Mobilio RitaStella - Margherita di Savoia

Transcript

Mobilio RitaStella - Margherita di Savoia
Programma di Italiano
Classe I AM A.S. 2015/16
Testo in adozione “Grammatica allo specchio”
Riflessione sulla lingua: La comunicazione. Elementi della comunicazione. I fattori comunicativi. Disturbi e
ridondanza. Le funzioni linguistiche. La lingua per comunicare. La situazione comunicativa: situazioni
formali e informali. I ruoli degli interlocutori. Registri formali, informali, medi. I linguaggi settoriali. Testi
misti: il fumetto.
Ortografia e punteggiatura. Le categorie grammaticali. L’articolo. Il gruppo del nome. Gli aggettivi
qualificativi.Pronomi determinativi, indefiniti, dimostrativi e relativi. Congiunzioni coordinanti e
subordinanti. Il verbo: gli aspetti ( azione durativa, ingressiva, conclusiva, puntuale ). Le coniugazioni
regolari e irregolari: modi e tempi verbali Forma attiva, passiva e riflessiva. Verbi impersonali. Il sì
passivante. Aspetti del verbo.
La sintassi della frase. Sintagmi nominali e verbali. La frase semplice:
complemento oggetto, complemento di specificazione.
il soggetto.
I complementi:
Testo in adozione “Testi e abilità allo specchio”
Il testo descrittivo. Come si scrive un racconto. Il testo scritto. Selezione delle informazioni. La lettura
orientativa, selettiva e analitica. Mappa concettuale: come costruirla. Schemi, tabelle ed elenchi. Come
prendere appunti. La parafrasi riduttiva. Il diario personale. I testi scientifici: lessico specifico. Uso del
vocabolario.
Testo in adozione “Facciamo testo plus” Narrativa e testi non letterari.
Il testo narrativo: Il racconto. Schema narrativo. Le sequenze e la loro tipologia. Fabula e intreccio. I
personaggi: presentazione, caratterizzazione e ruolo dei personaggi. Narratore e focalizzazione. Ambiente:
descrizione oggettiva e soggettiva. Tempo della storia e tempo del racconto (sommario, pausa, ellissi,
scena ). Tecniche di rappresentazione del discorso : discorso diretto, discorso indiretto, discorso diretto
libero, discorso indiretto libero, monologo interiore e flusso di coscienza. Generi e sottogeneri: fiaba e
favola, novella, racconto ( racconto realistico, di fantascienza, fantasy, horror ).
Lettura ed analisi dei seguenti racconti:
“ Volpe e coyote ” Il mito della creazione del mondo presso i popoli amerindi.
Roald “ Il passaggio ”
Isaac Asimov “ Il fedele amico dell’uomo ”
Anna Maria Ortese “ Un paio di occhiali ”
Nathaniel Hawthorne “ La bambina di neve ”
Sergio Pent “ Il cellulare “
Henry Slesar “ Giorno d’esame “
Angeles Mastretta “ Tessendo la fortuna ”
Giovanni Boccaccio “ Cisti fornaio ”
Agatha Christie “ Il metodo di Poirot ”
Racconto cinese “ Un fotografia ”
Lettura del romanzo “ Bulli con un click ” di Roberto Bratti
Testo in adozione “Facciamo testo plus” Epica
Il testo epico: Il primo nucleo della narrazione epica: il mito. Dal mito all’epica. La lettura del testo epico.
La parafrasi del testo epico. Il patrimonio di credenze e leggende proprio di ciascun popolo.
L’analisi della struttura narrativa: il livello delle azioni. La struttura del testo epico . Le sequenze. Come
dividere un testo in sequenze. L’ordine del racconto. Tecniche per alterare l’ordine del racconto ( analessi,
prolessi ). L’intreccio dei filoni narrativi. il ritmo. Le tecniche narrative. Il livello dei personaggi.
Caratterizzazione e presentazione dei personaggi. I ruoli dei personaggi. Narratore e punto di vista. Come si
fa la parafrasi di un testo epico. Lo stile dei poemi epici. Le similitudini omeriche. Mito e testi sacri. Le
caratteristiche dei miti.
L’epopea di Gilgamesh. Mitologia latina e greca. Epica e mito a confronto. Epica classica. Le caratteristiche
dei poemi epici classici. I poemi omerici. L’autore. Il poema Iliade. La trama dell’Iliade. Le traduzioni
dell’Iliade. I temi. Il proemio. Caratteri e Stile rituale. L’intreccio e i personaggi, la voce narrante. Odissea:
la trama, lo stile e i temi. Vita di Virgilio. L’Eneide: trama, personaggi, temi.
Lettura ed analisi dei seguenti passi:
I miti greci “ Il mito di Deucalione e Pirra” “ Il mito di Sisifo” “ Il mito di Tantalo ” “ Il mito di Eco e Narciso ”
Odissea “ Nella reggia di Itaca ”
Epopea di Gilgamesh “ L’amicizia degli eroi ”. “ Gilgamesh e la ricerca della vita eterna ” .
Come gli dei punivano gli uomini: “ Tantalo e Sisifo ”. Ovidio “ Eco e Narciso ”.
Iliade: “ La contesa tra Achille e Agamennone ”. “ La morte di Patroclo “.
Odissea: “ Il proemio ” “ Calipso e Odisseo ”. “ Nausica e Odisseo ”. “ Odisseo e Polifemo “. “ Il canto delle
Sirene ”.
Eneide: “ La distruzione di Troia”
Testo argomentativo: Le caratteristiche di un testo argomentativo: tesi e antitesi; prove a sostegno della
tesi e di confutazione dell’antitesi; il titolo. Come si scrive un testo argomentativo:: le varie fasi del lavoro.
“ Come ti smonto il bullo ” ( Facciamo testo plus: “Narrativa e testi non letterari” )
“ Saggio sull’educazione alle emozioni e ai sentimenti ” da Testi e abilità allo specchio.
Napoli, 6 giugno 2016
Programma di Geostoria Classe I AM a.s. 2015/16
Testo in adozione “ Sulle tracce di Erodoto “ vol. 1 Dalle prime civiltà alla crisi della repubblica romana
Definizione di storia. Il lavoro dello storico. Gli ambiti storici. Fatti e soggetti storici. Fonti della storia. I
tempi e gli spazi. La spiegazione storica.
I tempi della preistoria Lo scenario evolutivo della specie umana. Darwin: una teoria rivoluzionaria. Dai
primati all’homo sapiens. Il periodo più antico: il paleolitico. Economia di raccolta. La cultura simbolica: arte
rupestre e prime manifestazioni di sensibilità religiosa. Quando incomincia l’arte.
La grande trasformazione. La rivoluzione neolitica: la domesticazione; nascita della metallurgia; la ceramica
e gli scambi commerciali; la città, il potere, la scrittura. La rivoluzione urbana: dal villaggio alla città. La
divisione del lavoro. L’invenzione della scrittura. Le varie tipologie di scrittura: dalla pittografia alla scrittura
fonetica. Le razze non esistono.
La Mesopotamia, paese di molti popoli. La terra di Sumer. L’agricoltura e l’irrigazione in Mesopotamia. I
Sumeri: la religione e la scienza; l’organizzazione sociale e politica. L’economia controllata del tempio. Dagli
accadi ai Babilonesi: la Mesopotamia come regno unitario. Dall’unificazione della Mesopotamia ad
Hammurabi. Magia ed esorcismi contro le malattie. Io, Hammurabi, re del diritto.
La lunga linea verde nel deserto: l’Egitto. Stretti intorno a un fiume: L’Egitto, dono del Nilo. L’Antico Regno
e le basi della civiltà egizia. Dal regno all’impero: l’espansione della civiltà egizia. Le fasi della civiltà egizia.
La società. La religione e la sapienza degli egizi. Tombe regali e monumentali. Il culto dei morti. L’arte e la
scrittura.
L’area egea: i Cretesi e i Micenei Creta, isola di palazzi e di commerci. La civiltà minoico-cretese. Creta,
terra di miti. Tra le rocche e il mare. I Micenei. La civiltà micenea. L’ambiente, la società, l’economia, la
cultura e l’arte.
L’area siro-palestinese: i Fenici e gli Ebrei. Nella terra di Canaan. Le navi, la porpora, i metalli: la civiltà dei
Fenici. I Fenici, abili artigiani del vetro. La Palestina dell’unico Dio: storia degli Ebrei.
Un mondo di città. La Grecia dal XII all’VIII secolo a.C.: il medioevo ellenico. La svolta dell’VIII secolo a. C.:
poleis, colonie e scrittura. Struttura della polis. Opliti, legislatori, tiranni. La riforma oplitica. Il periodo dei
tiranni. La legislazione scritta.
La società greca. Terra, schiavi, commerci. Frammentazione politica, identità comune. La religione e i
santuari. Il tempio greco.
Atene e Sparta. Atene nell’età arcaica: gli aristocratici al potere. Dalla tirannide di Pisistrato alla democrazia
di Clistene. Il ruolo della donna ad Atene e a Sparta. Sparta: l’uguaglianza dei pochi. il modello oligarchico
militare. L’organizzazione sociale e politica. La formazione degli Spartiati.
Le guerre persiane e l’egemonia ateniese. Atene nel V secolo: imperialismo e democrazia. Il Partenone.
L’età di Pericle. ( Sintesi )
La guerra del Peloponneso. ( Sintesi )
L’ascesa della Macedonia e l’impero di Alessandro Magno. Macedoni e Greci: forza e diplomazia e
l’impero universale. Alessandro e il sogno di un impero universale.
La civiltà ellenistica. Dalla polis alla monarchia. Economia, società e cultura nel mondo ellenistico. Scienza
senza tecnica. Il mondo del libro. Obbedire alle leggi: anche se ingiusto?. A scuola dalla polis.I regni
ellenistici. Le città, l’economia, la lingua e la cultura.
L’Italia dalla preistoria alla dominazione etrusca. Le origini e l’espansione degli Etruschi. La civiltà etrusca:
l’economia, la società, la religione. Fegati, uccelli, fulmini: così parlano gli dei.
Roma: le origini della città e l’età della monarchia. Raccontare la nascita di una città. Due gemelli sotto il
segno degli dei. Le origini storiche della città: un favorevole concorso di fattori. La fase della monarchia: re
latini e re etruschi.
La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica. Le strutture di una società aristocratica. L’assetto
politico di Roma repubblicana: comizi e senato. L’economia della Roma arcaica. In pace con gli dei: la
religione romana.
Roma repubblicana e l’egemonia sul Lazio. Il senato e le magistrature. Il dominio sul Lazio: un secolo e
mezzo di guerre.
Patrizi e plebei. Le ragioni del conflitto fra patrizi e plebei. Le conquiste dei plebei e le nuove istituzioni. È
così perché sta scritto: le XII Tavole.
L’Italia nelle mani di Roma Le guerre contro i Sanniti ( sintesi ). La conquista della Magna Grecia.
Organizzare il dominio: municipi, colonie, federati
La nuova nobiltà nelle mani di Roma Nobiltà: una nuova classe dirigente. Entrare nell’oligarchia. Il cursus
honorum e gli uomini nuovi.
Roma nel Mediterraneo: le guerre contro Cartagine ( sintesi )
La repubblica e il suo impero le guerre macedoniche d l’imperialismo romano sintesi L’organizzazione del
dominio. Le province ed i governatori. Condizioni dei provinciali.
La repubblica dopo le conquiste conseguenze economiche, sociali e politiche delle conquiste. Il declino dei
valori tradizionali. Filoellenici e antiellenici. Alimentarsi a Roma. Mai esagerare a tavola.
Educazione alla cittadinanza
Organizziamoci: facciamo uno stato. Democrazia ateniese o democrazia ristretta e democrazia moderna.
L’Unione europea: le radici. La cultura europea: istruzione e ricerca. Diversi, quindi barbari? Migranti,
profughi, rifugiati: il fenomeno migratorio nel secolo XXI. Il ruolo delle donne nel mondo.
Sulle tracce di Erodoto “ Geografia del presente ”
Il punto di vista della Geografia. Definizione della scienza moderna geografica. Orientamento, carte e
grafici. Gli strumenti del geografo. Le carte geografiche. Le piante stradali. Le carte tematiche.
Il tempo, i climi e gli ambienti di vita. La carta europea dei climi.
Il rapporto uomo-ambiente. Ecosistemi, biomi e ambienti. L’Italia al centro del mediterraneo: il clima, i
fiumi, la morfologia. I dati geografici. Il dissesto idrogeologico dell’Italia.
Il pianeta scoppia? Le dinamiche demografiche nel secolo corrente. L’antropizzazione del territorio.
Adattamenti e interventi umani sui biomi. L’organizzazione del territorio.
Programma di Italiano
A.S. 2015/16 Classe II AM
Riflessione sulla lingua. La frase complessa: coordinazione e subordinazione. Proposizioni principali. Asindeto e
polisindeto. Proposizioni subordinate: oggettive e soggettive, causali, consecutive, finali, temporali, condizionali,
modali, comparative, dichiarative, eccettuative, interrogative indirette, relative proprie e improprie.
Il testo narrativo. Il romanzo. Il genere e i sottogeneri. Nascita del romanzo moderno.
“ Don Chisciotte e I mulini a vento” brano tratto da “ Don Chisciotte de la Mancia ” di Miguel de Cervantes . Il
romanzo d’avventura: caratteri ed evoluzione. “ Arrivano i pirati”, brano tratto da “ L’isola del tesoro ” di Robert
Louis Stevenson. “ Caccia alla balena bianca ”, brano tratto da “ Moby Dick “ di Hermann Melville. Il romanzo storico
da Scott a Manzoni. Il romanzo fantasy : “ La foresta incantata”, brano tratto da “ Il Signore degli anelli “ di John
Ronald Reuel Tolkien. Il romanzo realistico: caratteri. Giovanni Verga I Malavoglia il ciclo dei vinti la trama l’ideologia e
l’impersonalità L’addio di Ntoni. Dacia Maraini “ Il treno dell’ultima notte ” “ La fiammiferaia di Kabul ”. Il romanzo di
analisi. Luigi Pirandello “ Il fu Mattia Pascal ”. Brano “ Il fumo ”, tratto da “ La coscienza di Zeno ” di Italo Svevo.
Incontro con l’autore I promessi sposi di Alessandro Manzoni . Vita di Manzoni. I promessi sposi: la funzione del
manoscritto ritrovato; macrostoria e microstoria, il seicento e l’idea del romanzo storico; l’incipit del romanzo; la
descrizione dei luoghi; i personaggi.
Lettura, analisi e commento dei seguenti capitoli dei Promessi sposi: Capp. I, II,III,IV, VI, VII, VIII, IX, X,XI, XII,XII,
XIV,XV, XVI, XVII.
Il testo poetico Definizione di poesia. Lettura del brano tratto dal romanzo “ Neve ” di M. Fermine “ Il poeta,
funambolo della parola ”. Il testo poetico e la funzione poetica. Come è fatto un testo poetico. Ritmo e verso.
Tipologia dei versi. La metrica. Figure metriche. Calcolo delle sillabe metriche. Pause ed accenti. Polisemia del testo
poetico. Le strofe. I componimenti metrici. Le figure retoriche del significante, dell’ordine e del significato.
Denotazione e connotazione. Capacità evocativa ed emotiva della poesia. Sfera semantica. L’analisi del testo poetico:
l’analisi testuale, la forma metrica e la parafrasi. Le parole chiave. Incontro con l’autore: biografie e poetica di Dante
Alighieri, Lorenzo de’ Medici, Torquato Tasso, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli e
Giuseppe Ungaretti.
Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie:
Dante Alighieri “ Tanto gentile e tanto onesta pare “
Cecco Angiolieri “ S’io fosse foco, arderei ‘l mondo “
Torquato Tasso “ Qual rugiada o qual pianto ”
G.B. Marino “ Donna che si pettina ”
Ugo Foscolo “Alla sera” - “ In morte del fratello Giovanni “
Alessandro Manzoni “ Il cinque maggio ”
Giacomo Leopardi ” A Silvia “
Giovanni Pascoli “ Temporale” - “ L’assiuolo “
Giuseppe Ungaretti “ I fiumi “
Aldo Palazzeschi “ E lasciatemi divertire”
La letteratura delle origini. Dal latino ai volgari. La poesia religiosa. Le laudi. San Francesco. La vita. Il Cantico delle
creature.
Il testo descrittivo. Caratteristiche. Descrizione oggettiva e soggettiva.
Il testo argomentativo
Dall’albero delle idee alla mappa concettuale.
Programma di Storia Classe II AM A.S. 2015-2016
Testo adottato “Sulle tracce di Erodoto”
voll. 1 ( Dalla preistoria alla fine della repubblica romana ) e 2 ( Dall’Impero romano all’Alto Medioevo )
















Dalle guerre sannitiche alla guerra contro Taranto
Guerre puniche e macedoniche
Guerre civili: da Mario a Cesare
Augusto e la nascita dell’ impero (l’ ascesa di Ottaviano e il principato di Augusto)
I primi due secoli dell’ impero (consolidamento del principato, apogeo dell’ impero): dinastia giulioclaudia; dinastia dei Flavi; il principato d’adozione; i Severi;
L’impero: società, cultura, religione (la vita culturale e religiosa, imperi oltre l’ impero)
Il Cristianesimo: le origini. Le persecuzioni contro i cristiani.
L’età tardo antica: crisi e trasformazioni del mondo romano ( l’ impero ingovernabile: l’ anarchia
militare). L’ impero di Diocleziano, Costantino e l’ alleanza tra l’ impero e la chiesa, Teodosio e l’
impero cristiano.
L’ Occidente nel V secolo ( l’ agonia dell’ impero, 476: finisce l’ impero d’ occidente, i regni romanogermanici ).
Dopo Roma: l’ impero bizantino e la chiesa cattolica (a oriente di Roma, un destino diverso,
L’impero restaurato: Giustiniano, la chiesa e il monachesimo in Occidente).
L’ Alto Medioevo: La civiltà islamica ( L’unificazione degli arabi nell’ Islam, dall’ Indo all’ Atlantico: il
mondo islamico ).
L’occidente nell’ Alto Medioevo: l’ Italia divisa: la conquista dei Longobardi, la chiesa di Roma
alleata dei Franchi, economia e società:
L’impero carolingio e le basi della società feudale (L’ età di Carlo Magno, l’ eredità carolingia e la
frammentazione dell’ impero )
la società feudale ( ).
Le invasioni dei Normanni, le incursioni degli Ungari e dei Saraceni.
L’affermazione del potere universale dell’imperatore e le monarchie feudali ( Poteri universali e
monarchie nazionali - La rinascita dell’impero in Germania – La crisi della chiesa e la riforma
cluniacense )
Programma di Italiano
Classe III AM
A.S. 2015-2016
Testi in adozione
Cataldi - Angioloni - Panichi “ La voce della letteratura” vol. I Dalle origini al Rinascimento
Cataldi - Angioloni - Panichi “ La voce della letteratura” Antologia della Commedia, a cura di Graciela
Muller Pozzebon
LETTERATURA E TESTI





















La nascita delle letterature europee.
La società cortese feudale : una nuova concezione della donna e dell’amore.
La poesia lirica provenzale. Il trobar leu e il trobar clus. Bernart de Ventadorn “ Canzone della lodo
letta ”.
Saggio “ L’amore crudele: Narciso e lo specchio ”.
Il romanzo cortese e l’avventura. “ Tristano e Isotta bevono per errore un filtro ”.
La civiltà comunale: urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile.
Le università. L’intellettuale laico.
La scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali. Come si forma il canone lirico. Jacopo da
Lentini: l’inventore del sonetto. “ Amor è un desio che ven da core ”
I rimatori siculo-toscani e Guittone d’Arezzo.
La poesia comica toscana: ironia e satira. Cecco Angiolieri “ S’i fosse foco, arderei ‘l mondo ”
Il Doce Stil Novo: la donna, la lode, il saluto.
Guido Guinizelli. Il caposcuola dello Stil Novo.” Al cor gentil rempaira sempre amore ”
Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti “ Voi che per li occhi mi passate ‘l core ”
Vita di Dante Alighieri. La Vita nuova: “ Il Proemio ”; “ Il primo incontro con Beatrice ” ; “ Tanto
gentile e tanto onesta pare ” Il Convivio. De Monarchia. De vulgari eloquentia. La Commedia: il
titolo e il genere – la concezione figurale – Dante autore e personaggio – la similitudine,
fondamentale strumento della conoscenza. Metrica, lingua e stile.
L’Inferno: la distribuzione dei peccatori nell’Inferno; la legge del contrappasso.
L’Inferno, lettura, parafrasi, analisi testuale e commento dei seguenti Canti: I, III, V, X, , XXVI.
L’autunno del medioevo: il Trecento.
Francesco Petrarca, un intellettuale senza patria: vita ed opere. La formazione culturale e
l’epistolario. Il Secretum. Il Canzoniere: struttura, datazione e titolo. La vicenda del canzoniere: fra
diario e autobiografia. L’io e Laura: il senhal. Il sonetto proemiale e la presentazione del tema. Il
tema della memoria. Lettura ed analisi delle seguenti liriche: “ Voi che ascoltate in rime sparse il
suono - Erano i capei d’oro a L’aura sparsi - Chiare, fresche et dolci acque - Italia mia, benché il
parlar sia indarno – pace non trovo et non ò da far guerra
L’economia mercantile nel Medioevo Economia e finanza dalla società medievale ad oggi: Henri
Pirenne “ Il mercante in cerca di fortuna ”; Carlo Maria Cipolla “ Imprese e credito nel mondo
comunale ”; Giorgio Ruffolo “ La mutazione del capitalismo ”
La novella nel Medioevo Il Novellino Il medico di Tolosa
Vita di Giovanni Boccaccio. Le opere in volgare del periodo napoletano. Le opere in volgare del
periodo fiorentino. Il Decameron: La cornice e la struttura. Novelle: Ser Ciappelletto, Lisetta da







Messina, Tancredi e Ghismunda, Guido Cavalcanti, Andreuccio da Perugia, La badessa e le brache,
Frate Cipolla.
Umanesimo e Rinascimento. La riscoperta dei classici e il metodo filologico. Il razionalismo. Visione
antropocentrica, misura e armonia. La corte e l’intellettuale rinascimentale. Arte, musica, magia,
anatomia.
Pico della Mirandola “ La dignità dell’uomo”
La poesia del Quattrocento in Italia: Lorenzo il Magnifico La Canzona di Bacco
Baldassar Castiglione La corte di Urbino
Niccolò Machiavelli. La vita e le opere. Machiavelli e la nascita del saggio moderno. Il Principe: un
manifesto politico. La lettera a Francesco Vettori. La mandragola “ Lucrezia tra Sostrata e Timoteo.
I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio “ Le colpe della Chiesa”
Il Principe. La verità effettuale Cap. XV
Napoli, 6 giugno 2016
La docente
Rita Stella Mobilio