A.17.4 Relazione naturalistica - Home Valutazione degli effetti

Transcript

A.17.4 Relazione naturalistica - Home Valutazione degli effetti
1/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica Rif – 030.00.00 – A.17.4 ‐ RN File: 0300000 ‐ CENTRALE EOLICA MONTE CARBONE_RN.doc Redatto da: Verificato da: Approvato da: TENPROJECT – OIKOS del Dott. Laura Agostini Naturalista Lorenzo Piacquadio Federico Pagliacci Committente: T.Power S.p.A. Piazzale Franchini, 50 – 47521 CESENA (FC) CENTRALE EOLICA MONTE CARBONE Opera: Località: MELFI (PZ) – REGIONE BASILICATA Oggetto: A.17.4. ‐ Relazione naturalistica Coordinamento: TENPROJECT SRL_Via De Gasperi, 61 ‐ 82018 San Giorgio del Sannio (BN) Redattore: OIKOS del Dott. Naturalista Lorenzo Piacquadio_Piazza Martiri del Terrosimo, 2/B – 71038 Pietramontecorvino (FG) Revisioni Versione Data Totale Pagine Modifiche 00 12‐10‐2012 135 Versione Originale T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 2/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 3/135
Relazione naturalistica
INDICE CAPITOLO 1 – STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE NATURALISTICA ....................................... 5 1.1 ‐ PREMESSA .................................................................................................................................................. 5 1.2 ‐ CONTENUTI DELLA RELAZIONE NATURALISTICA PER STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ............................................. 5 1.3 ‐ L’ORDINAMENTO VIGENTE ............................................................................................................................. 5 1.3.1 ‐ I principali riferimenti comunitari ............................................................................................... 5 1.3.2 ‐ I principali riferimenti nazionali .................................................................................................. 6 1.3.3 ‐ I principali riferimenti regionali .................................................................................................. 7 CAPITOLO 2 ‐ INQUADRAMENTO DELL’AREA VASTA .................................................................................... 8 2.1 – INQUADRAMENTO TERRITORIALE ................................................................................................................... 8 2.2 – IL SISTEMA TERRITORIALE DI TUTELA AMBIENTALE ............................................................................................. 9 2.2.1 – Il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Valle Ofanto – Diga Capacciotti“ (IT9120011) e il Parco Naturale Regionale “Fiume Ofanto“ ........................................................................................... 9 2.2.2 – La Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Monte Vulture“ (IT9210210) ...................................... 10 CAPITOLO 3 ‐ ANALISI VEGETAZIONALE E FLORISTICA DELL’AREA VASTA ................................................. 18 3.1 – MATERIALI E METODI ................................................................................................................................. 18 3.2 ‐ CARATTERIZZAZIONE FITOCLIMATICA DELL’AREA VASTA DI STUDIO ...................................................................... 18 3.3 – VEGETAZIONE POTENZIALE DELL’AREA VASTA DI STUDIO ................................................................................... 20 3.4 ‐ FLORA E VEGETAZIONE REALE D’AREA VASTA ................................................................................................... 22 CAPITOLO 4 ‐ VEGETAZIONE, FLORA, HABITAT ED ECOSISTEMI DEL SITO D’INTERVENTO E ANALISI DELLE INTERFERENZE .............................................................................................................................................. 24 4.1 ‐ INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL SITO DI INTERVENTO ................................................................................ 24 4.2 ‐ MATERIALI E METODI ................................................................................................................................. 29 4.3 – USO DEL SUOLO, VEGETAZIONE E FLORA REALI DEL SITO DI INTERVENTO E ANALISI DELLE INTERFERENZE (ALLEGATO 1) 30 4.3.2 ‐ Aree antropizzate ad uso agricolo ............................................................................................ 32 4.3.3 ‐ Aree semi‐naturali e naturali .................................................................................................... 33 4.4 – HABITAT DEL SITO DI INTERVENTO E ANALISI DELLE INTERFERENZE (ALLEGATO 2) .................................................. 36 4.4.1 ‐ Habitat prioritari della Direttiva 92/43/CEE ............................................................................ 36 4.4.2 ‐ Habitat di interesse Comunitario della Direttiva 92/43/CEE ................................................... 36 4.4.3 ‐ Habitat di interesse Regionale .................................................................................................. 36 4.5 – ELENCO FLORISTICO DEL SITO DI INTERVENTO. ................................................................................................ 37 4.6 ‐ ANALISI DELLE INTERFERENZE TRA LE OPERE DI PROGETTO E LE SPECIE FLORISTICHE PROTETTE .................................. 50 4.7 – BIODIVERSITÀ FLORISTICA, SPETTRO BIOLOGICO E ANALISI DELLE INTERFERENZE CON LE OPERE DI PROGETTO ............. 52 4.8 – ECOSISTEMI E ANALISI DELLE INTERFERENZE (ALLEGATO 3) .............................................................................. 54 4.8.1 ‐ Ecosistemi antropizzati urbani .................................................................................................. 55 4.8.2 – Ecosistemi antropizzati agrari .................................................................................................. 55 4.8.2 ‐ Ecosistemi naturali e semi‐naturali .......................................................................................... 55 4.9 ‐ CONCLUSIONI DELL’ANALISI DELLE INTERFERENZE TRA LE OPERE DI PROGETTO E LA VEGETAZIONE, FLORA, GLI HABITAT E GLI ECOSISTEMI ........................................................................................................ 57 BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................................... 59 CAPITOLO 5 ‐ ANALISI FAUNISTICA DELL’AREA VASTA ............................................................................... 60 5.1 – METODOLOGIA UTILIZZATA ......................................................................................................................... 60 5.2 – LA FAUNA DELL’AREA VASTA ....................................................................................................................... 61 5.3 – LA FAUNA SENSIBILE DELL’AREA VASTA .......................................................................................................... 65 5.4 – INDIVIDUAZIONE DELLA FAUNA SENSIBILE DELL’AREA VASTA.............................................................................. 66 5.5 – DESCRIZIONE DELLE SPECIE AVIFAUNISTICHE SENSIBILI ...................................................................................... 73 5.5.1 – Martin pescatore (Alcedo atthis) ............................................................................................. 73 5.5.2 ‐ Succiacapre (Caprimulgus europaeus)...................................................................................... 73 5.5.3 ‐ Ghiandaia marina (Coracias garrulus)...................................................................................... 73 5.5.4 – Picchio rosso mezzano (Dendrocopos medius) ........................................................................ 74 5.5.5 – Airone cenerino (Ardea cinerea) .............................................................................................. 74 5.5.6 – Garzetta (Egretta garzetta) ...................................................................................................... 75 5.5.7 – Airone bianco maggiore (Egretta alba) ................................................................................... 75 T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 4/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 5.5.8 ‐ Nibbio reale (Milvus milvus) ...................................................................................................... 76 5.5.9 ‐ Nibbio bruno (Milvus migrans).................................................................................................. 77 5.5.10‐ Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) .......................................................................................... 78 5.5.11 ‐ Sparviere (Accipiter nisus) ....................................................................................................... 78 5.5.12 ‐ Albanella reale (Circus cyaneus) ............................................................................................. 79 5.5.13 ‐ Albanella minore (Circus pygargus) ........................................................................................ 79 5.5.14 ‐ Poiana (Buteo buteo)............................................................................................................... 80 5.5.15 ‐ Falco di palude (Circus aeruginosus) ....................................................................................... 80 5.5.16 ‐ Lanario (Falco biarmicus) ........................................................................................................ 80 5.5.17 ‐ Lodolaio (Falco subbuteo) ....................................................................................................... 81 5.5.18 ‐ Gheppio (Falco tinnunculus) .................................................................................................... 82 5.5.19 ‐ Civetta (Athene noctua) .......................................................................................................... 82 5.5.20 ‐ Assiolo (Otus scops) ................................................................................................................. 82 5.5.21 ‐ Barbagianni (Tyto alba)........................................................................................................... 83 5.5.22 ‐ Gufo comune (Asio otus) ......................................................................................................... 83 5.6 – DESCRIZIONE DELLE SPECIE DI CHIROTTERI SENSIBILI ......................................................................................... 84 5.6.1 ‐ Ferro di cavallo o Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum)...................................... 84 5.6.2 ‐ Ferro di cavallo minore (Rhinolophus hipposideros) ................................................................ 84 5.6.3 ‐ Vespertillo maggiore (Myotis myotis)....................................................................................... 84 CAPITOLO 6 – ASPETTI GENERALI DEGLI IMPATTI POTENZIALI DEGLI IMPIANTI EOLICI SU AVIFAUNA E CHIROTTERI E ANALISI DELL’EFFETTO BARRIERA ......................................................................................... 85 6.1 – IMPATTI POTENZIALI SULL’AVIFAUNA ............................................................................................................ 85 6.2 – IMPATTI POTENZIALI SUI CHIROTTERI ............................................................................................................. 87 6.3 – CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO EOLICO IN STUDIO, AEROGENERATORI ESISTENTI E ANALISI DELL’EFFETTO BARRIERA 87 CAPITOLO 7 – ANALISI DELLE MIGRAZIONI E POTENZIALI INTERFERENZE DEL PROGETTO CON LE ROTTE MIGRATORIE PRESENTI NELL’AREA VASTA .................................................................................................. 91 7.1 ‐ LA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI RAPACI ........................................................................................................... 91 7.2 ‐ LA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI ACQUATICI ...................................................................................................... 93 CAPITOLO 8 – ANALISI DEI VENTI DOMINANTI E INTERAZIONI CON L’AVIFAUNA ..................................... 96 CAPITOLO 9 – RETE ECOLOGICA E CORRIDOI ECOLOGICI ............................................................................ 97 CAPITOLO 10 ‐ ANALISI FAUNISTICA DEL SITO DI INTERVENTO E INTERFERENZE POTENZIALI ................ 100 10.1 – LE SPECIE FAUNISTICHE PRESENTI E INTERFERENZE........................................................................................ 100 10.2 ‐ ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE RILEVATE NEL SITO DI INTERVENTO E CONSIDERAZIONI SUI LIVELLI DI CRITICITA’ ................................................................................................................................................... 106 10.3 – IDONEITÀ AMBIENTALE DEL SITO DI INTERVENTO PER LE SPECIE DI UCCELLI E CHIROTTERI SENSIBILI E ANALISI DELLE INTERFERENZE ................................................................................................................................................. 109 10.3.1 ‐ Metodologia di lavoro ........................................................................................................... 109 10.3.2 – Carte di idoneità ambientale dell’avifauna sensibile .......................................................... 113 10.3.3 – Carte di idoneità ambientale dei chirotteri sensibili ............................................................ 120 10.3.4 – Analisi delle interferenze tra l’avifauna e i chirotteri sensibili ............................................ 122 10.4 ‐ VARIAZIONI DI DENSITA’ DI POPOLAZIONI ED ALTERAZIONI DINAMICHE DELLE POPOLAZIONI ................................. 128 10.5 ‐ TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI IMPATTI SULLA FAUNA E INTERVENTI DI MITIGAZIONE ............................................ 130 10.6 ‐ INTERAZIONI TRA ATTIVITÀ DELLA FAUNA E L’UTILIZZO DEL TERRITORIO CONSEGUENTE ALL’INSTALLAZIONE DELL’AEROGENERATORE .................................................................................................................................... 131 10.7 – CONCLUSIONI DELL’ANALISI DELLE INTERFERENZE TRA LE OPERE PROGETTUALI E LA FAUNA ...... 133 BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................................. 134 ALLEGATO 1 – CARTA DELLA VEGETAZIONE/USO DEL SUOLO .................................................................. 135 ALLEGATO 2 – CARTA DEGLI HABITAT ........................................................................................................ 135 ALLEGATO 3 – CARTA DEGLI ECOSISTEMI .................................................................................................. 135 T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 5/135
Relazione naturalistica
CAPITOLO 1 – STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE NATURALISTICA 1.1 ‐ Premessa L’intervento di cui si discute nel presente studio ha per oggetto un parco eolico costituito da n. 10 aerogeneratori da realizzare presso l’area agricola a nord‐est del territorio comunale di Melfi, nella provincia di Potenza (Regione Basilicata), ai confini con la Provincia di Avellino (Regione Campania) e la Provincia di Foggia (Regione Puglia) (Figura 1 e 2). L’area di impianto è ubicata a circa 4,1 km nord‐est dal centro abitato di Melfi presso località Monte Carbone. Inoltre, a circa 7,5 km est e 2,5 km nord si rinvengono rispettivamente il centro abitato di Lavello e la zona industriale San Nicola. Analizzando l’area vasta di studio ed il sito di intervento, ricavati imponendo un buffer rispettivamente di 6 e 1 km rispetto agli aerogeneratori di progetto, si evince esclusivamente un interferenza tra il Parco Naturale Regionale “Fiume Ofanto” e il Sito di Importanza Comunitaria “Valle Ofanto – Diga Capacciotti” (codice: IT9120011), quest’ultimo in gran parte interno al Parco Naturale Regionale. Inoltre, sia l’area vasta che il sito di intervento risultano esterni a Parchi Nazionali, Aree Importanti per l’Avifauna (Important Bird Areas ‐ IBA), Zone di Protezione Speciale (ZPS), Riserve Statali e Regionali e Oasi WWF. A circa 8 km sud‐ovest dagli aerogeneratori di progetto si rileva la Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Monte Vulture” (codice: IT9210210), esterna all’area vasta di studio. 1.2 ‐ Contenuti della Relazione Naturalistica per Studio di Impatto Ambientale In conformità alla L.R. n.1 del 19 gennaio 2010 “Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale” e successive modifiche (L.R. n.21 del 15 febbraio 2010) sono stati trattati i seguenti specifici elementi: 9 l’impatto sul territorio, sulla flora e sulla fauna dovuto agli aerogeneratori e alle opere connesse; 9 analisi delle interferenze con le aree naturali protette (Parchi Nazionali e Regionali, Aree Importanti per l’Avifauna (Important Bird Areas ‐ IBA), Zone di Protezione Speciale (ZPS), Riserve Statali e Regionali e Oasi WWF; 9 Analisi delle aree fluviali, zone umide, lacuali e dighe artificiali; 9 la disposizione e l’inter distanza tra gli aerogeneratori del progetto e quella tra il progetto in esame e gli aerogeneratori esistenti, per l’analisi della potenzialità di realizzazione del così detto “effetto gruppo o “effetto serra” e delle conseguenze sull’avifauna; 9 studio delle migrazioni diurne e notturne dell’avifauna durante il passo primaverile e autunnale e analisi dei corridoi ecologici utilizzati; 9 studio dei corridoi di transito per i grossi mammiferi; 9 studio dei venti dominanti; 9 analisi delle aree di nidificazione e di caccia dei rapaci di pregio o altri uccelli rari che utilizzano pareti rocciose e zone umide; 9 analisi delle grotte utilizzate da popolazioni di chirotteri; 9 le opere di mitigazione e compensazione degli impatti diretti e indiretti dovuti alla realizzazione dell’impianto eolico e alla sua dismissione; 1.3 ‐ L’ordinamento vigente L’ordinamento vigente in materia è costituito dalle Direttive Europee e dalle corrispondenti leggi e normative nazionali e regionali. Si riportano i riferimenti più pertinenti al presente studio di impatto ambientale. 1.3.1 ‐ I principali riferimenti comunitari 9 Convenzione sulla conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica, Bonn il 23.06.1979. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 6/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 9
9
9
9
9
9
Convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica dell’ambiente naturale in Europa, Berna il 19.09.1979. Direttiva del Consiglio del 02.04.1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici (79/409/CEE – Direttiva UCCELLI), GU. CE n. 103/25.04.1979. Direttiva della Commissione del 6.03.1991 che modifica la Direttiva 79/409/CEE del Consiglio (Direttiva UCCELLI) (91/244/CEE), pubblicata sulla GU.RI., II serie speciale, n. 45/13.06.1991 (con le modifiche degli allegati). Direttiva del Consiglio del 21.05.1992 (92/43/CEE – Direttiva HABITAT) relativa alla conserva‐
zione degli habitat naturali e seminatura li e della flora e della fauna selvatiche, GU.CE n. 206/22.07.92 (con gli allegati). Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27.06.2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente, GU.CE. n. 197/21.07.2001. Direttiva 85/377/CEE e Direttiva 97/11/CE (sulla valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati). 1.3.2 ‐ I principali riferimenti nazionali 9 Legge n. 349/86 (relativa alla istituzione del Ministero dell’Ambiente ed alle norme in materia di danno ambientale). 9 D.P.C.M. n. 377/1988 ed al D.P.C.M. 27 dicembre 1988 (recante norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale). 9 Legge n. 394/06.12.1991 – Legge quadro sulle aree protette, Suppl. n. 83 GU.RI n. 292/13.12.1991. 9 Legge n. 157/11.02.1992 – Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio, GU.RI n. 46/25.02.1992. 9 D. M. Ambiente 3/9/1992 – Linee per la gestione dei siti Natura 2000. 9 D.P.R. 12.04.1996 e successivi aggiornamenti, Atti di indirizzo e coordinamento per l’attua‐
zione dell’Art. 40, comma 1 legge 22.02.1994 n. 146, concernente disposizioni in materia di impatto ambientale. 9 D. P. R. 357/08.09.1997 – Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche, Suppl. n. 219/L GU.RI n. 248/23.10.1997. 9 D.P.R. dell’11 febbraio 1998 (Disposizioni integrative al D.P.C.M. 10 agosto 1988, n. 377, in materia di disciplina delle pronunce di compatibilità ambientale, di cui alla L. 8 luglio 1986, n. 349, art. 6). 9 D. M. Ambiente del 20/1/1999, di modifica degli allegati A e B del D.P.R. n. 357/97 in attuazione della Direttiva 97/62/CEE. 9 Sentenza Corte Costituzionale n. 425/27.10‐10.11.1999, Suppl. GU.RI n. 46 del 17.11.1999. 9 Decreto Ministero dell’Ambiente 03.04.2000, Elenco dei Siti di Importanza Comunitaria e delle Zone di Protezione Speciale, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE, Suppl. GU.RI n. 95/22.04.2000. 9 D.P.R. 1/12/2000 n. 425, regolamento recante norme di attuazione della Direttiva 97/1409/CE che modifica l’allegato 1 della direttiva concernente la protezione degli uccelli selvatici. 9 Deliberazione Conferenza Stato‐Regioni n. 993/20.07.2000, Approvazione del III aggiorna‐
mento dell’elenco ufficiale delle aree naturali protette, ai sensi del combinato disposto dall’Art. 3, comma 4, lettera c) della legge 0.12.1991 n. 394 e dell’Art. 7, comma 1, Allegato A, del D. Lgs. n. 281/28.08.1997, Suppl. GU.RI n. 19/24.01.2001. 9 D. P. R. 12/03/2003 n. 120 – Regolamento recante modifiche integrazioni al Decreto Presi‐
dente Repubblica n. 357/08.09.1997 – Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche, Suppl. n. 219/L GU.RI n. 248/23.10.1997. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 7/135
Relazione naturalistica
9
9
9
D. M. Ambiente e Tutela del Territorio 25/3/2005 G. U. n. 157 del 8/7/2005. Elenco dei proposti Siti d’Importanza Comunitaria per la regione biogeografica mediterranea, ai sensi della Direttiva n. 92/43/CEE. Decreto Ministero Ambiente 17/10/2007 – Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS). D.M. n. 10 del 10/09/2010 ‐ Linee guida per l'installazione di impianti FER (Fonti Energia Rinnovabile). 1.3.3 ‐ I principali riferimenti regionali 9 L.R. n.28 del 28 giugno 1994 – Individuazione, classificazione, istituzione, tutela e gestione delle aree naturali protette della Basilicata. 9 L.R. n. 2 del 9 gennaio 1995 ‐ Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. 9 L.R. n. 23 del 27 aprile 1996 ‐ Integrazione all'art. 3 della l.r. 2/9/1993, n. 50. modifica ed integrazione alla l.r .4/8/1987, n. 20 contenente norme in materia di tutela di beni culturali, ambientali e paesistici, snellimento delle procedure. 9 L.R. n. 47 del 14‐12‐1998 ‐ Disciplina della valutazione di impatto ambientale e norme per la tutela dell’ambiente. 9 L.R. n.24 del 27 marzo 2000 ‐ Tutela e sviluppo della fauna ittica e regolamentazione della pesca nelle acque pubbliche interne della basilicata. 9 L.R. n.3 del 4 gennaio 2002 ‐ Modifiche ed integrazioni alla L.R. n. 23 dell'11.8.99 recante norme per: "Tutela, Governo ed Uso del Territorio". 9 D.G.R n. 1138 del 24.6.2002 ‐ Atto di indirizzo teso al corretto inserimento nel paesaggio degli impianti eolici. 9 D.G.R. n. 2454 del 22 dicembre 2003 (in attuazione del D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 ‐ Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica). Indirizzi applicativi in materia di valutazione di incidenza. 9 L.R. n.14 del 7 maggio 2003 ‐ Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio così come modificata dalla legge regionale 11 marzo 1997, n. 14. 9 D.G.R. n. 2920 del 13 dicembre 2004 ‐ Atto di indirizzo per il corretto inserimento degli impianti eolici sul territorio regionale ‐ Modifiche alla D.G.R. n. 1138 del 24 giugno 2002. 9 L.R. n.12 del 22 febbraio 2005 ‐ Modifiche alla L.R. 28.06.1994 n. 28 (Individuazione, classificazione, istituzione, tutela e gestione delle aree naturali protette in Basilicata). 9 L.R. n. 9 del 26 aprile 2007 ‐ Disposizioni in materia di energia. 9 L.R. n.1 del 19 gennaio 2010 ‐ Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale. D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 L.R. n. 9/2007. 9 L.R. n. 4 del 29 gennaio 2010 ‐ Modifiche ed integrazioni alla L.R. n.28 del 28 giugno 1994 “Individuazione, classificazione, istituzione, tutela e gestione delle aree protette in Basilicata”. 9 L.R. n.21 del 15 febbraio 2010 ‐ Modifiche ed integrazioni alla L. R. 19.01.2010, n. 1 e al Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale. 9 L.R. n. 17 del 9 agosto 2012, n. 17 ‐ Modifiche alla legge regionale 26 aprile 2012, n. 8”. 9 L.R. n. 2 del 27 Gennaio 2011 ‐ Modifiche alla L.R. n.28 del 28.6.1994 “Individuazione, classificazione, istituzione, tutela e gestione delle aree naturali protette in Basilicata". 9 L.R. n. 8 del 26 aprile 2012 ‐ Disposizioni in materia di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 8/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica CAPITOLO 2 ‐ INQUADRAMENTO DELL’AREA VASTA 2.1 – Inquadramento territoriale (Foto Panoramiche da Figura 3 a Figura 10) Nel seguente studio è stata considerata un’area vasta di superficie pari a 14973,9 ettari (Figura 1) ottenuta imponendo un buffer di 6 km rispetto all’aerogeneratore di progetto. Il sistema territoriale interessato comprende un’area collinare e alto‐collinare, compresa tra circa 150 e 660 metri s.l.m., che dal versante nord‐orientale del complesso montuoso del Monte Vulture (esterno all’area vasta) degrada verso la valle del Fiume Ofanto a nord. Le quote maggiori, complessivamente esterne al sito di intervento, sono raggiunte da Monte Perrone (661 metri s.l.m.), Colle Montanaro (655 metri s.l.m.), Toppo S. Paolo (508 metri s.l.m.), Monte Solorso (551 metri s.l.m.), Monte Galliano (456 metri s.l.m.) e Monte Cervaro (484 metri s.l.m.). Dal punto di vista idrografico, il territorio dell’area vasta interessa il bacino idrografico destro del Fiume Ofanto. Il Fiume Ofanto attraversa il settore estremo settentrionale dell’area da ovest a est, mentre numerosi torrenti e canali, suoi affluenti destri, l’attraversano da sud a nord. Questi ultimi sono Vallone Camarda Vecchia, Vallone di Catapone, Vallone Casella e il Torrente Olivento. Oltre ad alcune piccole vasche artificiali per la raccolta d‘acqua, presso il settore orientale dell’area vasta (esterno al sito di intervento), si rileva il Lago del Rendina, di modesta superficie (circa 180 ettari), creatosi in seguito alla costruzione di una diga lungo il sopracitato T. Olivento. Rispetto all’uso del suolo Corine Land Cover Livello III (CLC 3L) (Figura 2) l’area vasta risulta caratterizzata da una matrice agricola a seminativi non irrigui, e scarse colture permanenti (uliveti), su cui si distribuiscono a mosaico zone agricole eterogenee (colture annuali associate a colture permanenti e sistemo colturali e particellari permanenti). Di scarsa entità risulta la presenza di aree naturaliformi, date da boschi misti e di latifoglie, aree a vegetazione boschiva e arbustiva in evoluzione e aree vegetazione di sclerofille, che si rinvengono sotto forma di fasce vegetazionali lungo le valli o versanti caratterizzati da maggiore acclività ubicati presso il settore sud‐occidentale dell’area vasta (esterno al sito di intervento). L’allevamento di suini, caprini e ovini è abbastanza sviluppato mentre quello dei bovini è meno importante. Il grado di antropizzazione risulta molto evidente oltre che per l’intenso sfruttamento agricolo anche per il livello di urbanizzazione che nel settore settentrionale risulta molto elevato a causa della presenza della zona industriale San Nicola che interessa la valle del F. Ofanto con una superfice di circa 550 ettari. Si sottolinea che il tratto del F. Ofanto che interessa l’area vasta e le aree prossime ad essa risulta estremamente antropizzato a causa delle pratiche agricole e delle cave di estrazione. Si rilevano esclusivamente la presenza dei centri abitati di Melfi e Rapolla (area marginale sud‐
ovest) e scarsi edifici rurali e capannoni. Esternamente all’area vasta, ed in particolare sulla sinistra idrografica del F. Ofanto, si rileva la presenza di impianti eolici, mentre internamente all’area vasta, nel settore nord‐ovest, si rilevano alcuni impianti di mini eolico. Inoltre, nelle vicinanze del sito di intervento, sono presenti n. 2 aerogeneratori di cui uno a circa 1,8 km nord‐est (esterno al sito di intervento) dall’aerogeneratore T05 ed uno a circa 550 metri est‐nord est dall’aerogeneratore T10 e a circa 700 metri est‐sud est dall’aerogeneratore T07. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 9/135
Relazione naturalistica
2.2 – Il sistema territoriale di tutela ambientale Come già detto, l’area vasta non interferisce con Parchi Nazionali, Aree Importanti per l’Avifauna (Important Bird Areas ‐ IBA), Zone di Protezione Speciale (ZPS), Riserve Statali e Regionali e Oasi WWF. Esternamente all’area vasta, a circa 8 km sud‐ovest dagli aerogeneratori di progetto, si rileva la Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Monte Vulture” (codice: IT9210210). Il settore marginale settentrionale dell’area vasta interferisce con il Parco Naturale Regionale “Fiume Ofanto” e il Sito di Importanza Comunitaria “Valle Ofanto – Diga Capacciotti” (codice: IT9120011), le cui aree sono in gran parte tra loro sovrapposte, e disteranno circa 4,5 km nord dagli aerogeneratori di progetto. Si escludono, quindi, interferenze negative dovute a impatti diretti sugli habitat interni alle aree protette citate. Si sottolinea che il tratto del F. Ofanto che interessa l’area vasta e le aree prossime ad essa risulta estremamente antropizzato a causa delle pratiche agricole e delle cave di estrazione. Infatti, la vegetazione riparia risulta degradata e nel complesso l’ecosistema fluviale si caratterizza per una scarsa biodiversità faunistica. Inoltre, la Diga Capacciotti è esterna all’area vasta di studio e dista circa 15 km nord‐est dagli aerogeneratori di progetto. Di seguito si riassumeranno le caratteristiche ambientali del SIC e del Parco Naturale Regionale che lambiscono l’area vasta di studio a nord. 2.2.1 – Il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Valle Ofanto – Diga Capacciotti“ (IT9120011) e il Parco Naturale Regionale “Fiume Ofanto“ Il SIC è in gran parte interno al Parco Regionale che risulta molto più esteso e comprende oltre che le aree agricole adiacevti alle aree golenali anche la valle del T. Locone. Il Parco Naturale Regionale “Fiume Ofanto” è stato istituito il 14/12/2007 con LR n. 37 e ricopre una superficie di ha 25069.4. In seguito si riporta la scheda relativa al SIC omettendo quella del Parco Regionale le cui caratteristiche ambientali coincidono con quelle del SIC. Dati generali Classificazione: Sito d'Importanza Comunitaria (SIC) Codice: IT9120011 Data compilazione schede: 01/1995 Data proposta SIC: 06/1995 (D.M. Ambiente del 3/4/2000 G.U.95 del 22/04/2000) Estensione: ha 7572; Lunghezza: m 34 Altezza minima: m 2 Altezza massima: m 40 Regione biogeografica: Mediterranea Provincia: Foggia Regiono amministrative: Puglia (copertura 80 %); Basilicata (copertura 20 %) Riferimenti cartografici: Fg 165 – 175 – 176 in scala 25000 proiezione Gauss‐Boaga Caratteristiche ambientali: Sito di elevato valore paesaggistico ed archeologico. Si tratta del più importante ambiente fluviale della Puglia. A tratti la vegetazione ripariale a Populus alba presenta esemplari di notevoli dimensioni che risultano fra i più maestosi dell'Italia Meridionale. Vulnerabilità: Negli ultimi decenni diversi tratti del fiume sono stati bonificati e messi a coltura con distruzione della vegetazione ripariale. Purtroppo tale tendenza non accenna a diminuire. L'inquinamento delle acque per scarichi abusivi e l'impoverimento della portata idrica per prelievo irriguo sono fra le principali cause di degrado. Taglio lembi residui di vegetazione da parte dei proprietari frontisti; cementificazione delle sponde in dissesto. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 10/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Habitat Allegato I Direttiva 92/43 Codice Habitat % Copertura Rappresentatività Superficie Relativa Grado di Conservazione Valutazione Globale Relazione naturalistica * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero‐Brachypodietea 6220 5 B C B B Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba 92A0
60 A C A A Le informazioni ecologiche sui valori naturali presenti nei siti sono quelli riportate nella scheda BIOITALY, riprese dalla sezione 3 “Informazioni Ecologiche” del formulario Standard Natura 2000. Nella tabella che segue, si illustrano le caratteristiche ecologiche del sito: (*) Habitat definiti prioritari ai sensi della Direttiva 92/43/CEE: habitat in pericolo di estinzione sul territorio degli Stati membri, per la cui conservazione l'Unione Europea si assume una particolare responsabilita'. Specie fauna Direttiva 79/409/CEE E 92/43/CEE all. II Mammiferi: Lutra lutra. Uccelli: Ciconia ciconia, Botaurus stellaris, Circus cyaneus, Circus pygargus, Circus aeruginosus, Egretta alba, Egretta garzetta, Himantopus himantopus, Ixobrychus minutus, Nycticorax nycticorax, Platalea leucorodia, Plegadis falcinellus, Pluvialis apricaria, Porzana parva, Porzana porzana, Sterna albifrons, Sterna sandvicensis, Acrocephalus melanopogon, Alcedo atthis, Ardea purpurea, Ardeola ralloides, Aythya nyroca, Ciconia nigra, Caprimulgus europaeus, Grus grus, Milvus migrans, Milvus milvus, Tetrax tetrax, Falco biarmicus, Coracias garrulus, Coturnix coturnix, Rallus aquaticus, Gallinula chloropus, Scolopax rusticola, Phalacrocorax carbosinensi, Anas acuta, Anas clypeata, Anas crecca, Anas penelope, Anas platyrhynchos, Anas querquedula, Anser anser, Anas strepera, Aythya ferina, Aythya fuligula, Gallinago gallinago, Streptopelia turtur, Falco subbuteo. Rettili e anfibi: Bombina variegata; Emys orbicularis; Elaphe quatuorlineata. Pesci: Alburnus albidus. Invertebrati: Specie flora Direttiva 92/43/CEE all. II 2.2.2 – La Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Monte Vulture“ (IT9210210) Dati generali Classificazione: Zona di Protezione Speciale (ZPS) Codice: IT9210210 Data compilazione schede: 09/1999 Data proposta ZPS: 09/1995 (D.M. Ambiente del 3/4/2000 G.U.95 del 22/04/2000) Estensione: ha 1882 Altezza minima: m 627 Altezza massima: m 1326 Regione biogeografica: Mediterranea Provincia: Potenza Comuni: Rionero in Vulture Riferimenti cartografici: IGM ‐ UTM scala 1:25.000 fogli 199 II SO‐NO‐SE‐NE. Caratteristiche ambientali: Unico esempio per l'Appennino meridionale di cono vulcanico pliopleistocenico le cui caldere sono ora occupate da due laghi. Le pendici sono ricoperte da querceti, castagneti e faggete. Particolarissime condizioni microclimatiche fanno verificare una inversione nella stratificazione altimetrica tra quercia posta in alto e faggio in basso. La presenza di significativi nuclei di frassino meridionale consentono la presenza di un sito unico in eurropa che permette la sopravvivenza ed il completamento del ciclo biologico della farfalla Acanthobrahmea europaea. Si giustifica pertanto il carattere di eccezionalità attribuito a T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 11/135
Relazione naturalistica
Superficie Relativa Grado di Conservazione Valutazione Globale Rappresentatività % Copertura Habitat Allegato I Direttiva 92/43 Codice Habitat questa fitocenosi, area di reperimento per un prossimo Parco Naturale Regionale. Tra la fauna si annovera gatto selvatico, istrice, numerosi rapaci diurni e notturni, picchi, anfibi e rettili di interesse. Vulnerabilità: Attività turistica non regolamentata, inquinamento acque, insediamenti abusivi. Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex 9210* 40 B C B B Foreste di Castanea sativa 9260 30 B C B B Frassineti termofili a Fraxinus angustifolia 91B0 5 C C B A Laghi eutrofici naturali con vegetazione del 3150 5 B C B B Magnopotamion o Hydrocharition Campi di lava e cavità naturali 8320 3 C C B B Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte 6420 2 C C B C del Molinio‐Holoschoenion Sorgenti petrificanti con formazione di travertino 7220*
1 C C B B (Cratoneurion) Le informazioni ecologiche sui valori naturali presenti nei siti sono quelli riportate nella scheda BIOITALY, riprese dalla sezione 3 “Informazioni Ecologiche” del formulario Standard Natura 2000. Nella tabella che segue, si illustrano le caratteristiche ecologiche del sito: (*) Habitat definiti prioritari ai sensi della Direttiva 92/43/CEE: habitat in pericolo di estinzione sul territorio degli Stati membri, per la cui conservazione l'Unione Europea si assume una particolare responsabilita'. Specie fauna Direttiva 79/409/CEE E 92/43/CEE all. II Mammiferi: Uccelli: Pernis apivorus, Milvus migrans, Milvus milvus, Circus aeruginosus, Dendrocopos medius, Alcedo atthis, Bubo bubo. Anas platyrhynchos, Ardea cinerea, Podiceps cristatus, Acrocephalus scirpaceus, Scolopax rusticola, Apus apus, Cuculus canorus, Otus scops, Parus ater, Accipiter nisus, Columba livia, Columba palumbus, Corvus corax, Dendrocopos major, Falco tinnunculus, Gallinula chloropus, Picus viridis. Rettili e anfibi: Triturus carnifex, Salamandrina terdigitata, Elaphe quatuorlineata, Bombina variegata. Pesci: Invertebrati: Eriogaster catax. Altre specie importanti di fauna Acanthobrahmaea europea, Coluber viridiflavus, Erinaceus europaeus, Felis silvestris, Glis glis, Hystrix cristata, Ilex aquifolium , Lacerta bilineata, Lepus capensis, Martes foina, Meles meles, Muscardinus avellanarius, Mustela nivalis, Natrix natrix, Sus scrofa, Triturus italicus, Vipera aspis, Vulpes vulpes. Altre specie importanti di flora Acer campestre, Acer monspessulanum, Acer obtusatum, Alnus glutinosa, Cardamine bulbifera, Castanea sativa, Fagus sylvatica, Fraxinus angustifolia ssp. oxycarpa, Melica uniflora, Populus nigra, Quercus cerris, Quercus ilex, Quercus virgiliana. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Figura 1 – Inquadramento d’area vasta su stralcio carta IGM 250.000. 12/135 Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Figura 2 – Inquadramento d’area vasta su carta d’uso del suolo Corine Land Cover 3° Livello (CLC 3). Relazione naturalistica
Centrale Eolica Monte Carbone 13/135
Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Figura 4 ‐ Foto panoranica del Settore Nord‐Est dell’area vasta scattata da Nord‐Est (in primo piano la valle del F. Ofanto; in fondo il complesso montuono del Vulture). Figura 3 – Foto panoranica del Settore Nord dell’area vasta scattata da Nord (in primo piano la valle del F. Ofanto; in fondo la zona industriale S. Nicola e il complesso montuono del Vulture). Di seguito si riportano alcune foto panoramiche utili per l’inquadramento dell’area vasta di studio (da Figura 3 a Figura 10): 14/135 T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Figura 6 – Foto panoranica del Settore Sud‐Est dell’area vasta scattata da Sud‐Est. Figura 5 – Foto panoranica del Settore Est dell’area vasta scattata da Est (in primo piano la valle del T. Olivento e il bacino del Lago di Rendina). Relazione naturalistica
Centrale Eolica Monte Carbone 15/135
T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Figura 8 – Foto panoranica del settore Sud‐Ovest dell’area vasta scattata da Sud‐Ovest. Figura 7 – Foto panoranica del Settore Sud dell’area vasta scattata da Sud (valle della Fiumara Arcidiaconata). 16/135 Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Figura 10 – Foto panoranica del settore Nord‐Ovest dell’area vasta scattata da Nord‐Ovest (a sinistra il F. Ofanto e una sua cava di estrazione; al centro località S. Nicola di Melfi; a destra il complesso montuoso del Vulture). Figura 9 – Foto panoranica del settore Ovest dell’area vasta scattata da Ovest (valle di Vallone Camarda Vecchia). Relazione naturalistica
Centrale Eolica Monte Carbone 17/135
18/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica CAPITOLO 3 ‐ ANALISI VEGETAZIONALE E FLORISTICA DELL’AREA VASTA 3.1 – Materiali e metodi L’analisi vegetazionale e floristica dell’area vasta in studio è stata effettuata sia attraverso rilievi fitosociologici diretti sul campo e sia utilizzando dati bibliografici. Il clima, definito come “insieme delle condizioni atmosferiche caratterizzate dagli stadi ed evoluzioni del tempo in una determinata area” (W.M.O., 1966), è uno dei fattori ecologici più importanti nel determinare le componenti biotiche degli ecosistemi sia naturali che antropici (compresi quelli agrari) poiché agisce direttamente come fattore discriminante per la vita di piante ed animali, nonché sui processi pedogenetici, sulle caratteristiche chimico‐fisiche dei suoli e sulla disponibilità idrica dei terreni. Quale variabile scarsamente influenzabile dall’uomo, il macroclima risulta, nelle indagini a scala territoriale, uno strumento di fondamentale importanza per lo studio e la valutazione degli ecosistemi, per conoscere la vocazione e le potenzialità biologiche. La possibilità di utilizzazione degli studi fitoclimatici e delle carte che da essi si possono derivare sono molteplici e riguardano sia aspetti legati alle conoscenze di base che risvolti direttamente applicativi. Dal punto di vista scientifico, il grande valore e significato di studi a carattere fitoclimatico sta nel fatto che questi rappresentano un documento fondamentale ed indispensabile per la realizzazione di alcuni elaborati geobotanici quali, ad esempio, carte della vegetazione potenziale, carte dei sistemi di paesaggio, carte delle aree di elevata diversità floristico‐vegetazionale e di notevole valore paesaggistico. Dal punto di vista strettamente applicativo, l’utilizzo di elaborati fitoclimatici consente di pianificare correttamente numerose ed importanti attività in campo ambientale, poiché permette di applicare su vaste zone i risultati ottenuti sperimentalmente in siti limitati. In altre parole, il trasferimento dei risultati sperimentali può essere effettuato con notevoli probabilità di successo per il semplice motivo che se una sperimentazione è riuscita in un ambito situato all’interno di un’area contraddistinta da un determinato fitoclima, essa potrà essere utilizzata positivamente in tutti gli ambiti con le stesse caratteristiche. Inoltre lo studio territoriale del fitoclima permette di valutare il ruolo del clima nella distribuzione geografica degli ecosistemi naturali e antropici, e di analizzarne le correlazioni tra componenti abiotiche e biotiche. 3.2 ‐ Caratterizzazione fitoclimatica dell’area vasta di studio Dal punto di vista altimetrico l’area vasta di studio è compresa tra circa 150 e 660 m.s.l.m.. Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 500 e 1000 mm mentre le temperature medie sono comprese tra 13 e 17 °C (Figura 11). Il clima è caratterizzato piovosità annua oscillante tra 550 e 700 mm. La piovosità mensile maggiore si registra in novembre e dicembre, quella minore in agosto. Le temprerature medie mensili sono comprese tra 3°C nel mese più freddo e 28°C nel mese più caldo, a volte si hanno punte massime in agosto di 40°C e minime in febbraio anche inferiori a ‐10°C. In tutte le stagioni i venti predominanti sono lo scirocco, il maestrale e la tramontana, durante l’inverno lo scirocco viene sostituito dal ponente (Programma triennale di forestazione 2006‐2008‐Regione Basilicata‐
Dipartimento ambiente territorio e politiche della sostenibilità). Il fitoclima (Figura 12), secondo Pavari (1916), è per gran parte dell’area vasta inquadrabile nel Lauretum‐sottozona. Tra le piante arboree latifoglie questa sottozona ospita potenzialmente leccio, sughera, cerro, roverella, carpino, frassini, olmo, noce, salici, ontano, ecc, mentre tra le arboree conifere pino domestico, pino marittimo, pino d’Aleppo, ginepri e cipressi. Solo la zona marginale meridionale (verso il complesso montuoso di Monte Vulture) è inquadrabile nel Lauretum‐sottozona fredda dove prevalgono essenze vagetazionali del Castanetum. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 19/135
Relazione naturalistica
Figura 11 ‐ Carta temperature medie e delle precipitazioni annue (fonte dati: Programma triennale di firestazione 2006‐2008‐Regione Basilicata‐Dipartimento ambiente territorio e politiche della sostenibilità) Figura 12 – Carta fitoclimatica d’Italia (fonte dati: Pavari, 1916. Da: Programma triennale di firestazione 2006‐2008‐Regione Basilicata‐Dipartimento ambiente territorio e politiche della sostenibilità). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 20/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 3.3 – Vegetazione potenziale dell’area vasta di studio Rispetto alla carta d’Italia delle aree omogenee sotto il profilo vegetazionale (Figura 13) il settore marginale nord‐orientale dell’area vasta di studio s’inquadra nella Fascia del Leccio, mentre, la restante parte nella Fascia delle Roverella e della Rovere, caratterizzata da formazioni miste con dominanza di (o maggiore potenzialità per) Roverella o Rovere o Cerro. Dall’interpolazione dei dati fin qui ottenuti, si evince, quindi, che l’area vasta di studio è inclusa nel Piano Vegetazionale Collinare (fino a 800‐1000 m.s.l.m.) dove la vegetazione più evoluta è data da boschi di caducifoglie termofile (a dominanza di roverella), semimesofile (a dominanza di cerro e carpino nero) e acidofile (castagneti). Considerando le caratteristiche fitoclimatiche e le fasce vegetazionali individuate per l’area vasta è possibile descrivere la sua vegetazione naturale potenziale suddividendola per fasce bioclimatiche. Figura 13 – Carta d’Italia delle aree omogenee sotto il profilo vegetazionale (Lorenzoni,1987) (http://lnx.ilpolline.it/wp‐content/uploads/2007/07/vegetazione.jpg). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 21/135
Relazione naturalistica
Fascia bioclimatica Collinare Questa fascia bioclimatica è la più diffusa nell’area vasta di studio. La vegetazione naturale potenziale è data soprattutto da querceto termofilo e meso‐termofilo e in parte da bosco di sclerofille sempreverdi lungo le valli esposte ai venti caldi proveniente dalle coste adriatiche. Lungo i corsi d’acqua sono potenzialmente riscontrabili i boschi ripariali e planiziari. Bosco di sclerofille sempreverdi Clima: mesomediterraneo, con aridità estiva più o meno pronunciata; precipitazioni medie annue di 600‐800 mm; temperature medie annue di 14‐16°C. Fisionomia: bosco a dominanza di leccio, cui si associano varie specie caducifoglie quali la roverella, l’orniello, il carpino nero, l’acero minore, ecc. Nel sottobosco vi sono diversi arbusti come l’alaterno, il mirto, le filliree, il pungitopo, ecc. Specie del bosco, del mantello e dei cespuglieti: Quercus ilex, Quercus pubescens, Fraxinus ornus, Ostrya carpinifolia, Acer monspessulanum, Carpinus orientalis, Pinus halepensis, Rhamnus alaternus, Myrtus communis, Phillyrea latifolia, Phillyrea angustifolia, Ruscus aculeatus, Arbutus unedo, Clematis flammula, Smilax aspera, Erica arborea, Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus, Calicotome infesta, Rubia peregrina, Lonicera implexa, Lonicera etrusca, Cistus creticus subsp. creticus, Cistus creticus subsp. eriocephalus, Cistus salvifolius, Hedera helix. Querceto termofilo e meso‐termofilo Clima: submediterraneo di transizione, con aridità estiva poco pronunciata; precipitazioni medie annue di 700‐900 mm; temperature medie annue di 10‐14°C. Fisionomia: bosco (spesso con aspetto di boscaglia) di latifoglie decidue a dominanza di roverella, con orniello, cerro, sorbi, aceri, ecc.; in genere è governato a ceduo, a volte con struttura molto aperta. Specie del bosco, del mantello e dei cespuglieti: Quercus pubescens, Fraxinus ornus, Quercus cerris, Ostrya carpinifolia, Carpinus orientalis, Acer monspessulanum, Acer campestre, Sorbus domestica, Pyrus pyraster, Coronilla emerus, Cytisus sessilifolius, Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus, Colutea arborescens, Rosa sempervirens, Ruscus aculeatus, Buxus sempervirens, Crataegus monogyna, Prunus spinosa, Spartium junceum, Lonicera etrusca, Cornus sanguinea, Cornus mas, Rosa canina, Euonymus europaeus. Vegetazione azonale riparia Boschi ripariali e planiziari Clima: mesomediterraneo e submediterraneo. Fisionomia: Boschi e boscaglie ripariali a dominanza di salici e pioppi; ontanete ad ontano nero; residui di boschi planiziari con farnia, carpino bianco, olmo campestre e frassino meridionale. Specie del bosco, del mantello e dei cespuglieti: Salix alba, Salix triandra, Salix purpurea, Salix eleagnos, Salix cinerea, Populus alba, Populus nigra, Populus x euroamericana, Alnus glutinosa, Quercus robur, Carpinus betulus, Ulmus minor, Fraxinus angustifolia subsp. oxycarpa, Viburnum opulus, Sambucus nigra, Cornus sanguinea, Rubus caesius, Ligustrum vulgare, Prunus spinosa,Crataegus monogyna, Crataegus oxyacantha, Rosa sp. pl., Euonymus europaeus. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 22/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 3.4 ‐ Flora e vegetazione reale d’area vasta Il paesaggio vegetazionale complessivo dell’area vasta di studio è estremamente antropizzato a causa dello sfruttamento agricolo intensivo e in parte da quello industriale (Figura 2). La vegetazione dei campi coltivati è costituita soprattutto da seminativi asciutti (grano duro e girasole) e foraggere e solo in parte da colture arboree (uliveti, vigneti e frutteti). Lungo i margini dei campi cerealicoli e in ambienti rurali si sviluppa una vegetazione sinantropica a terofite cosiddetta “infestante”, che nel periodo invernale‐primaverile è costituita da un corteggio floristico riferibile alla Classe Secaletea‐Cerealis (Braun‐Blanquet 52), mentre nel periodo estivo è costituita da un corteggio floristico riferibile alla Classe Stellarietea‐Mediae (Tuxen, Lohmeyer et Preising in Tuxen 50) con le specie caratteristiche Stellaria media, Chenopodium album, Lamium amplexicaule, Senecio vulgaris e Solanum nigrum. Su suoli acidi e calpestati, in ambienti rurali e suburbani s’instaura una vegetazione terofitica nitrofila riferibile alla Classe Polygono‐Poetea annuae con le specie caratteristiche Poa annua, Polygonum aviculare, Spergularia rubra. Sugli incolti sottoposti a rotazione e utilizzati per il pascolo, si instaura, invece, una vegetazione emicriptofitica di macrofite xerofile, spesso spinose, con Eryngium campestre, Marrubium vulgare, Verbascum thapsus, Centaurea calcitrapa, Dipsacus fullonum, Cardus nutans, Onopordon acanthium, Cirsium vulgare, Cardus pycnocephalus. Sulla matrice agricola che caratterizza l’area solo nel settore marginale sud‐occidentale (verso le vallate pedemontane del M. Vulture), nel settore marginale settentrionale (lungo le fasce golenali del Fiume Ofanto) e lungo il corso di canali e torrenti, s’insinuano fasce di vegetazione semi‐
naturale e naturale. In queste zone il risultato è un mosaico vegetazionale in cui è possibile discriminare differenti formazioni legate alla medesima serie di successione dinamica il cui stadio finale (climax) è rappresentato da querceti termofili e meso‐termofili dominati rispettivamente dalla roverella (Quercus pubescens) e dal cerro (Quercus cerris), accompagnati da ulteriori specie come Fraxinus ornus, Ostrya carpinifolia, Carpinus orientalis, Acer monspessulanum, Acer campestre, Sorbus domestica, ecc. Tali boschi sono inquadrabili alla Classe Querco‐Fagetea (Braun‐Blanquet et Vlieger 37). Solo presso i versanti delle vallicole che degradano dal complesso montuoso di Monte Vulture (a sud‐est dell’area) e lungo i versanti del tratto più meridionale del T. Olivento (ubicato a sud‐est dell’area) si rinvengono boschi termo‐mesofili degradati dominati dalla roverella (Quercus pubescentis) e dal cerro (Quercus cerris). In tali boschi le specie accompagnanti sono la carpinella (Carpinus orientalis), l’orniello (Fraxinus ornus) e l’acero campestre (Acer campestre), riferibili alla associazione Roso sempervirenti‐Quercetum pubescentis (Biondi 1982). Lo strato arbustivo presente nei boschi è caratterizzato da rovo (Rubus ulmifolius), rose (Rosa canina, R. arvensis, R. agrestis), prugnolo (Prunus spinosa), biancospino (Crataegus monogyna, C. oxyacantha) e da specie eliofile quali l’asparago (Asparagus acutifolius) ed erbacee provenienti dai prati circostanti. Lo strato erbaceo è composto da specie quali Allium ursinum, Geranium versicolor, Galium odoratum, Neottia nidus‐avis, Mycaelis muralis, Cardamine bulbifera, C. chelidonium, C. eptaphylla. Le specie guida sono Potentilla micrantha, Euphorbia amygdaloides, Melica uniflora, Lathyrus venetus, Daphne laureola. Se questa flora ricorre negli ambienti a miglior grado di conservazione, negli aspetti degradati si assiste alla ricorrenza di specie prative come Bellis perennis, Rumex acetosella e Festuca heterophylla. Questi fenomeni di degradazione sono innescati da una pressione antropica che si esercita con l’utilizzo del pascolo sotto foresta nel periodo estivo, con i turni di ceduazione ravvicinati e con gli incendi. Laddove i suoli possiedono ancora una buona differenziazione degli orizzonti pedogenetici su versanti a dolce pendio, ubicati soprattutto ai margini dei querceti, si sviluppano cespuglieti e arbusteti fisionomicamente dominati dalla ginestra (Spartium junceum) accompagnati da altre specie tipiche e costruttrici di consorzi arbustivi a largo spettro di diffusione quali Prunus spinosa, Clematis vitalba. Frequente è anche la presenza di specie forestali a carattere pioniero come T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 23/135
Relazione naturalistica
Quercus pubescens. L’inquadramento fitosociologico per queste formazioni arbustive è lo Spartio juncei‐Cytisetum sessilifolii (Biondi, Allegrezza, Guitian 1988). A contatto seriale con i boschi o isolatamente si rinvengono macchi e garighe caratterizzate da rose (Rosa canina, R. arvensis, R. agrestis), prugnolo (Prunus spinosa), biancospino (Crataegus monogyna, C. oxyacantha), lilatro (Phillyrea latifolia), ligustro (Ligustrum vulgaris) e da specie eliofile quali l’asparago (Asparagus acutifolius). Su suoli decapitati tipici della fascia basso‐collinare in bioclima mediterraneo di transizione (submediterraneo) trovano localmente diffusione garighe a cisti (Cistus creticus, C. incanus) e osiride (Osyris alba) inserite nell’associazione a gravitazione adriatica dell’ Osyrido albae‐Cistetum cretici (Pirone 1997). In contatto seriale con le formazioni dei querceti o della macchia, gariga e brughiera si rinvengono i pascoli xerici a dominanza di forasacco (Bromus erectus), che ne rappresentano la serie regressiva. Si possono rinvenire anche in superfici isolate e in questo rappresentano la serie evolutiva di campi coltivati abbandonati. In entrambi i casi sono, quindi, di origine secondaria per taglio del bosco e per azione del pascolo. Questi pascoli identificano l’habitat d’interesse comunitario prioritario 6220 – “ Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero‐
Brachypodietea”. Presso il settore occidentale dell’area vasta di studio e a est, lungo le sponde del Lago Rendine, si rinvengono rimboschimenti di conifere effettuati dal corpo forestale dello stato nel secondo dopoguerra con pino nero (Pinus nigra), pino d’Aleppo (Pinus halepensis), cipresso comune (Cupressus sempervirens), ecc. Lungo i corsi d’acqua che solcano l’area vasta (soprattutto F. Ofanto a nord e T. Olivento a est) si rinviene una vegetazione azonale riparia costituita da filari, fasce vegetazionali e foreste di cenosi arboree, arbustive e lianose tra cui abbondano i salici (Salix purpurea, S. eleagnos, S. alba, S. triandra), i pioppi (Populus alba, P. canescens, P. nigra), l’olmo campestre (Ulmus minor), la sanguinella (Cornus sanguinea) e il luppolo (Humulus lupulus) riferibili al Populetalia albae. Sugli alvei dei terrazzi fluviali più recenti la potenzialità è per il Carici‐Fraxinetum angustifoliae. Nei tratti meno torbidi si ha una vegetazione sommersa e fluttuante di Potamogeton pectinatus (brasca pettinata) che costituisce la specie guida dell’associazione Potametum pectinati della Classe Potametea minoris che identifica l’habitat di interesse comunitario 3290 – “Fiumi mediterranei a flusso intermittente con il Paspalo‐Agrostidion”. Lungo i tratti maggiormente antropizzati, sia urbani sia confinanti con campi agricoli, si ha una scarsa copertura vegetale, rappresentata da specie ruderali e infestanti dei coltivi, favorite dall’umidità del suolo. Pertanto troviamo elementi floristici attribuibili alle Classi Glycerio‐
Nasturtietea, Phragmiti Magnocaricetea e Stellarietea mediae. In prossimità delle anse si rinvengono formazioni vegetazionali in cui dominano fisionomicamente i giunchi. Tale vegetazione si inquadra genericamente nell’Ordine Juncetalia maritimi e definisce l’habitat di interesse comunitario 1410 ‐ “Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)”. Possono rilevarsi ulteriori formazioni dominate dai gunchi inquadrate genericamente nella Classe Molino‐Jungetea (Braun‐Blanquet 47) caratterizzata dalle specie Juncus articulatus, Juncus inflexus, Ranunculus repens, Potentilla reptans, Carex hirta, Agrostis stolonifera, Carex distans. Tale vegetazione identifica l’habitat di interesse comunitario 6420 – “Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio‐Holoschoenion”. Infine, sul fondo dei tratti con acque basse stagnanti si instaura una vegetazione di elofite palustri lussureggianti, ascrivibile all’associazione Phragmitetum australis ((Pign.) Allorge 1953) della Classe Phragmiti Magnocaricetea, in cui dominano Phragmites australis, Cladium mariscus, Cyperus sp. pl., e sulle sponde umide e periodicamente inondate Schoenus nigricans L.. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 24/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica CAPITOLO 4 ‐ VEGETAZIONE, FLORA, HABITAT ED ECOSISTEMI DEL SITO D’INTERVENTO E ANALISI DELLE INTERFERENZE 4.1 ‐ Inquadramento territoriale del sito di intervento Il sito d’intervento, ricavato imponendo un buffer minimo di 1 km dagli aerogeneratori e comprendente la nuova stazione SE di Melfi, la stazione di utenza, il cavidotto interrato e la strada da adeguare necessaria al raggiungimento dell’impianto, copre una superficie di 1422,9 ettari (Figura 14 e 15). La produzione di energia sarà assicurata da n.10 aerogeneratori (T01‐T10) da ubicare su campi agricoli a seminativi nel comprensorio comunale di Melfi (PZ), presso la località Monte Carbone a una quota compresa tra di circa 270 (T05) e 400 m.s.l.m. (T08) Le piazzole di montaggio (piazzole temporanee) interesseranno una superficie complessiva di 3,4 ha (dimensioni piazzola = 60 m x 57 m), mentre, a cantiere ultimato in seguito al parziale rispristino con terreno vegetale, le piazzole permanenti occuperanno una superficie di 1,1 ha. La nuova SE di Melfi e la stazione di utenza occuperanno rispettivamente una superficie di 7 ha e 0,2 ha. Per accedere alle piazzole dei singoli aerogeneratori e alla nuova SE di Melfi sarà necessario costruire circa 4000 metri di strada ex‐novo che occuperà una superficie di 2,2 ha (larghezza = 5,5 m) e adeguare circa 1350 metri di strada esistente (0,7 ha) con allargamento e rifacimento della struttura stradale.. Per raggiungere l’impianto sarà necessario adeguare circa 3160 metri di strada esistente che occuperà una superficie di circa 1,7 ha. Per trasferire l’energia prodotta dagli aerogeneratori alla nuova SE di Melfi occorrerà interrare circa 10,6 km di cavidotto. Complessivamente il progetto a cantiere ultimato avrà sottratto una superficie agricola di 3,3 ha (piazzole permanenti + strade ex‐novo=1,1 ha + 2,2 ha). Gli aerogeneratori e le relative opere accessorie saranno esterni ad aree protette (SIC, ZPS, IBA, Parchi regionali e nazionali, riserve naturali statali e regionali) e a distanze non critiche da esse. Dal punto di vista morfologico il sito d’intervento è caratterizzato da una serie di colline, interessate da seminativi, che dai complessi altocollinari di M. Perrone (661 metri s.l.m.), ubicati a sud‐ovest, degradano verso la valle del F. Ofanto, a sud‐sud est, ed è compreso tra le quote 250 e 450 metri. Il profilo collinare è interrotto da una serie di canali e vallicole le cui acque superficiali affluiscono nel F. Ofanto (Vallone di Catapone e Vallone Caselle) e nel T. Olivento. Si seguito si riportano alcune foto panoramiche per meglio inquadrare la morfologia e gli aspetti vegetazionale del sito (da Figura 16 a 19). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Figura 14 – Inquadramento del sito di intervento su stralcio di carta IGM 25.000. Relazione naturalistica
Centrale Eolica Monte Carbone 25/135
T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Figura 15 – Inquadramento del sito di intervento su stralcio di carta ortofotometrica. 26/135 Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Figura 17 – Foto panoramica del sito di intervento da sud. Figura 16 – Foto panoramica del sito di intervento da nord. Relazione naturalistica
Centrale Eolica Monte Carbone 27/135
T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
Figura 19 – Foto panoramica del settore Occidentale del sito di intervento dal centro e individuazione del sito di installazione dell’aerogeneratore. Figura 18 – Foto panoramica del del sito di intervento da est. 28/135 Centrale Eolica Monte Carbone 29/135
Relazione naturalistica
4.2 ‐ Materiali e metodi In conformità alla L.R. n.1 del 19 gennaio 2010 “Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale” e successive modifiche (L.R. n.21 del 15 febbraio 2010), saranno indagati la flora, la vegetazione, gli habitat e gli ecosistemi e analizzate le interferenze con le opere progettuali. In seguito ai rilievi effettuati sul campo (Metodo Braun‐Blanquet), si è provveduto all’individuazione e all’analisi delle differenti categorie di uso del suolo individuate nell’area in cui ricade il sito d’intervento. Ogni tipologia è stata caratterizzata dal punto di vista fitosociologico. Per ogni classe fitosociologia è stato individuato l’habitat di riferimento ponendo maggiore attenzione agli habitat d’interesse comunitario e a quelli ritenuti prioritari (Allegato I – Direttiva Habitat 92/43 CEE). Le potenziali interferenze sono state valutate utilizzando alcuni indicatori biologici floristico‐
vegetazionali di seguito elencati: ¾ Flora: è stata accertata la presenza di specie endemiche, relitte, rare (a livello nazionale e regionale), oltre che di quelle inserite nella Lista Rossa Nazionale (Fonte dati: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Repertorio della Flora Italiana Protetta ‐ http://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=1467) e nella Lista Rossa Regionale, nelle Leggi sulla protezione della flora, negli allegati della Direttiva Habitat e nelle convenzioni internazionali. ¾ Habitat e Vegetazione: è stata indagata la presenza e l’eventuale interferenza, oltre che degli Habitat (prioritari e non, inseriti nell’Allegato I della Direttiva Habitat) interessati dagli impatti, anche delle comunità vegetali endemiche, relitte e rare (a livello nazionale e regionale); sono state valutate le vegetazioni zonali, azonali ed extrazonali. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 30/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 4.3 – Uso del suolo, vegetazione e flora reali del sito di intervento e analisi delle interferenze (Allegato 1) In generale, l’analisi dell’uso del suolo permette di valutare, in maniera più o meno dettagliata, a seconda della scala di definizione, a quale livello di modificazione ambientale sia giunto l’intervento operato dall’uomo sull’ambiente, sia in termini quantitativi che qualitativi. Per l’acquisizione dei dati sul land‐use del territorio che comprende il sito d’intervento, ci si è avvalsi di osservazioni dirette in campo e dell’analisi di un aggiornato rilievo ortofotogrammetrico dell’area in esame. Inoltre, sono state analizzate alcune recenti foto aeree relative al sito d’intervento e al suo intorno, in modo da integrare e interpretare con maggior accuratezza i dati rilevati in campo. Il sito d’intervento ricopre una superficie 1422,9 ettari ed è stato ricavato imponendo un buffer minimo di 1 km rispetto agli aerogeneratori. All’interno di quest’area si è proceduto all’identificazione e delimitazione delle varie tipologie di utilizzo del suolo/tipologie vegetazionali. Sono state individuate 3 tipologie principali e in cui sono comprese 13 tipologie specifiche di copertura vegetazionale: ⎯ Aree antropizzate urbanizzate o Strade o Edifici o Capannoni o Aree di pertinenza ⎯ Aree antropizzate a uso agricolo o Seminativi o Uliveti o Incolti ⎯ Aree semi‐naturali e naturali o Pascoli o Arbusteti o Fasce arboree e arbustive o Boschi di conifere o Vegetazione azonale riparia o Vasche raccolta acqua Per ogni tipologia principale e specifica individuate, attraverso l’utilizzo del software ArcGis, è stata calcolata la superficie occupata e la relativa percentuale rispetto all’area totale indagata. E’ stato possibile calcolare anche l’area di ogni singola patch utile alla verifica dell’eventuale perdita di vegetazione e habitat (Tabella 2 e Grafico 1 e 2). Dall’analisi della tabella 2 e dei grafici 1 e 2 si evince che il sito di intervento è interessato in gran parte da aree antropizzate ad uso agricolo (92,3 %). Si sottolinea la scarsa presenza di aree naturali e seminaturali che occupano solo il 5,9 % della superficie del sito di intervento. In particolare, la tipologia vegetazionale agricola più diffusa è data dai seminativi (87,38 %). Mancano del tutto le colture arboree. Relativamente alle aree naturaliformi la tipologia più diffusa è data dai pascoli (3,47 %) e dalla vegetazione azonale riparia (1,31 %). Di seguito si è provveduto all’analisi vegetazionale e floristica delle singole tipologie principali individuate e di quelle specifiche, riferendo ogni categoria fitosociologica al suo habitat. Inoltre, è stato stilato un elenco complessivo delle specie rilevate. A ogni specie è stato attribuito il nome scientifico, la forma biologica, la famiglia di appartenenza e il grado di tutela. In particolare, è stato verificato se le specie sono tutelate dalle normative internazionali recepite dall’Italia, se sono endemiche, se sono relitte e se sono inserite nella Lista Rossa Nazionale e Regionale. Per la determinazione delle specie si è utilizzato il testo Flora d’Italia ‐ PIGNATTI S. –. Ed agricole, 2003. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 31/135
Relazione naturalistica
Tabella 2 – Superficie e percentuali di superficie relative alle differenti tipologie principali e specifiche di uso del suolo/vegetazione del sito di intervento. Uso del suolo e copertura vegetazionale (ettari e % di copertura) del SITO DI INTERVENTO superficie occupata Tipologie Tipologie specifiche di uso principali di uso ettari ettari del suolo [B] % [A] % [B] del suolo [A] (ha) [A] (ha) [B] 1,52 strade 21,6 Aree 0,07 edifici 1,0 antropizzate 25,6 1,8 0,03 capannoni 0,4 urbanizzate 0,19 aree di pertinenza 2,6 seminativi 1243,4 87,38 Aree 1313,3 92,3 1,46 antropizzate ad uliveti 20,7 uso agricolo 3,45 incolti 49,1 pascoli 49,4 3,47 0,52 arbusteti 7,4 aree antropizzate 0,29 fasce arboree e arbustive 4,1 semi‐naturali e 84,1 5,9 boschi di conifere 3,5 0,24 naturali 1,31 vegetazione azonale riparia 18,7 0,07 vasche raccolta d'acqua 1,0 Totale superficie 1422,9 100,00 1422,9 100,00 Grafico 1 – Percentuali di superficie relative alle differenti tipologie principali di uso del suolo/vegetazione. Grafico 2 ‐ Percentuali di superficie relative alle differenti tipologie specifiche di uso del suolo/vegetazione. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 32/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 4.3.1 ‐ Aree antropizzate urbane Sono rappresentate da alcune tipologie d’infrastrutture e insediamenti antropici. In particolare sono riconoscibili: edifici, dati da insediamenti abitativi sparsi a carattere prevalentemente rurale (poderi), masserie e piccoli nuclei residenziali, capannoni e relative aree di pertinenza, distribuiti nel contesto territoriale a vocazione agricola; da strade caratterizzate da infrastrutture della viabilità principale e secondaria. 4.3.2 ‐ Aree antropizzate ad uso agricolo Seminativi Le colture maggiormente utilizzate sono quelle seminative cerealicole non irrigue, caratterizzate maggiormente dal grano duro (Triticum durum Desf.) e foraggere. Nei coltivi e soprattutto lungo i loro margini incolti, la flora spontanea è tipicamente costituita da specie infestanti generalmente a ciclo annuale che si sviluppano negli intervalli tra una coltura e le altre quali: Calendula arvensis, Stellaria media, Diplotaxis erucoides, Cerastium glomeratum, Anagallis arvensis, Rumex bucephalophorus, Amaranthus albus, Amaranthus retroflexus, Poa annua, Urtica membranacea, Galium aparine, Sonchus oleraceus, Sonchus tenerrimus, Lithospermum arvense, Lupsia galactites, Setaria verticillata, Digitaria sanguinalis, Sorghum halepense, Raphanus raphanistrum ecc. Si tratta di una vegetazione nitrofila con elevata percentuale di specie a ciclo breve che s’inquadra in parte nella Classe fitosociologica Stellarietea mediae (R. Tx, Lohm. & Preising 1950), una classe che comprende la vegetazione terofitica su suoli nitrificati. Le complessive opere di progetto in gran parte interesseranno direttamente i seminativi. Dal punto di vista naturalistico e conservazionistica non si evincono interferenze negative. Uliveti Le coltivazioni legnose sono rappresentate esclusivamente dagli uliveti i cui pochi appezzamenti si presentano di scarsa estensione e sparsi. Nelle aree marginali degli appezzamenti si rinviene una vegetazione nitrofila con elevata percentuale di specie a ciclo breve che si inquadra in parte nella Classe fitosociologica Stellarietea mediae (R. Tx, Lohm. & Preising 1950), una classe che comprende la vegetazione terofitica su suoli nitrificati. L’interesse ecologico di quest’associazione vegetazionale non è particolarmente elevato, anche se nell’area in esame gli appezzamenti di uliveti isolati nell’ambito delle ampie e vaste superfici foraggere possono rivestire una funzione di “isole ecologiche”. Lo stesso vale per gli appezzamenti di vite (Vitis vinifera subsp. Vinifera). Nessuna opera di progetto interesserà direttamente ed indirettamente gli uliveti. Non si evincono, quindi, interferenze negative. Incolti Nella tipologia principale data dalle aree antropizzate a uso agricolo, sono state incluse inoltre, come aree attigue a quelle agricole, una percentuale di appezzamenti a terreno incolto attualmente caratterizzati da vegetazione erbacea infestante e spesso localizzati fra i coltivi in uso o in zone limitrofe alle infrastrutture antropiche presenti. Queste aree si rinvengono inoltre, lungo i margini dei campi, delle strade, di alcuni canali e dei torrenti e nelle aree di pertinenza delle masserie. Le componenti floristiche rinvenibili sono di origine spontanea, all’interno dei quali la vegetazione può essere definita come “sinantropica”, cioè comprendente specie che “seguono l’uomo” e trovano il loro habitat proprio nelle aree, in parte abbandonate da quest’ultimo, ma strettamente connesse alle sue attività. Generalmente si tratta di ambienti poveri di sostanza organica, nei quali s’insediano le specie vegetali adattate a vivere in condizioni di estrema “povertà”, quali quelle appartenenti a famiglie T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 33/135
Relazione naturalistica
come le Compositae e le Graminaceae che raccolgono diverse specie pioniere e colonizzatrici di ambienti alterati. Lungo i margini dei campi cerealicoli e in ambienti rurali si sviluppa una vegetazione sinantropica a terofite cosiddetta “infestante”, che nel periodo invernale‐primaverile è costituita da un corteggio floristico riferibile alla Classe Secaletea‐Cerealis (Braun‐Blanquet 52), mentre nel periodo estivo è costituita da un corteggio floristico riferibile alla Classe Stellarietea‐Mediae (Tuxen, Lohmeyer et Preising in Tuxen 50) con le specie caratteristiche Stellaria media, Chenopodium album, Lamium amplexicaule, Senecio vulgaris e Solanum nigrum.. Su suoli acidi e calpestati, in ambienti rurali e suburbani s’instaura una vegetazione terofitica nitrofila riferibile alla Classe Polygono‐Poetea annuae con le specie caratteristiche Poa annua, Polygonum aviculare, Spergularia rubra. Sugli incolti sottoposti a rotazione s’instaura, invece, una vegetazione emicriptofitica di macrofite xerofile, spesso spinose, con Eryngium campestre, Marrubium vulgare, Verbascum thapsus, Centaurea calcitrapa, Dipsacus fullonum, Cardus nutans, Onopordon acanthium, Cirsium vulgare, Cardus pycnocephalus. Un ulteriore vegetazione emicriptofitica nitrofilo‐ruderale rinvenuta si inquadra nella Classe Artemisietea vulgaris (Lohm. Prsg. E Tx. 1950) con Artemisia vulgaris, Ballota nigra, Urtica dioica, Rumex obtusifolium, Lapsana communis, Sambucus ebulus, Chaerophyllum temulum, Silene alba, Arctium minus, Comium maculatum, Verbena officinalis, Malva sylvestris. L’interesse ecologico per le aree residuali deriva dal fatto che in esse si depositano grandi quantità di semi di specie diverse (qui trasportate anche da zone molto lontane) che non si sviluppano per il continuo disturbo e per l’estrema povertà del terreno. Al contrario, vi crescono specie “pioniere”, poco esigenti, che preparano il terreno a un eventuale successivo insediamento di altre formazioni vegetali di tipo prima erbaceo e poi arbustivo e arboreo (se le zone ruderali fossero lasciate libere di evolversi, si assisterebbe al progressivo instaurarsi di associazioni vegetali tipiche del climax vegetazionale). Alcune opere di progetto, e in particolare l’adeguamento delle strade e la messa in opera del cavidotto interrato, interesseranno fasce interessate da incolti posti ai margini stradali e dei campi. Dall’analisi della vegetazione non si evincono interferenze negative in quanto gli incolti sono interessati da vegetazione sinantropica (inquadrate nella Classe fitosociologica Stellarietea mediae) di scarso valore naturalistico e conservazionistico. Gli impatti su queste formazioni vegetazionali saranno comunque mitigati in seguito al ripristino di terreno vegetale e alla ricolonizzazione spontanea delle specie. Non si evincono, quindi, interferenze negative. 4.3.3 ‐ Aree semi‐naturali e naturali Sono costituite da formazioni vegetazionali spontanee. Spesso sono posti lungo il corso dei torrenti e sui versanti dei valloni e nelle aree più acclivi dei rilievi collinari e alto‐collinari, dove i mezzi agricoli opererebbero con difficoltà o dove si verificano fenomeni legati al dissesto idrogeologico. Pascoli Sono costituite da formazioni vegetazionali erbacee spontanee e sub spontanee per lo più utilizzate come aree trofiche degli allevamenti ovini e bovini discretamente diffusi nel sito. Nella maggior parte dei casi si rinvengono situazioni degradate e antropizzate, con vegetazione sinantropica terofitica riferibile alla Classe Stellarietea mediae (R. Tx, Lohm. & Preising 1950), e emicriptofitica nitrofilo‐ruderale riferibile alla classe Artemisietea vulgaris (Lohm. Prsg. E Tx. 1950). Solo in rari casi e su superfici poco estese, dove i suoli sono meglio strutturati e soggetti a lieve erosione superficiale, si trova una vegetazione caratterizzata dal forasacco (Bromus erectus) che inquadrano la Classe Festuco‐Brometea (Br.‐Bl. et R. Tx. ex Klika et Hadac 1944) riferibile all’habitat di interesse comunitario prioritario 6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero‐Brachypodietea. Nessuna opera di progetto interesserà direttamente ed indirettamente i pascoli. Non si evincono, T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 34/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica quindi, interferenze negative. Arbusteti La vegetazione degli arbusteti (macchia e gariga) è caratterizzata da specie arbustive più o meno ravvicinate tra loro, che rappresenta lo stato intermedio della serie climax di vegetazione dell’area. Si possono riconoscere su suoli “immaturi”, poco evoluti, i cespuglieti e mantelli fisionomicamente dominati da un fitto corteggio di specie meso‐termofili come il prugnolo (Prunus spinosa), le rose (Rosa canina, R. arvensis, R. agrestis), biancospino (Crataegus monogyna), rovo (Rubus fruticosa e R. ulmifolius) riferibili al Pruno‐Rubion ulmifolii (O. de Bolòs (1954) 1962). Laddove i suoli possiedono ancora una buona differenziazione degli orizzonti pedogenetici su versanti a dolce pendio, si sviluppano cespuglieti fisionomicamente dominati dalla ginestra (Spartium junceum) accompagnati da altre specie tipiche e costruttrici di consorzi arbustivi a largo spettro di diffusione quali Prunus spinosa, clematide (Clematis vitalba). Frequente è anche la presenza di specie forestali a carattere pioniero come Quercus cerris e Quercus pubescens. L’inquadramento fitosociologico per queste formazioni arbustive è lo Spartio juncei‐Cytisetum sessilifolii (Biondi, Allegrezza, Guitian 1988). Si rilevano, inoltre, delle specie di chiara derivazione delle foreste di latifoglie come la berretta da prete (Euonymus europaeus), il (Ligustrum vulgare), il corniolo (Cornus mas), la sanguinella (Cornus sanguinea), l’acero campestre (Acer campestre), acero minore (Acer monspessulanum), i sorbi (Sorbus domestica, S. torminalis). In alcuni casi si rilevano piccoli arbusti di Quercus cerris e Quercus pubescens. Questa tipologia è di scarsissima estensione e molto frammentata e distribuita lungo i margini delle strade, presso le aree di pertinenza degli edifici, lungo le aree golenali dei canali e torrenti e a contatto con i pascoli. Alcune opere di progetto, e in particolare l’adeguamento delle strade e la messa in opera del cavidotto interrato, interesseranno alcune fasce interessate da arbusteti posti ai margini stradali e dei campi. Gli impatti su queste formazioni vegetazionali saranno mitigati in seguito al ripristino di terreno vegetale e alla piantumazione di specie arbustive autoctone. Non si evincono, quindi, interferenze negative significative. Fasce arboree‐arbustive Assenti sono i boschi di latifoglie rappresentati esclusivamente da stretti filari, fasce arboree‐
arbustive e alberi isolati di cerro (Quercus cerris) e roverella (Quercus pubescens) inquadrabili nella Classe Querco‐Fagetea (Braun‐Blanquet et Vlieger 37). Nello strato arbustivo si rinvengono numerose rosacee quali il rovo (Rubus ulmifolius), le rose (Rosa canina, R. arvensis, R. agrestis), il prugnolo (Prunus spinosa), il biancospino (Crataegus monogyna, C. oxyacantha) e di specie eliofile quali l’asparago (Asparagus acutifolius) ed erbacee provenienti dai prati circostanti. Inoltre, lungo i margini delle strade principali ubicate a nord del sito, si rinvengono fasce arboree‐
arbustive dominate dalla Robinia (Robinia pseudoacacia), originaria dell’America del nord e importata in Europa nel 1600, ritenuta infestante. Nessuna opera di progetto interesserà direttamente ed indirettamente le fasce arboree‐arbustive. Non si evincono, quindi, interferenze negative. Boschi di conifere Presso l’area centrale del sito e presso alcune aree di pertinenza degli edifici si rinvengono piccoli popolamenti di conifere con pino d’Aleppo (Pinus halepensis), alcuni cipressi comuni (Cupressus sempervirens) ed eucalipto (Eucalyptus globulus), quest’ultimo importato dall’Oceania. Queste formazioni rivestono scarsa importanza naturalistica sia per le scarse estensioni che per le specie presenti. Ciò nonostante, nell’area in esame, caratterizzata da ampie e vaste superfici di seminativi, rivestono la funzione di “isole ecologiche”. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 35/135
Relazione naturalistica
Nessuna opera di progetto interesserà direttamente ed indirettamente i boschi di conifere. Non si evincono, quindi, interferenze negative. Vegetazione azonale riparia e vasche di raccolta d’acqua I corsi d’acqua del sito d’intervento, caratterizzati da regime idrografico stagionale, sono stati fortemente degradati da fenomeni di ceduazione poco giustificabili sotto ogni punto di vista che spesso li hanno ridotti ad ambienti primigeni allo stato di boscaglia o di stretti filari. Numerosi ed estesi, infatti, sono i gap vegetazionali arborei e arbustivi. A stretto contatto con l’alveo bagnato, lungo le sponde dei torrenti e dei canali, si trova una vegetazione azonale riparia. Questa vegetazione è costituita da strette fasce vegetazionali arboree, arbustive e lianose tra cui abbondano i salici (Salix alba, S. triandra, S. viminalis ecc.) e l’olmo campestre (Ulmus minor). Quasi assenti il pioppo nero (Populs nigra), il pioppo bianco (Populus alba), ontani (Alnus glutinosa) e frassini (Fraxinus angustifoglia). Nel complesso la vegetazione riparia è riferibile al Populetalia albae. Lungo i numerosi e lunghi gap vegetazionali arborei si rilevano i fragmiteti (Phragmites australis). In queste situazioni la scarsa copertura vegetale permette la colonizzazione da parte di specie ruderali e infestanti dei coltivi, favorite dall’umidità del suolo, e specie nitrofile invasive come ad esempio i rovi (Rubus caesius, R. ulmifolius), l’ortica (Urtica dioica), l’equiseto (Equisetum telmateja), la cannuccia d’acqua (Phragmites australis) e la tifa (Typha angustifolia). In prossimità degli alvei si rilevano, inoltre, specie vascolari importanti come le semimmerse date dal Crescione (Nasturtium officinale) e la Menta acquatica (Mentha acquatica), le specie igrofile date dallo Jiunco contratto (Juncus conglomeratus) e dal Ranuncolo (Ranunculus ficaria). Nel complesso, gli habitat cui si fa riferimento sono da intendersi potenziali a causa della bassissima estensione e della forte predominanza di specie sinantropiche. Infatti, la percentuale delle specie sinantropiche nitrofile è elevata, più che negli altri habitat, perché è proprio nei canali che si convoglia, tramite lisciviazione dal suolo, parte dei concimi, fitofarmaci, anticrittogamici e insetticidi utilizzati durante le fasi di lavorazione agricola. Soprattutto i concimi contengono nitrati e fosfati che selezionano positivamente le specie nitrofile provenienti dai campi limitrofi. Si rinvengono alcune piccole vasche artificiali di raccolta d’acqua lungo le cui sponde vi sono fasce a fragmiteto. Nessuna opera di progetto interesserà direttamente ed indirettamente la vegetazione azonale riparia e le vasche di raccolta d’acqua. Non si evincono, quindi, interferenze negative. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 36/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 4.4 – Habitat del sito di intervento e analisi delle interferenze (Allegato 2) Nel presente paragrafo si sono individuati gli habitat d’interesse comunitario e prioritario (Direttiva 92/43/CEE) e d’interesse regionale (Carta Forestale della Regione Basilicata ‐ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio del Dipartimento Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità – Istituto Nazionale di Economia Agraria INEA) e ad analizzare le interferenze con le opere progettuali. 4.4.1 ‐ Habitat prioritari della Direttiva 92/43/CEE Nel sito d’intervento sono stati individuati alcuni lembi interessati da vegetazione riconducibile ai seguenti habitat prioritari tutelati dalla Direttiva Habitat (Direttiva 92/43/CEE): 9 6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero‐Brachypodietea (habitat elencato nella scheda SIC ““Valle Ofanto – Diga Capacciotti” (codice: IT9120011) e nel Parco Naturale Regionale “Fiume Ofanto” (tale habitat ricopre una superficie di 49,4 ettari pari al 3,47 % del sito di intervento). Si sottolinea che le formazioni vegetazionali citate sono fortemente degradate a causa dei continui disturbi apportati dalle pratiche agricole (incendi, fitofarmaci, ecc) che ne hanno banalizzato il corteggio floristico caratterizzato da specie sinantropiche. Solo in alcune “isole” vegetali è possibile riconoscere l’habitat 6220. 4.4.2 ‐ Habitat di interesse Comunitario della Direttiva 92/43/CEE Non sono stati rilevati Habitat d’interesse comunitario. 4.4.3 ‐ Habitat di interesse Regionale Nel sito d’intervento sono stati rilevati tipologie di habitat tutelati dalla Regione Basilicata ( Ufficio Foreste e Tutela del Territorio del Dipartimento Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità) attraverso la redazione della Carta Forestale (Istituto Nazionale di Economia Agraria INEA): 9 Boschi di pini mediterranei (5,3 ettari pari al 0,4 % della superficie del sito di intervento); 9 Arbusteti termofili (2,3 ettari pari al 0,2 % della superficie del sito di intervento); 9 Formazioni igrofile (1,9 ettari pari al 0,1 % della superficie del sito di intervento). Interferenza con le opere di progetto Nessuno degli habitat elencati sarà interessato dalle opere di progetto. Non si evincono, quindi, impatti negativi. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Lista Rossa regionale Fanerofite scapose Emicriptofite scapose Emicriptofite reptanti Fanerofite scapose Emicriptofite rizomatose Camefite suffruticose Emicriptofite reptanti Geofite bulbose Geofite bulbose Emicriptofite cespitose Emicriptofite scapose Terofite scapose Terofite scapose Terofite reptanti Geofite bulbose Emicriptofite scapose Emicriptofite scapose FORMA BIOLOGICA Aceraceae Rosacae Gramonaceae Simaroubaceae Labiatae Labiatae Labiatae Liliaceae Liliaceae Graminaceae Malvaceae Amaranthaceae Amaranthaceae Primulaceae Ranunculaceae Compositae Compositae FAMIGLIA Cites A Cites B Cites D Habitat all. 2 Habitat all. 4 Berna T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Acer campestre L. Agrimonia eupatoria L. Agrostis stolonifera L. Ailanthus altissima (Miller) Swingle Ajuga genevensis L. Ajuga iva (L.) Schreber Ajuga reptans L. Allium nigrum L. Allium pendulinum Ten. Alopecurus pratensis L. Althaea officinalis L. Amaranthus albus L. Amaranthus retroflexus L. Anagallis arvensis L. Anemone hortensis L. Anthemis arvensis L. Anthemis cotula L. SPECIE (Nome scientifico) Habitat all. 5 Barcexxona all. 2 Endemica IUCN 4.5 – Elenco floristico del sito di intervento. Nella tabella che segue (Tabella 3) sono state elencate tutte le specie botaniche rilevate nel sito d’intervento. La tabella 4 descrive le varie forme di protezione. Per la determinazione delle specie si è utilizzato il testo Flora d’Italia ‐ PIGNATTI S. –. Ed agricole, 2003. Tabella 3 ‐ Elenco delle specie floristiche rilevate nei siti di intervento (per l’Interpretazione del riquadro “Specie Protette dalle Normative Internazionali e Nazionali” presente negli elenchi floristici vedi Tabella 4) Specie Protette dalle Normative Internazionali e Nazionali Relazione naturalistica
Centrale Eolica Monte Carbone 37/135
Specie relitte Emicriptofite scapose Geofite rizomatose Emicriptofite cespitose Emicriptofite scapose Emicriptofite biennali Geofite rizomatose Emicriptofite scapose Geofite rizomatose Geofite rizomatose Terofite scapose/Emicriptofite scapose Emicriptofite scapose Emicriptofite rosulate Terofite scapose Terofite scapose Geofite bulbose Emicriptofite rosulate Emicriptofite scapose Terofite scapose Emicriptofite cespitose Terofite scapose Emicriptofite cespitose Terofite scapose Anthemis tinctoria L. Anthericum ramosum L. Anthoxanthum odoratum L. Anthyllis vulneraria L. Arabis hirsuta (L.) Scop. Arisarum vulgare Targ. ‐ Tozz. Artemisia vulgaris L. Asparagus acutifolius L. Asphodelus microcarpus Salzm. et Viv. Aster squamatus (Sprengel) Hieron Leguminosae Leguminosae Graminaceae Graminaceae Liliaceae Compositae Gentianaceae Boraginaceae Graminaceae Graminaceae Graminaceae Graminaceae Compositae Liliaceae Graminaceae Leguminosae Cruciferae Araceae Compositae Liliaceae Liliaceae Compositae FAMIGLIA Cites A Cites B Cites D Habitat all. 2 Habitat all. 5 Barcexxona all. 2 Endemica Specie Protette dalle Normative Internazionali e Nazionali Habitat all. 4 T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Astragalus danicus Retz. Astragalus monspessulanus L. Avena barbata Potter Avena fatua L. Bellevalia romana (L.) Sweet Bellis perennis L. Blackstonia perfoliata (L.) Huds. Borago officinalis L. Brachypodium rupestre (Host) R. et S. Briza maxima L. Bromus erectus Hudson Bromus molliformis Lloyd FORMA BIOLOGICA SPECIE (Nome scientifico) Berna IUCN Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
Lista Rossa regionale 38/135 Specie relitte Cruciferae Compositae Compositae Convolvulaceae Cruciferae Compositae Cyperaceae Cyperaceae Betulaceae Compositae Gentianaceae Cerarophyllaceae Cerarophyllaceae Umbelliferae Emicriptofite scapose‐rosulate Terofite scapose Terofite scapose Emicriptofite scandenti Emicriptofite biennali Emicriptofite biennali Emicriptofite cespitose Geofite rizomatose Fanerofite cespitose‐scapose Terofite scapose Emicriptofite scapose Terofite scapose Idrofite radicanti Terofite scapose/Emicriptofite biennali Terofite scapose Terofite scapose Emicriptofite scapose Geofite radicanti Emicriptofite biennali Nanofanerofite Chenopodiaceae Compositae Compositae Compositae Compositae Cistaceae Boraginaceae FAMIGLIA Emicriptofite scapose FORMA BIOLOGICA Cites A Cites B Cites D Habitat all. 2 Habitat all. 4 Berna T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Chenopodium album L. Chysanthemum coronarium L. Cichorium intybus L. Cirsium arvense (L.) Scop. Cirsium vulgare (Savi) Ten. Cistus creticus L. Buglossoides purpurocoerulea (L.)Jonston Bunias erucago L. Calendula arvensis L. Calendula officinalis L. Calystegia sepium (L.) R. Br. Capsella bursa pastoris (L.) Medicus Carduus nutans L. Carex distans L. Carex hirta L. Carpinus orientalis Miller Carthamus lanatus L. Centaurium erythraea Rafn Cerastium glomeratum Thuill. Ceratophyllum demersum L. Chaerophyllum temulum L. SPECIE (Nome scientifico) Habitat all. 5 Specie Protette dalle Normative Internazionali e Nazionali Barcexxona all. 2 Relazione naturalistica
Endemica Centrale Eolica Monte Carbone 39/135
IUCN Lista Rossa regionale Specie relitte Dipsacus fullonum L. Fanerofite lianose Emicriptofite scapose Emicriptofite scapose Geofite rizomatose Terofite scapose Fanerofite cespitose Fanerofite cespitose Emicriptofite scapose Fanerofite cespitose Terofite scapose Emicriptofite scapose Geofite bulbose Geofite rizomatose Emicriptofite cespitose Emicriptofite cespitose Fanerofite cespitose Emicriptofite biennali Terofite scapose Emicriptofite scapose Terofite scapose Terofite scapose (Emicripofite cespitose) Emicriptofite biennali FORMA BIOLOGICA Dipsacaceae Ranunculaceae Umbelliferae Ranunculaceae Convolvulaceae Compositae Cornaceae Cornaceae Leguminosae Rosaceae Compositae Rubiaceae Primulaceae Graminaceae Graminaceae Graminaceae Thymelaeaceae Umbelliferae Ranunculaceae Scrophulariaceae Labiatae Labiatae FAMIGLIA Cites A Cites B x Cites D Habitat all. 2 Habitat all. 5 Barcexxona all. 2 Endemica Specie Protette dalle Normative Internazionali e Nazionali Habitat all. 4 T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Clematis vitalba L. Conium maculatum L. Consolida regalis S. F. Gray Convolvulus arvensis L. Conyza bonariensis (L.) Cronq. Cornus mas L. Cornus sanguinea L. Coronilla varia L. Crataegus monogyna Jacq. Crepis rubra L. Cruciata laevipes Opiz Cyclamen hederifolium Aiton Cynodon dactylon (L.) Pers. Cynosurus cristatus L. Dactylis glomerata L. Daphne laureola L. Daucus carota L. Delphinium halteratum S. et S. Digitalis micrantha Roth Diplotaxis erucoides (L.) DC Diplotaxis muralis (L.) DC SPECIE (Nome scientifico) Berna x IUCN Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
Lista Rossa regionale 40/135 Specie relitte Geofite bulbose Emicriptofite biennali Emicriptofite biennali Geofite rizomatose Geofite rizomatose Emicriptofite scapose Emicriptofite scapose Fanerofite scapose Fanerofite cespitose‐scapose Camefite suffrutticose Terofite scapose Terofite scapose Emicriptofite scapose Emicriptofite scapose Emicriptofite cespitose Emicriptofite scapose Fanerofite scapose Terofite scapose Emicriptofite scapose Emicriptofite scapose Fanerofite lianose Terofite scapose Terofite scapose FORMA BIOLOGICA Cucurbitaceae Boraginaceae Boraginaceae Equisetaceae Equisetaceae Umbelliferae Umbelliferae Myrtaceae Celastraceae Euphorbiaceae Euphorbiaceae Euphorbiaceae Umbelliferae Umbelliferae Graminaceae Umbelliferae Oleaceae Rubiaceae Rubiaceae Rubiaceae Araliaceae Compositae Boraginaceae FAMIGLIA Cites A Cites B Cites D Habitat all. 2 Habitat all. 4 Berna T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Ecballium elaterium (L.) A. Rich. Echium italicum L. Echium vulgare L. Equisetum arvense L. Equisetum telmateja Ehrh. Eryngium amethystinum L. Eryngium campestre L. Eucalyptus globulus Labill Euonymus europaeus L. Euphorbia amygdaloides L. Euphorbia falcata L. Euphorbia helioscopia L. Ferula communis L. Ferulago sylvatica (Besser) Rchb. Festuca ovina L. Foeniculum vulgare Miller Fraxinus ornus L. Galium aparine L. Galium lucidum All. Galium verum L. Hedera helix L. Heliantus annus L. Heliotropium europaeum L. SPECIE (Nome scientifico) Habitat all. 5 Specie Protette dalle Normative Internazionali e Nazionali Barcexxona all. 2 Relazione naturalistica
Endemica Centrale Eolica Monte Carbone 41/135
IUCN Lista Rossa regionale Specie relitte Cameifite sufruticose Terofite scapose Emicriptofite scapose Geofite rizomatose Emicriptofite cespitose‐
rizomatose Emicriptofite scapose (Geofite rizomatose) Fanerofite scapose Emicriptofite scapose Fanerofite cespitose‐scapose Terofite scapose Terofite scapose Terofite scapose Terofite scapose Terofite scapose Emicriptofite scandenti Emicriptofite rosulate Geofite bulbose Terofite scapose Terofite scapose Emicriptofite cespitose Fanerofite lianose FORMA BIOLOGICA Jugladaceae Dipsacaceae Leguminosae Graminaceae Labiatae Compositae Leguminosae Leguminosae Leguminosae Compositae Liliaceae Linaceae Boraginaceae Graminaceae Caprifoliaceae Juncaceae Ranunculaceae Graminaceae Compositae Juncaceae Juncaceae FAMIGLIA Cites A Cites B Cites D Habitat all. 2 Habitat all. 5 Barcexxona all. 2 Endemica Specie Protette dalle Normative Internazionali e Nazionali Habitat all. 4 T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Junglas regia L. Knautia arvensis (L.) Coulter Laburnum anagyroides Medicus Lagurus ovatus L. Pium. Lamium amplexicauleL. Lapsana communis L. Lathyrus aphaca L. Lathyrus hirsutus L. Lathyrus sylvestris L. Leontodon crispus Vill Leopoldia comosa (L.) Parl Linum trigynum L. Lithospermum arvense L. Lolium perenne L. Lonicera caprifolium L. Juncus inflexus L. Helleborus foetidus L. Hordeum murinum L. Inula viscosa (L.) Aiton Juncus articulatus L. Juncus conglomeratus L. SPECIE (Nome scientifico) Berna IUCN Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
Lista Rossa regionale 42/135 Specie relitte Fanerofite lianose‐cespitose Emicriptofite scapose Emicriptofite scapose Emicriptofite scapose Terofite scapose Terofite scapose Terofite scapose Terofite scapose Terofite scapose Emicriptofite scapose Emicriptofite scapose Emicriptofite scapose Geofite bulbose Terofite scapose Geofite bulbose Emicriptofite scapose Emicriptofite scapose Terofite scapose Fanerofite scapose/Fanerofite cespitose Geofite bulbose Geofite bulbose Geofite FORMA BIOLOGICA Orchidaceae Orchidaceae Liliaceae Caprifoliaceae Leguminosae Malvaceae Labiatae Compositae Compositae Leguminosae Scrophulariaceae Leguminosae Labiatae Labiatae Labiatae Liliaceae Boraginaceae Amaryllidaceae Cruciferae Ranunculaceae Ranunculaceae Oleaceae FAMIGLIA Cites A Cites B x x Cites D Habitat all. 2 Habitat all. 4 Berna T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Ophrys sphecodes Miller Orchis purpurea Hudson Ornithogalum exscapum Ten. Lonicera implexa Aiton Lotus corniculaatus L. Malva sylvestris L. Marrubium vulgare L. Matricaria camomilla L. Matricaria inodora L. Medicago falcata (L.) Arcang. Melampyrum cristatum L. Melilotus alba Med. Melittis melissophyllum L. Mentha aquatica L. Mentha arvensis L. Muscari comosum L. Myosotis arvensis (L.) Hill Narcissus tazetta L. Nasturtium officinale (L.) Bess Nigella arvensis L. Nigella damascena L. Olea europaea L. var. europaea SPECIE (Nome scientifico) Habitat all. 5 Specie Protette dalle Normative Internazionali e Nazionali Barcexxona all. 2 Relazione naturalistica
Endemica Centrale Eolica Monte Carbone 43/135
IUCN Lista Rossa regionale Specie relitte Terofite parassite Emicriptofite cespitose Fanerofite cespitose‐scapose Fanerofite cespitose Terofite scapose Emicriptofite biennali Elofite/Geofite rizomatose Emicriptofite scapose Fanerofite scapose Emicriptofite rosulate Emicriptofite rosulate Emicriptofite cespitose Emicriptofite cespitose Emicriptofite cespitose Teofite reptanti Fanerofite scapose Fanerofite scapose Terofite scapose Idrofita radicante Idrofita radicante Emicriptofite scapose Emicriptofite rosulate Emicriptofite rosulate FORMA BIOLOGICA Orobancaceae Graminaceae Betulaceae Rhamnaceae Papaveraceae Umbelliferae Graminaceae Umbellifeare Pinaceae Plantaginaceae Plantaginaceae Graminaceae Graminaceae Graminaceae Polygonaceae Salicaceae Salicaceae Portulacaceae Potamogetonaceae Potamogetonaceae Rosaceae Rosaceae Primulaceae FAMIGLIA Cites A Cites B Cites D Habitat all. 2 Habitat all. 5 Barcexxona all. 2 Endemica Specie Protette dalle Normative Internazionali e Nazionali Habitat all. 4 T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Orobanche ramosa L. Oryzopsis miliacea (L.) Asch. Ostrya carpinifolia Scop Paliurus spina‐christi Milker Papaver rhoeas L. Pastinaca sativa L. Phragmites australis (Cav.) Trin. Physospermum verticillatum (W. et K.) Pinus halepensis Miller Plantago lanceolata L. Plantago major L. Poa annua L. Poa bulbosa L. Poa pratensis L. Polygonum aviculare L. Populus nigra L. Populus alba L. Portulaca oleracea L. Potamogeton natans L. Potamogeton pectinatus L. Potentilla anserina L. Potentilla reptans L. Primula vulgaris Hudson SPECIE (Nome scientifico) Berna IUCN Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
Lista Rossa regionale 44/135 Specie relitte Emicriptofite reptanti Fanerofite cespitose Geofite rizomatose Emicriptofite scapose Emicriptofite scapose Fanerofite scapose Fanerofite scapose Fanerofite scapose Geofite bulbose Emicriptofite stolonifere‐reptanti
Terofite scapose Terofite scapose Emicriptofite scapose Nanofanerofite Nanofanerofite Nanofanerofite Nanofanerofite Nanofanerofite Emicriptofite scapose Terofite scapose Emicriptofite scapose Geofite rizomatose Fanerofite scapose FORMA BIOLOGICA Labiatae Rosaceae Hypolepidaceae Compositae Boraginaceae Rosaceae Fagaceae Fagaceae Ranunculaceae Ranunculaceae Cruciferae Resedaceae Resedaceae Rosaceae Rosaceae Rosaceae Rosaceae Rosaceae Polygonaceae Polygonaceae Polygonaceae Liliaceae Salicaceae FAMIGLIA Cites A Cites B Cites D Habitat all. 2 Habitat all. 4 Berna T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Prunella vulgaris L. Prunus spinosa L. Pteridium aquilinum (L.) Kuhn Pulicaria dysenterica (L.) Bernh. Pulmonaria officinalis Miller Pyrus pyraster Burgsd. Quercus cerris L. Quercus pubescens Willd. Ranunculus ficaria L. Ranunculus repens L. Raphanus raphanistrum L. Reseda alba L. Reseda lutea L. Rosa alba L. Rosa canina L. sensu Bouleng. Rosa sempervirens L. Rubus hirtus W. et K. Rubus ulmifolius Schott Rumex acetosa L. Rumex bucephalophorus L. Rumex crispus L. Ruscus aculeatus L. Salix alba L. SPECIE (Nome scientifico) x Habitat all. 5 Specie Protette dalle Normative Internazionali e Nazionali Barcexxona all. 2 Relazione naturalistica
Endemica Centrale Eolica Monte Carbone 45/135
IUCN Lista Rossa regionale Specie relitte Sonchus oleraceus L. Sonchus tenerrimus L. Scutellaria columnae All. Senecio vulgaris L. Serapias lingua L. Setaria verticillata (L.) Beuv. Silene alba L. Sinapis alba L. Smilax aspera L. Solanum nigrum L. Sonchus asper (L.) Hill Salix purpurea L. Salvia officinalis L. Sambucus ebulus L. Sambucus nigra L. Sanguisorba minor Scop. Sanguisorba officinalis L. Saponaria officinalis L. Scabiosa merittima L. Scolymus hispanicus L. Scorzonera villosa Scop. Fanerofite cespitose‐scapose Emicriptofite cespitose Geofite rizomatose Fanerofite cespitose Emicriptofite scapose Emicriptofite scapose Emicriptofite scapose Emicriptofite biennali Emicriptofite biennali Geofite rizomatose/Emicriptofite scapose Emicriptofite scapose Terofite scapose Geofite bulbose Terofite scapose Emicriptofite biennali Emicriptofite scapose Nanofanerofite Terofite scapose Terofite scapose/Emicriptofite biennali Terofite scapose Terofite scapose/emicriptofite FORMA BIOLOGICA Compositae Compositae Labiatae Compositae Orchidaceae Graminaceae Cariophyllaceae Cruciferae Liliaceae Solanaceae Compositae Salicaceae Labiatae Caprifoliaceae Caprifoliaceae Rosaceae Rosaceae Cariophyllaceae Dipsacaceae Compositae Compositae FAMIGLIA Cites A Cites B x Cites D Habitat all. 2 Habitat all. 5 Barcexxona all. 2 Endemica Specie Protette dalle Normative Internazionali e Nazionali Habitat all. 4 T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] SPECIE (Nome scientifico) Berna x IUCN Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
Lista Rossa regionale 46/135 Specie relitte Trifolium campestre Schreb. Trifolium medium L. Trifolium pratense L. Trifolium repens L. Triticum durum Desf. Typha angustifolia L. Ulmus minor Miller Urtica dioica L. Verbascum thapsus L. Verbena officinalis L. scapose Geofite rizomatose Fanerofite cespitose Camefite suffruticose Terofite reptanti/Emicriptofite biennali Emicriptofite scapose Emicriptofite rosulate Camefite suffruticose Terofite scapose Terofite scapose Emicriptofite biennali/Terofite scapose Emicriptofite scapose Geofite rizomatose Emicriptofite scapose Emicriptofite reptanti Terofite scapose Geofita rizomatosa Fanerofite cespitose Emicriptofite scapose Emicriptofite biennali Emicriptofite scapose FORMA BIOLOGICA Leguminosae Leguminosae Leguminosae Leguminosae Graminaceae Typhaceae Ulmaceae Urticaceae Scrophulariaceae Verbenaceae Graminaceae Compositae Labiatae Cruciferae Umbelliferae Compositae Graminaceae Leguminosae Cariophyllaceae Cariophyllaceae FAMIGLIA Berna x Cites A Cites B Cites D Habitat all. 2 P x Habitat all. 4 T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Stipa austroitalica Martinovsky Taraxacum officinale Weber Teucrium polium L Thlaspi perfoliatum L. Tordylium maximum L. Tragopogon porrifolius L. Sorghum halepense (L.) Pers. Spartium junceum L. Spergularia rubra (L.) Presl Stellaria media (L.) Vill. SPECIE (Nome scientifico) Habitat all. 5 Specie Protette dalle Normative Internazionali e Nazionali Barcexxona all. 2 Relazione naturalistica
x Endemica Centrale Eolica Monte Carbone 47/135
IUCN Lista Rossa regionale Specie relitte Vicia cracca L. Vicia sativa L. Viola hirta L. Emicriptofite scapose Terofite scapose Emicriptofite rosulate FORMA BIOLOGICA Leguminosae Leguminosae Violaceae FAMIGLIA Cites A Cites B Cites D Habitat all. 2 Habitat all. 5 Barcexxona all. 2 Endemica Specie Protette dalle Normative Internazionali e Nazionali Habitat all. 4 T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] SPECIE (Nome scientifico) Berna IUCN Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
Lista Rossa regionale 48/135 Specie relitte Centrale Eolica Monte Carbone 49/135
Relazione naturalistica
Tabella 4 ‐ Interpretazione del riquadro “Specie Protette dalle Normative Internazionali e Berna Allegato I (1999) Cites A Allegato A del Regolamento (CE) n. 2307/97 Cites B Allegato B del Regolamento (CE) n. 2307/97 Cites D Allegato D del Regolamento (CE) n. 2307/97 Habitat all.2 Allegato 2 alla Direttiva 43/92/CEE “Habitat” denominato Specie animali e vegetali di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.). Aggiornato con la Direttiva 97/62/CE del Consiglio del 27 ottobre 1997. Il simbolo P indica che la specie è prioritaria. Habitat all.4 Allegato 4 alla Direttiva 43/92/CEE “Habitat” denominato Specie animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa. Aggiornato con la Direttiva 97/62/CE del Consiglio del 27 ottobre 1997. Habitat all. 5 Allegato 5 alla Direttiva 43/92/CEE “Habitat” denominato Specie animali e vegetali di interesse comunitario il cui prelievo nella natura e il cui sfruttamento potrebbero formare oggetto di misure di gestione. Aggiornato con la Direttiva 97/62/CE del Consiglio del 27 ottobre 1997. Barcellona all. 2 Allegato 2 alla Convenzione di Barcellona per la protezione del Mar Mediterraneo dall’inquinamento adottata il 16 Febbraio 1976, e approvata con Decisione del Consiglio Europeo 25 luglio 1977, n. 77/585/CEE(G.U.C.E. 19 settembre 1977, n.L 240). Endemica. specie il cui areale di distribuzione è rispettivamente limitato all’Italia o si estende anche ai territori vicini IUCN Categoria IUCN, di cui segue la decodifica dei suffissi principali, attribuita a livello nazionale secondo la pubblicazione Conti et al., 1997. Nel caso la specie sia minacciata solo a livello di alcune Regioni è stato messo il simbolo x. Per i Licheni e le Briofite il testo di riferimento è Conti et al. 1992. Legende delle categorie IUCN: Categoria in italiano Estinto Estinto in natura Gravemente minacciato Minacciato Vulnerabile A minor rischio Dipendenti dalla protezione Quasi a rischio A rischio relativo Dati insufficienti Non valutato Categoria in inglese Extinct Extinct in the wild Critically endagered Endagered Vulnerable Lower Risk Conservation Dependent
Near Threatened Least Concern EX EW CR EN VU LR cd nt lc Sigla Data Deficient Not Evalued DD NE Nazionali” presente nell’elenco floristico della tabella 3. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 50/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 4.6 ‐ Analisi delle interferenze tra le opere di progetto e le specie floristiche protette Dall’elenco floristico di Tabella 4 si è ottenuto l’elenco di Tabella 5 in cui sono presenti esclusivamente le specie tutelate. Si osserva che 7 delle 239 specie (il 2,9 %) è oggetto di tutela da parte delle normative internazionali, nazionali e regionali. Tali specie sono presenti in habitat dati da pascoli e arbusteti e poiché le opere del progetto in studio ricadranno esclusivamente su campi agricoli cerealicoli, si escludono interferenze negative dirette e indirette tra le opere stesse e le specie floristiche oggetto di tutela. Di queste 5 sono tutelate dall’Allegato B del Regolamento (CE) n. 2307/97 (CITES B); 2 specie sono incluse nell’elenco dell’ Allegato 5 alla Direttiva 43/92/CEE Habitat denominato “Specie animali e vegetali di interesse comunitario il cui prelievo nella natura e il cui sfruttamento potrebbero formare oggetto di misure di gestione” (Aggiornato con la Direttiva 97/62/CE del Consiglio del 27 ottobre 1997). Non si evincono impatti negativi per tali specie perché le tipologie vegetali in cui esse vegetano non saranno interessate dal progetto. Le 2 specie inserite nella Categoria IUCN, essendo state segnalate con il simbolo X (utilizzato per le specie minacciate solo a livello di alcune regioni) e non avendo trovato corrispondenza delle specie nella Lista Rossa della Regione Campania sono da ritenersi escluse dalla tutela giacché non ritenute minacciate. IL 60 % delle specie in oggetto appartiene alla famiglia delle Orchidaceae (famiglia completamente protetta) e sono da ritenersi scarsamente diffuse nel territorio in questione. In particolare Ophrys apifera Hudson, Ophrys sphecodes Miller e Serapias lingua L si rinvengono in ambienti di prateria cespugliata/arbustata, gariga e macchia; Orchis purpurea Hudson si rinviene in ambienti di gariga, macchia, boschi aperti e cespugliati. La relativa rarità di queste specie è in relazione alla specializzazione di alcune fasi importanti del ciclo vitale. Infatti, il seme germina solo alla presenza di particolari funghi micorrizici e l’impollinazione è marcatamente entomofila, soprattutto per le Ophrys sp. e le Orchis sp., e specie ‐specifica (avviene grazie alla presenza di insetti apidi). Quindi in ambiti agricoli in cui si utilizzano anticrittogamici ed insetticidi, come nel caso del sito di intervento, tali specie non trovano le condizioni ideali di crescita. In tali condizioni trovano rifugio nelle zone centrali dei loro habitat purchè abbiano discreta estensione. Le interferenze con le specie protette di orchidacee sopra elencate sono da ritenersi nulle perché le opere di progetto non interesseranno gli habitat in cui queste vegetano. La specie Ruscus aculeatus L. e Cyclamen hederifolium Aiton sono tipiche di sottobosco sia di boschi ben strutturati e anche di macchie alte. Sono scarsamente diffuse nel territorio in questione. Non si evincono impatti negativi per tali specie poiché le tipologie vegetali in cui esse vegetano non saranno interessate dal progetto. Concludendo, si può affermare l’assenza d’interferenze negative tra le specie protette e le opere di progetto poiché nessuno degli habitat in cui queste vegetano risulteranno interessati dalle opere di progetto. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Stipa austroitalica Martinovsky Serapias lingua L. Ruscus aculeatus L. Orchis purpurea Hudson Ophrys sphecodes Miller Ophrys apifera Hudson Cyclamen hederifolium Aiton SPECIE (nome scientifico) Berna Graminaceae Orchidaceae x Liliaceae Orchidaceae Orchidaceae Orchidaceae Primulaceae FAMIGLIA Cites A Cites B x x x x x Cites D Habitat all. 2 P Habitat all. 4 x Habitat all. 5 x Barcexxona all. 2 Endemica x IUCN x x Specie Lista Rossa Regionale Campania Specie relitte Uliveti T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Geofite bulbose Geofite bulbose Geofite bulbose Geofite bulbose Geofite rizomatose Geofite bulbose Emicriptofite scapose FORMA BIOLOGICA Incolti Pascoli X X X X X X X X X X X Filari arborei arbustivi Boschi di coniferei TIPOLOGIA USO DEL SUOLO/VEGETAZIONE Arbusteti Specie Protette dalle Normative Internazionali e Nazionali Seminativi Tabella 5 – Elenco delle specie protette rilevate nelle differenti tipologie uso del suolo/vegetazione e negli habitat dei siti di intervento (per l’Interpretazione del riquadro “Specie Protette dalle Normative Internazionali e Nazionali” presente negli elenchi floristici vedi Tabella 4).
Relazione naturalistica
Centrale Eolica Monte Carbone 51/135
Vegetazione azonale l
l
52/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 4.7 – Biodiversità floristica, spettro biologico e analisi delle interferenze con le opere di progetto Complessivamente il sito d’intervento, collocato sul piano collinare del comune di Melfi (PZ), presenta una modesta biodiversità floristica (239 specie) e vegetazionale in quanto, pur essendo l’ambiente agricolo, l’ecosistema principale del sito, si conservano poco estesi e frammentati spazi naturali e seminaturali in grado di ospitare numerose specie floristiche (Tabella 6 e Grafico 3). La maggiore biodiversità si concentra quasi esclusivamente nelle aree a pascolo. Dal punto di vista ecologico tali ambienti semi‐naturali sono scarsamente collegati attraverso corridoi ecologici costituiti dalle fasce di vegetazione azonale riparia che sono assai degradate. Rispetto a tali corridoi ecologici il progetto in esame non interferisce. A livello botanico si rileva una situazione per la quale molte specie si concentrano in piccoli spazi con una dominanza delle forme “più aggressive” e a maggiore capacità adattativa. Tabella 6 ‐ Spettro biologico delle specie floristiche rilevate nell’area indagata. SPETTRO BIOLOGICO FORME BIOLOGICHE Fanerofite Emicriptofite Camefite suffruticose SOTTOFORME BIOLOGICHE Scapose Lianose Cespitose Scapose Cespitose Rosulate Scandenti Biennali Stolonifere Rizomatose Reptanti Radicanti Geofite Rizomatose Bulbose Parassite Terofite Scapose Reptanti Nanofanerofite Radicanti Idrofite Radicanti Elofite N° TOTALE DI SPECIE N° specie per sottoforma biologica
14 4 14 54 15 9 2 14 1 1 4 5 1 17 14 1 55 3 7 3 1 239 N° specie per forma biologica % 32 13,4 100 41,8 5 2,1 32 13,4 59 24,7 7 3 1 239 2,9 1,3 0,4 100 T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 53/135 Relazione naturalistica
Grafico 3 ‐ Spettro biologico delle specie floristiche rilevate nell’area indagata Ciò si verifica soprattutto nelle aree adiacenti ai campi agricoli o in quelle sottoposte a pascolo intensivo in quanto, in quest’ultimo caso, le specie provviste di adattamenti particolari come produzione di spine, di sostanze tossiche, di organi sotterranei di riserva come bulbi, tuberi e rizomi, ecc., sono selezionate positivamente dagli erbivori d’allevamento. Lo spettro biologico, derivante dall’elenco botanico stilato relativamente al sito di intervento, mette in evidenza quale strategie adattative più utilizzate dalle piante in seguito alle condizioni pedoclimatiche e ai disturbi antropici subiti. Analizzando, quindi, le forme biologiche predominanti è possibile determinare il grado di disturbo antropico del sito. Dalla tabella 6 e dal relativo grafico 3 illustranti lo spettro biologico floristico si denota innanzitutto una discreta presenza delle Fanerofite (13,4 %), concentrate lungo i margini stradali e i canali e torrenti. A queste si accompagnano le Nanofanerofite (2,9 %) rilevabili anche in ambienti prativi e di macchia e lungo i margini dei campi o delle strade. Analizzando, invece, lo spettro relativamente alle specie erbacee, si evince una forte predominanza delle Emicriptofite (41,8 %) seguita dalle Terofite (24,7 %) e dalle Geofite (13,4 %). Le emicriptofite sono piante erbacee perenni e bienni che portano le gemme a livello della superficie del suolo, e durante il periodo invernale, in seguito al deperimento delle parti superiori della pianta, produce dei cascami che proteggono le gemme dalle gelate che si verificano nel sito nei periodi invernali, oppure le proteggono dai detriti prodotti dalle piante vicine, o dal calpestio del pascolo o dai forti venti. Nel contesto climatico in cui è situato il sito, la parte epigea della pianta può essere persa in seguito al pascolo e agli incendi. La discreta presenza delle Terofite (24,7 %) va imputata al fatto che sono piante annuali, stagionali, o effimere, che all’approssimarsi della stagione sfavorevole concludono il proprio ciclo vitale (muore anche la parte ipogea) con la dispersione dei semi. Anche le geofite sono modestamente rappresentate nel sito con il 13,4 % delle specie, e dato il particolare adattamento a perdere la parte epigea conservando le sostanze di riserva negli organi ipogei, la loro presenza può attestare un clima caldo arido e una modesta pressione del pascolo. Analisi delle interferenze tra il progetto e la biodiversità floristica Non si evincono interferenze negative tra le opere di progetto e la biodiversità floristica poiché saranno interessati solo gli habitat dei seminativi e incolti caratterizzati già da una monotonia colturale e da specie sinantropiche nitrofile molto comuni, alcune delle quali risulterebbero avvantaggiate dalle operazioni di scavo. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 54/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 4.8 – Ecosistemi e analisi delle interferenze (Allegato 3) Il sito di intervento è caratterizzato da ecosistemi agricoli e gli scarsi ecosistemi naturaliformi risultano assai degradati dalle attività antropiche Le diverse tipologie ecosistemiche individuate e le superficie da essi occupate sono riportate nella Tabella 7 e nei Grafici 4 e 5. Tabella 7 – Superfici e percentuali di superfici occupate dai differenti ecosistemi presenti nel sito di intervento. Ecosistemi (ettari e % di copertura) del SITO DI INTERVENTO superficie occupata Tipologie principali Tipologie specifiche di ettari (ha) ettari di ecosistemi [A] habitat [B] % [A] % [B] [A] (ha) [B] Ecosistemi antropizzati ecosistemi antropizzati urbani
25,6 1,8 25,6 1,80 urbanizzati Ecosistemi antropizzati ad uso ecosistemi agricoli 1313,3 92,3 1313,3 92,30 agricolo ecosistemi dei pascoli 49,4 3,47 ecosistemi forestali 15,0 1,05 Ecosistemi semi‐
84,0 5,9 naturali e naturali ecosistemi ripariali 18,7 1,31 ecosistemi acquatici 0,9 0,06 Totale superficie 1422,9 100,00 1422,9 100,00 Grafico 4 – Superfici e percentuali di superfici occupate dalle differenti categorie di ecosistemi presenti nel sito di intervento. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 55/135 Relazione naturalistica
Grafico 5 – Superfici e percentuali di superfici occupate dai differenti ecosistemi presenti nel sito di intervento. Possiamo distinguere 3 macro tipologie ecosistemiche: • Ecosistemi antropizzati urbani • Ecosistemi antropizzati agrari • Ecosistemi naturali e semi‐naturali Si sottolinea che l’ecosistema dominante è rappresentato da quello agricolo (92,3 %). Gli ecosistemi naturaliformi sono scarsamente rappresentati e occupano il 5,9 % della superfice del sito di intervento. In particolare, il 3,4 % della superficie è caratterizzato da ecosistemi di pascolo, l’1 % da ecositemi forestali e l’1,31 % da ecosistemi ripariali. 4.8.1 ‐ Ecosistemi antropizzati urbani L’ecosistema urbano è rappresentato dall’insieme delle stutture antropiche come edifici, capannoni, strade e aree di pertinenza. Presso questi ecosistemi si rileva una vegetazione sinantropica e una componente faunistica ubiquitaria e di scarso valore naturalistico. Fanno eccezione alcune specie faunistiche appartenenti alla famiglia Hirudineae (balestruccio e rondine) e alcune specie di chirotteri il cui interesse conservazionistico è modesto. 4.8.2 – Ecosistemi antropizzati agrari Gli agro‐ecosistemi individuati racchiudono sia le colture erbacee che quelle arboree. Inoltre, sono stati inclusi anche gli incolti che nel caso del sito di intervento in questione si concentrano presso gli edifici rurali e ai margini delle strade comunque a contatto con i campi coltivati. Questo ecosistema appare caratterizzato da monocolture a grano duro con cicliche interruzioni per l’alternanza che può variare da coltivazioni di girasole a maggese. Sono poco rappresentate le colture arboree. Il paessagio agrario risulta interrotto da formazioni naturali date da boscaglie, filari ripariali e da fasce prative per cui si rilevano alcune emergenze di modesto valore naturalistico e conservazionistico. Esclusivamente l’ecosistema agrario verrà interessato dal progetto che interferirà, quindi, solo con l’aspetto monotono delle monocolture a grano duro ed alcune specie vegetali sinantropiche. 4.8.2 ‐ Ecosistemi naturali e semi‐naturali Ecosistema prativo Tali ambienti rivestono una notevole importanza sia per la colonizzazione di particolari specie vegetali sia come ambito preferenziale di caccia di molti predatori sia a livello di uccelli sia a livello di vertebrati ed invertebrati terrestri. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 56/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica Ecosistema forestale La vegetazione è riferibile al climax vegetale del cerro e della roverella. Tale ecosistema è importante in quanto consente la nidificazione di alcuni rapaci, corvidi, e passeriformi, oltre a costituire un’area trofica e di ristoro per altre specie faunistiche. Ecosistema ripariale La vegetazione è riferibile al climax vegetale Populetalia. Tale ecosistema è importante in quanto consente la nidificazione di alcuni corvidi e passeriformi, oltre a costituire un’area trofica e di ristoro per altre specie faunistiche. Ecosistema acquatico Tali ambienti rivestono una notevole importanza per la riproduzione di alcune specie faunistiche anfibie e ittiche e per l’approvigionamento idrico da parte delle specie faunistiche presenti nel sito di intervento. Analisi delle interferenze tra il progetto e gli ecosistemi presenti nel sito di intervento Dall’analisi comparata degli elaborati progettuali e delle caratteristiche degli ecosistemi non si evincono interferenze negative significative sulla qualità degli ecosistemi stessi in quanto le opere di progetto interesseranno agroecosistemi a struttura erbacea coltivati a grano duro e girasole. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 57/135 Relazione naturalistica
4.9 ‐ CONCLUSIONI DELL’ANALISI DELLE INTERFERENZE TRA LE OPERE DI PROGETTO E LA VEGETAZIONE, FLORA, GLI HABITAT E GLI ECOSISTEMI Dall’analisi complessiva delle interferenze tra il progetto e la vegetazione, la flora e gli habitat, sintetizzata nelle schede relative alle singole opere civili (Tabella 8), non sono state individuate interferenze significative. La tipologia vegetazionale interessata dalle opere civili del progetto è data da seminativo e da incolti ubicati lungo il margine di strada per cui gli unici impatti diretti si avranno a discapito di campi di grano duro (Triticum durum Desf) e di girasole (Heliantus annus L.) e su specie sinantropiche associate in una vegetazione nitrofila con elevata percentuale di specie a ciclo breve che s’inquadra in parte nella Classe fitosociologica Stellarietea mediae R. Tx, Lohm. & Preising 1950, una classe che comprende la vegetazione terofitica su suoli nitrificati. Le opere di cantiere e l’impianto in funzionamento non interferiranno con Specie Protette dalle Normative Internazionali e Nazionali e dalla Lista Rossa Regionale. Inoltre, non si avranno interferenze negative dirette e indirette con specie relitte e comunità vegetali endemiche, relitte e rare, con gli Habitat inseriti nell’Allegato I della Direttiva 92/43 CEE e con gli habitat d’interesse regionale (PUTT). Le opere di cantiere (piazzole, strade e cavidotto) e la presenza permanente degli impianti interferirà esclusivamente con campi coltivati a seminativo e solo in parte con incolti e arbusteti ubicati lungo il margine delle strade. La perdita di habitat, riferita a una superficie di 1422,9 ettari (superficie del sito di intervento), sarà di 3,2 ettari di seminativi e vegetazione sinantropica di scarsissimo valore naturalistico e conservazionistico, pari a 0,22 % della superficie del sito di intervento. In seguito alla messa in opera del progetto non si evincono fenomeni di frammentazione degli habitat poiché nessuno degli ambienti semi‐naturali e naturali sono attraversati dalle piazzole, strade di accesso e aerogeneratori. Riguardo alle misure di mitigazione verranno piantumate specie arboree e arbustive autoctone, attualmente assenti, lungo i margini delle strade di accesso e delle piazzole. Riguardo alle misure di compensazione si ripristinerà in parte il piano di campagna iniziale attorno all’aerogeneratore e il relativo uso del suolo precedente gli scavi. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 58/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica Tabella 8‐ Analisi complessiva delle interferenze tra il progetto e la vegetazione, gli habitat e la flora. Cavidotto interrato Strade Piazzole e stazione Aerogeneratori Opere di progetto Edifici, capannoni e aree di pertinenza Strade Seminativi x x x x Incolti x x x Pascoli TIPOLOGIA USO DEL SUOLO/VEGETAZIONE Arbusteti x Fasce arboree‐arbustive Boschi di conifere Vegetazione azonale riparia Vasche raccolta d’acqua Berna Cites A Cites B Specie Protette dalle Normative Internazionali e Cites D Nazionali Habitat all. 2 Habitat all. 4 Habitat all. 5 Barcellona all. 2 Specie Protette dalla Lista Rossa Regionale Endemica Comunità vegetali Endemiche (E), Relitte (RE) e IUCN Rare (R) 6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Presenza di Habitat Allegato I Direttiva 92/43 CEE Thero‐Brachypodietea Boschi di pini mediterranei, Arbusteti termofili, Formazioni Presenza di habitat di interesse regionale igrofile Perdita di Habitat Allegato I Direttiva 92/43 CEE e NO di interesse regionale Piazzole = 0,08 % (1,1 ettari); Perdita di superficie a semitativo (%) Strade ex‐novo = 0,15 % (2,2 ettari); Totale = 0,22 % (3,2ettari =1,1+2,2) sul totale di 1422,9 ha A termine: NO Frammentazione (livello in relazione all'entità originale9 Permanente: NO A fine cantiere saranno piantumate specie arbustive e arboree MISURE DI MITIGAZIONE autoctone lungo i margini delle strade di accesso e delle piazzole. MISURE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI A fine cantiere si procederà al ricoprimento parziale delle RESIDUI piazzole con terreno vegetale sul quale si ripristinerà l’uso del suolo precedente. LIVELLO COMPLESSIVO DI INCIDENZA NON SIGNIFICATIVO T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 59/135 Relazione naturalistica
BIBLIOGRAFIA Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Repertorio della Flora Italiana Protetta ‐ http://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=1467. PIGNATTI S., 2003– Flora d’Italia. Ed agricole. UBALDI D., 1997– Geobotanica e Fitosociologia. Bologma: CLUEB. GIANFRANCO PIRONI ‐ La valutazione di incidenza – Zone e piani di vegetazione nell’Italia Centrale (Flora, vegetazione e Paesaggio vegetale) mitigazione e compensazione degli impatti sulle componenti geobotaniche – Seminario 24‐24‐26 marzo 2004, Regione Abruzzo. L’Aquila). Programma triennale di firestazione 2006‐2008 ‐ Regione Basilicata ‐ Dipartimento ambiente territorio e politiche della sostenibilità. Geoportale Nazionale ‐ http://www.pcn.minambiente.it/GN/. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 60/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica CAPITOLO 5 ‐ ANALISI FAUNISTICA DELL’AREA VASTA 5.1 – Metodologia utilizzata Con la presente analisi faunistica, in riferimento alle categorie di tutela esistenti, si vuole: 1. Descrivere lo stato di conservazione attuale, attraverso la valutazione dell’esistenza e della tipologia delle criticità a carico della componente faunistica, indipendentemente, dalla realizzazione del progetto di impianto eolico, al fine di disporre di un quadro di riferimento ottimale per la valutazione dell’impatto; 2. Valutare gli impatti attraverso l’analisi del progetto proposto (in fase di costruzione ed esercizio) e le eventuali incidenze significative da esso indotte sulla fauna del sito, tali da determinare un fattore di “degrado” e/o di “perturbazione” (impatto diretto e indiretto) delle specie di interesse comunitario, tali da influenzare negativamente lo stato di conservazione del sito stesso rispetto alle condizioni precedenti alla realizzazione del progetto. Lo studio ha riguardato l’analisi e l’elaborazione delle informazioni faunistiche disponibili per l’area, differenziate nelle diverse categorie zoologiche presenti, con il fine di ricavare il maggior numero di dati necessari a valutare se il progetto di impianto eolico possa avere incidenze significative sulla stessa. In particolare, è stata posta maggiore attenzione nei confronti della fauna del Parco Naturale Regionale “Fiume Ofanto” e del Sito di Importanza Comunitaria “Valle Ofanto – Diga Capacciotti” (codice: IT9120011), che lambiscono il settore settentrionale dell’area vasta di studio e disteranno dagli aerogeneratori di progetto circa 4,5 km. Inoltre, è stata analizzata la fauna della Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Monte Vulture” (codice: IT9210210), esterna all’area vasta di studio e distante circa 8 km sud‐ovest dagli aerogeneratori di progetto. Si sottolinea che le opere progettuali non interferiranno in modo diretto con nessuna delle aree protette sopracitate. La descrizione dello stato di conservazione attuale dell’area interessata dal progetto eolico, nel contesto delle aree protette citate e relativamente alla componente faunistica, è stata condotta mediante: 9 Ricerca bibliografica riguardante gli aspetti faunistici dell’area in esame e delle zone limitrofe; 9 Consultazione delle banche dati Natura 2000 e REN (Rete Ecologica Nazionale; Boitani et al., 2002) del Ministero dell’Ambiente; 9 Monitoraggio diretto su campo; 9 Redazione di carte tematiche; 9 Acquisizione repertorio fotografico. La valutazione degli impatti ha riguardato le potenziali interferenze indotte dal progetto. L’analisi è stata condotta ponendo in relazione i dati sull’attuale stato di conservazione della fauna con i diversi fattori potenziali d’impatto quali: 9 Modificazione degli habitat (siti di riproduzione, di riposo e trofici); 9 Probabilità di collisione. Nella valutazione dell’impatto è stata considerata la qualità e la capacità di rigenerazione delle risorse naturali della zona e della capacità di carico dell’ambiente naturale, nonché degli obiettivi di conservazione dei siti stessi. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 61/135 Relazione naturalistica
5.2 – La fauna dell’area vasta Invertebrati La conoscenza ancora incompleta delle specie d’invertebrati che popolano il territorio in esame non permette di effettuare una analisi completa della situazione. Di sicuro si può affermare che l'ambiente non eccessivamente contaminato ubicato lungo le valli dei corsi d’acqua e presso le aree forestali dei complessi montuosi principali consente l'esistenza e lo sviluppo di numerose popolazioni, a tutti i livelli. Sicuramente di notevole interesse la diffusione dei lepidotteri sia ropaloceri che eteroceri e sui quali sarebbe opportuna un’indagine approfondita. Esternamente all’area vasta, ed in particolare nella Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Monte Vulture” (IT9210210),a circa 8 km sud‐ovest dagli aerogeneratori di progetto, è da sottolineare l’importantissima presenza faunistica del lepidottero Bramea (Acantobramhea) europea, ivi scoperto dal ricercatore alto‐atesino Federico Hartig, nel 1963. È una falena con apertura alare di ben sette centimetri ed è l'unica specie della famiglia Brahmaeidae che vive in Europa. Anche a livello di coleotteri, pur essendo la loro conoscenza ancora incomplete, si nota una buona presenza con popolazioni numerose e diffuse abbondantemente nelle aree più integre. Ancora abbondantemente presenti, nelle acque stagnanti o con corrente molto lenta, le varie specie di invertebrati acquatici, tutti di elevatissimo interesse (Ranatra linearis, Nepa cinerea, Notonecta glauca, varie specie di odonati, oltre a plecotteri, efemerotteri, tricotteri, ecc.). Vertebrati Pesci: La presenza di ittiofauna nei corsi d’acqua dell’area di studio risente delle caratteristiche degli stessi, costituite prevalentemente da alternanza di periodi di secca (o quantomeno di magra accentuata) e periodi di forti piene. E' evidente che nei corsi d'acqua che restano inattivi per i mesi estivi, la presenza di pesci può essere limitata alle pozze che si vengono a creare nelle depressioni dell'alveo e che, in parte, riescono a durare sino all'arrivo delle nuove pioggie. Tolti il F. Ofanto, perenne, ed il Lago Rendine, per gli altri torrenti non si può parlare di una presenza abbondante e costante di pesci. Infatti, i torrenti inclusi nell’area vasta risultano ecologicamente inadatti ad ospitare la fauna ittica sia a causa delle portate scarse e intermittenti e sia a causa dell’inquinamento chimico e della scarsa funzionalità fluviale. Presso il F. Ofanto e il Lago Rendine si rinvengono cavedani (Squalius squalus), alborelle (Alburnus alburnus) e il barbo appenninico (Barbus tyberinus). Anfibi: Ancora legati all'acqua, gli anfibi costituiscono, nel territorio, una buona presenza. Sono censite buone popolazioni di rospo smeraldino (Bufo viridis) e rospo comune (Bufo bufo), di ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus), di rana verde (Rana esculenta), di rana italica (Rana italica) e rana dalmatina (Rana dalmatina), di raganella (Hyla intermedia). Fra gli urodeli è presente il tritone italico (Triturus italicus) ed il tritone crestato (Triturus carnifex), mentre appare non completamente documentata la distribuzione della salamandra e forse della salamandrina dagli occhiali, pure presenti. Rettili: Anche i rettili appaiono presenti sul territorio con buone popolazioni. L'abbondanza di prede, costituite da insetti per i sauri e i geconidi, da micromammiferi per i rettili colubridi e viperidi ed infine da anfibi e pesci per i natricidi, permette di sostenere un numero di individui talvolta elevato. Meno rosea appare la situazione per le testuggini il cui ambiente, soprattutto nelle zone maggiormente antropizzate, è fortemente compromesso dalla messa a coltura dei terreni. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 62/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica Il censimento delle varie specie presenti sul territorio mette in evidenza numerose specie di serpenti: colubro nero o biacco (Hierophis viridiflavus), forse il più diffuso degli ofidi del comprensorio. Accanto a questo sono rilevate le presenze del cervone o pasturavacche (Elaphe quattuorlineata), del colubro di Esculapio o saettone (Zamenis lineatus); molto più raro è invece il colubro liscio (Coronella austriaca). Più legati all'acqua per le riserve trofiche, le due specie di natricidi presenti: la biscia dal collare (Natrix natrix) e la biscia tassellata (Natrix tessellata). Meno frequente di quanto si creda è invece la vipera comune (Vipera aspis). Piuttosto frequenti appaiono i sauri fra cui spiccano per diffusione il ramarro (Lacerta bilineata) e la lucertola dei campi (Podarcis sicula) Accanto a questi è presente, anche se con minore frequenza la luscengola (Chalcides chalcides), la lucertola muraiola (Podarcis muralis) e l'orbettino (Anguis fragilis). Ancora sufficientemente diffusi i geconidi, con due specie: il geco verrucoso (Hemidactylus turcicus), nelle zone al di sotto dei 700 metri di altezza ed il geco comune (Tarentola mauritanica) che, pare introdotto passivamente in tempi passati, si è acclimatato quasi esclusivamente nelle case. Nelle aree a minore altitudine è presente, anche se in numero nettamente insufficiente, la testuggine terrestre (Testudo hermanni), in via di rarefazione a causa sia della distruzione dell'ambiente che del prelievo di esemplari da tenere in giardino. Alcuni avvistamenti permettono comunque di segnalare la specie anche ad altezze consistenti con un massimo di 600 metri in zone comunque riparate. Ancora minore è la presenza della tartaruga palustre europea (Emys orbicularis) nelle vicinanze delle zone umide, oltretutto insidiata dalla liberazione di esemplari di tartaruga dalle orecchie rosse (Trachemys scripta) spesso tenuta in acquario e rilasciata in natura al raggiungimento di dimensioni troppo grandi per essere contenuta nelle vasche. Uccelli: L'area è colonizzata da una modesta serie di specie di uccelli, alcune molto ben rappresentate numericamente, altre di notevole rarità. Se si considera esclusivamente l’area vasta, ed in particolare il suo settore marginale settentrionale (F. Ofanto) ed il suo settore meridionale (aree pedemontane del complesso montuoso del Vulture) si rileva una discreta varietà di ambienti che permette altrettanta varietà di forme, spesso tipiche. Nella restante parte, che include il sito di intervento, la biodiversità ambientale e di conseguenza quella faunistica diminuisce drasticamente. In questa sede si tralascerà di proposito quella componente cosiddetta "banale" costituita da specie ubiquitarie, presenti in tutte le situazioni ambientali e geografiche d'Italia. Si porrà invece l'accento sulle specie caratteristiche della zona o di ambienti particolari e, soprattutto su alcune specie ad elevato valore zoologico ed ambientale. Le aree boschive ubicate presso i complessi montuosi principali del Vulture e presso le vallate principali (settore meridionale dell’area vasta) sono in grado di ospitare importanti specie di rapaci. Stazionari e discretamente diffusi il gheppio (Falco tinnunculus), e il lodolaio (Falco subbuteo). Fra i grandi falchi sono da citare per la loro importanza il nibbio bruno (Milvus migrans) ed il nibbio reale (Milvus milvus), anche se questo, nell'ultimo decennio, ha fatto registrare un rilevante decremento e solo di recente si assiste ad una ripresa della consistenza delle popolazioni. Sporadico, ma avvistato più volte nell'arco degli ultimi 10 anni, il biancone (Circaetus gallicus), un'aquila importantissima che basa il 90% della sua alimentazione sui serpenti. Ancora piuttosto comune la poiana (Buteo buteo) e, nelle aree più basse, il falco di palude (Circus aeroginosus), il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus). Presente, nelle zone più pianeggianti e spesso in vicinanza di aree palustri, l’albanella minore (Circus pygargus), talvolta nidificante e l’albanella reale (Circus cyaneus). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 63/135 Relazione naturalistica
Anche se in diminuzione a causa della degradazione dell'ambiente, sono ancora presenti in buon numero la quaglia (Coturnix coturnix), il fagiano (Phasianus colchicus) spesso reintrodotto a fini venatori. Nelle aree forestali non è infrequente l'avvistamento di vari columbiformi quali il colombaccio (Columba palumbus), la tortora (Streptopelia turtur). Inoltre ancora è discretamente presente il cuculo (Cuculus canorus), mentre più rari appaiono la ghiandaia marina (Coracias garrulus) e il gruccione (Merops apiaster). Ancora frequente l'upupa (Upupa epops). Non trascurabile la presenza dei rapaci notturni, fra i quali sono da citare il barbagianni (Tyto alba), il gufo comune (Asio otus), l'allocco (Strix aluco) e la civetta (Carine noctua). Anche la grande e diffusa famiglia dei passeriformi appare rappresentata in modo sufficiente nell'ambito del territorio. Nelle aree di prateria e ai margini dei coltivi è frequente la cappellaccia (Galerida cristata), così come lo è l'allodola (Alauda arvensis). Soprattutto in inverno è facile incontrare la tipica ballerina bianca (Motacilla alba). Nelle zone di bosco è sufficiente comune il merlo (Turdus merula), il pettirosso, (Erithacus rubecula) che estende la sua presenza anche nelle zone aperte. Fra gli insettivori sono da citare la capinera (Sylvia atricapilla), la sterpazzola (Sylvia communis), entrambe negli ambienti di bosco ed ai loro margini, mentre sulle rive dei corsi d'acqua, fra la vegetazione palustre, sono presenti il cannareccione (Acrocephalus arudinaceus), la cannaiola (Acrocephalus scirpaceus), il forapaglie (Acrocephalus schoenobaenus), mentre fra gli arbusti della zona ripariale è frequente l'usignolo di fiume (Cettia cettii). Frequenti gli appartenenti alla famiglia degli irundinidi fra cui la rondine (Hirundo rustica) ed il balestruccio (Martula urbica). Fra le averle sono presenti in tutto il territorio, soprattutto nelle aree aperte di pascolo e pascolo cespugliato, l'averla piccola (Lanius collurio) e l'averla cinerina (Lanius minor). Non molto frequenti e localizzate le popolazioni di paridi fra cui sono da menzionare, nelle aree di bosco e di pascolo arborato, la cinciarella (Parus coeruleus), la cinciallegra (Parus major), il codibugnolo (Aegithalos caudatus ssp.) ed il pendolino, in prossimità dei corsi d'acqua (Anthoscopus pendulinus).. Di buona consistenza le popolazioni di alcuni corvidi: nei centri abitati è frequente la taccola (Coloeus monedula spermologus), nelle aree limitrofe ai boschi la gazza (Pica pica), nei boschi la ghiandaia (Garrulus glandarius), mentre nelle aree aperte dei campi e nelle zone di bosco non molto fitto è presente la cornacchia grigia (Corvus cornix). Presenti, nelle aree aperte e in prossimità dei coltivi il passero (Passer italiae), comunque ubiquitario e opportunista, il frosone (Coccothraustes coccothraustes), il verdone (Chloris chloris muhlei), il cardellino (Carduelis carduelis), il verzellino (Serinus canarius serinus) ed il fringuello (Fringilla coelebs). Presso il tratto del F. Ofanto che interessa l’area vasta di studio, caratterizzato da scarsa qualità ecologica, e presso Lago Rendine, ancora presenti fra la vegetazione palustre la gallinella d'acqua (Gallinula chloropus), la folaga (Fulica atra), mentre nelle zone fangose sulle rive ancora è possibile ritrovare la pavoncella (Vanellus vanellus), il combattente (Phylomachus pugnax), il piro piro (Actitis sp.). Si evidenzia, quindi che sia il tratto del F. Ofanto che interessa l’area vasta di studio che il Lago di Rendine non ospitano avifauna aquatica di particolare importanza naturalistica e conservazionistica. Mammiferi: Le popolazioni di mammiferi sono costituite essenzialmente da specie di piccola e media taglia, mancando del tutto i grossi erbivori selvatici, anche se dalle aree protette sembra si stia verificando una colonizzazione sempre più ampia verso i territorio limitrofi. Fra gli insettivori è ancora presente il riccio europeo (Erinaceus europaeus) limitato però alle zone meno alte dei rilievi in continuità con le ugualmente scarse popolazioni della pianura. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 64/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica Più consistenti sono invece le popolazioni di talpa europea (Talpa europaea), anche nelle zone elevate dove sembra che le popolazioni raggiungano una densità più elevata. Diffusi, fra i cosiddetti toporagni (fam. Soricidae), il mustiolo (Suncus etruscus) e le crocidure (Crocidura suaveolens e C. leucodon). Poco si sa sui pipistrelli sui quali mancano notizie certe. E' comunque documentata con sicurezza la presenza di buone popolazioni rinolofidi fra cui il rinolofo ferro di cavallo (Rhinolophus hipposideros), dei vespertilionidi di cui il più comune è il pipistrello (Pipistrellus pipistrellus) seguito dal pipistrello orecchie di topo (Myotis myotis). Nelle aree con mancanza di grotte, ma con presenza di grossi alberi specie se cavi, si riscontrano piccole popolazioni di chirotteri di bosco. Fra i lagomorfi è presente la lepre (Lepus capensis), ma la consistenza delle sue popolazioni va diminuendo progressivamente, sostenuta solo dai rilasci effettuati a scopo venatorio. Fra i roditori è sicuramente presente il moscardino (Muscardinus avellanarius), il topo quercino (Elyomis quercinus) ed il ghiro (Glis glis). Per quest'ultimo la presenza è rivelata da resti alimentari e da recenti numerosi avvistamenti oltre che da esemplari morti rinvenuti sulle strade. Rare le arvicole, rappresentate essenzialmente dall'arvicola del savi (Microtus savii). Fra i topi propriamente detti si rilevano fondamentalmente due tipi: il topo selvatico (Apodemus sylvaticus) ed il topolino delle case (Mus musculus). Fra i ratti l'originario ratto nero (Rattus rattus) appare sostituito in molte zone dal ratto grigio o delle chiaviche (Rattus norvegicus). Nell'area sono presenti entrambi. I carnivori sono costituiti prevalentemente da due gruppi: mustelidi e canidi. Molto più importanti, come impatto, sono i mustelidi: donnola (Mustela nivalis), faina (Martes foina), tasso (Meles meles) e puzzola (Mustela putorius) sono piuttosto diffusi. Incerta risulta la presenza stabile del lupo (Canis lupus) e della lontra (Lutra lutra). Pure estremamente diffusa appare la volpe (Vulpes volpe), ubiquitaria ed opportunista. Fra gli artiodattili la specie in assoluto più presente è il cinghiale (Sus scrofa), anche in questo caso sicuramente non più appartenente al ceppo autoctono, ma riccamente insanguato con lanci, soprattutto in tempi passati, per i ripopolamenti a scopo venatorio. La fauna del territorio, quindi, per quanto depauperata e messa in grave pericolo dalle attività umane e dalla pesante degradazione dell’ambiente (soprattutto nelle aree di pianura ed in quelle più prossime ai centri abitati, con un peggioramento progressivo dalle zone più interne verso quelle costiere), presenta ancora diversi elementi di notevole interesse. In questo lavoro ci si limiterà all’individuazione delle specie più significative e per quelle protette, oltre alla loro segnalazione, si definirà la normativa sulla quale si basa il decreto di protezione. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 65/135 Relazione naturalistica
5.3 – La fauna sensibile dell’area vasta Nel presente paragrafo si è elencata la fauna “sensibile” oggetto di protezione da parte delle aree protette che potrebbero potenzialmente interferire con l’area vasta di studio e con le opere di progetto. Saranno escluse dall’analisi la specie (sottolineate nei seguenti elenchi) i cui habitat, necessari alla riproduzione e all’alimentazione, sono assenti nell’area vasta di studio e nelle zone delle aree protette in essa inclusa. E’ escluso, quindi, ad esempio, il gruppo dell’avifauna acquatica che predilige le paludi e gli estuari del F. Ofanto ubicati lungo la costa adriatica a circa 50 km nord‐est. Il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Valle Ofanto – Diga Capacciotti” (IT9120011) e del Parco Naturale Regionale “Fiume Ofanto” Specie fauna Direttiva 79/409/CEE E 92/43/CEE all. II Mammiferi: Lutra lutra. Uccelli: Ciconia ciconia, Botaurus stellaris, Circus cyaneus, Circus pygargus, Circus aeruginosus, Egretta alba, Egretta garzetta, Himantopus himantopus, Ixobrychus minutus, Nycticorax nycticorax, Platalea leucorodia, Plegadis falcinellus, Pluvialis apricaria, Porzana parva, Porzana porzana, Sterna albifrons, Sterna sandvicensis, Acrocephalus melanopogon, Alcedo atthis, Ardea purpurea, Ardeola ralloides, Aythya nyroca, Ciconia nigra, Caprimulgus europaeus, Grus grus, Milvus migrans, Milvus milvus, Tetrax tetrax, Falco biarmicus, Coracias garrulus, Coturnix coturnix, Rallus aquaticus, Gallinula chloropus, Scolopax rusticola, Phalacrocorax carbosinensi, Anas acuta, Anas clypeata, Anas crecca, Anas penelope, Anas platyrhynchos, Anas querquedula, Anser anser, Anas strepera, Aythya ferina, Aythya fuligula, Gallinago gallinago, Streptopelia turtur, Falco subbuteo. Rettili e anfibi: Bombina variegata; Emys orbicularis; Elaphe quatuorlineata. Pesci: Alburnus albidus. Invertebrati: La Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Monte Vulture” (IT9210210) Specie fauna Direttiva 79/409/CEE E 92/43/CEE all. II Mammiferi: Uccelli: Pernis apivorus, Milvus migrans, Milvus milvus, Circus aeruginosus, Dendrocopos medius, Alcedo atthis, Bubo bubo. Anas platyrhynchos, Ardea cinerea, Podiceps cristatus, Acrocephalus scirpaceus, Scolopax rusticola, Apus apus, Cuculus canorus, Otus scops, Parus ater, Accipiter nisus, Columba livia, Columba palumbus, Corvus corax, Dendrocopos major, Falco tinnunculus, Gallinula chloropus, Picus viridis. Rettili e anfibi: Triturus carnifex, Salamandrina terdigitata, Elaphe quatuorlineata, Bombina variegata. Pesci: Invertebrati: Eriogaster catax. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 66/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 5.4 – Individuazione della fauna sensibile dell’area vasta L’analisi finora effettuata nel presente studio ha escluso interferenze negative con habitat d’interesse comunitario e prioritario e con habitat d’interesse regionale (Capitolo 4). Infatti, le intere opere di progetto interferiranno esclusivamente con i seminativi e alcuni incolti posti ai margini delle strade da adeguare. E’ possibile quindi escludere dalla presente analisi faunistica le specie di rettili, anfibi e invertebrati caratterizzate da scarsa mobilità e legate, per scopi trofici e riproduttivi, agli habitat naturaliformi e/o d’interesse comunitario e prioritario. Si analizzeranno, quindi, le potenziali interferenze con una parte della fauna caratterizzata da maggiore mobilità, più o meno idonee agli ambienti presenti, e ritenute sensibili alla presenza di impianti eolici. Tra le specie elencate in tabella 10 si analizzeranno le specie di uccelli elencati in Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE, altre specie di uccelli rapaci ritenuti sensibili e di chirotteri (Tabella 11 e 12). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] x x x x x x x x x x x x x x L. 15792 art. 2 L. 157/92 x x x x x x x x x x x x x 79/409 CEE Ap.1 79/409 CEE Ap.2/I 79/409 CEE Ap.2/II 79/409 CEE Ap.3/I 79/409 CEE Ap.3/II BERNA Ap.2 x x x x x x x BERNA Ap.3 x x x x x x x x x x CITES All. A x x x x x x x CITES All. B x x CITES All. D BONN Ap.1 BONN Ap.2 x x x x x x x x HABITAT Ap.2 HABITAT Ap.4 HABITAT Ap.5 BARCELLONA all. 2 T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Uccelli Accipiter nisus Acrocephalus scirpaceus Alcedo atthis Anas platyrhynchos Asio otus Apus apus Ardea cinerea Athene noctua Buteo buteo Caprimulgus europaeus Circus aeruginosus Circus cyaneus Circus pygargus Columba livia Columba palumbus Coracias garrulus Corvus corax Coturnix coturnix ENDEMICA Tabella 9 – Elenco della fauna sensibile elencata nei SIC, ZPS e Parchi Regionali che interferiscono con l’area vasta Livello di protezione LR/Lc LR/nt x LR/Lc Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
CHECKLIST 67/135 IUCN x x x x x x x x x x x x x x L. 15792 art. 2 x L. 157/92 x x x x x x x x x x x x x 79/409 CEE Ap.1 79/409 CEE Ap.2/I 79/409 CEE Ap.2/II 79/409 CEE Ap.3/I 79/409 CEE Ap.3/II BERNA Ap.2 x x x x x x x x x x BERNA Ap.3 x x x x x x x x x CITES All. A x x x x x x x CITES All. B x CITES All. D BONN Ap.1 BONN Ap.2 x x x x x x x x HABITAT Ap.2 HABITAT Ap.4 HABITAT Ap.5 BARCELLONA all. 2 ENDEMICA T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Cuculus canorus Dendrocopos major Dendrocopos medius Egretta alba Egretta garzetta Falco biarmicus Falco subbuteo Falco tinnunculus Gallinago gallinago Gallinula chloropus Milvus migrans Milvus milvus Otus scops Parus ater Pernis apivorus Picus viridis Podiceps cristatus Scolopax rusticola Streptopelia turtur x VU EN LR/Lc Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
LR/Lc
CHECKLIST Tabella 9 – Elenco della fauna sensibile elencata nei SIC, ZPS e Parchi Regionali che interferiscono con l’area vasta Livello di protezione 68/135 IUCN x x L. 15792 art. 2 x L. 157/92 x 79/409 CEE Ap.1 79/409 CEE Ap.2/I 79/409 CEE Ap.2/II 79/409 CEE Ap.3/I 79/409 CEE Ap.3/II BERNA Ap.2 x x x x BERNA Ap.3 CITES All. A x CITES All. B x CITES All. D BONN Ap.1 BONN Ap.2 x x x HABITAT Ap.2 x x x HABITAT Ap.4 x x x HABITAT Ap.5 BARCELLONA all. 2 T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Tyto alba Chirotteri Myotis myotis Rhinolophus ferrumequinum Rhinolophus hipposideros ENDEMICA Tabella 9 – Elenco della fauna sensibile elencata nei SIC, ZPS e Parchi Regionali che interferiscono con l’area vasta Livello di protezione x x x x CHECKLIST Relazione naturalistica
Centrale Eolica Monte Carbone 69/135 LR/Lc LR/Nt
LR LR/Nt
IUCN Endemica Minacciate IUCN Barcellona all. 2 Habitat all. 5 T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] specie protette dalla legge del 11 febbraio 1992
allegato 1direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici allegato 2/1direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici allegato 2/2 direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici allegato 3/1direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici allegato 3/2 direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici allegato 2 convenzione sulla conservazione della vita selvatica dell’ambiente naturale in Europa, adottata a Berna il 19 settembre 1979 Allegato I (1999)
allegato 3 convenzione sulla conservazione della vita selvatica dell’ambiente naturale in Europa, adottata a Berna il 19 settembre 1979
Allegato A del Regolamento (CE) n. 2307/97
Allegato B del Regolamento (CE) n. 2307/97
Allegato D del Regolamento (CE) n. 2307/97
allegato 1 convenzione sulla conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica adottata a Bonn il 23 giugno 1979
allegato 2 convenzione sulla conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica adottata a Bonn il 23 giugno 1979
Allegato 2 alla Direttiva 43/92/CEE “Habitat” denominato Specie animali e vegetali di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.). Aggiornato con la Direttiva 97/62/CE del Consiglio del 27 ottobre 1997. Allegato 4 alla Direttiva 43/92/CEE “Habitat” denominato Specie animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa. Aggiornato con la Direttiva 97/62/CE del Consiglio del 27 ottobre 1997. Allegato 5 alla Direttiva 43/92/CEE “Habitat” denominato Specie animali e vegetali di interesse comunitario il cui prelievo nella natura e il cui sfruttamento potrebbero formare oggetto di misure di gestione. Aggiornato con la Direttiva 97/62/CE del Consiglio del 27 ottobre 1997. Allegato 2 alla Convenzione di Barcellona per la protezione del Mar Mediterraneo dall’inquinamento; adottata il 16 Febbraio 1976, e approvata con Decisione del Consiglio Europeo 25 luglio 1977, n. 77/585/CEE(G.U.C.E. 19 settembre 1977,n.L 240) specie il cui areale di distribuzione è rispettivamente limitato all’Italia o si estende anche ai territori vicini
specie minacciate tratte dalla CHECK LIST delle specie della fauna italiana, 1999. (M = minacciata; R = Rara)
Categoria di cui segue la decodifica dei suffissi principali.
(Vedi anche la pubblicazione Conti et al., 1997, o consulta il sito www.iucn.org). Legende delle categorie IUCN: Categoria in italiano Categoria in inglese
Sigla
Estinto Extinct
EX
Estinto in natura Extinct in the wild
EW
Gravemente minacciato Critically endagered
CR
Minacciato Endagered
EN
Vulnerabile Vulnerable
VU
A minor rischio Lower Risk
LR
Dipendenti dalla protezione Conservation Dependent cd Quasi a rischio Near Threatened nt A rischio relativo Least Concern lc Dati insufficienti Data Deficient
DD
Non valutato Not Evalued
NE
L. 157/92 79/409 CEE Ap.1 79/409 CEE Ap.2/1
79/409 CEE Ap.2/2
79/409 CEE Ap.3/1
79/409 CEE Ap.3/2
Berna Ap.2 BERNA Ap.3 CITES All. A CITES All. B CITES All. D BONN Ap.1 BONN Ap.2 Habitat all.2 Habitat all.4 specie specificatamente protette all’art. 2 della legge del 11 febbraio 1992
Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
L. 157/92 art. 2 Tabella 10 ‐ Interpretazione delle Normative Internazionali e Nazionali per la protezione della fauna elencata in tabella 13. 70/135 Sparviere Martin pescatore Airone cenerino Gufo comune Civetta Poiana Succiacapre Falco di palude Albanella reale Albanella minore Ghiandaia marina Picchio rosso mezzano Airone bianco maggiore Garzetta Lanario Lodolaio Gheppio Nibbio bruno Nibbio reale Assiolo Falco pecchiaiolo Barbagianni Accipiter nisus Alcedo atthis Ardea cinerea Asio otus Athene noctua Buteo buteo Caprimulgus europaeus Circus aeruginosus Circus cyaneus Circus pygargus Coracias garrulus Dendrocopos medius Egretta alba Egretta garzetta Falco biarmicus Falco subbuteo Falco tinnunculus Milvus migrans Milvus milvus Otus scops Pernis apivorus Tyto alba VALORE (Brichetti & Gariboldi) STATUS FENOLOGICO* Posizione nella Valore totale standard delle classifica di specie nidificanti in Italia importanza SB, M reg, W 166 42,9 SB, M reg, W 121 49,8 SB par, M reg, W 136 47,5 SB par, M reg, W 142 46,4 SB, M reg, W par 160 44 SB, M reg, W 144 46,3 M reg, B, W irr 155 44,6 SB, M reg, W 38 66,6 Estinta in Italia nel 1998 (Brighetti ‐ http://www.aves.it/estinte.htm) M reg, B 116 51,6 M reg, B 43 65,7 SB, M irr 76 58,3 M reg, W, B 28 69,2 M reg, B, W par 93 54,6 SB, M reg, W irr 34 67,3 M reg, B, W irr 105 52,7 SB, M reg, W 143 46,4 M reg, B, W par (Sicilia) 159 44,1 SB, M reg, W par 19 72 SB par, M reg, W par 130 48,3 M reg, B 134 47,9 SB, M reg, W par 147 46,1 Non SPEC SPEC3 Non SPEC Non SPEC Non SPEC Non SPEC SPEC2 Non SPEC SPEC3 SPEC4 SPEC2 SPEC4 Non SPEC Non SPEC SPEC3 Non SPEC Non SPEC SPEC3 SPEC4 SPEC2 SPEC4 SPEC3 EX VU EN VU NE EN VU EN EN LR VU LR SPEC LR LR LR LR EN IUCN STATUS DI CONSERVAZIONE** T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] LEGENDA *STATUS FENOLOGCO: B = Nidificante; S = Sedentaria o Stazionaria; M = Migratrice; W = Svernante, presenza invernale; A = Accidentale: viene indicato il numero di segnalazioni ritenute valide; (A) = Accidentale da confermare: segnalazione accettata con riserva; reg = regolare; irr = irregolare; par = parziale, parzialmente; ? = dato dubbioso. **STATUS DI CONSERVAZIONE: IUCN (Internazionale Union for Conservation of Nature) = EX estinto‐EW estinto in natura‐CR gravemente minacciato‐EN minacciato‐VU vilnerabile‐LR a minor rischio‐DD dati insufficienti‐NE non valutato; All. 1Direttiva 79/409/CEE: del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici; SPEC (Species of European Conservation Concern), definite da Birdlife International (Tucker & Heath, 1994): SPEC1‐specie di interesse conservazionistico mondiale ma non concentate in europa; SPEC2‐specie con status di conservazione europeo sfavorevole, con popolazioni concentrate in europa per almeno il 50% della popolazione mondiale; SPEC3‐specie non concentrate in europa con status di conservazione europeo sfavorevole; SPEC4a‐specie concentarte in europa ma non in pericolo in europa; SPEC4b‐ specie non concentarte in europa e non in pericolo in europa; Non SPEC‐specie con status di conservazione europeo favorevole, non concentrata in europa.
Nome scientifico Nome comune SPECIE Tabella 11 ‐ Elenco specie Uccelli sensibili Relazione naturalistica
Centrale Eolica Monte Carbone 71/135 IUCN LR/Nt LR/Nt LR/Nt T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Tabella 12 ‐ Elenco delle specie di Chirotteri sensibili Specie sensibili presenti nel sito Nome comune Nome scientifico Rinolofo maggiore Rhinolophus ferrumequinum Ferro di cavallo minore Rhinolophus hipposideros Vespertillo maggiore Myotis myotis 72/135 Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
73/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 5.5 – Descrizione delle specie avifaunistiche sensibili (www.uccellidaproteggere.it; www.gisbau.uniroma1.it; www.aves.it; Brichetti P., et al, 1997) 5.5.1 – Martin pescatore (Alcedo atthis) Vive sempre vicino ai corsi d'acqua dolce, fiumi, laghi e stagni e dimostra predilezione per i boschetti e per i cespugli che fiancheggiano i corsi d'acqua limpida. E' un uccello sedentario e rimane posato per varie ore su un medesimo ramo, con lo sguardo rivolto all'acqua, in attesa della preda. E' dotato di un volo sempre rapido e uniforme, che gli permette di fendere l'aria in linea retta, mantenendosi in una direzione parallela a quella del livello del liquido e seguendo così le tortuosità del fiume senza mai allontanarsi dall'acqua. Vive in tutta l'Europa centrale e meridionale, nell'Asia centro‐meridionale e gran parte dell'Africa. In Italia è stazionario e di passo ed è comune ovunque. Il nido, di solito è situato su di un cunicolo scavato in argini sabbiosi, e richiede il lavoro di entrambi i coniugi per circa tre settimane. La stessa cavità è riutilizzata per vari anni di seguito, ma l'abbandona appena si accorge che ha subito qualche modificazione. Il martin pescatore si nutre principalmente di pesciolini e di granchi, cui aggiunge molti insetti, destinati soprattutto ai piccoli. Poiché molto vorace richiede una grande quantità di cibo e ogni giorno, per saziarsi, deve mangiare dieci o dodici pesciolini lunghi un dito. Non di rado riesce a impadronirsi anche di prede abbastanza grosse. 5.5.2 ‐ Succiacapre (Caprimulgus europaeus) E' presente in tutta l'Europa, nel nord Africa e nell'Asia occidentale e centrale. Durante l'inverno visita tutta l'Africa e il nordovest dell'India. In Italia è diffuso in tutta la penisola, giunge in primavera e riparte in autunno, raramente qualche individuo rimane a svernare. Preferisce le boscaglie, dove le radure si alternano alle macchie più fitte. In genere evita i boschi di piante a foglie caduche, sebbene gli insetti vi abbondino notevolmente. D'estate preferiscono le foreste di conifere. A volte staziona anche nei boschi misti, nei boschetti di betulle e pioppi su terreno sabbioso, nelle radure di piccoli querceti, nelle regioni steppiche dove predomina una vegetazione semidesertica. Gradisce di solito dormire sul terreno, di rado sui rami degli alberi, sui quali non si posa mai in posizione trasversale, ma in modo che il corpo e il ramo siano nella stessa direzione. I suoi peggiori nemici sono gli astori e le volpi. Di abitudini crepuscolari e notturne percorre con volo rapido e sicuro i boschetti alla ricerca di falene, e altri insetti notturni, che costituiscono il suo alimento abituale. Le prede sono ingoiate al volo nell'enorme becco, circondato da piume filiformi che ne impediscono la fuga. Altre volte, si posa sul suolo nudo o su di un ramo con buona visibilità da cui spicca dei brevi voli, spesso con traiettorie incredibili, per afferrare gli insetti che i suoi grandi occhi hanno percepito nell'oscurità. 5.5.3 ‐ Ghiandaia marina (Coracias garrulus) Specie migratrice estivante e nidificante in Europa. Sverna in Africa. Il loro arrivo coincide con l'inizio della primavera, proprio quando i campi coltivati sono al massimo rigoglio e le popolazioni d’invertebrati che costituiscono la loro dieta base sono più abbondanti. La ghiandaia marina in Italia frequenta maggiormente le zone aperte pianeggianti o collinari fino ai 300 metri sul livello del mare, caratterizzate dalla presenza di macchie e boschi con presenza di corsi d’acqua, steppe e colture cerealicole. Uccelli robusti e gregari, sono soliti appollaiarsi sui fili delle reti elettriche, alla posta di piccole lucertole e rane, uccellini e insetti. Piombano sulla preda, lo afferrano e tornano ad appollaiarsi per mangiarla. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 74/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 5.5.4 – Picchio rosso mezzano (Dendrocopos medius) Il Picchio rosso mezzano è legato ai climi moderatamente caldi, all’interno della fascia temperata. Non a caso, predilige quote basse o medio‐basse, fatta eccezione per l’Italia meridionale in cui la specie nidifica anche fino a 1.600 m di altitudine. A prima vista più duttile rispetto ad altre specie di Picchio, date le sue ridotte dimensioni, il Picchio rosso mezzano è invece caratterizzato da esigenze ecologiche piuttosto complesse. Di solito, la specie predilige boschi misti di latifoglie e conifere, purché con abbondante presenza di querce e con vegetazione non troppo fitta. Fondamentale appare anche la presenza di alberi e rami morti, mentre la specie evita accuratamente querceti troppo isolati o di dimensioni inferiori ai 5 ettari. Ovunque il Picchio rosso mezzano è prevalentemente stazionario, con possibili “erratismi” invernali. In Italia, le popolazioni più consistenti si trovano nell’Appennino meridionale, anche se storicamente la specie potrebbe essere stata molto più abbondante e diffusa. Forte, anche in questa specie, è la predilezione per alberi malati o addirittura morti, pur dimostrando una scarsissima capacità di adattamento a habitat non in linea con le proprie esigenze ecologiche, il che spiega, tra le altre cose, l’estrema localizzazione della specie e la scarsa consistenza delle relative popolazioni. Grande è il ruolo del continente europeo per la conservazione del Picchio rosso mezzano, in quanto a nidificare al di qua degli Urali è una frazione compresa tra il 50 e il 74% della popolazione globale. Importante anche la tutela della popolazione italiana, stimata in 400‐600 coppie con trend sconosciuto: essendo la specie concentrata in Europa, anche l’esigua popolazione nazionale riveste, infatti, grande interesse dal punto di vista “biogeografico”. Purtroppo, non sono disponibili stime quantitative recenti anche se la specie appare attualmente, nel complesso, stabile. Diverso lo scenario se si analizzano i dati storici: probabilmente presente, pur se non abbondante, sulle Alpi e nel nord Italia in genere, attualmente la popolazione di Picchio rosso mezzano risulta confinata in alcune aree dell’Italia meridionale, soprattutto sul Gargano. Scarso in Molise, è invece abbastanza comune in Basilicata nei boschi di faggi e cerri. Di nuovo localizzato in Campania, predilige anche qui faggete e cerrete ma occasionalmente sceglie boschi maturi di ontani. Variabili le densità rilevate in Basilicata e sul Gargano, comprese nella forbice tra 0.5 e 1,9 coppie territoriali ogni 10 ettari, con distanza minima tra due nidi pari ad almeno 130 m. Più contenuta la densità rilevata più a nord, in Abruzzo, nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con densità comprese tra 0,1 e 0,20 coppie per km quadrato. 5.5.5 – Airone cenerino (Ardea cinerea) In Italia è possibile oramai vedere esemplari di Airone cenerino anche lungo le autostrade. In Italia la specie è parzialmente sedentaria e nidificante. Fuori dai confini del nostro Paese, invece, l’Airone cenerino è distribuito tra Europa, Africa, Asia occidentale, orientale e Madagascar. È la specie di Airone che si spinge più a nord, tanto che in estate è possibile incontrarlo anche oltre il Circolo Polare Artico. In generale predilige le pianure, ma può vivere benissimo anche a 2000 metri sul livello del mare. Ama le zone umide d’acqua dolce, le cave d’argilla, le aree lagunari e le valli da pesca, nella maggior parte dei casi con ricca vegetazione ripariale, costituita da boschi di pioppo e salice. L’alimentazione della specie include pesci, rane, girini, bisce d’acqua, invertebrati e piccoli mammiferi, che l’Airone cenerino trafigge facilmente grazie al robusto becco. In Europa lo stato di conservazione dell’Airone cenerino è valutato nel complesso favorevole. La popolazione italiana è stata monitorata l’ultima volta nel 2002, con 13.304 coppie censite. Nell’arco temporale che va dal 1990 al 2000 è stato riscontrato un incremento del 30‐49%. La popolazione nidificante italiana rappresenta l’8‐10% della popolazione dell’Unione europea e il 4‐
6% della popolazione continentale complessiva. Per questa specie inoltre l’Italia è un importante luogo di svernamento: la popolazione svernante in Italia rappresenta, infatti, il 20‐40% dell’intero contingente “comunitario”, ed è questo dato che rende il nostro Paese particolarmente importante per la conservazione della specie. Nella Lista T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 75/135 Relazione naturalistica
Rossa Nazionale la specie è considerata “a basso rischio”, mentre è comunque non cacciabile ai sensi della legislazione venatoria vigente. Solitamente la presenza di questa specie come nidificante in Italia è legata al proliferare di boschi planiziali d’alto fusto, ripari o circondati da risaie, paludi e incolti umidi, boschetti, pioppeti coltivati, canneti, filari alberati, parchi patrizi, isolotti lacustri. In Italia la distribuzione dell’Airone cenerino è spesso influenzata dalla presenza di zone coltivate a riso (le risaie ospitano spesso brulicanti colonie di questa specie). La conservazione della specie nel territorio italiano impone attività specifiche di protezione delle garzaie attraverso l’istituzione di apposite riserve naturali e una corretta gestione di queste aree con interventi di mantenimento della vegetazione che favoriscano la nidificazione. È utile anche limitare il disturbo antropico in queste zone e, parallelamente, limitare gli accessi indiscriminati a queste aree. Altro fattore importante per preservare la specie è una gestione sicura dei cavi aerei posti nei pressi dei principali siti riproduttivi e delle aree di svernamento. Soluzioni che vanno dall’interramento dei cavi stessi all’utilizzo di appositi elementi che li rendano maggiormente visibili. 5.5.6 – Garzetta (Egretta garzetta) La Garzetta nidifica nelle porzioni meridionali del continente europeo e asiatico, nell’Africa nord‐
occidentale, comprese le Isole di Capo Verde, centrale e orientale, fino al lontano Sud Africa. È considerata “sicura” in tutta l’Unione Europea, e anche a livello continentale lo stato di conservazione di questa specie appare relativamente favorevole. La popolazione italiana rappresenta circa un terzo dell’intero contingente nidificante a livello comunitario. Predilige laghi poco profondi, stagni, lagune e fiumi a lento corso. Talvolta occupa acque salmastre, più spesso aree, anche temporaneamente, allagate quali risaie e altre coltivazioni irrigue. La densità delle colonie, in questo senso, appare notevolmente influenzata dalla quantità e dalla qualità di prede disponibili (pesci, anfibi e invertebrati acquatici), unita alla disponibilità di siti idonei, di solito alberi o grandi arbusti, per la costruzione del nido. È stato dimostrato come l’altezza del nido influenza positivamente l’esito della covata. In Italia la specie è nidificante migratrice, nonché parzialmente svernante, con alcune migliaia di individui che scelgono la nostra Penisola per trascorrere il lungo inverno, specialmente durante le stagioni meno rigide. Le popolazioni nidificanti principali sono concentrate nel Nord Italia, dal Delta del Po alla Laguna veneta, fino all’alto corso del Po’, e relativi affluenti, tra bassa pianura piemontese e lombarda. La zona risicola tra Lombardia e Piemonte, in particolare, ospita ben il 40% del totale della popolazione nidificante, mentre nel resto d’Italia la Garzetta è meno diffusa, con presenze sparse al centro‐sud e in Sardegna. Le zone chiavi per la specie coincidono comunque, sostanzialmente, con tutti i complessi principali di zone umide presenti a livello nazionale, in particolare nell’Italia settentrionale. Più a sud, pur in presenza di contingenti molto più ridotti, il trend rilevato a livello locale è, in termini relativi, ancor più positivo, con la popolazione toscana più che raddoppiata in 15 anni, quella pugliese addirittura cresciuta di sette volte, da 30‐40 coppie a 238, tra il 1984 e il 2000. Infine la popolazione sarda, decuplicata tra il 1982 e il 1991, e passata da appena 60 coppie a ben 651‐671. Altrove rara e localizzata, nell’Italia “mediterranea” la specie ha mostrato tuttavia lievi decrementi, che comunque non hanno riguardato le popolazioni principali e/o più importanti. 5.5.7 – Airone bianco maggiore (Egretta alba) È il più grande della sua famiglia a nidificare nel vecchio continente. In Italia, la sua presenza è localizzata nel Delta del Po, con una consistenza in continuo aumento e un areale in progressiva espansione. In realtà, le terre del Delta vedono la presenza di quest’uccello solo da tempi relativamente recenti. Il primo nido è stato, infatti, individuato nel 1990, e risale agli ultimi 10 anni del secolo scorso la progressiva stabilizzazione della specie che ha raggiunto alcune decine di coppie, considerando la popolazione europea complessiva che non supera, neanche secondo le T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 76/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica stime più favorevoli, le 4mila coppie. Di più lunga data è la presenza di quest’uccello, come nidificante, in vaste aree dell’Europa continentale e nella porzione del continente asiatico a clima più temperato. Come altri aironi, anche questa specie, piuttosto adattabile a una grande varietà di habitat, predilige le zone umide, con una spiccata preferenza per gli acquitrini più estesi, dove costruisce il nido al riparo dei fitti canneti, per lo più inaccessibili. I nidi sono di solito posti a diretto contatto con l’acqua, o comunque entro i 4‐5 metri d’altezza. Oltre che in paludi naturali, canali, laghi, risaie, campi allagati e, d’inverno, acque basse costiere, si alimenta in praterie umide, talvolta anche asciutte. La sua abbondanza pare legata alla disponibilità di prede, pur in presenza di una dieta piuttosto varia e, dunque, di una buona adattabilità ecologica. Risalta in ogni caso la preferenza di questa specie per aree umide relativamente ampie, di solito di estensione non inferiore ai 100 ettari. Le zone d’Italia che rispettano questi criteri sono poche e concentrate nelle lagune dell’Alto Adriatico. In grado di compiere erratismi anche di 15 km per procacciarsi il cibo, la specie presenta una dieta piuttosto varia, che va dai pesci agli anfibi, dai rettili ai piccoli mammiferi, senza dimenticare gli uccelli di dimensioni più modeste. Pur contando su una popolazione che non supera, secondo le stime più recenti, le 2.500‐4mila coppie nidificanti, l’Airone bianco maggiore nell’Unione europea viene considerato una specie sicura, dato il moderato incremento conosciuto tra il 1970 e il 1990 e, soprattutto, grazie al notevole rafforzamento di questo trend negli ultimi 10 anni del secolo scorso. Al contingente comunitario – che potrebbe rappresentare anche il 23% della popolazione continentale complessiva, stimata in 11‐24mila coppie – fa da contrasto una popolazione nazionale ridotta a sole 40 coppie, per lo più concentrate nell’area del Delta del Po e, secondariamente, nella Laguna di Venezia. 5.5.8 ‐ Nibbio reale (Milvus milvus) La specie ha mostrato una contrazione degli areali e dei contingenti numerici e appare oggi confinata nel Paleartico occidentale. Attualmente l'areale appare notevolmente frammentato e compreso interamente nel Paleartico occidentale a Sud del 60° parallelo. In Italia è presente una popolazione localizzata in modo discontinuo nelle regioni meridionali (Lazio, Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria) e nelle isole maggiori (Sicilia, Sardegna). Un tempo nidificava sicuramente più a Nord (es. in Toscana, Savi, 1827) e indicazioni recenti (Brichetti et al., 1992) indicano come possibile la nidificazione nel Grossetano e nel Senese. Le popolazioni dell'Europa nord‐orientale sono migratrici; quelle più meridionali sedentarie. Durante l'intero corso dell'anno frequenta aree miste di campagna aperta alternata a zone alberate o moderatamente boscose. Meno legato del congenere Nibbio bruno alle aree antropizzate, predilige alimentarsi in zone steppiche e aperte. La dieta è estremamente varia e composta sia da prede catturate vive, che da carogne e rifiuti. Tende a nidificare sotto i 1000 m. Forma gruppi consistenti in periodo post‐riproduttivo. Sovente nidifica in aree forestate a quote più elevate rispetto ai territori di caccia, caratterizzati da pianure incolte, prative, steppe, brughiere, coltivi (Cramp & Simmons, 1980). Caccia anche distante dal nido in vasti ambienti aperti e indisturbati. Ove le condizioni lo richiedano frequenta aree rocciose. A livello europeo sono stimate in 17.000‐35.000 coppie (Tucker & Heat, 1994). Chiavetta (1981) stimava 120 coppie per l'Italia. Dati più recenti stimano la popolazione della Basilicata in 100‐160 coppie (Sigismondi et ali, 2001) e la popolazione italiana in 315‐400 coppie (Allavena et ali, 2001). La specie ha subito un forte decremento negli ultimi due secoli, in conseguenza della persecuzione diretta dovuta a cacciatori, guardiacaccia e all'utilizzo indiscriminato di esche avvelenate. Le cause della diminuzione della popolazione italiana sono collegabili attualmente a fenomeni di bracconaggio, depredazione dei nidi e disturbo antropico nelle aree di nidificazione (Arcà, 1989). Utilizzando i criteri della Lista Rossa IUCN, lo status di conservazione del Nibbio reale è compreso nella categoria “Endagered” (in pericolo). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 77/135 Relazione naturalistica
Appare quindi importante salvaguardare in primo luogo le aree naturali e, successivamente, operare per non creare quelle barriere ecologiche che impedirebbero la normale frequentazione del territorio da parte del rapace in questione. Per quanto concerne la Basilicata, in seguito agli studi effettuati da diversi autori (Minganti e Zocchi, 1992; Cortone et ali., 1994; Sigismondi et ali. 1995, Sigismondi et ali. 2003), si ritiene che il nibbio reale sia presente con popolazioni numerose e diffuse, occupando tutti i territori della media collina (200‐800m) con copertura boscosa a mosaico, e soprattutto le valli fluviali (Ofanto, Basento, Sinni, Agri, ecc.), spingendosi anche nelle aree meridionali più aride della regione. La specie appare molto ridotta o assente come nidificante lungo le coste, in un’area centro meridionale confinante con la regione Campania, relativa ai Monti della Maddalena e in una zona a Nord della regione ai confini con la provincia di Bari. Quasi assente come nidificante risulta anche ad altitudini superiori ai 1000 m. La sua popolazione risulta nel corso degli anni stimata in 50‐70 (Minganti A. & Zocchi A. 1992; Cortone et ali., 1994), 87‐130 (SigismondI et ali., 1995) 100‐160 (SigismondI et ali., 2003), questo trend in aumento si ritiene sia dovuto al maggiore grado di dettaglio delle indagini e non ad un aumento della popolazione. L’alta densità della specie nella regione è probabilmente dovuta, sia all’estesa presenza di ambienti adatti, sia alla struttura socio‐produttiva contadina tradizionale che caratterizza ancora buona parte della Basilicata. 5.5.9 ‐ Nibbio bruno (Milvus migrans) Si tratta di una specie politipica con corologia paleartico‐paleotropicale‐australasiana. La popolazione europea ha mostrato segni di diminuzione generalizzata, nonostante varie situazioni siano state descritte eventi d’incremento locale collegati alle disponibilità alimentari. La tendenza recente è quella di un incremento nelle regioni occidentali e nell'Europa del Nord (Cramp & Simmons, 1980). In Italia è presente una consistente popolazione che può essere suddivisa in 4 nuclei principali. Un primo gruppo è legato alle regioni padano‐prealpine, un secondo alle regioni collinari steppiche della Campania, Basilicata, Puglia e Calabria ionica; un terzo alla costiera maremmana toscana e laziale; un quarto alle regioni delle grandi valli fluviali, in particolare Lazio, Umbria e Toscana. Le popolazioni sono, specialmente nell'Italia centro‐meridionale discontinue. Assente dalla Sardegna. In Italia la specie è migratrice e nidificante. In periodo riproduttivo predilige aree di pianura o vallate montane, con boschi misti di latifoglie, di conifere costiere, foreste a sempreverdi mediterranei, coltivi, prati pascoli e campagne alberate, sovente vicino a corsi o bacini d'acqua che garantiscono la possibilità di includere pesci nella dieta. I nidi sono comunque sempre posti in aree forestate di varie estensioni, sia in pianura che lungo pendii, dal livello del mare a circa 1000 m (Brichetti et al., 1986). La specie è molto adattabile e opportunista soprattutto dal punto di vista trofico. Predilige prede medio‐piccole, costituite da soggetti debilitati o carcasse. Frequenta sovente depositi di rifiuti, soprattutto in periodo post‐riproduttivo (Newton, 1979). E' una specie molto sociale, nidificando e alimentandosi in modo gregario. A livello europeo sono stimate 75000 ‐ 100000 coppie, di cui i due terzi concentrati in Russia (Galushin, 1991). La popolazione italiana è stimata in 500 ‐ 1500 coppie (Brichetti et al., 1986), di cui 150‐200 coppie nel Lazio (Sropu, 1985) e 200‐300 in Lombardia (Brichetti & Fasola, 1990). Circa 15 coppie nidificano in Sicilia (Iapichino & Massa, 1989). Il nibbio bruno è diffuso in Italia centrale e settentrionale con sporadiche migrazioni al meridione, con una popolazione complessiva di circa un migliaio di coppie. La specie è inserita dall'IUCN nella categoria di minaccia LC‐Least Concern (a rischio minimo). La principale potenziale causa di declino deriva dalle abitudini alimentari necrofaghe, che lo rendono vulnerabile ai veleni e alle contaminazioni da accumulo di pesticidi (Spierenburg et al., 1990). Tra le altre cause di diminuzione vanno ricordate la persecuzione diretta come bracconaggio (Chiavetta, 1977) e la morte per impatto contro i cavi dell'alta tensione (Ferrer et al., 1991). Un impatto negativo sulla specie può derivare dai recenti cambiamenti nella T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 78/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica collocazione dei rifiuti organici e soprattutto delle carcasse un tempo disponibili in quantità maggiori. Per quanto concerne la Basilicata il Nibbio bruno presenta un areale leggermente più ampio di quello del Nibbio reale, mostrando una maggiore valenza ecologica ed anche una densità di popolazione maggiore rispetto al Nibbio reale. Una stima della sua popolazione può essere compresa tra le 200‐300 copie (Minganti e Zocchi, 1992; Cortone et ali., 1994; Sigismondi et ali. 1995, Sigismondi et ali. 2003). 5.5.10‐ Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) Il falco pecchiaiolo è specie monotipica a corologia europea. Nidifica con una popolazione di 500‐
800 coppie, in tutta l’italia centro‐settentrionale in qualsiasi formazione boschiva di latifoglie o conifere anche soggetta a taglio, pur preferendo i boschi maturi. . Le migrazioni primaverili interessano soprattutto lo Stretto di Messina da dove i falchi pecchiaioli risalgono la penisola italiana seguendo principalmente la costa adriatica, dove sono noti punti di concentrazione sul promontorio del Conero e sul Monte San Bartolo (Marche). Parte di questi migratori vengono intercettati più a nord (Treviso) dove negli ultimi anni sono state avviate alcune indagini. Una parte degli individui in transito attraversa l'Adriatico in Puglia all'altezza del Capo d'Otranto. Di minor importanza in questo periodo risulta la costa tirrenica, mentre è ancora poco conosciuta la rotta che attraversa il ponte sardo‐corso, dove sono note segnalazioni di parecchie centinaia d'individui presso le Bocche di Bonifacio, Bastia e Capo Corso. Una rotta importante interessa varie località costiere e submontane del Ponente ligure (Arenzano) e la Costa Azzurra per poi proseguire in direzione nord‐est lungo la Pianura Padana e interessando le Prealpi bergamasche, bresciane e venete. In periodo post riproduttivo la specie risulta particolarmente numerosa sopra le Prealpi friulane e venete (Colli Asolani) con una rotta di migrazione diretta verso sud‐ovest, che successivamente sorvola le Prealpi lombarde, la pianura padana e le Alpi occidentali nelle Valli di Lanzo, Po e Stura. Una seconda rotta, frequentata da un minor numero di individui, interessa la costa tirrenica, l'arcipelago toscano e più a sud il promontorio del Circeo e l'isola di Capri per proseguire su Ustica e l'isola di Marettimo, da dove probabilmente inizia il superamento del Canale di Sicilia. Di minor importanza, rispetto al passaggio primaverile, risultano l'Appennino Calabro e lo stretto di Messina. La specie è inserita dall'IUCN nella categoria di minaccia LC‐Least Concern (a rischio minimo). La conservazione degli uccelli rapaci diurni è legata non solo alla persecuzione diretta da parte dell’uomo, ma anche ai danni derivanti dalle perturbazioni ambientali, presuppone infatti oltre a una riduzione dell’impatto del bracconaggio, anche delle cause di mortalità accidentale (ad esempio urti contro elettrodotti), la tutela dei siti di nidificazione e il mantenimento di soddisfacenti livelli di produttività nelle catene alimentari di cui fanno parte. La salvaguardia dei rapaci diurni richiede un attento monitoraggio e l’adozione di una serie di misure di conservazione fra cui fondamentale risulta essere la tutela dell’habitat. 5.5.11 ‐ Sparviere (Accipiter nisus) Lo Sparviere è diffuso in tutto il Paleartico, dalle coste occidentali europee all'Asia, fino al Giappone e al Medioriente. Le aree di svernamento si trovano in Europa sud‐occidentale e raggiungono il Nord Africa. In Italia è una specie nidificante sedentaria e diffusa in ambienti molto diversi tra loro, coprendo l'arco alpino fino alle longitudini più estreme della penisola e le isole. E’ classificato come specie sicura (non SPEC). Prendendo in considerazione la popolazione riproduttiva europea (che conta oltre 340.000 coppie) si delinea una situazione nel complesso positiva, con un incremento particolare riscontrato tra gli anni '90 e '70. In alcuni paesi si è registrato un leggero declino tra il 1990 e il 2000, ma la popolazione è stabile con crescite demografiche in alcune zone dell'Europa e della Russia. In Italia si contano tra le 2000 e le 4000 coppie. Il trend della nostra nazione è positivo con una tendenza alla crescita numerica e all'espansione territoriale. Si evince un aumento della specie soprattutto nelle regioni alpine e continentali. Nella Pianura Padana si è assistito negli ultimi anni ad una forte espansione lungo ambienti golenali degli affluenti del Po, ma anche in pioppeti e T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 79/135 Relazione naturalistica
boschi suburbani. Nell'area biogeografica mediterranea l'andamento della popolazione è in generale stabile e localmente in aumento (in Sicilia ad esempio la specie ha recentemente colonizzato alcuni rimboscamenti maturi dove prima era assente). Questo esemplare non è inserito nella Lista Rossa Nazionale e risulta specie protetta in Italia ai sensi della legislazione venatoria (Art. 2, 157/92). Nidifica in complessi boschivi collinari e montani di varia natura e composizione, predilige quelli con “chiazze” di conifere di 15‐40 anni di età in presenza di radure e aree aperte dove possa cacciare liberamente. A livello locale la specie si rinviene anche in boschetti suburbani, boschi planiziali lungo le aste fluviali e di sclerofille in aree mediterranee. In generale la distribuzione delle coppie territoriali appare influenzata dalla presenza di fattori ambientali come la presenza di aree boschive sufficientemente fitte che favoriscano la nidificazione e dall’abbondanza di prede idonee (lo Sparviere predilige i Passeriformi). Gli elettrodotti e altri cavi sospesi in aree forestali (fili a sbalzo e teleferiche per trasporto del legname) e agricole possono essere letali per questi esemplari. Operazioni di esbosco condotte in periodo riproduttivo (anche se di lieve entità), possono inoltre provocare l’abbandono del nido. A tal fine è importante prevedere aree di rispetto nell’arco di almeno 100 m dal sito di nidificazione. Nel corso di tagli produttivi è consigliato evitare i pericolosi fili a sbalzo sostituendoli con l’impiego di gru a cavo che risultano meno impattanti per la specie. 5.5.12 ‐ Albanella reale (Circus cyaneus) (estinta in Italia nel 1998 ‐ Brighetti ‐ http://www.aves.it/estinte.htm) Non si attestano più casi di riproduzione in Italia. L’ultimo sito di nidificazione è stato rilevato nel 1998 in provincia di Parma. In riproduzione frequenta paludi, canneti e zone a marema; durante lo svernamento e la migrazione luoghi aperti, colline e rive del mare. Possiede un volo basso; sul terreno salta e cammina. Si ciba di vari animali di palude, ratti, lucertole, piccoli uccelli, nidiacei e uova. Come molti altri accipitridi, è un uccello a rischio d'estinzione. Come cause ci sono: l'allargamento delle città, la distruzione di paludi, canneti e zone a maremma, la caccia, la cattura dei nidiacei, la somministrazione di bocconi avvelenati e gli incendi. 5.5.13 ‐ Albanella minore (Circus pygargus) Vastissimo l’areale di nidificazione dell’Albanella minore, diffusa dall’Europa occidentale a buona parte dell’Asia. Non altrettanto omogenea la distribuzione, con la specie diffusa prevalentemente nella parte centrale e peninsulare del continente europeo. Vive prevalentemente in climi temperati e soprattutto in ambienti pianeggianti o collinari, solo eccezionalmente di bassa montagna. Predilige valli fluviali, aree agricole intensive o meglio estensive e gli ambienti asciutti quali brughiere, incolti, steppe, campi coltivati e cespuglieti. Attualmente l’Albanella minore è classificata come sicura nell’Unione europea, nonostante il pesante declino che l’ha riguardata nella seconda parte del secolo scorso. Un declino che è proseguito fino al 1990, per essere seguito da una moderata ripresa nel decennio tra il 1990 e il 2000. In Itala è presente come nidificante in estate, lungo l’intero corso del Po, con importanti ramificazioni sull’intera area litoranea nord‐adriatica, in Toscana e in aree estremamente circoscritte della Sardegna, mentre in autunno la specie migra verso i siti di svernamento posti nell’africa subsahariana. Durante la fase della migrazione può spostarsi anche di diverse centinaia di chilometri – in alcuni casi fino a 2mila km – con spostamenti ad arco compiuti tra Europa e Africa tra agosto e ottobre. Non ama nidificare a quote elevate, preferendo invece aree pianeggianti o comunque comprese entro i 500 m di altitudine. La densità di questa specie è condizionata anzitutto dall’andamento ciclico delle specie preda, che può essere pesantemente alterato dalle modificazioni nelle attività agricole. Per esempio, giocano a sfavore della specie l’eliminazione di prati e pascoli, con conseguente riduzione dell’habitat a T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 80/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica disposizione sia dell’Albanella minore sia soprattutto delle specie preda, che diminuiscono, contraendo di conseguenza la capacità portante dell’habitat stesso. Costruendo il nido nelle aree agricole è particolarmente esposta ai pericoli durante la fase della nidificazione. Infatti, la tendenza a nidificare soprattutto in aree coltivate pone gravi problemi di conservazione alla specie, in quanto non di rado molti pulcini vengono uccisi durante le normali pratiche di gestione agricola (per esempio la mietitura meccanizzata). 5.5.14 ‐ Poiana (Buteo buteo) È un rapace, fra i più diffusi sul territorio e come dieta preda piccoli roditori e rettili e consuma carcasse di animali morti. Preda inoltre uccelli ed insetti. Predilige in particolare la aree incolte, ma, si è abituata anche a frequentare le aree coltivate in cui trova spesso le sue prede. Suoi siti riproduttivi sono le rupi utilizzandone le cavità, alberi e cespugli e non è troppo raro che nidifichi anche a terra. Durante il periodo invernale la popolazione aumenta considerevolmente a causa della presenza di individui svernanti provenienti dal Nord e che spesso sono avvistabili sui posatoi costituiti dai pali che sorreggono le linee telefoniche lungo le strade. 5.5.15 ‐ Falco di palude (Circus aeruginosus) E’ una specie estremamente legata alle zone umide, specialmente durante la fase riproduttiva. Amante delle aree temperate, preferisce acque poco profonde, dolci o leggermente salmastre, con ampia presenza di canneti e vegetazione acquatica emergente ma con scarsa copertura arborea. Abbastanza indifferente nella scelta del sito in cui nidificare, non disdegna anche acquitrini e bacini artificiali. Per procurarsi il cibo si spinge anche nelle aree agricole e le zone aperte. Classificato come sicuro nell’Unione europea, e con uno stato di conservazione favorevole anche a livello continentale, soffre leggermente agli estremi dell’areale distributivo. In Italia è inclusa nella Lista Rossa Nazionale e nell’Allegato I della Direttiva Uccelli. In Italia è nidificante con importanti popolazioni migratrici e svernanti. Molto irregolare e localizzata la distribuzione della popolazione nidificante, concentrata principalmente nell’Italia settentrionale (basso corso del Po e la regione dei grandi laghi lombardo‐piemontesi) con importanti aree di nidificazione anche in Toscana e Sardegna. La consistenza della popolazione nidificante o svernante è quindi distribuita in modo abbastanza capillare ed omogeneo tra le varie aree umide di importanza nazionale. Non si riscontra dunque in questo caso un’eccessiva frammentazione delle popolazioni che è un fattore pericoloso per la sopravvivenza e la salute delle specie rispetto alla consistenza delle stesse. La popolazione cresce d’inverno, in quanto agli esemplari “italiani” si aggiungono gli individui svernanti provenienti dal Nord Europa, principalmente Polonia, Russia europea e Finlandia. Di conseguenza, mentre gli avvistamenti risultano più rari e localizzati dalla primavera all’autunno, la specie è particolarmente diffusa e comune durante il resto dell’anno, mentre considerando le varie sottospecie, presenta un areale di nificazione amplissimo che va dalla Scandinavia al Nord Africa, fino ad Asia, India e Australia. Come è facile immaginare, è la distruzione delle zone umide e, secondariamente, la persecuzione diretta ad aver determinato a livello continentale un decremento della specie nei passati decenni. Allo stesso modo, ha giocato un ruolo chiave nel suo recupero e nella significativa espansione a livello italiano (e non solo) la crescente protezione delle zone umide residue (oggetto nei decenni e secoli scorsi di interventi di bonifica molto impattanti) nonché della legislazione venatoria, che protegge particolarmente il Falco di palude e le altre specie di rapaci. 5.5.16 ‐ Lanario (Falco biarmicus) Il lanario predilige gli spazi aperti come anche le pietraie o le zone semi desertiche contigue a rilievi caratterizzati da ripi di calanchi. Nei massicci rocciosi alti si trovano i luoghi di cova del falco. Più raramente vivono su rocce costiere. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 81/135 Relazione naturalistica
I partner di una coppia di lanari cacciano soprattutto nel periodo di crescita dei piccoli in compagnie di caccia. Insieme adocchiano le prede e cercano di cacciare a turno. Al loro programma di nutrimento appartengono uccelli come la Taccola (Corvus monedula), il Gheppio (Falco tinnunculus) o il Grillaio (Falco naumanni), che vengono catturati in volo. Nell’habitat mediterraneo è legato alle formazioni rocciose a strapiombo e si ciba principalmente di uccelli ed anche di roditori. Gli ambienti in cui si ritrova più frequentemente sono i pascoli, i campi incolti e le coltivazioni di cereali interrotti da querceti, macchie di olivi e fichi d’india. L’abitudine di procacciarsi il cibo in aree aperte, permette al Lanario di occupare territori con bassa biomassa che di per sé costituirebbero una seria limitazione per un predatore di queste dimensioni. Il Lanario è attualmente specie rara e minacciata, contando nel territorio europeo all’incirca 250 coppie. La popolazione italiana non è uniformemente distribuita e conta circa 160‐170 coppie nidificanti con una densità alquanto variabile tra le varie regioni. La presenza del Lanario è stata segnalata in date storiche, soprattutto nelle regioni meridionali e, pare, con una densità superiore a quella odierna. Attualmente la popolazione è molto stabile e piuttosto fedele ai siti di nidificazione. Puglia e Basilicata ospitano una buona popolazione. Come altre specie di falchi, il Lanario ha subito negli anni '50 e '60 il fenomeno del bracconaggio. Comunemente classificato “a rischio” è inserito nella categoria SPEC 3 ed elencato anche nell’appendice II del CITES. Il Lanario si può considerare a rischio di estinzione presso le popolazioni in cui è comune la pratica del furto delle uova e dei pulcini: Tunisia, Italia, Israele, Turchia e Grecia. In Sicilia negli anni '50 e '60 venne rubato un numero considerevole di individui (23 giovani solo nel 1967). 5.5.17 ‐ Lodolaio (Falco subbuteo) Abita buona parte del Paleartico, ad eccezione della Cina dove è sostituita da Falco subbuteo streichi. Presenta uno stato di salute favorevole sia in Unione europea sia a livello continentale. In Italia è nidificante migratore, relativamente diffuso nell’area padana, mentre appare più scarso e irregolare sulle Alpi, nelle regioni meridionali, in Sicilia e Sardegna. Nidifica in un’ampia fascia di latitudini, generalmente in aree a bassa quota, evitando zone costiere, isole e ambienti privi di alberi, oppure foreste fitte ed estese, strette vallate alpine, aree molto piovose o nebbiose. Preferisce invece habitat caldi, ricchi di grossi insetti volatori, con ampie aree di vegetazione bassa alternate a zone con alberi o margini forestali. Localmente vive anche in aree urbane, non lontano dalla presenza umana. In Italia lo si trova tipicamente presso valli fluviali con boschi di latifoglie (o pioppeti maturi), zone umide con boschi o altri ambienti ecotonali (pascoli con boschi, macchia con boschi adiacenti). La specie non costruisce un nido proprio ma depone le uova all’interno di vecchi nidi di Corvidi o di Cornacchia grigia. Ama i paesaggi variegati, frequenta luoghi ricchi di boschi alberati, alternati a radure aperte. Gradisce inoltre la vicinanza di laghi, dove trova abbondanza di cibo e dove solitamente nidifica. Si nutre di piccoli uccelli come rondini, allodole e balestrucci, cacciandoli durante il volo. In estate si avvistano molti individui della specie nei pressi di stagni circondati da boschi: è qui che afferra abilmente Libellule direttamente sulla superficie dell’acqua. Più in generale, la specie è favorita da piantumazioni con alberi maturi regolarmente distribuiti nel paesaggio. Del pari utile per la specie è l’incremento dell’estensione di boschi maturi, di aree prative e zone umide. Pur abitando aree relativamente antropizzate e non lontane dalla presenza umana, soffre l’eccessivo disturbo causato in modo particolare dagli agricoltori e da una non corretta gestione dei boschi nei pressi delle aree vallive dove vive e nidifica. Nella bioregione mediterranea, e cioè nell’Italia centrale e meridionale, particolarmente importante si mostra poi il mantenimento di un “mosaico ambientale” nelle principali aree di presenza. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 82/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 5.5.18 ‐ Gheppio (Falco tinnunculus) È una specie notevolmente diffusa sul territorio e caccia piccoli roditori, piccoli uccelli, rane ed insetti, oltre, occasionalmente, a cibarsi di vegetali. Predilige, per la caccia, le aree incolte, ma frequentemente utilizza anche i coltivi per procacciarsi il cibo. Nidifica in cavità delle rocce, di muri oltre ad utilizzare come sito riproduttivo ambienti abbandonati dall’uomo (torri, vecchie case, soffitte, granai, ecc.) talvolta riutilizza nidi di altre specie anche se nel comprensorio in esame ciò avviene raramente in quanto tali siti sono poco protetti dai predatori delle uova e dei pulli (gazze e cornacchie grigie e talvolta le taccole riescono ad allontanare i genitori dal nido aggredendoli e cibandosi poi delle uova o dei pulcini). Probabili siti di nidificazione sono alcuni edifici abbandonati. Falco tinnunculus frequenta tutta l’area destinata allo sviluppo dell’impianto e le aree circostanti cacciando sia in volo librato che appostato su posatoi costituiti da pali della linea telefonica sia dagli stessi fili. Nel periodo invernale la popolazione aumenta in modo consistente per la presenza di esemplari svernanti e provenienti dal Nord e facilmente avvistabili su posatoi costituiti da pali telegrafici lungo le strade. 5.5.19 ‐ Civetta (Athene noctua) La specie, poco forestale e con spiccate abitudini terricole, è diffusa nelle zone pianeggianti e collinari a quote generalmente inferiori ai 700 metri, tranne sporadiche e modeste penetrazioni nei fondovalle alpini e appenninici, a quote comunque generalmente inferiori ai 1.000‐1.200 metri. La specie predilige le zone ad agricoltura mista con filari di vecchie piante, cascinali, edifici abbandonati, aree industriali nuove o dismesse, dove, nonostante abbia subito gli effetti negativi dei nuovi sistemi di conduzione agricola, raggiunge densità più che discrete. Numerose coppie si sono poi insediate nelle aree sub‐urbane e nei centri storici di molte città. In Italia è nidificante sedentaria, migratrice regolare e svernante parziale, capace di compiere erratismi in autunno/inverno. La specie ha uno status di conservazione sfavorevole in Europa ed è considerata in moderato continuo declino nonostante sia una specie ancora ampiamente distribuita (> 560.000 coppie riproduttive) a eccezione del Nord Europa. In Italia allo stato attuale la specie non è inserita nella Lista Rossa Nazionale. Risulta, inoltre, specie particolarmente protetta in Italia ai sensi della legislazione venatoria (Art. 2, 157/92). La modificazione degli habitat, il susseguirsi di inverni rigidi e l’aumento del traffico veicolare di cui la specie è la vittima più frequente tra gli Strigiformi, hanno verosimilmente influito in misura drastica sulle popolazioni di questo piccolo predatore. Altri fattori di rischio sono l’elettrocuzione, l’impatto contro cavi sospesi e recinzioni, gli abbattimenti illegali in periodo di caccia ma anche interventi di taglio di alberi e di ristrutturazione degli edifici in periodo di nidificazione possono provocare episodi di mortalità. 5.5.20 ‐ Assiolo (Otus scops) Predilige ambienti aperti, anche aridi, anche presso le abitazioni umane, in cimiteri e in parte parcheggi. Non occupa, al contrario, foreste chiuse. È una specie tipica di pianura e collina, nidificante molto localizzata a quote generalmente inferiori ai 500 m sui versanti asciutti e soleggiati. L’altezza massima di nidificazione si situa intorno ai 700 m in alcune vallate alpine quali la Val Camonica e la Valtellina, ma in Trentino è stata registrata una nidificazione record a 1550 m in un nido scavato dal Picchio cenerino. La specie ha uno status di conservazione sfavorevole in Europa, dopo il declino nel periodo 1970‐
1990. L’Europa Sud orientale costituisce più del 50% del suo areale riproduttivo globale. In Italia la specie viene considerata in decremento, a seguito della contrazione di areale verificatasi a partire dagli anni '50‐60 che ha determinato la sua scomparsa da gran parte della Pianura Padana ma, in altri contesti geografici, è anche valutata stabile e soggetta a fluttuazioni locali. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 83/135 Relazione naturalistica
Allo stato attuale è considerata specie a basso rischio nella Lista Rossa Nazionale. Risulta, inoltre, specie particolarmente protetta in Italia ai sensi della legislazione venatoria (Art. 2, 157/92). Tra i fattori di rischio troviamo il disturbo antropico e la distruzione dei siti riproduttivi, l’alterazione degli habitat di nidificazione e caccia e l’abbandono di pratiche agricole tradizionali, la diminuzione dell’abbondanza di specie preda, l’uso di pesticidi e rodenticidi, la diminuita disponibilità di siti nido (alberi cavitati), gli abbattimenti illegali, gli investimenti stradali, la predazione da parte di gatti in contesti suburbani e problematiche ambientali nelle aree di svernamento. 5.5.21 ‐ Barbagianni (Tyto alba) Per questa specie ci si riferisce agli avvistamenti effettuati ed alle segnalazioni attendibili. La specie è presente nella zona e la sua colonizzazione appare consolidata anche se con un numero molto limitato di esemplari. I suoi territori, nella zona, si sovrappongono solo parzialmente a quelli del gufo comune in quanto predilige le aree più aperte. Caccia soprattutto piccoli mammiferi anche se nel suo spettro alimentare compaiono raramente anche rane, nidiacei di colombi, uccelli e insetti. Nel territorio considerato i siti riproduttivi comprendono qualsiasi tipo di cavità sufficientemente ampia con una netta predilezione per le costruzioni abbandonate presenti nel comprensorio. È attivo soprattutto di notte ed un elemento di criticità è rappresentato dalle strade a causa del frequente impatto con le auto durante l’attività di caccia. 5.5.22 ‐ Gufo comune (Asio otus) La presenza del gufo comune è limitata alle aree forestali ove trova il suo habitat. Appare ragionevole pensare che il rapace utilizzi anche le aree più aperte del territorio al confine con i boschi come zone di caccia, sovrapponendosi, quindi, in parte alla zona di caccia del barbagianni. Questa specie è stata rilevata in aree limitrofe a quella dell’impianto e si può supporre che sia possibile che alcuni individui giungano anche sopra di essa in fase di caccia o nella piccola area boscata a nord‐est dell’impianto. Tali presenze, comunque, devono essere considerate sporadiche o comunque non costanti anche perché, nella serie di accurati rilevamenti nella zona della realizzazione, non si sono trovate tracce di una frequentazione significativa, così come non si sono trovate tracce di siti riproduttivi. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 84/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 5.6 – Descrizione delle specie di chirotteri sensibili 5.6.1 ‐ Ferro di cavallo o Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) Si tratta di animali dalle abitudini crepuscolari e notturne: passano il giorno a dormire in fessure dei muri od in cavità dei tronchi d'albero. Fra settembre ed aprile la specie va in letargo, anche se questo stato può essere interrotto più volte nel corso dell'inverno: per ibernare, l'animale sceglie cavità sotterranee di varia natura (grotte, cantine), purché al loro interno la temperatura si mantenga sempre attorno alla decina di gradi centigradi e questi rifugi non siano assai distanti dai quartieri estivi in cui la specie vive (generalmente entro un raggio di 30 km, anche se individui isolati hanno percorso fino a 350 km). L'animale è prevalentemente solitario e tende a riposare appeso per le zampe posteriori al soffitto od alle pareti del luogo in cui si trova: qualora lo si trovi in gruppi, i vari individui (generalmente sempre meno di dieci) mantengono sempre le distanze l'uno dall'altro. Il ferro di cavallo maggiore lascia il proprio rifugio al tramonto, volando al di sotto dei sei metri con volo ondulato e lento. Si nutre principalmente di Lepidotteri e Coleotteri, per avere ragione delle elitre dei quali è spesso costretto a portare la preda verso un appiglio, dal quale può nutrirsene con comodità. Oltre a catturare le proprie prede al volo, l'animale può anche cacciare al suolo, camminando in avanti sulle quattro zampe e scandagliando l'ambiente circostante tramite ecolocazione, muovendo la testa a destra e sinistra. 5.6.2 ‐ Ferro di cavallo minore (Rhinolophus hipposideros) Il ferro di cavallo minore vive nelle più calde regioni delle colline e degli altopiani, soprattutto in aree boschive o calcaree. D'estate si spingono fino a 1160 m sul livello del mare, ma d'inverno possono raggiungere altezze anche di 2000 m; la nursery più elevata mai ritrovata era situata a 950 m. Questa specie è sedentaria e i ripari estivi e invernali distano tra di loro tra 5 e 10 chilometri, nonostante lo spostamento più lungo mai registrato sia risultato di 153 chilometri. Si nutre di piccoli insetti, ma le sue prede preferite sono mosche, falene e ragni. Il numero di questi animali sta diminuendo grandemente a causa di un certo numero di fattori, tra cui la distruzione dei rifugi, i cambiamenti nelle pratiche agricole (come l'incessante aumento degli insetticidi, che riducono la disponibilità di prede) e la perdita di habitat favorevoli. 5.6.3 ‐ Vespertillo maggiore (Myotis myotis) Si tratta di animali dalle abitudini notturne, che escono solo dopo il tramonto, mentre durante il giorno cercano rifugio in ambienti sotterranei, sia naturali che artificiali (caverne, miniere, cantine etc.): durante la stagione fredda, questi animali vanno in ibernazione in gruppi di un centinaio di esemplari, che rimangono appesi al soffitto od alle pareti. Tende a volare ad altezze piuttosto contenute (al massimo 10 m d'altezza), poiché si posa molto spesso al suolo: durante il volo, che è piuttosto lento, le ali tendono a descrivere una sorta di infinito. Si nutre di piccoli artropodi, in particolare di coleotteri della famiglia dei carabidi, che cattura piombando loro addosso dall'alto mentre si trovano sul terreno: per tale motivo, tende a cacciare in aree sgombre, come radure e prati, mentre evita con cura le zone con folta boscaglia o con erba alta. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 85/135 Relazione naturalistica
CAPITOLO 6 – ASPETTI GENERALI DEGLI IMPATTI POTENZIALI DEGLI IMPIANTI EOLICI SU AVIFAUNA E CHIROTTERI E ANALISI DELL’EFFETTO BARRIERA 6.1 – Impatti potenziali sull’avifauna Sicuramente il gruppo tassonomico più esposto a interazioni con gli impianti eolici è costituito dagli uccelli in quanto possono verificarsi effetti negativi sulle biocenosi. Tali effetti consistono essenzialmente in due tipologie: 9 effetto indiretto, dovuto all’aumento del disturbo antropico con conseguente allontanamento e/o scomparsa degli individui, modificazione di ambienti (aree di riproduzione e di alimentazione), frammentazione degli habitat e delle popolazioni, ecc.). 9 effetto diretto, dovuto alla collisione degli animali con parti dell’impianto, in particolare il rotore; Entrambi gli effetti riguardano un ampio spettro di specie, dai piccoli passeriformi ai grandi veleggiatori (cicogne, rapaci, aironi, ecc.). In molti casi le specie più esposte agli effetti negativi causati dagli impianti eolici, sono già minacciate da altri fattori derivanti dalle attività dell’uomo. C’è però da considerare che tutte le specie animali, comprese quelle considerate più sensibili, in tempi più o meno brevi, si adattano alle nuove situazioni al massimo deviando, nei loro spostamenti, quel tanto che basta per evitare l’ostacolo. Ciò è facilitato dalla scelta dei materiali utilizzati per la costruzione degli aerogeneratori che sono non trasparenti e non riflettenti, facilitando, quindi, la loro percezione da parte dell’avifauna. Inoltre, il movimento lento (soprattutto negli impianti di nuova generazione) e ripetitivo, ben diverso dal passaggio improvviso quale può essere ad esempio quello di un veicolo. Si sottolinea che, per quanto le industrie produttrici degli impianti tendano a rendere questi il più silenziosi possibile, in ogni caso in prossimità di un aerogeneratore è presente un consistente livello di rumore (si va dai 101 ai 130 dB a seconda della tipologia), cosa che mette sull’avviso gli animali già ad una certa distanza (l’abbattimento del livello di rumore è tale che a 250 m. di distanza il livello è pari a circa 40 dB). Numerose osservazioni hanno dimostrato che gli impianti eolici possono costituire, sul territorio, un consistente effetto barriera (“effetto selva”) per la fauna e, in particolar modo, per l’avifauna. Quanto maggiore è la consistenza di un impianto, tanto maggiore è il rischio che questa barriera si realizzi. È inoltre evidente che la geometria verticale e orizzontale dello stesso impianto è fattore discriminante nell’effetto barriera. L’avifauna, in particolare, interagisce con le realizzazioni in quanto vede il proprio spazio di volo occupato, soprattutto se le macchine vengono posizionate in punti di passaggio preferenziali o vanno ad occupare aree particolarmente importanti nell’attività degli uccelli. Gli spazi “occupati” da ogni singola pala sono costituiti dall’area spazzata più una zona intorno che è interessata dai campi perturbati, ovvero dalle turbolenze che si vengono a creare sia per l’incontro del vento sugli elementi mobili dell’aerogeneratore sia per le differenze nella velocità fra il vento “libero” e quello frenato dall’incontro con le pale. Quest’area, nella quale gli uccelli non volano a causa delle turbolenze, è pari a 0,7 raggi della pala e va aggiunta al raggio dell’area spazzata. L’estensione di quest’area dipende anche dalla velocità del vento e dalla velocità del rotore, ma, per opportuna semplificazione, si prende questo dato di 0,7 raggi come valore sufficientemente attendibile in quanto calcolato con aerogeneratori da oltre 16 RPM (le macchine di ultima generazione ruotano con velocità inferiori). Appare quindi evidente come un impianto possa costituire una barriera significativa soprattutto in presenza di macchine ravvicinate fra loro. In caso d’impianti di piccole dimensioni (al massimo 10 macchine) molto distanziati fra loro, il problema risulta di bassa entità, ma con impianti di notevoli dimensioni o con impianti diversi ravvicinati fra loro il problema diviene significativo. Appare ovvio che, quindi, al crescere delle dimensioni dell’impianto, si richiedano distanze sempre maggiori fra le singole macchine lasciando così spazi utili per il volo e le attività dell’avifauna. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 86/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica Appare opportuno evidenziare che gli spostamenti dell’avifauna, quando non si tratti di limitate distanze nello stesso comprensorio dettate dalla ricerca di cibo o di rifugio, si svolgono a quote sicuramente superiori a quella della massima altezza delle pale. Spostamenti più localizzati quali possono essere quelli derivanti dalla frequentazione differenziata di ambienti diversi nello svolgersi delle attività cicliche della giornata si svolgono anch’essi a quote variabili da pochi metri a diverse centinaia di metri di altezza dal suolo interferendo talvolta quindi con l’area spazzata dalla pala. L’impatto da analizzare riguarda quindi l’avifauna che può collidere occasionalmente con le pale ruotanti, così come con tutte le strutture alte e difficilmente percepibili quali gli elettrodotti, i tralicci e i pali durante le frequentazioni del sito a scopo alimentare, riproduttivo e di spostamento strettamente locale. La mortalità dipende dalle specie di uccelli e dalle caratteristiche dei siti. Stime effettuate in altri paesi europei rivelano che le morti sui poli eolici sono molto più rare rispetto ad altre cause di impatto. Inoltre recenti studi negli USA hanno valutato che gli impatti imputabili alle torri eoliche dovrebbero ammontare a valori non superiori allo 0.01 – 0.02 % del totale delle collisioni stimate su base annua fra l’avifauna e i diversi elementi antropici introdotti sul territorio (1 o 2 collisioni ogni 5.000‐10.000). I moderni aerogeneratori presentano inoltre velocità del rotore molto inferiori a quelle dei modelli più vecchi, allo stesso tempo si è ridotta, in alcune marche, a parità di energia erogata, la superficie spazzata dalle pale; per questi motivi è migliorata la percezione dell’ostacolo da parte dei volatili, con conseguente riduzione della probabilità di collisione degli stessi con l’aerogeneratore. La stessa realizzazione delle torri di sostegno tramite piloni tubolari, anziché mediante traliccio, riduce le occasioni di collisione, poiché evita la realizzazione di strutture reticolari potenzialmente adatte alla nidificazione o allo stazionamento degli uccelli in prossimità degli organi in movimento. Uno studio sul comportamento dei rapaci svolto in Danimarca presso Tjaereborg (Wind Energy, 1997), dove è installato un aerogeneratore di grande taglia (2 MW), avente un rotore di 60 m di diametro, ha evidenziato la capacità di questi uccelli di modificare la loro rotta di volo 100–200 m prima del generatore, passando a distanza di sicurezza dalle pale in movimento. Questo comportamento è stato osservato sia con i rapaci notturni, tali osservazioni sono state eseguite con l’ausilio di un radar, che con quelli diurni. Uno altro studio, condotto presso la centrale eolica di Tarifa in Spagna (Cererols et al., 1996) mostra che la realizzazione dell’impianto, costituito da numerosissime torri, sebbene costruito in un’area interessata da flussi migratori, non ha influito sulla mortalità dell’avifauna (la centrale è in esercizio dal 1993, e dopo 43 mesi di osservazioni sono state registrate soltanto 7 collisioni). Tale realizzazione non ha provocato, inoltre, modificazioni dei flussi migratori né disturbo alla nidificazione, tanto che alcuni nidi sono stati rinvenuti, all’interno dell’impianto, a meno di 250 m dagli aerogeneratori. Si evidenzia, inoltre, che gli aerogeneratori sono privi di superfici piane, ampie e riflettenti, ovvero quelle superfici che maggiormente ingannano la vista dei volatili e costituiscono una delle maggiori cause del verificarsi di collisioni. Alcuni studi recenti mostrano una capacità dei volatili a evitare sia le strutture fisse sia quelle in movimento, modificando se necessario le traiettorie di volo, purché le stesse abbiano caratteristiche adeguate di visibilità e non presentino superfici tali da provocare fenomeni di riflessione o fenomeni analoghi, in grado di alterare la corretta percezione dell’ostacolo da parte degli animali. Alla luce delle rilevazioni e degli studi effettuati, risulta che la frequenza delle collisioni degli uccelli con gli aerogeneratori è estremamente ridotta, sicuramente inferiore a quanto succede con aeromobili, cavi, ecc.. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 87/135 Relazione naturalistica
6.2 – Impatti potenziali sui chirotteri Stante il particolare sistema sensoriale del taxon, appare del tutto improbabile se non impossibile che esemplari di pipistrello possano collidere con le strutture fisse e mobili dell’impianto. Si ritiene inoltre utile ricordare come i sistemi di navigazione dei pipistrelli permettano loro di individuare elementi piccolissimi, quali gli insetti di cui si nutrono, dal volo irregolare comportante movimenti rapidi (anche angoli a 90°) e non prevedibili. Si ritiene ragionevole pensare che a maggior ragione per i chirotteri non vi possano essere problemi nell’individuazione di strutture imponenti come gli aerogeneratori, dal movimento lento, ciclico e facilmente intuibile e che quindi le possibilità d’impatto siano da considerarsi nulle. E ‘inoltre da rimarcare che, allo stato attuale delle conoscenze, non si ritiene che lo spettro sonoro emesso dagli aerogeneratori in funzione possa contenere frequenze in grado di disturbare i chirotteri presenti nella zona ma, a onor del vero, sarebbe opportuno condurre uno studio approfondito sull’argomento, non tanto per il pericolo che ci si possa trovare da un momento all’altro in presenza di una strage di chirotteri, ma, eventualmente, per conoscere gli impatti relativi a quest’aspetto in altre zone dove la presenza di questi mammiferi è più consistente e dove gli impianti possano trovarsi in posizione tale da interagire direttamente con i siti riproduttivi. 6.3 – Caratteristiche dell’impianto eolico in studio, aerogeneratori esistenti e analisi dell’effetto barriera Il parco eolico di cui si discute è composto da n. 10 aerogeneratori (T01‐T10) del tipo V112‐3MW (Figura 20). L’altezza al mozzo è di 84/94 metri, il diametro rotore è di 112 metri e l’area spazzata dalle pale è pari a 9852 mq. Gli aerogeneratori interesseranno ecosistemi agricoli a seminativi di una collina individuata da località Monte Carbone (in agro di Melfi – Provincia di Potenza), con quote comprese tra 250 e 450 metri s.l.m., che dai complessi altocollinari di M. Perrone (661 metri s.l.m.), ubicati a sud‐
ovest, degrada a sud‐sud est verso la valle del F. Ofanto. Il profilo collinare è interrotto da una serie di vallicole non interessate dagli aerogeneratori. Gli aerogeneratori sono disposti a creare un unico gruppo. Nei pressi del sito d’intervento sono presenti n. 2 aerogeneratori (E1 e E2) ubicati rispettivamente a sud‐est e a nord‐est (Figura 20). Relativamente agli aerogeneratori di progetto l’inter distanza tra le torri è compresa tra 392 metri (T09‐T10) e 1165 metri (T04‐T09) (Tabella 13). Analizzando, invece, i rapporti tra gli aerogeneratori di progetto e quelli esistenti risultano che l’inter distanza tra le torri di progetto e quelle esistenti è compresa tra 553 metri (E2‐T10) e 2981 metri (E1‐T01). Sottraendo alle inter distanze tra le torri, il diametro del rotore (112 m) e il diametro dell’area di turbolenza nella quale il volo degli uccelli è disturbato (0,7 x diametro rotore), si sono ottenuti gli spazi utili tra i rotori entro i quali l’avifauna e i chirotteri transitano indisturbati (Tabella 13 e Figura 20). A ogni inter distanza utile (spazio utile per il volo) è stato assegnato un livello di criticità (alto, medio, basso, nullo) tenendo conto che l’impianto eolico in studio può essere considerato di piccole dimensioni (non superiore a 10 aerogeneratori), che nelle vicinanze del sito sono presenti n.2 aerogeneratori e che nell’area vasta di studio (oltre 6 km dagli aerogeneratori in progetto) non si rilevano ulteriori impianti eolici. Considerando gli aerogeneratori di progetto, gli spazi utili per il volo sono compresi tra 201,6 metri (T09‐T10) e 974,6 metri (T04‐T09) ed è ragionevole affermare che non si evidenziano criticità e che quindi non si crea il cosiddetto “effetto barriera”. Considerando complessivamente gli aerogeneratori di progetto e quelli esistenti, gli spazi utili per il volo sono compresi tra 362,6 metri (E2‐T10) e 2790,6 metri (E1‐T01) ed è ragionevole affermare che non si evidenziano criticità e che quindi non si crea il cosiddetto “effetto barriera”. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 88/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica Lo spazio tra i rotori e il suolo utile per il volo è di 11,2/21,2 calcolato sottraendo all’altezza della torre la somma tra il raggio dell’area spazzata dalla pala più 0,7raggio della pala. Tali spazi sono sufficienti a evitare interferferenze con l’avifauna (soprattutto passeriformi) durante i loro spostamenti giornalieri dettati dalla ricerca di cibo. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 89/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica Rapporti tra gli aerogeneratori di progetto Rapporti tra gli aerogeneratori di progetto e quelli esistenti [C]=Interdistanza utile=[B‐t**] [A]=Interdistanza tra le torri [B]=Interdistanza tra i rotori=[A‐d*] Tabella n. 13 – Calcolo dello spazio utile per il volo Aerogeneratori Livello di criticità Alto Medio Basso metri 818 739,6 592 513,6 915 836,6 410 331,6 484 405,6 851 772,6 410 331,6 410 331,6 612 533,6 556 477,6 716 637,6 770 691,6 1053 974,6 548 469,6 447 368,6 667 588,6 547 468,6 493 414,6 280 201,6 2869 2790,6
2040 1961,6
1730 1651,6
2659 2580,6
1102 1023,6
562 483,6 441 362,6 T01‐T02 930 X T01‐T03 704 X T01‐T06 1027
X T02‐T03 522 X T02‐T04 596 X T02‐T05 963 X T03‐T04 522 X T03‐T06 522 X T04‐T05 724 X T04‐T06 668 X T04‐T07 828 X T04‐T08 882 X T04‐T09 1165
X T05‐T07 660 X T06‐T08 559 X T07‐T09 779 X T07‐T10 659 X T08‐T09 605 X T09‐T10 392 X E1‐T01 2981
X E1‐T02 2152
X E1‐T05 1842
X E1‐E2 2771
X E2‐T05 1214
X E2‐T07 674 X E2‐T10 553 X LEGENDA: *d=112 metri=Diametro rotore; **t=0,7xd*=78,4 metri=diametro dell’area di turbolenza nella quale gli uccelli non volano. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Figura 20 – Rappresentazione delle interdistanze tra le torri i progetto (T01‐T10) e quelle esistenti (E1 e E2), dell’area di turbolenza e degli spazi utili per il volo, e analisi dell’effetto barriera su IGM 25.000. 90/135 91/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica CAPITOLO 7 – ANALISI DELLE MIGRAZIONI E POTENZIALI INTERFERENZE DEL PROGETTO CON LE ROTTE MIGRATORIE PRESENTI NELL’AREA VASTA Nel contesto europeo, l’Italia rappresenta un territorio importante per l’avifauna soprattutto migratoria e ciò è dovuto all’elevata biodiversità degli ambienti presenti ed alla sua collocazione geografica al centro del bacino Mediterraneo. Ciò pone il nostro paese in una posizione ponte di passaggio obbligato e sosta per molte specie e popolazioni che migrano tra il centro‐nord Europa e l’Africa. Importanti risultano le migrazioni dei rapaci diurni e degli uccelli acquatici. Di seguito si tratteranno separatamente le due categorie di uccelli. Appare opportuno evidenziare che gli spostamenti dell’avifauna, quando non si tratti di limitate distanze nello stesso comprensorio dettate dalla ricerca di cibo o di rifugio, si svolgono a quote sicuramente superiori a quella della massima altezza delle pale. 7.1 ‐ La migrazione degli uccelli rapaci Le principali aree di svernamento dei rapaci migratori europei sono nell'Africa transahariana; questa meta obbliga i rapaci ad attraversare il Mediterraneo due volte l'anno. In questo contesto i rapaci ritornano regolarmente a nidificare in Italia ed in Europa, occupando aree che altrimenti non sarebbero sfruttate, mentre rientrano nei quartieri di svernamento africani quando le condizioni climatiche e trofiche diventano meno idonee. I grandi veleggiatori, come le poiane, gli avvoltoi, le aquile e le cicogne, evitano di volare sopra grandi distese d'acqua prive di quelle correnti termiche che riducono il costo energetico della migrazione. Questi rapaci preferiscono attraversare il Mediterraneo sui punti più stretti seguendo rotte ben determinate. Frequente il passaggio per lo Stretto di Gibilterra, ma anche attraverso il Mediterraneo orientale, via Eliat (Israele), o percorrendo la via del Bosforo; un'altra linea molto importante vede l'Italia come protagonista con il Canale di Sicilia usato per raggiungere il continente europeo. I rapaci più indipendenti dalle correnti termiche, quelli che migrano con volo battuto (come i falchi, le albanelle e il Falco pescatore) si spostano prevalentemente su un fronte largo e si fanno vedere solo in numero ridotto sulle rotte prima indicate. Una volta sul continente, i migratori tendono a seguire le linee di costa, le montagne o le valli che sono orientate nella buona direzione di migrazione. In Primavera, soprattutto da marzo a maggio, la penisola italiana è raggiunta e attraversata da contingenti di rapaci provenienti dai quartieri di svernamento trans‐sahariani: si tratta principalmente di Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), Falco di palude (Circus aeruginosus), Nibbio bruno (Milvus migrans), Albanella minore (Circus pygargus) e Biancone (Circaetus gallicus). In autunno, principalmente da agosto a novembre, la penisola italiana è attraversata da migliaia di rapaci provenienti dai quartieri di nidificazione, anche del Centro‐Nord Europa: si tratta in prevalenza di Falco pecchiaolo, Nibbio bruno, Biancone, Falco di palude, Poiana. I censimenti effettuati nel 2009 e 2011 (Lucia G. et al, 2011) sulle migrazioni di rapaci svernanti in Basilicata confermano che questa regione è importante per la conservazione del Nibbio reale. Infatti delle 8 specie contattate le tre più comuni sono state la Poiana, il Gheppio e il Nibbio reale. Altre specie osservate sono state il Nibbio bruno, l’Albanella reale, lo Sparviere, il Falco pescatore e il Falco pellegrino. Osservando la Figura 21, dove sono riportate le rotte migratorie principali e secondarie sia primaverili (a sinistra) che autunnali (a destra) dei rapaci che attraversano l’Italia o che vi giungono per nidificare, si osserva che la loro tendenza è quella di raggiungere le coste per poi proseguire lungo le linee di costa stesse o lungo la dorsale appenninica. Non si evincono interferenze significative tra le rotte individuate e l’area vasta di studio considerando, inoltre, che le grandi migrazioni dell’avifauna si svolgono a quote (500‐1000 metri) sicuramente superiori a quella della massima altezza delle pale (140/150 metri). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 92/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica Figura 21 – Rotte migratorie primaverili (a sinistra) e autunnali (a destra) dei rapaci. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 93/135 Relazione naturalistica
7.2 ‐ La migrazione degli uccelli acquatici (Fonte dati: “Il Censimento Internazionale degli Uccelli Acquatici”‐ IWC‐International Waterfowl Census, Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica‐INFS) L’Italia è un’importante area di migrazione per l’avifauna acquatica. Una componente importante ma ancora non quantificata di tale avifauna acquatica proviene dalla Siberia sud‐occidentale (Figura 22). Tale indicazione è confortata dagli studi riassunti da Wetlands International in merito alle rotte migratorie degli uccelli di tale area geografica. Figura 22 – Rotte migratorie dell’avifauna acquatica proveniente dalla Siberia sud‐occidentale. L’analisi delle informazioni inerenti ai limicoli ha permesso di individuare all’International Water Study Group le aree di migrazione e svernamento delle diverse popolazioni di limicoli in base all’area di nidificazione. Nella figura di sintesi (Figura 23) si nota molto evidentemente come l’Italia sia interessata dal flusso migratorio di uccelli provenienti dalla Russia europea (aree delimitate dalla linea blu). Figura 23 – Aree di migrazione e svernamento delle diverse popolazioni di limicoli. L’Italia non è solo area di sosta durante le migrazioni ma anche importante area di svernamento, così come dimostrato dal Censimento Internazionale degli Uccelli Acquatici (IWC) effettuato T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 94/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica dall’ASOIM. I risultati di questi censimenti confluiscono anche nella banca dati di Wetlands International (http://www.wetlands.org), permettendo così anche l’analisi su scale geografiche più ampie, tali da comprendere l’intero areale di svernamento delle varie popolazioni censite. La figura 24 (tratta dal sito di Wetlands International) riporta i siti con maggiori concentrazioni di uccelli acquatici nell’Europa Occidentale e Nord Africa. Figura 24 – Siti di maggior concentrazione di uccelli acquatici nell’Europa Occidentale e Nord Africa. In Italia il progetto prese avvio nel 1975, con una copertura limitata, estendendosi sempre più sotto il coordinamento dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS) (www.infs‐acquatici.it). Dal 1991 al 2000 l’INFS ha censito in Italia 615 zone umide e 141 specie (Baccetti. N et al., 2001‐
INFS) (Figura 25). Solo dodici zone hanno ospitato medie superiori ai 20.000 individui e nessuna di queste rientra nella Regione Basilicata. Infatti, le aree umide della Basilicata si sono caratterizzate per avere popolazioni di uccelli acquatici svernanti che non superano i 1000 individui. Solo nel caso di Pantano di Pignola si ha una popolazione compresa tra 1000 e 10000. In questi ambienti trovano rifugio numerosi uccelli acquatici i cui rappresentanti di maggior rilievo sono costituiti dallo svasso maggiore (Podiceps cristatus), dal tuffetto (Podiceps ruficollis), dall'airone cinerino (Ardea cinerea), dall'airone rosso (Pyrrherodia purpurea), dall’airone bianco maggiore (Egretta albua), dalla garzetta (Egretta garzetta), dalla sgarza ciuffetto (Ardeola rallide), la nitticora (Nycticorax nycticorax), la spatola (Platalea leucorodia). Non infrequenti le gru (Grus grus) soprattutto lungo la costa e lungo i fiumi maggiori, il mignattaio (Plegadis falcinellus), la cicogna bianca (Ciconia ciconia) e, più rara, la cicogna nera (Ciconia nigra). Accanto a queste specie d’indubbio interesse, sono da citare le varie specie di anatidi che trovano rifugio in quest’ambiente durante i periodi di passo: alzavole (Anas crecca), germani reali (Anas platyrhynchos), marzaiole (Anas querquedula), ecc. Consultando le schede relative ai siti Ramsar (zone umide di importanza internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar) (http://ramsar.wetlands.org), si evince che i siti di importanza internazionale e nazionale presenti non ospitano specie di importanza internazionale e nazionale. Inoltre, l’area vasta di studio è a distanza non critica (oltre i 50 km) rispetto ai siti Ramsar regionali (Pantano di Pignola e Lago di San Giuliano) ed extra regionali (Saline di Margherita di Savoia e Oasi delle Sele‐Serre Persano) (Figura 26) e i bacini minori prossimi all’area di studio (Lago di Rendina, interno all’area di studio, Lago Capacciotti e Invaso del Locone) risultano di scarsa importanza per lo svernamento degli uccelli acquatici. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 95/135 Relazione naturalistica
E’ ragionevole escludere potenziali interferenze negative significative tra l’impianto eolico in progetto e gli uccelli acquatici migratori. Figura 25 ‐ Aree umide d’Italia censite nel 1991‐2000 (Baccetti. N et al., 2001‐INFS). Figura 26 – Siti Ramsar in Italia (Aree umide di interesse internazionale ai sensi della convenzione Ramsar)(http://ramsar.wetlands.org). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 96/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica CAPITOLO 8 – ANALISI DEI VENTI DOMINANTI E INTERAZIONI CON L’AVIFAUNA Nell’area vasta di studio in tutte le stagioni i venti predominanti sono lo scirocco, il maestrale e la tramontana, durante l’inverno lo scirocco è sostituito dal ponente (Programma triennale di forestazione 2006‐2008‐Regione Basilicata‐Dipartimento ambiente territorio e politiche della sostenibilità). Il periodo di maggiore assoluta ventosità corrisponde alle due stagioni di transizione, primavera e autunno, quando spirano in prevalenza venti da Ovest e Nord Ovest. In questi periodi, generalmente, si raggiungono i più elevati picchi d’intensità. La barriera costituita dalle alture dell’Appennino che, in questa zona, appaiono con una forma piuttosto arrotondata, permettere ai venti occidentali di superare agevolmente le creste e spirare con notevole forza anche nella porzione pedecollinare. In genere questi venti apportano anche precipitazioni acquose, talvolta anche di notevole violenza. Nel periodo invernale i venti spirano da Nord e da Nord Est, apportando, soprattutto questi ultimi, notevoli abbassamenti di temperatura e precipitazioni nevose anche a quote piuttosto basse. Dominanti da Sud sono invece i venti estivi. Questo modello generale di circolazione di masse d’aria, comunque, non può e non deve essere considerato fisso in quanto nella zona si osserva una notevole variabilità per quanto riguarda i quadranti da cui spirano i venti e ciò in dipendenza della circolazione generale dell’atmosfera e delle particolari condizioni orografiche locali che contribuiscono a modificare, talvolta in modo sensibile, la direzione delle correnti d’aria. Confrontando i dati di ventosità con i dati di rilevamento della fauna si possono osservare, con una certa regolarità, alcune situazioni che vale la pena di citare, sia pure in modo sintetico. Le osservazioni maggiori di avifauna in volo a media quota corrispondono tutte, senza eccezioni, alle giornate di calma di vento o di leggera brezza. In tale situazione si osservano in attività i grandi rapaci diurni (poiana, nibbio bruno, nibbio reale) oltre che tutti i piccoli falconiformi. Lo stesso discorso è valido per i rapaci notturni i cui avvistamenti si accentuano nelle nottate di calma di vento. D’altro canto, le giornate con venti forti coincidono con la minima attività dei rapaci con la sola eccezione del gheppio che spesso è stato notato in attività di caccia anche con venti forti (nell’ordine dei 40 – 50 Km/h, con misurazione fatta con anemometro portatile e quindi a un massimo di 250 cm dal suolo). I grandi rapaci sono stati visti in attività con venti di 15‐20 Km/h. In questo caso si trattava soprattutto di nibbi che esibivano un ottimo controllo delle correnti. Molto meno attive le poiane. Per le altre componenti dell’ornitofauna, se si fa eccezione per i corvidi (cornacchia grigia) e per gruppi di gabbiani, osservati attivi anche in presenza di forti venti, si rileva come l’attività degli uccelli sia inversamente proporzionale all’intensità del vento. A questo riguardo, alcune osservazioni consentono di affermare che a maggiore intensità del vento corrisponde anche un abbassamento della quota di volo, ciò è vero soprattutto per i piccoli passeriformi che, alla presenza di correnti di una certa portata limitano la loro attività a piccoli voli rasoterra, soprattutto al riparo di cespugli o, addirittura, la interrompono del tutto muovendosi solo in caso di estrema necessità (avvicinamento di predatori, disturbo da parte dell’uomo). Alcune osservazioni interessanti riguardanti le deviazioni del volo rispetto alla disposizione degli aerogeneratori possono aiutare a comprendere le interazioni uccelli‐impianti. Regolarmente, gli uccelli deviano dalla loro traiettoria orientativamente a circa 150‐200 metri dalle pale in rotazione quando la traiettoria di volo segue la direzione del vento stesso (direzione verso il fronte della pala). Le direzioni di volo nel senso contrario appaiono modificate verso l’alto o verso i lati a circa 250‐350 metri. Un confronto con i calcoli del flusso perturbato degli aerogeneratori mostra come la deviazione inizi, proprio laddove la perturbazione inizia ad essere sensibile e tutte le traiettorie percorrono il margine più debole del flusso o ne stanno anche abbondantemente fuori, senza mai entrare in esso. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 97/135 Relazione naturalistica
CAPITOLO 9 – RETE ECOLOGICA E CORRIDOI ECOLOGICI Per proseguire la loro esistenza e per potersi riprodurre e quindi tramandare i propri geni, tutti gli organismi richiedono luoghi (habitat) adatti alle loro caratteristiche ecologiche. Ad esempio, per la maggior parte dei vertebrati terrestri, la disponibilità di cibo, la disponibilità di siti di riproduzione idonei, la struttura della vegetazione, la distribuzione spaziale dei diversi habitat utilizzati, la presenza di specie competitrici o preda, e la presenza di individui conspecifici sono tra i principali fattori che determinano l’idoneità di una porzione di ambiente. Nel corso della propria vita è assai probabile che un determinato organismo debba spostarsi più volte alla ricerca di risorse necessarie alla propria esistenza. Tali spostamenti possono avere significato e caratteristiche molto diverse, a seconda che si tratti di movimenti giornalieri erratici o sistemici, dettati dalla ricerca di cibo o di rifugio, o movimenti di dispersal (ad esempio di allontanamento in genere a lungo raggio, caratterizzati da prevedibile fenologia stagionale). Questi spostamenti (migrazioni giornaliere o stagionali) avvengono attraverso la rete ecologica di una determinata area. Una rete ecologica è un sistema di aree principali (core areas) che possono essere circondate da fasce tampone (buffer areas). Le core areas possono essere interconnesse tramite i corridoi ecologici. Le stepping stones, sono invece piccole isole di habitat, anch’esse con funzione di connessione e in genere posizionate tra le core areas. Impedire tali movimenti comporta, con tutta probabilità, la diminuzione drastica o la riduzione a zero delle possibilità di sopravvivenza e di riproduzione di un determinato organismo, sia esso un piccolo invertebrato di bosco o un grande mammifero predatore. Ovviamente, organismi così diversi utilizzeranno il paesaggio a ben diversa scala spaziale. In questo paragrafo si analizzerà il grado d’interferenza che l’impianto eolico in studio può avere nei confronti della rete ecologica e dei relativi corridoi ecologici dell’area vasta di studio. La rete ecologica è costituita dalle aree naturali protette (siti della Rete Natura 2000 ‐ SIC e ZPS, Aree Importanti per l’Avifauna ‐ IBA, Parchi Nazionali e Regionalie, Siti Ramsar, Riserve naturali Statali e Regionali) e da aree naturaliformi di minor importanza conservazionistica, mentre i corridoi ecologici sono fondamentalmente costituiti dalle valli e vallicole della rete idrografica presente nell’area vasta di studio. I principali habitat che compongono alla rete ecologica dell’area vasta di studio sono quello fluviale, incluso nel SIC “Valle Ofanto‐Diga Capacciotti” e il PRN “Fiume Ofanto” che lambiscono il margine settentrionale, e la ZPS/SIC “Monte Vulture” che invece e prossima (esterna) al settore sud‐occidentale dell’area vasta di studio (Figura 27). Questi habitat naturali sono collegati da due corridoi ecologici principali dati dalle aree naturaliformi della valle dello stesso F. Ofanto (a ovest ed esterno all’area di studio), e da quelle della valle del T. Olivento che include il Lago di Rendina. Si rileva, inoltre, un terzo corridoio ecologico secondario, e meno efficiente dei primi due, formato da aree naturaliformi che da sud verso nord si riducono a strette fasce ripariali lungo le vallicole degli affluenti destri minori del F. Ofanto. Alcuni di questi ultimi corridoi ecologici secondari attraversano il sito d’intervento (Figura 28) ma non saranno interessati dalle opere di progetto. Dalle figure 26 e 27 si evince che nessuna delle opere di progetto interferirà con i corridoi ecologici rilevati. Relativamente agli aerogeneratori e alle aree di turbolenza che si creano attorno ai rotori, si può affermare che non interferiranno con i suddetti corridoi ecologici e che quindi non si avranno barriere nei confronti degli spostamenti della fauna. Rispetto al transito dei grossi mammiferi e in particolare del lupo (Canis lupus) non s’ipotizzano interferenze negative in quanto i corridoi ecologici secondari che attraversano il sito d’intervento, non risultano idonei alle caratteristiche ecologiche della specie. Quanto finora affermato, è confermato, anche se si considerano gli effetti cumulativi tra gli aerogeneratori di progetto (T01‐T10) e gli aerogeneratori esistenti (E1 e E2). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Figura 27 – Rete ecologica e corridoi ecologici dell’area vasta di studio su carta ortofotometrica. 98/135 Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Figura 28 – Corridoi ecologici del sito di intervento su carta ortofotometrica. Relazione naturalistica
Centrale Eolica Monte Carbone 99/135 100/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica CAPITOLO 10 ‐ ANALISI FAUNISTICA DEL SITO DI INTERVENTO E INTERFERENZE POTENZIALI 10.1 – Le specie faunistiche presenti e interferenze Dall’esame dell’elenco della fauna del sito d’intervento (Tabella 14) si rileva che la stragrande maggioranza delle specie presenti nelle strette pertinenze del sito d’intervento sia da attribuire alla cosiddetta “fauna banale” costituita da taxa caratterizzati da elevata adattabilità e distribuzione ubiquitaria sul territorio. Ciò è attribuibile all’elevata antropizzazione del sito dovuta sia all’agricoltura che alla presenza della zona industriale S. Nicola. Solo in alcuni casi si avvistano specie di maggior importanza naturalistica come ad esempio il nibbio bruno (Milvus migrans) e il nibbio reale (Milvus milvus) che perlustrano il sito alla ricerca di cibo. Le opere progettuali interesseranno esclusivamente i seminativi e in parte fasce incolte poste ai margini della strada, e quindi gli habitat preferenziali per la riproduzione e l’alimentazione di gran parte delle specie non saranno interessati. Non evincono impatti negativi per la fauna vertebrata data dagli Anfibi (Bombina variegata Hyla italica Triturus carnifex e Triturus italicus) poiché i loro habitat (aquatici) non saranno interessati dal progetto. Non evincono impatti negativi per la fauna vertebrata data dai Rettili (Chalcides chalcides, Coluber viridiflavus carbonarius, Elaphe longissima, Elaphe quattuorlineata, Lacerta bilineata e Podarcis sicula) poiché i loro habitat (del bosco, macchia e prativi) non saranno interessati dal progetto. Lo stesso vale per Natrix tessellata che predilige habitat acquatici. Non evincono impatti negativi per la fauna vertebrata data dai Mammiferi terricoli. Le specie più sensibili alla presenza degli impianti eolici sono gli Uccelli e i Chirotteri. Per queste specie non si evincono impatti negativi diretti poiché i loro potenziali siti riproduttivi non saranno interessati dal progetto. Gli unici impatti negativi possibili sono da attribuire alle collisioni occasionali che questi animali possono avere con gli aerogeneratori in progetto durante i loro spostamenti legati alla ricerca di cibo e di rifugi. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Invertebrati Euscorpius italicus Argiope bruennichi Tegenaria domestica Epeira crociata Gryllus campestris Pholidoptera griseoaptera Ephigger ephigger Oedidopa germanica Mantis religiosa Forficula auicularia Graphosoma italicum Acanthosoma haemorroidale Tingis cardui Ligaeus saxatilis Lyristes plebejus Cercopis vulnerata Necrophorus sp. Geotrupes stercorarius Cetonia aurata Oedemera nobilis SPECIE RILEVATE 79/409 CEE Ap.1 79/409 CEE Ap.2/I 79/409 CEE Ap.2/II 79/409 CEE Ap.3/I 79/409 CEE Ap.3/II BERNA Ap.2 BERNA Ap.3 CITES All. A CITES All. B CITES All. D BONN Ap.1 BONN Ap.2 BARCELLONA all. 2 ENDEMICA CHECKLIST T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] L. 157/92 art. 2 L. 157/92 HABITAT Ap.2 Livello di protezione (per l’interpretazione vedi tabella 15) HABITAT Ap.4 Tabella 14 – Elenco faunistico del sito di intervento. Relazione naturalistica X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Utilizzo del sito Area di riproduzione HABITAT Ap.5 Centrale Eolica Monte Carbone
Area di alimentazione 101/135 X X X X X X X X X Presenza sporadica IUCN Blaps mucronata Meloe proscarabeus Coccinella septempunctata Timarcha tenebricosa Vespa crabro Papilio machaon Argynnis paphia Poligonia c‐album Limentis camilla Vanessa atalanta Polyommatus icarus Pieris sp. Zygaena filipendulae Syntomis phegea Diplolepis rosae Xilocopa violacea Bombus lucorum Vertebrati‐Anfibi Bufo bufo Bufo viridis Rana esculenta Triturus italicus Vertebrati‐rettili SPECIE RILEVATE L. 157/92 79/409 CEE Ap.1 79/409 CEE Ap.2/I 79/409 CEE Ap.3/I 79/409 CEE Ap.3/II BERNA Ap.2 BERNA Ap.3 x x 79/409 CEE Ap.2/II CITES All. A CITES All. B CITES All. D BONN Ap.2 HABITAT Ap.2 HABITAT Ap.4 BARCELLONA all. 2 IUCN x x x LR/Lc BONN Ap.1 ENDEMICA T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] L. 157/92 art. 2 HABITAT Ap.5 Relazione naturalistica Utilizzo del sito X X X X X X X X Area di riproduzione Livello di protezione (per l’interpretazione vedi tabella 15) CHECKLIST Centrale Eolica Monte Carbone
X X X X X X X X Area di alimentazione 102/135 X X X X X X X X X X X X X X Presenza sporadica Podarcis muralis Lacerta viridis Chalcides chalcides Coluber viridiflavus carbonarius Elaphe quattuorlineata Vipera aspis Vertebrati‐uccelli Alauda arvensis Athene noctua Buteo buteo Cardeluis cardeluis Corvus corone cornix Coturnix coturnix Delichon urbica Falco tinniculus Fasianus colchicus Fringilla coelebs Galerida cristata Lanius collurio Lullula arborea Milvus migrans Milvus milvus SPECIE RILEVATE 79/409 CEE Ap.1 79/409 CEE Ap.2/I 79/409 CEE Ap.2/II 79/409 CEE Ap.3/I 79/409 CEE Ap.3/II x x x x x x x x x x x x x x x BERNA Ap.2 BERNA Ap.3 x CITES All. A CITES All. B CITES All. D x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x BONN Ap.1 x x x x x BONN Ap.2 HABITAT Ap.2 x x HABITAT Ap.4 x x x BARCELLONA all. 2 ENDEMICA IUCN x LR/Lc x LR/Lc CHECKLIST T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] x x x x x L. 157/92 art. 2 L. 157/92 HABITAT Ap.5 Livello di protezione (per l’interpretazione vedi tabella 15) Utilizzo del sito X X X X X X X X X X X Area di riproduzione Relazione naturalistica
X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Area di alimentazione Centrale Eolica Monte Carbone 103/135 X X X X X Presenza sporadica Passer domesticus Pica pica Saxicola torquata Streptopelia turtur Turdus merula Turdus philomelos Tyto alba Vertebrati‐mammiferi Apodemus sp. Erinaceus europaeus Martes foina Mustela nivalis Myotis myotis Pipistrellus pipistrellus Pitymys savii Sorex araneus Vulpes vulpes SPECIE RILEVATE L. 157/92 art. 2 x x x x x x x 79/409 CEE Ap.1 79/409 CEE Ap.2/I x x x 79/409 CEE Ap.2/II 79/409 CEE Ap.3/I 79/409 CEE Ap.3/II x x x BERNA Ap.2 x x x x x x x x BERNA Ap.3 x CITES All. A x CITES All. B CITES All. D BONN Ap.1 x x BONN Ap.2 x HABITAT Ap.2 x x HABITAT Ap.4 BARCELLONA all. 2 ENDEMICA x T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] x x L. 157/92 HABITAT Ap.5 IUCN LR/Lc LR/Lc LR/nt Relazione naturalistica Utilizzo del sito X X X X X X X X X X X Area di riproduzione Livello di protezione (per l’interpretazione vedi tabella 15) CHECKLIST Centrale Eolica Monte Carbone
X X X X X X X X X X X X X X X Area di alimentazione 104/135 X X X X Presenza sporadica Centrale Eolica Monte Carbone 105/135 Relazione naturalistica
Tabella 15 ‐ Interpretazione delle Normative Internazionali e Nazionali per la protezione della fauna elencata in tabella 14. L. 157/92 art. 2 specie specificatamente protette all’art. 2 della legge del 11 febbraio 1992 L. 157/92 79/409 CEE Ap.1 specie protette dalla legge del 11 febbraio 1992 allegato 1direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici allegato 2/1direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici allegato 2/2 direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici allegato 3/1direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici allegato 3/2 direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici allegato 2 convenzione sulla conservazione della vita selvatica dell’ambiente naturale in Europa, adottata a Berna il 19 settembre 1979 Allegato I (1999) allegato 3 convenzione sulla conservazione della vita selvatica dell’ambiente naturale in Europa, adottata a Berna il 19 settembre 1979 Allegato A del Regolamento (CE) n. 2307/97 Allegato B del Regolamento (CE) n. 2307/97 Allegato D del Regolamento (CE) n. 2307/97 allegato 1 convenzione sulla conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica adottata a Bonn il 23 giugno 1979 allegato 2 convenzione sulla conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica adottata a Bonn il 23 giugno 1979 Allegato 2 alla Direttiva 43/92/CEE “Habitat” denominato Specie animali e vegetali di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.). Aggiornato con la Direttiva 97/62/CE del Consiglio del 27 ottobre 1997. Allegato 4 alla Direttiva 43/92/CEE “Habitat” denominato Specie animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa. Aggiornato con la Direttiva 97/62/CE del Consiglio del 27 ottobre 1997. Allegato 5 alla Direttiva 43/92/CEE “Habitat” denominato Specie animali e vegetali di interesse comunitario il cui prelievo nella natura e il cui sfruttamento potrebbero formare oggetto di misure di gestione. Aggiornato con la Direttiva 97/62/CE del Consiglio del 27 ottobre 1997. Allegato 2 alla Convenzione di Barcellona per la protezione del Mar Mediterraneo dall’inquinamento; adottata il 16 Febbraio 1976, e approvata con Decisione del Consiglio Europeo 25 luglio 1977, n. 77/585/CEE(G.U.C.E. 19 settembre 1977,n.L 240) specie il cui areale di distribuzione è rispettivamente limitato all’Italia o si estende anche ai territori vicini specie minacciate tratte dalla CHECK LIST delle specie della fauna italiana, 1999. (M = minacciata; R = Rara) Categoria di cui segue la decodifica dei suffissi principali. (Vedi anche la pubblicazione Conti et al., 1997, o consulta il sito www.iucn.org). Legende delle categorie IUCN: Categoria in italiano Categoria in inglese Sigla Estinto Extinct EX Estinto in natura Extinct in the wild EW Gravemente minacciato Critically endagered CR Minacciato Endagered EN Vulnerabile Vulnerable VU A minor rischio Lower Risk LR Dipendenti dalla Conservation cd protezione Dependent nt Quasi a rischio Near Threatened lc A rischio relativo Least Concern Dati insufficienti Data Deficient DD Non valutato Not Evalued NE 79/409 CEE Ap.2/1 79/409 CEE Ap.2/2 79/409 CEE Ap.3/1 79/409 CEE Ap.3/2 Berna Ap.2 BERNA Ap.3 CITES All. A CITES All. B CITES All. D BONN Ap.1 BONN Ap.2 Habitat all.2 Habitat all.4 Habitat all. 5 Barcellona all. 2 Endemica Minacciate IUCN T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 106/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 10.2 ‐ Analisi dello stato di conservazione delle specie rilevate nel sito di intervento e considerazioni sui livelli di criticita’ Considerato il tipo di ambiente antropizzato a causa delle attività agricole, le specie animali ancora presenti sono da considerarsi per lo più antropofile, dotate di buona capacità di adattarsi alla presenza umana se non addirittura opportuniste, mentre le specie più sensibili appaiono di presenza sporadica o si sono allontanate da tempo o si sono estinte localmente. Per quanto riguarda i taxa attualmente presenti nel sito interessato dal progetto lo stato di conservazione deve ritenersi accettabile per moltissime specie e solo per qualcuna si deve parlare di situazione critica. Un’analisi dello stato di conservazione è stata eseguita attraverso i dati a disposizione ed è sintetizzata nella tabella 16 tenendo presente che esso viene rappresentato sia rispetto al sito dell’intervento sia rispetto alla vasta area. Lo stato è definito con sigle secondo la legenda appresso illustrata: CR critico (il taxon è rappresentato da pochissimi individui isolati e con scarse possibilità d’interscambio con popolazioni limitrofe ed inserito in un ambiente inadatto); VU vulnerabile (il taxon è rappresentato da un numero esiguo d’individui per i quali la zona non presenta condizioni ambientali sufficienti per la sopravvivenza); AC accettabile (il taxon è rappresentato da un numero sufficiente di individui e le caratteristiche ambientali sono confacenti alle loro necessità); BU buono (il taxon è rappresentato da numerosi individui in un ambiente che soddisfa le loro necessità alimentari, riproduttive e di rifugio); EC eccellente (il taxon è rappresentato da numerosi individui in un ambiente ideale e che soddisfa completamente le loro necessità vitali); IN invadente (il taxon è rappresentato da popolazioni esuberanti che rappresentano ostacolo alla presenza e sopravvivenza di altre specie più sensibili). Per alcune specie lo stato è indefinito ed è stato segnato con un punto interrogativo. Ciò a causa di scarsità di informazioni. Occorre comunque precisare che più che dai lavori richiesti dall’impianto di un polo eolico e dalla sua esistenza, lo stato di conservazione dipende molto spesso dall’impatto dei normali lavori agricoli (cioè l’uso di mezzi meccanici, concimazioni e uso di pesticidi in genere, bruciatura delle stoppie dopo il raccolto, ecc.) e della pressione venatoria. La criticità di molte specie è dovuta quindi alla situazione ambientale attuale e dalle pratiche di gestione del territorio attualmente in uso. Tabella 16 – Stato di conservazione delle specie faunistiche Specie Stato di Stato di conservazione conservazione nel nella vasta area sito Invertebrati Euscorpius italicus BU BU Argiope bruennichi VU BU Tegenaria domestica VU BU Epeira crociata CR BU Gryllus campestris VU BU Pholidoptera griseoaptera ? ? Ephigger ephigger BU BU Oedidopa germanica AC BU Mantis religiosa VU BU Forficula auicularia AC BU Graphosoma italicum AC BU Acanthosoma haemorroidale AC BU T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 107/135 Relazione naturalistica
Specie Tingis cardui Ligaeus saxatilis Lyristes plebejus Cercopis vulnerata Necrophorus sp. Geotrupes stercorarius Cetonia aurata Oedemera nobilis Blaps mucronata Meloe proscarabeus Coccinella septempunctata Timarcha tenebricosa Vespa crabro Papilio machaon Argynnis paphia Poligonia c‐album Limentis camilla Vanessa atalanta Polyommatus icarus Pieris sp. Zygaena filipendulae Syntomis phegea Diplolepis rosae Xilocopa violacea Bombus lucorum Vertebrati‐Anfibi Bufo bufo Bufo viridis Rana esculenta Triturus italicus Vertebrati‐Rettili Podarcis muralis Podarcis sicula Lacerta bilineata Hierophis viridiflavus Elaphe quattuorlineata Vertebrati‐Uccelli Milvus migrans Milvus milvus Buteo buteo Falco tinniculus Athene noctua Tyto alba Fasianus colchicus Coturnix coturnix Alauda arvensis Galerida cristata Delichon urbica Stato di conservazione Stato di nella vasta area conservazione nel sito VU BU AC BU AC BU AC BU AC EC VU BU VU BU VU BU AC BU AC BU VU BU AC BU AC BU VU BU CR BU CR BU CR BU CR AC VU BU AC BU VU BU VU BU CR BU AC BU CR EC BU BU VU VU VU BU VU VU VU BU AC EC CR BU AC EC CR BU VU VU VU VU AC BU AC BU AC BU AC BU VU BU VU BU AC BU BU BU VU BU T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 108/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica Specie Cardeluis cardeluis Fringilla coelebs Saxicola torquata Passer domesticus Pica pica Corvus corone cornix Vertebrati‐Mammiferi Erinaceus europeus Sorex araneus Pitymys savii Apodemus sp. Myotis myotis Pipistrellus pipistrellus Vulpes vulpes Mustela nivalis Martes foina Stato di conservazione Stato di nella vasta area conservazione nel sito AC BU AC BU VU BU BU EC BU IN BU IN VU BU VU BU AC BU AC BU VU AC ? AC AC EC AC BU CR BU / IN (abitati) T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 109/135 Relazione naturalistica
10.3 – Idoneità ambientale del sito di intervento per le specie di uccelli e chirotteri sensibili e analisi delle interferenze 10.3.1 ‐ Metodologia di lavoro La ricerca dei siti reali di nidificazione e l’analisi dell’utilizzo reale di un territorio da parte di una specie o di un gruppo di specie è un’operazione che attiene piuttosto alla ricerca in campo zoologico e necessita, oltre che di tempi molto lunghi, anche di fondi non indifferenti vista la complessità dell’operazione, il numero di specialisti da impiegare e l’estrema articolazione del territorio. La conoscenza dei siti riproduttivi necessiterebbe di almeno una stagione riproduttiva, tenendo però presente che non tutti gli anni gli uccelli si riproducono nello stesso sito. Tale costanza, infatti, dipende anche da una serie di fattori esterni quali, ad esempio, la sicurezza e la tranquillità del sito stesso. In presenza di disturbo durante la scelta e la costruzione del nido, infatti, tale riproduzione verrà ostacolata e la scelta ricadrà in altri ambiti. D’altro canto, un effettivo piano di tutela non dovrebbe “ricorrere” le singole nidificazioni, ma dovrebbe proteggere tutte le aree potenzialmente adatta a tale evento. Per questo motivo si ritiene più utile, in questa sede, evidenziare le aree potenzialmente adatte alla riproduzione prendendo come elementi di analisi (di cui qui, per brevità, si riportano solo le conclusioni): la tipologia ambientale, l’estensione dell’ambiente adatto, la frequenza di eventi di disturbo, l’ecologia delle specie considerate, la disponibilità di aree trofiche sufficientemente vicine. Per il presente studio sono state indagate le specie ritenute sensibili elencate nelle aree protette più prossime al sito d’intervento. In particolare, si è fatto riferimento alle specie elencate per il Parco Naturale Regionale “Fiume Ofanto” e il Sito di Importanza Comunitaria “Valle Ofanto – Diga Capacciotti” (codice: IT9120011), quest’ultimo in gran parte interno al Parco Naturale Regionale, che distano circa 4,5 km nord dagli aerogeneratori di progetto, risultando quindi esterni al sito di intervento. Inoltre, sono state indagate le specie elencate per la Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Monte Vulture” (codice: IT9210210), ubicata a circa 8 km sud‐ovest dagli aerogeneratori di progetto, esterna, quindi, all’area vasta di studio. Delle complessive specie elencate nelle menzionate aree protette, sono state selezionate quelle che potenzialmente potrebbero utilizzare il sito d’intervento esclusivamente per scopi trofici, poiché il sito non possiede caratteristiche ecologiche tali da offrire alle specie aree di rifugio e/o di nidificazione. Inoltre, a queste specie sono state aggiunte altre di minor importanza conservazionistica ma ritenute sensibili agli impianti eolici (Tabella 17 e 18). L’analisi dello status conservazionistico delle specie ornitologiche e dei chirotteri sensibili e dei potenziali impatti provocati dall’impianto eolico in progetto, è stata eseguita attraverso la consultazione di archivi esistenti e indagini di campagna, quest’ultime effettuate attraverso una serie di transetti diurni e notturni finalizzati ad avvistamenti diretti e indiretti (punti di ascolto). Si sono inoltre raccolte una serie di segnalazioni di persone considerate attendibili. Questi ultimi dati sono stati comunque sottoposti a una serie di esami critici e confrontati con i dati esistenti. Per esprimere un giudizio sul grado d’interferenza potenziale tra il progetto e la fauna considerata sono state elaborate, per ogni specie, le carte d’idoneità ambientale potenziale (da Figura 25 a Figura 36). Infatti, maggiore è l’idoneità ambientale potenziale per la specie e maggiore è la possibilità di presenza e quindi d’impatto della specie rispetto agli impianti eolici. L’idoneità ambientale dell’area vasta e del sito d’intervento è stata verificata basandosi sui criteri utilizzati dal gruppo di lavoro del Prof. Luigi Boitani, Direttore scientifico di GISBAU ‐ REN (Rete Ecologica Nazionale) ‐ Università degli studi di Roma “La Sapienza” (http://www.gisbau.uniroma1.it/). Tali criteri si basano sulla correlazione tra 5 classi di idoneità (trofica e/o riproduttiva) della specie e le differenti tipologie di uso del suolo Corine Land Cover Livello 3 che restituisce 4 classi di idoneità (nulla‐bassa‐media‐elevata). Attraverso le elaborazioni della matrice di dati e la restituzione cartografica effettuata con il software ArcGis 10 si sono così ottenute, per ogni specie ornitica e di chirotteri, le carte di idoneità ambientale potenziali (da Figura 29 a Figura 36 – Paragrafo 10.3.2 e 10.3.3), in cui sulla T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 110/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica base della carta della vegetazione/uso del suolo (Allegato 1) sono state selezionate le tipologie idonee all’alimentazione, assegnato un diverso grado di idoneità (vuoto, giallo, arancio e rosso), e quelle idonee come siti di riproduzione (contorno azzurro). I risultati ottenuti dal calcolo dell’idoneità ambientale potenziale, relativa alle specie ornitiche e dei chirotteri sensibili, sono stati analizzati e confrontatati con lo studio bibliografico e le analisi dirette in campo per ottenere l’idoneità ambientale reale. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Sparviere Civetta Poiana Falco di palude Albanella minore Ghiandaia marina Lanario Lodolaio Gheppio Nibbio bruno Nibbio reale Assiolo Falco pecchiaiolo Barbagianni Nome scientifico VALORE (Brichetti & Gariboldi) Posizione nella Valore totale standard STATUS FENOLOGICO* classifica di delle specie nidificanti in importanza Italia 166 42,9 SB, M reg, W 160 44 SB, M reg, W par 144 46,3 SB, M reg, W 38 66,6 SB, M reg, W 116 51,6 M reg, B 43 65,7 M reg, B 34 67,3 SB, M reg, W irr 105 52,7 M reg, B, W irr 143 46,4 SB, M reg, W 159 44,1 M reg, B, W par (Sicilia) 19 72 SB, M reg, W par 130 48,3 SB par, M reg, W par 134 47,9 M reg, B 147 46,1 SB, M reg, W par EN VU EN EN VU EN EN LR VU LR IUCN Non SPEC Non SPEC Non SPEC Non SPEC SPEC4 SPEC2 SPEC3 Non SPEC Non SPEC SPEC3 SPEC4 SPEC2 SPEC4 SPEC3 SPEC STATUS DI CONSERVAZIONE** T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] LEGENDA *STATUS FENOLOGCO: B = Nidificante; S = Sedentaria o Stazionaria; M = Migratrice; W = Svernante, presenza invernale; A = Accidentale: viene indicato il numero di segnalazioni ritenute valide; (A) = Accidentale da confermare: segnalazione accettata con riserva; reg = regolare; irr = irregolare; par = parziale, parzialmente; ? = dato dubbioso. **STATUS DI CONSERVAZIONE: IUCN (Internazionale Union for Conservation of Nature) = EX estinto‐EW estinto in natura‐CR gravemente minacciato‐EN minacciato‐VU vilnerabile‐LR a minor rischio‐DD dati insufficienti‐NE non valutato; All. 1Direttiva 79/409/CEE: del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici; SPEC (Species of European Conservation Concern), definite da Birdlife International (Tucker & Heath, 1994): SPEC1‐specie di interesse conservazionistico mondiale ma non concentate in europa; SPEC2‐specie con status di conservazione europeo sfavorevole, con popolazioni concentrate in europa per almeno il 50% della popolazione mondiale; SPEC3‐specie non concentrate in europa con status di conservazione europeo sfavorevole; SPEC4a‐specie concentarte in europa ma non in pericolo in europa; SPEC4b‐ specie non concentarte in europa e non in pericolo in europa; Non SPEC‐
specie con status di conservazione europeo favorevole, non concentrata in europa. Accipiter nisus Athene noctua Buteo buteo Circus aeruginosus Circus pygargus Coracias garrulus Falco biarmicus Falco subbuteo Falco tinnunculus Milvus migrans Milvus milvus Otus scops Pernis apivorus Tyto alba Nome comune SPECIE Tabella 17 ‐ Elenco specie Uccelli sensibili Relazione naturalistica
Centrale Eolica Monte Carbone 111/135 IUCN LR/Nt LR/Nt LR/Nt T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Tabella 18 ‐ Elenco delle specie di Chirotteri sensibili Specie sensibili presenti nel sito Nome comune Nome scientifico Rinolofo maggiore Rhinolophus ferrumequinum Ferro di cavallo minore Rhinolophus hipposideros Vespertillo maggiore Myotis myotis 112/135 Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
Centrale Eolica Monte Carbone 113/135 Relazione naturalistica
10.3.2 – Carte di idoneità ambientale dell’avifauna sensibile Figura 29 ‐ Ghiandaia marina (Coracias garrulus). Figura 30 – Civetta (Athene noctua). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 114/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica Figura 31 – Poiana (Buteo buteo). Figura 32 – Gheppio (Falco tinnunculus). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 115/135 Relazione naturalistica
Figura 33 – Assiolo (Otus scops). Figura 31 – Barbagianni (Tyto alba). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 116/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica Figura 35 – Sparviere (Accipiter nisus). Figura 36 – Falco di palude (Circus aeruginosus). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 117/135 Relazione naturalistica
Figura 37 – Albanella minore (Circus pygargus). Figura 38 ‐ Lanario (Falco biarmicus). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 118/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica Figura 39 – Lodolaio (Falco subbuteo). Figura 40 ‐ Nibbio bruno (Milvus migrans). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 119/135 Relazione naturalistica
Figura 41 ‐ Nibbio reale (Milvus milvus). Figura 42 ‐ Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 120/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 10.3.3 – Carte di idoneità ambientale dei chirotteri sensibili Figura 43 ‐ Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum). Figura 44 ‐ Ferro di cavallo minore (Rhinolophus hipposideros).
T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 121/135 Relazione naturalistica
Figura 45 ‐ Vespertillo maggiore (Myotis myotis). T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 122/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 10.3.4 – Analisi delle interferenze tra l’avifauna e i chirotteri sensibili Dall’analisi delle carte d’idoneità ambientale delle specie di uccelli e chirotteri sensibili (da Figura 29 a Figura 45) si sono individuate le interferenze tra le singole specie sensibili e le opere di progetto (tabella 19). Per la Ghiandaia marina (Coracias garrulus) si è rilevata una bassa idoneità ambientale rispetto al sito di intervento. Potrebbero verificarsi disturbi durante la fase di cantiere rispetto alle attività trofiche. Per i comuni rapaci notturni analizzati, Civetta (Athene noctua), Assiolo (Otus scops) e Barbagianni (Tyto alba) si è rilevata una media idoneità ambientale rispetto al sito d’intervento. Potrebbero verificarsi disturbi durante la fase di cantiere rispetto alle attività trofiche e ad alcuni siti riproduttivi potenziali rappresentati da edifici e capannoni. Per i comuni rapaci diurni analizzati, Poiana (Buteo buteo) e Gheppio (Falco tinnunculus), è stata rilevata una media idoneità ambientale rispetto al sito d’intervento. Potrebbero verificarsi disturbi durante la fase di cantiere rispetto alle attività trofiche. Relativamente al Gheppio, inoltre, in fase di cantiere, potrebbero verificarsi disturbi per alcuni siti riproduttivi potenziali rappresentati da boschetti di conifere e capannoni. Lo Sparviere (Accipiter nisus), il Nibbio bruno (Milvus migrans) e il Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), hanno mostrato complessivamente una scarsa idoneità ambientale. Non sono stati individuati siti potenziali di riproduzione. Per le specie Falco di palude (Circus aeruginosus, Lanario (Falco biarmicus), Lodolaio (Falco subbuteo) e Nibbio reale (Milvus milvus), si prevede un’interferenza potenziale durante la fase di cantiere rispetto alle attività trofiche. L’Albanella minore (Circus pygargus) ha mostrato una media idoneità ambientale per il sito d’intervento rispetto alle attività trofiche e un potenziale sito riproduttivo dato da un pascolo, per i quali, durante la fase di contiere, potrebbero verificarsi dei disturbi. Per le complessive specie di chirotteri analizzate, potrebbero verificarsi lievi interferenze negative durante la fase di cantiere sia per le attività trofiche che per alcuni siti riproduttivi rilevati presso edifici, capannoni e boschetti di conifere.. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Nome scientifico Non idonea Specie assente Athene noctua Buteo buteo Civetta Poiana X X X Planare Aree aperte anche antropizzate Cavità in un vecchio albero e edifici. Boschi e boscaglie. Zone ad agricoltura mista con filari di vecchie piante, cascinali, edifici abbandonati, aree industriali nuove o dismesse BASSO MEDIO Planare a bassa quota Aree agricole con spazi naturaliformi GRADO DI INTERFERENZA Cavità in un vecchio albero o da un nido di un'altra specie. Habitat preferenziali di caccia Volo Ondulato su lunghi tragitti, con tuffi e risalite, nei BASSO tratti brevi. Si riposa sulle più alte cime degli alberi Habitat preferenziali di nidificazione Habitat utilizzati dalla specie T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Coracias garrulus Ghiandaia marina Specie Avifaunistice sensibili presenti nel sito Nome comune Poco idonea Classi di idoneità riferite alla carta della vegetazione/uso del suolo (Alegato 1) Media idoneità Specie Tabella 19 ‐ Analisi delle interferenze tra le specie di uccelli e chirotteri sensibili e le opere di progetto. Relazione naturalistica
Centrale Eolica Monte Carbone 123/135 Alta idoneità Nome scientifico Falco tinnunculus Otus scops Tyto alba Accipiter nisus Circus aeruginosus Gheppio Assiolo Barbagianni Sparviere Falco di palude Non idonea X X X X X Planare a bassa quota Planare a bassa quota Planare e radente a bassa quota Planare a bassa quota Zone ad agricoltura mista con filari di vecchie piante, cascinali, edifici abbandonati, aree industriali nuove o dismesse. Aree aperte anche antropizzate. Boschi di conifere di in presenza di radure e aree aperte. Zone umide con canneti e vegetazione acquatica Cavità in un vecchio albero e edifici. Torri, vecchie case, soffitte, granai. Nel fitto della vegetazione boschiva. Nel fitto della vegetazione ripariale. Librato e planare Aree incolte e coltivi Habitat preferenziali di caccia Volo Cavità delle rocce, di muri, torri, vecchie case, soffitte, granai, nidi di altre specie. Habitat preferenziali di nidificazione Habitat utilizzati dalla specie T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Specie assente Nome comune Poco idonea Classi di idoneità riferite alla carta della vegetazione/uso del suolo (Alegato 1) Media idoneità Specie Tabella 19 ‐ Analisi delle interferenze tra le specie di uccelli e chirotteri sensibili e le opere di progetto. 124/135 Alta idoneità BASSO BASSO MEDIO MEDIO MEDIO GRADO DI INTERFERENZA Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
Circus pygargus Falco biarmicus Falco subbuteo Albanella minore Lanario Lodolaio Specie assente Non idonea X X X Planare a bassa quota Planare a bassa quota Zone umide con boschi o altri ambienti ecotonali Nido di un'altra specie (corvidi). Planare Rilievi caratterizzati da ripidi calanchi, falesie, alti ruderi. emergente e scarsa copertura arborea. Anche nelle aree agricole e le zone aperte. Ambienti pianeggianti o collinari, valli fluviali, aree agricole intensive brughiere, incolti, steppe, campi coltivati e cespuglieti. Habitat preferenziali di caccia Volo Pascoli, campi incolti e le coltivazioni di cereali interrotti da querceti, macchie e oliveti. A terra nei cespugli. Habitat preferenziali di nidificazione Habitat utilizzati dalla specie T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Nome scientifico Nome comune Poco idonea Classi di idoneità riferite alla carta della vegetazione/uso del suolo (Alegato 1) Media idoneità Specie Tabella 19 ‐ Analisi delle interferenze tra le specie di uccelli e chirotteri sensibili e le opere di progetto. Relazione naturalistica
Centrale Eolica Monte Carbone 125/135 Alta idoneità NON SIGNIFICATIVO NON SIGNIFICATIVO BASSO GRADO DI INTERFERENZA Milvus milvus Milvus migrans Pernis apivorus Nibbio reale Nibbio bruno Falco pecchiaiolo Specie assente Ferro di cavallo minore Vespertillo maggiore Rinolofo maggiore Myotis myotis Non idonea X X X X X X Profonde caverne, miniere, vecchi edifici e, talvolta, in cantine. Caverne, miniere e cantine. Fessure dei muri od in cavità dei tronchi d'albero. Boschi. Boschi. Boschi. Habitat preferenziali di nidificazione Radure e prati. Aree boschive o calcaree. Aree aperte e pianeggianti, in prossimità di formazioni calcaree e con presenza di cespugli e fonti d'acqua permanenti. NON SIGNIFICATIVO NON Sotto i 10 metri NON SIGNIFICATIVO NON SIGNIFICATIVO NON SIGNIFICATIVO BASSO GRADO DI INTERFERENZA Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
Sotto i 10 metri Sotto i 6 metri con volo ondulato e lento Planare Planare Aree aperte anche antropizzate. Boschi. Planare Volo Aree aperte anche antropizzate. (pascoli e macchia). Habitat preferenziali di caccia Habitat utilizzati dalla specie T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Rhinolophus hipposideros Rhinolophus ferrumequinum Chirotteri Sensibili presenti nel sito Nome scientifico Nome comune Poco idonea Classi di idoneità riferite alla carta della vegetazione/uso del suolo (Alegato 1) Media idoneità Specie Tabella 19 ‐ Analisi delle interferenze tra le specie di uccelli e chirotteri sensibili e le opere di progetto. 126/135 Alta idoneità Nome comune Nome scientifico Non idonea Specie assente Habitat preferenziali di nidificazione Habitat preferenziali di caccia Habitat utilizzati dalla specie Volo T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Poco idonea Classi di idoneità riferite alla carta della vegetazione/uso del suolo (Alegato 1) Media idoneità Specie Tabella 19 ‐ Analisi delle interferenze tra le specie di uccelli e chirotteri sensibili e le opere di progetto. Relazione naturalistica
Centrale Eolica Monte Carbone 127/135 Alta idoneità SIGNIFICATIVO GRADO DI INTERFERENZA 128/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica 10.4 ‐ Variazioni di densita’ di popolazioni ed alterazioni dinamiche delle popolazioni Studi a livello internazionale citano come dato attendibile che gli impatti di uccelli contro le strutture dei poli eolici costituiscano meno dello 0.5% degli impatti totali contro elementi antropici. E’ ragionevole pensare che il ridotto rischio d’impatto contro gli impianti eolici non comporti conseguenze sensibili nelle dinamiche delle popolazioni di uccelli gravitanti in zona né variazioni apprezzabili nella densità delle popolazioni. Poiché l’impianto non interferisce in modo significativo con le riserve trofiche presenti nel comprensorio, non si evince neppure un calo della base trofica per cui è da escludere anche la possibilità di oscillazioni delle popolazioni delle specie presenti (vertebrati ed invertebrati) a causa di variazioni del livello trofico della zona (vedi paragrafo 10.3.2, 10.3.3 e 10.3.4). Non si prevedono inoltre variazioni nella dinamica delle popolazioni poiché l’impianto è lontano dalle zone di riproduzione significative e non si configura il rischio di disturbo durante l’allevamento dei piccoli. A livello più generale occorre considerare che studi di dinamica delle popolazioni nel comprensorio in esame non esistono e che appare quanto meno sproporzionato l’impegno finanziario e di lavoro per la redazione di studi di questo genere per la realizzazione di impianti eolici di limitate dimensioni. D’altro canto, appare ormai universalmente accertato che l’elemento che influisce più negativamente sulla fauna è l’agricoltura intensiva a causa della semplificazione dell’ambiente dovuta alle pratiche meccaniche e alla distruzione di animali attraverso l’uso della chimica. Tale uso, infatti, influisce sulla fauna anche a grandi distanze se utilizzata in periodo di forte ventosità e, comunque, la sua interazione con i predatori appare confermata attraverso la catena trofica e l’accumulo, nei vari passaggi, delle sostanze tossiche sino a raggiungere il livello letale. Attraverso questo meccanismo gli effetti dell’uso di sostanze chimiche tossiche si possono far sentire immediatamente a livello locale sui bersagli cui erano destinate e, a grande distanza, attraverso le predazioni successive e i vari stadi della catena alimentare. Appare evidente come, in ogni caso, uno studio di questo genere pretenda tempi lunghissimi e impegni finanziari sproporzionati rispetto allo scopo delle indagini d’impatto ambientale e troverebbe giustificazione in casi eccezionali e in presenza stabile di specie di valore assoluto ed elevatissimo (aquila reale, avvoltoio, orso, lupo, ecc.). A livello più generale si possono compiere una serie di considerazioni che trovano la loro giustificazione in una serie di osservazioni effettuate su impianti già in funzione. All’atto dell’apertura del cantiere si osserva un notevole allontanamento della maggior parte delle specie faunistiche più sensibili e ciò è da imputarsi al movimento di uomini, mezzi e materiali, oltre che all’inevitabile rumore. Quest’allontanamento si consolida al momento dell’entrata in funzione dell’impianto. A seconda delle specie considerate, questo può essere quantificato in poche centinaia di metri sino a circa 800 – 900 metri, anche in dipendenza della situazione del luogo. In seguito, si assiste a un processo di adattamento della fauna alla presenza dell’impianto che risulterà più o meno lento a seconda della specie e della sua sensibilità. Tale riavvicinamento, con relativa riconquista degli spazi in precedenza abbandonati, dipende sia dalla specie sia da altri fattori: in effetti, l’allontanamento dei predatori dall’area del polo eolico consente a tutta una serie di altre specie (invertebrati, micromammiferi, rettili) di proliferare senza pressioni predatorie con la conseguenza che l’area sarà ben popolata da potenziali prede. Ciò costituisce un forte attrattore per i predatori che tenderanno ad avvicinarsi per poter usufruire della riserva trofica. Si verificheranno quindi una serie di tentativi di penetrazione nell’area dell’impianto e a questo punto un ruolo importante è rivestito dall’inter distanza delle macchine. Infatti, gli spazi disponibili per il volo dei rapaci (si considera questa categoria poiché la più sensibile al rischio di collisione in un’area come quella esaminata) dipendono non solo dalla distanza “fisica” delle macchine (gli spazi effettivamente occupati dalle pale, vale a dire l’area T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 129/135 Relazione naturalistica
spazzata), ma anche da un ulteriore impedimento costituito dal campo di flusso perturbato generato dall’incontro del vento con le pale. Qualora lo spazio utile sia sufficiente (come nel caso dell’impianto in studio – vedi paragrafo 6.3) la riconquista del territorio è facilitata e i tempi di adattamento sensibilmente abbreviati. Diversa sarebbe la situazione qualora l’impianto fosse ricaduto in vicinanza di siti riproduttivi importanti (vedi paragrafo 10.3.2, 10.3.3 e 10.3.4): in quel caso si sarebbe registrata, nei tempi brevi e limitatamente al sito, la perdita di riproduzioni. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Funzionamento degli aerogeneratori Innalzamento degli aerogeneratori Scavi, movimenti di terra, attività edilizie Azione Cantierizzazione durante il periodo autunnale‐
invernale. Ripristino ambientale dell’area di cantiere con inserimento di elementi naturali locali. Mitigazioni consigliate Nessuna interazione.
Nessuna interazione.
Medio per disturbo e presenza di nuovo elemento nell’ambiente. Interazione negativa non significativa per quanto riguarda l’utilizzazione del territorio da parte dei rapaci diurni. Basso periodo di adattamento.
Basso temporaneo per disturbo.
Nessuna interazione.
Utilizzo di torre tubolare.
Pitturazione degli apici delle pale con vernice arancione secondo norme sicurezza aeronautica. Pitturazione delle torri con vernice antiriflettente. Utilizzo di aerogeneratore a basso impatto acustico. Nessuna interazione.
Nessuna interazione.
Medio, temporaneo per disturbo.
Cantierizzazione durante Pesante interazione per quanto riguarda l’utilizzazione del il periodo autunnale‐
territorio. invernale. Medio temporaneo per presenza di nuovi elementi nell’ambiente. Medio‐Basso, temporaneo per disturbo.
Nessuna interazione.
Basso, temporaneo.
Basso temporaneo.
Medio temporaneo.
Pesante interazione per quanto riguarda l’utilizzazione del territorio. Medio‐alto temporaneo.
Medio temporaneo per disturbo.
Nessuna interazione.
Impatto senza mitigazioni T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Rapaci notturni Mammiferi in genere
Chirotteri Invertebrati Rettili Uccelli diurni Mammiferi in genere
Chirotteri Rapaci notturni Invertebrati Rettili Uccelli diurni Rapaci notturni Mammiferi in genere
Chirotteri Invertebrati Rettili Uccelli diurni Bersaglio 10.5 ‐ Tabella riassuntiva degli impatti sulla fauna e interventi di mitigazione 130/135 Nullo Basso
Nullo‐Basso Basso Nullo‐Basso
Nullo‐Basso
Impatto con mitigazione Invariato durante le attività di cantiere. Nullo dopo il ripristino dell’ambiente preesistente. Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
Innalzamento degli aerogeneratori Scavi, movimenti di terra, attività edilizie Azione Disturbo Disturbo Rettili Uccelli Disturbo Mammiferi Uccelli Nessuna interazione
Interazione per quanto riguarda l’utilizzazione del territorio Disturbo Mammiferi Uccelli
Disturbo Disturbo
Disturbo
Disturbo
Rettili
Uccelli
Mammiferi
Uccelli Disturbo Mammiferi Possibile distruzione di alcuni siti riproduttivi marginali Disturbo Uccelli Rettili Nessuna interazione
Tipologia d’impatto Gruppi bersaglio Uccelli
Deviazione dai corridoi usuali ed utilizzazione di corridoi già esistenti ed utilizzati in alternativa. Parziale allontanamento dei rettili in conseguenza dell’allontanamento delle loro prede. Spostamento ad altre aree di alimentazione già utilizzate insieme a quella in esame. Deviazione dei corridoi di spostamento locale come già comunque avviene in occasione di lavori agricoli. Probabile spostamento delle direttrici di volo o, in alternativa, interruzione del passaggio nel sito. Abbandono temporaneo delle rotte tradizionali e ricerca di percorsi alternativi. Allontanamento temporaneo delle specie a maggiore mobilità.
Allontanamento temporaneo nel periodo delle attività di cantiere.
Allontanamento temporaneo nel periodo delle attività di cantiere.
Possibile perdita di esemplari più lenti anche in dipendenza del periodo dei lavori (maggiore rischio se nel periodo del letargo, perdita di riproduzioni se nel periodo della deposizione delle uova nel terreno). Possibile disturbo a siti riproduttivi più vicini, soprattutto per specie non sensibili che potrebbero nidificare in vicinanza del cantiere (piccoli passeriformi, merlo, cornacchia, gazza, ghiandaia). Non interazione con nidificazioni di rapaci che sono posizionate a distanza dal sito del cantiere. Spostamento o possibile distruzione di siti riproduttivi di roditori soprattutto se collocati a terra (topi). Non si conoscono siti riproduttivi di mustelidi e canidi esclusa, per questi ultimi, la volpe. Reazione T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Alimentazione Rotte di spostamento locale Rotte migratorie Riproduzione Alimentazione e rifugio Rotte di spostamento locale Rotte migratorie Attività della fauna 10.6 ‐ Interazioni tra attività della fauna e l’utilizzo del territorio conseguente all’installazione dell’aerogeneratore Nella tabella seguente si riassumono le interazioni che interessano le attività della fauna e il conseguente utilizzo del territorio. Relazione naturalistica
Centrale Eolica Monte Carbone 131/135 Funzionamento degli aerogeneratori Rotte migratorie Diminuzione delle prede Disturbo per le specie più sensibili Uccelli Mammiferi Nessuna interazione
Disturbo temporaneo Interferenze non significative.
Bassa interazione per quanto riguarda l’utilizzazione del territorio Disturbo
Tipologia d’impatto Rettili
Mammiferi Uccelli Uccelli
Gruppi bersaglio Mammiferi
Abbandono parziale dell’area di alimentazione e spostamento sulle altre aree limitrofe. Dopo adattamento, utilizzazione dei corridoi previsti nel progetto. Spostamento parziale temporaneo ed utilizzazione preferenziale di altre aree già comunque utilizzate a causa della diminuzione di alcune prede. Dopo il periodo di adattamento si assisterà ad una riconquista degli spazi utili. Non si prevedono deviazioni delle potenziali rotte.
Deviazione temporanea sino ad adattamento alla nuova situazione. Utilizzazione preferenziale di altri corridoi ed abbandono almeno temporaneo di quest’area da parte delle specie più sensibili. Utilizzazione di corridoi alternativi sino ad adattamento alla situazione nuova. Relazione naturalistica Centrale Eolica Monte Carbone
Utilizzazione di aree di caccia alternative limitrofe.
Reazione T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Alimentazione Rotte di spostamento locale Attività della fauna Azione 132/135 Centrale Eolica Monte Carbone 133/135 Relazione naturalistica
10.7 – CONCLUSIONI DELL’ANALISI DELLE INTERFERENZE TRA LE OPERE PROGETTUALI E LA FAUNA In seguito alla messa in opera del progetto, caratterizzato dall’installazione di n. 10 aerogeneratori, non si evincono sottrazioni di habitat preferenziali per la riproduzione e l’alimentazione e fenomeni di frammentazione degli habitat poiché nessuno degli ambienti semi‐
naturali e naturali è attraversato dalle piazzole, dalla strada ex‐novo e dagli aerogeneratori stessi. Nessun habitat d’importanza comunitario, prioritario o d’interesse regionale sarà interessato dalle opere progettuali che interesseranno invece esclusivamente i seminativi e parte di fasce incolte poste ai margini della strada. Relativamente alle Specie Faunistiche i gruppi tassonomici più esposti ad interazioni con gli impianti eolici, sono la Classe degli Uccelli e dei Mammiferi Chirotteri in quanto dotati di ampia mobilità in grado di utilizzare vasti spazi per le attività biologiche. La collisione di esemplari di Uccelli con le pale degli aerogeneratori rappresenta l’incidenza negativa di maggior rilievo derivante dalla realizzazione degli impianti eolici. Il tasso di collisione varia ampiamente in funzione di una serie di fattori riportati nello studio faunistico prima descritto. Tra questi i più importanti sono rappresentati dall’abbondanza in specie e individui nel sito dell’impianto e dal numero degli aerogeneratori e dalla loro inter distanza da cui dipendono il cosiddetto “effetto selva”/”effetto barriera”. Rispetto a tali fattori sono scarse le potenziali incidenze negative causate da collisioni delle specie con le opere di progetto, perché è bassa la densità delle popolazioni di uccelli sensibili presenti nel sito. Considerando gli aerogeneratori di progetto, gli spazi utili per il volo sono compresi tra 201,6 metri (T09‐T10) e 974,6 metri (T04‐T09) ed è ragionevole affermare che non si evidenziano criticità e che quindi non si crea il cosiddetto “effetto barriera”. Considerando complessivamente gli aerogeneratori di progetto e quelli esistenti, gli spazi utili per il volo sono compresi tra 362,6 metri (E2‐T10) e 2790,6 metri (E1‐T01) ed è ragionevole affermare che non si evidenziano criticità e che quindi non si crea il cosiddetto “effetto barriera”. Lo spazio tra i rotori e il suolo utile per il volo è di 11,2/21,2 calcolato sottraendo all’altezza della torre la somma tra l’area spazzata dalla pala più 0,7raggio della pala. Tali spazi non interferiscono con gli spostamenti giornalieri dell’avifauna (soprattutto passeriformi, piccoli rapaci) dettati dalla ricerca di cibo. Inoltre, gli aerogeneratori in progetto non interferiscono con rotte migratorie e corridoi ecologici. Concludendo possiamo affermare che le interferenze tra le opere progettuali e gli habitat e le specie elencati nel Parco Naturale Regionale “Fiume Ofanto”, nel Sito di Importanza Comunitaria “Valle Ofanto – Diga Capacciotti” (codice: IT9120011), e nella Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Monte Vulture” (codice: IT9210210), e le ulteriori specie sensibili individuate, sono da ritenersi non significative. T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] 134/135 Centrale Eolica Monte Carbone
Relazione naturalistica BIBLIOGRAFIA AA VV ‐ Fauna d’Italia. Calderini ed. Bologna Arnold E.N., Burton J.A., 1986 ‐ Guida dei rettili e degli anfibi d’Europa. Muzzio ed. Padova. Allavena S. et al., 2006 – Atti del Convegno “Status e conservazione del Nibbio reale (Milvus milvus) e del Nibbio bruno (Milvus migrans) i Italia e in Europa Meridionale”. Serra S. Qhirico. Baccetti N, Dall’Antonia P., Magagnoli P., Lelega L., Serra L., Soldatini C., Zanetello M., 2002 – Biologia e conservazione delle fauna, Vol 111 – Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Italia: distribuzione, stima e trend delle popolazioni nel 1991‐2000. Istituto nazionale per la fauna selvatica‐INFS. Bartolazzi A., 2006‐ Le energie rinnovabili, Hoepli. Milano. Bettini V., 2006 ‐ Valutazione dell’impatto ambientale. Utet, Milano. Boca D., Oneto G., 1986 ‐ Analisi paesaggistica. Pirola Ed., Milano. Brichetti P., Gariboldi A., 1997 ‐ Manuale pratico di ornitologia. Ed agricole, Bologna. Chinery M., 1987 ‐ Guida degli insetti d’Europa. Muzzio ed., Padova. Commissione europea, 1995 ‐ Ministero dell’Ambiente – Comitato scientifico per la fauna italiana: Checklis delle specie della fauna italiana. A cura di Minelli A., Ruffo S., La Posta S.. Calderini ed., Bologna. Commissione Europea ‐ Direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, n° L 103 del 25/4/1979. Commissione europea ‐ Regolamento (CE) n° 2724/2000 del 30/11/2000. Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. Commissione europea ‐ Direttiva Habtat n° 92/43/CEE. Cunty G., 2006 ‐ éoliennes et aérogénérateurs. Edisud, Aix en Provence. Corbet G., Ovenden D., 1986 ‐ Guida dei mammiferi d’Europa. Muzzio ed., Padova. De Marchi A., 1992 ‐ Ecologia funzionale, Garzanti, Milano. Farina A., 2005 ‐ Ecologia del paesaggio, principi, metodi e applicazioni. UTET, Torino. Ferrari C., 2004 ‐ Biodiversità, dall’analisi alla gestione. Zanichelli, Bologna. Higgins L.G., Riley N.D., 1983 ‐ Farfalle d’Italia e d’Europa. Rizzoli ornitorinco ed, Milano. Lucia G., Panuccio M., Agostini N., Bogliani B, 2011 – A two‐year study of wintering raptors in Basilicata (southern Italy). Murolo G., 1989 ‐ Elementi di ecologia ed ecologia applicata. Calderini ed., Bologna. Pennacchioni G., 2001 ‐ Il lupo nel Subappennino dauno. Contributi scientifici alla conoscenza del Subappennino Dauno, n. 1. Osservatorio di Ecologia Appenninica, Roseto Valfortore. Peterson R., Mountfort G., Hollom P.A.D., 1988 ‐ Guida degli uccelli d’Europa. Muzzio ed., Padova. Roggiolani F., 2005 ‐ Il futuro dell’energia è tutto rinnovabile. Edifir, Firenze. Silvestrini G., Gamberale M., 2004 ‐ Eolico: Paesaggio e ambiente, Muzzio, Roma. http://www.aves.it/somserv.htm (sito dell’ornitologo Pierandrea Brichetti) http://www.gisbau.uniroma1.it/ (GISBAU – Direttore: Prof. Luigi Boitani ‐ Università degli studi di Roma “La Sapienza”) http://www.uccellidaproteggere.it http://ramsar.wetlands.org T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected] Centrale Eolica Monte Carbone 135/135 Relazione naturalistica
ALLEGATO 1 – Carta della vegetazione/uso del suolo ALLEGATO 2 – Carta degli habitat ALLEGATO 3 – Carta degli ecosistemi T•Power S.p.A. – Piazzale Franchini, 50 – 47521 Cesena (FC) Italy – Tel. 0547.319711 – Fax 0547.318548– Email [email protected]