Tekmeria 14

Transcript

Tekmeria 14
Tekmeria 14
TEKMERIA 14
Il volume è stato stampato con un parziale contributo
di ARCUS S.p.A.
Direttore della collana
Emanuele Greco
I volumi della collana Tekmeria sono sottoposti alla
valutazione del Consiglio Scientifico della Fondazione
Paestum e, successivamente, al processo di peer review
effettuato da valutatori specialisti anonimi.
I nomi dei revisori, con la relativa documentazione, sono
conservati presso gli archivi della casa editrice
Pandemos.
Redazione
Ottavio Voza
Grafica e impaginazione
Pandemos S.r.l.
All the volumes of the Tekmeria Series are evaluated
by the Scientific Advisory Committee of the Paestum
Foundation and are peer-reviewed by external
anonymous reviewers. The names of these reviewers and
their evaluations are kept within the archives
of the publishing company Pandemos.
In copertina:
foto aerea del santuario di Casa Bianca, Sibari
In quarta di copertina:
foto aerea dell’area archeologica di Parco del Cavallo, Sibari
Simone Marino, Copia / Thurii. Aspetti topografici e urbanistici
di una città romana della Magna Grecia
ISBN 978-88-87744-33-5
© Copyright 2010
Scuola Archeologica Italiana di Atene - Pandemos S.r.l.
Proprietà letteraria riservata
Distribuzione
Scuola Archeologica Italiana di Atene
Parthenonos, 14 - 11742 Atene
[email protected]
Pandemos s.r.l.
via Magna Grecia - casella postale 72 - 84063 Paestum (Sa)
Tel. 0828.721.391 - Fax 0828.721.169
www.pandemos.it - [email protected]
Fondazione
Paestum
Tekmeria 14
COPIA / THURII
Scuola Archeologica
Italiana di Atene
ASPETTI TOPOGRAFICI E URBANISTICI DI
UNA CITTÀ ROMANA DELLA MAGNA GRECIA
Università degli
Studi di Salerno
Dipartimento di
Beni Culturali
Simone Marino
Paestum-Atene 2010
Volumi della collana
1.
E. Greco, F. Longo (a cura di)
Paestum. Scavi, Studi, Ricerche.
Bilancio di un decennio (1988-1998)
Paestum 2000
8.3.
M. Cipriani (a cura di)
L’agora e l’insula IS 2-4.
Paestum. Scavi, Ricerche, Restauri
Paestum c.d.s.
2.
E. Greco (a cura di)
Architettura, Urbanistica, Società
nel mondo antico
Giornata di studi in ricordo di Roland Martin
Paestum 2001
8.4.
G. Avagliano (a cura di)
Il restauro degli isolati a ovest
del santuario meridionale.
Paestum. Scavi, Ricerche, Restauri
Paestum c.d.s.
3.
E. Greco (a cura di)
Gli Achei e l’identità etnica degli Achei
d’Occidente
Atti del Convegno Internazionale
Paestum - Atene 2002
9.
4.
R. De Gennaro, A. Santoriello
Dinamiche insediative nel territorio di Volcei
Paestum 2003
R. Bonaudo, L. Cerchiai, C. Pellegrino
(a cura di)
Tra Etruria, Lazio e Magna Grecia:
indagini sulle necropoli
Atti dell’Incontro di Studio
Paestum 2009
10.
N. Laneri
Biografia di un vaso
Paestum 2009
11.
F. Camia, S. Privitera (a cura di)
Obeloi. Contatti, scambi e valori
nel Mediterraneo antico.
Studi offerti a Nicola Parise
Paestum 2009
12.
A. Polosa
Museo Archeologico Nazionale
della Sibaritide. Il Medagliere
Paestum 2009
13.
F. Longo
Le mura di Paestum.
Antologia di testi, dipinti, stampe grafiche
e fotografiche dal Cinquecento agli anni
Trenta del Novecento
Paestum c.d.s.
14.
S. Marino
Copia / Thurii. Aspetti topografici
e urbanistici di una città romana
della Magna Grecia
Paestum - Atene 2010
5.
6.
7.
R. De Gennaro
I circuiti murari della Lucania antica
(IV-III sec. a.C.)
Paestum 2004
E. Greco, E. Papi (a cura di)
Hephaestia 2000-2006
Atti del Seminario
Paestum - Atene 2008
O. Voza (a cura di)
Parco Archeologico di Paestum.
Studio di fattibilità
Paestum 2009
8.1.
M. Cipriani, A. Pontrandolfo (a cura di)
Le mura. Il tratto da Porta Sirena a Torre 28.
Paestum. Scavi, Ricerche, Restauri
Paestum c.d.s.
8.2.
M. Cipriani, A. Pontrandolfo (a cura di)
Le mura. Il tratto nord-orientale.
Paestum. Scavi, Ricerche, Restauri
Paestum c.d.s.
“Potrei dirti di quanti gradini sono le vie fatte
a scale, di che sesto gli archi dei porticati […];
ma so già che sarebbe come non dirti nulla.
Non di questo è fatta la città, ma di relazioni
tra le misure del suo spazio e gli avvenimenti
del suo passato…”
Italo Calvino, Le città invisibili
Abbreviazioni
Ampl.
cap.
cd.
CL
CN
cm
E
ed.
fig.
figg.
FN
FO
FS
INV.
m
max.
MR
N
n°
pag.
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
Ampliamento
capitolo
cosiddetto
Colonnato
Canaletta
centimetri
Est
edizione
figura
figure
Fontana
Fornace-Focolare
Fossa
Inventario
metri
massimo/a
Muro
Nord
numero
pagina
par.
PO
PV
S
SC
sec.
SR
ST
Suppl.
Tav.
Tavv.
TB
trad.
US
UUSS
V.
VS
vol.
voll.
W
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
paragrafo
Pozzo
Pavimento
Sud
Scala
secolo
Struttura
Strada
Supplemento
Tavola
Tavole
Tomba
traduzione
Unità Stratigrafica
Unità Stratigrafiche
Vedere
Vasca - impluvium
volume
volumi
Ovest
Indice
Premessa
..................................................................................................................................................................................................
9
CAPITOLO I
Copia, una ricerca all’ombra di Sibari e Thurii
......................................................................................................
11
CAPITOLO II
La documentazione archeologica: revisione e rilettura dei dati
..................................................................
21
...................................................................................................................................................
25
25
49
55
59
II.1
Parco del Cavallo
II.1.1
II.1.2
II.1.3
II.1.4
Zona 1: L’Emiciclo-Teatro e l’Edificio Rettangolare ..........................................................................................
Zona 2: Le domus a N dell’Emiciclo-Teatro .........................................................................................................
Zone 3-4: Gli isolati ad E dell’Emiciclo-Teatro ...................................................................................................
Zone 5-6: Lo “spiazzo” a S dell’Emiciclo-Teatro e le Terme ...........................................................................
II.2
Incrocio-Porta Nord
II.2.1
II.2.2
Zona 10: Porta Nord ....................................................................................................................................................
Zona 11: Le necropoli ..................................................................................................................................................
............................................................................................................................................
II.3
Prolungamento Strada
II.3.1
Zone 20-23
.......................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................
68
68
70
71
71
II.4
Casa Bianca
II.4.1
II.4.2
Zone 30-32: L’area orientale ......................................................................................................................................
Zona 33: Il santuario ....................................................................................................................................................
75
75
81
II.5
Le plateiai e gli stenopoi
94
II.5.1
II.5.2
II.5.3
II.5.4
II.5.5
Zona 100: Plateia A ...................................................................................................................................................... 94
Zona 200: Plateia B ...................................................................................................................................................... 97
Zone 300-500: Plateiai C, D, E ............................................................................................................................. 103
Zone 101-106, 301-302: Gli stenopoi E-W ....................................................................................................... 106
Zone 201-202: Gli stenopoi N-S ........................................................................................................................... 110
................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................
CAPITOLO III
Copia/Thurii: dalla fondazione della colonia latina alla città cristiana
............................................
111
III.1
La colonia latina
..................................................................................................................................................
111
III.2
L’età di Augusto
....................................................................................................................................................
121
III.3
La prima età imperiale
III.3.1
III.3.2
L’Emiciclo e l’Edificio Rettangolare ......................................................................................................................
Il santuario delle divinità egizie ..............................................................................................................................
.....................................................................................................................................
III.4
II e III sec. d.C.
III.4.1
Il teatro
III.5
La fase tardo-antica
III.6
Continuità e discontinuità di una città romana della Magna Grecia
.......................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................
133
134
138
............................
139
.......................................................................................................................
145
.....................................................................................................................................................................................
241
Appendice documentaria: Schede fatti
Bibliografia
124
125
131
Elenco delle figure
......................................................................................................................................................................
Elenco delle tavole fuori testo
...........................................................................................................................................
Allegato CD: Tabella delle UUSS
261
262
9
Premessa
Solo in anni recenti Copia è diventata oggetto specifico di interesse degli studiosi; infatti, sebbene gli scavi abbiano portato in luce – e continuano a portare – ampie testimonianze di una
città di età imperiale, l’attenzione degli archeologici è stata soprattutto rivolta a riscoprire Thurii e Sibari delle quali sono emersi solo sporadici brandelli sotto le ben più consistenti strutture
romane. È inevitabile, comunque, per chi si accinga a ricostruire la fisionomia urbanistica di
Copia rapportarsi all’impianto di Thurii concepito da Ippodamo, cercando di non appiattire i
dati archeologici, in particolare il tessuto viario messo in luce con gli scavi, riferibili alla città
romana, su quello della città greca.
Nelle pagine che seguono presento i risultati di una ricerca finalizzata a ricostruire la storia di
Copia nel suo sviluppo cronologico e nei suoi mutamenti topografico-urbanistici, condotta partendo da una rivisitazione, sistematizzazione e rilettura di una notevole mole di informazioni
accumulatasi in un secolo di indagini.
Il lavoro, oggetto del dottorato in ‘Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storicoartistica’ conseguito presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Salerno, è stato
orientato a individuare, almeno nelle tappe salienti, quali furono le trasformazioni del reticolo
urbano e la storia di alcuni edifici di una città che nelle sue ultime fasi di vita era ormai sostanzialmente diversa dalle sue premesse di età classica.
Particolare attenzione in questo lavoro è dedicata all’Emiciclo, edificio che una puntuale rivisitazione delle stratigrafie porta a datarne la costruzione in piena età giulio-claudia.
Uno spazio rilevante occupa anche l’analisi delle strutture e delle stratigrafie rinvenute nel
santuario di Casa Bianca dedicato alle divinità egizie – alle cui campagne di scavo ho la fortuna
di prendere parte – per il quale sono presentati in via preliminare alcuni dati che saranno meglio
sviluppati nella pubblicazione in corso di preparazione.
La mia più sincera gratitudine va al prof. Emanuele Greco che di questo lavoro è stato dinamico promotore, prodigo di continui suggerimenti e idee, generoso nel rendermi partecipe dei risultati negli scavi da lui coordinati, solerte e attento ai miei dubbi e alle mie incerte intuizioni.
Fondamentale per la ricerca è stata l’ospitalità da lui offertami presso la Scuola Archeologica
Italiana di Atene, permettendomi di fruire della ricca biblioteca.
I miei ringraziamenti vanno alla prof.ssa Angela Pontrandolfo che, dall’inizio, ha saputo indirizzare le linee di questa ricerca, pronta a motivarmi con sapienti riflessioni e a pungolarmi con
attente critiche, offrendomi anche gli strumenti adeguati per poterla svolgere.
Ringrazio il dott. Alfonso Santoriello che mi ha suggerito metodi e modi della ricerca e tutti gli
amici del Laboratorio di Archeologia “Mario Napoli” del Dipartimento di Beni Culturali
10
COPIA / THURII
dell’Università degli Studi di Salerno, in particolare i dott. Fausto Longo, Maria Tommasa Granese, Francesco Scelza, Simona Di Gregorio. A questi ringraziamenti accomuno anche tutti gli
amici dello scavo in particolare i dott. Annalisa Correale, Maria Rocco, Luigi Coluccia e Gianbattista Viperino.
Ringrazio la dott.ssa Silvana Luppino che ha agevolato in ogni modo la mia attività sul campo,
disponibile a garantirmi l’accesso ai cantieri di scavo e ai locali del museo grazie alla convenzione tra il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Salerno e la Soprintendenza
per i Beni Archeologici della Calabria, stipulata nell’ambito del Corso di Dottorato, curiosa dei
risultati della mia ricerca e prodiga di competenti consigli.
Ringrazio gli architetti Paolo Vitti e Ottavio Voza per il confronto aperto e stimolante, profondamente costruttivo, il dott. Alessandro D’Alessio per le appassionate discussioni sull’archeologia di Copia, e tutto il personale del Museo di Sibari, in particolare Isora Migliari e Rodolfo
Maccaferri
Ringrazio l’architetto e amico fraterno Andrea Carbonara a cui devo la redazione delle tavole,
Nadia Villani, alla quale questo libro è dedicato, i miei genitori e i miei fratelli che con pazienza
hanno sopportato gli inevitabili malumori e gioito dei piccoli risultati, frutto di questa ricerca.
11
I. Copia, una ricerca all’ombra di Sibari e Thurii
La ricerca archeologica di Copia è nata ai margini di quella di Thurii e di Sibari; troppo grande
era il fascino che esercitavano le due città più antiche perché essa potesse suscitare interesse nei
primi studiosi che, scontrandosi con le difficoltà di un terreno paludoso e malarico, tentarono di
far affiorare un passato che aveva fatto perdere ogni traccia di sé. Quando U. Zanotti Bianco nel
1932 mise in luce il muro semicircolare e alcune colonne dell’Emiciclo-Teatro (fig. 1) ricondusse
questi ritrovamenti alla città di fondazione panellenica, indotto anche dal reperimento di alcune
tegole con bollo Cleandrida, che lo spinsero a interpretare l’edificio come opera celebrativa
dell’esule generale spartano che guidò i Thurini contro i Lucani 1.
Gli studi effettuati da P. Zancani Montuoro sul materiale ceramico degli scavi degli anni Trenta, pubblicati solo nel 1961, dimostrarono come si trattava di un edificio di età romana nella cui
costruzione era stato riutilizzato in parte materiale architettonico più antico, tra cui alcune metope scolpite a basso rilievo 2.
Anche le ricerche della Fondazione Lerici e dell’University Museum of Pennsylvania 3, che
utilizzarono moderne tecniche di prospezione (carotaggi e indagini geomagnetiche, accompagnati da piccoli saggi di verifica), avevano l’obiettivo di individuare l’esatta ubicazione di Sibari.
I risultati più interessanti, dopo diversi tentativi compiuti in aree limitrofe 4, furono conseguiti a
Parco del Cavallo e a Casa Bianca, dove fu provata l’esistenza dei resti di tre città sovrapposte.
Un notevole salto di qualità nella conoscenza di Sibari-Thurii-Copia avvenne grazie agli enormi finanziamenti della Cassa del Mezzogiorno tra il 1969 e il 1975. Furono aperti cinque cantieri di scavo (fig. 2): Parco del Cavallo, Casa Bianca, Prolungamento Strada, Incrocio-Porta Nord
e, un po’ più a N, Stombi, portando in luce considerevoli frammenti della vita del sito dal VII
secolo a.C. fino al VI secolo d.C., epoca delle ultime sporadiche attestazioni nell’area.
Preliminare allo scavo archeologico fu il prosciugamento della palude e l’asportazione
dello strato alluvionale attraverso l’impiego di pompe aspiranti e il notevole uso di mezzi meccanici.
1) ZANOTTI BIANCO 1960.
2) ZANCANI MONTUORO 1961.
3) I risultati furono presentati nel volume The Search for Sybaris 1960-1965, a cura di F.G. Rainey e C.M. Lerici, pubblicato nel 1967.
4) Il luogo più promettente per l’ubicazione di Sibari fu ritenuto Torre del Mordillo a km 18 dal mare, dove F.S.
Cavallari alla fine dell’800 aveva recuperato alcune tombe di età ellenistica.
241
Bibliografia
Le abbreviazioni sono tratte dall’American Journal of Archaeology
ACCARDO 2000, Villae Romanae nell’ager Bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio
romano, Roma
ADAM J.-P. 1988, L’arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Roma (trad. italiana)
ADAMESTEANU D. 1974, ‘Problemi topografici ed urbanistici metapontini’, AttiTaranto (1973),
153-186
ADAMO MUSCETTOLA S. 1994, ‘I Flavi tra Iside e Cibele’, PP 49, 83-118
ALFÖLDI G. 1987, Storia sociale di Roma antica, Bologna
ALFÖLDI G. 1995, ‘Evergetismo en la ciudades del Imperio romano’ in La Ciudad en el mundo romano,
63-67
ANDERSON J.C. 1997, Roman Architecture and society, Baltimore-London
ANGELONE R. - GALLO A. 1988, ‘Le ville romane nel Bruzio’, in A. De Franciscis (a cura di), La villa
romana del Naniglio di Gioiosa Ionica, Napoli, 109-119
AMPOLO C. 1980, La città antica. Guida storica e critica, Bari 1980
Architecture et Société = Architecture et Société, de l’archaïsme grec à la fin de la République romaine,
Colloque International du CNRS (Roma, 2-4 dicembre 1980), Roma 1983
Architettura e pianificazione urbana = L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Architettura e
pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1997
ARSLAN E.A. 1970, ‘L’Emiciclo-Teatro di Copia’, in Sibari II, 555-589
ARSLAN E.A.1983, ‘La ricerca archeologica nel Bruzio,’ in Brettii, Greci e Romani, Atti del V
Congresso Storico Calabrese, (Cosenza - Vibo Valentia - Reggio Calabria, 28-31 ottobre 1973), Roma,
269-310
ARSLAN E.A.1990, ‘La dinamica degli insediamenti in Calabria dal Tardoantico al Medioevo’, in
XXXVII Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina. Seminario Internazionale di studi sul tema
“L’Italia meridionale fra Goti e Longobardi” (Ravenna, 30 marzo - 4 aprile 1990), Ravenna, 59-92
ARSLAN E.A.1994, ‘Il Foro romano di Scolacium’ in Scritti in onore di Gaetano Panazza, Brescia,
73-92
ARSLAN E.A.1998, ‘Urbanistica di Scolacium’, in G. Uggeri (a cura di), La città romana, Atti del
Secondo Congresso di Topografia Antica, (Roma, 15-16 maggio 1996), Rivista di Topografia Antica 8,
Roma, 79-110
242
COPIA / THURII
ARSLAN E.A.1999, ‘Il territorio del Bruzio nel IV-V secolo (il paesaggio rurale)’, AttiTaranto (1998),
391-429
ARTHUR P. 1989, ‘Aspects of byzantine economy: an evaluation of amphora evidence from Italy’,
in V. Deroche, J.H. Spieser (a cura di), Recherches sur la céramique byzantine, BCH Suppl. 18, 79-93
AttiTaranto (1975), La Magna Grecia nell’Età romana, Atti del XV Convegno di Studi sulla Magna
Grecia (Taranto, 5-10 ottobre 1975), Napoli 1976
AttiTaranto (1992), Sibari e la Sibaritide, Atti del XXXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia
(Taranto-Sibari, 7-12 ottobre 1992), Taranto 1993
BALTY J.-CH. 1991, Curia ordinis. Recherche d’architecture et d’urbanisme antique sur les curies
provinciales du monde romain, Bruxelles
BALTY J.-CH. 1995, ‘Le centre civique des villes romaines et ses espaces politiques et administratifs’
in La Ciudad en el mundo romano, 91-99
BARRA BAGNASCO M. 1977, ‘Problemi di urbanistica locrese’, AttiTaranto (1976), 375-408
BARRA BAGNASCO M. 1984, ‘Locri Centocamere - Campagna di scavo 1983’, AttiTaranto (1984),
586-592
BARRA BAGNASCO M. 1997, ‘Locri Epizefiri. Campagna di scavo 1996 in località Marasà’, AttiTaranto
(1997), 519-524
BARRA BAGNASCO M. 2000, ‘Spazi interni ed esterni alle mura nella zona costiera di Locri Epizefiri.
Un esempio di pianificazione integrata’, Orizzonti 1, 11-33
BASTET F.L. - DE VOS M. 1979, Proposta per una classificazione del terzo stile pompeiano, Den Haag
BATS M. et alii, 1986, Enregistrer la fouille archéologique: le système élaboré pour le site de Lattes,
Herault, ARALO, Série Lattes, Lattes.
BEARD W.M. - CRAWFORD M.H. 1985, Rome in the Late Republic, London
BECATTI G. 1961, Scavi di Ostia. IV. Mosaici e pavimenti, Roma
BEJOR G. 1990, ‘Il segno monumentale delle città, l’azione del modello centrale’, in Civiltà dei Romani,
65-82
BEJOR G. 1999, Vie colonnate. Paesaggi urbani del mondo antico, RdA Suppl., Roma
BELOCH J. 1992, La popolazione del mondo greco-romano, Bologna (trad. italiana)
BELVEDERE O. 1997, ‘Politica urbanistica e ideologia nella Sicilia della prima età imperiale’,
in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, 17-24
BISHOP D.T. 1973, Roman Construction in Italy from Nerva through the Antonines, Philadelphia
BLAKE M.E. 1949, Ancient Roman Construction in Italy from the Prehistoric period to Augustus,
Washington
BLAKE M.E. 1959, Roman Construction in Italy from Tiberius through the Flavians, Washington
BLAKE M.E. - BISHOP D.T. (a cura di) 1959, Roman Construction in Italy from Nerva through the
Antonines, Philadelphia
BODEI GIGLIONI G. 1974, Lavori pubblici e occupazione nell’antichità classica, Bologna
BODEI GIGLIONI G. 1990, Lavori pubblici ed evergetismo privato, in Civiltà dei Romani, 99-110
BONORA G. - DALL’AGLIO P.L. - PATITUCCI UGGERI S. 2000, La topografia antica, Bologna
Bibliografia
243
BOULVERT G. 1974, Domestique et fonctionnaire sous le haute-empire romain. La condition
de l’affranchi et de l’esclave du prince, Paris 1974
BROADHEAD W. 2007, ‘Colonization, Land Distribution and Veteran Settlement’, in P. Erdkamp
(a cura di), A Companion to Roman Army, Malden, 148-163
BROUGHTON T.R.S. 1960, The Magistrates of Roman Republic, voll. I-II, New York
BROUGHTON T.R.S. 1986, The Magistrates of Roman Republic, vol. III, New York
BROWN D.F. 1954, ‘In Search of Sybarys’, AJA 58, 140-162
BROWN D.F. 1963, In Search of Sybarys: 1962, Expedition 5, 40-47
BRUNT P.A. 1987, Italian Manpower, 225 BC-AD 14, Oxford (2ª ed.)
BRUNT P.A. 1988, The Fall of the Roman republic and Related Essays, Oxford
BULLIT O.H. 1967, ‘Quotations from the ancient authors’, in Search for Sybaris, 1-23
BULLIT O.H. 1969, Search for Sybaris, Philadelphia-New York
BUONOCORE M. 1985, L’epigrafia latina dei Bruttii dopo Mommsen ed Ihm, in Rivista Storica
Calabrese, n.s. 6, 327-356
BURNS A. 1976, ‘Hippodamus and the planned city, Historia 25, 414-428
CAIROLI GIULIANI F. 1969, ‘Osservazioni sulle fasi del teatro romano’, in Sibari I, 14-18
CAIROLI GIULIANI F. 1990, Edilizia nell’antichità, Roma
CALABI LIMENTANI I. 1991, Epigrafia latina, Milano (4ª ed.)
Caulonia, Crotone, Locri, Lucia Lepore e Paola Turi (a cura di), Caulonia tra Crotone e Locri, 2,
Atti del Convegno Internazionale (Firenze, 30 maggio-1 giugno 2007), Firenze 2010
Cambridge Ancient History VIII = S.A. Cook, F.E. Adcock, M.P. Charlsworth (a cura di), Rome and
the Mediterranean to 133 B.C., The Cambridge Ancient History, vol. VIII, Cambridge 1989 (2ª ed.)
Cambridge Ancient History IX = A. Lintott, J.A. Crook, E. Rawson (a cura di), The Last Age of the
Roman Republic, 146-43 BC, The Cambridge Ancient History, vol. IX, Cambridge 1994 (2ª ed.)
Cambridge Ancient History X = A.K. Bowman, E. Champlin, A. Lintott (a cura di), The Augustan
Empire, 43 B.C. - A.D. 69, The Cambridge Ancient History, vol. X, Cambridge 1996 (2ª ed.)
Cambridge Ancient History XI = A.K. Bowman, P. Garnsey, D. Rathbone (a cura di), The High
Empire, AD 70-192, The Cambridge Ancient History, vol. XI, Cambridge 2000 (2ª ed.)
Cambridge Ancient History XII = A.K. Bowman, A. Cameron, P. Garnsey (a cura di), The Crisis
of Empire, AD 193-337, The Cambridge Ancient History, vol. XII, Cambridge 2005.
CAMPANILE E. 1990, ‘L’assimilazione culturale del mondo italico’, in Storia di Roma 2.1, 305-312
CAMPANILE E. - LETTA C. 1979, Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica, Pisa
CANNATÀ M. 2003, ‘Per un contributo allo studio del processo di “romanizzazione” dei Bruttii:
nuove considerazioni a proposito della Colonia Latina di Vibo Valentia e dell’Ager Vibonensis’,
Quaderni di Archeologia 4, 183-226
CANTARELLI F. 1975, ‘Alcune osservazioni sui rapporti romano-thurini e l’episodio di Copiae’, PP 30,
212-217
244
COPIA / THURII
CANTARELLI F. 1996, ‘Cattura di un “fantasma topografico”: identificazione storico-topografica della
colonia romana di diritto latino in Thurinum agrum’, in V. Perrone, Evoluzione del sistema viario antico
tra il Pollino e la piana di Castrovillari, Castrovillari, 89-100
CARANDINI A. 1989, ‘La villa romana e la piantagione schiavistica’, in A. Schiavone (a cura di),
Storia di Roma IV, 101-200
CARANDO E. 1999, ‘Sibari-Thuri: note per una revisione dei dati’, AION n.s. 6, 164-176
CARANDO E. 1999-2000, Dalla città smisurata a quella misurata. Ricerche sulla topografia urbana
di Sibari e Thurii, Tesi di Dottorato di ricerca, Istituto Universitario Orientale, Napoli
CARLSEN J. 1988, ‘Lo sviluppo urbano delle regiones II e III del principato. Edilizia pubblica
ed evoluzione dell’agricoltura’, in A. Damsgard-Madsen et alii (a cura di), Studies in Ancient History
and Numismatics, presented to Rudi Thomsen, Aarhus, 138-147
CARNABUCI E. 1996, I luoghi dell’amministrazione della giustizia nel Foro di Augusto, Napoli
CARNABUCI E. 2006, ‘La nuova forma del Foro di Augusto: considerazioni sulle destinazioni d’uso degli
emicicli’ in R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani (a cura di), Formae Urbis Romae. Nuovi frammenti
di piante marmoree dallo scavo dei Fori imperiali, Roma, 173-196
Carta archeologica della Piana di Sibari = L. Quilici et alii, Carta archeologica della Piana di Sibari,
“AttiMGrecia” 9-10, 1968-1969, 91-155
CARUSO T. 1984, ‘La monetazione di Copia Lucaniae’, Miscellanea Greca e Romana IX, Roma,
117-150
CARUSO T. 2004, ‘Il castrum Frentinum di Livio’, in S. Bruni, T. Caruso, M. Massa (a cura di),
Archeologica Pisana. Scritti per Orlanda Pancrazzi, Pisa, 94-97
CASSOLA F. - LABRUNA L. 1991, Linee di una storia delle istituzioni repubblicane, Napoli
F. Castagnoli F. 1956, Ippodamo di Mileto e l’urbanistica a pianta ortogonale, Roma
CASTAGNOLI F. 1963, ‘Recenti ricerche sull’urbanistica ippodamea’, ArchCl 15, 180-197
CASTAGNOLI F. 1968, Note di architettura e di urbanistica, ArchCl 20, 117-125
CASTAGNOLI F. 1971, ‘Sull’urbanistica di Thurii’, PP 27, 301-307
CASTAGNOLI F. 1972-1973, ‘Topografia e urbanistica’, in AttiMGrecia 13-14, 47-55
CASTAGNOLI F. 1973, ‘Ancora sull’urbanistica di Thurii’, PP 28, 221-222
CASTAGNOLI F. 1987, Roma antica. Profilo urbanistico, Roma
CASTRÉN P.1983, ‘Cambiamenti nel gruppo dei notabili municipali dell’Italia centro-meridionale nel
corso del I secolo a.C.’, in Les “Bourgeoisies” municipales, 75-90
CATALANO P. 1978, ‘Aspetti spaziali del sistema giuridico-religioso romano’, ANRW 16.1, 440-553
CAVALLARI F.S. 1879, NSc 3, serie III, 49-52, 77-82, 122-124, 156-159, 245-253
CHERUBINI C. - COTECCHIA V. - PAGLIARULO R. 1994, ‘Geological and geotechnical problems connected
with the disappearance of the ancient city of Sybaris’, Science and Technology for Cultural Heritage 3,
95-112
CHEVALLIER R. 1974, ‘Cité et territoire. Solutions romaines aux problèmes de l’organisation de
l’espace. Problématique 1948-1973’, ANRW 2.1
CHIARLO C. 1974, ‘Villa con mosaici a Roggiano Gravina’, Klearchos 61-64, 67-75
Bibliografia
245
CHRZANOVSKI L. 2000, Lumières antiques. Les lampes à huile du Musée Romain de Nyon, Nyon
Città e territorio = La forma della città e del territorio. Esperienze metodologiche e risultati a
confronto, Atti dell’Incontro di Studio (S. Maria Capua Vetere, 27-28 novembre 1998), vol. 1,
Roma 1999
Civiltà dei Romani, S. Settis (a cura di), Civiltà dei Romani. I. La città, il territorio, l’impero,
Milano 1990
CLEMENTE G. 1990, ‘L’economia imperiale’, in Storia di Roma 2.1, 365-384
COARELLI F. 1983, ‘Architettura sacra e architettura privata nella tarda repubblica’ in Architecture
et Société, 191-217
COARELLI F. 1989, ‘La casa dell’aristocrazia romana secondo Vitruvio’, in A. Geertman, J.J. De Jong
(a cura di), Munos non ingratum. Proceedings of the international symposium on Vitruvius’
“De Architectura” and the Hellenistic and Republican Architecture (Leiden, 20-23 gennaio 1987),
Leiden, 178-187
COLBURN O.C. 1967, ‘Results of Hand-Testing of 1963 Anomalies’, in Search for Sybaris, 286-292
COLICELLI A.1995, ‘Gli insediamenti di età romana nei Bruttii: un nuovo censimento (1991-1995)’,
Archivio Storico per la Calabria e la Lucania 62, 47-92
COMPARETTI D.1880, ‘Laminette di oro con iscrizioni greche, scoperte nel territorio di Sibari’, NSc 4,
serie III, 1-7
COPPA M. 1968, Storia dell’urbanistica. Dalle origini all’ellenismo, 2 voll., Torino
CORRADI G. 1968, Le strade romane dell’Italia occidentale, Torino
COSTABILE F. 1984, Istituzioni e forme costituzionali nelle città del Bruzio in età romana, Napoli
COSTABILE F. 1994, ‘Dalle poleis ai municipia nel Bruzio romano’, in Storia della Calabria, 439-464
COSTABILE F. 2008a, ‘Una dedica a Tiberius Iulius Germanicus ed il progetto di successione dinastica
di Tiberio’, in Senatusconsultum Copiensium, 59-70
COSTABILE F. 2008b, ‘Senatusconsultum De Honore Ti. Claudi Idomenei’, in Senatusconsultum
Copiensium, 71-160
COSTABILE F. - DE NITTIS V. 2008, ‘La Curia Vinuleia e l’Emiciclo del Parco del Cavallo’
in Senatusconsultum Copiensium, 100-101
COTECCHIA V. 1993, ‘Incidenze geologiche e geotecniche su Sibari e la Sibaritide’, AttiTaranto (1992),
21-49
COURTOIS C. 1989, Le bâtiment de scène des théâtres d’Italie et de Sicile. Étude chronologique et
typologique, Louvain
CRAWFORD M.H. 1978, The Roman Republic, Glasgow
CRAWFORD M.H. 1985, Coinage and Money under the Roman Republic. Italy and Mediterranean
Economy, London
CRAWFORD M.H. 1990, ‘Origini e sviluppo del sistema provinciale romano’, in Storia di Roma 2.1,
91-121
CRAWFORD M.H. 1996, ‘Italy and Rome from Sulla to Augustus’, in The Cambridge Ancient History
X, 414-433
246
COPIA / THURII
CROGIEZ S. 1997, ‘Pauciuri (com. Malvito, prov. Cosenza)’, MEFRA 109.1, 479-482
Cura acquarum in Campania = N. De Hann, G.C.M. Jansen (a cura di), Cura acquarum in Campania.
Proceedings on the history water management and hydraulic engineering in the Mediterranean region,
BABesch Suppl. 4, Leyden, 1996
Curia. Forum Iulium. Forum Transitorium = C. Morselli, E. Tortorici (a cura di), Curia. Forum
Iulium. Forum Transitorium, Lavori e studi di archeologia 14, 2 voll., Roma 1989
D’ANDRIA F. 1993, AttiTaranto (1992), 493-499
D’ANGELA C. 1980, ‘La necropoli tardoromana di Celimarro (Castrovillari)’ in Testimonianze
cristiane antiche, 75-88
DAVID J.-M. 1994, La romanizzazione dell’Italia, (trad. italiana Roma-Bari 2002)
DE FRANCISCIS A. 1961, ‘Contributi all’Archeologia di Sibari’, RendNap 36, 63-84
DE FRANCISCIS A. 1964, ‘Il problema archeologico di Sibari’, Almanacco Calabrese 14, 49-55
DE MARTINO F. 1972-75, Storia della costituzione romana, 5 voll., Napoli (2° ed.)
DE MARTINO F. 1979, Storia economica di Roma antica, 2 voll., Firenze
DE SANCTIS G. 1907-23, Storia dei Romani, 2 voll., Torino
DE SENSI SESTITO G. 1988, ‘La Calabria in età arcaica e classica: storia, economia e società’, in Storia
della Calabria, 227-303
DE SENSI SESTITO G. 1993, ‘Da Thurii a Copia’, in Atti Taranto (1992), 325-382
DI STEFANO MANZELLA I. 1987, Mestiere di epigrafista, Roma
Domestic Space = R. Laurence, A. Wallace-Hadrill (a cura di), Domestic Space in the Roman World.
Pompeii and Beyond, JRA Suppl. 22, 1997
DONATI A. 1992, ‘Arredi della strada romana: indicazioni dall’epigrafia’, in L. Quilici, S. Quilici Gigli
(a cura di), Tecnica stradale romana, Roma, 115-118
DU BOUCHET J. 2008, ‘Les noms de la rue en grec ancien’, in La rue dans l’antiquité, 57-61
DUNBABIN K.M.D. 1994, ‘The Use of Private Space’, in La Ciudad en el mundo romano, 165-175
ECK W. 1979, Die staatliche Organisation Italiens in der hohen Kaiserzeit, München
Edilizia pubblica e privata = L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Edilizia pubblica e privata nelle città
romane, Roma 2008
ELLIS S.P. 2000, Roman Housing, London
FACCHINETTI G. 2004, ‘Casi di esproprio di aree private per uso pubblico a Luni e in centri romani
dell’Italia settentrionale nel corso del I secolo d.C.’, Quaderni del Centro Studi Lunensi 8, 3-46
FAEDO L. 1993, ‘Copia e il suo territorio in età romana’, Atti Taranto (1992), 431-455
FINLEY M.I. 1974, L’economia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari
FOTI G. 1961, ‘Attività della Soprintendenza alle antichità della Calabria nel 1961’, Klearchos 3, 12,
136-139
FOTI G. 1962, ‘Attività della Soprintendenza alle antichità della Calabria nel 1962’, Klearchos 4,
15-16, 112-114
Bibliografia
247
FOTI G. 1966, ‘La campagna di scavo (1960-1962) al Parco del Cavallo alla ricerca del sito di Sibari’,
Klearchos 8, 29-32, 89-103
FOTI G. 1971, Sibari ieri e oggi, Napoli
FOTI G. 1972-1973, ‘La ricerca del sito di Sibari’, AttiMGrecia 13-14, 9-15
FOTI G. 1980, ‘L’attività archeologica in Calabria nel 1979’, AttiTaranto (1979), 371-386
FRÉZOULS E. 1969, ‘Problèmes archéologiques du Théâtre Romain’, Dioniso 43, 139-156
FRÉZOULS E. 1982, ‘Aspect de l’histoire architecturale du théâtre romain’, ANRW II, 12.2, 344-441
FRÉZOULS E. 1990, ‘Evergétisme et construction publique en Italie du Nord (X et XI régions
augustéennes)’, in La città nell’Italia, 379-440
FROVA A. 1982, ‘Edifici per spettacolo delle regioni II e III’, in M.L. Gualandi, L. Massei, S. Settis
(a cura di), Aparchai. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo
Enrico Arias, II, Pisa, 405-429
FUCHS M. 1987, Untersuchungen zur Ausstattung römischer Theater in Italien und den Westprovinzen
des Imperium Romanum, Mainz
GABBA E. 1972, ‘Urbanizzazione e rinnovamenti urbanistici nell’Italia centro-meridionale del I secolo
a.C.’, Studi Classici e Orientali 21, 73-112
GABBA E. 1976, ‘Considerazioni politiche ed economiche sullo sviluppo urbano in Italia nei secoli II e I
a.C.’, in P. Zancker (a cura di), Hellenismus in Mittelitalien, Atti del Convegno (Göttingen, 5-9 giugno
1974), Göttingen 1976, 315-326
GABBA E. 1986, ‘Le città italiche del I sec. a.C. e la politica’, RivStorIt 98, 653-663
GABBA E. 1989, ‘Rome and Italy in the second century BC’, in Cambridge Ancient History VIII,
197-242
GABBA E. 1990a, ‘Dallo stato-città allo stato municipale’, in Storia di Roma 2.1, 697-714
GABBA E. 1990b, ‘L’Impero di Augusto’, in Storia di Roma 2.2, 9-28
GALLI E. 1929, ‘Alla ricerca di Sibari’, AttiMGrecia 2, 7-128
GALLI E. 1932, ‘Una scultura di Sibari achea ed una terracotta di Thurio’, NSc 8, serie VI, 130-136
GARDNER J. 1993, Being a Roman citizen, London
GARNSEY P. 1970, Social Status and Legal Privilege in the Roman Empire, Berkeley-Los Angeles
GARZETTI A. 1960, L’impero da Tiberio agli Antonini, Bologna
GASCÒ F. 1998, ‘Vita della polis di età romana e memoria della polis classica’, in S. Settis (a cura di),
I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2.3, Torino, 1147-1164
GERVASINI L. 2005, ‘La ceramica a pareti sottili’, in La ceramica e i materiali di età romana, 279-310
GIANNONI G. 1999, La tecnica della costruzione presso i Romani, Roma 1999
GIARDINA A. 1997, L’Italia romana. Storia di una identità non compiuta, Roma-Bari
GIARDINO L. 1980, ‘Sulla ceramica a pasta grigia di Metaponto e sulla presenza in essa di alcuni bolli
iscritti: studio preliminare’, Studi di Antichità 1, 247-287
GINOUVÈS R. 1992, Dictionnaire méthodique de l’Architecture grecque et romaine. II. Eléments
constructifs: support, couvertures, aménagements, intérieurs, Paris-Roma
248
COPIA / THURII
GINOUVÈS R. - MARTIN R. 1985, Dictionnaire méthodique de l’Architecture grecque et romaine.
I. Matériaux, techniques de construction, techniques et formes du décor, Roma
GIVIGLIANO G.P. 1994, ‘Percorsi e strade’ in Storia della Calabria, 243-362
GHINATTI F. 1977, ‘Magna Grecia post-annibalica’, Quaderni di Storia 5, 99-115
GOUDINEAU C. 1970, ‘Note sur la céramique a engobe interne rouge pompéien (Pompejanisch
roten-Platten)’, MÉFRA 82, 159-186
GRANDI CARLETTI M. 2001, ‘Opus signinum e cocciopesto: alcune considerazioni terminologiche’, in
A. Paribeni (a cura di), Atti del VII colloquio AISCOM (Pompei, 22-25 marzo 2000), Ravenna, 183-197
Gravina 5.II = A. Small (a cura di), Gravina. An Iron Age and Republican Settlement in Apulia. II.
The Artifacts, London 1992
GRECO E. 1990, La città, in AttiTaranto (1988), 305-328
GRECO E. 1997a, ‘Ippodamo e Thuri’, Ostraka 6, 2, 435-439
GRECO E. 1997b, ‘Definizione dello spazio urbano: architettura e spazio pubblico’, in S. Settis (a cura
di), I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2.2, Torino, 619-652
GRECO E. 1999a, ‘Turi’, in La Città Greca Antica, Roma, 413-430
GRECO E. 1999b, ‘Nomi di strade nelle città greche’, in M. Castoldi (a cura di), Κοινά. Miscellanea
di Studi Archeologici in onore di Pietro Orlandini, Milano, 223-229
GRECO E. 2003, ‘Tra Sibari,Thurii e Copiae: qualche ipotesi di lavoro’, in Archeologia del
Mediterraneo. Studi in onore di Ernesto De Miro, Roma 2003, 369-374
GRECO E. 2004-2005, ‘Hippodameia’, in Note di Topografia e Urbanistica V, AION n.s. 11-12,
353-355
GRECO E. 2008, ‘Ippodamo e l’urbanistica di Thurii’, AttiTaranto (2007), 281-286
GRECO E. - LUPPINO S. 1999, ‘Ricerche sulla topografia e sull’urbanistica di Sibari-Thuri-Copiae’,
AION n.s. 6, 115-164
GRECO E. - TORELLI M. 1983, Storia dell’urbanistica. Il mondo greco, Roma - Bari
GROS P. 1967, ‘Trois temples de la Fortune des Ier et IIe siècles de notre ère. Remarques sur l’origine
des sanctuaires romains à abside’, MÉFR 79, 503-566
GROS P. 1978, Architecture et Société à Rome et en Italie centro-méridionale aux deux derniers siècles
de la République, Bruxelles
GROS P. 1981, ‘Remarques sur la Guerre Sociale et ses conséquences sur l’organisation urbaine
de l’Italie’, Actes de la Section d’Histoire de l’Art et d’Archéologie, Bruxelles, 65-78
GROS P. 1983a, ‘La ville idéale à l’époque de César: mythe et réalité du “beau paysage” urbain’, Urbi 8,
119-124
GROS P. 1987a, Architettura e Società nell’Italia romana, Roma.
GROS P. 1987b, ‘La fonction symbolique des édifices théâtraux dans le paysage urbain de la Rome
augustéenne’, in L’Urbs. Espace urbain et histoire, Actes du Colloque International CNRS-EFR
(Roma, 8 maggio 1985), Roma, 119-146
GROS P. 1990a, ‘Les étapes de l’aménagement monumental du forum: observations comparatives
(Italie septentrionale, Gaule Narbonnaise, Tarraconaise)’, in La città in Italia settentrionale, 29-68
Bibliografia
249
GROS P. 1990b, ‘L’organizzazione dello spazio pubblico e privato’, in Storia di Roma 2.1, 133-142
GROS P. 1991, ‘Nouveau paysage urbain et culte dynastiques. Remarques sur l’idéologie de la ville
augustéenne à partir des centres monumentaux d’Athènes, Thasos, Arles et Nîmes’, in C. Goudineau,
A. Rebourg (a cura di), Les Villes augustéennes de Gaule, Actes du Colloque (Autun, 6 giugno 1985),
Autun, 127-140
GROS P. 1994a, ‘Les théâtres au Ier siècle de notre ère: situation et fonctions dans l’urbanisme
impérial’, in L’Italie, d’Auguste à Dioclétien, 285-306
GROS P. 1994b, ‘Le schéma vitruvien du théâtre latin et sa signification dans le système normatif
du De architectura’, RA 1994, 57-80
GROS P. 1995a, ‘Comprendre la ville romaine? Perspectives et problèmes d’une approche structurelle’,
in La Ciudad en el mundo romano, 45-55
GROS P. 2000, ‘L’évolution des centres monumentaux des cités italiennes en fonction de l’implantation
du culte impérial’, in Les élites de l’Italie péninsulaire, 307-326
GROS P. 2001, L’architecture romaine du début du IIIe siècle av. J.-C. à la fin du Haut Empire.
II. Maisons, palais, villas et tombeaux, Paris
GROS P. 2002a, L’architecture romaine du début du IIIe siècle av. J.-C. à la fin du Haut Empire.
I. Les monuments publics, Paris (2ª ed.)
GROS P. 2002b, ‘La fonction politique des monuments de spectacle dans le monde romain sous le Haut
Empire’, in T. Nogales Basarrate (a cura di), Ludi Romani. Espectáculos en Hispania romana, Merida,
25-40
GROS P. - TORELLI M. 1988, Storia dell’urbanistica: il mondo romano, Roma-Bari
GUALTIERI M. 2003, La Lucania Romana. Cultura e società nella documentazione archeologica,
Napoli 2003
GUIDOBALDI F. 1986, ‘L’edilizia abitativa unifamiliare nella Roma tardo antica’, in Società romana
e impero tardoantico III, 165-237
GUIDOBALDI F. 1999, ‘Le domus tardoantiche di Roma come “sensori” delle trasformazioni culturali
e sociali’, in W. H. Harris (a cura di), The Trasformations of Urbs Roma in Late Antiquity, JRA Suppl.
33, 53-68
GUIDOBONI E. 1989, I terremoti prima del Mille in Italia e nell’Italia mediterranea, Bologna
GUZZO P.G. 1970a, ‘Sulla localizzazione di Sibari, Thurii, Copia’, in Sibari II, 15-23
GUZZO P.G. 1970b, ‘Le campagne 1960-1962 della Soprintendenza al Parco del Cavallo’, in Sibari II,
24-73
GUZZO P.G. 1973, ‘Scavi a Sibari’, PP 28, 278-314
GUZZO P.G. 1976a, ‘Epigrafi latine della provincia di Cosenza’, Epigraphica 38, 132-138
GUZZO P.G. 1976b, ‘Attività dell’Ufficio Scavi Sibari nel 1975’, in AttiTaranto (1975), 620-624
GUZZO P.G. 1977, ‘Catalogo delle monete di Sibari, Thurii e Copia’, Notizie dal chiostro del
monastero maggiore 19-20, 43-54
GUZZO P.G. 1978, Le scoperte archeologiche nell’attuale provincia di Cosenza, Trebisacce
250
COPIA / THURII
GUZZO P.G. 1979, ‘La ricerca archeologica in Calabria. L’area di Sibari’, in AttiTaranto (1978),
370-372
GUZZO P.G. 1980, ‘L’attuale provincia di Cosenza tra Tardo Antico ed Alto Medioevo’,
in Testimonianze cristiane antiche, 23-50
GUZZO P.G. 1981, ‘Scavi a Sibari. 2’, AION 3, 15-27
GUZZO 1988a, ‘Il territorio dei Bruttii dopo il secolo II d.C.’, in Le merci e gli insediamenti, 531-541
GUZZO P.G. 1988b, ‘La campagna di scavi nella Sibaritide condotta da L. Viola’, Archivio Storico della
Calabria 55, 5-41.
GUZZO P.G. 1992, ‘Sibari e la Sibaritide: materiali per un bilancio della conoscenza archeologica’,
RA 1, 3-35
GUZZO P.G. 1993, Sibari. Materiali per un bilancio archeologico, Atti Taranto (1992), 51-82
HELEN T. 1975, Organization of Roman Brick Production in the First and Second Centuries AD: an
Interpretation of Roman Brick Stamps, Helsinki
Hipponion - Vibo Valentia = AA.VV., Giornate di Studio su Hipponion - Vibo Valentia, AnnPisa 19,
2, s. III, 1989
HOMO L. 1971, Roma imperiale e l’urbanesimo nell’antichità, Milano (trad. italiana)
HUMBERT M. 1978, Municipium et civitas sine suffragio, Paris
I luoghi del consenso imperiale = E. La Rocca, L. Ungaro, R. Menechini (a cura di), I luoghi del
consenso imperiale. Il Foro di Augusto. Il Foro di Traiano. Introduzione storico-topografica, Catalogo
della Mostra, Roma 1995
IANNELLI M.T. - GIVIGLIANO G. 1989, ‘Hipponion - Vibo Valentia: La topografia (carta archeologica)’,
in Hipponion - Vibo Valentia, 627-681
IANNELLI M.T. 1995, ‘Dalla preistoria all’età romana’, in F. Mazza (a cura di), Vibo Valentia. Storia,
cultura, economia, Soveria Manelli, 29-68
IZENOUR G.C. 1992, Roofed Theatres of Classical Antiquity, London
JACOPI G. 1956, in FA VIII (1953), 138, n° 1756.
JORQUERA NIETO J.M. 1991, ‘Un primer inventario de las villas romanas del Bruzio: produccion de vino
y aceite’, Archivio Storico per la Calabria e la Lucania 58, 5-48
JOUFFROY H. 1986, La construction publique en Italie et dans l’Afrique romaine, Strasbourg
KAHRSTEDT U. 1960, Die wirtschaftliche Lage Grossgriechenlands in der Kaiserzeit, Wiesbaden
L’integrazione dell’Italia nello stato romano = M. Sordi (a cura di), L’integrazione dell’Italia nello
stato romano attraverso la cultura proto-augustea, Milano 1972
L’Italie, d’Auguste à Dioclétien = L’Italie, d’Auguste à Dioclétien, Actes du Colloque (Roma, 25-28
marzo 1992), Roma 1994
La città antica in Italia = G. Uggeri (a cura di), La città antica in Italia, 1, Atti del VI Congresso di
Topografia Antica (Roma, 21-22 Marzo 2007), Roma, 63-82
La Città Greca Antica = E. Greco (a cura di), La Città Greca Antica. Istituzioni, società e forme
urbane, Roma 1999
Bibliografia
251
La ceramica e i materiali di età romana = D. Gandolfi (a cura di), La ceramica e i materiali di età
romana. Classi, produzioni, commerci e consumi, Bordighera 2005
La città nell’Italia settentrionale = La città nell’Italia settentrionale in età romana. Morfologie,
strutture e funzionamento dei centri urbani delle regiones X e XI, Atti del Convegno di Studi (Trieste,
13-15 marzo 1987), Roma 1990
La Ciudad en elmundo romano = La Ciudad en el mundo romano, XIV Congresso Internazionale di
Archeologia Classica (Tarragona, 5-11 settembre 1993), Tarragona 1995
La Mosaïque gréco-romaine II = H. Stern, M. Leglay (a cura di), Deuxième colloque international
pour l’étude de la mosaïque antique (Vienne, 30 août - 4 septembre 1971), Paris 1975
LA ROCCA E. 2001, ‘La nuova immagine dei Fori Imperiali. Appunti in margine agli scavi’, RM 108,
171-215
La rue dans l’antiquité = P. Ballet, N. Dieudonné-Glad, F. Saliou (a cura di), La rue dans l’antiquité.
Définition, aménagement, devenir de l’Orient méditerranéen à la Gaule, Actes du Colloque (Poitiers,
7-9 settembre 2006), Rennes 2008
LA TORRE G.F. 1997, ‘La romanizzazione del Bruzio: gli aspetti urbanistici’, in Architettura e
pianificazione urbana, 25-34
LA TORRE G.F. - MOLLO F. 2006, Blanda Iulia sul Palecastro di Tortora. Scavi e ricerche (1990-2005),
Messina
LAPINI W. 1997, ‘Le strade di Turii (Diod. 12.10.7)’, RivStorIt 27, 7-20
LASSUS J. 1975, ‘La mosaïque romaine. Organisation des surfaces’, in La Mosaïque gréco-romaine II,
327-338
LATTANZI E. 2002, ‘L’attività della Soprintendenza Archeologica della Calabria nel 2001’, AttiTaranto
(2001),769-788
LATTANZI E. 2003, ‘L’attività archeologica in Calabria nel 2002’, AttiTaranto (2002), 721-737
LATTANZI E. 2004, ‘L’attività archeologica in Calabria nel 2003’, AttiTaranto (2003), 1009-1028
LATTANZI E. 2005, ‘Il crepuscolo della Magna Grecia: la Calabria’, AttiTaranto (2004), 459-478
Lattara 4 = Système d’enregistrement, de gestion et d’exploitation de la documentation issue des
fouille de Lattes, Lattara 4, Lattes 1991
Lattara 10 = M. Py (a cura di), Syslat 3.1. Système d’Information Archéologique. Manuel de référence,
Lattara 10, Lattes 1997
Lattughelle. Alla ricerca di Ippodamo = E. Greco, S. Luppino, M.T. Granese, O. Voza, ‘Alla ricerca di
Ippodamo di Mileto. L’impianto urbanistico di Thurii. La campagna di scavo 2003 a Sibari in località
Lattughelle’, Polis 3, 2010, 97-116
LAVIOLA V. 1989, Amendolara. Un modello per lo studio della storia dell’archeologia e dell’arte
dell’alto Ionio calabrese, Lucca
LAZZARINI L. - LUPPINO S. - MALACRINO C.G. 2010, ‘The white and coloured marbles of the Roman
theatre of Copia’, in M. Bostenaru Dan, R. Přikryl, Á. Tõrõk (a cura di), Materials, Technologies and
Practice in Historical Heritage Structures, London-New York, 71-92
Les “Bourgeoisies” municipales = Les “Bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.
J.C., Paris-Napoli 1983
252
COPIA / THURII
Le décor géométrique de la mosaïque romaine = M.L. Morricone Martini, R. Prudhomme,
C. Balmelle (a cura di), Le décor géométrique de la mosaïque romaine: répertoire graphique et descriptif
des compositions linéaires et isotropes, I-II, Paris 1985
Legge e società nella repubblica romana = F. Serrao (a cura di), Legge e società nella repubblica
romana, Napoli 1989
LEOTTA C.M. 2005, ‘Ceramica a vernice rossa interna’, in La ceramica e i materiali di età romana,
115-120
LEPORE E. 1983a, ‘La società italica dalla Pax Augusta alla fine dei Giulio Claudii. Principato e
nobilitas’, in P.A. Brunt et alii, Storia della società italiana. 2. La tarda repubblica e il principato,
Milano, 209-297
LEPORE E. 1983b, ‘Roma e le città greche o ellenizzate nell’Italia meridionale’, in Les “Bourgeoisies”
municipales, 347-354
Les céramiques communes = M. Bats (a cura di), Les céramiques communes de Campanie et de
Narbonnaise (Ier siècle. av. J.-C. - IIème siècle. ap. J.-C.). La vaisselle de cuisine et de table, Actes des
Journées d’étude (Napoli, 27-28 maggio 1994), Napoli 1996
Les élites de l’Italie péninsulaire = M. Cébeillac Gervasoni (a cura di), Les élites de l’Italie péninsulaire
de la mort de César à la mort de Domitien entre continuité et rupture: classes sociales dirigeantes
et pouvoir central, Actes du Colloque (Napoli, 6-8 febbraio 1997), Roma 2000
Les Élites municipales = M. Cébeillac Gervasoni (a cura di), Les Élites municipales de l’Italie
péninsulaire des Gracques à Néron, Actes de la Table Ronde (Clermont Ferrand, 28-30 novembre
1991), Napoli-Roma 1996
Les thermes romaines = Les thermes romaines, Actes de la table ronde organisé par l’École Française
de Roma (Roma, 11-12 novembre 1998), Roma 2001
LO CASCIO E. 1993, ‘Dinamiche economiche e politiche fiscali fra i Severi e Aureliano’, in Storia di
Roma 1.3, 247-282
LO PORTO F.G. 1971, ‘Topografia antica di Taranto’, AttiTaranto (1970), 343-383
Locri I = M. Barra Bagnasco (a cura di), Locri Epizefiri I. Ricerche nella zona di Centocamere,
Firenze 1977
Locri II = M. Barra Bagnasco (a cura di), Locri Epizefiri II. Gli isolati 12 e 13 dell’area di
Centocamere, Firenze 1989
LOMAS K. 1993, Rome and the western Greeks 350 BC-AD 200. Conquest and Acculturation in
Southern Italy, London-New York
LOMAS K. 1997, ‘The idea of city: elite ideology and the evolution of urban form in Italy, 200 B.C - A.D.
100’, in H.M. Parkins (a cura di), Roman Urbanism. Beyond the Consumer City, London-New York,
21-41
Lucania = L. de Lachenal (a cura di), Da Leukania a Lucania. La Lucania centro orientale fra Pirro e i
giulio-claudii, Catalogo della mostra (Venosa, 1992-1993), Roma 1993
Lucerne romane di Rimini = C. Giovagnetti (a cura di), Lucerne romane nel Museo di Rimini, scavi e
collezioni, Rimini 1984
Bibliografia
253
LUPPINO S. 1993, ‘Indagini archeologiche recenti a Sibari e nella Sibaritide’, AttiTaranto (1992),
167-177
LUPPINO S. 2008, ‘L’iscrizione inaugurale delle terme di Copia’, in Senatusconsultum Copiensium,
51-56
LUPPINO S. - PARISE N. - POLOSA A. 1996, ‘Castiglione di Paludi; le monete’, AIIN 43, 9-46
LUTTWAK E. 1981, La grande strategia dell’impero romano, dal I al III secolo d.C., Milano
MACDONALD W.L. 1982, The Architecture of the Roman Empire. I. An Introductory Study,
New Haven (ed. rivista)
MACDONALD W.L. 1986, The Architecture of the Roman Empire. II. An Urban Appraisal,
New Haven 1986 (ed. rivista)
MAGALDI E. 1947, Lucania romana, Roma
MALACRINO C.G. 1999, ‘L’opus coementicium nelle strutture romane dell’attuale Calabria’,
Quasar 22, 69-84
MALACRINO C.G. 2005, ‘Il teatro romano di Scolacium. Contributo per una rilettura architettonica
e topografica’, RdA 29, 97-141
MANSUELLI G.A. 1970, Architettura e città, Bologna
MAR R. 2001, El Santuario de Serapis en Ostia, 2 voll., Tarragona
MARTIN R. 1987a, ‘Rôle des principes fonctionnels dans l’urbanisme de la Grèce antique’,
in R. Martin, Architecture et Urbanisme, Roma (1954), 89-117
MARTIN R. 1987b, ‘Agora et Forum’, in R. Martin, Architecture et Urbanisme, Roma, 155-185
MASIELLO L. 1992, ‘Lucerne di età ellenistica in Italia meridionale’, Taras 12, 57-114
MASSERIA C. 1982, ‘L’area di Malvito’, in G. Maddoli (a cura di), Temesa e il suo territorio,
Atti del Colloquio (Perugia-Trevi, 30-31 maggio 1981), Taranto, 63-66
MAZZARINO S. 1962, L’impero romano, Bari
MCCROM M. - WOODHEAD A.G. 1961, Select Documents of the Principates of the Flavian Emperors,
Cambridge
MENCHELLI S. 2005, ‘La terra sigillata’, in La ceramica e i materiali di età romana, 155-168
MENEGHINI R. - SANTANGELI VALENZANI R. 2007, I Fori Imperiali. Gli scavi del comune di Roma
(1991-2007), Roma
MENEGHINI R. 2009, I Fori imperiali e i Mercati di Traiano: storia e descrizione dei monumenti
alla luce degli studi e degli scavi recenti, Roma
MERTENS D. 1972, ‘Architettura arcaica dal Parco del Cavallo’, in Sibari III, 451-478
MIELSCH H. 1999, La villa romana, Firenze
Modalità insediative = E. Lo Cascio, A. Storchi Marino (a cura di), Modalità insediative e strutture
agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Bari 2001
MOMMSEN T. 1887-88, Römisches Staatsrecht, Leipzig
MONNA D. - PENSABENE P. 1977, Marmi dell’Asia Minore, Roma
MONTALI G. 2006, Il teatro romano di Gortina, Padova
254
COPIA / THURII
MORA F. 1990, Prosopografia Isiaca. II. Prosopografia storica e statistica del culto isiaco, ÉPRO 113,
Leiden
MOREL J.P. 1981, Céramique campanienne. Les formes, Roma
MOREL J.P. 1989, ‘The transformation of Italy, 300-133 BC. The evidence of archaeology’,
in Cambridge Ancient History VIII, 477-516
NEPPI MODONA A. 1961, Gli edifici teatrali greci e romani, Firenze
NEUERBURG N. 1965, L’architettura delle fontane e dei ninfei nell’Italia antica, Napoli
NICOLET C. 1974a, L’ordre équestre, 2 voll., Paris
NICOLET C. 1974b, L’ordre équestre à l’époque républicaine (312-43 av. J.-C.), Paris
NICOLET C. 1979, Rome et la conquête du monde méditerranéen (264-27 av. J.-C.). 1. Les structures
de l’Italie romaine, Paris (2° ed.)
NUCERA E. 2008, Locri in età romana, Reggio Calabria
MAIURI A. 1962, ‘Sibari silenziosa’, Le vie d’Italia 68.9, 1133-1144
MUSTI D. 1994, Strabone e la Magna Grecia: città e popoli dell’Italia antica, Padova
NOYÉ G. 1994, ‘Villes, économie et société dans la province de Bruttium-Lucanie du IVe au VIIe siècle’,
in R. Francovich, G. Noyé, La storia dell’alto medioevo italiano alla luce dell’archeologia (VI-X secolo),
Firenze, 693-733
NOYÉ G. 1999, ‘I centri del Buzio dal IV al VI secolo’, AttiTaranto (1998), 431-470
NOYÉ G. 2006, ‘Le città calabresi dal IV al VII secolo’, A. Augenti (a cura di), Le città italiane tra la
tarda antichità e l’alto medioevo Atti del Convegno (Ravenna, 26-28 febbraio 2004), Firenze, 477-517
OLCESE G. 1993a, ‘Archeologia e archeometria dei laterizi bollati urbani: primi risultati e prospettive
di ricerca’, in W.H. Harris (a cura di), The Inscribed Economy: Production and distribution in the
Roman empire in the light of instrumentum domesticum, Proceedings of a conference held at the
American Academy in Rome on 10-12 January 1992, University of Michigan Study, 121-128
OLCESE G. 1993b, Le ceramiche comuni di Albintimilium. Indagine archeologica e archeometrica sui
materiali dell’area del Cardine, Firenze
OVADIAH A. 1980, Geometrical and Floral Patterns in Ancient Mosaics, Roma
PACKER J.E. 1971, The insulae of Imperial Ostia, Roma
PAGLIARDI M.N. 1991, ‘Le strade. Le tecniche costruttive’, in R. Cappelli (a cura di), Viae publicae
romanae, Catalogo della mostra, Roma, 33-35
PALA C. 1968-1969, ‘La zona tra il Coscile e il Crati’, in Carta archeologica della Piana di Sibari,
124-134
PAOLETTI M. 1992, ‘Usi funebri e forme del sepolcro’, in S. Settis (a cura di), Civiltà dei Romani.
Il rito e la vita privata, Milano, 265-291
PAOLETTI M. 1993, ‘Copia e il suo territorio in età romana: problemi di storia urbana’, AttiTaranto
(1992), 379-430
PAOLETTI M. 1994, ‘Occupazione romana e storia delle città’, in Storia della Calabria, 467-556
Bibliografia
255
PAPI E. 1995, ‘I pavimenti delle domus della pendice settentrionale del Palatino (VI-II secolo a.C.)’,
in I. Bragantini - F. Guidobaldi (a cura di), Atti del II Colloquio AISCOM (Roma, 5-7 dicembre 1994),
Bordighera, 337-352
PASSERINI A. 1972, Lineamenti di Storia romana di età imperiale, Milano.
PENSABENE P. 2007, Ostensium marmorum decus et decor. Studi architettonici, decorativi e
archeometrici, Roma
PETRUCCI A. 1989, ‘Colonie romane e latine nel V e IV sec. a.C.’, in F. Serrao (a cura di), Legge e società
nella repubblica romana, vol. II, 1-188
Politica e partecipazione = F. Amarelli (a cura di), Politica e partecipazione nelle città dell’impero
romano, Roma 2005
POLOSA A. 2009, Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide. Il medagliere, Paestum
PONTRANDOLFO A. 2009, Fratte. Il complesso monumentale arcaico, in collaborazione
con A. Santoriello, Salerno
PONTRANDOLFO A. - SANTORIELLO A. 2009, “La ricerca archeologica a Fratte”, in PONTRANDOLFO A.
2009, 17-22
POTTER T. W. 1987, Roman Italy, London
PPM 1, Pompei. Pitture e mosaici, I, Milano 1990
PPM 8, Pompei. Pitture e mosaici. 8. Regio VIII-Regio IX. 1, Roma 1998
PPP = I. Bragantini (a cura di), Pitture e pavimenti di Pompei, I-III, Roma, 1981-1986
PURCELL N. 2000, ‘Rome and Italy’, in The Cambridge Ancient History XI, 405-445
QUILICI L. - QUILICI GIGLI S. 1968-1969, ‘La zona a Nord del Crati-Coscile’, in Carta Archeologica della
Piana di Sibari, 97-124
QUILICI L. - QUILICI GIGLI S. 2004, Introduzione alla topografia antica, Bologna
RACHELI A. - RUGA A. - SPADEA R. 2005, ‘Da Skylletion a Scolacium’, in Scolacium, 33-45
RAINEY F.G. 1967a, ‘Summary of Investigations on the plain of Sybaris prior to 1960’, in Search for
Sybaris, 26-36
RAINEY F.G. 1967b, ‘Summary and Conclusions’, in Search for Sybaris, 302-320
RAINEY F.G. 1969, ‘The location of Archaic Greek Sybaris’, AJA 73, 261-273.
REMOTTI F. - SCARDUELLI P. - FABIETTI U. 1989, Centri, ritualità, potere: significati antropologici dello
spazio, Bologna
REVELL L. 2009, Roman Imperialism and Local Identities, Cambridge
RICHMOND I. 1930, The city walls of imperial Rome, Oxford
RIDGWAY D. 1967, ‘Test-Excavation of Anomalies: 1964’, in Search for Sybaris, 293-301
RIZZO G. 2003, Instrumenta urbis. 1. Ceramiche fini da mensa, lucerne ed anfore a Roma nei primi
due secoli dell’Impero, Roma
RIZZO S. 2001, ‘Indagini nei fori imperiali. Oroidrografia, foro di Cesare, foro di Augusto, templum
pacis’, RM 108, 215-244
ROBINSON H.S. 1959, The Athenian Agora. 5. Pottery of the Roman Period. Chronology, Princeton
256
COPIA / THURII
ROCKWELL P. 1989, Lavorare la pietra. Manuale per l’archeologo, lo storico dell’arte e il restauratore,
Roma
Roman Public Buildings = I.M. Barton (a cura di), Roman Public Buildings, Exeter 1989
ROMANELLI P. 1970, Topografia e Archeologia dell’Africa Romana, Torino
Romanization and the City = E. Fentress (a cura di), Romanization and the City. Creation,
Transformations and Failure, Atti del Colloquio Internazionale (Roma, maggio 1998), JRA Suppl. 38,
2000
ROMEO S. 2006, ‘Il cursus honorum e le istituzioni municipali di Copia. Una nuova scoperta
epigrafica’, Minima Epigraphica et Papyrologica 9, 123-159
ROMEO S. 2007, ‘Quintus Vaglius Augustale a Copia-Thurii’, Minima Epygraphica et Papyrologica
10, 75-88
ROMEO S. 2008, ‘Addenda alle iscrizioni di L. Vinuleius Brocchus e di Q. Vaglius’, in Senatusconsultum
Copiensium, 57-58
ROMIZZI L. 2001, Ville d’otium dell’Italia antica (II sec. a.C. - I sec. d.C.), Napoli
ROSSIGNANI M. 1990, ‘Gli edifici pubblici nell’Italia settentrionale fra l’89 a.C. e l’età augustea’,
in La città nell’Italia settentrionale, 305-339
ROSTOVTZEV M. 1980, Storia economico-sociale dell’impero romano, Firenze (2° ed., trad. italiana)
RUGA A. 1996, ‘Monumenti funerari a Scolacium. Tipi, modelli, tecnologia e committenza: uno studio
preliminare’, Notizie dal chiostro del monastero maggiore 57, 1-56
RUGA A. 2005, ‘Il Foro’, (con contributi di R. Belli Pasqua e M.L. Lazzarini) in Scolacium, 50-74
RUGA A. - SPADEA R. 2005, ‘La domus romana di capo Colonna a Crotone’, in F. Morandini, F. Rossi (a
cura di), Domus romane: dallo scavo alla valorizzazione, Atti del Convegno di Studi (Brescia, 3-5 aprile
2003), Milano, 317-332
RUSSI A. 1995, La Lucania romana. Profilo storico-istituzionale, San Severo
SALMON E. T. 1969, Roman Colonization under the Republic, London
SALMON E. T. 1982, The Making of Roman Italy, London
SANGINETO A.B. 1989, ‘Scavi nell’abitato romano di Vibo Valentia’, in Hipponion - Vibo Valentia,
833-843
SANGINETO A.B. 1994, ‘Per la ricostruzione del paesaggio agrario delle Calabrie romane’, in Storia
della Calabria, 557-593
SANGINETO A.B. 2001, ‘Trasformazioni o crisi nei Brutti fra il II a.C. ed il VII d.C.?’, in Modalità
insediative, 203-246
SANTORIELLO A - SCELZA F. 2000, Un sistema informativo archeologico: l’applicazione del Syslat a
Fratte di Salerno, Archeologia e Calcolatori 11, 67-90
SARTORI F. 1976, ‘Le città italiote dopo la conquista di Roma’, in AttiTaranto (1975), 83-137
Scolacium = R. Spadea (a cura di), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco
Archeologico, Milano 2005
SEAR F. 1989, Roman Architecture, London
SEAR F. 2006, Roman theatres. An architectural study, Oxford-New York
Bibliografia
257
Search for Sybaris = F.G. Rainey, C.M. Lerici (a cura di), The Search for Sybaris 1960-1965,
Roma 1967
Senatusconsultum Copiensium = F. Costabile, S. Luppino, S. Romeo, A. Zumbo, ‘Senatusconsultum
Copiensium et aliae inscriptiones municipi’, Minima Epigraphica et Papyrologica 11, 2008
SERRAO F. 1990, ‘Il modello di costituzione. Forme giuridiche, caratteri politici, aspetti economicosociali’, in Storia di Roma 2.2, 29-71
SETTEMBRINI A. 1993, ‘L’acquedotto romano di Amendolara in Calabria’, Journal of Ancient
Topography 3, 195-200
SFAMENI C. 1993, AttiTaranto (1992), 494-497
SHERWIN WHITE A.N.1973, The Roman Citizenship, Oxford (2° ed.)
Sibari I = Sibari. Saggi di scavo al Parco del Cavallo (1969), NSc 23, 1969, Suppl. 1, 1969
Sibari II = Sibari. Scavi al Parco del Cavallo (1960-1962; 1969-1970) e agli Stombi (1969-1970),
NSc 24, Suppl. 3, 1970.
Sibari III = Sibari III. Rapporto preliminare della campagna di scavo: Stombi, Casa Bianca,
Parco del Cavallo, S. Mauro (1971), NSc 26, Suppl., 1972.
Sibari IV = AA.VV., Sibari IV. Relazione preliminare della campagna di scavo: Stombi, Parco del
Cavallo, Prolungamento Strada, Casa Bianca (1972), NSc 28, Suppl., 1974.
Sibari V = Sibari V. Rapporto preliminare della campagna di scavo 1973 (Parco del Cavallo, Casa
Bianca) e 1974 (Stombi, Incrocio, Parco del Cavallo, Prolungamento Strada, Casa Bianca), NSc 42-43,
Suppl. 3, 1988-89 (1992).
Sibari 2004, E. Greco, S. Luppino et alii, ‘Sibari 2004’, ASAtene 82 (2006), 823-840
Sibari 2005, E. Greco, S. Luppino et alii, ‘Sibari 2005. Campagna di scavo a Casa Bianca.
Settembre-Dicembre’, ASAtene 83 (2008), 1009-1074
Sibari 2006, E. Greco, S. Luppino et alii, ‘Sibari 2006. Campagna di scavo a Casa Bianca.
Aprile-Settembre’, ASAtene 84 (2009), 1025-1094
SMURRA R.1989, ‘Contributo per una carta delle “ville” romane in provincia di Cosenza’,
in Studi e Materiali di Geografia Storica della Calabria. 1, Cosenza, 117-184
Società romana e impero tardoantico III = A. Giardina (a cura di), Le merci e gli insediamenti.
Società romana e impero tardoantico, III, Roma-Bari 1986
Società romana e produzione schiavistica = A. Carandini, A. Giardina, A. Schiavone (a cura di),
Società romana e produzione schiavistica, 3 voll., Bari 1981
SOMMELLA P. 1976, ‘Appunti tecnici sull’urbanistica di piano romana in Italia’, ArchCl 28, 10-29
SOMMELLA P. 1978, ‘Città romane in Italia: tipologie e inquadramento cronologico’, in Le città di
fondazione, Atti del II Convegno Internazionale di Studi Urbanistici (Lucca 1977), Venezia, 13-20
SOMMELLA P. 1985-1987, ‘Modelli urbani romani in età repubblicana’, in Studi Lunensi e Prospettive
sull’Occidente Romano, Atti del Convegno (Lerici, settembre 1985), 96-122
SOMMELLA P. 1988, Italia antica. L’urbanistica romana, Roma
SPADEA R. 1984, ‘La Topografia’, AttiTaranto (1983), 119-166
258
COPIA / THURII
SPADEA R. 2006, ‘L’abitato del promontorio Lacinio e la colonia romana di Crotone’, in R. Spadea
(a cura di), Ricerche nel santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna di Crotone: risultati e prospettive,
Roma, 51-65
STAMPER J.W. 2005, The architecture of Roman temples: the Republic to the middle empire,
Cambridge
Storia della Calabria = S. Settis (a cura di), Storia della Calabria antica. Età italica e romana,
Roma-Reggio Calabria 1994
Storia di Roma 1 = A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma.1. Roma in Italia,
Torino 1988
Storia di Roma 2.1 = G. Clemente, F. Coarelli, E. Gabba (a cura di), Storia di Roma. 2. L’impero
Mediterraneo. 1. La Repubblica imperiale, Torino 1990
Storia di Roma 2.2 = G. Clemente, F. Coarelli, E. Gabba (a cura di), Storia di Roma. 2. L’impero
Mediterraneo. 2. I principi e il mondo, Torino 1991
Storia di Roma 3.1 = A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina (a cura di), Storia di Roma 3.
L’età tardoantica, 1, Crisi e trasformazioni, Torino 1993
SYME R. 1974, La rivoluzione romana, Torino (trad. italiana)
SYME R. 1986, The Augustan Aristocracy, Oxford
TALIANO GRASSO A. 1994, ‘Considerazioni topografiche sulla via Annia tra Muranum e Valentia’, in L.
Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Opere di assetto territoriale e urbano, Atlante Tematico di Topografia
Antica 3, 7-33
TAYLOR R. 2003, Roman Builders. A study in architectural process, New York
Tecnologia, economia e società = Tecnologia, economia e società nel mondo romano,
Atti del Convegno (Como, 27-29 settembre 1979), Como 1980
Testimonianze cristiane antiche = C. D’Angela (a cura di), Testimonianze cristiane antiche
ed altomedievali nella Sibaritide, Atti del Convegno (Corigliano-Rossano 1978), Bari 1980
TINÉ BERTOCCHI F. 1963, ‘La villa romana di Camerelle’, “Klearchos” 5,135-152
TOMASELLO F. 2005, Fontane e ninfei minori di Leptis Magna, Roma
TORELLI M. 1980, ‘Innovazioni nelle tecniche edilizie romane tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.’,
in Tecnologia, economia e società, 139-159
TORELLI M. 1983, ‘Edilizia pubblica in Italia centrale tra guerra sociale ed età augustea: ideologia
e classi sociali’, in Les “Bourgeoisies” municipales, 241-250
TORELLI M. 1990, ‘Il modello urbano e l’immagine della città’, in Civiltà dei Romani, 43-64
TOSI G. 2003, Gli edifici per spettacoli nell’Italia romana, 2 voll., Roma
TOYNBEE A.J. 1983, L’eredità di Annibale, Torino (trad. italiana).
TRÉZINY H. 1988, ‘Kaulonia (Calabre): Urbanisme et fortifications à la lumière des fouilles récentes’,
RA, 205-212
TRÉZINY H. 1989, Kaulonia 1. Sondages sur la fortification nord (1982-1985), Roma
TSAKIRGIS B. 1990, ‘The Decorated Pavements of Morgantina. II: The Opus Signinum’, AJA 94,
425-443
Bibliografia
259
Urban society = CORNELL T.J., LOMAS K. (a cura di) 1995, Urban society in Roman Italy, London 1995
Utilitas necessaria = I. Riera (a cura di), Utilitas necessaria. Sistemi idraulici nell’Italia romana,
Milano 1994
VALLET G. 1976, ‘Avenues, quartiers et tribus à Thourioi, ou comment compter les cases d’un damir
(à propos de Diod. XII, 10 et 11)’, in L’Italie préromaine et la Rome républicaine. Mélanges offerts
à Jacques Heurgon, Roma,1021-1032
VERZÁR BASS V. 1990, ‘I teatri nell’Italia settentrionale’, in Le città nell’Italia settentrionale, 411-440
VEYNE P. 1984, Il pane e il circo. Sociologia storica e pluralismo politico, Bologna (trad. italiana)
WALLACE-HADRILL A. 1988, The Social Structure of the Roman House, BSR 56, 43-97
WALLACE-HADRILL A. 1994, Houses and Society in Pompeii and Herculaneum, Princeton
WARD PERKINS J.B. 1974a, Architettura romana, Milano (trad. italiana)
WARD PERKINS J.B. 1974b, Cities of Ancient Greece and Italy: Planning in Classical Antiquity,
New York
WILSON JONES M. 2000, Principles of Roman Architecture, New Haven-London
ZACCARIA RUGGIU A.P. 1990, ‘L’intervento pubblico nella regolamentazione dello spazio privato.
Problemi giuridici’, RdA 14, 77-94
ZACCARIA RUGGIU A.P. 1995, Spazio pubblico e spazio privato nella città romana, Roma
ZANCANI MONTUORO P. 1961, ‘La campagna archeologica del 1932 nella piana del Crati.
Parte seconda. I ritrovamenti al “Parco del Cavallo”’, AttiMGrecia, n.s. 4, 7-63
ZANCANI MONTUORO P. 1974, ‘Uno scalo navale di Thurii’, AttiMGrecia, n.s. 13-14, 75-79
ZANKER P. 1989, Augusto e il potere delle immagini, Torino 1989 (trad. italiana)
ZANKER P. 1991, ‘Immagini e valori collettivi’, in Storia di Roma 2.2, 193-200
ZANKER P. 1993, Pompei. Società, immagini urbane e forme dell’abitare, Torino
ZANKER P. 2000, ‘The city as a symbol: Rome and the creation of an urban image’, in Romanization
and the city, 25-41
ZANOTTI BIANCO U. 1960, ‘La campagna archeologica del 1932 nella piana del Crati,’ in AttiMGrecia,
n.s. 3, 7-20
ZIOLKOWSKI A. 2000, Storia di Roma, Milano
ZUMBO A. 1992, Lessico epigrafico della Regio III (Lucania et Bruttii). Parte I: Bruttii, Roma
ZUMBO A. 2004-2005, ‘Una dedica a Iuppiter Apollo Minerva e Hercules da Copia Thurii incisa
su una laminetta di bronzo’, Minima Epigrafica et Papyrologica 9-10, 257-268
ZUMBO A. 2006, ‘L. Vinuleius Brocchus: magistrato con poteri censori a Copia Thurii’, Minima
Epigraphica et Papyrologica 11, 111-122.
ZUMBO A. 2008, ‘La Gens Cattia a Copia-Thurii e una nuova ipotesi sull’origine di Cassano Ionio’,
in Senatusconsultum Copiensium, 161-176
261
Elenco delle figure
Foto autore:
1, 5, 6, 7, 11, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 32,
33, 34, 35, 36, 37, 38, 40, 41, 42, 44, 45, 46, 47, 48, 50, 51, 52, 54,
56, 57, 58, 59, 60, 61, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 85, 86, 88, 89, 90,
91, 92, 97, 101, 102, 104
Archivio Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide:
3, 4, 83, 84
Archivio Scuola Archeologica Italiana di Atene:
8, 10, 63, 64, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 81, 82, 87, 94, 103, 105
262
Elenco delle tavole fuori testo
Tav. I: Ipotesi ricostruttiva dell’impianto urbano
Tav. II: Parco del Cavallo e Prolungamento Strada
Tav. III: Porta Nord
Tav. IV: Casa Bianca
Tav. V: Ipotesi ricostruttiva dell’Emiciclo-Teatro
COPIA / THURII