Musicabilia PDF

Transcript

Musicabilia PDF
 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI
LINGUISTICI
(Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196 -­‐ Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA MUSICABILIA LA MEMORIA STORICA DEL ROCK RELATORI: CORRELATORI Prof.ssa Adriana BISIRRI Prof.ssa Anna Rita GERARDI Prof.ssa Paula QUEIROZ Prof.ssa Claudia PIEMONTE CANDIDATO: VILLANIS FABIO ANNO ACCADEMICO 2013/2014 N.Matricola 1406 Fabio Villanis
MUSICABILIA
LA MEMORIA STORICA DEL ROCK
2 “TALKING ABOUT MUSIC
IS LIKE DANCING ABOUT ARCHITECTURE1”
(Elvis Costello)
Alla mia famiglia e a mia madre, Maria,
che è Fabio molto più di quanto lo sia io stesso.
1
Intervista di Timothy White dal titolo "A Man out of Time Beats the Clock."
Musician magazine No. 60 (Ottobre 1983), p. 52.
3 Indice
INTRODUZIONE .............................................................................................................................. 6 1. DEFINIZIONI ............................................................................................................................ 8 1.1 MEMORIA E MEMORIA STORICA ........................................................................................ 8 1.1.2 NIETZSCHE E HEGEL. POSIZIONI OPPOSTE. ............................................................ 11 1.2 L’ARCHIVIO ...................................................................................................................................... 13 1.3 IL ROCK ............................................................................................................................................ 14 2. COLLEZIONISMO E IL ROCK CHE SI FA OGGETTO ......................................................... 17 2.1 TEORIE SUL COLLEZIONISMO ............................................................................................... 17 2.2 MEMORABILIA ................................................................................................................................ 19 2.2.1 COLLEZIONARE ROCK MEMORABILIA ......................................................................... 20 2.2.1.1 Dischi D’Oro e Di Platino ...................................................................................................... 21 2.2.1.2 Premi ............................................................................................................................................... 22 2.2.1.3 Strumenti Musicali ..................................................................................................................... 22 2.2.1.4 Documenti e Autografi ............................................................................................................. 24 2.2.1.5 Abbigliamento .............................................................................................................................. 27 3. MUSICABILIA: LA STORIA RACCONTATA DAGLI OGGETTI DEL ROCK. ................ 29 3.1 GLI ANNI ’20 E ’30. LA NASCITA DEL JUKE-BOX. ....................................................... 29 3.2 GUERRA E DOPOGUERRA ......................................................................................................... 32 3.2.1 La nascita di uno stile di consumo giovanile ...................................................................... 36 3.3 GLI ANNI ’50 DEL ROCK’N’ROLL .......................................................................................... 38 3.3.1 Il primo concerto Rock’n’Roll .................................................................................................. 38 3.3.2 Elvis. Il simbolo di un decennio ................................................................................................ 39 3.4 I TEMPI CAMBIANO. ARRIVANO GLI ANNI ‘60 ............................................................. 42 3.4.1 I Beatles e la British Invasion ................................................................................................... 44 3.4.2 Woodstock, gli hippy e Jimi Hendrix ...................................................................................... 47 3.5 IL ROCK DEI SETTANTA ............................................................................................................. 49 3.5.1 John Lennon chiede di dare una possibilità alla pace .................................................... 50 3.5.2 Il Rock si trasforma ....................................................................................................................... 52 3.5.3 1977. PUNK! ................................................................................................................................... 55 3.6 LA VIDEO GENERATION E GLI ANNI ‘80 .......................................................................... 60 3.6.1 Video killed the Radio Stars ....................................................................................................... 61 3.6.2 Il concerto al tempo di Live Aid ............................................................................................... 64 3.7 LA GENERAZIONE X E LA FINE DEL MILLENNIO ....................................................... 68 3.7.1 Seattle e il terremoto Grunge .................................................................................................... 69 3.7.2. L’ascesa trionfale del rap, del pop e di Napster ............................................................... 70 4. CONCLUSIONE .......................................................................................................................... 73 4 Index
INTRODUCTION ........................................................................................................................... 75 1. MEMORABILIA ......................................................................................................................... 76 2. ROCK AND ITS DEFINITION ................................................................................................. 77 3. COLLECTING MEMORABILIA .............................................................................................. 78 3.1 GOLD AND PLATINUM RECORDS ........................................................................................ 79 3.2 AWARDS .............................................................................................................................................. 79 3.3 MUSICAL INSTRUMENTS .......................................................................................................... 79 3.4 DOCUMENTS AND AUTOGRAPHS ....................................................................................... 80 3.5 CLOTHING .......................................................................................................................................... 80 4. THE HISTORY OF MODERN WORLD AS TOLD BY ROCK MUSIC ............................... 81 4.1 THE BIRTH OF ROCK’N’ROLL ................................................................................................. 84 4.2 THE 60S ................................................................................................................................................ 85 4.3 THE 70S ................................................................................................................................................. 87 4.3.1 Punk ..................................................................................................................................................... 89 4.4 THE 80S AND THE VIDEO GENERATION .......................................................................... 91 4.5 THE 90S AND THE GENERATION X ...................................................................................... 96 4.5.1 Grunge ................................................................................................................................................ 97 4.5.2 Rap and Napster ............................................................................................................................. 98 5. CONCLUSIONS ........................................................................................................................ 100 Índice
INTRODUÇÃO ............................................................................................................................. 102 1. O ROCK E SUA DEFINIÇÃO ................................................................................................. 103 2. COLEÇÃO E MEMORABILIA ............................................................................................... 103 3. HISTÓRIA DO ROCK E HISTÓRIA DA SOCIEDADE MODERNA ............................... 104 3.1 O NASCIMENTO DO ROCK'N'ROLL ................................................................................... 106 3.2 OS ANOS 60 ...................................................................................................................................... 107 3.3 OS ANOS 70 ...................................................................................................................................... 108 3.3.1 O Punk ............................................................................................................................................. 109 3.4 OS ANOS 80 E A VIDEOMUSIC ......................................................................................... 111 3.5 OS ANOS 90 ...................................................................................................................................... 113 3.5.1 Grunge ............................................................................................................................................. 114 3.5.2 Rap .................................................................................................................................................... 115 4. CONCLUSÕES ......................................................................................................................... 116 BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................................... 117 5 INTRODUZIONE
La musica è ovunque. La musica è un’arte del tempo, è l’essenziale dell’uomo, il
suo sguardo sul mondo. Fenomeno intertestuale e intermediale, che rivela tutto il suo
potere comunicativo modificando il proprio linguaggio a seconda degli ambienti
sociali e mediali in cui appare2. Per questo bisogna parlare di “linguaggio della
musica o linguaggi musicali”. Espressione culturale, nel corso della sua storia e in
particolare nell’ultimo secolo si è vestita di panni diversi, sapendo interpretare non
solo un’evoluzione stilistica nella composizione e nella performance, ma lo sviluppo
sociale di più generazioni che, attraverso di essa, hanno spesso dato voce alla propria
ricerca d’identità. Necessaria è l’analisi della musica che ascoltiamo da ormai mezzo
secolo. Con il tempo ha sviluppato una serie di riti, di miti e di modi di comunicare,
spesso analizzati in modo superficiale o parziale, capaci di tradurre e ricostruire in
modo efficace un percorso storico reale e ampio. La musica è memoria, ricostruzione
di un passato che si fa forma e si racconta nel presente. Rivive quotidianamente
attraverso generi e macro-generi. Il Rock è racconto, non un semplice genere
musicale. Semplice è la definizione, semplicistica e figlia del luogo comune che vede
un movimento riassunto a semplice catalogazione. Il Rock è storia, anzi una grande
storia fatta di piccole storie. E’ attitudine, un modo di fare le cose e di vedere le cose,
sentimento, ragione, espressione, energia, sfogo, ribellione, messaggio e veicolo di
messaggi, spirito mediatore di sensazioni ed emozioni. Il Rock è un’attitudine che
narra a sua volta attitudini, che si sono trasformate nel tempo e che quel tempo, in
qualche modo lo raccontano.
2 Gianni Sibilla, I linguaggi della musica pop, Bompiani, Milano, 2003, p. 11. 6 Il Rock, in quanti ci sono caduti dentro? Cinque, dieci, venti, trenta, quaranta o
cinquanta anni fa. Catturati da una voce, un accordo, un volto, un look, una
copertina. “E’ cultura ormai soggetto di innumerevoli collezioni che si ostinano a
museificarla, a catalogarla, a etichettarla. In ordine di grandezza e di merito3”,
osserva il critico musicale francese Hugo Cassavetti. Discoteche ideali che elencano
monumenti e icone già consacrate migliaia di volte. Un susseguirsi di nomi, suoni,
riff, ritornelli, immagini, racconti, aneddoti, che fra loro si legano e si scontrano in
un vortice cronologico, come il film della nostra vita. Una vita che si può
tranquillamente ricostruire anche attraverso gli oggetti che l’hanno caratterizzata.
Memorabilia. Cimeli, oggetti, ricordi 4 , che sono degni di memoria per
l'eccezionalità, la straordinarietà, indimenticabili5. E non è forse la nostra Storia, cosi
degna di memoria? Un’accurata ricostruzione degli ultimi 60 anni della nostra storia,
oltre a quella del Rock, è possibile grazie ad una collezione di oggetti appartenuti al
percorso storico-musicale, esposti, musealizzati, offerti all’analisi di appassionati ma
anche di curiosi che abbiano voglia di ricordare un passato capace di tradurci il
presente. Lo scopo di questo studio è unire i concetti di memoria, storia e Rock
attraverso la mediazione di oggetti appartenuti alla tradizione musicale moderna,
capaci di interpretare un fermento e un’evoluzione culturale.
Il Rock è un ulteriore elemento che media il percorso storico, che si traduce così
attraverso il proprio passato, il presente ed un possibile futuro.
Musicabilia.
3 Hervé Bourhis, Il piccolo libro Rock, Cooper, Roma, 2008, prefazione.
4
Garzanti Linguistica in http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=memorabilia,
21-03-14.
5
Il Sabatini Coletti, Dizionario della Lingua Italiana, dal sito Corriere.it
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/memorabile.shtml, 24-03-14. 7 1. DEFINIZIONI
1.1 MEMORIA E MEMORIA STORICA
Conformemente al linguaggio comune, si intende per memoria la facoltà umana di
conservare tracce delle esperienze passate e di avere accesso a esse nel ricordo.
Da sempre oggetto privilegiato della speculazione filosofica, la memoria è oggi
l’oggetto di un’attenzione pluridisciplinare. Per quanto conservi a volte nei suoi
modelli la metafora agostiniana della memoria come “magazzino”, il pensiero
contemporaneo tende a concepire la memoria come insieme di attività e come
pluralità interrelata di funzioni. Sul piano filosofico ciò può essere espresso
osservando che il campo della memoria è il luogo della dialettica: se da un lato il
fluire della vita nel tempo comporta effetti che condizionano l’avvenire, dall’altro è
il presente che dà forma al passato, ordinando, ricostruendo e interpretandone i
lasciti6.
Per quanto la storia possa essere considerata come un’estensione, un
raffinamento, una sistematizzazione o un’istituzionalizzazione della memoria, e per
quanto alcuni storici, come P. Ariès, vedano nella fascinazione per la memoria
l'origine della passione dello storico, storia e memoria vanno distinte. Il sociologo M.
Halbwachs sosteneva che la storia inizia a essere scritta «là dove la memoria
finisce»7: in ogni caso storia e memoria rispondono a logiche dissimili. Ciò che
scrive Y.H. Yerushalmi per la differenza tra storia e memoria ebraiche può valere in
generale: «la memoria e la storiografia moderna, per la loro stessa natura, si
6
D.Lowenthal, The Past is a Foreign Country, Cambridge University Press, UK,
1985.
7
M. Halbwachs, La memoria collettiva, ed. it, Unicopli, Milano,1987.
8 pongono in un rapporto molto diverso nei confronti del passato: la seconda non mira
infatti a una restaurazione dei ricordi, ma a un modo di ricordare interamente nuovo.
Nella sua ricerca incessante essa porta alla ribalta testi, eventi, processi evolutivi o
involutivi che non hanno mai fatto parte della memoria. Ma non è tutto: lo storico
non si limita a colmare le lacune della memoria, ma sottopone a un esame critico
anche i ricordi che sono giunti intatti fino a noi8. Mentre i processi di selezione,
conservazione e ricostruzione del passato operati dalla memoria individuale e
collettiva sono ispirati dalle esigenze di guidare pragmaticamente l'azione e di
preservare l'identità, quelli operati dalla storiografia sono ispirati dal desiderio di
conoscere "obiettivamente" (per quanto sia possibile) ciò che è accaduto, tendono a
esplicitare e controllare i criteri di interpretazione delle fonti e, almeno per quanto
riguarda la condizione dello storico moderno, sottostanno a regole custodite dalla
comunità scientifica. Tuttavia, è possibile rendere questa distinzione meno netta
osservando che la storiografia interagisce con le memorie individuali e collettive, sia
nel senso che queste definiscono la rilevanza relativa dei campi d'indagine dello
storico, sia nel senso che i risultati della ricerca storica retroagiscono sulla cultura di
una società restituendo immagini del passato che sono incorporabili nella conoscenza
diffusa dei suoi membri (si pensi per esempio all'insegnamento della storia nelle
istituzioni scolastiche moderne).
La tecnologia offre strumenti sempre più precisi per fissare tracce del passato;
dalle invenzioni della fotografia e del fonografo fino ai recenti computer, i mezzi di
preservazione e riproduzione delle tracce si fanno sempre più sofisticati e danno
8 Y.H. Yerushalmi, Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica, ed. it. Giuntina,
Firenze, 1982.
9 luogo all'esistenza di una memoria sociale da intendersi come insieme virtuale delle
tracce del passato9, la cui estensione trascende le capacità di appropriazione di ogni
memoria individuale e collettiva determinata. Di fronte all'estensione della capacità
sociale di memoria divengono sempre più rilevanti le questioni dell'accesso ai
depositi delle informazioni. La cultura moderna conosce atteggiamenti contraddittori
verso la memoria. Nella misura in cui il tempo viene "accelerato" e il mutamento
costante degli ambienti materiali diviene la norma, le aspettative nei confronti del
futuro divergono sempre più radicalmente dalle esperienze passate e si apre la strada
a una consapevolezza della distinzione tra presente, passato e futuro particolarmente
acuta10. Il passato, ora il "tempo perduto" per eccellenza, si offre tanto alla nostalgia
quanto alla conoscenza propriamente storica, ma si presta anche alla svalorizzazione
compiuta dai movimenti "modernisti" in nome dell'ideologia del nuovo, e a un suo
generico abbandono all'interno di una progressiva "presentificazione" dell'esperienza.
La storia si configura quindi come strumento di ricerca per una continuità, un
mezzo che attraverso la memoria storica definisce la coscienza di ciò che è accaduto
al fine di interpretare ciò che è. L’ambizione di ricordare e trovare una continuità con
ciò che è avvenuto, cercando così di trasporre nella prassi la definizione degli antichi
di “storia maestra di vita”.
9
G. Namer, Mémoire et societé,, Meridiens Klincksiek, Paris, 1987.
10
R. Koselleck, Futuro passato, 1979, ed. it. Clueb, Bologna,1986.
10 1.1.2 NIETZSCHE E HEGEL. POSIZIONI OPPOSTE.
Nei suoi studi, Nietzsche ritiene che l’infelicità dell’uomo sia causata dal pesante
fardello del passato: egli vive in “modo storico” ed è portato inevitabilmente a
rendersi conto del fatto che “l’esistenza è solo un ininterrotto essere stato”. Così,
Nietzsche afferma che “ciò che non è storico e ciò che è storico sono ugualmente
necessari per la salute di un individuo, di un popolo e di una civiltà11”. Dunque
l’oblio è necessario alla vita, la possibilità di dimenticare il passato è funzionale al
presente. La storia basata sulla memoria storica deve “servire” la vita, mentre rischia
di paralizzarla e incatenare l’uomo al passato offrendogli niente più che un’arida
“istruzione senza vivificazione”. Nietzsche scrive: “solo per la forza di usare il
passato per la vita e di trasformare la storia passata in storia presente, l’uomo
diventa uomo12”; la visione di questo filosofo non è certo ottimista: egli, infatti,
intende proporre queste considerazioni (chiamate da lui stesso “inattuali”) per
smascherare e criticare la società in cui vive, una società malata della malattia storica
il cui promotore è stato Hegel. Quest’ultimo ha portato l’uomo a considerarsi passivo
epigono del passato, lo ha portato all’“idolatria del fatto”. I contemporanei di
Nietzsche rappresentano una “generazione di eunuchi” caratterizzati da una
personalità debole destinata ad essere cancellata dalla storia e dalla memoria. Essi
sono criticati in quanto credono di essere i vincitori al culmine del processo storico
ma essi non sanno che riconoscere ciò che nel passato è grande e va preservato e
tramandato è possibile solo con la massima forza del presente, solo nella più forte
tensione delle qualità più nobili: Nietzsche non crede certo al progresso di cui si
11
F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, 1873-1874, in
Considerazioni inattuali II, Monanni, Milano, 1926, pp. 121-122.
12
F.Nietzsche, op. cit., p.267. 11 vantano gli uomini del suo tempo. Dunque l’uomo deve saper limitare la memoria
del passato fin dove essa non limita la vita e deve saper far uso dell’“antistorico”,
cioè la forza e l’arte di poter dimenticare, e del “sovrastorico”, ossia l’arte e la
religione, cioè “le potenze che distolgono lo sguardo dal divenire, volgendolo a ciò
che dà all’esistenza il carattere dell’eterno e dell’immutabile13”.
Simmetricamente opposta è la concezione della storia e del passato di Hegel. Egli
rappresenta il versante storicistico per cui la realtà stessa è la storia. La filosofia è
strettamente legata alla storia che rappresenta l’orizzonte e la dimensione
fondamentale della realtà stessa.
La filosofia dunque deve volgersi al passato, poiché solo con lo sguardo rivolto al
passato si può comprendere il presente: c’è infatti uno stretto legame tra le due
dimensioni temporali, esse sono connesse dalla necessità che determina il divenire
storico. La concezione hegeliana di storia è essenzialmente ottimista: la realtà è
divenire, è processo; tale processo è governato dalla razionalità che progredisce
verso una meta che intende raggiungere, essa è progresso verso la libertà. Ma tutto
ciò che avviene nella storia è opera di Dio. Analizzare il passato significa
comprendere che esso è la realizzazione del piano di Dio. La storia come luogo del
divino non può che essere positiva e orientata al progresso. Il contenuto stesso della
storia è razionale. Il processo storico è l’attuarsi della libertà dello Spirito attraverso
l’umanità. La storia, in quanto mutamento implica anche il tramonto di ciò che è
stato bello, la rovina di ciò che è stato potente, ma dalla morte rinasce la vita, lo
Spirito che agisce nella storia ringiovanisce. Così, quando lo Spirito di un popolo
giunge al suo compimento, lascia spazio all’affermarsi dello Spirito di un altro
13
F. Nietzsche, op. cit., p.330.
12 popolo: da questa tensione di forze, il morire e il rinascere, scaturiscono la crescita e
il progresso della civiltà umana. Per Hegel perciò, volgere lo sguardo al passato non
è altro che guardare la storia della libertà.
La memoria storica costituisce quindi “un” sapere, oggetto di analisi rispetto alle
trasformazioni sociali, culturali, economiche e politiche.
1.2 L’ARCHIVIO
L'Archivio fin dal mondo antico costituisce la più autentica registrazione della
memoria di un popolo. Il concetto di Archivio è implicito in quello di Civiltà: da
quando l'uomo si è costituito in società ha sentito il bisogno di tutelare la propria
memoria storica e quindi la propria identità, e l'Archivio è un "corpo" di memoria.
La memoria collettiva "ha costituito un'importante posta in gioco nella lotta per il
potere condotta dalle forze sociali. Impadronirsi della memoria e dell'oblio è una
delle massime preoccupazioni delle classi, dei gruppi, degli individui che hanno
dominato e dominano le società storiche14”. Il primus movens della costituzione di un
archivio è quindi l'esigenza di memoria in quanto autodocumentazione. In questo
senso la memoria, per essere conservata, deve essere anche tutelata, protetta e
organizzata.
L'Archivio è
un complesso organico di documenti, che si differenzia dalla
raccolta o collezione e la sua formazione/costituzione è sempre connessa con la
14
J. Le Goff, Memoria, in Storia e Memoria, Einaudi, Torino, 1986, p.350.
13 formazione delle relazioni che si instaurano tra i documenti. E’ un "bene culturale",
non perché conserva tutto, "ma perché rispecchia, nella conservazione e
nell'eliminazione, i criteri e i valori di una data cultura, limitata nel tempo e nello
spazio.
E’ una lente deformata, non uno specchio fedele; i documenti d'archivio
costituiscono una testimonianza storica loro malgrado: ma vanno però analizzati ed
interrogati correttamente, affinché "l'intelligenza trionfi sul dato" e le fonti
documentarie ci dicano più di quanto volevano farci sapere. In questo senso assume
importanza il "mestiere dell'archivista" come ricercatore e come mediatore della
ricerca, fondamentale in quanto conoscitore dell'archivio, della sua struttura, della
sua storia e del suo patrimonio documentario.
Oggetto di questo studio, nello svolgere il compito d’archivista, è raccogliere non
una semplice collezione di elementi utili alla ricostruzione storica, ma un insieme di
testimonianze, memorabilia diverse tra loro ma al tempo stesso strettamente
connesse nella loro capacità di raccontare, e di costituire un credibile archivio Rock.
1.3 IL ROCK
In lingua inglese il termine indica un sostantivo, un sasso, un masso, una roccia,
cosi come l’infinito di un verbo, to Rock, letteralmente dondolare, oscillare. Se
utilizzato in ambito musicale è un termine che indica di solito un genere musicale.
Ma è possibile ricercare una vera e propria definizione? E’ forse semplice tradurre
il termine Rock? O forse è necessaria a questo punto una mediazione che possa dare
un senso reale ad una parola che ha tanti, diversi significati, che si riassumono in un
concetto universale?
14 Una possibile analisi parte dal presupposto che la definizione di “genere
musicale” è errata. Se c’è infatti una cosa che rende il Rock diverso da tutti gli altri
generi musicali è il fatto di non essere, in sé, un genere.
C’è stato un momento, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, in cui il Rock ha
per così dire “conquistato” una sua libertà di movimento, rubando spazi a quasi tutta
la musica popolare, soprattutto insediandosi nell’immaginario giovanile come
“spazio” creativo più che come suono in se stesso definito, come “contesto” nel
quale muoversi. All’interno di questo contesto, in ogni epoca, i suoi stili musicali o
di comportamento assumono un significato e sostengono valori che permettono alla
musica stessa di funzionare come medium per l’esperienza della vita di tutti i giorni.
Nel contesto della nuova realtà giovanile, ogni oggetto ha quindi un suo valore,
comunica qualche informazione, sia esso un taglio di capelli, una giacca o una spilla.
L’abbigliamento e il comportamento servono ai ragazzi per riconoscersi e per
ribadire una diversità, sono strumento di comunicazione che si muove di pari passo
con la musica, che fa da catalizzatore e da strumento, musica che viene “vissuta”,
insomma, ancor prima che ascoltata e ballata. Quello del Rock è uno snodo
fondamentale per capire la storia recente e l’attualità, nel quale la nascita dei giovani
come soggetto sociale si è allacciata al desiderio di libertà e al recupero del
quotidiano metropolitano. Dai beat ai punk, dagli hippy ai rapper, il Rock ha
attraversato e animato innumerevoli modificazioni sociali e culturali, ha fatto da
colonna sonora ai mutamenti delle epoche e delle stagioni, ha raccontato il mondo
com’era e come i giovani avrebbero voluto che fosse, ha aiutato a sognare e a vivere
diverse generazioni, ha prodotto arte e cultura che hanno segnato in maniera
determinante il secolo scorso.
15 Una cultura, quella del Rock, perché il Rock è cultura, che si configura attraverso
la sua popolarità, il suo essere un fenomeno di massa. Si deve anche al rock, al suo
spirito naturale e popolare, se molte delle conquiste sociali lentamente maturate nella
cultura occidentale sono diventate patrimonio collettivo.
Il Rock, con i suoi cinquant’anni di storia, è parte integrante della cultura
occidentale di oggi, “è un’attitudine, più che una musica, un modo di vedere e di
pensare le cose15”, il mondo e l’arte, che proprio per questa sua natura si mescola e si
confonde naturalmente con altre arti, dal cinema alla letteratura, dalla pittura al
teatro; si trasforma in mezzo di comunicazione di massa, legandosi a radio,
televisione e internet; è parte integrante dell’universo delle mode e degli stili: è
motore inarrestabile di battaglie politiche e sociali; è veicolo di messaggi che in
determinati decenni sono stati inviati a chi aveva il potere di cambiare le cose;
fermento e rinascita, sogno e aspirazione; stile di vita di generazioni che hanno
avuto difficoltà e hanno difficoltà a raccontarsi. Il Rock è un racconto che viaggia di
pari passo con la storia moderna e di essa si serve anche per raccontare le proprie
trasformazioni. Collezionare oggetti appartenuti alla Storia del Rock si può, cosi
come è possibile musealizzarli, archiviarli e il luogo della conservazione e
dell’esposizione, qualsiasi esso sia, è una finestra che affaccia in una dimensione
passata, ma allo stesso tempo attuale. Perché il Rock, così come la storia, si rinnova e
si fa eterno.
15 E. Assante, Le Leggende del Rock, White Star, Milano, 2007, p.9. 16 2. COLLEZIONISMO E IL ROCK CHE SI FA OGGETTO
2.1 TEORIE SUL COLLEZIONISMO
Nella sorprendentemente corposa letteratura sul collezionismo, certi temi
ricorrono più e più volte: l’ordine, il controllo, il tempo. E anche certe figure. Walter
Benjamin è citato spesso, specie per il saggio Tolgo la mia biblioteca dalle casse,
una conferenza del 1931 nella quale le meditazioni sull’impulso collezionistico a
trovare e possedere nascono da un’esperienza personale: il momento in cui
Benjamin, il collezionista “dichiara guerra alla dispersione” (la confusa
disseminazione di cose nel mondo), ma la sua passione, essendo insaziabile,
inevitabilmente “confina nel caos16”.
Anche Freud compare spesso negli studi sul collezionismo. Non perché avesse
elaborato un’interpretazione psicologica del fenomeno (a malapena citato nei suoi
scritti), ma perché lui stesso era un fervido collezionista (nel 1939, alla sua morte
aveva accumulato diverse migliaia di statuette, scarabei e altri oggetti antichi) e
perché era facile psicanalizzare la sua ossessione (cominciata poco dopo la morte del
padre). I teorici del collezionismo, però, toccano spesso tasti freudiani. Nel Sistema
degli oggetti, Baudrillard ne parla in termini di narcisismo (“perché in realtà si
colleziona sempre il proprio io17”) e di “regressione verso lo stadio anale, che si
concretizza in comportamenti di accumulazione, di ordine, di ritenzione
aggressiva18”.
16
W.Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Arte e
società di massa, Einaudi, Torino, 2002, p. 456.
17
J. Baudrillard, op. cit., Bompiani, Milano, 1972, p. 118.
18
Ibid, p. 114.
17 Altri vedono nel collezionismo una vana rimozione della paura della morte, lo
sguaiato rifiuto dell’amara verità che “non puoi portarti tutto nella tomba”. Scrive
per esempio Jacques Attali in Rumori. Saggio sull’economia politica della musica:
“Lo
stoccaggio
del
tempo
d’uso
nell’oggetto-(disco)-mercantile
è,
fondamentalmente, un annuncio di morte19”. In To Have and To Hold, magistrale
studio su cinque secoli di collezionismo, Philipp Blom osserva che non di rado i
collezionisti sembrano costruirsi fortezze di memoria e permanenza. William
Randolph Hearst, il magnate la cui vita avrebbe ispirato Quarto Potere, era
terrorizzato dalla morte: come tanti plutocrati dell’epoca era uno sfrenato
saccheggiatore di tesori del Vecchio Mondo, molti dei quali rimanevano chiusi
dentro le casse nella sua gigantesca e folle dimora. Secondo Blom, “più grande la
collezione [e] più prezioso il contenuto20”.
Altrove, però Blom traccia in ritratto più positivo e persino eroico del
collezionista. Mettendo in relazione l’idea alchmistica dello spiritus mundi con lo
“spirito del mondo” (cioè della storia) hegeliano, sostiene che “troviamo echi […]
dell’alchimia in ogni tentativo di circoscrivere la meraviglia e l’immensità del tutto
nel regno della proprietà personale. […] Un’alchimia concreta che si sprigiona ogni
volta che una collezione supera il semplice apprezzamento degli oggetti per
diventare una ricerca di significato, del nocciolo della questione”.
Collezionare, in altre parole, può essere un modo per raccontare una storia.
19
J. Attali, op.cit. Mazzotta Editore, Milano, 1978, p. 188.
20
P. Blom, To Have an To Hold: An Intimate History of Collectors and Collecting,
The Overlook Press, New York, 2003.
18 2.2 MEMORABILIA
Per memorabilia, dal latino memorabilis, quindi ricordare o tenere nella memoria,
si intendono degli oggetti legati generalmente ad un passato relativamente recente,
quindi ad un fatto noto, ad un evento storico, ad un film e quasi sempre a personaggi
importanti e protagonisti prevalentemente del mondo dello spettacolo, (cinema,
televisione, musica e sport), ma anche della politica, dell'arte ed in qualunque settore
dove tali figure hanno avuto ruoli prominenti, e soprattutto grazie ai media sono stati
resi noti a livello nazionale ed internazionale. Sono quindi oggetti di ogni genere ma
i più ricercati sono soprattutto trofei, abbigliamento, gioielli, bigiotteria, orologi,
biglietti e foto autografate, materiale di scena, soprammobili, dischi e strumenti
musicali ma anche moto e auto. Molti di questi oggetti, quelli soprattutto usati e/o
appartenuti a personaggi famosi e ormai scomparsi, vengono venduti in aste
pubbliche e possono raggiungere quotazioni molto elevate, malgrado a volte abbiano
uno scarso valore economico reale, mentre altri vengono riprodotti in serie e venduti
più facilmente a buon mercato. In diversi casi vengono messi in vendita da
personaggi ancora in vita, generalmente per motivi di beneficenza e/o per supportare
cause sociali ed ambientali, ma spesso anche per ottenere un guadagno in un
momento di sopraggiunta difficoltà economica.
I memorabilia psicologicamente sono prevalentemente un fenomeno di carattere
sociale ed emotivo. Infatti si differenziano dall'antiquariato perché questo
normalmente si riferisce ad arredi ed oggetti d'arte di un periodo del passato lontano
o sconosciuto, e quindi non vissuto in prima persona e di cui quindi non si ha
testimonianza diretta e/o non si sono vissute e condivise emozioni in periodi della
propria vita, come per esempio della gioventù.
19 2.2.1 COLLEZIONARE ROCK MEMORABILIA
Figura 1 Beatles memorabilia esposti all ‘Hard Rock Hotel a Las Vegas. Foto: Erik Kabik. Fonte: blog.vegas.com Esistono diversi tipi di Rock Memorabilia: Dischi di Platino e d’Oro, Premi,
Strumenti Musicali, Documenti e Autografi, Abbigliamento, Registrazioni, e Oggetti
Personali. Tutti questi oggetti possono essere divisi in due principali categorie:
oggetti privati e legati alla carriera.
I pezzi più ricercati e di maggior valore sono sicuramente quelli strettamente
legati alla carriera di un artista. Un abito che arriva direttamente dal guardaroba
personale di Madonna sicuramente non varrà quanto uno indossato in occasione di
un red carpet che a sua volta non avrà lo stesso valore di uno indossato nei suoi primi
video.
20 Nel collezionismo esiste una gerarchia e tutto ciò che è legato alla carriera è in
cima alla piramide del Rock21.
2.2.1.1 Dischi D’Oro e Di Platino
La principale domanda in merito ai
Dischi D’Oro e Di Platino è la seguente
:”Perché l’artista se n’è disfatto?”. Esiste
una di risposte in merito. Artisti come i
Rolling Stones hanno registrato oltre 35
dischi lungo un periodo di 50 anni,
pubblicandone 20 prima del 1975. Il
mercato del memorabilia non aveva le
Figura 2. Disco d’Oro di “Aftermath” (Rolling Stones). Fonte: www.ebay.co.uk dimensioni odierne e molti artisti negli
anni ’60 non immaginavano che oggi potessero avere un certo valore. In molti casi, i
membri delle band li regalavano ad amici e parenti. La cosa più importante da tenere
in considerazione è il numero di Disco d’Oro e di Platino prodotti. Il 25 Ottobre del
2002 l’album Hot Rocks dei Rolling Stones è stato certificato
dodici volte
multiplatino22 dalla Recording Industry Association of America. Secondo il processo
di certificazione della RIAA, ogni membro della band, l’etichetta discografica e i
produttori dell’album ricevono un Disco d’Oro quando viene superata la soglia di
21
The
Collector’s
Guide,
dal
sito
juliensauctions.com
https://www.juliensauctions.com/collectors-guide/rock-memorabilia.html (visitato il
10 Aprile 2014).
22
It’only
Rock’n’Roll
but
we
like
it!
dal
sito
riaa.com
http://riaa.com/newsitem.php?news_month_filter=&news_year_filter=2002&resultp
age=3&id=DA47C7E8-E2F8-4921-3A44-57A5065CF2D8 (visitato il 12 Aprile
2014).
21 500,000 unità vendute, e un Disco di Platino per un milione di unità, piu altri undici
ogni volta che viene raggiunta l’ulteriore soglia di un milione di unità. Ne consegue
che per Hot Rocks i Rolling Stones e il loro staff abbiano ricevuto 102 premi dalla
RIAA e ciò spiega perché molti di essi siano arrivati sul mercato. Il primo premio
della RIAA è stato assegnato il 14 Marzo del 1958 a Perry Como per la Hit “Catch
A Falling Star” (RCA Records). Il Disco di Platino è stato introdotto solo a partire
dal 1976. Con l’invenzione del CD, a metà degli anni ’80, la RIAA ha introdotto il
premio multiplatino e la certificazione Diamond per la vendita di 10 milioni di unità.
2.2.1.2 Premi
La prima regola da seguire nel riconoscere
un valore a un premio è senz’altro la più
ovvia; da chi è stato assegnato, a chi e per
quale ragione. Le diverse tipologie di premi
spaziano dall’onorificenza ricevuta da una
città, fino al GRAMMY.
Figura 3. Il premio Grammy è un premio riconosciuto per i risultati conseguiti nell’industria musicale.
2.2.1.3 Strumenti Musicali
La categoria dei strumenti musicali va oltre le semplici chitarre, armoniche e
pianoforti. Pelli dei tamburi autografate, bacchette e qualsiasi accessorio di qualsiasi
strumento. La casa d’aste Julien’s ha battuto all’asta l’archetto del violino utilizzato
da Jimmy Page in occasione del concerto dei Led Zeppelin a Knebworth nel 1979,
22 ricavandone $4.200. Le chitarre sono senz’altro gli strumenti più collezionati. Il
record mondiale appartiene alla chitarra di Eric Clapton, “Blackie”, venduta ad un
prezzo di $ 959.000.
Gli strumenti che sono appartenuti agli artisti e utilizzati durante delle sessioni di
registrazione piuttosto che sul
palco, sono più ricercati rispetto
a
quelli
autografati.
semplicemente
La
differenza
è
sostanziale nella determinazione
del valore finale.
Figura 4. Eric Clapton ha venduto Blackie il 24 giugno 2004 alla casa d'aste Christie's di New York per raccogliere fondi per il Centro Crossroads di Antigua (un alcol e droga trattamento centro) da lui stesso fondato.
23 2.2.1.4 Documenti e Autografi
I documenti presenti sul mercato includono un’enorme varietà di materiale : testi
scritti a mano, scalette di concerti, contratti, schizzi, lettere, cartoline e addirittura
liste della spesa.
Il valore di un documento non deriva essenzialmente dalla presenza di una firma
quanto dal suo effettivo contenuto. Sebbene i contratti tra artisti e promotori siano
molto comuni, il contratto tra i Beatles e lo Shea Stadium, stipulato in occasione
della prima esibizione dei fab four negli Stati Uniti, avrebbe un valore inestimabile,
se messo all’asta, in quanto ne esistono in giro solo 4 copie.
I testi originali sono i pezzi che raggiungono le quotazioni tra le più alte, in
ambito di Rock Memorabilia. Occorre fare distinzione però tra bozze di testo, testi
originali e testi autografati. I primi sono i più preziosi in quanto mostrano il processo
creativo, attraverso note, riscritture, e cancellature. La bozza di John Lennon del
testo di “All You Need is Love” è stato venduto all’asta raggiungendo una cifra di $
1.250.000.
Gli autografi sono i pezzi da collezione più diffusi. E’ importante però cosa sia
stato autografato e quando. I pezzetti di carta autografati, sono sicuramente alla base
della piramide. Caso diverso è quello delle foto autografate.
Nel 2004, Julien’s ha venduto una foto dei Beatles di inizio carriera, firmata da
tutti i membri della band, al prezzo di $9000. Caso più eclatante, quello degli album
autografati. Nel 2013 una copia di Sgt.Pepper’s Lonely Hearts Club Band,
completamente autografata all’interno della copertina apribile, è stata venduta a
$290.500.
24 Figura 5. La bozza originale del testo di 'All You Need Is Love' utilizzato da John Lennon durante le riprese dello storico show in mondovisione 'Our World' ,trasmesso via satellite il 25 Giugno del 1967. Fonte: liveauctioneers.com 25 Figura 6. Fonte: sito H ollywoodreporter.com http://www.hollywoodreporter.com/earshot/signed-­‐
copy-­‐beatles-­‐sgt-­‐peppers-­‐431921 (visitato il 30 Aprile 2014)
Il problema legato a questa categoria riguarda l’autenticità, infatti numero di falsi
presenti nel mercato è piuttosto elevato. In più, le firme cambiano con il tempo e una
non è mai identica all’altra, per cui è molto difficile identificare i falsi. Molti artisti
hanno uno staff amministrativo che spesso è addetto a rispondere alle richieste dei
fan, in merito al rilascio di certificati di autenticità. Frank Caiazzo, per esempio, è un
esperto riconosciuto in materia di autografi dei Beatles ed è una delle poche persone
capaci di riconoscere le sottili differenze tra le firme dei 4 baronetti e di chi ne faceva
le veci a livello amministrativo23.
23
Frank Caiazzo Beatles Autographs, dal sito http://beatlesautographs.com (visitato
il 30 Aprile 2014).
26 2.2.1.5 Abbigliamento
La chiave per riconoscere il valore di un capo d’abbigliamento indossato da una
celebrità, risiede nell’iconicità del capo, nell’occasione in cui è stato indossato e nel
numero di modelli simili. I costumi realizzati per un tour, per esempio, sono
disponibili in quantità multiple. Esiste, infatti, un considerevole numero di guanti
utilizzati da Michael Jackson in circolazione e, in più, quelli provenienti dal periodo
di Thriller hanno un valore maggiore rispetto a quelli utilizzati durante le sue ultime
performance. I costumi e i capi d’abbigliamento più preziosi sono quelli indossati
durante le riprese di un video, così come quelli riconoscibili nella copertina di un
album, piuttosto che quelli sfoggiati durante una cerimonia di premiazione.
Nell’ottobre del 2005, il completo bianco indossato da John Lennon durante gli
scatti per la realizzazione della leggendaria copertina del disco Abbey Road, è stato
venduto alla cifra di $117.600. La documentazione allegata, tra cui anche soprattutto
le foto che testimoniano l’autenticità, aiuta ad accrescere il valore del capo. Nel
2004, la casa d’aste Julien’s ha venduto una maglietta appartenuta a Jimi Hendrix, al
prezzo di $1200, cifra sicuramente inferiore a quella che avrebbe meritato se fosse
stata accompagnata da una fotografia dell’artista, colto con la maglietta in questione.
27 Figura 7. Vestito indossato da Jimi Hendrix , il 30 Agosto 1970, dopo la performance all’Isola di Wight,, ultima apparizione in terra inglese dell’artista., prima della sua prematura scomparsa. Esposto all’Hard Rock Cafe di Roma. Fonte: archivio personale.
28 3. MUSICABILIA: LA STORIA RACCONTATA DAGLI
OGGETTI DEL ROCK.
La storia del Rock Memorabilia può essere considerata quale parallelo della storia
della musica popolare e della società moderna. Gli oggetti raccontano, attraverso le
loro caratteristiche, non solo un’evoluzione musicale, ma anche le trasformazioni
culturali e sociali dell’epoca moderna. Ogni oggetto racconta, quindi, una storia.
Compito del Rock Curator è ricostruire periodi, mettendo insieme i pezzi, come
un puzzle.
3.1 GLI ANNI ’20 E ’30. LA NASCITA DEL JUKE-BOX.
Per molti collezionisti, la storia del Rock Memorabilia comincia all’inizio del
ventesimo secolo, con l’invenzione dei dischi in vinile e della radio, che portano la
musica nelle case, per la prima volta.
E’ negli Stati Uniti che nasce e si consuma la storia del Juke-Box. Questa
“macchina” nasce e si afferma in quella che si può chiamare la cultura “da bar”
americana. Il bar, la tavola calda, negli Stati Uniti sono sempre stati luoghi di
aggregazione per l’americano medio, ed è in questi luoghi che il Juke-Box ha trovato
terreno fertile.
All’inizio degli anni ’20 nasce il fenomeno del consumo di musica popolare , il
genere country 24 e il blues 25 stanno conquistando rapidamente il pubblico, ma
29 vengono considerate all’epoca forme di musica deteriore e trasgressiva, buona al
massimo per bordelli o locali di infimo ordine, tanto da essere rigorosamente banditi
dalle prime emittenti radiofoniche che trasmettevano per lo più musica classica e
brani di quel melenso genere conosciuto con il nome di mainstream.
Ed è allora che nasce il fenomeno degli speakeasies, locali dove ci si incontra per
bere, chiacchierare ed ascoltare musica. Sono posti dove però le persone di colore
non possono entrare, e che danno la prima, grande spinta all’affermazione del JukeBox, ma contemporaneamente, nel Sud, vedono la luce i Juke-Joints, bar frequentati
da gente di colore e socialmente accettati dalle autorità perché favorivano
chiaramente una netta divisione razziale. E’ chiaro come queste due forme di
intrattenimento abbiano in gran parte determinato il successo del Juke-Box, a partire
dal 1926.
Dopo l’abrogazione del proibizionismo, e cioè dopo il 1935, nascono le due
aziende leader nel settore, la “Wurlitzer” e la “Rock-Ola”.
24
Il Country racconta l’anima bianca. Deriva dai primi fenomeni migratori che
vedono come protagonisti gli Irlandesi, a partire dal 1846, che si stabiliscono nelle
regioni della costa orientale americana, in prossimità dello stato del Massachusetts.
Portano con sé la loro cultura e i loro strumenti, tra i quali il violino (in inglese
Fiddle). E’ proprio in tale occasione che nascono le fiddle tunes, le prima canzoni
della comunità irlandese in America. Quando però questa comunità si sposta nelle
regioni centrali del territorio americano, in corrispondenza de monti appalachi, incontra la vita di campagna, della countryside, ed è proprio lì che nasce il genere
musicale definito Country.
25 Il Blues racconta l’anima nera. Deriva dal fenomeno dell’emigrazione forzata degli
schiavi africani, nelle regioni a sud degli Stati Uniti, in prossimità del Mississippi,
dove sono costretti a lavorare per intere giornate nei campi di cotone e nelle
coltivazioni di tabacco. Il canto, per questi schiavi, è l’unico mezzo per superare la
stanchezza. Sono canti legati alle proprie origini, alla propria terra, a “madre” Africa.
Sono le canzoni da lavoro, le work songs, che quanto incontrano la religione cristiana
di matrice protestante, diventano Spirituals e poi Gospel. Quando però questa
tradizione musicale ritorna alle strade di città metropolitane come Chicago,
conoscendone la durezza, nasce il Blues. 30 La parola “Juke-Box” entrò a far parte del linguaggio popolare verso la fine degli
anni’30. L’interpretazione etimologica più seria e accettata sostiene che la parola
Juke sia una corruzione, nello slang nero, della parola dzug, appartenente al
vocabolario sud-africano, e che significa “condurre una vita sregolata”26; in effetti è
abbastanza plausibile visto che i primi locali ad ospitare i primi Juke-Box, erano
bordelli e Juke-Joints.
Per molti musicisti e cantanti di blues e country, il Juke-Box fu l’unico mezzo di
diffusione al di là delle esibizioni dal vivo, se consideriamo che allora il fonografo
non si era ancora affermato, e un elemento importante nell’ambito della cultura
americana. La sua ascesa fu irrefrenabile fino all’interruzione dovuta alla seconda
guerra mondiale.
Figura 8. Wurlitzer 500 (1938). Fonte:www.jitterbuzz.com (visitato il 2 Maggio 2014)
26
JukeBox, Alpi Editori, Roma, 1995, p. 16.
31 3.2 GUERRA E DOPOGUERRA
L’industria del Juke-Box ebbe un indiscusso boom fino all’inizio degli anni ’40,
prima di Pearl Harbour. E’ infatti il 7 dicembre del 1941, quando, alle ore 7.55 del
mattino, gli aerei kamikaze giapponesi attaccano a sorpresa la flotta navale
statunitense schierata al porto Hawaiano, distruggendola quasi completamente. E’
l’evento che scatena l’intervento diretto degli Stati Uniti nella II guerra mondiale.
Solo quattro giorni dopo, il governo americano assunse direttamente il controllo della
produzione dei Juke-Boxes, con un immediato taglio produttivo del 75%. I JukeBoxes, infatti erano considerati prodotti chiaramente non essenziali nell’ambito del
periodo bellico e degli sforzi economici ad esso collegati. Le maggiori compagnie,
come Wurlitzer, Rock-Ola e A.M.I, si unirono allora in un unico “cartello” al resto
dell’industria americana per fornire il loro contributo produttivo agli sforzi bellici. La
Wurlitzer passò alla produzione di componenti elettronici per i carri armati per gli
aerei. La Rock-Ola passò dalla musica alle munizioni.
Ma il boom economico, nel periodo bellico, stava sviluppandosi in maniera
incredibile: la gente voleva divertirsi, per allontanare in qualche modo dalla mente il
drammatico problema collettivo della nazione e , a dispetto della scarsa disponibilità,
la richiesta di Juke-Boxes aumentava costantemente.
C’è anche da evidenziare che i Juke-Boxes costituirono, per le forze armate
americane, un indubbio mezzo di svago, una sorta di “cordone ombelicale in musica”
che manteneva in qualche modo in contatto
con la patria i militari lontani,
consentendo loro, seppur per brevi momenti, di fuggire dagli orrori della guerra.
32 Figura 9. Questo manifesto pubblicitario, pubblicato il 13 Luglio del 1943, invitava la popolazione ad investire in titoli di guerra, rappresentando al tempo stesso la serenità della vita dei marinai USA a bordo, e la potenza della flotta americana. Fonte: http://www.jukeboxhistory.info/WurliTzer/1943-­‐Jul-­‐13.html (visitato il 2 Maggio 2014)
33 Nel 1945, al termine del conflitto, con il triste epilogo delle bombe atomiche
sganciate su Hiroshima e Nagasaki, che sancì la vittoria (se in guerra esiste mai un
vincitore) degli Stati Uniti d’America, le restrizioni produttive da parte del governo
nei confronti delle aziende del settore cessarono, e ci fu così una vera e propria
“svolta” nella storia del Juke-Box e della nazione tutta.
Se infatti dopo la seconda guerra mondiale, evento il più devastante della storia
moderna, l’Europa era quasi totalmente da ricostruire, gli Stati Uniti erano già pronti
a ripartire. Il già citato evento di Pearl Harbour, fu infatti il solo e unico momento in
cui la popolazione americana conobbe l’impatto della guerra sul proprio territorio e
la macchina bellica aveva, durante quattro anni, sostenuto una macchina industriale
che, di fatto, non si era mai fermata e mai era stata intaccata. Il dopoguerra si
presentò così come un’occasione di slancio per gli americani, che conquistarono
l’Europa e il mondo attraverso l’imposizione della propria cultura, che passava anche
attraverso i propri oggetti simbolo.
Il senso di rinascita e la voglia di gettarsi alle spalle un conflitto dalla portata
enorme, lanciandosi senza paura nel futuro, è simboleggiato dal lancio del Juke-Boxe
“Wurlitzer 1015”. L’azienda americana si rivolse direttamente al grande pubblico
diffondendo il suo logo ovunque. Una gigantesca campagna pubblicitaria che incluse
tutti i grandi mezzi di comunicazione, riproduceva scene nelle quali l’americano
medio gioiva entusiasta ascoltando la musica proveniente dal modello “1015”. La
“frase di lancio” dell’iniziativa pubblicitaria, era indicativa della filosofia postbellica nel senso distensivo e di invito all’allegria abbracciata dall’azienda: “Musical
fun for everyone”!
34 Figura 10. Il poster pubblicitario del “Wurlitzer 1015”, rivela chiaramente il clima che si respirava nei primi anni del dopoguerra. Ottimismo , spensieratezza e fiducia nel futuro , animano gli americani nei primi anni ’50.
35 3.2.1 La nascita di uno stile di consumo giovanile
Quelli dal 1945 alla metà degli anni ’50 furono anni di grande sviluppo. Il
principale elemento che fece da catalizzatore al boom economico fu il continuo
incremento della domanda da parte dei consumatori. La rivoluzione dei consumi
ebbe effetti culturali di grande portata e i protagonisti di questa nuova cultura del
consumo furono gli americani più giovani. Gli anni’ 50 furono però anche gli anni
dell’anticomunismo, di una società che al tempo stesso era diffidente e caratterizzata
da un arroccamento difensivo, rigida e politicamente conservatrice, dove il
conformismo diventò un paradigma essenziale del comportamento collettivo.
Il gruppo sociale verso il quale la campagna di propaganda si diresse con più
forza fu quello dei teen-ager. Con l’aumento del benessere, soprattutto per la lowermiddle class bianca, la possibilità di mandare i figli al college era diventato uno
status symbol. Le high schools diventarono, per un’intera generazione, il centro della
vita sociale e culturale, con le proprie regole educative e d’abbigliamento,
rinchiudendo però i giovani all’interno di uno stile prestabilito e uniforme.
La modernizzazione in atto nella società americana e nella sua industria, che
richiedeva sempre più tecnici specializzati (e le possibilità di specializzazione erano
limitate solo a chi aveva la possibilità di accedere a un’educazione superiore e
costosissima), non offriva più accettabili prospettive professionali per chi usciva
dalla scuola. Questa relativa mancanza di prospettive suggerì a un’intera generazione
la possibilità di non essere “conforme” alle regole e di cercare una soluzione
individuale ai propri problemi, rifugiandosi in un’ideale di diversità. L’intero mondo
giovanile, privo di obiettivi immediati, con una disponibilità economica maggiore
rispetto al passato, diventa il centro dell’attenzione dell’intero mondo della
36 pubblicità, che inizia a orientare i propri messaggi verso il piacere del consumo e
l’idea che il raggiungimento di tale piacere sia l’unico obiettivo ragionevole della
vita. La ricerca del piacere e il piacere del consumo diventarono il polo opposto a
quello dell’educazione scolastica e della vita familiare.
Questo contrasto è parte dello scenario che ha favorito la nascita del Rock’n’Roll.
Stanchi delle consuetudini nell’abbigliamento, nei comportamenti, nelle relazioni
sociali, i giovani cominciarono a stabilirne di proprie: Lo “stile” si afferma come
elemento essenziale di comunicazione.
Peter Wicke afferma che “la musica Rock si sviluppa come un elemento di un
contesto culturale complesso. All’interno di questo contesto, in ogni epoca, i suoi
stili musicali o di comportamento assumono un significato e sostengono valori che
permettono alla musica stessa di funzionare come medium per l’esperienza della vita
di tutti i giorni27”.
L’abbigliamento e il comportamento servono ai ragazzi per riconoscersi e per
ribadire una diversità, sono un mezzo di comunicazione che marcia di pari passo con
la musica, dove la musica, che viene “vissuta” ancor prima che ascoltata e ballata, fa
da catalizzatore e da strumento. Assieme ai poster, al giradischi, alla radio, la musica
entra a far parte della vita quotidiana dei giovani degli anni ’50. Invece di accettare
passivamente la musica proposta dagli adulti per loro, i giovani iniziano a “scegliere”
una musica in grado di esprimere i loro desideri. Una musica che in gran parte già
esisteva, la musica dei neri americani, che con il Rock’n’Roll si caricò di significati
nuovi. I poster, gli autografi delle star e i blue-jeans diventarono strumento di
identificazione e forma di comunicazione di gruppo.
27
P. Wicke, Rock Music: Culture, Aesthetics and Sociology, Cambridge University
Press, UK, p. 73.
37 3.3 GLI ANNI ’50 DEL ROCK’N’ROLL
3.3.1 Il primo concerto Rock’n’Roll
I giovani dei primi ’50 hanno voglia di buttarsi alle spalle un passato di guerra e
sognano di affacciarsi ad un futuro che li veda protagonisti. Per far sì che ciò accada,
hanno bisogno di individuare un qualcosa che appartenga soltanto a loro, e che li
accumuni ai giovani di tutto il mondo, indipendentemente dal colore della pelle o
dall’appartenenza sociale. Il desiderio è di sentirsi un tutt’uno. E’ il momento giusto
per la nascita del Rock’n’Roll.
Figura 11. Uno dei 20.000 biglietti che venne stampato in occasione del primo, vero concerto Rock’n’Roll. Fonte: www.alanfreed.com (visitato il 3 Maggio 2014).
Il 21 Marzo 1952 e un biglietto che ricorda il giorno del battesimo del primo
concerto dell’era Rock. Artefice dell’evento è Alan Freed. Nato nel 1921 a
Johnstown, Pennsylvania, Alan era già attivo come disc jockey nell’esercito durante
la guerra, spinto da un’incontenibile passione per la musica nera. Grazie a Leo Mintz
del Record Rendezvous, il più grande negozio di dischi di Cleveland, Freed scoprì
che gli album di rhythm & blues afroamericano stavano riscuotendo un crescente
38 successo presso il pubblico bianco. Era l’epoca dei race records: così venivano
definite, in un’epoca conservatrice e razzista, le opere prodotte dagli artisti di colore,
collocate in classifiche separate eppure sempre più amate dai giovani bianchi.
L’11 Luglio del 1951, presso l’emittente radiofonica di Cleveland, la WJW, Freed
inaugurò il suo show dal titolo The Moondog House. La programmazione era
prevalentemente “black” , ma il deejay, per evitare interventi censori, aggirava
l’ostacolo utilizzando al posto di race records, un termine piuttosto frequente nei
testi delle canzoni trasmesse: rock’n’roll. L’uso di questa espressione (letteralmente
“dondola e rotola”) venne rivoluzionato da Freed, legandola al sound che stava
facendo impazzire i teenager: quei giovani che si identificavano nei film di James
Dean e Marlon Brando e che ascoltavano la musica nei Juke-Box, riconobbero subito
il potenziale liberatorio di quella nuova musica.
Freed era uno speaker ambizioso e le sue trovate erano molto originali. Sua l’idea
di un grande show dal vivo che potesse essere il simbolo, delle nuova scena nascente.
Nacque il Moondog Coronation Ball alla Cleveland Arena. Uno show che però finì
in disordini, in quanto erano stati stampati il doppio dei biglietti consentiti,
scatenando l’ira dei giovani accorsi e la reazione delle forze dell’ordine. Il Moondog
Coronation Ball entrò comunque nella storia, raccontando benissimo un nuovo
fermento, come il primo vero concerto Rock’n’Roll.
3.3.2 Elvis. Il simbolo di un decennio
Nel 1952, Sam Phillips aveva ventinove anni. Incapace di pagarsi gli studi di
legge, diventò ingegnere, DJ e produttore. L’anno seguente decise di rilevare una
piccola autofficina al 706 di Union Avenue, Memphis, Tennessee, per trasformarla in
39 uno studio di registrazione. Nel giro di poco, grazie al successo ottenuto da Rocket
8828, quella sala d’incisione diventò anche un’etichetta discografica: la Sun Records.
La Sun, al tempo, ha accolto molti ragazzi che si presentavano alla sua porta con
un sogno nel cuore: diventare stelle del Rock and Roll. Rufus Thomas, Johnny Cash,
Roy Orbison, Carl Perkins, Jerry Lee Lewis, ma colui che cambiò i destini della
Sun, e del Rock per come lo percepiamo oggi, fu solo uno: Elvis Aaron Presley.
Figura 12. Il 45 giri di “That’s All Right Mama” , il primo successo di Elvis Presley con la Sun Records. Fonte: http://www.kki.pl/elvisal/sun_209.htm (visitato il 3 maggio 2014).
Quando nel 1953, all’età di diciotto anni, Elvis varcò le porte della Sun Records,
gli venne chiesto a chi si ispirasse e lui semplicemente rispose: “A nessuno”. Elvis
rappresentò da subito il nuovo, una generazione che desiderava lasciarsi un passato
di guerra alle spalle e affacciarsi ad un futuro completamente nuovo. “That’s All
Right Mama” nacque quasi per caso. Elvis lo cantò quasi per scherzo durante una
28
Considerato da molti il promo vero brano Rock’n’Roll, Rocket 88 venne scritto da
Ike Turner, che all’epoca non era ancora maggiorenne. Il pezzo venne perciò
accreditato a Jackie Brenston (il sassofonista di Turner, nonché la voce solista del
brano) e ai suoi Delta Cats, una band che, in realtà, non è mai esistita.
40 sessione di registrazione negli studi e Sam Phillips ne rimase folgorato. Un pezzo
bluesy di Athur Crudup, cantato da un ragazzo bianco di Tupelo, Mississippi. Dopo
il 5 luglio 1954, giorno di pubblicazione del brano, la musica e il Rock non sono più
stati gli stessi e anche la storia per come la conosciamo. Un bianco che cantava la
musica nera e una generazione, quella dei primi anni ’50 che non voleva sentire
parlare di differenze, basate sul colore della pelle, si riunì sotto un’unica bandiera: il
Rock’n’Roll. Una miscela esplosiva, fatta di rhythm’n’blues, pop e country, un
miscuglio di suoni bianchi e neri nel quale qualsiasi ragazzo poteva riconoscersi. In
pochissimi anni, tra il 1954 e il 1958, il rock’n’roll bruciò la sua straordinaria energia
e mostrò al mondo che i ragazzi erano arrivati sulla scena e che non se ne sarebbero
andati via facilmente. Ragazzi che trovarono il modo di esprimersi anche grazie a un
nuovo modo di ballare, di muoversi, affollando le ballroom, per sfogare la propria
voglia di gridare al mondo la loro presenza e di appropriarsi di un presente e di un
futuro che li avrebbe dovuti vedere assoluti protagonisti.
Poi, tra il 1958 e il 1960, le case discografiche, spinte dai governi, cercarono di
riprendere il controllo della situazione, lasciando in sordina i rocker più ribelli, e
sostituendoli con dei cantanti più educati e “conformi” alle regole.
Il 1958, in particolare vide la “morte” del Rock’n’Roll, simboleggiata dalla
“chiamata alle armi” di Elvis Presley, il quale partì per le manovre in Germania nel
Settembre dello stesso anno. Elvis taglio il ciuffo e indossò l’uniforme, si fece
“imbrigliare” dalle regole, cosi come tutto il Rock’n’Roll. Rientrò dalla leva militare
il 2 Marzo del 1960, ma il Rock’n’Roll e il Rock erano già diventati qualcos’altro.
Cominciavano gli anni ’60.
41 3.4 I TEMPI CAMBIANO. ARRIVANO GLI ANNI ‘60
Se si dovesse scegliere
un’espressione per definire
gli anni ’60, probabilmente
utilizzeremmo quella di “età
dell’oro
del
Rock”.
Un’irripetibile stagione in cui
tutti erano felici, ballavano il
twist, e praticavano il surf,
vivendo
un
momento
caratterizzato
economico.
Figura 13. Un manifesto del 1964, frutto della campagna marketing della Capitol Records, per il lancio del primo singolo dei Beatles negli Stai Uniti, “I Want To Hold Your Hand”. Fonte: www.gearslutz.com (visitato il 4 maggio 2014) dal
La
boom
storia
ci
insegna che dopo un periodo
segnato
da
una
grande
guerra, vi è sempre una rinascita, un riscatto segnato dal riavviarsi dell’economia. Ed
è ciò che avviene nel mondo nei primi anni ’60. Se nel secondo dopoguerra, gli Stati
Uniti ci “conquistarono” attraverso l’imposizione della propria cultura, negli anni ’60
finalmente è anche l’Europa a ripartire. La rinascente industria supportò
un’economia che consenti a tutti una vita più dignitosa. La crescente occupazione
portò più soldi nelle tasche delle famiglie, che, grazie anche all’introduzione degli
elettrodomestici nelle case, consentita dall’innovazione tecnologica, avevano più
tempo da dedicare al tempo libero e al consumo.
42 Quegli anni sono stati incredibili in tutti i campi: arte, politica, comunicazione. Il
nuovo decennio portò con sé , nei giovani di tutto il mondo, la presa di coscienza non
solo della propria esistenza, ma anche e soprattutto della propria capacità di
immaginare un mondo diverso, un diverso tipo di relazione tra gli essere umani. La
musica diventò lo strumento principale di aggregazione, si trasformò in volantino, in
giornale, in poesia, ma anche in telegramma capace di inviare in giro per il mondo
messaggi di ogni genere.
Il 28 agosto del 1963, giunse nella
capitale degli Stati Uniti, Washington
D.C. , una folla calcolata tra le 200 e le
300mila
persone.
Erano
lì
per
partecipare a una marcia, organizzata da
esponenti del movimento per i diritti
civili e per l’integrazione razziale,
durante la quale il loro leader Martin
Luther King tenne un leggendario
discorso. Parlava del suo sogno: vedere
Figura 14. Disco pubblicato dalla Motown, nel 1963, contenente il celebre di scorso di Martin Luther King a Washington. Il disco è autografato dallo stesso reverendo (“Best Wishes, Martin Luther King”). Fonte: www.natesanders.com i suoi figli (neri) sedersi allo stesso
tavolo dei figli (bianchi) del suo datore
di lavoro.
43 Un sogno che per l’America conservatrice e razzista di quei tempi sembrò
un’utopia. Eppure, in quegli anni i ragazzi di ogni latitudine erano sinceramente
convinti che il mondo fosse pronto a cambiare in modo così profondo e radicale.
E’ in questa atmosfera che nasce quella che oggi consideriamo “cultura Rock”.
La lingua del Rock, unica e multipla al tempo stesso, inglobava il beat dei gruppi
Inglesi, il surf dei Beach Boys, il blues, il country, il folk, elementi esotici e orientali.
Divenne la bandiera sotto la quale riconoscersi, identificarsi, con la quale ribadire
la propria diversità. A nessun giovane, in quegli anni, sembrava contraddittorio
ascoltare musiche così diverse tra loro, colonna sonora dell’ideale di “migrazione”
verso un nuovo mondo. A quei suoni, a quei ritmi, a quelle immagini però
mancavano le “parole”. Quelle “parole” arrivarono da un giovanotto chiamato
Robert Zimmerman, in arte Bob Dylan. Fu lui a dar vita al “Rock” in quanto tale, a
dare un senso ai fremiti di una generazione che era già in movimento. “The Times
They Are A-Changin’” cantava. Ma ad interpretarli in maniera perfetta quei tempi, ci
pensò un gruppo che arrivava direttamente da Liverpool, Inghilterra. Arrivarono i
Beatles.
3.4.1 I Beatles e la British Invasion
Non è un caso che la band più leggendaria della storia del Rock, sia nata a
Liverpool. Lì come in altre città portuali, ragazzi attendevano le navi che giungendo
dagli Stati Uniti, portavano con sé non soltanto i marinai, ma anche tutti gli oggetti
che arrivavano dall’altra parte dell’oceano, tra cui i dischi. Dischi che suonavano un
Rock’n’Roll che sarebbe stato presto reinterpretato e caricato di significati nuovi.
44 Figura 15. Memorabilia dei Beatles degli anni ’60. Fonte: http://www.mempackcompany.com/34/memorabilia-­‐
packs/beatlemania.html (visitato il 4 Maggio 2014) John, Paul, George e Ringo hanno inventato il “beat”, hanno scritto alcune delle
più belle e famose canzoni del secolo scorso, hanno contribuito a rendere “visibili” i
giovani di tutto il mondo, hanno stabilito nuove regole d’abbigliamento, hanno fatto
crescere i capelli a un’intera generazione e molto altro. E tutto questo nell’arco di
otto anni, dal 1962 al 1970. Il beat travolse tutto, e il mondo in pochi anni iniziò a
girare a una velocità diversa e la musica, tutta la musica, cambiò registro. Assieme ai
Beatles arrivarono i Rolling Stones, i Kinks dei fratelli Davies, i The Who, che con la
loro “My Generation” e l’incedere balbuziente del cantato, raccontarono una
generazione che si sentiva limitata dall’impossibilità di comunicazione. Tutte band
che, arrivando dall’Inghilterra, invasero l’America, dando vita alla “British
Invasion”. Nei ’60 fu l’Europa, ripartita economicamente, ad imporsi culturalmente
agli Stati Uniti, i quali subirono una scossa positiva che aiutò un’intera popolazione a
rialzarsi, dopo l’omicidio, nel 1963, del Presidente che a tanti aveva dato una nuova
speranza: John Fitzgerald Kennedy.
45 Il 9 Febbraio 1964 i Beatles giunsero al JFK Airport sul volo Pan Am 101 alle
13:20 del 7 Febbraio 1964. Ad attenderli 50mila fan impazziti. Scene a cui nessuno
aveva mai assistito prima. Quel giorno segnò lo spartiacque tra il mondo di prima e
quello di poi.
Figura 16. La borsa della Pan Am che John Lennon utilizzò sul volo che portò i Beatles negli Usa, nel 1964. Fonte: http://www.paulfrasercollectibles.co
m/News/Music-­‐Memorabilia/John-­‐
Lennon's-­‐Pan-­‐Am-­‐Airways-­‐bag-­‐
achieves-­‐$7,000/17124.page (visitato il 4 Maggio 2014)
La sera stessa si esibirono in diretta all’Ed Sullivan Show, il più popolare
programma televisivo d’America, dove presentarono dal vivo I Want To Hold Your
Hand, la canzone più gettonata dalle radio nordamericane del periodo. Gli Stati Uniti
e il mondo si fermarono quella sera. Persino i delinquenti si misero in pausa, facendo
drasticamente scendere il tasso di criminalità nella città di New York. La British
Invasion era cominciata.
Figura 17. Uno dei biglietti che consentiva l’accesso allo Studio 50 della CBS di New York, dove si girava l’Ed Sullivan Show. Fonte:http://www.extravaganzi.com/wp-­‐
content/uploads/2013/03/The-­‐Beatles-­‐
First-­‐Appearance-­‐Ed-­‐Sullivan-­‐Show-­‐
Unused-­‐VIP-­‐Ticket.jpg (visitato il 5 Maggio 2014)
46 3.4.2 Woodstock, gli hippy e Jimi Hendrix
A un certo punto arrivarono gli hippy. Erano ragazzi che si lasciavano crescere i
capelli, che lasciavano la famiglia per andare a vivere nelle comuni, assieme ad altri
ragazzi, che praticavano il libero amore, che evadevano il presente con l’LSD, la
droga lisergica, di cui all’inizio non si conosceva l’effetto devastante (venne
proclamata fuori legge nel 1966), e che immaginavano un mondo diverso, costruito
sulla base della condivisione di ideali, quali la pace e l’amore. Erano i “figli dei
fiori”, non volevano la guerra in Vietnam (conflitto nel quale gli Stati Uniti entrarono
nel 1965 e ne uscirono, a fatica, dieci anni dopo), e decisero che la terra promessa era
la California, dove costruirono la base, nel quartiere di Haight Ashbury, a San
Francisco. Nacque così una generazione alternativa che praticò l’utopia per qualche
anno, arrivando a celebrare se stessa nei tre giorni che cambiarono il mondo, nel
1969. Dal 15 al 17 Agosto di quell’anno,
centinaia di migliaia di ragazzi si
radunarono nella campagna di Bethel, nei
dintorni di Woodstock, 140 chilometri a
nord est di Manhattan. L’occasione era un
festival organizzato per far soldi (il
biglietto per la singola giornata costava
18 dollari). Arrivarono, invece, così tanti
ragazzi, spinti dall’esigenza di gridare al
mondo il proprio disappunto rispetto a
Figura 18. Poster orginiale del festival di Woodstock. Fonte: www.wolfgangsvault.com 47 una guerra ingiusta, che l’evento divenne gratuito. Gli artisti più rappresentativi del
periodo, tra cui Joan Baez, Jefferson Airplane, Janis Joplin, Santana, Joe Cocker,
parteciparono a quello che passò alla storia come il Festival di Woodstock, la prima e
più importante tre giorni di pace, amore e musica della storia. Probabilmente però
l’artista simbolo di quei giorni fu solo uno: Jimi Hendrix.
La sua avventura è durata solo tre anni, dal 1967 al 1970 (anno della morte).
Anni in cui il lessico del Rock fu da lui completamente ribaltato, portandolo a un
livello superiore di complessità ed espressione. La chitarra è diventata, con Hendrix,
lo strumento principe del Rock. La scagliò verso il futuro, a grande velocità, assieme
a un’intera generazione che sognava e correva senza badare agli ostacoli.
Figura 19. Costruita nel 1968 e suonata da Jimi Hendrix a Woddstock, questa Fender Stratocaster è oggi parte della collezione dell’Experience Music Project, il museo della musica di Seattle. Fonte: http://www.guitaraficionado.com/the-­‐guitar-­‐collection-­‐jimi-­‐hendrixs-­‐1968-­‐fender-­‐
stratocaster.html (visitato il 5 Maggio 2014) All’alba di lunedì 18 Agosto, Jimi Hendrix salì sul palco di Woodstock, di fronte
a un paesaggio spettrale (molti ragazzi erano andati via, e quelli che erano rimasti
erano coperti di fango, in quanto durante i tre giorni aveva spesso piovuto sulla
campagna). Suonò per due ore: quando la sua chitarra interpretò una visionaria e
dissacrante Star Spangled Banner, l’inno nazionale americano, riducendola a un
groviglio di rumori e boati, simulando così gli orrori della guerra, la nuova nazione
se ne impossessò. Il Rock in quel momento interpretò un vento nuovo, di pace.
48 Dopo quei giorni, il sistema reagì alla diffusa ventata rivoluzionaria, arginando e
isolando “fisicamente” l’ondata di ribellione che attraversava il mondo giovanile,
attraverso una repressione sempre più evidente e marcata. Il movimento ripiegò su se
stesso, e si fece distruggere dall’abuso e dagli effetti devastanti delle droghe pesanti e
dalla delusione di una guerra che non ne voleva sapere di terminare. Le utopie
vennero messe nel cassetto e la realtà con tutti i suoi drammi e i suoi dolori (come
per l’assassinio di Martin Luther King nel ’68) , tornò a essere protagonista.
Negli USA venne eletto presidente Richard Nixon. Stavano arrivando gli anni ’70.
3.5 IL ROCK DEI SETTANTA
Con Woodstock e la fine degli anni Sessanta si chiudeva “l’età dell’oro” della
storia del Rock. Quella che fino ad allora era stata una straordinaria fusione di
creatività, sogni e speranze, rivoluzioni di costume e nuova comunicazione, si
apprestava a diventare qualcosa di diverso.
I settanta rappresentano un decennio che è stato molti decenni insieme. Fase di
transizione o semplicemente prolungamento del decennio precedente. A raccontarli
perfettamente, il brano di Simon e Garfunkel, “Bridge Over Trouble Water”, del
1970. Esprime allo stesso tempo sentimenti di un mondo in movimento e la nostalgia
per il tempo perduto.
Il “movement” degli anni ’60, quello più politico e combattivo, nei primi anni dei
’70 visse senza dubbio una fase di ripensamento, di riflusso, ma la battaglia pacifista
non si fermò alla fine degli anni ’60, anzi continuò con energia per i primi anni del
decennio. La guerra in Vietnam era ancora in atto e diversi artisti abbracciarono
49 l’impegno del pacifismo, chiedendo la fine dei bombardamenti di una guerra
ingiusta, anche attraverso canzoni che sarebbero diventate degli inni generazionali.
Sono gli anni della presidenza Nixon, anni contraddittori, segnati dalla crisi
vietnamita, dai successi in politica estera, ma soprattutto dal decadimento morale
delle istituzioni, rappresentato in maniera teatrale, dal caso Watergate29.
3.5.1 John Lennon chiede di dare una possibilità alla pace
Il 22 Aprile del 1972, la città di New York ha conosciuto la più grande
manifestazione per la pace, dei tempi moderni: Il National Peace Coalition Rally, una
netta presa di posizione di un’intera generazione, non ancora sconfitta, contro
l’inutile e sanguinaria guerra in Vietnam. Era una mattinata piovosa eppure furono in
migliaia a partire da Times Square, animati dalla voglia di gridare al mondo che la
speranza non era ancora persa, che era ancora possibile costruire un futuro sulla base
di ideali forti, vivi e puri. La destinazione era Bryant Park. Qui, si unì al corteo anche
John Winston Lennon, che, terminata l’avventura musicale, con la band che aveva
fortemente segnato gli anni ’60, i Beatles, già da tempo aveva stabilito la sua
residenza nella grande mela. A cavallo tra il ’69 e il ‘72, la sua posizione pacifista fu
forte e netta. “Imagine”, “Power To The People”, “Happy Xmas (War Is Over)”, non
erano semplici canzoni, ma inni universali di una generazione in movimento. Quella
mattina d’aprile del ’72, Lennon salì sul palco a Bryant Park, accompagnato dalla
sua inseparabile compagna, Yoko Ono, e invitò i manifestanti a cantare in coro “Give
29 Nel 1972, Nixon,
si candida nuovamente alla presidenza e la sua vittoria è
scontata. Durante la campagna elettorale, però, fa sistemare delle microspie al
Watergate, la sede del comitato nazionale del Partito democratico. , e il caso viene
scoperto da due giornalisti del “Washington Post”. Lo scandalo è tale da spingerlo
alle dimissioni.
50 Peace a Chance”. Diamo una possibilità alla pace, è quello che chiese a gran voce
una generazione che ancora sperava, ma che continuava a non venire ascoltata dai
governi, sordi e indifferenti ai sentimenti e alla volontà di un intero popolo. Eppure,
quella canzone, divenuta inno, ancora oggi racconta, meglio di qualsiasi cosa, non
solo il desiderio di un singolo artista, di chi l’ha scritta, ma di migliaia, se non
milioni di ragazzi che, quella mattina, e nei giorni seguenti, se ne impossessarono,
trasformandola in un veicolo di un messaggio di pace, amore e speranza.
Figura 20. Il 22 Aprile del 1972, in occasione del National Peace Coalition Rally, John Lennon indossò questo trench, oggi esposto all’Hard Rock Cafe di Roma. Fonte: repertorio personale.
51 3.5.2 Il Rock si trasforma
Il 1975 vide la fine dell’intervento americano in Vietnam, durante la presidenza
Ford, ma la guerra era andata troppo oltre, oltre il tempo concesso dalle incessanti
richieste di un’intera generazione, che uscì dal conflitto fortemente turbata e
spaesata. Era una generazione che si sentì tradita, disillusa, perché la guerra era sì
finita, ma per inerzia, e non perché in risposta ad un grido disperato. Probabilmente,
il sogno di condivisione di un futuro costruito sulla base di ideali comuni era servito
a poco e si diffuse la convinzione che, forse, la miglior soluzione, fosse il
rinchiudersi in un individualismo necessario.
Il Rock segue sempre le orme di una trasformazione culturale e sociale, ne è
spesso portavoce e testimone, e così cominciò a trasformarsi, così come un’intera
generazione era in trasformazione. Il messaggio “rivoluzionario” del decennio
precedente venne edulcorato, commercializzato, popolarizzato, reso innocuo,
e
l’immagine e l’apparenza iniziarono a farsi largo, spronate dalla grande industria
discografica che vedeva, in questo momento di transizione, una grande occasione per
gestire e “capitalizzare” la musica. Il Rock conservava ancora una grande potenza,
capace di muovere le masse, e, messi da parte i sogni e i grandi ideali, si capì che
poteva diventare un importante veicolo per far soldi.
Tutto questo è la sintesi di un momento storico, nel quale ci si stava muovendo a
grande velocità verso anni fortemente orientati al consumismo, dove l’avere
occupava molto più spazio dell’essere, sgretolamento dei valori a favore
dell’apparenza.
Proprio nel momento in cui aveva acquisito consapevolezza della propria forza e
della propria capacità comunicativa, il Rock diede inizio alla propria decadenza,
52 cominciando a svuotarsi di significati e trovandone di nuovi, spegnendosi, o meglio,
cambiando pelle, tentando di scendere a patti con il suo nuovo ruolo di “musica di
massa”. Diventò industria, celebrazione dei suoi eroi di cui commercializzava
l’immagine, e gigantesco successo commerciale30. Diventò conservatore, immobile
legato alle sue grandi star, che iniziarono a produrre spettacoli sempre più
giganteschi e sofisticati, accentuando gli aspetti dell’immagine a scapito della
musica. Vennero tagliati i ponti con il concetto tipico, alla fine degli anni Sessanta,
che il Rock fosse un’unica, amorevole comunità nella quale musicisti e pubblico
stavano sullo stesso piano31.
I musicisti degli anni Settanta si divisero nettamente tra gli autori di un Rock di
consumo, appositamente confezionato per la programmazione radiofonica (Eagles,
Doobie Brothers, Fleetwood Mac, Elton John), una nuova generazione di musicisti
(Joni Mitchell, James Taylor, Cat Stevens) che aveva scelto di restare ai margini
della grande produzione ed era tornata alla canzone, al songwriting, in nome
dell’autenticità e quelli che pensavano che il Rock, persa la sua innocenza, avrebbe
dovuto cantare con un ritmo e una forza diversi (Led Zeppelin, Black Sabbath etc).
La leadership creativa tornò prepotentemente in Inghilterra, dove la musica
“progressiva” di band come i Pink Floyd, i Genesis, i Jethro Tull, Emerson Lake e
Palmer e gli Yes, stava conquistando nuovo pubblico, dove si provava a liberarsi
delle logiche mercantili, accentuando le motivazioni artistiche, dove gli stimoli e le
sensazioni delle sottoculture non erano scomparsi, dove la cultura giovanile veniva
profondamente modificata dagli eventi del Sessantotto in Francia, Italia e Germania.
30 Nel 1974 le vendite di dischi arrivarono alla straordinaria cifra di due miliardi di
dollari, più o meno l’equivalente di quanto avevano fatturato il cinema e lo sport
messi insieme.
31
N.Kent, Apathy for the Devil. Faber and Faber Limited, Uk, p. 43
53 Figura 21 Costume indossato da Elton John durante il “Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy” tour, le sere del 25 e 26 Ottobre 1975 al Dodger Stadium, Los Angelese, davanti a 100.000 fan. L’estetica in scena è una caratteristica essenziale dell’artista negli anni ’70, e diviene un po’ il simbolo di quel decennio. Fonte: Treasures of Hard Rock Cafe, Rare Air Media, Chicago, USA, 1999. p.113 Figura 22. Vestito di “Yellow Brick Road”, indossato da Elton John durante la promozione dell’album, nel 1973; Il disco d’oro presentato a Elton John e Bernie Taupin in quell’anno.; La copertina dell’album autografata e pianoforte dipinto a mano. Elton John è stato l’artista solista che ha vednuto più di tutti negli anni ’70. Fonte: Treasures of Hard Rock Cafe, Rare Air Media, Chicago, USA, 1999. p.111 54 3.5.3 1977. PUNK!
Il Punk è stato il Rock’n’Roll di una generazione che non aveva più prospettive.
“No Future”, lo slogan era semplice, diretto, e racchiudeva in sé tutto il senso di una
musica, che arrivò a metà degli anni ’70 a dare un vigorosissimo scossone allo “starsystem “ del Rock.
Nessun futuro, nessuna speranza, la generazione dei teen-ager che arrivò a
conquistare la ribalta sulla scena non era cresciuta con i sogni del decennio
precedente, ma con la fine di quei sogni. Non voleva più cambiare il mondo, perché
sapeva che il mondo non poteva essere più cambiato e provò a gridare con la rabbia e
con la violenza, la necessità del proprio esistere e di affermare la propria identità.
Ancora una volta il Rock divenne specchio di un momento culturale e sociale, e gli
artisti che seguirono il movimento, si fecero portavoce naturali di una trasformazione
in atto.
Il 1977 segnò un’ulteriore svolta epocale nella cultura giovanile in tutto il mondo:
in Italia e in Europa prese le forme di una nuova ribellione politica, del terrorismo (la
“guerra a bassa frequenza in Irlanda del Nord, che vide protagonista l’IRA), e
dall’autonomia dalle vecchie forze politiche; in Inghilterra e in America si trasformò
in musica, in stile di vita, in aperta contestazione di ogni regola. Diventò Punk.
Fino alla fine del decennio, questo movimento divenne un fenomeno globale e
segnò l’ultima, grande, storica esplosione del Rock.
Se quella del 1977 non fu una data casuale per l’Inghilterra, dove il punk era
espressione di una diffusissima ribellione giovanile, non lo fu soprattutto in America.
Richard Nixon, come già trattato, era stato travolto, pochi anni prima, dallo scandalo
del Watergate, segnando un decadimento morale delle istituzioni e la sfiducia degli
55 americani nell’esecutivo. La presidenza venne affidata a Ford, ma, a parte
l’importantissimo sganciamento dalla guerra in Vietnam, durante il suo mandato gli
Stati Uniti si ritrovarono nel pieno di una crisi economica disastrosa che portò a un
tasso di disoccupazione talmente alto, che le prospettive lavorative dei giovani erano
quasi inesistenti. La situazione non migliorò di molto con la presidenza di Jimmy
Carter, eletto nel 1976. Carter venne eletto dai neri, dai giovani, ma fu assolutamente
incapace di ristabilire sia il primato internazionale degli Stati Uniti, sia la situazione
economica interna. I giovani avevano davanti un America che non era più in grado di
sognare.
Figura 23. La scultura a forma di sole che figurava sul soffitto del celebre Studio 54, discoteca Newyorkese, simbolo della disco music, movimento nato nella metà degli anni ’70. Fonte: collezione Hard Rock International.
56 La musica della metà degli anni ’70 viveva del trionfo della disco music, “oppio
dei
proletari, agente dell’ordine sociale”, come scrivevano i Punk, una musica
probabilmente nata per distrarre le masse, dal momento di grande decadenza che si
stava vivendo, attraverso l’illusione che , dopo una settimana frustrante di lavoro, si
potesse costruire una vita e un’identità alternative tra gli specchi di una discoteca,
luogo che permetteva a tutti di vivere un momento di trionfo, il sabato sera.
Verso la metà degli anni ’70, l’industria discografica entrò in crisi, a causa di una
forte crisi creativa, di una musica Rock che ormai aveva perso il suo carattere
indistinto, prendendo una nuova forma, quello della muzak, musica espressione di se
stessa, colonna sonora di momenti della giornata, quali lo shopping, il lavoro etc..
Cercò di “vendere”, quindi, non solo al pubblico del Rock, ma anche a quello del
Pop, più “generico”. La confusione tra Rock e Pop divenne totale. Proprio per reagire
a questo niente, si cominciò a parlare di Punk, per definire un rock che non scendeva
a compromessi, musica che voleva tornare nei pub, alle sue “origini”, per
riconquistare il cuore della musica. E il Punk nasce proprio nell’anno che coincide
simbolicamente con la morte (1977) di Elvis Presley, colui che aveva dato inizio ,
nei ’50, alla dirompente rivoluzione giovanile ma che, tra gli anni ’60 e i ’70 era
diventato sempre di più la controfigura di se stesso, “rapito” dagli interessi del Music
Business. Elvis rappresentava l’America, un tempo giovane e ribelle e ora grassa,
drogata, addormentata, incapace di guardarsi allo specchio e di capire quali fossero i
propri sogni.
Il Punk, per come lo conosciamo, nasce in Inghilterra, dalla mente di un agitatore
artistico come Malcolm McClaren e sulle note di un gruppo (creato da McClaren e di
cui era il manager) come i Sex Pistols di Johnny Rotten e Sid Vicious. Era musica
57 ruvida e sporca, priva dei tecniscimi del “progressive” (anzi, il non saper suonare
sembrava fosse prerogativa di questo movimento musicale), sostenuta da
piccolissimi
giornali,
le
fanzine
(fan-magazine)
che
rifiutavano
in
toto
l’establishment musicale. Il Punk era una sottocultura, seppur sempre esistita nel
Rock, nella sua elettricità e nel suo status ribelle.
Nel 1975, Patti Smith pubblicò Horses, inaugurando una nuova stagione del Rock
americano. L’area intelletuale newyorkese affidò a lei il compito di legare
nuovamente arte e rock, attraverso la poesia. Non era Punk, nel pieno senso del
termine, bensì ne catturava lo spirito e
l’anima.
Se il Punk inglese era distruttivo,
ribelle e politico (Ses Pistols, The Clash)
il Punk americano (Ramones,, Blondie,
Televison)
assunse
significati
molto
diversi. In Inghilterra era un fenomeno di
rottura, mentre in America era un
fenomeno
di
continuità.
Obiettivo:
recuperare il Rock, non andargli contro.
Verso la fine dei ’70 le major si
interessarono al fenomeno e lo spirito
Figura 24. Questo telefono a gettoni era parte dell’arredamento del CBGB, il locale di New York più rappresentativo della scena Punk di fine anni ’70. Oggi è parte della collezione di Hard Rock International e esposto all’Hard Rcok Hotel di San Diego. Fonte: http://www.hardrock.tumblr.com (visitato il 10 Maggio 2014) rivoluzionario del Punk si dissolse sotto
la
spinta
delle
offerte
milionarie
dell’industria. Ma la sua rivoluzione, che
riportò il Rock al grado zero del suo linguaggio era ormai avvenuta. I Sex Pistols si
58 “frantumarono” durante il loro tour americano, I Clash approdarono a una musica più
matura e complessa.
L’elettronica avanzava a grandi passi. Gli anni ’80 erano alle porte.
Il 1979 non lancia il nuovo decennio senza però aver lasciato traccia di sé in qualche
modo. E’ Il primo Luglio e la Sony fa uscire sul mercato un prodotto destinato a
mutare il concetto di fruizione musicale: il Walkman. E’ il primo lettore di
musicassette portatile. La musica e il Rock cambiano, così come cambia il modo in
cui il pubblico se ne serve. Il Walkman segue il concetto di vita sempre più in
movimento, rapita dall’individualismo e dalla corsa sfrenata ai consumi. Ma allo
stesso tempo, è il simbolo di un periodo che offre nuove e grandi possibilità, grazie
all’innovazione tecnologia.
Figura 25. Il primo Sony Walkman. Fonte: www.lucidica.com (visitato il 15 Maggio 2014)
59 3.6 LA VIDEO GENERATION E GLI ANNI ‘80
Un’analisi politico-sociale è obbligatoria prima di trattare il decennio più
controverso della nostra storia moderna.
Nel 1981 Ronald Reagan, attore di cinema e televisione e consapevole del ruolo
della comunicazione televisiva, sconfisse con grande facilità il presidente in carica
Jimmy Carter e assunse la guida di un paese totalmente sfiduciato. Il suo programma
era basato su un estremo liberismo economico e
consistenti sgravi fiscali e
caratterizzato dalla corsa al riarmo contro il blocco sovietico. A partire al 1982 si
verificò un incremento della liquidità dovuto alla riduzione delle tasse e alla
conseguente domanda interna. In conseguenza, l’accresciuto potere d’acquisto delle
famiglie americane generò una nuova euforia consumistica simile a quella
verificatasi negli anni ’50.
Alla luce di questi eventi politico-economici, gli anni Ottanta videro
trasformazioni profonde in America. Spesso definito “decennio dell’Io”, fu un’epoca
di conservatorismo politico e ideologico: economia reaganiana, sviluppo delle
multinazionali, consumo di massa, centri commerciali, yuppie. Slogan come “Puoi
avere tutto quello che vuoi!” o “Compra fino a svenire!” erano molto diffusi, in un
paese che stava passando dalla recessione al boom economico. Gli anni Ottanta
portarono con sé un periodo di ottimismo e patriottismo, che d’altra parte vide anche
la diffusione dell’Aids e la crescita della disoccupazione, l’abuso di droghe pesanti e
il conseguente aumento della criminalità. Sono gli anni delle sit-com, dei film di
fantascienza, delle mode e della tecnologia.
60 Il decennio si aprì con l’omicidio di John Lennon, avvenuto a New York nel
Dicembre dell’ottanta. Fu un po’ come se un sipario fosse calato su un tipo di
passato, a segnare la fine di un’era.
Accadde allora che una generazione intera cominciò a muoversi dimenticando,
cancellando, rifiutando il passato e provando a “rifondare” la musica giovanile su
basi completamente nuove. A contribuire a questa “svolta” fu anche l’avvento delle
tastiere elettroniche a basso costo, strumenti distanti dal mondo sonoro del Rock, che
permettevano di viaggiare con pochi soldi nel futuro rispondendo alle necessità
imposte dal Punk, ovvero semplicità, suoni diretti, niente assoli, nessuna bravura
personale in campo strumentale. La “New Wave” , la nuova onda, era Rock nel più
pieno senso del termine, proprio perché negava ogni discendenza dal Rock stesso,
definendo la sua natura di “unico”, nuovo e incontaminato linguaggio della cultura
giovanile. Il nuovo Rock era nuovamente legato alla vita dei ragazzi, delle nuove
generazioni, sia quando con il Dark (The Cure etc.) ne trattava il malessere e il
viaggio in “un’oscurità interiore”, sia quando con l’elctropop annunciava un
decennio di disimpegno assoluto, di leggerezza, sia quando con i Duran Duran e gli
Spandau Ballet, rilanciava la “British Invasion” nell’America di Ronald Reagan,
complice l’avvento di MTv.
3.6.1 Video killed the Radio Stars
Il primo agosto 1981 nasce negli Stati Uniti MTv, la prima emittente televisiva
interamente dedicata alla musica pop e Rock. “You’ll never look at music the same
way again”, questo lo slogan recitato dal primo spot dell’emittente. E infatti, da
allora, la musica, tutta, non è stata più considerata allo stesso modo. Divenne altro,
61 anche un veicolo per vendere prodotti di consumo, spinto dalla reale necessità di una
generazione volta all’apparenza, e che fece del look la propria religione.
L’idea alla base di MTv era quella di associare, a una canzone di successo, un
filmato che riproducesse la performance del cantante o del gruppo nell’esecuzione
del pezzo, fornendo al supporto sonoro un’informazione visiva, per stimolare
l’immaginario del pubblico e spingerlo all’acquisto del prodotto. Il videoclip
permetteva così la promozione di un prodotto musicale (negli ’80 si cominciò ad
utilizzare questo termine) grazie alla semplice diffusione di un filmato (eclatante
l’esempio del film Flashdance, del 1982, con i videoclip dei brani What A Feeling e
Maniac).
La Videomusica nacque dall’incrocio di linguaggi diversi;
•
Pubblicità (per l’uso dei tempi e del montaggio, e per la natura
promozionale del prodotto)
•
Cinematografico (uso narrativo delle inquadrature)
•
Rock (legato all’immagine dei personaggi musicali)
•
Moda (per la capacità di imporre stili di vita e d’abbigliamento)
Con MTv cambiava il concetto stesso di star nel mondo musicale. Nell’era della
superficialità e del vuoto culturale, ciò che più contava era avere un’immagine e
grazie a questa raggiungere la fama.
L’emittente raggiunse lo status di portavoce culturale quando, a partire dal 1982,
iniziò a programmare i videoclip di Michael Jackson (in un momento in cui passava
solamente musica Rock e non nera), riuscendo a riunire nuovamente due anime
sociali e musicali distinte, la bianca e la nera, ponendo così un’azione di cross-over
simile a quella che riuscì a Elvis nel secondo dopoguerra.
62 Figura 26 Le giacche iconiche indossate da Michael Jackson, nei video “Thriller” e “Beat It” , simboli di un decennio e dell’azione di comunicazione di MTv. Fonte: http://live.drjays.com (visitato il 16 Maggio 2014) Con MTv, il pop di consumo diventò marcatamente industriale, il look prevalse
sui contenuti, il videoclip inaridì, appiattì, uniformò gusti e tendenze della cultura
giovanile, trasformando un’intera generazione di musicisti in star plastificate. La
musica esprimeva a pieno così la condizione di un’intera generazione collocata
all’interno di un periodo storico preciso. Ma se è vero furono gli anni della “morte”
del Rock per come era stato inteso nei due decenni precedenti, il Rock degli Ottanta
fu per eccellenza quello della contaminazione, che negava la sua stessa esistenza
cercando di riscoprire le proprie radici ideali, la comunicazione tra culture e suoni
differenti. L’album “Remain in Light” (1981) dei Talking Heads ne è il simbolo.
63 3.6.2 Il concerto al tempo di Live Aid
Sarebbe meglio dire che ci sono stati diversi “anni Ottanta”: quelli del trionfo di
Bruce Springsteen, che torna a celebrare il Rock più appassionato, e quelli degli U2
dell’impegno e della solidarietà, della “battaglia” tra Duran Duran e Spandau Ballet,
dei R.E.M, dei Japan e della rinascita psichedelica, e dello sviluppo di due
grandissime “rivoluzioni” musicali, il rap e la house music.
In quel decennio cadde completamente la retorica dell’incontro, dell’aggregazione
giovanile come metafora delle utopie che circolavano nei decenni precedenti . Dagli
anni Ottanta in poi si cominciò ad andar ai concerti principalmente per ascoltare
musica. Il senso del collettivo rimase solo nell’energia, nell’entusiasmo di
un’esperienza collettiva. Eppure, un decennio così complicato ha conosciuto
un’eccezione: un evento che per il suo carattere filantropico si preoccupò di dare un
messaggio di unità come non avveniva dai tempi di Woodstock.
Il 13 Luglio del 1985, si tenne in diverse località in contemporanea (Londra,
Philadelphia, Sidney e Mosca) il Live Aid, evento organizzato da Bob Geldof dei
Boomtown Rats e Midge Ure degli Ultravox, allo scopo di ricavare fondi per
alleviare la carestia in Etiopia. Fu un momento cardine che inaugurò l’imponente
ritorno del realismo e dell’impegno, ridando fiato al folk e al Rock da barricata. Live
Aid fornì anche una fotografia di quello che la musica stava cominciando a
incarnare: il villaggio globale della comunicazione. Visto da milioni di persone, fu il
primo atto di un’era che prevedeva una nuova e contraddittoria dimensione
collettiva, ovvero una trama planetaria unita da collegamenti mediatici. E questo fu
in fondo uno dei grandi temi del decennio: lo strapotere dei media.
64 Figura 27. Un programma originale del concerto del 1985 autografato da 11 artisti che solcarono il palco in quella giornata storica, inclusi gli organizzatori Bob Geldof e Midge Ure insieme a Pete Townsend e Roger Daltrey dei The Who, Brian May, Tony Hadley, Sade e Bryan Ferry. 65 Nella storia del Rock, così come nella storia moderna, esistono degli eventi
spartiacque che segnano una linea definita, che separa ciò che è stato da ciò che
verrà. Se il Rock si fa mediatore di una cronaca storica, allo stesso tempo è la storia
stessa che aiuta un tipo di racconto alternativo, assistito dagli oggetti che di un certo
tipo di storia hanno fatto parte, spesso da protagonisti.
Il 9 Novembre del 1989 cade il muro di Berlino, simbolo di un sogno diviso a
metà, figlio delle conseguenze della II Guerra mondiale. Un sogno che sembrava
realizzarsi quando una generazione ricominciò a viaggiare verso un futuro che
sembrava di nuovo alla portata di tutti. E’ l’ideale pan-europeo che sembrava
riabbracciare la speranza di chi guardava al senso di comunità, quale risposta a un
individualismo diffuso e ancora ben radicato negli animi di chi era ancora
addormentato dal potere ipnotizzante dei media. Fu una rinascita, un risveglio, che
avvenne lento, sotto i colpi anche di un conflitto l’ennesimo, lampo, che si
concretizzò più a est, in Kuwait per la precisione, dal 2 agosto 1990 al 28 febbraio
del 1991, che oppose l'Iraq ad una coalizione composta da 35 stati formatasi sotto
l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti. Un conflitto che, però, non frenò la
ventata di cambiamento, che si respirava e che una band di Dublino voleva respirare,
forte di una volontà d’inerzia, di farsi portavoce di un passaggio, come spesso lo
sono stati gli eroi del Rock.
Gli U2 registrarono, proprio a Berlino, l’album “Achtung Baby”, pubblicato il 18
Novembre del 1991. Il pezzo che da il via alla tracklist di 12 brani è “Zoo Station”.
E’ una dichiarazione d'intenti da parte della band; essa vuole far capire, al proprio
pubblico e alla critica, che niente sarà più come prima. Il brano inizia con un effetto
che rimanda al rumore bianco del televisore, a darci l'impressione di qualcosa che si
66 è rotto o interrotto. Il disco e la band ci traghettano in un nuovo decennio, ma prima
di lasciarci agli anni ’90, conclusero quello precedente in maniera simbolica,
rendendolo magnificamente con il “Zoo Tv Tour”, show che racconta l’apocalisse
consumistica di fine secolo, attraverso un palco e una scenografia che
estremizzavano ironicamente l’onnipresenza dei media nella vita di tutti i giorni.
Erano in arrivo i ’90!
Figura 28. La Trabant fu un'automobile prodotta dalla casa automobilistica VEB Sachsenring Automobilwerke Zwickau. La Trabant fu progettata e messa in produzione negli anni cinquanta nella Repubblica Democratica Tedesca, e continuò ad essere prodotta fino alla riunificazione (1991), e per un solo anno nella Germania unita. Gli U2 vennero fotografati da Anton Corbjin in una Trabant, per la realizzazinoe del booklet di “Achtung Baby” e la stessa Trabant, oggi in esposizione all’Hard Rock Cafe di Berlino, era elemento scenografico del “Zoo Tv Tour” del 1992/1993. 67 3.7 LA GENERAZIONE X E LA FINE DEL MILLENNIO
Decennio confuso, contraddittorio, ma determinante per l’assetto futuro del
pianeta, i ’90 sono gli anni della rivoluzione digitale che modifica radicalmente i
linguaggi e la comunicazione in toto: il cinema, la televisione, la radio, la telefonia e,
per forza di cose, la musica. Sono gli anni di Internet e dello spazio virtuale
condiviso e interconnesso, e dei nuovi mezzi di comunicazione di massa, più rapidi
ed economici. Sono quelli dello strapotere delle multinazionali, conseguenza e apice
del mood e della condizione ereditata dagli estremi degli anni ’80, e dove i marchi, i
brand, diventano più importanti dei prodotti stessi. Gli anni dell’affermazione della
già avviata globalizzazione, alla quale risponde in parte però una generazione che
rifiuta di sentirsi oggetto di mercato, dando il via al movimento “no-global”.
Il mondo diventa più piccolo e accessibile, consentendo ai messaggi del
marketing
di raggiungere ogni angolo del pianeta, uniformando la cultura
consumistica e il Rock, essendo eterno specchio dei mutamenti culturali e sociali,
esprime e si adatta ai tempi che corrono, durante i quali le multinazionali del disco
cavalcano l’onda delle “sincronizzazioni musicali”32, e il risultato è che sono i
prodotti a diventare le vere star, e le canzoni e i cantanti sono sempre più irrilevanti,
ridotti a “muzak”33, “colonna sonora d’ascensore”, musica svuotata dei significati e
semplice veicolo consumistico.
32 La sincronizzazione (o sonorizzazione) musicale per usi commerciali è quel
processo che associa l’uso di un brano musicale ad un filmato (film, documentario,
spot televisivo oppure online, video matrimoniali, CD e DVD), a programmi
televisivi, ad un altro file audio (sigle, podacast, programmi e spot radiofonici), ad un
videogioco, ad una presentazione aziendale, a suonerie per telefoni cellulari e
smartphone, a siti internet.
33 “Il concetto di musica designata specificatamente come componente di sottofondo
nell'ambiente fu ideato da Muzak Inc. negli anni Cinquanta, e da allora è venuto ad
68 Musicalmente gli anni ’90 sono privi di centro, attraversati da mille correnti
diverse, così come diverse sono le direzioni che prende una generazione di giovani,
ognuna delle quali ha un proprio stile, un codice, una musica.
Due elementi restano però centrali, la rinascita del Rock e quella del Rap.
Figura 29 La celebre cover dell’album dei Nirvana “Nevermind”, pubblicato il 24 Settembre del 1991, realizzata dal fotografo Kirk Weddle. Immagine iconica, e critica a un mondo e a una condizione umana sempre più rapiti dal consumismo dilagante negli anni ’80. 3.7.1 Seattle e il terremoto Grunge
Seattle è una vera e propria nuova capitale della musica nella quale si incontrano
diversi flussi determinanti per l’intero decennio, non solo per il Rock. Ci sono i
essere conosciuto genericamente con il termine Muzak. Le connotazioni che questo
termine porta sono quelle particolarmente associate al tipo di materiale che Muzak
Inc. produce – melodie familiari arrangiate e orchestrate in un modo leggero e
derivativo”. Brian Eno, in occasione dell’uscita di “Ambient 1 – Music For
Airports”, Settembre, 1978.
69 Nirvana, i Pearl Jam e i Soundgarden, i gruppi più rappresentativi della nascente
scena Grunge. Ma c’è anche la Microsoft di Bill Gates e la sua rivoluzione digitale.
Una città che esprime tutte le contraddizioni e le speranze di fine millennio, il
massimo della tecnologia e della riorganizzazione industriale del nostro futuro e al
tempo stesso i nuovi germi di un sentimento di ribellione.
Il grunge, infatti, non è stato un genere vero e proprio. Ha assunto la forma di un
“movimento”, unione di sentimenti generazionali, disperazione e rabbia ma anche
volontà di riscatto e cambiamento. E’ stato il Rock della Generazione X, invisibile e
inascoltata. Il Rock dei Novanta. Rifiuto dell’artificiosità elettronica e tecnologica
degli ’80 e dei suoi sintetizzatori e ritorno alla forma base del Rock’n’Roll, chitarra,
basso e batteria a rievocare l’originalità e l’autenticità dei sentimenti e dei messaggi,
nato dalle ceneri del Punk e disposto a farsi carico del compito di portare avanti il
verbo della sincerità, della rappresentazione onesta e brutale del disagio giovanile,
come tante volte ha fatto il Rock, nelle sue forme e nel corso della storia. E tutto ciò
è avvenuto subito dopo la guerra nel Golfo, come risposta e voglia di utilizzare il
“mezzo” musicale per esternare la propria opposizione ad un presente in guerra e ad
un mondo sempre più omogeneo e uniformato, nel passaggio dall’era di Ronald
Reagan e George Bush a quella di Bill Clinton.
3.7.2. L’ascesa trionfale del rap, del pop e di Napster
Dalla metà degli anni ’90 in poi il grunge svanì, proteso all’autodistruzione,
testimoniata dal suicidio del suo portavoce, Kurt Cobain, incapace di gestire la sua
stessa sensibilità. Il Rock tornò a essere sotterraneo, “underground” e lasciò il campo
70 al dominio assoluto della musica nera nelle sue molteplici forme, dall’R’n’B al nusoul. Arrivarono la techno, la dance e un pop attentamente studiato secondo le
moderne regole del marketing.
E ci fu soprattutto l’ascesa del rap, che diventò una lingua comune, caratterizzata
da espressioni semplici, dirette, ideale per unire e raccontare la vita in tempo reale. Il
rap è stato il rock’n’roll degli anni ’90 ed Eminem, arrivato alla fine del decennio, è
stato il suo nuovo Elvis, rinnovando il patto iniziale del rock, la visione di un bianco
che cantava come i neri. Un cerchio che si chiude, ancora una volta.
Figura 30. Memorabilia storico di Eminem esposto al Brisk Bodega di New York. (Foto di Emily Berl). Fonte: http://www.billboard.com/biz/articles/backbeat/1168839/backb
eat-­‐eminems-­‐shady-­‐records-­‐open-­‐a-­‐bodega-­‐in-­‐nyc-­‐over-­‐the-­‐
weekend Gli anni Novanta sono anche gli anni che segnano l’inizio della fine dell’industria
discografica così com’è stata conosciuta finora. L’arrivo di Napster, un sistema per
scaricare la musica su Internet, causa nel mondo discografico una vera e propria
rivoluzione. Si vendono sempre meno dischi e, per la prima volta nella storia, le
giovani generazioni dimostrano una crescente disaffezione per il supporto stesso e, in
71 risposta, una maggiore affezione alla musica,
in rapidissima diffusione, resa
possibile dai nuovi mezzi digitali (e dalla pirateria).
Vendendo meno dischi, l’industria musicale inizia ad arrotondare i propri bilanci
vendendo altro, dai gadget (magliette, poster, adesivi) ai diritti radiofonici e
televisivi, ai concerti, cercando di trasformare gli artisti in “marchi”. Spice Girls,
Take That, prodotti di un pop inglese contrastato apparentemente dal Brit-Pop
(Oasis, Blur etc.), tentativo emulante di risollevare e rievocare il clima mod degli
anni ’60, ma che di nuovo propone ben poco.
Sarebbe ingiusto però dipingere gli anni ’90 con dei colori cosi grigi: sono anche
gli anni di una nuova coscienza ambientale, dei movimenti pacifisti, dei nuovi
hippies tecnologici, dello spirito comunitari di un tempo, dei modem e della
tecnologia a basso costo, e delle battaglie in favore della libertà di espressione nella
Rete. C’era ancora una musica che voleva essere impegnata, non lontana dalla realtà,
non cancellata dai videoclip, dalla pubblicità e dall’omologazione. Il mondo di fine
secolo era un mix di suoni, sensazioni, amori, passioni, rabbie, dolori, che esplosero
tutti insieme l’11 settembre 2001 con le torri gemelle del WTC, quando una
generazione è stata costretta a entrare in un’era completamente diversa dalla
precedente.
72 4. CONCLUSIONE
Figura 31. Il primo Ipod. Fonte: www.apple-­‐history.com Quest’analisi termina qui, da dove invece inizia una nuova era. Era il 23 Ottobre
del 2001 quando Steve Jobs presentò al mondo uno strumento capace di sconvolgere
poi l’industria discografica, il modo di intendere la musica, e la nostra vita
quotidiana: l’Ipod. Un oggetto che era ben oltre il walkman e il semplice concetto di
portabilità. Significava immagazzinare e accedere nello spazio di qualche Gigabyte
all’intera collezione di dischi di una vita, la cronistoria di un’esistenza, lo specchio di
un percorso. Perché questo è il Rock: un’esperienza in musica che segue il filo di
mutamenti socio-culturali, mezzo e mediazione di un passato storico che si traduce
73 anche attraverso l’evoluzione di generi che non sono stati altro che l’espressione
delle generazioni che li hanno interpretati e dai quali si sono fatte raccontare.
Internet e il web-sharing hanno segnato una rivoluzione che è partita proprio dalla
musica e dalla sua smaterializzazione, che ne ha aumentato la circolazione e
abbondanza.
Oggi una nuova tipologia di ascoltatore sa dove trovare la musica, come
ascoltarla, come condividerla, come raccontarla. Le possibilità si sono moltiplicate,
crescendo in un presente dove le macchine sono sempre più sofisticate.
A tale abbondanza però si frappone una realtà che vede i legami con il passato,
intanto, farsi sempre più flebili, soprattutto per le generazioni più giovani, i nativi
digitali34, coloro che hanno imparato a conoscere la musica in un certo modo e
questo modo non è certo il Cd. In questo sta il ruolo del curatore di memorabilia, del
Rock Curator, del curatore museale, del Tour Guide musicale, mezzo e mediazione
di un passato da ricostruire anche attraverso canzoni e oggetti legati alla storia del
Rock, moderno Storyteller capace di rimettere insieme i pezzi di un passato spesso
slegato.Perché la storia del Rock è anche e soprattutto la nostra storia moderna,
facilmente analizzabile attraverso gli artisti e i generi ascoltati dalle generazioni che
ci hanno preceduto. Generazioni diverse, lontane nello spazio, ma così vicine nel
percorso comune svolto, e a questo si aggiunge l’utilità della padronanza delle lingue
da parte di chi è chiamato a questo ruolo, cararatteristica che può aprire possibilità di
impiego interessanti e importanti in un contesto vasto quanto ciò che è stato
riscostruito e ciò che si sarà da ricostruire, e il Rock, come sempre, non smetterà di
contribuire in tal senso.
34 L.Castelli, La musica liberata, Arcana, Roma, 2009, p.11. 74 INTRODUCTION
Music is everywhere. Music is an art of the time. It’s the essence of man
and his vision of the world. Intertextual and intermedial phenomenon, which reveals
all of its communicative power by changing its language depending on the
environment and social media in which it appears. We must consider the definition
of "language of music or musical languages". It’s a cultural expression, and all along
history, and particularly in the last century it wore different clothes, representing not
only a stylistic evolution in composition and performance, but even the social
development of several generations who have given voice to their research of their
identity. The analysis of music we’ve been listening to from half a century is
strongly required. Over time it has developed a series of rites, myths and ways of
communicating, often analyzed in a superficial or partial way, and it is able to
translate and effectively reconstruct a historical past and the reality of current times.
Music is memory, reconstruction of a past that has a shape and a story to be
told. It lives on a daily basis through genres and macro-genres. Rock is a story, not
just a musical genre because that is quite simple as a definition, simplistic and
daughter of a cliché that sees a movement summarized in simple cataloging. Rock is
history, a great story of little stories indeed. It’s an attitude, a way of doing things
and seeing things, feeling, reason, expression, energy, outburst, rebellion, message
and the vehicle of messages, mediating spirit of feelings and emotions. Rock is an
attitude which tells about even other attitudes, which have been transformed over
time and time again, as somebody would say.
75 How many people fell into Rock, five, ten, twenty, thirty, forty or fifty years
ago? People caught by a voice, chords, a face, a look, a cover. "It’s a culture now
subject of countless collections that want to make it museum, catalog or label, in
order of magnitude and merit", as said by the French music critic Hugo Cassavetti.
Ideals discoteques listing monuments and icons already consecrated thousands of
times. A succession of names, sounds, riffs, choruses, pictures, stories, anecdotes,
which are linked to each other and collide in a chronological whirlwind, like the
movie of our lives. A life that you can surely recreate through all the objects that
have characterized it.
1. MEMORABILIA
Memorabilia, objects, memories, that are worthy of memory. And is not our
history, so worthy of memory? An accurate reconstruction of the past 60 years of our
history, as well as those of Rock, is possible thanks to a collection of objects
belonging to a historical and musical path, displayed in museums, offered to
thousands of fans but also to just curious people who want to remember a past that
can translate our present. The purpose of this study is to combine the concepts of
memory, history and Rock through the mediation of objects that belonged to the
tradition of modern music, able to translate a ferment and a cultural evolution. Rock
is one more useful element able to translate the historic route, translated through its
past, present and possible future.
Musicabilia.
76 2. ROCK AND ITS DEFINITION
In English, the term refers to a noun, a stone, a rock, as well as to the infinitive of
the verb to Rock, literally swinging and rocking . When it is used in music it is a
term that usually indicates a musical genre.
Is it really easy to translate the term Rock? Or perhaps it is necessary at this point a
real mediation that would give the real sense of a word that has many different
meanings, which can be summarized in a universal concept?
The definition of "genre" is wrong. Whether there is one thing that makes Rock
different from all other music is the fact that it is not, in itself, a genre. At the turn of
the sixties and the seventies, Rock "won" its freedom of movement primarily
settling itself in the imagination of young people as a "context" where to move.
Rock is a focal point for understanding the recent history as well as current
events, in which the birth of young people as a social subject was connected to the
desire for freedom and the recovery of the metropolitan life. From beat to punk, from
hippies to rappers, Rock has crossed and enlivened countless social and cultural
changes. It has been the soundtrack to changing times and seasons. It has told the
world as it was and how young people wanted it to be. It has helped several
generations to live and dream. It has produced art and culture that have marked a
decisive century. Rock "is an attitude rather than a music, a way of seeing and
thinking things," Rock is a story that goes hand in hand with modern history and it is
also used to tell its transformations. Collecting objects belonging to the History of
Rock is possible and the place of their conservation and exhibition, is a window that
looks into a past dimension, but even a present one at the same time. That is because
Rock, as well as history, is renewed and becomes eternal.
77 3. COLLECTING MEMORABILIA
In a surprisingly substantial literature on collecting, certain themes recur over and
over again: order, control, time and collection?. They can be a way to tell a story.
Memorabilia, from Latin memorabilis, that is to remember or keep in memory.
The word memorabilia refers to objects generally tied to a relatively recent past or to
a known fact, to a historical event, a movie and
important characters and
protagonists predominantly of the entertainment world, but also of politics, art and
the industry where these people have had prominent roles, made famous thanks to
the media on a national and international level. Many of these objects, especially
those used and / or belonged to famous people and now disappeared, are sold at
public auctions and they can reach very high prices, despite the fact that sometimes
they have little real economic value, while others are reproduced in series and easily
sold because they are cheaper. The memorabilia psychologically is mainly a social
and emotional phenomenon. In fact they differ from antiques because antiques
normally refer to furniture and art objects of a period in a distant or unknown past,
and therefore not personally experienced and which we do not have direct testimony
and/or we have not lived in.
There are different types of Rock Memorabilia: Platinum Records and Golden
Awards, Musical Instruments, Documents and Autographs, Clothing, Recordings,
and Personal Items. All of these objects can be divided into two main categories:
private objects and those related to careers.
The most important pieces and the most valuable ones are certainly closely
related to the career of an artist.
78 3.1 GOLD AND PLATINUM RECORDS
The main question about the Platinum and Gold Discs is the following: "Why did
the artist waste them away?". The memorabilia market in the 60's did not have the
same size of today and many artists did not imagine that today their objects could
have some value. In many cases, members of the band have given them away to
friends and family. According to the certification process of the RIAA, each member
of a band, the record label and the producers of an album receive a gold record
everytime they exceed a threshold of 500,000 units sold, and a platinum album for
one million units, moreover they receive eleven more, each time they reach the
threshold of one million units. With the invention of the CD, in the mid-80s, the
RIAA has introduced the award multiplatinum and certified Diamond for the sale of
10 million units.
3.2 AWARDS
The first rule to follow in recognizing the value of a prize is certainly the
following: who has the award been assigned to and for what reason? The different
types of awards go from the honor received from a city to the GRAMMY.
3.3 MUSICAL INSTRUMENTS
The category of musical instruments is not only about simple guitars, harmonicas
and pianos. Although, guitars are certainly the most widely collected. The world
record belongs to Eric Clapton’s guitar, "Blackie", sold at a price of $ 959,000. The
tools that belonged to the artists and used during the recording sessions rather than
on stage, are more sought than the autographed ones.
79 3.4 DOCUMENTS AND AUTOGRAPHS
The documents available on the market include a huge variety of material:
handwritten lyrics, concert track lists, contracts, sketches, letters, postcards and even
shopping lists.
The value of a document does not derive primarily from the presence of a
signature but from its actual content. The original lyrics are the pieces that reach
prices among the highest and The autographs are the most popular collectibles. In
2004, Julien's sold a photo of the Beatles' early career, signed by all the band
members, priced at $ 9000 and in 2013 a copy of Sgt.Pepper's Lonely Hearts Club
Band, fully autographed inside the gatefold cover, was sold at $ 290,500. The
problem with this category concerns the authenticity, in fact the number of fakes on
the market is quite high. In addition, the signatures change with time and a they are
never identical to the other, so it is very difficult to identify a counterfeit signture.
Many artists have an administrative staff that is often involved in responding to
requests from fans, on the issuance of certificates of authenticity.
3.5 CLOTHING
The key to recognizing the value of an item of clothing worn by a celebrity, lies
on its iconicity on the occasion on which it was worn and the number of similar
models.
The costumes made for a tour, for example, are available in multiple quantities.
There is, in fact a considerable number of gloves used by Michael Jackson and, in
addition, those from the period of Thriller have a higher value than those used during
80 his last performances. The most valuable costumes and garments are those worn
during the shooting of a video, as well as those identified in the cover of an album,
rather than those shown off during an awards ceremony. The accompanying
documentation especially includes the photo that testifies the authenticity and it
helps to increase value.
4. THE STORY TOLD BY ROCK MUSIC
The History of Rock Memorabilia can be considered a parallel in the history of
popular music and modern society. The objects tell, through their characteristics, not
only a musical evolution, but also the cultural and social changes of the modern era.
The task of the Rock Curator is rebuilding periods, putting the pieces together like a
puzzle.
For many collectors, the history of Rock Memorabilia starts at the beginning of
the twentieth century, with the invention of vinyl records and radio, leading music to
the homes of so many people, for the first time. In the early 20's the phenomenon of
the consumption of popular music was born, and country music and blues were
rapidly conquering the public, but were considered at the time the worst forms of
music and so outrageous for these reasons they were strictly banned from the first
radio stations that played classical music only. It is this ban that gave rise to the
phenomenon of speakeasies, where local people gathered to drink, chat and listen to
music. They were places where black people, however, could not enter, and which
gave the first big push to the affirmation of the Juke-Box, but at the same time, in the
South, the Juke Joints saw the light for the first time. They were bars attended by
black people and were socially accepted by the authorities because they clearly
81 fostered a sharp racial division. It's clear that these two forms of entertainment have
largely determined the success of the Juke-Box, since 1926.
The word "Juke-Box" became part of the popular language in the late '30s. For
many musicians and singers of blues and country, the Juke-Box was the only way of
spreading music apart from live performances, considering that then the phonograph
wasn’t successful yet, and an important part of American culture. Its rise was
unstoppable until the interruption due to World War II.
On December 7, 1941 at 7:55 am, the kamikaze, the Japanese planes attacked by
surprise the US naval fleet deployed to the Hawaiian harbor, destroying it almost
completely. It was the event that triggered the direct intervention of the United States
in World War II. Only four days later, the US government took direct control of the
production of the Juke-Boxes, with an immediate production cut of 75%. The JukeBoxes, in fact were considered clearly non-essential for the war and for an economic
effort, the most important companies, such as Wurlitzer, Rock-Ola and AMI, joined
to provide their productive contribution to the war effort. Yet, the economic boom,
during the war, was growing beyond belief: people wanted to have fun, to drive away
in some way, the dramatic and collective problem of the nation and, in spite of the
limited availability, the demand for Juke-Boxes increased steadily.
In 1945, soon after the war, the restrictions of the government on production and
on the companies ceased, and there was a real "turning point" in the history of the
Juke-Box and the whole nation. After the Second World War, the most dramatic
event in modern history, Europe was almost totally rebuilt, and the United States
were ready to go. The war came as an opportunity
for the Americans, who
82 conquered Europe and the world through the imposition of their own culture, which
also passed through their symbolic objects.
The sense of rebirth and the desire to put a huge conflict apart, running towards
the future without fear, is symbolized by the launch of the Juke-Box "Wurlitzer
1015". The main theme of the advertising campaign was the symbol of the post-war
philosophy and invitation to joy: "Musical fun for everyone"!
The years from 1945 to the mid-50s were years of great development. The mass
consumption revolution had massive effects on culture and the protagonists of this
new consumerism culture were the young Americans. With the increase of
prosperity, especially for the lower-middle class and for white people, the possibility
to send children to college had become a status symbol. High schools became, for a
generation, the center of social and cultural life, with proper rules and clothes within
a predetermined and uniform style. The entire world of youth caught the attention of
the entire world of advertising, which started to direct its messages to the pleasure of
consumption, and the idea that achieving that pleasure is the only reasonable goal of
life. The pursuit of pleasure, and the pleasure of consumption became the goal to
achieve against school education and family life. This contrast is part of the scenario
that fostered the birth of Rock'n'Roll. Tired of boring clothing, behavior and social
relationships, young people began to establish their own world and “the style" was
considered a crucial element of communication.
Clothing and behavior were elements for a generation to recognize and to
emphasize diversity. They were a way of communication strong as music. Music
was "lived" more than simply listened or danced. Music was a catalyst and an
instrument. Along with the posters, the turntables and the radio, music became part
83 of everyday life of the young people of the 50s. Instead of passively accepting adult
music, young people began to "choose" a music able to express their wishes. That
music already existed. It was the music of American black people, and with
Rock'n'Roll it was charged with new meanings, allowing everyone to jump over a
past made of war, and making people living as one, regardless of the color of their
skin or the social class they were coming from. Posters, autographs of the stars and
blue jeans became a tool of identification and a form of group communication.
4.1 THE BIRTH OF ROCK’N’ROLL
Born in 1921 in Johnstown, Pennsylvania, Alan Freed was already active as a disc
jockey in the army during the war, driven by an irrepressible passion for black music.
Freed discovered that the records of AfroAmerican rhythm & blues were having a
growing success among white audiences. It was the era of race records: so they were
defined, in a conservative and racist era. The works produced by black people were
placed in separate charts and yet more and more popular among young white people.
On July 11, 1951, at the radio station in Cleveland, the WJW, Freed started his
show “The Moondog House”. The programme was predominantly "black", but the
deejay, in order to prevent and avoid any censorship,, jumped the obstacle using
instead of race records, a fairly common term in the texts of the songs played:
rock'n'roll. The use of this expression was revolutionized by Freed, tying it to the
sound that was driving teenagers crazy.
In 1952, Sam Phillips was twenty-nine. Unable to pay for his law studies he
became an engineer, DJ and producer. The following year he decided to take over a
small garage at 706 Union Avenue, Memphis, Tennessee, in order to transform it
84 into a recording studio and record label: Sun Records. When in 1953, at the age of
eighteen, Elvis walked through the doors of Sun Records, he was asked who inspired
him and he simply replied: "Nobody". Elvis immediately represented “the new
thing” to a generation that wanted to put the second world war behind and that was
looking for a whole new future. A white guy singing black music and a generation
that in the early 50s did not want to hear about differences based on the color of skin,
gathered under one flag: Rock'n'Roll. Between 1954 and 1958, rock'n'roll burned its
extraordinary energy and showed the world that the it had come and it would not go
away easily. Young people found a way to express themselves thanks to a new way
of dancing that helped them express their desire and presence to the world and to
take over a present and a future that would consider them as absolute protagonists.
The year 1958 is considered the year of the "death" of Rock'n'Roll, symbolized by
the "call of duty" of Elvis Presley, who left for Germany in September of the same
year. When Elvis had is hair cut and put on his uniform, he became "harnessed" by
the rules, and the same happened to Rock'n'Roll. The 60s had begun.
4.2 THE 60S
If you were to choose an expression to define the '60s, you probably would use
the "Golden Age of Rock." History teaches us that after a period marked by a great
war, there is always a rebirth, redemption marked by restarting the economy. And
that is what happens in the world in the early 60s. After World War II, the United
States "conquered" Europe through the imposition of their own culture, but in the
60s Europe started all over eventually and it started running. Those years were
incredible in all fields: art, politics, communication. Music became the main
85 instrument of aggregation. It became a flyer, a newspaper, poetry, but it became
even a telegram able to send messages of all types all over the world. The Rock
culture was born in those years. Rock music became the flag that helped a whole
generation to recognize, identify and reiterate its diversity. In those sounds, those
rhythms, those images, however, there were no "words". Those "words" came from a
young man called Robert Zimmerman, aka Bob Dylan. "The Times They Are AChangin '" he sang. But The Beatles came to define the 60s in a perfect way.
John, Paul, George and Ringo created the "beat". They wrote some of the most
beautiful and famous songs of the last century. They have made young people finally
"visible" and they established new rules of clothing, as a whole generation made its
hair grow. Everything happened in eight years only, from 1962 to 1970. Along with
the Beatles a bunch of bands from England conquered the U.S. as the Rolling Stones,
the Kinks of the Davies brothers , The Who, who, with their "My Generation"
defined a generation which felt stuck for the 'impossibility of communication". In the
60's Europe’s economy started again and the continent finally imposed itself to
America which suffered a positive shock that helped an entire population rise again,
after the murder, in 1963, of the President that had given many people a new hope:
John Fitzgerald Kennedy.
The hippies came all of a sudden. They were boys who were making their hair
grow, leaving their families to live in common, along with other boys and girls, who
practiced free love, who escaped reality
with LSD, hallucinogenic drugs, not
initially knowing their devastating effects, and who imagined a different world, built
on the basis of shared ideals, such as peace and love. They were the "flower people",
freaks, who did not want the war in Vietnam. An alternative generation that
86 celebrated itself in three days that changed the world, in 1969. The Woodstock
Festival, the first and most important three days of peace and love in music history,
as well as the opportunity for thousands of young people to witness their opposition
to an unfair war. After those days, the system responded to the widespread of a
revolutionary breath, stopping and "physically" isolating the wave of rebellion that
spanned the world of youth, through an increasing repression. The movement
stepped back , and it was destroyed by the huge abuse and the devastating effects of
drugs and by the lack of hope for a war that did not want to end. The 70s were
coming.
4.3 THE 70S
What had been an extraordinary fusion of creativity, dreams and hopes, new
communication and fashion revolution, was about to become something different.
The seventies represent a decade that had been many decades rolled into one.
They were a transition or simply an extension of the previous decade. The song
"Bridge Over Trouble Water" written by Simon and Garfunkel in 1970, perfectly
describes the seventies. It expresses the feelings of a world in constant motion and
the nostalgia for lost time.
The war in Vietnam was still happening and several artists embraced the
commitment of pacifism, asking for the end of bombing and for the and of the war,
even through songs that would become generational anthems.
The end of the American intervention in Vietnam happened in 1975, under
President Ford, but unfortunately the war had gone too far, beyond the time allowed
by the incessant requests of an entire generation that came out of the conflict heavily
87 distressed and disoriented. It was a generation that felt betrayed, disillusioned. The
Vietnam war was over, but it happened by inertia, and not because in response to a
desperate cry. Probably, the dream of sharing a future built on the basis of common
ideals helped a little and everybody started to believe that the best solution probably
was to retreat into individualism.
Rock music always follows the footstepss of a cultural and social transformation.
It is often like a spokesman and a witness, and for this reason it began to change, as
an entire generation was changing. Yet, it still retained a great power, it was able to
move the masses, dreams and great ideals put aside, it was a fact that could become
an important vehicle for making money.
This is the synthesis of a historical moment that was moving at great speed,
towards years strongly oriented to consumerism and that saw the deterioration of
values and ideals. Just when it had become aware of its own strength and its ability
to communicate, Rock music began to fall down, beginning to lose its meaning and
finding a new one, fading away or even better, changing its skin, trying to make a
deal with its new role that is to say "music for the masses." It became industry,
celebration of its heroes their image and their gigantic commercial success. The
musicians of the seventies were sharply divided into groups of authors of a music of
consumption, specially packaged for radio programming (Eagles, Doobie Brothers,
Fleetwood Mac, Elton John), a new generation of musicians (Joni Mitchell, James
Taylor, Cat Stevens ) who had chosen to remain on the sidelines of the big
production and had gone back to the song and to songwriting. In the name of
authenticity and those who thought that Rock music had lost its innocence and that it
88 should be sung with a rhythm and a different strength (Led Zeppelin, Black Sabbath
etc).
Creative leadership was back to England, where the "progressive" music of bands
like Pink Floyd, Genesis, Jethro Tull, Emerson Lake and Palmer and Yes, was
conquering a new audience, and where it tried to get rid of commercial logic,
accentuating artistic motivation, where the subcultures had not disappeared, where
culture was profoundly changed by the events of 1968 in France, Italy and Germany.
4.3.1 Punk
Punk was the Rock'n'Roll of a generation that had no prospects. "No Future", the
slogan was simple, direct, and it was contained in all the lyrics of a music that came
in the mid-70s to give a very vigorous shake to the "star system" of Rock.
No future and no hope. A generation of teen-agers did not want to change the
world, because they knew that the world could not be changed and they tried to cry
out with anger and violence, the necessity of their existence to assert their identity.
The year 1977 marked another turning point in world culture : in Italy and in
Europe it took the form of a new political rebellion, terrorism (the "war at low
frequency” in Northern Ireland, that saw the rise of the IRA ), and autonomy from
the old political forces; in England and America it turned into music, lifestyle,
challenging every rule. It became Punk. 1977 was not a random date for England,
where punk was an expression of a widespread rebellion, but it was particularly
different in America. President Richard Nixon’s era had been overwhelmed, a few
years earlier, by the Watergate scandal and the presidency was given to Ford, but
apart from a such important event like the end of the Vietnam war, during his
89 presidential term the United States found themselves in the middle of a disastrous
economic crisis. The situation did not improve much with the presidency of Jimmy
Carter, who was elected in 1976, which was absolutely unable to restore both
international supremacy of the US and
domestic economic situation. A whole
generation was living in a country that was no longer able to dream.
The music of the mid-70s lived the triumph of disco music, a music probably
born to distract the masses from the moment of great decadence that was living
through the illusion that, after a frustrating week of work, one could build a life and
an alternative identity among the mirrors of a nightclub, a place that allowed
everyone to live a moment of triumph, on every Saturday night.
The confusion between Rock and Pop became total. In order to react to this
situation, people started talking about Punk, to define a kind of rock that was
uncompromising, a particular music that wanted to go back to pubs, to its "roots", to
win back the heart of music. Punk was born in the year that coincides symbolically
with the death of Elvis Presley (1977), who had started in the '50s a disruptive
revolution. During
the 60s and the 70s the king of king of rock’n’roll had
increasingly become the shadow of his former’s self, "kidnapped" by the interests of
the Music Business.
Punk music, as we know it, was born in England, from the mind of an artistic
agitator like Malcolm McClaren and the music of a group like the Sex Pistols,
Johnny Rotten and Sid Vicious.
Punk was a subculture that always existed with such a power a great rebel status.
In 1975, Patti Smith published the record “Horses”, starting a new American Rock
era. The intellectual area of New York gave her the task of tying rock with art again,
90 through poetry. It was not Punk in the full sense of the term, but it captured its spirit
and
soul. Whether English Punk was destructive, rebellious and political (Ses
Pistols, The Clash), American Punk (Ramones,, Blondie, Televison) had very
different meanings. In England it was a phenomenon of breakage, while in America
it was a phenomenon of continuity. Its goal was to recover Rock.
Towards the end of the 70s the Music majors became interested in the
phenomenon and the revolutionary spirit of Punk dissolved under the pressure of the
offers of millionaire industry. The electornic era was coming fast and the 80s were at
the gates.
1979 did not start the new decade without leaving traces of itself some way. The 1
of July Sony released a product that changed the concept of music enjoyment: the
Walkman. It was the first portable cassette player. Music and Rock music had
changed, as well as it changed the way people were listening to it. The Walkman
followed the concept of life in constant motion, kidnapped by individualism and the
wild ride to consumption. But at the same time, it was the symbol of a period that
was offering new and great possibilities, through technology and innovation.
4.4 THE 80S AND THE VIDEO GENERATION
A political and social analysis is mandatory before analyzing the
most
controversial decade of our modern history.
In 1981 Ronald Reagan, film and television actor, and well aware of the role of
television and communication, easily defeated president Jimmy Carter and took over
the leadership of a totally disheartened country . His program was based on an
extreme economic liberalism and substantial tax cuts and was characterized by the
91 arms race against the Soviet bloc. Starting form 1982 there was an increase in
liquidity due to the reduction of fees and the consequent domestic demand. As a
result, the increased purchasing power of American households generated a new
consumerist euphoria similar to the one that occurred in the 50s.
After these political and economic events, the eighties saw profound changes in
America. Often called "the decade of the ego", it was a time of political and
ideological conservatism. Reagan’s economy, development of multinational
corporations, mass consumption, shopping centers, yuppies. Slogans such as "You
can have anything you want!" or "Buy ‘till you die" were widespread in a country
that was passing from the recession to an economic boom. The eighties brought with
them a period of optimism and patriotism, but on the other hand they saw the spread
of AIDS and the growth of unemployment, the abuse of hard drugs and the
consequent increase of crime. They were also the years of the sit-coms, science
fiction movies, fashion and technology.
The decade started with the murder of John Lennon, which took place in New
York on the 8 December 1980. It was just like a curtain that had fallen on the past,
marking the end of an era.
A whole generation began to move on, forgetting, deleting, rejecting the past and
trying to "re-found" music in its entirety. It was a "breakthrough", thanks to the
advent of low-cost electronic keyboards, so far away from the sound and the world
of Rock. It allowed young musicians to travel with little money towards the future
and it was an answer to the needs imposed by Punk music. Simplicity, direct sounds,
absence of solos, no particular instrumental skills. The "New Wave" was Rock music
in the fullest sense of the term, because it denied any descent from the Rock itself,
92 defining the nature of "unique", new and uncontaminated language of a culture.
Rock music was linked again to teenagers, the new generation. Dark music (The
Cure, etc.) started informing people of the malaise and the journey to "an inner
darkness", and the elctropop announced a decade of disengagement and absolute
lightheartedness, while Duran Duran and Spandau Ballet, reawakened the "British
Invasion" in the United States of Ronald Reagan, helped by the advent of MTv.
Mtv was born on August 1, 1981 in the United States. It was the first television
channel entirely dedicated to pop music and Rock. "You'll never look at music the
same way again". The slogan appeared in the first commerical of the tv channel.
Music was no longer considered the same way, since then. It became something
else. It was also a vehicle to sell consumer products, driven by the real needs of a
generation that cared so much about appearance, and that was considering fashion a
religion.
The idea behind MTv was to associate a hit song to a clip that produces the
performance of a singer or a group during the execution of a song, providing sound
a visual outlet in order to stimulate the imagination of the public and push the
purchase of the product. Videoclips allowed this way the promotion of a musical
product (in the 80s people began to use this term) through the simple diffusion of a
movie (the striking example of the movie Flashdance, 1982, with the videoclips and
the songs “What A Feeling” and “Maniac”).
VideoMusic was born from the intersection of different languages;
• Advertising ( for the promotional nature of the product)
• Film (narrative use of the shots)
• Rock (linked to the image of music artists)
93 • Fashion (for the ability to impose lifestyles and clothing)
With MTv the concept of being a star in the music world changed. In the era of
superficiality and cultural vacuum, what mattered most was to have an image and
achieving fame.
MTv reached the status of a cultural spokesman when, in 1982, it began to
program videoclips by Michael Jackson (during a time when it was programming
only rock music), reuniting two musical souls so different from the other, that is to
say the white and the black, putting into action a crossover similar to the one carried
out by Elvis after World War II.
With MTv, pop consumption became markedly industrial. The look prevailed on
the content, the videoclip withered, flattened, conformed tastes and trends of
teenagers, transforming an entire generation of musicians in plastic stars. Music fully
expressed the condition of an entire generation set within a specific historical period.
The 80s were the years of the "death" of Rock as it was considered in the
previous two decades. During the 80s Rock was more about contamination, and it
denied its existence trying to rediscover its ideals roots. It was communication
between cultures and different sounds. The album "Remain in Light" (1981) by
Talking Heads was its symbol.
It would be better to say that there have been several "Eighties": those regarding
the triumph of Bruce Springsteen, who celebrated Rock music and its passion and
those of U2 commitment and solidarity, the "battle" between Duran Duran and
Spandau Ballet, R.E.M, Japan and the psychedelic rebirth, and the development of
two great musical "revolutions": rap and house music. From the eighties on, people
started to go to concerts mainly to listen to music. It was for the energy and the
94 enthusiasm of a collective experience. Nevertheless, during such a complicated
decade there was an event that would give a message of unity as the same one given
during the days of Woodstock.
Live Aid was held on July 13, 1985, in different locations at the same time
(London, Philadelphia, Sydney and Moscow). It was organized by Bob Geldof of the
Boomtown Rats and Midge Ure of Ultravox, in order to raise funds to alleviate the
famine in Ethiopia. It was a pivotal moment that inaugurated the impressive return of
realism and commitment, restoring folk and rock music. Live Aid also provided a
snapshot of what music was beginning to embody: A global village of
communications. Seen by millions of people, it was the first act of an era which
provided a new and contradictory collective dimension, that is to say a planetary plot
united by media connections. This was one of the great themes of the decade: the
overwhelming power of the media.
In the history of Rock, as well as in modern history, there are events that mark a
watershed defined line that separate the past from the future. Rock becomes the
mediator of a historical chronicle and at the same time history helps in alternative
storytelling, assisted by the objects and the protagonists that have made history.
The Berlin Wall better known as the son of the consequences of World War II fell
down on 9 November 1989. A whole generation fulfilled its dreams as it began to
travel toward a future that seemed achievable by everyone. The pan-European dream
seemed to embrace the hope of those people who looked to the sense of community,
in response to a widespread individualism deeply rooted in the minds of those who
were still asleep and overwhelmed by the mesmerizing power of the media.
95 4.5 THE 90S AND THE GENERATION X
It was a rebirth, an awakening , which was going slow, even under the bombs of
another conflict that happened in Kuwait, to the east, from 2 August 1990 to 28
February 1991, which saw Iraq and its leader Saddam Hussain facing a coalition of
35 states formed under the auspices of the UN and led by the US. This conflict
however did not restrain the wave of change that a band from Dublin wanted to
breathe, with a strong desire of inertia, in order to tell the story of a passage, as only
the greatest bands are able to do.
U2 recorded the album "Achtung Baby" in Berlin and it was published on
November 18, 1991. The first song of the 12 songs tracklist is "Zoo Station". It 's a
declaration of intent; U2 wanted their audience and their critics to be aware that
nothing would be as it was before. “Zoo Station” begins with an effect that refers to
the white noise of TV, to give us the impression of something that is broken or
interrupted. The album and the band set the path for a new decade, but before
leaving the '90s, they concluded the previous one in a symbolic way, with the "Zoo
TV Tour". It was a show that was about the apocalyptic consumerism of the end of
the century, through a stage and a stage set that were ironically representing the
omnipresence of the media in everyday life.
The 90s were a confused and contradictory decade but they were crucial to the
future structure of the planet. The 90's were the years of the digital revolution that
radically changed the language and communication in total film, television, radio,
cellphones and most of all, music. They were the years of the Internet and the
virtual space shared and interconnected, and new means of mass communication,
faster and cheaper. The years of the excessive power of multinational corporations,
96 consequence of the condition inherited from the extremes of the '80s, when the
brands became more important than the products themselves. The years of the
affirmation of globalization, against which a generation that refused to be victim of
the market, giving birth to the "anti-globalization" movement.
The world became smaller and accessible, giving marketing messages the chance
to reach every corner of the planet, uniforming the consumer culture. By being an
eternal mirror of the cultural and social changes, Rock music expressed and adapted
itself to the times people were living.
The multinationals and record companies rode the wave of "music sync", and the
result was that the products were to become the real stars, and the songs and the
singers were becoming
increasingly irrelevant, reduced to "muzak", "lifts
soundtrack". Music emptied of meaning and simple consumerist vehicle.
Musically the 90s had no center, crossed by a thousand different currents, as a
generation was taking several directions , each of which had its own style, code,
music. Two elements, however, remained central. The rebirth of Rock and Rap.
4.5.1 Grunge
Seattle was the new capital of music in which you could encounter different flows
throughout the decade. There were Nirvana, Pearl Jam and Soundgarden, the most
representative groups of the emerging grunge scene. But there was also Bill Gates
with Microsoft and his digital revolution. A city that expressed all the contradictions
and hopes of the millennium, the best technology and the industrial reorganization of
our future and, at the same time the start of a new rebellion.
97 Grunge, in fact, was not just a music genre. It took the form of a "movement",
union of generational feelings, despair and anger, but also the need of redemption
and change. It was Rock music for Generation X, a generation so invisible and
unheard. Rock music in the nineties was the rejection of electronic, '80s technology
and its synthesizers. Rock returned to the basics of Rock'n'Roll, that is to say guitar,
bass and drums, in order to evoke the originality and authenticity of feelings and
messages. Born again from the ashes of Punk and willing to carry on with sincerity,
honesty and brutal depiction of the problems of a young generation, as Rock always
did, with all of its forms during the course of history. Everything happened soon
after the Gulf war, as a response, as people wanted to use music to express their
opposition to this war and to an increasingly homogeneous and uniform world, in the
transition from the era of Ronald Reagan and George Bush to that of Bill Clinton.
From the mid-90s onwards grunge faded away, self-destructing, as witnessed by
the suicide of his spokesman, Kurt Cobain, unable to manage his own sensibility.
Rock returned to be
"underground" and started suffering from the absolute
domination of black music in its many forms, from R'n'B to nu-soul. Techno, dance
and pop arrived and they were carefully designed by the modern rules of marketing.
The late 90s saw the rise of rap, which became a common language, characterized by
simple and direct expressions, able to unite people and telling life as it was.
4.5.2 Rap and Napster
Rap was the rock'n'roll of the 90s and Eminem, arrived at the end of the decade,
was the new Elvis, renewing the vision of Rock. A white guy singing like black
people. A closed circle, once again.
98 The nineties were also the years that marked the beginning of the end of the music
industry as it had been known so far. The arrival of Napster, a system for
downloading music on the Internet, caused an important revolution in the music
world. Record companies were selling fewer records and, for the first time in
history, the younger generations showed a growing disaffection for CDs and the
music supports and, in response, a greater and rapid affection for music, made
possible by new digital media (and piracy ).
The music industry began to take care of its finance selling almost everything,
from gadgets (T-shirts, posters, stickers) to radio and television rights, concerts, and
trying to turn artists into "brands". Spice Girls and Take That were products of an
English pop apparently faced by Brit-Pop (Oasis, Blur etc.) that was just an attempt
to revive and recall the mood of the 60s.
It would be unfair, however, to describe the '90s this way. They were also the
years of a new environmental awareness, peace movements, new technological
hippies, community spirit, modems and low-cost technology, battles in favor of
freedom of expression on the Net. There was still a music that wanted to be involved,
not far from reality, not deleted by video clips, advertising and homologation. The
world was a mix of sounds, feelings, love, passion, anger, pain, which exploded all
together on 11 September 2001 with the fall of the twin towers of the WTC, when a
generation was forced to enter a completely different era.
99 5. CONCLUSIONS
This analysis ends here, where a new era begins . It was October 23, 2001 when
Steve Jobs introduced the world to a tool that revolutionized the recording industry,
the way of understanding music, and our daily lives: the Ipod. It was an object that
was far beyond the Walkman and the simple concept of portability. It allowed people
to store and access within a few Gigabytes, the entire record collection of a life and
the history of a life. In the end, this is Rock: a music experience that follows the
thread of socio-cultural changes. It’s a medium of a historical past that is also
reflected through the evolution of genres that were the expression of the generations
that have interpreted them.
The Internet and web-sharing have marked a revolution that started just from
music and its dematerialization which increased its circulation and abundance.
Today a new type of listener knows where to find music, how to listen to it , how to
share it and how to tell it. The possibilities have multiplied, growing up in a present
where the machines are becoming more sophisticated.
In this abundance, however, the link between reality and the past becomes more
and more week, especially for the younger generations, the “digital natives” and
those who have learned about music in a certain way. That way does not include the
Cd. So what’s the role of the memorabilia curator. the museum curator , the music
Tour Guide? It’s a mediation of a past that needs to be reconstructed through songs
and objects related to the history of Rock. Like a Modern Storyteller picking up the
pieces of a past otherwise lost. The history of Rock moves along our modern history,
easily analyzable through the artists and genres listened by the generations of the
past. Different generations, distant in space, but so close at the same time. We must
100 consider the usefulness of language skills for those called to this role, crucial
charactersitic that can open up interesting and important employment opportunities
in a context as large as what has been rebuilt and what it will be, and Rock, as
always, will not cease to contribute to this effect.
101 INTRODUÇÃO
A música está em toda parte. A música é uma arte do tempo, é a essência do
homem e sua visão do mundo. Fenômeno intertextual, comum a todos os media,
capaz de revelar todo o seu poder comunicativo, modificando sua linguagem de
acordo com os ambientes sociais e o meio de comunicação em que é transmitida. Por
isso fala-se de "linguagem da música ou linguagens musicais”.
Uma análise da música que ouvimos há meio século torna-se indispensável. A
música é memória, reconstrução de um passado que toma forma entrando em
contado com o presente. O Rock é história, e não apenas um gênero musical. História
de verdade, uma grande história de pequenas histórias. E' uma atitude, um jeito de
fazer e ver as coisas, sentimento, razão, expressão, energia, explosão, rebelião,
mensagens e veículo de mensagens, sentimentos mediação de espírito e emoções.
Quantos não se deixaram capturar pelo Rock, há cinco, dez, vinte, trinta, quarenta
ou cinquenta anos atrás? “E’, agora, cultura, temática de muitas coleções obstinadas
na ideia de museificá-la, catalogá-la...” observa o crítico de música francês Hugo
Cassavetti.
Uma sucessão de nomes, sons, riffs, refrões, imagens, histórias, anedotas, que se
ligam umas às outras e criam um turbilhão, de forma cronológica, como o filme de
nossas vidas. A vida que pode ser reconstruída com segurança através dos objetos
que a caracterizaram.
Memorabilia, objetos, memórias dignas de recordação. Não seria talvez a nossa
história, tão digna de memória? Uma reconstrução precisa da nossa história dos
últimos 60 anos é possível graças a uma coleção de objetos que pertenceram a um
percurso histórico musical.
102 O objetivo deste estudo é combinar os conceitos de memória, história e Rock
através da mediação de objetos que pertenceram à tradição da música moderna,
capaz de interpretar um fermento e uma evolução cultural. Musicabilia.
1. O ROCK E SUA DEFINIÇÃO
Seria por acaso fácil traduzir o termo Rock? Uma palavra que tem muitos
significados. Dizer tratar-se de “gênero” seria erro. O que torna o Rock diferente de
todos os outros tipos de música é o fato de não ser um gênero.
O Rock é um ponto focal para a compreensão da história e da atualidade.
Atravessou e animou muitas mudanças sociais e culturais. Revelou-se ao mundo e
aos jovens. O Rock é uma atitude, um modo de ver e pensar as coisas. A Coleção de
objetos pertencentes à história do Rock é possível e o espaço para a sua conservação
e exposição é uma janela que se abre tanto para uma dimensão do passado bem como
para uma do presente.
2. COLEÇÃO E MEMORABILIA
A memorabilia, do latino memorabilis, aquilo que traz à memória, coleção de
objetos vinculados a um passado relativamente recente.
Muitos desses objetos, especialmente aqueles utilizados e / ou pertencentes a
pessoas famosas que desapareceram, são vendidos em leilões públicos e podem
103 alcançar preços muito elevados. As recordações são, do ponto de vista psicológico,
um fenômeno social e emocional.
Existem diferentes tipos de Rock Memorabilia: Discos de Platina e Golden
Awards, instrumentos musicais, documentos e autógrafos, vestuário, gravações e
itens pessoais. Todos esses objetos podem ser divididos em duas categorias
diferentes: os objetos pessoais e os objetos ligados à carreira.
As peças mais procuradas e as mais valiosas são aquelas intimamente
relacionadas com a carreira de um artista. Discos de ouro e platina, prêmios,
documentos e autógrafos, roupas, etc.
3. HISTÓRIA DO ROCK E HISTÓRIA DA SOCIEDADE
MODERNA
A História do Rock Memorabilia pode ser considerada como um paralelo na
história da música popular e da sociedade moderna. Os objetos contam, por meio de
suas características, não só a evolução musical, mas também as mudanças culturais e
sociais da era moderna. A tarefa do Curador de Rock é reconstruir períodos, juntar
peças, como um quebra-cabeça.
Para muitos colecionadores, a história do Rock Memorabilia começa no início do
século XX. No início dos anos 20 nasceu o fenômeno do consumo da música
popular, quando os gêneros country e blues começaram a conquistar rapidamente o
público. Porém, tais gêneros eram considerados, naquele momento, os piores estilos
musicais, vistos como transgressivos, sendo proibidos nas primeiras estações de
rádio que tocavam, na maior parte do tempo, música clássica.
104 A palavra "Juke-Box" tornou-se parte da linguagem popular no final dos anos 30.
Para muitos músicos e cantores de blues e country o Juke-Box foi o único meio de
comunicação, sendo parte importante da cultura americana. Sua ascensão foi
extraordinária até ser interrompida por causa da Segunda Guerra Mundial. Em 1945,
após a guerra, as restrições à produção por parte do governo contra as empresas
cessaram, sendo este um verdadeiro "ponto de viragem" na história do Juke-Box e de
toda a nação.
O pós-guerra apresentou-se como uma oportunidade incrível para os americanos
que conquistaram a Europa e o mundo pela imposição de sua própria cultura e
penetração de seus objetos simbólicos.
Foram anos de grande desenvolvimento, de 1945 até meados de 1950. A revolução
do consumo tinha grandes efeitos culturais e os protagonistas desta nova cultura de
consumo eram os norte-americanos mais jovens.
O mundo dos jovens tornou-se o centro das atenções no ambiente da publicidade,
que começou a dirigir as suas mensagens para o prazer do consumo, transmitindo a
ideia de que o prazer era o único objetivo de vida razoável.
As roupas e o comportamento serviam para que os jovens reconhecessem e
enfatizassem a sua própria diversidade. O vestuário era um meio de comunicação
que marchava em sintonia com a música, onde a música era "vivida", era dançada
mesmo antes de ser ouvida, era um catalisador e um instrumento. Os jovens
começaram então a "escolher" a música capaz de expressar seus desejos. A música
que em grande parte já existia e a música dos afroamericanos que, com o
Rock'n'Roll, ficou carregada de novos significados, permitindo que todos deixassem
105 para trás o passado de guerra e se juntassem, independentemente da cor da pele ou da
origem social.
3.1 O NASCIMENTO DO ROCK'N'ROLL
Alan Freed era um disc jockey impulsionado por uma paixão irreprimível pela
música dos negros. Após ter-se livrado da acusação de envolvimento no pagamento
de propinas para execução de músicas no rádio, descobriu que o álbum afroamericano derhythm & blues estava desfrutando de um crescente sucesso entre o
público branco. Em 11 de julho de 1951, numa estação de rádio em Cleveland, a
WJW, Freed abriu seu show intitulado The Moondog House. A programação era
predominantemente "black", mas o deejay, para evitar tentativas de censura, rondava
o obstáculo utilizando, ao invés do termo race records, um outro termo bastante
comum nas letras das músicas da época: rock'n'roll.
Quando, em 1953, com a idade de dezoito anos, o cantor Elvis Presley atravessou
as portas da Sun Records, perguntaram-lhe qual era a sua inspiração e ele
simplesmente respondeu: "Ninguém". Elvis representou imediatamente o novo, uma
geração que queria esquecer o passado de guerra e almejava um futuro totalmente
novo. A música negra cantada por um branco, que representava uma geração, aquela
do início dos anos 50, que não queria ouvir falar de diferenças baseadas na cor da
pele e que se uniu sob uma única bandeira: o Rock'n'Roll. Entre 1954 e 1958, muitos
jovens encontraram uma maneira de se expressar graças a um novo jeito de dançar
para desabafar seu desejo de proclamar ao mundo a sua presença e tomar posse do
futuro no qual seriam os únicos protagonistas.
106 O ano de 1958 assistiu a "morte" do Rock'n'Roll, simbolizada pela chamada ao
serviço militar de Elvis Presley. Chegavam os anos 60.
3.2 OS ANOS 60
A história ensina que após um período marcado por uma grande guerra, há sempre
um renascimento, uma redenção que proporciona o relançamento da economia. Foi o
que aconteceu no mundo no início dos anos 60.
Foram anos incríveis sob todos os aspectos: na arte, na política e na comunicação.
A música tornou-se o principal instrumento de agregação, tornou-se panfleto, jornal,
poesia, mas também foi capaz de transmitir mensagens ao mundo todo. Nasce
naqueles anos a "cultura Rock". O Rock tornou-se a bandeira sob a qual se
reconhecer, identificar e reiterar a própria diversidade.
Os Beatles interpretaram os anos 60 de forma perfeita. John, Paul, George e
Ringo escreveram algumas das mais belas e famosas canções do século passado,
contribuindo para que a juventude se tornasse "visível" no mundo, estabelecendo
novas regras de vestuário e aparência e fazendo com que uma inteira geração
deixasse crescer os cabelos. E tudo isso em oito anos, entre 1962 e 1970.
Na década de 60 a Europa, que do ponto de vista econômico estava se
recuperando, passou a influenciar culturalmente os Estados Unidos, ajudando os
americanos a se recuperarem do choque sofrido após o assassinato, em 1963, do
presidente que tantas esperanças tinha dado àquela população: John Fitzgerald
Kennedy.
107 Vieram os hippies. Eram jovens que deixavam crescer os cabelos, que
abandonavam suas famílias para viver com outros jovens, que praticavam o amor
livre e evitavam a realidade do presente usando LSD, drogas alucinógenas, cujos
efeitos devastadores eram ainda desconhecidos. Os hippies imaginaram um mundo
diferente, baseado em ideais comuns, como paz e amor. Uma geração alternativa que
celebrou os três dias que mudaram o mundo em 1969: o Festival de Woodstock. Os
primeiros e mais importantes três dias de paz, amor e história da música,
oportunidade para milhares de jovens de testemunhar a sua oposição a uma guerra
injusta. Depois daqueles dias, a repressão tornou-se cada vez mais evidente. O
movimento se desfez por causa do abuso e dos efeitos devastadores das drogas e pela
decepção em relação à guerra que parecia nunca querer terminar. Chegaram os anos
70.
3.3 OS ANOS 70
Os anos 70 representaram um período que parecia o de muitas décadas juntas. Foi
um período de transição ou simplesmente uma extensão da década anterior. A guerra
no Vietnã ainda continuava e vários artistas abraçaram o ideal do pacifismo,
exigindo o fim do bombardeio no Vietnã através de canções que se tornaram hinos
daquelas gerações.
Em 1975 a intervenção americana no Vietnã foi concluída, durante o governo do
presidente Ford, mas a guerra tinha ido longe demais. O sonho de compartilhar um
futuro baseado em ideais comuns se desfez e a partir de então cresceu a ideia de que,
talvez, a melhor solução, fosse o individualismo. O Rock sempre segue os passos de
108 uma transformação cultural e social e começou a se transformar também. Manteve
ainda a sua grande capacidade de mover as massas e tornou-se um importante
veículo para ganhar dinheiro. Começou assim a decadência do Rock, que passou a
perder aquele sentido inicial. Tornou-se indústria e grande sucesso comercial.
Os músicos dos anos setenta se dividiram entre os autores de um rock de
consumo, especialmente embalado para a programação de rádio, e uma nova geração
de músicos que optaram por ficar à margem da grande produção e permanecer
voltados para a música. A liderança criativa novamente partiu da Inglaterra, onde a
música "progressista" de grupos como Pink Floyd, Genesis, Jethro Tull, Emerson
Lake and Palmer e Yes foi conquistando um novo público e acentuando uma
motivação artística, onde a cultura jovem se transformava profundamente devido aos
acontecimentos de 1968 na França e na Itália.
3.3.1 O Punk
O Punk era o Rock’n’Roll de uma geração que não tinha perspectivas.
Nenhum futuro, nem esperança, a geração de adolescentes que não queriam mudar o
mundo, porque sabiam que o mundo não podia ser mudado. Essa geração tentou
gritar com raiva e violência a necessidade de sua existência para afirmar a sua
identidade. Em 1977 aconteceu mais um ponto de viragem na cultura dos jovens do
mundo todo: na Itália e na Europa teve início uma nova rebelião politica, de
terrorismo, contra a autonomia das velhas forças políticas; na Inglaterra e América
isso se transformou em música, estilo de vida, e desafio aberto contra todas as regras.
O Punk. O ano de 1977 representou para a Inglaterra simplesmente o ano em que
o Punk era expressão de uma rebelião juvenil generalizada. Mas na America era
109 diferente. O presidente Richard Nixon fora esmagado, alguns anos antes, pelo
escândalo Watergate e a presidência tinha sido entregue a Ford, mas, além do
importante fim da guerra no Vietnã, durante seu mandato os Estados Unidos viveram
uma grande e desastrosa crise econômica. A situação não melhorou muito com a
presidência de Jimmy Carter, que foi eleito em 1976 e que era absolutamente incapaz
de restaurar quer a supremacia internacional dos EUA, quer a situação econômica
nacional. Os jovens tinham à sua frente uma América que não era mais capaz de
sonhar.
A música de meados dos anos 70 viveu o triunfo da música disco, a música que
nasceu provavelmente para distrair as massas através da ilusão de que, depois de uma
semana frustrante de trabalho, as pessoas podiam construir uma vida e uma
identidade entre os espelhos de uma balada. A confusão entre Rock e Pop tornou-se
total.
O Punk nascera na Inglaterra, pela mente do agitador artístico Malcolm McClaren
e através da música de grupos como o Sex Pistols de Johnny Rotten e Sid Vicious. O
Punk foi uma subcultura, que sempre existiu no Rock, como a sua eletricidade e seu
estado rebelde. Na Inglaterra foi um fenômeno de quebra, na América foi um
fenômeno de continuidade. No final da década de 70 as gravadoras se interessaram
pelo fenômeno e o espírito revolucionário do Punk dissolveu-se diante da pressão das
propostas milionárias da indústria. A música eletrônica chegou. Os anos 80 estavam
às portas.
110 3.4 OS ANOS 80 E A VIDEOMUSIC
Os anos oitenta mudanças profundas aconteceram na América. Muitas vezes
chamada de "a década do ego" foi uma época de conservadorismo político e
ideológico: a economia do Presidente Reagan, o desenvolvimento das empresas
multinacionais, o consumo de massa, os shopping centres, os yuppies. Slogans como
"Você pode ter o que quiser!", ou "Compre até desmaiar!" eram frequentes em um
país que estava atravessando o boom econômico. Os anos oitenta foram anos de
otimismo e patriotismo, por outro lado, foram os anos da propagação da AIDS e do
aumento do desemprego, do abuso de drogas pesadas e do consequente aumento da
criminalidade. Estes foram os anos das sitcoms, dos filmes de ficção científica, das
modas e da tecnologia. Uma inteira geração começou a se mover esquecendo,
apagando, rejeitando o passado e tentando"refundar" a música dos jovens com bases
inteiramente novas. O novo Rock ligou-se novamente à vida dos jovens, das novas
gerações, quer quando o gênero Dark (grupo “The Cure”, etc.) abordava o mal-estar
e a viagem numa "uma escuridão interior", quer quando o gênero Eletro Pop
anunciava uma década de desengajamento absoluto e quando os Duran Duran e
Spandau Ballet relançavam a "Invasão Britânica" na América de Ronald Reagan,
com o advento da MTV.
No dia primeiro de agosto de 1981 nasceu nos Estados Unidos a MTV, primeiro
canal de televisão dedicado inteiramente à música pop e rock. "Nunca mais vai ver a
música da mesma forma", o slogan que apareceu a partir do primeiro comercial do
canal. Na verdade, desde então, a música deixou de ser considerada da mesma forma.
Tornou-se outra coisa, inclusive veículo para venda de produtos de consumo,
111 impulsionada pelas necessidades reais de uma geração que vivia de aparência e que
fez o look se tornar uma verdadeira religião.
A VideoMusic nasceu a partir do cruzamento de diferentes linguagens;
• Publicitária (para o uso do tempo e da montagem, e pela natureza promocional do
produto)
• Cinematográfica (uso narrativo da linguagem vídeo)
• Rock (ligada à imagem de personagens musicais)
• Moda (capacidade de impor estilos de vida e vestuário)
Com a MTV, o próprio conceito de estrela no mundo da música mudou. Na era da
superficialidade e da falta de cultura, o que mais importava era ter uma imagem e,
graças a essa, alcançar a fama. Com a MTV, o consumo pop tornou-se
marcadamente industrial.
A música expressa muito bem a condição de uma inteira geração dentro de um
período histórico específico. Mas, se de fato os anos 80 foram os anos da "morte" do
Rock, da maneira como fora entendido nas duas décadas anteriores, o rock dos anos
80 foi, por excelência, o da contaminação, que negou a sua existência tentando
redescobrir suas raízes ideais e a comunicação entre culturas e sons diferentes.
Desde a década dos oitenta, começou-se a ir aos concertos, principalmente para ouvir
música. A 13 de julho de 1985, foi realizado, em diferentes localidades
contemporanemante (Londres, Filadélfia, Sydney e Moscou) o concerto rock Live
Aid, organizado por Bob Geldof, do grupo punk rock Boomtown Rats e Midge Ure
de Ultravox, a fim de juntar dinheiro para aliviar a fome na Etiópia.
Live Aid também forneceu um retrato daquilo que que a música estava
começando a incorporar: a aldeia global da comunicação. Visto por milhares de
112 pessoas, foi o primeiro ato de uma era que previa uma nova e contraditória dimensão
coletiva, uma trama planetária unida por conexões midiáticas. E este era afinal um
dos grandes temas da década: o poder esmagador da mídia.
Na história do Rock, assim como na história moderna, há eventos que marcam
uma linha definida, que separa o passado do futuro. No dia 9 de novembro de 1989
caiu o Muro de Berlim, símbolo de um sonho fragmentado, filho das consequências
da II Guerra Mundial.
3.5 OS ANOS 90
Um sonho que parecia se realizar quando uma geração recomeçou a vislumbrar
novamente um futuro estimulante. Foi um renascimento, apesar do enésimo conflito
que aconteceu no Kuwait, de 2 de agosto de 1990 a 28 fevereiro de 1991, no qual o
Iraque se confrontou com uma coalizão de 35 Estados formados sob a égide das
Nações Unidas, liderada pelos Estados Unidos.
Um conflito que, porém, não bloqueou a onda de mudanças que já havia
começado.
Os anos 90 foram os anos da revolução digital que mudaram radicalmente a
linguagem e a comunicação: cinema, televisão, rádio, telefone e, inevitavelmente, a
música.
Foram os anos da Internet e do espaço virtual compartilhado e interligado e os
anos dos novos meios de comunicação de massa, mais rápidos e mais baratos. Foram
os anos do desmedido poder das empresas multinacionais, consequência e ápice do
mood e da condição herdada dos excessivos anos 80, quando as marcas, ou brands,
113 tornaram-se mais importantes do que os próprios produtos. Anos de afirmação da
globalização, já iniciada, que viram, em parte, a oposição de uma geração que se
recusava a se submeter ao mercado, abrindo caminhos para o movimento da
"antiglobalização". O Rock, que sempre foi espelho das mudanças culturais e sociais,
adaptou-se aos novos tempos, nos quais as gravadoras multinacionais aproveitaram
da onda das "sincronizações musicais", ou seja, das associações de trechos musicais
a filmes ou programas televisivos. Como consequência, os produtos tornaram-se, de
fato, verdadeiras estrelas e as canções e os cantores cada vez mais irrelevantes.
Musicalmente a década de 90 não teve um elemento norteador, mas foi atravessada
por mil correntes diferentes, com jovens que abraçam várias direções, cada uma das
quais com seu próprio estilo, código e música.
Dois elementos, no entanto, permaneceram centrais: o renascimento do Rock e do
Rap.
3.5.1 Grunge
Seattle era a nova capital musical, uma cidade que expressava todas as
contradições e as esperanças do milênio, com a melhor tecnologia e reorganização
industrial e, ao mesmo tempo, com os novos germes de um sentimento de revolta.
O grunge, de fato, não foi um verdadeiro gênero musical. Assumiu a forma de
"movimento", união dos sentimentos daquelas gerações, desespero e raiva, mas
também desejo de redenção e mudança. O Rock dos anos noventa. E tudo isso
aconteceu logo depois da guerra do Golfo, como resposta e desejo de usar o "meio"
musical para exteriorizar a oposição em relação a um presente de guerra e a um
mundo cada vez mais homogêneo e uniforme. A partir de meados dos anos 90, o
114 grunge esvaziou-se com o suicídio de seu porta-voz, Kurt Cobain, da banda Nirvana,
que não conseguiu cuidar de sua própria sensibilidade.
3.5.2 Rap
Teve-se então a ascensão do Rap, que se tornou uma linguagem comum,
caracterizado por expressões simples e diretas, ideais para unir e contar a vida em
tempo real. O Rap foi o rock'n'roll dos anos 90 e Eminem, que apareceu no final da
década, foi o novo Elvis, renovando aquele pacto inicial do Rock, com um branco
que cantava como os negros.
Os anos noventa foram também os anos que marcaram o início do fim da indústria
discográfica, pelo menos na forma como era conhecida até então. Menos discos
passaram a ser vendidos e, pela primeira vez na história, as novas gerações
mostravam um menor apego ao suporte e, como resposta, uma maior atenção para a
música, que passou a ter uma difusão rapidíssima, graças às novas mídias digitais (e
à pirataria). Foram também os anos de uma nova consciência ambiental, do
movimento de paz, dos novos hippies tecnológicos, do espírito de comunidade de
outrora, dos modems e da tecnologia de baixo custo, além das batalhas em favor da
liberdade de expressão na Internet.
O mundo do final do século foi uma mistura de sons, sentimentos, amor, paixão,
raiva, dor, que explodiram, todos juntos, com os atentados às Torres Gêmeas do
WTC, de 11 de setembro de 2001, quando uma inteira geração foi forçada a entrar
numa era completamente diferente daquela anterior.
115 4. CONCLUSÕES
A 23 de outubro de 2001, Steve Jobs apresentou ao mundo um aparelho capaz de
perturbar a indústria discográfica, o modo de ouvir música e nossa vida quotidiana: o
Ipod. Isso significava poder armazenar e acessar, no espaço de poucos Gigabytes,
uma coleção inteira de discos, a história de uma existência, o espelho de um
percurso. Porque Rock é isso: uma experiência em música que acompanha a linha
das mutações socioculturais, meio e mediação de um passado histórico que se traduz
através da evolução de gêneros que nada é além da expressão das gerações que o
interpretaram e representaram.
Hoje, um novo tipo de ouvinte sabe onde encontrar a música, como ouvi-la, como
compartilhá-la, como contá-la. As possibilidades se multiplicaram num presente
onde as máquinas estão se tornando cada vez mais sofisticadas.
Nesta abundância, no entanto, encontra-se uma realidade que vê os laços com o
passado, por sua vez, serem mais fracos, especialmente para a geração mais jovem.
Este é o papel do curador de memorabilia, do curador do Rock, meio e mediação
de um passado a ser reconstruído através de canções e objetos relacionados com a
história do Rock.
116 BIBLIOGRAFIA
•
AA.VV, Juke-Box, Alpi Editori, Roma,1995
•
AA.VV, La grande storia del rock, Arcana, Milano, 1995
•
AA.VV, Treasures of Hard Rock Cafe, Rare Air Media, Chicago, 2001
•
AA.VV, Memorabilia tour, Hard Rock Hotel, Orlando, 2013
•
ASSANTE E., Le Leggende del Rock, White Star, Milano, 2007
•
ASSANTE E, CASTALDO G., Blues, Jazz, Rock, Pop, Einaudi, Torino, 2004
•
BENJAMIN W., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica,
Arte e società di massa, Einaudi, Torino, 2002
•
BLOM P., To Have an To Hold: An Intimate History of Collectors and
Collecting, The Overlook Press, New York, 2003
•
BOURHIS H., Il piccolo libro Rock, Cooper, Roma, 2008
•
CASTELLI L., La musica liberata, Arcana, Roma, 2009
•
COTTO M., Il grande libro del Rock, RCS Libri, Milano, 2011
•
FABI F., Londra. Le Guide Rock, Lit Edizioni, Roma, 2012
•
GORDON R, The Elvis Treasures, Becker & Mayer, Washington, 2002
•
GUAITAMACCHI E., Rock Files, Lit Edizioni, Roma, 2012
•
HALBWACHS M., La memoria collettiva, ed. it, Unicopli, Milano, 1987
•
HARRIS J., Hail! Hail! Rock’n’Roll, Little Brown, London, 2009
•
HENKE J., Lennon Legend. An illustrated life of John Lennon, Chronicle,
San Francisco, 2003
•
KENT N., Apathy for the Devil. Faber and Faber Limited, UK
•
KOSELLECK R., Futuro passato, 1979, ed. it. , Clueb, Bologna 1986
117 •
LE GOFF J, Memoria, in Storia e Memoria, Einaudi, Torino, 1986
•
LOWENTHAL D., The Past is a Foreign Country, Cambridge University
Press, UK, 1985
•
LYOTARS J.F, La condizione postmoderna, Feltrinelli, Milano, 2014
•
NAMER G., Mémoire et societé, Meridiens Klincksiek, Paris, 1987.
•
NIETZSCHE F, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Monanni,
Milano, 1926
•
REYNOLDS S., Retromania, Faber and Faber, London, 2011
•
SIBILLA G., I linguaggi della musica pop, RCS Libri, Milano, 2003
•
SIBILLA G., L’industria musicale, Carocci, Roma, 2006
•
SOUTHALL B., Drive my car, Seven Oaks, London, 2013
•
WICKE P., Rock Music: Culture, Aesthetics and Sociology, Cambridge
University Press, UK
•
YERUSHALMI Y.H., Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica, ed. it,
Giuntina, Firenze, 1982.
INTERNET
http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=memorabilia
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/memorabile.shtml
https://www.juliensauctions.com/collectors-guide/rock-memorabilia.html
http://riaa.com/newsitem.php?news_month_filter=&news_year_filter=2002&resultp
age=3&id=DA47C7E8-E2F8-4921-3A44-57A5065CF2D8
http://beatlesautographs.com
118