Curriculum - DSFUCI - Università degli Studi di Siena

Transcript

Curriculum - DSFUCI - Università degli Studi di Siena
dott. arch. SEBASTIANO ROBERTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
Dipartimento di “Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale”
Viale Cittadini, 33
tel.: 0575-926365
52100 – Arezzo
e-mail: [email protected]
[email protected]
CURRICULUM
● Laureato in architettura all'Università di Firenze nel 1988, consegue il Dottorato di ricerca in Storia
dell'Architettura e dell'Urbanistica presso l'IUAV di Venezia nel 1995.
● Dal 1992 è incaricato di ricerca presso il Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma, fondato da Giulio
Carlo Argan e diretto da Marcello Fagiolo, e ha partecipato alla realizzazione di mostre e convegni sui temi
dell'architettura rinascimentale e barocca, incentrando i suoi studi su Bernini e la committenza architettonica
dei Rospigliosi, sulla fabbrica cinquecentesca della chiesa di S. Luigi dei Francesi a Roma e sulle architetture del
pontificato di Sisto V.
● Assegnista di ricerca dal 1999 presso l'Università di Siena nel settore disciplinare Storia dell'architettura
(ICAR-18); collabora alle attività didattiche e di ricerca della Cattedra di Storia dell'architettura e dell'urbanistica
moderna (prof. M. L. Madonna).
● Ricercatore dal 2001 nell’Università di Siena nel settore disciplinare Storia dell'architettura (ICAR-18),
confermato nel 2004, poi nel ruolo di Professore Aggregato.
● Dal 2002 è docente supplente di Storia dell'architettura e dell'urbanistica moderna (Corso di laurea triennale
di Scienze per i beni culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia in Arezzo).
● Ha partecipato ai progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (Prin, ex Miur 40%): "Atlante del Barocco
in Italia: architettura, urbanistica, grandi cicli decorativi" (1998-2001, coordinatore nazionale: prof. M. Fagiolo);
"Il culto dell'antico e la nascita dell'archeologia. Primo ciclo di ricerche su Pirro Ligorio: arte, architettura,
cultura antiquaria" (2000-2001, coordinatore nazionale: prof. M. L. Madonna).
Ha partecipato inoltre ai progetti di ricerca universitari (Miur ex 60%): "Materiali per la formazione di un database relativo al censimento dei sistemi residenziali delle classi dominanti tra Toscana, Umbria e Lazio, con
particolare attenzione a Roma (1550-1780)" (2000-2002, coordinatore: prof. M. L. Madonna); gli esiti della
ricerca sono stati presentati al Convegno Nazionale "Atlante del Barocco in Italia. Il sistema delle residenze
nobiliari: l'architettura e le arti" (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 4-7 dicembre 2002), e pubblicati nel
volume "Residenze nobiliari. Stato Pontificio e Granducato di Toscana", a cura di M. Bevilacqua e M. L.
Madonna, Roma 2003, col titolo "Affermazione sociale e politica patrimoniale di una famiglia pontificia dalla
Toscana a Roma: i Rospigliosi".
● Ha pubblicato prevalentemente saggi su Gianlorenzo Bernini e la committenza architettonica di Clemente IX
e dei Rospigliosi tra Roma e Pistoia, e in particolare il volume "Gianlorenzo Bernini e Clemente IX Rospigliosi.
Arte e Architettura a Roma e in Toscana nel Seicento", Roma 2004 (con saggio introduttivo di Marcello Fagiolo).
Nell'ambito delle ricerche sul Rinascimento a Roma ha pubblicato inoltre il volume "San Luigi dei Francesi. La
fabbrica di una chiesa nazionale nella Roma del '500", Roma 2005.
● Dal 2009 è incaricato di ricerche storico-architettoniche dal "Service des Travaux et des Bâtiments français en
Italie" dell'Ambasciata di Francia a Roma, per i cantieri di restauro del complesso conventuale della Trinità dei
Monti, delle chiese di S. Luigi dei Francesi e S. Ivo dei Bretoni e di Palazzo Farnese.
Partecipazione a Convegni:
1987 – Convegno "Centri e periferie del Barocco" (V Corso Internazionale di Alta Cultura, Roma 22 ottobre-7
novembre 1987) relazione su Bernini e la committenza artistica dei Rospigliosi a Pistoia nel '600
1990 - Convegno “L'architettura della Compagnia di Gesù in Italia, XVI-XVIII sec.” (Milano 24-27 ottobre 1990)
relazione su La committenza artistica dei Rospigliosi e Gian Lorenzo Bernini nella Chiesa dei Gesuiti di Pistoia
1995 - Convegno “Il Gran Teatro del Barocco” (VII Corso Internazionale di Alta Cultura, Roma 10-14 ottobre)
relazione su La sperimentazione di Filippo Barigioni dall'effimero ai monumenti funebri.
Dallo studio degli apparati effimeri ideati e costruiti dall’architetto nella Roma della prima metà del Settecento
si individuano le linee progettuali e formative che caratterizzano le sue architetture stabili e in particolare i
monumenti sepolcrali
1998 - Giornate di studio su “Bernini e la Toscana” (Firenze-Pistoia, 5-7 ottobre), relazione su Nuove
considerazioni sul progetto berniniano per la villa di Clemente IX a Lamporecchio
2000 - Convegno Internazionale di Studi “Lo spettacolo del sacro, l’etica del profano. Su Giulio Rospigliosi, papa
Clemente IX”, (Pistoia, 21-22 settembre 2000), relazione su La committenza architettonica di papa Clemente
IX
2002 - Convegno Nazionale “Atlante del Barocco in Italia. Il sistema delle residenze nobiliari: l’architettura e le
arti” (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 4-7 dicembre 2002), relazione su Il patrimonio immobiliare di una
famiglia pontificia tra Toscana e Roma: i Rospigliosi
2005 - Giornate di Studi su “Ambrogio Massari da Cori, agostiniano (1432?-1485). Cultura umanistica e
committenza artistica” (Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo – Cori, Museo della Città e del
Territorio, 21-22 ottobre 2005), relazione su La committenza e la realizzazione del convento di S. Oliva a Cori
(con Pio Francesco Pistilli, Università di Roma “La Sapienza”)
2007 - Giornata di Studi e presentazione del volume di S. Roberto San Luigi dei Francesi. La fabbrica di una
chiesa nazionale nella Roma del ‘500 (Roma, Fondazione Primoli, 8 febbraio 2007), con interventi di Massimo
Colesanti, François-Charles Uginet, Paolo Portoghesi, Giovanna Curcio, Marcello Fagiolo, Claudio Varagnoli, S.
Roberto
2007 - Convegno Nazionale “Atlante del Barocco in Italia. Residenze nobiliari e grandi trasformazione urbane”
(Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 27-28 giugno 2007), relazione su Residenze e trasformazioni urbane
ad Arezzo (con Maria Luisa Madonna. Università di Siena)
2008 - Convegno Internazionale di Studi “L’Aventino in età moderna. Dal Rinascimento a oggi” (Roma, Istituto
Nazionale di Studi Romani, 11-12 novembre 2008), a cura di Mario Bevilacqua e Daniela Gallavotti, relazione su
Bernini e i “teatri sacri” nel cenobio dei domenicani di Santa Sabina
2011 - Giornata di Studi su “Plautilla Bricci ‘architettrice’ e la Cappella di S. Luigi dei Francesi” (Roma,
Ambasciata di Francia presso la Santa Sede – Accademia Nazionale di San Luca, 23 settembre 2011), relazione
su Esiti di scuola berniniana nell’architettura della Cappella di S. Luigi dei Francesi
2012 - Convegno Internazionale “Innocenzo XI Odescalchi (1611-1689)” (Roma, Istituto dell’Enciclopedia
Italiana – Istituto Storico Austriaco a Roma – Istituto Storico “Fraknói” presso l’Accademia d’Ungheria in Roma,
23-25 febbraio 2012), relazione su Affermazione politica e rappresentazione del ‘sacro’: i progetti dei Francesi
a Trinità dei Monti in età innocenziana
2013 - Convegno Internazionale “Identità e Rappresentazione. Le chiese nazionali a Roma, 1450-1650” (Roma,
Bibliotheca Hertziana-Deutsches Historisches Institut in Rom, 22-24 maggio 2013), relazione su
L’eloquenza dell’architettura: affermazione politica e pratica religiosa nella chiesa di S. Luigi dei Francesi tra
‘500 e ‘600
2014 – Convegno Internazionale “Recherches et découvertes à la Trinité-des-Monts. 20 ans de chantiers”,
Colloque franco-italien à la mémoire de Luigi De Cesaris et Adriano Luzi (Roma, Convento della Trinità dei
Monti - École française de Rome, 23-24 octobre 2014), organizzazione scientifica di Colette Di Matteo,
Sebastiano Roberto, Elvira Cajano; relazione su Gli interventi architettonici nella chiesa della Trinità dei Monti
tra XVII e XIX secolo
2015 – Convegno Internazionale “Bernini, Roma y la Monarquía Española”, Curso monográfico (Madrid, Centro
de Estudios del Museo Nacional del Prado, 2-3 febbraio 2015), lezione su Gian Lorenzo Bernini e Giulio
Rospigliosi: un sodalizio artistico nelle dispute diplomatiche franco-ispaniche
Organizzazione di Convegni
2014 – Convegno internazionale Recherches et découvertes à la Trinité-des-Monts. 20 ans de chantiers,
Colloque franco-italien à la mémoire de Luigi De Cesaris et Adriano Luzi (Roma, Convento della Trinità dei
Monti - École française de Rome, 23-24 octobre 2014), organizzazione scientifica di Colette Di Matteo,
Sebastiano Roberto, Elvira Cajano; d’intesa con l’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, i Pieux
Etablissements de la France à Rome et à Lorette, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per
il Comune di Roma, la Soprintendenza SPSAE e Polo Museale di Roma, L'Académie de France à Rome, l’École
française de Rome, il Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma.
Partecipazione a mostre
1991-93 - collaborazione alle attività scientifiche del Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma, e in
particolare all'organizzazione della mostra "Roma di Sisto V" (Roma, Palazzo Venezia 16 dicembre 1992-31
marzo 1993), curata dallo stesso Centro con la partecipazione delle tre Soprintendenze di Roma, della
Biblioteca Vaticana, delle Biblioteche Angelica, Casanatense, Vallicelliana e Nazionale Centrale, dell'Università
di Roma "La Sapienza": partecipazione alla redazione delle pubblicazioni legate all’evento e collabora
all'allestimento. Di particolare importanza è lo studio scientifico e l’elaborazione del piano per la costruzione
assai complessa dei modelli ricostruttivi di Villa Montalto e del Salone Sistino (non più esistenti)
1993 - elaborazione e organizzazione di una mostra didattica desunta dalla mostra romana La Roma di Sisto V
per la Chiesa del Carmine a Sant'Agata de' Goti (1-7 agosto 1993)
1993 - realizzazione di elaborati critici e rilievi grafici per la Mostra itinerante Teatri di verzura (inaugurata a
Pietrasanta) a cura della Soprintendenza per i Beni A.A.A.S. di Pisa, d'intesa con l'Ufficio Studi del Ministero per
i Beni Culturali e Ambientali ed il Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma.
In particolare elaborazione, con Marcello Fagiolo, della ricostruzione dell’Anfiteatro di Venere descritto
nell’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, desumendo dal testo quattrocentesco la configurazione
architettonica e la complessa scenografia botanica e topiaria
1997 - partecipazione ai lavori del comitato scientifico e di allestimento della mostra La Festa a Roma dal
Rinascimento al 1870, diretta da Marcello Fagiolo (Roma, Palazzo Venezia, 23 maggio-15 settembre 1997) e
della pubblicazione del catalogo
Incarichi professionali
1988-90 - collaborazione presso lo studio professionale “Design and Architecture Consulting System” di Roma
nel campo della progettazione e del restauro architettonico del patrimonio edilizio del centro storico
1991 - iscrizione all'Albo dei Collaboratori di fiducia della Ripartizione X del Comune di Roma (Lavori specialistici
connessi ad attività relative a musei, biblioteche, monumenti, mostre, manifestazioni culturali e spettacoli)
1991 - iscrizione all'Albo dei Collaboratori professionisti esterni della Soprintendenza per i Beni Ambientali e
Architettonici del Lazio
1991 - iscrizione all'Albo dei Collaboratori professionisti esterni della Soprintendenza per i Beni Ambientali e
Architettonici di Roma
1991 - incarico dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Roma per il rilievo e l'elaborazione
grafica di architetture romane del pontificato di Sisto V, in occasione della mostra "Roma di Sisto V", Palazzo
Venezia di Roma, 11 dicembre 1992 - 31 marzo 1993, per il IV centenario del pontificato sistino
1995 - incarico dal Comune di Poggio Mirteto (Rieti) per la progettazione architettonica e la direzione lavori per
un intervento di restauro e consolidamento di un edificio seicentesco del centro storico di Castel San Pietro,
adibito a Centro di accoglienza anziani
1999-2000 - incarico dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Lazio per la consulenza
scientifica e redazione di testi per l’allestimento di strumenti informativi per Villa d’Este a Tivoli
1999-2000 - incarico dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Lazio per la ricerca
archivistica e la preparazione di uno studio scientifico sulle emergenze storico-artistiche di Villa Gregoriana a
Tivoli
2009-2015 – incarichi di ricerca e di consulenza scientifica dal Ministere des Affaires Etrangeres et Europeennes
– Ambasciata di Francia in Italia – Service des Travaux et Bâtiments français en Italie, in occasione di restauri
del patrimonio monumentale della Francia a Roma (Chiese di San Luigi dei Francesi, S. Ivo dei Bretoni, Trinità
dei Monti).
2012 – incarico dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il
Polo Museale della Città di Roma, d’intesa con l’Ambasciata di Francia a Roma (Service des Travaux et
Bâtiments français en Italie) per attività di ricerca storico-architettonica nell’ambito del progetto di restauro
della Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma.
Pubblicazioni principali
- Bernini, Mattia de Rossi e i Rospigliosi: l'altare maggiore della chiesa dello Spirito Santo a Pistoia, in
"QUASAR", 1, 1989, pp. 69-80;
Vengono documentate le fasi della realizzazione dell'altare pistoiese, restituendone definitivamente al Bernini la paternità.
- Un'opera di Gian Lorenzo Bernini per Clemente IX: la Cappella di S. Domenico nel convento di S. Sabina, in
"PALLADIO", gennaio-giugno 1990, pp. 63-90;
Il saggio, pubblicato in collaborazione con Marcello Fagiolo, analizza - attraverso un rilievo grafico, alcune comparazioni
stilistiche e numerosi manoscritti inediti - un'opera poco conosciuta commissionata da Clemente IX e qui attribuita al
Bernini.
- Bernini e la committenza artistica dei Rospigliosi a Pistoia nel '600, in Centri e periferie del barocco, Atti del V
Corso Internazionale di Alta Cultura (Roma 22 ottobre-7 novembre 1987), a cura di M. Fagiolo, Roma 1992, pp.
357-404;
Si definiscono le tappe dell'intero programma artistico messo in atto dalla nobile famiglia per la città di Pistoia, sulla base
di una ampia documentazione d'archivio, in massima parte inedita.
- La committenza artistica dei Rospigliosi e Gian Lorenzo Bernini nella Chiesa dei Gesuiti di Pistoia, in
L'architettura della Compagnia di Gesù in Italia, XVI-XVIII sec., Atti del Convegno (Milano 24-27 ottobre 1990), a
cura di L. Patetta e S. Della Torre, Genova 1992, pp. 195-200;
Si delineano l'ideologia e la strategia sottese all'impegno pubblico e privato della famiglia Rospigliosi nella fabbrica della
chiesa dello Spirito Santo a Pistoia.
- Il Palazzo del Quirinale, residenza pontificia e osservatorio sulla Roma di Alessandro VII, in Bernini e la Roma
di Alessandro VII, a cura di A. Coliva e M. Fagiolo, Roma 1999, pp. 228-243;
Il saggio ripercorre le tappe del programma elaborato dal papa Chigi con la regia di Gian Lorenzo Bernini per trasformare il
Palazzo del Quirinale in una residenza pontificia stabile, indagando in particolar modo sui progetti, in parte mai realizzati,
di enfatizzazione scenografica del colle e della residenza all’interno della più complessa riconfigurazione urbanistica della
città.
- Le opere architettoniche di Clemente IX a Roma e Pistoia, in I Teatri del Paradiso. La personalità, l’opera, il
mecenatismo di Giulio Rospigliosi (papa Clemente IX), saggio introduttivo del Catalogo della Mostra (Pistoia,
Palazzo Comunale, 22 ottobre 2000-7 gennaio 2001), Siena 2000, a cura di C. D’Afflitto e D. Romei.
- La fontana dei Tritoni nel palazzo Strada Antamoro, in Atlante delle grotte e dei ninfei in Italia, a cura di V.
Cazzato, M. Fagiolo, M. A. Giusti, Milano 2001, p. 200.
- Nuove considerazioni sul progetto berniniano per la villa di Clemente IX a Lamporecchio, in Bernini e la
Toscana da Michelangelo al barocco mediceo e al neocinquecentismo, a cura di O. Brunetti, S. C. Cusmano, V.
Tesi, Roma 2002, pp. 91-104;
Nuova lettura storico-critica di un esemplare organismo architettonico nel panorama delle tipologie residenziali in Toscana
tra Seicento e Settecento, sulla scorta di nuovi documenti e approfondimenti sull’intervento progettuale di Gian Lorenzo
Bernini.
- Affermazione sociale e politica patrimoniale di una famiglia pontificia dalla Toscana a Roma: i Rospigliosi,
in Atlante del Barocco in Italia. Il sistema residenziale delle residenze nobiliari: l’architettura e le arti, Atti del
Convegno Nazionale (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 4-7 dicembre 2002), a cura di Maria Luisa
Madonna, Roma 2003, pp. 81-94;
Il saggio ricostruisce le vicende dell’esordio della famiglia Rospigliosi sulla scena mondana della corte papale e del suo
radicamento nell’alta società romana nei due anni del pontificato di Clemente IX (Giulio Rospigliosi, 1667-69), durante i
quali le strategie patrimoniali e le prospettive sociali della famiglia pistoiese mutarono radicalmente, anche attraverso una
politica di mecenatismo artistico di grandissimo prestigio, rimasta in parte incompiuta.
- Gianlorenzo Bernini e Clemente IX Rospigliosi. Arte e architettura a Roma e in Toscana nel Seicento, Roma
2004, con saggio introduttivo di Marcello Fagiolo;
Il volume, edito per i tipi di Gangemi Editore (400 pagine), promosso dal Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma
d’intesa con il Comitato Nazionale “Roma e la nascita del Barocco” e col Dipartimento di Teoria e Documentazione delle
Tradizioni Culturali dell’Università degli Studi di Siena, ripercorre la storia e le vicende dell’affermazione della illustre
famiglia aristocratica dei Rospigliosi nella competitiva realtà sociale e culturale della Pistoia medicea e nella Roma
pontificia: partendo dal momento di massimo prestigio dei due anni del pontificato di Giulio Rospigliosi (Clemente IX ,
1667-1669), attraverso l’analisi dell’ancora poco conosciuto programma di opere architettoniche avviate con l’esclusiva e
sapientissima regia del vecchio grande amico Gianlorenzo Bernini a Roma e in Toscana, si passa attraverso la “lettura”
della prestigiosa e strategica committenza artistica promossa in quasi mezzo secolo per la natìa Pistoia, definendo
l’importanza del ruolo di mediazione esercitato tra la cultura toscana e le avanguardie artistiche romane, per arrivare alla
ricostruzione degli eventi che determinarono le alterne fortune e gli insuccessi della famiglia dopo la morte di Clemente IX.
Il volume presenta numerose ricostruzioni inedite di progetti e realizzazioni che vanno ad ampliare il catalogo delle opere
di Gianlorenzo Bernini. A corredo dei saggi in esso contenuti viene inserita una ricca appendice documentaria, nella quale
figura, tra l’altro, un’ampia trascrizione, in massima parte inedita, del prezioso carteggio dei Rospigliosi conservato nella
Biblioteca Apostolica Vaticana.
- San Luigi dei Francesi. La fabbrica di una chiesa nazionale nella Roma del ‘500, Roma 2005
Il volume, edito da Gangemi, fa luce, attraverso lo studio sistematico di numerosi documenti e progetti inediti, sulla storia
complessa e, per certi versi, enigmatica dell’ideazione e della costruzione della chiesa di S. Luigi dei Francesi, uno dei
luoghi sacri più celebri e frequentati della Roma rinascimentale, ricostruita attraverso una lettura accurata e per lo più
inedita delle fonti documentarie e dell’architettura nelle sue stratificazioni, modificazioni, sostituzioni.
- Il convento dell’Osservanza lombarda nel progetto di Ambrogio Massari (1467-1485), in “Il complesso
monumentale di S. Oliva a Cori. L’età romana, medievale, rinascimentale e moderna”, a cura di Domenico
Palombi e Pio Francesco Pistilli, Tolentino 2008, pp. 125-159.
In questo saggio viene presentata una nuova lettura storico-critica e architettonica del complesso conventuale di
Sant’Oliva a Cori, sulla base di un’attenta analisi delle fonti e di indagini dirette sugli edifici e sulle strutture murarie,
proponendo e documentando l’inedita ricostruzione del convento a doppio chiostro rimasto incompiuto del progetto
tardo-quattrocentesco.
- I “teatri sacri” del Barocco nel cenobio dei Domenicani di S. Sabina, in Atti del Convegno internazionale di
studi “L’Aventino in età moderna. Dal Rinascimento a oggi” (Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, 11-12
novembre 2008), a cura di Mario Bevilacqua e Daniela Gallavotti Cavallero, Roma 2010, pp. 78-111.
Il saggio presenta una approfondita ricostruzione storico-critica e architettonica degli interventi di riassetto spaziale e
liturgico della basilica di S. Sabina a Roma e di ampliamento del convento domenicano ad essa annesso, con particolare
riferimento alle poco note vicende di committenza artistica e architettonica tra XVII e XVIII secolo e alla presentazione di
documenti e progetti inediti riferibili all’opera di grandi protagonisti del Barocco romano come Francesco Borromini e
Gianlorenzo Bernini.
- La Confraternita di S. Luigi dei Francesi e le vicende architettoniche di S. Salvatore in Thermis tra XV e XVIII
secolo, in “San Salvatore in Thermis una chiesa scomparsa nell’insula di Palazzo Madama”, a cura di Christian Di
Bella, Roma 2012, pp. 23-45.
Le vicende legate alla lunga storia della chiesa di S. Salvatore in Thermis, dal tempo in cui essa divenne parte degli edifici
religiosi passati sotto la proprietà e la giurisdizione della comunità dei Francesi a Roma, rappresentano l’emblematica
narrazione della presenza di una comunità “nazionale” di antica origine nella città pontificia e della sua funzione all’interno
di una realtà sociale complessa e cosmopolita. Questo studio ricostruisce, attraverso un’ampia e in gran parte inedita
documentazione archivistica, la vita dell'antichissimo oratorio inglobato nelle strutture di Palazzo Medici (poi Madama) e
le modificazioni del suo assetto architettonico e delle opere d'arte in esso custodite, svelando nuovi particolari sulla
presenza di artisti come Etienne Dupérac e Giovanni Odazzi.
- La Festa delle Arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato, S.
Roberto, M. Bevilacqua, 2 voll., Roma 2014.
Il volume – in due tomi, curato assieme ai colleghi Mario Bevilacqua e Vincenzo Cazzato - raccoglie circa 200 saggi (arte,
architettura, teatro, scienze, ecc.) dedicati a Marcello Fagiolo, tra i più grandi storici dell’architettura, per i suoi
cinquant’anni di attività scientifica ed editoriale.
- Impronte di scuola berniniana nell’architettura della Cappella di S. Luigi re di Francia a Roma, in “La Festa
delle Arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato, S. Roberto, M.
Bevilacqua, 2 voll., Roma 2014.
Il saggio propone una nuova lettura architettonica e interpretativa della celebre Cappella di San Luigi nella chiesa
“nazionale” di S. Luigi dei Francesi a Roma, alla luce dei recenti restauri che hanno consentito di recuperare alcuni
straordinari interventi “scenotecnici”, obliterati nel corso degli ultimi secoli, che consentono oggi di accostare il prezioso
sacello all’opera e alle esperienze formative della scuola di Gianlorenzo Bernini.
- L’eloquenza dell’architettura: affermazione politica e pratica religiosa nella chiesa di San Luigi dei Francesi
tra ‘500 e ‘600, in S. Kubersky-Piredda, A. Koller (a cura di), Identità e rappresentazione. Le chiese nazionali a
Roma 1450-1650, Roma 2015.
Le vicende cinquecentesche della costruzione della chiesa “nazionale” di S. Luigi dei Francesi racconta non solo di uno
straordinario avvicendamento di maestranze, artisti e architetti, ma anche del ruolo avuto dai più alti esponenti della
diplomazia francese, nella loro importante opera di mediazione tra Parigi e Roma, giocata sia attraverso l’approvazione dei
progetti artistici e architettonici intrapresi dalla confraternita di S. Luigi, sia nella promozione di emergenti artisti francesi,
favorendo di fatto una caratterizzazione multiculturale e “internazionale” del prestigioso cantiere.
- La Cappella Verospi nella Trinità dei Monti: un’architettura dimenticata del Settecento romano, in Curiosa
itinera. Studi per Daniela Gallavotti, a cura di Enrico Parlato, Roma 2015.
- L’église et le couvent de la Trinité-des-Monts, in C. Di Matteo Lablaude (a cura di), La Trinité-des-Monts et ses
décors, Dijon, Éditions Faton 2015.