Bilancio Sociale CESTAS 2008-2009

Transcript

Bilancio Sociale CESTAS 2008-2009
Bilancio Sociale
CESTAS 2008-2009
anni di idee, esperienze e partenariati nel mondo
Organizzazione di cooperazione internazionale
Ente di formazione
www.cestas.org
RINGRAZIAMENTI
Il Bilancio Sociale 2008-2009 è frutto dell’intenso
lavoro di rendicontazione sociale che ha coinvolto
numerosi soggetti interni ed esterni alla
associazione durante il corso di quest'anno.
Si ringraziano quindi tutti i collaboratori, i partner dei
progetti, i testimoni intervistati e gli studenti, oltre
allo staff CESTAS che ha partecipato a vario titolo al
reperimento delle informazioni e alla redazione dei
testi, in particolare relativamente ai Progetti.
A nome del Consiglio D'Amministrazione voglio
esprimere un riconoscimento particolare al lavoro
svolto dalla dottoressa Francesca Servidio, che ha
saputo dirigere questo importante progetto
istituzionale con qualità e dedizione professionale.
Uber Alberti
Presidente CESTAS
Impostazione e progetto a cura di
Francesca Servidio, Uber Alberti
Coordinamento Editoriale
Gianluca Ulisse
Redazione testi ed elaborazione dati a cura di
Gianluca Ulisse, Francesca Servidio, Uber Alberti
Si ringrazia tutto lo staff CESTAS e i volontari in
servizio civile
Foto
Staff CESTAS, cooperanti e studenti frequentanti i
corsi CESTAS in Italia e nel mondo
Ideazione grafica e impaginazione
Roberto Rubbi | www.robertorubbi.com
È consentita la riproduzione totale o parziale dei
testi, purchè ne venga citata la fonte.
Bilancio Sociale
CESTAS 2008-2009
anni di idee, esperienze e partenariati nel mondo
INDICE
INDICE
0 IntroduzIone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
0.1 Lettera del Presidente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
0.2 Nota metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
1
1.1
1.2
1.3
1.4
1.4.1
1.4.2
1.4.3
1.5
1.5.1
1.5.2
1.5.3
1.6
1.6.1
1.6.2
1.6.3
1.6.4
IDENTITÀ ASSOCIATIVA E GOVERNANCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Chi siamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Vision . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Mission e valori guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Governance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Organi Associativi, Struttura sociale e Struttura organizzativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Organigramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Strategie e processo gestionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Responsabilità etica e sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Codice Etico e Bilancio Sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Istituto Italiano Donazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Raccolta Fondi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Le Persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Personale interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Servizio Civile Nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Bilancio delle competenze e clima organizzativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Formazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
2
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
dipartimento Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
dipartimento europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
ufficio regionale Marche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
ufficio regionale America Latina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
ufficio regionale Africa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
ufficio regionale Mediterraneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Gli attori delle nostre Reti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
I progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
ForMAzIone
VI Edizione Master Universitario di II Livello in “Politiche Sociali e Direzione Strategica per lo
sviluppo sostenibile del territorio” A.A. 2007/2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
III Edizione Corso Alta Formazione in “Organizzazione e Management dei Servizi Socio-Sanitari
in contesti differenziati”A.A. 2007/2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Corso di Specializzazione “Pianificazione e Management di Programmi di Turismo Responsabile
e Sostenibile” 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
I Edizione - Master Universitario di II Livello in “Gestione e Valorizzazione delle risorse agro-forestali in una
prospettiva di sviluppo sostenibile del territorio” A.A. 2007/2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Corso di Alta Formazione in “Economia e Gestione delle imprese cooperative e delle risorse del territorio”
A.A. 2007/2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Corso di Specializzazione in “Pianificazione e Management di programmi di turismo
responsabile e sostenibile” 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Corso di Alta Formazione in”Metodologie per promozione sociale in territori a differenziate tecnologie di
sviluppo – nuove competenze professionali per gestire il cambiamento” A.A. 2008/2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
VII Edizione Master Universitario di II Livello in “Politiche Sociali e Direzione Strategica per lo Sviluppo
Sostenibile del Territorio” A.A. 2008/2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
IV Edizione Corso di Alta Formazione in “Organizzazione e Management dei Servizi Socio-Sanitari in
Contesti Differenziati” A.A. 2008/2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
AFRICA
Progetto di appoggio alla disseminazione della classificazione internazionale del funzionamento della
disabilità e della salute per bambini e adolescenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
L’agire dei giovani nella lotta all’AIDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
Progetto di sostegno alla salute materno infantile ed ai servizi sanitari di base dell`area di Mavalane (Maputo) .47
Supporto al programma Nazionale integrato di lotta alla HIV/AIDS e TBC nelle Regioni di Omusati
ed Otjozondjupa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Supporto al programma nazionale integrato di lotta all’HIV/AIDS e TBC nella Regione di Omusati . . . . . . . . . .50
Progetto “Kilimanjaro” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Sana maternità: formazione e aggiornamento per operatori sanitari nel settore materno e riproduttivo . . . .52
Miglioramento qualitativo dei servizi di salute materno-infantile negli ospedali Kamuzu e Bottom . . . . . . . . .53
Rafforzamento dei servizi di contraccezione a lungo termine e permanente negli ospedali rurali
e nei centri di salute del Distretto di Dowa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
2.8.1
2.8.2
2.8.3
2.8.4
2.8.5
2.8.6
2.8.7
2.8.8
2.8.9
2.8.10
2.8.11
2.8.12
2.8.13
2.8.14
2.8.15
2.8.16
2.8.17
2.8.18
2 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
INDICE
AMerICA LAtInA
2.8.19 Estensione della rete andina di centri di salute materno-perinatale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
2.8.20 Articolazione del sistema di difesa locale nel Municipio di Leon, comunità di Abangasca . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
2.8.21 Programma di Sviluppo Integrato nel quartiere di Sutiaba, Municipio di Leon (Nicaragua) . . . . . . . . . . . . . . . . .58
2.8.22 Progetto di sviluppo integrato nella provincia di Morona Santiago - Regione Amazzonica . . . . . . . . . . . . . . . . .62
2.8.23 Programma di gestione integrata delle risorse forestali e non forestali in boschi temperati
in 17 comunità Huilliches nel sud del Cile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
2.8.24 Costruire la differenza: percorsi di formazione per imprenditrici latinoamericane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
2.8.25 Progetti di risanamento agroforestale nel bacino del fiume Salo (municipalità di Tupiza) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
2.8.26 Estensione della rete di Centri di Salute Materno-Perinatale alla Provincia di Buenos Aires . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
2.8.27 Programma di sostegno all’occupazione femminile in Argentina (Province di BUENOS AIRES e SANTA FE) . . .74
2.8.28 Programma di sostegno all’attività di formazione e intermediazione lavorativa per il lavoro femminile nella
Città Autonoma di Buenos Aires e nelle Provincie di Buenos Aires, Mendoza e Santa Fe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
2.8.29 Programma Integrale di Appoggio alla Microimpresa individuale e Associativa dei Partidos
de Lomas de Zamora y Lanús . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
2.8.30 Potenziamento della rete di centri di salute materno perinatale in Argentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80
2.8.31 Programma di sostegno alle politiche di modernizzazione della Provincia di Buenos Aires . . . . . . . . . . . . . . . . .81
2.8.32 EU-LA-WIN European Union and Latin America for Welfare Integrated policies . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
2.8.33 Promozione della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi nel territorio di Sutiaba, Municipio di Leon . . . . . .83
2.8.34 Sistematizzazione partecipativa del processo di articolazione del sistema di Difesa Locale
nel Municipio di Leon (Diritti dei Minori) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
europA
2.8.35 PARTNERSHIP FOR CHANGE. The role of the Economic Partnership Agreements (EPAs)
in implementing the Millennium Development Goals (MDG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85
2.8.36 Obiettivi del Millennio e Cooperazione Decentrata Il dibattito in occasione della sessione
speciale dell’ONU sugli Obiettivi del Millennio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86
2.8.37 La salute globale: lotta alle malattie endemiche nei Paesi dell’Africa Subsahariana, dell’Asia
e in America Latina. Campagna d’informazione sulla lotta alla malaria, alla tubercolosi, all’AIDS . . . . . . . . . . . .87
2.8.38 Diritti di proprietà intellettuale e diritto allo sviluppo. Campagna di sensibilizzazione sugli
effetti della tutela della proprietà intellettuale sui processi di sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88
2.8.39 Obiettivi del millennio e cooperazione decentrata sanitaria: un approfondimento sulla lotta all’HIV/AIDS . . .89
2.8.40 L’archivio della cooperazione non governativa italiana come strumento di documentazione
e di sensibilizzazione alla solidarietà internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
2.8.41 True Development Through Health . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
2.8.42 Sviluppo del partenariato tra Istituzioni pubbliche, mondo accademico e società civile
per favorire una maggiore conoscenza degli Obiettivi del Millennio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
2.8.43 Costruire uno sviluppo possibile. Création d’un Système Permanent de Solidarité Internationale
et de Coopération Décentralisée au développement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
2.8.44 “Action for Global Health” AfGH Promoting European Support for Global Health . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
2.8.45 III edizione delle Settimane della Cooperazione Internazionale in Emilia Romagna - Costruiamo
insieme una nuova stagione di solidarietà internazionale in Emilia Romagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .95
2.8.46 Sviluppo sostenibile delle risorse forestali e comunità locali: esperienze di Ong in America Latina e Africa . . .96
2.8.47 Campagna nazionale sulla cooperazione quale strumento per la risoluzione dei conflitti internazionali
e nei paesi in via di sviluppo. Alcune esperienze delle Ong in Africa, Balcani, Mediterraneo . . . . . . . . . . . . . . . .97
MedIterrAneo
2.8.48 Scuola sullo sviluppo per donne del Mediterraneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98
2.8.49 Supporto alla promozione sociale ed economica delle donne in differenti regioni rurali particolarmente
colpite dalla guerra (Beqaa, sud del Libano) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
2.8.50 Supporto all’istruzione di base e alla formazione tecnica dei giovani svantaggiati delle regioni
severamente colpite dalla guerra (Beqaa, Akkar) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100
2.8.51 Costruire la Differenza: percorsi di formazione per la promozione dell’imprenditoria femminile in Libano . .102
2.8.52 Percorsi di formazione per lo sviluppo delle risorse e della promozione della microimprenditoria
femminile nel sud del Libano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105
2.8.53 Miglioramento dello status e delle condizioni lavorative delle operatrici sanitarie in Libano . . . . . . . . . . . . . .106
2.9 Comunicazione e innovazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
3
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109
Investimenti 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110
Le altre fonti di ricavo CESTAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110
Stato patrimoniale 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
Rendiconto gestionale 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
Conto economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
4 IL FUTURO: QUALITÀ E INNOVAZIONE NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 3
0
Introduzione
Accountability, Idee, Esperienze e Partenariati,
Azione tecnica, sociale e politica, Trasparenza,
Accuratezza, Attendibilità, Verificabilità, Economia civile,
Raccolta fondi, Socialmente Responsabile, Sviluppo Sostenibile,
Salute,Formazione,Legittimazione,Efficienza,Apprezzamento,Utilità,
Partnerglocalizzati,Realismocosmopolitadellasocietàcivileglobale,Scettico e
Autocritico, Organizzazione matura e realista, Cooperazione italiana allo sviluppo
globale e realista, Equità ed Efficienza, Costruzione del racconto, Processo partecipato nella
costruzione della conoscenza istituzionale, Sviluppo organizzativo, Trentennale cammino,
ICT, web 2.0, reti sociali, high tech-high touch, post inseriti, wiki, conoscenza tacita dell’organizzazione, maturazione ecologica nei
confronti dell’innovazione digitale, efficienza comunicativa, versione elettronica, Bio-Eco-Geo, Conoscenza Esplicita, Incremento
delle esperienze.
LET TERA DEL PRESIDENTE
“He oído un ruido de cadenas que se
rompen. Ha nacido un hombre.”
Vicente Huidobro
01. LETTERA DEL PRESIDENTE
Le Linee Guida per il Reporting di Sostenibilità elaborate nell’ottobre 2006 dalla Global Reporting Initiative
(GRI)1 ed i“Principi di redazione del Bilancio Sociale”elaborati, per l’Italia, dal Gruppo di studio per il Bilancio Sociale (GBS)2 nel 2001, sono i pilastri metodologici che
hanno guidato il CESTAS nella redazione del Bilancio
Sociale 2008-2009. Bilancio che abbiamo voluto regalarci per il nostro trentennale d’attività. Il 30 marzo del
1979 nasceva il CESTAS e tutto il 2009 l’abbiamo dedicato alla sistematizzazione e valutazione delle nostre
idee, esperienze e partenariati. Il bilancio sociale vuole
essere uno degli strumenti di accountability della nostra azione tecnica, sociale e politica all’interno del sistema della cooperazione internazionale allo sviluppo.
Nella stesura del documento che stiamo presentando
ci siamo ispirati ai criteri di:
• chiarezza nell’esposizione dei contenuti, anche attraverso l’utilizzo di tabelle e in generale del linguaggio
visivo;
• completezza dei dati e delle informazioni.
Il Bilancio Sociale, redatto secondo i principi di trasparenza, accuratezza, attendibilità e verificabilità, è articolato in quattro macro capitoli:
• Identità e Governance - dove sono descritti i valori e
i principi che orientano l’attività associativa e l’insieme dell’assetto istituzionale;
• Attività Istituzionali - dove si analizzano, con riferimento alle diverse attività e settori d’intervento, i rapporti del CESTAS con i diversi territori;
• Aspetti Economici e Finanziari - dove sono evidenziati le principali voci socio-economiche derivanti dall’attività nonché alcuni significativi indicatori;
• Futuro: Qualità e Innovazione - dove abbiamo voluto indicare gli obiettivi e gli impegni assunti per il
prossimo triennio di gestione 2009-2011.
Questo quinto Bilancio Sociale3 ha visto la partecipazione del Dott. Gianluca Ulisse4 in veste di ricercatore e
della Dott.ssa Francesca Servidio5. Il team di professionisti coinvolto ha rispettato i principi della responsabilità sociale per le organizzazioni no-profit e ha collaborato con tutte le risorse umane che compongono sia
la struttura direttiva sia quella operativa dell’Ong in
modo proattivo”.
Lavoro non facile per la
diversità territoriale e
settoriale che presentano i
nostri programmi di
cooperazione allo sviluppo
e allo stesso tempo
necessario per raccogliere
l’identità e la volontà
comune che abbiamo
costruito insieme con i più
di Quattrocento partner
“glocalizzati6
Un ringraziamento a nome del Consiglio d’Amministrazione e dei nostri Soci per l’eccellente lavoro svolto
da questi appassionati e competenti professionisti.
La ricerca di meccanismi di presentazione trasparente
e credibile dei conti è una necessità essenziale se vogliamo classificarci come Associazione“socialmente responsabile”.
L’attenzione equilibrata nei confronti degli interessi legittimi ancorché diversi, che portano i nostri interlocutori interni ed esterni è la base per organizzare, gestire
1 www.globalreporting.org - “Global Reporting Initiative” è un’iniziativa dell’organizzazione non governativa Ceres con sede a Boston che riunisce, dal 1997, esponenti di importanti società di consulenza, imprese, sindacati, organizzazioni ambientaliste e religiose, investitori istituzionali, per elaborare indicatori in grado di esprimere l’incidenza economica, sociale e ambientale dell’attività delle imprese.
2 Il “Gruppo di Studio per il Bilancio sociale” è un comitato che è stato costituito nel 1998 da alcuni studiosi e operatori che in Italia si occupano della “responsabilità sociale d’impresa” per elaborare uno strumento di rendicontazione in grado di fornire un resoconto esaustivo, verificabile e comparabile sugli effetti sociali prodotti dall’attività dell’impresa.
3 Il nostro primo bilancio sociale è stato preparato e pubblicato nel 2004 e da allora abbiamo mantenuto costante la pubblicazione annuale (2005,2006,2007). Quest’anno ed in occasione del nostro trentennale abbiamo voluto
percorrere una strada biennale per far rientrare anche buona parte delle attività del 2009 nel bilancio sociale preparato con i dati economici del 2008.
4 Gianluca Ulisse, esperto in comunicazione sociale.
5 Francesca Servidio, Responsabile Dipartimento Progetti, Sviluppo e Innovazione, CESTAS.
6 Glocalizzazione o glocalismo è un termine introdotto dal sociologo Zygmunt Bauman per adeguare il panorama della globalizzazione alle realtà locali, così da studiarne meglio le loro relazioni con gli ambienti internazionali.
6 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
LET TERA DEL PRESIDENTE
e comunicare in modo idoneo le nostre attività. L’adesione ai principi dello sviluppo sostenibile ci deve guidare nel governo della efficienza ed efficacia economica, tecnica, sociale e ambientale delle nostre attività
istituzionali e accessorie.
Questa dimensione etica la possiamo rappresentare
come la nostra “cultura organizzativa” i cui elementi
qualificanti sono costituiti dalla qualità e intensità dei
rapporti dell’organizzazione con se stessa (dipendenti,
soci, collaboratori) e con il mondo esterno (donatori,
partner, clienti, fornitori, sistema bancario, comunità
locali, ambiente, associazioni, quindi la collettività nel
suo insieme).
Il modello di cultura organizzativa che abbiamo cercato
di costruire in questi primi trent’anni di lavoro è contraddistinto dai seguenti fattori qualificanti:
• Legittimazione: conformità ai valori del contesto7;
• Efficienza: capacità di corrispondere alle attese di chi
controlla/fornisce le risorse;
• Apprezzamento: capacità di suscitare adesione emozionale dei membri dell’organizzazione;
• Utilità: efficacia nel consentire ai membri del gruppo
di soddisfare bisogni e interessi personali.
L’asse centrale e punto di partenza del processo gestionale della responsabilità sociale è rappresentato
dalla definizione dei valori e missione istituzionale, che
rappresentano nel loro insieme l’essenza della cultura
organizzativa, della loro formalizzazione, condivisione
e comunicazione.
Per introdurre i nostri
valori e la nostra missione
è essenziale riconoscerci
come attori del “realismo
cosmopolita della società
civile globale”8.
Non potendo abbandonare il principio dell’empirismo
storico per l’analisi dei fenomeni sociali la scelta dell’approccio realistico ci pone al riparo da derive idealistiche. Realismo Cosmopolita significa dimostrare che
lo sguardo“locale e nazionale”è deficitario nella ricerca
della capacità d’azione perché rimane irretito in un circuito auto confermativo e pessimista. Lo sguardo cosmopolita non è pessimista né ottimista, è “scettico e
autocritico”. Il mondo che affrontiamo ogni volta che
iniziamo un’azione di trasformazione sociale non ci appare oscurato dal pessimismo culturale nè illuminato
dalla fede nella modernità, globalizzazione, crescita,
decrescita o altre fedi religiose. La caratteristica princi-
pale del nostro sguardo realista e cosmopolita è semplicemente essere un“altro sguardo possibile”. Qual è la
struttura dello sguardo cosmopolita? Quali sono le coordinate concettuali dell’osservazione, i valori, dilemmi
e le contraddizioni dello sguardo realista?
La struttura dello sguardo è data dalla distinzione tra:
• la dimensione valoriale, teorica, utopica, normativa e
politica
• e quella teorica, empirica, analitica basata sulla ricerca.
La seconda, dove ci riconosciamo, ci offre le coordinate concettuali nell’ambito transnazionale dove le interdipendenze e le causalità sono globali e le interferenze delle crisi e delle diseguaglianze locali, nazionali
e globali sono empiricamente accertate.
Storicamente il problema dello “sviluppo” è stato affrontato attraverso quattro strumenti: aiuti, sicurezza,
leggi e statuti, e commercio. Ciascuno di essi ha un
certo peso, eppure in questo periodo stiamo usando gli
aiuti pubblici allo sviluppo alquanto malamente9.
Perché il nostro governo e quelli dei paesi donatori si
sono rivelati tanto incompetenti nell’affrontare la catastrofe della povertà e dell’esclusione sociale di oltre un
miliardo di persone? La mitologia legata alla visione“valoriale, teorica e utopica”ci porta ad affrontare delle polarizzazioni inaccettabili nel rispetto dei diritti umani di
quei 963 milioni di persone che vivono in condizioni di
povertà oppure del bambino che ogni cinque secondi
muore di fame o infine del miliardo e duecento milioni
di persone che vivono con meno di due dollari il giorno.
“La globalizzazione aggiusterà tutto” versus “bisogna
proteggerli di più”; “hanno bisogno di più soldi”versus
“gli aiuti alimentano la corruzione”; “hanno bisogno di
democrazia”versus“sono schiavi dell’odio interetnico”;
“torniamo all’impero” versus “rispettiamo la loro sovranità”. Queste polarizzazioni non appartengono al nostro
orizzonte culturale e sono lontane da essere veicoli di
soluzioni, in termini di cambiamenti, per gli attori sociali
che interagiscono con il nostro lavoro nei venticinque
paesi d’intervento.
Il sistema degli aiuti pubblici allo sviluppo è prigioniero di questa polarizzazione. La coalizione che appoggia gli aiuti ha sempre guardato con sospetto la crescita economica e quella che appoggia la crescita
guarda con sospetto agli aiuti. Perciò, usare gli aiuti
strategicamente per promuovere il consolidamento
del sistema economico locale nei paesi poveri anche attraverso una crescita rispettosa dell’ambiente e responsabile socialmente, non è la principale preoccupazione dei politici. L’opinione pubblica li spinge ad
adottare l’atteggiamento caritatevole che traspare dalle
foto di cui è tappezzato l’ambiente delle organizzazioni umanitarie.
7 Legittimazione diversa da “legittimità”, che consiste nella mera rispondenza dei comportamenti alle norme; il diritto, infatti, insegue sempre la dimensione dell’etica ma senza riuscire ad esaurirla; pertanto, non sempre quanto
previsto dalla legge è sufficiente a prevenire comportamenti eticamente “scorretti”.
8 Vedi Ulrich Beck, Macht und Gegenmacht, Suhrkamp Verlag Frankfurt am Main, 2002.
9 ll nostro paese è al penultimo posto nell’Europa dei 15 con aiuti, nel 2008, pari allo 0,2% del PIL. I tagli al bilancio della cooperazione previsti dalla Legge finanziaria 2009 hanno determinato un’ulteriore riduzione del 56% degli stanziamenti, passati dai 732 milioni di euro del 2008 ai 321 del 2009. Con la finanziaria 2010, in questi giorni in esame al Senato, gli Aiuti Pubblici allo Sviluppo rischiano di essere ulteriormente tagliati, a fronte della promessa di un aumento dei finanziamenti da parte del governo italiano fatta al G8 di Gleneagles (2005), in sede europea e al G8 dell’Aquila del luglio 2009.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 7
LET TERA DEL PRESIDENTE
Il sistema della cooperazione italiana allo sviluppo in
modo integrato e pianificato dovrebbe incrementare la
presenza nelle zone di più alta povertà. Ciò significa che
dovrebbe accettare di correre maggiori rischi, andando
incontro a un numero d’insuccessi più elevato. Dovrebbe compensare i rischi aumentando i controlli sui
progetti, che significa aumentare i costi dedicati alla pianificazione, monitoraggio e valutazione degli interventi. Dovrebbe diventare più agile, capace di cogliere
le opportunità di riforma all’interno dei paesi d’intervento non appena si manifestano. Dovrebbe condizionare l’erogazione dei fondi all’efficienza e trasparenza
dei governi locali. Attualmente, il potente movimento
dell’opinione pubblica che legittima l’attuale governo
italiano spinge la politica sugli aiuti nella direzione opposta. Oltre al vergognoso taglio presente nella finanziaria 2009 e annunciato anche per quella del 2010, esiste la paura del fallimento che paralizza le azioni di
cooperazione governativa. I costi amministrativi e gestionali devono essere ridotti perché l’idea che esistano
attori consolidati e capaci di pianificare, monitorare e
valutare l’efficienza e l’efficacia degli interventi è lontana dall’idea della carità subito e senza strutture pensanti. Molti finanziamenti bilaterali o multilaterali sono
concessi senza nessuna condizione o verifica.
emergenti e con reddito medio.
• Una partecipazione globale e paritetica nella soluzione dei problemi da parte dei paesi donatori e beneficiari. Il superamento dell’idea dei club esclusivi
(vedi G-8) deve essere una prospettiva di battaglia politica da parte della società civile italiana e globale.
• Includere le Organizzazioni Non Governative senza
fine di lucro e più generalmente il settore del privato
responsabile, come soci strategici, all’interno del sistema degli aiuti allo sviluppo.
• Promuovere e attivare la conoscenza scientifica e tecnica specializzata in ognuna delle congiunture che si
devono affrontare.
• Appoggiare l’innovazione in tutte le fasi del percorso
di mutamento e trasformazione sociale.
Nelle sfide che dobbiamo affrontare, come il miglioramento delle condizioni di salute di quel miliardo di
persone escluse dal diritto alla salute, il cambio climatico, la conservazione della biosfera, la lotta contro la
povertà o la lotta per migliorare l’agricoltura nelle terre
sempre più aride, nessuna tecnologia rappresenta da
sola una panacea. Ci sono molte tecnologie che competono per esserlo oppure cercano di essere usate in
modo generalizzato, però molte non sono ancora state
sottoposte a un’attenta sperimentazione.
Il compito di
un’organizzazione “matura
e realista” come CESTAS è
di proporre soluzioni che
abbiano una chiara
direzione verso la
trasformazione sociale.
Tenendo conto di queste
circostanze, le strategie
d’intervento nei programmi
di cooperazione allo
sviluppo devono
contenere, al nostro modo
di vedere, almeno quattro
fasi: definizione degli
obiettivi, scelta tecnologica
e metodologica,
implementazione e
finanziamento e per
cercare di trasformarla in
strategia “generalizzabile”
territorialmente o
settorialmente,
Cogliere l’occasione del nostro esame di responsabilità,
efficacia ed efficienza, qual è la preparazione e pubblicazione del bilancio sociale del trettennale, per presentare anche i mutamenti che dovremmo costruire
per migliorare il sistema della cooperazione italiana
allo sviluppo ci sembra un dovere nel rispetto del nostro ruolo all’interno del meta potere della società civile.
La costruzione di una“cooperazione italiana allo sviluppo globale e realista” deve basarsi su alcuni requisiti fondamentali:
• Obiettivi e calendari chiari, come quelli che contengono le promesse dei Millennium Development
Goals10.
• Un finanziamento pubblico condiviso tra gli attuali
paesi Dac11 e una rete sempre più grande di paesi
10 Nel settembre del 2000, in occasione del Vertice del Millennio convocato dalle Nazioni Unite, i leader mondiali, con una serie di storici accordi, si sono impegnati a liberare ogni essere umano dalla “condizione abietta e disumana della povertà estrema” ed a “rendere il diritto allo sviluppo una realtà per ogni individuo”. Questa ampia gamma di impegni, nota come gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDGs – Millennium Development Goals), include non solo interventi contro il degrado ambientale, le diseguaglianze di genere e l’HIV/AIDS, ma prevede anche una serie di iniziative per garantire l’accesso all’ istruzione primaria, all’assistenza medica ed all’acqua potabile.
11 Gli aiuti allo sviluppo di cui parla l’OCSE vengono da 22 stati del Comitato di aiuto allo sviluppo (DAC, Development Assistance Committee), i più ricchi tra i paesi OCSE. Quegli aiuti rappresentano quasi tutta l’assistenza internazionale allo sviluppo. Paesi come l’Arabia Saudita, l’India e la Cina hanno i loro programmi di aiuto allo sviluppo, ma non compaiono nello studio dell’OCSE, e sono esigui rispetto agli aiuti DAC.
8 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
NOTA METODOLOGICA
è necessario rafforzare altri tre processi critici nella nostra società contemporanea:“monitoraggio d’impatto
continuo”,“finanziamento pubblico per le scienze di
base e per le tecnologie nelle sue prime fasi di creazione” e“strategie miste pubbliche e private per distribuire in forma massiccia le tecnologie appropriate e di efficacia dimostrata”.
Il nucleo strategico e valoriale della nostra azione che
passiamo a presentarvi nei capitoli che seguono, è la
lotta contro le diseguaglianze e la ricerca di una transizione verso l’accesso universale al godimento dei diritti
dell’uomo, promovendo uno spirito di equità, giustizia
sociale e solidarietà.
Equità ed Efficienza nella
promozione ed
esecuzione dei programmi
di cooperazione allo
sviluppo sono i nostri
vincoli programmatici che
vogliamo continuare a
seguire.
Nel condividere con voi il nostro lavoro e viaggio stiamo
cercando di aumentare il numero e la qualità degli interlocutori con i quali costruire mondi possibili per le
generazioni presenti e future e nel farlo cerchiamo di
partire dalle radici che danno significato alla nostra
vita personale e associativa. Esiste un discorso politico
che ha segnato la mia etica politica e voglio condividerlo come conclusione della presentazione del Bilancio Sociale CESTAS 2008-2009.
Salvador Allende l’ex-presidente cileno deposto da un
colpo militare, l’11 di settembre del 1973 concludeva
l’ultimo discorso trasmesso via radio prima della sua
morte dicendo “Sigan ustedes sabiendo que, mucho más
temprano que tarde, se abrirán las grandes alamedas por
donde pase el hombre libre para construir una sociedad
mejor” (sappiate che, più prima che poi, si apriranno di
nuovo i grandi viali per i quali passerà l’uomo libero, per
costruire una società migliore).
Buon lavoro e buona lettura
Dott. Uber A. Alberti
Presidente di CESTAS
02. NOTA METODOLOGICA
Elemento fondamentale del Bilancio Sociale di
CESTAS è il processo che guida la sua realizzazione.
Siamo convinti che la qualità del processo di rendicontazione incida direttamente sulla capacità del documento di rispondere alle esigenze conoscitive dei
diversi interlocutori e quindi dando attuazione ad
uno dei principi della responsabilità sociale.
Il percorso della“costruzione del racconto della nostra
responsabilità sociale” ha previsto le quattro tappe
indicate dalle norme nazionali e internazionali1 che
vincolano l’accontability sociale:
I – DEFINIZIONE DEL NOSTRO SISTEMA DI
RENDICONTAZIONE SOCIALE
Durante questa tappa gli organi direttivi hanno definito la struttura e l’obiettivo del bilancio sociale. La visione proposta dalla Presidenza e accolta all’unanimità
dal Consiglio d’Amministrazione è stata quella di
promuovere un processo
partecipato nella
costruzione della
conoscenza istituzionale
e parallelamente usare quel percorso come un momento di “sviluppo organizzativo” in termini d’innovazione e qualità dei processi gestionali.
La struttura di rendicontazione scelta ha voluto ripercorrere il trentennale cammino di CESTAS nel sistema
della cooperazione internazionale allo sviluppo e si è
strutturata in quattro capitoli:
• Identità e Governance;
• Attività Istituzionali;
• Aspetti Economici e Finanziari;
• Futuro: Qualità e Innovazione
II – LA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI
I protagonisti di questa fase sono stati:
• Le Information and Communication Technology (ICT),
usate per ottimizzare la gestione della comunicazione
tra i curatori e ogni singolo operatore CESTAS;
• La web 2.0, per condividere e discutere le tematiche
proposte dal racconto con le nostre reti sociali.
1 Le Linee Guida per il Reporting di Sostenibilità elaborate nell’ottobre 2006 dalla Global Reporting Initiative (GRI) ed i “Principi di redazione del Bilancio Sociale” elaborati, per l’Italia, dal Gruppo di studio per il Bilancio Sociale
(GBS) nel 2001.
2 High tech - high touch è la formula per descrivere il modo in cui rispondiamo alla tecnologia. Ogni volta che una nuova tecnologia viene introdotta nella società, ci deve essere il contrappeso di una spinta umana che ristabilisce l’equilibrio – cioè high touch – se no la tecnologia viene respinta. Più c’è high tech, più occorre high touch.
3 Maslow, nel 1982, porpone un modello di crescita motivazionale, in cui vengono messe in evidenza sia la gerarchia, sia l’ontogenesi delle diverse motivazioni. Maslow è stato il primo autore a descrivere una gerarchia dei bisogni umani: man mano che l’uomo soddisfa ognuno di questi bisogni, si fa vivo un bisogno di ordine superiore e relativi problemi
4 Il termine conoscenza tacita o implicita, o anche sapere tacito (in inglese, tacit knowledge), viene utilizzato nel campo delle discipline che studiano il funzionamento delle organizzazioni (sociologia del lavoro e delle organizzazioni, teoria di impresa, economia aziendale, management science, ecc.) e nel campo delle prassi consulenziali, per identificare «una conoscenza non codificata, non contenuta in testi o manuali, non gestita attraverso flussi
comunicativi strutturati; ma una conoscenza che esiste nella testa degli individui, che nasce dall’esperienza lavorativa e che - come tale - si collega alla capacità di comprensione dei contesti di azione, intuizioni, sensazioni che
difficilmente possono essere comprese da chi non condivide tale esperienza».
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 9
NOTA METODOLOGICA
La scelta del modello high
tech-high touch2 nelle
interazioni durante il
periodo di raccolta
dell’informazione è stato il
giusto ed efficace
contrappeso all’uso
massiccio delle ICT.
Possiamo descrivere il vissuto di ognuno degli operatori
di CESTAS, durante la fase della rilevazione dell’informazione, come:
“La tappa tra la
macchinetta del caffè ed i
post inseriti nei wiki o nei
social network creati per la
costruzione del racconto”.
La macchinetta del caffè simbolizza quello che già Maslow3 e più recentemente Nonaka e Takeuchi4 descrivono come il bisogno degli individui di produrre la
“conoscenza tacita dell’organizzazione” attraverso la relazione con l’altro.
L’aggiornamento dei “post” c’invita a cogliere positivamente le potenzialità che offrono, per le organizzazioni
responsabili socialmente, le nuove tecnologie digitali e
in particolare l’aumento dell’efficienza comunicativa offerto dalla web 2.0.
Il risultato finale del passaggio dalla conoscenza tacita
a quella esplicita è stato quello della nostra“maturazione
ecologica nei confronti dell’innovazione digitale”.
III – LA REDAZIONE E L’APPROVAZIONE
DEL BILANCIO SOCIALE
Nella stesura del Bilancio Sociale CESTAS 2008-2009, i responsabili della preparazione, redazione e pubblicazione si sono ispirati ai criteri di:
• chiarezza nell’esposizione dei contenuti, anche attraverso l’utilizzo di tabelle e in generale del linguaggio
visivo;
• completezza dei dati e delle informazioni;
• trasparenza, accuratezza, attendibilità e verificabilità
dell’informazione presentata.
Il bilancio è stato approvato dalla Presidenza e dal CdA
nella seduta del 30 ottobre 2009.
IV – LA COMUNICAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE
Tenendo conto della maturata “ecologia digitale di
CESTAS” si è deciso di stampare in carta ecologica 500
esemplari destinati agli oltre 400 stekholder con cui
collaboriamo e parallelamente collocare sul nostro portale web e sui siti delle nostre reti sociali la pubblicazione
elettronica sfogliabile pagina dopo pagina tipo pubblicazione cartacea in 3D in una modalità molto gradevole
ed interattiva direttamente dal browser (dal nostro sito
www.cestas.org) grazie al servizio Online PDF Viewer
gratuito (tecnologia Web 2.0).
Il Bilancio Sociale di
CESTAS è stato oggetto di
reportage da parte della
rivista Bio-Eco-Geo
in uscita il 30 novembre 2009 nelle edicole e la presentazione ufficiale alla stampa è programmata per il mese
di dicembre 2009.
GE
CONOSCENZA TACITA - CONOSCENZA ESPLICITA
RIUTILIZZO E INCREMENTO DELLE ESPERIENZE
ST
RO
R
BA
I
EL I M
I NA
Z IO
N
E
10 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
N
U PPI D
RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA
CLASSIFICAZIONE DELLA CONOSCENZA
INGEGNERIZZAZIONE
DELLA CONOSCENZA
IO
GR
RI ER E T
HE
VO
LA
CN
IC
OG
L
O
CONOSCENZA
ECOLOGICA
E
E
Maturazione ecologica
1
Identità Associativa
e Governance
Ong, senza fini di lucro, apartitico, contrario ad
ogni forma di discriminazione, accreditato,
Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, Servizio
Civile, Formazione Superiore e Continua, Formazione,
EducazionealloSviluppo,Sensibilizzazione,Advocacy,Sociodell’Istituto
ItalianodellaDonazione,Partenariatoglobale,Riduzione degli squilibri,
Inclusivi, Capitale sociale, Condivisione delle scelte, Collaborazione, Coraggio
decisionale, Partecipazione, Approccio multiculturale, Dialettica, Sviluppo sostenibile,
Competenza, Fiducia, Promozione della salute, Efficienza, Qualità, Sinergie, Dialettica, Pari opportunità,
Partecipazione, Impegno solidale solidarietà, Opportunità, Motivazione, Flessibilità, Apertura, Credibilità, Professionalità,
Appartenenza, Trasparenza
IDENTITÀ ASSOCIATIVA E GOVERNANCE
1. IDENTITà ASSOCIATIVA E GOVERNANCE
1.1 ChI SIAmO
12 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
1.3 mISSIONE E VALORI GUIDA
CESTAS crede nella
promozione di una
“solidarietà partecipativa”
in grado di coinvolgere un
numero sempre maggiore
di attori sociali, affinché sia
possibile innescare
cambiamenti profondi
nelle relazioni politiche ed
economiche tra il Nord e il
Sud del mondo.
Oggi CESTAS rinnova, con crescente convinzione, l’impegno per la promozione dei valori della solidarietà e
della difesa dei diritti dell’uomo, partendo dalla convinzione che lo sviluppo, su scala locale e globale, non
1986
30 anni di cooperazione
internazionale per lo sviluppo
CESTAS si impegna per la creazione di un partenariato
globale tra Nord e Sud del mondo per la riduzione degli squilibri, caratterizzato dall’inclusività e dalla creazione di capitale sociale.
Vede nella cooperazione internazionale lo strumento
per la creazione di ponti tra i diversi gruppi e attori sociali, tra il locale e il globale, tra donne e uomini, per lo
sviluppo di una cultura di solidarietà e di equità tra i popoli.
1981
La nostra storia:
1.2 VISION
1979
1 In ottemperanza agli artt. 14, 36 e
39 del codice civile.
2 CESTAS è iscritto la Registro
UNAR presso la Presidenza del
Consiglio del Ministri,
Dipartimento per le Pari
Opportunità.
3 CESTAS ha ottenuto l’idoneità ad
operare nel settore della
Cooperazione con i PVS ai sensi
dell’Art. 37 della Legge 38/79 con
D.M. n. 1987/128/1906/1D del
20/02/87. Tale riconoscimento è
confermato ai sensi dell’art. 28,
comma 3 della legge 49/87, con
D.M. n. 1988/128/4168/4D del
14/09/88.
4 Iscritto come Associazione di
Promozione Sociale presso il
Registro Nazionale delle
Associazioni di Promozione Sociale
del Ministero della Solidarietà
Sociale.
5 L’Associazione ha ottenuto
l’autorizzazione a svolgere attività
di Educazione allo Sviluppo con
D.M. n.1988/128/4168/4D del
14/09/88.
6 L’Associazione ha ottenuto
l’autorizzazione a svolgere attività
di formazione in loco di cittadini
dei Paesi in Via di Sviluppo con
D.M. n. 1988/128/4168/4D del
14/09/88.
Il 30 marzo 2009 CESTAS (Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie) ha compiuto
trent’anni di vita. Un traguardo importante per l’Associazione che porta a riflettere sulla propria identità, sulla strategia di intervento e sui risultati ottenuti
in questi anni di lavoro sul campo, in Italia e all’estero.
CESTAS è un Organismo Non Governativo, senza fini
di lucro1, apartitico, contrario ad ogni forma di discriminazione2, riconosciuto dal Ministero Affari Esteri
per la gestione di progetti di cooperazione internazionale3 e riconosciuto come Ente di promozione sociale4, per le attività di Educazione allo Sviluppo5 e in
qualità di Ente di Formazione accreditato in Italia e nei
Paesi in Via di Sviluppo6.
CESTAS è quindi accreditato come ente di Cooperazione Internazionale allo Sviluppo presso la Regione
Emilia Romagna, presso la Regione Marche, presso la
Regione Abruzzo, presso la Regione Basilicata; ente di
Servizio Civile; per la Formazione Superiore e Continua
presso la Regione Marche e per la formazione Continua presso il Ministero della Sanità. È riconosciuto
come promotore d’iniziative di cooperazione internazionale presso l’Unione Europea e presso il sistema
delle agenzie internazionali appartenenti alle Nazioni
Unite.
Le iniziative di Cooperazione allo sviluppo, di Formazione, Educazione allo Sviluppo, di Sensibilizzazione
e Advocacy vengono svolte in collaborazione con altre Associazioni e le loro aggregazioni, Enti Locali, Istituti di Ricerca, Università, ed Imprese Socialmente Responsabili presenti nei territori d’intervento.
CESTAS è tra i soci fondatori del COONGER (Coordinamento delle Ong dell’Emilia Romagna) e, a livello
nazionale, è fondatore del COCIS (Coordinamento
delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo), e partecipa all’Associazione Italiana delle Ong.
Nel 2005 CESTAS ha fondato, insieme ad altre Ong dei
PVS, un Consorzio di Organizzazioni per la Cooperazione allo Sviluppo denominato “OKO International”;
inoltre fa parte della Rete Europea di Azione per la Salute Globale, degli Stati Generali della Cooperazione
Italiana, della Rete di Economia Solidale nella Regione Marche, coordina la Consulta per la Pace del
Comune di Jesi, è membro del Coordinamento Regionale della Pace (Regione Marche), e durante l’ottobre del 2007 ha promosso, insieme ad altre otto istituzioni latinoamericane, la costituzione della “Red
Internacional de Investigación y Formación en Salud
Perinatal (Retinsap)”.
Nel 2005 è stata aperta la Biblioteca Ecosostenibile
CESTAS, accreditata quale biblioteca pubblica. Nel
2006 dagli studi del nostro Centro di Documentazione sul Genere e lo Sviluppo Locale è nata in collaborazione con la casa editrice“L’Orecchio di Van Gogh”
la collana editoriale “Maia - Studi di Genere Salute e
Sviluppo Locale”.
CESTAS è diventato socio dell’Istituto della Donazione
a settembre 2009 per il suo impegno nella gestione
trasparente dei fondi.
Il 30 marzo 1979 nasce il
CESTAS a Bologna. Presidente:
Prof. Alessandro Seppilli. Inizia
l’appoggio al popolo Sahraui.
1981 Corsi di formazione per
personale medico e
paramedico. Presidente: Prof.
Corrado Corghi.
1984 Presidente: Sen. Luigi
Orlandi.
1986“Programma sanitario
nella regione del Wollo”
Etiopia, I progetto co-finanziato
MAE in Africa.
Il 6 giugno diventa socio di
COCIS.
IDENTITÀ ASSOCIATIVA E GOVERNANCE
dipende solamente dalla crescita economica, ma, soprattutto, dalla crescita delle capacità umane.
A tal fine promuove:
• progetti e programmi di cooperazione internazionale
allo sviluppo in favore delle popolazioni dei PVS avvalendosi di esperti, cooperanti e volontari;
• programmi d’informazione, di educazione dell’opinione
pubblica, di servizio civile nazionale o internazionale,
sui temi dello sviluppo, della solidarietà, e della pace;
• iniziative e corsi di formazione professionale e di aggiornamento in Italia e all’estero per la promozione dello
sviluppo sostenibile;
• l’equità nelle relazioni di genere come fondamento dei
nuovi paradigmi dello sviluppo che preveda azioni per
combattere ogni forma di discriminazione. Particolare
interesse è rivolto alla difesa dei diritti dei bambini,
bambine ed adolescenti (art. 13 Trattato di Amsterdam);
• ricerche e studi sui temi della salute, gender e sviluppo
del territorio anche in collaborazione con centri di ricerca universitari;
• network a livello nazionale ed internazionale per la promozione del dibattito sulle politiche di sviluppo dei
popoli, sul contrasto alla povertà e la difesa dei diritti
umani;
• rapporti di collaborazione e cooperazione con Enti
locali, Università, centri di ricerca, aziende sanitarie, imprese, fondazioni, agenzie di sviluppo, Regioni, Ministeri presenti nel territorio nazionale o all’estero per la
realizzazione delle azioni, progetti, programmi associativi;
• innovazione e diffusione di tecnologie appropriate inerenti gli scopi istituzionali.
L’albero dei valori CESTAS sintetizza le solide radici su
cui si fonda l’operare della associazione e i valori che
accompagnano le scelte istituzionali.
1989
1987 Idoneità per la gestione
progetti di Cooperazione allo
Sviluppo dal MAE. Prime
attività di sensibilizzazione in
Italia.
1989 Programma“Salute
Comunitaria a Villa
Nonguén, Concepcion in Cile:
attività di formazione,
educazione sanitaria e
promozione della salute”, I
progetto con co finanziato UE e
MAE in America Latina.
Avvio progetto nella
Repubblica di Guinea
“Programma di intervento sociosanitario di CESTAS nella
Prefettura di Boké”, finanziato
MAE.
1992
1987
CESTAS promuove in maniera trasversale l’applicazione di 4 principi base in tutti i progetti che vedono coinvolto l’aspetto della
salute:
• Privilegiare sempre la collaborazione con le istituzioni sanitarie locali
ed il potenziamento dei sistemi sanitari pubblici nei diversi paesi
di intervento. La creazione dei sistemi sanitari paralleli mette a rischio lo stesso concetto di sanità pubblica.
• Non inseriamo nei nostri progetti, se non in casi assolutamente
marginali, la fornitura di farmaci, in particolare di quelli non previsti dai protocolli governativi.Tale impostazione nasce dall’esigenza
di evitare l’introduzione di un farmaco ex-novo, al di fuori delle politiche del governo, ed interrompere poi tale fornitura a conclu-
sione del progetto a detrimento della continuità di cura. La fornitura di farmaci resta una delle attività prioritarie dei governi.
• Fondamentale è l’azione a livello comunitario attraverso azioni di
sensibilizzazione ed educazione sanitaria. L’azione all’interno
della comunità, con azioni mirate e concertate, dà impulso ai mutamenti culturali indispensabili per il miglioramento delle condizioni sanitarie e del rapporto fra il sistema sanitario e la popolazione.
• Adottiamo sempre un approccio laico che vede a fianco della tutela
della salute materno-infantile, la diffusione dei più attuali sistemi
di contraccezione. La presenza di elevati tassi di mortalità maternoinfantile e di fecondità rende necessaria l’integrazione di azioni volte
alla salvaguardia della salute delle donne e dei bambini, con attività mirate al family planning.
1990
AREA TEMATICA: SALUTE
1990 Avviato progetto in
Guinea Bissau“Progetto di
Lotta contro AIDS: attività di
informazione ed educazione
sanitaria”, finanziato UE.
1992“Programma di
risanamento ambientale e
miglioramento della
produzione alimentare e
delle condizioni di vita nei
Campi Profughi Sahraui Regione di Tindouf”, cofinanziato UE e MAE.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 13
IDENTITÀ ASSOCIATIVA E GOVERNANCE
1.4.2 ORGANIGRAMMA
1.4 GOVERNANCE
L’assetto organizzativo di CESTAS, con le relative responsabilità ed incarichi, è strutturato in forma gerarchico-funzionale, correlato da meccanismi interni di gestione che consentono una corretta circolazione delle
informazioni, al fine di creare e potenziare la sinergia delle forze e competenze che compongono l’Organismo. A tal fine CESTAS ha adottato un manuale
interno che individua nel dettaglio responsabilità,
competenze e procedure di lavoro standardizzate.
Assemblea
dei soci
1.4.1 ORGANI ASSOCIATIVI, STRUTTURA SOCIALE
E STRUTTURA ORGANIZZATIVA
CESTAS è composto, come previsto dal Codice Civile
italiano e riportato nell’art.6 dello Statuto, dai seguenti
organi istituzionali: l’Assemblea dei Soci, il Consiglio di
Amministrazione, il Collegio dei Revisori dei Conti, il
Collegio dei Probiviri e il Presidente che dirige
l’organismo.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da un minimo di tre ad un massimo di cinque membri eletti
dall’Assemblea dei Soci per la durata di tre anni, rinnovabili. Il CdA nomina al suo interno il Presidente. Il
CdA è investito di tutti i più ampi poteri per la gestione
ordinaria e straordinaria della Associazione. In particolare per quanto concerne il Consiglio di amministrazione (CdA):
1 Ha la gestione ordinaria e straordinaria dell’Associazione
2 Nomina il Presidente
3 Approva i Bilanci
4 Valuta annualmnete la relazione di attività presentata
dal Presidente
5 Definisce ed approva la programmazione annuale
d’attività di CESTAS, presentata dal Presidente
Il Presidente ha la rappresentanza politica e legale di
CESTAS, convoca e presiede il CdA, rappresenta l’associazione presso gli istituti finanziari e cura i rapporti con i soci.
A livello gestionale dirige la struttura, gestisce il perso-
CdA
Presidenza
Assistente
di
direzione
Amministrazione
Ufficio
progettazione
L AV O R O T R A S V E R S A L E D E I G R U P P I T E M AT I C I
1993 I progetto economicoalimentare.“Interventi
socio-economici nei villaggi
rurali dell’Ouémé. Sostegno di
gruppi sociali e famiglie per la
produzione e la trasformazione
artigianale dei prodotti agricoli”
Ufficio
Regionale
Mediterraneo
Ufficio
Regionale
Marche
Benin, finanziamento MAE.
Avvio del“Programma
SanitarioVeterinario di base
nel Sud dell’Angola - Province
di Huila, Cumene e Namibe”, in
Angola finanziato UE.
14 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
1995 Apertura della
progettualità in Mediooriente:“Formazione di tecnici
palestinesi nel settore del
recupero architettonico”,
finanziamento Regione EmiliaRomagna. I progetti in Palestina
Dipartimento
Europa
Servizio Civile
Nazionale
1997
1995
Ufficio
Regionale
Africa
1993
Ufficio
Regionale
America Latina
passeranno dall’ambito della
formazione architettonica a
quello della formazione
artigianale nel 1997.
1997 Primo progetto di EaS
“Campagna di Sensibilizzazione
per il Popolo Sahrawi”, finanziato
MAE. Avvio del progetto in
Cile “Centri di Intermediazione
Lavorativa per il Programma di
Donne Capofamiglia con scarse
IDENTITÀ ASSOCIATIVA E GOVERNANCE
Dal 2005, sono inoltre attive sia una sede operativa in
Abruzzo che la Biblioteca Ecosostenibile pubblica presso
la sede centrale di Bologna coordinata dal Dipartimento
Formazione.
1.4.3 STRATEGIE E PROCESSO GESTIONALE
CESTAS ha adottato strumenti di gestione e procedure
standardizzate per tutti i dipartimenti e uffici regionali
che si occupano della gestione diretta di progetti e
iniziative che costituiscono le basi del lavoro operativo. A questi si aggiungono metodologie proprie di
ciascun dipartimento, sempre in armonia con le procedure proprie della struttura. Relativamente ai metodi di comunicazione interna vengono svolte periodicamente riunioni
interdipartimentali
di
programmazione oltre che valutazioni semestrali
che permettono lo scambio di informazioni utili al
processo gestionale.
L’utilizzo di tecnologie avanzate per la gestione amministrativa oltre che qualitativa attraverso la sistematizzazione dei numerosi dati relativi ai progetti favorisce la condivisione, il monitoraggio e il continuo
aggiornamento interno.
L’organizzazione opera attraverso deleghe politiche e
gestionali.
L’Assemblea dei Soci approva un piano d’azione triennale ed elegge un gruppo dirigente.
Il CdA ha potestà statutaria di decidere sull’ordinaria
e straordinaria amministrazione dell’associazione.
Dipartimento
Formazione
La suddivisione dei
compiti funzionali,
attraverso deleghe
possibilità economiche delle
Province di Concepciòn e
Santiago”, finanziato UE.
Partecipazione alla campagna
informativa di educazione allo
sviluppo, di interesse nazionale,
“Città Solidarietà. Nuovi
orizzonti per la cooperazione
non governativa e
decentrata degli anni 2000”,
promossa dal COCIS, finanziata
dal MAE.
A tale proposito, si è scelto di implementare una struttura esecutiva decentralizzata con un centro decisionale collettivo e centralizzato. L’apertura pertanto degli uffici regionali e la partecipazione nel CdA dei
consiglieri delegati a dirigere queste strutture sono
conseguenze strutturali di questa decisione.
Tutte le strutture periferiche e centrali sono subordinate al sopra citato Piano Strategico Triennale (PST)
ed al Piano Operativo Annuale (POA) e parallelamente concorrono tecnicamente al loro adeguamento con scadenze semestrali.
Il Piano Strategico Triennale è elaborato dal CdA tenendo conto dei Piani Strategici Regionali ed è approvato dall’assemblea dei soci.
Il Piano Operativo Annuale è presentato dalla Presidenza al CdA che lo approva. Il POA CESTAS è sintesi
coerente ed unitaria dei POA provenienti dalle strutture decentralizzate che a loro volta strutturano i
POA progettuali.
La Presidenza ha la prerogativa della rappresentanza
politica e legale dell’associazione e parallelamente è organo di direzione, sintesi e controllo della gestione
operativa e politica delle strutture decentralizzate e
centrali. Inoltre, garantisce e controlla l’esecuzione dei
Piani Operativi Annuali (POA) approvati dal CdA. Insieme al Dipartimento Amministrativo, Monitoraggio
e Controllo di Gestione, esercita azioni di stimolo e
monitoraggio amministrativo, controllo gestionale e finanziario delle diverse strutture decentralizzate. Gli
investimenti finanziari sono competenza del CdA e
vengono deliberati all’interno del POA.
I Consiglieri Delegati esercitano le loro deleghe gestionali e politiche all’interno del Piano Strategico
Triennale (PST) eseguendo il Piano Operativo Annuale
(POA) CESTAS. Inoltre, hanno autonomia organizzativa
nei limiti finanziari, metodologici, organizzativi e tecnici approvati dal CdA e devono rendere conto semestralmente dei risultati raggiunti.
La centralità metodologica della pianificazione strategica ed operativa nel guidare il processo decisionale
e l’azione istituzionale è garanzia di partecipazione
tecnica e politica dei diversi soggetti - significativi (interni ed esterni) all’associazione.
1999
La struttura organizzativa di CESTAS è suddivisa in:
1 Dipartimento Formazione
2 Dipartimento Europa
3 Dipartimento Amministrazione, Monitoraggio e controllo di gestione
4 Ufficio Regionale Marche
5 Ufficio Regionale Africa
6 Ufficio Regionale America Latina
7 Ufficio Regionale Mediterraneo
8 Ufficio Progettazione
politiche e gestionali,
all’interno del consiglio è
l’asse portante della
struttura nel triennio
2009-2011.
1998
nale, approva i budget e tutti gli aspetti finanziari; promuove i programmi di sviluppo e le reti di collaborazione, presenta le strategie di intervento; mantiene i
rapporti politici e istituzionali.
1998 Avviato il“Centro di
Documentazione Visuale e di
Produzione Multimediale”.
Partecipazione alla campagna
Nazionale di Educazione allo
Sviluppo“Prodotti del Sud,
Consumi del Nord. Percorsi per
un consumo critico”.
1999 Presidente: Antonio Zini.
Progetti in aree di postemergenza nei Balcani:
“Programma di Assistenza
Sanitaria di base e di
rieducazione motoria nell’area di
Jubani”Albania;“Programma di
Riabilitazione e di Assistenza
Tecnica Sanitaria per dieci
ambulantas nella città di PeçPeje”Kosovo, finanziamenti
Missione Arcobaleno, MAE.
Nasce il Dipartimento
Europa. Partecipazione alla
campagna nazionale di
divulgazione sul significato e le
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 15
IDENTITÀ ASSOCIATIVA E GOVERNANCE
1.5 RESPONSABILITà ETICA E SOCIALE
1.5.1 CODICE ETICO E BILANCIO SOCIALE
1.5.2 L’ISTITUTO ITALIANO DONAZIONE
A proposito di trasparenza è
stato assegnato a CESTAS il
18 settembre 2009 il
marchio“Donare con fiducia”,
l’attestato che l’Istituto italiano della donazione
(www.istitutoitalianodonazione.it), rilascia alle associazioni non-profit che si segnalano per eccellenza gestionale nei fondi e che
garantisce trasparenza e correttezza delle attività di raccolta e utilizzo dei fondi.
È un riconoscimento per i trent’anni di cooperazione internazionale, ma è soprattutto una garanzia per i sostenitori, privati e istituzionali, e per i beneficiari finali.
Il marchio garantisce non solo che i fondi siano raccolti
da CESTAS in maniera corretta e trasparente, ma che
siano gestiti e utilizzati secondo principi di efficacia,
efficienza ed equità in tutte le attività, dalla sensibilizzazione alla formazione, ai progetti di cooperazione nel
campo della sanità, dello sviluppo sostenibile e delle politiche di genere. Il marchio, insieme alla qualifica di socio aderente dell’Istituto italiano della donazione, è stato
infatti rilasciato solo dopo un’attenta verifica di bilanci,
contabilità, gestione finanziaria e del personale, qualità
sociale e ambientale, effettuata da certificatori indipendenti. A ulteriore tutela di imprese, istituzioni, enti e
cittadini donatori, CESTAS si impegna inoltre a rispettare
i principi e le regole di comportamento sanciti dalla
“Carta delle donazioni”, il primo codice italiano di autoregolamentazione (è stato pubblicato nel 1999) per la
raccolta e l’utilizzo dei fondi nel settore non-profit. Tale
garanzia è verificata nel tempo anche attraverso monitoraggi periodici affinché le migliori prassi internazionali
condivise siano perseguite in modo continuativo. Quest’ultimo aspetto, in particolare, è rafforzato dall’adesione da parte dell’Istituto della Donazione all’I.C.F.O., In-
2002
CESTAS ha rinnovato il suo percorso di approfondimento e ricerca di identità in qualità di associazione e
impresa sociale. Negli ultimi anni i problemi ambientali,
le incertezze in ambito economico e sociale, hanno
avuto riflessi importanti sulla fiducia che la società ripone nei confronti delle associazioni del Terzo Settore
impegnate a vario titolo con progetti sul territorio, generando una maggiore domanda di accountability e
trasparenza da parte sia degli attori portatori di interesse
nelle organizzazioni e associazioni che da parte di donatori privati. Vista la peculiarità delle azioni delle organizzazioni non profit del Terzo Settore, tale domanda
non risulta essere più circoscritta ai risultati economici,
ma estesa ai modi e alle risorse impiegati per conseguirli.
È nata quindi l’esigenza di maggiore trasparenza verso
la società, per rendere conto anche dei valori sociali
realizzati e non solo - secondo quanto prescritto dalle
leggi in materia di bilancio e scritture contabili - di quelli
economici, che trova una risposta nell’utilizzo di strumenti interni di adozione volontaria (quali il codice etico
e la rendicontazione sociale) per“render conto”dei propri obiettivi, della propria attività e dei risultati conseguiti. Gli strumenti interni di responsabilità sociale che
CESTAS ha adottato per gestire, controllare e comunicare all’esterno la propria strategia e i risultati ottenuti
sono principalmente due:
1 il codice etico, che individua l’elenco dei diritti, doveri
e responsabilità dell’impresa verso i diversi stakeholder o attori sociali con i quali entra in contatto nello
svolgimento delle proprie attività. Questo traduce la
carta dei valori in norme di comportamento alle quali
si devono attenere tutti i soggetti che operano nella associazione, o in nome di essa nei rapporti con i dipendenti, i collaboratori, i clienti, i fornitori, le istituzioni
pubbliche ed i gruppi di interesse. Il codice etico
CESTAS è stato formulato anche sulla base dei Codici
Etici espressi dalla AOI (Associazione delle Ong Italiane
- www.ongitaliane.it) e il COCIS (Coordinamento delle
Organizzazioni non Governative per la Cooperazione
Internazionale allo sviluppo - www.cocis.it) di cui entrambe CESTAS è socio, coerenti alle linee guida e agli
impegni sottoscritti. La versione integrale è pubblicata
sul sito CESTAS;
2 il bilancio sociale, che rappresenta risorse difficilmente traducibili in termini finanziari, quali la cultura
organizzativa, la qualificazione del personale, la capacità
innovativa dell’impresa, la valutazione di indicatori rilevanti come i costi di gestione sulle donazioni ricevute.
CESTAS si impegna così
nel rendere visibili gli sforzi
ed i risultati ottenuti nello
svolgimento della sua
attività rispetto ai temi
dell’etica, dell’ambiente e
dello sviluppo sostenibile.
potenzialità della Convenzione di
Lomé e della necessità di
strumenti normativi
sovranazionali per relazioni più
eque tra il Nord e il Sud del
mondo:“Lomé 2000, dall’accordo
tra governi al partenariato tra
società”, promossa dal COCIS,
finanziata MAE.
Dott. Uber A. Alberti Lopez viene
eletto Presidente
dell’associazione. Nasce il
Dipartimento Formazione.
CESTAS apre a Jesi (Ancona) e
inizia il processo di
decentralizzazione.
16 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
2002 Inizio collaborazione
accademica con L’Università
degli Studi di Bologna.
I edizione del Master
Universitario in Politiche Sociali
e Direzione Strategica per lo
Sviluppo Sostenibile del
Territorio, co-finanziato dal
MAE. Accordo di
cooperazione tecnica e
scientifica con L’Azienda
Sanitaria di Bologna e lancio
del progetto“Professionisti del
Sistema Regionale e Azioni di
Cooperazione Sanitaria nei Paesi
Terzi”.
L’America Centrale (Guatemala e
Nicaragua) e la Regione Andina
(Perù, Bolivia ed Ecuador) si
consolidano come Aree
d’intervento.
IDENTITÀ ASSOCIATIVA E GOVERNANCE
ternational Committee on Fundraising Organizations, l’associazione internazionale che riunisce gli organismi nazionali preposti alla verifica sulla raccolta fondi.
Le più importanti istituzioni non profit italiane sono tra
i soci dell’Istituto della Donazione e aderiscono ai principi della Carta della Donazione.
1.5.3 RACCOLTA FONDI
CESTAS organizza
campagne in Italia tese alla
raccolta di fondi da privati
con il fine di stimolare la
cittadinanza a una
partecipazione attiva ai
processi di cambiamento
sociale.
Le iniziative di raccolta fondi sul territorio sono legate a
specifici progetti pertanto hanno lo scopo di sensibilizzare sulle tematiche e problematiche dello sviluppo per
uscire da un fund raising che esce dalla logica della filantropia per rendere il cittadino consapevole e partner dello sviluppo.
Per raggiungere questi scopi, CESTAS organizza mostre
fotografiche, incontri e laboratori multiculturali con
il coinvolgimento degli studenti stranieri dei corsi
CESTAS, concerti per la solidarietà, conferenze e seminari
rivolti alla cittadinanza di approfondimento sui progetti
gestiti da CESTAS nel mondo. CESTAS partecipa anche
a iniziative in collaborazione con altre Ong e associazioni
italiane per particolari e specifici progetti comuni.
Una iniziativa di raccolta fondi che ha prodotto ottimi risultati sociali oltre che di raccolta fondi nel 2008 è stata
la campagna MAMMA AFRICA 2006-2008 incentrata sul
tema della salute materna in Africa per sostenere e dare
continuità ed efficacia a due progetti:
• “Formazione e aggiornamento per operatori sanitari nel
settore materno e riproduttivo”MALAWI
• “Sana maternità a Makeni”SIERRA LEONE.
Infine sono anche attivate le aste di beneficenza su Ebay
all’indirizzo:
http://cgi3.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewUserPage&userid=cestas2008
Per sostenere i nostri progetti:
http://www.cestas.org/index.php?option=com_content&view=article&id=2
8&Itemid=84
1.6 LE PERSONE
1.6.1 PERSONALE INTERNO
L’impegno professionale della struttura operativa in Italia e all’estero costituisce il cardine su cui si sviluppa l’attività dell’associazione nella realizzazione della sua missione.
Tutte le risorse umane sono per CESTAS fondamentali e
di assoluta importanza visto il numero elevato di attività
svolte e di progetti attivati. Sia i dipendenti che collaboratori e volontari sono considerati centrali risorse da
valorizzare e per questo motivo la politica del personale
è orientata a garantire stabilità e sicurezza nel pieno rispetto dei diritti del lavoratore, attraverso contratti da dipendente e nella sua grande maggioranza a tempo indeterminato.
vedono la partecipazione di oltre
200 giovani. Inizia un percorso
di ammodernamento per
offrire spazi e strutture
adeguate alla formazione
(laboratori informatici, aule
attrezzate, biblioteca).
2004 Si costituisce la Rete
Latinoamericana di Ospedali
materno - infantili, cui
partecipano oltre 20 centri di
salute materno infantile tra
Argentina, Bolivia, Perù ed
Ecuador.
Certificazione come Ente di
2005
2003
2003 CESTAS diventa Ente
accreditato per il Servizio
civile Nazionale. Lancio della
“Scuola di Specializzazione per
l’ideazione, gestione e
valutazione dei programmi di
cooperazione internazionale”e
altri corsi professionalizzanti che
I territori maggiormente coinvolti dall’iniziativa sono
state le regioni in cui CESTAS è presente quindi Marche,
Emilia Romagna e Abruzzo e ha visto il coinvolgimento
di numerosi soggetti istituzionali e diversi target di riferimento. Le azioni principali della campagna sono state
la realizzazione di una mostra fotografica “Mothers” itinerante, reportage fotografico sui due progetti, di un video documentario (www.youtube.com/user/cestasbologna) realizzato nell’ambito del progetto Sierra Leone,
dello spettacolo teatrale “Crescere come la luna” (Comune di Jesi),“Live in Milano - Life in Malawi”una serata
di musica a Milano e altre iniziative di sensibilizzazione
legate a eventi sportivi e culturali.
2004
Entrambi i progetti hanno mirato a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi del Millennio in particolare al n. 5: migliorare la salute materna riducendo di 3⁄4
il tasso di mortalità entro il 2015.
La campagna di raccolta fondi ha avuto l’obiettivo di co-
struire un percorso unitario di confronto e discussione
con la società civile del territorio nazionale sul tema
della salute materna in Africa e mobilitare risorse intellettuali e finanziarie, con il fine di potenziare gli strumenti convenzionali e tradizionali di intervento, promuovendo l’idea di partecipazione diretta dei soggetti
della società civile organizzata e creando un ponte tra le
istituzioni sanitarie dei territori regionali del Nord e del
Sud coinvolti nei nostri progetti.
Formazione Superiore e
Continua presso la Regione
Marche.
Il numero dei beneficiari dei
progetti nei 17 paesi in cui si è
presenti sfiorano il milione (oltre le
940.000 persone). CESTAS presenta
il suo I° Bilancio Sociale. 2005
Nascono la Biblioteca
“BEC”(Biblioteca Eco
Sostenibile) a Bologna e apre
la sede in Abruzzo.
CESTAS si impegna come socio
fondatore del Coordinamento delle
Ong Emiliano Romagnole
(COONGER). Accreditamento UNAR.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 17
IDENTITÀ ASSOCIATIVA E GOVERNANCE
Profilo delle Risorse Umane CESTAS nel 2008-2009
Servizio Civile
Espatriati
Tot.
8
16%
9
18%
50
100%
7
8
2
6
1
26
22
2
52%
44%
4%
4
5
9
41
18%
82%
9
2
48
4%
96%
Collaboratori
Consulenti
16
32%
5
10%
5
10%
7
8
1
2
3
5
16
1
4
4
1
7
2
14
5
5
7
Età
< 30
31-50
>50
Sesso
M
F
Titolo di studio
Diploma
Laurea
8
Per i dipendenti il contratto di lavoro applicato fa riferimento al CCLN commercio settore terziario.
Dalla tabella si evidenzia che:
• la maggior parte del personale CESTAS è dipendente;
• l’età media del personale rappresenta un giusto equlibrio tra il segmento 31-50 anni con un 44% ed il personale giovani al di sotto dei 30 anni con il 52%;
• vi è un’alta presenza femminile;
• l’alta qualificazione professionale e accademica è una
delle peculiatità del personale CESTAS. Oltre il 96% del
personale ha almeno una laurea.
25
%
Tirocinanti
Stage
7
14%
Dipendenti
Turnover dal 2006 al 2009
Da evidenziare l’aspetto di crescita delle figure dipendenti, tramutando il rapporto con i collaboratori nel
perseguire una politica di rispetto della figura professionale e delle persone, al fine di rendere il rapporto lavorativo sereno ed equo.
21
Dipendenti
20
Collaboratori
16
Consulenti
15
Servizio civile
12
10
10
10
10
10
8
7
7
6
5
5
5
5
2
2
0
2006
2007
2008
2009
2005
2006
Nota: nel calcolo del turnover non sono considerati i volontari e gli stagisti data la loro natura non contrattuale; analogamente per gli espatriati essendo in carico a contratti istituzionali.
Pubblicazione dell’“Agenda
per la Salute Globale 2005”.
Fonda l’Ong internazionale
“Oko International”.
2006 Aderisce alla Coalizione
Italiana contro la Povertà e
promuove la campagna “No
excuse 2015” sugli Obiettivi di
Sviluppo del Millennio. Lancia
la collana editoriale “Maia”
in collaborazione con la casa
editrice“L’Orecchio di Van Gogh”
18 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
per la diffusione di studi e
ricerche.
La rete per la salute materna
infantile
http://redperinatalamba.cisap.co
m.ar/ ottiene ottimi risultati fino
a rispondere al 90% dei parti
della provincia di Buenos Aires in
Argentina.
In Europa, insieme a altre Ong
provenienti da Regno Unito,
Francia, Germania, Spagna e
Belgio lancia la rete Azione
Globale per la Salute
www.actionforglobalhealth.eu
che sensibilizza i governi europei
sulle necessità finanziarie e
tecniche della cooperazione
sanitaria.
IDENTITÀ ASSOCIATIVA E GOVERNANCE
1.6.2 IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Il 96% ha una
laurea
L’82% sono
donne
Il 52% del
personale
CESTAS ha
meno di 30
anni
I Responsabili di progetto (locali ed espatriati)
Il personale impiegato all’estero è responsabile, insieme
a quello della sede, della realizzazione dei progetti di CESTAS. La riuscita dei vari interventi è legata alla capacità
degli espatriati di rendere operativa la metodologia di
lavoro e di condividerla con i collaboratori in loco.
La centralità che l’associazione attribuisce al personale
locale in qualità promotore del proprio sviluppo in ogni
fase del progetto, dall’identificazione del bisogno alla
realizzazione del progetto e alla sostenibilità dello stesso
è dimostrata con il numero di Responsabili di progetto
non espatriati contrattati da CESTAS.
Dei 22 responsabili
presenti sul campo 13
sono responsabili locali.
A questi si aggiungono, qui non contemplate, le prestazioni del personale locale contrattato tramite le controparti.
Personale responsabile di progetto impegnato nel corso
del 2008
Responsabile di progetto Totale
Espatriato
Locale
per Paese
Argentina
0
3
3
Bolivia
1
1
2
Cile
1
3
4
Ecuador
1
0
1
Malawi
1
1
2
Mozambico
1
1
2
Namibia
2
2
4
Nicaragua
1
1
2
Libano
1
0
1
Etiopia
1
1
Totale
9
13
22
La partecipazione e l’inserimento di giovani
all’interno dell’ organismo hanno sempre
rappresentato una fonte di ricchezza e di
stimolo in grado di alimentare in maniera
costruttiva il nostro lavoro e di dare
al contempo l’opportunità concreta ai giovani inseriti
presso le nostre sedi di fare conoscenza diretta del
mondo del lavoro tramite un processo formativo e professionalizzante nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. In questo modo la loro esperienza, oltre a divenire uno strumento di crescita, rappresenta anche
un’occasione di riflessione per un paese in cui si necessita ancora di un avvicinamento ulteriore alle tematiche
della cooperazione allo sviluppo.
La partecipazione dei volontari in servizio civile all’interno della nostra struttura si rivela pertanto ancora più
preziosa delle altre forme di collaborazione temporanea
in virtù della lunga durata, della specificità e della regolarità dell’incarico che può venire loro affidato permettendo una conoscenza profonda della configurazione del nostro organismo, dei suoi progetti e dei suoi
attori, e pertanto un più efficace apporto di contributi
migliorativi al nostro lavoro.
L’ obiettivo generale del nostro progetto di servizio civile è accrescere la partecipazione del territorio emiliano romagnolo ai temi della cooperazione internazionale e del dialogo fra culture attraverso la
promozione di percorsi formativi, di attività di sensibilizzazione e di azioni di advocacy nei confronti della società civile e delle istituzioni locali.
Il percorso dei volontari del servizio civile passa, in con-
1 Codice di accreditamento
NZ00457.
2007
Paese
CESTAS è Ente accreditato per l’impiego di volontari in
servizio civile in Italia dal 2003 in supporto ai propri
progetti1 ed è iscritto all’albo regionale Emilia Romagna.
I giovani, in base a dati statistici registrati nella pubblicazione“Barometro della Solidarietà Internazionale degli
Italiani”, risultano essere all’interno del contesto nazionale i soggetti maggiormente disposti ad impegnarsi in
attività dirette riguardanti le problematiche dei paesi più
poveri.
La collaborazione temporanea con i giovani è sempre
stata una costante della organizzazione, ed è stata, così
com’è tutt’ora, messa in pratica e sperimentata sotto
varie forme. Sono numerosi infatti i giovani desiderosi
di partecipare alle attività di CESTAS a vario titolo, sia che
si tratti di adesione a iniziative formative e di sensibilizzazione che di collaborazione volontaria legata ai tirocini, stage e al servizio civile.
Lancia la campagna
“Mamma Africa” per informare
e sensibilizzare l’opinione
pubblica sul tema della salute
materno - infantile e per
raccogliere fondi per gli
interventi sanitari in Africa.
2007 Viene accreditato come
Associazione di Promozione
Sociale ed entra a far parte
del Registro Nazionale
presso il Ministero della
Solidarietà Sociale.
Viene riconosciuto dalla
Regione Basilicata come
ente di cooperazione
internazionale e dal
Ministero della Salute come
Ente di Formazione
Continua.
Partecipa agli Stati Generali
della Cooperazione e alla Rete di
Economia Solidale della Regione
Marche.
In ambito Internazionale con la
costituzione della rete
andina dei centri materno
perinatali
http://redmaternoperinatal.org/
e la fondazione della “Rete
Internazionale per la
Formazione e la Ricerca sulla
Salute Perinatale” (Retinsap)
consolida il ruolo di leadership
all’interno della cooperazione
sanitaria.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 19
IDENTITÀ ASSOCIATIVA E GOVERNANCE
Il livello di
innovazione
è molto alto,
incline alla
sperimentazione, ed è
sostenuto
alla base da
modelli e
metodologie stabili
ed efficaci.
1.6.3 BILANCIO COMPETENZE PROFESSIONALI
E CLIMA ORGANIZZATIVO
Dall’analisi del tessuto organizzativo interno, a cura di
due esperti esterni2, CESTAS risulta essere un’organizzazione aperta, ma dai confini stabili, dalla leadership
riconosciuta e partecipante, assertiva e autorevole. È
un’organizzazione dinamica, propensa al cambiamento, con continuità di scambi interculturali improntati su valori sociali che arricchiscono e stimolano
i progetti stessi della struttura e che permette l’emergere di nuovi bisogni in quanto in grado di dare risposte eccellenti alle problematiche a contenuto sociale. L’organizzazione è composta, nel suo complesso,
da operatori giovani, motivati, indice di un’apertura
alla sperimentazione ed alla formazione esperienziale
di professionalità emergenti. Inoltre, la prevalenza di
figure professionali femminili indica un’attenzione
particolare per le pari opportunità, con particolare
accento sulle problematiche legate alla maternità. La
forma di contrattualizzazione prevalentemente adottata è l’assunzione che determina una sicurezza di
ruolo e di mantenimento di indipendenza economica
molto importante; questo aspetto, in controtendenza
al sistema lavoro delle Ong e, in generale, valorizza e
attribuisce profondo significato all’attività svolta all’interno dell’organizzazione.
La cultura dell’organizzazione è centrata sulla collaborazione a carattere sia autonomo, sia di gruppo,
sull’interscambio professionale e culturale e sulla costante attenzione ai valori fondativi.
Inoltre, si sottolinea una predisposizione della dirigenza alla valutazione dei desideri e delle inclinazioni
delle risorse umane, dalla quale è nata l’esigenza di redigere un’analisi di valutazione sul bilancio delle competenze professionali, a taglio nettamente partecipativo, per migliorare le posizioni, i ruoli e la self-efficacy
delle risorse umane.
Il livello di innovazione è molto alto, incline alla sperimentazione, ed è sostenuto alla base da modelli e
metodologie stabili ed efficaci.
Anche il livello di soddisfazione percepita è molto
alto e nasce dalla consapevolezza di utilità dell’attività
svolta, dal sentimento di stima e di fiducia nelle relazioni, per la modalità contrattualistica adottata, oltre
che, soprattutto, dalla condivisione dei valori della
mission dell’organizzazione.
Nel giugno 2009 è stato proposto allo staff interno un
test sul clima aziendale in CESTAS di cui riportiamo in
sintesi i risultati.
CESTAS si caratterizza per un clima organizzativo
pervaso da disponibilità, collaborazione, rispetto delle
regole interne ed esterne, rispetto per le singole persone, rare rivalità, sentimento di appartenenza e di affiliazione.
Il livello di soddisfazione percepito è piuttosto alto, il
70% del personale è risultato molto o abbastanza
soddisfatto del suo ruolo; vi è un sano rapporto con le
strutture direttive anche se sono state evidenziate
aree suscettibili di miglioramento in particolare a livello di organizzazione e comunicazione interna.
Altri aspetti su cui il personale sente di voler investire
sono la pianificazione del lavoro e la relativa distribuzione delle responsabilità.
Il dialogo e la raccolta dei suggerimenti per il miglioramento dei processi interni sono quasi totalmente riconosciuti, analogamente così come il valore
del feedback ricevuto; tale dialogo non è solo ristretto
alle figure di coordinamento, ma si estende a tutto il
personale.
1.6.4 FORMAZIONE INTERNA
La programmazione della formazione del personale
CESTAS parte da una analisi del fabbisogno formativo
a cui segue una pianificazione calibrata sui ruoli ricoperti internamente dal personale e prevede:
1 Incontri tecnici tra gli operatori sui temi di progetto.
2 Realizzazione e partecipazione dei seminari di progetto
3 Partecipazione eventi territoriali sia in termini organizzativi che come attività formative
4 partecipazione a moduli specifici dei corsi organizzati da CESTAS Ente di Formazione.
5 Supporto e collegamento tra gli studenti CESTAS e
promozione presso di loro delle attività.
6 Sia per il personale interno che per i volontari e studenti costante aggiornamento area pubblicazioni
CESTAS.
2007
2 Dott. Carlo Trecarichi Scavuzzo,
Psicologo- Psicoterapeuta e la
Dott.ssa Noemi Angelini, Psicologa
del Lavoro e delle Organizzazioni.
clusione, attraverso un piano d’attuazione riassumibile
nelle seguenti cinque macro-voci fortemente interrelate
fra loro:
• Formazione (generale e specifica iniziale): primi 2
mesi.
• Inserimento nei rispettivi dipartimenti e ruoli: primo
mese (parallelamente alla formazione).
• Realizzazione di attività di formazione, sensibilizzazione
ed advocacy con la compartecipazione dei volontari:
11 mesi.
• Monitoraggio delle attività e formazione specifica
continua: 12 mesi (intera durata del progetto).
• Valutazione finale: ultimi 15 giorni.
In America Latina si concentra
l’attività di cooperazione con
programmi per l’inserimento
lavorativo come il Centro
d’Intermediazione Lavorativa in
Cile e i “clubes de empleo” in
Argentina
Nascono gli Uffici Regionali
che consolidano la politica di
decentralizzazione in Africa,
America latina. Apre l’Ufficio
Regionale Mediterraneo in
Libano.
20 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
V edizione del “Master
Universitario di secondo
Livello In Politiche Sociali e
Direzione Strategica per lo
Sviluppo Sostenibile del
Territorio” e VII ed. della
“Scuola di Specializzazione
in Ideazione, Gestione e
Valutazione dei Programmi
di Cooperazione
Internazionale”
I ed. del corso di Alta Formazione
Universitaria “Economia delle
Imprese Cooperative e
Gestione delle Risorse del
Territorio” insieme alla sede di
Buenos Aires dell’Università di
Bologna.
II ed. del Corso di Alta
Formazione Universitaria
denominato “Organizzazione
e Management dei Servizi
socio-sanitari in contesti
differenziati”.
2
Attività Istituzionali
Politiche Sociali, Direzione Strategica, Sviluppo
Sostenibile del Territorio, Educazione allo Sviluppo,
Processo attivo di apprendimento, Diritti
internazionalmente riconosciuti, Politiche d’inclusione,
Promozione sociale, Campagne di sensibilizzazione, Programmi di
cooperazione allo sviluppo, Master Universitari, Corsi di Alta Formazione,
Promozione economica degli esclusi, Advocacy Pubblica, Ricerca, Elaborazione e
diffusione di Policy Paper, Action for Global Health, Partnership for Change, Società
interculturale, Rafforzamento degli spazi di democrazia e giustizia sociale, Comunità locali, Crescita civile,
Sviluppo umano, Sviluppo multi-dimensionale, rispettoso dei diritti umani, Antirazzismo, Approccio di genere, Gestione e
Valorizzazione delle risorse agro-forestali in una prospettiva di sviluppo sostenibile del territorio, Cooperazione sanitaria, Sviluppo dei diritti di minori ed
adolescenti, Promozione dell’equità, Sviluppo integrato, Costruire la differenza: percorsi di formazione per imprenditrici latinoamericane, Salute pubblica,
Salute materno infantile, Lotta all’HIV/AIDS, Lotta alla tubercolosis, efficacia dei servizi, Supporto al Programma Nazionale Integrato di Lotta alla HIV/AIDS e
TBC nelle Regioni di Omusati ed Otjozondjupa, Costruire la Differenza: percorsi di formazione per la promozione dell’imprenditoria femminile in Libano, Pari
opportunità.
at tività istituzionali
Le attività
formative
rappresentano il cardine
dell’attività di
CESTAS.
2.1 DIpArTImeNTO FOrmAZIONe
Le attività formative rappresentano il cardine dell’attività di CESTAS che, in qualità di “Ong di Sviluppo”,
promuove la formazione come strumento di crescita
della comunità e di cambiamento sociale, esplicitando
e concretizzando così la sua mission.
L’obiettivo principale del Dipartimento è promuovere
una politica della formazione professionale basata
sulla promozione dello sviluppo sostenibile in linea
con gli obiettivi strategici europei.
In tal senso CESTAS mira a facilitare e migliorare l’accesso a tutti i livelli della formazione. Il libero accesso
alla formazione di qualità costituisce, infatti, la base
dello sviluppo sostenibile, dell’integrazione sociale,
dell’affermazione delle pari opportunità, dell’adattamento al mercato del lavoro e di una partecipazione
attiva ai processi democratici.
Nel corso degli anni CESTAS ha sviluppato e consolidato numerose reti istituzionali sia con partner accademici italiani (fra i quali Università degli Studi di Bologna/Dipartimento di Sociologia; Università degli
Studi di Parma/Dipartimento di Economia e Facoltà di
Medicina; Università Politecnica delle Marche/Facoltà
di Agraria; Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”,
Università Magna Grecia di Catanzaro) che del terzo
settore in particolare Ong di Sviluppo, e, grazie a programmi di finanziamento specifici per la cooperazione
universitaria, ha attivato processi di internazionalizzazione dei percorsi formativi con il coinvolgimento di
Università europee e dei Paesi in Via di Sviluppo in cui
opera.
Queste forme di collaborazione hanno favorito l’integrazione e la valorizzazione delle differenti metodologie di formazione a beneficio della qualità dei contenuti e delle modalità di insegnamento.
Attualmente CESTAS progetta e gestisce Master di II livello e Corsi di Alta Formazione Universitari, scuole di
specializzazione post-laurea, corsi e-learning e professionalizzanti sulle tematiche del management sanitario, dello sviluppo socio-economico, della progettazione partecipata, dell’empowerment di
comunità, dell’imprenditoria femminile e dello sviluppo sostenibile sempre in collaborazione con Enti
Locali, Istituti di ricerca, Università ed altre Associazioni, sia in Italia che all’estero.
La qualità della formazione è garantita a livello metodologico da lezioni frontali partecipative e di didattica
alternativa, studi di caso, stage in Italia e all’estero e disponibilità di utilizzo del laboratorio informatico e
della Biblioteca Ecosostenibile CESTAS (parte del Centro Inter-Bibliotecario dell’Ateneo Bolognese e della
rete del Servizio Bibliotecario Nazionale).
Il monitoraggio dei risultati dei percorsi formativi rimane un’attività costante ed è parte integrante delle
progettazione dei corsi. Le valutazioni dei corsi da
parte dei beneficiari sono i punti di partenza per il miglioramento delle offerte al fine di rispondere con
efficacia ai fabbisogni formativi.
CESTAS è riconosciuto come Ente di Formazione Superiore e come Ente per la Formazione Continua
presso il Ministero della Sanità; nel 2004 la Regione
Marche ha accreditato CESTAS per l’esercizio di attività
di Cooperazione ed Orientamento e Formazione Professionale, riconoscendola quale Ong ed Ente di Formazione. Il trentennale dell’Ong ha coinciso con la
definizione della nuova strategia operativa di CESTAS,
che vede nella web 2.0 un’importante innovazione
tecnologica.
È nata così la Community http://retecestas.ning.com/
un network internazionale di professionisti dello sviluppo con lo scopo di promuovere i rapporti tra i diversi attori anche attraverso nuove modalità di comunicazione (come Skype, Twitter, Facebook); è stato
inoltre potenziato il sistema formativo attraverso una
più ampia offerta di didattica e-learning e sono state
utilizzate nuove forme di promozione dell’offerta formativa.
2.2 IL DIpArTImeNTO eUrOpA - eDUcAZIONe
ALLO SVILUppO e ADVOCACY
Momenti salienti della crescita di CESTAS sono stati
gli anni che vanno dal 1986 al 1993 in cui è avvenuto
il riconoscimento dell’idoneità presso enti finanziatori quali Ministero degli Affari Esteri ed Unione Europea, con la conseguente possibilità di gestire progetti di cooperazione internazionale in paesi in via di
sviluppo.
Nel periodo che va dal 1998 al 2001, si è avuta una
riorganizzazione interna che ha portato, tra l’altro,
alla nascita del Dipartimento Europa, dopo che nel
1997 erano iniziate le prime attività di Educazione
allo sviluppo con il progetto “Campagna di Sensibilizzazione per il Popolo Saharawi”.
Questo passaggio è indicativo della presa di coscienza dell’importanza di agire non solo nei paesi in
via di sviluppo, ma anche in Europa. Non a caso nella
ridefinizione della mission di CESTAS è presente un
forte richiamo alle attività implementate dal Dipartimento Europa; si afferma, infatti, che: “Il suo compito, come «Ong di sviluppo» è promuovere l’«inter-
2008
2009
Il trentennale
dell’Ong ha
coinciso con
la definizione
della nuova
strategia
operativa di
CESTAS, che
vede nella
web 2.0
un’importante innovazione tecnologica.
2. ATTIVITA’ ISTITUZIONALI
2008-2009 Settembre 2009
diventa socio certificato
dell’Istituto Italiano della
Donazione (IID).
Il numero di partner
istituzionali “glocalizzati”
superano i 300.
La presenza nel mondo è
consolidata in oltre 25 paesi:
Africa (Mozambico, Namibia,
Etiopia, Sud Africa, Malawi,
Botswana e Sierra Leone)
America Latina (Cile,
Argentina, Perù, Bolivia,
Ecuador, Nicaragua, Colombia,
Uruguay e Guatemala)
22 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Mediterraneo (Libano, Tunisia
e Macedonia)
Europa (Italia, Germania, Regno
Unito, Francia, Spagna, Polonia,
Belgio)
In America Latina lancio e
gestione della “Rete delle
Imprenditrici Innovative” che
unisce oltre cinquanta
imprenditrici latinoamericane è
l’evento di cooperazione
internazionale dell’anno. Il
metodo innovativo
d’implementazione del progetto
e i risultati ottenuti fanno del
Progetto“costruire la differenza”
una delle buone prassi del
trentennale CESTAS
(www.cestas.cl).
at tività istituzionali
Il Master di II livello in “Politiche Sociali e Direzione Strategica per
lo Sviluppo Sostenibile del Territorio” alla 7° edizione nell’a.a.
2008/2009, promosso da CESTAS e dal Dipartimento di Sociologia
dell’Università degli Studi di Bologna con il co-finanziamento del Ministero Italiano degli Affari Esteri/Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo/ Ufficio IX, è un programma professionalizzante
diretto alla formazione specifica dei manager pubblici e privati, sia
comunitari sia provenienti dai Paesi in Via di Sviluppo, che ricopriranno ruoli di responsabilità nell’elaborazione, esecuzione e valutazione dei programmi di sviluppo territoriale e di promozione della
piccola e media impresa.
Il Master offre ai partecipanti opportunità di studio e di valutazione
comparata di diverse teorie emergenti nelle organizzazioni di servizio, con riferimento a contesti politico sociali molto diversi e in evoluzione. Vuole inoltre approfondire e verificare a livello sperimentale
teorie e tecniche a supporto di un ruolo di manager che deve poter
prescindere dalla specifica competenza o dal contenuto specialistico.
L’esperienza maturata nelle edizioni precedenti ci consente di proporre un corso sempre aggiornato che si distingue per l’elevato
grado di approfondimento teorico e pratico delle tematiche inerenti
i Sistemi ed i Programmi di Promozione dello Sviluppo Sostenibile,
la Pianificazione Territoriale e la Direzione Strategica e Gestionale
nelle Istituzioni ed Aziende che promuovono lo Sviluppo Territoriale,
i Metodi e le Tecniche per l’Ideazione, la Realizzazione, il Monitoraggio e la Valutazione dei Programmi di Promozione dello Sviluppo Territoriale Sostenibile.
Il Master offre agli studenti, durante i dodici mesi d’attività formativa,
la possibilità di confrontarsi con una molteplicità complessa d’esperienze. Complessità che appare chiara fin dalla costituzione della
classe, che vede la presenza, in media, di oltre ventidue nazionalità
diverse. Inevitabilmente, la variabile culturale è il fattore qualificante della nostra offerta accademica ed è riconosciuta come l’elemento decisivo nella scelta da parte degli oltre cento manager pubblici e privati che hanno conseguito il titolo universitario di master
di secondo livello.
L’iniziativa è una delle poche nell’ambito dell’Alta Formazione Universitari che prevede la composizione delle classi con una ponderazione che arriva fino al 70% di studenti“stranieri”e fin dal disegno
didattico e gestionale prevede la “contaminazione” tra il mondo
universitario, quello della cooperazione allo sviluppo non governativo e governativo.
Tutto questo è stato possibile perché alcune premesse sono state
esplicitate e rispettate dalle istituzioni coinvolte, che hanno creduto nel progetto cofinanziandolo ed accompagnandolo con competenza nell’esecuzione.
Sono state recepite e assimilate alcune priorità comunitarie come
quella fissata nel 2000 dove lo sviluppo delle risorse umane è stato
dichiarato l’obiettivo centrale dell’Unione Europea.
L’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, attraverso l’acquisizione di competenze al passo con i tempi, rappresenta l’orizzonte dei
sistemi d’educazione e formazione per le attuali e nuove generazioni.
Allo stesso modo la necessità d’interazione e coordinamento tra si-
CESTAS investe nelle nuove
tecnologie: lancia la
Community di ex studenti
“CESTAS 3.0”e introduce l’uso
delle tecnologie web 2.0 nelle
prassi lavorative oltre che per le
attività di formazione e
promozione sociale; attiva e
consolida il portale per
l’erogazione della formazione
E-learning.
La Biblioteca Eco Sostenibile
CESTAS conta 3858
monografie totali e 304
periodici con quasi 300
iscritti
stema universitario e terzo settore nell’ambito del passaggio di conoscenze tra i due settori è da vedersi come un fattore che favorisce
lo sviluppo di risorse umane adeguate al mercato del lavoro.
Il Master mira a fornire:
• capacità nell’identificazione degli attori sociali partecipanti ai processi di sviluppo economico e territoriale sostenibile;
• criteri tecnici e normativi per analizzare e definire i problemi che
si devono risolvere per avviare programmi di promozione economica;
• strumenti di misurazione quantitativa e qualitativa dei problemi riscontrati localmente dalle
• strutture di produzione piccole e medie;
• metodi d’analisi per la definizione degli obiettivi dell’azione;
• tecniche di diagnosi e valutazione dei processi di sviluppo delle
piccole e medie aziende;
• capacità di disegno di scenari esterni che restringano gli spazi decisionali e d’azione;
• tecniche per il disegno dei programmi di sviluppo locale e sostenibile;
• metodi e tecniche per l’esecuzione e il monitoraggio dei programmi
di promozione dello sviluppo territoriale;
• capacità di comunicare in modo efficace i bisogni di specifici programmi settoriali;
• capacita gestionali nella formulazione di bilanci preventivi;
• capacità gestionale ed amministrativa nel controllo delle spese e
nel monitoraggio della produzione;
• aumento delle capacità nella gestione dei conflitti all’interno di una
organizzazione sia essa aziendale o pubblica.
Alcuni dati sulle sette edizioni del Master
Complessivamente nelle sette edizioni del Master sono stati 133 gli
studenti con borsa (pari al 72% del totale) e 51 quelli senza borsa
(pari al 28% del totale)
Aree geografiche di provenienza degli studenti stranieri con borsa
e senza borsa nelle sette edizioni del Master:
23% Balcani
Non borsisti 28%
Asia e
3%
Medioriente
17%
Africa
29%
America Latina
Studenti che hanno conseguito il titolo di Master:
• Uomini 63
• Donne 114
La Formazione in Italia
cresce: Corso di Alta Formazione
“Metodologie per la promozione
sociale in territori a differenziate
tecnologie di sviluppo”con il
Dipartimento di Sociologia
dell’Università di Bologna.
Corso di Alta Formazione
Universitaria“Esperti in
progettazione per la
cooperazione internazionale allo
sviluppo”in collaborazione con
Centro Universitario per la
Cooperazione Internazionale
dell’Università di Parma.
I Master Universitario
Internazionale di II Livello in
Salute Pubblica“Sanità pubblica
con enfasi sulla salute materno
infantile”in collaborazione con
l’Università di Parma, San
Sebastian (Cile), San Marcos
(Perù) e Cuenca (Ecuador).
Master in II livello in“Politiche
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 23
at tività istituzionali
Dal 1997
ad oggi
CESTAS ha
partecipato
a più di 20
progetti, attivati in partenariato con
Ong italiane
ed europee.
Alla sensibilizzazione ed
alle attività
educative,
CESTAS affianca attività di “pressione” sulle
istituzioni locali, nazionali
e sovranazionali.
CESTAS ha iniziato a cimentarsi con decisone nell’Advocacy nel 2006, con particolare attenzione ai
temi della salute, grazie progetto Action for Global
Health (AfGH), che vede in partenariato 15 Ong europee.
Dal 1997 ad oggi CESTAS ha partecipato a più di 20
progetti, attivati in partenariato con Ong italiane ed
europee. Le attività proposte hanno quindi raggiunto membri della società civile e delle istituzioni
locali, nazionali ed europee.
I progetti di Educazione allo Sviluppo e di Advocacy
portati avanti da CESTAS si concentrano su due tematiche fondamentali: quella sanitaria e quella dello
sviluppo sostenibile territorio.
La metodologia seguita dal Dipartimento nella realizzazione dei progetti si basa:
• sull’organizzazione di campagne di sensibilizzazione, seminari, festival, eventi culturali e mostre;
• sull’organizzazione di congressi, seminari e tavole
rotonde;
• sull’attivazione di siti internet specifici, social
network e newsletter;
• sull’attività di analisi e ricerca, elaborazione e diffusione di policy paper.
CESTAS fa parte della Piattaforma EaS dell’Associazione Ong italiane e da poco, grazie alle attività progettuali in corso legate a “Action for Global Health” è
entrato a far parte del Comitato di Gestione della
GCAP (Global Call to Action Against Poverty).
Queste scelte sono dettate dalla consapevolezza che
per produrre cambiamento sia necessario agire in
rete.
La più recente attività realizzata è l’organizzazione a
Bruxelles di un seminario di carattere internazionale,
nell’ambito del progetto “Partnership for Change”,
che in associazione con la rete europea No-EPA, ha
recentemente organizzato.
Numerose infine, le pubblicazioni elaborate a corredo dei progetti, i materiali didattici proposti ai docenti coinvolti nei progetti nelle scuole, la produzione di materiale audiovisivo spesso condiviso via
web, materiali fondamentali per realizzare progetti rivolti alla parte di popolazione che abita in quella
porzione di mondo già “sviluppata”, chiamandola a
partecipare attivamente ad un processo di cooperazione e di collaborazione, fondato su valori quali la
solidarietà, l’uguaglianza e l’inclusione, partendo
dalla convinzione che ogni singolo soggetto, in un
contesto globalizzato come quello in cui viviamo,
riveste un ruolo chiave ed influenza con il suo agire
il fluire degli eventi.
2008
2009
1 Definizione del Development
Education Forum (approvata da
CONCORD)
mediazione sociale» per rendere i diversi attori istituzionali e sociali sempre più sensibili ai problemi dei
paesi del Sud del mondo e alle implicazioni di tali
problemi nei territori della Comunità Europea”.
In linea di massima le attività realizzate in Europa ed
in Italia vengono classificate come Educazione allo
Sviluppo; questa definizione è soggetta, in questo
momento, ad una analisi critica tant’è che oggi molti
preferiscono parlare di Educazione alla Mondialità o
alla Cittadinanza Globale.
Al momento, però, non si è ancora individuata una
nuova definizione condivisa dalla varie piattaforme
europee delle Ong.
Di conseguenza, per ora, preferiamo continuare a
fare riferimento alla definizione adottata da Concord (coordinamento europeo delle Ong):
L’Educazione allo Sviluppo è un processo attivo di apprendimento, fondato sui valori della solidarietà, dell’uguaglianza, dell’inclusione e della cooperazione. Essa
dà la possibilità alla gente di compiere un percorso,
partendo dalla consapevolezza di base delle priorità
dello sviluppo internazionale e dello sviluppo umano
sostenibile, e passando attraverso la comprensione
delle cause e degli effetti delle questioni globali, per
giungere all’impegno personale e all’azione informata.
Incoraggia la partecipazione piena di tutti i cittadini
allo sradicamento della povertà ovunque nel mondo e
alla lotta contro l’esclusione. Il suo obiettivo è quello di
cercare di influenzare le politiche economiche, sociali
ed ambientali nazionali e internazionali, affinché siano
politiche più giuste, sostenibili e basate sul rispetto dei
diritti umani1.
Pensiamo sia utile ricordare come le Ong di sviluppo
e CESTAS in particolare, fin dagli anni ‘80 hanno sottolineato come la propria specificità doveva essere
cercata nella capacità di coniugare l’azione concreta
di cooperazione con l’azione di tutela dei diritti e
della loro esigibilità. L’Advocacy è considerata non
una specificità di alcuni, ma una caratteristica trasversale alle esperienze di cooperazione allo sviluppo internazionale, anzi una pre-condizione dell’agire.
L’Advocacy la vogliamo definire “restrittivamente”
come: “perorare la causa degli esclusi dalla festa dell’opulenza o meglio ancora dal menù dei diritti internazionalmente riconosciuti, parlare a sostegno
delle politiche d’inclusione che promuoviamo o cerchiamo di promuovere congiuntamente con i nostri
soci del sud e del nord del mondo”.
Alla sensibilizzazione ed alle attività educative, elemento chiave dei progetti EaS di CESTAS, si affiancano quindi attività di “pressione” sulle istituzioni locali, nazionali e sovranazionali.
sociali e direzione strategica per
lo sviluppo sostenibile del
territorio”(disponibili borse per
studenti stranieri provenienti dai
Paesi in Via di Sviluppo
cofinanziate da CESTAS e
Ministero Affari Esteri - D.G.C.S.)
con il Dipartimento di Sociologia
dell’Università di Bologna.
I Master di II Livello in
“Gestione e Valorizzazione delle
Risorse Agro-forestali in una
Prospettiva di Sviluppo
Sostenibile del Territorio”in
24 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
collaborazione con
Università Politecnica di
Ancona e la sua Facoltà di
Agraria.
Web 2.0 nuovi strumenti
gestionali per il non profit - Le
TIC per l’Innovazione e il
cambiamento (disponibili borse
di studio CESTAS).
Progettazione e Management
per il Turismo Responsabile e
Sostenibile (disponibili borse di
studio CESTAS).
Strategie e strumenti per lo
sviluppo: corso di formazione
per operatori di commercio equo
e solidale.
at tività istituzionali
CESTAS ha iniziato con decisone a realizzare attività di advocacy, con
particolare attenzione ai temi della salute, a partire dal 2006 grazie
al progetto Action for Global Health (Azione per la salute globale), che vede in partenariato organizzazioni non governative
(Ong) che hanno sede a Brussels e altri paesi europei: Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Italia (www.actionforglobalhealth.eu).
Azione per la salute globale unisce organizzazioni con diverse specializzazioni nel campo della salute, per chiedere con una sola
voce ai governi europei, alle istituzioni, alle imprese e a tutte le Ong
di impegnarsi molto di più per promuovere il diritto alla salute.
Come rete svolgiamo azione di monitoraggio sull’impatto delle politiche e degli interventi dei Governi europei sulla salute nei Paesi
in Via di Sviluppo. Realizziamo anche attività di informazione e
pressione sulle istituzioni nazionali e internazionali affinché vengano adottate nuove misure politiche ed adeguati stanziamenti di
risorse. Chiediamo che i nostri Governi, le Istituzioni europee e il
settore privato mantengano gli impegni di ridurre la mortalità infantile, migliorare la salute materna e combattere la diffusione
delle malattie infettive nei Paesi più poveri del mondo, ovvero i tre
Obiettivi di sviluppo del Millennio per la salute.
Soprattutto, chiediamo un sostegno più ampio e mirato al rafforzamento dei sistemi sanitari, attraverso lo stanziamento di risorse
2.3 UFFICIO REGIONALE mARChE
L’attività di CESTAS nella Regione Marche risale alla primavera del 2000, quando vennero realizzate le prime
iniziative di educazione allo sviluppo, formazione e
sensibilizzazione attraverso il potenziamento della rete
di relazioni e di collaborazioni territoriali.
Avere un polo di attività decentrato in una regione a
forte ispirazione solidale ed aperta all’integrazione è
stata per CESTAS una scelta prima di tutto politica e, in
un secondo momento, tecnico-operativa.
Gli obiettivi di integrazione europea ed internazionale
che la Regione Marche si è data passano anche, e soprattutto, attraverso il rafforzamento della collaborazione con quegli enti ed organismi non governativi
che“praticano”un modello di integrazione rivolto a realtà extra-europee, europee ed italiane.
Di fronte alle grandi sfide sociali del nostro tempo, infatti, la società italiana sta dando sempre più di frequente risposte che sono di chiusura e paura, accentuando il carattere monoculturale e difensivo delle sue
istituzioni e, in generale, della sua organizzazione sociale. Qui hanno origine i meccanismi che portano
spesso a marginalizzare i cittadini di origine etnica minoritaria, qualunque sia il loro status (migranti, rifugiati, profughi, oppure cittadini a pieno diritto).
CESTAS - per la sua storia e natura di Ong attiva nel settore della cooperazione internazionale - sente di poter
dare un contributo concreto al bisogno di costruire
una società interculturale aperta alla dimensione internazionale. Parallelamente ai progetti di cooperazione, infatti, CESTAS ha sempre svolto in Italia una serie di attività di sensibilizzazione dell’opinione
pubblica contro il razzismo, sui temi del rapporto fra
Nord e Sud e di sostegno a politiche di pari opportunità
e diritti per i cittadini d’origine minoritaria, residenti in
Italia e in Europa.
Tale approccio e metodologia di lavoro è stato trasferito
nelle attività svolte e in via di programmazione sul territorio marchigiano, con particolare attenzione alla pro-
adeguate ed un loro efficace utilizzo e la garanzia di un accesso
universale ed equo alle cure sanitarie.
Azione per la salute globale è membro del Comitato di Gestione
della GCAP Italia (Global Call to Action Against Poverty), ed ha attivamente partecipato alle azioni di advocacy e di mobilitazione
della società civile in occasione del recente G8 tenutosi in Italia.
Queste scelte sono dettate dalla consapevolezza che per produrre
cambiamento sia necessario agire in rete. In questa logica CESTAS
ha anche aderito da due anni all’Osservatorio sull’Azione Globale
contro l’AIDS (www.osservatorioaids.it).
Inoltre dal giugno 2009 nell’ambito del progetto europeo “Partnership for Change” (www.africa-eu.org) è iniziata una collaborazione con la rete europea No-EPA. Obiettivo di questo progetto è
contribuire alla creazione di politiche economiche europee e di
azioni di cooperazione internazionale che siano coerenti con gli
Obiettivi del Millennio e più efficaci nel combattere la povertà. In
particolare, si stanno monitorando le implicazioni sullo sviluppo
dei paesi ACP (Africa, Caraibi e Pacifico) degli Accordi di Partenariato Economico (EPA). Tali accordi non possono prescindere da
un’attiva partecipazione anche degli attori del Sud del mondo. A
tal fine ci siamo collegati alla rete Europea No-EPA e stiamo ampliando la rete italiana di soggetti attivi in questo ambito.
mozione dello sviluppo locale come strumento di difesa
e rafforzamento degli spazi di democrazia e giustizia sociale. Temi quali la pianificazione ambientale e territoriale, la promozione dello sviluppo integrato (educazione, formazione, servizi di base), della governabilità
democratica e della partecipazione civica mettono al
centro l’individuo, la popolazione e il territorio, rendendo la comunità protagonista e partecipe dei propri
piani di sviluppo. Un approccio di questo tipo trae forza
e sostenibilità da collaborazioni efficaci tra enti locali,
istituzioni e territori e costruisce quel modello di cooperazione decentrata che oggi si configura come una
delle forme più riuscite e vitali di intervento nei paesi in
via di sviluppo.
Metodologicamente
CESTAS utilizza un
approccio multi-settoriale
ed inclusivo dei temi
trasversali più importanti
per lo sviluppo,
che guidano anche la
scelta dei partners
territoriali con cui lavorare:
• la promozione dello sviluppo delle comunità locali;
• il sostegno a processi di crescita civile;
• la promozione di uno sviluppo umano multi-dimensionale e rispettoso dei diritti umani;
• l’antirazzismo;
• l’approccio di genere;
• l’interculturalità.
In questo quadro i risultati ottenuti soprattutto negli ultimi anni sono considerevoli:
• AccreditamentodiCESTASalRegistroRegionaledelleOng;
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 25
at tività istituzionali
• Accreditamento di CESTAS come Ente di Formazione per le macrotipologie Formazione Superiore e
Formazione Continua;
• Attivazione di convenzioni di cooperazione scientifica
con due delle principali Facoltà universitarie del
territorio (Facoltà di Economia di Urbino e Facoltà di
Agraria di Ancona);
• Attivazione di accordi tecnici di cooperazione su specifici programmi di sviluppo con attori chiave del sistema regionale di sviluppo locale (CNA, Camera di
Commercio, Legambiente Marche, Turismo Verde,
Ambito Sociale IX, Cooperativa regionale di Commercio Equo etc..);
• Partecipazione alle istanze più significative di rappresentanza settoriale nel territorio: Consulta della
Pace di Jesi, Rete di Economia Solidale delle Marche,
Coordinamento Regionale per la Pace, Coordinamento
Provinciale per la Pace;
• Creazione di una collana editoriale tematica: MAIA –
STUDI DI GENERE, SALUTE E SVILUPPO LOCALE.
2.4 UFFICIO REGIONALE AmERICA LATINA
Dalla fine degli anni ’80, CESTAS progetta e realizza in
America Latina programmi di cooperazione internazionale allo sviluppo in diversi ambiti e settori d’intervento: cooperazione sanitaria, sviluppo locale e
sostenibile del territorio, promozione dei diritti di
minori ed adolescenti, promozione dell’equità
nelle relazioni di genere come fondamento dei
nuovi paradigmi dello sviluppo umano.
Per quanto riguarda la cooperazione sanitaria si ispira
ai principi di Alma Ata (1979) nella promozione del Diritto all’Assistenza Primaria per la Salute con un’at-
Il Master Universitario di II Livello in “Gestione e Valorizzazione
delle risorse agro-forestali in una prospettiva di sviluppo sostenibile del territorio” è stato realizzato nell’anno accademico
2007-2008 in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, ed ha visto coinvolti 15 studenti beneficiari delle borse di studio CESTAS – MAE (6 donne e 9 uomini)
provenienti dai seguenti Paesi: Mozambico, Malawi, Etiopia, Sierra
Leone, Tunisia, Ecuador, Cile, Perù, Bolivia, Nicaragua. Gli studenti
nella maggior parte dei casi possedevano una formazione scientifica con lauree specialistiche nelle scienze naturali e ambientali,
scienze agro-ingegneristiche e forestali e in parte minoritaria nelle
scienze politiche e relazioni internazionali. Prima del Master per la
maggior parte gli studenti erano impiegati nel settore pubblico
(Ministeri e Enti Governativi), in Università e Centri di Ricerca e in
misura minore nel settore privato (Ong).
Una delle peculiarità di questo Master è stata lo svolgimento, da
parte degli studenti, di uno stage formativo della durata di 300 ore
presso Enti e aziende che si occupano di tutela dell’ambiente,
energie rinnovabili, certificazione biologica, pianificazione e politiche di sviluppo regionali per l’ambiente e nel settore agroalimentare, Agenzie Internazionali di promozione dello sviluppo nei
Paesi Terzi e dipartimenti interni alla Facoltà di Agraria; lo stage ha
offerto l’opportunità di approfondire temi trattati a lezione e di fare
esperienza pratica sul campo, attraverso l’implementazione di
metodi e pratiche che forniscono competenze professionali altamente specializzanti. I progetti di stage sono stati incentrati, nella
maggior parte dei casi, sullo studio comparato tra metodologie
26 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
tenzione particolare per i settori vulnerabili della popolazione, cioè donne e bambini. Con questa visione
CESTAS promuove in America Latina interventi orientati alla promozione della salute materno-infantile attraverso sei assi tematici: assistenza sanitaria di base,
promozione dei diritti riproduttivi, trasferimento e
creazione delle conoscenze specifiche e professionali,
trasferimento delle tecnologie appropriate, ricerca,
cooperazione Sud-Sud.
Con la finalità di
promuovere la formazione
scientifica e la ricerca a
livello regionale
nell’ambito della salute
materno-perinatale e di
favorire l’interscambio di
professionisti e docenti,
CESTAS promuove la
costituzione ed il
rafforzamento di Reti
tematiche.
In America Latina partecipa alla Red Argentina de Salud Materno Perinatal, alla Red Regional Andina de Salud Materno Perinatal
www.redperinatalamba.cisap.com.ar ed alla Red Internacional de Investigación y Formación en Salud
utilizzate in Italia rispetto a quelle dei Paesi di origine degli studenti
e sulla possibilità di applicare modelli e tecnologie utilizzate in Europa in altri contesti. Inoltre al termine degli stage, alcuni studenti
hanno ricevuto proposte di collaborazione presso gli Enti ospitanti
e altri hanno iniziato collaborazioni con docenti della Facoltà di
Agraria.
È inoltre da segnalare l’ottimo rapporto instaurato con la Facoltà
di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche e il buon livello
di servizio erogato sia nella qualità delle docenze che nell’accesso
ai laboratori di ricerca; a tal proposito è da ricordare che la Facoltà
di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche è il primo Ateneo italiano a vantare la certificazione integrata Quality Management System ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2000 per la
progettazione, erogazione e gestione dei corsi di studio e rilascio
dei titoli avente valore legale. La competenza scientifica dell’Università Politecnica delle Marche, unitamente alle competenze organizzative e ai rapporti internazionali di CESTAS si sono rivelate
un’eccellente binomio nell’erogazione di Corsi di Alta Formazione
specializzanti e di qualità.
Nell’implementazione del programma formativo e coerentemente
con le aree strategiche di attività dell’Ufficio Regionale Marche è
stata posta particolare attenzione alla diffusione di esperienze e
buone pratiche legate ai temi dello sviluppo locale sostenibile, dell’
economia solidale e del commercio equo e con l’obiettivo di promuovere modelli di sviluppo e produzione locale rispettosi delle
persone e dell’ambiente e forieri di maggiore giustizia sociale ed
economica.
at tività istituzionali
Il progetto CESTAS “Costruire la differenza: percorsi di formazione per imprenditrici latinoamericane” nasce dalla necessità
di potenziare e mettere in rilievo le imprese innovatrici proprie dell’economia latinoamericana con una prospettiva di sostenibilità, accessibilità e sviluppo del genere con l’obiettivo di aumentare le capacità e opportunità dello sviluppo imprenditoriale, fornendo gli
strumenti necessari alla gestione dell’impresa e all’inserimento
del lavoro nella Web 2.0. Il programma include donne imprenditrici
nei settori del design e dell’artigianato, dell’agricoltura di qualità e
del turismo responsabile. Le partecipanti appartengono ai paesi
Latinoamericani dove CESTAS lavora attivamente: Argentina, Bolivia, Ecuador, Nicaragua, Perù e Cile dove tra l’altro è stato realizzato il progetto.
Sono state 253 le imprenditrici che hanno sollecitato contributi attraverso le reti CESTAS in America Latina. La selezione ha incluso
80 imprenditrici che hanno ricevuto la formazione e-learning per
un periodo di 6 settimane durante le quali sono state fornite conoscenze riguardo la web 2.0, lo sviluppo delle reti sociali e l’uso
di questi mezzi per potenziare le proprie attività; tutto ciò è stato
realizzato presso la Facoltà di Psicologia dell’Universidad Diego
Portales di Santiago del Cile. Parallelamente è entrata in funzione
anche la piattaforma web tutt’oggi in funzione www.cestas.cl.
la seconda tappa, presenziale, si svolge a Santiago del Cile sotto la
responsabilità della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Cile
che ha svolto il Programma di formazione tecnica e gestione imprenditoriale per imprenditrici latinoamericane. Sono state sele-
Perinatal (Retinsap). Inoltre, CESTAS ha consolidato
una metodologia di intervento nell’ambito dello sviluppo integrato che ha prodotto ottimi e consolidati risultati nell’area. L’approccio si basa sulla promozione di iniziative di carattere integrale che
favoriscono ed appoggiano lo sviluppo locale e sostenibile del territorio, promuovendo la partecipazione ed il rafforzamento istituzionale, impegnandosi
nella difesa dell’ambiente e nella promozione di forme
di produzione sostenibili, difendendo e promuovendo
il diritto alla salute come diritto primario dell’uomo e
della donna. Nello specifico, ha realizzato in Bolivia,
Cile, Nicaragua ed Ecuador progetti di ripristino dell’equilibrio ambientale e produttivo attraverso la ricostruzione di superfici boschive e con la promozione
di piani di sfruttamento sostenibile delle risorse, programmi di formazione mirati al rafforzamento dell’impresa comunitaria nella prospettiva della gestione
sostenibile delle risorse forestali e non forestali, iniziative di certificazione secondo standard internazionali di parcelle di boschi nativi, progetti mirati alla
diffusione di esperienze di ecoturismo e di turismo rurale come alternative sostenibili allo sviluppo economico del territorio.
I processi di sviluppo locale sono fenomeni neutri dal
punto di vista del genere ed esistono dettagli interessanti riguardo alla forte correlazione tra sviluppo locale e uguaglianza di opportunità tra i sessi. Questi
principi inspirano gli interventi di CESTAS in America
Latina nell’ambito dell’empowerment femminile. Gli
aspetti in cui si svolge la sua azione sono: promozione delle micro e piccole imprese femminili; formazione del capitale umano femminile; facilitazione dell’accesso al mercato del lavoro.
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro si
realizza in modo significativo attraverso le imprese
zionate in totale 53 imprenditrici Latinoamericane: 39 dal Cile, 4
dall’Argentina, 4 dal Nicaragua, 3 dalla Bolivia, 1 dall’Ecuador e 2
dal Perù. Per 5 settimane le imprenditrici hanno rafforzato le proprie conoscenze riguardo la gestione imprenditoriale, il capitale sociale, l’innovazione, la responsabilità sociale imprenditoriale, i modelli di attività, il mercato e la concorrenza; hanno analizzato
diverse esperienze, hanno approfondito materie specifiche dei
loro settori e hanno concluso progettando le proprie attività. Quest’ultima tappa è stata monitorata in una fase di autovalutazione
posteriore al corso presenziale; ogni imprenditrice racconta l’esperienza relativa ai propri obbiettivi e al tempo investito nella propria
impresa.
CESTAS ha svolto parallelamente uno studio chiamato “Analisi
delle Reti Socioculturali e imprenditoriali delle donne inserite nel
Progetto Costruire la Differenza”e costruito a partire dalle opinioni
delle partecipanti, degli accademici e dell’ambiente circostante enfatizzando le reti imprenditoriali e socioculturali delle donne, le
idee e i consigli per il lavoro futuro.
Il corso è stato portato a compimento con successo da 43 imprenditrici. Attualmente tutte le partecipanti possiedono una pagina web più completa e con una visibilità più ampia per poter affrontare le sfide di innovazione all’interno dei propri settori. Il
risultato comprende la creazione della Rete latinoamericana di
Donne Imprenditrici CESTAS per collaborare allo sviluppo economico, sociale e culturale dell’America Latina attraverso la promozione dell’impresa femminile.
femminili formali o informali. Gli sforzi delle donne in
questo settore sono segnati dalla discriminazione che
ne limita l’accesso ai fattori produttivi, alla formazione
di qualità e all’assistenza tecnica. Per questi motivi
CESTAS ha attivato in
America Latina un
processo di
empowerment delle
donne imprenditrici fin dal
1997 in Cile e che si è
ramificato prima in
Argentina e poi, a partire
del 2008, in tutta la
Regione attraverso la
Rete di Imprenditrici
dell’America Latina
(www.cestas.cl) alla quale partecipano donne provenienti da vari paesi del centro e del Sud America. Questo processo include azioni formative, diffusione della
conoscenza e appoggio nella commercializzazione.
Nel continente Latino Americano CESTAS è presente
in Argentina, Cile, Perù, Bolivia, Ecuador e Nicaragua. A partire dal Gennaio 2008 CESTAS ha aperto un
Ufficio Regionale in America Latina con competenze
di coordinamento gestionale e rappresentanza istituzionale nell’area. La sede dell’ufficio è Santiago
del Cile.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 27
at tività istituzionali
2.5 UFFICIO REGIONALE AFRICA
CESTAS, nel suo ruolo di promotore di programmi e
progetti di sviluppo sostenibile, vanta una lunga
presenza in Africa, risalente ai primissimi anni dopo
la propria fondazione. La presenza in termini geografici è stata ampia e diversificata, con una copertura delle differenti aree del continente. Gli interventi hanno abbracciato paesi e territori
profondamente diversi in termini di caratterizzazione etnica, linguistica, culturale.
Dai progetti per il popolo Saharawi, agli interventi in
Africa occidentale; dal Corno d’Africa alla consolidata presenza in Africa australe, l’azione di CESTAS è
stata multisettoriale, pur riservando coerentemente
con la propria vocazione un peso preponderante all’ambito sanitario. Nei progetti realizzati in questi
anni e nella maggioranza di quelli in corso le attività
in Africa sub sahariana si sono focalizzate su tre macro-settori: la salute pubblica; la salute materno infantile; la lotta all’HIV/AIDS ed alla tubercolosi.
Alla base di tutti gli interventi di CESTAS sta la determinazione a realizzare un approccio verso i sistemi sanitari dei paesi partner improntato al massimo rispetto delle strategie e politiche sanitarie e dal
riconoscimento del protagonismo e della priorità
del sistema sanitario nazionale (ad ogni livello, centralizzato e locale) del Paese in cui l’organizzazione si
trova ad operare.
La crisi costante delle risorse umane nel settore sanitario dei paesi africani viene considerata da CESTAS
come uno dei principali ostacoli al miglioramento
dell’efficacia dei servizi offerti alle popolazioni. Tale
Tra gli interventi nel settore socio sanitario di CESTAS in Africa
merita una menzione particolare il programma denominato “Supporto al Programma Nazionale Integrato di Lotta alla HIV/AIDS
e TBC nelle Regioni di Omusati ed Otjozondjupa”, realizzato in
Namibia.
Il progetto si è prefisso l’obiettivo generale di contribuire alla lotta
contro queste due gravissime patologie attraverso il potenziamento dei servizi sanitari esistenti e l’attuazione di programmi specifici in coordinamento con le autorità sanitarie locali. La Namibia
si posiziona tra i primi cinque paesi al mondo, per quanto concerne
la prevalenza ed il numero di casi HIV e AIDS. L’HIV/AIDS è diventata
la prima causa di morte e di ospedalizzazione in Namibia.
La TBC, malattia spesso correlata all’AIDS, vede inoltre la Namibia
collocarsi al secondo posto nel mondo per gravità di diffusione
della malattia, con un’incidenza media di 364/100.000.
L’azione, focalizzata su due territori differenti tra loro per caratteristiche geografiche e di popolazione si è concentrata sul rafforzamento dei programmi integrati del locale ministero finalizzati a:
ridurre la diffusione del virus HIV; migliorare le condizioni di vita dei
malati di AIDS e delle loro famiglie; prevenire e ridurre la diffusione
del bacillo della TBC; aumentare il depistaggio ed il trattamento dei
malati; ridurre il tasso di abbandono del trattamento ed il tasso di
casi di tubercolosi multi-farmaco resistente, tramite l’implementazione della terapia DOT (Directly Observed Treatment Short
Course).
Le due regioni sanitarie scelte, Otjozondjupa e Omusati, sono
state inizialmente individuate sulla base dell’incidenza dei tassi di
morbilità e mortalità di AIDS e TBC e sulla base di una valutazione
tecnico-gestionale condotta insieme al MOHSS (Ministry of Health
and Social Services).
28 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
considerazione ha indotto l’organizzazione a riservare all’interno dei propri progetti una forte componente di capacity building, fornendo assistenza alla
gestione e al management ed attraverso un’offerta
modulata di cicli di formazione e aggiornamento del
personale amministrativo, medico ed infermieristico
delle strutture beneficiarie.
Nei casi in cui si renda necessario, si procede alla riabilitazione fisica delle strutture dei centri di salute,
nonché all’equipaggiamento dei centri con gli arredi
clinici, le attrezzature sanitarie ed i farmaci/consumabili da laboratorio che vengono richiesti dalle controparti.
I progetti prevedono
costantemente una
componente comunitaria
al fine di promuovere il
coinvolgimento delle
comunità locali nelle
attività e nell’educazione
sanitaria.
Il sostegno della sana maternità costituisce un altro
asse fondamentale delle strategie d’intervento di
CESTAS nel continente africano. Anche in questo
caso si tende a potenziare e porre in risalto il ruolo
della comunità nel dare risposte ai bisogni delle
Il progetto si è caratterizzato sin dal principio per costituire nelle
intenzioni del MOHSS una opportunità unica di attivare e testare
una nuova strategia e modalità di intervento integrato a livello
delle due regioni prescelte. In base ai risultati raggiunti si intende
successivamente standardizzare e replicare le buone pratiche nelle
restanti regioni della nazione. Tutte le attività realizzate sono state
disegnate e realizzate per divenire parte integrante dei programmi
di lotta alla TBC a all’HIV/AIDS, sia a livello centrale che regionale,
nell’ambito delle scelte strategiche del partner locale. Ciò rappresenta un elemento di forza per la sostenibilità futura del progetto,
una volta terminato il supporto della Cooperazione Italiana. A
conferma di ciò va sottolineata la partecipazione attiva di CESTAS
ad alcuni ambiti di coordinamento nazionale.
Al di là degli ottimi risultati conseguiti nelle due regioni, uno dei
punti più qualificanti del progetto è stato il coinvolgimento negli
incontri periodici dei comitati costituenti istanze fondamentali
nella definizione di strategie ed interventi nel campo della prevenzione, cura e trattamento dell’HIV/AIDS e della Tubercolosi.
Vanno citati a tale proposito: il tavolo tecnico di lavoro per la definizione di Linee Guida Nazionali riguardanti le cure domiciliari
(HBC) e la definizione degli Standard per la formazione dei prestatori volontari di cure (HBCGs); lo Steering Committee del programma di lotta alla tubercolosi. Tale livello di coinvolgimento testimonia il ruolo svolto da CESTAS nei processi decisionali a livello
nazionale in Namibia, segno di un’ottima integrazione del personale espatriato all’interno delle istituzioni e dell’apprezzamento suscitato dal lavoro realizzato dalla Ong sin dall’inizio del progetto.
Questa cooperazione partecipativa con le istituzioni dei paesi nei
quali opera contraddistingue l’agire di CESTAS nella realizzazione
dei propri programmi di sviluppo.
at tività istituzionali
pari opportunità a quell’ insieme di persone appartenenti a
gruppi discriminati e/o con “capacità diverse”).
AREA TEMATICA: GENDER
CESTAS considera l’empowerment femminile come il principale
strumento per il raggiungimento dello sviluppo umano attraverso la crescita progressiva, costante e consapevole della persona, un processo di accrescimento della propria autostima,
delle proprie capacità, dello sviluppo di autonomia e dell’assunzione di responsabilità.
Riteniamo fondamentale collocare al centro di tutti i processi formativi che proponiamo i seguenti tre concetti chiave:
• Pari opportunità (significa riconoscere che la sperequazione di
genere esiste, va affrontata e risolta);
• Innovazione e Sostenibilità (crediamo che le donne siano
capaci di accogliere le innovazioni in tutti i settori e sperimentare
nuovi strumenti per dare concretezza alle idee al fine di migliorare
la propria condizione e allo stesso tempo abbiano la capacità
di preservare il capitale culturale e valorizzare le tradizioni e le
risorse locali);
• Accessibilità (significa stabilire i vincoli fondamentali per offrire
donne in gravidanza e delle partorienti, nonché a sviluppare le prospettive di genere e l’empowerment
delle donne, soprattutto in ambito rurale.
L’approccio comunitario prevede inoltre il potenziamento e/o la creazione ex-novo di Comitati Sanitari
di quartiere e/o di villaggio, per portare alla ribalta in
un ambito partecipativo i bisogni sanitari della comunità di riferimento. Per la trasversalità dei temi
coinvolti e per la complessità delle problematiche da
essa prodotte, la pandemia di HIV/AIDS rappresenta
un’altra sfida con la quale CESTAS si è confrontato
nella sua azione in Africa. Anche in questo caso i
progetti sono concepiti per essere totalmente complementari alle strategie nazionali condotte dai paesi
d’intervento.
Particolare attenzione è stata rivolta ai programmi di
cure domiciliari ed alle strategie di prevenzione, trattamento e cura della TBC, malattia strettamente interconnessa all’HIV/AIDS.
L’allargamento in corso dell’accessibilità ai farmaci
antiretrovirali impone una profonda revisione del
ruolo sinora svolto dalle cure domiciliari nella terapia
della malattia. CESTAS è impegnato ad affiancare i
ministeri della salute nell’elaborazione di strategie innovative. In quest’ottica la trasmissione di saperi e
buone pratiche costituisce un punto fondante sia
delle attività formative che delle azioni di sostegno
ai sistemi sanitari. In diversi casi è stato possibile
raggiungere risultati ritenuti di assoluta eccellenza
da parte dei partner e degli enti finanziatori.
Fra gli altri vale la pena citare il sistema di rotazione
sviluppato per la formazione on-the-job del personale infermieristico in Malawi e l’implementazione
della terapia antitubercolare DOT (Directly Observed Treatament Short Course) in Namibia.
Nell’affiancare i sistemi sanitari africani CESTAS è costretto a confrontarsi con l’inadeguatezza dei finanziamenti messi a disposizione dai donor internazionali nel settore sanitario e rileva la necessità di un
sostanziale incremento degli stessi per poter conseguire gli Obiettivi del Millennio legati alla salute.
La collaborazione con i governi partner africani non
Ci adoperiamo affinché le donne vengano riportate al centro dell’agenda politica nazionale e internazionale facendoci promotori
di istanze quali la lotta alla violenza contro le donne, la promozione dei diritti di cittadinanza, l’inclusione delle donne nei processi decisionali e partecipando a reti e consigli costituiti a livello
regionale e nazionale quali:
• il gruppo delle Politiche di Genere costituitosi nell’ambito
degli Stati Generali della Solidarietà e della Cooperazione internazionale;
• il registro UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali)
istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità;
• la Commissione speciale per le Pari Opportunità della Provincia
di Ancona.
può e non deve prescindere dalla necessità di operare una costante azione di stimolo per una sempre
crescente apertura verso la partecipazione della società civile nei processi di sviluppo in campo sociosanitario.
L’inclusione sistematica di organizzazioni, comunità
locali, associazioni femminili e di gruppi emarginati
e/o vulnerabili è considerata da CESTAS un elemento
fondamentale nell’ ottenimento di progressi realmente sostenibili. Senza tale accresciuta partecipazione l’efficacia degli interventi rischia di essere fortemente limitata. Tuttavia non sempre tale
impostazione risulta essere condivisa pienamente
dai governanti di alcuni paesi africani.
Con questa
consapevolezza CESTAS,
in quanto attore
responsabile ed
impegnato nel duplice
scenario di Nord e Sud
del mondo, intende
proseguire con impegno
rinnovato l’opera di
promozione e tutela dei
diritti umani in Africa, tra
i quali primeggia il diritto
alla salute.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 29
at tività istituzionali
Il progetto “Costruire la Differenza: percorsi di formazione per
la promozione dell’imprenditoria femminile in Libano” interviene nel settore sociale, formativo ed educativo, nell’area di presenza del contingente italiano. Si propone infatti l’ideazione, l’esecuzione, la gestione e la valutazione di percorsi formativi per
favorire la microimprenditoria femminile in Libano, nella Caza di
Bint Jebel, Sud del Libano. A partire dal potenziamento, rafforzamento e tutela del lavoro femminile e delle conoscenze gestionali
delle produttrici (donne capofamiglia e microimprenditrici) si è attivato un percorso parallelo di empowerment per le donne, inteso
come rafforzamento del loro ruolo all’interno delle comunità, sostenuto dalle Ong locali impegnate in tal direzione e con la collaborazione con le istituzioni locali, sociali e culturali delle aree di riferimento.
Il progetto si è inserito in un ambito di collaborazione già attivo sui
temi di promozione economica e sociale della donna in Libano, e
ha inteso rafforzare le attività di formazione alle donne microimprenditrici. Questo progetto è nato infatti dall’esperienza del consorzio ARCI/ARCS e CESTAS con il progetto finanziato dall’Ambasciata Italiana a Beirut nell’ambito del programma di emergenza
ROSS, denominato “Supporto alla promozione sociale ed economica
delle donne in differenti regioni rurali particolarmente colpite dalla
guerra (Beqaa, Sud del Libano).
A seguito delle analisi e valutazioni su tale progetto, si è deciso di
intervenire sulle difficoltà comuni ai singoli progetti di microimprenditoria che ostacolano sia oggettivamente, che moralmente, la
buona riuscita di ognuno di essi. In particolare, è emerso come alcune beneficiarie sentano come importante la necessità di ampliare le proprie reti di appoggio e di inserimento sociale. Il consulente stesso che ha seguito i business plans ha valutato come
positiva l’eventualità di creare un progetto che rafforzi la collettività.
Su questo tema è emerso inoltre come siano importanti, ma manchino, spazi di aggregazione sociale, (ad esempio biblioteche, altri
spazi ricreativi, anche per i giovani).
Questo progetto è perciò un esempio di come la cooperazione decentrata possa contribuire con un impatto notevole alla prosecuzione di azioni stabilite sotto programmi di emergenza (in questo
caso a seguito della guerra Israelo-libanese del 2006) e possa dare
continuità, oltre che un segnale importante di impegno costante
della cooperazione allo sviluppo italiana, e possa contribuire al con-
solidamento di partnership con le comunità e gli attori sia istituzionali che civili dell’altra sponda del Mediterraneo. Grazie al sostegno
della Regione Emilia Romagna, abbiamo potuto infatti consolidare
tali rapporti e, assieme ai nostri partner libanesi, indirizzare nuove e
complementari azioni a quelle criticità che si sono evinte dalle precedenti azioni.
Il progetto, promosso da CESTAS, ARCI/ARCS e ARCI Comitato Territoriale di Parma, con i partner locali René Moawad Foundation e
Municipalità di Ain Ebel, ha perciò sostenuto un percorso formativo
sui temi della microimprenditoria, tematiche di genere, scambio di
buone prassi, svolgendo uno specifico programma di Formazione
per l’abilitazione lavorativa per 60 beneficiarie, donne capofamiglia
e microimprenditrici. Durante l’abilitazione lavorativa, che ha previsto lo sviluppo di un sistema formativo integrato, le beneficiarie
hanno frequentato diversi moduli formativi in amministrazione e gestione della microimpresa.
Conclusa questa prima fase, sono stati messi a disposizione alcuni
fondi di autoimpiego, cioè degli investimenti per finanziare progetti
di microimprenditoria femminile. I fondi sono stati stanziati con
particolare riguardo verso progetti associativi, dove cioè più di una
donna ha potuto beneficiare dell’investimento. È stato poi avviato
il Programma FAA (Formazione, Assistenza Accompagnamento)
con lo scopo di appoggiare in modo completo il ruolo delle beneficiarie che lavorano attraverso la formazione, l’appoggio e l’accompagnamento durante l’implementazione delle proposte di microimpresa, assicurando così un adeguato inserimento professionale
e un aumento dei livelli di occupabilità. Aspetto fondamentale del
processo FAA è la creazione e l’appoggio di reti sociali che permettano alla beneficiaria che ha intrapreso un lavoro di includerla in circoli informali che favoriscano un atteggiamento proattivo della
donna, fino al mantenimento e alla stabilizzazione nel tempo di rapporti che rafforzino il suo ruolo lavorativo. Durante tutta l’esecuzione
del progetto sono state svolte attività di monitoraggio per sondare
l’impatto del programma sulle beneficiarie e il corretto svolgimento
delle azioni, nonché verificare il loro impatto territoriale.
Il luogo di svolgimento dei percorsi formativi è stata la Caza di Bint
Jebel: in particolare presso la Municipalità di Ain el Ebel, e presso la
struttura preposta ai servizi sociali della Municipalità di Tebnine.
Tutte le beneficiarie hanno dato feedback positivi per quanto riguarda la possibilità futura di seguire altri moduli formativi.
2.6 UFFIcIO regIONALe meDITerrANeO
La storia di CESTAS nel Mediterraneo inizia fin da subito, al momento della fondazione dell’organizzazione
nel 1979 nella regione maghrebina, con le attività di
sostegno e aiuto umanitario al popolo Saharawi, rifugiato nel deserto del Sud dell’Algeria; in particolare
attraverso progetti di formazione di Fisioterapisti e
tecnici di Ortopedia Ausiliari Saharawi e miglioramento delle condizioni di vita dei disabili motori nei
campi profughi Saharawi.
La storia istituzionale è continuata nel Medio Oriente
con i programmi dedicati al popolo palestinese, in
particolare con l’avvio nel 1998 dei progetti di formazione e sviluppo di artigianato artistico tradizionale
presso la scuola di ceramica di Hebron, programmi di
formazione di tecnici palestinesi nel settore dell’artigianato e nel settore del recupero architettonico.
Nei Balcani, CESTAS ha operato dal 1999 in Kosovo ed
in Albania: in Kosovo con la riabilitazione e ristrutturazione dell’ospedale di Peje e con un programma
per la salute di base, mentre in Albania, con l’avvio di
30 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
programmi di formazione e prevenzione delle patologie tumorali al seno e al collo dell’utero nella prefettura di Elbasan e con un programma di salute di
base a Jubani (Scutari), nell’ambito delle Disposizioni
per la partecipazione italiana alla Stabilizzazione, alla
Ricostruzione e allo Sviluppo di paesi dell’area Balcanica.
La storia istituzionale nell’area è proseguita fino al
2006, quando un impegno di riprogrammazione e
progettazione ha portato all’apertura, nel 2007, dell’Ufficio Regionale Mediterraneo dell’organizzazione
con una sede decentrata a Beirut, in Libano. Questo
biennio ha visto infatti l’apertura di programmi di formazione in Tunisia e in Libano, con particolare attenzione all’empowerment femminile.
Nel corso del 2007-2008 inoltre, CESTAS ha portato
avanti uno studio sul settore sanitario in Libano che ha
visto la collaborazione di diversi enti ed istituzioni e
che, in partnership con il Ministero della Salute Pubblica Libanese e la collaborazione di Ong locali, si inserisce in un’importante programma di riforma della
formazione degli infermieri.
at tività istituzionali
La scelta di lavorare nel
Mediterraneo sui temi della
salute, dell’empowerment
femminile e dell’uguaglianza di genere, in
particolare attraverso la
formazione, trova ragion
d’essere nella mission di
CESTAS, nell’expertise
consolidata dello staff
interno, e nelle necessità
riscontrate nei paesi in cui
operiamo.
2.7 GLI ATTORI DELLE NOSTRE RETI
Sono stakeholder tutti i soggetti (intesi nel senso di individui, gruppi, organizzazioni) che hanno con l’organizzazione relazioni significative e i cui interessi
sono a vario titolo coinvolti nell’attività dell’associazione per le relazioni di scambio che intrattengono
con essa o perché ne sono significativamente influenzati.
Distinguiamo in essi due grandi tipologie:
• stakeholder esterni: ovvero i beneficiari diretti e indiretti dei progetti CESTAS, donatori privati, collaboratori esterni quali istituzioni sanitarie, enti finanziatori, Università, Enti di Formazione,
organizzazioni profit responsabili, fondazioni, partner
di progetto;
• stakeholder interni: amministratori, dipendenti e collaboratori, consulenti, cooperanti, volontari, soci e
sostenitori.
In questa sezione ci dedicheremo agli stakeholder
esterni e precisamente alle due grandi categorie che
permettono la realizzazione dei progetti, ovvero i donor e i partner .
I beneficiari sono dettagliati per ogni scheda di progetto e gli stakeholder interni verranno analizzati nella
sezione dedicata alle risorse umane.
Sono oltre 400 le istituzioni
che collaborano con CESTAS
Privato
Internazionale
15%
Pubblico
Nazionale 20%
63
80
140
125
Pubblico
Internazionale
34%
Privato
Nazionale 31%
Sono 70 le istituzioni che
finanziano i nostri progetti
Privato
Internazionale 9%
6
Pubblico
Internazionale
13%
9
42
Privato
Nazionale 19%
13
Pubblico
Nazionale 60%
Sono oltre 300 i nostri soci
glocalizzati
Privato
Internazionale
57
17%
38
Pubblico
Nazionale 11%
112
131
Pubblico
Internazionale
39%
Privato
Nazionale 33%
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 31
32 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Cile
Peru
Equador
Bolivia
Argentina
Colombia
Nicaragua
Uruguay
Brasile
Sierra
Leone
Portogallo
Spagna
Mozambico
Etiopia
Libano
Malawi
Albania
Namibia
Tunisia
Italia
Olanda
Polonia
Belgio Germania
Francia
Gran
Bretagna
PAESI PARTNER CESTAS 2008-2009
at tività istituzionali
La Carta di Peters in Italia è una iniziativa esclusiva
at tività istituzionali
2.8 I PROGETTI
Aree geografiche e ruolo ricoperto da CESTAS nei progetti
Totale
20
Come capofila
Come socio
16
15
13
13
10
10
9
9
8
8
6
5
3
3
3
1
1
0
Africa
3
America Latina
Europa
Formazione
Mediterraneo
I progetti considerati sono quelli in gestione nel corso del 2008 - 2009 (ovvero quelli che hanno avuto una elaborazione nel 2008 e sono
divenuti operativi nel 2009) e i dati economici riportati si riferiscono all’ammontare finanziario gestito o di responsabilità di CESTAS.
Come
socio
18
35
Come
capofila
AREA TEMATICA: SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO
Il conseguimento dello sviluppo sostenibile richiede l’integrazione di componenti economiche sociali e ambientali a tutti i livelli.
L’obiettivo di CESTAS è quello di creare le condizioni per la costituzione di uno spazio di costruzione attiva attraverso la partecipazione comunitaria e per una rinascita socio-economica
dove la valorizzazione del capitale umano e culturale si alimenti
reciprocamente con l’attività produttiva.
Attraverso l’implementazione di progetti integrati si punta a
I 53 progetti
in gestione
nel 2008-2009
migliorare lo stato di benessere delle comunità a tutti i livelli impegnandosi nella difesa dell’ambiente e della biodiversità, sostenendo forme di produzione sostenibili e promuovendo il
ruolo economico e sociale della donna, difendendo il diritto
alla salute come diritto primario dell’uomo e della donna.
In Europa CESTAS partecipa attivamente a campagne di sensibilizzazione in rete con numerose Ong italiane e straniere e gestisce progetti di educazione allo sviluppo con l’obiettivo di informare e sensibilizzare la cittadinanza e gli studenti delle scuole
medie e superiori su temi legati allo sviluppo sostenibile in collaborazione con Università e Istituti di ricerca.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 33
I NOSTRI PROGET TI | FORMAZIONE
2.8.1 VI Edizione Master Universitario di II Livello in
“Politiche Sociali e Direzione Strategica per lo sviluppo
sostenibile del territorio” A.A. 2007/2008
Settore
Formazione
Area e paese
Italia
Ente co-finanziatore
Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale
per la Cooperazione allo Sviluppo
Progetto promosso
Dipartimento di Sociologia – Università di Bologna
Valore economico
Totale progetto: 464.638 €
Contributo Donor: 325.246 €
Contributo CESTAS: 139.392 €
Progetto gestito da
Dipartimento Formazione
Ruolo di CESTAS
Gestore
Periodo di attuazione
Novembre 2007 - Settembre 2008
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Cristina Falcaro
Responsabile progetto: Cristina Falcaro
Motivazioni dell’intervento
Il Progetto nasce dalla consapevolezza che solamente politiche di sviluppo che investono nel
capitale umano hanno la capacità di rispondere
in forma efficace alla sfida di uno scenario sociale in crescita economica e sostenibile dal
punto di vista ambientale e sociale. Pertanto si
è voluto offrire una occasione di formazione specializzata per i dirigenti privati e pubblici dei
Paesi Terzi ed europei, che si occupino di programmi di sviluppo economico e territoriale. Peraltro, si deve riscontrare l’inadeguatezza dell’offerta formativa tradizionale dei paesi
d’origine, specie per quelle tipologie professionali capaci di gestire processi di sviluppo sostenibile che richiedono la presenza di figure
nuove. È a questi nuovi bisogni che il Master intende fornire una risposta. L’analisi dei bisogni
formativi, realizzata presso i partner dei Paesi
Terzi, ha peraltro sottolineato la carenza di
percorsi brevi di alta specializzazione per l’aggiornamento professionale delle figure già
formate ed inserite nei quadri dirigenziali degli
enti preposti al buon governo, con particolare
riferimento alle politiche socio-sanitarie. I progetti di Alta Formazione sono in linea con le politiche di cooperazione allo sviluppo definite dal
Ministero degli Affari Esteri.
Inoltre il progetto si fonda su una ormai consolidata collaborazione fra il CESTAS e il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna.
DIRETTORE DEL MASTER:
PAOLO GUIDICINI
A lezione di sviluppo sostenibile
Studenti siriani, libanesi, africani in aula: al via il Master in “Politiche sociali e direzione strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio”. L’intervista al direttore Paolo Guidicini
Arrivano dalla Sierra Leone, dal Mali, dall’Equador o dal Monzambico.
Ma anche dal Cile, dal Venezuela e dall’Etiopia. Sono solo alcune delle
nazionalità dei laureati atterrati in Italia per partecipare alle varie (oggi
siamo alla settima) edizioni del Master di secondo livello in “Politiche
sociali e direzione strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio”. Un corso post laurea ad alta professionalizzazione promosso dal
Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna e cofinanziato da CESTAS e Ministero degli Affari Esteri, nato per soddisfare
il crescente bisogno di formazione specializzata che viene dai paesi in
via di sviluppo o europei aderenti all’iniziativa. A parlarne è Paolo Guidicini, direttore del Master.
Come si articola l’iniziativa?
“Questo Master è stato pensato per diffondere soprattutto nelle aree
povere o arretrate, ma non solo, una cultura più approfondita in materia di sviluppo e di sostegno del territorio. Ci rivolgiamo a persone già
impegnate nel settore e non a neo laureati. A questo scopo, ogni anno
34 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Obiettivi
Si vuole realizzare un percorso di formazione
specifica e di aggiornamento dei manager
pubblici o privati dei Paesi in via di Sviluppo che
ricopriranno responsabilità nell’elaborazione,
esecuzione o valutazione dei programmi di
sviluppo territoriale e dei servizi socio-sanitari.
I manager dovranno essere in grado di agire
come risorse pronte a comprendere realtà mutevoli e sempre più complesse, forti di un bagaglio di competenze e qualità potenziate dall’esperienza e dalla formazione specializzata,
capaci di dirigere, disegnare, eseguire e valutare
programmi di sviluppo territoriale e promozione
della PMI.
Il Master rilascia 64 Crediti Formativi Universitari.
viene selezionato, da una apposita commissione, un certo numero di
soggetti provenienti da paesi extraeuropei ai quali offrire opportunità
di partecipare (con una borsa di studio annuale), oltre che giovani provenienti dall’Italia e da altri paesi europei. E per ogni nuova edizione
sceglie, a rotazione, di ospitare diverse nazionalità a seconda dell’area
di appartenenza: area balcanica, africana, centro o sud americana. Ma
anche europea, italiana e così via”.
Che requisiti bisogna possedere per partecipare al bando?
“Il Master è aperto a candidati italiani o appartenenti a paesi comunitari o esteri, ma comunque in possesso di laurea quadriennale vecchio
ordinamento, o di laurea specialistica nuovo ordinamento. Il titolo di
laurea, meglio se conseguito in area socio-economico o territorialistica (ma abbiamo anche molti ingegneri, agronomi, letterati) deve essere accompagnato, oltre che dalla conoscenza della lingua inglese, per
tutti i laureati d’Oltreconfine anche da una buona conoscenza della lingua italiana. Le lezioni vengono infatti svolte in lingua italiana. Va anche precisato che c’è un preciso numero di posti che il Master riserva ai
laureati provenienti da paesi terzi: venti sono le borse di studio annuali
messe a disposizione del Master da CESTAS e dal Ministero Affari Esteri.”.
È previsto un periodo di tirocinio in azienda?
“Lo stage finale costituisce una parte fondamentale del percorso formativo: esso offre l’occasione di sperimentare e mettere a frutto le conoscenze teoriche e pratiche acquisite frequentando le lezioni, i semi-
I NOSTRI PROGET TI | FORMAZIONE
Beneficiari
I beneficiari sono 30 professionisti e laureati impegnati nella pianificazione strategica e sostenibile del territorio, in possesso di un titolo di
laurea quadriennale/quinquennale del vecchio
ordinamento, oppure laurea specialistica.
Partner del progetto
Università degli Studi di Bologna - Dipartimento di Sociologia
Risultati attesi e attività previste
Gli studenti iscritti hanno conseguito capacità
nell’identificazione degli attori sociali partecipanti ai processi di sviluppo economico e territoriale sostenibile; criteri tecnici e normativi per
analizzare e definire i problemi che si devono risolvere per avviare programmi di promozione
economica; strumenti di misurazione quantitativa e qualitativa dei problemi riscontrati localmente dalle strutture di produzione piccole
e medie; metodi d’analisi per la definizione degli
obiettivi dell’azione; tecniche di diagnosi e valutazione dei processi di sviluppo delle piccole
e medie aziende; capacità di disegno di scenari
esterni che restringono gli spazi decisionali e
d’azione; tecniche per il disegno dei programmi
di sviluppo locale e sostenibile; metodi e tecniche per l’esecuzione e il monitoraggio dei programmi di promozione dello sviluppo territoriale; capacità di comunicazione efficace dei
bisogni di specifici programmi settoriali; capacità
gestionali nella formulazione di bilanci preventivi; capacità gestionale ed amministrativa
nel controllo delle spese e nel monitoraggio
della produzione; aumento delle capacità nella
gestione dei conflitti all’interno di una organizzazione aziendale o pubblica.
Aspetti qualificanti
Nel corso degli anni, l’attivazione del Master ha
permesso di ottenere risultati apprezzabili
anche oltre il dato didattico, caratterizzati dalla
intenzione dei partecipanti di costituire una rete
di scambio, conoscenza e cooperazione internazionale. Gli studenti hanno beneficiato, oltre
che del contenuto della formazione frontale,
anche della conoscenza determinata dal confronto reciproco in un ambiente
multiculturale, dalle visite
guidate, dall’inserimento presso
strutture locali, dalla conoscenza
di esperti e dallo scambio di
esperienze tra i partecipanti ed
i loro pari europei. Lo stage ha
permesso agli studenti di sperimentare e mettere a frutto le conoscenze teoriche e pratiche
acquisite mediante la frequentazione di seminari e workshop.
I corsisti, provenienti dai paesi
terzi, hanno infine avuto accesso anche ad un corso per
rafforzare la loro conoscenza
della lingua italiana.
molto positivi sia sul fronte
della cooperazione internazionale che dal punto di vista
sociale” (la “community”
CESTAS).
nari e i vari workshop. I laureati sono per lo più ricercati da istituzioni,
aziende private, strutture pubbliche o organizzazioni nazionali ed internazionali: enti che hanno bisogno di dirigenti altamente formati.
Quasi tutti coloro che vengono da paesi extraeuropei ritornano nelle
strutture di partenza con ruoli più significativi.”
Che qualifica professionale raggiungono i laureati al termine del
percorso formativo?
“Lo scopo del Master è formare dirigenti per le strutture pubbliche, le
organizzazioni non governative e gli istituti di ricerca universitaria. Il
tutto, attraverso un serrato confronto culturale. Insomma, il Master è sì
un corso di alta formazione manageriale, ma è anche e soprattutto un
tavolo di confronto. L’aula unisce persone di diversa nazionalità e permette di creare una rete di relazioni adatta al miglioramento delle politiche del territorio praticate all’interno di ogni Paese. I corsisti, una volta
rientrati nel loro Paese, restano infatti in stretto contatto con noi (è stato
organizzato un vero sistema di informazioni che persiste nel tempo e
unisce tutti i partecipanti ai vari anni del corso presenti, passati e, speriamo, futuri). Alla fine si crea un vero e proprio network che ha riscontri
Qual è il valore aggiunto del Master?
“Le nazioni più povere sono le prime a trarre maggiore beneficio da
questa attività formativa. Eppure, il vantaggio non è tutto e solo da una
parte: ospitare persone che nel loro Paese hanno già un’attività più o
meno conforme alle tematiche trattate dal Master, diventa strategico
anche per la crescita dell’Italia. Ci si arricchisce attraverso il raffronto con
l’altro, con il diverso”.
Da Maria Laura Flores - Bolivia
studentessa del Master 6
Il Master mi è stato utile sia a livello academico che interculturale. Lo
scambio accademico ha rinforzato e aggiornato le mie conoscenze e allo
stesso tempo mi ha portato a stabilire dei collegamenti a livello lavorativo ed aziendale e ne sono molto contenta !
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 35
I NOSTRI PROGET TI | FORMAZIONE
2.8.2 III Edizione Corso Alta Formazione in “Organizzazione e
Management dei Servizi Socio-Sanitari in contesti differenziati”
A.A. 2007/2008
Settore
Formazione
Area e paese
Italia
Progetto promosso
Dipartimento di Sociologia – Università di Bologna
Progetto gestito da
Dipartimento Formazione
Periodo di attuazione
Aprile 2008 - Settembre 2008
Motivazioni dell’intervento
Il progetto formativo nasce dalla necessità di un
percorso di Alta Formazione da parte di manager e responsabili di settore che gestiscono
strutture e servizi sociali e sanitari e dall’esigenza
di costruire una reteterritoriale e internazionale che
permetta una programmazione partecipata e integrata dei servizi e uno scambio di esperienze e
di strumenti.
Obiettivi
Il Corso di Alta Formazione è un percorso di specializzazione post-laurea che desidera fornire
strumenti appropriati ad affrontare il processo decisionale proprio del loro ruolo attraverso attività didattiche ma soprattutto gruppi di lavoro
ed esperienze sul campo, creando conseguentemente un network costituito dai responsabili
della gestione dei servizi territoriali italiani ed esteri.
Il corso, vuole anche essere uno strumento per il
miglioramento della distribuzione delle conoscenze e delle specializzazioni, contribuendo a livellare la distribuzione delle opportunità di sviluppo sul piano internazionale appoggiando i
Altin Stafa - medico- Albania
(studente CAF III)
Perché hai deciso di frequentare il Master?
Per colmare il “gap” informativo nel campo dell’organizzazione dei servizi sanitari lasciato dal programma della
Facoltà di Medicina e Chirurgia .
Che valutazione dai del tuo percorso formativo (è
stato utile, hai imparato cose che ti sono servite per
la tua cultura personale/ per la tua carriera)?
Le conoscenze sono state molto utili per la mia formazione
personale e per la comprensione del sistema Salute.
Cosa ti è piaciuto e cosa non ti è piaciuto e/o avresti
cambiato del progetto formativo?
36 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Ente finanziatore
Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale
per la Cooperazione allo Sviluppo
Valore economico
Totale progetto: 181.332 €
Contributo Donor: 126.932 €
Contributo CESTAS: 54.400 €
Ruolo di CESTAS
Gestore
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Cristina Falcaro
Responsabile progetto: Chiara Guidoreni
processi autogeni di “buon governo”, favorendo
l’aumento dell’Indice di Sviluppo Umano e la
crescita economica dei paesi interessati.
Il corso rilascia 30 Crediti Formativi Universitari.
Beneficiari
Sono 17 operatori della pianificazione dei servizi
socio-sanitari provenienti da paesi terzi in possesso
di un Diploma di LaureaTriennale o superiore che
hanno già conseguito una significativa specifica
esperienza professionale nei servizi socio-sanitari, oltre a ricoprire posizioni dirigenziali rilevanti.
Partner del progetto
Università degli Studi di Bologna - Dipartimento
di Sociologia; Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo.
Risultati attesi e attività previste
Gli studenti partecipanti hanno ricevuto una formazione avanzata che ha interessato numerose
materie: la socio-antropologia della salute; l’organizzazione di reti sanitarie sul territorio (profit
Ho apprezzato molto: il gruppo multietnico/multiculturale, la competenza e la dedizione dei docenti; la dedizione degli docenti provenienti direttamente dal territorio
(gestori di servizi sanitari, medici, ecc); le visite “sul
terreno”(aziende sanitarie, reparti e servizi ospedalieri).
Penso si possa migliorare/evitare: la disomogeneità del
gruppo riguardo la conoscenza della lingua italiana e il livello di preparazione di partenza degli studenti.
Rilascia, se vuoi, un tuo commento personale.
Ottimo il lavoro di tutti gli operatori e organizzatori del
CESTAS.
Molto utile l’idea di una preparazione ad hoc di professionisti
giovani provenienti da realtà dove i sistemi sanitari sono
in via di organizzazione.
e no-profit); la programmazione partecipata ed integrata dei servizi; il monitoraggio e la valutazione
dei servizi e dei programmi di promozione sociosanitaria; l’organizzazione ed il controllo di gestione
della ricerca e dell’innovazione in una azienda sanitaria; i modelli comparati di riorganizzazione dei
sistemi sanitari; gli strumenti tecnologici per la gestione dei servizi.
Aspetti qualificanti
I manager hanno beneficiato di un percorso di aggiornamento che ha favorito il loro operare in una
logica di partecipazione e di sostenibilità economica, sociale ed ecologica, con riferimento
alla organizzazione e management dei servizi
socio-sanitari. Sono stati preparati ad affrontare
il processo decisionale proprio della loro collocazione istituzionale, ponendosi come strumento
operativo per il miglioramento della distribuzione delle conoscenze e delle specializzazioni.
Sono stati acquisiti criteri tecnici e normativi per
analizzare e definire i problemi che si devono risolvere nella gestione dei servizi; metodi d’analisi
per la definizione degli obiettivi dell’azione; tecniche di diagnosi e valutazione dei processi di gestione dei servizi; tecniche per il disegno di servizi,
programmi e progetti; capacità di comunicazione efficace dei bisogni di specifici servizi o programmi settoriali; capacità gestionali nella formulazione di bilanci preventivi; capacità gestionale
ed amministrativa nel controllo e nel monitoraggio
delle spese; aumento della capacità della gestione
dei conflitti all’interno di un organizzazione. È stato
stimolato il coinvolgimento e l’intercambio di
esperienze tra i partecipanti, i quali sono stati
portati ad avvalersi delle nuove tecnologie, ed a
confrontare il proprio sistema di provenienza
con quello del paese che li ha ospitati, grazie a visite
guidate di distretti sanitari e servizi socio-sanitari
territoriali e l’inserimento presso strutture locali.
I corsisti hanno beneficiato anche di un periodo
di formazione sulla lingua italiana.
I NOSTRI PROGET TI | FORMAZIONE
2.8.3 Corso di Specializzazione “Pianificazione e Management di
Programmi di Turismo Responsabile e Sostenibile” 2008
Settore
Formazione
Ente finanziatore
Corso a mercato
Area e paese
Italia
Ruolo CESTAS
Promotore e gestore
Progetto promosso e gestito da
Dipartimento Formazione Ufficio Regionale Marche
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Cristina Falcaro
Responsabile progetto: Michela Glorio
Periodo di attuazione
Gennaio 2008 - Marzo 2008
Motivazioni dell’intervento
Fornire un percorso di formazione specificamente rivolto al settore del Turismo Responsabile
e Sostenibile in Italia e/o nei paesi del Sud del
mondo.
Obiettivi
L’obiettivo primario del corso è fornire un metodo
di lavoro e strumenti adeguati per sviluppare una
competenza professionale nella pianificazione e
gestione di iniziative di turismo responsabile e
sostenibile.
Aspetti qualificanti
Gli studenti hanno acquisito competenze relative
all’economia dello sviluppo sostenibile (organizzazione economica e territoriale del turismo),
alle politiche per la diffusione territoriale dello sviluppo sostenibile e alla progettazione e gestione operativa e finanziaria di programmi di Turismo Responsabile (laboratorio). Nei percorsi di
specializzazione, l’uno rivolto al Turismo Sostenibile in Italia e l’altro al Turismo Responsabile nei
Paesi in Via di Sviluppo, hanno potuto ap-
prendere conoscenze relative alla pianificazione
strategica del territorio e alla salvaguardia ambientale nel modulo inerente l’ambito territoriale
italiano. Mentre con riferimento al tema internazionale, è stato trattato il tema del Turismo Responsabile come attività di cooperazione allo sviluppo attraverso le esperienze delle Ong, e dei
campi di lavoro e viaggi di conoscenza nel sud
del mondo. Inoltre, tre studenti hanno potuto frequentare stage formativi presso Enti e organizzazioni che operano in questo settore.
Beneficiari
Sono 10 professionisti, laureati e studenti universitari interessati ad un percorso di formazione
specificamente rivolto al settore del Turismo
Responsabile e Sostenibile in Italia e/o nei paesi
del sud del mondo.
Partner del progetto
Tra i partner maggiormente significativi nell’implementazione del progetto vi sono gli enti
ospitanti stage che sono: Viaggi e Miraggi,
Mondo Solidale, Oasi WWF - Ripa Bianca di Jesi.
Risultati attesi e attività previste
Il corso, oltre che fornire informazioni relative al
quadro normativo nazionale e europeo in materia
di certificazioni ambientali, sulle politiche di
promozione a livello locale e globale e sulle tecniche di valorizzazione del territorio, mira a
fornire le competenze specifiche per:
• l’ideazione e la redazione di programmi di
Turismo Responsabile;
• la gestione operativa e finanziaria di progetti
di Turismo Responsabile;
• il monitoraggio di un progetto di Turismo Responsabile.
L’approfondimento di questi temi presso enti e
aziende che operano nel settore permettono l’acquisizione di competenze professionali specifiche.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 37
I NOSTRI PROGET TI | FORMAZIONE
2.8.4 I Edizione - Master Universitario di II Livello in “Gestione e
Valorizzazione delle risorse agro-forestali in una prospettiva di
sviluppo sostenibile del territorio” A.A. 2007/2008
Settore Formazione
Area e paese Italia (Ancona)
Progetto promosso
Facoltà di Agraria
Università Politecnica delle Marche
Progetto gestito da:
Ufficio Regionale Marche
Dipartimento Formazione
Periodo di attuazione
Settembre 2008 – Giugno 2009
Motivazioni dell’intervento
Il corso nasce dalla consapevolezza del fatto per
cui solo le politiche di sviluppo che investono
nel capitale umano possono efficacemente rispondere alla sfida dello sviluppo sostenibile
(equità, equilibrio ambientale e diritto di cittadinanza). Da questa consapevolezza si è sviluppata l’idea di offrire un opportunità di formazione specializzata per quei dirigenti pubblici e
privati dei Paesi Terzi che si occuperanno di sviluppo economico ed agro-forestale, divenendo
capaci di ricoprire responsabilità nell’elaborazione, esecuzione-gestione, valutazione, dei
Ente finanziatore
Ministero degli Affari Esteri – Direzione Generale
per la Cooperazione allo Sviluppo
Valore economico
Totale progetto: 410.206 €
Contributo Donor: 287.144 €
Contributo CESTAS: 123.062 €
Ruolo di CESTAS
Gestore
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Cristina Falcaro
Responsabile progetto: Michela Glorio
programmi di promozione agro-forestale nei
Paesi Terzi.
Obiettivi
Il Master mira a fornire una preparazione interdisciplinare su valorizzazione e gestione dei sistemi agricoli e forestali del territorio e delle risorse naturali, su sistemi e tecnologie di
produzione agricola e sul loro impatto ambientale, sulle politiche di pianificazione e sviluppo
del territorio rurale, sulle dinamiche socio-economiche che sottendono lo sviluppo di queste
aree.
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
FACOLTA’ DI AGRARIA
Prof. Natale Giuseppe Frega - Preside
Dott. Emanuele Boselli – Membro e docente del comitato coordinatore
del Master
Dipartimento di Scienze Alimentari, Agro-ingegneristiche, Fisiche,
Economico-agraria e del territorio (SAIFET)
La Facoltà di Agraria fornisce gli strumenti metodologici per lo studio sistematico del settore primario e del relativo indotto sotto il profilo agronomico, biologico, ambientale, tecnologico, agro-alimentare e socioeconomico. La Facoltà ha individuato come fondamentale nel moderno
sistema agro-produttivo la qualità sia dell’ambiente che degli alimenti, consapevole che senza una visione realmente integrata delle produzioni agrarie
si aggrava la perdita di fertilità dei suoli e si contribuisce ad inquinare ulteriormente gli ecosistemi con gravi rischi per l’uomo.
Con piacere ed orgoglio ricordo che la Facoltà di Agraria di Ancona è stata
riconosciuta come migliore in Italia nella Classifica CENSIS 2009 delle Università Italiane
Con CESTAS abbiamo realizzato la prima edizione del Master di II livello in
“Gestione e valorizzazione delle risorse agroforestali in una prospettiva di
gestione sostenibile del territorio”, finanziato dal Ministero Affari Esteri. Per
la Facoltà è stata la prima esperienza di collaborazione con una Ong e con
grande sincerità devo dire che abbiamo riscontrato elementi che ci persuadono della validità e utilità di questo percorso: efficacia nelle azioni in-
38 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Il Master rilascia 63 Crediti Formativi Universitari.
Beneficiari
Sono 15 produttori e dirigenti pubblici e privati
che operano nell’ambito della gestione e valorizzazione delle risorse agro-forestali ed ambientali dei Paesi in Via di Sviluppo definiti prioritari dal Governo Italiano. I beneficiari sono in
possesso di un titolo di laurea quadriennale /
quinquennale o laurea specialistica.
Partner del progetto
Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica
traprese, trasparenza estrema nella gestione ed organizzazione delle attività, assoluta coerenza di comportamento politico nei confronti del partner
e degli utenti coinvolti, elevata capacità di mobilitazione delle parti sociali
interessate all’evento didattico .
Se dovessi sintetizzare i maggiori risultati ottenuti in questi due anni di collaborazione scientifica e didattica con CESTAS direi:
• creazione di un’efficace rete di collaborazione e scambio competenze
con gli altri utenti, docenti e partner interessati a progetti comuni;
• forte motivazione del personale coinvolto nei progetti;
• struttura organizzativa efficiente, caratterizzata da notevoli capacità di
problem solving;
• pronta disponibilità verso i collaboratori esterni sulle tematiche oggetto
del master e sugli aspetti organizzativi;
• visione prospettica a lungo termine su obiettivi politici e sociali nel
campo della cooperazione con i paesi in via di sviluppo;
• notevolissima capacità di reperimento dei fondi a livello governativo,
dovuta all’ottima reputazione dell’Ente.
Se posso aggiungere alcune riflessioni, avendo collaborato concretamente
con CESTAS nell’esecuzione del Master, abbiamo riscontrato una ottima organizzazione interna che ha portato a risolvere in modo veloce alcune difficoltà che inevitabilmente sorgono in una azione pilota come è stata questa
prima edizione del Master. Abbiamo apprezzato particolarmente la capacità
di CESTAS di organizzare attività interdisciplinari funzionali alla didattica
che difficilmente la Facoltà da sola avrebbe potuto intraprendere. Inoltre
la classe era composta da studenti provenienti da culture molto diverse con
esigenze e aspettative differenti, e la disponibilità e il clima collaborativo
costruito fin dall’inizio ha consentito di superare alcune iniziali difficoltà.
I NOSTRI PROGET TI | FORMAZIONE
delle Marche; Ministero Affari Esteri – Direzione
Generale per la Cooperazione allo Sviluppo.
Studenti del Master Agro Forestale di Ancona
Risultati attesi e attività previste
Il corso ha avuto l’obiettivo di erogare una formazione specifica rivolta a manager privati e
pubblici che operano nel settore agro-forestale
dei Paesi in Via di Sviluppo, che ricoprono o ricopriranno responsabilità nell’elaborazione, esecuzione-gestione, valutazione dei programmi
di promozione agro-forestale nei paesi terzi o
che operano con ruoli dirigenziali all’interno di
realtà produttive di piccola o media dimensione.
Il Piano Didattico, ha permesso di sviluppare
competenze in materie differenti, afferenti all’ambito produttivo, economico, sociale e gestionale, in una prospettiva di sostenibilità ambientale ed economica. Il progetto formativo,
ha dunque permesso di dare una formazione
specialistica e multidisciplinare sulla valorizzazione e gestione dei sistemi agricoli e forestali
del territorio e delle risorse naturali; su sistemi e
tecnologie di produzione agricola sul loro impatto ambientale, sulle politiche di pianificazione e sviluppo del territorio rurale, sulle dinamiche socio-economiche che sottendono lo
sviluppo di queste aree.
Diana Remache Cerda (Ecuador)
Ho deciso di candidarmi per ottenere una borsa di studio per il Master perché per me la possibilità
di frequentare un corso postuniversitario in Italia rappresentava un’opportunità di incrementare le
mie capacità e le mie conoscenze, non solo professionali ma anche personali. L’ambito del Master
includeva dei temi che si relazionavano con i miei interessi professionali e lavorativi.
Inoltre, la possibilità di ottenere un titolo di studio all’estero viene molto valorizzato nei paesi del sud
del mondo.
Aspetti qualificanti
I partecipanti, prima dell’inizio del corso, hanno
beneficiato di un corso di insegnamento della
lingua italiana della durata di 100 ore. A conclusione del progetto formativo, i partecipanti
sono in grado di muoversi in un contesto globale come risorse pronte a capire scenari in continua evoluzione e di crescente complessità,
forti di un bagaglio di competenze e di qualità
potenziate dall’esperienza e dalla formazione
specializzata, capaci di dirigere, disegnare, eseguire e valutare programmi produttivi agro-forestali e di gestire, valorizzandole, le piccole e
medie realtà produttive. In particolare, l’esperienza del tirocinio ha permesso loro di confrontarsi e comparare metodi e approcci presenti nelle strutture ospitanti, valutando così la
pertinenza dell’informazione ricevuta all’interno
del percorso formativo.
Le mie aspettative sono state soddisfatte, tanto dal punto di vista personale quanto professionale
e devo dire che ci sono stati cambiamenti molto positivi nella mia situazione personale, familiare
e lavorativa.
Nel primo caso, l’esperienza di conoscere e condividere con persone di altri paesi e di altre culture
ha contribuito a incrementare i miei valori di tolleranza e di empatia. Inoltre, ho fatto delle belle amicizie con i miei compagni di studio.
Dal punto di vista familiare posso dire che i miei parenti riconoscono un cambiamento in me, un viaggio
come questo è sempre un esperienza che contribuisce alla crescita di una persona.
Per quanto riguarda la situazione lavorativa non posso dire che c’è stato già un cambiamento perché
è solo da pochi giorni che sono rientrata nella mia città e comincerò a cercare lavoro; ma è importante dire che ho avuto un’offerta di lavoro da parte dell’organizzazione nella quale ho fatto il tirocinio,
la FAO.
Personalmente non posso che essere soddisfatta per l’esperienza fatta , e ringrazio CESTAS quindi
per l’eccellente organizzazione e accoglienza che ha riservato a noi studenti stranieri.
Carlos Orellana (Cile)
Ho scelto di frequentare questo Master perche volevo un percorso di Alta Formazione che aiutasse
la mia crescita professionale e personale.
Sono molto soddisfatto dell’esperienza fatta anche se la diversa tipologia professionale della classe
in alcuni momenti ha reso più difficile un progresso omogeneo nell’apprendimento.
Adesso che sono tornato in Cile mi aspetto un grosso miglioramento nel mio inserimento professionale
e nelle opportunità anche personali e familiari per la mia vita.
Robert Andres Villazon Montalban (Bolivia)
Ho conosciuto il CESTAS attraverso una mail ricevuta della Cámara Forestal de Bolivia e l’ho scelto
per i contenuti che proponeva come una forma di complementazione alle mie conoscenze precedenti.
Sono molto soddisfatto anche perchè ho avuto la possibilità di fare una ricerca presso la FAO e questa
esperienza mi ha aperto molte opportunità non solo nel mio paese ma anche all’ estero. Infatti sto
già lavorando come consulente in 3 progetti e sono passate solamente due settimane dal mio ritorno
in Bolivia!
Najet Fetoui (Tunisia)
Ho scelto di partecipare a questa iniziativa perché è una esperienza di crescita a livello educativo e
anche sociale oltre che una esperienza umana nuova.
Nel corso del mio rapporto con CESTAS sono state soddisfatte alcune aspettative (rispetto del programma dall’inizio alla fine del master ,la tempistica e i ritmi di lavoro
sono stati trattati in maniera soddisfacente) ma sull’aspetto organizzativo si può migliorare considerando che è la prima edizione.
Fino ad oggi non ci sono ancora stati cambiamenti evidenti nella
mia situazione personale, ma credo che con il bagaglio culturale acquisito mi si apriranno presto nuove opportunità lavorative.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 39
I NOSTRI PROGET TI | FORMAZIONE
2.8.5 Corso di Alta Formazione in “Economia e Gestione delle
imprese cooperative e delle risorse del territorio” A.A. 2007/2008
Settore Formazione
Area e paese
America Latina / Europa - Argentina (Buenos
Aires) Italia (Bologna)
Progetto promosso
Università di Bologna - sede di Buenos Aires
Progetto gestito da
Dipartimento Formazione
Periodo di attuazione
Novembre 2007- Marzo 2008
Motivazioni dell’intervento e finalità
Il progetto nasce dalla consapevolezza della crescente presa di coscienza in Argentina in merito
alle responsabilità individuali e collettive nella
società. In questo contesto, le PMI assumono
sempre maggiore rilevanza, in ambito economico e sociale, attirando l’interesse della PA e
delle Agenzie di Sviluppo del territorio, soprattutto grazie alla loro capacità di favorire l’occupazione. Assume pertanto sempre più importanza il contributo del movimento cooperativo
e del Terzo Settore. Con questo corso, dunque, si
vuole rafforzare e caratterizzare la formazione
dei cittadini, funzionari e quadri residenti nella
circoscrizione consolare di Buenos Aires e in
possesso della cittadinanza italiana. Si vogliono
creare profili capaci di favorire lo sviluppo territoriale e creare partnership tra soggetti e sistemi produttivi locali, italiani ed europei. Si
pensa, attraverso questo approccio, di arginare
le carenze che caratterizzano gli ambiti organizzativi e dirigenziali, pregiudicando la pianificazione di percorsi di crescita corretti, sostenibili
e di lungo periodo.
Obiettivi
Formare cittadini, funzionari e quadri, residenti
nella circoscrizione consolare di Buenos Aires e
in possesso della cittadinanza italiana. Si vogliono creare profili capaci di favorire lo sviluppo
territoriale e creare partnership tra soggetti e sistemi produttivi locali, italiani ed europei, potenziando le loro capacità analitiche e le conoscenze teoriche necessarie per individuare
opportunità e risorse complementari in Argentina tra i sistemi locali, europei ed italiani, o d’interesse per singole imprese italiane o dell’Unione Europea; collaborare all’elaborazione
di progetti di impresa e di territorio volti a coinvolgere tali risorse/opportunità, ed a promuoverle presso gli interlocutori italiani ed europei.
Il corso rilascia 30 Crediti Formativi Universitari.
40 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Ente finanziatore
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
Italiana Direzione Generale per le Politiche e
per l’Orientamento e la Formazione
Valore economico
Totale progetto: 170.700 €
Contributo Donor: 170.700 €
Ruolo di CESTAS
Socio
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Cristina Falcaro
Responsabile progetto: Chiara Guidoreni
Beneficiari
Sono 20 cittadini italiani residenti in Argentina
nella Circoscrizione Consolare di Buenos Aires; in
possesso di diploma di maturità quinquennale;
di buona e certificata conoscenza della lingua
italiana.
Partner del progetto
Università degli Studi di Bologna – Sede di Buenos Aires (ente promotore); COOP FORM (ente
cogestore, in ATS – Associazione Temporanea di
Scopo- con CESTAS ).
Risultati attesi e attività previste
Il corso ha favorito il sostegno all’inserimento
professionale ed al rafforzamento della capacità di movimento (in iniziative di collegamento
e collaborazione tra i paesi coinvolti) dei venti
cittadini di nazionalità italiana partecipanti; la
promozione della loro crescita professionale e
manageriale, allo scopo di creare i futuri gruppi
dirigenti (imprenditori cooperativi) capaci di rispondere alle necessità gestionali e organizzative delle imprese recuperate argentine della
provincia di Buenos Aires; la promozione dello
scambio di buone pratiche finalizzate all’accrescimento delle competenze nel settore indicato
dalla finalità generale; la promozione delle conoscenze e competenze di alta formazione professionale in collaborazione tra Università italiane e argentine. Si sono così sviluppate
competenze spendibili tanto nell’ambito privato delle imprese cooperative, quanto nell’ambito della P.A., ricomprendendo ruoli di responsabilità nell’elaborazione, esecuzione e
valutazione dei programmi di sviluppo locali e
territoriali. I corsisti sono stati formati, nel primo
periodo di formazione presso Buenos Aires, in
materia di Macroeconomia e Microeconomia;
modelli di cooperazione applicati a diversi contesti di sviluppo locale; economia e politica industriale e dei settori produttivi; Economia in-
ternazionale ed integrazione regionale; metodi
quantitativi ed elementi di statistica. Nel secondo periodo, svolto in Italia, la loro formazione è stata rafforzata dagli insegnamenti di
Pianificazione strategica del territorio e piani di
sviluppo locale; organizzazione, gestione strategica delle PMI e monitoraggio gestionale; direzione di processi, organizzazioni complesse e
gestione delle risorse umane; metodi e tecniche
per ideazione, direzione, esecuzione dei programmi di promozione dello sviluppo territoriale e strumenti di valutazione della sostenibilità.
Aspetti qualificanti
I percorsi formativi sono stati completati da
Stage di 250 ore. Il periodo di formazione e
Stage in Italia, ha permesso ai corsisti di sviluppare capacità di analisi comparativa e la conoscenza approfondita della realtà socio-produttiva italiana, in particolare di quella
emiliano-romagnola, rendendo l’intero percorso
formativo ‘internazionale’, abituando i partecipanti a muoversi in contesti diversi e adeguarsi
a culture distinte.
I NOSTRI PROGET TI | FORMAZIONE
2.8.6 Corso di Specializzazione in “Pianificazione e Management di
programmi di turismo responsabile e sostenibile” 2008
Settore
Formazione
Ruolo di CESTAS
Promotore e co-gestore
Area e paese
Italia
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Cristina Falcaro
Responsabile progetto: Rossella Petrolati
Progetto promosso e gestito da
Dipartimento Formazione
Periodo di attuazione
Ottobre – Novembre 2008
Ente finanziatore
Corso a mercato
Motivazioni dell’intervento
Nel panorama nazionale risultano essere molti
i percorsi sul turismo tradizionale, ma pochissimi quelli in grado di affiancare, alla
tematica del turismo, quella dell’impatto ambientale e della responsabilità etica, della sostenibilità e, più in generale, del turismo
mondiale. Si è dunque rafforzata una volontà di
innovazione e di cambiamento del tradizionale
sistema socio-economico, proponendo la
visione del CESTAS che propone un cambiamento dei nostri stili di vita .
Obiettivi
Il corso intende sviluppare competenze
specifiche nella pianificazione e gestione di
iniziative di turismo responsabile e sostenibile;
favorire l’acquisizione di nuove competenze e
formare figure professionali, con particolare
riguardo allo sviluppo imprenditoriale e manageriale nell’ambito del turismo Responsabile
e Sostenibile; formare persone che sappiano
progettare, comunicare e realizzare campagne
di marketing, sia nell’ambito sociale che in
quello imprenditoriale, facendo propri i valori
della sostenibilità.
Aspetti qualificanti
Gli studenti sono stati formati in materia di
economia dello sviluppo, promozione e
gestione di PMI turistiche e realtà del Terzo
Settore. Hanno potuto beneficiare di un
ulteriore approfondimento in materia di
turismo responsabile e sostenibile in Italia e nei
paesi del Sud del Mondo. Tutti gli studenti
hanno partecipato a un laboratorio di progettazione per la gestione operativa e finanziaria di un programma di turismo
responsabile; tre studenti hanno inoltre beneficiato della partecipazione a Stage presso
enti e/o associazioni impegnate nel turismo responsabile , approfondendo sul campo le
tematiche e le tecniche apprese all’interno dei
singoli moduli. Questa opportunità ha
permesso loro di meglio valutare la pertinenza
dell’informazione ricevuta durante il percorso
formativo.
Beneficiari
I beneficiari sono 16 studenti interessati al
settore turistico e alle tematiche dello sviluppo
sostenibile.
Partner del progetto
COSPE (ente cogestore).
Risultati attesi e attività previste
Gli studenti partecipanti sono stati formati in
materia di turismo responsabile e sostenibile,
attraverso un programma variegato,
completato da un percorso di Stage di 150 ore
per i quattro studenti selezionati.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 41
I NOSTRI PROGET TI | FORMAZIONE
2.8.7 Corso di Alta Formazione in”Metodologie per promozione sociale
in territori a differenziate tecnologie di sviluppo – nuove competenze
professionali per gestire il cambiamento” A.A. 2008/2009
Settore
Formazione
Valore economico
Totale progetto: 22.500 €
Area e paese
Italia
Ruolo di CESTAS
Gestore
Progetto promosso
Dipartimento di Sociologia – Università di Bologna
Progetto gestito da
Dipartimento Formazione
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Cristina Falcaro
Responsabile progetto: Chiara Braschi
Direttore corso: Marco Castrignanò
Periodo di attuazione
Maggio - Settembre 2009
Ente finanziatore
Corso a mercato
Motivazioni dell’intervento
Il programma nasce dalla consolidata collaborazione con il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna, partendo da un’analisi dei
bisogni formativi territoriali.
Obiettivi
Questo Corso di Alta Formazione rappresenta un
percorso di specializzazione che ha lo scopo di
fornire ai corsisti gli strumenti appropriati per affrontare il processo di conoscenza delle dinamiche
sociali, nonché la sperimentazione delle metodologie di ricerca di intervento e promozione sociale. Le attività didattiche puntano a fornire un
metodo di lavoro e gli strumenti per sviluppare
le competenze professionali per ideare, gestire
e monitorare l’impatto dei programmi di promozione sociale. Si rivolge a quanti desiderano
inserirsi professionalmente all’interno delle
strutture pubbliche o private a livello nazionale
e internazionale , nei settori di promozione e di
intervento sociale e a lavoratori interessati a migliorare la propria professionalità.
Il corso rilascia 30 Crediti Formativi Universitari.
Beneficiari
Sono 13 diplomati con esperienza professionale
e laureati di qualunque disciplina.
Partner del progetto
Dipartimento di Sociologia, Università degli
Studi di Bologna (ente promotore).
Risultati attesi e attività previste
Il corso offre una breve parte introduttiva
teorica e una parte di approfondimento attraverso
lo studio di casi, la simulazione e la progettazione
partecipata. Gli studenti effettuano lavori di
gruppo ed individuali di ricerca, imparando ad avvalersi dell’apporto delle nuove tecnologie per
la ricerca delle informazioni.
42 | CESTAS
BILANCIO
Bilancio
SOCIALEsociale
CESTAS 2008
2008-2009
Aspetti qualificanti
Al termine del corso, gli studenti acquisiscono
criteri tecnici per analizzare e definire problemi
che si devono risolvere all’interno di contesti differenziati; strumenti di misurazione quantitativa
e qualitativa dei problemi riscontrati localmente
dalle strutture di promozione sociale; metodi
d’analisi per la definizione degli obiettivi dell’azione di promozione sociale; tecniche per il disegno di programmi; capacità gestionale ed
amministrativa nel controllo e nel monitoraggio
delle spese.
Valore economico
Progetto in avvio nel 2008/2009 , i dati finanziari
sono di competenza del bilancio 2009.
I NOSTRI PROGET TI | FORMAZIONE
2.8.8 VII Edizione Master Universitario di II Livello in “Politiche
Sociali e Direzione Strategica per lo Sviluppo Sostenibile del
Territorio” A.A. 2008/2009
Settore
Formazione
Area e paese
Italia
Progetto promosso e gestito da
Dipartimento Formazione
Periodo di attuazione
Dicembre 2008 – Settembre 2009
Valore economico
Totale progetto: 409.162 €
Contributo Donor: 286.728 €
Contributo CESTAS: Euro 122.884 €
Ruolo di CESTAS
Gestore
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Cristina Falcaro
Responsabile progetto: Chiara Braschi
Ente finanziatore
Ministero degli Affari Esteri – Direzione Generale
per la Cooperazione allo Sviluppo
Motivazioni dell’intervento
Il progetto vuole contribuire al rafforzamento delle competenze tecniche e teoriche sulle politiche
sociali e la direzione strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio nei professionisti e manager
pubblici e privati, provenienti dai Paesi Terzi ed
europei, che ricoprono ricoprire ruoli di responsabilità nell’elaborazione, esecuzione e valutazione dei programmi di sviluppo territoriale e di
promozione delle PMI. Si vuole contribuire a dare
una risposta di alta formazione coordinata ed articolata alle problematiche che impediscono la
crescita ed il mantenimento dei sistemi di buon
governo nei paesi terzi. La difficoltà d’accesso da
parte dei manager provenienti da Paesi Terzi alla
formazione specializzata; il deficit tecnologico dei
paesi beneficiari; la carenza di percorsi di alta specializzazione per l’aggiornamento professionale di quelle figure già formate ed inserite nei quadri dirigenziali dei diversi enti preposti al buon
governo, con particolare riferimento alle politiche di pianificazione del territorio.
Obiettivi
Vengono formati, attraverso questo percorso, manager in grado di muoversi in un contesto globale come risorse pronte a capire scenari mutevoli e di crescente complessità, forti di un baga-
Elenco delle realtà che hanno accolto gli studenti in stage
Settore pubblico
Regione Emilia-Romagna: Servizio Programmazione
Territoriale e Sviluppo della Montagna, Servizio Tecnico
Bacino Reno; Regione Calabria: Assessorato alle Attività
Produttive; Provincia di Rimini: Unità Sviluppo Sostenibile;
Comune di Bologna: Ufficio Comunicazione ai Cittadini,
Quartiere Navile, Ufficio diritto allo studio, Settore Sport e
Giovani; Comune di San Lazzaro di Savena (BO), Distretto
socio sanitario di S.Lazzaro di Savena; Comune di Sasso
Marconi, U.O. Servizi Sociali-Sanità; Comune di Grugliasco
(TO); Centro Interculturale Zonarelli (BO); Radio Televisao
Portugal (Lisbona).
Settore privato
BENTINI SpA - Faenza (RA); SIS-TER S.p.A. - Imola; Iscom
Group (BO); ECOAZIONI - Gubbio, (PG); Eco & Eco (BO); ICEA
– Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale (BO);
Criteria s.r.l. – Cagliari; COOP Adriatica (BO); G.A.L.
Appennino bolognese s.c.a r.l. (BO); Gruppo BolognaFiere
Group - Fairsystem S.p.A. (BO).
Università / Istituti di ricerca / Fondazioni
Fondazione Giovanni Michelucci; Onlus - Fiesole (FI);
Universidad de la Cordillera – La Paz (Bolivia); Progetto
Donna – Centro Studi (BO); Ambiente Italia – Roma.
Cooperazione / Associazionismo / Ong
EQUOLAND Soc. Coop. a r.l. per il Commercio Equo e
Solidale - Campi Bisenzio (FI); Equinozio – Caffè de la Paix
(BO); Cooperativa Dulcamara - Ozzano Emilia (Bo);
Dinamica Soc.Cons. a r.l. (BO); CooperativaViaggi Solidali –
Torino; Nexus Emilia Romagna (BO); Confederazione
Italiana Agricoltori – Emilia Romagna - CIA (BO); TEATerritorio Energia e Ambiente - c/o Environment Park Torino; CAIRE - Cooperativa Architetti e Ingegneri - Reggio
Emilia; AMISS – Associazione Mediatrici Interculturali
Sociali sanitarie (BO); UCODEP – Arezzo.
Agenzie Internazionali
Ambasciata del Perù in Italia; UNIFEM – United Nations
Development Fund forWomen –Torino; Consejo Nacional
de la Magistratura - República del Perú; EUROPE DIRECT –
Carrefour europeo Emilia - Eurodesk di Reggio Emilia Laboratorio Europa - Reggio Emilia; IOM – International
Organization for Migration – Roma; InternationalTraining
Centre of the ILO – International Labour Organization Torino; Institute for European Integration and International
Cooperation of Montenegro – Bar - Montenegro.
glio di competenze e di qualità potenziate dall’esperienza e dalla formazione specializzata,
capaci di dirigere, disegnare, eseguire, e valutare azioni e progetti di sviluppo territoriale in un
ottica di sostenibilità ambientale e sociale.
Il Master rilascia 64 Crediti Formativi Universitari.
Beneficiari
Sono 21 professionisti o manager africani, latinoamericani ed europei che già operano all’interno di una impresa, associazione, governo locale o centro di ricerca attiva in uno dei seguenti
settori della governance: Politiche Sociali; Direzione Strategica; Pianificazione Strategica; Sviluppo Sostenibile.
Partner del progetto
Università degli Studi di Bologna - Dipartimento di Sociologia (ente promotore).
Risultati attesi e attività previste
Formare professionisti che operino in qualità di
“agenti” del cambiamento all’interno delle dinamiche esistenti nei settori della pianificazione
territoriale e delle politiche sociali dei paesi di provenienza.
Aspetti qualificanti
È previsto un corso di insegnamento di lingua italiana . Si svolgono lavori di gruppo ed individuali
di ricerca con i quali gli studenti imparano ad utilizzare le nuove tecnologie; vengono organizzate
visite didattiche che permetteranno agli studenti
di apprendere in maniera diretta i diversi sistemi di sviluppo territoriale e di governo locale presenti in Emilia Romagna, Marche ed altre regioni italiane . Il tirocinio obbligatorio, inoltre, consente di sperimentare e mettere a frutto conoscenze teoriche e pratiche acquisite con la frequentazione dei seminari e dei workshop.
BILANCIO
CESTAS
SOCIALE
Bilancio
CESTAS
sociale
2008-2009
2008 | 43
I NOSTRI PROGET TI | FORMAZIONE
2.8.9 IV Edizione Corso di Alta Formazione in “Organizzazione e
Management dei Servizi Socio-Sanitari in Contesti Differenziati”
A.A. 2008/2009
Settore
Formazione
Area e paese
Italia
Progetto promosso
Dipartimento di Sociologia – Università di
Bologna
Progetto gestito da
Dipartimento Formazione
Ente finanziatore
Ministero degli Affari Esteri – Direzione
Generale per la Cooperazione allo Sviluppo
Valore economico
Totale progetto: 188.136 €
Contributo Donor: 131.695 €
Contributo CESTAS: 56.441 €
Ruolo di CESTAS
Gestore
Periodo di attuazione
Maggio 2009 – Settembre 2009
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Cristina Falcaro
Responsabile progetto: Chiara Guidoreni
Motivazioni dell’intervento
Il progetto, attraverso la specializzazione di figure professionali nella gestione dei servizi socio-sanitari, intende contribuire all’innalzamento
del livello qualitativo dei servizi socio sanitari sul
territorio di appartenenza dei corsisti, formando
manager che operino in una logica di partecipazione e sostenibilità economica, sociale ed
ecologica. Il progetto si inserisce nell’ambito
delle attività stabilite dalla cooperazione internazionale nelle aree di provenienza degli studenti. Il progetto formativo mira a contrastare le
criticità principali che limitano lo sviluppo delle
aree interessate: la difficoltà di accesso alla formazione specializzata manageriale , in un settore strategico specifico quale quello socio-sanitario; il deficit tecnologico dei paesi in via di
sviluppo, ed il conseguente divario nell’accesso
all’informazione con i paesi industrializzati, tema
sul quale occorre intervenire anche grazie ai
meccanismi di aiuto allo sviluppo. Il Corso, permette di rispondere alla carenza di percorsi brevi
di Alta Specializzazione per l’aggiornamento
professionale di quelle figure già formate ed inserite nei quadri dirigenziali dei diversi enti preposti al buon governo, con particolare riferimento alle politiche socio-sanitarie.
Il progetto formativo si inserisce in un modello
di cooperazione allo sviluppo capace di puntare alla formazione come elemento sostanziale
del principio di “complementarietà” degli interventi e strumento privilegiato per il raggiungimento dell’obiettivo centrale della strategia italiana di cooperazione, ossia la riduzione della
povertà.
socio-sanitari dei paesi di provenienza. Il corso
si attua anche attraverso un laboratorio capace
di sperimentare modelli di attuazione dei piani
di sviluppo e di gestione dei servizi socio-sanitari, attraverso metodologie didattiche orientate al coinvolgimento degli allievi per la ricerca
di progetti, idee e nuove proposte.
Il corso rilascia 30 Crediti Formativi Universitari.
Obiettivi
Formare manager provenienti dai paesi Terzi nel
campo dell’organizzazione e del management
dei servizi socio-sanitari. La formazione di queste competenze si rende utile all’innalzamento
del livello qualitativo della gestione dei servizi
44 | CESTAS
BILANCIO
Bilancio
SOCIALEsociale
CESTAS 2008
2008-2009
Beneficiari
Il corso è rivolto a 11 corsisti provenienti da
paesi di massima priorità per il Ministero degli
Affari Esteri . I beneficiari del progetto sono operatori della pianificazione dei servizi socio- sanitari provenienti da Paesi Esteri che ricoprono
posizioni dirigenziali rilevanti nei servizi sociosanitari e che operano in una logica di partecipazione e di sostenibilità ecologica, innanzitutto, ma anche economica e sociale.
Partner del progetto
Dipartimento di Sociologia, Università degli
Studi di Bologna (ente promotore); AUSL Bologna e AUSL Ferrara.
Risultati attesi e attività previste
I corsisti hanno beneficiato di un corso di insegnamento della Lingua Italiana, oltre che di un
inquadramento teorico e normativo di base, accompagnato dell’approfondimento determinato
con lo studio di casi; la simulazione e progettazione partecipata; l’organizzazione di lavori di
gruppo ed individuali di ricerca; la possibilità di
legare sempre le attività formative all’uso delle
nuove tecnologie. Gli studenti hanno conseguito una formazione specifica in materia di socio-antropologia della salute; organizzazione di
reti sanitarie sul territorio (profit e no-profit);
programmazione partecipata ed integrata dei
servizi; monitoraggio e valutazione dei servizi e
dei programmi di promozione socio-sanitaria;
organizzazione e controllo di gestione della ri-
cerca e dell’innovazione in un azienda sanitaria;
modelli comparati di riorganizzazione dei sistemi sanitari; strumenti tecnologici per la gestione dei servizi. Attraverso le visite guidate,
gli studenti hanno potuto conoscere i diversi sistemi di sviluppo territoriale e di governo locale presenti nell’Emilia Romagna e nelle Marche. Infine, attraverso gli Stage, gli studenti
hanno potuto sperimentare e mettere a frutto le
conoscenze teoriche e pratiche acquisite con la
frequentazione dei seminari e dei workshop. Il
confronto con esperti ed operatori di pari livello
dei corsisti, ha rappresentato un ulteriore valore aggiunto alla formazione.
Aspetti qualificanti
I corsisti hanno potuto aggiornare le loro competenze in materia di criteri tecnici e normativi
per analizzare e definire i problemi che si devono risolvere nella gestione dei servizi socio sanitari.
Valore economico
Progetto in avvio nel 2008/2009 , i dati finanziari
sono di competenza del bilancio 2009.
I NOSTRI PROGET TI | AFRICA
2.8.10 Progetto di appoggio alla disseminazione della classificazione
internazionale del funzionamento della disabilità e della salute
per bambini e adolescenti
Area e Paese
Africa – Mozambico, Maputo
Valore economico
Totale progetto: 83.224 €
Contributo Donor: 44.673 €
Contributo CESTAS: 17.669 €
Contributo Altri: 20.881 €
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Africa
Ruolo di CESTAS
Capofila ed ente esecutore del progetto
Periodo di attuazione
Settembre 2008 – Settembre 2009
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Carlo Miglioli
Responsabile progetto: Giulio Borgnolo
Settore
Sanitario
Ente finanziatore
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Motivazioni dell’intervento
A partire dal 2001, con il“Progetto di Appoggio alla
Rete Sanitaria di Base dell’ Area di Mavalane”, il
CESTAS si è proposto di favorire il processo di decentralizzazione appena avviato dal Governo e dal
Ministero della Sanità Mozambicani; si vuole
inoltre incrementare l’accesso ai servizi sanitari e
la qualità delle cure offerte dalle Unità Sanitarie
di primo livello.
Obiettivi
Contribuire in generale alla definizione di politiche
atte a permettere alle persone ed in particolar
modo ai bambini con disabilità di godere appieno
dei diritti civili, compreso l’accesso e la partecipazione alla istruzione ed ai servizi sanitari.
L’obiettivo specifico è migliorare la conoscenza in
merito al fenomeno della disabilità e potenziare
le capacità di risposta da parte del territorio nei confronti delle situazioni di discriminazione nell’area
di Mavalane.
Beneficiari
I beneficiari diretti del presente progetto sono: operatori comunitari che riceveranno formazione
specifica e qualificante sull’applicazione della
classificazione ICF-CY (ICF- Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e
della Salute per i Bambini e per i Giovani). La selezione dei ricercatori si orienterà principalmente
verso le associazioni del territorio, fra cui i community committees (comitès de saude) operanti
nell’area.
Attori pubblici e della società civile verranno
sensibilizzati, informati e messi in relazione rispetto
alle tematiche di progetto. Tali soggetti rappresenteranno gli interlocutori costanti per la disseminazione e l’applicazione dei criteri del sistema
ICF-CY.
Soggetti in età scolare, pre-adolescenziale e adolescenziale che vedranno la loro condizione migliorare grazie alla realizzazione del progetto.
L’intervento permetterà di identificare i soggetti
diversamente abili e di conoscerne in modo accurato le condizioni e le potenzialità. In secondo
luogo attraverso le attività sul campo di informazione, sensibilizzazione e networking essi consolideranno i propri diritti e vedranno ridurre la discriminazione e lo stigma. I beneficiari indiretti sono
rappresentati dall’intera popolazione di Mavalane
che beneficerà di un quadro istituzionale meglio
preparato nei confronti della disabilità e quindi in
grado di predisporre servizi ad hoc.
gruppo di operatori sanitari del Ministero della
Sanità e dell’Ospedale Centrale di Maputo che si
propone di diffondere il sistema di Classificazione delle Malattie (ICD 10) e di costituire un
Centro Collaboratore OMS nel Paese.
Il programma ha raccolto un forte consenso intersettoriale con il Ministero dell’Educazione, che
si appresta a richiedere la sua estensione nell’ambito della classificazione dei giovani con necessità di apprendimento speciale e per il disegno
dei profili formativi.
Partner del progetto
Partner istituzionale: Ministero della Sanità (MISAU)
Partner esecutivo: CESTAS
Partners italiani/europei: Agenzia Regionale della
Sanità del Friuli Venezia Giulia (ARSFVG)
Aspetti qualificanti
Vanno sottolineati alcuni aspetti importanti rispetto
alla sostenibilità istituzionale, economica e socioculturale del progetto. L’iniziativa è complementare ed integrata rispetto ai programmi nazionali formulati dal Ministero della Salute (MISAU);
inoltre la metodologia proposta è compatibile con
l’integrazione all’interno di un quadro di politiche
nazionali di settore. Una parte significativa dei costi
del progetto sarà coperta localmente e la controparte garantirà la continuità delle attività
anche al termine del co-finanziamento italiano.
Gli indicatori principali che saranno assunti per assicurare la piena sostenibilità del programma saranno quelli inerenti la partecipazione comunitaria,
l’incremento dell’interscambio, il miglioramento
delle conoscenze tecniche e più in generale, il miglioramento effettivo delle condizioni di vita
della popolazione. L’iniziativa parte dall’analisi e
dalla valutazione del contesto istituzionale e del
quadro normativo vigente nel settore della disabilità e della lotta alle discriminazioni.
Il raggiungimento della piena sostenibilità del progetto costituisce l’aspetto più rilevante e qualificante dello stesso, ed è stato l’elemento maggiormente considerato nella fase di ideazione ed
elaborazione, sia tramite le missioni in loco e gli
incontri in Italia sia attraverso l’esperienza che
CESTAS ha maturato attraverso il lavoro di cooperazione nel Paese.
Risultati attesi e attività previste
Obiettivo
• Migliorare la conoscenza in merito al fenomeno
della disabilità.
Risultati ottenuti nel 2008
• Attori del settore di riferimento sensibilizzati sui
temi della disabilità.
• Conoscenza da parte delle istituzioni locali in
merito al fenomeno della disabilità potenziata.
Attività svolte nel 2008
• Realizzazione di una pubblicazione introduttiva
sulla classificazione ICF-CY.
Il programma ha incontrato il pieno sostegno istituzionale da parte di autorità e di operatori sanitari
a differenti livelli.
La partecipazione degli operatori sanitari della
salute di base alla formazione ed alle prime fasi di
raccolta informativa è stata molto vivace ed attenta.
La ricerca è stata studiata e disegnata con la partecipazione degli operatori sanitari (bottom up)
e ciò potrebbe pertanto aiutare a descrivere più
fedelmente la disabilità in età evolutiva presente
nell’area di studio.
È stata strutturata una alleanza strategica con il
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 45
I NOSTRI PROGET TI | AFRICA
2.8.11 L’agire dei giovani nella lotta all’AIDS
Area e Paese
Africa: Mozambico – Maputo
Valore economico
Totale progetto: 121.940 €
Contributo Donor: 27.470 €
Contributo CESTAS: 28.456 €
Contributo Altri: 66.014 €
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Africa
Ruolo di CESTAS
Socio
Periodo di attuazione
Maggio 2008 – Luglio 2009 (prorogato)
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Carlo Miglioli
Responsabile progetto: Carlo Miglioli
Settore
Giovani, prevenzione AIDS, tematica di genere
Ente finanziatore
Regione Emilia Romagna
Motivazioni dell’intervento
Il progetto rientra nelle priorità geografiche e tematiche della Regione Emilia Romagna, espresse
nel“Documento di Indirizzo Programmatico per il
Triennio 2006 – 2008”. Esso si pone nell’ottica della
continuità rispetto alle azioni che i tre Enti in
Consorzio temporaneo (ARCS, ARCI, CESTAS) implementano in Mozambico, dando un importante rilievo alle attività di formazione, in particolare
di genere.
Obiettivi
Obiettivo generale: contribuire alla lotta all’AIDS nei
suoi aspetti sanitari, sociali e culturali, con particolare
attenzione alla promozione sociale della donna.
Obiettivi specifici: formazione dei giovani, ed in particolare delle giovani donne, sul tema della prevenzione dell’AIDS; contribuire alla diffusione e sensibilizzazione dei temi dell’AIDS e dei diritti delle
donne in tutta la comunità attraverso utilizzo di materiale informativo ed espressioni artistiche.
Beneficiari
Beneficiari diretti del progetto sono: i giovani
operatori e operatrici sanitari e rappresentanti comunitari; studenti in età adolescenziale; giovani
coinvolti nel laboratorio teatrale; cittadine e cittadini
identificati come possibili fruitori degli spettacoli
del prodotto del laboratorio teatrale e la diffusione
del dvd; donne delle comunità coinvolte nelle attività seminariali e di informazione sulle principali tematiche sulla salute, i diritti, le problematiche di genere; studenti e giovani del territorio
dell’Emilia Romagna coinvolti nel le attività di divulgazione e sensibilizzazione e la partecipazione
al seminario. Beneficiari indiretti saranno innanzitutto gli abitanti dell’area di Mavalane che,
grazie al coinvolgimento dei giovani e le donne che
parteciperanno alle attività, saranno sensibilizzati
sui temi dell’AIDS, della prevenzione del disagio giovanile, dei diritti e dello sviluppo della persona e
della comunità anche in un’ottica di genere di ugua-
46 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
glianza e pari dignità e accesso ai servizi e alla vita
comunitaria. La comunità emiliana trarrà benefici
indiretti dalla fruizione dei video dello spettacolo
teatrale e da quello divulgativo sui temi di genere,
dalle fotografie, e altri materiali prodotti dai ragazzi
che parteciperanno al campo di lavoro ARCI-Arcs
nel 2008.
Partner del progetto
Partner istituzionale: Cruz Vermelha Moçambicana, Forum Mulher, Associação Cultural Machaka
Partner esecutivo: ARCS
Partners italiani/europei: Associazione Arci Modena
Comitato Provinciale, Azienda AUSL di Bologna,
Teatro dei Venti, Comune di Modena
Risultati attesi e attività previste
In uno sforzo unitario coordinato con la direzione
sanitaria dell’area di salute di Mavalane, nel corso
del periodo in esame il CESTAS ha contribuito a
mettere a punto un piano per riorganizzare e rafforzare sistematicamente il nucleo delle attenzioni
di salute primarie e della salute materno–infantile
(SMI) dell’area di Mavalane, che ha sede nel CDS
(Centros de Saùde – Centri di salute) 1° de Maio.
In questa linea di attività sono state previste la raccolta di informazioni, l’analisi della situazione ed
il successivo disegno di un piano di rafforzamento
dei servizi dedicati all’età evolutiva ed in particolare
al funzionamento degli ambulatori dei bambini in
situazione di rischio.
In Mozambico la definizione di“bambino a rischio”
prevede ovviamente il rischio di morte e/o di malnutrizione grave e fa riferimento ad varie situazioni:
il basso peso alla nascita, l’allattamento artificiale, lo svezzamento prima dell’anno di età, il ritardo della crescita, la malnutrizione acuta, il figlio
di madre HIV positiva, il bambino HIV positivo, il
bambino con contatto TBC, il nato da parto gemellare, il bambino orfano o con la madre assente,
ed infine quello appartenente ad un nucleo familiare con gravi problemi sociali. L’analisi della si-
tuazione ha messo in risalto una generale scarsa
efficienza nella identificazione, riferimento alle
strutture sanitarie e sostegno domiciliare e comunitario dei bambini in situazione di rischio ed
in particolare la mancanza di partecipazione delle
famiglie dei bambini con problemi di malnutrizione
e di HIV/AIDS. In particolare sono criticamente carenti le attività di prevenzione della trasmissione
materno fetale dell’HIV determinate da scarsa
sensibilizzazione e dallo stigma che questa malattia
si porta appresso. Il piano di rafforzamento della
SMI prevede, tra l’altro, oltre all’arruolamento
straordinario di un coordinatore specialista nell’ambito delle cure dell’HIV-AIDS e della salute materno infantile e di due infermiere per la formazione
in servizio del personale dedicato dell’area di
salute, un programma di formazione con l’organizzazione di corsi che comprendono anche un iniziativa dedicata alla formazione di agenti della comunità (denominata AIDI comunitario) e
l’attivazione di un vero sostegno comunitario.
Aspetti qualificanti
La sostenibilità tecnico-finanziaria del progetto è
garantita dal fatto che l’attività di prevenzione dell’Aids è ormai diventata un’attività istituzionale all’interno della CruzVermelha che ha portato a collaborare con il Governo e il Ministero della salute
a varare anche un piano di lotta all’aids. In questo
senso il progetto intende fornire alle associazioni,
comunità e istituzioni soprattutto locali gli strumenti
e le professionalità per migliorare le proprie attività
e renderle più efficaci.
Il rapporto stretto che il programma attiva tra i
partner localmente per la gestione delle attività permette di avviare percorsi condivisi e sperimentali
in cui il Forum de la Mulher e l’Associação Cultural
Machaka garantiscono l’aspetto e valore aggiunto
di informazione e sensibilizzazione strumentale all’intervento socio-sanitario.
I NOSTRI PROGET TI | AFRICA
2.8.12 Progetto di sostegno alla salute materno infantile ed ai servizi
sanitari di base dell`area di Mavalane (Maputo)
Area e Paese
Africa - Mozambico – Maputo
Valore economico
Totale progetto: 1.034.097 €
Contributo Donor: 721.168 €
Contributo CESTAS: 155.611 €
Contributi Altri: 157.318 €
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Africa
Ruolo di CESTAS
Capofila
Periodo di attuazione
Aprile 2008 – Aprile 2009
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Carlo Miglioli
Responsabile progetto: Carlo Miglioli
Settore
Sanitario (salute materno-infantile)
Ente finanziatore
Ministero Affari Esteri
Motivazioni dell’intervento
Tale progetto consiste nel potenziamento di un
precedente programma implementato nel paese
nei primi anni 2000 e co-finanziato dal Ministero
Affari Esteri. Inoltre, il CESTAS vanta una lunga
esperienza nel paese con interventi nell’ambito
della salute materno-infantile. Infine il paese
risulta strategico per la cooperazione italiana.
Obiettivi
Obiettivo generale: migliorare lo stato di salute
della popolazione residente nell’Area di Salute di
Malavane. Obiettivo specifico: favorire il processo
di decentralizzazione e migliorare le condizioni
fisiche, l’efficienza, l`accesso e la qualità dei servizi
forniti da Centri di Salute ed Posti di Salute
dell`Area di Mavalane, con particolare riguardo
all`assistenza materno infantile.
Beneficiari
Come risulta dall’ultimo censimento del 1997 la
popolazione dell’area rappresenta il 45% degli
abitanti di Maputo. Fonti del Ministero della
Sanità aggiungono che probabilmente si è ormai
ben oltre questo dato a causa delle migrazioni di
rifugiati scampati dalle alluvioni del 2000.
Essendo l’intervento esteso a tutte le unità
sanitarie C.d.S. (Centros de Saùde – Centri di
salute) e P.d.S. (Postos de Saùde - strutture
sanitarie periferiche) dell’area si può affermare
che potenzialmente i beneficiari sono tutti gli
abitanti in essa presenti. Inoltre beneficeranno direttamente delle attività di progetto il personale
sanitario delle Unità Sanitarie corrispondente agli
operatori e le comunità direttamente coinvolte
nelle attività di partecipazione diretta alla vita
delle Unità Sanitarie.
Partner del progetto
Partner istituzionale: Ministero della Sanità Direzione Sanitaria della città di Maputo,
Direzione dell’Area Mavalane.
Partner esecutivo: Direzione Sanitaria della città
di Maputo, Direzione dell’Area di Mavalane.
Risultati attesi e attività previste
• Riabilitato il Centro di Salute (CDS) di Malhangalene.
• Rivitalizzati i Comitè de Saude.
• Disegnato ed iniziato un piano integrato e comprensivo di rafforzamento della salute materno
infantile.
• Disegnato ed identificato un piano di rafforzamento delle risorse umane dell’area di
Mavalane.
• Contribuito costantemente al coordinamento
ed alle comunicazioni tra i vari stakeholders
Attività svolte
• Presentazione del progetto CESTAS agli stakeholders istituzionali.
• Disegno di un particolareggiato piano di lavoro
in generale di sostegno al CPS ed alla salute
materno infantile in particolare.
• Riabilitazione del Centro di Salute di Malhangalene completata.
• È stato formulato un piano per il rafforzamento
della Salute Materno Infantile che ha portato
alla contrattazione di due infermiere esperte
per formazione in servizio e valutazione qualità.
• Attuati vari incontri per pianificare “chi fa che
cosa”nell’ambito delle attività riabilitative (partecipazione di tutta la cooperazione presente
nell’area).
• Acquisite attrezzature per il Centro di Salute di
Malhangalene.
• Identificati i partecipanti e la ditta esecutrice di
un corso di informatica rivolto al personale
sanitario.
• Identificati 10 beneficiari all’interno del
personale sanitario dell’area che usufruiranno
di una borsa di studio a partire dal 2009.
• Attivata con la contrattazione delle infermiere
una formazione continua in servizio.
• Sono state attivate e finanziate tramite il
progetto le strutture di rapporto con la
Comunità “Comitè de Saùde”, le quali si
riuniscono periodicamente, svogendo una serie
di incontri preparatori alle giornate di Saùde
durante le quali saranno censite e valutate CBO
ed Ong che si interessano alla SMI (Salute
materno-infantile) dell’area.
• Svolti periodici incontri con tutte le organizzazioni internazionali presenti nell’area.
Aspetti qualificanti
Il programma si svolge in un’area ad alta intensità
di interventi di cooperazione. Esso intende
perseguire una forte integrazione dei vari
programmi in corso. CESTAS si avvale inoltre delle
sinergie derivanti da un sistema di altri progetti
attualmente in fase di realizzazione da parte della
Ong, finanziati dalla cooperazione decentrata.
Questi ultimi risultano complementari rispetto al
presente progetto, rafforzandone l’impatto. Si
segnala inoltre il raggiungimento di un buon
grado di integrazione con le controparti sia a
livello dell’ospedale di Mavalane, sia a livello ministeriale centrale. Le attività oggetto dell’intervento vengono considerate dalle autorità
sanitarie mozambicane un’esperienza pilota, che
costituirà un riferimento sicuro per le future programmazioni delle politiche nazionali. La possibilità di garantire la sostenibilità economica finanziaria a quanto creato attraverso le risorse
esterne del Progetto, è principalmente legata ad
un solido sviluppo economico del Paese tale da
permettere una maggiore allocazione di risorse al
servizio sanitario nazionale, alla reale costituzione
di una Politica di Recupero dei Costi attraverso
meccanismi di partecipazione comunitaria per il
finanziamento delle salute, alla crescita professionale e gestionale del personale della DSCM,
delle Direzioni dell’Ospedale Generale e dell’Area
di Salute di Mavalane e delle unità sanitarie periferiche.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 47
I NOSTRI PROGET TI | AFRICA
2.8.13 Supporto al programma Nazionale integrato di lotta alla
HIV/AIDS e TBC nelle Regioni di Omusati ed Otjozondjupa
Settore
Sanitario (HIV-AIDS, TBC)
Area e Paese
Africa - Namibia (Regioni di Omusati e
Otjozondjupa)
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Africa
Periodo di attuazione
Marzo 2005 – Marzo 2009
Valore economico
Totale progetto: 2.716.266 €
Contributo Donor: 1.351.616 €
Contributo CESTAS: 408.267 €
Contributi Altri: 956.383 €
Ruolo di CESTAS
Capofila
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Carlo Miglioli
Responsabile progetto: Sara Pergolizzi
Ente finanziatore
Mistero degli Affari Esteri
Motivazioni dell’intervento
Lunga presenza di CESTAS nel Paese con interventi in ambito sanitario.
Obiettivi
Obiettivo generale: miglioramento dello stato
di salute della popolazione nabimiana, attraverso la riduzione della diffusione del virus
HIV nella regione di Omusati, e la riduzione ed
il controllo (morbilità, mortalità) della TBC nella
regione di Otjozondjupa.
Obiettivi Specifici: potenziamento del
Programma Nazionale HBC (Home based care –
Cure domiciliari)del MOHSS (Ministry of health
and social services) e del Programma HBC della
Regione di Omusati.
Potenziamento del Programma Nazionale TBC
del MOHSS e del Programma TBC nella Regione
di Otjozondjupa, attraverso l’implementazione
della strategia OMS nel trattamento della stessa
(DOTS Directly observed treatment short course
– protocollo di terapia della tubercolosi).
Beneficiari
I principali beneficiari diretti sono:
• i PLWHA (people living with AIDS)della Regione
di Omusati e di Otjozondjupa, il personale
sanitario occupato nelle Unita sanitarie, la popolazione della Regione di Omusati che beneficerà di maggiori informazioni sull’HIV-AIDS.
• La popolazione della Regione di Otjozondjupa che beneficerà di maggiori informazioni sulla TBC, i volontari comunitari
che riceveranno una formazione specifica
nelle “Home Based Cares” e riceveranno un
supporto per i kits loro forniti.
• I responsabili nazionale del Programma HBC e
TBC del MOHSS ed i loro collaboratori
regionali, distrettuali e circoscrizionali.
• Saranno beneficiari indiretti alcune popolazioni limitrofe alla Regione di Omusati e
di Otjozondjupa.
48 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Partner del progetto
Partner istituzionale: MOHSS (Ministero della
Sanità della Namibia)
Partner esecutivo: Consorzio CESTAS/AISPO.
Risultati attesi e attività previste
Capacità istituzionali del Programma di
cure domiciliari (HBC) al MOHSS ed alla
Regione Sanitaria di Omusati migliorate
• Attivitá di formazione sul campo (training on
the job) nella regione.
• Riunioni di coordinamento con i rappresentanti della Direzione Sanitaria Regionale.
• Partecipazione alle riunioni periodiche del
Regional Aids Coordination Committee.
• Partecipazione attiva agli incontri periodici
del tavolo tecnico di lavoro per la definizione
di Linee Guida Nazionali riguardanti l’HBC.
• Realizzazione di un Seminario Annuale in
Namibia sul progetto.
Prevenzione della infezione da HIV in
Omusati migliorata, attraverso l’educazione
sull’HIV/AIDS delle comunità, la disseminazione di messaggi ed informazioni ed
attraverso l’uso del preservativo
• Partecipazione al WORLD AIDS DAY 2008 nella
Regione di Omusati.
• Organizzazione e realizzazione di una Mid
Term Evaluation in collaborazione con la
UNAM (University of Namibia) per la valutazione del progetto.
Servizio domiciliare per la cura dei malati
AIDS nella Regione di Omusati potenziato,
sia per gli aspetti medici che psicologici
• Completamento di un ciclo di 4 corsi per la
formazione dei primi 100 HBCG (Home Based
Care Givers - Prestatori di cure domiciliari).
• Corso di formazione per il Personale Amministrativo “Common Module on HIV/AIDS, TB e
STD (Sexually transmitted diseases - malattie
sessualmente trasmesse).
• Realizzazione del ciclo di corsi per la
formazione di HBCG.
• Consegna alla Direzione Sanitaria di Omusati
e distribuzione ai quattro distretti di HBC Kits
refill, per le attivitá di assistenza degli HBCG.
Capacità istituzionali del Programma di TB
al MOHSS ed alla Regione Sanitaria di Otjozondjupa, migliorate
• Partecipazione alle riunioni periodiche a
livello nazionale dello Steering Committee
TBC.
• Partecipazione da parte del coordinatore
regionale alle riunioni periodiche del RACOC
(regional AIDS coordination committee) con il
“DSP regional staff”.
• Raccolta periodica dei dati relativi alla TBC a
livello di ogni distretto.
• Attivitá di formazione sul campo (training on
the job) nella regione.
Strategia DOTS di lotta alla TBC in Otjozondjupa, rafforzata e sostenibile
• Formazione e contrattazione di DOTS
Promoters aggiuntivi.
• Formazione di infermiere di differente
categoria, che lavorano nelle Cliniche.
• Realizzazione del corso di formazione
regionale sull’uso delle Linee Guida Nazionali
per il controllo della TBC.
• Formazione degli HBCGs della Regione di Otjozondjupa sulle nozioni di base della
malattia tubercolare.
• Review Meetings per la formazione continua
dei DOTS Promoters.
• Diffusione di messaggi radiofonici in lingua
Oshiwambo, Herero, Damara, Afrikaans e
Inglese.
• Organizzazione e partecipazione alle iniziative
per la commemorazione del World TB Day.
• Organizzazione e partecipazione alle iniziative
per la commemorazione nazionale del
National World AIDS Day.
I NOSTRI PROGET TI | AFRICA
INTERVISTE AI DIRIGENTI
Quale è stato a suo giudizio il punto qualificante del progetto
realizzato dal CESTAS in Namibia?
DR. LISCHEN HOASES GORASES,
PRESIDE DELLA FACOLTA’ DI MEDICAL AND HEALTH SCIENCES
UNIVERSITY OF NAMIBIA (UNAM)
Il progetto del CESTAS, oltre all’impatto verificato in termini di miglioramento di alcuni indicatori sanitari, ha costituito per la nostra Facoltà
un esempio di collaborazione tecnico scientifica ed un importante banco
di prova nel campo della misurazione d’impatto e della raccolta e classificazione di dati epidemiologici. La UNAM apprezza fortemente l’azione
del CESTAS in Namibia ed intende rafforzare i propri legami con il CESTAS
in futuro.
DR. MARCUS GORASEB,
VICE DIRETTORE DEPARTMENT OF SPECIAL PROGRAMMES
(MINISTRY OF HEALTH AND SOCIAL SERVICES)
Sin dalle fasi preliminari del progetto CESTAS ho avuto il piacere di essere
il referente all’interno del MOHSS per l’iniziativa. Ho apprezzato l’approccio
aperto e collaborativo della Ong italiana e la capacità di adattare le
strategie progettuali all’interno delle politiche nazionali sanitarie. I risultati
raggiunti confermano l’elevato grado di interazione raggiunto tra il
personale espatriato della Ong ed il nostro, a vantaggio dell’efficacia degli
interventi e della sostenibilità futura di essi.
ROSALIA INDONGO,
COORDINATRICE TB NATIONAL PROGRAMME
(MINISTRY OF HEALTH AND SOCIAL SERVICES)
Il CESTAS ha svolto un ruolo importante nella lotta alla tubercolosi in
Namibia nell’ultimo triennio. I risultati raggiunti nella regione di Otjozondjupa sono estremamente incoraggianti e rappresentano, insieme a
quelli ottenuti nella regione di Omaheke, un esempio di buone pratiche
tra i più ragguardevoli a livello nazionale.
Il MOHSS è estremamente soddisfatto della priorità data dalla cooperazione italiana, grazie ai programmi promossi dal CESTAS, al sostegno
alle politiche socio sanitarie namibiane. La recente approvazione di
un’estensione del precedente progetto CESTAS nelle regioni di Omusati e
Otjozondjupa è una conferma di questo. Anche la presenza di CESTAS all’interno dello Steering Committee nazionale per lotta alla TB ha fornito un
contributo importante.
SAKARIAS TAAPOPI,
DIRETTORE REGIONALE OTJOZONDJUPA
(MINISTRY OF HEALTH AND SOCIAL SERVICES)
Il CESTAS ha assicurato un costante sostegno alle azioni intraprese dalla
direzione regionale del MOHSS nella lotta alla TB. La presenza quotidiana
di un coordinatore locale operante all’interno dello staff del MOHSS e la
supervisione realizzata dal personale espatriato hanno assicurato una
perfetta integrazione e complementarietà degli interventi nell’area.
HILDA HAIPINGE,
DIRETTORE REGIONALE OMUSATI
(MINISTRY OF HEALTH AND SOCIAL SERVICES)
Nella nostra regione CESTAS si è concentrato sul rafforzamento del sistema
di cure domiciliari (HBC) per i pazienti affetti da HIV/AIDS. La formazione
offerta ai prestatori volontari di cure e la fornitura di attrezzature hanno
potenziato la qualità dei servizi offerti nel territorio di Omusati. Anche il
ruolo svolto dal coordnatore locale CESTAS ha consentito alla direzione
regionale di incrementare notevolmente il proprio grado di efficacia nelle
azioni rivolte a contrastare la pandemia di AIDS.
SUOMA ANGALA,
COORDINATRICE SPECIAL PROGRAMMES OTJOZONDJUPA
(MINISTRY OF HEALTH AND SOCIAL SERVICES)
La formazione ed il sostegno offerti ai promotori della terapia DOT dal
progetto CESTAS ha rappresentato un momento di svolta nella lotta alla
diffusione della TB nella nostra regione. Gli indicatori hanno mostrato dei
tassi di miglioramento impressionanti. La prosecuzione della collaborazione con CESTAS ci da grandi speranze per una riduzione stabile e
definitiva dei tassi di prevalenza della TB in Otjozondjupa.
INTERVISTE AI PAZIENTI
Come hai scoperto di esserti ammalato di tubercolosi?
Per prima cosa mi sentivo debole per parecchi giorni e poi ho cominciato
a tossire per diverse settimane. Ho perso l’appetito. Vomitavo e sudavo in
gran quantità durante la notte e perdevo costantemente peso. Andai all’ospedale e fui ricoverato e la mattina dopo ho preso lo Spot Sputum.
Dopodichè fui informato dal dottore che soffrivo di tubercolosi polmonare.
Che tipo di problemi hai dovuto affrontare?
All’inizio dovevo viaggiare 82km dalla fattoria due volte al mese per
ricevere il trattamento a Otjiwarongo.
Spendevo N$130,00 per venire e N$130,00 per tornare.
Mi servivano abbastanza pastiglie per la terapia antitubercolare per due
mesi, per poter farcela con le spese dei trasporti.
Come e’cambiata la tua vita da quando hai iniziato il trattamento?
Ora sono contenta perché la medicina viene fornita gratuitamente dal
governo e vengo seguita dai DOT promoters del progetto CESTAS. Mi
sento molto meglio e sono in grado di fare il mio lavoro di coltivatrice di
verdura alla fattoria.
Tossisco ancora un po’, ho un miglior appetito e sono aumentata di peso.
Sono molto impegnata a completare la mia cura TBC.
INTERVISTE AI PROMOTERS
COME HAI DECISO DI ENTRARE A FAR PARTE DEL PROGETTO IN
QUALITA’DI PROMOTORE?
Ero partecipe nel risolvere problemi di salute nella comunità.
Ho avuto la tubercolosi e completata la cura per la tubercolosi, ho sentito
il bisogno di essere d’aiuto alla gente con la stessa malattia
Ho perciò deciso di arruolarmi nel progetto per essere formato nell’aiutare
i pazienti di tubercolosi. Avendo sofferto degli stessi disturbi, so come si
sentono i pazienti di tubercolosi. Lo staff della direzione sanitaria regionale
mi ha selezionato per essere un DOT promoter.
PUOI DESCRIVERE BREVEMENTE IL TUO LAVORO?
E un lavoro interessante. Un lavoro che mi consente di divenire amico dei
miei pazienti. È una bella sensazione parlare con i pazienti di educazione
sanitaria sulla prevenzione della tubercolosi e sull’importanza dei DOT. I
pazienti sono molto cooperativi. Distribuisco le pastiglie contro la tubercolosi e li sorveglio direttamente quando le inghiottiscono.
PUOI DESCRIVERE BREVEMENTE IL TUO RAPPORTO CON IL
PERSONALE E LE STRUTTURE SANITARIE REGIONALI?
La nostra relazione è buona. Per esempio, le infermiere vengono giornalmente a praticare iniezioni ai pazienti ai dispensari e ai DOT point che
hanno bisogno di Streptomicina. Il contatto tra i dottori, le infermiere e me
è molto buono. C’è un rispetto reciproco tra lo staff sanitario e io mi sento
considerato uno di loro.
PUOI DESCRIVERE BREVEMENTE IL TUO RAPPORTO CON I PAZIENTI?
La mia relazione con i pazienti è molto buona. I miei pazienti non devono
aspettarmi, ma io sono disposto ad aspettare loro.Sono contenti perché li
visito a casa e fornisco loro educazione sanitaria. Ho 42 pazienti di tubercolosi che assumono la loro medicina sotto la mia sorveglianza diretta
tutti i giorni.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 49
I NOSTRI PROGET TI | AFRICA
2.8.14 Supporto al programma nazionale integrato di lotta
all’HIV/AIDS e TBC nella Regione di Omusati
Settore
Sanitario (HIV-AIDS, TBC)
Area e Paese
Africa - Namibia (Regione di Omusati)
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Africa
Periodo di attuazione
Settembre 2007 – Marzo 2009 ( prorogato)
Valore economico
Totale progetto: 63.012 €
Contributo Donor: 41.794 €
Contributo CESTAS: 21.224 €
Ruolo di CESTAS
Capofila
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Carlo Miglioli
Responsabile progetto: Sara Pergolizzi
Ente finanziatore
Regione Abruzzo/ Programma Regionale di
Cooperazione Internazionale 2007
Motivazioni dell’intervento
Tale progetto è complementare al programma
promosso dal CESTAS e co-finanziato dal Ministero degli Affari esteri (vedi Supporto al programma Nazionale integrato di lotta alla
HIV/AIDS e TBC nelle Regioni di Omusati ed Otjozondjupa). Nasce dalla volontà di potenziare
l’intervento a favore della lotta all’HIV e alla TBC
in Namibia.
Obiettivi
Obiettivo generale: contribuire a migliorare lo
stato di salute della popolazione namibiana, attraverso la riduzione della diffusione del virus HIV
e la riduzione ed il controllo (morbilità, mortalità)
della TBC nella regione di Omusati
Obiettivi specifici:
1 Potenziamento del Programma Nazionale HBC
(Home based care – Cure domiciliari)del MOHSS
(Ministry of health and social services) e del
Programma HBC della Regione di Omusati.
2 Potenziamento del Programma Nazionale TBC
del MOHSS e del Programma TBC della Regione
Sanitaria di Omusati, attraverso l’implementazione del protocollo DOTS (Directly observed
treatment short course – protocollo di terapia
della tubercolosi)nel trattamento della stessa.
Beneficiari
I beneficiari diretti del progetto sono:
• i PLWHA (people living with AIDS) della Regione di Omusati e in generale la popolazione
che beneficerà di maggiori informazioni
sull’HIV/AIDS;
• il personale sanitario occupato nelle unità sanitarie, che verrà formato e avrà meno carico di
lavoro grazie al potenziamento dei servizi di
cura a livello domiciliare;
• i volontari comunitari e i microscopisti che riceveranno una formazione specifica;
• i responsabili nazionali dei Programmi HBC e
TBC del MOHSS ed i loro collaboratori regionali, distrettuali e circoscrizionali.
Beneficiari indiretti dell’intervento le popolazioni
delle zone limitrofe alla Regione di Omusati.
Partner del progetto
Partner istituzionale ed esecutivo: Ministero della
Sanità e Servizi Sociali (MOHSS) della Namibia
Risultati attesi e attività previste
• Riunioni di coordinamento con i rappresentanti
della Direzione Sanitaria Regionale.
• Realizzazione del Seminario Annuale del progetto.
• Definizione dei contenuti e della selezione dei
partecipati per il Corso di High Management.
• Partecipazione al WORLD AIDS DAY 2008 e al
WORLD TB DAY 2008 nella Regione di Omusati.
• Realizzazione della Mid Term Evaluation, in collaborazione con la UNAM, sull’impatto delle attività di progetto.
• Corso di formazione per il Personale Amministrativo “Common Module on HIV-AIDS, TBC e
STD (Sexually transmitted diseases - malattie
sessualmente trasmesse).
• Realizzazione del ciclo di corsi per la formazione di prestatori di cure domiciliari (HBCG
Home Based Care Givers).
Aspetti qualificanti
Il contributo della Regione Abruzzo è destinato
specificamente a rafforzare gli interventi previsti
nella regione di Omusati dal progetto triennale
del CESTAS“Supporto al programma nazionale integrato di lotta all’HIV-AIDS e TBC nelle Regioni di
Omusati ed Otjozondjupa”, finanziato dal Ministero Affari Esteri ed in via di realizzazione nello
stesso periodo.
50 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
I NOSTRI PROGET TI | AFRICA
2.8.15 Progetto “Kilimanjaro”
Area e Paese
Africa - Namibia (Windhoek, Katutura)
Valore economico
Totale progetto: 76.820 €
Contributo Donor: 50.000 €
Contributo CESTAS: 9.000 €
Contributo Altri: 17.820 €
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Africa
Ruolo di CESTAS
Capofila
Periodo di attuazione
Maggio 2008 – Maggio 2009
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Carlo Miglioli
Responsabile progetto: Rossella Reggente
Settore
Diritti dei bambini e delle donne
Ente finanziatore
Regione Basilicata
Motivazioni dell’intervento
Lunga presenza del CESTAS in Namibia.
Condizioni di estremo degrado a Katutura,
sobborgo della capitale Windhoek.
Obiettivi
Obiettivo generale del progetto è rendere
migliore la qualità della vita dei bambini orfani
da HIV-AIDS, che nello specifico si traduce nella
costruzione di un Multi Purpose Center che li
accolga. La struttura in futuro verrà utilizzata
dalla comunità per lo sviluppo di una serie di
progetti collaterali e/o accessori e per l’offerta
di ulteriori servizi alla comunità.
Beneficiari
I beneficiari diretti dell’intervento saranno i
bambini orfani di genitori sieropositivi.
I beneficiari indiretti del progetto saranno i
membri delle famiglie cui i bambini appartengono e, per estensione, l’intera a
comunità di Kilimanjaro.
Partner del progetto
Partner esecutivo: Hope Initiatives (Ong Locale)
Risultati attesi e attività previste
L’organizzazione generale dell’intervento si è
fondata sulla necessità di coinvolgere direttamente le comunità beneficiarie e le
istituzioni locali, con il preciso intento di
rendere autonomo e sostenibile il progetto al
termine dell’intervento finanziato dalla Regione
Basilicata, onde assicurarne la continuità in
termini di correttezza, efficacia ed efficienza. Si
sono individuate quindi tutte le sinergie
possibili tra gli operatori territoriali e le risorse
umane, tecniche e finanziarie per assicurare
l’esecuzione delle attività nelle modalità più appropriate.
La strategia scelta da CESTAS e HISA ha riguardato principalmente il coinvolgimento
completo della comunità di Kilimanjaro. A tal
proposito, si è deciso di impiegare nella costruzione del centro gli uomini residenti
nell’area che circonda il lotto designato. La D
HOLTZHAUSEN ha accettato benevolmente la
decisione di HISA e CESTAS facendosi carico del
reclutamento del personale secondo i criteri
raccomandati.
Attività accessorie
CESTAS e Hope Initiatives hanno realizzato congiuntamente iniziative parallele di sensibilizzazione ed informazione riguardo
all’intervento.
La struttura essendo l’unico edificio in cemento
della zona, diventerà il punto di riferimento per
tutta la comunità, intorno al quale ruoterà il miglioramento sociale, alimentare ed educativo
dei bambini vulnerabili. Inoltre, nel centro sarà
riservato uno spazio per il reintegro sociale di
un gruppo di donne della comunità di Kilimanjaro, affette e infette da HIV-AIDS. Le
donne, oltre a seguire corsi di formazione sulla
programmazione e gestione di piccole attività
imprenditoriali, avranno il compito di prendersi
cura dei bambini e garantire loro il giusto
apporto nutrizionale giornaliero.
Creazione di un sito web interamente dedicato
alle attività della controparte locale Hope Initiatives.
a Katutura con interventi di costruzione di
strutture e di formazione a sostegno dei
bambini orfani e vulnerabili e delle donne socialmente emarginate. Questo ha permesso a
Hope Initiatives di raggiungere un alto livello di
capacità organizzativa, finanziaria e gestionale
che le permette di operare in maniera del tutto
efficace sul territorio.
La sostenibilità del progetto è garantita, infine,
dal fatto che la struttura è stata voluta e
realizzata dagli abitanti della zona di Kilimajaro,
in un’ottica di progettazione bottom-up, implicante il pieno coinvolgimento delle comunità
locali in tutte la fasi dell’intervento. Essendo il
centro l’unica costruzione in cemento dell’area,
essa costituirà un punto di riferimento per la
comunità. Ciò farà in modo che l’edificio diventi
un centro dinamico, cui si rivolgeranno i diversi
attori operanti sul territorio.
Aspetti qualificanti
L’attività realizzata è parte integrante dei
programmi di supporto all’infanzia e all’istruzione presenti nel Country Programme
Action Plan 2006-2010 del Governo Namibiano.
Ciò costituisce un elemento di forza per la sostenibilità futura del progetto, una volta
terminato il supporto della cooperazione decentrata lucana.
Un’altra condizione che favorirà la sostenibilità
del progetto è l’esperienza vantata dall’Ong
locale Hope Initiatives, la quale da anni è attiva
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 51
I NOSTRI PROGET TI | AFRICA
2.8.16 Sana maternità: formazione e aggiornamento per operatori
sanitari nel settore materno e riproduttivo
Settore
Sanitario – salute materno-infantile
Area e Paese
Africa - Malawi (Lilongwe e Dowa)
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Africa
Periodo di attuazione
Marzo 2005 – Giugno 2009
Ente finanziatore
Ministero degli Affari Esteri
Motivazioni dell’intervento
Lunga presenza del CESTAS nel Paese con progetti
sanitari legati alla salute materno-infantile.
Obiettivi
Obiettivo generale: migliorare le condizioni di
salute materna e diminuire la diffusione dell’AIDS nell’area di Dowa e Lilongwe. Obiettivo specifico:potenziare la rete sanitaria di base tramite
il rafforzamento strutturale e organizzativo, la formazione e l’assistenza tecnica al personale locale.
Potenziare le strutture comunitarie tramite la
formazione e l’assistenza tecnica ai Comitati di
Sanità e alle Levatrici Tradizionali.
Beneficiari
Beneficiari diretti sono: il personale sanitario, che
lavora nelle strutture coinvolte nel progetto, con
particolare riferimento agli operatori del settore
materno (membri dello staff sanitario dei Centri
Sanitari ed Ospedali Rurali del distretto di Lilongwe
e di Centri di Salute e OR del distretto di Dowa);
le levatrici tradizionali, che operano nelle aree relative alle strutture coinvolte nel progetto; i counsellors comunitari; l’intera popolazione femminile
in età fertile che fa capo ai suddetti Centri sanitari.
Beneficiari indiretti: sarà beneficiaria indiretta
dell’azione di prevenzione delle malattie trasmissibili tutta la popolazione dei distretti di Lilongwe e Dowa
Partner del progetto
Partner istituzionale: Ministero della Sanità del
Malaw i- Principali Ospedali del paese
Partner esecutivo: RHU/Reproductive Health Unit,
DHO Lilongwe e Dowa
Risultati attesi e attività previste
I risultati e le attività di tale progetto sono strettamente interconnessi e complementari a quelli
dei progetti cofinanziati da UNICEF e CIDA nella
stessa area (vedi“Miglioramento qualitiativo dei
52 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Valore economico
Totale progetto: 1.267.109 €
Contributo Donor: 586.032 €
Contributo CESTAS: 190.027 €
Contributo Unicef: 90.010 €
Contributi Altri: 401.040 €
Ruolo di CESTAS
Capofila
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Carlo Miglioli
Responsabile progetto: Mario Bacchiocchi
servizi si salute materno-infantile negli ospedali
Kamuzu e Bottom”- Rafforzamento dei servizi di
contraccezione a lungo termine e permanente
negli ospedali rurali e nei centri di salute del Distretto di Dowa).
Risultati
Centri Sanitari di base potenziati a livello strutturale,
nella qualità dell’assistenza prestata dal personale locale e nel coordinamento con le strutture
comunitarie. Qualità e copertura dei servizi offerti
a livello comunitario e dalle levatrici tradizionali
migliorata. Consapevolezza in tema di prevenzione
dell’HIV e di salute riproduttiva migliorata.
Attività
Realizzazione acquisti e installazione attrezzature
sanitarie e di progetto. Realizzazione programma
di formazione alle ostetriche operative nei Centri
attraverso la metodologia dell’in service training
e la rotazione del personale (jocker exchange programme). Creazione dei Comitati di sanità comunitari attraverso la realizzazione di incontri partecipativi. Realizzazione della formazione di
levatrici tradizionali. Realizzazione della formazione
di“counsellors”su argomenti relativi a AIDS. Realizzazione di una campagna di informazione e sensibilizzazione a livello nazionale, regionale, distrettuale e comunitario.
Aspetti qualificanti
L’intervento si basa essenzialmente sulla formazione e/o sul ri-orientamento di personale sanitario,
impiegato dal Ministero di Sanità e Popolazione,
e sulla formazione di operatori sanitari privati (levatrici tradizionali e Counsellors Comunitari) su argomenti riguardanti una sana maternità e HIVAIDS. Tutte le attività sono state programmate e
realizzate in stretta collaborazione con i Distretti
sanitari locali, rispettivamente di Lilongwe e di
Dowa.
Il progetto si è distinto per l’adozione di metodologie formative innovative, che hanno consentito di ridurre sensibilmente le carenze di or-
ganico derivanti dalla partecipazione ai corsi del
personale coinvolto. Il programma di rotazione realizzato tramite l’in-service training permette di offrire un corso intensivo di un mese alle ostetriche
che dai centri periferici si recano al Bottom Hospital,
ospedale di III livello dove si eseguono 30-40 parti
al giorno, senza gravare negativamente sul funzionamento del servizio, Infatti, un’ostetrica del
Bottom Hospital viene inviata durante lo stesso periodo nel centro di II livello o nell’Healtn Centre,
riuscendo allo stesso tempo a formare/aggiornare
le ostetriche rimaste in servizio a livello periferico. Laddove l’Health Centre, dove opera l’ostetrica in formazione al Bottom Hospital, abbia carenza di personale, un’altra ostetrica indicata dal
DHO viene inviata a sostituirla. Il Bottom Hospital
di Bwaila, struttura di III livello, è la Maternitá pubblica più grande del Malawi con più di 12.000 parti
all’anno. Un mese di formazione e di aggiornamento in questo centro per le ostetriche proveniente dalle strutture di I livello presenti sul territorio (HC, ospedali rurali), sotto la supervisione delle
ostetriche di Bwaila, è uno strumento molto efficace nel processo di formazione delle ostetriche che lavorano da sole nei centri sanitari rurali
e della periferia urbana. Grazie a questo sistema
di formazione a rotazione si é potuta garantire l’erogazione dei servizi a tutti i livelli di assistenza che
invece attraverso l’organizzazione di corsi di formazione tradizionali sarebbe stata fortemente
compromessa per la riduzione/mancanza del
personale in servizio. La scelta delle ostetriche da
inviare al centro di III livello per la formazione é stata
definita dal CESTAS in pieno accordo e collaborazione con il DHO. La selezione dei beneficiari diretti e indiretti è stata fatta dal MOHP, che ha invitato CESTAS a portare avanti il progetto nella
regione centrale del Malawi, per varie ragioni, tra
le quali la scarsa presenza di NGO internazionali,
in confronto con la regione meridionale, l’alta
densità di popolazione e la scarsa fiducia nelle
strutture sanitarie.
I NOSTRI PROGET TI | AFRICA
2.8.17 Miglioramento qualitiativo dei servizi di salute materno-
infantile negli ospedali Kamuzu e Bottom
Settore
Sanitario – salute materno infantile
Area e Paese
Africa Malawi – Lilongwe e Dowa
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Africa
Periodo di attuazione
Luglio 2007 – Luglio 2009
Valore economico
Totale progetto: 84.767 €
Contributo Donor: 84.767 €
Ruolo di CESTAS
Capofila
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Carlo Miglioli
Ente finanziatore
UNICEF
Motivazioni dell’intervento
Lunga presenza nel Paese e complementarità
con il progetto co-finanziato dal Ministero Affari
Esteri sulla salute materno-infantile.
Obiettivi
Obiettivo generale: Contribuire alla riduzione
della mortalità e morbilità nelle maternità degli
ospedali sopra menzionati.
Obiettivi specifici: fornitura di un pacchetto di
servizi di salute materno-infantile attraverso la
realizzazione di interventi ad elevato impatto
con ottimizzazione dei costi. Migliorare le
capacità di gestione del Bottom Hospital nella
fornitura di servizi e nell’offerta di formazione,
nonché il coordinamento con l’Ospedale
Kamuzu.
quentato le sessioni.
Sono stati toccati numerosi temi inerenti i
protocolli medici nonché analizzati e discussi
una serie di fattori di carattere emozionale e
fisico con cui le operatrici si trovano a confronto
quotidianamente. Si è voluto creare dinamiche
di gruppo per favorire un grado elevato di partecipazione.
Sono state offerte altre sessioni di formazione
“on the job” ad infermiere ed ostetriche provenienti da altre strutture periferiche della
capitale e dal distretto di Dowa.
I temi trattati vertevano sulla organizzazione e
gestione della sala parto e su argomenti di
ostetricia.
Aspetti qualificanti
Il progetto va ad inserirsi nel quadro degli interventi nel settore della salute materno
infantile e della pianificazione familiare
realizzati dal CESTAS nelle strutture sanitarie
della capitale e del distretto di Dowa. La attività
formative realizzate tendono al rafforzamento
del ruolo istituzionale svolto dal Bwaila Hospital
nel campo dell’aggiornamento professionale
del personale sanitario impegnato nelle
mansioni inerenti la salute materno-infantile.
Beneficiari
Infermiere ed ostetriche del Kamuzu Central
Hospital and Bwaila Hospital.
Partner del progetto
Partner istituzionale: Reproductive Health Unit
Partner esecutivo: Kamuzu Central Hospital,
Bwaila Hospital
Risultati attesi e attività previste
Èstato un corso sulla prevenzione della trasmissione verticale (PMTCT), destinato ad
ostetriche degli ospedali Bwaila e Kamuzu
Central di Lilongwe.
Sono state organizzate e condotte inoltre due
sessioni settimanali di due ore ciascuna attraverso la metodologia dei gruppi di lavoro.
Gli argomenti oggetto delle sessioni sono stati
discussi in maniera interattiva all’interno dei
gruppi. La formazione ha avuto luogo nella biblioteca dell’ospedale per dare modo al
personale di poter essere disponibile in caso di
emergenze in reparto. Un totale di 38 infermiere ostetriche hanno regolarmente fre-
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 53
I NOSTRI PROGET TI | AFRICA
2.8.18 Rafforzamento dei servizi di contraccezione a lungo termine
e permanente negli ospedali rurali e nei centri di salute
del Distretto di Dowa
Settore
Sanitario – salute materno-infantile
Area e Paese
Africa Malawi – Lilongwe e Dowa
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Africa
Periodo di attuazione
Settembre 2007 – Febbraio 2009 (prorogato)
Valore economico
Totale progetto: 35.258 €
Contributo Donor: 24.520 €
Contributo CESTAS: 10.737 €
Ruolo di CESTAS
Capofila
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Carlo Miglioli
Ente finanziatore
Cooperazione Canadese: CIDA-GESP
Motivazioni dell’intervento
Lunga presenza nel Paese e complementarità
con il progetto co-finanziato dal Ministero Affari
Esteri sulla salute materno-infantile.
Obiettivi
Obiettivo generale: contribuire alla riduzione
della mortalità e morbilità materno-infantile
nel distretto di Dowa.
Obiettivi specifici: accrescere la disponibilità, accessibilità, utilizzo e qualità dei servizi di pianificazione familiare nel distretto di Dowa.
Rafforzare la capacità di decisione delle donne
in tema di gravidanza consapevole
Beneficiari
Infermiere ed ostetriche del distretto sanitario
di Dowa, Comunità di Dowa.
Partner del progetto
Partner istituzionale: Reproductive Health Unit
Partner esecutivo: District Health Office di
Dowa
Risultati attesi e attività previste
1 – Raccolta dati
Tutte le unità sanitarie del distretto raccolgono
regolarmente dati sulle attività di panificazione
familiare (dati sul numero di pazienti, sui
metodi contraccettivi prescelti e sul numero di
visite effettuate). Anche il personale sanitario
addetto è stato formato sui metodi di raccolta
dei dati.
2 – Formazione sull’implantologia del
Norplant (dispositivo anticoncezionale di
lunga durata con rilascio di una progestina
sintetica)
La Reproductive Health Unit ha stabilito nell’ambito del progetto un corso di 5 giorni per
l’addestramento del personale sanitario
coinvolto nelle attività di impianto del Norplant.
Il corso ha ha interessato 19 operatori.
54 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
3 – Formazione di operatori e promotori
sanitari Health Surveillance Assistants
(HSA) e and CBDA (Community Based
Delivery Assistants)
Il progetto ha consentito la formazione di 176
HSA e di 60 CBDA.
I primi sono salariati del locale ministero della
salute e forniscono assistenza e consigli alla popolazione su una serie di temi relativi alla
salute. Essi forniscono anche cure per patologie
di estrema semplicità. I CBDA operano su base
volontaria e forniscono informazioni alla popolazione in materia di contraccezione.
Entrambe queste categorie sono state formate
sulle caratteristiche del Norplant e di altri
metodi contraccettivi.
4 – Monitoraggio
Una costante supervisione è stata assicurata dal
District Family Planning Coordinator.
L’uso di specifici registri è stato attivato per l’inserimento di dati relativi alle pazienti riceventi
anticoncezionali. Il numero complessivo di
impianti di Norplant era di 127 nel 2007 ed è
asceso a 589 nel 2008
5- Management Meetings
Sono stati finanziati dal progetto 16 meeting di
coordinamento a livello distrettuale ai quali
hanno partecipato rappresentanti del distretto
sanitario di Dowa e di CESTAS Malawi.
6- Campagne di Community Awareness
Sono state realizzate campagne di mobilitazione comunitaria che hanno coinvolto le
autorità tradizionali. Sono state utilizzate
tecniche di comunicazione adeguate al
contesto rurale.
Risultati
Centri di salute equipaggiati con i Norplant kits,
le infermiere addestrate sull’impianto del
Norplant e la sua successive rimozione. HSA in
grado di fornire informazioni attendibili sui
servizi di contraccezione di lunga durata e sulla
pianificazione familiare.
Le autorità tradizionali, capi villaggio,
promotori comunitari, donne informati dagli
HSA sull’importanza dei servizi di pianificazione
familiare.
Supervisone dei servizi di pianificazione
familiare a livello dei centri di salute garantita,
le Comunità in condizione di richiedere ed
utilizzare i servizi di pianificazione familiare.
Sono attiviti i Registri delle prestazioni di pianificazione familiare richieste e fornite alla
clientele; l’ospedale rurale di Mponela in grado
di offrire il servizio di chiusura delle tube due
volte alla settimana.
Impatto
Riduzione dei tassi di fertilità nelle aree rurali e
del tasso di mortalità materna.
Miglioramento delle condizioni di sana
maternità con un distanziamento temporale
delle gravidanze. Le donne in età fertile beneficiano delle informazioni fornite dagli HSA e
CBDA riguardo all’accesso ed utilizzo dei servizi
e metodi di pianificazione familiare.
Aspetti qualificanti
Il progetto costituisce un importante contributo
alla promozione della donna nel contesto di riferimento: grazie alle decisioni informate in
tema di pianificazione familiare le donne acquistano maggiore indipendenza. L’intervento
realizzato ha colmato una lacuna notevole
nell’area per quanto attiene alla diffusione ed
all’accesso ai servizi di pianificazione familiare.
L’approccio di genere è ritenuto decisivo da
CESTAS nelle strategie di lotta alla povertà nel
paese. Senza il reale raggiungimento di un
livello di uguaglianza ed il rafforzamento del
ruolo femminile non è pensabile raggiungere
standard adeguati di salute riproduttiva e di
sviluppo sostenibile.
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
2.8.19 Estensione della rete andina
di centri di salute materno-perinatale
Area e paese
America Latina – Perù, Bolivia, Ecuador
Valore economico
Totale progetto: 1.679.801 €
Contributo Donor: 839.285 €
Contributo CESTAS: 252.266 €
Contributo altri: 588.250 €
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale America Latina
Ruolo di CESTAS
Promotore
Periodo di attuazione
ottobre 2008 – ottobre 2011
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Marta Scalvini
Settore
Sanità
Ente finanziatore
Ministero degli Affari Esteri
Motivazioni dell’intervento
L’analisi dei bisogni sanitari della popolazione beneficiaria, le verifiche dirette compiute dal personale CESTAS e l’esperienza sul terreno maturata negli ultimi anni, hanno portato alla formulazione di questo intervento che si ritiene necessario ed utile al fine di intervenire in un settore specifico della salute, quello materno-perinatale, che costituisce una priorità in tutti i programmi sanitari di questi paesi, ma che, in alcuni casi, risente di profonde carenze sia strutturali
che tecnico-formative. Il progetto proposto mira
anche ad intervenire su un secondo aspetto, quello dell’aggiornamento scientifico del personale
e del monitoraggio sul territorio, che sono elementi fondamentali per la realizzazione di una
politica sanitaria efficace e rispondente alle esigenze della popolazione. Il programma proposto vuole essere uno strumento per contribuire
ad affrontare e risolvere le difficoltà emerse a livello di istituzioni sanitarie nazionali, ovvero l’assenza o la carenza di una mappa epidemiologica chiara ed un quadro aggiornato dei bisogni sanitari della popolazione, soprattutto per quanto riguarda la salute materna e perinatale. Con
l’inclusione nella Rete Andina di altri nove centri di salute (attualmente i centri che la integrano sono dieci) si vuole creare un punto di riferimento periferico altamente qualificato, un’antenna sanitaria sul territorio costantemente collegata con le altre della regione, aggiornata e coordinata con le politiche sanitarie nazionali.
Obiettivi
Obiettivo Generale: migliorare le condizioni di salute (morbilità e mortalità) materno-perinatale
in Perù, Bolivia e Ecuador.
Obiettivo Specifico: incrementare il livello di
cooperazione tecnica tra Bolivia, Ecuador e Perú
e migliorare l’accesso e la qualità dei servizi sanitari erogati nei centri associati alla rete attraverso un processo di aggiornamento scientifico
del personale ed un incremento della quantità
e qualità della rilevazione dei dati sanitari.
Beneficiari
Gli operatori del settore (professionisti socio sanitari, ricercatori, …), dei Centri, le donne che si
rivolgono ai Centri, le loro famiglie, le comunità
di appartenenza nel loro insieme, il sistema sanitario pubblico a livello locale e nazionale.
I beneficiari diretti del presente progetto saranno approssimativamente 136.500.
Si considerano beneficiari diretti i Centri stessi,
i ricercatori e gli operatori del settore che verranno
coinvolti nel progetto e che trarranno beneficio
dalla formazione e dell'assistenza tecnica offerta dal network. Si stimano a questo riguardo circa 1.500 contatti alla fine del progetto. Inoltre, si
includono nel calcolo dei beneficiari diretti i primi utenti dei servizi sanitari di base, ovvero
donne in età fertile e bambini. Per la natura particolare del progetto non è possibile stabilire a
priori una modalità di selezione dei beneficiari che
direttamente si rivolgeranno alle strutture attivate o che, indirettamente, ne beneficeranno. A
partire dal numero medio di utenti che si sono
rivolti nel corso di un anno ai Centri del network
(5.000/Centro/Anno), si stima un numero di beneficiari di circa 135.000.
I beneficiari indiretti saranno approssimativamente 341.250, considerando nel complesso i nuclei familiari dei beneficiari diretti (con 2,5 come
moltiplicatore che rappresenta il numero medio
di componenti per famiglia).
Partner del progetto
Partners stranieri: Ministerio de Salud y Deporte de Bolivia, Ministerio de Salud Publica de Ecuador, Ministerio de Salud de Perú, le autorità
ospedaliere dei diciannove Centri appartenenti
alla Rete Andina. Oltre ai Ministeri di Salute dei
tre paesi coinvolti, sono coinvolte le seguenti istituzioni: Le autorità sanitarie delle comunità
Web: www.redmaternoperinatal.org
coinvolte e i rispettivi servizi sanitari di base;
Le università (Facultad de Medicina de la Universidad de Cuenca - Ecuador) e le municipalità
interessate direttamente alla creazione della
Rete; L’Instituto de Investigación de la San Marcos (Perù) che collaborerà al progetto nelle attività di formazione, monitoraggio e definizione indicatori.
Risultati attesi e attività previste
Il progetto ha avuto formalmente avvio nell’ottobre 2008, quindi durante il 2008 non sono state realizzate attività o raggiunti risultati quantificabili.
Aspetti qualificanti
Nello specifico di questa proposta, CESTAS ha maturato una consolidata esperienza in Perù, Bolivia, Ecuador ed Argentina nella gestione di progetti relazionati al lavoro in reti di prevenzione
ed azione nel campo della salute sessuale e riproduttiva, in collaborazione con istituzioni sanitarie locali, università ed istituti di ricerca. Le iniziative di maggiore rilevanza nella regione Andina sono rappresentate dal progetto recentemente concluso e denominato “Creazione di
una Rete Andina di centri di salute materno perinatale” che vede coinvolti dieci centri di salute di Perù, Bolivia ed Ecuador ed i rispettivi Ministeri di Salute (www.redmaternoperinatal.org).
La Rete è strumento attivo nella promozione di
azioni di cooperazione sanitaria nei tre paesi e di
strategie regionali per il miglioramento della qualità dei servizi sanitari, in materia di salute materno
infantile. Gli ambiti d’intervento sono legati all’attivazione di un articolato processo di formazione e di aggiornamento scientifico ed all’implementazione di un sistema di monitoraggio epidemiologico tanto a livello nazionale quanto regionale, grazie all’incremento della quantità e della qualità della rilevazione di dati sanitari, attraverso il Sistema Informatico Perinatale (SIP).
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 55
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
2.8.20 Articolazione del sistema di difesa locale nel Municipio di
Leon, comunità di Abangasca
Settore
Diritti Umani
Area e paese
America Latina – Nicaragua
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale America Latina
Periodo di attuazione
marzo 2008 – giugno 2009
Valore economico
Totale progetto: 37.298 €
Contributo Donor: 30.111 €
Contributo CESTAS: 7.186 €
Ruolo di CESTAS
Promotore
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Marta Scalvini
Responsabile progetto: Simona Canova
Ente finanziatore
Unicef (attraverso Ministero degli Affari Esteri)
Motivazioni dell’intervento
Le difficili condizioni socio-economiche che si
registrano nelle aree rurali del municipio di
Leon, unite alla debole presenza delle
istituzioni e alla prevalenza di fattori culturali
escludenti, pongono l’infanzia e l’adolescenza
(NNA nelle sigle spagnole) in una situazione di
estrema vulnerabilità. In particolare, la
mancata registrazione all’anagrafe, il lavoro
minorile e le violenze fisiche e sessuali,
permangono a livelli preoccupanti.
L’analisi dei problemi, condotta con la Commissione Municipale di Coordinamento per
l’infanzia e l’adolescenza (CCAN), ha segnalato
alcuni problemi principali su cui intervenire:
• La popolazione non riconosce il minore
come soggetto di diritto.
• Il codice dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è poco conosciuto.
• I minori non conoscono i loro diritti.
• La popolazione e i minori non conoscono la
rotta di accesso alla difesa e restituzione dei
diritti.
• Le istituzioni locali sono poco articolate.
Obiettivi
Obiettivo Generale: contribuire al miglior funzionamento degli organismi locali compromessi con la protezione e promozione dei
diritti degli adolescenti attraverso il coordinamento tra il livello municipale di difesa
(CCAN-León) e quello comunitario. Contribuire
alla maggior partecipazione di adolescenti e
giovani nella pianificazione e nella realizzazione degli interventi che li riguardano.
Contribuire ad approfondire la sensibilizzazione degli organismi e della popolazione
rispetto ai problemi che affliggono i diritti dei
bambini, bambine e adolescenti (NNA).
Obiettivo Specifico: contribuire a migliorare la
quantità e la qualità dei servizi socio-educativi
a favore degli adolescenti vulnerabili delle
56 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
comunità di Abangasca attraverso l’attuazione
più effettiva del Sistema di Difesa Locale nel
Municipio di Leon.
Beneficiari
• Istituzioni locali pubbliche e private
vincolate con la promozione, la difesa e la restituzione dei diritti dei minori.
• Adolescenti di tre comunità rurali di Sutiaba,
Leon.
• La popolazione del Municipio in generale.
Partner del progetto
• Partners stranieri: Commissione Municipale
di Coordinamento per l’infanzia e l’adolescenza (CCAN).
adolescenti realizzato.
• 67 persone partecipano al foro.
Diffusione e informazione delle strategie di intervento in ambito comunitario per la prevenzione e la lotta contro la violenza.
Dati quantitativi:
• 5 riunioni di preparazione dei fori comunitari
realizzati (18 partecipanti ad ogni riunione).
• 2 fori comunitari sui diritti dei bambini e
adolescenti realizzati (82 partecipanti ai fori).
• 3 attività culturali realizzate.
• 17 NNA costituiscono i gruppi culturali.
• 83 NNA partecipano alle attività sportive.
• 250 magliette realizzate.
Risultati attesi e attività previste
1. Si migliorano e si rendono funzionali le
iterazioni tra il Municipio di Leon (CCAN) e gli
altri attori governativi e non governativi,
vincolati con la promozione e protezione dei
diritti degli adolescenti e la prevenzione degli
abusi e della violenza nei loro confronti.
Assistenza Tecnica e formazione per la realizzazione di un modello di referenza e controreferenza dei casi di abuso e violenza dei diritti
rivolto al personale delle istanze pubbliche.
Dati quantitativi:
• 5 intercambi tra Commissioni Municipali e
Infanzia e Adolescenza (40 partecipanti in
ogni incontro);
• 13 seminari di formazione (19 partecipanti
ad ogni incontro);
• 10 riunioni per la formazione della Rete Comunitaria di difesa (16 partecipanti ad ogni
riunione).
Disegno e realizzazione di campagne di informazione per sensibilizzare la popolazione
municipale rispetto ai principali problemi
legati ai diritti dei NNA.
Dati quantitativi:
• 380 poster di promozione dei diritti dei NNA.
• 1 foro municipale sui diritti dei bambini e
2. Si realizza una maggiore partecipazione
diretta degli adolescenti e dei giovani nei
processi decisionali locali, nella programmazione di azioni nel Municipio di Leon,
nell’ambito della Rete di Difesa dei diritti dei
NNA.
Attività formative a gruppi di adolescenti nell’ambito delle azioni che si realizzano nel
territorio per la difesa e restituzione dei loro
diritti con particolare attenzione ai diritti
sessuali e riproduttivi.
Dati quantitativi:
• 77 NNA partecipano alla formazione in
sistema di difesa dei diritti dei bambini.
• 70 NNA partecipano alla formazione in DSR.
• 43 NNA partecipano alla formazione in partecipazione comunitaria.
Elaborazione di materiale informativo e
programmi di comunicazione diretti agli adolescenti per sensibilizzare l’opinione pubblica
rispetto alle problematiche che affliggono gli
adolescenti.
Dati quantitativi:
• 162 spot radiofonici realizzati.
• 8 NNA partecipano nella creazione e realizzazione degli spot.
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
Aspetti qualificanti
Da un punto di vista istituzionale l’intervento
ha consolidato la presenza di CESTAS nel
territorio di Sutiaba, ha permesso l’attivazione
di un nuovo ambito di intervento (diritti
umani), ha consentito la creazione di contatti
con organizzazioni e istituzioni locali attive nel
settore ed, infine, ha aperto le relazioni con un
donor locale (Unicef ).
Dal punto di vista strategico l’intervento lascia
nel territorio:
• 1 rete comunitaria per la difesa dei diritti dei
bambini e adolescenti, formata da 14
persone tra adulti, bambini e adolescenti.
• La rete è inserita nella Commissione Municipale Infanzia e Adolescenza.
• La Commissione Municipale Infanzia e Adolescenza ha identificato un meccanismo per
il funzionamento della rotta di restituzione
di diritti violati.
• L’ospedale dipartimentale ha riaperto
l’ufficio anagrafe per la registrazione dei
neonati.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 57
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
2.8.21 Programma di Sviluppo Integrato nel quartiere di Sutiaba,
Municipio di Leon (Nicaragua)
Area e paese
America Latina – Nicaragua
Valore economico
Totale progetto: 1.512.527 €
Contributo Donor 743.592 €
Contributo CESTAS: 227.044 €
Contributo altri: 541.889 €
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale America Latina
Ruolo di CESTAS
Promotore
Periodo di attuazione
marzo 2005 – agosto 2009
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Marta Scalvini
Responsabile progetto: Simona Canova
Settore
Sanità
Ente finanziatore
Ministero degli Affari Esteri
Motivazioni dell’intervento
Il municipio di Leon è situato nella regione occidentale del Nicaragua caratterizzata da un’elevata vulnerabilità ambientale, climatica ed economica.
Dal primo punto di vista si tratta tanto di problemi legati alla presenza di vulcani attivi e alla elevata attività sismica, quanto alle conseguenze
ambientali determinate dalla pressione delle attività produttive sull’ecosistema. Dal secondo punto di vista, il territorio è esposto a fenomeni stagionali tropicali (alluvioni e siccità) di intensità medio-alta. Infine, dal punto di vista economico la regione si è sviluppata fino alla fine degli anni 70 sul
modello agro-esportatore, in particolare sulla coltivazione del cotone, circostanza che non ha permesso la diversificazione produttiva ed economica, e ha inciso negativamente sull’ecosistema.
D’altro canto, sono noti i principali fatti storici che
hanno segnato la vita del paese negli ultimi 40 anni
che comportano, da un lato la debolezza delle istituzioni, dall’altro limitato sviluppo sociale.
Nel contesto sopra descritto, l’analisi degli indicatori di salute ha evidenziato: una limitata copertura
dei servizi di assistenza sanitaria di base; la bassa
qualità dei servizi offerti; la persistenza di alti tassi di morbi-mortalità materna e infantile.
L’analisi dei bisogni è stata realizzata in un contesto sociale, politico e istituzionale specifico (2001)
ed ha portato alla definizione di un intervento integrato basato sulla sinergia di tre componenti che,
sviluppandosi in modo coordinato e articolato sullo stesso territorio (Sutiaba) e con gli stessi attori
(controparti), puntava al miglioramento delle
condizioni di vita di una popolazione identificata.
Nella fase di attivazione, maggio-settembre 2005,
la strategia proposta ha subito un naturale riadattamento reso necessario dal nuovo contesto. La
ridefinizione della strategia non ha riguardato i suoi
elementi centrali ovvero:
L’investimento nella formazione di capitale umano (formazione, aggiornamento e assistenza tecnica al personale del sistema sanitario locale).
58 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Il potenziamento dell’assistenza primaria per la promozione della salute materna e infantile.
Il rafforzamento dell’organizzazione comunitaria.
La promozione di condizioni ambientali più salubri.
Obiettivi
Obiettivo Generale: Migliorare le condizioni di
vita delle comunità residenti nel quartiere di Sutiaba.
Obiettivo Specifico:
• Migliorare la qualità dei servizi sanitari erogati
alla popolazione attraverso il Centro di Salute di
Sutiava e le condizioni igienico- sanitarie e ambientali della comunità residente nel bacino del
Rio Chiquito.
• Incrementare la produzione e migliorare la
commercializzazione in campo agro-zootecnico
delle comunità beneficiarie e la disponibilità sul
mercato di alcuni prodotti basici, potenziando
il livello tecnico e qualitativo della produzione
attraverso la formazione di produttori e allevatori delle comunità di riferimento.
Beneficiari
La componente sanitaria ha come popolazione:
donne in età riproduttiva (15-49 anni di età),
bambini da 0 a 5 anni di età, medici del territorio
di Sutiaba, infermieri del territorio di Sutiaba, personale tecnico e amministrativo del territorio di Sutiaba.
Partner del progetto
Partners stranieri: Ministero della Salute Nicaraguense (MINSA), Università Nazionale Autonoma
del Nicaragua – Leon (UNAN-Leon), Comune di
Leon (Alcaldia de Leon).
Da un punto di vista operativo l’intervento si realizza con i seguenti attori:
• Dipartimento di Salute Pubblica, Facoltà di
Medicina, UNAN-Leon.
• Dipartimento di ostetricia e ginecologia, Facoltà
Scienze Mediche, UNAN-Leon.
• Ospedale Scuola HEODRA (SILAIS-Leon).
• Centro di ricerca in demografia e salute
(CIDS)della UNAN-Leon.
• Sistema di Attenzione Integrale alla Salute di
Leon (SILAIS-Leon).
• Centro di Salute di Sutiaba.
• Rete di Agenti Comunitari di Sutiaba.
• Fondazione per lo sviluppo della donna
indigena (Xochilt.Acalt).
Risultati attesi e attività previste
1- Il Centro di Salute di Sutiaba rinnovato è in grado
dierogareunservizioadeguatoaibisognisanitaridella popolazione.
p Acquisto ed istallazione di strumenti diagnostici ambulatoriali.
Sono state adeguate le strutture di 6 Unità di Salute (U/S) del territorio di Sutiaba. L’investimento
maggiore ha riguardato l’U/S di Poneloya dagli ingenti danni provocati dalla tormenta Alma (maggio 2008). L’investimento ha riguardato tanto la
struttura quanto la dotazione di attrezzature mediche minori.
Beneficiari diretti sono gli assistiti dalle unità di salute potenziate: 42.453 persone di cui 4.759 minori
di 5 anni di età e 14.645 donne in età riproduttiva.
Il servizio di diagnosi prenatale per immagini attivo 5 giorni su sette (più emergenze) grazie alla formazione di nuovi specialisti che prestano servizio
presso il C/S di Sutiaba. Sono stati realizzati complessivamente 1300 esami diagnostici ed i risultati
principali raggiunti sono stati: monitoraggio adeguato della gestazione in caso di rischio ostetrico;
diagnosi precoce di complicazioni.
Beneficiarie del servizio sono state direttamente le
1.300 gestanti.
Programma di formazione personale medico e infermieristico.
Nel mese di luglio del 2008 si è concluso il secondo corso in “Ecografia di primo livello per fini gi-
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
necologici e ostetrici”diretto a ginecologi e ostetrici che lavorano in Attenzione Primaria.
Obiettivi del corso:
• Conoscere i principi base dell’ultrasonografia
applicata all’ostetricia.
• Conoscere l’anatomia fetale.
• Realizzare ecografie del I, II, III trimestre di gestazione (biometria, situazione e vitalità fetale;
studio della placenta; liquido amniotico e
cordone ombelicale; interruzione della gestazione, gestazione extrauterina).
Partecipanti al corso: 3 medici specialisti APS; 1 medico ginecologo ospedale, 1 medico specialista C/S
Siuna Regione Autonoma Atlantico Nord RAAN.
2- Attraverso il Centro di Salute di Sutiaba monitoraggio epidemiologico
p Acquisto e istallazione di strumentazione informatica e programma di monitoraggio epidemiologico.
Il programma pilota realizzato nel primo anno di
progetto ha evidenziato la necessità di rafforzare
il sistema interno di monitoraggio epidemiologico funzionante nel territorio di Sutiaba, in particolare
la necessità più evidente è il potenziamento delle capacità a livello di Unità di Salute, ovvero il livello più decentrato del sistema del servizio sanitario.
Con questo obiettivo è stata avviata un’analisi di
fattibilità condotta da un gruppo di lavoro interistituzionale (SILAIS, Centro di Salute, CIDS). L’analisi ha portato all’organizzazione di un programma
articolato i cui elementi centrali sono:
• Delimitazione e caratterizzazione del territorio
assistito dalle U/S di Sutiaba.
• Creazione di una base di dati.
• Formazione di risorse umane.
• Creazione di Sale per il Monitoraggio Epidemiologico nelle 7 U/S del territorio.
Si è quindi provveduto alla fornitura di materiali e
strumenti per il funzionamento della sala. Beneficiari dell’attività: 12 medici e tecnici del territorio
di Sutiaba, la popolazione assistita dal Centro di Salute e dalle Unità di Salute (42.453 persone).
Realizzazione di un programma di Referenza Comunitaria per promotori di salute
È continuato il processo di rafforzamento quantitativo e qualitativo della Rete di Referenza Comunitaria che gioca un ruolo chiave per la promozione
della salute così come per il suo monitoraggio. Ricordiamo che la Rete Comunitaria è l’insieme di volontari che, con varie specialità, mantengono il contatto costante tra Unità di Salute e popolazione.
La strategia implementata dando risposta alle
esigenze manifestate dai soci locali è consistita in:
• 9 attività formative sui temi“Organizzazione Comunitaria” e “Sistema di Informazione Comunitaria” (SICO) che hanno coinvolto circa 261
Agenti Volontari.
• 6 attività di monitoraggio della Rete Comunitaria.
• 2 attività di controllo epidemiologico e
promozione della salute che hanno coinvolto
circa 550 persone rispetto all’igiene del
territorio e la prevenzione.
• 3 attività di Monitoraggio abitazioni che ha riguardato circa 1604 abitazioni (8020 persone
circa).
• 43 Agenti coinvolti nelle attività di monitoraggio.
• 3 attività di formazione diretta a gestanti e
donne in età riproduttiva che ha coinvolto 174
persone.
• 7 attività di formazione Agenti Comunitari in
promozione della salute infantile che hanno
coinvolto 171 persone.
• 150 borse di promozione dell’iniziativa
contenenti materiali didattici per gli Agenti Comunitari.
• Realizzazione della Prima Fiera di Salute Comunitaria in Sutiaba.
3-AttraversoilCentrodiSalutediSutiabapromozione
della salute riproduttiva e materno-perinatale.
p Realizzazione di un programma di attenzione
alla salute materno infantile in coordinamento
con SILAIS
Sono stati realizzati il secondo e il terzo Ciclo di Pratica ospedaliera in Trattamento di Emergenze
Ostetriche, con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza
e le abilità del personale di salute di Attenzione Primaria nel trattamento delle principali emergenze
ostetriche causa di mortalità materna in Nicaragua.
Si è poi realizzato il Corso in Educazione per la Salute Base, organizzato grazie alla collaborazione di
Unan-Leon (Dipartimento di Salute Pubblica) e SILAIS, C/S di Sutiaba.
Il Corso si è svolto secondo 5 Moduli:
• Epidemiologia Base, 40 ore, prof. Gegorio
Matus.
• Analisi di Dati e report tecnico, 40 ore, prof.
Francisco Tercero.
• Educazione alla salute, 40 ore, prof.ssa Josefina
Valladare.
• Gestione di Servizi di Salute, 60 ore, prof. Juan
Almendares.
Il corso si è concluso con la realizzazione di un Seminario internazionale realizzato dal Prof. Jaime Sepulveda, Decano della Facoltà di Scienze Mediche
dell’Università San Sebastian, Cile.
4- Aumento del numero di famiglie che dispongono
diunsistemadiraccoltadelleacquegrigienelReparto
Carlos Nuñez, quartiere di Sutiaba.
p Coordinamento tecnico scientifico con
Municipio de Leon per il miglioramento dei
sistemi di raccolta delle acque reflue attraverso
l'istallazione di 246 fosse biologiche nel Reparto
Carlos Nunez, proseguito con la costruzione dei
sistemi di raccolta di acque reflue.
Studio Ingegneria e acquisto materiali per le fosse biologiche
Il disegno tecnico del sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue è stato realizzato nel primo anno di progetto e sottoposto alla valutazione della Commissione Ambientale Municipale
per la sua applicazione allo specifico territorio.
Si è quindi proceduto a rilevare le caratteristiche
fisiche delle abitazioni e le caratteristiche socioeconomiche per dare le priorità alla costruzione.
Realizzazione 246 fosse biologiche
Nel corso del 2008 si è proceduto alla costruzione
di 95 sistemi beneficiando altrettante famiglie per
un numero totale di 475persone.
L’attività si è svolta nel con accordi operativi e finanziari con il Municipio di Leon, acquisto, contrattazione e supervisione.
5- Riduzione dell’inquinamento ambientale e delle patologie legate alla presenza di acque grigie in
strada.
p Attivazione di un programma di formazione
per la realizzazione delle fosse
Per garantire la sostenibilità finanziaria e tecnica
delle opere si è promossa la partecipazione della
popolazione beneficiata che ha garantito la mano
d’opera non specializzata per lavori minori e il completamento della fossa nei casi in cui piccole componenti non fossero previste dal progetto.
Si è quindi proceduto a realizzare un seminario formativo per ogni gruppo di beneficiario. Il proposito dell’attività era, da un lato spiegare il funzionamento della fossa, dall’altro istruire circa le tecniche di costruzione.
Attivazione di un monitoraggio per il corretto utilizzo e il mantenimento delle fosse
Sono stati realizzati 3 moduli formativi rivolti a 79
beneficiari partecipanti.
Infine, in collaborazione con UNAN-Leon si realizza il periodo di Pratica previsto per gli studenti del
IV anno delle Facoltà di Medicina, Farmacia, Psicologia e Servizio Sociale nel Reparto Carlos Nuñez, ovvero nella zona di intervento. L’attività si svolge con frequenza settimanale, ogni studente ha assegnata una famiglia e, dietro la supervisione del
Coordinatore Locale del Progetto, visita le abitazioni
del Reparto promuovendo pratiche di igiene e prevenzione della salute.
Aspetti qualificanti
L’intervento ha permesso a CESTAS di aprire le attività in Nicaragua. A distanza di 4 anni dall’attivazione dell’iniziativa la presenza di CESTAS è
consolidata nel Municipio e nel dipartimento di
Leon. La rete di contatti istituzionali si è mantenuta
e rafforzata nonostante gli importati cambiamenti politici e istituzionali. CESTAS collabora in
modo continuativo con il Centro di Salute di Sutiaba
e con il SILAIS-Leon grazie alla coincidenza tra gli
elementi strategici dell’intervento e i programmi
e le politiche nazionali di salute.
Rispetto all’intervento alcuni aspetti dimostrano la
sua qualità, in particolare si menziona: la promozione della collaborazione interistituzionale specie per quanto riguarda il Centro di Salute e la
UNAN-Leon, la promozione di un modello di gestione più efficiente del servizio di salute, la crescente capacità di risposta del servizio di salute.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 59
Ong, senza fini di lucro,
apartitico, contrario ad
ogni forma di
discriminazione,
accreditato, Cooperazione
Internazionale allo Sviluppo,
Servizio Civile, Formazione Superiore e
Continua, Formazione, EducazionealloSviluppo,
Sensibilizzazione,Advocacy,Sociodell’Istituto
ItalianodellaDonazione,Partenariatoglobale,
Riduzione degli squilibri, Inclusivi, Capitale sociale,
Condivisione delle scelte, Collaborazione, Coraggio
decisionale, Partecipazione, Approccio multiculturale,
Dialettica, Sviluppo sostenibile, Competenza, Fiducia,
Promozione della salute, Efficienza, Qualità, Sinergie, Dialettica,
Politiche Sociali, Direzione Strategica,
Sviluppo Sostenibile del Territorio, Educazione
allo Sviluppo, Processo attivo di apprendimento,
Diritti internazionalmente riconosciuti, Politiche
d’inclusione, Promozione sociale, Campagne di
sensibilizzazione, Programmi di cooperazione allo
sviluppo, Master Universitari, Corsi di Alta Formazione,
Promozione economica degli esclusi, Advocacy Pubblica,
Ricerca, Elaborazione e diffusione di Policy Paper, Action for
Global Health, Partnership for Change, Società interculturale,
Rafforzamento degli spazi di democrazia e giustizia sociale, Comunità locali,
Crescita civile, Sviluppo umano, Sviluppo multi-dimensionale, rispettoso dei diritti umani, Antirazzismo,
Approccio di genere, Gestione e Valorizzazione delle risorse agro-forestali in una prospettiva di sviluppo sostenibile del
territorio, Cooperazione sanitaria, Sviluppo dei diritti di minori ed adolescenti, Promozione dell’equità, Sviluppo integrato,
Costruire la differenza: percorsi di formazione per imprenditrici latinoamericane, Salute pubblica, Salute materno infantile,
Lotta all’HIV/AIDS, Lotta alla tubercolosis, efficacia dei servizi, Supporto al Programma Nazionale Integrato di Lotta alla
Trent’anni di idee,
esperienze e partenariati
nel mondo, Collaborazione,
Coraggio decisionale,
Partecipazione, Approccio
multiculturale, Dialettica,
Sviluppo sostenibile, Competenza,
Fiducia, Promozione della
salute, Efficienza, Qualità,
Sinergie, Dialettica, Pari opportunità,
Partecipazione, Impegno solidale solidarietà,
Opportunità, Motivazione, Flessibilità,
Apertura, Credibilità, Professionalità,
Appartenenza, Trasparenza, Pari opportunità, Partecipazione, Impegno solidale solidarietà, Opportunità,
Motivazione, Flessibilità, Apertura, Credibilità, Professionalità, Appartenenza, Trasparenza
Collaborazione, Coraggio decisionale,
Partecipazione, Approccio multiculturale,
Dialettica, Fiducia, Promozione della salute,
Efficienza, Qualità Organizzativa, Sinergie, Dialettica,
Partecipazione, Impegno, Solidarietà, Opportunità,
Motivazione, Flessibilità, Apertura, Credibilità, Professionalità,
Appartenenza, Trasparenza, Accountability, Idee, Azione
tecnica, sociale e politica, Trasparenza, Accuratezza,
Attendibilità, Verificabilità, Socialmente Responsabile, Salute,
Formazione, Legittimazione, Efficienza, Utilità, Partner glocalizzati,
Realismo cosmopolita della società civile globale,
scettico e autocritico, Innovazione, Qualità, Piano
Strategico CESTAS 2010-2012, Coerenza Politica, Capacità
Specializzata, Collaborazione Pianificata, Equità nella Società della Conoscenza,
Efficacia Metodologica, Innovazione, Accreditamento Esterno, Investimento nel Capitale Umano,
Costruzione delle capacità sociali, Promozione della Salute per Tutti, Promozione
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
2.8.22 Progetto di sviluppo integrato nella provincia di Morona
Santiago – Regione Amazzonica
Settore
Sanità, formazione, genere, territorio e sviluppo
e coesione sociale
Area e paese
America Latina – Ecuador
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale America Latina
Periodo di attuazione
aprile 2008 – ottobre 2011
Valore economico
Totale progetto: 1.313.954 €
Contributo Donor: 657.029 €
Contributo CESTAS: 197.085 €
Contributo altri: 459.840 €
Ruolo di CESTAS
Promotore
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Marta Scalvini
Responsabile progetto Marcelo Gonzalez
Ente finanziatore
Ministero degli Affari Esteri
Motivazioni dell’intervento
A seguito di un’attenta analisi partecipativa
delle necessità degli individui e delle loro
domande, definite come l’insieme dei problemi
percepiti e degli interventi richiesti per risolverli, è stata delineata un’iniziativa a
carattere socio-produttivo, in cui l’appoggio ad
una attività economica nuova, quale è
l’ecoturismo, è sostenuto ed accompagnato da
azioni mirate alla formazione, al potenziamento
dei servizi sanitari e alla conservazione ed
adeguata gestione partecipativa delle risorse
naturali del territorio.
Lo studio di fattibilità ha evidenziato alcune
necessità primarie per la popolazione di Macas
e della zona circostante, permettendoci di focalizzare la strategia di intervento in due linee
direttrici: a) l’incremento e la diversificazione di
reddito per le famiglie rurali; b) la risposta ai
bisogni sanitari primari di molte famiglie della
zona che non hanno accesso ai farmaci e ai
servizi di base.
In entrambe le direttrici, lo strumento
principale che garantirà sostenibilità e replicabilità all’intervento è costituito dalla
formazione, che verrà organizzata e realizzata
in un Centro di Formazione a cui faranno riferimento i diversi attori coinvolti nel progetto.
Il progetto vuole contribuire in maniera
sensibile al miglioramento delle condizioni di
vita delle comunità residenti nelle aree urbane
e rurali della municipalità di Macas (provincia di
Morona Santiago) più marginali e disagiate, attraverso la promozione di un’iniziativa di
carattere integrale concentrata su tre assi fondamentali:
a Interventi finalizzati al miglioramento dell’organizzazione comunitaria.
b Interventi finalizzati al miglioramento della
attività eco-turistica.
c Interventi finalizzati al miglioramento del
servizio sanitario basico.
62 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Obiettivi
Obiettivo Generale: migliorare le condizioni di
vita della popolazione residente nella provincia
di Morona Santiago.
Obiettivi Specifici:
1 migliorare la qualità dei servizi socio-sanitari
e formativi offerti alla popolazione della municipalità di Macas;
2 migliorare il settore dell’accoglienza ecoturistica nella zona di Macas.
Beneficiari
I beneficiari diretti sono gli abitanti di Macas
che hanno difficoltà di accesso ai servizi sociosanitari esistenti e a programmi formativi ed
educativi specifici, 2.100 famiglie di contadini
che verranno coinvolte nelle attività di integrazione al reddito agricolo attraverso progetti
comunitari di ecoturismo e 1.000 abitanti della
periferia rurale di Macas che non hanno attualmente accesso ai farmaci di base.
I beneficiari indiretti dell’intervento sono i
130.000 abitanti della provincia di Morona
Santiago.
Partner del progetto
Partners stranieri: Fundación ATASIM (controparte locale dell’intervento), Dirección Provinicial de Salud, Dirección Provinicial del
Instituto Nacional de la Niñez, Familia y Adolescencia, Consejo Provincial de Morona
Santiago, Gobernación de la Provinicia de
Morona Santiago, Dirección Provincial de
Educación Hispana y Dirección Provincial de
Educación Bilingüe, Municipio del Cantón
Morona.
Risultati attesi e attività previste
1- Centro di Formazione
La scelta di costruire a Macas un centro polifunzionale per la formazione in diversi ambiti,
quali l’educazione sanitaria, l’ecoturismo e l’or-
ganizzazione comunitaria, è emersa come
esigenza collettiva prioritaria. Per questo
CESTAS ha iniziato la costruzione di un Centro
di Formazione nella località di San Isidro circostante della città di Macas, che sarà un punto
di riferimento per la popolazione locale ma
anche per le istituzioni di carattere sociale che
operano nella provincia.
La costruzione, di quasi 700 mq, conta un
salone di tipo poli-modale dove si impartiscono
i diversi corsi di formazione e un area destinata
all’amministrazione, ristorazione e servizi
igienici.
Per garantire la sostenibilità di questo Centro,
CESTAS, il nostro partner e le autorità locali conformeranno un Comitato di Gestione che sarà
responsabile della corretta gestione e anche di
coordinare le attività, perché si stima che annualmente 1000 beneficiari diretti del progetto
usufruiranno annualmente di questo Centro, a
questi beneficiari si deve aggiungere una
quantità non specificata di beneficiari dei corsi
di formazione degli altri organismi locali.
Nelle diverse aree tematiche di formazione il
Centro servirà per favorire la partecipazione comunitaria, la collaborazione istituzionali sul
territorio, creerà spazi di confronto con i diversi
attori sociali, assisterà tecnicamente le iniziative
di sviluppo economico individuali o collettive,
diffonderà le informazioni tecniche, sarà punto
di riferimento per la definizione di iniziative
integrate e per la ricerca di sinergie locali.
Mentre si concludono le opere di costruzione
del centro, CESTAS ha iniziato l’esecuzione dei
corsi di formazione sanitaria i cui argomenti
principali sono: salute sessuale e riproduttiva,
nutrizione, salute ambientale e psicosociale
destinate alle donne e agli adolescenti. Nella
tematica relazionata all’organizzazione comunitaria, l’intervento promuove la partecipazione della donna come risorsa centrale
dello sviluppo sostenibile locale. La formazione
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
in questa area si focalizza sul miglioramento del
tessuto sociale, la prestazione e amministrazione dei servizi sociali, la costruzione e miglioramento dell’infrastruttura fisica e la
generazione di redditi economici.
2- Farmacia comunitaria
La necessità di una Farmacia a disposizione di
tutta la comunità di Macas è emersa dagli
incontri preliminari come una delle esigenze
più sentite dalla popolazione. La missione in
loco per l’avvio della iniziativa ha evidenziato, in
questa componente, la esistenza e funzionamento di due farmacie di tipo comunitarie
gestite dal Municipio e dalla Provincia rispettivamente. Avviare una nuova impresa di
questo tipo non porterebbe nessun beneficio
alla popolazione locale ma uno spreco di risorse
umane, materiali e finanziarie.
Insieme alla Direzione Provinciale di salute si è
considerato importante proporre una modifica
non onerosa di questo risultato al Ministero
degli Affari Esteri. Il progetto intende migliorare
le condizioni sanitarie della popolazione delle
aree rurale, appoggiando ai posti di salute del
Canton Morona attrezzature specifiche per l’attenzione di base.
3- Sistema di organizzazione comunitaria
La prima attività del progetto è stata l’implementazione di una diagnosi rurale partecipativa che ci ha permesso di stabilire una
linea di base dei beneficiari, riguardo la loro
partecipazione nello sviluppo della propria
società. Questa diagnosi ci ha rilevato che esiste
nella popolazione un forte senso di
esclusione riguardo le politiche
locali e anche di distinguo sociale
fra donne e uomini.
Il programma di formazione in organizzazione
comunitaria
proposto, ha lo scopo di interloquire con i beneficiari in modo
di sviluppare un protocollo di monitoraggio e valutazione all’interno
di ogni comunità. La formazione
della popolazione è supportata da
programmi televisivi informativi
che permette di rafforzare i
contenuti dei corsi è inoltre
raggiunge le zone più lontane della
provincia.
programma di formazione comune che parte
dalle generalità del turismo fino alle particolarità di ogni comune, delle sue attrattive e
del tipo di turismo comunitario da implementare secondo l’area di influenza
(agriturismo, di avventura, ecc.) ma in modo da
non generare un impatto negativo sullo stile di
vita locale.
Il programma proposto parte dalla formazione
di base su tutto quello che riguarda
l’ecoturismo e le differenze con il turismo tradizionale, allo stesso tempo i beneficiari fanno
una valutazione “FODA” (Forza, Opportunità,
Debolezze e Minacce) di quanto pensano
possono offrire ai potenziali turisti.
Dopo questo approccio al mondo del turismo,
apprendono il significato di sviluppo
amichevole con l’ambiente e le prime nozioni di
amministrazione e gestione di imprese cooperative, per finire col conoscere e promuovere
il “prodotto turismo”.
Una volta che hanno finito il percorso
formativo, si invitano i beneficiari ad elaborare
un progetto turistico comunitario con l’intenzione che CESTAS possa appoggiare economicamente l’avvio della migliore proposta
ricevuta.
che ci ha permesso di avere una “fotografia”
della realtà attuale. Anche se il rapporto tecnico
specifica che non ha una valore statistico, i dati
emersi servono per stabilire la linea di base
sulla quale il progetto potrà valutare, nel lungo
termine, l’impatto dell’intervento.
Aspetti qualificanti
Questa iniziativa si inserisce come complemento della Rete Andina di centri di salute
materno perinatale che è strumento attivo nella
promozione di azioni di cooperazione sanitaria
e di strategie regionali per il miglioramento
della qualità dei servizi sanitari in materia di
salute materno infantile.
Gli ambiti d’intervento sono legati all’attivazione di un articolato processo di
formazione e di aggiornamento metodologico
relativo alla generazione di reddito attraverso
attività di turismo amichevole con l’ambiente e
di partecipazione comunitaria con un approccio
di genere molto importante.
5- Realizzazione di primo diagnostico partecipativo (1° anno)
Il Diagnostico Partecipativo si è realizzato fra i
mesi di dicembre e gennaio 2008. Oltre alle
assemblee popolari che sono servite a
conoscere la problematica dell’area, la ricerca si
è arricchita con i dati di una indagine familiare
4- Innovazioni tecnologiche e metodologiche del settore dell’ecoturismo
in opera.
Durante la fase di implementazione della diagnosi rurale
partecipativa, si è evidenziato un
forte interesse dei beneficiari di apprendere le diverse strategie di
promozione dell’ecoturismo più
adatte alle loro comunità.
Insieme al nostro socio locale e ai
beneficiari, si è stabilito un
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 63
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
2.8.23 Programma di gestione integrata delle risorse forestali e non
forestali in boschi temperati in 17 comunità Huilliches nel sud del Cile
Settore
territorio e sviluppo
Area e paese
America Latina – Cile
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale America Latina
Periodo di attuazione
dicembre 2007 – novembre 2010
Ente finanziatore
Unione Europea
Motivazioni dell’intervento
Il progetto si svolge nella Provincia di Osorno,
10° regione di Los Lagos, e più precisamente
nei comuni di San Juan de la Costa, Purranque
e Rio Negro. Lavora con 17 comunità Huilliche
che in totale constano di 35.550 ettari, il 94,4 %
dei quali coperto da boschi nativi. Di conseguenza la principale fonte di guadagno delle
suddette comunità è lo sfruttamento forestale,
e più precisamente la produzione di legna,
carbone, e l’estrazione di larice morto.
Senza dubbio, le attività svolte, associate a
un’economia di sussistenza, hanno generato
una grossa pressione sulle risorse forestali, per
cui questi boschi si trovano in un alto livello di
degrado. Ciò è confermato dalle diverse organizzazioni mondiali, che hanno fatto di questa
zona uno dei siti di maggiore importanza per la
conservazione a livello mondiale: il paesaggio
di questa zona è classificato nella categoria V
dalla UICN (International Union for Conservation of Nature), dato che questi boschi
sono considerati come parte degli ultimi grandi
boschi tra i boschi primari della Ecorregion
Valdiviana e che si trovano molto minacciati
dalla sostituzione di specie esotiche, abbattimenti illegali e incendi. È importante
anche notare la presenza,in alcune comunità, di
1.375,5 ettari della specie Larice (Fitzroya cupressoides) considerata come endemica e con
problemi di conservazione, per cui abbatterla è
illegale e se ne permette solo l’estrazione del
legno morto, con controlli molto specializzati.
Per questi motivi, è fondamentale migliorare la
gestione e la sostenibilità della attività
produttive svolte tradizionalmente (legna,
carbone ed estrazione di Larice), prestando
un’attenzione speciale a non diminuire le
capacità produttive del territorio e a mantenere
le funzioni ecosistemiche delle risorse disponibili.
64 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Valore economico
Totale progetto 1.514.189 €
(di competenza CESTAS 657.130 €)
Contributo Donor 1.139.000 €
(di cui a CESTAS 494.298 €)
Contributi soci Ong 375.189 €
(di cui di CESTAS 162.832 €)
Ruolo di CESTAS
Socio
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Marta Scalvini
Responsabile progetto: Alejandro Vargas
Obiettivi
Obiettivo Generale: rafforzare la gestione imprenditoriale comunitaria delle 17 comunità
indigene Huilliche del Sud del Chile, con la prospettiva della gestione sostenibile delle sue
risorse forestali e non forestali, contribuendo a
incrementare le entrate delle famiglie.
Obiettivi Specifici:
• Consolidare la gestione medioambientale
delle iniziative di produzione e commercializzazione dei prodotti forestali, non forestali
e dei servizi turistici delle comunità indigene
Huilliche.
• Consolidare la gestione comunitaria delle
nuove imprese indigene vincolate ai prodotti
forestali e non forestali per influire sulla
creazione di politiche specifiche in ambito
locale.
• Migliorare l’articolazione commerciale di
ognuna delle imprese forestali, non forestali e
turistiche.
Beneficiari
L’intervento diretto si realizzerà sulle famiglie e
i rappresentanti delle 17 Comunità, raggiungendo un totale di 420 famiglie.
Partner del progetto
Grupo de Investigaciones Agrarias GIA (Ong
Cilena)
Risultati attesi e attività previste
Il risultato per il 2008 è stato il progetto di
gestione ambientale del bosco temperato
elaborati e realizzati con la partecipazione delle
comunità indigene.
Le attività eseguite durante tale periodo sono le
seguenti:
1 Pre-valutazione delle Risorse Naturali:
diagnosi dello stato delle risorse naturali sulla
base di un sistema di informazione geografico
che contiene informazioni sulle 17 Comunità
Indigene partecipanti al progetto; la diagnosi
contiene informazioni sull’uso attuale del
territorio e una proposta di uso potenziale
delle risorse naturali.
2 Attività di estensione della gestione forestale
responsabile (per tecnici e professionisti):
come attività di estensione si è realizzato un
laboratorio di discussione sulla legge del
Bosco Nativo a cui hanno partecipato i
dirigenti delle comunità partecipanti al
progetto, professionisti e tecnici che lavorano
in zona e i rappresentanti dei Piccoli Proprietari e Comunità Indigene nel Consejo
Consultivo delle legge del Bosco Nativo.
3 Elaborazione del Piano di Gestione, durante i
lavori sono stati realizzati piani di gestione per
lo sfruttamento del bosco nativo di cui hanno
beneficiato direttamente un totale di 68
famiglie appartenenti alle 17 comunità.
4 Realizzazione del Piano di Gestione, con
attività di assistenza tecnica in appoggio alla
realizzazione dei progetti di gestione
elaborati, in modo da attenersi ai criteri di
gestione forestale sostenibile.
Aspetti qualificanti
Il progetto si è svolto principalmente con i
produttori di legna nell’ambito della gestione
forestale e si è orientato al cambiamento delle
tecniche riguardanti la gestione forestale in
modo da includere criteri di gestione forestale
sostenibile. Senza dubbio, in questo cambiamento di tecniche occorre considerare la
complessità culturale Huilliche. Durante il
secondo anno si spera di rafforzare le attività di
gestione forestale in modo da ottenere la certificazione di produzione di legna e un timbro
“verde” che assicura una corretta gestione
forestale e le attribuisce un valore connesso alla
produzione di legna..
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
2.8.24 Costruire la differenza: percorsi di formazione
per imprenditrici latinoamericane
Area e paese
America Latina – Cile
Valore economico
Totale progetto: 559.169 €
Contributo Donor: 279.257 €
Contributo CESTAS: 119.562 €
Contributo altri: 160.350 €
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale America Latina
Ruolo di CESTAS
Promotore
Periodo di attuazione
aprile 2008 – luglio 2009
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Marta Scalvini
Responsabile progetto: Alejandro Vargas
Settore
Formazione e Genere
Ente finanziatore
Ministero Affari Esteri
Web: www.cestas.cl
Motivazioni dell’intervento
Il progetto vuole essere una esperienza sperimentale di carattere annuale sui cui risultati
attivare un programma triennale per il rafforzamento delle politiche pubbliche riguardanti l’imprenditorialità femminile in
America Latina. Il tentativo è quello di dare una
risposta coordinata ed articolata, con i sistemi
della formazione professionale locale e le entità
di promozione socio-economica, alle problematiche che impediscono una crescita del
sistema imprenditoriale femminile. Con il
progetto “Costruire la differenza: percorsi di
formazione per imprenditrici innovative”
CESTAS ha voluto iniziare a costruire un
programma che metodologicamente si spenda
per il rafforzamento delle articolazioni tra le
azioni pubbliche e quelle private, metta in
relazione le realtà produttive delle imprenditrici
e le loro associazioni di categoria con i diversi
mercati interni ed esterni e venga promosso da
una società civile che senta il bisogno di collaborare con il mondo accademico e scientifico.
La nostra iniziativa aspira a porsi come
strumento a sostegno dei programmi pubblici
locali che hanno come obiettivo ridurre gli
ostacoli che trovano le imprenditrici nel
tentativo di migliorare le conoscenze e
competenze per poter competere in forma più
adeguata all’interno delle dinamiche di
mercato e di sviluppo sul piano locale.
Obiettivi
Obiettivo Generale: contribuire al rafforzamento delle competenze nelle imprenditrici in alcuni settori innovativi
dell’economia latinoamericana in una prospettiva di sostenibilità, accessibilità e valorizzazione delle potenzialità di genere.
Obiettivo Specifico: aumentare le competenze
e le opportunità delle imprenditrici selezionate
attraverso un percorso formativo capace di
fornire strumenti di analisi economica, sociale e
di innovazione tecnologica in relazione ad
alcuni settori chiave dell’economia.
Beneficiari
Le beneficiarie saranno professioniste ed imprenditrici che si costituiscano come “agenti”
per il cambiamento delle dinamiche esistenti
all’interno di alcuni settori chiave dell’economia
latinoamericana.
Beneficiarie dirette: imprenditrici o manager latinoamericane che già operano all’interno di
una impresa attiva in uno dei seguenti settori
innovativi: Agricoltura di qualità, Turismo responsabile, Energia rinnovabili, Disegno e Artigianato
Beneficiare indirette: nel 2005, secondo dati
ufficiali Cepal il 2,2 % delle donne occupate in
America Latina erano imprenditrici. Possiamo
identificare quel segmento economico come
primo beneficiario indiretto di questa azione.
Partner del progetto
Socio locale: l’organizzazione cilena denominata Servicios de Cooperación al Desarrollo Dakeltun la cui missione è
l’organizzazione, gestione e direzioni di
programmi o investimenti nell’area sociosanitaria, soprattutto indirizzati ai soggetti
svantaggiati e ai gruppi marginali della società;
Altri partners stranieri: Universidad de Chile Escuela de Ingeniería y Ciencias de la Facultad
de Ciencias Físicas y Matemáticas (FCFM) ed in
particolare del Programma Programa Construyendo Mis Sueños www.construyendomissuenos.cl; Universidad Diego Portales Faclultad de Psicologia.
Risultati attesi e attività previste
1- Percorso di Formazione per Imprenditrici
realizzato e concluso in Cile.
I.O.V (Indicatori Obiettivamente Verificabili):
68 imprenditrici concludono la fase di
formazione e-learning, 53 imprenditrici sono
state ammesse alla formazione di cui 13 con
borsa di studio, attività realizzate per il 70% di
quanto previsto, partecipazione degli interlocutori pubblici e privati alle diverse fasi
previste dal programma.
p Costituzione commissione di progetto e
consiglio scientifico del corso.
A partire dall’avvio del progetto si sono costituiti i due organismi di direzione e monitoraggio del progetto:a) la Commissione di
Gestione del progetto, costituita da rappresentanti di CESTAS e DAKELTUN, con funzioni e
responsabilità di programmazione, gestione e
monitoraggio tecnico – finanziario; b) il
Consiglio Scientifico del Corso di formazione,
costituita da rappresentanti di CESTAS,
DAKELTUN, la Universidad Diego Portales e la
Universidad de Chile, con funzioni e responsabilità di programmazione ed esecuzione
didattica.
L’Universidad de Chile partecipa al Consiglio
Scientifico con rappresentanti della Escuela de
Ingeniería y Ciencias de la Facultad de Ciencias
Físicas y Matemáticas (FCFM) ed in particolare
del Programma Programa Construyendo Mis
Sueños (www.construyendomissuenos.cl).
La Universidad Diego Portales partecipa al
Consiglio Scientifico con rappresentanti della
Facultad de Psicologia.
p Convocazione e selezione delle 80 partecipanti al corso.
In data 23 ottobre è stato pubblicato e diffuso il
bando per la selezione delle partecipanti Curso
Universitario para Mujeres Empresarias de
America Latina. Notizia della proposta
formativa è stata pubblicata su www.cestas.org,
nella pagina di progetto www.cestas.cl, in
quella dell’ambasciata d’Italia a Santiago ed in
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 65
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
Sàez ricercatrice e sociologa dell’Universidad de
Concepción per la realizzazione di uno studio
denominato “Análisis de redes socioculturales y
empresariales de las mujeres involucradas en el
proyecto Construir la diferencia” con il proposito
di: a) identificare e conoscere in maniera approfondita le reti imprenditoriali e socioculturali
in cui si inseriscono le beneficiarie del progetto;
b) conoscere e valutare la percezione delle beneficiarie partecipanti al progetto; c) disporre di
indicazioni circa possibili linee di lavoro per il
rafforzamento e l’ampliamento della Red de Empresarias Latinoamericanas.
La realizzazione di tale ricerca conta con la partecipazione e l’appoggio della Universidad de
Chile – Facoltà di Ingegneria, per quanto
riguarda la somministrazione degli strumenti di
indagine previsti.
quella di alcune organizzazioni ed istituzioni
locali in Argentina, Nicaragua e Bolivia. Alla
chiusura del Bando sono pervenute 253 candidature.
Si evidenzia come risultato positivo l’alto
numero di candidature ricevute a conclusione
della fase di pubblicazione del bando, 253 candidature per 80 posti disponibili. La ripartizione
per paese di provenienza, evidenzia una disomogeneità che ipotizziamo possa essere relazionata ad una diversa strategia di diffusione
messa in atto nei paesi beneficiari. Una riflessione particolare merita il caso del
Nicaragua da cui sono state ricevute ben 74
candidature. Nel caso di Ecuador e Perù, il basso
numero di candidature ricevute è probabilmente legato al fatto che al momento dell’apertura del bando CESTAS non contava con
personale stabilmente presente nel paese. Si
ritiene quindi necessario rafforzare la strategia
di diffusione in questi due paesi.
p Realizzazione un percorso di formazione per
80 imprenditrici latinoamericane
l progetto formativo prevede le seguenti fasi e
modalità didattiche:
1 Fase e-learing: 150 ore di formazione. Responsabile del corso il dott. Ricardo Roman
dell’Universidad Diego Portales di Santiago
del Cile.
2 Fase Presenziale: 300 ore di formazione. Responsabile del corso il Solsiré Giaverini Cea.
3 Stage o tirocinio: 300 ore da realizzarsi in base
ai contenuti del Plan de Negocio che ogni beneficiaria elaborerà durante la fase presenziale di formazione.
La fase di formazione e-learning si è conclusa il
16 Gennaio 2009 con un atto formale che ha
visto la partecipazione di 32 beneficiarie presso
la Universidad Diego Portales di Santiago e la
66 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
partecipazione di almeno 15 beneficiare in
modalità virtuale attraverso l’uso di Internet e
di semplici tecnologie.
Le attività di monitoraggio e tutoraggio
rilevano indicatori molto soddisfacenti rispetto
alla partecipazione delle beneficiarie alle
attività di formazione. Dal portale www.cestas.cl
è possibile leggere e scaricare commenti,
contenuti e prodotti del primo periodo di
formazione e-learning. A partire dai contenuti
della valutazione delle partecipanti alla fase elearning è stata realizzata una selezione delle
beneficiarie ammesse alla fase di formazione
presenziale: 53 beneficiarie di cui 14 con borsa
di studio a carico del progetto.
La fase di formazione presenziale avviene
presso la Facoltà di Ingegneria della Universidad de Chile.
Per quanto riguarda la fase di formazione elearning, si registra una percentuale di
abbandono pari al 15% (80 iscritte, di cui 68
hanno concluso la formazione). Si ritiene che
tale percentuale rappresenti un dato accettabile
e da imputare ad un fenomeno fisiologico, considerando anche la tipologia di corso.
2- Un sistema di monitoraggio, ricerca, e coordinamento in almeno uno dei settori innovativi
identificati dal progetto creato e operativo.
I.O.V (Indicatori Obiettivamente Verificabili)
Una analisi di mercato nei settori interessati
realizzata e pubblicata; tavolo di progettazione
condivisa attivato tra i soggetti coinvolti nel
progetto in almeno un settore; progetto di rete
imprenditoriale in almeno un settore elaborato
e diffuso a conclusione del corso.
p Realizzazione di uno studio sull’imprenditoria
femminile e analisi di mercato a livello
regionale nei settori interessati dal corso.
È stata contrattata la dott.ssa Beatriz Cabanillas
p Creazione di una rete di imprenditrici latinoamericane in almeno uno dei settori interessati dal progetto.
Possiamo affermare che oggi la Red de Empresarias Latinoamericanas è esistente. Lo
dimostra l’esistenza di una Rete di donne imprenditrici che hanno quotidianamente accesso
ai diversi strumenti di supporto alla Rete
(www.cestas.cl, Facebook, Bligoo) che svolgono
funzione di interscambio di informazioni,
esperienze, conoscenze, opportunità di
business, di rafforzamento della propria
identità imprenditoriale e della propria attività.
Il proposito della seconda fase (che avrà inizio
con la fase di formazione presenziale) è quello
di rafforzare la Rete esistente e di garantire
l’accesso ad altre istituzioni, imprenditrici, attori
a livello regionale ed internazionale. Si ritiene di
fondamentale importanza investire risorse nella
seconda fase di rafforzamento della Rete, per
garantire l’accesso di altre istituzioni, imprenditrici, attori a livello regionale ed internazionale, poiché il risultato di questa attività
costituisce un valore aggiunto di grande importanza nella valutazione dell’impatto di
questa iniziativa.
Aspetti qualificanti
Rispetto alle problematiche che vivono le imprenditrici latinoamericane (difficile accesso al
credito, scarsa innovazione tecnologica, scarsa
formazione specifica) il progetto si concentra
nel terzo problema e propone una strategia
formativa che vuole affrontare l’accumulo di
competenza imprenditoriale da parte delle imprenditrici in un ottica di promozione
economica sociale e di lotta alla povertà. Il
programma orienta la propria azione nel
tentativo di trasformare la crescita del settore
imprenditoriale femminile in uno strumento
per lo sviluppo umano. Per fare questo colloca
al centro del processo formativo tre concetti
chiave:
• Pari opportunità.
• Innovazione e Sostenibilità.
• Accessibilità.
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
Intervista alle beneficiarie del progetto.
In che modo ha influito sulla sua impresa la sua partecipazione al
progetto della Rete di Imprenditrici CESTAS?
R.1: Nell’utilizzo del mio blog e nelle vendite su internet che di mese in
mese risultano più numerose grazie all’ampliamento della clientela.
R.2: Nella qualificazione del personale dato che risulta più motivato e il
livello di produttività è aumentato. Inoltre la pagina web che si
aggiorna periodicamente e ha ottenuto un maggior numero di visitatori
e possibili acquirenti di servizi.
R.3: Ho avuto l’opportunità di entrare a far parte di un gruppo di lavoro
di esportatrici e nuove clienti che appartengono alla stessa rete. Adesso
i miei prodotti si vendono in internet tramite il sito della nostra azienda;
una modalità che prima del corso la mia azienda non possedeva.
Altre testimonianze.
In relazione al Progetto CESTAS “Costruire la Differenza, corso di
formazione per imprenditrici latinoamericane innovatrici”, dal suo
punto di vista, in che modo il modello, sia di formazione che di
lavoro in Rete proposto da CESTAS è innovativo per lo sviluppo
delle imprenditrici latinoamericane?
Carolina Gilabert, Assistente ai Progetti, Programma Chile Emprendedoras.
Il modello utilizzato da CESTAS mi sembra innovativo poiché permette
alle imprenditrici di inserirsi nelle nuove tecnologie e utilizzarle a
proprio favore in modo da avere una visione del web molto più accessibile. Ciò le spinge finalmente a costruirsi un’identità personale che
le favorisce enormemente nella promozione delle proprie attività e nell’affrontare la concorrenza.
Beatriz Cabanillas, Sociologa, Master in Azione Umanitaria Internazionale, rete NOHA.
Il progetto ha cercato di integrare oltre all’area imprenditoriale anche
il potenziamento delle abilità direttive dello donne interessate. A
questo proposito un successo significativo di questa iniziativa è che ha
reso possibile la sistematizzazione e la certificazione di conoscenze che
finora erano state relegate a un ambito più ristretto. Allo stesso tempo,
questa formazione ha rafforzato le abilità di comunicazione effettiva,
incorporando l’utilizzo di nuove tecnologie in una prima fase virtuale
che ha contribuito a una autovalutazione dei percorsi personali di
impresa. D’altro canto, il progetto Rete di Donne Imprenditrici Latinoamericane è stato configurato come un precedente per un lavoro
altamente indispensabile allo sviluppo della regione: la promozione di
reti di attività inclusive, responsabili socialmente, con un’attenzione all’integrazione delle donne che promuova e renda possibile la mobilità
sociale.
Sosiré Giaverini, docente presso la Facoltà di Scienze Fisiche e Matematiche dell’Università del Chile, Direttrice del Programma Construyendo mis Sueños.
Questo progetto, che è stato realizzato seguendo diverse prospettive,
pretende sviluppare attività imprenditoriali, incrementare le capacità
nel campo dell’organizzazione e gestione imprenditoriale, potenziare
l’accesso alle reti di collaborazione e inserire le imprenditrici nel mondo
delle tecnologie web. Tutto questo insieme di conoscenze, saperi e
competenze ha fatto di questo progetto, senza dubbio, un progetto
integrale e innovativo, avendo valutato le partecipanti come persone e
come imprenditrici e promuovendone l’apprendimento individuale e
collettivo. Uno dei punti chiave della struttura della Rete di Imprenditrici è stata la confidenza che si è venuta a creare tra le partecipanti, e in seguito potenziata nella fase presenziale, dove le
imprenditrici hanno condiviso le proprie esperienze di vita, le difficoltà
e le soddisfazioni di essere donne imprenditrici.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 67
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
2.8.25 Progetti di risanamento agroforestale nel bacino del fiume
Salo (municipalità di Tupiza)
Area e paese
America Latina – Bolivia
Valore economico
Totale progetto: 1.456.288 €
Contributo Donor: 728.144 €
Contributo CESTAS: 218.439 €
Contributo altri: 509.705 €
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale America Latina
Ruolo di CESTAS
Promotore
Periodo di attuazione
gennaio 2006 – gennaio 2010
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Marta Scalvini
Settore
Territorio e sviluppo
Ente finanziatore
Ministero Affari Esteri
Motivazioni dell’intervento
Nella zona sud-ovest della Bolivia, come in
molte altre regioni del paese, esistono problemi
di carattere ambientale quali la deforestazione,
l’erosione del suolo, la perdita di produttività
delle terre agricole e irregolarità nel regime di
piogge. A tutto ciò si aggiunge la graduale contaminazione di acque e suoli destinati alla
produzione agricola e pastorizia. Ricerche e dati
raccolti su questo paese, dimostrano che vi è
una grave disarticolazione tra i diversi livelli e
organi delle istituzioni pubbliche in ogni campo
decisionale, politico, economico, sociale e di
politiche ambientali. Questo aspetto non ha
fatto che aggravare una situazione già critica,
quella delle politiche ambientali e dello
sfruttamento delle risorse naturali. La realtà
mostra un degrado ambientale derivante da
uno sfruttamento aggressivo e incontrollato
delle risorse del territorio: i terreni vengono
coltivati senza attenzione al mantenimento
della loro fertilità e vengono così compromessi
in modo grave; le foreste subiscono disboscamenti incontrollati dovuti ad una grande
domanda di legname da costruzione e da combustibile. Ad aggravare questa situazione vi è la
mancanza di conoscenze da parte degli
abitanti, riguardo al corretto utilizzo delle
risorse naturali e di tecniche agro-pastorali
moderne ed eco-compatibili. Le politiche territoriali statali rappresentano un’ulteriore
problema: sono inefficienti a causa del mancato
coordinamento tra le istituzioni e ad una
mancanza di concertazione tra le politiche
statali e quelle territoriali e locali.
Il progetto è quindi finalizzato a ripristinare
l’equilibrio ambientale e produttivo attraverso
opere di recupero del bacino del fiume Salo,
nella zona del Municipio di Tupiza, ricostituendo superfici boschive con un piano di
sfruttamento sostenibile delle foreste, recuperando ed intervenendo sulle superfici ad
68 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Web: www.cuencadelsalo.org
uso agricolo e pastorizio. Oltre a lavori di
recupero dell’ambiente, ci si prefigge un altro
importante obiettivo che è quello della
formazione e dell’abilitazione degli abitanti
della zona.
Obiettivi
Obiettivo Generale: Contribuire al miglioramento del livello di vita degli abitanti
della zona corrispondente al bacino del fiume
Salo, del Distretto III del Municipio di Tupiza.
Obiettivo Specifico: Appoggiare lo sviluppo
socio-economico delle comunità residenti nel
bacino del fiume Salo migliorando l’accesso,
l’utilizzo e garantendo la rinnovabilità delle
risorse del territorio, contribuendo alla
riduzione dei fenomeni di abbandono rurale e
disgregazione dei nuclei famigliari, con enfasi
sull’equità di genere e sulla partecipazione comunitaria rurale.
Beneficiari
I beneficiari diretti sono le famiglie che abitano
il bacino del fiume Salo nel Distretto III del
Municipio di Tupiza che comprende le
comunità di Almona, La Torre, Salo, San Miguel
e Charahota.
I beneficiari indiretti sono le famiglie abitanti le
zone limitrofe alla zona sopra descritta. Il
bacino idrografico del fiume Salo porta infatti al
fiume Tupiza, che appartiene al bacino del
fiume San Juan del Oro e a sua volta corrisponde al bacino del fiume Pilcomayo. I beneficiari indiretti corrisponderanno quindi
principalmente agli abitanti della città di Tupiza
e a quelli delle zone corrispondenti a questi
fiumi.
I beneficiari diretti del presente progetto
saranno approssimativamente 177 famiglie
residenti nella zona di intervento del progetto
I beneficiari indiretti saranno approssimativamente 8.076 famiglie residenti nella zona di
intervento del progetto
Partner del progetto
Socio locale del progetto: Centro de Estudios y
Proyectos Alternativos de Desarrollo (CEPAD),
Ong boliviana con sede a Tupiza
Risultati attesi e attività previste
1- Processo di risanamento e riequilibrio dell’ecosistema del bacino del fiume Salo.
p Razionalizzazione e pianificazione delle risorse
naturali.
Realizzazione di mappe della zona del progetto
secondo un sistema di informazione georeferenziata (SIG) incorporando aspetti relativi all’ambito socioeconomico, produttivo, ambientale.
p Consolidamento delle dighe del bacino del
fiume Salo.
Sono state stabilite – attraverso il controllo delle
sponde del fiume – barriere vegetali (di specie
boschive) intorno ai campi.
• 41 famiglie hanno attivato barriere
rompivento intorno alle aree di coltivazioni sia
di frutta che di altro tipo.
• 3,67 ettari di rompivento con. 5.858 piante
boschive.
p Creazione di 100 ettari di bosco in zone pedemontane con la rispettiva attivazione di tre
sistemi di irrigazione.
Diagnosi delle aree attuali e potenziali in zona
pedemontana e identificazione, assieme alle
comunità, delle zone più adatte all’insediamento di boschi nelle 5 comunità, assicurando una riserva di legno rinnovabile a
favore della popolazione locale, per il consumo
famigliare e la vendita.
Costruzione di 2 sistemi irrigazione che irrigheranno 20 ettari, permettendo la sopravvivenza delle specie boschive e la
riproduzione dei pascoli nativi della zona pedemontana e della produzione di foraggio.
p Realizzazione di tre unità per vivai agro-
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
forestali (82.000 piante forestali, 23.000 piante
di frutta, 5.000 piantine).
Vivaio principale:
• Produzione di 47.218 piante forestali (30
ettari): 7.040 di eucalipto (4 ettari), 8.000 di
pino (5 ettari), 7.178 di olmo (5 ettari), 25.000
di Tara (16 ettari).
• Produzione di 28.100 piante da frutto: 9.600
meli innestati su melocotogno, 500 peri, già
nelle comunità, 18.000 alberi di melocotogno
per innesti futuri necessari per il terzo anno.
• Accordo con la Universidad Mayor y
Autónoma San Francisco Xavier de
Chuquisaca (Facoltà di Agraria) per la realizzazione di uno studio sulla diffusione delle
piante in vivaio.
Vivaio ausiliare:
Riunioni con le comunità per organizzare la realizzazione del vivaio e la scelta del luogo di insediamento.
Funzioni del vivaio: centro di competenza nella
produzione di piantine e nell’acclimatazione
e/o adattamento delle piante alla zona.
p Corso di formazione “Gestione e manutenzione dei vivai”
• I corsi di gestione e manutenzione dei vivai
sono permanenti, con l’appoggio della Universidad Mayor y Autónoma San Francisco
Xavier de Chuquisaca nelle tecniche di
diffusione delle piante in vivaio.
• 60 agricoltori qualificati nelle tecniche e
nell’uso corretto di pesticidi.
• 13 beneficiari formati in frutticoltura e
produzione di mele e 20 formati in tecniche di
innesto di alberi da frutto.
p Corso di formazione “Gestione delle risorse
naturali”
Dato che la tematica delle risorse naturali è
ampia, si è sviluppata un’attività di carattere
permanente e trasversale a tutte le attività del
progetto, focalizzata sulla sensibilizzazione e
consapevolezza delle comunità.
famigliari.
p Miglioria del sistema di “Gestione delle
praterie e della disponibilità di pascoli
foraggeri”
• Identificazione di pascoli foraggeri in zona pedemontana e degli ettari utilizzati per il
pascolo estensivo caprino.
• Sviluppato inventario del foraggio che si
produce attualmente nelle comunità, distinto
in fieno o verde, grano.
• Ordinamento prediale in ogni unità famigliare
per l’insediamento di 26 ettari con un doppio
proposito: l’arricchimento dei terreni e l’insediamento della coltivazione di alfalfa relativo
alle dimensioni dei greggi.
• 17 ettari si trovano già al secondo taglio e
sono state iniziate le attività di seccatura e immagazzinamento della alfalfa.
3- Processo di apertura al mercato dell’economia famigliare locale attraverso
l’aumento, la diversificazione e l’ottimizzazione
delle attività di reddito.
p Corsi di formazione per i divulgatori in
“Gestione di mandrie, controllo del garrese e
produzione di frutteti”
• Pianificazione, ideazione e realizzazione dei
moduli di formazione.
• Sono state qualificati attraverso corsi specifici:
13 beneficiari su frutticoltura e produzione di
mele.; 20 beneficiari su tecniche di innesto di
alberi da frutto, 60 agricoltori su tecniche di
produzione e utilizzo di pesticidi; 47
agricoltori su tecniche di produzione e cura
delle piante da frutta; 7 allevatori su tecniche
di allevamento di capre e coltivazione di
alfalfa; 58 persone qualificate nell’insediamento di sistemi di irrigazione nella
comunità di San Miguel e 20 a Salo.
p Razze ovine, caprine e bovine migliorate
• Si è realizzato un corso pratico durante la
semina di alfalfa per sensibilizzare le famiglie
rispetto all’importanza di una dieta bilanciata
dell’allevamento per migliorare la qualità e
quantità di produzione dei suoi derivati
(latte,carne).
• Si è realizzato un censimento dei capi di
bestiame e sono state valutate le richieste di
produzione di alfalfa.
• Si è realizzato un ordinamento prediale per
disporre le coltivazione di foraggio in modo
da ottimizzare lo spazio e le risorse idriche disponibili per ogni nucleo famigliare senza
compromettere le coltivazioni tradizionali o la
produzione di alberi da frutta.
p Realizzare parcelle dimostrative accanto ai
produttori pilota con l’introduzione delle nuove
produzioni e tecnologie.
I tecnici del progetto hanno identificato 60
unità produttive come possibili parcelle dimostrative nelle componenti di frutteti, gestione
del bestiame e produzione del foraggio, sulla
base delle caratteristiche climatologiche, morfologiche della zona e l’interesse delle famiglie.
p Fornire assistenza tecnica e sorveglianza
permanente le nuove coltivazioni di frutteti e le
nuove razze introdotte.
Assistenza nella piantagione dei frutteti, nella
semina del foraggio, la gestione del bestiame e
l’insediamento delle specie forestali, dei frutteti;
supporto per la gestione dei prodotti
agrochimici, concimazione e fungicidi.
Coordinamento delle attività future e priorità
alle necessità emergenti.
Le visite alle comunità sono settimanali per
tanto ogni nucleo famigliare riceve almeno
2- Riequilibrio ed estensione dei suoli agricoli e
delle praterie destinate all’allevamento.
p Razionalizzazione dell’uso delle risorse idriche
È stata realizzata, per ogni unità produttiva,
un’analisi degli attuali sistemi di irrigazione, con
relativi migliorie. Realizzazione di due studi di
prefattibilità per3 pozzi per irrigazione, per le
comunità di Charahota, La Torre e Almona.
p Creazione di 28 ettari di frutteto (23.000
piante)
• Creazione di 16 ettari di frutteto (10.100
piante in 60 unità famigliari).
• Produzione nel vivaio di circa 28.100 piante di
melo e melocotogno per innesto (10.100 meli
e 18.000 melocotogni necessari per l’anno III).
• 10.100 alberi da frutto consegnati alle
comunità (9.600 meli innestati su melocotogno e 500 peri).
p Insediamento di barriere rompivento (14.500
ml)
Insediati 3,67 ettari di rompivento (5.858 piante
boschive di eucalipto, pioppo, pino) in 60 unità
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 69
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
una/due visite mensili.
Viene effettuato il monitoraggio attraverso le
seguenti modalità:
• Riunioni comunali nelle comunità rurali del
Municipio di Tupiza, analizzando assieme alle
comunità l’esecuzione del progetto, le cause,
gli effetti, le soluzioni, in base a questi si
realizza la programmazione delle attività.
• Riunioni distrettuali trimestrali con la partecipazione delle autorità delle 5 comunità e
altre che appartengono al Distretto III del
Municipio di Tupiza. I tecnici del progetto
informa sullo stato di avanzamento; in queste
riunioni si definiscono le attività inerenti al
progetto e di collaborazione con la
esecuzione dello stesso.
• Riunioni quindicinali di pianificazione, assistenza e valutazione delle attività negli uffici
CEPAD; con pianificazione di future attività e
ricerca di soluzioni alle problematiche che si
presentano nell’esecuzione.
4- Valorizzazione del ruolo della donna nell’economia della zona.
p Analisi e formazione nella trasformazione dei
prodotti agricoli.
Analisi delle modalità di commercializzazione
degli attuali prodotti agricoli della zona e individuazione dei possibili mercati.
p Corso di formazione in commercializzazione
dei prodotti
Si realizzerà durante il III anno assieme ai corsi
che si sta valutando di realizzare.
Finora si è realizzato:
• Coordinazione con i Centros de Salud e/o
Puestos de Salud per la realizzazione dei corsi
relativi all’igiene e alimentazione famigliare.
• Incontri con gli addetti alla salute per la piani-
70 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
ficazione delle attività e la definizione delle
tematiche: nozioni base di igiene relative alla
preparazione del cibo; rischio e prevenzione
delle malattie più diffuse nella zona; rischio
relativo all’uso di fonti d’acqua contaminata.
5- Contadini, allevatori e organizzazioni di
categoria qualificati nella gestione e nell’uso di
tecniche agricole di allevamenti adatti e compatibili con la salvaguardia dell’ecosistema
locale.
p Corso di formazione “Tecniche di agricoltura
e allevamento sostenibile”
Sono stati realizzati corsi di formazione focalizzati sui seguenti temi: miglior utilizzo delle
risorse idriche per l’irrigazione a partire da
quelle già esistenti; necessità nutrizionali del
terreno in relazione alla morfologia e alla coltivazione insediata; utilizzo di fertilizzanti
organici autoprodotti da parte del nucleo famigliare e derivanti dalle attività di allevamento.
Fino ad oggi sono stati realizzati 192 processi di
formazione sul campo con: 60 agricoltori su
tecniche e utilizzo di pesticidi, 47 agricoltori su
tecniche di produzione e cura della piante da
frutto, 7 allevatori su tecniche di allevamento di
capre e coltivazione di alfalfa.
Sono già state formate 55 persone attraverso
corsi specifici:
• 13 beneficiari formati in frutticoltura e
produzione di mele.
• 20 beneficiari formati in tecniche di innesto di
alberi da frutto.
• 22 allevatori formati in allevamento di caprini.
• 35 tecnici della regione formati in elaborazione di progetti con la realizzazione del
Diplomato in “Strutturazione Partecipativa di
Progetti di Sviluppo Produttivo, Associativo e
Comunitario”.
• 4 tecnici delle comunità formati sull’innesto e
produzione di alberi da frutto.
Riassumendosi ha un totale di 247 beneficiari
formati in agricoltura, allevamento e gestione
ecocompatibile del territorio.
Aspetti qualificanti
Il presente progetto si svolge in un contesto
rurale caratterizzato da un’agricoltura estensiva
tradizionale di mais, grano, fava e altri prodotti
utilizzati principalmente per l’autoconsumo; è
per questo che la sfida si fonda principalmente
nel promuovere un cambiamento culturale
nella zona, da una cultura tradizionale
contadina a una cultura frutticola. Questo
processo è stato intenso e assimilato su distinti
livelli dalla popolazione beneficiaria; osservando le comunità e i nuclei famigliari che si
sono appropriati molto bene degli obbiettivi e
delle sfide, si può evidenziare che una caratteristica comune di questi è che hanno avuto la
possibilità di uscire dalle proprie comunità,
conoscere altri contesti e ampliare la propria
visione del futuro. Le caratteristiche del
progetto, che permetterà di vedere risultati di
produzione solo su lungo termine, tendono a
scoraggiare e per questo sono state prese delle
misure compensatorie di motivazione e stimolazione permanente delle famiglie. All’interno delle 5 comunità rurali nelle quali si sta
lavorando si riscontra che 177 famiglie inserite
nel progetto hanno compreso e stanno
svolgendo 270 azioni all’interno delle distinte
componenti del progetto, applicando ai rispettivi nuclei famigliari tecniche di produzione
e di allevamento del bestiame che portano
avanti con successo; per cui queste famiglie
sono già state identificate come parcelle dimostrative promuovendo così l’interesse di altre
famiglie a portare avanti il progetto verso la sua
seconda fase. A conclusione del secondo anno
si può rilevare pertanto un’adesione significativa della popolazione locale che ha
rafforzato il proprio grado di partecipazione all’iniziativa, elemento base per consolidare la
creazione di unità produttive con la capacità di
aumentare il profitto delle attività agricole e
ovine e per tanto migliorare le condizioni socioeconomiche degli stessi beneficiari..
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
2.8.26 Estensione della rete di Centri di Salute Materno-Perinatale
alla Provincia di Buenos Aires
Settore
Sanità
Area e paese
America Latina – Argentina
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale America Latina
Periodo di attuazione
maggio 2007 – dicembre 2010
Ente finanziatore
Ministero Affari Esteri
Totale progetto: 1.534.098 €
Contributo Donor: 763.097 €
Contributo CESTAS: 231.001 €
Contributo altri: 540.000 €
Ruolo di CESTAS
Promotore
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Marta Scalvini
Responsabile progetto: Ariel Karolinsky.
Web: redperinatalamba.cisap.com.ar
Valore economico
Motivazioni dell’intervento
Il programma proposto vuole essere uno
strumento per contribuire a colmare lo iato alla
base dei problemi di gestione della salute
pubblica argentina, ovvero la difficoltà per le
istituzioni sanitarie nazionali di avere una
mappa epidemiologica chiara ed un quadro aggiornato dei bisogni sanitari della popolazione,
soprattutto per quanto riguarda la salute
materna e perinatale.
Infatti la drammatica emergenza finanziaria del
2001 ha reso urgente l’intervento della cooperazione internazionale soprattutto a livello di
medicinali e forniture di base, ma ha anche evidenziato un gravissimo indebolimento delle infrastrutture sanitarie con conseguente
peggioramento dei servizi e dell’accessibilità
agli stessi da parte di un vasto gruppo di popolazione.
Il network di Centri che si propone di estendere
assolverà la funzione di punto di riferimento
periferico altamente qualificato, un’ antenna
sanitaria sul territorio costantemente collegata
con le altre della regione, aggiornata e coordinata con le politiche sanitarie nazionali.
Obiettivi
Obiettivo Generale: migliorare la qualità della
vita della salute della popolazione di riferimento.
Obiettivo Specifico: Migliorare la qualità dei
servizi sanitari in materia di salute materno-perinatale nell’Area Metopolitana di Buenos Aires
(AMBA) e nella Provincia di Buenos Aires (PBA)
mediante un processo di aggiornamento
scientifico del personale e di un incremento
della quantità e qualità della rilevazione dei dati
sanitari
Beneficiari
Gli operatori del settore, dei Centri, le donne
che si rivolgono ai Centri, le loro famiglie, le
comunità di appartenenza nel loro insieme, il
sistema sanitario pubblico a livello locale e
nazionale.
Alla fine del progetto si stima che la rete di
centri di salute matero-perinatale coprirá attraverso i 30 centri una popolazione di 360.000
persone.
I beneficiari diretti del progetto saranno 90.000.
Si considerano beneficiari diretti i Centri stessi,
i ricercatori e gli operatori del settore che
verranno coinvolti nel progetto e che trarranno
beneficio dalla formazione e dell’assistenza
tecnica offerta dal network.
I beneficiari indiretti saranno approssimativamente 270.000, considerando nel
complesso i nuclei familiari dei beneficiari
diretti (con 3 come moltiplicatore che rappresenta il numero medio di componenti per
famiglia).
Partner del progetto
Partners stranieri: Secretaria de Salud del
Gobierno de la Ciudad Autonoma de Buenos
Aires; Ministerio de Salud de la Provincia de
Buenos Aires
Risultati attesi e attività previste
1- Selezione dei Centri e loro inserimento
nel network esistente.
La Rete risulta quindi costituita da 30 centri, di
cui 12 appartenenti alla Ciudad Autonoma de
Buenos Aires (CABA) e 18 alla Provincia de
Buenos Aires (PBA), che sono stati formalmente
inclusi nella Rete Argentina di Centri di Salute
Materno Perinatale.
p 1ª Riunione del Comitato Scientifico - Comité
Local de la Red Perinatal AMBA extendida
Nel novembre 2007 è stata convocata la 1°
riunione per spiegare il senso della convocazione e le funzioni del Comitato Scientifico;
illustrare la nuova conformazione del Comitato
Scientifico e di nuovi risultati ottenuti dal
progetto Red Perinatal AMBA, con partecipanti:
rappresentanti del Ministero di Salute della
Nazione, PBA e CABA, delle Istituzioni accademiche e scientifiche, della coordinamento
e degli ospedali che fanno parte del Progetto
Red Perinatal AMBA
„Riunioni di Coordinamento e visite ai Centri
Obiettivi: aggiornare lo stato d’avanzamento
del progetto, definire il piano operativo
annuale, monitorare l’implementazione delle
attività di formazione, ricerca e rilevamento epidemiologico, sensibilizzare e potenziare la partecipazione delle équipes ospedaliere nel
progetto. Partecipanti: coordinatori dei centri,
équipes ospedaliere dei centri ed équipe coordinatrice.
p Costituzione Equipe di Coordinamento e consolidamento del Centro de Investigación en
Salud Poblacional (CISAP) presso l’Hospital G. A.
“Dr. Carlos G. Durand”.
Obiettivo: formare un équipe di coordinamento
per la gestione dei progetti di salute materna
perinatale, con esperienza qualificata in
gestione, formazione, ricerca, utilizzo delle basi
di dati, attività comunitarie, supporto tecnico amministrativo e segreteria.
Risultato: équipe di coordinamento consolidata
e attiva per tutte le attività pianificate quali
attività di rivelamento epidemiologica,
formazione e ricerca.
p Costituzione della Rete Internazionale di
Ricerca e Formazione in Salute Materna e Perinatale (RETINSAP)
Nell’ottobre 2007 è stato costituita RETINSAP
con l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze e la cooperazione tra gruppi di ricerca
in materia di salute materna e perinatale attraverso il rafforzamento del coordinamento
regionale a livello internazionale con la finalità
di contribuire alla riduzione della mortalità
materna e della morbilità materna severa nella
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 7 1
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
popolazioni delle aree di influenza delle
istituzioni dei paesi partecipanti. Hanno partecipato rappresentanti di centri di ricerca di 6
paesi latinoamericani (Argentina, Bolivia,
Ecuador, Nicaragua, Perù e Uruguay), CESTAS,
autorità del Ministero di Salute del GCBA, rappresentanti della Segreteria di Scienza e Tecnica
della Nazione e CYTED in Argentina, autorità
dell’Ospedale Fernández e organizzazioni
scientifiche.
2- Dotare i Centri di una struttura operativa
efficiente e tecnologicamente avanzata.
Si è proceduto all’acquisto delle attrezzature e
delle dotazioni tecnologiche necessarie per
fornire ad ogni centro la struttura idonea alla
realizzazione delle attività previste dal progetto.
Questa fase è stata preceduta da un monitoraggio mirato a evidenziare le esigenze di
ogni centro, al fine di verificare se le indicazioni
contenute nel progetto approvato risultassero
ancora prioritarie o se le esigenze fossero
cambiate. Le attrezzature sono state acquistate
rispettando le caratteristiche e le priorità evidenziate da ogni centro. L’equipaggiamento
richiesto ed acquistato è costituito per la
maggior parte da strumenti informatici, in
grado di assicurare collegamenti continui e
scambi d’informazioni tra i Centri appartenenti
alla Rete.
Inoltre, con l’obiettivo di migliorare la comunicazione tra i Centri, di facilitare l’uso e
l’accesso alle basi di dati, diffondere le pubblicazioni della Rete, si è proceduto all’aggiornamento
del
web
server
www.redperinatalamba.org.ar.
3- Realizzazione di due cicli di quattro
workshops tecnici per anno
p 1° Workshop “Prioridades de investigación en
salud”
Obiettivo: Presentare le priorità della ricerca in
tema di salute, con enfasi nella salute materna
e perinatale
Partecipanti: rappresentanti del Foro Investigación en Salud de Argentina – FISA -, della
Red Global para la Investigación en Salud de las
Mujeres y los Niños (NICHD/NIH, USA), e dell’Équipe Coordinatrice della “Red Perinatal
AMBA”. Hanno assitito 80 professionisti degli
ospedali facenti parte del Network Perinatal
AMBA.
p 2° Workshop “Práctica Clínica Basada en las
Evidencias; Introducción a la Metodología de la
Investigación Científica”
Obiettivo: introdurre i concetti della Pratica
Clinica basata sull’evidenza (MBE). Imparare a
basare le decisioni in base alle migliori evidenze
scientifiche disponibili e conoscere i modi
migliori per cercarle, combinandole con
l’esperienza.
Partecipanti: 84 professionisti degli ospedali
membri del Progetto Red Perinatal AMBA e professionisti del sistema di Residencias del
Ministero di Salute della città di Buenos Aires.
Organizzazione: CISAP, Centro Coordinatore del
Progetto Red Perinatal AMBA, è stato il responsabile dell’organizzazione dell’evento,
dello sviluppo delle attività docenti, della
fornitura dei materiali, delle attività di valutazione e certificazione. Si è potuto contare
con l’appoggio del Ministero di Salute GCBA.
p 3° Workshop di formazione all’uso del SIP,
Versioni 2000 e 2007
Obiettivi specifici: diffondere la conoscenza e
l’uso del SIP nell’ambito del Network, identificare i campi che formano il formulario della
Historia Clinica Perinatal (HCPL), completare
correttamente la HCPL, conoscere l’insieme di
indicatori minimi e contribuire al processo della
loro convalida, promuovere l’uso integrale del
SIP.
Partecipanti: 61 professionisti e tecnici dei 30
ospedali membri del Network Perinatale AMBA.
p 4° Workshop Guias clínicas en Perinatologia
basadas en evidencias
Partecipanti: 29 professionisti appartenenti ai
Centri Della Rete
Contenuti: Accompagnamento nel parto e corticosteroide. Sono state elaborate Guide in
Tomas Hector Francisco Di Pietro - Direttore Hospital
General de Agudos Carlos G. Durand
In che modo il modello di azione promosso da CESTAS nel Progetto di
estensione della Rete Argentina di Centri di Salute Materno - Perinatale all’area
Metropolitana di Buenos Aires (AMBA) e Sud della Provincia di Buenos Aires,
rafforza tecnicamente i risultati di gestione nell’ospedale che lei dirige?
Dalla realizzazione e continuità del Programma promosso da CESTAS si sono potuti
osservare all’interno del nosocomio i seguenti risultati:
Diminuzione del tasso di mortalità materna;
Diminuzione del tasso di malattia materna;
Aumento del numero di donne incinta che si sottopongono a visite mediche.
Diagnosi precoce di patologie associate ad alto rischio come diabete, HTA, malattie
genetiche, ecc.
Miglioramento delle statistiche relative alla gravidanza e al parto.
Rispetto delle norme di assistenza di gravidanza e parto.
Ricorso a un protocollo specifico in caso di parti ad alto rischio.
Riunioni di lavoro con diversi efectores
72 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
materia di utilizzo dei corticosteroidi durante il
parto e prevenzione delle difficoltà respiratorie.
4- Realizzazione di seminari nazionali
annuali
p 1° Seminario di Inizio e di Costituzione della
Rete Estesa
Obiettivo: Formalizzare l’estensione del
Progetto Red Perinatal AMBA
Partecipanti: Ministri di Salute del CABA e della
PBA, Direttrice Nazionale di Maternità e
Infanzia, Rappresentanti dell’ambasciata
Italiana, Presidente del CESTAS, Rappresentanti
della Segreteria di Scienza e Tecnica della
Nazione e organizzazioni scientifiche della
specialità. Hanno partecipato anche 160 professionisti degli ospedali membri del Network.
Risultati: è stato firmato l’Acta Acuerdo tra le
parti, nel quale si riconosce il carattere istituzionale al progetto di estensione del
Network. I partecipanti hanno ricevuto il
materiale di documentazione con l’ultimo
rapporto epidemiologico pubblicato dal
Network e pubblicazioni recenti in materia di
salute materna e perinatale.
5- Realizzazione di una Ricerca Clinica
Applicata
p Workshop di aggiornamento – Progetto
pilota di ricerca sulla Mortalità Materna e la
Morbilità Materna Severa (MM e MMS)
Obiettivo: Presentare i protocolli di ricerca,
discutere la definizione operativa di Morbilità
Materna Severa e provare gli strumenti
elaborati per la raccolta dei dati;
Partecipanti: coordinatori della ricerca di 6
ospedali del Network selezionati.
Risultati: dopo aver effettuato lo studio pilota,
sono stati riportati un totale di 15 casi: 14 casi di
MMS e 1 caso di MM; Lo studio pilota è stato
utile per affinare e definire gli strumenti che si
utilizzano nella ricerca attualmente in corso.
p Workshop di esercitazione per i Gruppi di
ricerca dei 30 ospedali nell’ambito della ricerca
comune su MM e MMS
Obiettivo: Analizzare il contenuto del protocollo
Rafforzamento istituzionale dell’Equipo de salud e progetto di indicatori epidemiologici.
Queste conseguenze hanno un impatto positivo e diretto sull’Ospedale dove lavora il
CISAP (Centro de Investigación en Salud Poblacional), l’ufficio di coordinamento della
Rete, e fondamentalmente sul sistema di salute integrato del Governo della Città di
Buenos Aires e della Provincia di Buenos Aires. Inoltre è un esempio positivo da seguire
per le diverse istituzioni sanitarie locali.
Felice Longobardi – Ambasciata d’Italia in Argentina - Direttore Unitá Tecnica
Locale con Competenza in Argentina, Uruguay e Paraguay
Che cosa pensa del fatto che CESTAS orienti la sua azione alla ricerca e al rafforzamento delle sinergie tematiche e programmatiche con le Politiche
Pubbliche Nazionali e Regionali in Argentina?
Ritengo che la ricerca ed il rafforzamento delle sinergie tematiche e programatiche con le
politiche pubbliche territoriali e regionali siano scelte strategiche assolutamente corrette
ed imprescindibili. L’intera azione delle cooperazione italiana e quindi anche quelle delle
Ong è improntata ad appoggiare le politiche per lo sviluppo ed il rafforzamento dei diversi
settori. Per quanto ho potuto constatare la Ong CESTAS ha giá posto in essere tale
strategia conseguendo ottimi risultati.
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
di ricerca, condividere il risultato dello studio
pilota, fornire strumenti, stabilire canali di comunicazione, realizzare esercitazioni nella compilazione dei formulari, stabilire la logistica per
l’inizio formale della ricerca.
Partecipanti: 48 professionisti membri del
Gruppo di Ricerca della Rete.
p Implementazione della ricerca comune su
MM e MMS: Stato d’avanzamento.
Obiettivo Generale: Realizzare una diagnosi
della situazione della mortalità materna e della
morbilità materna severa nei 30 ospedali che
costituiscono il Network Perinatal AMBA (12
maternità della città e 18 maternità della
provincia di Buenos Aires).
Obiettivi Specifici: Determinare l’incidenza e la
struttura della causa della mortalità materna e
della morbilità materna severa nel Network
Perinatal AMBA; Stabilire una definizione
operativa di morbilità materna severa; implementare un sistema di registro e avviso di
tutti i casi di MM e MMS.
Partecipanti: 30 ospedali membri della Red
Perinatal AMBA.
Risultati:
• Riunione con esperti e rappresentanti del
Network per concordare la definizione
operativa di MMS che sarà utilizzata nello
studio.
• Sviluppo degli strumenti per la rilevazione dei
dati.
• Sviluppo dello studio pilota e degli strumenti
definitivi.
6- Realizzazione di un Diagnostico Partecipativo
Avviare una ricerca orientata ad indagare
aspetti della salute riproduttiva dal punto di
vista delle fruitrici dei servizi e delle loro
famiglie. Viene elaborato materiale di
formazione specifico, assieme alla realizzazione
di workshop per generare livelli più alti di partecipazione nei servizi di salute e in tematiche
di salute da parte delle fruitrici e delle loro
famiglie.
Il risultato è l’elaborazione del protocollo di
ricerca denominato “Saberes en salud reproductiva”.
concluso, e i diversi partner istituzionali
coinvolti in questo primo anno e mezzo di
attività sul terreno hanno sollecitato più volte il
CESTAS e la Cooperazione Italiana affinché si
potesse estendere il modello di intervento ad
altri centri della provincia.
Il Ministero di Salute è partner del progetto all’interno della Commissione della Rete costituita nel 2003 ed è l’interlocutore privilegiato
per attuare iniziative di reale impatto sul
territorio e sulla popolazione beneficiaria.
Aspetti qualificanti
Nello specifico di questa proposta, CESTAS ha
maturato una consolidata esperienza nella
gestione di progetti relazionati al lavoro in reti
di prevenzione ed azione nel campo della
salute sessuale e riproduttiva, in collaborazione
con istituzioni sanitarie locali, università ed
istituti di ricerca.
La rilevanza dell’intervento proposto risiede nel
fatto che il network di Centri è uno strumento
di coordinamento molto utile a livello
nazionale, per indirizzare e approfondire le
politiche sanitarie sulla base di dati certi, verificati e aggiornati, oltre che per attivare
iniziative più ampie su scala regionale.
I risultati conseguiti fino ad ora sono
estremamente positivi: è stata costituita la rete
di 30 centri appartenenti alla città di Buenos
Aires ed alla Provincia di Buenos Aires, è stata
creata la Commissione di Esecuzione del
Progetto e realizzata gran parte delle attività
formative previste.
Il bilancio complessivo del programma è
positivo, sebbene esso non si sia ancora
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 73
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
2.8.27 Programma di sostegno all’occupazione femminile in
Argentina (Province di BUENOS AIRES e SANTA FE)
Settore
Genere, Formazione
Area e paese
America Latina – Argentina
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale America Latina
Periodo di attuazione
febbraio 2007 – maggio 2009
Ente finanziatore
Regione Marche
Motivazioni dell’intervento
Dalla fine degli anni ’80, CESTAS ha progettato
e realizzato in America Latina, in collaborazione
con istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private, una serie di programmi di intervento in ambito di intermediazione lavorativa, i cui beneficiari costituiscono uno dei gruppi umani più vulnerabili della società latinoamericana: le donne. Queste iniziative hanno la finalità di raggiungere gli obiettivi strategici dell’istituzione che persegue il superamento della
disuguaglianza sociale e la scarsità di risorse, che
si concretano in povertà, in indigenza, in marginalità e nell’esclusione sociale delle donne e delle loro famiglie.
Durante gli ultimi anni, il paese Argentina ha registrato un notevole miglioramento dal punto di
vista socio-economico. Nonostante questo, persistono alti tassi di povertà, indigenza e la disoccupazione rimane molto elevata, specialmente per le donne capo-famiglia e per donne
con meno di 29 anni. Per questa ragione, il presente programma è stato formulato da una prospettiva teorica che prevede una serie di tecniche qualitative di ricerca sociale applicata, che
configurano la problematica dell’inserimento
lavorativo nella prospettiva di un programma integrale e integrato.
CESTAS con i suoi partner locali vuole con il presente programma contribuire seriamente ed efficacemente alla discussione e alla formulazione
di programmi di’inserimento lavorativo femminile a livello di politiche pubbliche e programmi
incentrati di carattere locali.
L’idea di fondo è quella di cercare di colmare vuoti e svantaggi strutturali particolarmente accentuati per le donne che hanno a carico la famiglia, fra questi soprattutto la mancanza di esperienza e di contatti che costituiscono una barriera
permanente all’entrata delle donne nel merca-
74 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Valore economico
Totale progetto: 176.189 €
Contributo Donor: 140.959 €
Contributo CESTAS: 35.230 €
Ruolo di CESTAS
Promotore
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Marta Scalvini
Responsabile progetto: Maria Paula Di Pietro
Web: www.clubesdeempleo.org
to del lavoro, con il connesso rischio di marginalizzazione sociale.
Obiettivi
Obiettivo Generale
Contribuire al miglioramento delle condizioni di
vita della popolazione femminile piú emarginata e povera della città autonoma di Buenos Aires
e delle province di Buenos Aires e Santa Fé.
Obiettivi Specifici:
1 Migliorare l’inserimento, la stabilità e la
qualità del lavoro della donna partecipante al
programma.
2 Consolidare un programma di intermediazione lavorativa che interagisca con i
programmi locali e nazionali di appoggio all’occupazione femminile.
Beneficiari
I beneficiari diretti del presente progetto sono
donne selezionate in base ad i seguenti criteri di
massima:
a essere cittadina argentina
b essere la principale responsabile del mantenimento economico della famiglia.
c avere minori a carico;
d essere considerata dalla municipalità come
dotata di scarsi mezzi economici;
e essere alfabetizzata;
f avere una età compresa tra i 17 e i 45 anni;
g essere residente permanente nelle aree del
progetto;
h avere desiderio di lavorare e essere motivata
a partecipare al progetto;
i avere una salute compatibile con lo
svolgimento di un lavoro specifico.
I beneficiari indiretti saranno da considerare
come i nuclei familiari delle beneficiarie dirette
e le comunità di appartenenza nel loro insieme.
Partner del progetto
Socie locale del progetto: Centro de Estudios e
Investigación de la Mujer “Dra Elvira Rawson”
(CEIM) nella città di San Nicolas de los Arroyos e
l´Asociación Civil Palabras nella città di Santa Fe.
Risultati attesi e attività previste
1- Meccanismo di Formazione ed Inserimento Lavorativo
p Avvio del programma di Intermediazione Lavorativa attraverso i C.E.M. (Clubes de Empleo
para Mujeres): a San Nicolàs y Santa Fé le
attività proseguiranno nella struttura già
attivata; con le seguenti attività:
- Elaborazione del piano operativo della fase d’avvio del progetto.
- Selezione del personale tecnico destinato a realizzare la fase d’avvio del progetto.
- Elaborazione della strategia di diffusione del progetto e di lancio della“convocatoria”per la selezione delle beneficiarie:
• Disegno ed elaborazione del testo degli
annunci pubblicitari volti a diffondere il
progetto.
• Disegno e collocazione dei cartelli pubblicitari
inerenti il progetto in vari punti dell’abitato.
• Realizzazione di riunioni con organizzazioni
ed istituzioni non governative, della società
civile e dell’associazionismo locale per
promuovere l’iniziativa e rafforzare la Rete
formale in cui si collocano Ceim e Palabras.
- Definizione della Pianificazione, cronogramma
della fase di “Habiltación Laboral”
- Inizio della “convocatoria” e selezione dei partecipanti
- Sviluppo delle attività inserite nella fase“abilitazione lavorativa”
- Rafforzamento economico per la fase di Abilitazione Lavorativa con l’obbiettivo di rafforzare
l’impiegabilità.
2- Accesso al mondo del lavoro facilitato e con-
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
dizioni contrattuali migliorate per le donne partecipanti al programma.
p Attivazione e realizzazione del FAS, con definizione della strategia da impiegare e
svolgimento nel periodo novembre 2008 maggio 2009.
Questa fase ha incluso diversi incontri, settimanali o quindicinali (sotto forma di laboratori, incontri di gruppo e colloqui individuali) nel corso dei quali sono state riesaminate e rafforzate
le tematiche viste nella fase di formazione.
Durante i mesi di dicembre 2008 e gennaio e febbraio 2009 è stata migliorata questa fase con l’obbiettivo di rafforzare l’impiegabilità delle partecipanti. È stato selezionato un gruppo di donne
a cui è stata finanziata una qualificazione specifica che permetta loro di accedere effettivamente a un lavoro o di migliorare la situazione
lavorativa attuale.
In questi casi la qualificazione che hanno ricevuto
è stata su“assistenza anziani e malati”,“infermeria
generica” e “informatica”.
p Attivazione di un fondo di autoempleo
- Elaborazione della metodologia per la fase Autoimpiego e qualificazione delle istituzioni socie.
- Progettazione, diffusione, convocazione e selezione per la fase Auto-impiego.
- Qualificazione in Auto-impiego delle donne partecipanti ai CEM.
È stato elaborato un modello di metodologia per
la fase Auto-impiego (“Manuale per l’Auto-impiego” e “Strumenti per l’Auto-impiego”). Questi sono stati presentati alle istituzioni socie nel
corso di una giornata di qualificazione realizzata in ogni territorio.
Con categorie tanto diverse come la produzione
tessile o gastronomica hanno costruito, nonostante le diverse specialità e le diverse dimensioni
delle proprie attività commerciali, una solida rete
di contatti e di sostegno che permetterà di rafforzare queste donne individualmente e collettivamente nel corso del tempo.
3- Meccanismo di concertazione con il mondo imprenditoriale
p Organizzazione e attivazione operativa di una
“Bolsa de Empleo”
- Pianificazione della “Bolsa de Empleo”
- Elaborazione del materiale di diffusione per la
“Bolsa de Empleo”
- Esecuzione delle attività della“Bolsa de Empleo”
L’obiettivo principale della“Bolsa de Empleo”è ottimizzare il futuro inserimento lavorativo delle
donne partecipanti. Per quanto sopra detto
ogni socio ha elaborato una pianificazione dello sviluppo dell’attività.
Per realizzare la pianificazione di questa richiesta di intermediazione lavorativa, sono stati costituiti vari strumenti con l’obbiettivo di gestire
il lavoro: Piano di Lavoro, Bolsa de Empleo, Diario di contatti imprenditoriali, Lista di imprenditori, Lista di donne contattate e occupate.
Allo stesso modo sono stati elaborati prodotti grafici e materiali di diffusione per raggiungere nel
migliore dei modi il particolare gruppo dei “po-
tenziali datori di lavoro”.
Le istituzioni socie hanno realizzato le seguenti
attività:
• Visite ai potenziali datori di lavoro e alle
istituzioni che possano rappresentare un
beneficio per l’impiegabilità delle partecipanti
ai CEM.
• Consultazione permanente degli annunci di
lavoro sul quotidiano locale per ottenere un
contatto e/o informare le beneficiarie.
• Riunioni periodiche con le partecipanti per
scambiarsi informazioni e mantenersi aggiornati sulla propria situazione lavorativa.
• L’addetta dell’Area Impiego svolge le pratiche
ai potenziali datori di lavoro per l’occupazione
delle donne attenendosi al loro profilo
personale.
4- Consolidamento dei C.E.M. come strutture di
Intermediazione Lavorativa.
p Realizzazione di un seminario di informazione e sensibilizzazione da attuarsi nel
paese d’intervento.
Partecipazione di CESTAS, CEIM e PALABRAS all’evento di Ong italiane in Argentina, Uruguay e
Paraguay.
CESTAS e le socie di CEIM e PALABRAS hanno partecipato all’evento di presentazione della pubblicazione “Il ruolo delle Ong italiane in Argentina, Uruguay e Paraguay”organizzato dall’Ufficio di Cooperazione per lo Sviluppo dell’Ambasciata italiana a Buenos Aires; è stato realizzato
il 28 Aprile 2009 presso la Cancelleria di Buenos
Aires (Ministerio de Relaciones Exteriores de la
Nación).
CESTAS ha fatto partecipare attivamente due istituzioni socie (CEIM e PALABRAS) e ha posto in rilievo l’importanza di questo programma e gli obbiettivi realizzati.
5- Meccanismo di coordinamento tecnico e operativo con le autorità locali e nazionali
p Riunione mensile di coordinamento locale.
Come uno dei risultati di queste riunioni di pianificazione e analisi del lavoro realizzato, è stato riformulato il contenuto della pagina web dei
Clubes de Empleo para Mujeres (www.clubesdeempleo.org).
p Realizzazione di una indagine sociologica.
Realizzazione di un Manuale del Programma CEM
in Argentina a carico dell’istituzione CEM.
Come riassunto dei risultati finali del programma si possono indicare:
• Durante il 2008 hanno portato a termine la
fase di Formazione per il Lavoro 35 donne per
il CEM con il Piano Individuale di Lavoro in
svolgimento e 36 per la Associazione Civile
Palabras con il Piano Individuale di Lavoro in
svolgimento.
• I gruppi di lavoro delle socie sono stati
integrati con esperti di tutte le aree che vanno
da psicologi a pedagoghi, avvocati, specialisti
in relazioni di lavoro, docenti, ecc. Ciò ha
permesso la formazione integrale delle beneficiarie.
• È stato realizzato e consegnato alle socie il
materiale istituzionale del progetto con
l’effetto di unificare l’immagine dello stesso:
carpette, cartoleria, buste e biglietti da visita,
tutto seguendo il logo e la marca del
progetto.
• Le Bolsas de Empleo hanno funzionato correttamente e a partire dal lavoro realizzato e
la totalità delle beneficiarie ha potuto incorporarsi a queste.
• Sono stati realizzati contatti istituzionali che
hanno permesso di ampliare la rete di lavoro
delle socie e del CESTAS.
• Sono state visitate imprese e attività commerciali interessate a partecipare ai CEM e
sono state invitate formalmente a integrare la
base di dati della pagina web del programma.
• Si è dato il via alla fase FAS (Fortalecimiento,
Apoyo e Seguimiento) con un’eccellente predisposizione da parte delle donne a voler
continuare a partecipare al progetto.
• Ogni istituzione socia ha stabilito chi
necessita di derivazione per continuare a qualificarsi, terminare gli studi o ricevere
appoggio psicosociale.
• Sono stati stabiliti i contatti istituzionali che
permetteranno di facilitare la derivazione.
Durante la realizzazione del programma sono state beneficiate in modo diretto 120 donne e il proprio nucleo famigliare. Le donne in ogni caso hanno completato un processo di formazione intensa,
hanno trovato appoggio sociale e psicologico e
hanno migliorato la propria condizione lavorativa.
Aspetti qualificanti
Il presente progetto si svolge in un contesto lavorativo nazionale e locale di difficile accesso e
penetrazione per le donne, soprattutto quelle che
costituiscono l’universo di beneficiarie dello
stesso.
La sfida fondamentale di questo programma è
collaborare al cambiamento di questa situazione. Questo processo è stato intenso ma è stato
assimilato.
Inoltre, i contatti politici istituzionali delle socie
fanno sperare in una fruttuosa rete di appoggio
al programma. Il rafforzamento dell’impiegabilità tramite il finanziamento di qualificazione o
di praticantato, ha permesso alle partecipanti beneficiate un vincolo reale ed effettivo con il
mondo del lavoro.
Per di più, le donne che hanno compiuto il processo di formazione del programma hanno incrementato le proprie competenze lavorative e
hanno potuto, nella maggior parte dei casi, accedere a migliori condizioni contrattuali con
benefici in materia di assistenza sociale e di previdenza per se stesse e per il nucleo famigliare.
In quanto al vincolo e alla sostenibilità del programma, occorre ricordare che i municipi e i suoi
ministeri sono stati interessati in questa proposta portata a termine da CESTAS ottenendo una
partecipazione attiva nella realizzazione assieme
alle socie.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 75
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
2.8.28 Programma di sostegno all’attività di formazione e
intermediazione lavorativa per il lavoro femminile nella Città
Autonoma di Buenos Aires e nelle Provincie di Buenos Aires,
Settore
Genere
Area e paese
America Latina – Argentina
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale America Latina
e Ufficio Regionale Marche
Periodo di attuazione
aprile 2008 – giugno 2011
Ente finanziatore
Ministero Affari Esteri
Motivazioni dell’intervento
Dalla fine degli anni ’80, CESTAS ha progettato e
realizzato in America Latina, in collaborazione
con istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private, una serie di programmi di intervento in ambito di intermediazione lavorativa, i cui
beneficiari sono le donne. L’obiettivo è il superamento della disuguaglianza sociale e la scarsità di
risorse, che si concretizzano in povertà, in marginalità e nell’esclusione sociale delle donne e delle
loro famiglie.
Durante gli ultimi anni, il paese Argentina ha registrato un notevole miglioramento dal punto di
vista socio-economico. Nonostante questo, persistono alti tassi di povertá, indigenza e la disoccupazione specialmente per le donne capo-famiglia
e con meno di 29 anni. Il presente programma è
stato formulato da una prospettiva teorica che
prevede una serie di tecniche qualitative di ricerca
sociale applicata riguardo la problematica dell’inserimento lavorativo.
CESTAS con i suoi partner locali vuole contribuire
seriamente ed efficacemente alla formulazione di
programmi di’inserimento lavorativo femminile a
livello di politiche pubbliche e programmi di carattere locali. L’idea di fondo è quella di cercare di
colmare vuoti e svantaggi strutturali particolarmente accentuati per le donne che hanno a carico
la famiglia, fra questi soprattutto la mancanza di
esperienza e di contatti che costituiscono una barriera permanente all’entrata delle donne nel
mercato del lavoro, con il connesso rischio di
marginalizzazione sociale.
Obiettivi
Obiettivo Generale: miglioramento delle condizioni
di vita della popolazione femminile più emarginata
e povera della città autonoma di Buenos Aires e
delle province di Buenos Aires, Mendoza e Santa
Fé.
76 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Valore economico
Totale progetto: 1.690.869 €
Contributo Donor: 838.170 €
Contributo CESTAS: 253.329 €
Contributo altri: 589.370 €
Ruolo di CESTAS
Promotore
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Marta Scalvini
Responsabile progetto: Maria Paula Di Pietro
Web: www.clubesdeempleo.org
Obiettivo specifico: migliorare l’inserimento, la
stabilità e la qualità del lavoro della donna che partecipa al programma rispetto al livello di reddito
ed alle condizioni di contrattazione e di lavoro
Beneficiari
I beneficiari diretti del presente progetto saranno
donne selezionate in base ad i seguenti criteri di
massima:
a) deve essere cittadina argentina.
b) può essere la principale responsabile del mantenimento economico della famiglia;
c) può avere minori a carico;
d) deve essere considerata come dotata di scarsi
mezzi economici
e) deve essere alfabetizzata;
f) l deve avere preferibilmente tra i 18 e i 45 anni;
g) deve essere residente permanente del territorio
h) deve avere desiderio di lavorare e essere motivata
a partecipare al progetto;
i) l deve avere una salute compatibile con lo svolgimento di un lavoro specifico.
I beneficiari indiretti saranno da considerare come
i nuclei familiari delle beneficiarie dirette e le comunità di appartenenza nel loro insieme.
Partner del progetto
Socie locale del progetto
• Instituto Social y Político de la Mujer, (ISPM)
nella città di Buenos Aires.
• Fundación Propuesta, nella città di Lomas de
Zamora, prov. di Buenos Aires.
• Asociación Civil Palabras, nella città di Santa Fe.
• Centro de Estudios e Investigación de la Mujer
CEIM, nella Città di San Nicolas de los Arroyos,
prov. di Buenos Aires e Fundación Consensos,
nella città di Santa Fe.
Risultati attesi e attività previste
1- Meccanismo di Formazione ed Inserimento
Lavorativo
Esecuzione del programma di Intermediazione La-
vorativa attraverso la generazione di una struttura
di intervento sociale - C.E.M. (Clubes de Empleo para
Mujeres, Clubs per l’Impiego della Donna).
L’equipe del C.E.M. è composta da professionisti, di
varie discipline delle scienze sociali, che hanno il
compito di sviluppare le attività che costituiscono
il processo della Abilitazione Lavorativa.
Alla fine del 1°anno sono operativi e funzionanti
5 CEM: con compiti di convocazione, selezione, abilitazione lavorativa, auto-impiego e FAS con un Osservatorio sull’Occupazione e programma il Seminario di Diffusione; l’obiettivo finale è di elaborare
un Manuale di Inserimento del programma di intermediazione lavorativa per le donne
2- Accesso al mondo del lavoro facilitato e condizioni contrattuali migliorate per le donne partecipanti al programma.
Attivazione e realizzazione del F.A.S. – Programma
di Formazione, Appoggio e Accompagnamento.
L’obiettivo del programma F.A.S. è“appoggiare in
modo integrale il ruolo delle donne lavoratrici attraverso la formazione, l’appoggio e l’accompagnamento delle differenti azioni, assicurando in
questo modo un adeguato inserimento lavorativo, un miglioramento nelle condizioni contrattuali e un aumento dei livelli di occupabilitá”.
La fase FAS include diversi incontri, settimanali o
quindicinali, nel corso dei quali si esaminano le tematiche viste nella fase di formazione e si rafforzano
le caratteristiche individuali. Questa fase avviene
sotto forma di laboratori, incontri di gruppo e colloqui individuali.
Attivazione Di Un Fondo Di Auto-Impiego.
Si è considerato necessario stabilire una linea
specifica di finanziamento per l’auto-impiego.
Questa linea fu realizzata con grande successo in
Cile e successivamente estesa anche in Argentina.
Il finanziamento contempla, per ciascuno delle attività di micro-imprenditoria di tipo individuale o
associativo, un processo di formazione all’im-
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
prenditoria e l’acquisto di attrezzature e tecnologia
di base. Questo fondo deve essere considerato
come una alternativa “straordinaria” per tutte
quelle donne che possono contare su un profilo imprenditoriale, condizioni materiali e di formazione adeguate per sviluppare una attività autonoma.
Conforme al modello metodologico introdotto da
CESTAS nelle riunioni di qualificazione metodologica, i CEM utilizzano per la fase Auto-impiego
il manuale che CESTAS con gli strumenti realizzati
(mappa delle attività, profilo dell’imprenditore).
Verso la fine del 1°anno si riscontra che 140 beneficiari stanno realizzando un Piano Individuale
di Attività di Microimprese e tutte queste sono imprese in attività.
3- Meccanismo di concertazione con il mondo imprenditoriale attivato e funzionante.
Organizzazione e attivazione operativa di una
“Bolsa de Empleo”
La“Bolsa de Empleo”costituisce la struttura di intermediazione fra l’offerta di posti di lavoro del
mercato e la ricerca di impiego delle donne che partecipano al Programma. La creazione e il funzionamento della“Bolsa de Empleo”costituisce inoltre
una forma di appoggio alla attività imprenditoriale,
mediante il soddisfacimento della ricerca del personale.
Tutto questo permette alle donne beneficiarie del
Programma di avere l’opportunità di un adeguato
inserimento professionale nel mercato del lavoro,
diminuendo gli ostacoli e le restrizioni che si incontrano nell’ottenere un impiego.
L’obiettivo della Bolsa de Empleo è di creare, configurare e consolidare una istanza stabile ed efficace
di concertazione fra l’offerta di impiego e la ricerca
di occupazione.
Alla fine del 1° anno le Bolsas de Empleo che prevedono i CEM sono operative e in funzionamento
presso 4 dei territori.
4- Organizzazione e attivazione operativa dell’”Osservatorio sull’Occupazione”
L”Osservatorio sull’Occupazione”è una struttura di
monitoraggio delle attività lavorative nelle località e/o nelle province nei quali si realizza il CEM.
Questo studio si incentra in modo specifico sul
lavoro femminile, permettendo di conoscere il
mercato del lavoro, le sue dinamiche e tendenze
e il rapporto domanda / offerta, costituendo
anche come referente per organismi pubblici e
privati.
Alla fine del 1° anno, l’Osservatorio sull’Occupazione
si trova operativo e funzionante nel territorio
della provincia di Mendoza.
5- Consolidamento dei C.E.M. come strutture di Intermediazione Lavorativa.
Realizzazione di un seminario di informazione e sensibilizzazione da attuarsi nel paese d’intervento
Nel programma si è prevista la realizzazione di un
seminario annuale, con il proposito di informare e
sensibilizzare sui differenti aspetti sviluppati nel Programma, promuovere il modello di intervento sociale che CESTAS ha ideato e utilizzato, rendere consapevoli sulla serie di inconvenienti che le donne
con scarse risorse devono affrontare per trovare un
lavoro, specialmente le donne capo-famiglia e
quelle di etá inferiore ai 29 anni.
Realizzazione di un seminario di informazione e sensibilizzazione in Italia
Nel Programma si è prevista una attività di informazione e sensibilizzazione che prevede di convocare istituzioni interlocutorie italiane, con il fine
di fare conoscere le attivitá promosse nel progetto.
6- Meccanismo di coordinamento tecnico e operativo con le autorità locali e nazionali avviato.
Riunione mensile di coordinamento locale.
Sono state realizzate varie riunioni di coordinamento con le istituzioni socie partecipanti al Programma allo scopo di coordinare e pianificare le sue
fasi di esecuzione. Il proposito di queste è stato coordinare il lavoro metodologico dei CEM e i programmi di Intermediazione Lavorativa che CESTAS
gestisce nel paese. L’obbiettivo è lavorare in modo
unificato presso tutti i territori dei CEM rispettando
Silvia Natali, Presidentessa Instituto Social y Político
de la Mujer (ISPM) – Socio Locale del Progetto
Dal suo punto di vista qual’è/sono i principali vantaggi del Progetto Clubes de
Empleo?
Secondo la nostra opinione ed esperienza, il vantaggio principale del Programma risiede
nella possibilità di dotare le donne di una nuova prospettiva su se stesse, sulle proprie
capacità e potenzialità. La discriminazione verso le donne nel mondo del lavoro è un
chiaro riflesso della diseguaglianza dei sessi a livello sociale. Se le donne negli ultimi anni
hanno aumentato la propria partecipazione al mercato del lavoro, in generale questa si
trova in relazione a situazioni di emergenza socioeconomica, cosa che le confina in posti
di lavoro precari, informali e mal remunerati. La difficoltà della maggior parte delle donne
di trovare un impiego che garantisca un’entrata fissa complica la loro capacità di autosostentamento e indipendenza economica, spesso rafforzando legami di dipendenza con il
proprio compagno e la famiglia. Per tanto la ricerca di un impiego oltre a implicare la possibilità di un’entrata economica, secondo la nostra esperienza, alla maggior parte delle
donne che ha realizzato il programma, ha consentito di raggiungere un maggiore livello
di autosufficienza ed empowerment. Anche le donne che non hanno avuto accesso a un
le caratteristiche proprie di ogni popolazione e il
gruppo di beneficiarie.
Realizzazione di una indagine sociologica
Si sta lavorando attivamente alla preparazione di
una base di dati e di lavoro per realizzare un’indagine sociologica verso il secondo e terzo anno
di lavoro del programma.
Alla fine dell’anno I hanno partecipato ai CEM 539
donne, 399 delle quali hanno partecipato alla qualificazione in Abilitazione Lavorativa e alla Bolsa de
Empleo. Le altre 140 hanno partecipato alla qualificazione in Auto-impiego.
Aspetti qualificanti
Il presente progetto si svolge in un contesto lavorativo nazionale e locale di difficile accesso e
penetrazione per le donne, soprattutto quelle che
costituiscono l’universo di beneficiarie dello
stesso.
La sfida fondamentale di questo programma è
collaborare al cambiamento di questa situazione. Questo processo è stato intenso ma è stato
assimilato. Inoltre, i contatti politici istituzionali
delle socie fanno sperare in una fruttuosa rete di
appoggio al programma. Per di più, le donne che
hanno compiuto il processo di formazione del
programma hanno incrementato le proprie competenze lavorative e hanno potuto, nella maggior
parte dei casi, accedere a migliori condizioni contrattuali con benefici in materia di assistenza sociale e di previdenza per se stesse e per il nucleo
famigliare. In quanto al vincolo e alla sostenibilità
del programma, occorre ricordare che i municipi e i suoi ministeri sono stati interessati in
questa proposta portata a termine da CESTAS ottenendo una partecipazione attiva nella realizzazione assieme alle socie. Si spera che il Manuale
di Intervento Sociale in corso di elaborazione permetta di mostrare perfettamente il programma
CESTAS alla comunità regionale per poter costituire un modello generale e applicabile dai vari
organismi ai rispettivi paesi.
impiego all’interno della cornice del programma, hanno enormemente rafforzato la
capacità individuale di formulare un progetto autonomo grazie a una maggiore
autostima, energia, creatività e coscienza delle proprie capacità e diritti.
In che modo l’organizzazione si è rafforzata tecnicamente e istituzionalmente
grazie alla sua partecipazione all’iniziativa?
Per la nostra istituzione lo sviluppo di questo progetto è di enorme importanza principalmente per i suoi piani a lungo termine visto che lo stiamo svolgendo fin dal 2003 e
questa continuità permette di vedere risultati concreti, riformare metodologie e
strumenti, correggere la progettazione e in questo modo migliorare notevolmente la realizzazione dello stesso. In questo modo le professioniste del gruppo hanno acquisito nuove
tecniche e strumenti di lavoro e hanno fortificato il gruppo ampliando le proprie capacità
di gestione. Anno dopo anno, il contatto diretto con le donne arricchisce e sviluppa la
capacità di azione. Inoltre, attraverso il programma si sono stabiliti contatti con diversi
organi dello Stato locale e Nazionale, istituzioni professionali, organizzazioni sociali e
mezzi di comunicazione. Una tale rete di organizzazioni è di vitale importanza per
l’esercizio del lavoro che realizza la nostra Ong, fortifica i progetti e amplia la percezione
e la visibilità degli stessi.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 77
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
2.8.29 Programma Integrale di Appoggio alla Microimpresa
individuale e Associativa dei Partidos de Lomas de Zamora
y Lanús
Area e paese
America Latina – Argentina
Valore economico
Totale progetto: 113.189 €
Contributo Donor: 94.008 €
Contributo CESTAS: 14.870 €
Contributo altri: 4.310 €
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale America Latina
Ruolo di CESTAS
Promotore
Periodo di attuazione
luglio 2008 – dicembre 2009
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Marta Scalvini
Responsabile progetto: Maria Paula Di Pietro
Settore
Genere - Formazione
Ente finanziatore
Ministerio de Desarrollo Social de la Nacion
Argentina (Ministero dello Sviluppo Sociale)
Motivazioni dell’intervento
Il progetto consiste nel generare e appoggiare
alternative lavorative indipendenti che siano
sostenibili nel corso del tempo, per persone che
desiderino iniziare o che già stiano svolgendo
un’attività economica nelle città di Lomas di
Zanora e Lanùs. Il “Processo di Appoggio
Integrale all’Azione Imprenditoriale” è
strutturato sulla base di un insieme di mezzi
tecnico-metodologici di intervento sociale che
potenziano l’inserimento sociale di persone nel
mondo del lavoro attraverso l’auto-impiego. In
questo modo il programma intende assicurare
l’inserimento economico e sociale dell’imprenditore mettendolo in contatto con una rete
di imprenditori della zona, con le istituzioni di
formazione (università, centri di formazione
tecnica e altri), con i servizi pubblici attraverso
l’orientamento per la gestione dei permessi dei
municipi e altre istituzioni di appoggio in
differenti aree sociali e culturali. CESTAS tramite
queste strategie intende consolidare un
modello di “Intervento Sociale Integrale” che
favorisca specialmente le persone in situazione
di “vulnearibilità sociale” tramite una struttura
operativa e di intervento sociale conosciuta
come “Clubs di Impiego per Donne”
(programma finanziato dal Ministero Affari
Esteri).
Obiettivi
Obiettivo generale: generare/rafforzare le
attività economiche delle città di Lomas de
Zamora e Lanús della provincia di Buenos Aires.
Obiettivi Specifici:
• Offrire appoggio tecnico pertinente e di
qualità alle persone che abbiano una chiara
idea di impresa.
• Fornire orientamento tecnico pertinente e di
qualità alle persone che abbiano un’attività in
funzionamento.
• Fornire accompagnamento professionale spe-
78 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Web: www.cestasargentina.org
cializzato durante la fase di realizzazione a
tutte attività imprenditoriali del programma.
Beneficiari
I beneficiari diretti del presente progetto
saranno donne selezionate in base ad i
seguenti criteri di massima:
• che possiedano un chiaro profilo imprenditoriale.
• che abbiano una chiara idea di impresa e/o
abbiano la formazione adeguata per inserirsi
nelle reti dell’economia sociale che operano
nel territorio.
• che abbiano esperienza in precedenti attività
produttive o di servizi.
• che attualmente abbiano in funzione
un’attività produttiva o di servizi.
I beneficiari indiretti sono da considerare come
i nuclei familiari delle beneficiarie dirette e le
comunità di appartenenza nel loro insieme.
Partner del progetto
Fundación Propuesta nella città di Lomas de
Zamora, Provincia di Buenos Aires, Argentina.
Partecipa anche la Universidad Nacional de
Lanus con la laurea in Economía di Impresa.
Risultati attesi e attività previste
Risultati attesi
• Il 100% delle imprese (produttive e/o di
servizi) è rafforzato attraverso l’appoggio
tecnico specializzato in qualificazioni in cui
viene elaborato un piano di attività.
• Il 100% delle imprese (produttive e/o di
servizi) ottiene appoggio tecnico specializzato
durante la fase di controllo, assicurando così
la sua sostenibilità.
• Il 100% delle imprese è inserito nella rete di
appoggio e sostegno delle attività imprenditoriali delle città di Lomas de Zamora e
Lanús.
Il presente programma è integrato da una serie
di fasi di lavoro che contemplano azioni che
hanno come obiettivo assicurare uno
svolgimento adeguato dei processi produttivi.
Si pretende di offrire un “Servizio di Appoggio
Integrale” alle beneficiarie che include
appoggio tecnico rispondendo efficacemente e
qualitativamente alle richieste personali di
ognuno degli agenti e della sua impresa.
Attività del Programma
Le attività che si svolgono durante il processo di
Appoggio all’Azione Impresariale sono le
seguenti:
a Laboratori di qualificazione riferiti alla formulazione del “Piano per le imprese”.
Analisi dell’ambiente.
Rilevamento delle opportunità e delle
minacce del mercato e dei punti di forza e
delle debolezze dell’imprenditore.
Elaborazione e convalida del Piano per le
Imprese.
Appoggio nella organizzazione e commercializzazione.
Assistenza ai possessori di Formulari per il
MDS.
b Assistenza tecnica e qualificazione in
produzione e tecnologia.
Uso dei macchinari; acquisizione di nuovi procedimenti e tecniche di produzione (controllo
di qualità), organizzazione del processo di
lavoro.
c Assistenza e orientamento all’acquisto di
materie prime, materiali e macchinari.
d Orientamento all’inserimento nelle reti
economiche, sociali e culturali.
Promozione per l’inserimento dei beneficiari/e nei diversi punti di intersezione che
formano le reti locali che compongono
l’economia sociale.
e Monitoraggio tecnico agli agenti e alle loro
imprese
- Creazione di una strategia tra l’istruttore e
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
l’agente per approfittare delle opportunità e affrontare le minacce che provengono dal
mercato e per potenziare i punti forza e affrontare le debolezze del progetto.
- Verifica delle condizioni materiali del progetto
(stato delle macchine e installazioni)
- Appoggio all’organizzazione e commercializzazione.
- Controllo e valutazione del grado di inserimento degli imprenditori all’interno dell’economia sociale.
L’esecuzione del Programma include la realizzazione della fase di qualificazione e
formazione alle imprenditrici. Sotto le direttive
del finanziamento le 70 beneficiarie sono state
orientate al disegno e presentazione di progetti
di impresa di tipo individuale e associativo (con
un minimo di 3 partecipanti).
Il processo di qualificazione ha implicato il coinvolgimento di 110 donne imprenditrici e la loro
formazione integrale. In accordo ai fondi
apportati dal Ministero dello Sviluppo Sociale e
alle caratteristiche tecniche delle imprese si è
proceduto alla presentazione di 70 schede di
imprese di servizi e produttivi per la loro verifica
da parte dell’organismo investitore.
Si attende la conferma del finanziatore per
procedere all’acquisto di materie prime e attrezzature contemplati nei progetti presentati.
I beneficiari indiretti di questo progetto raggiungono le 200 persone, includendo i nuclei
famigliari delle partecipanti.
Aspetti qualificanti
Il presente progetto si svolge in un contesto lavorativo nazionale e locale di difficile accesso e
penetrazione per le donne. In questa situazione
la proposta di sviluppo e sostentamento a
partire da una microimpresa acquista un’importanza fondamentale.
Marisú Devoto, Presidentessa di FUNDACION PROPUESTA
Socia Locale dei due progetti
Dal suo punto di vista qual’è/sono i principali vantaggi del Progetto Clubes de Empleo?
I Clubes de Empleo offrono un’opportunità diversa dato che tutte le azioni sono pensate e
progettate tenendo in conto la condizione femminile delle partecipanti, cosa che sicuramente
fa la differenza. La modalità di lavoro in gruppo favorisce l’incontro con altre donne che hanno
difficoltà nella progettazione delle ricerche: su questo aspetto si lavora promuovendo il cambiamento di condotta e rafforzando la disposizione di una rete di sostegno. Attraverso lo
sviluppo della capacità di autogestione nella ricerca, si ha la possibilità di conoscere diritti,
obblighi e azioni destinati alla gestione del lavoro. Si promuove la conoscenza dei nuovi
paradigmi del Mercato del Lavoro, cosa che permette la attualizzazione con l’obiettivo di individuare aree specifiche di occupazione secondo le aspettative e capacità di ogni beneficiaria.
In questo senso si lavora sulle risorse personali e sulle capacità ancora da sviluppare.
In che modo l’impatto dell’iniziativa è potenziato dall’essere completato e rafforzato attraverso politiche pubbliche nazionali? (Programa Integral)
Le politiche pubbliche sulla creazione di posti di lavoro sono fondamentali per un inserimento
lavorativo delle donne che sia giusto ed equanime. L’assistenza proveniente dai sussidi è fondamentale per iniziare, in alcuni casi, sostenere e far crescere in altri, i progetti di microimprese.
Sono necessarie politiche di facilitazione relative alla gestione legale dell’attività (tempi e assistenza). Nei Clubes de Empleo si lavora facilitando l’inserimento e l’integrazione in reti di imprenditrici/tori e spazi di qualificazione che migliorano i prodotti offerti. Allo stesso modo.
monitorando e accompagnando lo sviluppo dell’attività, sappiamo che solo questo non è sufficiente per provocare un impatto reale nell’economia famigliare. Non dimentichiamo che
molte beneficiarie sono capo e unico sostegno della famiglia.
La sfida fondamentale di questo programma è
apportare alle beneficiarie un servizio di
appoggio integrale per lo sviluppo sostenibile
della microimpresa che ne sostenga tutte le
necessità.
Le imprenditrici che hanno partecipato a
questo progetto hanno incrementato notevolmente le proprie conoscenze a livello di progettazione e commercializzazione. Ciò ha
permesso in molti casi di migliorare l’idea che
avevano di impresa e in molti altri di rifiutarla
poichè poco efficiente e/o economicamente
fattibile.
L’esperienza di qualificazione e appoggio
tecnico permette alle imprenditrici di entrare in
contatto con la realtà del mondo economico e
di formalizzare e migliorare le potenzialità dell’impresa.
Infine il contesto del programma a livello
umano ha permesso alle partecipanti creazione
di legami e contatti tra le donne imprenditrici.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 79
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
2.8.30 Potenziamento della rete di centri di salute materno
perinatale in Argentina
Area e paese
America Latina – Argentina
Valore economico
Totale progetto: 186.242 €
Contributo Donor: 109.542 €
Contributo CESTAS: 49.700 €
Contributo altri: 27.000 €
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale America Latina
Ruolo di CESTAS
Promotore
Periodo di attuazione
febbraio 2008 – agosto 2010
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Marta Scalvini
Settore
Sanità
Ente finanziatore
Regione Marche
Motivazioni dell’intervento
Il programma proposto vuole essere uno strumento
per contribuire a risolvere alcune criticità nella gestione della salute pubblica argentina, affrontando in particolare la difficoltà da parte delle istituzioni sanitarie nazionali di avere una mappa
epidemiologica chiara ed un quadro aggiornato dei
bisogni sanitari della popolazione, soprattutto
per quanto riguarda il settore della salute materna
e perinatale. La drammatica emergenza finanziaria
del 2001, infatti, aveva già reso urgente l’intervento
della cooperazione internazionale soprattutto a livello di medicinali e forniture di base, ed ha anche
evidenziato un gravissimo indebolimento delle infrastrutture sanitarie con conseguente peggioramento dei servizi e dell’accessibilità agli stessi da
parte di un vasto gruppo di popolazione. La
struttura sanitaria pubblica in Argentina è ancora
in difficoltà nonostante la ripresa economica oggi
in atto, e risulta evidente il bisogno di un intervento
specifico rivolto al rafforzamento di uno dei settori
principali della salute pubblica, quello maternoinfantile, con lo scopo di potenziare le strutture e
i centri che stanno mantenendo monitorato e attivo
il controllo epidemiologico sul territorio. Il network
di Centri che si propone di potenziare assolverà la
funzione di punto di riferimento periferico altamente qualificato e antenna sanitaria sul territorio
costantemente aggiornata e coordinata con le politiche sanitarie nazionali.
Obiettivi
Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita
e della salute della popolazione di riferimento nelle
province di Buenos Aires e Santa Fe.
Obiettivo specifico: migliorare la qualità dei servizi
sanitari in materia di salute materno-perinatale
erogati nelle province di Buenos Aires e Santa Fe,
attraverso un processo di aggiornamento scientifico
del personale e l’incremento della quantità e
qualità dei dati sanitari per il monitoraggio epidemiologico
80 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Web: www.cestasargentina.org
Beneficiari
Gli operatori (sanitari e non) dei Centri, le donne
che si rivolgono ai Centri, le loro famiglie, le comunità di appartenenza nel loro insieme, il sistema sanitario pubblico a livello locale e nazionale.
Partner del progetto
Partner stranieri: L’Hospital J. B. Iturraspe di
Santa Fè; CISAP – Centro de Investigación en
Salud Poblacional. Hospital General de Agudos
Carlos G. Durand.
Partner italiani:Sistema Sanitario Regionale dell’Emilia Romagna - Unità Sanitaria Locale di
Ferrara.
Risultati attesi e attività previste
Il progetto ha avuto formalmente avvio nel febbraio 2008, ma le attività operative non hanno
ancora avuto avvio in attesa del rilascio finanziamenti.
I beneficiari diretti del presente progetto saranno
approssimativamente 3.250. Si considerano beneficiari diretti: il Centro che sarà incluso nella Rete
già esistente, i ricercatori e gli operatori del
settore che verranno coinvolti nel progetto e che
trarranno beneficio dalla formazione e dell’assistenza tecnica offerta dal network. Si stimano a
questo riguardo circa 50 contatti alla fine del progetto. Inoltre, si includono nel calcolo dei beneficiari diretti i primi utenti dei servizi sanitari di
base, ovvero donne in età fertile e bambini. Per
la natura particolare del progetto non è possibile
stabilire a priori una modalità di selezione dei beneficiari che direttamente si rivolgeranno alle
strutture attivate o che, indirettamente, ne beneficeranno. A partire dal numero medio di
utenti che si sono rivolti nel corso dell’anno 2006
al Centro si stima un numero di beneficiarie di
circa 3.200.
I beneficiari indiretti saranno approssimativamente 9.600, considerando nel complesso i
nuclei familiari dei beneficiari diretti (con 3
come moltiplicatore che rappresenta il numero
medio di componenti per famiglia). Inoltre, si considera nel gruppo dei beneficiari indiretti, la
Rete Regionale di Centri di Salute Materna e Perinatale che è operativa in Perù, Bolivia, Ecuador
e che in Argentina è costituita da 30 tra le principali Maternità della Provincia di Buenos Aires.
L’ampliamento territoriale della Rete alla Provincia
di Santa Fè costituisce un valore aggiunto in
quanto permetterà alla Rete di contare con una
nuova struttura che sarà in grado di fornire dati
e informazioni qualitativamente comparabili
con quelle a disposizione degli altri Centri, favorendo così il rafforzamento del sistema territoriale di ricerca e monitoraggio epidemiologico.
Aspetti qualificanti
Il progetto proposto consiste nel potenziamento
del Programma pluriennale di cooperazione sanitaria che CESTAS e i partners locali stanno promuovendo dal 2003 con la creazione di una“Rete
Regionale di Centri di Salute Materno Perinatale”
in Argentina, Perú, Bolivia ed Ecuador. In Argentina è operativa una rete costituita da 30 delle
principali maternità dell’Area Metropolitana di
Buenos Aires (AMBA) e del Sud della Provincia di
Buenos Aires (www.redperinatalamba.org.ar).
La rete auspica la collaborazione e il riconoscimento del Ministero di Salute della Provincia e
della Ciudad Autonoma de Buenos Aires. La
positiva esecuzione del programma attualmente
in corso - grazie ad un finanziamento pluriennale
del Ministero Affari Esteri - ha rafforzato in noi la
convinzione che sia necessario ampliare il
network di Centri già costituito per rendere più
efficace l’azione di coordinamento territoriale
tecnico e gestionale e migliorare l’efficienza e la
copertura dei servizi di salute materno-infantile.
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
2.8.31 Programma di sostegno alle politiche di modernizzazione
della Provincia di Buenos Aires
Area e paese
America Latina – Argentina
Valore economico
Totale progetto: 1.680.879 €
Contributo Donor: 839.825 €
Contributo CESTAS: 252.611 €
Contributo altri: 588.443 €
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale America Latina
Ruolo di CESTAS
Promotore
Periodo di attuazione
aprile 2009 – aprile 2012
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Marta Scalvini
Settore
Formazione
Ente finanziatore
Ministero Affari Esteri
Motivazioni dell’intervento
II progetto mira al rafforzamento della formazione
e dell’assistenza tecnica a favore degli agenti
(funzionari che ricoprono cariche esecutive, quadri
tecnici ed impiegati) dell’amministrazione del governo della Provincia di Buenos Aires e degli
agenti delle amministrazioni locali, mediante la realizzazione di programmi di formazione in politiche
pubbliche, identificati all’interno dei programmi di
innovazione del“Plan de Modernización del Estado
de la Provincia de Buenos Aires” che è promosso
e implementato da parte della Subsecretaría de Modernización del Estado de la Secretaría General de
la Gobernación de la Provincia di Buenos Aires. L’iniziativa si sviluppa a partire dall’analisi dei fabbisogni
di formazione dei funzionari che ricoprono ruoli esecutivi e dagli staff tecnici in cui si articola l’amministrazione del governo della Provincia di Buenos
Aires, con la realizzazione di uno studio di fattibilità
e pianificazione strategica, che in maniera trasversale ed attraverso differenti componenti, sia in
grado di promuovere un miglioramento sostanziale
nel funzionamento integrale delle politiche pubbliche e delle linee di innovazione che saranno implementate nella gestione. Infine, si pretende migliorare la qualità dei servizi rivolti ai cittadini e
garantire il diritto di accesso all’informazione pubblica. All’interno di questo contesto e per rispondere ad una specifica richiesta avanzata da
parte delle autorità della Provincia di Buenos
Aires, viene elaborato e presentato il presente programma che pretende rispondere alla complessità
che attraversa il sistema dell’amministrazione
pubblica della Provincia a partire dall’analisi delle
problematiche che sono alla base della proposta.
Obiettivi
Obiettivo generale: migliorare la qualità di vita della
popolazione residente nella provincia di Buenos
Aires, attraverso la modernizzazione del governo
provinciale.
Obiettivo specifico: favorire la modernizzazione
degli strumenti di gestione pubblica come risposta più efficace ai bisogni della cittadinanza nella
provincia di Buenos Aires, attraverso la formazione
dei funzionari pubblici, l’implementazione di programmi innovativi e il coordinamento interistituzionale.
Beneficiari
Gruppo beneficiario: agenti (funzionari con incarichi esecutivi, personale tecnico e personale di
settore della APP) del governo centrale e dei governi locali della provincia di Buenos Aires e indirettamente l’intera cittadinanza della Provincia di
Buenos Aires.
Partner del progetto
Socio Locale: Secretaría General de la Gobernación della Provincia di Buenos Aires, per mezzo
della Subsecretaría de Modernización del Estado
e dell’Instituto Provincial de Administración Pública
– IPAP
Oltre al socio locale del progetto, saranno prese in
considerazione e coinvolte le seguenti istituzioni
della Provincia de Buenos Aires:
• Ministerios de Desarrollo Social, Salud, Educación, Trabajo, Producción.
• Ministerio de Jefatura de Gabinete.
• Secretaría de Promoción de Inversiones, Comercio Exterior y Cooperación Internacional.
• Subsecreteria de Asuntos Municipales y Gobiernos locales municipales.
• Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
(sede di Buenos Aires).
nisteri);
• almeno 2.500 agenti, personale tecnico e personale di settore del governo Provinciale a livello
centrale;
• agenti dei governi locali (funzionari, personale
tecnico e impiegati di settore).
Beneficiari indiretti:
Il resto degli agenti della Amministrazione Pubblica
Provinciale (considerando come moltiplicatore
medio un minimo di 5 agenti per ogni beneficiario
diretto, i quali realizzeranno il trasferimento della
conoscenza teorica - pratica acquisita); Inoltre, si
considera come destinataria indiretta della presente
iniziativa l’intera cittadinanza della Provincia di
Buenos Aires, la maggior beneficiaria, considerando
che l’impatto del progetto renderà possibile un sostanziale miglioramento della qualità dei servizi rivolti al cittadino e garantirà un maggior accesso e
trasparenza rispetto all’informazione pubblica.
Aspetti qualificanti
È interesse di CESTAS e delle istituzioni locali coinvolte promuovere l’abilitazione e la formazione in
politiche di innovazione e modernizzazione che permettano di definire i meccanismi per il miglioramento dei circuiti amministrativi, contabili e legali,
per le differenti aree del governo. Inoltre, si vuole
incentivare l’istruzione e l’assistenza tecnica, l’esecuzione, il monitoraggio e la valutazione delle differenti azioni, linee programmatiche e piani sociali
orientati a migliorare la gestione del governo
nelle differenti tematiche che si sono stabilite
come priorità.
Risultati attesi e attività previste
Il progetto ha avuto inizio nel aprile 2009, avendo
un bacino specifico di beneficiari di seguito specificato.
Beneficiari diretti:
• 200 funzionari del governo provinciale a livello
centrale con incarichi esecutivi (Sottosegretari,
Direttori Provinciali, e Capi del Gabinetto dei Mi-
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 81
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
2.8.32 EU-LA-WIN European Union and Latin America for Welfare
Integrated policies
Settore
Formazione
Area e paese
America Latina / Europa – Argentina, Brasile,
Colombia, Italia, Spagna, Belgio.
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale America Latina, Dipartimento
Formazione e Ufficio Regionale Marche
Periodo di attuazione
Gennaio 2009 – Gennaio 2012
Valore economico
Totale progetto: 139.385 €
Contributo Donor: 104.538 €
Contributo soci Ong: 34.846 €
Ruolo di CESTAS
Socio
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Marta Scalvini
Responsabile progetto:
Paula Di Pietro, Francesca Servidio
Ente finanziatore
Commissione Europea
Motivazioni dell’intervento
Il progetto rientra all’interno del programma
URBAL della Unione Europea che dal 1995
promuove la cooperazione tra i membri della
Unione Europea e i 18 paesi della America
Latina incoraggiando esperienze dirette di
scambio di esperienze tra i continenti per
promuovere la coesione sociale e la cooperazione decentrata.
Obiettivi
L’obiettivo del progetto è potenziare il trasferimento delle conoscenze e esperienze
correlate al disegno e implementazione delle
politiche sociali integrate tra l’UE e America
Latina a livello governativo sub-nazionale.
Promuovere e qualificare servizi di supporto
alle piccole e medie imprese, effettuare studi di
fattibilità per facilitare le condizioni di scambio
dei settori produttivi, sviluppare metodologie
per la pianificazione locale integrate e per l’organizzazione dei servizi pubblici locali,
sviluppare strumenti metodologici per la integrazione delle politiche sociali con riferimento
particolare al territorio.
Beneficiari
Comunità locali e popolazione delle aree
coinvolte nel progetto.
Partner del progetto
Partner istituzionale/ leader: Regione EmiliaRomagna Servizio Politiche Europee e Relazioni
Internazionali (Italy)
Partner esecutivo:
Italia:
• Regione Marche.
• XVII Municipalità di Roma.
• CISP.
Europa:
• Mancomunidad de la Ribera Alta (Spain).
America latina:
• Provincia de Buenos Aires (Argentina).
• Municipalidad de Mar del Plata (Argentina).
• Secreteria de Estado da
Agricoltura e do Abastecimiento do Paranà
(Brazil).
• Gobernacion de
Antiouqia (Colombia).
Risultati attesi e attività
previste
Supporto ai processi di
democrazia partecipata e
politiche sociali attraverso
gli studi di settore (cooperativismo, turismo e
sviluppo,
economia
sociale).
Attività
di
formazione,
capacity
building,
implementazione dei progetti
correlati alle politiche di
82 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
sviluppo integrato e alla decentralizzazione amministrativa nei territori coinvolti nel progetto.
Supporto alle politiche di protezione del patrimonio ambientale, culturale e del turismo.
Creazione di ambienti favorevoli per la crescita
e lo sviluppo imprenditoriale (associazioni cooperative o piccole e medie imprese).
Aspetti qualificanti
Il progetto è volto a migliorare lo sviluppo e l’attuazione di efficaci politiche di Welfare da parte
dei governi sub-nazionali in America Latina
secondo i seguenti concetti chiave:
partecipazione: mira a rafforzare la partecipazione ai processi di sviluppo dei partner,
delle imprese, delle parti sociali, delle autorità
locali;
coesione sociale: promuovere l’inclusione attiva
mediante il rafforzamento delle prospettive di
occupazione, lo sviluppo di capitale umano e
sociale delle comunità locali e promuovere la
cittadinanza attiva e responsabilità sociale, rafforzando così la coesione della società;
integrazione: rafforzare il coordinamento delle
politiche di protezione e inclusione sociale e il
coinvolgimento di tutti i livelli di governo e
degli stakeholders coinvolti nel disegno implementazione e monitoraggio delle politiche di
Welfare;
responsabilità: il progetto promuoverà il coordinamento e la creazione di un partenariato tra
settore pubblico e privato, promuovendo la
diffusione di una cultura di responsabilità
sociale nella progettazione integrata di
politiche di welfare con le politiche di sviluppo.
Valore economico
Progetto in avvio nel 2008/2009, i dati finanziari
sono di competenza del bilancio 2009.
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
2.8.33 Promozione della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi nel
territorio di Sutiaba, Municipio di Leon
Settore
Salute e Diritti Umani
Area e paese
America Latina – Nicaragua
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale America Latina e Ufficio
Regionale Marche
Periodo di attuazione
aprile 2009 – aprile 2010
Motivazioni dell’intervento
Il difficile contesto socio-economico che caratterizza il Nicaragua influenza negativamente
gli indicatori di salute incidendo particolarmente sui gruppi più vulnerabili, tra cui gli
adolescenti che, sia a livello nazionale, che
locale rappresentano il 25% dell’intera popolazione. Purtroppo, nonostante i progressi registrati, permangono preoccupanti ritardi
particolarmente evidenti nel campo della salute
sessuale e riproduttiva: il Nicaragua tra i paesi
latinoamericani ha i maggiori tassi di fecondità
tra adolescenti (139‰) e di gravidanze adolescenziali (30% sul totale delle gravidanze). Gli
adolescenti costituiscono pertanto un gruppo
ad alto rischio per quanto riguarda la SSR
(Salud Sexual y Reproductiva – Salute Sessuale
e Riproduttiva), dato l’incremento allarmante
delle ITS (Infecciones de Transmisión Sexual –
Infezioni da Trasmissione Sessuale) e la persistenza di alti tassi di gravidanze non desiderate. A livello di dati specifici della comunità
di Sutiaba i principali dati epidemiologici disponibili sono i seguenti:
• Fecondità: 55,28‰.
• Percentuale di gestazioni ad alto rischio
ostetrico: 19%.
• Gravidanza tra adolescenti: 17% come media,
37,4% come dato più alto.
• Diagnosi precoce della gravidanza: 60%.
• Copertura parto assistito: 76%.
Obiettivi
Obiettivo Generale:
Contribuire al miglioramento degli indicatori di
SSR della popolazione adolescente di Sutiaba.
Obiettivo Specifico:
Migliorare l’accessibilità dei servizi sanitari
preventivi nell’area di Sutiaba attraverso la riqualificazione del personale medico e paramedico, la promozione comunitaria e la
formazione degli adolescenti.
Valore economico
Totale progetto: 60.500 €
Contributo Donor: 30.000 €
Contributo CESTAS: 18.200 €
Contributo altri: 12.300 €
Ruolo di CESTAS
Promotore
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Marta Scalvini
Ente finanziatore
Regione Marche
Responsabile progetto: Simona Canova
Beneficiari
Le attività coinvolgono:
• Adolescenti del territorio di Sutiaba.
• Tecnici di CARAS, la controparte.
• Risorse umane del servizio di salute di Sutiaba.
profondire l’azione a favore dei gruppi più vulnerabili della popolazione locale verso cui si
concentra l’attenzione di molti dei donors (U.E,
UNFPA, Unicef). I primi risultati dell’apertura de
settore tematico diritti umani (diritti sessuali e
riproduttivi) è rappresentato dall’alleanza con la
Ong locale Associazione Mary Barreda che ha
permesso la partecipazione ad una call
nazionale della Commissione Europea.
Rispetto all’intervento i principali risultati
saranno:
• Aumento dell’accesso ai servizi di salute da
parte degli adolescenti reso ancor più necessario considerata l’eliminazione del
programma Attenzione Integrale Adolescenti
tra le azioni del Ministero della Salute.
• Miglioramento delle capacità dei professionisti del sistema sanitario locale rispetto
alle azioni che riguardano gli adolescenti.
• Stimolazione di una maggior attenzione
rispetto ai problemi che colpisco gli adolescenti nell’ambito della SSR.
Partner del progetto
Partners stranieri: Centro Aggregazione Adolescenti Sutiaba (CARAS)
Risultati attesi e attività previste
Il progetto ha avuto inizio nel aprile.2009, con
le seguenti attività previste:
1 Il personale delle unità di salute applica metodologie appropriate per la promozione
della SSR degli adolescenti, con le seguenti
attività:
• Analisi necessità formative personale Unità di
Salute.
• Programma formazione personale Unità di
Salute.
• Realizzazione 1 seminario internazionale su
politiche di promozione della salute degli
adolescenti.
2 La popolazione di Sutiaba è sensibilizzata
sulle tematiche dei diritti sessuali e riproduttivi, con le seguenti attività:
• Realizzazione attività di informazione e
diffusione sul territorio (radio, proiezioni etc.).
• Realizzazione programma di Eventi comunitari.
3 Gli adolescenti di sutiaba migliorano la conoscenza relativa alla SSR e ai Diritti SSR, con
le seguenti attività:
• Formazione Promotori CARAS.
• Realizzazione Programma Adolescente/ Adolescente.
• Assegnazione Marchio “U/S Amica degli Adolescenti”.
Valore economico
Progetto in avvio nel 2008/2009, i dati finanziari
sono di competenza del bilancio 2009..
Aspetti qualificanti
L’intervento permetterà a CESTAS di ap-
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 83
I NOSTRI PROGET TI | AMERICA LATINA
2.8.34 Sistematizzazione partecipativa del processo di articolazione
del sistema di Difesa Locale nel Municipio di Leon (Diritti dei
Minori)
Settore
Diritti Umani
Area e paese
America Latina – Nicaragua
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale America Latina
Periodo di attuazione
maggio 2008 – luglio 2009
Valore economico
Totale progetto 7.317 €
Contributo Donor 5.130 €
Contributi soci Ong 2.188 €
Ruolo di CESTAS
Socio
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Marta Scalvini
Responsabile progetto: Simona Canova
Ente finanziatore
Unicef
Motivazioni dell’intervento
L’intervento è motivato dalla necessità di capitalizzare il progetto Articolazione del Sistema di
Difesa Locale nel Municipio di Leon (Comunità
di Abangasca), che CESTAS ha implementato, in
collaborazione con la Commissione Municipale
Infanzia e Adolescenza di Leon, tra marzo 2008
e giugno 2009. Entrambi gli interventi si
realizzano nel quadro del progetto Articolazione
del Sistema Nazionale di Difesa promosso da
Unicef con fondi del MAE.
Obiettivi
Obiettivo Generale:
• Contribuire al rafforzamento della partecipazione attiva dei NNA (Niños Niñas Adolecentes - Bambini, Bambine, Adolescenti)
nella realizzazione di azioni orientate al potenziamento del loro ruolo della difesa e
promozione dei diritti di NNA.
• Contribuire al rafforzamento delle capacità
della Commissione Municipale Infanzia e Adolescenza di elaborare strategie di comunicazione sociali.
Obiettivo Specifico:
Contribuire alla creazione di capacità negli attori
sociali e istituzionali, di 24 comunità del
Municipio di Leon, di promuovere strategie partecipative vincolate con la difesa dei diritti dei
NNA attraverso un processo di sistematizzazione
e formazione.
Beneficiari
Le attività coinvolgono:
• Istituzioni locali pubbliche e private vincolate
con la promozione, la difesa e la restituzione
dei diritti dei minori.
• Adolescenti di tre comunità rurali di Sutiaba,
Leon.
Partner del progetto
Partners stranieri: Commissione Municipale di
84 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Coordinamento per l’infanzia e l’adolescenza
(CCAN).
vincolate con la difesa dei diritti dei NNA che
partecipano all’evento.
Risultati attesi e attività previste
Il progetto ha avuto inizio nel maggio.2009, con
le seguenti attività previste:
Elaborata una metodologia per la promozione
della partecipazione dei NNA nei processi di
Difesa Sociale Comunitaria.
1 Disegno della sistematizzazione dell’esperienza di partecipazione dei NNA con i
seguenti aspetti quantitativi:
• 1 Consulenza in sistematizzazione.
• Elaborati e valicati 2 strumenti per la sistematizzazione.
• 30 NNA coinvolti.
• Elaborata 1 metodologia partecipativa per la
partecipazione dei NNA.
• 30 NNA coinvolti.
• 600 documenti di memoria dell’esperienza
elaborati, stampati e distribuiti.
Aspetti qualificanti
Dal punto di vista istituzionale il valore aggiunto
dell’intervento è rappresentato: dall’esperienza
acquisita in processi di sistematizzazione partecipata; dal consolidamento delle relazioni con
il territorio e gli attori sociali esistenti e dal consolidamento della relazione con il donante
Unicef.
Rispetto agli effetti duraturi che si spera di
produrre attraverso l’intervento si menziona:
• Costruzione partecipata di strumenti metodologici.
• Aumento dell’autonomia operativa dei gruppi
comunitari.
• Incremento dell’effettività dell’operato di
CCAN.
Gli strumenti adottati sono:
• 3 gruppi focali con45 NNA.
• 3 gruppi focali con 45 adulti.
• 3 seminari FODA con 90 NNA.
• 3 seminari FODA con 90 adulti.
• 1 assemblea di approvazione dei risultati, 360
partecipanti.
Con relativo interscambio di esperienze tra NNA,
con i seguenti aspetti quantitavi:
• 1 interscambio realizzato con 60 NNA.
• 1 evento di chiusura con 150 persone previste.
• 250 magliette realizzate.
2 Rafforzata la capacità della CCAN per l’elaborazione di una strategia di comunicazione
sociale.
Formazione in metodologia PECE (Pianificazione
Strategica di Comunicazione Educativa) con 30
funzionari di istituzioni pubbliche e private
I NOSTRI PROGET TI | EUROPA
2.8.35 PARTNERSHIP FOR CHANGE
The role of the Economic Partnership Agreements (EPAs) in
implementing the Millennium Development Goals (MDG)
Settore
Educazione allo Sviluppo ed Advocacy
Area e paese
Italia, Olanda, Gran Bretagna, Spagna
Progetto promosso e gestito da
Dipartimento Europa
Periodo di attuazione
gennaio 2008 - dicembre 2010
Ente finanziatore
Unione Europea
Motivazioni dell’intervento
Il progetto vuole contribuire a creare politiche
economiche e di sviluppo e azioni di cooperazione internazionale coerenti con gli
Obiettivi del Millennio e più efficaci nel
combattere la povertà. Nello specifico Partnership for change si propone di produrre e
condividere materiale utile alla conoscenza
degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG),
degli Economic Parternship Agreements (EPA) e
delle strette relazioni tra essi esistenti. Le perplessità legate ai possibili effetti negativi di
questi Accordi di Partenariato Economico sulla
lotta alla povertà rendono necessario un coinvolgimento diretto dell’intera società civile, dei
membri delle istituzioni e delle organizzazioni
di cooperazione internazionale. Risulta quindi
necessaria un’azione coordinata tra Italia,
Europa e Paesi ACP, che permetta di condividere il materiale di cui si è già in possesso e
la produzione di nuovi contributi. Il progetto
sottolinea inoltre l’interdipendenza Nord\Sud e
mette in luce la necessità di politiche di
sviluppo, economiche e sociali tra loro coerenti.
Obiettivi
Obiettivo
Generale:
creare
politiche
economiche e di sviluppo e azioni di cooperazione internazionale coerenti con gli
Obiettivi del Millennio e più efficaci nel
combattere la povertà.
Obiettivi specifici: diffondere una conoscenza
più approfondita degli Obiettivi del Millennio e
degli Accordi di Partenariato Economico (EPA);
proporre migliori strategie d’azione nella lotta
alla povertà; proporre politiche economiche, di
sviluppo e sociali che prendano in considerazione il punto di vista degli attori del Nord
e del Sud del mondo; confrontare le opinioni in
materia espresse dall’Europa e dai Paesi in Via di
Sviluppo.
Beneficiari
Membri della società civile e delle Organizzazioni che si occupano di cooperazione internazionale, membri del Parlamento Europeo
e nazionale, media e membri della società civile
facenti parte di associazioni anche non direttamente coinvolte nelle tematiche di
progetto.
Partner del progetto
Promotore: Amici dei Popoli (ADP), Italia.
Soci: CESTAS, World Education Berkshire (RISC)Gran Bretagna, Centrum Voor Mondiaal
Onderwijs (Dutch Centre For Global Education)
of The Radboud University Nijmegen (CMO) Olanda; Instituto de Estudios Sobre Desarrollo y
Cooperación Internacional (HEGOA) - Spagna.
Valore economico
Totale progetto: 295.194 €
Contributo Donor: 221.345 €
Contributo CESTAS: 73.848 €
Ruolo di CESTAS
Socio
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Pietro Pinto
Responsabile progetto: Silvia Gaiani
Web: www.africa-eu.org
Pubblicazioni disponibili: Appointment book
[testi in italiano inglese, francese, spagnolo];
Diccionario de Campaña. [testi in italiano
inglese, francese, spagnolo].
internazionali concernenti gli MDG e gli EPA
previsti per l’anno in corso, una serie di testi e di
fumetti, che analizzano gli effetti degli EPA nei
vari settori, e la coerenza tra politiche europee
e politiche di sviluppo ed economiche);
produzione di una newsletter bimestrale (più di
2000 contatti).
Aspetti qualificanti
L’obiettivo principale del progetto risulta essere
quello di promuovere politiche europee di
carattere economico e concernenti lo sviluppo,
finalizzate a combattere la povertà che tengano
in considerazione gli MDG e i legami esistenti
tra questi e gli EPA.
Risultati attesi e attività previste
I risultati attesi sono la condivisione del
materiale prodotto sugli EPA, MDG e sulle
relazioni tra essi esistenti, una maggiore consapevolezza della società civile organizzata che
opera nella cooperazione internazionale in
materia di questioni economiche e di sviluppo.
Un maggiore impegno dei rappresentanti
europei e nazionali nell’attuazione di politiche
di cooperazione più coerenti ed efficaci,
l’aumento di interesse dei media specializzati e
della società civile organizzata nei confronti dei
temi del progetto.
Le attività previste sono: analisi e produzione
della documentazione; creazione di un web
social network; organizzazione di 6 seminari: 2
in Gran Bretagna e 4 in Italia; produzione del
Diccionario de Campagňa (dizionario della
Campagna) pubblicato da Hegoa in 4 lingue:
Spagnolo, Inglese, Italiano e Olandese e
stampato in 950 copie; realizzazione del primo
appointment book (realizzato dal CESTAS,
stampato in 1200 copie in 4 differenti lingue e
contente il calendario con le date degli eventi
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 85
I NOSTRI PROGET TI | Europa
2.8.36 Obiettivi del Millennio e Cooperazione Decentrata
Il dibattito in occasione della sessione speciale dell’ONU sugli
Obiettivi del Millennio
Settore
Educazione allo Sviluppo e Advocacy
Ente finanziatore
Ministero degli Affari Esteri
Area e paese
Italia (le città sedi delle principali attività seminariali sono: Roma, Milano, Bologna, Torino,
Padova, Genova, Firenze, Udine, Ancona, Lecce,
Reggio Calabria)
Valore economico
Totale progetto: 367.710 €
Contributo Donor: 257.190 €
Contributo CESTAS: 110.520 €
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Marche - Dipartimento
Europa
Periodo di attuazione
settembre 2006 - dicembre 2007
Motivazioni dell’intervento
Campagna di sensibilizzazione, conoscenza, informazione, formazione sugli obiettivi del
millennio e sul modello di sviluppo necessario
per realizzarli, rivolta agli operatori del settore e
a tutta la società civile (istituzioni, opinione
pubblica).
La presente iniziativa, promossa dalla
Piattaforma EAS dell’Associazione delle Ong
italiane, e realizzata dalle Ong del consorzio,
trae origine dalla volontà delle Ong italiane di
partecipare attivamente alle iniziative delle
campagne sugli Obiettivi del Millennio. Queste
iniziative, a partire dalla sessione speciale
dell’ONU, mirano a capire se gli obiettivi
potranno essere raggiunti secondo i tempi a
suo tempo stabiliti e quali sono le eventuali
modifiche da apportare ai piani di sviluppo. La
Piattaforma si propone di inserire in questo
dibattito lo specifico ed originale punto di vista
delle Ong.
Obiettivi
Obiettivi generali: migliorare la conoscenza
degli Obiettivi del Millennio tra gli attori
pubblici e privati impegnati sui temi dello
sviluppo; sensibilizzare la società civile, gli enti
finanziatori, le istituzioni e gli operatori del
settore, rispetto alle potenzialità delle iniziative
di cooperazione decentrata, come strumento
per contribuire al raggiungimento degli
obiettivi del millennio; potenziare quantitativamente e qualitativamente la rete degli attori
implicati nel dibattito sugli obiettivi del
millennio.
Obiettivo specifico: contribuire all’identificazione di buone prassi nelle pratiche di cooperazione allo sviluppo che contribuiscano al
raggiungimento degli Obiettivi del Millennio,
partendo dall’analisi congiunta con i partner
del sud e la diffusione dei risultati di azioni
specifiche e progetti realizzati nei PVS.
86 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Ruolo di CESTAS
Promotore
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Pietro Pinto
Responsabile progetto: Rya Valentini
Beneficiari
Docenti universitari, amministratori di enti territoriali locali, rappresentanti del mondo associazionistico, membri delle Organizzazioni dei
Paesi del Sud del mondo, Associazioni e
Istituzioni attive nella solidarietà internazionale
(e cioè Ong, Enti locali, Agenzie delle nazioni
Unite e gruppi di volontariato internazionale).
Partner del progetto
Promotore: CESTAS.
Soci: Piattaforma EAS, VIS, Ricerca e Cooperazione, Amici dei Popoli, AIFO, ICEI, COSPE,
ACRA, CRIC, CIES, COSV, CISV, CTM, PRODOCS,
CELIM.
Risultati attesi e attività previste
Risultati: si è consolidata una rete di Ong a
livello italiano attiva sugli Obiettivi del
Millennio (MDG – Millennium development
Goal), questo progetto ha permesso alle Ong
della piattaforma EAS dell’Associazione delle
Ong Italiane di partecipare attivamente alla
campagna “No Excuse” e di intervenire attivamente all’interno della GCAP.
Attività realizzate: 12 Eventi Locali in 12 città
italiane sugli Obiettivi del Millennio [più di
1.400 partecipanti ai 12 seminari organizzati
nelle 12 città italiane tra: docenti universitari,
responsabili enti locali, rappresentati delle Ong
italiane e del mondo associazionistico). Più di
3.000 partecipanti ai 12 eventi artistici e di aggregazione sociale organizzati al termine dei
seminari nelle 12 città italiane tra: membri del
mondo associazionistico giovanile, rappresentanti delle associazioni di immigrati,
cittadini.
Realizzazione e diffusione di un percorso
didattico [stampato in 1500 copie; due seminari
residenziali di 3 giorni per operatori del settore
(80 persone partecipanti); attività di diffusione
mediatica del tema e delle iniziative (circa 2000
persone raggiunte tramite la diffusione della
newsletter: docenti universitari, amministratori
di enti territoriali locali, rappresentanti del
mondo associazionistico, membri delle Organizzazioni dei Paesi del Sud del mondo coinvolti
dall’iniziativa).
Aspetti qualificanti
Come Ong della piattaforma il CESTAS ha
deciso di attivare un percorso di riflessione e
sensibilizzazione che ha permesso di contribuire in modo attivo a questi momenti, per
evidenziare lo specifico ruolo delle Ong e delle
attività di cooperazione nel raggiungimento
degli Obiettivi del Millennio.
Il percorso di riflessione e sensibilizzazione è
basato sulla consapevolezza che le attività di
cooperazione nella maggior parte dei casi
perseguono obiettivi perfettamente coerenti
con gli MDG e li perseguono nella concretezza
e quotidianità dei progetti, da prima che gli
MDG venissero codificati dall’ONU. Di conseguenza le attività di progetto hanno fatto
preciso riferimenti ai progetti delle Ong del
consorzio, che sono stati individuati come
prassi concrete e possibili nel percorso di raggiungimento degli MDG.
I NOSTRI PROGET TI | EUROPA
2.8.37 La salute globale: lotta alle malattie endemiche nei Paesi
dell’Africa Subsahariana, dell’Asia e in America Latina. Campagna
d’informazione sulla lotta alla malaria, alla tubercolosi, all’AIDS
Settore
Sanità
Area e paese
Italia
Progetto promosso e gestito da
Dipartimento Europa
Periodo di attuazione
Novembre 2007- Novembre 2008
Motivazioni dell’intervento
Il progetto d’informazione nasce dall’esperienza
delle organizzazioni coinvolte che da anni
lavorano in Africa, Asia e America Latina per migliorare le condizioni sanitarie e sociali di milioni
di persone minacciate dalle malattie endemiche
(malaria, tubercolosi, HIV/AIDS). Tali organizzazioni sono attualmente impegnate anche in
attività di educazione allo sviluppo nei confronti
dell’opinione pubblica italiana ed europea per
fare in modo che la società civile dei paesi maggiormente sviluppati prenda coscienza delle
condizioni di degrado e di sottosviluppo
generate dalla diffusione di tali malattie nel sud
del mondo. La campagna d’informazione
proposta fa riferimento agli Obiettivi di Sviluppo
del Millennio e in particolare si concentra sull’Obiettivo 6 “Combattere l’HIV/AIDS, la tubercolosi, la malaria e le altre malattie”.
Valore economico
Totale progetto: 38.442 €
Contributo Donor: 20.342 €
Contributo CESTAS: 18.100 €
Ruolo di CESTAS
Socio
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Pietro Pinto
Responsabile progetto: Annalisa Stagni
Ente finanziatore
Ministero degli Affari Esteri
Web: www.lasalutefagoal.it
Risultati attesi e attività previste
Risultati attesi:
• Miglioramento sia in termini quantitativi che
qualitativi della conoscenza da parte dell’opinione pubblica italiana delle tematiche
relative all’HIV/AIDS e alle malattie endemiche
che impediscono lo sviluppo del Sud del
Mondo.
• Miglioramento della qualità delle informazioni
fornite dalla stampa quotidiana e dall’emittenza radiofonica in merito alle tematiche
trattate.
• Miglioramento della conoscenza da parte
dell’opinione pubblica italiana delle attività di
cooperazione allo sviluppo realizzate dalle Ong
con l’apporto di contributi pubblici e privati.
In concreto il progetto si propone di raggiungere
2000 operatori specializzati (operatori dell’in-
formazione, istituzioni, enti locali, univeersità,
Ong) grazie alla newsletter tematica; almeno
1.180.000 lettori sensibilizzati regolarmente attraverso l’utilizzo dei quotidiani nazionali;
almeno 1.143.000 lettori sensibilizzati regolarmente attraverso l’utilizzo dei supplementi
settimanali a quotidiani nazionali; almeno
600.000 cittadini sensibilizzati regolarmente attraverso la distribuzione alle emittenti radiofoniche dei programmi realizzati; circa 10.000
visitatori in un anno per le pagine web.
Aspetti qualificanti
Uso massiccio dei media (radio, giornali,
newsletter, sito web) e particolare attenzione
verso un target giovanile, utilizzo di metafora
calcistica « La salute fa goal » come richiamo ai
goals (obiettivi) del millennio.
Obiettivi
Diffusione, nell’opinione pubblica e in particolare
tra i giovani, delle conoscenze specifiche relative
alla lotta all’HIV/AIDS, malaria e tubercolosi, per
favorirne la consapevolezza e porre le basi per
un’attività di stimolo da parte dell’opinione
pubblica agli organismi governativi preposti al finanziamento dell’aiuto pubblico allo sviluppo.
Beneficiari
Destinatari diretti: opinione pubblica in generale,
ascoltatori trasmissioni radio, navigatori internet
operatori del mondo dell’informazione e opinion
makers.
Destinatari specifici: fascia d’età 16/25 anni della
popolazione italiana, operatori del mondo dell’informazione.
Partner del progetto
ActionAid International (promotore), AMREF,
AIDOS.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 87
I NOSTRI PROGET TI | Europa
2.8.38 Diritti di proprietà intellettuale e diritto allo sviluppo
Campagna di sensibilizzazione sugli effetti della tutela della
proprietà intellettuale sui processi di sviluppo
Settore
Educazione allo Sviluppo
Area e paese
Italia, Francia
Progetto promosso e gestito da
Dipartimento Europa – Ufficio Regionale
Marche
Periodo di attuazione
Febbraio 2006 - Febbraio 2009
Valore economico
Totale progetto: 63.126 €
Contributo CESTAS: 47.282 €
Contributo CESTAS 15.844 €
Ruolo di CESTAS
Socio
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Pietro Pinto
Responsabile progetto: Annalisa Stagni
Web: www.cocis.it/senzapatente/
Ente finanziatore
Unione Europea
Motivazioni dell’intervento
La relazione esistente tra protezione della
proprietà intellettuale e sviluppo dei paesi del
Sud del Mondo è un argomento molto attuale,
eppure quasi sconosciuto al pubblico europeo
e scarsamente approfondito persino dal mondo
politico ed accademico. La sensibilizzazione dei
cittadini europei rispetto alle suddette
tematiche dovrebbe colmare le lacune conoscitive e formative, stimolando una riflessione più ampia e approfondita sulle
relazioni esistenti tra protezione della proprietà
intellettuale e sviluppo dei paesi del Sud, e su
come tali fattori influiscano sugli equilibri tra
Nord e Sud del mondo. Di riflesso, dovrebbe
anche stimolare la società civile europea a mobilitarsi per il cambiamento degli attuali regimi
di protezione dei Diritti di Proprietà Intellettuale (a livello nazionale e internazionale),
per la denuncia e la prevenzione delle azioni di
biopirateria e, più in generale, per un approccio
della ricerca scientifica più orientato alle
necessità dei paesi in via di sviluppo, alla sfera
pubblica, alla valorizzazione e la promozione di
tecnologie appropriate ai contesti e agli utilizzatori che dovranno servire.
Obiettivi
La società civile delle aree italiane e francesi
coinvolte dal progetto è attivamente mobilitata
a favore di un ruolo positivo e sostenibile dei
regimi di protezione dei Diritti di Proprietà Intellettuale (DPI) negli squilibri Nord-Sud e nei
processi di sviluppo dei Paesi in Via di Sviluppo
(PVS).
Beneficiari
I beneficiari sono le organizzazioni non governative, associazioni, università, sindacati e
categorie professionali interessate, aziende
italiane impegnate nella ricerca nel settore dell’alimentazione, reti di associazioni dei paesi del
88 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
sud del mondo, social forum nazionali locali,
studenti delle scuole superiori, rappresentanti
della società civile organizzata che hanno partecipato agli eventi locali.
Partner del progetto
COCIS, RC, CRIC: consorzio promotore Secours
Populaire Français, Terra Nuova, RE.TE, NEA,
COSPE, CIES, partners Accion Ecologica; Roppa
– Rete delle Organizzazioni Contadine e dei
Produttori Agricoli dell’Africa Occidentale; CNS
Ecologia Politica; Africa 70; ARCS (Arci Cultura e
Sviluppo); CIC (Centro Internazionale Crocevia);
CISS (Cooperazione Internazionale Sud-Sud);
DISVI (Disarmo e Sviluppo); GUS (Gruppo
Umana Solidarietà); GVC (Gruppo Volontariato
Civile); ICEI (Istituto Cooperazione Economica
Internazionale); MAIS (Movimento per l’Autosviluppo l’Interscambio e la Solidarietà);
MEDINA; NEXUS-CGIL; ORLANDO (Associazione
di donne); SVILUPPO 2000; PEACE GAMES-UISP.
Risultati attesi e attività previste
Il pubblico di riferimento è in grado di elaborare
proposte relativamente alle conseguenze dell’applicazione degli accordi di protezione dei
Diritti di Proprietà Intellettuale nei Paesi in Via
di Sviluppo, con particolare riferimento alle ripercussioni nei settori delle biodiversità e delle
conoscenze tradizionali, dell’agricoltura, della
salute e della ricerca scientifica.
La cittadinanza, le Associazioni del Terzo
Settore e gli studenti delle scuole superiori
coinvolti dall’iniziativa sono informati e sensibilizzati sugli effetti della protezione dei Diritti
di Proprietà Intellettuale sulle questioni riguardanti lo sviluppo dei paesi del Sud del
mondo.
Come attività è prevista la realizzazione di
materiale di divulgazione, due ricerche di
campo, sito web, dieci seminari nelle Università,
due tavole rotonde nazionali, due eventi internazionali, tre cartoni animati, manuale illustrato, stand mobile della Campagna,
laboratori didattici per animatori locali, 3
programmi radiofonici, tre gruppi di lavoro e di
24 workshop tematici.
Nel 2008, anche a seguito dell’entrata di CESTAS
come partner si sono svolti a Bologna 3
seminari nelle Università.
In relazione all’attività “Produzione di uno stand
mobile della Campagna” nella settimana dal 5
al 11 maggio 2008 il camper della Campagna
“Senza Patente” si è trasferito a Bologna.
Durante i giorni di permanenza del camper a
Bologna sono state coinvolte circa 600 persone.
Inoltre in relazione all’attività “Organizzazione
di 10 eventi locali il CESTAS ha organizzato una
serata dedicata alla conoscenza e allo scambio
di tradizioni, tipicità e saperi di paesi lontani, attraverso un percorso “sensoriale”: “L’aperitivo
sensoriale – Sensorial TRIPs”.
Aspetti qualificanti
Il progetto ha contribuito a strutturare e a consolidare rapporti e contatti tra il CESTAS e i
membri del Comitato Scientifico che si sono
mostrati importanti anche per collaborazioni
successive (tra tutti, Nicoletta Dentico) e ha
dotato la nostra Ong di competenze aggiuntive
sui temi dei DPI rispetto a quelle in possesso
prima dell’implementazione del progetto
stesso. Sono stati prodotti interessanti materiali
di analisi sul tema dei Diritti di Proprietà intellettuale, scaricabili dal sito di progetto.
I NOSTRI PROGET TI | EUROPA
2.8.39 Obiettivi del millennio e cooperazione decentrata sanitaria:
un approfondimento sulla lotta all’HIV/AIDS
Settore
Sanità
Area e paese
Italia
Progetto promosso e gestito da
Dipartimento Europa – Ufficio Regionale
Marche
Periodo di attuazione
Febbraio 2008 - Febbraio 2009
Valore economico
Totale progetto: 216.471 €
Contributo Donor: 151.271 €
Contributo CESTAS: 65.200 €
Ruolo di CESTAS
Promotore
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Pietro Pinto
Responsabile progetto: Annalisa Stagni
Web: www.cestas.org
Ente finanziatore
Ministero degli Affari Esteri
Motivazioni dell’intervento
I potenziali soggetti di cooperazione decentrata
in ambito sanitario e di promozione della salute
presente nei territori italiani, nella maggior
parte dei casi, non hanno ancora maturato la
coscienza necessaria per divenire soggetti
propulsori di questo nuovo approccio alla cooperazione. Si pone quindi la necessità di avviare
una seria azione di sensibilizzazione verso target
mirati che garantisca informazione, formazione
e aggiornamento a partire da un ambito
tematico (HIV/AIDS), in cui si sono formate in
Italia “buone prassi” nella costituzione di reti di
sensibilizzazione ed informazione, e con le quali
creare sinergie operative.
Obiettivi
Diffusione tra gli attori della cooperazione decentrata delle conoscenze specifiche relative alla
lotta all’HIV /AIDS, per contribuire all’identificazione di buone prassi nelle pratiche di
Educazione allo sviluppo e cooperazione decentrata su questi temi.
Beneficiari
Beneficiari diretti: dirigenti e personale degli
assessorati regionali, provinciali e comunali (in
particolare cooperazione allo sviluppo, sanità,
pari opportunità, diritti umani). Dirigenti e
personale delle aziende sanitarie e dei
consultori. Studenti e docenti universitari (in
particolare delle facoltà di Medicina, Farmacia,
Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia).
Navigatori internet.
Beneficiari indiretti: opinione pubblica in
generale ed in particolare, lettori di giornale,
utenti, operatori e persone coinvolte nelle
specifiche attività di cooperazione decentrata
sanitaria.
Partner del progetto
AIDOS
Risultati attesi e attività previste
I risultati attesi sono una maggiore conoscenza,
tra i soggetti della cooperazione decentrata,
delle relazioni di causa/effetto esistenti tra
politiche economiche e sociali e diritto alla
salute.
Inoltre:
• Sensibilizzazione degli operatori della cooperazione decentrata e nello specifico di
dirigenti e personale degli Assessorati
regionali, provinciali e comunali (in particolare
cooperazione allo sviluppo, sanità, pari opportunità, diritti umani) sulle tematiche
trattate e sviluppo di occasioni di confronto
con gli Enti locali in materia di Obiettivi del
Millennio in ambito sanitario.
• Diffusione di buone prassi per lo sviluppo di
azioni coordinate di Educazione allo sviluppo
e sensibilizzazione sui temi del progetto con i
soggetti della cooperazione decentrata
• Incremento quantitativo e qualitativo delle
iniziative di sensibilizzazione dell’opinione
pubblica sulle tematiche del diritto alla salute
e lotta all’HIV/AIDS.
• Aumento dei momenti di discussione e approfondimento sulle tematiche affrontate in
ambito socio sanitario nelle regioni selezionate. Produzione e diffusione di materiali
divulgativi sulle tematiche trattate.
1 18 aprile 2008“Diritti di proprietà intellettuale
e accesso ai farmaci” (Urbino);
2 26 maggio 2008 “ Diritti di proprietà intellettuale e diritto alla salute” (Bologna);
3 26 maggio 2009 “ Cibo e salute diritti di tutti
negati a molti” (Reggio Emilia);
4 11 e 12 giugno 2009 CESTAS 2.0: all’interno
della 2 giorni di lancio della community
CESTAS si è svolto il workshop “ Le sfide della
salute globale. Assistenza sanitaria di base e
Aiuto Pubblico allo Sviluppo” (Pinarella di
Cervia).
Aspetti qualificanti
I seminari territoriali hanno permesso di consolidare i rapporti con diversi soggetti del
territorio attivi sui temi del progetto, e la
produzione della newsletter ha permesso di
consolidare la relazione con l’Osservatorio
AIDS.
Attività: seminario nazionale di incontro tra reti
attive sull’HIV/AIDS e operatori della cooperazione decentrata sanitaria e sulla salute
delle altre regioni italiane, campagna di
diffusione mediatica del tema e delle iniziative,
realizzazione di una newsletter in collaborazione con l’Osservatorio AIDS.
I seminari svolti dal CESTAS sono stati 4 su 8 e
hanno trattato tra gli altri argomenti quali
Obiettivi di Sviluppo del Millennio e cooperazione decentrata sanitaria:
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 89
I NOSTRI PROGET TI | Europa
2.8.40 L’archivio della cooperazione non governativa italiana come
strumento di documentazione e di sensibilizzazione alla
solidarietà internazionale
Area e paese
Italia
Valore economico
Totale progetto: 6.060 €
Contributo Donor: 3.173 €
Contributo CESTAS: 2.887 €
Altri: 6.100 €
Progetto promosso e gestito da
Dipartimento Europa
Ruolo di CESTAS
Socio
Periodo di attuazione
Marzo 2008 - Agosto 2009
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Pietro Pinto
Responsabile progetto: Pietro Pinto
Settore
Educazione allo Sviluppo
Ente finanziatore
Ministero degli Affari Esteri
Motivazioni dell’intervento
La presente iniziativa nasce dall’esigenza di
promuovere e valorizzare il lavoro delle Ong e
dalla necessità di combattere la crescente dispersione di materiali e documenti prodotti
negli anni dalle organizzazioni non governative
italiane, un patrimonio utile sia alle Ong stesse
sia a chi vuole avvicinarsi da studioso al mondo
della cooperazione. È nata l’idea di costituire un
archivio informatico, che raccoglierà tutti i
progetti e le pubblicazioni realizzati da ciascuna
Ong dal 1997 fino ad oggi e che sarà gestito
dall’Associazione Giovanni Secco Suardo in collaborazione con il COCIS e con le 15 Ong
coinvolte.
Obiettivi
Promuovere e valorizzare l’esperienza delle Ong
italiane al fine di migliorarne l’efficacia, la visibilità e il coordinamento, nonché per avvicinare la cittadinanza italiana alle tematiche
della solidarietà internazionale.
Beneficiari
I beneficiari sono: il mondo della cooperazione
non governativa italiana, in particolare le 16
Ong che parteciperanno attivamente alla realizzazione dell’archivio, altre Ong, studenti e ricercatori la cittadinanza in generale, le
associazioni e i rappresentanti degli enti locali
Partner del progetto
Promotore: Coordinamento delle Organizzazioni Non Governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo (COCIS)
Soci:
• Associazione Giovanni Secco Suardo;
• Ricerca e Cooperazione;
• Associazione di Cooperazione allo Sviluppo
(ACS);
• Arci Cultura e Sviluppo (ARCS);
• Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie
90 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Web: www.archiviong.org
Appropriate Sanitarie (CESTAS);
• Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi
Emergenti (COSPE);
• Cooperazione Internazionale Sud Sud (CISS);
• Centro Internazionale Crocevia (CIC);
• Centro Informazione e Educazione allo
Sviluppo (CIES);
• Centro Regionale d’Intervento per la Cooperazione (CRIC);
• Disarmo e Sviluppo (DISVI);
• Istituto Cooperazione Economica Internazionale (ICEI);
• Movimento per l’Autosviluppo, l’Interscambio
e la Solidarietà (MAIS);
• Medina;
• Napoli: Europa Africa (N:EA);
• Associazione di tecnici per la solidarietà e
cooperazione internazionale (RETE);
• Associazioni Ong Italiane(AOI).
Risultati attesi e attività previste
• Rafforzato il coordinamento e lo scambio di
informazioni tra gli attori della cooperazione
non governativa italiana, e garantita conservazione informatica del patrimonio documentaristico prodotto dalle Ong italiane nel
tempo.
• Facilitato accesso da parte del mondo universitario, dell’associazionismo e delle Ong, ad
informazioni e materiale, sulle attività della
cooperazione non governativa italiana.
• Aumentata la conoscenza da parte della cittadinanza, degli studenti universitari e degli
Enti Locali alle iniziative della cooperazione
non governativa italiana.
Tra le attività trasversali a tutti i risultati per le
realizzazione del progetto citiamo: realizzazione di tre fiere territoriali nel Nord, nel
Centro e nel Sud Italia con workshop per
studenti universitari, Ong e rappresentanti
degli enti locali, dibattito sulla cooperazione
non governativa italiana, rivolto alla cit-
tadinanza; evento artistico).
È stato realizzato l’archivio digitale della cooperazione non governativa italiana assieme a
un filmato sulla percezione della cooperazione
non governativa italiana e un fumetto sulla
storia della cooperazione non governativa
italiana.
Aspetti qualificanti
L’aspetto qualificante del progetto è la costruzione di un archivio strutturato della cooperazione, per facilitare il reperimento delle
informazioni. L’archivio sarà on line sul sito del
COCIS.
I NOSTRI PROGET TI | EUROPA
2.8.41 True Development Through Health
Settore
Advocacy - Salute Globale
Area e paese
Europa (Italia, Germania, Polonia)
Progetto promosso e gestito da
Dipartimento Europa
Valore economico
Totale progetto: 98.176 €
Contributo Donor: 73.632 €
Contributo CESTAS: 24.544 €
Ruolo di CESTAS nel progetto
Socio
Periodo di attuazione
Marzo 2007- Febbraio 2010
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Pietro Pinto
Responsabile progetto: Annalisa Stagni
Ente finanziatore
Unione Europea
Web:
www.aidos.it/ita/progetti/index.php?idPagina=436
Mostra fotografica:
www.drik.net/positivelives/
Gioco interattivo: www.tdthgame.net/
Motivazioni dell’intervento
In Europa vi è una lunga tradizione di azioni di
advocacy riguardanti la salute globale ma sono
per la maggior parte focalizzate su una
specifica tematica sanitaria, fra tutte la
pandemia di HIV/AIDS. L’Azione cercherà di
sviluppare un ambiente di supporto tra le Ong
che lavorano sulle varie tematiche sanitarie e
sviluppare un’agenda condivisa per ottenere
miglioramenti nella salute globale. Svilupperà
la capacità delle Ong di essere pienamente
attive nel dibattito sul miglioramento della
salute globale e sul raggiungimento degli
Obiettivi del Millennio sanitari. L’Azione
consentirà inoltre ai partner nei paesi in via di
sviluppo di svolgere un ruolo attivo nel
progetto e garantirà un’azione di dimensione
europea tenendo conto del recente allargamento, grazie al coinvolgimento delle Ong
polacche.
Obiettivi
Aumentare le risorse finanziarie e tecniche per
la cooperazione in Italia, Germania e Polonia,
dando elevata priorità alle politiche di sviluppo
per la salute e all’allocazione dell’adeguata percentuale di APS per programmi e progetti legati
alle tematiche sanitarie, con l’obiettivo di
rendere i paesi in via di sviluppo capaci di fare
sostanziali progressi nel raggiungimento degli
Obiettivi di Sviluppo del Millennio entro il 2015.
Beneficiari
Funzionari governativi, personale di alto livello
nei Ministeri coinvolti (Tesoro, Salute, Esteri,
Politiche Sociali, ecc) nei 3 paesi coinvolti, parlamentari, autorità ed enti locali coinvolti nelle
attività di cooperazione decentrata, giornalisti
e addetti stampa, rappresentanti e staff di Ong
che si occupano di sviluppo e tematiche
sanitarie.
Partner del progetto
AIDOS - Associazione italiana donne per lo
sviluppo – Italia (capofila)
DSW – Deutsche Stiftung Weltbevölkerung –
Germania (partner)
FWFP - Federation for Women and Family
Planning – Polonia (partner)
CESTAS – Centro di educazione sanitaria e
tecnologie appropriate sanitarie, Italia (partner)
AAI-I - ActionAid International Italia ONLUS –
Italia (partner)
Support for global health” questo progetto
gioca un ruolo importante nelle attività di
advocacy del CESTAS, grazie alla sua dimensione europea e alle attività di networking
legate al raggiungimento degli Obiettivi di
Sviluppo del Mllennio sanitari e alle attività tese
a promuovere la consapevolezza tra i cittadini e
le parti interessate.
Risultati attesi e attività previste
Alla fine dell’azione è auspicato che le politiche
di supporto agli OdM sanitari in Italia e
Germania siano migliorate e che sia aumentata
sostanzialmente la percentuale di APS allocata
per le tematiche sanitarie e di empowerment
femminile. Un obiettivo specifico sarà definito
dalle parti sulla base della prima analisi politica.
È atteso che anche la Polonia aumenti il suo
coinvolgimento nella cooperazione allo
sviluppo.
Le attività hanno creato un coordinamento tra
partners, sviluppato azioni di advocacy e
dialogo con decision makers, creato
networking tra Ong e reti, coinvolto i media,
prodotto di materiale informativo tra cui mostra
fotografica su HIV/AIDS.
È stato pubblicato il rapporto “Le politiche che
fanno la differenza. La salute e i diritti sessuali
riproduttivi per promuovere lo sviluppo”, (luglio
2008).
Aspetti qualificanti
Legato al progetto “Promoting European
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 91
I NOSTRI PROGET TI | Europa
2.8.42 Sviluppo del partenariato tra Istituzioni pubbliche, mondo
accademico e società civile per favorire una maggiore conoscenza
degli Obiettivi del Millennio
Settore
Educazione allo sviluppo - territorio e sviluppo
Area e paese
Italia
Progetto promosso e gestito da
Dipartimento Europa
Periodo di attuazione
gennaio 2008 – maggio 2009
Valore economico
Totale progetto: 49.401 €
Contributo Donor: 33.734 €
Contributo CESTAS: 15.668 €
Ruolo di CESTAS
Socio
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Pietro Pinto
Responsabile progetto: Arianna Blasi
Ente finanziatore
Ministero degli Affari Esteri
Web: www.cospe.it
Motivazioni dell’intervento
Gli Obiettivi del Millennio (MDG), individuati
dalle Nazioni Unite nel 2000 come strumento
per combattere e sradicare la povertà a livello
globale entro il 2015, costituiscono, al
momento e per i prossimi anni, il principale atto
politico dei governi e della società civile a livello
internazionale, entro cui muoversi per il perseguimento dei diritti e dello sviluppo umano.
Questo, ovviamente, implica che è necessario
intraprendere un nuovo percorso di revisione e
rivalutazione, a livello economico e politico, dei
rapporti tra i paesi del nord e i paesi del sud del
mondo. È proprio questa ampia forma di partenariato che il progetto intende sviluppare, in
un’ottica di confronto e dialogo reciproco, e non
di contrapposizione, pur coinvolgendo soggetti
che per propria natura hanno diversa genesi,
diversi obiettivi, e diversi pubblici di ri-
ferimento. Questo verrà fatto anche con il
diretto collegamento ad altre campagne già in
atto a livello nazionale ed internazionale.
privato sociale, società civile, docenti e studenti
universitari, giovani di diverse fasce di età,
opinione pubblica.
Obiettivi
Sviluppare un’ampia forma di partenariato tra
istituzioni pubbliche, mondo accademico e
società civile con l’obiettivo di allargare il
dibattito e produrre nuove metodologie e
proposte operative per la realizzazione degli
Obiettivi del Millennio in Italia.
Partner del progetto
Promotore: COSPE
Beneficiari
Il mondo della politica a livello nazionale, parlamentari eletti nei territori di attività del
progetto e relativi gruppi parlamentari, le realtà
politiche a livello regionale e locale, nei territori
di attività del progetto. Altri attori della cooperazione decentrata: associazioni di categoria,
Risultati attesi e attività previste
Si vogliono sviluppare le conoscenze e la consapevolezza critica da parte dell’opinione
pubblica sulle problematiche relative allo
sviluppo e ai diritti umani, anche con lo
sviluppo di un’ampia riflessione sui temi legati
agli MDG e al loro raggiungimento; infine il potenziamento dei rapporti di rete e scambio tra
istituzioni, mondo accademico e giovani nelle
realtà territoriali sul tema specifico degli MDG.
Il tutto supportato dai rispettivi centri di documentazione e con workshop territoriali.
Aspetti qualificanti
Il progetto riveste una dimensione europea
grazie alla connessione con le campagne internazionali sugli MDG promosse sia dalle
istituzioni che dalla società civile. Inoltre i
principali documenti e materiali prodotti (che
sono stati tradotti in inglese) vengono resi disponibili sul sito internet del progetto e diffusi
attraverso i contatti attivi con le altre realtà
europee impegnate in questo tema assicurandone una ampia diffusione.
92 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
I NOSTRI PROGET TI | EUROPA
2.8.43 Costruire uno sviluppo possibile
Création d'un Système Permanent de Solidarité Internationale et
de Coopération Décentralisée au développement
Settore
Educazione allo Sviluppo
Ente finanziatore
Unione Europea
Area e paese
Italia: Regione Marche, Emilia Romagna,
Toscana, Lazio, Piemonte.
Francia : Regione dell’île de-France.
Portogallo: Distretto di Lisbona e di Setúbal.
Albania: Regione di Elbasan, distretto di
Gramsh.
Argentina: Regione di Santa Fè.
Valore economico
Totale progetto: 48.550 €
Contributo Donor: 36.412 €
Contributo CESTAS: 12.138 €
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Marche - Dipartimento
Europa
Ruolo di CESTAS
Socio
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale:
Valeria Bochi
Responsabile progetto: Mariangela Boiani
Periodo di attuazione
giugno 2009 – settembre 2011
Motivazioni dell’intervento
Il Progetto vuole dare la possibilità di condividere esperienze legate alla Solidarietà Internazionale e alla Cooperazione allo Sviluppo
Decentrata, attraverso l’istituzione di una rete di
educazione allo sviluppo sul territorio della
Regione Marche. Questa rete vuole raccogliere
le esperienze più significative a livello europeo
e nazionale (in collegamento all’Esperienza
della Piattaforma EAS), e riproporle in un’ottica
territoriale-regionale, coordinando l’azione dei
numerosi attori presenti sul territorio della
Regione Marche (attori pubblici ed esponenti
del settore no-profit), che operano in materia di
cooperazione decentrata.
Obiettivi
Migliorare la conoscenza a livello europeo delle
tematiche riguardanti lo sviluppo e creare una
più ampia presa di coscienza della società civile.
L’obiettivo specifico è quello di contribuire alla
creazione di un sistema regionale di
educazione allo sviluppo che permetta di coordinare l’attività e le capacità di progettazione
aumentandone l’efficienza e l’azione in rete.
Beneficiari
I beneficiari diretti sono: i partner di progetto
che interverranno direttamente nella realizzazione del progetto; le istituzioni locali della
Regione Marche; le istituzioni locali dei territori
interessati dai progetti raccolti; operatori delle
Ong e delle associazioni presenti sui territori interessati dal progetto; i dirigenti e gli operatori
delle Associazioni degli immigrati presenti nei
territori interessati dal progetto
I beneficiari indiretti sono: i cittadini dei territori
interessati dal progetto; gli studenti dei corsi di
laurea attivati nella Regione Marche concernenti la cooperazione e la solidarietà internazionale; i partner del progetto, mezzi di
comunicazione, organizzazioni politiche dei
settori interessati; la Regione Marche e i relativo
comuni e province; le Ong socie.
Partner del progetto
Promotore: Regione Marche.
Soci: CESTAS, MONDOSOLIDALE, COSPE, CISP,
CVM, SOS MISSIONARIO, CIRCOLO AFRICA, CISV,
Università di Macerata, SOLIDARITE JEUNESSE,
ACID, Secretaria de desarrollo sociale, ASSOCIACAO ABRACO, WASP, Municipalité de
Gramsh.
Risultati attesi e attività previste
I risultati attesi sono: realizzazione di un sistema
informativo permanente di Educazione allo
Sviluppo; rafforzamento capacità di programmazione e attivazione di una rete d’azione.
Tali risultati sono perseguiti attraverso le
seguenti attività: creazione di un sistema informativo permanente regionale di Educazione
allo Sviluppo; realizzazione di laboratori di
educazione allo sviluppo.
Le metodologie di intervento adottate sono:
coinvolgimento società civile; partecipazione
diretta delle autorità locali e degli stakeholders;
laboratori.
Aspetti qualificanti
Creazione di un sistema di rete che permetta di
condividere esperienze di educazione allo
sviluppo italiane ed europee, e creazione di un
approccio sistematico a tali tematiche che
possa portare ad un agire comune e sinergico
nel far fronte alle sfide dello sviluppo.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 93
I NOSTRI PROGET TI | Europa
2.8.44 “Action for Global Health” AfGH
Promoting European Support for Global Health
Settore
Advocacy - Salute Globale
Valore economico
Totale progetto: 422.244 €
Area e paese
Europa (Belgio, Germania, Spagna, Francia,
Italia, Regno Unito)
Ruolo di CESTAS
Socio
Progetto promosso e gestito da
Dipartimento Europa
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Pietro Pinto
Responsabile progetto: Annalisa Stagni
Periodo di attuazione
Settembre 2006 – Settembre 2011
Ente finanziatore
Bill and Melinda Gates Foundation
Motivazioni dell’intervento
Aumentare il supporto governativo di Unione
Europea, Regno Unito, Spagna, Italia, Germania
e Francia per rendere possibili ai paesi in via di
sviluppo progressi sostanziali verso gli Obiettivi
di Sviluppo del Millennio entro il 2015. Le tematiche sanitarie specifiche oggetto di questa
proposta includono tra le altre, mortalità infantile, salute materna, HIV/AIDS, malaria e tubercolosi; un programma per sviluppare le capacità di advocacy collettiva della società civile
europea riguardo alle tematiche sanitarie
globali, usando come focus gli OdM sanitari.
Obiettivi
Maggiore impegno e azione da parte dei governi
europei, in particolare le istituzioni dell’Unione
Europea, la Francia, la Germania, l’Italia, il
Regno Unito e la Spagna, nel favorire il raggiungimento degli obiettivi MDG legati alla
salute nei paesi a reddito medio-basso; impegno
che deve includere contributi finanziari maggiori
e più mirati per la salute e per il consolidamento
dei sistemi sanitari. Maggiore capacità, impegno ed efficacia da parte delle organizzazioni
non governative a supporto degli obiettivi
MDG per la salute, con una migliore analisi delle
politiche e un sistema di networking con le politiche di sviluppo e delle Ong (al fine di riconoscere il ruolo della salute come leva irrinunciabile dello sviluppo).
Beneficiari
I beneficiari sono: Decision Makers, Parlamentari
Nazionali ed Europei, stakeholders pubblici e
privati legati alle tematiche sanitarie e di sviluppo, media, Ong e altre organizzazioni della
società civile, giornalisti, opinione pubblica.
Partner del progetto
Promotore: Action Aid International:
94 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Soci:
• Plan International;
• European Public Health Alliance (Brussels);
• Stop AIDS Alliance (Brussels);
• Welthungerhilfe (Germania);
• Terre des hommes (Germania);
• Federación de Planificación Familiar Estatal
(Spagna);
• Médicos del Mundo (Spagna);
• Global Health Advocates (Francia);
• Médecins du Monde (Francia);
• Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie
Appropriate Sanitarie (Italia);
• Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo
(Italia);
• Interact Worldwide (Regno Unito);
• International HIV/AIDS Alliance (Regno
Unito);
• TB Alert (Regno Unito).
Risultati attesi e attività previste
Sostenere l’analisi politica, il dialogo con decision-makers, crare networking tra Ong a supporto degli OdM sanitari, influenzare gli stakeholders, avviare campagne pubbliche. Sono stati
lanciati il 18 giugno 2008, a Roma il secondo
Rapporto del network “Un Aiuto in Salute” e lo
studio di caso “ L’Italia e il fondo globale per la
lotta all’AIDS, Tubercolosi e Malaria”. Alla presentazione ha partecipato un pubblico numeroso comprendete staff di Ong, professori
universitari, esperti di salute e sviluppo, rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e del
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e rappresentanti delle Agenzie
delle Nazioni Unite con sede nella capitale.
La Conferenza Nazionale si è svolta il 19 giungo
2008 a Bologna con una vasta partecipazione
di istituzioni nazionali, internazionali e locali (università, enti locali, servizi sanitari) e società civile:
più di 60 persone hanno partecipato alla conferenza. La conferenza è stata l’occasione per i
partner italiani di chiedere al Governo italiano
e alle istituzioni europee che il tema dell’efficacia
degli aiuti entrasse nel dibattito corrente.
Aspetti qualificanti
Il progetto rappresenta la più importante e completa attivtà di advocacy che il CESTAS sta portando avanti, grazie al suo carattere internazionale. Essere parte della rete Azione per la
Salute Globale ha permesso al CESTAS di migliorare le sue capacità di networking e di advocacy. In più grazie alle attività di networking
previste da progetto, Annalisa Stagni è membro
del Comitato di Gestione della GCAP, in rappresentanza del Network. Inoltre portando
avanti le attività previste da progetto il CESTAS
partecipa, come membro, alle attività dell’Osservatorio Italiano sull’Azione Globale contro
l’AIDS. Inoltre le tematiche sanitarie, che sono
il cuore di questo progetto di advocacy, hanno
una notevole correlazione con le tematiche sanitarie che Il CESTAS affronta nei progetti di cooperazioni nei paesi in via di sviluppo.
I NOSTRI PROGET TI | EUROPA
2.8.45 III edizione delle Settimane della Cooperazione
Internazionale in Emilia Romagna - Costruiamo insieme una
nuova stagione di solidarietà internazionale in Emilia Romagna
Settore
Educazione allo sviluppo - territorio e sviluppo
Area e paese
Italia, Emilia Romagna
Progetto promosso e gestito da
Dipartimento Europa
Periodo di attuazione
settembre 2008- dicembre 2009
Valore economico
Totale progetto: 2.000 €
Contributo Donor: 2.000 €
Ruolo di CESTAS nel progetto
Socio
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Pietro Pinto
Responsabile progetto: Annalisa Stagni
Ente finanziatore
Regione Emilia Romagna
Motivazioni dell’intervento e finalità
Il progetto nasce dalla collaborazione tra diverse
realtà del territorio emiliano romagnolo unite da
un impegno comune nella cooperazione decentrata e nella promozione e tutela dei diritti
umani e di una cultura di pace. In ogni edizione
si sceglie un ambito tematico sul quale concentrare le iniziative ed i dibattiti. Nel primo anno il
tema prescelto è stato la pace e la prevenzione
dei conflitti, nella seconda edizione gli obiettivi
del millennio; in questa 3° edizione si è deciso alla
luce delle evoluzioni a livello globale avvenute
nel corso del 2008 di puntare l’attenzione sulla
sovranità alimentare.
Obiettivi
Consolidare la messa in rete di soggetti attivi nella
cooperazione decentrata, promuovere i valori
della cooperazione internazionale allo sviluppo
e dell’educazione allo sviluppo, promuovere
una corretta informazione sulle Ong e dare visibilità al lavoro delle Ong emiliano - romagnole,
con riferimento alle aree tematiche individuate
nel Piano Triennale della Regione Emilia – Romagna.
Promuovere le finalità del COONGER e gli strumenti culturali che permettano un approccio
critico da parte dell’opinione pubblica sui temi
della cooperazione allo sviluppo.
Beneficiari
I destinatari diretti sono operatori sociali e del volontariato, funzionari di istituzioni regionali, enti
territoriali locali, docenti, insegnanti, studenti
I destinatari indiretti sono l’opinione pubblica
della regione Emilia-Romagna in generale, con
particolare riferimento ai potenziali attori della
cooperazione decentrata, i beneficiari dei paesi
del Sud del mondo coinvolti dai comitati a sostegno di un particolare diritto.
Partner del progetto
Promotore: COONGER “Coordinamento delle
Ong e delle Associazioni di solidarietà dell’Emilia
– Romagna” di cui fanno parte:
ADP, AIFO, ARCI-ARCS ER, ASVI, CEFA, CESTAS,
COSPE, Educaid, GVC, ISCOS-CISL, NEXUS-CGIL,
Ass. ORLANDO, OVERSEAS, PARMA PER GLI ALTRI,
PEACE GAMES-UISP, RTM, ISI.
Osservatori: CISP; invitati permanenti: MANI
TESE Bologna.
CONOMIA” (dicembre 2008) e “Quale alimentazione per quale salute?” (maggio 2009).
Aspetti qualificanti
Il potenziamento della rete di Ong emiliano- romagnole, attraverso la realizzazione di attività
congiunte legate al tema della sovranità alimentare, di grande attualità nel 2008 a causa delle
grave crisi alimentare verificatasi.
Risultati attesi e attività previste
Risultati attesi sono: un aumento della consapevolezza dei gruppi target sui temi del progetto;
il rafforzamento e lo sviluppo delle reti territoriali
attive nella cooperazione decentrata e nell’Educazione allo Sviluppo; un contributo alla costruzione di una corretta percezione nell’opinione
pubblica dell’operato delle Ong dell’Emilia –
Romagna; il consolidamento di un evento annuale sui temi della cooperazione allo sviluppo
di livello nazionale.
Queste risultati sono conseguiti con seminari territoriali e il Festival della Cooperazione internazionale
Attività principali realizzate nel corso del 2008 e
nel 2009:
• Seminario territoriale in collaborazione con
Amici dei Popoli dal titolo: “Dalla finanza all’economia reale Ripensare i partenariati
economici per lo sradicamento della povertà”
realizzato l’11 dicembre 2008 a Bologna.
• Seminario territoriale in collaborazione con
AIFO e RTM dal titolo “Cibo e salute diritti di
tutti negati a molti Prospettive nord/sud su
salute e alimentazione”realizzato il 26 maggio
2009 a Reggio Emilia.
Entrambi gli eventi di tipo seminariale sono
stati affiancati da workshop tematici rivolti ad insegnanti, educatori e formatori condotti da
Alessio Surian: “Stop EPA: Educazione ed altrE-
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 95
I NOSTRI PROGET TI | Europa
2.8.46 Sviluppo sostenibile delle risorse forestali e comunità locali:
esperienze di Ong in America Latina ed Africa
Settore
Educazione allo sviluppo - territorio e sviluppo
Ente finanziatore
Ministero degli Affari Esteri
Area e paese
Italia (Emilia Romagna, Piemonte, Puglia,
Marche) in particolare a Bologna, Torino, Lecce,
Ancona.
Valore economico
Totale progetto: 402.050 €
Contributo Donor: 274.600 €
Contributo CESTAS: 127.480 €
Progetto promosso e gestito da
Dipartimento Europa – Ufficio Regionale
Marche
Ruolo di CESTAS
Promotore
Periodo di attuazione
Aprile 2009 – Ottobre 2010
Motivazioni dell’intervento
Negli ultimi 30 anni l’80% delle foreste tropicali
e temperate del mondo sono state abbattute e
a queste si aggiungono ogni anno tra i 10 e i 16
milioni di ettari: di questi 6 milioni sono di foresta
primaria. La distruzione delle foreste è una minaccia globale: dal punto di vista ambientale e
da quello socio/politico. Si ritiene che la gestione
sostenibile delle foreste dipenda strettamente
dalla lotta alla povertà delle popolazioni rurali e
che lo sviluppo economico di queste popolazioni
debba essere cercato nella gestione sostenibile
delle diverse funzioni e servizi che le foreste
possono rendere. Risulta quindi importante promuovere quei prodotti e servizi forestali che contribuiscono alla tutela e allo sviluppo sostenibile delle risorse silvicole nel mondo. Questo
presuppone che il mercato europeo esprima una
domanda crescente di prodotti e servizi forestali
certificati e questo è possibile solo se si diffonde
presso la popolazione, in particolare presso i
giovani, una sensibilità ai temi dello sviluppo
equo e sostenibile accompagnata da una consapevolezza di avere una responsabilità nelle
scelte di consumo.
Obiettivi
Promuovere la conoscenza e l’applicazione delle
pratiche di uso sostenibile delle risorse silvicole
in Italia e nel mondo presso le scuole e i territori
di Bologna, Torino, Ancona, Lecce – e più in generale presso l’opinione pubblica delle rispettive
regioni.
Beneficiari
I beneficiari diretti sono: studenti e insegnanti
delle scuole aderenti al progetto, formatori,
altre Ong,
persone partecipanti alle attività pubbliche del
progetto (eventi locali, esposizioni mostra), visitatori della mostra che avranno partecipato a
una delle attività correlate, amministrazioni
96 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Informazioni
Ufficio Regionale: Valeria Bochi
Responsabile progetto: Mariangela Boiani
locali decentrate, enti e aziende pubbliche e
private.
I beneficiari indiretti sono: scuole e insegnanti,
visitatori della mostra senza partecipazione ad
attività correlate, persone destinatarie della comunicazione via stampa, persone raggiunte
dalla comunicazione a mezzo radiofonico, tramite
affissioni pubbliche, attraverso la comunicazione via cinema e\o la pubblicità on-line.
Partner del progetto
CISV Torino e CTM Lecce
Risultati attesi e attività previste
Sono state informate, sensibilizzate e mobilitate almeno 4.000 persone tra studenti, professori/educatori e famiglie di 8 scuole superiori
di Bologna, Torino, Ancona e Lecce sull’uso e
consumo sostenibile delle risorse naturali (silvicole
in particolare).
È stata creata e diffusa una rete di esperienze tra
8 scuole dei territori di Bologna, Torino, Ancona
e Lecce, nonché onformata e sensibilizzata la cittadinanza di Bologna, Torino, Lecce, Ancona - e
parte dell’opinione pubblica delle rispettive regioni - sul rispetto delle risorse naturali (silvicole in particolare).
Le attività previste
Produzione, sperimentazione e diffusione di un
kit educativo sulle foreste nel mondo.
Realizzazione di un corso residenziale di formazione per formatori sull’applicazione del kit educativo
Realizzazione di 8 laboratori della durata di 30 ore
presso le scuole superiori di Bologna, Torino, Lecce
e Ancona, costituzione di un gruppo di lavoro tra
insegnanti e operatori di Ong e formatori
Organizzazione di riunioni di ricerca per insegnanti e formatori.
Creazione di uno spazio web di lavoro.
Realizzazione di un concorso per scuole a premi,
con una giornata evento di confronto e scambio
Realizzazione di una mostra multimediale sulle
foreste del mondo
Realizzazione di 4 eventi locali nelle città sopracitate.
Aspetti qualificanti
Il progetto si caratterizza per la metodologia partecipativa utilizzata tra Ong, studenti e insegnanti
nello svolgimento delle attività, oltre all’utilizzo
di mezzi di comunicazione sociale tipo spot e
video. Con l’implementazione del progetto sarà
inoltre possibile sviluppare la creazione di una rete
tra le scuole superiori italiane.
I NOSTRI PROGET TI | EUROPA
2.8.47 Campagna nazionale sulla cooperazione quale strumento per
la risoluzione dei conflitti internazionali e nei paesi in via di
sviluppo Alcune esperienze delle Ong in Africa, Balcani,
Settore
Educazione allo sviluppo
Area e paese
Italia
Progetto promosso e gestito da
Dipartimento Europa
Periodo di attuazione
Dicembre 2008 – Maggio 2010
Valore economico
Totale progetto: 25.056 €
Contributo Donor: 17.708 €
Contributo CESTAS: 7.348 €
Ruolo di CESTAS
Socio
Informazioni
Responsabile Dipartimento: Pietro Pinto
Responsabile progetto: Irene Barbapiccola
Ente finanziatore
Ministero degli Affari Esteri
Motivazioni dell’intervento
Affermare che non ci può essere pace senza sviluppo significa riconoscere che il mancato accesso
alle risorse economiche necessarie alla sopravvivenza e agli assets (tra cui anche la formazione
e in ultima istanza l’assenza di diritti) sono
spesso alla base del nascere e del protrarsi dei
conflitti; ecco perché le Ong hanno fondato la loro
azione su una qualità di sviluppo incentrato sui
diritti.
Obiettivi
Accrescere e consolidare l’adesione dell’opinione pubblica ai temi della cooperazione internazionale sviluppata dalle Ong quale strumento fondamentale per favorire fra i popoli il
dialogo e la risoluzione dei conflitti interni e internazionali.
Beneficiari
I beneficiari diretti: insegnanti coinvolti nella presentazione del percorso didattico, studenti delle
scuole secondarie che partecipano alle attività di
diffusione del percorso didattico, partecipanti agli
eventi culturali/spettacolari, visitatori mostra, giornalisti che riceveranno comunicati stampa, partecipanti ai seminari di studio, visitatori sito
web della campagna, partecipanti Convegno Internazionale.
I beneficiari indiretti: lettori dei giornali dove appariranno comunicati relativi al progetto, persone
che leggeranno i manifesti e le brochure relative
alle iniziative, visitatori siti web Ong coinvolti nel
progetto che avranno link alla campagna.
Partner del progetto
Promotore: COCIS – Coordinamento delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione
Internazionale allo Sviluppo
Soci:
ARCS, CESTAS, CIC, CIES, CISS, COSPE, CRIC,
DISVI, GUS, ICEI, MAIS, N:EA, NEXUS, Ricerca e Coo-
perazione, ACS, Peace Games, Re.TE, SVILUPPO
2000
Risultati attesi e attività previste
Rendere consapevole un vasto pubblico giovanile
dell’importanza dei programmi e dei progetti di
cooperazione per favorire processi di dialogo e
pace fra i popoli e riconoscere le Ong del proprio
territorio come operatrici di pace.
È stato coinvolto un numero significativo di
giovani e meno giovani opinion leaders in una
analisi critica delle attività di cooperazione per
il dialogo e la pace fra i popoli.
Le attività svolte sono: elaborazione e diffusione di un percorso didattico ad uso degli insegnanti delle scuole secondarie; redazione di un
quaderno divulgativo e diffusione attraverso la
sponsorizzazione e la partecipazione ad eventi
di grande attrazione; realizzazione della mostra
e diffusione materiali divulgativi; seminari di
studio in 11 città/università ( 4 seminari nazionali
interni al COCIS, 7 seminari territoriali pubblici);
Allestimento e mantenimento di un sito Web sul
tema.
Il 10 e l’11 giugno 2009 a Torino, si sono realizzate
2 giornate di tipo seminariale dal titolo“Cooperazione civile e cooperazione militare”. Il primo
giorno il dibattito è stato interno al COCIS e vi
hanno partecipato rappresentanti delle Ong
aderenti. Il secondo giorno invece il dibattito è
stato aperto a relatori esperti sul tema e agli addetti a lavori (altre Ong, associazioni, società
civile).
dibattito interno, che vede le Ong aderenti al
COCIS impegnate nella redazione di un documento finale condiviso sulle tematiche in questione. Nei seminari verranno presentati studi di
caso dove si analizzeranno le criticità e gli aspetti
positivi che gli interventi di sviluppo possono
avere in contesti difficili per la prevenzione dei
conflitti.
Aspetti qualificanti
Nel corso del progetto verranno trattati approfonditamente temi riconducibili al binomio
pace/sviluppo, in particolare si parlerà di: cooperazione civile e militare, dialogo tra le parti,
emergenze e sviluppo, organizzazioni internazionali e mass media.
Il progetto si caratterizza per la componente di
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 97
I NOSTRI PROGET TI | mediterraneo
2.8.48 Scuola sullo sviluppo per donne del Mediterraneo
Area e paese
Mediterraneo – Tunisia, Tunisi
Valore economico
Totale progetto: 69.978 €
Contributo Donor: 34.990 €
Contributo CESTAS: 30.475 €
Altri donatori: 4.514 €
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Mediterraneo
Ruolo di CESTAS
Promotore
Periodo di attuazione
Aprile 2007 – Dicembre 2007
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale: Irene Viola
Responsabile progetto: Irene Viola
Settore
Formazione
Ente finanziatore
Anna Lindh Euro-Mediterranean Foundation for
dialogue between cultures (ALF)
Motivazioni dell’intervento
Nelle ultime tre decadi le donne hanno ottenuto alto profilo e riconoscimenti internazionali, ad esempio è stata inaugurata la United
Nations Decade for Women (1976-1985), le
donne sono state inoltre il focus di molti studi
accademici e approcci emergenti alle politiche
dello sviluppo; nonostante ciò, poco è stato fatto
per migliorare la condizione femminile, a livello
globale. Infatti, l’inclusione tra gli Obiettivi del
Millennio, come terzo Obiettivo la promozione
della parità di genere e dell’empowerment femminile né è la conferma. Inoltre, recenti approcci
sottolineano che c’è stato un cambiamento nel
considerare la condizione femminile, essi riconoscono che le donne non rappresentano un
gruppo omogeneo con bisogni identici, ma
considerano invece la complessità delle responsabilità delle donne, il ruolo delle classi sociali, dell’età, per nominare alcuni. Conseguentemente, lo scopo principale di un approccio
olistico è di rendere capaci le donne di agire
come attori del proprio sviluppo. CESTAS, assieme
a CEFIR, IOM-Tunis e CESMO-Lebanon hanno
concordato perciò sull’organizzazione di un
corso di alta formazione professionale per
donne che operano in organizzazioni dela società
civile, come strumento per creare uno spazio significativo per le donne di dibattere, informarsi, imparare e scambiare opinioni sull’opportunità delle donne di essere agenti attivi dello
sviluppo.
Obiettivi
Aumentare la partecipazione delle donne nel processo di decision making, attraverso dibattiti e
scambi di idee/esperienze, e ideazione di un corso
di Cooperazione allo Sviluppo che fornisca adeguate competenze per operare all’interno di organizzazioni della società civile, con particolare
riguardo alla presentazione di progetti di sviluppo
e alla loro gestione finanziaria.
98 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Beneficiari
I beneficiari sono16 donne provenienti da Libano,
Italia, Francia e Tunisia con meno di 40 anni, attive
in organizzazioni della società civile e fortemente motivate e interessate ai temi della cooperazione internazionale.
Partner del progetto
Partner istituzionale: nessuno
Partner esecutivo: IOM-Tunis, CESMO-Lebanon,
CEFIR-France
Partner italiani/europei: CEFIR-France
Risultati attesi e attività previste
• diretti: 16 giovani donne sotto i 40 anni attive
in organizzazioni non governative e della
società civile in Italia, Francia, Libano e
Tunisia; le 4 Ong partecipanti;
• indiretti: il personale delle 4 Ong impegnate;
le organizzazioni della società civile operanti
nell’area del Mediterraneo, in particolare
quelle attive nel campo dello sviluppo
femminile; le autorità locali e regionali in
Italia, Francia, Libano e Tunisia.
Risultati attesi:
• Migliorare le capacità tecniche e gestionali
delle donne coinvolte e dare loro la possibilità
di giocare un ruolo sempre più decisivo ed
influente nel campo della cooperazione allo
sviluppo;
• produzione di uno studio fruibile da parte di
ogni organizzazione partner al fine di facilitare la discussione e la creazione/implementazione di una rete strutturata di
partnership;
• in generale, favorire un consistente incremento del processo di Barcellona e la
centralità della cooperazione mediterranea
nello sviluppo sostenibile e nei processi
migratori.
Aspetti qualificanti
Il prezioso coinvolgimento delle università locali,
degli esperti e consulenti delle agenzie delle Nazioni Unite con sede in Tunisia e delle associazioni
e istituzioni tunisine ha contribuito alla qualità
del progetto, oltre alle visite sul campo su progetti di alcune organizzazioni locali e agli incontri
con diversi stakeholders.
La partecipazione di donne qualificate, motivate provenienti da due paesi europei, un
paese del Maghreb e un paese del Medio Oriente
ha arricchito sia i momenti di educazione formale
che di educazione informale tutto il processo formativo e il progetto stesso.
I NOSTRI PROGET TI | mediterraneo
2.8.49 Supporto alla promozione sociale ed economica delle donne
in differenti regioni rurali particolarmente colpite dalla guerra
(Beqaa, sud del Libano)
Settore
sviluppo socio-economico delle donne
Area e paese
Mediterraneo - Valle della Beqaa e sud del Libano
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Mediterraneo
Periodo di attuazione
Marzo 2007 – Marzo 2008
Valore economico
Totale progetto: 14.095 €
Contributo Donor: 14.095 €
Ruolo di CESTAS
Socio
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale: Irene Viola
Responsabile progetto: Irene Viola
Ente finanziatore
Ambasciata italiana a Beirut
rative composte da donne e delle microimprenditrici, rafforzando il loro ruolo di soggetti di promozione sociale e di sviluppo locale.
Motivazioni dell’intervento
Nel Libano e in particolare nelle due aree di progetto, Sud e Valle della Beqaa, le conseguenze del
conflitto dell’estate del 2006 si sono manifestate sia in termini di danni materiali legati alle distruzioni di strutture pubbliche e private, abitazioni civili, infrastrutture, sia che per le ripercussioni
sull’economia del Paese in relazione allo sviluppo locale e alle problematiche sociali. Oltre alle
vittime del conflitto, sul territorio sono state rilevate numerosi ordigni inesplosi, che hanno
portato a numerosi altri morti ed incidenti anche
dopo la fine del conflitto. La situazione complessiva nella Beqaa e nel Sud del Libano di occupazione in generale e delle donne in particolare,
ha visto un peggioramento con le conseguenze
del conflitto tra hezbollah e israeliani che dal Sud
ha poi colpito l’intero Paese. Il progetto consortile
di emergenza, proposto da Arcs (Ong capofila) e
CESTAS, della durata di 12 mesi, ha inteso affrontare e risolvere il problema della capacità produttiva agroalimentare e di microimpresa di
alcune donne che, a causa della recente guerra,
hanno perso un intero raccolto e gli strumenti per
la produzione agricola, la trasformazione agroalimentare, l’allevamento, altro.Ha voluto inoltre
avviare un percorso di promozione sociale di
genere per dare all’azione una sostenibilità
basata sulla partecipazione attiva delle donne allo
sviluppo delle loro comunità. Con i partner libanesi, Ong Mada e René Moawad Foudation
(FRM), Arcs e CESTAS hanno costruito la progettazione condividendo obiettivi, azioni, tempi.
Partner del progetto
Partner istituzionale: 4 Municipalità nella Valle
della Beqaa e 3 della Caza di Bint Jebel, Ministero
Affari Sociali libanese.
Partner esecutivo: Mada, Fondazione René
Moawad (FRM).
Partners italiani/europei: Regione Puglia, Provincia di Reggio Calabria, TiForma-Toscana.
Obiettivi
L’obiettivo generale è quello di contribuire al ritorno della popolazione nei villaggi abbandonati
per riqualificare gli insediamenti e migliorare le
condizioni sociali, economiche e ambientali;
mentre l’obiettivo specifico è quello di favorire il
rapido riavvio e il miglioramento della produzione
agricola delle donne capofamiglia, delle coope-
Risultati attesi e attività previste
Risultati attesi:
• Dare a 139 donne e a 7 funzionari delle municipalità coinvolte una formazione tecnica per un
migliore Utilizzo delle risorse del territorio.
• Riavvio dell’attività produttiva di 2 cooperative
formate da donne.
• Aumentata capacità di produzione alimentare
Beneficiari
L’intervento interessa le donne capofamiglia e microimprenditrici nel Sud, mentre nell’area della
Beqaa sono coinvolte donne in cooperativa (2 cooperative), donne capofamiglia con figli minorenni
e altre che prima della recente guerra vivevano
di piccole attività di allevamento e di micro impresa: scarsamente alfabetizzate, poco formate,
vivono in condizioni di estrema vulnerabilità
(sociali, sanitarie, di tempi lavorativi e vita familiare), in zone rurali difficilmente accessibili; da
sempre hanno problemi di riconoscimento di
ruolo nella comunità come promotrici di sviluppo
comunitario. In totale parliamo di 645 persone direttamente beneficiarie di cui 40 donne appartenenti a 2 cooperative agricole, 77 donne capofamiglia e i loro 308 figli, altre 100 persone di
cui 20 micro imprenditrici e di almeno circa
50000 persone delle comunità rurali indirettamnente beneficiari.
destinata all’autoconsumo di 77 donne capofamiglia.
• Ravvio delle attività di 20 donne microimprenditrici.
• Costituzione di una“rete”per lo scambio di esperienze e di relazioni tra le donne coinvolte nel
progetto.
Attività:
• Attività formative riservate alle donne delle 12
cooperative agricole.
• Fornitura dei mezzi necessari alla ripresa e al miglioramento della produzione agricola.
• Assistenza tecnica per garantire la qualità dei
prodotti e la loro immissione sul mercato.
• Fornitura di capi di allevamento, bovini e caprini,
e materiale per il loro ricovero e cura.
• Fornire assistenza veterinaria e tecnica.
• Fornitura delle strumentazioni necessarie al
riavvio di tutte le attività produttive.
• Assistenza tecnica finalizzata al corretto uso degli
strumenti.
• Incontri periodici per l’analisi delle situazioni e
dei bisogni a cui dare risposta.
• Incontri periodici tra rappresentanti delle municipalità e dei servizi pubblici sanitari per individuare i Bisogni e definire le modalità della
loro applicazione.
Aspetti qualificanti
Il progetto ha inciso sul ripristino di una condizione
lavorativa più serena, sia attraverso la fornitura diretta di strumenti, che di assistenza tecnica e sostegno attraverso la formazione e supporto alle
donne capofamiglia.
Il progetto fa parte del Programma di Emergenza
ROSS:“Iniziativa di Emergenza per la Riabilitazione,
Occupazione, Servizi e Sviluppo”, attivato dall’Ambasciata Italiana in Libano a seguito del
conflitto scoppiato nell’estate del 2006 tra Israele
e Libano.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 99
I NOSTRI PROGET TI | mediterraneo
2.8.50 Supporto all’istruzione di base e alla formazione tecnica dei
giovani svantaggiati delle regioni severamente colpite dalla guerra
(Beqaa, Akkar)
Settore
Coesione sociale
Area e paese
Mediterraneo / Valle della Beqaa e sud del
Libano
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Mediterraneo
Valore economico
Totale progetto: 1.600 €
Contributo Donor: 1.600 €
Ruolo di CESTAS
Socio
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale: Irene Viola
Responsabile progetto: Irene Viola
Periodo di attuazione
Marzo 2007 - Marzo 2008
Ente finanziatore
Ambasciata italiana a Beirut
Motivazioni dell’intervento
Il progetto consortile ha inteso migliorare la
condizione di vita dei giovani e dei bambini delle
comunità interessate e delle loro famiglie
favorendo la promozione di attività educative e
culturali nelle due aree di azione. L’intervento si
è articolato in una serie di azioni coordinate di
tipo puntuale e cioè: distribuzione di kit scolastici
di rientro per quelli alunni con difficoltà
economiche; organizzazione di corsi di sostegno
per i giovani con ritardi nell’apprendimento; organizzazione di campi estivi; laboratori tesi a
favorire una crescita della sensibilità e delle
competenze degli insegnanti sul tema del
disagio giovanile, legato soprattutto al
traumatismo post-guerra; l’organizzazione di
attività culturali o artistiche nelle scuole in particolare sotto la forma di spettacoli. Tutte queste
attività sono state sviluppate a partire dal Centro
Culturale Comunitario e dalla Biblioteca, la cui
costituzione, resa possibile dal presente
progetto, permette all’associazione Culturale di
Hermel, alla quale viene affidata la gestione
dopo un periodo di capacity building dei suoi
membri, supportata nei contenuti tecnici dai
partner della proposta progettuale e dall’associazione Assabil, , di operare sul territorio e creare
le condizioni affinché i ragazzi delle fasce sociali
più svantaggiate frequentino la scuola e possano
acquisire una formazione tecnica e siano così in
grado di entrare nel mercato del lavoro con le
competenze necessarie. Questo è l’obiettivo
generale del progetto e tenta di arginare il
fenomeno dilagante dell’abbandono scolastico
e a bloccare il lavoro minorile, diffuso soprattutto
nelle aree rurali. Allo stesso tempo intende sensibilizzare i ragazzi sui temi dell’ambiente e dei
diritti umani, in tutti i loro aspetti, per creare una
condizione culturale volta alla promozione della
crescita individuale e della partecipazione attiva
dei giovani allo sviluppo della comunità e del
Paese.
100 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Obiettivi
L’obiettivo generale è quello di contribuire a
garantire l’istruzione elementare per bambini/e,
il recupero scolastico per adolescenti e giovani,
la formazione tecnica dei giovani nelle aree
rurali in oggetto, riducendo i fenomeni di emarginazione sociale collegati alla guerra.
L’obiettivo specifico è quello di colmare
l’assenza di spazi educativi, culturali e ricreativi
riducendo l’abbandono scolastico e favorendo
il recupero dell’educazione primaria a favore dei
soggetti più svantaggiati.
Beneficiari
I beneficiari diretti sono in totale 2710 persone
(giovani e insegnanti), tra cui i bambini che utilizzeranno i servizi della biblioteca (1000 ca.) e
la sala polivalente (500 ca.), gli insegnanti della
regione (90), i giovani che parteciperanno al
campo estivo (120), che beneficeranno del kit
scolastico (200) e del sostegno educativo (800).
I beneficiari indiretti sono le comunità locali
delle aree rurali oggetto dell’intervento (50000
persone ca.) e in particolare le famiglie dei
giovani che riceveranno il kit, gli studenti delle
scuole che partecipano al programma, il
personale impiegato nel progetto, i servizi
educativi e sociali locali e le realtà di aggregazione formale o informale impiegate in
programmi educativi e di volontariato sociale
per giovani e adolescenti.
Partner del progetto
Partner istituzionale: 4 Municipalità nella
Valle della Beqaa e 3 della Caza di Bint Jebel,
Ministero Affari Sociali libanese
Partner esecutivo: Mada, Fondazione René
Moawad (FRM) , Association for Forest Development and Conservation (AFDC-Lebanon)
Partners italiani: Regione Puglia, Provincia di
Reggio Calabria
Risultati attesi e attività previste
Risultati attesi:
• realizzazione di un centro culturale funzionante munito di una biblioteca e di una
sala polivalente che costituisca un punto di
aggregazione e un luogo di attività culturali
ed educative;
• riduzione del rischio di abbandono scolastico
tramite il sostegno durante il periodo degli
esami e nel successivo rientro a scuola, anche
tramite la fornitura di un kit per i bambini
delle famiglie in condizioni più svantaggiate;
• promozione di scambi tra bambini provenienti da differenti regioni quale condizione
per l’instaurazione di un dialogo che migliori
la comprensione tra le comunità.
Attività:
• costruzione del centro e suo equipaggiamento;
• fornitura di assistenza tecnica e formazione
del personale impiegato;
• organizzazione di una visita in altri centri per
i volontari ed il personale;
• costituzione di un comitato consultivo che
inneschi un dibattito sulla condizione dell’infanzia;
• organizzazione di 3 laboratori di formatori e di
classi di sostegno per i bambini con un
peggiore profitto scolastico;
• distribuzione di un kit scolastico (libri, cancelleria, cartelle e divise) ai bambini delle
famiglie più indigenti per il pieno ed effettivo
rientro in classe;
• organizzazione di 2 campi estivi con
l’obiettivo di promuovere la riconciliazione attraverso attività di sensibilizzazione all’ambiente;
• organizzazione di attività culturali, artistiche
o ricreative sotto forma di spettacoli.
I NOSTRI PROGET TI | mediterraneo
Aspetti qualificanti
Hermel (35.000 abitanti) è un regione situata in
una zona isolata e svantaggiata del Nord-est del
Libano. Nel corso del 2006 4 municipalità comprendenti 5 villaggi (Hermel, El Qasr, Chouaghir,
El Kouach, Jouar el Hachich-Fissane) hanno costituito la Federazione dei Municipi di Hermel.
Per la prima volta gli scontri ai confini del Sud
hanno toccato direttamente questa Regione,
producendo un esodo massiccio verso la Siria,
un blocco delle attività produttive agricole e di
allevamento e un degrado della situazione
economica dell’area. La precarietà di vita dei
villaggi è comunque antecedente.
Dal 1993 è in funzione a Hermel una biblioteca
gestita dall’Associazione Culturale di Hermel,
promossa da un gruppo di insegnanti. La Biblioteca e l’Associazione Culturale che la
gestisce sono il fulcro delle attività di sostegno
alla scolarizzazione promosse da questo intervento, l’associazione, attraverso la biblioteca
ha assunto un ruolo decisivo nel sostegno alle
scuole dell’area e nel recupero dei bambini e
ragazzi nelle ore del doposcuola con classi di
sostegno e attività ricreative.
La struttura della biblioteca, che è stata
costruita su un terreno vicino alla sede della Municipalità di Hermel, doveva essere migliorata e
ampliata e ha dovuto perciò ridurre le attività
culturali collegate per pagare con i soldi dei
membri i costi di affitto per un altro spazio per
la Biblioteca. La situazione grave legata al post
conflitto, ha visto inoltre impegnata l’Associazione a garantire nel percorso educativo il
sostegno alle scuole e singole famiglie direttamente e in maniera diversa danneggiate.
Grazie al progetto si sono perciò riqualificati,
sostenuti e rafforzati le realtà e gli spazi associativi presenti nell’area.
Il progetto fa parte del Programma di
Emergenza ROSS: “Iniziativa di Emergenza per la
Riabilitazione, Occupazione, Servizi e Sviluppo”,
attivato dall’Ambasciata Italiana in Libano a
seguito del conflitto scoppiato nell’estate del
2006 tra Israele e Libano.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 101
I NOSTRI PROGET TI | mediterraneo
2.8.51 Costruire la Differenza: percorsi di formazione per la
promozione dell’imprenditoria femminile in Libano
Area e paese
Mediterraneo - sud del Libano
Valore economico
Totale progetto: 181.683 €
Contributo Donor: 72.981 €
Contributo CESTAS: 46.924 €
Altri contributi: 61.779 €
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Mediterraneo
Ruolo di CESTAS
Promotore
Periodo di attuazione
Marzo 2008 – Novembre 2009
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale: Irene Viola
Responsabile progetto: Irene Viola
Settore
Sviluppo socio-economico delle donne
Ente finanziatore
Regione Emilia Romagna
Motivazioni dell’intervento
Il progetto interviene nel settore sociale, formativo ed educativo, nell’area di presenza del
contingente italiano. Si propone infatti l’ideazione,
l’esecuzione, la gestione e la valutazione di percorsi formativi per favorire la microimprenditoria femminile in Libano, Caza di Bint
Jebel, Sud del Libano. A partire dal potenziamento, rafforzamento e tutela del lavoro
femminile e delle conoscenze gestionali
delle produttrici (donne capofamiglia e
microimprenditrici) si attiverà un percorso
parallelo di empowerment per le donne,
inteso come rafforzamento del loro ruolo
all’interno delle comunità, sostenuto dalle
Ong locali impegnate in tal direzione e con
la collaborazione con le istituzioni locali, sociali e cultuali delle aree di riferimento.
Nel Libano e in particolare nell’ area di
progetto, le conseguenze del conflitto
dell’estate 2006 e dei conflitti più recenti,
sono verificabili sia in termini di danni
materiali legati alle distruzioni di strutture
pubbliche e private, abitazioni civili, infrastrutture, sia che per le ripercussioni sull’economia del Paese in relazione allo sviluppo locale e alle problematiche sociali.
miglie si sono trovate in una situazione estremamente precaria e con spese supplementari alle
quali far fronte. La ripresa delle attività economiche si è rivelata così difficile che l’insieme della
popolazione si è notevolmente impoverita. La cir-
Da qui l’esigenza di riattivare quanto prima il
sistema produttivo della microimprenditoria femminile, migliorandone la qualità e
intervenendo sul sistema di produzione e
mercato, a partire dal potenziamento, rafforzamento e tutela del lavoro femminile
nel settore, del potenziamento delle conoscenze gestionali delle produttrici (donne
capofamiglia e microimprenditrici). Contemporaneamente, nelle aree rurali, vi è
anche l’esigenza di ridare prospettiva ad una
microimprenditorialità femminile soprattutto artigianale e di piccolo commercio
(sartoria,attività di parrucchiere, panetteria, botteghe…).A questo si aggiunge
l’importanza di attivare un percorso parallelo e contemporaneo di empowerment
per le donne, inteso come rafforzamento
del loro ruolo all’interno delle comunità,sostenuto dalle Ong locali impegnate in tal direzione e con la collaborazione
con istituzioni municipali, culturali, sociali
delle aree di riferimento.
Obiettivi
L’obiettivo generale è il miglioramento
delle condizioni di vita delle donne capo famiglia e microimprenditrici attraverso la formazione e la promozione della microimprenditorialità in Libano e nello specifico
La Caza di Bent Jbeil è situata sulla linea
Caza di Bint Jbeil, mentre l’obiettivo spedi frontiera internazionale sud del Libano.
cifico è quello di migliorare l’inserimento,
Tra le Caza del sud toccate dal conflitto Bint
la stabilità e la qualità del lavoro della
Jbeil era già caratterizzata da un tasso
Volantino promozionale dell’attività imprenditoriale di una delle partecipanti
donna che partecipa al progetto rispetto al
elevato di povertà (la più alta densità di
livello di reddito ed alle condizioni di lavoro.
colazione monetaria nell’economia locale si è
nuclei familiari che vivono al di sotto della soglia
quindi enormemente ridotta a causa della didella media nazionale e con un più alto tasso
Beneficiari
struzione di una grande parte di mezzi di prod’analfabetismo, in particolare tra le donne).
Beneficiari diretti: 60 donne, microimprendiduzione. L’impoverimento della popolazione ha
L’agricoltura, il commercio così come l’artitrici, capofamiglia residenti nell’area di Bint
quindi inevitabilmente un effetto recessivo sulgianato, sono i principali settori economici della
Jbeil, sud del Libano.
l’economia locale che ha avuto una maggiore riregione. Durante il conflitto, la maggior parte
Beneficiari indiretti: 320 persone (membri dei
percussione sull’abbandono del lavoro da parte
della popolazione è sfuggita ai bombardamenti
nuclei famigliari delle donne beneficiarie).
delle donne.
con una debolissima capacità di risparmio, le fa-
102 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
I NOSTRI PROGET TI | mediterraneo
TESTIMONIANZA NAYLA MOAWAD
MINISTRA DEGLI AFFARI SOCIALI DAL 2005 AL 2008, MEMBRO DEL
PARLAMENTO DAL 1991, VEDOVA DELL’EX PRESIDENTE RENÉ
MOAWAD ASSISSINATO NEL 1989, E PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE RENÉ MOAWAD.
Ho più di una ragione per battermi per una partecipazione forte delle
donne. Prima di tutto, sono una democratica. Credo che la democrazia
sia l’unica salvezza per il Libano, credo nell’importanza del Libano attraverso un progetto pilota nel mondo arabo, dove i valori democratici
sono condivisi e uniscono il popolo libanese; e credo fermamente che
questa sia la ragione per cui il Libano deve essere considerato, sostenuto,
protetto. Il Libano rappresenta una grande ispirazione per un progetto
pilota, non solo nel Medio Oriente, ma oggi è una questione globale se
vogliamo: come mediare tra diverse religioni e diverse comunità, come
gestire il divario tra ricchi e poveri, tra nord e sud.
Credo che la società civile in Libano sia piuttosto attiva e forte (…). Dall’inizio del ventesimo secolo le donne erano molto attive nella società
civile, nelle Ong, nel campo dell’educazione, in tutti i settori, tranne che
in politica. Ma a poco a poco, specialmente da quando iniziò la guerra,
le donne sono retrocesse, non avevano più equo accesso all’educazione,
alla salute, specialmente nelle aree marginalizzate.
(…) la decisione su guerra o pace non è solo interna alle istituzioni libanesi, il governo non è solo nelle nostre mani, abbiamo i rifugiati palestinesi, gli Hezbollah con forti armamenti. Abbiamo bisogno di molta
sensibilizzazione consapevolezza tra i libanesi e le donne hanno da giocare
un ruolo chiave in questo. (…) la rivolta del 14 marzo 2005 è stata drammatica in Libano. Le donne hanno giocato un ruolo molto importante,
ma devono tenerselo questo ruolo e bisogna chiedersi perché l’hanno
perso. Ci sono due-tre ragioni principali. Le donne dovrebbero essere
educate, dovrebbero essere economicamente indipendenti, devono conoscere i valori democratici, devono capire l’importanza del loro ruolo
e dovrebbero avere libero accesso ai servizi sanitari e al mercato.
La società civile è attiva, ma la società civile senza un reale sostegno non
può lavorare e qui è dove le Ong internazionali dovrebbero intervenire.
Esse sono un pre-requisito, sono essenziali nel sostenere le donne perché
senza istituzioni internazionali, la società libanese da sola non sarebbe
Partner del progetto
Partner istituzionale: Municipalità di Ain Ebel;
Fondazione René Moawad (FRM)
Partner esecutivo: Municipalità di Ain Ebel; Fondazione René Moawad (FRM)
Partners italiani/europei: ARCI-ARCS Cultura e
Sviluppo, ARCI – Nuova associazione Comitato
di Parma, Direzione Didattica Statale IX Circolo
di Ravenna
Risultati attesi e attività previste
Risultati attesi
• Meccanismo di potenziamento delle attività e
dei servizi del centro attivato e funzionante.
• Accesso al mondo del lavoro facilitato e
condizioni lavorative migliorate per le donne
partecipanti al programma.
• Meccanismo di coordinamento tecnico e
operativo con le autorità locali e nazionali
avviato.
Attività
• Avvio progetto.
• Percorso formativo per l’abilitazione lavorativa.
• Business plan e Attivazione fondo d’auto-
in grado di fare ciò che dovrebbe essere fatto. (…) So che molte istituzioni internazionali sono venute in Libano durante I tempi più duri per
aiutare questo paese, ma a volte il Libano sembra un po’ più pacifico o
con meno necessità, perciò l’aiuto diminuisce e diminuisce sempre di
più e ciò è molto sbagliato. Perché è proprio quando è pacifico che bisogna lavorare sull’empowerment delle donne, che dobbiamo mandarle
a scuola, quando non devi fare azioni di emergenza, è li che hai tempo
per lavorare con loro, educarle, incontrale nei loro villaggi, nelle loro case,
farle diventare perfette cittadine e non solo spose, madri, sorelle lasciate
da parte senza contribuire alla vita della loro comunità.
Vorrei approfittare di questa opportunità per ringraziare il governo italiano, che è stato davvero attivo e generoso in Libano, e per essere onesta,
sono stata Ministro degli Affari sociali tra il 2005 e il 2008 oltre che presidente della Fondazione e posso dire che la cooperazione italiana è molto
forte e seria, sia a livello governativo che a livello di Ong. L’ambasciatore
italiano è una persona molto impegnata, e il responsabile dei programmi
di cooperazione lo stesso. I diplomatici, i funzionari all’ambasciata sono
persone favolose.
CESTAS ha condotto un lavoro magnifico nel sud del Libano. Speriamo,
spero molto che saremo in grado di cooperare ancora come CESTAS e
RMF, ma ciò che il CESTAS ha già fatto nel sud del Libano posso dire è
davvero molto positivo, perché come presidente della RMF ma anche
come Ministro degli Affari Sociali per tre anni, significa sufficiente esperienza per me per poter dire che il CESTAS è stato davvero efficiente,
CESTAS nel Sud ha lavorato con persone di grande serietà, perché non
tutte le Ong sono serie, ma CESTAS lo è e non posso fare altro che congratularmi per il vostro bellissimo lavoro , chiedervi di continuare e sperare
che la RMF possa implementare altri progetti con voi, perché è un piacere,
è un privilegio e sarebbe davvero molto fruttuoso. Davvero vi devo ringraziare perché sono una patriota appassionata ed ogni cosa voi fate per
il Libano, ne saremo grati. Ne so abbastanza grazie agli ultimi 20 anni
come membro del parlamento e come Ministro per 3 anni, per conoscere
bene che ogni dollaro è importante in Libano, perciò quando posso incontrare Ong internazionali serie, con persone che danno dal profondo
del loro cuore, che danno la propria mente e la loro coscienza, sono io
che devo ringraziare.
impiego.
• Avvio Programma di Formazione, Accompagnamento e Assistenza.
• Monitoraggio attività formative e di auto
impiego.
• Realizzazione seminario di sensibilizzazione
ed informazione sui risultati progettuali.
Aspetti qualificanti
Oltre alle attività di formazione e supporto durante tutta la fase di disegno e promozione del
business plan delle beneficiarie, sono stati creati
percorsi paralleli di inserimento sociale e percorsi
di scambi culturali nelle scuole.
Favorire l’inserimento lavorativo, l’autosufficienza economica e l’integrazione sociale delle
donne ha delle ricadute importanti su tutto il
nucleo familiare e in particolare sui bambini ed
adolescenti.
In particolare, la media dei figli nella famiglie libanesi nelle aree di riferimento è di 4, ciò significa
agire sul reddito delle donne/madri significa agire
sul motore economico delle famiglie e quindi sulla
salute/istruzione/benessere dei bambini.
L’attivazione del percorso di sostegno alle
strutture scolastiche locali per la realizzazione d’at-
tività extra-scolastiche per i figli ed i compagni
di classe delle donne partecipanti al progetto è
una misura concreta per supportare il nucleo famigliare nella gestione del tempo lavorativo
con il tempo famigliare. I bambini libanesi beneficiari indiretti del progetto) sono stati inseriti
all’interno di un programma di scambio culturale
con le scuole Romagnole, in particolare con la
scuola V. Randi di Ravenna, che permetteranno
loro conoscere “mondi culturali” diversi dal loro
quotidiano.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 103
I NOSTRI PROGET TI | mediterraneo
TESTIMONIANZA JIHAN ATWI
BENEFICIARIA DEL PROGETTO “Costruire la differenza: percorsi di Formazione per la promozione dell’imprenditoria femminile in Libano”
“Ho deciso di seguire i corsi di formazione per avere più esperienza, vorrei
iniziare a lavorare da casa ora e quando avrò tutti gli strumenti che necessito per lavorare ai souvenir, voglio aprire un negozio nel mio villaggio,
Haris. Mi piacerebbe seguire anche altri corsi di formazione e vi ringrazio”.
TESTIMONIANZA SAHAR ZAKHNOUN
BENEFICIARIA DEL PROGETTO “Costruire la differenza: percorsi di Formazione per la promozione dell’imprenditoria femminile in Libano”
“Lavoro con mio figlio e mia figlia, ci aiutiamo a vicenda, io do una mano
per fare i manoushi e tutti i prodotti da forno, inoltre pulisco il ristorante
e faccio ogni cosa necessaria relativa al locale, la formazione che ho seguito è stata di buon livello, ora ho più sicurezza personale di prima, perciò
vorrei partecipare ad altri corsi di formazione, qualsiasi sia il tema. Ciò
che mi aspetto sul piano lavorativo, è di sviluppare il mio business e di
aumentare i benefici che posso ottenere, perciò vorrei avere la macchina
per fare la shawarma”.
TESTIMONIANZA SIG. SLEIMAN, MARITO DI JOSEPHINE
SLEIMAN,
BENEFICIARIA DEL PROGETTO “Supporto alla promozione sociale ed
economica delle donne in differenti regioni rurali particolarmente
colpite dalla guerra (Beqaa, Sud del Libano)” e seguita con visite di
monitoraggio e sostegno alla visibilità nel progetto “Costruire la Differenza: percorsi di formazione per la promozione dell’imprenditoria
femminile in Libano”
“Si può dire che il lavoro va bene, dipende dalla stagione, (…..) in inverno
non ci sono molte persone in questo villaggio (…), non ci sono cambiamenti particolari, ma dei progressi, ogni tanto ci sono dei piccoli progressi, ma non cambiamenti, non cambiamenti negativi almeno, ma cambiamenti positivi, (….) Per quanto riguarda l’attività, ci siamo resi conto
104 | CESTAS
BILANCIO
Bilancio
SOCIALEsociale
CESTAS 2008
2008-2009
che questo biscotto tradizionale è il migliore, si trovano ovunque prodotti dolciari, ma questo biscotto non si trova che in questo negozio (….)
vi ringrazio”
TESTIMONIANZA MAIA SAKR
BENEFICIARIA DEL PROGETTO “Supporto alla promozione sociale ed
economica delle donne in differenti regioni rurali particolarmente
colpite dalla guerra (Beqaa, Sud del Libano)” e seguita con visite di
monitoraggio e sostegno alla visibilità nel progetto “Costruire la Differenza: percorsi di formazione per la promozione dell’imprenditoria
femminile in Libano”
“Ho aperto la pasticceria da circa due anni e lavoro su tutto ciò che è relativo alla professione, anche se qualcuno muore, preparo le pietanze..non solo per i matrimoni. Grazie al progetto c’è stato un grande
positivo cambiamento, ma mia figlia è molto malata. Vorrei reinvestire
tutto ciò che guadagno per sviluppare sempre di più il mio lavoro, invece
tutto ciò che guadagno va per le cure di mia figlia. Almeno ora sto lavorando e trovo che questo sia molto positivo. Vorrei ampliare il mio lavoro,
ad esempio, lavorare per le feste in piscina, ecc, ma penso sempre a mia
figlia e non credo che riuscirò a sviluppare il mio lavoro”
TESTIMONIANZA IMAD SADER KHOURY
SINDACO DELLA MUNICIPALITà DI AIN EBEL
Abbiamo cercato di aiutare le donne nel miglioramento dei loro piani di
microimpresa, per migliorare il loro lavoro, la loro produzione locale, abbiamo cibi tradizionali qui e produzioni artigianali con piccole imprese,
perciò abbiamo cercato di fare tutto il nostro meglio per supportare le
donne che sostengono le loro famiglie, coloro che rappresentano il
membro familiare che ne sostiene il reddito.
Riguardo la nostra relazione con CESTAS, è stata eccellente fin dall’inizio.
Non abbiamo avuto problemi, ma siamo passati attraverso fasi portanti
del progetto è stato un piccolo progetto, ma con molti partner, la municipalità, le beneficiarie, CESTAS, ARCS, ARCI Parma, RMF, perciò con molti
compiti da portare avanti che hanno necessitato di molta preparazione,
molto tempo e finanziamenti. Questo
è stato il punto nodale del progetto,
oltre a ciò, guardo a ciò che abbiamo
raggiunto, non importa per me se abbiamo ritardato di un mese o due, ciò
che importa è che abbiamo raggiunto
gli obiettivi che ci eravamo prefissati.
(…) Il progetto su cui abbiamo lavorato
assieme con la regione Emilia Romagna, è scaturito come rafforzamento del progetto finanziato inizialmente attraverso i fondi ROSS, di
modo che le donne possano diventare
davvero indipendenti e forti del loro
lavoro, generando reddito per le loro
famiglie.
Dopo due anni, ora sappiamo quali
donne sono in grado di lavorare, perciò
(…) ora è il momento di concentrarci
su queste donne e continuare ad investire su di loro perché possano a loro
volta assumere altre donne e diventare
dei buoni manager capaci di assorbire
altra domanda lavorativa nel proprio
villaggio.
I NOSTRI PROGET TI | mediterraneo
2.8.52 Percorsi di formazione per lo sviluppo delle risorse e della
promozione della microimprenditoria femminile nel sud del
Libano
Area e paese
Mediterraneo - sud del Libano
Valore economico
Totale progetto: 128.067 €
Contributo Donor: 61.473 €
Contributo CESTAS: 36.497 €
Altri contributi: 30.098 €
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Mediterraneo
Ruolo di CESTAS
Promotore
Periodo di attuazione
Giugno 2009 – Giugno 2010
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale: Irene Viola
Responsabile progetto: Irene Viola
Settore
Sviluppo socio-economico delle donne
Ente finanziatore
Regione Emilia Romagna
Motivazioni dell’intervento
Con i percorsi formativi proposti, in particolare
con la creazione e il sostegno ad un preciso centro
di servizi di appoggio sociale dedicato alle
donne, che faccia da collante a tutte le esperienze
positive, delle informazioni e delle opportunità
produttive disponibili nell’area e nel settore di intervento, verranno colmati vuoti e svantaggi strutturali. Fra questo soprattutto la mancanza di esperienza e di contatti che costituiscono una barriera
permanente all’entrata delle donne nel mercato
del lavoro, con il connesso rischio di marginalizzazione sociale.
Obiettivi
L’obiettivo generale del progetto è contribuire allo
sviluppo socio-economico delle donne residenti
nell’area della caza di Bint Jbeil, mentre l’obiettivo
specifico è quello di migliorare l’inserimento, la
stabilità e la qualità del lavoro delle giovani donne
che partecipano al progetto.
Beneficiari
I beneficiari sono 80 donne di età compresa tra
i 18 ed i 55 anni, alfabetizzate. L’input per la realizzazione del progetto lo ha dato il Ministero degli
Affari Sociali Libanese, al fine di responsabilizzare le donne e soprattutto le giovani generazioni, ma anche per creare le basi per il rafforzamento delle capacità della società civile
libanese, cosi come ogni settore che concorra allo
sviluppo sociale. Infatti le statistiche disponibili,
come il rapporto “Leaving Condition of Households”, pubblicato nel 2006 con dati relativi al
2004, del Ministero degli Affari sociali libanese,
informavano che le donne avevano un accesso
molto più basso nel mondo del lavoro rispetto a
quello degli uomini. Anche se sostanzialmente
il tasso di educazione è elevato, ma non ancora
paritario per entrambi i sessi (15-19 anni: 73,6 %
per le donne, 68,7% per gli uomini, 20-24 anni:
34,7% per le donne, 33,8% per gli uomini; 25-29
anni: 5,7% per le donne, 7.9% per gli uomini); nel
sud del Libano, la percentuale di donne impiegate
nelle attività economiche è di 16, 6%, mentre per
gli uomini è di 65,3%). Grazie a questo importante
passo del Governo Libanese beneficeranno in
modo indiretto anche 320 persone legate da
vincoli familiari alle candidate che partecipano
del progetto.
Partner del progetto
Partner istituzionale: Municipalità di Ain
Ebel; Fondazione René Moawad (FRM)
Partner esecutivo: Municipalità di Ain Ebel;
Fondazione René Moawad (FRM)
Partners italiani/europei: ARCI-ARCS Cultura e
Sviluppo, ARCI – Nuova associazione Comitato di
Parma
Risultati attesi e attività previste
Risultati attesi
• Meccanismo di potenziamento delle attività e
dei servizi del centro attivato e funzionante.
• Meccanismo di formazione e di promozione
del ruolo socio economico della donna
attivato e funzionante.
• Meccanismo di coordinamento tecnico e
operativo con le autorità locali e nazionali
avviato.
Attività
• Avvio progetto.
• Programma di potenziamento delle attività
del centro di Ain Ebel per la creazione di
servizi dedicati alle donne microimprenditrici.
• Realizzazione del percorso di formazione e
promozione del ruolo economico e sociale
delle donne microimprenditrici.
• Scambio di una buona prassi sulla partecipazione attiva delle donne allo sviluppo
locale- Valle della Beqaa/sud del Libano.
• Realizzazione seminario di sensibilizzazione
ed informazione sui risultati progettuali.
• Realizzazione delle attività formali di chiusura
del progetto.
Aspetti qualificanti
L’iniziativa è rivolta in particolar modo alle
giovani donne e favorisce il dialogo tra comunità, specialmente grazie al coinvolgimento
di un’area limitrofa ai villaggi cristiani a prevalenza
sciita oggetto della presente iniziativa e il coinvolgimento diretto attraverso lo scambio di una
buona pratica di due cooperative femminili di
Hermel nel nord della valle della Bekaa. Attraverso
i progetti finanziati dal programma di postemergenza ROSS dell’Ambasciata Italiana a
Beirut, CESTAS ed ARCS hanno sostenuto l’avvio
di due cooperative femminili ad Hermel. In Particolare la cooperativa Assyndian si è distinta per
i successi ottenuti lo scorso anno e per le buone
pratiche messe a frutto e continuerà a lavorare
con la cooperativa Gibeluna, entrambe impegnate nella produzione agro-alimentare. Si ritiene
che l’organizzazione di uno scambio, con un incontro con le rappresentanze di tali cooperative
possa rappresentare un’esperienza proficua e positiva a diversi livelli; sia come incontro di due
realtà diverse, per provenienza, area geografica,
religione e tradizioni culturali e produttive, sia per
entrare nel dettaglio delle loro esperienze pratiche nel campo della produzione.
Attraverso e grazie anche alla composizione
mista del gruppo, formato sia da giovani donne
e delle donne microimprenditrici, le giovani
donne avranno l’opportunità di capitalizzare le
esperienze sia positive che negative delle donne
microimprenditrici dell’area. A loro volta le
donne microimprenditrici vedranno riconosciuto
il loro ruolo anche a livello comunitario e fungeranno da catalizzatrici per nuove esperienze.
Valore economico
Progetto in avvio nel 2008/2009 , i dati finanziari
sono di competenza del bilancio 2009.
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 105
I NOSTRI PROGET TI | mediterraneo
2.8.53 Miglioramento dello status e delle condizioni lavorative delle
operatrici sanitarie in Libano
Settore
Genere - Sanità
Area e paese
Mediterraneo - Libano
Progetto promosso e gestito da
Ufficio Regionale Mediterraneo
Periodo di attuazione
Gennaio 2009 – Gennaio 2012
Valore economico
Totale progetto: 330.562 €
Contributo Donor: 297.506 €
Contributo CESTAS: 33.056 €
Ruolo CESTAS
Socio
Informazioni
Responsabile Ufficio Regionale: Irene Viola
Responsabile progetto: Irene Viola
Ente finanziatore
Commissione Europea
Motivazioni dell’intervento
Nonostante un sostanziale miglioramento dell’accesso delle donne a lavori rispettabili, più
della metà di esse è ancora impiegata in lavori vulnerabili. Il Libano non fa eccezione: una legislazione
sfavorevole e stereotipi culturali obbligano molte
donne a dedicarsi a lavori domestici e al matrimonio. Queste barriere spiegano la bassa partecipazione delle donne al mondo del lavoro, solo
il 18,8% della popolazione in età da lavoro, (ILO,
2008). Nel caso specifico del settore sanitario, il problema è meno centrato sull’accesso al lavoro, in
quanto le donne rappresentano la maggioranza
degli operatori sanitari, ma piuttosto sulle condizioni lavorative. Secondo la Direzione Generale del
Ministero della Salute Pubblica Libanese infatti c’è
bisogno di migliorare la situazione finanziaria, accrescere lo status sociale degli infermieri, e migliorare le loro condizioni di lavoro. Le difficoltà professionali incontrate dagli infermieri possono
essere spiegate da due fattori principali:
• Un inefficiente management interno delle
strutture sanitarie che porta ad ingiustizie e conflitto.
• Una disistima e non rispetto della professione infermieristica in generale in Libano, ad esempio,
medici e pazienti spesso considerano gli infermieri come bidelli o inservienti.
Ciò ha forti ripercussioni sul settore sanitario libanese, il quale corre il rischio di rimanere paralizzato da una mancanza di infermieri e staff paramedico in generale. Secondo R. Nasnas, (2007)
la quota di infermieri sul totale della popolazione
è di 1/1600, una delle più basse al mondo, ciò crea
una forte discrepanza rispetto invece all’alto
numero di medici e specialisti. Gli infermieri sono
inoltre spesso vittime di atteggiamenti quali bullying e mobbing, oltre che violenza psicologica e
abusi verbali, mentre si registra che per quanto riguarda la violenza fisica, nell’88% dei casi, essa è
perpetrata dai pazienti e dai loro famigliari. Tutto
ciò è dovuto, tra le cause principali, a mancanza
106 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
di stima verso la professione, abuso di potere, discriminazione e mancanza di meccanismi di supporto istituzionale per far fronte a suddette situazioni di violenza e discriminazione. Il presente
progetto mira a far fronte a queste cause con azioni
specifiche e affronta la questione di parità di
genere sul posto di lavoro.
Obiettivi
Combattere la discriminazione di genere contro le
donne sul posto di lavoro in ambito medico/infermieristico.
Beneficiari
90 operatori/staff medico delle aree identificate;
810 persone delle comunità identificate; 90 studenti
della Facoltà di medicina; Politici e altri attori istituzionali libanesi ; Circa 200.000 persone target della
campagna pubblica. In totale 990 beneficiari diretti
e 222.000 beneficiari indiretti
Partner del progetto
Partner istituzionale ed esecutivo: AMEL Association.
Risultati attesi e attività previste
Maggiore informazione acquisita e diffusa sul tema,
sui bisogni e sui problemi:
• Formazione dei Formatori su tematiche di
genere.
• Sviluppo di procedure attraverso un protocollo
d’azione sostenibile per combattere la violenza
di genere sul posto.
• Sensibilizzazione della professione medica e dei
pazienti sulla violenza di genere contro le
donne.
• Produzione di un report e material mediatico,TV
spot e sul tema di genere e la violenza contro le
donne sul posto.
Generale miglioramento qualitativo dell’ambiente medico, clinico e ospedaliero:
• 6 focus groups (2 in ogni area) condotti per valutare la situazione.
• 180 persone (60 persons in each area) compilano
il questionario sulle tema delle pari opportunità.
• 6 partners (2 in ogni area) identificati per costituire il network.
• 100 copie del arpporto stampate e distribuite.
• 3 social workers di Amel formati.
• 6 social workers del network formati.
• 6 volontari sono formati.
• 66 workshops oragnizzati.
• 9 piani di azione (1 in ogni struttura) sviluppati.
• Sistema di reporting e referral identificato e implementato in ogni struttura.
• 5000 copie del report pubblicate.
• 2000 posters and 10000 volantini distribuiti.
• TV spot prodotto e trasmesso.
Attività:
• Diagnosi : Mappatura, survey e analisi del contesto, organizzazione di incontri, focus groups, costituzione del network.
• Formazione: Formazione di assistenti sociali per
la conduzione dei corsi e dei workshop sulla promozione delle pari opportunità e gli effetti della
violenza di genere e come farne fronte; lezioni
frontali, follow up e training on the job-training.
• Elaborazione di un protocollo: Conduzione di workshops tra lo staff medico e formulazione di raccomandazioni, sviluppo di programmi e confronto
di casi studio sugli abusi nelle strutture.
• Sensibilizzazione e advocacy : azione di sensibilizzazione per gli studenti e l’opinione pubblica,
produzione di un report e di materiale informativo
da distribuire e tramettere ai media.
Aspetti qualificanti
Il progetto mira a sostenere il processo di riforma
e riqualificazione degli operatori socio sanitari e
degli infermieri in Libano in partnership con diversi
attori rilevanti del sistema sanitario nazionale del
paese, agganciando all’azione un’analisi di genere
e pari opportunità nell’ambito delle professioni oggetto dell’intervento.
at tività istituzionali
2.9 COMUNICAZIONE E INNOVAZIONE
CESTAS negli ultimi anni ha fortemente investito nelle
nuove tecnologie sia per sviluppare la propria efficienza operativa (strumenti di comunicazione interna)
che per sviluppare e accrescere i propri contatti
esterni.
I cambiamenti organizzativi e il notevole aumento di
complessità che investono anche il mondo del lavoro
sono numerosi e sotto gli occhi di tutti.
I meccanismi dell’economia globale portano infatti
le organizzazioni a strutturarsi come reti per le quali diventa sempre più importante l’apporto di nuove tecnologie per ottimizzare le modalità di lavoro. Le applicazioni Web 2.0 stanno avendo sempre più un
impatto importante negli ambienti di lavoro e continueranno a far evolvere il modo di organizzare il lavoro.
Alcune delle operazioni tradizionali possibili oggi grazie alle tecnologie ICT sono ad esempio la gestione
dell’ufficio virtuale e dei vari documenti, la comunicazione interna ed esterna, l’implementazione di processi di qualità e miglioramento e il controllo dell’attività lavorativa.
Un primo esempio di strumenti informatici che CESTAS ha adottato è l’utilizzo di PB Works, strumento
utilizzato sia dai dipendenti CESTAS così come da docenti e studenti dei corsi. Attraverso PB Works,
si è reso possibile l’aggiornamento e la condivisione
di documenti ed informazioni in tempo reale, favorendo il dialogo e la collaborazione tra gli utenti, a beneficio soprattutto di quei gruppi di lavoro impossibilitati a riunirsi fisicamente.
Altri strumenti informatici, invece, sono stati predisposti soprattutto allo scopo di favorire la comunicazione esterna e la promozione delle attività, attraverso l’iscrizione a siti e social network fortemente
diffusi su scala globale.
Un primo esempio è quello della già richiamata pagina Facebook della B.E.C.; attraverso questo strumento, la B.E.C. promuove le proprie attività e degli
eventi che organizza (documentate anche grazie alle
foto), oltre a fornire informazioni su tematiche di interesse per i temi che promuove
Altro importante strumento è il canale CESTAS creato
su “Youtube” (principale sito al mondo per la distribuzione e condivisione di video non coperti da copyright), sul quale sono stati caricati alcuni video attraverso i quali far comprendere in maniera immediata le
attività e la cultura di riferimento del CESTAS.
Altro strumento utilizzato dal CESTAS è Twitter,
servizio di social network e microblogging, che fornisce agli utenti una pagina continuamente aggiornabile attraverso brevi messaggi di testo, resi immediatamente visibile all’autore ed ai suoi contatti.
Lo sforzo organizzativo maggiore è stato intrapreso
nella realizzazione della Community CESTAS, inaugurata nelle giornate del trentennale dell’ONG, a Pinarella di Cervia, l’11 e 12 giugno 2009.
Questo strumento, ha permesso di raccogliere in un libero spazio di comunicazione studenti ed ex studenti
dei corsi; dipendenti; volontari di Servizio Civile; enti
che collaborano con il CESTAS in ambiti che coinvolgono le funzioni della community (Europe Direct). La
Community ospita i forum sulle tematiche affrontate nelle giornate di Pinarella (afferenti alle macro-aree sanitaria; sviluppo del territorio; gender e
Web 2.0); informazioni sull’offerta formativa CESTAS;
gruppi di discussione organizzati dagli studenti dei
corsi CESTAS, sulle attività della B.E.C., sui temi di genere (che ha visto anche la realizzazione di un Centro
di Documentazione), sui progetti e bandi, sulle offerte di lavoro e/o stage, sulle notizie dal mondo. Su
questa piattaforma è possibile segnalare eventi; caricare file e foto utili alla promozione dei temi del
CESTAS. La comunicazione è possibile grazie ai servizi
di forum, blog e chat in esso contenuti. Gli studenti
possono accedere facilmente anche alla piattaforma
loro riservata (DOKEOS). La piattaforma è facilmente
accessibile grazie al link http://retecestas.ning.com/.
Altra rete sociale CESTAS, frutto di un importante investimento progettuale in America Latina, è la rete che
crea ponti tra imprenditrici latino
americane. Un’ esperta in comunicazione sociale e nuove tecnologie l’ha individuata tra le prime
cinque reti sociali di eccellenza dedicate al tema dell’imprenditoria1.
Recentemente, inoltre, è stato predisposto il nuovo
sito istituzionale del CESTAS (www.cestas.org), con le
informazioni relative a struttura ed attività dell’ONG.
Dal 2005 CESTAS pubblica e distribuisce l’Agenda
CESTAS con all’interno dati sui progetti e sull’associazione, ma anche e soprattutto approfondimenti tematici in particolare sui diritti umani e i temi della salute.
Dal 2008 CESTAS realizza e pubblica l’agenda Armadilla insieme ad ASAL e a una rete di ONG con il contributo del MAE2. L’Agenda ha diffusione nazionale e
1 http://pulsosocial.com/2009/10/02/top-5-de-redes-dedicadas-al-emprendimiento-a-nivel-hispano/
2 Ministero degli Affari Esteri, DGCS-AID 9105
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 107
at tività istituzionali
vuole divulgare i temi dello sviluppo e sostenere i
concetti di pace, solidarietà e cooperazione internazionale. Attraverso la costruzione di una rete di solidarietà, di spazio di informazione e controinformazione, di forum di discussione e comunicazione.
La rete Action for Global Health è un importante network europeo di ONG impegnate in attività di Advocacy e Educazione allo sviluppo -sul tema del diritto
alla salute. CESTAS fa parte del progetto e collabora
nella redazione dei policy paper e pubblicazioni scaricabili dal sito del progetto
http://www.actionforglobalhealth.eu/links quali per
esempio:
• 2009 Terzo rapporto: La salute globale al tempo della
crisi. Perché, in piena crisi economica, l’Europa deve
fare ancora di più per conseguire gli Obiettivi di sviluppo del Millennio per la salute.
• 2008 Secondo rapporto: Un aiuto in salute. Perché
l’Europa deve erogare più fondi e spenderli con più
efficacia per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo del
Millennio per la salute.
• 2008 L’Italia e il Fondo globale per la lotta all’Aids, Tubercolosi e malaria. Studio di un caso: salute e cooperazione in Etiopia.
• 2007 Allarme salute.Perché è necessaria un’azione immediata dell’Europa per raggiungere gli Obiettivi di
sviluppo del Millennio per la salute.
In lingua inglese:
1) Factsheets:
• Factsheet 1 - Action for Global Health
• Factsheet 2 - Financing
• Factsheet 3 - Gender
• Factsheet 4 - MDG4
• Factsheet 5 - MDG5
• Factsheet 6 - MDG6
• Factsheet 7 - R&D
• Factsheet 8 - Health System Strengthening
• Factsheet 9 - MDG Contracting
• Aid effectiveness in the health sector - Findings
from Cambodia
2) Briefing/position papers e studi di caso:
• CASE STUDY: Health aid effectiveness in Nepal
• CASE STUDY: Zambia - Aid effectiveness in the
health sector
• CASE STUDY: Ethiopia - Aid effectiveness in the
health sector
• Germany’s Official Development Aid to Health
• Position Paper on Innovative Financing Mechanisms
• Joint NGO Briefing Paper: Health Insurance
108 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
• Action for Global Health Briefing Paper 4: Aid Effectiveness (English)
• Action for Global Health Briefing Paper 2: Climate
Change
• An Unhealthy Prognosis
• AFGH position paper on the Global Fund
• Briefing 1 - MDG Contracting
CESTAS collabora infine con la Casa Editrice l’Orecchio di Van Gogh con una collana editoriale Maia Studi di genere, salute e sviluppo. Il primo libro pubblicato all’interno della collana Maia è Donne e mercato
del lavoro. Territori a confronto, uno studio comparato
del mercato del lavoro femminile in Argentina e nella
regione Marche, territorio che ha legami storici e culturali col paese sudamericano attraverso un’importante comunità d’emigrati ormai inseriti nel tessuto sociale.
3
Aspetti Economici
e Finanziari
Trent’anni di idee, esperienze e partenariati nel
mondo, Collaborazione, Coraggio decisionale,
Partecipazione, Approccio multiculturale, Dialettica,
Sviluppo sostenibile, Competenza, Fiducia, Promozione della
salute, Efficienza,Qualità,Sinergie,Dialettica,Pariopportunità,
Partecipazione,Impegnosolidalesolidarietà,Opportunità,Motivazione,
Flessibilità,Apertura, Credibilità, Professionalità, Appartenenza, Trasparenza
Aspet ti economici e finanziari
3. ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI
3.1 INVESTIMENTI 2008
Nella lettura dei classici documenti finanziari riportati
nelle sezioni seguenti, ci preme sottolineare alcuni
aspetti rivelanti, che non si evincono facilmente dai
dati contabili, quali la ripartizione delle somme investite da CESTAS nell’esercizio 2008 (sia come impegno
dei donors che proprio), le altre fonti di ricavo e infine
alcuni indicatori finanziari che attestano lo stato economico di CESTAS.
Investimenti 2008
Investito dai Donors
Investito da CESTAS su progetti
Investito da CESTAS per la struttura
Totale
€ 2.497.241
€ 354.245
€ 201.048
€ 3.052.535
È importante confrontare il contributo di CESTAS rispetto a quanto investito dai donors
3.2 LE ALTRE FONTI DI RICAVO CESTAS
In linea con la politica di diversificazione dei ricavi,
CESTAS ha iniziato ad associare oltre alla raccolta fondi
e alle donazioni, già esposta nei capitoli precedenti,
l’attività di formazione anche “a mercato” in linea con
le attività della associazione. L’entità per queste attività
rappresenta un 13% delle entrate. Questo dato dimostra l’aumentata capacità di creare una fonte di ricavi
che si distacca dalle tradizionali fonti di finanziamento.
Altre fonti di ricavo
Raccolta fondi
Donazioni
Attività profit
Altre entrate
Totale
€ 33.021
€ 305.490
€ 55.000
€ 40.154
€433.665
Alcuni indicatori finanziari importanti
Innanzitutto la gestione dell’esercizio 2008 si è conclusa con un utile di € 68.292.
Vi sono poi particolari aspetti positivi dal riscontro
con lo storico 2006-2007-2008, e sono di seguito riportati
Spesa donor vs CESTAS
L’andamento dei ricavi diretti che CESTAS ha avuto è
cresciuto
Speso CESTAS
(progetti +
struttura)
18%
2006
1.180.312
2007
2.278.312
2008
3.080.855
lo stato patrimoniale è cresciuto.
82%
2006
1.182.096
2007
1.490.677
2008
2.419.000
E di pari passo il margine industriale1 è cresciuto.
Speso dai donors
Altro aspetto da sottolineare è il basso impatto che
hanno i costi di struttura nel complessivo investito
da CESTAS.
2006
460.490
Speso CESTAS
struttura
7%
93%
Speso progetti
(Donor + CESTAS)
2007
-38.581
2008
29.711
L’Acid test 2, che determina
la capacità di un’impresa di
coprire i debiti, nel 2008,
ha superato il valore
ottimale di 1.
2006
0,67
2007
0,97
1 Rappresenta il contributo della produzione alla formazione del reddito.
2 L'indicatore si ricava dal rapporto tra il totale di cassa, i crediti a breve, i titoli liquidabili immediatamente e il totale delle passività correnti.
110 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
2008
651.517
Il Patrimonio netto: è stato ricostruito totalmente arrivando al pareggio, ovvero dal 2008 si un patrimonio
positivo.
2006
-192.825
Spesa progetti vs Struttura
2007
464.660
2008
1,01
Aspet ti economici e finanziari
3.3 STATO PATRIMONIALE 2008
ATTIVO:
31-12-2008 31-12-2007
A)
B)
CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI
I) Versamenti non ancora richiamati
II) Versamenti già’ richiamati
0
0
0
0
Totale crediti v/soci per versamenti ancora dovuti (A)
0
0
Totale
1.987
1.987
5.299
5.299
Totale
34.135
34.135
46.689
46.689
Totale
0
0
0
0
0
0
0
36.122
51.988
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
35.000
0
18.709
0
Totale
574.969
20.037
630.006
605.874
1.513
626.096
Totale
120.000
120.000
0
0
Totale
1.095.477
0
39.246
1.134.723
799.523
0
13.070
812.593
1.884.729
1.438.688
RATEI E RISCONTI
I) Ratei e risconti
II) Disaggio su prestiti
Totale ratei e risconti (D)
498.150
0
498.150
0
0
0
Totale attivo (A+B+C+D)
2.419.000
1.490.677
IMMOBILIZZAZIONI:
I Immobilizzazioni immateriali:
7) Altre
II Immobilizzazioni materiali:
4) Altri beni
III
1)
2)
3)
4)
Immobilizzazioni finanziarie:
Partecipazioni in:
Crediti:
Altri titoli:
Azioni proprie
Totale immobilizzazioni (B)
C)
ATTIVO CIRCOLANTE:
I Rimanenze:
1) Materie prime, sussidiarie e di consumo
2) Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati
3) Lavori in corso su ordinazione
4) Prodotti finiti e merci
5) Acconti
Totale
II Crediti:
1) Verso clienti:
esigibili entro l’esercizio successivo
esigibili oltre l’esercizio successivo
5) Verso altri:
esigibili entro l’esercizio successivo
esigibili oltre l’esercizio successivo
III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni:
6) Altri titoli
IV
1)
2)
3)
Disponibilità liquide
Depositi bancari e postali
Assegni
Denaro e valori in cassa
Totale attivo circolante (C)
D)
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 111
Aspet ti economici e finanziari
3.3 STATO PATRIMONIALE 2008
PASSIVO:
31-12-2008 31-12-2007
A)
B)
PATRIMONIO NETTO:
VIII Utili (perdite) portati a nuovo
IX Utile (perdita) dell’esercizio
-38.581
68.292
-192.825
154.244
Totale patrimonio netto (A)
29.710
-38.581
FONDI PER RISCHI ED ONERI:
3) Altri
103.000
0
103.000
0
73.214
51.101
58.451
0
19.808
0
265.742
0
250.108
0
40.532
0
39.276
0
21.475
0
13.474
0
62.465
0
30.571
0
448.665
353.237
1.764.411
0
1.124.920
0
Totale ratei e risconti (E)
1.764.411
1.124.920
Totale passivo (A+B+C+D+E)
2.419.000
1.490.677
Totale fondi per rischi ed oneri (B)
C)
D)
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO
SUBORDINATO:
Fondo trattamento di fine rapporto
DEBITI:
3) Debiti verso banche:
esigibili entro l’esercizio successivo
esigibili oltre l’esercizio successivo
6) Debiti verso fornitori:
esigibili entro l’esercizio successivo
esigibili oltre l’esercizio successivo
11) Debiti tributari:
Esigibili entro l’esercizio successivo
Esigibili oltre l’esercizio successivo
12) Debiti verso istituti di prev. e di sic. sociale:
Esigibili entro l’esercizio successivo
Esigibili oltre l’esercizio successivo
13) Altri debiti:
Esigibili entro l’esercizio successivo
Esigibili oltre l’esercizio successivo
Totale debiti (D)
E)
RATEI E RISCONTI
Ratei e risconti
Aggi su prestiti
112 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Aspet ti economici e finanziari
3.4 RENDICONTO GESTIONALE 2008
ONERI
1) Oneri da attività tipiche
1.1) Acquisti
1.2) Servizi
1.3) Godimento beni di terzi
1.4) Personale
1.5) Ammortamenti
1.6) Oneri diversi di gestione
146.230
2.196.833
86.275
429.299
15.866
7.847
PROVENTI E RICAVI
1) Proventi e ricavi da attività tipiche
1.1) Da contributi su progetti
1.2) Da contratti con enti pubblici
1.3) Da soci ed associati
1.4) Da non soci
1.5) Donazioni
2) Oneri promozionali e di raccolta fondi
2.1) Raccolta 1
2.2) Raccolta 2
2.3) Raccolta 3
2.4) Attività ordinaria di promozione
2) Proventi da raccolta fondi
2.1) Raccolta 1
2.2) Raccolta 2
2.3) Raccolta 3
2.4) Altri
3) Oneri da attività accessorie
3.1) Acquisti
3.2) Servizi
3.3) Godimento beni di terzi
3.4) Personale
3.5) Ammortamenti
3.6) Oneri diversi di gestione
3) Proventi e ricavi da attività accessorie
3.1) Da gestioni commerciali accessorie
3.2) Da contratti con enti pubblici
3.3) Da soci ed associati
3.4) Da non soci
3.5) Altri proventi e ricavi
4) Oneri finanziari e patrimoniali
4.1) Su rapporti bancari
4.2) Su prestiti
4.3) Da patrimonio edilizio
4.4) Da altri beni patrimoniali
5) Oneri straordinari
5.1) Da attività finanziaria
5.2) Da attività immobiliari
5.3) Da altre attività
6) Oneri di supporto generale
6.1) Acquisti
6.2) Servizi
6.3) Godimento beni di terzi
6.4) Personale
6.5) Ammortamenti
6.6) Altri oneri
18.527
134.614
4) Proventi finanziari e patrimoniali
4.1) Da rapporti bancari
4.2) Da altri investimenti finanziari
4.3) Da patrimonio edilizio
4.4) Da altri beni patrimoniali
5) Proventi straordinari
5.1) Da attività finanziaria
5.2) Da attività immobiliari
5.3) Da altre attività
19.889
305.490
13.132
55.000
25.113
15.041
17.226
3.052.716
Risultato gestionale positivo
2.687.344
68.292
3.121.009
Risultato gestionale negativo
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 113
Aspet ti economici e finanziari
3.5 CONTO ECONOMICO
31-12-2008 31-12-2007
A) VALORE DELLA PRODUZIONE:
1)
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
2)
Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
3)
Variazioni delle rimanenze dei lavori in corso su ordinazione
4)
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
5)
Altri ricavi e proventi:
5.1) Altri ricavi e proventi
5.2) Contributi in conto esercizio
Totale valore della produzione (A)
B) COSTI DELLA PRODUZIONE
6)
Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
7)
Per servizi
8)
Per godimento di beni di terzi
9)
Per il personale:
a) Salari e stipendi
b) Oneri sociali
c) Trattamento di fine rapporto
d) Trattamento di quiescenza e simili
e) Altri costi
10)
Ammortamenti e svalutazioni:
a) Ammortamento delle immob. Immateriali
b) Ammortamento delle immob. Materiali
c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni
d) Svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide
11)
Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
12)
Accantonamenti per rischi
13)
Altri accantonamenti
14)
Oneri diversi di gestione
Totale costi della produzione (B)
Differenza tra valore e costi della prod. (A-B)
3.025.855
0
0
0
2.196.182
0
0
0
55.000
0
82.130
0
3.080.855
2.278.312
146.230
2.196.833
86.275
166.990
1.566.651
80.011
294.970
111.402
22.112
0
814
219.682
2.950
5.621
0
905
3.312
12.554
0
0
0
0
0
7.847
3.312
7.751
0
0
0
0
0
4.278
2.882.350
2.058.151
198.506
220.161
C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI
15)
Proventi da partecipazioni:
16)
Altri proventi finanziari:
d) Proventi diversi dai precedenti:
d.4) Da altri
17)
Interessi ed altri oneri finanziari:
17.4) Verso altri
25.113
9.243
18.527
22.129
Totale proventi ed oneri finanziari (15+16-17)
6.586
-12.886
D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE
18)
Rivaluazioni:
a) Di partecipazioni
b) Di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni
c) Di titoli iscritti all’ attivo circolante che non costituiscono partecipazioni
19)
Svalutazioni:
a) Di partecipazioni
b) Di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni
c) Di titoli iscritti all’ attivo circolante che non costituiscono partecipazioni
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Totale delle rettifiche (18-19)
0
0
114 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Aspet ti economici e finanziari
31-12-2008 31-12-2007
E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI
20)
Proventi:
20.1) Plusvalenze da alienazioni
20.2) Altri proventi
21)
Oneri:
21.1) Minusvalenze da alienazioni
21.2) Imposte relative ad esercizi precedenti
21.3) Altri oneri
0
15.041
0
49.122
0
0
134.614
0
0
88.279
-119.573
-39.157
Risultato prima delle imposte (A-B+/-C+/-D+/-E)
85.518
168.118
22)
23)
17.226
68.292
13.874
154.244
Totale delle partite straordinarie (20-21)
Imposte sul reddito dell’esercizio
Utile (perdita) d’ esercizio
CONTI D’ORDINE
(esposti come da ultimo comma nuovo articolo 2424 C.C.)
31-12-2008 31-12-2007
IMPEGNI DI TERZI
Beni e servizi da ricevere e anticipi su tfr
Totale
7.138.394
7.138.394
4.936.889
4.936.889
IMPEGNI VERSO TERZI
Beni da consegnare
Totale
3.151.291
3.151.291
2.435.328
2.435.328
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 115
4
Il Futuro: Qualità e
Innovazione nella Società
della Conoscenza
Collaborazione, Coraggio decisionale,
Partecipazione, Approccio multiculturale, Dialettica,
Fiducia, Promozione della salute, Efficienza, Qualità
Organizzativa, Sinergie, Dialettica, Partecipazione, Impegno,
Solidarietà,Opportunità,Motivazione,Flessibilità,Apertura,Credibilità,
Professionalità,Appartenenza,Trasparenza, Accountability, Idee, Azione
tecnica, sociale e politica, Trasparenza, Accuratezza, Attendibilità, Verificabilità,
Socialmente Responsabile, Salute, Formazione, Legittimazione, Efficienza, Utilità, Partner
glocalizzati, Realismo cosmopolita della società civile globale, scettico e autocritico, Innovazione, Qualità, Piano
Strategico CESTAS 2010-2012, Coerenza Politica, Capacità Specializzata, Collaborazione Pianificata, Equità nella Società della
Conoscenza, Efficacia Metodologica, Innovazione, Accreditamento Esterno, Investimento nel Capitale Umano, Costruzione delle capacità sociali, Promozione
della Salute per Tutti, Promozione Economica degli esclusi, Promozione delle pari opportunità.
Il futuro: Qualità e Innovazione nella Società della Conoscenza
4. IL FUTURO: QUALITÀ E INNOVAZIONE
NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA
Durante il prossimo triennio 2010-2012 vogliamo che
i tre ruoli che svolgiamo all’interno della nostra realtà
di appartenenza (tecnico, sociale e politico) aumentino la loro interdipendenza e interconnessione.
L’aumento della nostra presenza politica e il consolidarsi della nostra struttura gestionale ci obbligano a
puntare sulla Coerenza politica, sulla Capacità specializzata e sulla Collaborazione pianificata. Per otte-
Società
de
conosc lla
enza
QUA
LITÀ
INNO
VAZI
ONE
nere le tre C dobbiamo consolidare la nostra già matura struttura utilizzando strumenti di pianificazione,
gestione e controllo, aperti all’innovazione e alla
qualità. L’impatto dei nostri interventi sul mutamento
sociale dipenderà dalla capacità di promuovere una
collaborazione specializzata e dalla qualità delle metodologie d’azione implementate all’interno dei processi di costruzione della “società della
conoscenza”.
Le tre C sono un pezzo
del nostro futuro!
Piano s
trategi
CESTA co
S
2010-2
012
COLL
ABOR
PIAN AZIONE
IFICA
TA
CAPA
SPEC CITÀ
IALIZ
ZATA
COER
ENZ
POLIT A
ICA
118 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
Il futuro: Qualità e Innovazione nella Società della Conoscenza
Equità
nella Società
della Conoscenza
Qualità
Organizzativa
Efficacia
Metodologica
Innovazione
Permanente
Investimento nel
capitale umano
Costruzione
delle capacità
sociali
Promozione
economica
degli esclusi
Accreditamento
esterno
Promozione
della salute
per tutti
Promozione
delle Pari
Opportunità
BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009 | 119
Il futuro: Qualità e Innovazione nella Società della Conoscenza
Qual è il ruolo di CESTAS, come organizzazione della società civile, nella costruzione dei“nuovi mondi impossibili”1? La caratteristica che segnerà i processi sociali dei
prossimi due lustri, non sarà la velocità con la quale saremo capaci di produrre informazione e conoscenza,
sarà invece la “forma” attraverso la quale riusciremo ad
allargare l’accesso e la fruizione sociale della conoscenza,
“appropriazione sociale
della conoscenza”.
Appropriazione che passa per:
• la capacità creativa degli attori sociali di generare nuova
conoscenza;
• il talento innovativo di usare quello che esiste o il
nuovo;
• la capacità di determinare la rilevanza della conoscenza necessaria per sopperire ai bisogni specifici di
ogni società;
• la capacità d’apprendimento, distribuzione e costruzione del capitale sociale;
• il forte impegno nella difesa dei diritti umani e delle
libertà d’opinione;
• l’accesso equitativo all’educazione e universale alla
salute;
• l’accesso universale all’informazione e conoscenza
ed in modo particolare attraverso la fruizione libera della
produzione intellettuale;
• promuovere la diversità culturale e linguistica opponendosi all’appiattimento derivante dall’uso di
poche lingue a livello internazionale;
• promuovere le opportunità digitali e d’inclusione sociale attraverso le ITC per la costruzione delle capacità,
l’appropriazione, la governabilità e la partecipazione sociale, (rafforzare le reti, condividere informazione,
creare conoscenza e capacità);
• rafforzare le opportunità di ricerca scientifica e di apprendimento attraverso l’accesso ai diversi contenuti
e sistemi appropriati per la socializzazione dell’informazione, anche usando le ITC per il loro intrinseco vantaggio economico.
David e Foray2, sostengono giustamente che la società
della conoscenza non è una realtà e quello che troviamo oggi è solo un’economia basata sulla conoscenza.
Passare dall’economia alla società della conoscenza dipende dalla proliferazione delle denominate
“comunità intensive di
conoscenza”.
Queste comunità, e CESTAS vuole essere una di queste, sono spazi pubblici o semipubblici dove i costi
delle codificazioni e divulgazione si sono ridotti
drasticamente alla luce dell’esistenza di concetti
comuni e di convenzioni terminologiche.
La possibilità di costruire congiuntamente la conoscenza e di usufruire liberamente delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione per codificare, trasmettere e migliorare la diffusione di nuove
idee, pratiche e metodi ci consente, come CESTAS, la
costruzione di RETI di individui3. Reti che sono lo spazio d’innovazione all’interno delle metodologie gestionali dei programmi di cooperazione allo sviluppo.
Il ruolo che CESTAS vuole svolgere oggi e nel prossimo
triennio è di attore di qualità che promuove la costruzione del capitale sociale basato sulla conoscenza
attraverso l’applicazione, dove la soluzione necessariamente deve essere organizzata intorno al territorio
di riferimento e il lavoro è collettivo, interdisciplinare
e guidato dalla responsabilità sincronica e la solidarietà diacronica.
Equità ed Efficienza nella promozione ed esecuzione
dei programmi di cooperazione allo sviluppo sono i
nostri vincoli programmatici che vogliamo continuare
a seguire. Nel condividere con voi il nostro lavoro, all’interno delle pagine del Bilancio Sociale 2008-2009
abbiamo cercato di presentarvi le chiavi di lettura
della nostra cultura organizzativa; in quest’ultimo capitolo, come Presidente dell’associazione, ho il dovere di lanciare le “encrucijadas que queremos”4.
Almeno quattro:
1 Mantenere la strada della trasformazione organizzativa aumentando gli standard di qualità, efficienza
ed efficacia attraverso l’innovazione e la valutazione
di risultato e di processo. Dopo la certificazione all’interno della cooperazione internazionale, della
formazione, della gestione amministrativa e finanziaria, delle donazioni, il prossimo futuro ci vede impegnati nella promozione della ISO 26000 all’interno delle Ong di cooperazione internazionale.
2 Sviluppare all’estero la nostra perizia nell’alta formazione delle risorse umane. La produzione interattiva di conoscenza con i discenti, i partner e gli attori
scientifici e accademici è l’arena dove giocare la sfida.
3 Usare gli spazi di conoscenza localizzata territorialmente e quelli di pressione politica globale, per promuovere il diritto alla salute per tutti.
4 Attivare processi di apprendimento tra diversi attori
interessati (profit, pubblici e no-profit), nella generazione responsabile d’intercambi sociali ed economici. Formazione di reti di economia civile, generazione di rapporti fiduciari con i nostri interlocutori,
trasferimento di conoscenze appropriate ed efficaci,
restano i palcoscenici della nostra storia istituzionale.
1 P.I.L. - F.I.L. - R.I.L. / Prodotto Felicità o Reciprocità Interna Lorda? Nuovi mondi impossibili da costruire - Uber Alberti in http://retecestas.ning.com/forum/topics/pil-fil-ril-prodotto
2 Economia della Conoscenza, Dinamica strutturale e Ruolo delle Istituzioni, Franco Angeli, 2004
3 vedi le reti CESTAS: www.cestas.cl
http://retecestas.ning.com
http://redperinatalamba.cisap.com.ar
http://www.clubesdeempleo.org
http://redmaternoperinatal.org
http://www.actionforglobalhealth.eu
http://oko-international.org
4 le sfide che vogliamo
120 | BILANCIO SOCIALE CESTAS 2008-2009
CONTATTI
CESTAS ARGENTINA
Defensa 1440 Dpto. 6
D San Telmo 1143 C.A. de Buenos Aires
Tel. +54 11 4361-5780
E-mail: [email protected]
Tel. Movil +54 91160424334
CESTAS LIBANO
Sleilaty Bldg, 1st floor, rue Chaiban, Furn el
Chebback, Beirut, Lebanon.
Tel Fisso: 00961 1424550
Tel Cell: 00961- 70362833
E-mail: [email protected]
CESTAS BOLIVIA
Calle Capitán Ravelo 2077
entre Montevideo y Goitia, La Paz
Tel. +591 2 2110944
E-mail: [email protected]
Tel. Movil + 591 79680328
CESTAS MALAWI - PRESSO SSLPP
RHU Dpt. Office - Bwaila District Hospital, Lilongwe .
Tel. +265 1726703
Cell. +265 8385388
E-mail: [email protected]
CESTAS CILE
Av. Libertador Bernardo O`Higgins 2289 Dpto. 411,
Santiago de Chile
Tel. +56 2 6711520
E-mail: [email protected]
E-mail: [email protected]
CESTAS ECUADOR
Calle Ambrosio Zabala y Don Bosco
(la casa de Leopoldo Jaramillo)
MACAS, Ecuador
Tel. +593 93 55 97 09
E-mail: [email protected]
CESTAS ITALIA
Sede Centrale
Via Ranzani 13/5/F, 40127 Bologna
Tel. +39 051 25 50 53
Fax +39 051 42 11 317
E-mail: [email protected]
Sede Formazione Emilia-Romagna
Via Ranzani 13/5/A, 40127 Bologna
Tel. +39 051 25 30 01
E-mail: [email protected]
E-mail: [email protected]
Biblioteca Ecosostenibile Cestas
Via Ranzani 19/d, 40127 Bologna
Tel. +39 051 25 50 53
E-mail: [email protected]
Community Cestas 3.0
E-mail: [email protected]
Sede Marche
Via Jugoslavia 15, 60035 Jesi (AN)
Ufficio cooperazione/educazione allo sviluppo
Tel. +39 0731 221881
Ufficio formazione
Tel./Fax +39 0731 64 299
E-mail: [email protected]
Sede Abruzzo
c/o Sede Civica via Rubicone, 15 65128 Pescara
E-mail: [email protected]
CESTAS MOZAMBICO
Rua de Castro 898 Casa 24 Maputo
Tel.+258 21 493325
E-mail: [email protected]
CESTAS NAMIBIA
E-mail: [email protected]
CESTAS NICARAGUA
Chinchunte 2 c. sur, 10 vrs. Este Casa 605 Leon
Tel\Fax: +505 2 3154681
E-mail: [email protected]
CESTAS PERÙ
Calle Bolívar 241 – Dpto. 803, Miraflores
Lima 18, Perú
Tel. +51 1 654 3992
E-mail: [email protected]
CESTAS SIERRA LEONE
E-mail: [email protected]
CESTAS SUDAFRICA
CESTAS South Africa c/o Italian Cooperation 9,
Lancaster Street
5247 Vincent, East London, South Africa
tel 0027437210260
fax 0027437210285