Atti soggetti a Iva (imposta sul valore aggiunto)

Transcript

Atti soggetti a Iva (imposta sul valore aggiunto)
TESTI di riferimento:
- Montesano – Ianiello (IPSOA)
- Frizzera
- Riviste Notarili
Atti soggetti a Iva (imposta sul valore aggiunto)
Ex art. 40 del t.u.
Se atto relativo a cessioni di beni e servizi soggetto a Iva -> imposta registro in misura fissa.
(idem ipotecaria e catastale)
Principio alternatività Iva - Registro
Ossia un atto non può soggiacere a due imposte proporzionali,
pertanto se soggetto a iva sconta l’imposta di registro in misura fissa
Idem, imposta fissa di registro non solo per operazioni soggette a Iva,
ma anche, ex art.40,
per quelle esenti da Iva,
proprio per non frustrare le ragioni che hanno indotto tali agevolazioni.
Quindi sia operazioni imponibili ai fini Iva sia quelle esenti iva -> imposta fissa
Tuttavia vi sono operazioni esenti da Iva, ma sono soggette a Imposta di Registro proporzionale:
a seguito del DL 323/96 che ha introdotto il n.8 dell’art. 10 del DPR 633/1972 (legge sull’Iva)
notevole diminuzione dei casi di applicazione dell’IVA
alle cessioni di fabbricato ad uso abitativo.
Cessione di fabbricato ad uso abitativo
soggetta a Iva solo se cedente:
-
è l’impresa che ha costruito l’immobile
-
è l’impresa che lo ha ristrutturato radicalmente (es vecchio rudere)
-
è una società immobiliare, che ha per oggetto esclusivo o principale la rivendita di
fabbricati
In tutti gli altri casi,
1
anche se cedente è una società o imprenditore individuale,
la cessione è soggetta a imposta di registro!
(beni strumentali sono soggetti IVA si esclude la strumentalità in base alla natura oggettiva del
bene)
Iva e immobili:
terreno edificabile -> 20% (ricorda agricolo mai iva!)
fabbricato non prima casa -> 10%
fabbricato prima casa -> 4%
fabbricato rurale ad uso abitativo del proprietario del terreno o di altri addetti da società costruttrice
ex art. 21 bis Parte seconda della tabella A dell’IVA-> 4%
Operazioni imponibili ai fini iva, requisiti:
oggettivo
-> cessione di beni o la prestazione di servizi
soggettivo -> cedente è imprenditore, professionista o artista nell’esercizio della propria attività
imprenditoriale, professionale o artistica
(quando la società non agisce come privato)
della territorialità -> cessione effettuata nel territorio dello Stato
Operazioni esenti Iva:
quelle che pur dotate dei tre requisiti sono state esentate per scelta legislativa, ma sono comunque
rilevanti ai fini iva.
NB:
Mai soggette a Iva e sempre solo a registro, indipendentemente dal cedente, le cessioni di:
-
terreni agricoli
-
aziende o rami di azienda (anche se conferite in società) perché non rientranti nell’ambito
della cessione dei beni
-
denaro
-
fusioni, scissioni, trasformazioni di società con immobili (non sono viste come cessioni di
immobili, ma modifiche statutarie)
Si invece -> le cessioni di immobili “strumentali” all’attività di impresa:
es se Asl cede un terreno edificabile, ricevuto in donazione, a privati,
atto non soggetto a iva, perché non è bene strumentale,
né cessione effettuata nell’ambito dell’attività specifica di impresa della asl, prevista nell’oggetto
sociale del suo statuto (cass 99)
Si Iva -> il leasing di immobile, sia finanziario che operativo.
-> l’assegnazione in proprietà di alloggi di coop (vista come vendita)
2
Se atto con più disposizioni, regime autonomo iva-registro:
quelle soggette a iva -> iva
quelle non soggette -> registro
Es appalto con clausola penale:
appalto -> iva (se appaltante imprenditore nell’esercizio della sua attività in Italia)
clausola penale -> soggetta a registro (applicazione di imposta fissa subito, e poi 3% su eventuali
somme dovute a tale titolo, con comunicazione dell’evento al registro ex art.19)
Idem nella permuta!
Se coniuge imprenditore acquista immobile nell’esercizio di attività di impresa, ex art 178,
immobile è in comunione de residuo,
e sino a scioglimento comunione è come bene personale,
quindi se lo cede -> atto soggetto per intero a iva
(e no pro quota del 50%).
Diversamente se due coniugi ricevono per donazione o successione un immobile,
questo è in comunione ordinaria,
e quindi se uno è imprenditore e lo cede nell’ambito della sua attività di impresa in Italia,
atto per il 50% a iva,
per il 50% a registro.
Ratio: nella comunione ordinaria certamente ben individuabili le quote dei coniugi.
TARIFFA PARTE PRIMA
Fabbricati e Terreni
Art. 1
Atti traslativi a titolo oneroso di diritti reali di godimento su immobili,
compresi la rinuncia pura e semplice agli stessi,
i provvedimenti di espropriazione per pubblica utilità e i trasferimenti coattivi:
Terreni agricoli -> 15% (+2+1)
Terreni agricoli a imprenditore agricolo professionale -> 8% (2+1)
Terreni agricoli a giovane imprenditore agricolo -> il 75% dell’8% che è uguale al 6% (+2+1)
Piccola proprietà contadina -> registro e ipotecaria fisse e 1% catastale
Terreni agricoli e fabbricati rurali in zone montane -> fissa
Compendio unico -> esente da tutto e 1/6 onorario
3
Suoli edificatori e immobili in genere (terreni non agricoli) -> 8% (+2+1)
Fabbricato rurale se con terreno agricolo -> unico prezzo al 18%
se da solo -> 10%
Fabbricati ad IVA -> 10% o 4% + le 3 fisse
Assegnazione alloggi di coop edilizia -> IVA + 3 fisse
Fabbricati e relative pertinenze -> 7%
(+2+1)
Fabbricati prima casa -> 3% (+ 2 fisse)
Immobili di interesse storico, artistico, archeologico -> 3%
(+ 2+1 no agevolazioni!)
Fabbricati acquistati da società immobiliari -> 1% (+ fisse)
Immobili in piani urbanistici particolareggiati -> 1% (+ fisse) -> Abrogata legge Bersani
Fabbricati in aree soggette a piani di recupero (es Cep) -> 3 fisse
Fabbricati siti all’estero -> solo 1 fissa registro (no ipot e catastale, ovvio)
Immobili acquistati da Stato, Comuni, Provincia, enti pubblici territoriali o comunità montane
-> registro fissa (no ipot e cat)
Immobili acquistati da ONLUS o IPAB -> fissa (ma 2+1)
Immobili situati all’estero -> fissa
IVA e immobili:
terreno edificabile -> 20% (ricorda agricolo mai iva!)
fabbricato non prima casa -> 10%
(più le 3 fisse)
fabbricato prima casa, o rurale ad uso abitativo -> 4% (più le 3 fisse)
se iva -> registro, ipotecaria e catastale sempre fisse!
A seguito del DL 323/96 che ha modificato l’art. 10 del DPR 633/1972 (legge sull’Iva)
notevole diminuzione dei casi di applicazione dell’IVA
alle cessioni di fabbricato ad uso abitativo.
Cessione di fabbricato ad uso abitativo
soggetta a Iva solo se cedente:
-
è l’impresa che ha costruito l’immobile
4
-
è l’impresa che lo ha ristrutturato radicalmente (es vecchio rudere)
-
è un’agenziasocietà immobiliare, che ha per oggetto esclusivo o principale la rivendita di
fabbricati
In tutti gli altri casi,
anche se cedente è una società o imprenditore individuale,
la cessione è soggetta a imposta di registro!
Beni strumentali sono sempre soggetti a IVA
si esclude la strumentalità in base alla natura oggettiva del bene;
es appartamento destinato a ufficio,
è comunque oggettivamente un appartamento,
e quindi non è bene strumentale.
Iva -> beni ceduti nell’ambito di attività di impresa:
es società edilizia che vende immobili costruiti;
ossia che ha nell’oggetto sociale l’attività di costruzione e vendita.
Come vedi ai fini fiscali
è equiparata la vendita alla rinunzia a diritti reali di godimento su immobili.
No differenza ai fini fiscali tra rinunzia cd traslativa (che di fatto è un contratto)
e rinunzia cd abducativa (atto unilaterale)
in entrambi i casi -> stesse aliquote della vendita
Mentre la cd rinunzia a eredità -> imposta fissa
perché non è una rinunzia ad un diritto di cui si è già titolari (come il legato)
ma è rifiuto impeditivi,
mirante a rifiutare un diritto di cui non si è titolari.
Cessione di cubatura:
ossia di volumetria astrattamente realizzabile sul fondo servente e ceduta affinché possa essere
utilizzata, con il consenso del comune, dal fondo dominante.
E’ una servitus non aedificandi
o altius non tollendi.
Poiché è una servitù (diritto reale di godimento) -> stesse aliquote ex art.1
8% (perché in genere è servitù su terreno edificabile)
oppure IVA (al 20% essendo terreno edificabile)
+ 2% di ipotecaria (perché trascrizione nei registri Immobiliari)
No catastale -> perché non c’è voltura (la servitù non è bene ipotecabile)
5
TERRENI
Se agricolo -> mai iva!
-> registro del 15% o 8% (se ad imprenditore agricolo)
Se edificabile -> 20% se iva
-> 8% se registro
Se terreno in parte agricolo e in parte edificabile:
per la parte agricola -> si valutazione automatica e 15%
per la parte edificabile -> no valutazione automatica e 8%
Terreni agricoli
quindi di norma 15%,
Imprenditore agricolo professionale (IAP), o associazione o coop agricola -> 8% (+2+1)
se l’acquirente richieda in atto il regime agevolato,
producendo al notaio il certificato di imprenditore agricolo professionale,
oppure produca il predetto certificato entro 3 anni.
Il certificato lo rilascia la Regione (l’ispettorato agrario regionale)
Se l’imprenditore:
- dedica almeno 1/2 del proprio “tempo” a attività agricola
- ricava almeno 1/2 del proprio “reddito” da attività agricola
Le regioni accertano il possesso dei requisiti.
Le società di persone, cooperative e di capitali, anche a scopo consortile, sono considerate
imprenditori agricoli professionali qualora lo statuto preveda quale oggetto sociale l'esercizio
esclusivo delle attività agricole e siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) nel caso di società di persone qualora almeno un socio sia in possesso della qualifica di
imprenditore agricolo professionale. Per le società in accomandita la qualifica si riferisce ai soci
accomandatari;
b) nel caso di società cooperative, ivi comprese quelle di conduzione di aziende agricole, qualora
almeno un quinto dei soci sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale;
c) nel caso di società di capitali, quando almeno un amministratore sia in possesso della qualifica
di imprenditore agricolo professionale.
Quindi anche una spa può essere società agricola!
La ragione sociale o la denominazione sociale delle società
deve contenere l'indicazione di -> società agricola.
No tasse -> per l'aggiornamento statuto, della nuova ragione sociale o denominazione sociale negli
atti catastali e nei pubblici registri immobiliari.
6
Però diritto di prelazione e riscatto ->
solo a coltivatori diretti e società agricole di persone (no capitali e coop)
e solo qualora almeno la metà dei soci coltivatori diretti,
e a assegnatari di fondi dall’Ismea.
Decadenza da agevolazioni:
- se mancata produzione del certificato entro 3 anni
- se terreno e pertinenze destinate ad uso diverso da quello agricolo nei 10 anni dall’atto
no decadenza invece se imprenditore affitta o vende il terreno nei 10 anni,
perché la legge parla solo di decadenza in caso di diversa destinazione d’uso da quella agricola.
Giovani imprenditori agricoli professionali -> 6% (+2+1)
In base a legge 441/1998:
se acquisto o permuta di terreni,
pagano il 6%, ossia il 75% dell’imposta già agevolata dell’8%
purchè tutti i requisiti per avere l’agevolazione permangano per almeno 5 anni
(es destinazione e uso agricolo del terreno) ..
Giovani imprenditori agricoli a titolo principale -> al di sotto dei 40 anni
Affitto di terreni a giovani IAP -> imposta fissa 51,65 e solo in caso d’uso
Piccola proprietà contadina ->
Fisse + catastale 1%
(detta ora “proprietà coltivatrice”)
NB: le agevolazioni con la nuova finanziari sono state prorogate al 31/12/2005.
Presupposti:
- Vendite, permute, concessioni di enfiteusi, affitto posti in essere per la formazione o
arrotondamento della piccola proprietà contadina
- Il fondo acquisito non ecceda di oltre 1/10 la superficie corrispondente alla capacità
lavorativa dei membri contadini del nucleo familiari dell’acquirente
- L’acquirente (o permutante, enfiteuta) deve essere un coltivatore diretto “manuale”
- E non deve aver venduto altri fondi rustici nei 2 anni precedenti l’acquisto
Documentazione necessaria da produrre al notaio:
stato di famiglia (per vedere soggetti del nucleo familiare)
e certificato dell’Ispettorato agrario -> per sussistenza dei requisiti di legge
(ossia soprattutto che è coltivatore diretto che dedica abitualmente la propria attività “manuale”
alla lavorazione della terra)
Agevolazioni:
- registro e ipotecaria fisse
- catastale 1%
- esente da bollo
7
sia per il fondo, che per fabbricato rurale da adibire ad abitazione principale dell’agricoltore.
Decadenza:
se vendita del fondo nei 5 anni dall’acquisto, (anche se ai figli)
ovvero cessa di coltivarlo direttamente
o non adibisce a propria abitazione principale il fabbricato rurale
in tal caso -> imposte ordinarie (del 15% o 8% se imprenditore agricolo a titolo principale)
Zone montane
->
fissa
(fissa anche ipotecaria mentre catastale esente)
Se terreni oltre i 700 metri in comunità appunto montane.
Purchè a coltivatori diretti o coop agricole.
Compendio unico -> esente da tutto e 1/6 onorario
Stessa agevolazione anche se in comunità montana!
Ratio -> incentivare accorpamenti e evitare frazionamenti ai fini maggiore produttività
-
acquisto di imprenditori agricoli professionali IAP (quindi anche spa agricole)
-
dichiarazione di obbligo, resa nell’atto di acquisto, di costituire compendio unico (vietato
il frazionamento) e coltivare il fondo per almeno 10 anni
Per compendio unico si intende l'estensione di terreno necessaria al raggiungimento del livello
minimo di redditività determinato dai piani regionali
Possono essere costituiti in compendio unico terreni agricoli anche non confinanti fra loro purché
funzionali all'esercizio dell'impresa agricola.
Agevolazioni
riferite ai trasferimenti di immobili agricoli e relative pertinenze, compresi i fabbricati.
I terreni e le relative pertinenze, compresi i fabbricati,
costituenti il compendio unico,
sono considerati unità indivisibile per 10 anni dal momento della costituzione
e durante tale periodo non possono essere frazionati per effetto di trasferimenti a causa di morte o
per atti tra vivi.
Il predetto vincolo di indivisibilità deve essere espressamente menzionato in atto, a cura dei notai
roganti, negli atti di costituzione del compendio e trascritto nei RR II dai direttori degli uffici
competenti.
8
Sono NULLI gli atti tra vivi e le disposizioni testamentarie che hanno per effetto il frazionamento
del compendio unico.
Se successioni -> si provvede all'assegnazione del compendio di cui al presente articolo all'erede
che la richieda, con addebito dell'eccedenza.
Agevolazioni:
l’atto è esente da tutto
-> no registro, ipotecaria, catastale, bollo e solo 1/6 dell’onorario notarile
decadenza da agevolazioni:
se frazionamento del fondo, ovvero no coltivazione nei 10 anni
Ricomposizione fondiaria: 1/2 delle imposte dovute
“Sono ridotte della metà le imposte dovute per gli atti tra vivi diretti a realizzare l'accorpamento di
fondi rustici, attraverso la permuta di particelle o la rettificazione dei confini”
FABBRICATI
Ricorda che:
a seguito del DL 323/96 che ha modificato l’art. 10 del DPR 633/1972 (legge sull’Iva)
notevole diminuzione dei casi di applicazione dell’IVA
alle cessioni di fabbricato ad uso abitativo.
Cessione di fabbricato ad uso abitativo
soggetta a Iva solo se cedente:
- è l’impresa che ha costruito l’immobile
-
è l’impresa che lo ha ristrutturato
-
è una società immobiliare, che ha per oggetto esclusivo o principale la rivendita di
fabbricati
In tutti gli altri casi,
anche se cedente è una società o imprenditore individuale,
la cessione è soggetta a imposta di registro!
Se ad IVA -> IVA del 10 o 4% + le 3 fisse
Agevolazioni Prima Casa -> 3%
(+ fisse, mentre iva al 4%)
ex Nota II bis all’art.1 Tariffa Parte Prima
Per atti traslativi a titolo oneroso
di proprietà, nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione su fabbricati
Idem per acquisti derivanti da successioni e donazioni:
9
in tal caso essendo stata soppressa l’imposta,
se agevolazioni paghi ipotecaria e catastale fisse (altrimenti 2+1)
NB:
3% anche per pertinenze
cantine, box auto, tettoie
ma se acquisto separato della pertinenza (solo successivo e non precedente)
agevolazione del 3% solo per una pertinenza appartenente a ciascuna delle seguenti categorie
(anche se l’acquisto è contestuale):
- cantine
- box auto
- posto auto scoperto
ossia se, per atto separato successivo o anche contestuale, compri un box auto e un posto auto
scoperto -> 3%
se 2 box auto -> il primo (il più costoso) al 3%
l’altro al 7% (+ 2+1)
Ovviamente se compri contestualmente -> 1 sola volta ipotecaria e catastale fisse
Se invece successivo atto di acquisto pertinenza -> 3% (o 4% se iva)
Ma nuovamente paghi ipotecaria e catastale fisse.
Ma cosa è la pertinenza?
Ex art. 817 cc, occorrono 2 requisiti:
-
oggettivo -> rapporto funzionale (di asservimento) tra cosa principale e accessoria
-
soggettivo -> volontà del soggetto che possiede entrambi i beni di asservire l’uno all’altro
(destinazione durevole della cosa accessoria a servizio o ornamento della principale)
Se il box è acquistato con atto separato,
esso non appartiene al proprietario dell’appartamento,
e pertanto questi non può aver impresso il “vincolo pertinenziale”
ossia manca l’elemento soggettivo,
tuttavia, nonostante non possa parlarsi di pertinenza ex art 817 cc,
il legislatore fiscale ha ammesso lo stesso trattamento.
E circolare 19/E del 2001:
è pertinenza anche se box non nello stesso palazzo, ma vicino,
purchè asservito al bene principale.
No agevolazioni prima casa ai fabbricati rurali!
Ratio -> benefici sono dettati per incrementare gli insediamenti urbani e non agricoli!
Quindi se fabbricati rurali:
10
-
sono considerate pertinenze se requisiti ruralità, e valutazione automatica con solo reddito
dominicale terreno (15% , ovvero 8 o 6% se ceduto a imprenditore agricolo o coltivatore
diretto)
-
se venduti da soli -> idem 8 o 6%
MA se non hanno i requisiti della ruralità -> tassati come fabbricati
7% (+2+1)
Presupposti:
1) casa di abitazione non di lusso
ossia non ha le caratteristiche elencate nel DM dei Lavori Pubblici 2 agosto 1969
Es:
fabbricati A/1 (sempre di lusso)
ville con parco privato
di almeno 200 mq come superficie utile complessiva
dotate di piscina di almeno 80 mq o campi da tennis con sottofondo drenato non < di 650 mq
o che abbiano almeno 4 delle caratteristiche indicate nello schema
(superficie > di 160 mq; campi da tennis; piscina; porta di ingresso in legno pregiato ..)
2) acquirente sia residente nel comune ove è sito l’immobile
- o vi trasferisca la residenza entro 18 mesi (agevolazioni anche se affittato)
- ovvero svolge la propria attività (qualsiasi, es volontariato, sportiva) in quel comune
- se trasferito all’estero per lavoro, ove c’è la sede dell’impresa da cui dipende
- se emigrato all’estero, ovunque
- se forze armate o di polizia, ovunque (perché frequenti spostamenti)
3) acquirente No titolare di altra casa nel comune
Non deve essere titolare esclusivo o con il coniuge
di proprietà, usufrutto, uso, abitazione su altra casa nel comune
NB -> può essere invece titolare della nuda proprietà -> SI
Ratio -> non puoi viverci
11
No agevolazioni se comunione legale o ordinaria con il coniuge!
Si agevolazioni -> se comunione con un terzo.
Es coniugi in comunione legale -> separazione dei beni
e poi cessione di una piccola quota al figlio -> in comunione c’è anche il figlio!
Non è coniuge il divorziato.
4) acquirente No titolare di altra casa acquistata con agevolazioni in Italia
Quindi ->
Acquirente Mai goduto delle agevolazioni
(salvo per acquisto altra quota del bene, o salvo primo acquisto per successione o donazione)
nè per il coniuge in comunione legale
No titolarità neppure per quote
di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà
Se due coniugi hanno acquistato con agevolazioni:
separazione dei beni,
e poi uno cede all’altro la sua quota,
così l’altro può acquistare con agevolazioni altro immobile
e in più ha il credito di imposta se riacquisto entro 1 anno
(perché ha venduto il 50%)
quindi:
se hai già goduto delle agevolazioni
ovvero se il tuo coniuge in comunione legale le ha godute
-> No agevolazioni!
Salvo due eccezioni:
1) se acquisti altra quota
perché trattasi dello stesso bene.
2) se hai già goduto delle agevolazioni per acquisto da successione o donazione
Circolare ministeriale (207E 2000)
Se agevolazioni Prima casa chieste per bene pervenuto per donazione o successione
si può successivamente godere di dette agevolazioni:
- se poi a titolo oneroso acquisto altro immobile,
-
e purchè ricorrano gli altri requisiti
Ratio: perché c’è una diversità di presupposti,
agevolazioni godute in base a leggi diversi,
legge non richiamata nella Nota II bis
12
E se almeno 1 degli eredi può godere dei benefici:
ne godono tutti
 no imposta successioni e donazioni (soppressa) né registro
 ipotecaria e catastale -> fisse (e non 2+1)
L’imposta si paga con la presentazione della denunzia di successione
da presentare entro 1 anno da morte de cuius (non più sei mesi)
obbligatoria solo se ci sono immobili
ai fini pagamento tasse per trascrizione e voltura (ipotecaria e catastale)
Acquisto in comunione legale
se solo uno ha i requisiti soggettivi per agevolazioni:
1) per amministrazione finanziaria
entrambi devono avere i requisiti, altrimenti no agevolazioni per nessuno
ratio: acquisto ope legis per entrambi,
e manca concetto di quote nella comunione legale
2) benefici pro-quota
è tesi della cass 2001
ma difficile parlare di quote nella comunione legale
quindi -> convenzione di separazione dei beni (usufrutto in toto a chi può godere agevolazioni)
3) agevolazioni su intero immobile
tesi cd estensiva (interpretazione eziologica della norma)
ratio: agevolazioni tese a facilitare accesso a prima casa
Si agevolazioni:
-
anche se 2 o + alloggi unificati in uno, se non di lusso (solo se c’è stata già la fusione? ?
recuperare studio del CNN)
-
se casa è in costruzione (4% se iva) -> purchè costruzione sia iniziata
no per cass se lavori non iniziati
-
se acquisto da parte di
minorenne, che lo adibisca a abitazione principale propria o dei
familiari
Decadenza dai benefici 1° casa
-
Se mandacio
o se mancato trasferimento della residenza entro 18 mesi
13
-
o se rivendita nei 5 anni, senza successivo acquisto di altra casa da adibire a propria
abitazione principale
Nb:
il riacquisto entro un anno
deve essere con contratto definitivo e a titolo oneroso;
inidonei un mero preliminare, o donazione o successione -> decadenza dai benefici
Se decadenza ->
- imposte ordinarie (7 +2 +1)
- sanzione del 30% sulla differenza di imposta dovuta
- interessi moratori
Ricorda che lo Stato ha “privilegio” speciale su mobili e immobili
ai quali il tributo si riferisce
Decadenza da agevolazioni prima casa
E’ imposta complementare -> no responsabilità notaio!
E poiché imputabile solo ad una parte (es mendacio, o mancato trasferimento residenza):
obbligata solo quella parte!
che dovrà pagare l’imposta entro 60 giorni.
Quindi senza dubbio è obbligato solo l’acquirente della prima vendita, e non anche il venditore.
Discusso in dottrina, se sia coobbligato anche l’acquirente della seconda vendita.
In ogni caso stante anche il privilegio dello Stato,
è spesso prassi di ricevere somma in deposito cauzionale (registro somme e valori)
per il notaio.
Specie, se cessione dell’immobile nei 5 anni:
Per tutelare il secondo acquirente, in caso di decadenza da agevolazioni del primo acquirente suo
dante causa se non riacquista entro l’anno:
frequente il deposito cauzionale ex 1773 cc al notaio,
da iscrivere nel registro somme e valori,
per un anno della somma pari a ->
differenza di imposta dovuta + sanzione del 30% + interessi moratori
Per recuperare l’imposta, l’amministrazione finanziaria ha 3 anni da:
-
registrazione dell’atto -> se dichiarazioni mendaci,
(perché presupposto decadenza riscontrabile già dall’atto)
-
da spirare dei 18 mesi -> se mancato cambio residenza
-
da spirare anno successivo a cessione immobile -> se rivendita nei 5 anni
(se nell’anno dalla vendita no acquistato altro immobile)
14
Credito di Imposta
Se acquirente vende in qualsiasi tempo (anche dopo i 5 anni)
una casa acquistata con agevolazioni prima casa
e riacquista altro immobile entro 1 anno dalla vendita
se ci sono le condizioni per le agevolazioni (casa non di lusso ..)
l’acquirente ha un credito di imposta
pari alla minor somma tra l’imposta di registro o iva pagate per il primo acquisto
e imposta dovuta per il nuovo acquisto agevolato
(registro o iva, ma se iva non la puoi scalare dall’iva, ma dall’irpef).
E’ sempre la minor somma,
anche in caso di utilizzo per detrazione dall’Irpef.
E sono irrilevanti la ipotecaria, e catastale -> solo registro o iva.
c’è credito di imposta
anche se primo acquisto era soggetto a iva del 4%,
ovvero a iva ante 22/5/1993 (se c’erano i requisiti 1° casa)
Devi indicare gli estremi del primo atto di acquisto,
e se era soggetto a Iva, bisogna produrre anche le fatture.
Bonus lo utilizzi:
- scalando da imposta dovuta per seconda vendita (es 100) quella pagata per la prima (es
80)
ma se per prima hai pagato di più, il resto del credito è bruciato
-
scalando dall’IRPEF il bonus, ma solo e unicamente dalla prima dichiarazione irpef
successiva all’acquisto
NB:
se la seconda vendita è da soggetto Iva (es impresa di costruzioni)
non puoi detrarre il bonus,
perché l’ iva del 4% la devi comunque pagare (è normativa comunitaria)
in tal caso lo scalerai dall’irpef
E’ un credito personale che non può essere ceduto a terzi.
Ed è pro quota, es:
tizio acquista in comunione legale,
e rivende il bene per acquistare un immobile con denaro personalissimo,
quindi ammontare credito è pari alla minor somma tra
metà dell’imposta per primo acquisto,
e intera imposta nuovo acquisto.
Rinuncia ai benefici?
15
Se ho acquistato piccolo immobile
E adesso voglio acquistarne uno molto più costoso,
posso rinunziare ai benefici per primo acquisto, per poterli usare per il secondo?
Perché dal primo acquisto -> ho un credito di imposta molto piccolo!
oppure non voglio riacquistare entro 1 anno
No per dottrina, non è lecito;
ma (Di Fabio) sembra per cass recente -> si se entro i 5 anni dall’acquisto del bene
In tal caso, atto di rinunzia ai benefici,
e pagamento differenza imposta + sanzioni 30% + interessi moratori
(non sempre conviene quindi!)
Immobili di interesse storico, artistico, archeologico -> 3%
Occorre:
- dichiarare in atto estremi del vincolo
- ovvero attestazione che procedura è in corso, purchè nel termine di 2 anni da registrazione,
vi sia la sottoposizione a vincolo.
Più 2+1 di ipotecaria e catastale
Per amministrazione finanziaria,
diversamente da prima casa.
Società immobiliari -> 1%
e ipotecaria e catastale fisse, se:
-
cessione da parte di soggetto IVA (es società costruttrice)
-
acquisto effettuato da società che ha per oggetto esclusivo o principale la rivendita di
immobili (le agenzie immobiliari)
-
se acquirente dichiara in atto che intende rivendere immobile entro 3 anni
Se mancata rivendita entro 3 anni
decadenza dalle agevolazioni e
imposte nella misura ordinaria + sanzione 30% + interessi di mora
Piani urbanistici particolareggiati -> 1%
e ipotecaria e catastale fisse, se:
-
piano regolarmente approvato
16
-
utilizzazione edificatoria effettiva entro 5 anni dall’atto
Il piano si intende regolarmente approvato,
se c’è delibera di approvazione dell’organo competente,
ovvero nel caso di convenzione di urbanizzazione tra comune e privati, basta la sottoscrizione delle
parti.
L’immobile (terreno o fabbricato) deve essere ricompresso in tale area urbanistica;
e se si è acquistato un terreno
-> deve essere ultimato (e non solo iniziato) il fabbricato entro 5 anni
se si è acquistato un fabbricato
-> deve essere demolito e ultimato un nuovo fabbricato entro 5 anni
ONLUS (Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale)
e IPAB (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza)
se cessione a favore di Onlus e Ipab -> imposta registro fissa
purchè:
- dichiarino in atto che utilizzeranno i beni per propria attività (sono beni strumentali)
- e effettivo utilizzo entro 2 anni dall’acquisto
se decadenza:
misura ordinaria + sanzioni 30% + interessi
mentre ipotecaria e catastale proporzionali.
Stato, enti pubblici territoriali e comunità montane
-> fissa
Es espropriazioni a favore dello Stato, o comuni, province, regioni
E ipotecaria e catastale -> esenzione
Perché a favore dello stato (artt 1 e 10 legge)
COOPERATIVE
Trattate come le società di persone
Sia per imposta di registro che tassa concessioni governative.
Unica agevolazione:
Esente da bollo atti costitutivi e modificativi (ma non le copie)
COOP Edilizie
(Atti tutti esenti da bollo anche le copie come le Onlus)
17
Assegnazione alloggio di coop edilizia -> IVA (4 o 10%) + 3 fisse
Coop che acquista immobile -> fissa di registro + ipot e catastale ordinarie (come le Onlus)
Atti costitutivi e modificativi -> esente registro
Ma se conferimento immobile (ipotecaria e cat ordinarie)
Coop Sociali (sono ONLUS)
(Atti tutti esenti da bollo, anche le copie)
particolarità che ipotecaria e catastale sempre 1/4
per conferimenti e contratti di acquisto (anche donazioni) di immobili destinati a esercizio
dell’attività sociale (legge 381/1991)
Atti costitutivi e modificativi -> fissa registro
Ma se conferimento immobile (1/4 di ipot e catastale)
Coop acquista immobile -> fissa registro
e 1/4 di ipot e catastale
purchè sia bene strumentale e effettivo utilizzo entro 2 anni
Donazione a coop -> 1/4 ipotec e catastale
(no imposta donazione né registro)
Associazioni di volontariato
(hanno il loro albo, possono essere anche Onlus)
(esenti da bollo anche le copie)
Atti costitutivi -> esente registro (neanche la fissa come le onlus!)
Associazione acquista -> esente registro (purchè bene strumentale e utilizzo nei 2 anni)
ma ipotecaria e catastale ordinarie
Donazione ad associazione -> esente da tutto (anche ipotecaria e catastale)
18
Tariffa parte prima
Art. 2.
Beni mobili -> 3%
ma se sono pertinenze -> stesso regime fiscale del bene principale
Es di bene mobile al 3% -> cessione di azienda
Art. 3.
Atti di natura dichiarativa -> 1%
Es divisioni
Art. 6
Cessioni di crediti, compensazioni e remissioni di debiti;
quietanze tranne quelle rilasciate mediante scrittura privata non autenticata;
garanzie reali e personali a favore di terzi, se non richieste dalla legge
-> 0,50%
compensazione -> come la permuta
ossia non vanno tassati entrambi i debiti estinti, ma solo uno di essi,
perché sono disposizioni connesse l’un l’altra.
Remissione del debito
atto unilaterale recettizio gratuito
Quietanza
se nello stesso atto -> no imposta, è connessione art.21
se in scrittura privata autentica o atto pubblico -> 0,50%
se scrittura privata non autenticata -> solo in caso d’uso
Garanzie reali e personali -> 0,50%
Ma solo se prestate da terzi!
Es no imposta per deposito cauzionale se prestato dal conduttore
si 0,50% se prestato da un terzo a favore del locatore.
No -> imposta di registro per l’ipoteca legale
Ratio -> è considerata garanzia richiesta dalla legge (ex art 5 tabella allegata)
(si, invece, dovrebbe essere per l’imposta ipotecaria -> 2%
Se ipoteca volontaria prestata dalla parte
(perché c’è rinunzia a quella legale -> per cancellazione occorre quietanza del prezzo,
e non basta l’atto di consenso a cancellazione)
essendo garanzia prestata dalla parte -> no imposta di registro
19
solo ipotecaria -> 2%
se prestata dal terzo anche 0,50% di registro per l’ipoteca.
se più fideiussori in solido per stesso debito -> una sola imposta,
più imposte fisse per le altre fideiussioni non contestuali.
Art. 7.
Atti di natura traslativa o dichiarativa aventi per oggetto:
f) unità da diporto:
- natanti
- imbarcazioni
- navi
a seconda dei metri di lunghezza fuori tutto
Art. 8.
Atti dell'autorità giudiziaria
in materia di controversie civili
che definiscono, anche parzialmente, il giudizio,
compresi i decreti ingiuntivi esecutivi, i provvedimenti di aggiudicazione e quelli di assegnazione,
anche in sede di scioglimento di comunioni:
a) recanti trasferimento di diritti reali su immobili, o su unità da diporto, o su altri beni
-> le stesse imposte stabilite per i corrispondenti atti
b) sentenze o decreti di omologa di separazione o divorzio
ancorché recanti condanne al pagamento di assegni
o attribuzioni di beni patrimoniali, già facenti parte di comunione fra i coniugi:
-> esenti da tutto (registro, ipotecaria, catastale, bollo, come per i compendi unici)
idem per gli atti notarili in esecuzione di accordi di separazione o divorzio
Onere per il notaio:
di richiedere in atto l’applicazione dei benefici fiscali
(“si richiede l’applicazione dei benefici previsti, pertanto il presente atto è esente da …
per farlo presente all’ufficio del registro),
e allegare sentenza o decreto -> tanto è esente da bollo.
(in vero, l’art.8 prevede imposta di registro fissa, ma poi corte costituzionale ha stabilito esenzione
totale, in conformità a legge 74/1987 che stabilisce esenzione totale per atti relativi a scioglimento o
cessazione del matrimonio)
c) sentenze che accertano l'acquisto per usucapione
20
-> fiscalmente come vendite
quindi nonostante la sentenza di accertamento dell’usucapione abbia effetti dichiarativi e non
costitutivi, in quanto acquisto già prodottosi,
tuttavia, no aliquota dell’ 1% (per atti con natura dichiarativa)
bensì come vendite -> art. 1 tariffa parte prima
ratio: finalità antielusive
Art. 9.
Atti diversi a contenuto patrimoniale -> 3%
Es:
delegazione
espromissione
accollo
mutuo oneroso se no a iva
novazione
Art. 11.
Atti pubblici e scritture private autenticate Non aventi contenuto patrimoniale -> imposta fissa
Quindi atti notarili, salvo eccezioni (es procure speciali e alle liti, protesti cambiari ..)
sempre soggetti a registrazione in termine fisso
mentre scritture private non autenticate non a contenuto patrimoniale -> in caso d’uso
Se senza effetti traslativi
è solo apposizione di un vincolo sui beni
che potranno essere utilizzati ed esecutati solo per i bisogni della famiglia -> imposta fissa
perché atto notarile a contenuto non patrimoniale
Se con effetti traslativi (es del terzo) -> è una liberalità
Imposta donazioni ove prevista
e ipotecaria e catastale ordinarie
SINGOLI CONTRATTI E CONTRATTO IN GENERALE
Preliminare
Il preliminare di ogni specie -> imposta fissa
Caparra confirmatoria –> 0,50 % (ratio: paghi la quietanza che non è contestuale al definitivo)
21
Acconto sul prezzo -> 3% (funzione -> solo anticipazione);
(ex art.9 perché atto a contenuto patrimoniale)
Sia imposta per caparra che per acconto,
saranno poi scontate dalla imposta dovuta per il definitivo.
Ratio -> impedire doppia imposizione su una stessa somma
Se trascritto ex 2645 bis:
imposta ipotecaria in misura fissa
No imposta catastale -> perché non c’è voltura perché solo effetti obbligatori
Pagamento in Conservatoria perché non ci sono effetti traslativi
-> come le divisioni senza conguagli
Contratto a favore del terzo
Ricostruzione fiscale identica a quella civilistica
Il rapporto è tra promittente e stipulante
Ma per effetto di tale contratto gli effetti sono “deviati” a favore del terzo,
che non è parte dell’atto (è un contratto bilaterale),
ma che può rifiutare gli effetti favorevoli,
o con atto di accettazione rendere irrevocabile la stipulazione in suo favore.
Il trasferimento è solo uno -> da promittente a terzo
appunto perché effetti sono “deviati” in suo favore
e terzo acquista direttamente dal promittente
e quindi va tassato una sola volta
e non due come fanno alcuni uffici del registro,
credendo che ci sia un doppio passaggio (promittente-stipulante e stipulante-terzo)
se terzo è in atto e dichiara espressamente di accettare -> no imposta
perché è disposizione connessa ex art 21
ma se accettazione del terzo successiva in atto distinto
ovvero suo rifiuto in atto distinto
o revoca in atto distinto dello stipulante -> fissa
perché atto non a contenuto patrimoniale ex art 11 tar1
Contratto per persona da nominare 1400 (art 32 t.u.)
Subito tassazione come un comune contratto ->
perché immediatamente efficace tra promittente e stipulante
22
Electio amici se:
- contestuale, nello stesso atto -> no imposta (è connessa art.21)
-
entro i 3 giorni dall’atto -> imposta fissa (atto a contenuto non patrimoniale)
-
dopo 3 giorni -> stessa imposta proporzionale dell’atto
ma se alienante è soggetto iva -> di nuovo iva e imposta di registro fissa
Vendita con riserva della proprietà
Ai fini fiscali è una normale vendita
cui si applica immediatamente l’imposta proporzionale di registro;
ex art 27 infatti espressamente non è considerata vendita sotto condizione sospensiva!
Si è seguita la tesi prevalente in dottrina:
1) è vendita obbligatoria
ad effetti obbligatori immediati e reali differiti
perché obbligo immediato di consegna del bene e pagamento prezzo in genere rateizzato,
e effetti reali differiti al momento del pagamento integrale del prezzo
2) è sotto condizione sospensiva del pagamento integrale
ma invero al momento del pagamento integrale effetti ex nunc e non ex tunc!
3) effetti reali immediati, è una semplice garanzia per il venditore (bianca)
infatti passaggio immediato del rischio del perimento del bene all’acquirente.
Ma formalmente passaggio solo con pagamento integrale del prezzo,
non è quindi una mera garanzia!
Atto di quietanza -> 0,50% essendo non contestuale
e sarà annotata a margine nella nota di trascrizione nei Registri Immobiliari
Mandato irrevocabile
Art. 33 t.u.
Il mandato Irrevocabile con dispensa dall'obbligo di Rendiconto
è soggetto alla stessa imposta stabilita per l'atto per il quale è stato conferito
ratio: finalità antielusive
perché un mandato irrevocabile a vendere senza obbligo di rendiconto
spesso cela di fatto una vendita del mandante al mandatario.
NB: il mandato si presume oneroso e revocabile, e con obbligo di rendiconto,
23
quindi dispensa da rendiconto e irrevocabilità devono essere clausole espressamente previste.
La dicitura “rato e valido” non equivale a esonero da rendiconto,
serve solo a garantire il terzo, es equivale ad una preventiva accettazione da parte del mandante
dell’operato del mandatario, che comunque deve rispondergli del suo operato,
es specie nel caso in cui abbia anche il potere di determinazione del prezzo.
Se mandato gratuito -> imposta fissa (perché no contenuto patrimoniale)
Se oneroso -> 3% sul corrispettivo (perché contenuto patrimoniale)
Permuta
Base imponibile:
occorre distinguere:
1) entrambe le prestazioni soggette a registro
es permuta tra privati,
in tal caso la base imponibile è rappresentata dal valore del bene che dà luogo all’imposta più
elevata.
Es:
permuta di terreno agricolo che vale 100 (imposta è 15, ossia il 15% di 100)
e di appartamento che vale anch’esso 100 (imposta è 7, ossia il 7% di 100)
e quindi la base imponibile è il valore del terreno tassato al 15%.
2) entrambe le prestazioni soggette a Iva
sono considerate due operazioni indipendenti, ed andranno tassate normalmente entrambe!
Ossia ciascun cedente emetterà regolare fattura con applicazione aliquota prevista.
3) un bene ad iva ed uno a registro
sono due prestazioni indipendenti,
quindi tassazione iva e registro sui rispettivi beni di pertinenza.
Permuta di bene presente con bene futuro (es terreno contro casa da costruire):
1) entrambi i beni soggetti a registro
applicazione dell’imposta sul solo bene che dà luogo a imposta maggiore.
2) entrambi i beni soggetti a iva
ciascuna prestazione sconterà l’iva, e quindi se:
terreno edificabile -> 20% (ricorda agricolo mai iva!)
fabbricato prima casa o rurale ad uso abitativo -> 4%
fabbricato non prima casa -> 10%
Contratti do ut facias:
es vendita di parte di terreno edificabile in cambio di appalto per costruzione appartamento, che
cedente acquisterà per accessione:
stesso trattamento tributario della permuta,
24
quindi se cedente è privato -> 8% registro su parte di suolo edificabile ceduta,
e se appaltatore è società -> iva sul corrispettivo previsto per l’appalto
Appalto:
è attività organizzata quindi necessariamente di impresa
sconta iva,
con aliquote diversa a seconda del bene realizzato
(es fabbricati normalmente 10%, se prima casa 4 ..)
sostanzialmente come la vendita
Procura
Procura speciale e quella alle liti -> Esente da registrazione
NB:
l’art. 70 legge notarile:
procure speciali e quelle alle liti -> che possono essere rilasciate in originale.
In vero art.6 tarII richiede registrazione in caso d’uso per procure speciali,
ma poiché le procure speciali ex art.51 legge notarile vanno allegate all’atto,
esse quindi costituiscono degli allegati che sono parte integrante dell’atto,
e pertanto ex art. 11 del t.u. sono esenti da registrazione anche in caso d’uso.
Mentre l’art.2 della tabella -> espressamente menziona le procure alle liti come atti esenti
Revoca della procura e procura generale -> imposta fissa ex art 11 tarI
(perché atto notarile a contenuto non patrim)
se per scrittura privata non autenticata -> solo in caso d’uso
Mutuo
Se tra privati sconta il 3%
(perché atto a contenuto patrimoniale ex art 9)
Mutuo fondiario (art. 38 legge 385/93)
Se garantito con ipoteca di 1° grado su immobile
e a medio o lungo termine (oltre 18 mesi)
-> imposta sostitutiva 601/1973
se mutuante è la banca o istituti ammessi a esercizio del credito,
0,25% (la paga la Banca, non la riscuote il notaio) su importo finanziato
-> per prima casa e immobili non ad uso abitativo (es magazzini, uffici ..)
25
mentre paga il 2% -> se mutuo per acquistare un abitazione che non sia la prima
L’imposta sostitutiva assorbe tutto
anche imposta di registro, ipotecaria per l’ipoteca e bollo,
si paga solo la tassa ipotecaria di 25,82
Quindi non si paga il 2% di ipotecaria!!
surroghi, postergazioni, cancellazioni anche parziali, frazionamenti ..
tutte le operazioni inerenti successive al mutuo fondiario
ha le stesse agevolazioni
ossia paghi lo 0,25% (ovvero il 2%)
e l’operazione è esente da tutte le altre imposte (che sono assorbite).
Mutuo da società (non bancaria) o ente previdenziale -> Iva
(+ registro fissa; no sostitutiva perché non è una banca)
e ipoteca del mutuatario -> no registro (perché non è prestata dal terzo, ma dalla parte)
ipotecaria al 2% su ammontare credito garantito
pagata in conservatoria perché non c’è trasferimento immobiliare
è atto autonomo e distinto dalla vendita;
(no catastale perché non c’è voltura)
mentre per mutuo bancario -> non paghi il 2% di ipotecaria!
Fideiussione
Normale:
È una garanzia prestata da terzi, quindi -> 0,50% su importo garantito
se più fideiussori in solido per stesso debito -> una sola imposta,
più imposte fisse per le altre fideiussioni non contestuali.
Bancaria -> IVA (e quindi fissa di registro)
Ma se è mutuo+ fideiussione -> no 0,50, perché è compresa nella sostitutiva (601/73)
Esente ex art 5 tabella:
Fideiussione prestata a favore dello Stato per pagamento imposte
Divisione
Aliquota dell’ 1% di registro
+ imposta ipotecaria Fissa (perché effettui una trascrizione) e viene riscossa dalla conservatoria
26
+ imposta catastale fissa perché si voltura ma non c’è trasferimento (natura dichiarativa)
Ma se conguagli > del 5% del valore della quota di diritto -> come vendita
Per i conguagli l’aliquota è quella dei trasferimenti di beni mobili -> 3%
sino a concorrenza del valore dei beni mobili e crediti compresi nella quota
e dei beni immobili per l’eccedenza
Il conguaglio non va tassato tutto,
ma solo per la parte eccedente il 5%.
E solo relativamente al conguaglio -> anche ipotecaria e catastale proporzionali
Mentre l’1% sarà applicato al valore della massa divisa decurtato dal valore del conguaglio che è
tassato (altrimenti avresti duplicazione di imposta)
Divisioni ereditarie,
la base imponibile è -> attività-passività
ossia bisogna decurtare le passività (come l’azienda).
-> poi non ci sono masse plurime
se collazione:
per imputazione -> non va a integrare la base imponibile
con conferimento in natura -> va a integrarla (per petrelli)
Se più titoli di acquisto -> più comunioni e quindi più divisioni
(es tizio e caio acquistano appartamento a con compravendita, b con donazione, e per successione)
tizio e caio non potranno attribuirsi proprietà esclusive dei singoli beni se non con permute;
salvo che ultimo acquisto tra i medesimi soggetti sia a causa di morte:
in tal caso non sono considerate masse plurime, ma unica massa,
unica comunione dei 3 appartamenti,
che pertanto con la divisione potranno essere attribuiti in proprietà esclusiva.
NB;
divisione con conguagli -> riscossione imposte ipotecaria e catastale all’Ufficio Registro
senza conguagli -> riscossione imposta ipotecaria in Conservatoria
(mentre registro 1% e catastale fissa -> all’Ufficio del Registro)
Transazione
Se importa trasferimento di diritti reali su immobili -> imposta proporzionale art1 tarI
Se importa obblighi di pagamento -> 3% (atto a contenuto patrim)
Se no obblighi di pagamento né diritti reali -> imposta in misura fissa.
27
Negozio di accertamento:
ossia se mancano le reciproche concessioni o la res litigiosa
essendo atto di natura dichiarativa -> 1% (come la divisione)
Locazione e affitto:
sempre soggetti a registrazione anche se contratti verbalmente se ad oggetto immobili e aziende.
Sempre registrazione in termine fisso;
salvo che in caso d’uso se:
- redatti per scrittura privata non autenticata o verbalmente e
- durata non + di 30 giorni complessivi in un anno.
Se invece per atto notarile, ovvero con durata > di 30 giorni:
-
se fondi rustici -> 0,50%
-
altri casi -> 2%
La base imponibile è costituita dall’ammontare complessivo dei corrispettivi dovuti per tutte le
annualità previste.
Ma se locatario è l’impresa che ha costruito l’immobile locato -> Iva + registro in misura fissa
(es società coop edilizie che costruiscono alloggi da assegnare ai soci)
Idem per le locazioni di immobili strumentali all’impresa -> Iva
Ossia quegli immobili commerciali o strumentali,
classificati catastalmente nelle categorie B, C, D, E e A/10
che non sono suscettibili di diversa utilizzazione senza radicale trasformazione.
Fondi rustici e terreni -> mai ad iva anche se locatario è società, ma imposta di registro 0,50%
Se affitto di terreni agricoli a favore di giovani agricoltori con meno di 40 anni, coltivatori diretti o
imprenditori agricoli, ex art 15 legge 441/98, registrazione solo in caso d’uso.
Pertinenze (es box e cantine)-> stesso trattamento fiscale del bene principale.
Art.17 t.u.
Autoliquidazione (e no liquidazione di ufficio),
per contratti di locazione e affitto di immobili in Italia,
nonché per le cessioni, risoluzioni e proroghe anche tacite degli stessi, entro 30 giorni.
Per i contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani di durata pluriennale
l'imposta può essere assolta sul corrispettivo pattuito per l'intera durata del contratto
28
ovvero annualmente sull'ammontare del canone relativo a ciascun anno.
In caso di risoluzione anticipata del contratto il contribuente che ha corrisposto l'imposta sul
corrispettivo pattuito per l'intera durata del contratto ha diritto al rimborso del tributo relativo alle
annualità successive a quella in corso.
Per i contratti di affitto di fondi rustici non formati per atto pubblico o scrittura privata autenticata,
l'obbligo della registrazione può essere assolto presentando all'ufficio del registro, entro il mese di
febbraio, una denuncia in doppio originale relativa ai contratti in essere nell'anno precedente.
Obbligatoria la registrazione per via telematica
se locatario possessore di almeno 100 unità immobiliari, qualora sia lo stesso locatario e non il
conduttore a chiedere la registrazione.
La nuova finanziaria prevede:
locazione, affitto e comodato
Nulli, se ricorrendone i presupposti non sono registrati
E nuova ipotesi di valutazione automatica:
esclusa la rettifica per il primo anno di canone
per locazione e affitto
se non è inferiore al 10% del valore catastale dell’immobile.
Il deposito cauzionale è ritenuto una garanzia;
ex art. 6 tarI l’imposta dello 0,50% si applica solo se garanzia reale o personale prestata da terzi
(es fideiussione o ipoteca su bene del terzo);
ma se garanzia prestata da una parte (es conduttore) -> no imposta!
Importo minimo di imposta -> 100.000 lire (ossia 51,65 euro)
per locazioni e affitti
Comodato:
se per atto notarile -> imposta fissa
se per scrittura privata non autenticata -> in caso d’uso fissa (perché no contenuto patrim, art 4)
se contratto verbale -> no registrazione, salvo enunciazione (ex art 22)
in tal caso imposta fissa se in atto notarile
Risoluzione del contratto
Art.28 t.u.
Mutuo dissenso
o risoluzione del contratto dipendente da clausola o condizione risolutiva espressa 1456:
29
se entro il secondo giorno non festivo successivo al contratto -> fissa
(+2+1)
se dopo il secondo giorno non festivo -> imposta proporzionale (è un nuovo trasferimento)
Ratio:
il mutuo dissenso dopo il secondo giorno non è visto come un negozio risolutorio,
bensì, ai fini fiscali, come un contrarius actus (quindi stessa imposta del contratto che risolve)
Se è previsto un corrispettivo per la risoluzione,
sul relativo ammontare si applica l'imposta proporzionale
-> dello 0,50% se pagamento contestuale (art. 6 tarI per la quietanza perché non contestuale
al negozio principale che va a risolvere)
-> del 3% se pagamento in atto separato
(art.9 tarI perché è assunzione di obbligo di
pagamento, atto a contenuto patrimoniale)
Ratifica, convalida o conferma
Art. 30 t.u.
La ratifica, la convalida e la conferma -> imposta in misura fissa
Se è pattuito un corrispettivo:
a carico dell'acquirente
l'imposta si applica con l'aliquota propria dell'atto ratificato, convalidato o confermato.
Se il corrispettivo non è pagato contestualmente -> 3% (è assunzione di obbligazione art.9 tarI)
a carico dell'alienante
se pagamento contestuale all’atto di ratifica convalida o conferma -> 0,50% (cd tassa di quietanza)
se non contestuale -> 3% (è assunzione obbligo di pagamento)
Cessione del contratto
Art. 31 t.u.
Imposta con l'aliquota propria del contratto ceduto
Base imponibile -> il corrispettivo per la cessione
oppure se maggiore il valore della prestazione ancora da eseguire
soggetta a Iva se cedente è imprenditore
ed è a titolo oneroso.
Atti nulli e annullabili
Irrilevanza di nullità e annullabilità:
30
anche atti nulli o annullabili devono essere registrati -> imposta fissa
Se atto con pagamento imposta proporzionale assolto (es vendita) poi annullato,
l’imposta pagata deve essere restituita, per la parte eccedente la misura fissa, se:
- l'atto sia dichiarato nullo o annullato, per causa non imputabile alle parti,
-
con sentenza passata in giudicato
-
e non sia suscettibile di ratifica, convalida o conferma.
Es vendita dichiarata poi nulla per simulazione assoluta
-> no restituzione di imposta perché nullità imputabile alle parti.
Donazione
Imposta soppressa ex art 13 legge 383/2001
“Ma se donazione o altra liberalità per atto inter vivos,
compresa la rinunzia,
a favore di soggetti diversi da:
- coniuge
- parenti in linea retta
- parenti in linea collaterale fino al 4° grado
sono tassati come vendite
se il valore della quota spettante a ciascun beneficiario
è superiore a 350 milioni di lire.
Imposta solo per parte che eccede i 350 milioni”
Normativa antielusiva -> altrimenti donazioni anziché vendite,
anche se poi beni incommerciabili
Essendo soppressa l’imposta
non c’è un criterio di alternatività come con l’Iva
No imposta di registro -> neanche fissa
Ma ipotecaria e catastale proporzionali se immobili
Se chiedo agevolazioni prima casa -> misura fissa
(idem per beni pervenuti da successioni)
Circolare ministeriale (207E del 2000)
Se agevolazioni Prima casa chieste per bene pervenuto per donazione o successione
Si può successivamente godere di dette agevolazioni:
- se poi a titolo oneroso acquisto altro immobile,
31
purchè ricorrano gli altri requisiti
(perché c’è una diversità di presupposti, due titoli di acquisto diversi
nel caso di successioni e donazioni - o a titolo oneroso)
e poi nell’ipotesi normale (come anche se acquisto a titolo oneroso)
- per acquistare altre quote dell’immobile, perché trattasi dello stesso bene.
Cessione di azienda
Ex lett b) co3 art.2 della legge IVA,
non sono considerate cessioni di beni,
e quindi sono escluse da ambito di applicazione dell’IVA,
sia la cessione di azienda che di ramo.
Sempre -> imposta di registro e mai IVA!
Ratio: non è una cessione di beni o servizi prodotti dall’impresa,
ma un atto di riorganizzazione aziendale;
e poi scelta del legislatore.
Spesso, per prassi si procede a cd “vendite frazionate” dell’azienda,
ossia a più vendite di beni a favore dello stesso acquirente, ai fini dell’applicazione dell’iva,
talora più vantaggiosa,
ma per evitare possibili elusioni, l’Ufficio spesso tassa con l’imposta proporzionale una serie
ripetuta di vendite di beni equiparandole alla cessione di azienda,
qualora i beni complessivamente ceduti siano idonei a consentire attività di impresa in quanto
organizzati.
Quindi la tesi prevalente in giur:
quella dei beni che siano “organizzati e aggregati di modo che siano potenzialmente (non si chide
l’attualità ma la solo potenzialità) idonei allo svolgimento di attività di impresa.
Ex 2555: azienda è complesso di ben “organizzato” dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.
Altre tesi minori: quella quantitativa e quella a seconda che siano ceduti o meno contratti, crediti e
debiti. Ma non è certo facile stabilire se si è di fronte o meno a una cessione di azienda.
Devi indicare in atto corrispettivi distinti per i beni soggetti ad aliquote diverse (es mobili e
immobili):
altrimenti ex art 23 -> applicazione dell’aliquota più alta all’intera base imponibile.
No valutazione automatica, come per i terreni edificabili!
Ed ai fini del calcolo del “valore venale”
l’ufficio del registro fa riferimento al valore dei beni,
al netto delle passività, ma anche comprensivo di Avviamento!!
L’avviamento è quel “plusvalore” che hanno i beni in quanto organizzati,
e quindi idonei a consentire attività di impresa,
rispetto al valore che essi avrebbero singolarmente considerati.
Per il calcolo dell’avviamento la legge non detta dei criteri da seguire,
di solito l’ufficio fa riferimento alla media dei redditi degli ultimi esercizi di impresa;
32
ma la cassazione ha stabilito che il giudice è sempre libero anche di seguire criteri diversi dalla
capitalizzazione del reddito di esercizio.
Ma per gli immobili aziendali -> possibile la valutazione automatica
Base imponibile:
dal corrispettivo vanno detratte le passività
risultanti da atti con data certa o dalle scritture contabili obbligatorie.
e spalmate sui singoli beni.
Le passività vanno imputate ai diversi beni in proporzione al loro valore rispetto al totale:
es se il fabbricato aziendale vale il 60% del valore dell’azienda,
il 60% delle passività sarà decurtato dal valore del fabbricato,
ai fini dell’applicazione dell’aliquota del 7%.
Ma NB
Ai fini del calcolo della base imponibile se ci sono immobili
per impose ipotecarie e catastali,
non vdanno detratte le passività,
perché per Ammin finanziaria, sono imposte autonome,
ed è del tutto irrilevante che immobili ceduti con altri beni o da soli.
Accollo di debiti aziendali
da parte dell’acquirente:
ex art 2560 vi è responsabilità solidale con effetti solo esterni tra acquirente e venditore,
ma i debiti non si “trasferiscono” all’acquirente nei rapporti interni,
salvo un espresso negozio di accollo!
Quindi l’accollo dei debiti non è un effetto dell’atto,
ma essendo un negozio distinto e autonomo
non è soggetto a imposta in quanto “connesso”,
ossia disposizione collegata e contestuale ex art. 21.
Ma se vendita più accollo del mutuo, l’accollo non è soggetto a tassazione come atto,
ma i debiti vanno ad integrare la base imponibile
perché l’accollo è costituito parte del corrispettivo.
Mentre i debiti aziendali ex art 51 comma 4,
sono esclusi espressamente anche dalla base imponibile.
Quindi accollo di debiti aziendali -> no tassazione perché atto connesso ex art 21
E no base imponibile, perché ex art 51 co4 essa va calcolata al netto delle passività!
Crediti aziendali ceduti -> 0,50% (art6 tar1)
Cessione di azienda -> 3%
È un bene mobile, ex art 2 della tar I
Ma se ci sono immobili -> aliquote per rispettivi beni,
33
Se ci sono immobili e prezzo unitario -> paga l’aliquota più alta ex art.23 (es 15% per terreni)
Immobili tassati per la loro natura,
es terreni 15, o 8, o 6%
fabbricati 7%
+ ipotecaria e catastale proporzionali per immobili
calcolate sul loro valore senza decurtare le passività
Conferimento di azienda -> 3 fisse
Sempre registro fissa
Fisse anche ipotecaria e catastale
Ratio: proporzionale solo se conferimento immobili e unità da diporto
Donazione di azienda ->
Imposta donazione soppressa tranne l’eccezione
Quindi imposta registro -> esente (no fissa, non c’è alternatività)
Ma se ci sono immobili:
paghi ipotecaria e catastale 2+1
Affitto di azienda -> 3%
se è affitto dell’unica azienda da parte dell’imprenditore individuale,
per la cass questi perde lo status di soggetto passivo iva,
perché non cede beni o servizi da lui prodotti,
ma si limita a percepire l’affitto
e imposta di registro del 3% (e non 2%)
(ex art 9 tar1 perché non è affitto di immobili che andrebbe al 2%!
Ma atto diverso a contenuto patrimoniale!)
sul corrispettivo globale anche se rapporto ultrannuale.
Mentre se affitto di ramo di azienda,
o da parte di società (anche se unica azienda),
o da parte di imprenditore con più aziende
-> è Soggetto a Iva
Ricorda che per cessione e affitto di azienda:
-> iscrizione nel Registro Imprese entro 30 giorni
e solo per cessione di azienda:
-> comunicazione al questore (ove è ubicato il bene) entro 30 giorni (come per i terreni)
34
Come si tassa il nostro atto al concorso
Cessione di azienda -> 3% (ex art. 2 tariffa allegata parte prima)
Base imponibile -> valore venale azienda (no valutazione automatica)
detratte le passività (e accollo contestuale gratuito)
e compreso l’avviamento
Immobile -> valutazione automatica (irrilevante che sia ceduto con altri beni)
Quindi -> base imponibile è zero (perché passività maggiori delle attività)
+ imposta di registro fissa (perché atto pubblico)
+ 2 + 1 di ipotecaria e catastale per l’immobile -> proporzionali sul valore dell’immobile
(NB non vanno detratte le passività per il calcolo)
Espromissione -> sarebbe 3%
Puoi vederlo come modalità di pagamento del prezzo
ma non è negozio connesso ex art 21, perché non è tra le stesse parti
(es accollo contestuale del compratore, o quietanza del venditore;
- pensa alle garanzie 0,50 solo se prestate dal terzo qui c’è un terzo che estromette).
Fideiussione -> è prestata da un terzo, quindi 0,50% sul valore garantito
Parte del prezzo determinata dal terzo -> a campione ex art 35
(quindi no imposta fissa perché atto già tassato, e poi denunzia ex art 19 dell’evento
e eventuale tassazione proporzionale se condizione si verifica.
Ma se è ancora dentro il negativo
– perché nonostante il maggior valore del terreno sono maggiori ancora le passività no tassazione;
mentre se ci fosse attivo -> imposta proporzionale ex art. 1 tar su beni con rispettive aliquote
in proporzione al loro valore.
Es se mobili valgono il 40% dell’azienda -> 3% sul 40%
se fabbricati il 60% -> 7% sul 60%
Società
Articolo 4 tar I
Per società e enti diversi,
compresi i consorzi, le assicurazioni e le altre organizzazioni di persone o di beni, con o senza
personalità giuridica,
aventi per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali o agricole :
a) costituzione e aumento del capitale o patrimonio con conferimento di:
35
1) proprietà o diritti reali di godimento su immobili: le stesse aliquote di cui all'articolo 1
ex art 50 t.u.:
per i conferimenti di immobili in società
la base imponibile è costituita dal valore dei diritti sugli immobili conferiti
- al netto delle passività e degli oneri accollati alle società nonché delle spese e degli oneri inerenti alla costituzione o all'aumento
che sono calcolati forfettariamente nella misura del:
2% del valore dichiarato fino a lire 200 milioni
e dell' 1% per la parte eccedente fino a 1 miliardo.
Quindi anche qui, come per la cessione di azienda,
bisogna detrarre dal valore del bene le passività e gli oneri accollati,
che quindi non vanno a integrare la base imponibile!
In più, però,
oltre a detrarre passività e oneri,
vanno detratte le spese inerenti a costituzione o aumento,
che sono calcolate forfettariamente.
Se conferisci immobile che vale 1 miliardo,
decurti subito dalla banca 400 milioni, che sono il mutuo verso la banca che si accolla la società,
e poi sulla base imponibile che è quindi di 600 milioni,
decurti ancora il 2% sino a 200 milioni (ossia 4 milioni)
e l’1% da 200 milioni a 1 miliardo (ossia 1% di 400 milioni che è la rimanente base imponibile)
quindi base imponibile sarà 600 – 4 – 4 = 592 milioni.
Ratio:
aiutare le piccole imprese
che pagano così meno tasse sino a 200 milioni (il 2% in meno su base imponibile)),
poi aiuto minore oltre i 200 milioni (1% in meno)
e poi nessuna decurtazione oltre il miliardo.
NB:
se conferimento effettuato da soggetto passivo IVA (es società) -> sempre IVA!!
e imposta registro fissa
Pertanto le aliquote che seguono si applicano solo se conferimento no da soggetto passivo iva!
Suoli edificatori -> 8% (più 2 +1 di ipotecaria e catastale)
Fabbricati -> 7% (più 2 +1)
Fabbricati destinati all'attività commerciale (categoria catastale D/1 o D/9)
e non suscettibili di altra destinazione senza radicale trasformazione
nonché aree destinate ad essere utilizzate per la costruzione dei suddetti fabbricati o come loro
pertinenze, sempre ché i fabbricati siano ultimati entro 5 anni dal conferimento e presentino le
indicate caratteristiche
-> 4%
(agevolazione in caso di conferimento in società, ovvero nel caso di assegnazione del bene ai soci)
36
Terreni agricoli, fabbricati rurali e relative pertinenze -> 15%
Ma se conferimento effettuato da imprenditori agricoli o soci di coop e associazioni agricole -> 8%
2) aziende o rami -> fissa
NB -> imposta fissa anche se azienda con immobili!
Se azienda con immobili -> le 3 fisse (anche ipotecaria e catastale)
3) unità da diporto -> stesse aliquote di cui all'articolo 7 , ossia in base ai metri;
4) denaro, beni mobili non registrati e diritti diversi -> fissa
Idem nel caso di versamenti in conto capitale o a fondo perduto -> 129,11
perché è equiparato a conferimento di denaro,
in quanto il socio non può ottenerne la restituzione prima dello scioglimento della società;
Idem se versamento in conto futuro aumento di capitale (imposta fissa)
che è di fatto un versamento sotto cond risolutiva del mancato aumento della società,
che sarà deliberato a breve.
La somma potrà essere utilizzata solo per quel fine,
e sarà restituita al socio in caso di mancato aumento.
Frequente se società ha urgente bisogno di denaro,
e non è possibile aspettare i tempi tecnici dell’aumento,
ovvero perché esso è ancora impossibile ex 2438 (perché ci sono decimi ancora da ritirare).
Mentre i versamenti a titolo di finanziamento alla società (come dei mutui),
che la società deve poi restituire al socio -> 3% (ex art 9 tar1)
perché atto diverso a contenuto patrimoniale.
Nel caso di conferimento di credito
mediante compensazione del credito del socio verso la società -> imposta fissa
perché credito equiparato al denaro.
5) mediante conversione di obbligazioni in azioni o passaggio a capitale di riserve diverse da quelle
costituite con sopraprezzi o con versamenti dei soci in conto capitale o a fondo perduto e da quelle
iscritte in bilancio a norma di leggi di rivalutazione monetaria -> fissa
Quindi aumento gratuito -> imposta fissa
Emissione obbligazioni convertibili:
delibera di emissione con contestuale delibera di aumento capitale -> fissa
(perché aumento senza conferimento di immobili o unità da diporto)
conversione obbligazioni in azioni -> fissa
37
Puoi notare che per costituzione e aumenti:
sempre imposta fissa
salvo che:
se immobili (imposte ex art 1)
e unità da diporto (a seconda dei metri)
Idem per altre operazioni societarie -> sempre imposta fissa
Salvo che:
- assegnazione ai soci di beni non soggetti a iva o non è denaro -> es immobili non
strumentali
-
regolarizzazione di società di fatto, nascente da una comunione ereditaria, dopo 1 anno da
morte de cuius
a) fusione, scissione e trasformazione -> fissa
se ci sono immobili -> no ipotecaria e catastale fisse
ricorda per la scissione -> l’interpretazione del registro antielusiva
b) altre modifiche statutarie, comprese le proroghe -> fissa
Riduzione del capitale:
è una modifica statutaria -> imposta fissa
ma se è reale, ossia non per perdite, ma per esuberanza,
e se assegnazione ai soci non di denaro, ma di beni immobili -> stesse aliquote lett a)
Se riduzione per perdite e contestuale aumento con denaro -> una sola imposta fissa
Per le proroghe non c’è alcuna distinzione, ai fini fiscali, se prima o dopo la scadenza della società
c) assegnazione ai soci, associati o partecipanti:
1) se assegnazione di beni soggetti a iva o di utili in denaro -> fissa
ad es il verbale di delibera di approvazione del bilancio e contestuale distribuzione
degli utili, è considerata assegnazione di utili in denaro ai soci e pertanto -> fissa
Perché verbale di approvazione del bilancio -> no imposta di registro
Ma se ci no utili da distribuire ai soci -> è vista come assegnazione -> fissa
Perché verbale è redatto dal segretario (e non dal notaio)
e in genere nessuno lo registra -> nonostante sia a imposta fissa
ovvero assegnazione di alloggi di coop edilizia -> iva + 3 fisse
esente bollo originali e copie (è edilizia)
38
2) in ogni altro caso: le stesse aliquote di cui alla lett. a)
Il recesso è equiparato ai fini fiscali all’assegnazione,
quindi devi vedere se liquidazione con denaro o beni iva ..
d) regolarizzazione di società di fatto, derivanti da comunione ereditaria di azienda, tra eredi
che continuano in forma societaria l'esercizio dell'impresa:
se entro 1 anno da morte de cuius -> imposta fissa
quindi come un semplice conferimento di azienda in società regolare che è a imposta fissa
se dopo 1 anno, e negli altri casi di regolarizzazione -> normali imposte di costituzione + imposta
per il conferimento di azienda che è fissa.
Ratio -> agevolazioni solo per regolarizzazione di imprese ereditarie,
evitando corresponsione per eredi di imposte per la costituzione di società ex novo.
Per incentivare la regolarizzazione di società di fatto, sebbene in questo caso limitato.
e) atti propri dei GEIE (gruppi europei di interesse economico) -> fissa
f) atti delle ONLUS, IPAB e associazioni sportive dilettantesche -> fissa
Quindi GEIE, ONLUS, IPAB sempre imposta fissa per i loro atti (anche costitutivi, aumenti,
modifiche statutarie ..).
Art 4 del T.U.
Operazioni di società e enti esteri -> tassa fissa
sono soggetti a registrazione:
a) l'istituzione nel territorio dello Stato della sede dell'amministrazione di società di ogni tipo e
oggetto costituite all'estero o di enti diversi dalle società, compresi i consorzi, le associazioni
e le altre organizzazioni di persone o di beni, con o senza personalità giuridica, aventi per
oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali o agricole, parimenti
costituiti all'estero;
b) l'istituzione nel territorio dello Stato della sede legale,
c) il trasferimento nel territorio dello Stato, da uno Stato non facente parte dell’Unione
Europea, della sede dell'amministrazione o della sede legale di uno dei soggetti di cui alla
lettera a) qualora la sede legale o rispettivamente quella dell'amministrazione non si trovi in
uno Stato dell’Unione Europea;
d) il trasferimento nel territorio dello Stato, da altro Stato dell’Unione Europea, della sede
dell'amministrazione di uno dei soggetti di cui alla lettera a) , sempre ché non sia stata
assolta nello Stato di provenienza l'imposta prevista dalla direttiva della Unione Europea 17
luglio 1969, n. 335;
39
e) la istituzione o il trasferimento nel territorio dello Stato di sedi secondarie o dell'oggetto
principale dell'impresa
Ricorda, vale per società e enti diversi
con oggetto esclusivo o principale l’attività commerciale o agricola.
Discrimen ->
Se società o ente estero ha sede in altro Paese membro dell’Unione Europea,
e quindi ha già assolto lì le imposte -> sempre e solo imposta fissa 129,11
mentre se fuori dall’unione europea -> imposta proporzionale ove prevista
(es conferimento di immobile in società extracomunitaria)
Cessione di quote e azioni:
ex art 34 del DPR 601/1973 -> 0,14%
imposte di registro e di bollo sono comprese nella tassa sui contratti di borsa
quindi no imposta di registro neanche fissa
ma solo tassa sui contratti di borsa
e eventuale imposta sulle plusvalenze finanziarie (art. 82 T.U. 917/1986)
(per cessioni di quote -> ricorda deposito Registro imprese entro 30 giorni)
Nb:
per cessioni di quote di società di persone -> 0,14%
+ fissa per modifica dei patti sociali (necessaria)!
COOPERATIVE
Trattate come le società di persone
Sia per imposta di registro che tassa concessioni governative.
Unica agevolazione:
Esente da bollo atti costitutivi e modificativi (ma non le copie)
COOP Edilizie
(Atti tutti esenti da bollo anche le copie come le Onlus)
Assegnazione alloggio di coop edilizia -> IVA + 3 fisse
40
Coop che acquista immobile -> fissa di registro + ipot e catastale ordinarie (come le Onlus)
Atti costitutivi e modificativi -> esente registro
Ma se conferimento immobile (ipotecaria e cat ordinarie)
Coop Sociali (sono ONLUS)
(Atti tutti esenti da bollo, anche le copie)
particolarità che ipotecaria e catastale sempre 1/4
Atti costitutivi e modificativi -> fissa registro
Ma se conferimento immobile (1/4 di ipot e catastale)
Coop acquista immobile -> fissa registro
e 1/4 di ipot e catastale
purchè sia bene strumentale e effettivo utilizzo entro 2 anni
Donazione a coop -> 1/4 ipotec e catastale
(no imposta donazione né registro)
Associazioni di volontariato
(hanno il loro albo, possono essere anche Onlus)
(esenti da bollo anche le copie)
Atti costitutivi -> esente registro (neanche la fissa come le onlus!)
Associazione acquista -> esente registro (purchè bene strumentale e utilizzo nei 2 anni)
ma ipotecaria e catastale ordinarie
Donazione ad associazione -> esente da tutto (anche ipotecaria e catastale)
TARIFFA PARTE SECONDA
Art.6 t.u.
Si ha caso d'uso se:
41
-
-
l’atto deve essere depositato, per essere acquisito agli atti, presso le cancellerie giudiziarie
nell'esplicazione di attività amministrative (e non giurisdizionali!!) o presso le
amministrazioni dello Stato o degli enti pubblici territoriali
il deposito non deve avvenire ai fini dell'adempimento di un'obbligazione delle suddette
amministrazioni o enti
e non deve essere obbligatorio per legge o regolamento.
Quindi se atto deve essere depositato per l’esercizio di un’attività amministrativa e non
giurisdizionale.
Si è molto discusso circa i ricorsi di volontaria giurisdizione,
perché sebbene il ricorso sia indirizzato a giudici,
si sostiene in dottrina che sia attività amministrativa, solo soggettivamente giurisdizionale.
In tale ottica andrebbero tassati in caso d’uso eventuali allegati ai ricorsi di vg, relativi ad atti
soggetti a registrazione, una volta depositato il ricorso.
Si applica l’imposta vigente al momento della registrazione.
Soggetti a registrazione in caso d’uso:
- atti formati per corrispondenza
es operazioni bancarie,
o se contratto concluso mediante spedizione dell’accettazione dell’oblato al proponente
-> stesse imposte per i contratti previsti nella tariffa parte prima
- scritture private non autenticate a contenuto non patrimoniale
es contratto di comodato
- locazioni e affitti
solo se per scrittura privata non autenticata o verbalmente
e se durata non maggiore di 30 giorni complessivi in un anno
altrimenti registrazione in termine fisso -> 2%
-
quietanza rilasciata con scrittura privata non autenticata
TABELLA
Atti Non soggetti a registrazione.
Per gli atti indicati nella tabella allegata al presente testo unico non vi è obbligo di chiedere la
registrazione neanche in caso d'uso;
se presentati per la registrazione, l'imposta è dovuta in misura fissa.
La disposizione si applica anche agli atti pubblici e scritture private autenticate!
42
E sono esenti da registrazione anche se allegati in altro atto soggetto a registrazione.
Si tratta in particolare di:
- atti di ultima volontà
No registrazione tutti i testamenti e verbali di deposito.
verbali di pubblicazione o registrazione se pubblico -> imposta fissa (perché contenuto non patrim)
-
veicoli iscritti al PRA (atti di natura traslativa o dichiarativa sui veicoli)
Oltre a imposta di registro, abolite anche imposta di trascrizione, iscrizione e annotazione al Pra.
-
Cambiali e assegni bancari e circolari (e loro accettazione, girate, avalli, quietanze ed
altre dichiarazioni fatte sui medesimi; NB compresi atti di protesto cambiario)
-
Procure alle liti (e quelle speciali anche se non espressamente previste)
-
Azioni, obbligazioni ed altri titoli in serie o di massa e relative girate (ovvio perché c’è
la tassa sui contratti di borsa).
Quindi se girata di azioni -> no imposta di registro, ma solo 0,14%
Ma se cessione per atto notarile -> 0,14 + registro fissa (perché la proporzionale l’hai già assolta)
E ancora:
Atti del potere legislativo,
atti relativi a referendum,
atti posti in essere dalla amministrazione dello Stato, regioni, province e comuni diversi da quelli
relativi alla gestione dei loro patrimoni.
Atti propri delle società ed enti
diversi da quelli ivi indicati,
es atti di nomina e accettazione di amministratori e sindaci
nonché quelli che comportano variazione del capitale sociale delle società cooperative e loro
consorzi e delle società di mutuo soccorso
Atti costitutivi di movimenti o partiti politici.
43