Nocera Umbra Città delle Acque

Transcript

Nocera Umbra Città delle Acque
Comune di Nocera Umbra
Nocera Umbra
città delle acque / city of waters
SCOPRI
VIVI
AMA
NOCERA
DISCOVER, ENJOY, LOVE NOCERA
Nella prima sosta montana salutiam Nocera
Dai vivi fonti e il ventilato clima.
Mentre il meriggio sopra i campi tace,
Una cicala colla roca rima
Canta l’idillio dell’estiva pace”.
Alinda Bonacci Brunamonti
Nocera Umbra, 520 metri di altitudine, dista 60 km da
Perugia e 180 km da Roma, si distende ai piedi della
catena appenninica umbro marchigiana centrale,
a ridosso della Via Flaminia, tra il monte Pennino
(1571 m.) e il monte Subasio (1290 m.). Conta circa 6
mila abitanti e innumerevoli frazioni e centri abitanti
sparsi in un territorio molto vasto, di 157 km quadrati.
Confina a est con i comuni marchigiani di Fabriano
(AN), Fiuminata (MC) e Serravalle di Chienti (MC), a
nord con Gualdo Tadino, a ovest con Assisi e Valfabbrica, a sud con Valtopina e Foligno. Colpita nel
1997 da un terremoto che ne ha devastato il patrimonio, grazie alle opere di ricostruzione sta recuperando il suo notevole e antico splendore.
NOCERA
“In the first mountain break we greet Nocera
with its living springs and vented climate.
While the noon remains silent over the fields,
a cricket with a raspy rhyme is singing the idyll
of the summer peace”.
Alinda Bonacci Brunamonti
Nocera Umbra, 520 meters above sea level, is 60 km
from Perugia and 180 km from Rome, relaxes at the
foot of the Central Apennines, near the Via Flaminia,
between Monte Pennino (1571 m.) and Mount Subasio (1290 m.). It has about 6,000 inhabitants and countless villages and population centers spread across a
vast territory of 157 square kilometers. It is bordered
on the east by the municipalities of Fabriano (AN),
Fiuminata (MC) and Serravalle di Chienti (MC), to
the north by Gualdo Tdino, on the west by Assisi and
Valfabbrica, to the south by Valtopina and Foligno.
Struck in 1997 by an earthquake which devastated
the built heritage, thanks to the work of reconstruction is recovering its former remarkable glory.
STORIA / HISTORY
La posizione geografica, con ampie distese di monti, colline e vallate ricche di acque, ha favorito insediamenti umani sin dalla preistoria, di cui il territorio
porta significative tracce.
La civiltà umbra ha avuto, nella fondazione di Nocera centro, l’espressione amministrativa di una CittàStato, che dominava il territorio in maniera unitaria.
Il nome significa “Nuova Costruzione”, dall’osco
umbro Nou-cr. In essa trovò vita e progresso la tribù
dei Favonienses, devoti alla dea Favonia, cui si aggiunsero i Camellani, provenienti dalla vicina Camerino. Nel I secolo a.C. fu elevata dai Romani a
Municipium e la realizzazione della strada consolare
Flaminia (da Roma a Rimini) e poi del diverticulum
(scorciatoia) Nocera-Ancona, ne garantirono la
fortuna ma anche la rovina. La discesa dei Popoli
Nuovi nella penisola, con la caduta dell’Impero Romano, ne favorirono la conquista e la distruzione.
La prima avvenne ad opera dei Visigoti nel 410 d.C..
I Nocerini superstiti ricostruirono la città sul colle,
dove è ancora oggi la parte antica.
Nel 571 i Longobardi si stanziarono davanti alla Città e fecero di Nocera una Arimannia di avamposto
sicuro per il Ducato di Spoleto. Sono testimonianza
preziosa di questa dominazione, tre necropoli che
hanno riportato alla luce imponente materiale documentario. Intorno all’anno Mille Nocera era composta da un incastellamento fitto e ben collegato,
dove rocche, castelli e torri (punti di osservazione
strategici) dettero lustro e dominio ad un territorio
che si estendeva fino a Fabriano. Nocera “Arx fortissima” (rocca imprendibile) si ampliò fino ad costituirsi come Comune, nella seconda metà del XII
secolo. Ebbe tuttavia vita breve poiché a causa delle lotte tra Guelfi e Ghibellini, fu distrutta da Federico
II nel 1248.
Nuovamente ricostruita, alla fine del Trecento fu aggregata allo Stato della Chiesa e data in vicariato ai
Trinci di Foligno prima che, con la caduta di questi,
fosse direttamente amministrata, dal 1439 fino all’unità d’Italia, dallo Stato Pontificio.
Non più importante sotto il profilo politico, Nocera
cominciò ad essere conosciuta ed apprezzata dagli
studiosi, durante il Rinascimento, per le virtù terapeutiche delle sue acque, commercializzate in Italia e
nel mondo. La realizzazione dei Bagni trasformò Nocera in meta rinomata di signori, letterati e borghesi,
tra cui Francesco Redi, Vincenzo Monti, Giacomo
Leopardi e Luigi Pirandello.
Nocera si caratterizzò, inoltre, come importante
sede culturale dello Stato Pontificio. Qui fu nominato
vescovo Varino Favorino, precettore della famiglia
Medici e si sviluppò un importante Seminario Vescovile che fu abilitato a concedere, dall’inizio del XIX
secolo, Lauree in Teologia, Diritto Canonico e Civile.
Nel 1860 fu annessa allo Stato italiano. Nel corso delle due Guerre Mondiali ha dato un consistente tributo di sangue e ottenuto il riconoscimento di tre medaglie d’oro al valore militare per i suoi concittadini:
Augusto Renzini, Paolo Braccini e Fulvio Sbarretti.
Nocera’s geographical position with its mountain, hills, valleys and abundance of water has made it an
attractive place for people to settle since Prehistoric
times.
Within the Umbrian civilizations, Nocera Umbra had
the administrative function of city-state and dominate the whole territory. The name means “New Costruction” from the Umbrian “Nou-cr”. The Favonian
tribe, devotees of the Goddess Favonia, found life
and progress in Nocera. They were followed by the
Camellani from the nearby town of Camerino.
During the 1st century B.C., the Romans made their
city a municipality and built the consular road, the
Via Flaminia, from Rome to Rimini and followed this
with the short-cut from Nocera to Ancona. Unfortunately the Flaminia caused the glory and the ruin of
Nocera. The first time Nocera was destroyed was in
410 A.D. by the Visigots.
The survivors rebuilt the city on the hill where the ancient part of Nocera still stands today.
In 571 AD, the Longobards settled closed the town
and went to make Nocera an outpost for the protection of the Duke of Spoleto. Impressive documentary
material illustrating the Longobards’ domination has
been uncovered with the excavation of three necropolis in Nocera.
In the second half of the first Millennium Nocera
became a fortified battlement with strategic observations post in the form of rocks, towers and castles
which gave prestige and dominion to a territory that
extended all the way to Fabriano. During the Middle
Age, Nocera, already an “Arx Fortissima” (impregnable fortress), was further enlarged. The Comune of
Nocera was created in the second half of the 12th
century but it had a very brief life because during the
wars between Guelphs and Ghibellines, the troops
of Frederick II destroyed Nocera.
Rebuilt again, since 1439 to 1860 Nocera was part
of the Papal State. During the Renaissance, Nocera
was no longer politically important but, under the stability and welfare of the Papal State, it started to gain
fame as a spa town.
The purity, freshness and therapeutic qualities of
Nocera’s water have been recognized and valued
since ancient times not only in Italy. The Papal State
began constructing buildings suitable for the tourists,
so that their stay in Nocera would be as confortable and pleasant as possible. This resulted in Nocera
becoming a favoured place of princes, noblemen,
literary men and the middle-classes.
At the beginning of the 19th century Nocera’s cultural richness developed with the establishment of a
Theological College with faculties awarding degrees in theology and law.
In 1860, the town was annexed to the State of Italy.
During the two World Wars Nocera has made a
substantial tribute of blood and obtained the recognition of three gold medals for valor for his fellow
citizens Augusto Renzini, Paolo Braccini e Fulvio
Sbarretti.
Le fonti francescane narrano che nell’aprile 1226 Francesco si trovava a Siena, ma essendosi gravemente
ammalato chiese di tornare velocemente ad Assisi e
per questo, insieme ai suoi compagni, percorse la via
di Gubbio passando per Nocera. Qui, proprio per il clima favorevole e le acque curative, passò l’estate, nella
frazione di Bagnara o nei pressi della Romita, sopra Casebasse, nei pressi della Sorgente Angelica. Vi restò fino
a che, ormai prossimo alla morte, gli Assisani vennero
a riprenderlo per esaudire il suo desiderio di morire ad
Assisi, dove si spense il 4 ottobre. Ancora oggi è possibile ripercorrere l’ultimo viaggio di Francesco, a piedi,
in bicicletta o a cavallo, passando da Villa Postignano,
attraversare il parco del Subasio per giungere ad Assisi.
S. FRANCESCO / ST. FRANCIS
“Intra Tupino e l’acqua che discende
“Intra Tupino e l’acqua che discende
del colle eletto dal beato Ubaldo,
del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d’alto monte pende,
fertile costa d’alto monte pende,
onde Perugia sente freddo e caldo
onde Perugia sente freddo e caldo
da Porta Sole; e di rietro le piange
da Porta Sole; e di rietro le piange
per grave giogo Nocera con Gualdo.
per grave giogo Nocera con Gualdo.
Di questa costa, là dov’ella frange
Di questa costa, là dov’ella frange
più sua rattezza, nacque al mondo un sole,
più sua rattezza, nacque al mondo un sole,
come fa questo tal volta di Gange.”
come fa questo tal volta di Gange.”
“Between Topino and the stream that pours
Down from the hill picked by the blest Ubaldo,
A fertile slope slants from a soaring mountain
Which makes Perugia feel the cold and heat
Through Porta Sole; and for their heavy yoke
Gualdo and Nocera weep behind it.
From this slope, where its steepness tapers off,
A sun has risen up into the world,
Just as it sometimes rises from the Ganges”.
Dante, Divina Commedia
Canto XI del Paradiso
Dante, The Divine Comedy
Canto XI del Paradiso
The Franciscan sources tell us that in April 1226 Francis
was in Siena, but having been seriously ill, he asked
to return quickly to Assisi and so, along with his companions, crossed the road to Gubbio trough Nocera.
Here, because of the favorable climate and the curative water, spent the summer in the village of Bagnara
or near the Romita, above Casebasse, near the natural spring called Angelica. He remained there until,
close to death, the Assisans came to take him back
to fulfill his wish to die in Assisi, where he passed away
on October 4. Even today it is possible to retrace the
final journey of Francis, on foot, by bicycle or on horseback, passing through Villa Postignano, inside the park
of mount Subasio, to reach the town of Assisi.
Nocera e il suo territorio vivono in una simbiosi inscindibile. è possibile visitare il Parco del Monte
Subasio, il pian delle stelle del monte Alago e il piano di Collecroce, a due passi dal parco di
Colfiorito, alle pendici del monte Pennino. Il Parco del Monte Subasio offre passeggiate ed
escursioni bellissime. Raggiungibile facilmente da Nocera Scalo, salendo verso Villa Postignano oppure più a nord da Colle di Nocera, verso Assisi. Monte Alago è distante 4 km da Nocera, a (946 m.s.m.). L’ambiente circostante, ricco di vegetazione mediterranea, offre numerose
possibilità per trascorrere una piacevole giornata a contatto con la natura. Il Monte Pennino
(1571 m.sl.m.) conserva il nome della cultura celtica, anticamente dedicato al dio Pen.
è possibile raggiungere la sommità del monte salendo da Collecroce o da Bagnara, dove visitare le grotte di Sant’Angelo, monastero del VIII sec., di cui oggi restano solo le grotte in mezzo
ai boschi. Particolarmente suggestivo è il momento della fioritura primaverile, per l’abbondanza di fiori anche rari e la ricchezza dei colori. Tra fine luglio e inizio agosto, prima dell’alba, è
possibile ammirare un effetto ottico rarissimo, detto “Fata Morgana”. Nelle giornate limpide, infatti, grazie alla rifrazione dei raggi solari sul mare Adriatico, è visibile il disco solare, senza raggi.
NATURA / NATURE
Nocera and its territory live in an inseparable symbiosis. It is possible to visit the park of Mount
Subasio, the plains of the stars of the Mount Alago and the plateau of Collecroce, near to the
park of Colfiorito, on the slopes of Mount Pennino. The Park of Mount Subasio offers beautiful
walks and excursions. Easily accessible from Nocera Scalo, towards Villa Postignano or further
north from Colle di Nocera, in the way to Assisi. The Mount Alago is 4 km away from Nocera (946m
a.s.l.). The surrounding environment is rich in Mediterranean vegetation and offers numerous
possibilities to spend a pleasant day in contact with nature. The Mount Pennino (1571m a.s.l)
retains the name of the Celtic culture. Formerly it was dedicated to the god Pen. Currently you
can reach the top of the mountain from Collecroce or Bagnara, where you can visit the caves of
Sant’Angelo, a monastery of the 8th century, of which today remains only the caves in the woods.
Particularly striking is the spring bloom, for the abundance of flowers, even rare, and the richness
of the colors. Between the end of July and beginning of August, before dawn, it is possible to
admire a rare optical effect, called “Fata Morgana”. On clear days, in fact, thanks to a particular
effect of the refraction of sunlight on the Adriatic sea, you can see the solar disk without rays.
In alcune tombe del VI secolo a.C. ritrovate negli scavi di
Colfiorito vi erano, ai piedi di alcuni personaggi (nobili o
sacerdoti), dei panetti di terra che, da successive analisi,
sono risultati di provenienza nocerina. Ciò ci illustra,
accanto a quelle dell’acqua, le virtù terapeutiche della
terra da cui essa scaturiva. Già nel XVI secolo si cominciò
a parlare della terra di Nocera come l’elemento
principale della bontà delle acque. Era impiegata per
applicazioni sia interne che esterne e per la cura delle
patologie più varie, dalle semplici infiammazioni, alle
piaghe, dalle scottature alla tisi. La scienza moderna ha
dimostrato che la terra di Nocera contiene una elevata
presenza di argilla che, abbinata alla sua alcalinità, la
rende delicata ed utilizzabile per molti impieghi.
TERRA / EARTH
In some tombs of the 6th century BC, found in the
excavations of Colfiorito, there were some lumps of
earth at the foot of some personalities (nobles or
priests). By further analysis these were found to have
come from Nocera. This shows us the healing virtues
of the earth from which sprang the therapeutic
water. Already in the 16th century there was talk of
the land of Nocera as the principal element of the
goodness of water. It was used for both interior and
exterior applications and for the treatment of various
pathologies, from simple inflammation, to lesions,
from burns to wasting deseases. Modern science
has shown that the land of Nocera contains a high
content of clay which, combined with its alkalinity,
makes it delicate and usable for many applications.
L’abbondanza di acque, per lo più con caratteristiche organolettiche uniche, rappresenta la principale ricchezza del territorio nocerino. Basti ricordare che esistono innumerevoli sorgenti, alcune delle
quali vengono condottate per servire numerosi comuni umbri.
Tra le altre spiccano per importanza storica o per
sfruttamento, quelle che si possono ritenere le sorgenti principali del Comune: la Angelica, la Flaminia, del Cacciatore e del Rio Fergia che rappresentano il passato, il presente ed il futuro di Nocera
rispetto alle acque.
SORGENTI
NATURAL SPRINGS
The abundance of spring waters, or more accurately
the unique organic properties of the waters, represent Nocera’s principal resources.
There are innumerabile springs, some of which
supply other boroughs, but hose which historical and
commercial importance with respect to Nocera’s
past, present and future are the Angelica, Flaminia,
Cacciatore and Rio Fergia.
Sorgente
Angelica
Nasce in località Bagni di Nocera ed è
certamente la più antica sotto il profilo dello
sfruttamento commerciale. Basta ricordare
che l’idropinoterapia era conosciuta e
praticata nella zona di Nocera già dal 1500,
trovando poi massima affermazione con
l’apertura di un centro termale in prossimità
della sorgente stessa.
Già conosciuta ed esportata in Europa, a
partire dal XIX secolo, grazie alla capacità
imprenditoriale dell’industriale milanese
Felice Bisleri, l’acqua di Nocera venne
esportata fino in America e nelle Indie.
Per cogliere le sue qualità e comprendere
la bontà terapeutica riconosciutagli
all’epoca, basta ricordare quanto detto
dal naturalista Francesco Redi (1628-1698)
e riproposto nell’iscrizione affida sopra
Porta Vecchia. Oggi la sorgente ha perso il
suo antico splendore e del vecchio centro
termale rimane il complesso degli edifici,
destinati ad attività ricettiva.
L’acqua è ancora imbottigliata col marchio
della leonessa “Nocera Umbra” presso lo
stabilimento di Nocera Scalo.
Sorgente
Flaminia
This spring rises in Bagni di Nocera and was
the first to be developed commercially. In
fact, hydrotherapeutics was practiced in
this area before 1500 when a spa opened
close to the Angelica’s source bringing the
spring eve greater acclaim. The spa went
on to become one of the most well-known
spa resorts in central Italy and its popularity
continued for several centuries. If the
importance of the spring water with regard
to the tourist trade diminished between the
end of the 19th and the beginning of the
20th century, the same cannot be said of its
commercial development.
Thanks to the Milanese industrialist Felice
Bisleri, it now began to be exported to North
and Latin America and India. The wealth of
therapeutic qualities in the Angelica water
are explained in the poem by the naturalist
Francesco Redi (1628-1698) which you
can find above the fountain on the left as
you approach the Porta Vecchia. Today,
the spring has lost its former splendor and
the remaining buildings from the old spa
housing an hotel. Angelica spring water is
still bottled with “Nocera Umbra” trade mark
in the factory of Nocera Scalo.
Nasce in località Le Case, è la più utilizzata
sul piano commerciale.
Anch’essa è imbottigliata presso lo stabilimento di Nocera Scalo.
This spring rises in the area known as Le
Case. It is actually the most utilized of the
springs since it piped to the factory of
Nocera Scalo.
NATURAL
Sorgente del
Cacciatore
Detta anche “del Centino”, nasce in prossimità di Schiagni e possiede particolari caratteristiche di mineralità che la rendono
adatta per usi terapeutici. Già nel passato,
per la sua leggerezza, trovava impiego per
particolari patologie. Esami e sperimentazioni pratiche su pazienti ha portato ad
affermare che tale acqua interviene in numerosi fattori: favorisce la diuresi, aumenta
la esecrezione di urinaria di urati, riduce la
esecrezione urinaria di calcio, migliora la
funzione epatica, migliora la funzione del
pancreas esocrino, agisce come coadiuvante nel trattamento del diabete e non
determina effetti collaterali di alcun genere. Oggi è possibile visitare la sorgente
e rilassarsi per un pic-nic, bevendo questa
preziosa acqua.
SPRINGS
Sorgente
Rio Fergia
Also called “of Centino”, this spring rises
near Schiagni and has particular mineral
proprerties that make it especially suitable
for therapeutic use. Because of its ease of
digestion, it has also been used in the past
for the treatment of uncommon diseases.
Laboratory analyses were carried out on
the results from experiments on patients
with particular illness and on healthy
participants. They concluded that the
water actively helped in the discharge of
urine, increased the discharge of salt in
uric acid, reduced the loss of calcium in
urine, improved the functions of the liver
and exocrine of the pancreas, assisted in
the treatment of diabetics and had other
generally beneficial effects. Today you
can visit the spring and relax for a picnic,
drinking this precious water.
Nasce sopra la frazione di Boschetto, a
confine con il comune di Gualdo Tadino,
dando vita all’omonimo torrente che
attraversa il paese. La sorgente è diventata
famosa grazie all’attaccamento dei suoi
abitanti che l’hanno difesa dal rischio di
sfruttamento commerciale, vincendo la
battaglia dopo una “guerra dell’acqua”
durata 20 anni. Oggi attorno ad essa è nato
lo Slow Art Festival che nel mese di agosto
porta l’arte contemporanea a contatto con
scorci ambientali memorabili.
This spring rises above the village of
Boschetto, near the borough of Gualdo
Tadino, giving life to its stream that runs
through the village. This spring became
famous during the last twenty years because
of the battle of its inhabitants who have
defended it from the risk of commercial
exploitation. Today around the springs was
born the Slow Art Festival that in the month
of August brings contemporary art into
contact with environmental memorable
views.
Da Porta Nuova (XV secolo) si accede in Piazza Umberto I e si risale fino a
Porta Vecchia o Porta San Francesco (XIII secolo), perché la tradizione narra
che il qui il Poverello abbia fatto risuscitare un giovane nocerino. Subito attraversata la Porta Vecchia ci si trova su Corso Vittorio Emanuele, conosciuto
come Borgo Grande che taglia i vari vicoli concentrici fino al punto più alto
dell’acropoli, dove un tempo si trovava la Rocca. Sulla destra del Borgo Grande si trovano i Portici di San Filippo, detti “Ponti” che sbucano davanti alla
piazza e alla chiesa che portano identico nome. Proseguendo da piazza San
Filippo, costeggiando la chiesa del XIX secolo, si imbocca via San Martino per
scendere a destra verso le antiche fonti e i resti delle antica mura, verso i resti
di Porta San Martino.
Salendo il Borgo Grande, sul lato destro, sorge la Chiesa di Santa Chiara. Poco
oltre, proseguendo sul lato destro, lungo Corso Vittorio Emanuele, si staglia la
mole di Palazzo Camilli. Seguono altri due eleganti edifici, Palazzo Dominici e
Palazzo Angeli. Salendo dopo la curva si arriva in Piazza Caprera, già Piazza
Grande, cuore civile e religioso della Città, a partire dalla ricostruzione del
XIII secolo. Sul lato occidentale sorge la chiesa di San Francesco, oggi sede
della Pinacoteca Comunale, ove si trova il bellissimo Polittico di Niccolò di Liberatore, detto l’Alunno. Davanti alla Pinacoteca si trova il Palazzo comunale,
frutto della fusione di più edifici, realizzato dal vescovo umanista Varino Favorino per farne la sede vescovile. Sul lato meridionale della piazza si erge la
Chiesa della Madonnina, risalente al Settecento. I percorso prosegue in salita
imboccando via San Rinaldo. A sinistra sorge il vecchio palazzo comunale,
eretto nel Cinquecento come sede del Seminario, che oggi ospita il “Museo
Archeologico”, ove è possibile ammirare i reperti della lunga storia cittadina,
dalla Preistoria all’Alto Medioevo. In fondo a Via San Rinaldo, sul punto più alto
della Città, sorge la Cattedrale, dedicata all’Assunta. Edificio di stile romanico,
è stato oggetto di numerosi interventi interni, il più importante dei quali tra il
XVIII e il XIX secolo. Uscendo dalla Cattedrale, poco oltre, si incontra il “Campanaccio”, la torre civica, simbolo della Città. Si tratta di quanto resta dell’antica Rocca che occupava la cima del colle. Scendendo in Piazza Caprera,
proseguendo oltre, si imbocca via Tullio Pontani o Borgo Piccolo, che scende
ripidamente verso Porta Vecchia. Sulla destra troviamo il monastero e la chiesa di San Giovanni Battista e, poco oltre, sulla sinistra, Piazza Torre Vecchia.
From Porta Nuova (15th century), is possible to reach Piazza Umberto I and
climb up to Porta Vecchia or Porta San Francesco (13th century), because
tradition says that the “Poor Man” resuscitated a young inhabitant in this place.
Just after Porta Vecchia you are on Corso Vittorio Emanuele, known as Borgo
Grande, that cuts the various concentric lanes up to the highest point of the
acropolis, where once was located the fortress (Rocca).On the right of the
Borgo Grande there are the Arcades of St. Philip, called “Ponti”, that emerge in
front of the square and the church that have the same name. Continuing from
St. Philip square, around the church of the 19th century, take S. Martino street
down to the right towards the ancient springs and the remains of the ancient
wall toward the remains of Porta San Martino.
Climbing Borgo Grande, on the right side, stands the Church of Saint Clare. A
little further on, continuing on the right side, on Corso Vittorio Emanuele, stands
the imposing Palazzo Camilli. Two more elegant buildings follow: Palazzo Dominici and Palazzo Angeli. Going after the curve you arrive in Caprera Square, formerly Piazza Grande, the civil and religious heart of the city, from the
reconstruction of the 13th century. On the west side stands the Church of Saint
Francis, which today houses the Municipal Art Gallery, where the beautiful Polyptych of Niccolò di Liberatore, called “L’Alunno” can be found. In front of the
Art Gallery there is the Town Hall, the result of the merger of several buildings,
built by the humanist bishop Varino Favorino to make the bishopric. On the
southern side of the square stands the Church of the Virgin Mary, dating from
the 18th century. The route climbs onto Via San Rinaldo. To the left there is the
old Town Hall, built in the 16th century as the seat of the Seminary, which now
houses the Archeological Museum where you can admire the remains of the
long history of the town from Prehistory to the Middle Ages. At the end of Via
San Rinaldo, on the highest point of the city, stands the Cathedral, dedicated
to the Assumption. Building of the Romanesque style, it has been the subject
of numerous interior actions, the most important of which in the 18th and 19th
centuries. Leaving the Cathedral, a little further on, you will find the “Campanaccio”, the tower, symbol of the city. This is what remains of the ancient fortress
that occupied the top of the hill. Climbing down Piazza Caprera you will take
Via Tullio Pontani, or Borgo Piccolo, that descends steeply towards Porta Vecchia. On the right you will find the Monastery and church of St. John the Baptist
and on the left, Piazza Torre Vecchia.
PASSEGGIATA NEL CENTRO
WALKING IN THE OLD TOWN
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
PIAZZA UMBERTO I
PORTA VECCHIA
PORTICI SAN FILIPPO
PIAZZA SAN FILIPPO
CHIESA DI SANTA CHIARA
PIAZZA CAPRERA
PINACOTECA COMUNALE
MUSEO ARCHEOLOGICO
DUOMO
TORRE CIVICA “CAMPANACCIO”
MONASTERO E CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
PIAZZA TORRE VECCHIA
PIAZZA MEDAGLIE D’ORO
CAMPO DA TENNIS
PISCINA COMUNALE
CAMPO SPORTIVO
VIA FLAMINIA
Conoscere Nocera significa conoscere il Capoluogo e il Territorio con
le numerose frazioni, poiché le due parti son estremamente legate e
complementari l’una all’altra.
Nell’attuale comune di Nocera Umbra si ha testimonianza di 15 castelli,
espressione degli importanti trascorsi medievali del territorio, immersi in un
ambiente intatto e collegati da una viabilità antica, ancora oggi percorribile:
Boschetto, Castelvecchio di Bagnara, Castiglioni, Colle, Giuggiano,
Isola, Lanciano, Landolina, Maccantone, Montecchio, Pertana, Poggio,
Postignano, Salmaregia, Serpigliano.
Il trascorrere inesorabile del tempo ma soprattutto l’opera non sempre
oculata dell’uomo hanno modificato, a volte irrimediabilmente , il loro
aspetto. Di alcuni, oltre al toponimo, non rimangono che pochi resti, ma tutti
valgono una visita, ed è forse proprio in quelli abbandonati che si provano
le suggestioni più intense.
CASTELLI / CASTLES
Knowing Nocera means knowing its two basic components: the Main
Town and the Territory with several “frazioni” (hamlets), as the two
parts are highly linked and complementary to each other. In the town
of Nocera Umbra there is the testimony of 15 castles, an expression
of the important medieval past of the area, surrounded by an intact
environment and linked by an ancient road, still viable: Boschetto,
Castelvecchio di Bagnara, Castiglioni, Colle, Giuggiano, Isola,
Lanciano, Landolina, Maccantone, Montecchio, Pertana, Poggio,
Postignano, Salmaregia, Serpigliano.
The inescapable passing of time, but especially the work of man, not
always wise, have changed their appearence, sometimes irreparably.
In some cases, in addition to the name, there are only a few remains of
the castles, but they are all worth to visit. Maybe it is in the abandoned
ones that you will feel the most intense sensations.
Varie manifestazioni di carattere storico, culturale e religioso si svolgono durante l’anno sia
a Nocera che nelle frazioni. Ognuna di esse ha qualche particolarità e sono animate da
iniziative che meritano di essere conosciute. Le festività religiose più tradizionali sono: la
Festa di San Rinaldo, patrono della Città, che cade il 9 febbraio, la Festa della Madonna
del Carmine che si celebra l’ultima domenica di luglio e la Dedicazione del Duomo alla
Madonna Assunta il 15 agosto. Le iniziative che permettono di vivere le tradizioni locali sono
la processione della Via Crucis (con l’animazione della Passione), Festa della Santa Croce,
il Canto del Maggio, l’infiorata del Corpus Domini, la Festa della Mietitura, Festa di San
Martino, i molti tipi di Presepe, da quello vivente a quello familiare.
Il Palio dei Quartieri
La prima settimana di agosto rievocazioni storiche, rappresentazioni, folclore e giochi per la
conquista del Palio a cura dei Quartieri Borgo San Martino e Porta Santa Croce, impegnati a
rappresentare due periodi storici diversi (1350-1450 per il primo, 1820-1920 per il secondo) tra loro
lontani, ma importanti e vivi nella storia della Città.
SPORT FESTIVAL
Tra maggio e giugno Nocera si trasforma nella Città dello Sport, ospitando discipline antiche
nuove attrazioni. La manifestazione si conclude con la “Notte Bianca dello Sport” .
Umbria Water Festival
La Città delle Acque partecipa, nel mese di maggio, a questa rassegna regionale che mette
al centro l’Umbria come regione blu.
Luglio Longobardo
Convegni, degustazioni, rievocazioni storiche dedicate alla importantissima presenza
longobarda sul territorio di Nocera consentono di riscoprire un periodo poco conosciuto della
storia locale e nazionale che ci ha lasciato tuttavia una considerevole eredità culturale.
Fiera mercato del Bric à Brac
14 e 15 agosto. Mercato dell’antiquariato, dell’oggettistica e dell’usato in genere.
Cavalcata di Satriano
La prima domenica di settembre. Le Città di Assisi e Nocera, con l’omonima Associazione, rievocano
lo storico ritorno di San Francesco morente ad Assisi. Nell’estate del 1226 San Francesco, malato, si
trovava a Nocera, già all’epoca rinomata per il clima estivo favorevole e le acque preziose. Una
delegazione di cavalieri assisani, per venire incontro al desiderio di Francesco di morire nella sua Città
vennero a riprenderlo per riportarlo nella città serafica, ove morì il 4 ottobre di quello stesso anno.
EVENTI PRINCIPALI
MAIN EVENTS
Various manifestations of historical, cultural and religious take place throughout the year both in
Nocera and in the frazioni. Each of them has some special features, animated by initiatives that
worth to know. Nocera main religious festivity are: St. Rinaldo’s Day, patron of the city, which is
celebrated on February 9, the Feast of “La Madonna del Carmine” that is celebrated on the last
Sunday of July, the Dedication of the Cathedral to the Virgin Mary on August 15.
The initiatives that let you experience the local traditions are: the procession of the Via Crucis
(with the animation of the Passion), the Feast of the Holy Cross, the “Canto del Maggio”, the
Infiorata of Corpus Christi, the Feast of Harvest, the Feast of St. Martin (November 11), many types
of nativity scene, from the living one to the familiar one.
The “Palio dei Quartieri”
The first week of August, historical re-enactments, performances, folklore and games to win the
Palio organised by the District Borgo San Martino and Porta Santa Croce, engaged to represent
two different historical periods (1350-1450 for the first, 1820-1920 for the second) distant from
each other, but both alive and important in the history of the City.
SPORT FESTIVAL
Between May and June Nocera is tansformed into the “City of Sport” hosting ancient disciplines
and new attractions. The event concludes with “The White Night of Sport”.
Umbria Water Festival
In the month of May the City of Water participates to this regional exhibition that focuses on
Umbria as spring waters’ region.
Longobards July
Conferences, tastings, historical re-enactements dedicated to the important Longobard
presence on the territory of Nocera allow you to discover a little-known period of local and
national history that has left us a considerable cultural heritage.
Consumer fair Bric à Brac
August 14 and 15. Antiques market, articles market and second-hand market in general.
Cavalcade of Satriano
The first Sunday of September. The towns of Assisi and Nocera, with the homonymous Association,
evoke the historical return of the dying St. Francis in Assisi. In the summer of 1226 St. Francis, who
was ill, was in Nocera, already famous at that time for the favorable summer weather and the
precious water. A delegation of knights of Assisi went to meet the desire of Francis to die in his
City and to take him back to the seraphic city, where he died October 4 of that year.
Nocera Umbra non è solo terra di grandi tradizioni
storiche e artistiche, ma anche culinarie.
La cucina è caratteristica per la semplicità dei piatti,
unici per sapore e genuinità, grazie anche agli
agricoltori che garantiscono la presenza sul mercato
di molti prodotti locali.
Affettati di maiale o selvaggina locale, bruschette
condite con aglio e ottimo olio d’oliva della zona o
tartufo nero, ragù a base di castrato, arrostì misti cotti
al forno o alla brace, cinghiale, legumi tipici come
lenticchie, farro e cicerchie, ottime patate. Non è
difficile degustare anche del buon pesce di acqua
dolce, come trote e gamberi di fiume.
GASTRONOMIA / gastronomy
Nocera Umbra is not only a land of great historic and
artistic traditions, but also culinary ones.
The gastronomy is characteristic for the simplicity of
the dishes, unique in flavor and authenticity, thanks to
farmers who guarantee the availability on the market
of many local products.
Sliced pork or typical game animals, bruschetta
dressed with garlic and the fantastic umbrian olive oil
or black truffle, mutton sauce, grilled or oven-baked
roasts, wild boar, typical legumes like lentils, barely and
grass peas, excellent potatoes. It is not difficult to taste
also good freshwater fishes, like trouts and crayfish.
Nocera è meta privilegiata per lo sport, grazie al clima
mite e agli impianti presenti sul territorio. Per gli appassionati di mountain bike non mancano i percorsi fino ai
mille metri di Collecroce o del Monte Alago. È possibile
giocare a tennis sia sulla terra rossa che sul cemento,
correre lungo il “percorso verde” del Colle dei Frati, davanti alla splendida vista del centro storico, giocare a
calcetto negli impianti di Nocera Scalo, Bagnara e Casebasse. Per gli amanti del volo libero, il Monte Pennino
è un ottimo campo di divertimento con un panorama
mozzafiato. Da non perdere le passeggiate lungo le
sorgenti e la passeggiata lungo il fiume Caldognola, a
Nocera Scalo. Per gli amanti dei cavalli è possibile percorrere i sentieri o visitare i maneggi.
TEMPO LIBERO / leIsure
Nocera is a privileged destination for sport thanks to the
mild climate and the various facilities in the area. For
mountain bikers there are paths that lead up to Collecroce or to Mount Alago (1000m). It is possible to play
tennis both on clay and on concrete, running along the
“green trail” on the hill of the Friars enjoying lovely views
of the historic center, play five-a-side football in various
football facilities present in Nocera Scalo, Bagnara and
Casebasse. For lovers of free flight, Monte Pennino,
according to experts, is a great training and fun camp
with a breathtaking view. Not to be missed the walks
along the springs and the walk along the river Caldognola, near Nocera Scalo. For the lovers of horse riding,
there are trails and equipped riding schools to visit.
SCOPRI
VIVI
AMA
NOCERA
come arrivare:
Perugia
A1
Foligno
portale turistico:
www.nocerainumbria.it
Terni
IN TRENO
Linea Roma - Ancona, la stazione ferroviaria si trova a 3 Km da Nocera.
SERVIZIO CULTURA
T 0742 834036/33 - F 0742 812133
www.comune.noceraumbra.pg.it
[email protected]
IN AUTO
Autostrada A1
Provenendo da Firenze: uscita Valdichiana, poi superstarda E45 in direzione Perugia - Foligno, poi strada statale 3 in direzione Fano.
Provenendo da Roma: uscita Orte, poi superstarda E45 in direzione Terni
- Spoleto - Folgino, poi stada statale direzione Fano.
Autostrada A14
Provenendo da Nord: uscita Fano, poi strada Flaminia direzione Roma.
Provenendo da Sud: uscita Civitanova Mache, poi stada statale 77, Val
di Chienti fino a Colfiorito, poi deviazione in direzione Nocera Umbra.
Credits
testi: tratti da “Nocera Umbra, La collina del sole e del vento, Guida
Turistica della città e del suo territorio”, di S. Agostini, A. Menichelli,
M. Bontempi.
traduzioni: Emanuele Angelini.
foto: Michele Tortoioli, “Il Fotone” di Giordano Monacelli, Gu.Fo. Comunicazione Visuale e Archivio Comunale.
ideazione e progettazione grafica: Gu.Fo. Comunicazione Visuale, di
Alessia Fioravanti e Michele Baccarini.
IN AEREO
Aeroporto Regionale di Sant’Egidio (Perugia) a 40 Km da Nocera, superstarda E45 in direzione Foligno, poi strada statale 3 in direzione Fano.
Realizzato con il contributo della Regione Umbria.