Pof - Indire

Transcript

Pof - Indire
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
I.C. Bruno Munari
Via Costantino Perazzi, 46 – 00139 Roma
XII Distretto - Cod. M.P.I. RMIC8B400C-C.F.97567140583
Tel. 06/87136922
Fax. 06/87236301
3° CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE
Piano dell'Offerta Formativa
Anno Scolastico 2014-2015
Approvato dal Collegio dei Docenti del 23/10/2014
Recepito dal Consiglio di Istituto del 27/11/2014
1
Sommario
1-
AVVERTENZE ................................................................................................................................ 5
2 PARTE GENERALE ........................................................................................................................... 5
2.1 Principi generali ...........................................................................................................................................5
2.2 Collaborazioni e Reti scolastiche alle quali aderisce l’Istituto Comprensivo “Bruno Munari” ...........6
2.3 L’Istituto nel suo territorio..........................................................................................................................8
2.4 Risorse materiali.........................................................................................................................................10
2.5 La Scuola dell’Infanzia Montessori ..........................................................................................................10
2.6 Primo ciclo d’Istruzione ...........................................................................................................................11
3 FUNZIONAMENTO DELL’ISTITUTO ........................................................................................... 13
3.1 Scuola dell’Infanzia ....................................................................................................................................13
3.2 Scuola Primaria ..........................................................................................................................................13
3.3 Scuola secondaria di I grado .....................................................................................................................15
3.4 CTP ..............................................................................................................................................................15
3.5 Uffici di direzione e di segreteria ..............................................................................................................16
3.6 Servizi per gli utenti ...................................................................................................................................16
3.7 Attività educative fuori dall’orario scolastico.........................................................................................17
4 ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO ........................................................................................... 18
4.1 Organigramma e distribuzione delle responsabilità ...............................................................................18
4.2 Funzioni strumentali alla realizzazione del POF.....................................................................................18
4.3 Responsabili di area o di progetto ...........................................................................................................19
4.4 Assegnazione dei docenti alle sezioni e alle classi ....................................................................................20
4.4.1 Scuola dell’Infanzia (Casa dei bambini) ...................................................................................................20
4.4.2 Sede Walt Disney .....................................................................................................................................21
4.4.3 Sede C. Massaia ......................................................................................................................................22
4.4.4 Sede A. Mauri .........................................................................................................................................22
4.4.4.1 Classi a Metodo Montessori ................................................................................................................23
4.5 Classi di Scuola Secondaria di I grado “Verri” .......................................................................................24
4.6 Il Consiglio di Istituto (2012/2015) ............................................................................................................24
5 CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE . 25
Nota introduttiva sulle metodologie ................................................................................................................25
5.1 CURRICOLO VERTICALE ............................................................................................................ 25
5.2 Approfondimento delle materie letterarie (30^ ora) - Scuola Secondaria di I grado ..........................26
6 COMPETENZE CHIAVE DELL’UNIONE EUROPEA ................................................................. 26
7 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI .................................................................................. 27
7.6 Monitoraggio e autovalutazione ................................................................................................................30
8 La "casa dei bambini " Montessori.................................................................................................... 31
2
9 LA SCUOLA PRIMARIA A METODO MONTESSORI .................................................................. 33
11 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA (per il potenziamento e lo sviluppo delle
competenze) ............................................................................................................................................ 37
11.1 Azioni progettuali per l’arricchimento dell’offerta formativa in orario curricolare (nella Scuola
Secondaria di I grado) .....................................................................................................................................37
11.1.1 Elenco delle attività proposte ...............................................................................................................37
11.1.2 Ampliamento dell’offerta formativa in orario extra curricolare ......................................................38
11.2 Progetti di Istituto........................................................................................................................... 39
A scuola vado da solo .................................................................................................................................................... 39
Progetto promozione alla lettura ................................................................................................................................. 40
Rassegna Teatro Viganò/Laboratori espressivi ............................................................................................................ 47
Attività sportiva di Istituto ............................................................................................................................................ 48
Miguel per le scuole ...................................................................................................................................................... 49
Inviato speciale .............................................................................................................................................................. 50
Continuità e orientamento ............................................................................................................................................ 51
Comenius: Talking Art & Art Talking ............................................................................................................................. 53
Bambini al centro - Pan di Zucchero (L.285/97) ........................................................................................................... 54
La scuola adotta l’Opera ................................................................................................................................................ 55
Educazione alla salute ................................................................................................................................................... 56
11.3 Progetti della Scuola dell’Infanzia ................................................................................................ 57
E’ mio … per te! .............................................................................................................................................................. 57
Fare musica .................................................................................................................................................................... 58
I bambini incontrano la musica ..................................................................................................................................... 59
Movimento e musica ..................................................................................................................................................... 60
Impariamo a muoverci .................................................................................................................................................. 61
Giochiamo con la lingua inglese .................................................................................................................................... 62
11.4 Progetti della Scuola Primaria ...................................................................................................... 63
Adozione a distanza ....................................................................................................................................................... 63
Programma il futuro- Coding alla Primaria ................................................................................................................... 64
La musica parla … al cuore ............................................................................................................................................ 65
Dalla voce al canto ......................................................................................................................................................... 66
Io e la musica ................................................................................................................................................................. 67
In scena … la musica ...................................................................................................................................................... 68
Il colore delle emozioni ................................................................................................................................................. 69
I bambini incontrano l’arte ........................................................................................................................................... 70
Impariamo a muoverci … giocando ............................................................................................................................... 71
Regole in … gioco ........................................................................................................................................................... 72
Impariamo … giocando .................................................................................................................................................. 73
Giro Riciclo ..................................................................................................................................................................... 74
Identificazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento (DSA) ....................................................................... 75
Fun and games with English ....................................................................................................................................... 76
Progetto ceramica ......................................................................................................................................................... 77
11.5 Progetti della Scuola Secondaria di I grado ................................................................................. 78
Giochi matematici del PRISTEM .................................................................................................................................... 78
Olimpiade del periodo e della logica ............................................................................................................................ 79
Progetto Latino .............................................................................................................................................................. 80
Recupero matematica ................................................................................................................................................... 81
Potenziamento lingua francese (DELF A2) .................................................................................................................... 82
Shuttle Time- Il Badminton a scuola ............................................................................................................................. 83
Remare a scuola............................................................................................................................................................. 84
12 ALTRE INIZIATIVE DIDATTICHE .............................................................................................. 85
3
13 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (b.e.s.) .................................................................................. 85
13.1 Principi ......................................................................................................................................................85
13.2 Strumenti ..................................................................................................................................................85
13.3 Organizzazione del processo di inclusione .............................................................................................86
13.4 Piano Annuale per l’Inclusione (Circolare 8/2013) ...............................................................................89
13.5 Percorsi per l’inclusione ..........................................................................................................................89
13.6 Rapporti con le famiglie...........................................................................................................................90
13.7 Protocollo di accoglienza degli alunni stranieri .....................................................................................91
ALLEGATO: Curricolo verticale dell’I.C. “Bruno Munari” ......................................................................97
4
1- AVVERTENZE
Il Piano dell’Offerta Formativa ( P.O.F.) è il documento fondamentale che la scuola, in autonomia,
elabora per rendere pubbliche le proprie scelte in merito alle finalità educative e didattiche, alle
scelte organizzative, alle linee di ricerca e di innovazione della scuola, al curricolo e alle attività
facoltative.
Esso viene redatto dal Collegio dei Docenti e adottato dal Consiglio di Circolo.
Il nostro P.O.F. è stato preparato in due versioni:
 Un documento completo depositato agli atti della scuola ( visionabile e scaricabile anche dal
sito dell’Istituto – http://ospitiweb.indire.it/icbrunomunari/ )
 Un documento sintetico, semplice ed essenziale che fornisce le principali informazioni
necessarie a conoscere la scuola.
Altri documenti importanti cui fare riferimento sono:
 Il Regolamento di Istituto che contiene tutte le regole adottate per il buon funzionamento
dell’Istituto: dall'orario di entrata e di uscita delle classi, ai compiti del rappresentante dei
genitori; dai criteri di ammissione alla scuola, alle modalità organizzative relative alle visite
guidate.
 Il Contratto di Istituto che regolamenta il rapporto di lavoro di tutti i dipendenti della scuola.
 Il Programma annuale che contiene le previsioni di spesa per l'anno scolastico, l'analisi delle
entrate, le spese previste per il funzionamento didattico generale e per le innovazioni.
2 PARTE GENERALE
2.1 Principi generali
L’Istituto Comprensivo “Bruno Munari” accoglie tutti i bambini ed i ragazzi senza distinzione di razza,
di lingua, di religione, di condizioni personali e sociali.
Le finalità generali della scuola sono quelle previste dalla Costituzione della Repubblica Italiana e
dagli ordinamenti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado.
La scuola si richiama inoltre ai trattati internazionali dei diritti dell’uomo e del fanciullo.
Inoltre l’Istituto, sede del 3° Centro Territoriale per l’educazione Permanente degli adulti (CTP),
sviluppa attività rivolte agli adulti per l’insegnamento dell’italiano Lingua 2, il conseguimento della
licenza media per gli adulti, e corsi di formazione per sostenere l’apprendimento lungo l’arco della
vita (Long life learning)
La scuola si impegna a realizzare l’autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sviluppo per
ottenere i migliori risultati utilizzando al meglio le risorse umane, le strutture e i servizi offerti dal
territorio.
L’autonomia scolastica rappresenta lo strumento attraverso cui viene organizzata, progettata,
5
sperimentata e verificata l’offerta formativa. La capacità di lettura interpretativa della società e del
territorio ne costituisce il fondamento ed è, al tempo stesso, il presupposto per l’elaborazione di una
risposta organica ai bisogni formativi di tutti. L’articolazione e la varietà del progetto scuola condiviso
diviene così nei fatti un processo dinamico, capace di rinnovarsi secondo le necessità verificabili in
itinere, con l’obiettivo di ridurre e rimuovere i condizionamenti di contesto e/o individuali, così da
perseguire l’obiettivo del successo formativo.
Il Piano dell’Offerta Formativa rappresenta il documento di riferimento per l’azione educativa dei
Consigli di Classe, dei Consigli di Interclasse e dei Consigli di Intersezione e, ferma restando la libertà
individuale di scelta dei contenuti, dei metodi, degli strumenti di insegnamento dei docenti,
costituisce lo sfondo di riferimento comune relativamente agli obiettivi educativi e didattici da
raggiungere, agli interventi da attuare, ai criteri di valutazione da assumere.
Tutti gli utenti, e tutti i cittadini in genere, hanno diritto a partecipare alla vita della scuola e a
contribuire al suo miglioramento.
La scuola ritiene determinante per il successo formativo di ogni bambino e ragazzo la
collaborazione e la comunicazione con le famiglie. A tal fine sono previsti colloqui individuali per i
genitori dei bambini neo iscritti, assemblee informative periodiche e frequenti colloqui tra insegnanti
e genitori.
La Scuola dell’Infanzia del Circolo è organizzata come “Casa dei Bambini” Montessori. Nella Scuola
Primaria vi sono anche sezioni funzionanti secondo il metodo Montessori. L’intera comunità scolastica
pone al centro del proprio lavoro l’unicità di ogni bambino, con le sue caratteristiche emotive e
cognitive. È inoltre impegnata nella continua ricerca di metodologie e attività efficaci per far vivere a
ciascun bambino un’esperienza sociale e culturale significativa.
2.1 Formazione, autoformazione ed aggiornamento delle competenze professionali
L’Istituto sviluppa diversi percorsi di formazione e autoformazione:
a) Formazione con l’Università Roma Tre nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale –
Direttore Scientifico Prof. Gaetano Domenici. Le attività di formazione on-line e in incontri seminariali
propone l’arricchimento professionale sui temi della didattica, dell’utilizzo delle tecnologie e
dell’insegnamento significativo. Curano la formazione i docenti dell’Università
b) autoformazione finalizzata alla riflessione sui traguardi di competenza previsti dalle Indicazioni
Nazionali per la definizione di un curricolo d’Istituto organico tra gli ordini di scuola centrato sulla
didattica per competenze che utilizzi la strategia del problem solving
c) Maria Montessori: i materiali e il lavoro didattico in collaborazione con l’Opera Montessori
d) formazione per l’acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche di utilizzo delle Lavagne
Interattive Multimediali (LIM)
2.2 Collaborazioni e Reti scolastiche alle quali aderisce l’Istituto Comprensivo “Bruno Munari”
L’autonomia scolastica, affidando alle singole istituzioni scolastiche molte competenze che prima
appartenevano all’Amministrazione centrale (Ministero e Provveditorati), richiede alle scuole la
capacità di coordinarsi con altri Enti, Università e altre scuole per esercitare l’autonomia di ricerca e
sperimentazione attraverso progetti di collaborazione e di partecipare a reti e associazioni, così come
previsto dall’art. 7 dello stesso Regolamento dell’autonomia (DPR n. 275/1999). Solo così infatti il
6
servizio scolastico nazionale può evitare di perdere il suo carattere di unitarietà che riteniamo debba
mantenere.
Per questo l’Istituto “Bruno Munari” collabora con:
Università Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione – Progetto di Ricerca di Interesse
Nazionale (PRIN): il progetto offre all’Istituto un percorso di formazione ai docenti finalizzato a
incrementare le competenze didattiche, metodologiche e tecnologiche per sostenere il miglioramento
degli esiti di apprendimento degli alunni;
Università Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione –, Università “La Sapienza” ,
Università “Foro Italico”, Università “Tor Vergata”: Tirocini Formativi Attivo: gli studenti effettuano
presso il nostro Istituto, con la qualificata supervisione dei docenti dell’Istituto, il Tirocinio
obbligatorio. Il TFA è un corso di preparazione all'insegnamento di durata annuale istituito dalle
università che attribuisce, all'esito di un esame finale, il titolo di abilitazione all’insegnamento in una
delle classi di concorso previste dal D.M. n. 39/1998.
L’Istituto collabora altresì con le Istituzioni Universitarie per progetti di ricerca e ulteriori tirocini
(master, dottorati etc.)
Opera Nazionale Montessori: L’Istituto collabora con l’Ente per la formazione del personale che
insegna nelle classi a differenziazione di metodo Montessori nonché per accogliere i tirocini dei
docenti che stanno conseguendo il titolo di specializzazione.
Invalsi – Progetto Valutazione & Miglioramento:
Si realizza in tre fasi: le prime due si sono avviate nell’a.s. 2013-2014
La Fase 1 ha l’obiettivo di valutare la qualità progettuale, l’efficienza organizzativa e quella gestionale
della scuola: Dirigenti tecnici del MIUR esaminano la documentazione e conducono visite nelle scuole.
La Fase 2 si prefigge di identificare i punti di forza e i nodi critici del servizio scolastico offerto in
un’ottica di valutazione sistemica. Una coppia di osservatori conduce visite di osservazione nelle
scuole, viene stilata una relazione, che integra la parte qualitativa con informazioni quantitative.
La Fase 3 intende sostenere azioni di miglioramento. Dall’analisi dei risultati emersi nelle fasi 1 e 2,
viene elaborato un piano di miglioramento.
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Progetto Orientamento e Partnership: le famiglie
collaborano con la scuola nel percorso di orientamento dei ragazzi dalla classe II di scuola secondaria
di I grado.
L’Istituto “Bruno Munari” aderisce a:
Associazione Scuole Autonome del Lazio (ASAL): organismo di coordinamento regionale al quale
aderiscono più di 200 istituzioni scolastiche ( www.scuolelazio.it ).
Rete scolastica del III e IV Municipio di Roma: organismo al quale aderiscono attualmente più di
20 scuole pubbliche presenti nel territorio del IIIe del IV Municipio del comune di Roma -XII e
XIII distretti scolastici- ( http://www.scuoleromaquartoquinto.it/ ).
Rete delle Biblioteche Scolastiche Multimediali Territoriali: 13 Istituzioni scolastiche dei Municipi
7
V e IV di Roma dal 2000 sono impegnate in attività di promozione della lettura nel territorio e
nel progetto interistituzionale LIBRINCONTRO.
Rete scolastica delle scuole Montessori di Roma: organismo tra le scuole statali romane nelle
quali funzionano sezioni o classi a metodo Montessori.
Rete di coordinamento del CTP del Lazio: organismo che promuove la formazione e la
sperimentazione nazionale del CPIA
2.3 L’Istituto nel suo territorio
L’Istituto con le sue cinque sedi raccoglie i bambini ed i ragazzi dei quartieri Nuovo Salario, Monte
Cervialto, Vigne Nuove del Municipio III di Roma (XII Distretto scolastico) Le scuole dell’Istituto
operano nel territorio da circa 40 anni. Affluiscono all’Istituto alunni provenienti da altri quartieri tra i
quali: Serpentara, Bufalotta, Colle Salario, Talenti.
Le sedi:
- Scuola dell’Infanzia
Angelo Mauri
Via Angelo Mauri, 5
- Scuola Primaria
Walt Disney
Via Costantino Perazzi, 46
- “
“
Angelo Mauri
Via Angelo Mauri, 5/Via Foscari,
- “
“
Cardinal Massaia
Via Rina De Liguoro, 50
- Scuola Secondaria di I grado Verri
Via Costantino Perazzi, 30
- 3° Centro Territoriale per l’educazione permanente degli adulti Via Costantino Perazzi, 30
L’Istituto, strettamente legato alla realtà socio-culturale del territorio, collabora con numerose
associazioni esterne sportive, musicali, teatrali nonché con le autorità amministrative locali e centrali,
con i servizi socio sanitari e con le scuole del territorio con le quali si unisce in Rete per il
conseguimento di specifici obiettivi.
Le associazioni che attualmente collaborano con il Circolo sono:
Associazione
Progetto/
attività
Responsabile
Ragazzi al centro
Attività di
orientamento nella
scuola secondaria
di I grado (ex L.
285)
Dott.ssa
Katia Costa
Bambini al centro
AiBi Amici dei
bambini
Laboratori ludico_
educativi
(ex L. 285)
Dott.ssa
Margherita Plotti
Orientatore senior
presso Cnos-Fap T.
Gerini
Attività di
orientamento nella
scuola secondaria
di I grado
Dott. Domenico Bocchini
Insieme Per Fare –
Centro di arte,
cultura e sport
dilettantistico
Educazione
musicale
Luigi Gaudio
Esperti
Prof. Michele Piersanti
Prof.ssa Silvia Cellini
8
Youkali
Attività di musica,
coro, danza
C.D.M. Centro
Didattico Musicale
Laboratori di
musica per la
Scuola dell’Infanzia
e scuola primaria
Valentina Iadeluca
Marco Iadeluca
Silvia Manciati
Associazione
Sportiva
Dilettantistica 2
Educazione
sportiva
Andrea Cesari
Associazione
sportiva Serpentara
Educazione
sportiva
Renata Aresu
Spes
Montesacro
Educazione
sportiva
Carlo Di Clemente
Associazione
Sportiva
Rugby Nuovo
Salario
Educazione
sportiva
Antonino Ruggiero
Associazione
culturale
Curiosando
Itinerari didattici
Clara Montesanto
Laboratorio lingua
straniera (inglese)
Brenda Barrett
La Fabbrica
Promozione di
progetti
interdisciplinari per
la scuola
Loredana Lo Savio
OPAM O.N.L.U.S.
Adozioni a distanza
Azione Aiuto
Adozioni a distanza
Associazione
Lorenzo Chi…Ama il
Congo
Adozioni a distanza
Associazione
o.n.l.u.s. Bankuore
Adozioni a distanza
Lisa Clifford
Assaggini di cultura
anglofona
Lisa Clifford
(madrelingua)
Bartomioli
Itinerari d’arte per
la scuola
elementare
Alessandra Bartomioli
(storica dell’arte e guida
turistica autorizzata)
Cinzia Gallo
Arte in tutti i sensi
Cinzia Gallo (archeologa,
storica dell’arte)
Tutti a Scuola
Antonella Tondi
M° Robert Andorka
M° Antonella Tondi
Brenda Barrett
Diane Reese
(madrelingua)
9
Teatro dell’Opera
di RomaDipartimento
didattico
Laboratori ed
iniziative sull’arte
della Danza e della
Musica e
opportunità per
conoscere il Teatro
Musicale
ASL RMA
Laboratori,
incontri, attività,
per la prevenzione
della salute:
AMA
Laboratori di
riciclaggio
intervento di
esperti e attività di
animazione
Nunzia Nigro
2.4 Risorse materiali
Le sedi dell’Istituto vantano ampi spazi verdi in cui crescono piante di varie specie. Lo spazio esterno
destinato alla Scuola dell’Infanzia è sapientemente arredato per il gioco dei più piccoli.
In ciascun giardino è presente un campetto polivalente dove è possibile svolgere le attività sportive –
mini basket, mini volley, pallamano, calcetto, tennis … - ed altre attività che richiedono grandi spazi
come la danza e le grandi feste della scuola.
Le cinque sedi sono state ristrutturate anche se non completamente e possiedono aule accoglienti e
luminose, una grande palestra e sono state allestite le seguenti aule laboratorio:
 biblioteca
 informatica
 lettura
 musica
 inglese
 scienze
 polivalente
Nella sede di scuola secondaria di I grado e sede del 3° CTP è presente un defibrillatore e personale
preparato ad utilizzarlo.
Tutte le sedi sono provviste di connessioni internet: nella sede Mauri attraverso il cablaggio fisico Fondazione Roma; nelle sedi Walt Disney e Verri sono presenti in ciascuna un hotspot WiFi,
nell’ambito del progetto Digit Roma Free internet .
Ogni edificio di scuola dell’infanzia e primaria dispone di una cucina attrezzata e di una sala da
pranzo rispondenti alle norme a tutela dell’igiene alimentare.
2.5 La Scuola dell’Infanzia Montessori
Tutte le sezioni della Scuola dell’Infanzia, così come parte della Scuola Primaria, funzionano secondo il
“Metodo Montessori”ai sensi della vigente Convenzione tra il M.I.U.R. e l’ente morale Opera
Nazionale Montessori.
Le sezioni sono costituite da bambini di età diverse, dai 3 ai 5 anni, rispondendo così al criterio
montessoriano di una”società per coesione”, ricca di componenti diverse che operano in modo
10
armonioso.
La Scuola dell’Infanzia Montessori “Casa dei Bambini” concorre all’educazione armonica e integrale
del bambino valorizzandone le capacità e l’identità di ciascuno.
Il centro del sistema educativo è il bambino e non l’educatore che diventa una figura d’aiuto
“facilitatore”, un “trait d’union” tra bambino e ambiente, opportunamente progettato.
La Casa dei Bambini ha le seguenti finalità:
- Rafforzare l’identità personale: nel rispetto del naturale impulso del bambino ad agire
rimuovendo ciò che può ostacolare il manifestarsi del suo “essere psichico”.
- Favorire l’autonomia: permettendo al bambino di operare in un ambiente scientificamente
preparato che limita all’essenziale l’intervento dell’adulto.
- Sviluppare le competenze: attraverso il lavoro libero ed autoeducativo del bambino,
rispettando i ritmi di apprendimento di ciascuno.
2.6 Primo ciclo d’Istruzione
La Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I grado costituiscono il primo ciclo d’istruzione cioè di
quel segmento formativo che fino a poco tempo fa veniva chiamato “scuola dell’obbligo”.
Il secondo ciclo d’istruzione comprende invece le scuole secondarie di 2° grado, la formazione
professionale e l’apprendistato.
La Scuola Primaria accoglie i bambini dai sei agli undici anni. L’attuale normativa consente l’iscrizione
anticipata agli alunni che compiono 6 anni entro il 30 aprile dell’anno scolastico per il quale si chiede
l’iscrizione.
Si articola in un triennio ( prima, seconda e terza classe) e un biennio successivo ( quarta e quinta
classe).
La Scuola Secondaria di I grado accoglie ragazzi dai dodici ai quattordici anni e si conclude al termine
del triennio con l’esame di stato che permette di conseguire il diploma di licenza media che permette
di frequentare la Scuola Secondaria di Secondo Grado
L’istituto “Bruno Munari” si pone come obiettivi generali del processo formativo al termine del primo
ciclo d’istruzione le seguenti finalità, proponendosi di essere:
 scuola della educazione integrale della persona: in cui le conoscenze e le abilità insegnate
costituiscano occasioni per lo sviluppo della personalità e delle capacità di scelta.
 scuola che colloca nel mondo capace di:
1) far acquisire agli allievi un’ immagine chiara e approfondita della realtà sociale, economica,
istituzionale contemporanea, in cui possa inserirsi in modo attivo e responsabile;
2) fornire strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione;
3) favorire l’organizzazione e l’accrescimento delle conoscenze e delle abilità;
4) curare la dimensione sistemica delle discipline.
 scuola orientativa: una scuola in cui le discipline, le attività laboratoriali ed extracurricolari sono
volte alla scoperta di sé, delle proprie attitudini ed interessi, nonché alla scoperta della cultura,
dell’arte, del mondo in generale.
 scuola dell’identità: scuola che accompagna il bambino/ragazzo nella sua maturazione globale
fino alle soglie dell’adolescenza, aiuta, fornisce strumenti di ricerca e comprensione, si affianca
alla famiglia nel compito di educare all’affettività e alla sessualità.
 scuola della motivazione e del significato: motivazione e bisogno di significato sono condizioni
necessarie a qualsiasi apprendimento.
11
la scuola propone la crescita delle capacità autonome di studio:
1) autonomia progettuale ed esecutiva;
2) un corretto e proficuo metodo di studio;
3) capacità di rispettare tempi e consegne e di collaborare nel lavoro di gruppo.
 scuola della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi: attraverso il coinvolgimento
delle famiglie, la scuola si preoccupa di rispondere ai bisogni dei bambini e dei preadolescenti e
prevenire i disagi. mira, secondo i dettami dell’art. 3 della costituzione “….a rimuovere gli ostacoli
di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà, impediscono il pieno sviluppo della
persona umana…”.
 scuola della relazione educativa: una scuola che considera il rapporto tra docente ed allievo una
relazione tra persone e che è attenta alla valorizzazione di ciascun alunno nella sua individualità e
alle relazioni interpersonali che si sviluppano nei gruppi, nella classe e nella scuola e ciò
soprattutto in presenza di alunni in situazione di disagio e/o di handicap, attraverso le scelte
educative e formative che, pur tendendo tutte alla formazione integrale della persona nei suoi vari
aspetti culturali, sociali ed affettivi, sono necessariamente adeguate al momento evolutivo che gli
alunni dell’istituto comprensivo stanno attraversando. Pertanto:
- per la scuola primaria la progettazione delle attività di insegnamento/apprendimento si
propongono di sviluppare la personalità del bambino in tutte le sue espressioni intesa come:
▪
acquisizione dell'autostima;
▪
capacità di relazionarsi;
▪
capacità di mettersi in gioco;
▪
sviluppo della capacità critica e dell’autonomia creativa;
- per la scuola secondaria di primo grado, le scelte educative e formative in continuità con la
scuola primaria si propongono di sviluppare nei ragazzi le capacità di:
▪
esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri (consapevolezza di sé);
▪
interagire con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda, influenzarlo positivamente,
maturando senso di appartenenza;
▪
risolvere i problemi che di volta in volta incontra;
▪
riflettere su se stesso e gestire il proprio processo di crescita ( anche chiedendo aiuto,
quando occorre) per operare scelte autonome e consapevoli;
▪
comprendere per il loro valore, la complessità dei sistemi simbolici e culturali;
▪
maturare il senso del bello;
▪
conferire senso alla vita.
La realizzazione di percorsi formativi integrati comporta l’impegno organizzativo e progettuale di
tutta la scuola, che nell’esercizio della propria autonomia adotta tutte le forme di flessibilità che
consentono di operare coerentemente e di dare conto degli esiti delle proprie scelte nel confronto
costruttivo con le famiglie.
Nell’ambito di tale impegno, la progettazione educativo-didattica rappresenta uno dei momenti più
significativi e qualificanti del lavoro dei docenti: è la sintesi progettuale ma anche valutativa del lavoro
dei Consigli di Classe e dei Team docenti, cioè degli insegnanti che operano sulla stessa classe. Ogni
equipe, attraverso la riflessione e la discussione sulle esperienze condotte, valuta gli elementi che
influenzano il modo di stare a scuola e di apprendere degli alunni, per modulare gli interventi sulle
particolari esigenze di ogni bambino.
Nel corso della programmazione delle attività i consigli di classe ed i team progettano e raccordano i
loro interventi indicando le scansioni e le modalità più opportune per la realizzazione degli obiettivi
formativi, attraverso il conseguimento delle conoscenze e delle abilità previste dai programmi
nazionali. Gli insegnanti elaborano i percorsi e le procedure più idonee a realizzare gli apprendimenti,
12
anche attraverso una diversificazione dei percorsi. Le attività didattiche che vengono proposte
valorizzano le risorse culturali, ambientali e strumentali offerte dal territorio. In tal modo il processo
di apprendimento diviene il risultato di una attiva e piena partecipazione di ogni alunno che
interagisce con i compagni in un contesto culturale vissuto come comunità educante, nella quale
continuare ad apprendere nel corso della vita.
3 FUNZIONAMENTO DELL’ISTITUTO
3.1 Scuola dell’Infanzia
“Casa dei Bambini” di Via Angelo Mauri
Scuola dell’Infanzia ad Indirizzo Didattico Differenziato secondo il Metodo Montessori
11 sezioni – 262 alunni circa
Insegnante Coordinatrice: Rosita Gallinella
Organizzazione
10 sezioni a 40 ore settimanali
Entrata
8:00/8:30
Uscita
15:45/16:00
1 sezione a 25 ore settimanali
Entrata
8:00/8:30
Uscita
12,45/13:00
Assicurazione integrativa e
progetti con esperti esterni
Contributo volontario
Servizio mensa fornito dalla ditta
La Cascina Global Service srl
Riduzioni per disagio (mod. ISEE)
C/c n°75687004 intestato a Comune di Roma – Municipio III –
Ufficio Refezione scolastica
Servizio di pre/post scuola a
pagamento
Associazione Sbrizzi
Pre-scuola
7:30/8:00
Post-scuola
16:00/17:30
3.2 Scuola Primaria
Scuola Primaria Walt Disney
14 classi – 295 alunni circa
SEDE DI DIREZIONE – Tel. 06-87136922
fax 06-87236301
Insegnante coordinatrice: Stefania Tiberti
13
Orario scolastico:
Classi a tempo pieno (40 ore settimanali)
Dal lunedì al venerdì
8:30 – 16:30
* Classi a tempo normale 27 ore settimanali Classe 1ª, 2ª Venerdì si esce alle 12:30
Un giorno a settimana
8:30 – 16:30
Classi a tempo normale 28 ore settimanali Classe 3ª 4ª e 5ª
Quattro giorni a
settimana
8:30 – 13:30
Assicurazione integrativa e progetti con
esperti esterni
Contributo volontario
Servizio di pre/post scuola a pagamento
Associazione Sbrizzi
Pre-scuola
7:30/8:30
Post-scuola
16:30/17:30
Venerdì anche
12:30/13:30
Scuola Primaria Mauri / Foscari
26 classi – 570 alunni circa
EDIFICIO DI VIA ANGELO MAURI – Tel. 06-8104305 fax. 06/8107723
EDIFICIO DI VIA PIERO FOSCARI – Tel. 06-8100714
Orario scolastico:
Classi a tempo pieno (40 ore
settimanali)
Dal lunedì al venerdì
8:20 – 16:20 (Mauri)
8:15 – 16:15 (Foscari)
*Classi a tempo normale (28 ore
settimanali)- Classe 4ª e 5ª
Quattro giorni
Un giorno a settimana
8:20 – 13:20 (Mauri)
8:20 – 16:20 (Mauri)
Classi a tempo normale (27 ore
settimanali)- Classe 3ª
Tre giorni a settimana
Un giorno a settimana
Venerdì
8:20 – 13:20 (Mauri)
8:20 – 16:20 (Mauri)
8:20 – 12:20 (Mauri)
Servizio mensa fornito dalla ditta La
Cascina srl
Riduzioni per disagio (mod. ISEE)
C/c n°75687004 intestato a Comune di Roma – Municipio IV –
Ufficio Refezione scolastica
Assicurazione integrativa e progetti
con esperti esterni
Contributo volontario
Servizio di pre/post scuola a
pagamento
Associazione Sbrizzi
Pre-scuola
7:30/8:20
Post-scuola
16:00/17:30
14
Scuola Primaria Cardinal Massaia
9 classi – 133 alunni
SEDE CARDINAL MASSAIA – Tel. 06- 87236343 Fax 06 -87130875
Insegnante coordinatrice : Serena Parisi
Orario scolastico:
Classi a tempo pieno (40 ore
settimanali)
Dal lunedì al venerdì
8:30 – 16:30
Classi a tempo normale (27 ore
settimanali) – Classe 3ª e 5ª
Martedì, Mercoledì e
Giovedì
8:30 – 13:30
Lunedì e Venerdì
8:30 – 16:30
Servizio mensa fornito dalla ditta La
Cascina srl
Riduzioni per disagio (mod. ISEE)
C/c n°75687004 intestato a Comune di Roma – Municipio IV
– Ufficio Refezione scolastica
Assicurazione integrativa e progetti
con esperti esterni
Contributo volontario
* Per tutte le sedi di scuola Primaria il tempo normale si realizza nelle 27 ore. Solo per quest’anno le
IV e le V e effettuano 28 ore e solo le V per l’a.s. 2015-2016
3.3 Scuola secondaria di I grado
Scuola Secondaria di I grado
6 classi – 127 alunni
EDIFICIO DI VIA COSTANTINO PERAZZI 30 – Tel. e fax 06 87136912
Collaboratore del D.S.: Claudia Quintiliani
Orario scolastico:
Dal lunedì al venerdì
8:00 – 14:00
Assicurazione integrativa e progetti con
esperti esterni
Contributo volontario
3.4 CTP
Il 3° Centro Territoriale Permanente per l’educazione degli adulti opera nel territorio del III Municipio
con l’obiettivo principale di fornire, risposte efficaci e flessibili alla necessità di progettare, orientare,
coordinare e organizzare le attività di istruzione e formazione dirette a cittadini italiani e stranieri in
età adulta. Le attività, programmate sono finalizzate a:
- conseguimento della Licenza Media;
- apprendimento, a vari livelli, della lingua e della cultura italiana per gli stranieri; 15
- recuperare lei abilità funzionali e lo sviluppo di competenze specifiche (lingue straniere,informatica,
arte, ambiente, salute, mass media, ecc.);
3.5 Uffici di direzione e di segreteria
Uffici di direzione
Il Dirigente scolastico, Eva Pasqualini, riceve tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, la mattina e alcuni
pomeriggi su appuntamento.
Segreteria
Gli Uffici di segreteria si trovano in via C. Perazzi 46 e ricevono il pubblico nei giorni di:
lunedì 10,30/13,00 mercoledì 13,30/16,30
venerdì 8.00/10,30
Personale amministrativo
Direttore dei servizi amministrativi
Settore alunni
Settore Personale
Affari generali
Centro Territoriale per l’educazione Permanente
Alberta Zappaterreno
-Antonella Natalini– Lorena Castelli - Federica
D’Ascenzio
- Fiorella La Farciola - Marina Fioravanti – Maria
Luisa Sconziano
Viviana Natalini – Maria Veneranda Marino (ex
art. 113)
Rosario Perna
3.6 Servizi per gli utenti




Pre-Post Scuola
Nelle sedi Walt Disney e Mauri, la scuola offre un servizio di pre e post scuola gestito dalla
Associazione Sbrizzi con i seguenti orari: dalle 7:30 fino all’inizio delle lezioni della Scuola
dell’Infanzia e della Scuola Primaria; dalle 16:00 alle 17:30.
La ditta offre di prolungare l’orario oltre le 17:30, su richiesta e a pagamento, in caso di
assemblee di classe o interclassi.
Servizio di scuola bus per alunni disabili
Il comune di Roma, Municipio III assicura un servizio di scuola bus per i bambini disabili a
richiesta dei genitori.
Servizio di scuola bus
È disponibile un servizio di scuola bus privato a pagamento; a richiesta del genitore la scuola
può fornire ulteriori informazioni.
Medicina scolastica
Il servizio di medicina scolastica è presente saltuariamente nella scuola; svolge attività di
screening preventivo ed è disponibile per consigli in ordine alla prevenzione e cura di
particolari situazioni.
16
Per ogni esigenza o disagio psicofisico del bambino le famiglie potranno rivolgersi al Servizio
Materno Infantile RMA, Via Dina Galli 3.
3.7 Attività educative fuori dall’orario scolastico
1. Attività facenti parte del Pof gestite direttamente dall’Istituto:
 Corsi di recupero per ragazzi scuola secondaria di I grado
 Corso certificazione Delf per ragazzi scuola secondaria di I grado
 Corsi di Latino per ragazzi scuola secondaria di I grado
2. Attività in convenzione con il municipio III e autorizzate dal Consiglio di istituto
CENTRO SPORTIVO MUNICIPALE “Angelo Mauri”
ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA “G.B. VICO”
Responsabile: Piero D’Attilia
Attività previste: Pallavolo, Minibasket, Funky, Ginnastica artistica, Ginnastica per adulti, Balli di
gruppo per adulti, Attività motoria 3-5 anni . ORARI: Dalle 16:20 alle 20:40 – Tutti i giorni dal lunedì al
venerdì
Per informazioni ed iscrizioni presentarsi presso la palestra di Via Mauri fra le 16:30 e le 17:00, tutti i
giorni a partire dai primi giorni di ottobre o telefonare allo 06/87130167 o 328/4425480 (Signora
Fernanda).
ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA “SERPENTARA”
Responsabile: Renata Aresu
Attività previste: Minibasket, Ginnastica artistica, Ginnastica per adulti, ORARI: Dalle 16:45 alle 19,00
– Tutti i giorni dal lunedì al venerdì (mercoledì escluso)
Soggiorno estivo per bambini da 3 a 12 anni nei mesi di giugno, luglio agosto
Telefonare a 338/4403411
ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA “VERRI”
Responsabile: Simona D’Attilia
Attività previste: Pallavolo, Ginnastica artistica.
Per informazioni ed iscrizioni presentarsi presso la palestra di Via C. Perazzi, 30 tra le 16,30 e le 17:00,
tutti i giorni a partire dai primi giorni di ottobre o telefonare al 06/99705151 - 328/9488755
ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA “SCUOLA SPORTIVA DILETTANTISTICA 2”
Responsabile: Andrea Cesari
Attività previste: Pallavolo, Ginnastica artistica,minibasket.
Per informazioni ed iscrizioni presentarsi presso la palestra di Via Rina De Liguoro, 50, tra le 16,30 e le
17:00, tutti i giorni a partire dai primi giorni di ottobre o telefonare 347/2574542
ASSOCIAZIONE YOUKALI
Cooperativa culturale che propone a bambini, ragazzi ed adulti attività corale, lezione di strumento –
chitarra, violino, viola – musica d’insieme, danza. I corsi si tengono presso la scuola secondaria di I
grado Verri in Via Costantino Perazzi, 30.
17
ACLE
Associazione Culturale non a scopo di lucro, ente di formazione accreditato dal MIUR organizza
la vacanza studio City Camps. I CITY CAMPS offrono ai giovani una sana ed efficace English full
immersion poiché le attività didattiche e ricreative, animate da Tutors anglofoni, stimolano
costantemente gli studenti ad esprimersi in inglese come se partecipassero a una vacanza studio in
Inghilterra.
INNOVAZIONE E RISORSE
Offre una ampia possibilità di aggiornarsi attraverso corsi di formazione in presenza e online.
I cataloghi vengono costantemente aggiornati sulla base di nuove richieste da parte degli utenti e di
nuove rilevazioni dei fabbisogni da parte dei formatori.
4 ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO
4.1 Organigramma e distribuzione delle responsabilità
Staff di direzione
Dirigente scolastico
Collaboratori D.S.(Mauri): Annita Ciotti
Collaboratori D.S. (Verri): Claudia Quintiliani
Coordinatore Sc. Infanzia: Rosita Gallinella
Coordinatori di sede:
W. Disney: Stefania Tiberti
C. Massaia: Serena Parisi
3° CTP: Luisa Ardito
Integrazione:Adriana Servili
Presidenti Interclasse: Barbara Alessandri,
MTeresa Latini, Barbara Manconi, Rosanna
Menna, Stefania Tiberti
DSGA: Alberta Zappaterreno
Referente sicurezza: Arch. Mario Giovagnoli
Preposti: Messuri, Pecci, Sicoli, Gallinella, Ciotti
Web: Barbara Manconi
Presidente Intersezione: Rosita Gallinella
Referenti di Area/Progetto
Integrazione, Orientamento/Continuità,
Valutazione, Progetti di Istituto
Responsabili di laboratorio
Laboratori computer,Biblioteche, Sussidi, Visite
guidate
4.2 Funzioni strumentali alla realizzazione del POF
Le cosiddette “funzioni strumentali” sono specifici compiti, ritenuti prioritari per il miglioramento
della qualità del servizio scolastico, affidati ad alcuni docenti designati dal Collegio Docenti.
Il Collegio dei Docenti ha individuato 4 aree di intervento a ciascuna delle quali sono stati preposti i
docenti indicati nella seguente tabella.
18
AREE DI INTERVENTO DELLE FUNZIONI
STRUMENTALI AL P.O.F.
DOCENTI ASSEGNATARI
FS1 - Integrazione
Adriana Servili Antonella Lepore
FS2 - Web
Barbara Manconi - Chiara Sicoli
FS3 - Continuità/Orientamento
Silva Cavaliere - Paola Cococcia,
Loredana Grotta, Micaela Degen
FS4 - Montessori
Roberta Bittoni, AnnaMaria Scatena,
Orietta Piras, Silvia Battistello , Barbara
Mannino , Sabrina Graziani
FS5 - Valutazione
Rosanna Menna
4.3 Responsabili di area o di progetto
REFERENTI DI AREA O DI PROGETTO
Promozione della lettura
Marina Militello, Teresa Cirigliano, Barbara
Alessandri, Maria Letizia Carbone, Maria Rita
Ricceri, Silva Cavaliere, Leonia Simone,
Simonetta Rossini
Laboratori espressivi
Coordinatore: Leonia Simone
Paola Lerario, Adriana Messuri, Barbara
Mannino, Luciana Marra, Donatella Fabiani,
Micaela Degen
Sport
Coordinatore: Chiara Sicoli
Vincenza Caruso, Filippo Lisanti, Mariangela Di
Donato, Mariangela Muzi
Comenius
Coordinatore: Fiorella Mancuso
Inclusione/Integrazione
Luca Ragusa, Elena Ferraccioli, Antonella Lepore,
Giulia Compagnucci
Inviato speciale
Irma Ancona, Elisabetta Spadera, Monica
Marinucci, Giulia Compagnucci
Orientamento Scuola Secondaria di I Grado
Micaela Degen
Teatro all’opera
Micaela Degen e gruppo di lavoro
Screening
Adriana Servili, Elena Ferraccioli
Inglese
Raffaella Bianco
Continuità
Assunta Saturno, Cinzia Maggi, Rosalba Murri
Laboratorio ceramica
Vincenza Caruso , Letizia Fortunato
Valutazione
Maria Distefano, Antonella Marchetti, Claudia
Quintiliani
19
RESPONSABILI DI SERVIZIO
Viaggi di istruzione
Sonia Ferri, Paolo Plebani
Laboratori Informatica
Chiara Sicoli, Filomena Cecoro, Barbara Manconi
Redazione Pof
Barbara Manconi
Progetti con esperti esterni
Ersilia Antoniucci, Cinzia Maggi
SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA (D. Lgs. 81/2008)
Referente
Arch. Mario Giovagnoli
Preposti
Adriana Messuri, Debora Pecci, Chiara Sicoli, Rosita
Gallinella, Annita Ciotti
R.L.S.
Rosa Nicolai
4.4 Assegnazione dei docenti alle sezioni e alle classi
4.4.1 Scuola dell’Infanzia (Casa dei bambini)
Classi
Sez. A
Insegnanti sezione
Grotta Loredana
Graziani Sabrina
Altri insegnanti
Lisanti Filippo
De Prizio Alessia
Moschella Federica
Lisanti Filippo
Moschella Federica
IRC
Sost
Sost
IRC
Sost
Sez. B
Mannino Barbara
Cococcia Paola
Malgeri Nadia
Lisanti Filippo
Panessa Mei
IRC
Sost
Sez. D
Moretti Marina
Pirotti Cristina
Lisanti Filippo
Compagnucci Giulia
IRC
Sost
Ricceri M. Rita
Antoniucci Ersilia
Lisanti Filippo
IRC
Sez. E
Caporaletti Rita
Gasponi Cristina
Lisanti Filippo
IRC
Sez. F
Ferri Sonia
Lisanti Filippo
IRC
Mariani Anna
Lisanti Filippo
Dari Emanuela
IRC
Battistello Silvia
Giustini Patrizia
Lisanti Filippo
IRC
Sez. I
Pasqualone Daniela
Fortunato M. Letizia
Lisanti Filippo
IRC
Sez. L
Sez. M
Gallinella Rosita
Carbone Letizia
Lisanti Filippo
Troiani Ilaria
IRC
Sost
Sez. C
Insegnamento
Sez. G
Sez. H
20
4.4.2 Sede Walt Disney
Classi Insegnanti
Ambito
Altri insegnanti
Ruolo
Stefania Tiberti
Cecoro M.Filomena
Iacobini Santina
Volonnino Alessandra
Rinaldi Rita
Stefania Tiberti
Cecoro M.Filomena
Iacobini Santina
Volonnino Alessandra
Rita Rinaldi
Stefania Tiberti
Cecoro M.Filomena
Iacobini Santina
Volonnino Alessandra
Rita Rinaldi
Carla Cellura
Mariangela Muzi
Rita Priori
Mat-tecn
Scienze
Arte
Ita- mus
St-geo-mot-ingl
Tecn
Mat-scienze
Ita-imm
Mus
St-geo-mot- ingl
Mat- Tecn
Scienze
Ita-imm
Mus
St-geo-mot- ingl
Ita.Sto.-Geo- Ing.
Mat. – Mot.
-Mus. Sc. – Arte- Tec
Furia Stefania
Gambrone Teresa
IRC
Sost.
Furia Stefania
Maria Sorice
IRC
Sost.
Furia Stefania
Gambrone Teresa
Papa Giuseppina
IRC
Sost
Furia Stefania
IRC
2 B
Lavinia Margonari
Mariangela Muzi
Rita Priori
Ita- Sto-Geo ingl.
Mat- Motoria
Mus -Scienze- Arte-Tec.
Furia Stefania
IRC
2° C
Barbara Alessandri
Rita Priori
Ita-Sto- Mat Ing- mot-Arte-Tec.
Musica- Scienze
Furia Stefania
Lepore Antonella
IRC
Sost.
a
Cirigliano Teresa
Mancuso Fiorella
Rosa Visciano
Ita-sto -arte-Mus
Ingl.
Mat-sc.- geo –mot.- Tec.
Furia Stefania
Croce Ubaldo
IRC
Sost.
3 B
a
Fiorella Mancuso
Antonella Marchetti
Ita-ingl-arte- sto-musica
Mat-sci– tec- geo -mot
Furia Stefania
IRC
4A
Marianna Traversetti
Adriana Messuri
Paola Lerario
Vincenza Mugno
ItaMat -Arte
Sto-Geo- Scie- Mot-Tec
Inglese Musica
Furia Stefania
Carissimi Alessia
D’angelo Bernardina
IRC
Sost.
Sost.
4B
Marianna Traversetti
Adriana Messuri
Paola Lerario
Vincenza Mugno
Plastino Nunzia
Priori Rita
Vincenza Mugno
Grazia Di Perna
Rosanna Menna
Antonella Olivo
Ida Iacobini
Murri Rosalba
Antonella Olivo
Rosanna Menna
Ida Iacobini
Grazia Di Perna
Murri Rosalba
Rosalba Murri
Ida Iacobini
Rosanna Menna
Grazia Di Perna
Vincenza Mugno
ItaMat Arte-Sto-Geo-Scie- Mot-TecnInglese Musica Ita-Arte- Sto- Mot- Mus Tec- mat.
Geo- ScienzeIngl
Ing -Sto-Geo -Mus
Mat
Ita-Arte
Scie - Tecn
Motoria
Ita-ArteMatScienze-tecnol- ingl
Sto-Geo Mus
Motoria
Ita-Arte-Sto-Geo -motoria
Scienze-tecnologia
MatMusica
Inglese
Furia Stefania
Carissimi Alessia
D’angelo Bernardina
IRC
Sost
Sost.
Furia Stefania
Sportiello Elisa
IRC
Sost.
Martellone Caterina
Terranova Michela
IRC
a
1 A
1
1 B
a
1 C
2 A
a
3 A
4 C
5A
5B
5C
.
Sost.
Sost.
Martellone Caterina
Terranova Michela
IRC
Sost.
Carboni Michela
Lo Presti Luigia
IRC
Sost.
21
4.4.3 Sede C. Massaia
Classi Insegnanti
a
1 A
Ambito
Insegnanti
insegna
menti
Mugione Maria
Martini Renza
Parisi Serena
Rossini Simonetta
Parisi Serena
Mat- Sci-mot-mus-tec
Carboni Michela
Ita, Arte,Stor.-geo
Daniela Tavoletta
inglese
Ita-Sto-Arte- IRC-Geo
Rossini Simonetta
Ing- Mat- Mus-Tecn. Sci- Mot.
IRC
Sost
a
Pecci Debora
Marra Luciana
Lozzi M.Beatrice
Ita-Arte
Mat-Sci- Mus
Ingl -Sto-Geo –Mot-tec
Carboni Michela
Caloisi Giorgia
IRC
Sost.
a
Anna D’Alessio
Vincenza Caruso
Parisi Serena
Mat-Scie Geo- Mus
Ita-Arte-Sto- Mot-tec
Inglese
Carboni Michela
Ferraccioli Elena
IRC
Sost.
a
Biscossi Carolina
Saturno Assunta
Di Miceli Anastasia
Ing- Mat-mot-tec
Ita-ArteScie Sto-Geo- Mus
Carboni Michela
Ancona Irma
Piera Correale
IRC
Sost.
Sost
a
2 A
3 A/
B
4 A
5 A/
B
IRC
4.4.4 Sede A. Mauri
Clas
si
Insegnanti
Ambito
Altri insegnanti
Ruolo
Mat-Scie-Geo-Mot- tec
Ita-Sto-Arte-MusInglese
Mat-Sci- Mot-Geo-tec
Ita- Arte – Ing.
Sto- Mus.
Ita-Sto-Geo- Arte-tec
Mat-ScieIngl-Mus- MotIta- Sto-Geo- Arte-tec
Mat-ScieIngl-Mus- Mot- Geo
Stella Alessia
IRC
Stella Alessia
Michela Falcone
IRC
Sost.
Stella Alessia
Zita Prisco
IRC
Sost.
Stella Alessia
Corrieri Giada
IRC
Sost.
Ita-Sto- Arte –Mat-tec
Sci- Geo
Ingl-Mus- MotMat-Sci-Ingl-Mus -tec
Sto-Geo Mot
Ita-Arte
Stella Alessia
Golino Maria
IRC
Sost.
Feola Annarita
Siragusa A. LIsa
Ruggiero Alessandra
IRC
Sost.
Sost.
a
Mat-Sci-Ingl-Mus-tec
Sto-Geo Mot
Ita, Arte
Ita-Mat-Ingl-Arte –Tec-Sci- mus
-Sto-Geo –Mot
Feola Annarita
Menchinelli Francesca
Ruggiero Alessandra
Feola Annarita
Golino Maria
IRC
Sost.
Sost
IRC
Sost.
a
Ita-Arte-Sto- Mus
Mat-Scie Mot- Geo-tec
Inglese
Mat-Sci- -tec -Geo
Ita- Sto -Mot -InglArte Mus
Feola Annarita
Servili Adriana
IRC
Sost.
Feola Annarita
Servili Adriana
IRC
Sost.
a
1 A Daniela Galati
Stefania Galeassi
Marina Militello
a
1 B M. Grazia Di Mauro
Marina Militello
Di Costanzo Angela
a
2 A Marina Felli
Marisa Talarico
Carinelli M. Antonella
a
2 B Paola Simeoni
Marisa Talarico
Carinelli M. Antonella
a
2 F
Paola Cattoni
Visciano Rosa
Carinelli M. Antonella
a
3 A Antonino Sciortino
Mauro D’Arcangeli
Zappi Tiziana
3 B Barbara Manconi
Mauro D’Arcangeli
Zappi Tiziana
a
3 D Traversa
Mauro D’Arcangeli
4 A Donatella Fabiani
Rosa Nicolai
Roberta Aureli
4 B Nunzia Ricciardi
Roberta Aureli
Nicolai Rosa
22
4F
M. Rosaria Piccolo
Angela Di Costanzo
Maria Traversa
Ita, Arte Sto-Geo-Mus Mat-Sci
–Mot-tec
Inglese
Feola Annarita
Caruso Giuseppina
IRC
Sost.
a
Ita- Mat-Arte-Sto-Mus- GeoIngl -Mot - Sci-Tec
Feola Annarita
IRC
a
Ita-Arte-Sto-Ing-tec
Mat-Sci-Geo-Mot Mus
Martellone Caterina
Golino Maria
IRC
Sost.
a
Ita-Sto-Mot- IngMat-sci- Geo-Mus-tec Arte
Lab. Lettura
Arte
Martellone Caterina
IRC
Ita-Mot-Sto- Mus
Carbone Michela
Mat-Sci-Geo- Arte-tec
Inglese.
Ita-Arte- Mat-Ingl-Mus- Sto-Geo Martellone Caterina
-tec
Amendola Maura
Sci- Mot
IRC
4 D M. Teresa Latini
Marina Militello
5 A Luca Vitali
Anita Carpi
5 B Raffaella Bianco
Cinzia Maggi
Raus Roberto
Di Giovanni Emanuela
a
5 F Roberto Raus
Emanuela Di Giovanni
Bianco Raffaella
a
5 D Cristina Santopadre
Stefania Galeassi
IRC
Sost.
4.4.4.1 Classi a Metodo Montessori
Clas
Insegnanti
si
a
1 C Mariangela Di Donato
Anna Maria Scatena
Silvia Pozzi
a
1 G Linda Montagna
Mastrella Giorgia
Luca Vitali
a
1 E Lucia Dello Margio
Tarquinio Francesca
Luca Vitali
2 C Giovanna Caruso
Tassone Francesca
2 E Leggieri Giustina Lucia
Maggiarra Katia
Roberta Bittoni
a
3 C Orietta Piras
Gabriella Sterzi
a
3 E Laura Giordano
Maria Rita De Carli
Di Francesco Adele
a
3 G Adele Di Francesco
Valeria Mezzacappa De
Carli Maria Rita
a
4 C Alessandra Di Pasquale
Roberta Bittoni
Leggieri Giustina
a
5 C Maria Distefano
Silvia Pozzi
Scatena Anna Maria
Ambito
Ita-Sto-Arte-Mus
Mat-Sci-Geo-Mot - Tecn
Inglese
Mat-Sci-Geo-Mot -tec
Ita-Sto-Arte-Mus- Ing
Inglese
Mat-Sci-Geo-Mot -ing
Ita-Sto-Arte-Mus-tec
Inglese
Ita-Sto-Arte-MotMat-Sci-Geo-Mus –tecn- Ing
Mat-Sci-Geo-Mus-tec
Ita-Sto-Arte-MotInglese
Ita-Sto-Arte-Mus-tec
Mat-Sci-Mot-Ing- Geo
Ita-Sto-Arte-Mus
Mat-Sci-Geo-Mot- tec
Inglese
Mat- Mus-Ing-arte
Ita, Mot, Sto, Scienze-tec
Geo
Ita- Arte- Geo -Mot-tec
Mat-Sci - Ingl StoMusica
Ita-Sto-Arte-Mus
Mat-Sci- Mot-Ingl-tec
Geog.
Altri insegnanti
Ruolo
Stella Alessia
Monica Marinucci
IRC
Sost.
Stella Alessia
IRC
Stella Alessia
Picarella Maria
IRC
Sost.
Stella Alessia
IRC
Stella Alessia
IRC
Feola Annarita
Ceravolo Tiziana
Feola Annarita
Elia Rosa
IRC
Sost.
IRC
Sost.
Feola Annarita
Marcato Ginevra
IRC
Sost.
,
IRC
Sost
Sost.
IRC
Feola Annarita
Cianciolo Silvia
Lorusso Angela
Stella Alessia
23
4.5 Classi di Scuola Secondaria di I grado “Verri”
Italiano
(6 ore)
Storia
(2 ore)
Geografia
(1 ora)
Approfondimento
(1 ora)
Matematica
(4 ore)
Scienze
(2 ore)
Inglese
(3 ore)
Francese
(2 ore)
Spagnolo
(2 ore)
Tecnologia
(2 ore)
Arte e Immagine
(2 ore)
Musica
(2 ore)
Scienze motorie
(2 ore)
Religione
(1 ora)
Sostegno
1A
Silva
Cavaliere
Concetta
Corselli
Concetta
Corselli
Concetta
Corselli
2A
Paolo
Plebani
Paolo
Plebani
Silva
Cavaliere
Silva
Cavaliere
3A
* Silva
Cavaliere
Silva
Cavaliere
Silva
Cavaliere
Silva
Cavaliere
1B
Paolo
Plebani
Concetta
Corselli
Concetta
Corselli
Concetta
Corselli
3B
Paolo
Plebani
Paolo
Plebani
Paolo
Plebani
Paolo
Plebani
3C
* Concetta
Corselli
Concetta
Corselli
Concetta
Corselli
Concetta
Corselli
Claudia
Quintiliani
Marcella
Buttafoco
Claudia
Quintiliani
* Marcella
Buttafoco
*Claudia
Quintiliani
Marcella
Buttafoco
Angela
Picano
Raffaela
Lisena
(A e B)
Pamela
Peccio
Luca
Calvanelli
Leonia
Simone
*Michaela
Degen
Angela
Picano
Raffaela
Lisena
Angela
Picano
Raffaela
Lisena
Angela
Picano
Raffaela
Lisena
Angela
Picano
Raffaela
Lisena
Annalisa
Ventura
Leonia
Simone
Michaela
Degen
* Chiara
Sicoli
Mariagrazia
Di Puorto
Annalisa
Ventura
Leonia
Simone
Michaela
Degen
Angela
Picano
Raffaela
Lisena
(A e B)
Pamela
Peccio
Luca
Calvanelli
Leonia
Simone
Michaela
Degen
Luca
Calvanelli
Leonia
Simone
Michaela
Degen
Luca
Calvanelli
Leonia
Simone
Michaela
Degen
Chiara Sicoli
Chiara Sicoli
Chiara Sicoli
Chiara Sicoli
Mariagrazia
Di Puorto
Elisabetta
Spadera
Orietta
Mancinelli
Mariagrazia
Di Puorto
Mariagrazia
Di Puorto
Mariagrazia
Di Puorto
Antonella
Ferraro
Francesca
Panico
Luca Ragusa
Renata
Aresu
Chiara Sicoli
Mariagrazia
Di Puorto
Valentina
Canu
Luca Ragusa
Luca Ragusa
* Docenti coordinatori di classe
4.6 Il Consiglio di Istituto (2012/2015)
Presidente: Senese Cesareo
Dirigente Pasqualini Eva
Docenti:, Battistello Silvia, Nicolai Rosa, Ciotti Annita, Cecoro M. Filomena, Marchetti Antonella,
Menna Rosanna, Gallinella Rosita,Fabiani Donatella
Genitori: Trifogli Paolo, De Caris Daniela, Finocchio Alessandra, Crisci Monica, Martini Gabriella,
Quinti Paolo, Michela Valeriani
Personale ATA: Zappaterreno Alberta.
24
5 CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Nota introduttiva sulle metodologie
Le Indicazioni Nazionali definiscono i traguardi di competenze attesi al termine del primo ciclo di istruzione. Le
singole scuole elaborano e definiscono i percorsi didattici, nonché definiscono le metodologie e i contenuti che
costituiscono il percorso formativo di ogni alunno, cioè il suo curricolo obbligatorio.
La formazione di atteggiamenti funzionali alle necessità della vita e del lavoro odierni richiedono l’acquisizione
di competenze tramite procedure non solo di tipo tradizionale (lezione frontale, conoscenze procedurali) ma
percorsi di ricerca e di innovazione metodologica, di nuove strategie didattiche e di valutazione. In quest’ottica
il nostro Istituto intende potenziare attività di problem solving, cooperative learning, tutoraggio,il lavoro di
gruppo e la didattica laboratoriale. Ciò coinvolge attivamente insegnanti e studenti in percorsi di ricerca,
spostando la centralità dell’azione educativa dall’insegnamento all’apprendimento e quindi dal
“programma/contenuto” alle potenzialità dell’allievo.
In linea con questi assunti è presente nel nostro Istituto anche un percorso didattico differenziato (Infanzia e
Primaria) secondo il Metodo Montessori che promuove l’educazione integrale della personalità dei bambini,
stimolandoli all’autoregolazione degli apprendimenti, ad un’elevata percezione di autoefficacia, all’auto
rinforzo cognitivo, alla massima attivazione delle risorse di cui sono dotati attraverso l’esercizio dell’autonomia
personale, della responsabilità intellettuale, morale e sociale, della creatività e del gusto estetico. A tal fine si fa
riferimento agli obiettivi specifici delle aree disciplinari secondo le Indicazioni Nazionali opportunamente
mediati, interpretati ed adattati per i singoli alunni.
Per l'apprendimento della lingua inglese, gli insegnanti dell’Istituto Munari adottano varie metodologie di
insegnamento tra le quali il T.P.R. (Total Physical Response) e il metodo R.E.A.L. (Rational, Emotional, Affective
Learning) seguendo le più recenti scoperte della neurolinguistica, della glottodidattica e della pedagogia che
sostengono l’insegnamento e l’acquisizione della lingua attraverso un approccio dinamico e affettivo.
5.1 CURRICOLO VERTICALE
Il curricolo di scuola è elaborato dal collegio dei docenti riuniti in appositi gruppi di lavoro e Dipartimenti
disciplinari.
Per renderne più chiara ed agevole la lettura, il curricolo è articolato in discipline e in periodi didattici. Ogni
disciplina è presentata in un’unica tabella, dalla Scuola dell’infanzia alla Scuola Secondaria di I grado, ed è
organizzata secondo il seguente schema:
1) CONOSCENZE E ABILITA’ ATTESE
È un elenco di “prestazioni” che la scuola si prefigge di sviluppare in ogni alunno al livello più alto possibile. Si
tratta di semplici descrizioni di cosa il bambino dovrebbe dimostrare di sapere o di saper fare.
2) ATTIVITÀ RICORRENTI
È un elenco essenziale di attività didattiche che vengono proposte frequentemente ad ogni alunno per
consentirgli di consolidare il proprio apprendimento.
3) ATTIVITA’ PARTICOLARI
In questa sezione sono indicate alcune tipologie di attività di ricerca e di elaborazione critica attraverso le quali
gli alunni si impossessano degli strumenti culturali e delle idee principali di ogni disciplina. Si tratta di attività
aperte e approfondite che contribuiscono a sviluppare competenze e anche a rendere significativo e piacevole
l’apprendimento. Tra queste attività sono inseriti tutti i progetti che la scuola realizza, anche avvalendosi della
collaborazione di esperti.
25
Il documento completo è presente in Allegato
5.2 Approfondimento delle materie letterarie (30^ ora) - Scuola Secondaria di I grado
L’articolazione delle 30 ore curricolari di attività didattica prevedono anche un’ora di Attività di
approfondimento delle materie letterarie intesa come occasione di approfondimento delle discipline storia,
geografia ed italiano.
Argomenti proposti: lettura del quotidiano in classe - approfondimenti su argomenti disciplinari o di
particolare rilievo - riflessioni sul regolamento d'istituto e in particolare su quello di disciplina.
La ripartizione è indicata nel seguente prospetto sintetico della distribuzione delle discipline e dei tempi delle
attività:
Italiano
Storia
Geografia
Approfondimento
Matem e scienze
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Tecnologia
Sc. motorie sport.
Religione
1A
6
2
1
1
6
3
2
2
2
2
2
1
30
2A
6
2
1
1
6
3
2
2
2
2
2
1
30
3A
6
2
1
1
6
3
2
2
2
2
2
1
30
1B
6
2
1
1
6
3
2
2
2
2
2
1
30
2B
6
2
1
1
6
3
2
2
2
2
2
1
30
3B
6
2
1
1
6
3
2
2
2
2
2
1
30
1C
6
2
1
1
6
3
2
2
2
2
2
1
30
2C
6
2
1
1
6
3
2
2
2
2
2
1
30
6 COMPETENZE CHIAVE DELL’UNIONE EUROPEA
Tutti i saperi ed i saper fare finora elencati mirano congiuntamente allo sviluppo di competenze: di un
insieme, cioè, di conoscenze, capacità e attitudini che permettano all’individuo di operare concretamente ed
attivamente nella società.
Per quanto riguarda l’individuazione delle competenze fondamentali si fa riferimento ad un insieme di
“competenze chiave” definite dal Consiglio dell’Unione Europea (raccomandazione 2006/962/CE del 18
dicembre 2006) e che riportiamo di seguito.
1. Comunicazione nella madrelingua
Saper esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (…) ed
interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti
2. Comunicazione nelle lingue straniere
La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la
comunicazione nella lingua madre (…) alle quali si aggiungono la capacità di mediazione e la comprensione
interculturale.
3. Competenza matematica
Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane.
4. Competenze di base in scienza e tecnologia
26
Usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo
identificare le problematiche e traendo conclusioni che siano basate su fatti comprovati.
5. Competenza digitale
Saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione.
6. Imparare a imparare
Perseverare nell’apprendimento organizzandolo anche mediante una gestione efficace del tempo
e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo.
7. Competenze sociali e civiche
Partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre
più diversificate, risolvendo i conflitti ove ciò sia necessario.
8. Spirito di iniziativa
Capacità di tradurre le idee in azione
9. Consapevolezza ed espressione culturale
Consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà
di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.
7 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
La valutazione è il momento conclusivo di un percorso educativo - didattico che, sulla base delle verifiche e dei
relativi esiti, consente di rilevare i punti di forza e di debolezza della preparazione disciplinare del singolo
studente e permette di proporre percorsi di recupero e approfondimento, tenendo conto non solo del
rendimento scolastico in senso stretto ma anche di fattori non scolastici, ambientali e socio-culturali. La
valutazione è parte integrante del processo educativo ed entra nella programmazione non solo come controllo
degli apprendimenti, ma anche come verifica dell’intervento didattico al fine di operare con flessibilità sul
progetto educativo.
Permette quindi ai docenti di:

offrire all’alunno l’aiuto necessario per superare le difficoltà

predisporre piani individualizzati per i ragazzi in situazioni di insuccesso

predisporre attività di potenziamento per gli alunni che mostrano “eccellenze” nelle singole discipline
7.1 CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DISCIPLINARE
7.1.1 COSA VERIFICARE
Le prove di verifica accertano le conoscenze e le abilità previste dal curricolo e selezionate in sede di
Programmazione annuale. Le prove d’ingresso sono considerate come accertamento dei pre-requisiti e non
come prove di verifica ai fini della valutazione quadrimestrale.
27
7.1.2 QUANDO VERIFICARE
Per ciò che riguarda la suddivisione dell’anno scolastico, i docenti hanno deliberato l’adozione del quadrimestre
(I° dal 13 settembre al 31 gennaio, II° dal 1 febbraio al termine delle lezioni) per la scuola primaria e il C.T.P. e di
un trimestre (dal 13 settembre al 13 dicembre) e un pentamestre (dal 13 dicembre al termine delle lezioni) per
la scuola secondaria. Ogni insegnante organizzerà verifiche sistematiche e periodiche in relazione all’attività
didattica svolta.
7.1.3 QUANTE VERIFICHE
Il congruo numero di voti richiesto dalla normativa vigente per la valutazione degli studenti deve essere tale da
consentire al docente di accertare il raggiungimento da parte degli alunni degli obiettivi propri della sua
disciplina. A tal fine, rifacendosi anche a recenti pronunce giurisprudenziali, si ritiene che siano congrui:
 almeno 4 voti a quadrimestre per italiano e matematica
 almeno 3 voti a quadrimestre per storia, geografia, scienze, inglese
 almeno 2 prove a quadrimestre per tecnologia, musica, educazione fisica, arte, religione
che si riferiscono a prove orali e/o scritte e/o pratiche
7.2
CRITERI
DELLA
VALUTAZIONE
SOMMATIVA
DI
FINE
PERIODO
(QUADRIMESTRE,
TRIMESTRE/PENTAMESTRE)
Ai fini dell’espressione del voto sintetico disciplinare di fine periodo il singolo docente e il consiglio di classe
tengono conto dei seguenti criteri:

esiti di apprendimento raggiunti rispetto agli standard attesi;

impegno manifestato in termini di personale partecipazione e regolarità nello studio;

progresso conseguito rispetto alla situazione di partenza;

impiego pieno o parziale delle potenzialità personali;

organizzazione dello studio (autonomia e metodo di studio);
7.3. CRITERI PER L’ESPRESSIONE DEL VOTO RELATIVO AL COMPORTAMENTO

Scuola Primaria:
La valutazione è espressa con un giudizio che riguarda i seguenti indicatori: autocontrollo, rispetto delle regole,
rapporto con gli altri, capacità di organizzare il proprio lavoro. I criteri sono esplicitati nel seguente riquadro:
28
 Autocontrollo
L'alunno possiede /ottime / buone/ più che buone/ sufficienti/scarse/ inadeguate/ parziali/ capacità di
autocontrollo.
 Regole
L'alunno rispetta / pienamente/ senza aggettivazione/ complessivamente/ talvolta/ non sempre/ gli altri, le regole
scolastiche e la vita sociale.
 Relazione
L'alunno si relazione e collabora con gli altri / in modo positivo/ complessivamente/ non sempre/ poco
 Organizzare
L'alunno è in grado di organizzare/ pienamente/ bene/ abbastanza/ talvolta/ poco/ le proprie attività.

Scuola Secondaria di I grado:
La valutazione è espressa con un voto in decimi. I criteri sono esplicitati dalla seguente tabella:
VOTO
DESCRITTORI - INDICATORI
10
Lo studente dimostra un comportamento corretto, responsabile, consapevole e rispettoso delle norme
che regolano la vita dell'Istituto
9
Lo studente dimostra un comportamento corretto, responsabile, e rispettoso delle norme che regolano
la vita dell'Istituto
8
Lo studente dimostra un comportamento rispettoso delle regole dell'Istituto e corretto nel rapporto con i
compagni, con gli insegnanti e con le altre figure operanti nella scuola
7
Lo studente dimostra un comportamento per lo più rispettoso delle regole dell'Istituto nel rapporto con i
compagni, con gli insegnanti e con le altre figure operanti nella scuola
6
Lo studente dimostra un comportamento non sempre rispettoso nei confronti delle regole dell'Istituto,
dei compagni, degli insegnanti e delle altre figure operanti nella scuola. Tali comportamenti sono stati
annotati sul registro e riferiti ai genitori.
5
Lo studente dimostra comportamenti e atteggiamenti che manifestano grave o totale mancanza di
rispetto nei confronti dei compagni, degli insegnanti e delle altre figure operanti nella scuola. Tali
comportamenti sono stati annotati sul registro e riferiti ai genitori.
Per la Secondaria di I grado si fa inoltre riferimento al patto di corresponsabilità allegato al Regolamento di
Istituto e pubblicato sul sito della scuola.
29
7.4. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA
Gli esiti delle prove di verifica, orali e scritte, sono comunicati alle famiglie attraverso il diario/ quaderno delle
comunicazioni, attraverso il Registro elettronico e/o durante i colloqui individuali. I genitori possono inoltre
prendere visione delle prove ed essere informati degli esiti delle verifiche orali durante i colloqui individuali.
Si comunica che, nella scuola primaria, in attesa che il sistema AXIOS (fornitore dei registri elettronici) recepisca
le indicazioni migliorative fornite dai docenti, le verifiche effettuate di lunedì verranno registrate on line nei
giorni successivi (non coincideranno quindi con la data di effettuazione della prova).
7.5. SPECIFICITA’ DELLA VALUTAZIONE NELLE CLASSI A DIFFERENZIAZIONE DI METODO MONTESSORI
Nella scuola primaria la valutazione degli apprendimenti è in continuità con il percorso scolastico seguito dai
bambini nella Casa dei Bambini. Oggetto della valutazione è la crescita naturale del singolo, per cui l'attività di
verifica e valutazione avviene quotidianamente attraverso l’uso del materiale, il controllo dell'errore,
l’autovalutazione. L’attività di verifica dell'insegnante si fonda essenzialmente sull' osservazione, costante e
sistematica, della crescita e dei progressi dei bambini e la valutazione si esprime sui seguenti aspetti di sviluppo
e crescita dei singoli ragazzi:
- la capacità di scegliere autonomamente un'attività;
- il tempo di concentrazione;
- la capacità di ripetizione dell'esercizio;
- la capacità di svolgere organicamente l'attività;
- la capacità di portare a termine in modo autonomo il lavoro intrapreso;
-il livello di autostima maturato;
-il rapporto con gli altri (bambini e adulti);
- il rispetto delle regole;
- la disponibilità e partecipazione.
Non essendo i voti numerici consoni al Metodo, gli insegnanti utilizzano i seguenti simboli sia per le verifiche
scritte, orali e/o pratiche, che per le osservazioni:
+ = obiettivo pienamente raggiunto
* = obiettivo parzialmente raggiunto
- = obiettivo non raggiunto
Sulla scheda di valutazione i simboli vengono tradotti in votazione numerica
7.6 Monitoraggio e autovalutazione
Le decisioni circa l’orientamento complessivo del nostro Istituto vengono assunte attraverso il confronto
tecnico professionale nel collegio dei docenti e dal confronto nel Consiglio d’Istituto oltre che nei numerosi
momenti di interlocuzione con i diversi attori – famiglie, docenti, personale ATA, alunni nei Consigli di classe, di
interclasse, intersezione, durante gli incontri che la scuola organizza.
Valutare la qualità della scuola in senso ampio implica l’utilizzo di appositi strumenti e modalità che
oltrepassino il livello della soggettività e definiscano con chiarezza lo stato delle cose.
30
Per quanto riguarda la valutazione interna nell’Istituto Comprensivo “Bruno Munari” verranno formulati e/o
somministrati questionari allo scopo di favorire un processo di autoanalisi e di auto riflessione sul lavoro svolto,
utile a mettere in luce e migliorare gli aspetti formativi, didattici, gestionali e organizzativi dell'Istituto.
Nell’ambito della valutazione esterna, circa gli apprendimenti degli alunni verranno utilizzate le prove Invalsi
(classi II e V di scuola primaria, 3^ prova dell’esame di stato nella scuola secondaria) e). Relativamente alla
valutazione d’Istituto il Gruppo di lavoro dei docenti intende prosegue la collaborazione con Invalsi ed Indire
per lo sviluppo del progetto Valutazione & miglioramento pervenuto alla terza fase.:
Fase 1
La Fase 1 ha l’obiettivo di valutare la qualità progettuale, l’efficienza organizzativa e quella gestionale della
singola istituzione scolastica. Per realizzare questo obiettivo viene utilizzata la tecnica dell’audit esterno;
Dirigenti tecnici del MIUR esaminano la documentazione e conducono visite nelle scuole per parlare con gli
operatori del progetto e i destinatari delle azioni. Al termine dell’analisi compilano una scheda strutturata ed
esprimono giudizi sintetici sui diversi aspetti della progettazione.
Fase 2
La Fase 2 si prefigge di identificare i punti di forza e i nodi critici del servizio scolastico offerto in un’ottica di
valutazione sistemica, attraverso l’osservazione sul campo delle attività didattiche e laboratoriali, l’analisi dei
principali documenti della scuola (POF e Programma annuale), e la realizzazione di interviste alle diverse
componenti scolastiche. Una coppia di osservatori conduce visite di osservazione nelle scuole, utilizzando
diverse tecniche di ricerca qualitativa. A conclusione delle osservazioni viene stilata una relazione, che integra
la parte qualitativa con informazioni quantitative.
Fase 3
La Fase 3 intende sostenere azioni di miglioramento. Dall’analisi dei risultati emersi nelle fasi 1 e 2, viene
elaborato un piano di miglioramento. Esperti esterni affiancano - in presenza e a distanza - i team di
valutazione interni alle scuole e seguono la progettazione e gestione delle azioni di miglioramento nei settori
della didattica o del management scolastico. L’attenzione è rivolta anche a diffondere buone pratiche
individuate a livello nazionale e internazionale.
8 LA "CASA DEI BAMBINI " MONTESSORI
ACCOGLIENZA
L’accoglienza è il filo conduttore di tutto il processo educativo, si rivolge al bambino, alla famiglia e al territorio.
Bambino: - modalità flessibili d’inserimento
- ambiente molto curato
- tempi e modalità di approccio individualizzati
Famiglia:
- incontri di presentazione organizzativa e metodologica
- assemblee
- colloqui
Territorio:
- continuità con alcuni asili nido limitrofi
I bambini che iniziano a frequentare la Casa dei Bambini hanno bisogno di percepire un clima positivo, caldo,
rassicurante “accogliente”, nel quale si sviluppino interessi e relazioni che consenta loro di “star bene a scuola”.
31
AMBIENTE
I docenti predispongono un ambiente organizzato che contiene i mezzi per rispondere ai bisogni individuali. Il
bambino si muove, in tutti gli spazi, in modo autonomo in conseguenza di una scelta propria in un processo
che lo porta ad una migliore coscienza di sé ed alla socializzazione
L’ambiente è:
- Rivelatore: gli permette di manifestare se stesso.
- Preparatorio: alle sue capacità motorie, operative e mentali, per essere attivamente
utilizzato e padroneggiato.
- Ordinato e organizzato: affinché attraverso punti di riferimento, egli possa formare un a
propria visione della realtà, che anche emotivamente abbia carattere di rassicurazione e
certezza(ogni cosa al suo posto, un posto per ogni cosa ).
- Armonioso: per favorire una dimensione psico-affettiva necessaria al sorgere e rinforzare
della fiducia in sé e negli altri.
- Semplice: per facilitare l’esperienza conoscitiva.
- Educativo: perché permette il controllo dell’errore e l’autocorrezione.
- Sociale: capace di favorire la costruzione e l’organizzazione di una rete interrelazionale.
MATERIALE
Nell’ambiente sono presenti i materiali scientifici ideati ed adottati dalla Dott.sa Montessori, attraverso i quali i
bambini esercitano la propria sensorialità ed intelligenza; utilizzandoli essi operano, riflettono formulano
ipotesi e trovano soluzioni, mettono in atto molteplici strategie cognitive modificando le proprie
rappresentazioni mentali.
PROGRAMMAZIONE
La programmazione “Montessori” si declina nella preparazione dell’ambiente, nella predisposizione dei
materiali, nell’analisi continua della situazione di apprendimento e degli interessi emergenti. L’insegnante deve
avere una visione d’insieme delle attività che impegneranno il bambino nel corso del triennio così da
corrispondere alle spinte interiori che lo guidano.
La programmazione prevede anche l’organizzazione di laboratori, progetti e uscite didattiche.
OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE
La formazione umana e culturale del bambino avviene per processi di maturazione , con ritmi estremamente
personali. All’interno del metodo, l’attività di verifica e valutazione appare molto particolare e delicata.
L’apprendimento di ogni alunno è guidato dal materiale e dalle attività; il controllo dell’errore e la sua
correzione non risiede nella supervisione dell’adulto, ma nel successo dell’azione e nella sua ripetizione.
L’osservazione è il principale mezzo di verifica e valutazione, sia dell’adeguatezza della proposta formativa
(tempi, strategie, spazi, materiali), sia come rivelatore dei progressi del bambino.
L’osservazione potrà essere occasionale, se rivolta alla rilevazione di un particolare atteggiamento, o
sistematica, se volta ad osservare i seguenti aspetti:
-
capacità di scegliere autonomamente un’attività;
tempo di concentrazione;
ripetizione dell’esercizio;
capacità di svolgere organicamente l’attività;
capacità di portare a termine in modo autonomo il lavoro intrapreso;
livello di autostima;
rapporto con gli altri;
32
-
rispetto delle regole;
disponibilità e partecipazione;
abilità e competenze raggiunte.
9 LA SCUOLA PRIMARIA A METODO MONTESSORI
PREMESSA
Caratteristica fondamentale delle classi a differenziazione di metodo montessori è un’organizzazione
rispondente ad un preciso orientamento metodologico che permetta al bambino di scegliere i lavori da
svolgere secondo i propri bisogni, di superare le difficoltà, le incertezze e di approfondire i concetti più svariati.
Emerge non la parola dell’adulto, ma l’intreccio del lavoro del bambino.
Gli insegnanti si mettono a sua disposizione per rispondere a tali necessità e mai per reprimere il lavoro.
E’ la regola della scuola Montessori: tanti diversi apporti, moderati da precise regole di comportamento,
assimilate senza sforzo.
C’è uno spazio di grande tolleranza reciproca e di ascolto affettivo: ciascuno è accolto per ciò che è e per ciò
che può dare.
Il materiale di sviluppo ha in questo un ruolo centrale, aiutando a maturare e a stimolare l’intelligenza
attraverso l’esperienza pratica: permette l’apprendimento dei concetti con concretezza, rendendo
l’insegnamento una forma di mediazione e di contatto.
E’ un percorso di crescita personale, dato anche dalla ripetizione spontanea dell’esercizio: il bambino esplora
tutti gli ambiti disciplinari, i quali hanno nell’educazione cosmica la loro origine comune.
Essa è alla base del Metodo: partendo dall’Universo scopre le sue parti e la sua storia; permette al bambino di
comprendere che l’Uomo è parte integrante del Cosmo e che la sua evoluzione non può essere slegata da
quella della Natura in generale.
PRESUPPOSTI
“Colui il quale nell’educare cerca di suscitare un interesse che porti a svolgere un’azione e a seguirla con tutta
l’energia, con entusiasmo costruttivo, ha svegliato l’uomo.” (Maria Montessori, Introduzione alla
“Psicogeometria”)
Indispensabile è avere fiducia nell’interesse spontaneo del bambino.
In un ambiente adatto, scientificamente preparato, ogni bambino, seguendo un piano interiore, sviluppa
naturalmente il proprio interesse ad apprendere, lavorare, costruire, portare a termine le cose che ha iniziato.
E’ necessario lo studio delle condizioni necessarie per sviluppare le attività spontanee dell’individuo; questo
costituisce l’arte di suscitare gioia ed entusiasmo per il lavoro ed è l’obiettivo che si vuole raggiungere.
Dice Maria Montessori che “niente si assimila senza sforzo. Ma sforzo è ciò che si realizza attivamente usando
le proprie energie e questo si realizza quando esiste interesse.”
Dal punto di vista pratico è necessario:
- costruire un ambiente adatto agli interessi che man mano
verranno sviluppati;
- non disturbare, con interventi inopportuni, il lavoro di costruzione
che ogni bambino svolge.
33
L’AMBIENTE
L’ambiente scuola deve creare, come a casa, spazi articolati, irregolari, ricchi di “angoletti nascosti”, di
“cantucci tranquilli” dove lavorare, pensare, immaginare con il proprio ritmo.
L’ambiente deve anche essere “a misura”, con arredi ed oggetti rapportati alle dimensioni fisiche e alle età del
bambino.
Il senso dell’ “esattezza” e dell’ “ordine” concepiti al servizio dell’attività autonoma, insieme al senso dell’
“accoglienza” come luogo “caldo”, rassicurante, vengono vissuti con un positivo senso di appartenenza.
I bambini, all’interno della struttura scolastica, devono potersi muovere liberamente anche senza controllo
diretto dell’adulto (lavoro nei corridoi, disbrigo di piccole incombenze e così via); la responsabilità dei bambini
che si muovono in questo modo è dell’intero gruppo di adulti che operano nella scuola.
I mobili, in particolare tavoli e sedie, devono essere leggeri, non solo per essere trasportati facilmente dalle
braccia dei bambini, ma perché riescano educativi per la loro stessa fragilità.
Per lo stesso criterio si danno ai fanciulli piatti di ceramica, bicchieri di vetro soprammobili fragili, i quali sono i
denunciatori dei movimenti errati e contengono in sé il principio fondamentale dell’autocorrezione.
“Così il bambino avanza nella propria perfezione ed è così che egli viene a coordinare perfettamente i suoi
movimenti volontari.” (Maria Montessori, da “L’autoeducazione”)
Nella scuola primaria l’ambiente deve lasciare spazio alle esigenze dei bambini di attività e socializzazione e
deve essere organizzato razionalmente per consentire:
- la sperimentazione e il lavoro individuale e di gruppo;
- la lettura e la consultazione di testi con un’essenziale biblioteca di classe;
- la raccolta, lo studio e la valorizzazione di elementi forniti dalla natura come occasioni per la ricerca e le
uscite, usufruendo ogni volta che lo si ritenga necessario del giardino della scuola, sotto la vigilanza di un
adulto;
- l’apertura alla realtà extrascolastica del territorio e della città (la scuola entra nel mondo e il mondo entra
nella scuola), favorendo ed attuando uscite e visite didattiche;
- le attività manuali legate al “lavoro dell’umanità”, ma sempre collegate allo sviluppo della mente: “Il lavoro
delle mani deve sempre accompagnare il lavoro della mente in virtù di una unità funzionale della
personalità.” (M. Montessori)
Dalla Casa dei Bambini, poiché questo è il suo punto d’arrivo, giunge alla scuola primaria il bambino già
“normalizzato”, ossia che è riuscito a costruire normalmente la sua personalità, attraverso il lavoro esercitato
dalla mano sugli oggetti, la coordinazione dei movimenti, la concentrazione, la libertà, la vita sociale con gli altri
bambini.
L’INSEGNANTE
Gran parte dell’azione dell’insegnante è indiretta, avviene cioè mediante la predisposizione e la cura
dell’ambiente in cui lavorano i bambini.
E’ perciò necessario prevedere dei momenti in cui l’insegnante possa svolgere le attività di preparazione del
materiale e di organizzazione e cura degli spazi.
Tali attività richiedono un lavoro diversamente quantificabile, secondo i vari momenti e i vari contesti, e
possono essere svolte durante l’orario di programmazione settimanale e durante la compresenza. L’insegnante
non ha un posto centrale nella classe e spesso non ha neppure un posto fisico tutto suo: è dove c’è bisogno del
suo intervento, siede accanto al bambino, non lo sovrasta, parla a bassa voce, fa attenzione a non “abusare”
delle parole e basa la sua presentazione sulla LEZIONE DEI TRE TEMPI.
La sua presenza è discreta, non è “diffusa” a tutti costantemente e nello stesso modo, ha dei limiti ben precisi
nel momento in cui rispetta il lavoro autonomo e concentrato del bambino senza mai interromperlo o
34
correggerlo.
Per quanto riguarda l’attività svolta direttamente con i bambini l’azione dell’insegnante deve avere le seguenti
caratteristiche:
- capacità di osservazione dei bambini e delle interazioni tra loro e con l’ambiente;
- utilizzo (corretto) del materiale di sviluppo Montessori;
- rispetto dei tempi di apprendimento e delle individualità dei bambini;
- capacità di rispettare le diverse attività che i bambini hanno liberamente scelto di svolgere;
- limitazione all’essenziale del suo intervento durante il lavoro individuale;
- agevolazione delle attività in cui i bambini hanno un ruolo attivo nell’apprendimento;
- limitazione, ove e quando possibile, delle lezioni frontali, preferendo il piccolo gruppo o la lezione individuale;
- preparazione di materiali adatti alle esigenze dei bambini e della classe in generale.
L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E IL MATERIALE
La scuola rappresenta una “fase di preparazione alla vita”: il bambino, con la scuola primaria, passa da un piano
sensoriale ad un piano astratto, intellettuale, vuole sapere il come e il perché delle cose e ha bisogno di
trovare sicurezza nell’adulto.
E’ necessario aiutare il bambino a conquistare la sua indipendenza attraverso l’interesse verso la realtà che lo
circonda, che è fuori di lui, e attraverso la cultura. Si ha quindi un’acquisizione contemporanea di cultura ed
esperienza.
“Ciò che apprende deve essere interessante, deve affascinarlo: bisogna offrirgli cose grandiose: per
cominciare, offriamogli il Mondo”. (da “Dall’infanzia all’adolescenza”)
La cultura del bambino, perciò, è il risultato del suo libero lavoro nel corso di esperienze personali dalle quali
trae e assorbe gli elementi costitutivi, i quali si fissano nel suo spirito preparandosi a dare nuovi frutti.
la scuola nel suo insieme e le aule non sono confini limitanti, ma luoghi di storie e di esperienze, perché il
bambino, circolandovi liberamente, scopre nuove possibilità di lavoro e conoscenza.
Il bambino istintivamente si porta dove c’è opportunità di lavoro, di esperienza, di osservazione e di studio.
La scuola Montessori rifiuta la concezione segmentaria del tempo e dello spazio e si fa realtà di vita e di ricerca
in ogni momento e luogo, perché il bambino vive e si educa ovunque e sempre.
L’importanza dei tempi e delle attività che il bambino ha a sua disposizione nell’aula, nei corridoi, nei
laboratori, nella zona mensa è parte integrante del Metodo.
L’insegnante deve conoscere e rispettare le leggi che governano questi periodi e questi bisogni perché il
processo di formazione possa compiersi, deve essere paziente e lasciare lavorare il tempo. Secondo Maria
Montessori “l’educatore deve preoccuparsi soprattutto di conoscere il bambino e di amarlo.”
Da parte loro, “ i bambini hanno bisogno di ricevere risposte complete, che provocano il loro entusiasmo e
suscitano il bisogno di nuove ricerche e di attività intensa da parte dei bambini stessi e dei loro maestri.”
Anche gli insegnanti ampliano la loro “vita psichica”, entrano in campi inesplorati e si aprono loro più larghi
orizzonti, che li portano a nuove conoscenze delle quali non conoscevano l’esistenza.
Si entusiasmano al lavoro e collaborano con i bambini, ai quali spesso si uniscono, senza mai sostituirsi , in
ricerche, lavori manuali e scientifici, in esplorazioni in ogni campo della scienza.La scuola diventa, così, vita.
Anche quando sembra che i risultati non siano quelli sperati l’insegnante deve avere fede nelle leggi sopra
35
citate e può cercare le cause e modificare le circostanze che impediscano o ritardino il regolare sviluppo dei
bambini.
Il materiale di sviluppo (e non strutturato, perché non è un supporto, ma uno strumento fondamentale per il
raggiungimento dell’astrazione) è indirizzato ad allenare sia la sensorialità che l’intelligenza: esso permette al
bambino di rendersi conto di come opera, pensa, formula ipotesi e congetture, di come classifica, risolve
problemi e modifica le sue rappresentazioni mentali.
Attraverso il materiale Montessori i bambini costruiscono le proprie conoscenze, integrano le informazioni
nuove con quelle che già possiedono, scelgono la strategia per assimilare una nozione, un’operazione
matematica, un breve testo poetico, i dati essenziali di un problema.
Il bambino può affinare le proprie abilità di base e sperimentare la propria autonomia nell’esperienza
dell’autocorrezione: in questo senso opera il materiale Montessori, sia quello in commercio che quello
appositamente preparato dagli insegnanti all’inizio o nel corso dell’anno.
Anche il gioco è parte integrante della didattica e della quotidianità della classe.
L’insegnante ha il compito, e il dovere, di presentare in maniera esatta l’uso del materiale, in modo che il
bambino possa adoperarlo quando la sua spinta interiore lo richieda.
LA PROGRAMMAZIONE
Nelle classi a differenziazione di metodo Montessori si può parlare di programmazione soprattutto nel senso
della preparazione degli ambienti, della predisposizione nell’aula, da parte degli insegnanti, di spazi diversificati
secondo le attività di vita pratica (pulizia, riordino), materiale sensoriale, area matematica, linguistica,
scientifica e così via.
In un primo momento l’insegnante predispone i materiali che ritiene più adatti per quella classe, ma nel corso
dell’anno è proprio l’interesse dei bambini che guida alla preparazione di nuovi materiali.
L’insegnante, quindi, da attento osservatore, deve integrare o modificare il proprio intervento.
Egli deve comunque dare l’opportunità ad ogni bambino di conoscere il materiale di sviluppo a sua disposizione
e di esercitarsi; nel caso in cui il bambino usi il materiale in modo improprio, come un giocattolo, ad esempio,
l’insegnante ha il dovere di intervenire e riporre il materiale stesso, per riprenderlo in seguito, quando il
bambino stesso sarà pronto.
Il momento della programmazione è il momento della condivisione delle osservazioni che ogni insegnante ha
fatto e della preparazione o rivisitazione dei materiali che si ritengono adeguati alle richieste dei bambini.
L’insegnante Montessori programma inoltre a lungo raggio, perché la preparazione del bambino avviene
nell’arco di tutti e cinque gli anni della primaria, senza confini netti di tempo e spazio tra discipline od
argomenti da trattare.
All’interno della programmazione, si prevedono laboratori e approfondimenti, in collaborazione con esperti
esterni, rispondenti ai caratteri della scuola Montessori tanto in rapporto alle finalità e ai contenuti quanto nel
rispetto dei principi del metodo.
Nell’ambito della programmazione, inoltre, devono trovare spazio le uscite, che sono parte integrante della
didattica.
In tal senso gli insegnanti a Metodo possono incontrarsi con cadenza mensile, sempre nelle ore di
programmazione, per studiare insieme le strategie di lavoro e produrre nuovi materiali.
36
11 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
(per il potenziamento e lo sviluppo delle competenze)
11.1 Azioni progettuali per l’arricchimento dell’offerta formativa in orario curricolare (nella Scuola
Secondaria di I grado)
Nella scuola secondaria di primo grado il 20% dell’orario delle singole discipline è destinato (cfr. prospetto) per
approfondimenti trasversali alle tematiche individuate ed articolate nel presente documento (P.O.F.).
11.1.1 Elenco delle attività proposte
Disciplina
Scienze motorie e
sportive
Docente/i
Sicoli Chiara




Matematica e scienze
Buttafoco Marcella e
Quintiliani Claudia





Francese
Lettere
Lisena Raffaela
Plebani Paolo
Lettere
Cavaliere Silva
Arte
Leonia Simone
Musica
Degen Michaela













Tecnologia
Calvanelli Luca


Tecnologia
Ventura Annalisa


Attività
Progetto Miguel per le scuole con incontri sulle arti e lo sport
e gara del mille a febbraio.
Gare sul remoergometro ad ottobre in sede la prima fase.
Campionati studenteschi di badminton bowling e hockey
prato
Progetti del coni visita allo Stadio Olimpico per le terze e i
valori dello sport
Lezioni a classi aperte per le prime e le terze.
Esperimenti di scienze con le quarte e le quinte della scuola
primaria.
Recupero di matematica.
Gare logiche matematiche proposte dall’Univeristà Bocconi di
Milano.
“La salute passa … per la scuola” progetto di prevenzione alla
salute.
Progetto Delf A2 classi terze
Corso di latino per le classi seconde e terze
Campi scuola e uscite didattiche di una giornata
progetto lettura - Laboratorio lettura del mito per la prima e
la terza
lettura del quotidiano per la terza.
Per le classi prime visita ai Fori.
Roma barocca per le seconde
Galleria nazionale d'arte moderna per le terze.
Visite a mostre di un certo interesse, per tutte le classi
Teatro all’opera per le prime
Rassegna teatro Vigano’ per tutte le classi
La scuola adotta l’Opera
Per le seconde e le terze visione di alcuni spettacoli proposti
durante l’anno.
Orientamento per le classi terze
Progetto: Fotografia digitale: CLASSI PRIME: analisi dei
materiali e delle forme della scuola. CLASSI SECONDE: analisi
dei materiali e delle forme del quartiere. CLASSI TERZE analisi
dei materiali e delle forme di una zona della città: MAXXI ed
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Tema principale la Sostenibilità ambientale con due focus
diversi ( in seconda la questione della sicurezza alimentare con
studio dell’evento Expo 2015 e delle sue architetture e in terza
la questione dell’ energia sostenibile).
Per la terza inoltre si prevede lo sviluppo del progetto Ragazzi
37
Docenti per
l’integrazione
Comenius
Spadera Elisabetta
Ragusa Luca
Degen Michaela
Maria
Simone Leonia




e Web (REW) dove si affronteranno tematiche legate all’ uso
quotidiano sicuro del web.
Sono possibili uscite didattiche da concordare.
Inviato speciale – “Giornalino della scuola”
Laboratorio di manualità
Per le classi prime
11.1.2 Ampliamento dell’offerta formativa in orario extra curricolare
TIPOLOGIA DELL’ATTIVITA’
Potenziamento di francese DELF
Progetto Latino
Recupero di matematica
DOCENTI
Prof ssa Lisena
Prof. Plebani
Prof. sse Buttafoco,
Quintiliani
Classi e/o
Gruppi classe
Seconde e terze
Seconde e terze
Seconde
terze
Ore
16-20
42
12
12
38
11.2 PROGETTI DI ISTITUTO
A scuola vado da solo
In collaborazione con III Municipio, Associazioni volontariato, Associazione Commercianti
Obiettivi:
 Favorire l’autonomia dei bambini;
 Incrementare la capacità di orientamento nel proprio territorio di
vita;
 Sviluppare una corretta educazione stradale in un contesto autentico;
 Sviluppare il senso civico;
 Favorire il miglioramento della qualità ambientale del quartiere;
Attività previste
 Attività didattiche sul percorso casa-scuola e viceversa;
 Attività didattiche sul quartiere, le sue risorse e gli eventuali pericoli;
 Preparazione e realizzazione di un percorso che porti il maggior
numero di alunni della scuola a poter andare a scuola da soli
attraverso alcune misure di accompagnamento e di protezione.
Organizzazione didattica
 Modifica delle modalità di arrivo e di benvenuto in classe per favorire
la venuta autonoma dei bambini;
 Collaborazioni con il Municipio III di Roma e con associazioni di
volontari.
Strumenti e modalità di verifica:
 La verifica del progetto si articola su due dimensioni educative
complementari: a) Lo sviluppo di competenze disciplinari (geografia,
ed. alla salute, Cittadinanza e Costituzione); b) Lo sviluppo di
competenze più generali (capacità di orientarsi, di badare a se stessi,
di rispettare gli impegni, di vigilare sulla propria sicurezza, di
chiedere aiuto quando è necessario)
 Strumenti di verifica: questionari; lavori individuali e di gruppo, lavori
conclusivi di verifica.
Referente per la
scuola:
Annita Ciotti
Durata
Da novembre 2013
il gruppo di
progetto
interagisce con i
rappresentanti
municipali.
Si è in attesa delle
soluzioni tecniche
necessarie alla
realizzazione del
progetto
Plessi:
Cardinal Massaia
Angelo Mauri
Walt Dsney
Verri
39
Progetto promozione alla lettura
La pratica della lettura, centrale in tutto il primo ciclo di istruzione, è proposta come momento di
socializzazione e di discussione dell’apprendimento di contenuti, ma anche come momento di ricerca
autonoma e individuale, in grado di sviluppare la capacità di concentrazione e di riflessione critica,
quindi come attività particolarmente utile per favorire il processo di maturazione dell’allievo. Per lo
sviluppo di una sicura competenza di lettura è necessaria l’acquisizione di opportune strategie e
tecniche, compresa la lettura a voce alta, la cura dell’espressione e la costante messa in atto di
operazioni cognitive per la comprensione del testo. Saper leggere è essenziale per il reperimento delle
informazioni, per ampliare le proprie conoscenze, per ottenere risposte significative. La cura della
comprensione di testi espositivi e argomentativi – anche utilizzando il dibattito e il dialogo intorno ai
testi presentati – è esercizio di fondamentale importanza. La nascita del gusto per la lettura produce
aumento di attenzione e curiosità, sviluppa la fantasia e il piacere della ricerca in proprio, fa
incontrare i racconti e le storie di ogni civiltà e tempo, avvicina all’altro e al diverso da sé. Tutte
queste esperienze sono componenti imprescindibili per il raggiungimento di una solida competenza
nella lettura e per lo sviluppo di ogni futura conoscenza.
Il nostro Istituto si prefigge come obiettivo di promuovere la pratica della lettura come attività
autonoma e personale che duri per tutta la vita. Per questo occorre assicurare le condizioni
(biblioteche scolastiche, accesso ai libri, itinerari di ricerca, uso costante sia dei libri che dei nuovi
media, ecc.) da cui sorgono bisogni e gusto di esplorazione dei testi scritti.
Tra gli obiettivi del progetto si individua:
1) educare al piacere della lettura
2) promuovere la motivazione a leggere testi verbali, grafici, visivi e iconici per coinvolgere i
processi cognitivi e quelli affettivi
3) sviluppare la capacità di lettura, intesa come competenza trasversale a tutte le discipline
4) avvicinare gli alunni alla molteplicità dei generi testuali e favorire negli stessi la capacità di
metterli in relazione
5) agevolare il graduale raggiungimento dell'autonomia di giudizio e di scelta
6) promuovere e condividere momenti di lettura
7) promuovere l'autostima
Pertanto l'Istituto si impegna nella progettazione della PROMOZIONE ALLA LETTURA articolando un
percorso sviluppato, nei vari ordini di scuola, secondo quattro unità di apprendimento:
Unità di
apprendimento:
Unità di
apprendimento:
Unità di
apprendimento:
Unità di
apprendimento:
IL MITO
LETTURA A VOCE
ALTA
POESIA
LABORATORIO
LETTURA E
IMMAGINI
40
Tempi
Tutto l'anno scolastico
Classi Coinvolte
Aperto a tutte le classi
Valutazione e monitoraggio
Il progetto prevede una valutazione in itinere dell’interesse e della partecipazione
all’attività con semplici questionari di gradimento.
Iniziative ed eventi collegati








giornata del libro: 23 aprile
lettura dei generi
lettura condivisa
giornata della memoria: 27 gennaio
concorso di poesia
incontro con l'autore
incontri-conferenza
mostra-mercato
UNITA' DI APPRENDIMENTO:
IL MITO, LA LEGGENDA, L’EVENTO.
Obiettivi specifici di apprendimento:
Riconoscere le caratteristiche del genere mitologico
Individuare il nesso tra ambiente, popoli e mito
Cogliere la struttura di un mito e saperla riprodurre
Riconoscere gli aspetti simbolici del mito
Spiegare le immagini e le figure retoriche nel testo.
Sviluppare nell’alunno, attraverso il mito, la capacità di lettura critica ed il pensiero creativo divergente
SCUOLA DELL'INFANZIA
Promuovere la conoscenza del
mondo mitologico attraverso
le emozioni
Utilizzare il mondo mitologico
per ritrovare il legame
speciale che esiste tra infanzia
SCUOLA PRIMARIA
Al termine della classe terza:
Leggere i miti come strumenti
di approccio al concetto di
interculturalità;
Essere consapevoli di
appartenere a contesti
SCUOLA SECONDARIA
Al termine della classe terza:
Sviluppare la capacità di
lettura critica, operando
confronti tra mito, leggenda
ed evento.
Conoscere aspetti
41
e natura
nazionali, europei, mondiali.
Al termine della classe quinta:
Comprendere la relazione
esistente tra mito e storia
fondamentali della storia
europea medievale, moderna
e contemporanea con
aperture e confronti con il
mondo antico.
Contenuti
SCUOLA DELL'INFANZIA
Interpretazione dei fenomeni
naturali legati ai quattro
elementi
SCUOLA PRIMARIA
miti e leggende nel mondo
miti e leggende della storia
antica
SCUOLA SECONDARIA
Poemi classici.
Poemi medievali.
Il modello classico e
l'immaginario mitologico
nei testi letterari e
iconografici moderni e
contemporanei.
I miti d'oggi.
Attività
SCUOLA DELL'INFANZIA
Narrativo – teatrale
Artistico –manipolative
Espressione corporeo emozionale
SCUOLA PRIMARIA
Ascolto e lettura di testi
letterari di genere mitologico
Produzione di materiale
informativo e illustrativo su
supporto cartaceo e digitale
Ricerche e approfondimenti
individuali e di gruppo.
Rappresentazioni teatrali.
SCUOLA SECONDARIA
Ascolto e lettura di testi
letterari di genere mitologico
Produzione di materiale
informativo e illustrativo su
supporto cartaceo e digitale
Ricerche e approfondimenti
individuali e di gruppo.
Drammatizzazione.
Mezzi e strumenti
Testi di vario genere, uso di prodotti multimediali, visite didattiche, uso di materiali e strumenti
di vario tipo. Collane di narrativa specifiche sui miti e leggende. Materiali monografici.
UNITA' DI APPRENDIMENTO:
LA LETTURA A VOCE ALTA
42
Obiettivi specifici di apprendimento:






Favorire un rapporto affettivo con i libri
Far nascere l’interesse per i libri e la lettura
Promuovere l’abitudine all’ascolto dilatando gradualmente i tempi di attenzione
Arricchire il lessico
Stimolare la creazione di immagini mentali
Condividere idee, immagini ed emozioni
SCUOLA DELL'INFANZIA

Favorire l’acquisizione di
una pronuncia corretta e
una articolazione più
complessa della frase
SCUOLA PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA








Riflettere sulle parole, sui significati espliciti ed
impliciti e sulle informazioni
Permettere la fruizione di testi che risulterebbero
complessi per una lettura individuale
Stimolare la creazione di immagini mentali
Condividere idee, immagini ed emozioni
Favorire la conoscenza di sé attraverso la
riflessione e la condivisione
Accrescere il senso estetico e critico
Favorire l’apprezzamento dei diversi generi e stili
letterari
Promuovere una lettura espressiva e attiva
sull’alunno
Attività









Attività propedeutiche all'ascolto
Lettura a voce alta dell'insegnante
Lettura a voce alta in situazione collettiva
Lettura espressiva a più voci
Coinvolgimento ed integrazione delle diverse componenti della comunità scolastica:
docenti, genitori, alunni, etc
Ascolto di brani attraverso sussidi comunicativi, elettronici, informatici, radiofonici
Esperienze di incontro con il mondo dei libri: biblioteca, libreria, associazioni culturali,
mostre mercato del libro
Incontri con persone legate all’ambiente “lettura”: scrittori, autori, illustratori, librai.
Attività di condivisione in continuità tra i vari gradi
43
Mezzi e strumenti





conversazioni e lavori di gruppo
visite e uso della biblioteca scolastica
SCUOLA DELL'INFANZIA
giochi linguistici e manipolazione
di parole
audiolibri
testi illustrati
SCUOLA PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA
 testi di vario genere
 uso della biblioteca di quartiere
UNITA' DI APPRENDIMENTO:
POESIA
Obiettivi specifici di apprendimento:
Riconoscere “elementi poetici” nella realtà circostante
saper distinguere il testo poetico da altri tipi di testo
saper individuare e riferire il tema/ l’argomento della poesia
produrre testi poetici che esprimano idee e stati d’animo personali.


SCUOLA DELL'INFANZIA
sviluppare capacità cognitive e
relazionali, imparare ad ascoltare,
ricercare e discriminare i suoni;
esplorare possibilità sonoro-espressive e
simbolico-rappresentative, accrescendo
la fiducia nelle proprie potenzialità.
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO
GRADO
 interpretare il significato della poesia

conoscere, saper individuare le
caratteristiche e la struttura della poesia
Contenuti
SCUOLA DELL'INFANZIA
Rime, filastrocche e onomatopee
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO
GRADO
La struttura e le parti della poesia: poeta, titolo,
verso, strofa
rima, filastrocca e onomatopee
personificazione, similitudine, metafora,
allegoria
44
I temi /gli argomenti della poesia.
Attività
Proposte ritmiche, sonoro-musicali da associare a parole e frasi
Esercizi con la voce: respirazioni, uso della voce, articolazione della voce
Giochi linguistici (nonsense, acrostici, scioglilingua, calligramma..)
Incontrare poeti
Esercizi di dizione (c, s, doppie, z, accenti)
Mezzi e strumenti
Raccolte di poesie, schede, brainstorming...
UNITA' DI APPRENDIMENTO:
LABORATORIO LETTURA E IMMAGINI
Obiettivi specifici di apprendimento:
SCUOLA DELL'INFANZIA
L'alunno
 esprime pensieri ed
emozioni con
creatività;
 comunica, descrive,
racconta, immagina e
acquista fiducia nelle
proprie capacità
espressive;
 ascolta, prende la
parola, dialoga e
spiega, contribuendo
allo sviluppo del
pensiero logico e
creativo;
 sviluppa il senso del
bello, la conoscenza di
se stesso, degli altri e
della realtà;
 migliora le capacità
percettive, coltiva il
piacere della
fruizione, della




SCUOLA PRIMARIA
L’alunno
usa opportune
strategie per analizzare
e comprendere il
contenuto attraverso
indizi, informazioni,
immagini e didascalie;
sa analizzare gli
elementi essenziali dei
testi narrativi e visivi;
osserva con
consapevolezza
immagini e oggetti,
descrivendone gli
elementi formali,
utilizzando le regole
della percezione visiva
e l’orientamento nello
spazio;
riconosce gli elementi
del linguaggio visivo:
linee, colori, forme,
volume e spazio;
SCUOLA SECONDARIA
L'alunno
 utilizza
consapevolmente
strumenti, tecniche e
regole della
rappresentazione
visiva;
 riconosce tecniche e
linguaggi più adeguati
per realizzare prodotti
visivi seguendo una
precisa finalità
operativa o
comunicativa, anche
integrando più codici e
facendo riferimento ad
altre discipline;
 legge e interpreta
un’immagine in
relazione al testo
scritto;
 riconosce codici e
regole compositive
45
produzione e
dell’invenzione e si
avvicina al patrimonio
artistico.



individua nelle opere
d’arte gli elementi
essenziali della forma,
del linguaggio, della
tecnica;
riconosce nell’arte
l’espressione di culture
diverse;
apprezza e rispetta nel
proprio territorio gli
aspetti più caratteristici
del patrimonio
ambientale e artistico.
presenti nelle immagini
per individuarne la
funzione simbolica,
espressiva e
comunicativa;
Mezzi e strumenti
Libri illustrati, libri d'autore, materiale munariano, libri animati, racconti d'animazione, immagini
varie, libri pop-up, foto, video, dvd, cd rom.
46
Rassegna Teatro Viganò/Laboratori espressivi
Obiettivi:
Referente:
Leonia Simone
il progetto è finalizzato a incoraggiare l’approccio alle pratiche
teatrali, musicali ed artistico - espressive come strategia
metodologica volta al recupero delle diverse abilità, delle difficoltà di
apprendimento e delle situazioni di svantaggio sociale. Relativamente
all'azione diretta sugli alunni intende:
favorire lo sviluppo dell’autostima; cogliere l’importanza dell'
esprimere se stessi; potenziare gli interessi personali; riconoscere il
teatro come luogo di apprendimento, espressione personale e
crescita; imparare a comunicare in diversi contesti di esperienza e in
condizioni non abituali; riconoscere, accettare ed integrare le nuove e
differenti abilità di ciascun compagno; utilizzare il linguaggio musicale
e artistico in diverse performances; apprezzare ogni forma d’arte,
comprendere la valenza educativa del raggiungimento collettivo di un
obiettivo comune, riconoscere i vantaggi offerti dal lavoro
cooperativo; maturare la consapevolezza che una collaborazione
costruttiva ed equilibrata è la base di ogni apprendimento sociale,
leggere ed interpretare la realtà, attraverso la drammatizzazione, la
danza, il canto, l’arte e la musica; permettere l'accrescimento della
capacità di introspezione, dell’espressione della sfera emotiva e del
pensiero logico e creativo; sentire il senso della crescita e
dell’evoluzione delle proprie potenzialità logiche e gestionali;
arrivare a comprendere tutto l'iter di un processo che preveda la
gestione di più fasi riguardanti il lavoro eseguito in classe o in
laboratorio con più classi, l'uso e la elaborazione di materiale e
tecniche, la messa in campo delle risorse e delle abilità creative
individuali e di gruppo, e il raggiungimento del risultato prefissato.
Attività previste:
Durata:
tutto l'anno con
spettacolo finale a
maggio 2015
Docenti
coinvolti:
Paola Lerario,
Adriana Messuri,
Barbara Mannino,
Luciana Marra,
Donatella Fabiani,
Micaela Degen
teatro, musica, danza, lezioni aperte.
Organizzazione didattica:
Le ore di preparazione saranno in parte ricavate all'interno dell'orario scolastico, in
parte in orario extra curricolare.
Il materiale di studio sarà preparato dai docenti e consegnato agli alunni per le
esercitazioni individuali e di gruppo.
Strumenti e modalità di verifica:
esercitazioni individuali e di gruppo, laboratori, prove strutturate e non strutturate,
prove in teatro, spettacolo finale.
47
Attività sportiva di Istituto
Referente:
Chiara Sicoli
Obiettivi:
 Attuare quanto espresso dalle nuove Indicazioni Nazionali in materia di
Educazione Fisica
 Favorire la partecipazione degli alunni ad eventi sportivi
 Creare occasioni di incontro tra classi
Attività previste:
 Incontri di formazione/aggiornamento per i docenti
 Partecipazione a progetti con le federazioni sportive
 Adesioni a proposte di associazioni sportive operanti nelle sedi
Nelle sedi:
Vincenza Caruso
(C.Massaia),
Filippo Lisanti
(infanzia), Angela
Di Donato
(Mauri)
Mariangela Muzi
(Disney)
Durata:
Organizzazione didattica:
 Incontri con tutti i docenti responsabili della scuola Primaria
 Supporto durante le lezioni in palestra
 Intervento di esperti esterni
Strumenti e modalità di verifica:
 La verifica del buon andamento dei progetti e delle attività risulterà
dall’intensità e dall’entusiasmo con cui gli alunni parteciperanno alle
attività proposte oltre che dalle competenze psico - socio- motorie
acquisite in confronto anche ai livelli di partenza.
 Eventuale ricorso a questionari di gradimento
Intero anno
scolastico
Docenti
coinvolti:
Docenti
responsabili
dell’insegnamento
48
Miguel per le scuole
Obiettivi:





Chiara Sicoli
Avvicinare al modo della corsa
Riflettere sul dramma dei desaparecidos
Mettere in rapporto lo sport ad altre arti.
Attività previste:


Referente:
Incontro con esperti sul tema “Le strutture di Roma 1960”
Partecipazione allo “Staffettone della Primaria” gara su pista a staffetta
(400m.)
Partecipazione al “Mille di Miguel”gara su pista (1000m)
Partecipazione alle iniziative podistiche in occasione della “Corsa di
Miguel”
Organizzazione didattica:
Gli alunni saranno preparati dai docenti di attività motorie. Gli incontri
interdisciplinari saranno gestiti dai docenti interessati. Le famiglie saranno
coinvolte per gli eventi domenicali.
Durata:
da novembre a
marzo
Classi coinvolte:
IV e V scuola
primaria
Tutte le classi della
scuola secondaria di
primo grado
Docenti coinvolti:
Strumenti e modalità di verifica:


Produzione di elaborati
Verifica dei risultati cronometrici per le gare su pista
Tutti i docenti che
curano l’attività
motoria dell’Istituto
49
Inviato speciale
Il progetto coinvolge gli alunni certificati e alcuni alunni che presentano difficoltà didattiche Referente :
e di apprendimento, bassa autostima, svantaggio socio-culturale e rischio di dispersione Antonella
Lepore
scolastica.
Irma Ancona,
Obiettivi:
Elisabetta
 Aumentare la consapevolezza;
Spadera,
 Aumentare l’autostima;
Monica
 Migliorare la socializzazione;
Marinucci,
 Migliorare la capacita di prendere decisioni;
Maura
 Migliorare la capacita di risolvere problemi.
Amendola,
Attività previste:
Compagnucci
 Gli alunni avranno modo di confrontarsi, esporre opinioni, condividere esperienze,
creare e rispettare regole all’interno di situazioni nuove utilizzando anche la tecnica
Durata:
del Circle Time;
Annuale
 Ad ogni alunno verrà affidato un “ruolo” in base alle sue capacita e attitudini
all’interno della redazione e per ogni attività proposta, in cui ognuno dovrà portare il Classi coinvolte:
proprio contributo e diverrà “necessario” per realizzare i vari progetti, acquisendo Classe terza
maggiori competenze di Problem solving;
della scuola
 I redattori più anziani svolgeranno il ruolo di tutor con i compagni più giovani;
dell'Infanzia
 Gli alunni continueranno a raccogliere articoli e disegni nelle varie classi della scuola, Classi terza,
a rielaborarli inserendo immagini e notizie ricavate da ricerche su internet quarta, quinta
utilizzando scanner e programmi;
della scuola
 Gli alunni della redazione svolgeranno uscite sul territorio di appartenenza per Primaria
conoscerne e valorizzarne le risorse documentandole con interviste, filmati e Scuola
fotografie, verranno, inoltre, organizzati anche “gemellaggi” fra le diverse redazioni secondaria di
dell’istituto per lo scambio e la condivisione di esperienze;
primo grado
 Gli alunni progetteranno la veste del giornale: la testata, le aree tematiche e le
diverse rubriche;
Docenti
 I ragazzi della scuola Secondaria di Primo grado impareranno a progettare la coinvolti:
disposizione degli articoli e delle immagini arrivando a impaginare e a pubblicare il i docenti delle
giornale telematico direttamente sul Web;
classi
 I bambini della scuola dell'Infanzia produrranno i disegni che serviranno ad interessate
arricchire “L' angolo della fantasia”;
 I ragazzi impareranno a svolgere ricerche e approfondimenti tematici attraverso
l’uso di fonti diverse;
 Sarà proposta nelle redazioni la consultazione di altri giornali cartacei o sul WEB
adatti alle diverse fasce di età;
 Saranno promossi scambi fra le redazioni in presenza o tramite e-mail;
 Sarà potenziato l’uso della rete e del Web per renderlo più consapevole e
strumentale alle proprie finalità.
Organizzazione didattica

Incontri settimanali di due ore ciascuno
Strumenti e modalità di verifica:


Scheda di osservazione compilata dai docenti dei laboratori
Scheda di autovalutazione compilata dagli alunni stessi
50
Referente:
Continuità e orientamento
Obiettivi:
 realizzare un'approfondita continuità pedagogica e didattica tra i docenti dei
Nidi in continuità, della Scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria e della
Secondaria di primo grado;
 rendere graduale e sereno il passaggio degli alunni tra i diversi ordini di
scuole al fine di prevenire eventuali difficoltà;
 prevenire la dispersione scolastica.
FUNZIONE
STRUMENTALE
Cavaliere Silva
Cococcia Paola
Degen Michaela
Grotta Loredana
REFERENTI
Maggi Cinzia
Murri Rosalba
Saturno Assunta
Finalità:
Durata:
per gli alunni della Scuola dell’Infanzia
Intero anno
scolastico
 Far vivere al bambino serenamente il passaggio dal Nido alla Scuola
Orario curricolare ed
dell’Infanzia, facendo sì che sia stimolato ad esplorare, comprendere ed
extra curricolare
intervenire su una nuova realtà.
 Favorire una iniziale familiarizzazione con l’ambiente educativo che accoglierà
i bambini nel futuro anno.
 Facilitare l’inserimento progettando le attività di accoglienza che
Classi
caratterizzeranno il primo ingresso dei bambini nella scuola dell’Infanzia .
coinvolte:
 Far sì che l’esperienza svolta precedentemente non rimanga soltanto
Tutti gli alunni della
un’esperienza personale del bambino e della famiglia ma diventi un
Scuola Secondaria
dell'I.C. Bruno
patrimonio conoscitivo della nuova scuola .
Munari.
 Favorire la continuità didattica con la Primaria attraverso un’esperienza di
Gli alunni delle
classi quarte e
scambio reciproco.
per gli alunni della Scuola Primaria:
 permettere un'iniziale conoscenza degli spazi educativo – didattici delle
strutture scolastiche per gli alunni in ingresso e in uscita;
 facilitare l'integrazione e rendere meno problematico il passaggio degli alunni
dalla Scuola dell'Infanzia alla Primaria;
 costruire l'accoglienza nel passaggio tra Primaria e Secondaria di primo grado
;
 creare le condizioni idonee per la realizzazione di un clima sereno di
apprendimento e crescita degli alunni
 scambiare informazioni utili per una corretta programmazione educativo –
didattica, finalizzata a realizzare il più alto livello possibile di crescita e
maturazione dell'alunno;
 facilitare l'acquisizione di competenze sul piano educativo – didattico.
quinte dei tre plessi
della Scuola
Primaria Walt
Disney, Angelo
Mauri e Cardinal
Massaia.
Gli iscritti alla Scuola
dell'Infanzia.
Docenti
coinvolti:
Docenti della
Scuola dell'Infanzia,
Primaria e
Secondaria di primo
grado delle classi
coinvolte
51
per gli alunni della Scuola secondaria di primo grado:
 educare alla scelta attraverso un percorso triennale di orientamento
scolastico;
 guidare gli alunni delle classi terze verso una scelta appropriata e
consapevole;
 acquisire informazioni utili sull'istituzione scolastica da frequentare nell'anno
scolastico successivo;
 conoscere i docenti e i locali dove gli alunni frequenteranno le lezioni per il
prossimo anno scolastico;
 favorire la consapevolezza riguardo alla prova d'esame.
Attività previste:









incontri tra le referenti dei diversi ordini di scuola;
incontri con i genitori delle classi dell'Istituto e di altre scuole;
visita degli alunni frequentanti l'ultimo anno dei Nidi in continuità, della
scuola dell'Infanzia e Primaria presso le sedi delle rispettive scuole di grado
superiore;
attività interdisciplinari tra Scuola Primaria e Secondaria di primo grado;
incontro con lo psicologo che curerà l'orientamento scolastico e maturativo
per le classi terze della Scuola Secondaria, nonché incontri con genitori,
alunni e docenti;
incontri con i genitori per la presentazione del P.O.F. e visita guidata nei locali
delle scuole di accoglienza;
incontri tra le insegnanti della Scuola dell'Infanzia e di quella Primaria per la
presentazione dei singoli alunni;
incontri con docenti che presenteranno agli alunni delle terze gli istituti di
ordine superiore, il monte ore settimanale, le discipline, le date di
ricevimento della scuola stessa, gli sportelli del sabato e della domenica;
incontri con docenti esperti nella formazione professionale.
52
Comenius: Talking Art & Art Talking
Referente:
Partenariato Comenius
Mancuso
Fiorella
Paesi e Istituti Coinvolti: I.C. BRUNO MUNARI, Roma (IT) - Colegio de educacion infantil y
primaria “LA DEHESILLA”, Sanlucar de Barrameda (ES) - Infant and Nursery School, FOREFIELD
COMMUNITY, Crosby (UK) – Basisschool RING ROESELARE, Roeselare (BE) – Basisschool
KONING BOUDEWIJN GO! Oostkamp (BE) – II Primary School of Pera Choiro – Nissou (CY) Städtische Kindertageseinrichtung THOMAS MANN-STRAßE, Karlsruhe (DE) - Ecole Primaire
JEANNE D'ARC, Lannion (FR) - Agrupamento de escolas nº 1 DE LOURES Escola Bàsica do 1º ciclo
DE CASAÍNHOS, Loures (PT)
Obiettivi generali:


Consentire agli alunni di esplorare l’Arte, e la sua Filosofia, come Linguaggio
Universale, e di usare l’arte come porta attraverso la quale affacciarsi al
mondo;
esplorare e sviluppare l’insegnamento e l’apprendimento dell’Arte per mezzo Durata:
delle TIC attraverso la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, con
particolare riferimento ai bambini con abilità diverse o stranieri.
Biennale
Obiettivi specifici per gli alunni:




Scoprire la ricchezza della cultura artistica europea e sviluppare le proprie
capacità creative e linguistiche;
conoscere e apprezzare gli artisti del proprio Paese e degli altri Paesi europei,
nel campo della pittura, della scultura, della musica, della danza e
dell’architettura;
apprendere l’uso della lingua straniera e delle tecnologie dell’informazione e
della comunicazione;
sviluppare le proprie competenze sociali, attraverso tecniche di
apprendimento collaborativo.
Docenti
coinvolti:
I docenti delle
classi/sezioni
interessate
Attività previste:
Per tutta la durata del progetto, gli alunni saranno coinvolti nella realizzazione di
numerosi prodotti e nello svolgimento di attività concertate tra i partner.
Organizzazione didattica: Il progetto prevede l’organizzazione di tre incontri tra i
partner per ogni anno scolastico, da svolgersi in sei dei Paesi partecipanti (Spagna,
Germania, Francia, Cipro, Belgio e Italia). A tali incontri l’Istituto parteciperà attraverso
la realizzazione di 24 mobilità estere, alcune delle quali riservate ad alunni che
nell’anno scolastico 2014-2015 frequenteranno la scuola media Verri e che avranno
maturato un’esperienza biennale di partecipazione al progetto stesso.
Strumenti e modalità di verifica: I risultati conseguiti dal progetto, intesi sia in
termini di prodotti realizzati che di processi attivati per lo sviluppo delle
competenze artistico-espressive, linguistiche e sociali degli alunni, saranno
sottoposti a valutazione in itinere e finale da parte degli Istituti partecipanti. I
progressi, i contenuti e i punti di forza e di debolezza del progetto saranno
analizzati attraverso l’uso di una matrice di tipo SWAT
53
Bambini al centro - Pan di Zucchero (L.285/97)
In collaborazione con Associazione Ai.Bi- Amici dei Bambini
Obiettivi:
 Promuovere un’ alfabetizzazione emozionale
 Acquisire competenze per la risoluzione dei problemi
 Creare oggetti stimolando la fantasia
 Ampliare il vocabolario del bambino
 Comprendere e capire diverse realtà, mestieri, personaggi
Referente per la
scuola:
Adriana Servili
Responsabile del
progetto:
Margherita Plotti
Attività previste
Laboratori gratuiti:
 laboratorio di manipolazione "Pasticciamo"
 laboratorio teatrale
 laboratorio di giardinaggio "Bambini all'orto"
 laboratorio teatrale
 laboratorio sulla gestione delle emozioni "IO+TU".
Durata:
Organizzazione didattica
Annuale
Ciascun laboratorio è costituito da un ciclo di 8 incontri di circa un’ ora ed è
condotto da un operatore di Ai. Bi di comprovata esperienza
Plessi coinvolti:
Strumenti e modalità di verifica:
A cura dei docenti di classe
Docenti
coinvolti:
Cardinal Massaia
i docenti delle
classi interessate
Costi:
Gratuito
54
La scuola adotta l’Opera
Referente:
In collaborazione con Teatro dell’Opera di Roma: La Scuola all’Opera.
Michaela Degen
Il progetto è rivolto agli alunni della scuola primaria e delle prime medie della
scuola secondaria di primo grado.
Responsabile
dell’associazio
ne:
Obiettivi:
Far conoscere ed amare il teatro lirico approfondendo storie, trame e costumi,
arie delle opere del grande repertorio, vivendo l’esperienza da protagonisti.
Attività previste:
Laboratori, partecipazione a spettacoli
Strumenti e modalità di verifica:
Trame, spartiti, CD musicali per ogni alunno.
Prove a classi aperte.
Annamaria De
Martino
Tempi:
Gennaio/
Maggio
Plessi :
Tutti
Docenti
coinvolti:
Michaela Degen
Costi
€ 15,00
55
Educazione alla salute
Obiettivi:



Referente:
Coordinatori di Sede
Accrescere conoscenze e competenze nel prendersi cura di sé.
Conoscere l’importanza di una sana e corretta alimentazione.
Acquisire conoscenze necessarie ad orientare l’alunno nel proprio
percorso di educazione all’affettività e alla sessualità (scuola secondaria
di primo grado).
Attività previste:
 Incontri informativi con esperti esterni (ASL per le classi di scuola
secondaria di primo grado).
 Visita alla centrale del latte di Roma Lavori di ricerca individuale e di
gruppo.
 Partecipazione alle giornate della salute presso le strutture della ASL.
 Partecipazione alla settimana della cultura scientifica.
 Adesione al progetto Frutta nelle scuole promosso dal Miur
 Screening odontoiatrico (ASL)
Organizzazione didattica:
Durata:
Annuale
Lavoro interdisciplinare che coinvolge l’area scientifica tecnologica, linguistica
Classi coinvolte:
Strumenti e modalità di verifica:
Tutte le classi
partecipano con
azioni diverse
Verrà verificato il grado di coinvolgimento nei confronti delle attività proposte
attraverso l’osservazione dei comportamenti corretti e responsabili che gli
alunni manifesteranno verso se stessi e l’ambiente
Docenti coinvolti:
I docenti delle classi
interessate
56
11.3 PROGETTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
E’ mio … per te!
Viviamo la solidarietà
Referente :
Pasqualone /
Gallinella
Obiettivi:

Sviluppare forme di collaborazione per la risoluzione di problemi.
Acquisire tecniche e procedure per la produzione di gesti concreti di
solidarietà
Attività previste:
Le insegnanti proporranno attività e iniziative per sensibilizzare bambini e
famiglie all’importante tema della solidarietà, intesa quale strumento per
favorire l’instaurarsi di una mentalità sempre più attenta alle esigenze dei
bambini che vivono in condizioni di svantaggio.
Metodologia:
A cura delle docenti di sezione
Strumenti e modalità di verifica:
Durata:
Annuale
Osservazione sistematica del bambino
Docenti:
I docenti delle
sezioni coinvolte
57
Fare musica
Referente :
Ersilia Antoniucci
Obiettivi:
 riconoscere suoni e rumori dell'ambiente in cui si vive
 riconoscere, classificare, riprodurre, suoni e rumori che si possono
fare con il corpo singolarmente e in gruppo
 conoscere con i sensi gli strumenti (vista-tatto-udito)
 ascoltare piccoli brani di musica classica e popolare
 “fare musica” utilizzando lo strumentario Orff
Attività previste:
 camminare in avanti, indietro, destra, in cerchio e in fila
 seguire l'andamento della musica secondo la propria percezione
seguendo il percorso del filo sul pavimento
 eseguire elementari coreografie di danze a coppia e in cerchio
Organizzazione didattica:
Laboratorio con esperti esterni
Durata:
10-12 incontri
Classi coinvolte:
Strumenti e modalità di verifica:
Lezione aperta di fine corso
Scuola Infanzia
Docenti:
I docenti delle
sezioni interessate
58
I bambini incontrano la musica
Referente :
Ersilia Antoniucci
Obiettivi:

sviluppare la consapevolezza senso-motoria, promuovere
l'espressività e la creatività nel movimento, impostare sequenze
strutturate di movimento
 educare alla percezione e all'ascolto delle caratteristiche del suono e
della musica
 promuovere l'esplorazione e l'uso della voce
 sviluppare la coordinazione e il senso ritmico
 sviluppare l'attenzione, la concentrazione e la memoria
 favorire la socializzazione e il benessere globale del gruppo sezione
Attività previste:
Tutte le attività prevedono una connessione con l'educazione motoria, il
movimento infatti costituisce un elemento fondamentale di tutte le attività,
attraverso un'attitudine all'autoregolazione per mezzo del controllo
reciproco. Movimento e danza, voce e canto, l'ascolto, relazione nel gruppo
Durata:
10-12 incontri
Metodologia:
Classi coinvolte:
Laboratorio con esperti esterni
Scuola Infanzia
Strumenti e modalità di verifica:
Lezione aperta di fine corso
Docenti:
I docenti delle
sezioni interessate
59
Movimento e musica
Referente :
Ersilia Antoniucci
Obiettivi:

stimolare l'attenzione ai fenomeni acustici e percepire il contrasto
suono-silenzio
 prestare attenzione ai suoni e ai rumori presenti nell'ambiente
circostante
 scoprire i suoni prodotti con il corpo, con la voce saper eseguire gli
stessi movimenti variando la velocità
 saper classificare i suoni uditi e registrati nei diversi ambienti
 superare l'istintività dei movimenti
 esprimere con atteggiamenti del volto e del corpo i sentimenti
comunicati dalla musica
Attività previste:
 percepire i suoni/rumori avvertibili nell'aula
 imitare suoni/rumori con la voce, con il corpo, con gli oggetti
 classificare suoni uditi e registrati negli ambienti della scuola
 descrivere l'atmosfera percepita con il linguaggio grafico, verbale e
cromatico
 coinvolgimento attivo del bambino attraverso un approccio ludico
all'interno di un contesto immaginativo
Le attività vedono il coinvolgimento attivo del bambino con un approccio
ludico all'interno di un contesto immaginativo nel quale viene offerta la
possibilità di interagire con proposte guidate e rielaborate dal gruppo. Si
darà ampio spazio allo sviluppo della coordinazione ritmico-motoria per
acquisire la coscienza della qualità del movimento in relazione agli eventi
sonori
Durata:
10-12 incontri
Classi coinvolte:
Scuola Infanzia
Docenti:
I docenti delle
sezioni interessate
Metodologia:
Laboratorio con esperti esterni
Strumenti e modalità di verifica:
Lezione aperta di fine corso
60
Impariamo a muoverci
Referente :
Ersilia Antoniucci
Obiettivi:
 migliorare la conoscenza e l'uso dello schema corporeo
 rinforzare ed aumentare i livelli di autonomia raggiunti
 migliorare l'accettazione di sé
 favorire l'organizzazione temporale e l'orientamento
 esprimere le proprie potenzialità attraverso codici differenti
(percezione, movimento, espressività)
Attività previste:
 esercizi di coordinazione generale
 esercizi di organizzazione oculo-manuale
 spostamenti del corpo e di oggetti nello spazio
 esercizi di organizzazione percettiva
 esercizi di rilassamento
Metodologia:
Laboratorio con esperti esterni
Durata:
10-12 incontri
Strumenti e modalità di verifica:
Classi coinvolte:
Lezione aperta di fine corso
Scuola Infanzia
Docenti:
I docenti delle
sezioni interessate
61
Giochiamo con la lingua inglese
Referente :
Ersilia Antoniucci
Obiettivi:
 motivare l'interesse del bambino attraverso un coinvolgimento attivo
e un atteggiamento positivo nei confronti della lingua mediante il
movimento e la creatività
 creare familiarità con i suoni, ascoltare vocaboli e saperli riprodurre
 scoprire la sonorità e il ritmo della lingua inglese
 apprendere il lessico la fonetica i vocaboli di alcune semplici
espressioni riguardanti il saluto e frasi di uso quotidiano, azionimovimenti e semplici comandi, il corpo e le sue parti, colori, il cibo, i
numeri, gli animali, i mezzi di trasporto, la famiglia
Attività previste:
 osservazione delle immagini, disegni, libri
 canzoni e filastrocche, racconti, flashcards
Metodologia:
Laboratorio con esperti esterni
Strumenti e modalità di verifica:
Durata:
10-12 incontri
Classi coinvolte:
Scuola Infanzia
Lezione aperta di fine corso
Docenti:
I docenti delle
sezioni interessate
62
11.4 PROGETTI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Adozione a distanza
Referente:
Impariamo la solidarietà
Paola Cattoni
La sede “ ANGELO MAURI “ continuerà l’adozione, già iniziata negli anni scolastici
precedenti, di cinque bambini e continuerà a sostenere la struttura ospedaliera nata in
Africa nel Congo ; due classi continueranno l’ adozione di un intero gruppo- classe in
Africa
Obiettivi:
- educare al rispetto di tutti gli esseri umani
- sensibilizzare ai problemi sociali
- conoscere i bisogni e i diritti fondamentali dell’uomo
Attività previste
corrispondenza di lettere, disegni
-- esercitazioni della lingua inglese
-raccolta della quota mensile , responsabilizzando i bambini ad aiutare
l’insegnante a tenere la contabilità
La sede “ ANGELO MAURI “ continuerà l’adozione, già iniziata negli anni
scolastici precedenti, di cinque bambini e continuerà a sostenere la struttura
ospedaliera nata in Africa nel Congo ; due classi continueranno l’ adozione di un
intero gruppo- classe in Africa
Organizzazione didattica
Mensilmente i ragazzi porteranno a scuola un loro risparmio ( € 2 circa al mese).
Alcune classi continueranno a versare trimestralmente la quota
all’Associazione, altre in un’unica soluzione a maggio. Per versare le quote
tramite bollettino postale o bonifico bancario gli insegnanti si organizzeranno
con i Rappresentanti di Classe.
Associazioni:
Opam o.n.l.u.s.
Azione aiuto
actionaid
associazione
o.n.l.u.s. Bankuore
associazione
Lorenzo chi…ama il
Congo
Durata:
almeno cinque anni
Classi coinvolte:
Sede Mauri :
I C- I B- I G - II F - IV
A – IVB - IV D- V D
Docenti coinvolti:
gli insegnanti delle
classi nominate
precedentemente
Strumenti e modalità di verifica:
Sarà un lavoro interdisciplinare che coinvolgerà l’ area linguistica, storica,
geografica, etica, matematica e inglese. Le attività si svolgeranno in orario
scolastico.
63
Programma il futuro- Coding alla Primaria
Referente:
In collaborazione con MIUR e CINI(Consorzio Interuniversitario Nazionale per
l’Informatica)
Barbara Manconi
Obiettivi:



Avvicinare gli alunni delle classi coinvolte al coding (programmazione
informatica)
Introdurre in modo ludico ai concetti base dell’informatica
Sviluppare competenze logiche e di problem solving
Attività previste
 Livello base: partecipazione a “L’ora del codice” settimana /evento
dall’8 al 14 dicembre per l’avvio al pensiero computazionale
 Livello avanzato: un corso introduttivo di 10 lezioni per sviluppare i temi
del pensiero computazionale nelresto dell’anno
 Sperimentazione dei materiali messi a disposizione dal Miur e dal CINI
sia on line che off line
Organizzazione didattica
Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è
attraverso il coding in un contesto di gioco. Si lavorerà nei laboratori di
informatica (cooperative learning) ma gli alunni potranno esercitarsi anche a
casa attraverso l’accesso tramite password al sito “Code.org”. Il ricco materiale
messo a disposizione prevede anche materiali da sperimentare in classe off line
in forma ludica.
Strumenti e modalità di verifica:
Il sito on line permette di monitorare i progressi degli alunni
Durata:
Annuale
Classi coinvolte:
Sede Mauri I B, II A,
II B, III A, III B, IV A,
IV B,V B, V D,
Sede Disney III A,III B,
IV A, IV B
Docenti coinvolti:
Di Mauro, Militello,
Santopadre, Servili;
Nicolai,
Ricciardi,
Maggi,
Manconi,
Sciortino,
Talarico,
Marchetti, Mancuso,
Messuri,
Lerario,
Traversetti,
Cirigliano
64
La musica parla … al cuore
Referente:
Cinzia Maggi
Obiettivi:
 Favorire la socializzazione e l’espressione di se nel gruppo; contribuire
all’armonizzazione delle relazioni interpersonali e allo sviluppo e allo
spirito cooperativo del gruppo classe
 Potenziare le capacità di attenzione, concentrazione e memoria
 Favorire la conoscenza e l’uso di strumenti musicali (strumentario
ritmico di base, strumentario Orff)
 Promuovere la comprensione del valore artistico, espressivo e
comunicativo del fare musica, così come l’interesse e il rispetto per le
diverse culture musicali
Attività previste
 Il ritmo della parola e della frase, il valore musicale della poesia e il testo
di una canzone
 L’osservazione dei fenomeni sonori, l’acustica musicale, le sonorità dei
diversi ambienti musicali
 La musica come testimonianza di epoche e tradizioni etniche diverse
Durata:
10-12 incontri
Classi coinvolte:
Scuola Primaria
Organizzazione didattica
Docenti coinvolti:
Laboratorio con esperti esterni
I docenti delle
classi interessate
Strumenti e modalità di verifica:
Rappresentazione finale (rassegna teatro Viganò/lezione aperta)
65
Dalla voce al canto
Referente:
Cinzia Maggi
Obiettivi:
 Introdurre la musica per condividere esperienze all’interno di un gruppo
e di un percorso musicale
 Potenziare l’uso dei sensi, l’inventiva del bambini e la sua creatività
come strumenti per esprimere le proprie emozioni
 Affinamento dell’orecchio musicale, dell’intonazione e del senso ritmico
Attività previste
 Avviare alla conoscenza delle note musicali
 Conoscere il pentagramma
 Canto corale
 Riconoscere con l’aiuto dell’insegnante le note di una canzone
 Scrivere note sul pentagramma
Durata:
10-12 incontri
Classi coinvolte:
Organizzazione didattica
Scuola Primaria
Laboratorio con esperti esterni
Strumenti e modalità di verifica:
Docenti coinvolti:
Rappresentazione finale (rassegna teatro Viganò o lezione aperta)
I docenti delle
classi interessate
66
Io e la musica
Referente:
Cinzia Maggi
Obiettivi:
 Favorire lo sviluppo delle capacità espressive e creative degli alunni per
aiutarli ad acquisire una maggiore consapevolezza di sé e della propria
identità
 Stimolare l’affettività, la motricità, il linguaggio, la capacità di
autocontrollo, di ascolto, di attenzione e di socializzazione
 Raggiungere una conoscenza più specifica di un linguaggio musicale in
tutti i suoi aspetti: l’ascolto, la produzione vocale e corporea, la
conoscenza della notazione …
Attività previste
Durata:
Uso di “modalità” sonore, di strumenti, oggetti sonori, oggetti “resi” sonori,
oggetti che diventano all’uopo sonori, che permettono di interagire, di
comprendere, esprimere, conoscere la realtà farà si che l’alunno partendo dal
già dato, dal già consolidato, possa intervenire per immaginare, pensare, creare
e ricreare.
10-12 incontri
Classi coinvolte:
Scuola Primaria
Docenti coinvolti:
Organizzazione didattica
Laboratorio con esperti esterni
I docenti delle
classi interessate
Strumenti e modalità di verifica:
Rappresentazione finale (rassegna teatro Viganò/lezione aperta)
67
In scena … la musica
Referente:
Cinzia Maggi
Obiettivi:
 Sviluppo dell’attenzione al mondo sonoro (suono/rumore)
 Educazione dell’orecchio al riconoscimento dei parametri fondamentali
del suono (altezza, intensità, timbro)
 Acquisizione delle principali misure ritmiche attraverso il movimento
corporeo e la produzione sonora con strumenti a percussione e con la
voce
 Educazione alla voce/canto
 Approfondimento del rapporto tra musica e testo
 Sperimentazione e sviluppo delle capacità narrative ed espressive
verbali e corporee
 Percezione ed utilizzo dello spazio, del proprio corpo nello spazio
Durata:
10-12 incontri
Attività previste
 Canto
 Uso di strumenti ritmici e/o melodici
 Costruzione di strumenti
Organizzazione didattica
Laboratorio con esperti esterni
Strumenti e modalità di verifica:
Classi coinvolte:
Scuola Primaria
Docenti coinvolti:
I docenti delle
classi interessate
Rappresentazione finale (rassegna teatro Viganò o lezione aperta)
68
Il colore delle emozioni
Referente:
Cinzia Maggi
Obiettivi:
 Promuovere un’alfabetizzazione emozionale
 Stimolare il contatto del bambino con le proprie emozioni nella forma
artistica spontanea
 Favorire l’autostima attraverso la condivisine dell’esperienza
 Valorizzare il lavoro cooperativo attraverso l’esperienza di attività
creative di gruppo
Attività previste
 Pittura
 Disegno
 Rappresentazione teatrale
 Elaborazione di testi scritti
 Racconti
Durata:
10-12 incontri
Classi coinvolte:
Organizzazione didattica
Scuola Primaria
Attività di laboratorio con esperti esterni
Docenti coinvolti:
Strumenti e modalità di verifica:
A conclusione del percorso verrà prodotto un CD con le storie illustrate e
realizzate dai bambini
I docenti delle
classi interessate
69
I bambini incontrano l’arte
Referente:
Cinzia Maggi
Obiettivi:
 Stimolare un approccio sensoriale verso l’arte (sperimentare alcune
particolari tecniche artistiche)
 Stimolare e sviluppare la capacità di osservazione facendo acquisire agli
alunni caratteristiche e peculiarità delle varie opere d’arte proposte
 Sviluppare la conoscenza dell’opera d’arte attraverso i suoi linguaggi
costitutivi
 Far comprendere la profonda libertà di espressione che si può
sperimentare attraverso l’arte ed i suoi linguaggi
Attività previste
 Creare dipinti astratti scegliendo di associare ogni colore ad uno stato
d’animo da esprimere
 Realizzare un piccolo dipinto con colori naturali preparati dagli alunni
stessi
 Conoscere i grandi “geni” della storia dell’arte
Durata:
10-12 incontri
Classi coinvolte:
Scuola Primaria
Organizzazione didattica
Docenti coinvolti:
Laboratorio con esperti esterni
I docenti delle
classi interessate
Strumenti e modalità di verifica:
Esposizione dei lavori svolti
70
Impariamo a muoverci … giocando
Referente:
Obiettivi:
 Conoscere il proprio corpo
 Orientamento spazio-temporale
 Lateralità e dominanza
 Acquisire abilità relative alla comunicazione gestuale e mimica
 Sviluppare capacità senso-percettive
Cinzia Maggi
Attività previste
 Giochi di gruppo
 Giochi di movimento
 Movimenti liberi e guidati
Durata:
 Percorsi liberi
 Percorsi guidati a rilevare le inclinazioni temperamentali e quindi la 10-12 incontri
natura psicologica del bambino
Classi coinvolte:
 Giochi individuali e di squadra
 Giochi che permettono di sviluppare l’orientamento spaziale
Scuola Primaria
Docenti coinvolti:
Organizzazione didattica
Lezioni in palestra con esperti esterni
I docenti delle
classi interessate
Strumenti e modalità di verifica:
Lezione aperta di fine corso
71
Regole in … gioco
Referente:
Obiettivi:
Cinzia Maggi




Acquisire schemi motori di base e posturali
Maturare un comportamento motorio-relazionale
Stimolare attraverso il gioco la cooperazione in compiti molto semplici
Acquisire il rispetto delle regole e dei ruoli
Attività previste





Camminare, correre, saltare, afferrare, lanciare, strisciare…
Giochi e sfide ( chi riesce a… ? chi è più veloce a…?)
Manipolazione e controllo degli attrezzi ginnici soprattutto della palla
Giochi di squadra con la palla
Giochi 1 contro 1 per imparare i metodi di gestione della palla: il
palleggio, il bagher e la battuta ed altri elementi base del gioco del
minivolley
Durata:
10-12 incontri
Classi coinvolte:
Cardinal Massaia
Docenti coinvolti:
Organizzazione didattica
I docenti delle
classi interessate
Incontri in palestra con esperti esterni
Strumenti e modalità di verifica:
Lezione aperta
72
Impariamo … giocando
Referente:
Obiettivi:
Cinzia Maggi




Conoscere gli strumenti alla base del teatro
Conoscere le tecniche di base del linguaggio scenico: lo spazio, il suono,
la parola, il movimento, il gesto
Imparare a parlare: dizione e respirazione
Imparare ad improvvisare
Attività previste





Giochi di comunicazione
Camminare e muoversi a ritmo di musica
Le voci e i personaggi
Canto corale
Preparazione di uno spettacolo finale
Durata:
10-12 incontri
Classi coinvolte:
Scuola Primaria
Organizzazione didattica
Docenti coinvolti:
Attività laboratoriale con esperti esterni
Strumenti e modalità di verifica:
I docenti delle
classi interessate
Lezione aperta /rassegna teatro Viganò
73
Giro Riciclo
In collaborazione con Amaperlascuola
Referente:
Serena Parisi
Obiettivi:
Apprendere la filiera del rifiuto, dalla raccolta differenziata al riciclo, dal
compostaggio domestico e industriale dei rifiuti organici alla
termovalorizzazione della funzione secca non differenziabile per la
produzione di energia elettrica e termica.
Attività previste


Laboratori del riciclaggio
Spettacolo, sempre sullo stesso tema, che si intitola "Riciclaman”
Organizzazione didattica
Viene svolto 1 incontro dagli esperti e i tecnici AMA in forma ludica della
durata di 1 ora circa.
Strumenti e modalità di verifica:
Responsabile
dell’associazione:
AMA
Tempi:
1 ora
Plessi :
Cardinal Massaia
Docenti coinvolti:
I docenti delle classi
coinvolte
Sarà lasciato a ogni gruppo di alunni un gioco da tavolo per rafforzare e/o verificare
l'apprendimento dei concetti esposti.
Costo:
Gratuito
74
Identificazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento
(DSA)
Referente :
Progetto in collaborazione con la ASL Roma A (Unità organizzativa: Tutela della
Salute Mentale e della Riabilitazione per l’Età Evolutiva).
Servili
Obiettivi:
1. Identificare i bambini con DSA
2. Dare informazioni ai genitori dei bambini con DSA
Attività previste



Screening: somministrazione ed elaborazione del Test Linguistico
Diagnostico, versione italiana di Pamela Kvilekval (1988) del test di
J.Grimes della Harward University (USA), ad alcuni bambini delle
seconde della Scuola Primaria.
Comunicazione ai genitori del risultato del test per i bambini che Durata:
presentano difficoltà.
Annuale
Comunicazione ai docenti di classe dei risultati per l’eventuale
predisposizione di percorsi direcupero
Organizzazione didattica



Incontri settimanali per la somministrazione individuale del test
Restituzione alle insegnanti di classe, al termine della somministrazione
Colloqui con i genitori per segnalare problemi
Classi coinvolte:
Classi seconde
Docenti coinvolti
Docenti
opportunamente
formati
Strumenti e modalità di verifica:

Uso di test standardizzati
75
Fun and games with English
Referente :
Raffaella Bianco
Obiettivi:
 Condurre il bambino a sostenere una facile conversazione utilizzando
l’esperienza di vita quotidiana
 Promuovere le capacità di comprendere e dialogare
 Raggiungere l’autostima e rendersi conto dei propri progressi
 Migliorare la pronuncia
 Attirare a curiosità e invogliare l’alunno a partecipare, a giocare, a
cantare e drammatizzare
Attività previste
 Giochi di gruppo
 Attività teatrali e drammatizzazioni
 Memorizzazione e messa in scena di canzoni
 Presentazione di strutture grammaticali legate all’uso della lingua
inglese nel quotidiano
Durata:
10-12 incontri
Organizzazione didattica
Attività d tipo laboratoriale con esperti esterni
Strumenti e modalità di verifica:
Lezione aperta/ rappresentazione teatro Viganò
Classi coinvolte:
Scuola Primaria
Docenti coinvolti
I docenti delle classi
interessate
76
Progetto ceramica
Referente:
“LE MANI IN PASTA” ( I - II )
Vincenza Caruso
“CERAMICA E DINTORNI” ( III - IV - V )
Infanzia: Letizia
Fortunato
Obiettivi:
 Socializzare in contesti diversi non legati al lavoro disciplinare
convenzionale
 Migliorare l’ autostima
 Saper utilizzare creativamente materiali diversi
Attività previste
Uso di materiali diversi (carta,cartapesta, cartoncini, ceramica, gesso,
das, pasta di sale, legno, vetro ecc) per realizzare prodotti a supporto e
integrazione delle attività didattiche curricolari.
Organizzazione didattica
 Gruppo classe a piccoli gruppi
 Piccoli gruppi di classi diverse in orario aggiuntivo per la
referente
Strumenti e modalità di verifica:
Osservazione e griglia di rilevamento delle competenze acquisite.
Confronto e verifica con le insegnanti delle classi durante la
programmazione
Durata:
Annuale
Classi coinvolte:
tutte le classi
del Plesso
“C.Massaia”
Infanzia “A.
Mauri”
Docenti
coinvolti:
docenti delle
classi coinvolte
77
11.5 PROGETTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Giochi matematici del PRISTEM
(Università Bocconi di Milano)
Referente :
Obiettivi:
M. Buttafoco
C. Quintiliani





Spronare i ragazzi a studiare con maggiore entusiasmo la
matematica
Dedicarsi ai giochi di logica e di calcolo rapido
Porsi nei confronti della disciplina in modo sereno
Lasciarsi coinvolgere e catturare dai quesiti matematici
Attività previste
Durata:
ottobre/novembre


Somministrazione di test in orario curricolare
Partecipazione alle gare nazionali per i ragazzi selezionati
4 ore per due
docenti
2 ore per una
docente
Organizzazione didattica
Giochi d'autunno:




Scelta dei test per le selezioni interne
Somministrazione dei test a tutte le classi
Correzione dei test e individuazione ragazzi partecipanti ai giochi
Somministrazione dei test, inviati dall'Università Bocconi, ai ragazzi
selezionati suddivisi per livello ( C1; C2 )
Classi coinvolte:
Tutte le classi della
scuola secondaria
di
primo grado
Docenti coinvolti:
M. Buttafoco
C. Quintiliani
Strumenti e modalità di verifica:
Osservazione dei ragazzi durante l'attività
Analisi dei risultati
78
Olimpiade del periodo e della logica
Referente :
Corselli
Buttafoco
Obiettivi:



Individuare dei connettivi logici nel periodo e nelle sequenze
matematiche
Sviluppare capacità logiche e di comprensione
Imparare in modo ludico
Attività previste
Gare con premi finali ai più meritevoli
Organizzazione didattica







Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni individuali
Esercitazioni di gruppo
Prove non strutturate
Prove strutturate
Interrogazioni dialogate con la classe
Durata:
20 h
Classi coinvolte:
Strumenti e modalità di verifica:
III C
Interrogazioni e test
Docenti coinvolti:
Corselli
Buttafoco
79
Progetto Latino
Obiettivi:
 Favorire il rapporto di continuità didattica e formativa fra Scuola Media e
Scuola Superiore;
 Sviluppare la capacità di osservazione e di analisi.
Gli elementi di base della lingua latina verranno presentati in maniera semplificata,
ma puntuale. Lo studio del latino permetterà agli alunni di affinare il proprio
metodo di studio, che dovrà avvalersi, soprattutto, del ragionamento; per questo
sarà fortemente presente il richiamo ai fondamenti di analisi logica e del periodo.
Il progetto interessa il biennio e, per ogni anno, avrà i seguenti contenuti:
Classi Seconde
La pronuncia latina;
L’alfabeto latino;
Sillabe lunghe e sillabe brevi, le regole fondamentali dell’accentazione latina;
La flessione del nome latino e la funzione logica dei casi;
La prima declinazione; la coniugazione dei verbi latini: la radice verbale, la vocale
tematica, le desinenze e confronto con la coniugazione dei verbi italiani; le
particolarità della prima declinazione;
l’analisi logica: studio dei complementi (nel corso di tutto l’anno): i complementi di
luogo ;“Habere” e l’italiano Avere;
Il modo indicativo: il presente e l’imperfetto; Il verbo “esse” ed “Habere”,
La seconda declinazione
Gli aggettivi della prima e seconda classe di grado positivo
Classi Terze:
Referenti:
Paolo Plebani
Durata:
da ottobre a maggio.
Classi coinvolte:
Classi Seconde
Classi Terze
Docenti coinvolti:
Paolo Plebani
La terza, la quarta e la quinta declinazione e le loro principali particolarità;
L’uso del vocabolario;
Il futuro semplice Indicativo delle quattro coniugazioni regolari e dei verbi essere
ed avere.
L’imperativo presente;
Il modo indicativo: tempo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore delle quattro
coniugazioni e del verbo essere ed avere.
Attività previste
Le diverse discipline coinvolte proporranno le seguenti attività didattiche:
 Letture ed approfondimenti
 Lezioni frontali
Organizzazione didattica
Il materiale di studio sarà preparato dal docente ed analizzato in classe.
Strumenti e modalità di verifica:



Esercitazioni individuali e di gruppo
Prove strutturate e non strutturate
Interrogazioni dialogate con la classe
80
Recupero matematica
Referenti:
Obiettivi:
M. Buttafoco
C. Quintiliani



Aiutare gli alunni più svantaggiati a recuperare
Favorire la socializzazione con studenti di altre classi
Favorire il confronto e lo scambio di esperienze e metodi didattici tra
insegnanti
Attività previste

Lezioni frontali in orario pomeridiano: 6 incontri, di due ore ciascuno,
per ogni gruppo di interclasse
Organizzazione didattica

Gruppi interclasse, di massimo 12 -15 alunni, che si riuniscono in
un'aula della scuola secondaria per lavorare su argomenti trattati in
orario curricolare con esercizi e attività di rinforzo.
Durata:
novembre/dicembre
febbraio/marzo
Classi coinvolte:
Le classi prime,
seconde e terze
della scuola
secondaria di primo
grado
Strumenti e modalità di verifica:


Osservazioni dei ragazzi durante gli incontri
Esercitazioni individuali
Docenti coinvolti:
M. Buttafoco
C. Quintiliani
81
Potenziamento lingua francese (DELF A2)
Obiettivi:
• Incrementare la motivazione allo studio della lingua francese
• Potenziare le abilità linguistiche per favorire il raggiungimento degli standard
europei di competenze nella lingua francese - livello A2 descritto nel Quadro Comune
di Riferimento Europeo
• Sensibilizzare gli alunni alla spendibilità delle certificazioni delle competenze
linguistiche nell’ambiente scolastico e lavorativo
• Acquisire maggiore sicurezza nelle proprie capacità
Attività previste
Per sviluppare le abilità di comprensione orale e scritta, verranno utilizzati questionari
relativi a documenti registrati e/o scritti riguardanti situazioni di vita quotidiana
(conversazioni telefoniche, previsioni meteo, annunci televisivi…, cartoline, e-mail,
menu, istruzioni per l’uso di oggetti, cartelli stradali...).
Per le abilità di produzione orale e scritta, ci si servirà della redazione di messaggi vari
(lettere, e-mail, brevi descrizioni, simulazione di dialoghi, scambi di informazioni, brevi
monologhi,…).
Verrà utilizzato il metodo funzionale-comunicativo che affronta lo studio della lingua
in modo globale e ne favorisce un uso concreto in situazione per i principali scopi
comunicativi ed operativi.
Referenti:
Raffaela Lisena
Durata:
da 16 a 20 ore
Classi coinvolte:
alunni delle classi
III A-B-C
Organizzazione didattica
Il corso di potenziamento, tenuto dalla docente di lingua francese, sarà svolto in
orario extra-curriculare, una volta la settimana e avrà una durata di un’ora e mezza. Il
corso mirerà ad approfondire e consolidare le competenze già acquisite nel corso dei Docenti
precedenti anni di studio della lingua francese e ad apprendere conoscenze coinvolti:
linguistiche più specifiche e settoriali. Saranno invitati a partecipare al corso di
potenziamento gli alunni delle classi terze che, nel corso del biennio, hanno Raffaela Lisena
conseguito una adeguata preparazione nelle quattro abilità linguistiche. I ragazzi che
parteciperanno al corso, conseguiranno il diploma DELF SCOLAIRE livello A2 del
Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue straniere.
L’inizio delle lezioni è fissato per l’inizio del mese di febbraio ed avranno termine nel
mese di maggio quando gli alunni sosterranno la prova scritta ed orale.
Strumenti e modalità di verifica:
Per una migliore organizzazione delle attività da svolgere durante le lezioni, si
consiglia l’acquisto di un libro dal costo di circa € 10,00. Il testo consigliato sarà
indicato ai partecipanti prima dell’inizio del corso. (In sostituzione al libro, potrebbe
essere richiesto alla scuola di preparare delle fotocopie da somministrare agli alunni
per lo svolgimento delle prove di simulazione). Altri strumenti utilizzati saranno il
lettore CD, il lettore DVD, computer, fotocopiatrice, materiale autentico e esempi di
prove scaricati dal sito “CIEP” (Centre International d’Études Pédagogiques)
82
Shuttle Time- Il Badminton a scuola
Referenti:
Chiara Sicoli
Obiettivi:
 rendere il badminton uno degli sport più popolari nelle scuole
 favorire l’acquisizione di abilità psico-fisiche
 assicurare ai ragazzi un’esperienza positiva
Attività previste
Cicli di lezioni specifiche, incontri intrascolastici ed inter scolastici con altri istituti
aderenti al progetto.
Durata:
Organizzazione didattica
da novembre a
maggio
Le classi seguiranno i cicli di lezione nelle ore di Scienze Motorie e sportive e
incontreranno gli alunni della propria scuola e di altre scuole in orari da definirsi
Classi coinvolte:
Strumenti e modalità di verifica:
tutte le classi della
scuola secondaria
di primo grado
Acquisizione delle abilità di base, raggiungimento delle fasi finali dei tornei.
Docenti
coinvolti:
Insegnanti di
Scienze Motorie e
sportive
83
Remare a scuola
Obiettivi:
La Federazione Italiana Canottaggio rappresentata dal “Reale Circolo Canottieri Tevere
Remo” intende affiancare il mondo della Scuola, nella sua funzione educativa,
offrendo ai docenti e alle famiglie un supporto ulteriore alla formazione dei giovani.
Desidera altresì offrire un’opportunità di crescita psico-fisica dell’alunno/studente,
comunicando nel contempo il valore positivo e il piacere di praticare un’attività
sportiva di squadra, che interagisce con l’ambiente naturale e con un elemento, alla
base della vita, come l’acqua.
Attività previste
Sono previste due fasi
A) Fase interna svolta presso l’Istituto in stretta collaborazione con l’insegnante
di educazione fisica, dedicata essenzialmente all’attività motoria di base e
ludico-motoria e - in funzione dell’età - all’insegnamento e alla pratica del
canottaggio “indoor”.
B) Fase esterna svolta essenzialmente presso la nostra società per permettere
l’utilizzo delle imbarcazioni e l’esperienza della voga in acqua. Questa seconda
fase potrà realizzarsi anche nei mesi autunnali e invernali compatibilmente
con le condizioni meteorologiche e climatiche.
Referente:
Chiara Sicoli
Durata:
da ottobre a
maggio
Classi coinvolte:
tutte le classi della
scuola secondaria
di primo grado
Organizzazione didattica
Il monte ore complessivo dedicato al progetto, la collocazione oraria e la
periodizzazione settimanale verrà concordato dalla Scuola e dalla nostra Società.
Nei mesi di Febbraio/Marzo, a conclusione dell’attività al coperto, è prevista la
partecipazione di tutti gli alunni delle Scuole secondarie al Campionato Interscolastico Docenti
coinvolti:
di “indoor rowing” organizzato, su base nazionale, tra gli Istituti aderenti al progetto.
Strumenti e modalità di verifica:
Insegnanti di
Scienze Motorie e
sportive
Creazione dopo la fase di istituto di una classifica per anno di nascita e per età; verifica
dei tempi ottenuti nelle fasi successive.
84
12 ALTRE INIZIATIVE DIDATTICHE
L’Istituto “B. Munari” promuove la partecipazione delle classi ad iniziative didattiche fuori dalla
scuola – visite di istruzione, campi scuola, scambi scolastici, ecc. – considerandole esperienze
educative forti che contribuiscono in modo determinante al conseguimento di obiettivi di grande
rilevanza quali: la capacità di adattamento ed inserimento in un gruppo, il rispetto di regole e patti
condivisi, la capacità di esplorare la realtà.
13 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.)
“LA CAPACITÀ DELLA SCUOLA DI INTEGRARE E DI DIVENTARE INCLUSIVA”
13.1 Principi
La scuola italiana ha realizzato negli ultimi decenni un percorso di integrazione degli alunni disabili,
attraverso provvedimenti normativi coerenti con il dettato costituzionale che afferma il diritto di ogni
soggetto all’educazione e all’istruzione. In particolare, la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria sono
state investite del compito di realizzare la prima integrazione e di operare tempestivamente affinché
le diversità non si traducano in difficoltà di apprendimento che possano preludere a insuccessi e
abbandoni e, come conseguenza, a disparità sul piano sociale e civile.
La scuola, secondo i principi dell’accoglienza, della solidarietà e dell’uguaglianza delle opportunità,
ha risposto attraverso interventi e strategie molteplici che hanno dato luogo a dinamiche
“coevolutive”, coerenti con una “pedagogia della coeducazione” secondo la quale ciascuno è educato
dall’altro e, nel contempo, lo educa.
Il nostro Istituto risponde alla necessità degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) - e delle loro
famiglie - di essere accolti in un ambiente in cui sperimentare percorsi di crescita personale in un
clima sereno e stimolante: il soggetto in difficoltà non è considerato come un alunno di cui prendersi
cura, ma un alunno per il quale attivare un “progetto che si prenda carico della persona” ( L.104/ 92 )
e della sua voglia di vivere una realtà scolastica che dia spazio alle sue peculiari potenzialità.
13.2 Strumenti
Diagnosi funzionale, profilo dinamico funzionale, piano educativo individualizzato, Piano didattico
personalizzato
Il bambino può essere inserito nella Scuola dell’Infanzia o nella Scuola Primaria con una
certificazione medica che definisca la sua disabilità o un disturbo evolutivo specifico. In assenza di
diagnosi, qualora si rilevino problematiche tali da richiedere un intervento specifico dell’equipe
medico-psico-pedagogica, la scuola – tramite il Dirigente scolastico e previo consenso dei genitori
dell’alunno – segnala il caso alla ASL di competenza.
Si possono verificare a questo punto due ipotesi:
1. Se viene redatta una diagnosi di patologia con la richiesta di insegnante di sostegno la scuola
attiva la richiesta dell’insegnante specializzato e avvia un complesso di procedure e interventi
che, in ottemperanza a una legislazione ricca e aperta, è finalizzato a realizzare la piena
integrazione dell’alunno e lo sviluppo di tutte le sue potenzialità.
2. Se viene rilasciata una certificazione di Disturbo Specifico dell’Apprendimento- DSA- (Legge
170/2010) o di Disturbo Evolutivo Specifico (Direttiva 27/12/2012 e C.M. 6/3/2013) la scuola,
85
nello specifico il team e/o Consiglio di Classe, predispone in accordo con la famiglia un Piano
Didattico Personalizzato (PDP).
La Diagnosi funzionale (Df) è affidata alla ASL: un’unità multidisciplinare definisce, negli aspetti
clinici, potenzialità e carenze del bambino, attraverso accertamenti di carattere clinico e psico-sociale
e l’anamnesi fisio-patologica. La diagnosi clinica è redatta da uno specialista della patologia segnalata.
La Df tiene conto delle potenzialità del bambino - registrabili sotto gli aspetti cognitivo, affettivorelazionale, linguistico, sensoriale, motorio-prassico e neuropsicologico - nonché dell’autostima
personale e sociale.
Le potenzialità osservate relativamente a ciascun aspetto vengono successivamente elaborate nel
Profilo Dinamico Funzionale ( Pdf): un documento di sintesi alla cui stesura provvede un’equipe mista
che comprende la famiglia dell’alunno, gli operatori della scuola, della sanità e degli enti locali.
Il Pdf rappresenta il punto di partenza per avviare il processo di scolarizzazione dell’alunno con
handicap, poiché indica il prevedibile sviluppo conseguibile in tempi brevi (6 mesi) e in tempi medi (2
anni), in relazione alle potenzialità individuate nella Df. Si tratta di un documento che viene
aggiornato parallelamente all’osservazione sistematica del percorso evolutivo dell’alunno, per
definire e aggiornare il Piano Educativo Individualizzato (PEI) e il Piano Educativo Personalizzato (PEP).
Nel PEI gli operatori sanitari e il personale insegnante, in collaborazione con i genitori, propongono ciascuno sulla base delle proprie competenze - gli interventi finalizzati alla piena realizzazione
dell’integrazione dell’alunno. Tali interventi convergono in un piano educativo specifico per ciascun
caso.
Il PEP è lo strumento operativo che individua le attività didattiche e le soluzioni organizzative,
alternative e flessibili attraverso cui la scuola intende promuovere l’autonomia personale e sociale
dell’alunno e dare risposte ai suoi bisogni formativi e a quelli del gruppo di appartenenza.
Il PDP “è il percorso individualizzato e personalizzato, […], che ha lo scopo di definire, monitorare e
documentare – secondo un’elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di
intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti. […] È necessario che l’attivazione
di un percorso individualizzato e personalizzato per un alunno con Bisogni Educativi Speciali sia
deliberata in Consiglio di classe - ovvero, nelle scuole primarie, da tutti i componenti del team docenti
[…], firmato dal Dirigente scolastico (o da un docente da questi specificamente delegato), dai docenti
e dalla famiglia.” (C.M. 8/2013).
All’interno dell’I.C. “Bruno Munari” l’inclusione é al centro dell’attenzione di tutti i docenti,
curricolari e di sostegno. Rappresenta uno dei punti di forza della filosofia di sfondo del P.O.F.
Certamente riteniamo che la presenza dell’alunno sia una risorsa per la scuola che ha il compito di
trovare soluzioni per facilitarne sia il percorso formativo che la vita sociale e relazionale connessa.
13.3 Organizzazione del processo di inclusione
Per quanto riguarda l’organizzazione dei percorsi di integrazione il Collegio dei docenti sceglie di
utilizzare una funzione strumentale apposita per curare e coordinare tutte le procedure e le attività
connesse all’integrazione scolastica, dal momento in cui un alunno si iscrive alla scuola dell’infanzia
fino al passaggio nella scuola secondaria di II grado, ritenendo fondamentale pensare l’alunno in una
prospettiva di vita più ampia quale quella di un Progetto di Vita.
Lo stesso docente riveste il ruolo di consulente per i docenti curriculari che devono redigere il Piano
didattico Personalizzato (PDP) come previsto dalla legge 170/2010 e successivo Decreto
86
Ministeriale12 luglio 2011 con allegate le Linee guida, per gli alunni con certificazione di Disturbo
Specifico di Apprendimento (DSA) e Direttiva e Circolare sui BES sopra citate.
Esiste un progetto di screening sulle difficoltà/disturbi di apprendimento esteso a tutto l’Istituto (Vedi
scheda progetto allegata).
Al nostro interno esiste un gruppo di lavoro formato dai docenti di sostegno e, se il numero lo
consente anche da docenti curricolari, che approfondisce ogni anno le modalità con cui è possibile
migliorare la qualità dell’inclusione all’interno della scuola. Ogni docente di sostegno è dotato di
materiale strutturato (schema verbale dei GLH, scheda di rilevamento dati per i nuovi alunni, registro
dell’ insegnante materiale prodotto dal gruppo negli scorsi anni – ad es. il fascicolo “Mi riguarda?” sui
disturbi di apprendimento). I docenti di sostegno suddividono il loro tempo tra percorsi in classe,
individuali e in piccoli gruppi o per classi aperte e tutti dedicano del tempo alla conduzione di attività
laboratoriali dove l’individualizzazione del percorso è preventivamente concordata, articolata e
condivisa da tutto il team dei docenti, fino ad attuare un percorso particolarmente adeguato alle
potenzialità dell’alunno. Questa strutturazione, inoltre, ha come punto di forza la possibilità di essere
modificata in itinere, secondo gli obiettivi che man mano vengono – o meno - raggiunti.
Il concetto, ormai condiviso da tutti i docenti, sia di sostegno che curricolari, è che non ci sono ore di
sostegno su un alunno ma c’è un percorso individualizzato, articolato e accompagnato non solo dal
docente di sostegno ma dai docenti della classe o da altri docenti della scuola che conducono
un’attività particolarmente adatta a quell’allievo. Così facendo, l’integrazione non ha soltanto
migliorato le competenze dei singoli alunni disabili, ma ha giovato anche tutti gli altri che si trovano
dentro una realtà scolastica dove gli insegnanti riescono a pensare che l’insegnamento deve essere il
più possibile rispondente alle esigenze di ognuno. Il valore aggiunto è una migliore capacità e
disponibilità a programmare e la condivisione di percorsi alternativi tra tutti i docenti, senza
distinzione tra curricolari e sostegno, anche se con alcune eccezioni, come accade in tutti i sistemi
umani.
Il gruppo docente co-gestisce la programmazione e le fasi di valutazione dello studente disabile con
BES. L’insegnante di sostegno collabora a pieno titolo alla valutazione della classe. La condivisione del
progetto sull’alunno con Bisogni educativi speciali è estesa e condivisa anche all’AEC ove presente e le
soluzioni organizzative (tempi di presenza a scuola ed esigenze specifiche dell’allievo) sono affrontate
e risolte anche con la collaborazione dei responsabili delle cooperative per l’assistenza che
interagiscono con la scuola. La valutazione dello studente disabile viene realizzata da tutti gli
insegnanti e dagli operatori che operano nella classe.
Nel regolamento d’istituto sono previsti criteri per la formazione delle classi in presenza di un alunno
disabile.
Non esistono aule di sostegno sebbene i docenti di sostegno possono usufruire di ambienti di
apprendimento esterni alla classe. I laboratori sono attrezzati e accessibili anche ad alunni disabili.
Gli assistenti per l’autonomia operano all’interno o all’esterno dell’aula, a seconda delle esigenze e
del percorso di integrazione stabilito. Sono stati individuati compiti specifici per supportare i bisogni
educativi speciali (accoglienza, spostamenti, pranzo,…) Le verifiche in itinere permettono di
apportare le necessarie correzioni.
Il Gruppo di lavoro sull’handicap operante a livello di Istituto è un organismo di riferimento e
coordinamento di tutti i GLH operativi e degli organi collegiali della scuola I compiti del Gruppo di
lavoro e di studio d’Istituto (GLHI) si estendono alle problematiche relative a tutti i B.E.S. assumendo
la denominazione di Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI). Ad esso compete l’analisi della
87
situazione dell’integrazione a livello di Istituto, l’esame delle risorse di cui la scuola dispone e
l’eventuale richiesta di fondi qualora quelli disponibili siano giudicati insufficienti. il GLI è costituito da
tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola (funzioni strumentali, insegnanti
per il sostegno, AEC, assistenti alla comunicazione, docenti “disciplinari” con esperienza e/o
formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, genitori ed esperti istituzionali o
esterni in regime di convenzionamento con la scuola), in modo da assicurare all’interno del corpo
docente il trasferimento capillare delle azioni di miglioramento intraprese e un’efficace capacità di
rilevazione e intervento sulle criticità all’interno delle classi.
I GLH operativi per gli alunni diversamente abili con sostegno sono regolarmente organizzati in
media due volte l’anno (la scuola riesce a garantire la realizzazione anche in orario scolastico perché
sono considerati momenti decisionali,di monitoraggio del percorso individuato e di valutazione), con
la partecipazione di:
docenti curricolari e di sostegno;
dei genitori;
degli specialisti sia della Asl che dei Centri convenzionati che seguono i bambini;
degli AEC e dei coordinatori delle cooperative;
in alcuni casi sono presenti anche gli assistenti sociali e gli educatori dell’assistenza domiciliare.
Nel corso degli anni per il piano di formazione sono state scelte azioni di supporto sui bisogni speciali
degli alunni (deficit e disturbi specifici), di approfondimento degli aspetti riferiti alle metodologie
didattiche utilizzabili per la riduzione dell’handicap, fornendo anche conoscenze sugli aspetti
normativi dell’integrazione. Per la sua attuazione l’Istituto si avvale anche di risorse interne. Esso è
rivolto a tutti gli insegnanti (non solo a quelli di sostegno), recupera le esperienze positive già
realizzate sul piano dell’integrazione, fornisce strumenti che aiutino a superare la visione della “mia”
classe a favore di una logica collegiale, privilegia l’idea di una formazione speciale per tutti
La scuola lavora nell’ottica della costruzioni di reti territoriali a supporto dell’integrazione/inclusione
con altre scuole del territorio per la formazione e/o lo scambio di esperienze (rete del III e IV
Municipio rete delle Biblioteche Scolastiche Territoriali Multimediali), con i centri di gestione del
tempo libero (centri sportivi presenti nella scuola, ludoteche,..) e con associazioni culturali presenti
sul territorio (Il Centro di Didattica Musicale, il centro “L’albero della cuccagna”, “la Bottega solidale”,
Bambini al centro – Pan di Zucchero) e con la Fondazione Gioventù Digitale del Comune di Roma e con
i nuovi CTI (Centri Territoriali per l’Inclusione)
La scuola dispone di alcune dotazioni particolari per l’integrazione e gli ausili didattici per l’autonomia
vengono acquistati in relazione ai bisogni.
La progettazione collegiale si esplica con procedure specifiche ed esplicite per la composizione dei
gruppi di lavoro (team docente, commissione di lavoro, gruppo tecnico-scientifico,…). Ogni gruppo di
lavoro individua una precisa suddivisione di compiti e gli incontri di progettazione specifica sono
calendarizzati nel Piano delle attività annuali. All’inizio dell’anno il GLI preso atto delle risorse
effettivamente assegnate all’Istituto provvede ad un adattamento del Piano, sulla base del quale il
Dirigente scolastico procede all’assegnazione definitiva delle risorse, sempre in termini “funzionali”.Al
termine dell’anno scolastico, il gruppo procede alla verifica dei risultati e all’aggiornamento dei dati
da inserire nella rilevazione: tutto il materiale confluisce nel Piano Annuale per l’Inclusione.
88
13.4 Piano Annuale per l’Inclusione (Circolare 8/2013)
Sulla base degli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici il
nostro Istituto risulta attualmente “abbastanza” inclusivo.
Nella scuola l’attenzione agli studenti è favorita non solo dalla capacità di tutti i docenti di osservare
e cogliere i segnali di disagio, dalla consapevolezza delle famiglie di trovare nella
scuola un alleato competente per affrontare un percorso positivo per i loro figli, ma anche dalla
utilizzazione di mirati strumenti diagnostici in età evolutiva.
In questo senso tale approccio integrato, consente di assumere un’ottica culturale di lettura dei
bisogni nella quale i fattori ambientali assumono una correlazione con lo stato di salute
dell’individuo. In tal modo la disabilità non riguarda il singolo che ne è colpito bensì tutta la
comunità e le istituzioni.
13.4.1 Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti
Per il presente anno scolastico l’Istituto ha proposto la partecipazione dei docenti ad uno specifico
percorso formativo /informativo sulle tematiche dell’ “educazione inclusiva” (Disturbi evolutivi
specifici e svantaggi, l’ADHD, DOP, autismo, tecnologie utili a promuovere una didattica inclusiva,
come compilare il PDP, valutazione degli alunni BES).
E’ notevolmente migliorata, rispetto allo scorso anno, la situazione relativa all’assegnazione delle
risorse di insegnanti di sostegno che attualmente riescono a coprire il fabbisogno dell’Istituto.
Esistono d’altra parte criticità cui la scuola non può sopperire: le ore di AEC attualmente assegnate
agli alunni diversamente abili con patologie severe, sono insufficienti.
13.5 Percorsi per l’inclusione
Per quanto riguarda il contesto classe (o altri ambienti di apprendimento, come i laboratori), abbiamo
favorito esperienze di tutoring e l’individuazione di incarichi e responsabilità anche all’interno dei
laboratori, come ad esempio nella redazione del giornalino scolastico “Inviato Speciale” (vedi progetto
allegato), o nelle attività di gioco-sport, attuando procedure di accoglienza e specifici percorsi per
migliorare le relazioni e favorire e facilitare la partecipazione sociale dell’alunno disabile.
Le strategie didattiche attivate nella classe riguardano soprattutto lavori di gruppo e a coppie, con
l’attivazione di percorsi didattici su diversi livelli di difficoltà, affiancate da esperienze di
apprendimento cooperativo. Il coinvolgimento nel dare aiuto nelle attività quotidiane è richiesto sia al
singolo che al gruppo classe verso l’alunno in difficoltà e, laddove possibile, anche all’alunno disabile è
richiesto un suo aiuto verso i compagni.
I percorsi di individualizzazione e di personalizzazione dell’apprendimento vengono scelti e decisi
all’interno delle programmazioni di team e nell’ambito dei GLH sulla base di alcuni
presupposti irrinunciabili: adattare l’insegnamento alle caratteristiche individuali degli studenti in
vista del raggiungimento di obiettivi ritenuti irrinunciabili; utilizzare mediatori didattici diversificati;
creare situazioni formative in cui tutti possono dare il loro contributo (circle time, brainstorming,..);
curare gli aspetti affettivo - relazionali (autonomia, socialità). Le modalità adottate sono diversificate e
mai rigide, e vengono scelte a seconda del momento e della necessità del singolo, attivando momenti
89
di recupero individuale, fornendo schede per procedere in autonomia, permettendo agli alunni di
realizzare delle opzioni (rispetto alle attività, ai tempi, all’uso dei mediatori,…), suddividendo il
percorso di insegnamento in sequenze, mettendo a disposizione procedure/attività di facilitazione.
Laddove possibile, si cerca di rendere l’alunno “consapevole” dei suoi successi, di capire “dove sta” e
quello che ci aspettiamo che lui possa fare, grazie anche all’aiuto dei pari, esplicitando agli alunni lo
scopo dell’attività proposta, i risultati attesi, predisponendo verifiche personalizzate. Si cerca di
promuovere il coinvolgimento dell’alunno programmando attività di problem solving.
La scuola cerca di rendere più inclusivo il contesto di apprendimento articolando la classe in gruppi di
apprendimento, inserendo elementi di flessibilità organizzativa (tempi, orari, attività,..), organizzando
i tempi di compresenza in relazione alle attività proposte, prevedendo l’uso di ambienti attrezzati per
attività specifiche (biblioteca, palestra, laboratorio,…), distribuendo incarichi professionali tra i
docenti, predisponendo diversi livelli di strutturazione delle proposte didattiche in relazione
all’autonomia degli allievi, utilizzando il territorio come contesto di apprendimento (per alcuni alunni
la collaborazione con gli AEC permette di organizzare il percorso formativo partendo anche da
esperienze programmate a scuole e poi vissute direttamente sul campo - supermercato, mercato,
biblioteca - per tornare ad essere ri-pensate ancora a scuola).
La redazione del giornalino scolastico, che coinvolge l’intero istituto, e l’utilizzo delle aule di
informatica come ambienti di apprendimento sono state individuate non solo e non tanto come
ambienti di recupero e di potenziamento delle competenze linguistiche, ma anche come spazi per
acquisire maggiore sicurezza e percepirsi più capaci, ponendo particolare attenzione all’autostima del
singolo. Ausili particolari (tastiere speciali, mouse speciali, video ingranditori) sono stati utilizzati per
rimuovere ostacoli oggettivi, mentre i software sono scelti dai docenti soprattutto a supporto dei
bambini con difficoltà di apprendimento, in lavori di piccoli gruppi (laboratori di recupero e
potenziamento per gruppi di livello) di matematica e italiano.
L’esperienza di costruire ipertesti con piccoli gruppi di alunni rispetto a tematiche particolari (storia,
geografia) permetterà di sintetizzare e visualizzare percorsi didattici affrontati nelle classi e troppo
complessi per essere compresi da alcuni alunni.
La scuola investe costantemente nell’acquisto e nell’utilizzo delle risorse tecnologiche ritenendole
strumenti, mezzi, soluzioni efficaci, a seconda della difficoltà che l’alunno incontra.
13.6 Rapporti con le famiglie
L’attenzione è posta a costruire un patto di fiducia preliminare a ogni possibilità di intervento e la cura
di tali rapporti e affidata sia al team docenti che alla docente referente e al Dirigente d’Istituto.
Il rapporto iniziale con la famiglia a volte nasce molto tempo prima della frequenza a scuola
dell’alunno e questo ci permette di valutare la possibilità di garantire un percorso che sia realmente
rispondente ai bisogni del nuovo iscritto, valutando anche l’impatto e le esigenze del gruppo,
soprattutto se si tratta di un inserimento a percorso scolastico già avviato. I buoni rapporti costruiti
sia con gli operatori della Asl che dei centri convenzionati fanno si che alcuni inserimenti vengano
richiesti alla scuola direttamente dagli specialisti che segnalano le prime esigenze del nuovo iscritto e
della famiglia. Sebbene attenti alle esigenze e alle richieste della famiglia e a tutto quanto loro
possano offrirci come contributo di conoscenze sull’allievo, la scuola si assume la responsabilità di
individuare la classe (nonché il plesso) che possa meglio soddisfare i bisogni dell’alunno e concorda
90
insieme ai genitori il tempo scuola che può essere idoneo ma che può essere costantemente rivisto
proprio alla luce dei successi che si vengono a conseguire. Il tentativo è quello di individuare il tempo
scuola giusto per ogni bambino (né troppo lungo né troppo breve) affinché il percorso scolastico
rappresenti per lui un reale vantaggio per la sua crescita, emotiva e relazionale oltre che cognitiva.
Una buona collaborazione e accompagnamento della famiglia ha fatto si che, almeno fino ad oggi, i
genitori condividano le proposte della scuola.
Il genitore si sente accolto e sente di poter condividere con la scuola la scelta migliore. La
famiglia viene accompagnata da tutti a superare la logica “quante ore di sostegno ha mio figlio” per
andare a capire quale percorso più o meno articolato la scuola può offrire al proprio figlio.
Non abbiamo il 100% del successo ma i livelli di condivisione sono piuttosto alti e diffusi tra i nostri
genitori. Le famiglie degli alunni con Bisogni Educativi Speciali sono sollecitate a partecipare ai
regolari incontri scuola-famiglia sebbene in più occasioni gli incontri sono programmati anche al di là
di quelli calendarizzati.
Attualmente la scuola non utilizza il modello ICF sebbene tutti gli indicatori di analisi previsti
(condizioni fisiche, strutture corporee, funzioni corporee, attività personali, livello di partecipazione
sociale, fattori contestuali ambientali e fattori contestuali personali) sono considerati parte integrante
della persona disabile. Oggi l’atteggiamento più diffuso è pensare che l’alunno disabile con bisogni
educativi speciali, per quanto complesso e difficile possa essere, rappresenta una sfida da vincere tutti
insieme e la sua presenza in classe è una occasione di crescita e di formazione diretta sui temi della
tolleranza, del rispetto degli altri, delle pari opportunità, dell’accettazione dell’altro. I docenti e i
gruppi classe che trasformano la difficoltà in una risorsa si riconoscono dal loro modo di essere
gruppo coeso e solidale. Per fortuna la realtà quotidiana registra un aumento di questa coesione ed è
proprio in questa ottica di continua riflessione e ricerca di un costante miglioramento, che la scuola
continua a coltivare le diverse opportunità.
13.7 Protocollo di accoglienza degli alunni stranieri
Il protocollo d'accoglienza e integrazione degli alunni stranieri contiene criteri, principi, indicazioni
riguardanti l'iscrizione e l'inserimento degli alunni con cittadinanza non italiana, definisce i compiti e i
ruoli degli insegnanti, del personale amministrativo, dei mediatori culturali.
Traccia le diverse possibili fasi di accoglienza e le attività di facilitazione per l'apprendimento della
lingua italiana.
Con il termine “accoglienza” ci si riferisce all'insieme delle azioni e dei provvedimenti attraverso i quali
viene formalizzato l'inserimento dell'alunno e della sua famiglia nella comunità scolastica. Infatti, oltre
alle informazioni sull'alunno e agli aspetti organizzativi, assume notevole importanza la relazione con
le famiglie degli alunni.
L'accoglienza non può essere una fase definita nel tempo, ma dovrebbe corrispondere ad una
modalità di lavoro atta ad instaurare e mantenere nel plesso un clima accettabile e motivante per
tutti i protagonisti dell'azione educativa (genitori, alunni, docenti, collaboratori scolastici).
Il protocollo costituisce uno strumento di lavoro che viene integrato e rivisto sulla base delle
esperienze realizzate.
Il protocollo si propone di:

Definire pratiche condivise all'interno delle scuole in tema di accoglienza degli alunni stranieri;
91






Facilitare l'ingresso a scuola di bambini e ragazzi di altra nazionalità nel sistema scolastico e
sociale;
Sostenere gli alunni neo-arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto,
Favorire un clima d'accoglienza e di attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova eventuali
ostacoli alla piena integrazione;
Costruire un contesto favorevole all'incontro con altre culture e con le " storie" di ogni alunno;
Favorire un rapporto collaborativo con la famiglia;
Promuovere la comunicazione e la collaborazione fra scuola e territorio sui temi
dell'accoglienza e dell'educazione interculturale nell'ottica di un sistema formativo integrato.
PRIMA FASE: AMMINISTRATIVO- BUROCRATICO- INFORMATIVO
ISCRIZIONE
Le famiglie degli alunni stranieri devono iscrivere l'alunno secondo le disposizioni delle ultime linee
FARE LINK guida del 19/02/14 ( II parte - Indicazioni operative);
Questa fase viene seguita da un incaricato della segreteria: essa rappresenta il primo approccio dei
genitori stranieri con l'istituzione.
Al momento dell'accoglienza, può essere utile da parte della scuola mettere al corrente le famiglie
dell'esistenza di un valido strumento d'informazione, il Portale Integrazione Migranti nato dalla
collaborazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell'Interno, del Miur e del Ministero
dell'integrazione, che favorisce l'accesso a tutti i servizi utili per facilitare la loro integrazione nella
società italiana (lingua italiana, casa, lavoro, salute, minori stranieri e mediazione interculturale). In
questo portale vengono messe in evidenza informazioni sul sistema d'istruzione degli adulti stranieri,
organizzato attraverso CTP, ora CPIA.
COMPITI DELLA SEGRETERIA
 Supportare le famiglie, sprovviste di pc, per la domanda di iscrizione sia online che in corso
d’anno;
 Richiedere alla famiglia copia dei seguenti documenti: permesso di soggiorno, documenti
anagrafici, documenti sanitari, documenti scolastici e/o autocertificazioni;
 Facilitare il rapporto famiglia – enti locali;
 Informare la famiglia sull'organizzazione della scuola, fornendo, se possibile, note informative,
modulistica nella lingua d'origine per facilitare la comunicazione con i docenti;
 Controllare se è stato assolto l'obbligo scolastico (e indirizzare i genitori verso istituti
superiori);
 Informare i genitori del tempo che intercorrerà tra l'iscrizione e l'effettivo inserimento nella
classe ( probabilmente circa una settimana);
 Fissare il primo incontro tra le famiglie e la Commissione Accoglienza;
 Avvisare la Commissione Accoglienza interessata.
MATERIALI:
 Modulistica varia (moduli d'iscrizione, scheda di presentazione dell'Istituto, brochure ect.) in
versione bilingue fornita eventualmente dal Ministero e/o redatta dalla commissione in
collaborazione con i mediatori interculturali.
92
SECONDA FASE: COMUNICATIVO- RELAZIONALE
L'Istituto si propone di coinvolgere la famiglia in tutte le iniziative e attività, attraverso un processo
graduale di integrazione, condividendo un progetto pedagogico che valorizzi le caratteristiche
individuali dell'alunno. In questo percorso la scuola potrebbe avvalersi di mediatori culturali e/o
linguistici per facilitare la comprensione e la condivisione delle scelte educative.
È necessario, pertanto, da parte della scuola, instaurare un rapporto di ascolto con i familiari per
comprenderne le specifiche condizioni ed esigenze.
Per un corretto inserimento degli alunni l’Istituto favorisce lo scambio di esperienze e suggerimenti
tra le famiglie utile per l'integrazione dell'intero gruppo-classe.
In questa prima fase si individuerà un gruppo di accoglienza (Commissione Accoglienza)
rappresentativo delle diverse figure scolastiche e dei diversi plessi o ordini di scuola dell'istituto
composto da 3 docenti della scuola ed eventualmente dal Dirigente Scolastico, dal personale di
segreteria, dai mediatori e/o operatori interculturali.
La Commissione si riunirà ogni qualvolta si presenti il caso d’iscrizione di alunni stranieri neo arrivati.
Per gli alunni che si iscrivono durante il periodo estivo, l’inserimento effettivo nella classe avverrà,
previa convocazione della Commissione di Accoglienza, nel mese di settembre, prima dell’inizio delle
lezioni.
COMPITI DELLA COMMISSIONE
 Convocare attraverso la segreteria un primo incontro tra la famiglia dell'alunno e un docente
del team/consiglio di classe che presumibilmente accoglierà il nuovo iscritto;
 Esaminare la prima documentazione raccolta dalla segreteria all'atto dell'iscrizione (pagelle,
attestati, dichiarazioni, ecc) e, qualora mancasse, il Dirigente scolastico prenderà contatto con
l'autorità consolare o diplomatica italiana che rilascerà una dichiarazione sul carattere legale
della scuola estera di provenienza e sugli studi effettuati;
 Programmare un colloquio con la famiglia e, laddove possibile con l'aiuto di un mediatore
linguistico e/o culturale, raccogliere informazioni su: situazione familiare, storia personale e
scolastica e situazione linguistica dell'alunno;
 Effettuare, possibilmente con l'aiuto di un mediatore linguistico e/o culturale, un colloquio
con l'alunno per la valutazione delle abilità, delle competenze, dei bisogni specifici di
apprendimento e degli interessi;
 Proporre l'assegnazione alla classe d'inserimento sulla base degli elementi raccolti durante il
colloquio e sulla valutazione della documentazione cartacea, secondo le indicazioni del DPR
31/08/’99 n°394. In particolare, tener conto dell’età anagrafica, dell’ordinamento degli studi
del Paese di provenienza, del primo accertamento di competenze ed abilità, delle aspettative
familiari emerse dal colloquio, nonché considerare il numero di alunni per classe, la presenza
di altri alunni stranieri e le problematiche esistenti;
 Fornire le informazioni raccolte ai docenti che accoglieranno l'alunno in classe;
 Individuare con il team docenti/Consiglio di classe percorsi di facilitazione.
CRITERI DI ASSEGNAZIONE ALLA CLASSE
Si precisa che i minori stranieri soggetti all’obbligo scolastico vengono iscritti alla classe
corrispondente all’età anagrafica, salvo che venga deliberata l’iscrizione ad una classe diversa,
tenendo conto:
93
 dell’ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell’alunno, che può determinare
l’iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella
corrispondente all’età anagrafica
 del numero di alunni stranieri per classe (possibilmente non più di 5)
 delle omogeneità di etnie
COMPITI DELLA COMMISSIONE SUCCESSIVI ALL'INSERIMENTO
1. Promuovere l’attuazione di laboratori linguistici, individuando risorse interne ed esterne e spazi
adeguati e facilitando, dove necessario, il coordinamento tra gli insegnanti responsabili
dell'alfabetizzazione;
2. Mantenere e consolidare il rapporto sinergico tra scuola e famiglia;
3. Predisporre una segnaletica multilingue sui muri e sulle porte della scuola;
4. Costituire un Centro di Documentazione d’Istituto sull’Intercultura, con materiale didattico e
informativo specifico, consultabile dai docenti;
5. Stabilire contatti con Enti Locali, servizi, associazioni di volontariato, altre Istituzioni Scolastiche
per fare proposte, progetti e corsi di formazione.
MATERIALI:
1. Scheda di rilevazione del percorso linguistico dell’alunno
2. Traccia del primo colloquio con la famiglia
3. Griglia di osservazione delle competenze linguistiche e del comportamento relazionale
TERZA FASE: EDUCATIVO- DIDATTICA INCLUSIVA
In questa fase la Commissione Accoglienza dopo aver valutato il nuovo alunno:
1. Presenta la proposta dell'attività da svolgere al Collegio dei Docenti e coinvolge il consiglio di
classe, interclasse e intersezione allo svolgimento dell'attività programmata.
2. Insieme agli insegnanti che accoglieranno l'alunno in classe individuerà, sulla base delle risorse
interne ed esterne disponibili, percorsi di facilitazione da attivare a livello didattico (rilevazione
dei bisogni specifici di apprendimento, uso di materiali visivi, musicali, grafici per
contestualizzare la lezione, modalità di semplificazione linguistica, modalità di adattamento dei
programmi curricolari, istituzione di laboratori intensivi di lingua italiana) e percorsi di
facilitazione relazionale ( es, utilizzo di materiali nelle diverse lingue).
La collegialità è fondamentale in tutte le fasi della programmazione: la lingua è trasversale a tutte le
discipline.
Sarà compito dei docenti preparare l'accoglienza predisponendo attività mirate a :




Sensibilizzare la classe all'accoglienza del nuovo compagno e favorire l’inserimento dell’alunno
straniero nella classe:
Informare i compagni del nuovo arrivo creando un clima positivo di attesa;
Dedicare del tempo ad attività di benvenuto e conoscenza;
Preparare un’aula visibilmente multiculturale (cartelli di benvenuto nella lingua d’origine, carta
geografica nella quale sia evidenziato il Paese di provenienza …);
94









Individuare un alunno particolarmente adatto a svolgere la funzione di tutor (compagno di
viaggio) dell’alunno straniero;
Favorire la conoscenza degli spazi, tempi e ritmi della scuola;
Facilitare la comprensione dell'organizzazione delle attività;
Rilevare i bisogni specifici di apprendimento;
Individuare ed applicare modalità di semplificazione dei contenuti e di facilitazione linguistica
per ogni disciplina, stabilendo contenuti minimi ed adattando ad essi la verifica e la
valutazione;
Programmare il lavoro con i docenti che seguono l’alunno straniero;
Informare l’alunno e la famiglia del percorso predisposto per lui dalla scuola;
Valorizzare la cultura altra;
Mantenere i contatti con la Commissione di Accoglienza.
L’INSERIMENTO NELLA CLASSE / SEZIONE
Nella prima fase dell’inserimento scolastico, l’insegnamento della lingua italiana come seconda lingua
deve tendere soprattutto a:
 Fornire al bambino straniero gli strumenti linguistici che gli possano permettere di partecipare
ad alcune attività comuni della classe;
 Sviluppare l’italiano utile sia alla scolarizzazione che alla socializzazione in generale.
L’alunno, inserito nella classe, impara a comunicare con compagni e insegnanti, apprende il lessico e i
modi per la conversazione: richiamare l’attenzione, chiedere, denominare oggetti, azioni, rispondere
a richieste e a comandi, esprimere i propri vissuti.
La lingua presentata è legata al contesto, ai campi di attività comunicativa del quotidiano.
I contenuti proposti tengono conto dei tempi, degli interessi e dei bisogni dell'alunno straniero perché
trovi nella scuola un ambiente nel quale stare bene.
Gli argomenti che si presenteranno potranno essere affrontati secondo la seguente impostazione:
 Presentazione del lessico di base relativo al tema proposto (utilizzando anche oggetti, foto,
immagini, disegni, CD rom,situazioni utili alla contestualizzazione);
 Memorizzazione del lessico e riutilizzo anche in contesti diversi;
 Introduzione del nuovo vocabolario in strutture semplici e via via più complesse;
 Esercizi di riconoscimento, discriminazione;
 Espressione orale e scritta (risposta a semplici domande, produzione di frasi di brevi testi) con
riutilizzo del lessico e delle strutture presentate.
 I temi iniziali riguarderanno il bambino, la sua storia, le caratteristiche principali dell’identità e
del suo ambiente di vita quotidiana.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI
Nel primo anno di inserimento, le attività dell’alunno straniero saranno indirizzate all’apprendimento
e/o al consolidamento della lingua italiana, attraverso l’impostazione di un progetto specifico
(laboratorio di italiano L2, valorizzando possibilmente anche la lingua e la cultura d’origine).
Le attività dovranno essere svolte in un piccolo gruppo di pari per favorire la socializzazione e
sostenere l’approccio linguistico (attività ludica e di laboratorio, “tutoraggio”).
Per quanto riguarda le materie di studio è utile precisare che il comma 4 dell’art. 45 del D.P.R.394/
1999, che qui si riporta, recita:
95
“Il Collegio dei docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri il
necessario adattamento dei programmi di insegnamento; allo scopo possono essere adottati specifici
interventi individualizzati o per gruppi di alunni, per facilitare l’apprendimento della lingua italiana
utilizzando, ove possibile, le risorse professionali della scuola. Il consolidamento della conoscenza e
della pratica della lingua italiana può essere realizzata altresì mediante attivazione di corsi intensivi di
lingua italiana sulla base di specifici progetti,anche nell’ambito delle attività aggiuntive di
insegnamento per l’arricchimento dell’offerta formativa.”
Il Collegio docenti delega i Consigli di classe/interclasse/intersezione interessati a individuare possibili
forme di adattamento dei programmi di insegnamento che andranno declinati nel PDP (Piano
Didattico Personalizzato).
Possibili modalità già sperimentate possono essere:
 La temporanea esclusione dal curriculum di quelle discipline che presuppongono una specifica
competenza linguistica, sostituendole con attività di alfabetizzazione o consolidamento
linguistico;
 La riduzione degli obiettivi e dei contenuti di alcune discipline, in modo da favorire il
raggiungimento di obiettivi minimi disciplinari;
 La sostituzione di parti di programma con altre più consone alla formazione dell’alunno.
L’ITALIANO COME SECONDA LINGUA
La scuola attiverà laboratori di italiano L2 articolandoli nei livelli previsti dal “Portfolio europeo delle
lingue”, tuttavia le classi di italiano L2 potranno prevedere accorpamenti di livelli simili.
LE FASI DI INTERVENTO IN BASE ALLE NUOVE LINEE GUIDA
Analizzando i risultati dei test d'ingresso somministrati dopo l'atto dell'iscrizione si appronteranno
attività laboratoriali e adeguamenti alla programmazione di classe attraverso l'utilizzo del PDP per
facilitare l'inclusione e l'apprendimento linguistico dell'alunno straniero neo-arrivato.
Le fasi di intervento previste sono tre:
1. FASE INIZIALE DELL'APPRENDIMENTO DELL'ITALIANO L2 PER COMUNICARE
In questa fase si definiranno gli obiettivi sulla base della rilevazione iniziale, i modi e i tempi necessari,
tenendo conto dell'età cronologica dell'alunno.
Gli obiettivi privilegiati di questa fase riguardano soprattutto:
 lo sviluppo delle capacità di ascolto e comprensione dei messaggi orali;
 l'acquisizione del lessico fondamentale della lingua italiana;
 l'acquisizione e la riflessione sulle strutture grammaticali di base;
 il consolidamento delle capacità tecniche di lettura-scrittura in L2.
2. LA FASE “PONTE” DI ACCESSO ALL'ITALIANO DELLO STUDIO
In questa fase si andranno a consolidare gli strumenti e i materiali didattici e si andranno ad affinare le
modalità di intervento di tipo linguistico.
Gli obiettivi di questa fase saranno:
 rinforzare e sostenere l'apprendimento della L2 come lingua di contatto;
 fornire all'alunno competenze cognitive e metacognitive efficaci per poter partecipare
all'apprendimento comune.
3.LA FASE DEGLI APPRENDIMENTI COMUNI
96
In questa fase si prevede lo sviluppo di capacità metalinguistiche. Avendo ormai imparato la lingua,
l'alunno avrà la possibilità di raccontarsi.
LABORATORI PER FAVORIRE L'INCLUSIONE DELL'ALUNNO STRANIERO NEO-ARRIVATO
 laboratorio di intercultura
 partecipazione al giornalino “Inviato Speciale”
 laboratori espressivi
VALUTAZIONE
Per quanto attiene alle modalità di valutazione e di certificazione degli alunni stranieri, in particolare
dei neo- arrivati, si fa riferimento a quanto espresso nelle Linee guida per
l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri emanate dal Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca Dipartimento per l'Istruzione - Direzione Generale per lo studenteUfficio per l'integrazione degli alunni stranieri.
Nel PDP verranno definiti le modalità, i tempi e gli obiettivi riguardanti le verifiche che verranno
somministrate all'alunno.
ALLEGATO: Curricolo verticale “I.C. Bruno Munari” (Ctrl + clic per aprire)
97