3/96 I materiali da costruzione in funzione della sicurezza

Transcript

3/96 I materiali da costruzione in funzione della sicurezza
studi avanzati: gli approfondimenti
Politecnico di Milano
Facoltà di architettura
Dipartimento di disegno industriale e di
tecnologia dell’architettura
indice
Testo Tavole
MONICA ALFANO
Tesi di laurea
I materiali da costruzione in funzione della sicurezza antincendio.
La prevenzioni incendi nei locali
di pubblico spettacolo
Relatore: Anna Mangiarotti
Correlatori: G.Mongelli, M. Stucchi
anno accademico 1995-1996
info esci
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
INDICE
* Indice e fonti delle figure
* Indice e fonti delle tabelle
* Indice e fonti dei grafici
* Sommario per punti
* Impostazione del problema scientifico
* Obiettivi
* Capitolo 1°: Inquadramento storico
1.1. Nascita e sviluppo del regolamento di prevenzione
incendi negli edifici
1.2. 1940-1970: ampliamento delle competenze dei VV.F.
e regolamentazione delle norme da applicarsi
1.3. 1980-1990: la nuova cultura della prevenzione
incendi e la partecipazione attiva alla sicurezza
dell'estensore del progetto
1.4. Il confronto europeo
* Capitolo 2°: La prevenzione incendi
2.1. Definizioni e concetti fondamentali
2.2. L'approccio alla progettazione antincendi
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
* Capitolo 3°: Il patrimonio comune dei materiali per la progettazione
dei locali di pubblico spettacolo
3.1. Concetti fondamentali
3.2. Le prove sui materiali e la loro omologazione
3.3. L'offerta del mercato dei materiali
3.4. Analisi applicativa: i controsoffitti
* Conclusioni
* Bibliografia ragionata:
- Inquadramento storico e tecnico
- La nuova cultura della prevenzione incendi
- L'apparato normativo
- Il patrimonio dei materiali
- La progettazione sicura
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
INDICE E FONTI DELLE FIGURE
Fig.1 - BILANCIO TERMICO
[Corbo Leonardo, (1992), Prevenzione incendi: corso di
sicurezza nelle costruzioni, Etaslibri, Milano]
Fig.2 - CARATTERISTICHE DEI GRADINI
[Carraro Moda Giuseppe, (1989), Caratteristiche funzionali,
distributive e costruttive degli edifici: condizioni ambientali,
sicurezza
antincendio,
inserimento urbanistico,
criteri di
stima, DEI, Roma]
Fig.3 - SCHEMA DI SCALA INTERNA A PROVA DI FUMO
[De Sivo Benito, Jovino Renato, Cito Giovanni, (1990), La
prevenzione incendi: elementi di progettazione delle costruzioni
edilizie, Cuen, Napoli]
Fig.4 - MURI TAGLIAFUOCO
[Luciani Roberto, (1978), L'incendio nell'edilizia: guida allo
studio del problema della sicurezza nella progettazione delle
costruzioni civili, norme tecniche e legislazione, De Donato,
Napoli]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig.5 - SISTEMA DI RIMOZIONE DEI FUMI DEBORDANTI
AL DI SOTTO DEI SETTI PENSILI
[Miggiano Carmelo, (1982), Prevenzione incendi, Pirola Editore,
Milano]
Fig.6 -SISTEMA DI RIMOZIONE DEI FUMI INDIPENDENTE
PER CIASCUN PIANO
[Cascarino Alessandro, (1986),Introduzione alla prevenzione
incendi. Volume 1°: i principi teorici ed i modi di azione
,
Centro Stampa Affissograf, Roma, 11° ed.]
Fig.7 - UN
"GIOCO"
PROPOSTO
DALL'UNIVERSITA'
DEL
SURREY PER EVIDENZIARE LE POSSIBILI SCELTE E LE
CONSEGUENZE IN TERMINI DI RISCHI PERSONALI
DURANTE UN INCENDIO
[Biondo
Giuseppe,
(1987),
Guida
alla
progettazione
antincendio: norme, procedure, dispositivi e materiali per la
progettazione della sicurezza antincendio
, Be-Ma, Milano]
Fig.8 - CAMERA DI COMBUSTIONE PER IL METODO DI PROVA
CSE RF 2/75 A
[Corbo Leonardo, (1990), Manuale di prevenzione incendi
nella edilizia e nell'industria, Pirola, Milano, 10° ed.]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig.10-PRELIEVO
DEI
PROVINI
DAL
CAMPIONE
DA
ANALIZZARE PER LA PROVA CSE RF 2/75 A
[Corbo Leonardo, (1990), Manuale di prevenzione incendi
nell’edilizia e nell'industria, Pirola, Milano, 10° ed.]
Fig.11-ESEMPIO DI CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE DI UN
MATERIALE PER CONTROSOFFITTI
[Rilasciato dalla ditta Armstrong World Industries Italia S.r.l.]
Fig.12-SISTEMI DI SOSPENSIONE PER CONTROSOFFITTI
[Catalogo Amstrong]
Fig.13-INTRADOSSO DEL CONTROSOFFITTO
[Rapporto di prova dell’Istituto Giordano sulla resistenza al
fuoco del controsoffitto Amstrong Microlook]
Fig.14-SEZIONE LONGITUDINALE DELLA STRUTTURA DEL
CONTROSOFFITTO
[Rapporto di prova dell’Istituto Giordano
sulla resistenza al
fuoco del controsoffitto Amstrong Microlook]
Fig.15-SEZIONE TRASVERSALE DELLA STRUTTURA DEL
CONTROSOFFITTO
[Rapporto di prova dell’Istituto Giordano sulla resistenza al
fuoco del controsoffitto Amstrong Microlook]
Fig.16-PARTICOLARE DI REALIZZAZIONE DEL CONTROSOFFITTO
[Rapporto di prova dell’Istituto Giordano
sulla resistenza al
fuoco del controsoffitto Amstrong Microlook]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig.17-MODALITA’ DI PROVA E DI DISPOSIZIONE DELLE
TERMOCOPPIE E DEI TRASDUTTORI DI SPOSTAMENTO
SULLA STRUTTURA
[Rapporto di prova dell’Istituto Giordano
sulla resistenza al
fuoco del controsoffitto Amstrong Microlook]
Fig.18-CURVA TEORICA DI RISCALDAMENTO DEL FORNO,
CURVA EFFETTIVAMENTE REALIZZATA NEL CORSO
DELLA PROVA E CURVE DELLE TEMPERATURE MEDIA
E MASSIMA REGISTRATE DALLE 5 TERMOCOPPIE
APPLICATE SULLA SUPERFICIE D’ESTRADOSSO DELLA
SOLETTA IN CALCESTRUZZO DURANTE LA PROVA DI
RESISTENZA AL FUOCO DEL CONTROSOFFITTO
[Rapporto di prova dell’Istituto Giordano
sulla resistenza al
fuoco del controsoffitto Amstrong Microlook]
Fig.19-ANDAMENTO
DELLE
TEMPERATURE
MEDIA
E
MASSIMA REGISTRATE DALLE TERMOCOPPIE POSTE
LUNGO GLI ANGOLI TRA ANIMA E ALI INFERIORI
DELLE TRAVI DI ACCIAIO DURANTE LA PROVA DI
RESISTENZA AL FUOCO DEL CONTROSOFFITTO
[Rapporto di prova dell’Istituto Giordano sulla resistenza al
fuoco del controsoffitto Amstrong Microlook]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig.20-ANDAMENTO
MASSIMA
DELLE
TEMPERATURE
REGISTRATE
DALLE
5
MEDIA
E
TERMOCOPPIE
APPLICATE SULLA SUPERFICIE D’ESTRADOSSO DELLA
PLAFONATURA DEL CONTROSOFFITTO DURANTE LA
PROVA DI RESISTENZA AL FUOCO
[Rapporto di prova dell’Istituto Giordano
sulla resistenza al
fuoco del controsoffitto Amstrong Microlook]
Fig.21-ANDAMENTO DELLA TEMPERATURA REGISTRATA
DALLE
DUE
TERMOCOPPIE
APPLICATE
SULLA
PLAFONIERA DURANTE LA PROVA DI RESISTENZA AL
FUOCO DEL CONTROSOFFITTO
[Rapporto di prova dell’Istituto Giordano sulla resistenza al
fuoco del controsoffitto Amstrong Microlook]
Fig.22-ANDAMENTO DELLE FRECCE MISURATE DURANTE LA
PROVA
DI
RESISTENZA
AL
FUOCO
DAI
DUE
TRASDUTTORI DI SPOSTAMENTO APPLICATI SULLA
SUPERFICIE
D’ESTRADOSSO
DELLA
SOLETTA
IN
CALCESTRUZZO DEL CONTROSOFFITTO
[Rapporto di prova dell’Istituto Giordano
sulla resistenza al
fuoco del controsoffitto Amstrong Microlook]
Fig.23-VELOCITA’ DI VARIAZIONE DELLE FRECCE DURANTE
LA PROVA DI RESISTENZA AL FUOCO DEL CONTROSOFFITTO E SUO VALORE MASSIMO AMMISSIBILE
[Rapporto di prova dell’Istituto Giordano
sulla resistenza al
fuoco del controsoffitto Amstrong Microlook]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
INDICE E FONTI DELLE TABELLE
Tab.1-PROSPETTO
COMANDO
DEGLI
INCENDI
NOTIFICATI
AL
DEL CORPO DEI CIVICI POMPIERI DI
MILANO DALL'ANNO 1860 ALL'ANNO 1886 INCLUSI
[Comune di Milano, (1887), Notizie storiche e statistiche sul
servizio municipale d'estinzione degli incendi in Milano,
Stabilimento tipografico ditta F. Manini, Milano]
Tab.2-PROSPETTO DEGLI INCENDI AVVENUTI NEL COMUNE
DI MILANO DALL'ANNO 1914 ALL'ANNO 1933 INCLUSI
IN BASE ALL'IMPORTANZA E AL DANNO
[Comune di Milano, (1934), Corpo dei civici pompieri del
Comune di Milano: relazione statistica per l'anno 1933, Industrie
Grafiche Italiane Stucchi, Milano]
Tab. 3-PROSPETTO DEI DANNI PROVOCATI DAGLI INCENDI
AVVENUTI NEL COMUNE DI MILANO DALL'ANNO 1923
ALL'ANNO 1933 INCLUSI
[Comune di Milano, (1934), Corpo dei civici pompieri del
Comune di Milano: relazione statistica per l'anno 1933, Industrie
Grafiche Italiane Stucchi, Milano]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 4-NUMERO DEGLI INCENDI AVVENUTI NEL COMUNE DI
MILANO DALL'ANNO 1924 ALL'ANNO 1933 INCLUSI E
RELATIVO SERVIZIO DI ESTINZIONE
[Comune di Milano, (1934), Corpo dei civici pompieri del
Comune di Milano: relazione statistica per l'anno 1933,
Industrie Grafiche Italiane Stucchi, Milano]
Tab. 5-DATI RELATIVI AGLI INCENDI DEL 1933 NEI COMUNI
FORESI LIMITROFI A MILANO
[Comune di Milano, (1934), Corpo dei civici pompieri del
Comune di Milano: relazione statistica per l'anno 1933,
Industrie Grafiche Italiane Stucchi, Milano]
Tab.6-LUOGHI IN CUI SCOPPIARONO GLI INCENDI AVVENUTI
NEL COMUNE DI MILANO DALL'ANNO 1923 ALL'ANNO
1933 INCLUSI
[Comune di Milano, (1934), Corpo dei civici pompieri del
Comune di Milano: relazione statistica per l'anno 1933,
Industrie Grafiche Italiane Stucchi, Milano]
Tab.7-CAUSE DEGLI INCENDI AVVENUTI NEL COMUNE DI
MILANO DALL'ANNO 1923 ALL'ANNO 1933 INCLUSI
[Comune di Milano, (1934), Corpo dei civici pompieri del
Comune di Milano: relazione statistica per l'anno 1933,
Industrie Grafiche Italiane Stucchi, Milano]
Tab.8-VALORI ORIENTATIVI DEI POTERI CALORIFICI INFERIORI IN MJ/KG
[Corbo Leonardo, (1992), Prevenzione incendi: corso di
sicurezza nelle costruzioni, Etaslibri, Milano]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab.9-VALORE ORIENTATIVO DEL POTERE CALORIFICO ED
ALTRE
CARATTERISTICHE
DELLE
PRINCIPALI
MATERIE PLASTICHE
[Corbo Leonardo, (1992), Prevenzione incendi: corso di
sicurezza nelle costruzioni, Etaslibri, Milano]
Tab.10-INDICI DI VALUTAZIONE PER IL CALCOLO DELLA
CLASSE DI UN EDIFICIO O DI PARTE DI ESSO
[Biondo Giuseppe, (1992), Progettazione antincendio:
criteri
generali, procedure, tecniche, manufatti, normative, Be-Ma,
Milano]
Tab.11-CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI
[Aa. Vv., (1982), Consolidamento, risanamento e protezione
antincendio del patrimonio edilizio, Sansoni, Firenze]
Tab.12-SPESSORE NECESSARIO NELLE STRUTTURE PER
RISPONDERE AI REQUISITI DI RESISTENZA AL FUOCO
[Corbo Leonardo, (1990), Manuale di prevenzione incendi
nell’edilizia e nell'industria, Pirola, Milano, 10° ed.]
Tab.13-CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI PER LA RESISTENZA
AL FUOCO
[Corbo Leonardo, (1990), Manuale di prevenzione incendi
nell’edilizia e nell'industria, Pirola, Milano, 10° ed.]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab.14-DENSITA' DI AFFOLLAMENTO PER DESTINAZIONE DEI
LOCALI
[Cascarino Alessandro, (1986), Introduzione alla prevenzione
incendi.Volume 1°: i principi teorici e i modi di azione, Centro
Stampa Affissograf, Roma, 11° ed.]
Tab.15-SPESSORI DELLE PARETI TAGLIAFUOCO
[Martines Claudio, (1987), Sicurezza antincendio: prevenzione e
protezione, Hoepli, Milano]
Tab.16-SPESSORE MINIMO DEI SOLAI
[Martines Claudio, (1987), Sicurezza antincendio: prevenzione
e protezione, Hoepli, Milano]
Tab.17-DETERMINAZIONE DELLO SPESSORE MINIMO DI
RIVESTIMENTO RICHIESTO
[Corbo Leonardo, (1992), Prevenzione incendi: corso di
sicurezza nelle costruzioni, Etaslibri, Milano]
Tab.18-DETERMINAZIONE DELLE SUPERFICI MASSIME PER I
COMPARTIMENTI DI EDIFICI
[Corbo Leonardo, (1992), Prevenzione incendi: corso di
sicurezza nelle costruzioni, Etaslibri, Milano]
Tab.19-NUMERO MINIMO DELLE APERTURE DI SFOGO DEI
FUMI IN UN SINGOLO COMPARTIMENTO A FUMO SUB SOFFITTO IN UNO SPAZIO-ATTIVITA'
[Miggiano Carmelo, (1982), Prevenzione incendi, Pirola
Editore, Milano]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab.20-NUMERO MINIMO DELLE APERTURE DI SFOGO DEI
FUMI IN UN SINGOLO COMPARTIMENTO A FUMO SUB SOFFITTO DI UN CORRIDOIO DI CIRCOLAZIONE
PEDONALE
[Miggiano Carmelo, (1982), Prevenzione incendi, Pirola
Editore, Milano]
Tab.21-CAPACITA'
DELLE
DI
USCITE
DEFLUSSO
DI
E
DIMENSIONAMENTO
SICUREZZA
NEI
LOCALI
DI
PUBBLICO SPETTACOLO
[Corbo Leonardo, (1992), Prevenzione incendi: corso di
sicurezza nelle costruzioni, Etaslibri, Milano]
Tab.22-EVACUAZIONE DI EMERGENZA PER INCENDIO
[Biondo Giuseppe, (1992), Progettazione antincendio: criteri
generali, procedure, tecniche, manufatti, normative, Be-Ma,
Milano]
Tab.23-PRODOTTI
GASSOSI
TOSSICI
CHE
POSSONO
FORMARSI NEL CORSO DELLA DEGRADAZIONE E
COMBUSTIONE DI MATERIALI POLIMERICI ORGANICI
[Saito F., (1987), Study on smoke generation from building
materials, Building Research Institute, Japan]
Tab.24-MATERIALI E RELATIVI METODI DI PROVA
[Corbo Leonardo, (1992), Prevenzione incendi: corso di
sicurezza nelle costruzioni, Etaslibri, Milano]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
ab.25-CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI IN BASE AI METODI
DI PROVA ISO DIS 1182.2, CSE RF 1/75 A, CSE RF 2/75 A
E CSE RF 3/77
[Corbo Leonardo, (1992), Prevenzione incendi: corso di
sicurezza nelle costruzioni, Etaslibri, Milano]
Tab.26-DENSITA’,
CONDUTTIVITA’
AMPLIFICAZIONE
PER
E
VARI
COEFF.
DI
MATERIALI
DI
PROTEZIONE
[Saito F., (1987), Study on smoke generation from building
materials, Building Research Institute, Japan]
Tab.27-CONFRONTO TRA IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DI
SERRAMENTI
IN
PVC
RIGIDO
ANTIURTO
E
SERRAMENTI IN LEGNO
[Biondo Giuseppe, (1992),Progettazione antincendio: criteri
generali, procedure, tecniche, manufatti, normative, Be-Ma,
Milano]
Tab.28-CARATTERISTICHE DEI CONTROSOFFITTI ML BIO
PLAIN
IN
BASE
AL
SISTEMA
DI
SOSPENSIONE
UTILIZZATO
[Catalogo Amstrong]
Tab.29-PRESTAZIONI DELLE FINITURE CONSIGLIATE PER I
CONTROSOFFITTI
SPETTACOLO
[Catalogo Amstrong]
DEI
LOCALI
DI
PUBBLICO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab.30-VALORI DELLE TEMPERATURE E DELLE FRECCE
D’INFLESSIONE
DALLE
REGISTRATI
TERMOCOPPIE
E
DAI
RISPETTIVAMENTE
TRASDUTTORI
DI
SPOSTAMENTO ALL’INTERRUZIONE DELLA PROVA DI
RESISTENZA AL FUOCO
[Rapporto di prova dell’Istituto Giordano sulla resistenza al
fuoco del controsoffitto Amstrong Microlook]
Tab.31-LEGENDA RELATIVA ALLE FIGURE 13/16
[Rapporto di prova dell’Istituto Giordano sulla resistenza al
fuoco della struttura Microlook per i controsoffitti Amstrong]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
INDICE E FONTI DEI GRAFICI
Graf. 1-VISITE TECNICHE PER IL RILASCIO O IL RINNOVO DEL
CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI
[Cannata Eugenio, (1993), "Il ruolo dei vigili del fuoco nella
prevenzione incendi",Antincendio, n. 9, sett. 1993, pp. 21-29]
Graf. 2-PROCEDURA DI PREVENZIONE INCENDI
[Irace Aldo, (1993), "E' giusto privatizzare la prevenzione
incendi?",Antincendio, n. 12, dic. 1993, pp. 13-18]
Graf.3-PREVENZIONE INCENDI - SICUREZZA EQUIVALENTE
[Cannata Eugenio, (1993), "Il ruolo dei vigili del fuoco nella
prevenzione incendi",Antincendio, n. 9, sett. 1993, pp. 21-29]
Graf. 4-EFFETTI DELL'INCENDIO
[Corbo Leonardo, (1992), Prevenzione incendi: corso di
sicurezza nelle costruzioni, Etaslibri, Milano]
Graf. 5-FASI DELL'INCENDIO
[Corbo Leonardo, (1992), Prevenzione incendi: corso di
sicurezza nelle costruzioni, Etaslibri, Milano]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Graf.6-CORRELAZIONE TRA INDICE TOTALE DI VALUTAZIONE E COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DI CARICO
D'INCENDIO
[Biondo Giuseppe, (1992), Progettazione antincendio: criteri
generali, procedure, tecniche, manufatti, normative, Be-Ma,
Milano]
Graf. 7-EFFETTI DEL FUMO SULL'UOMO
[Callocchia V., (1990), Manuale di norme e procedure
antincendio: prevenzione e antinfortunistica nell'edilizia civile, EPC, Roma]
Graf. 8-SISTEMA DELL'EVACUAZIONE DI EMERGENZA
[Miggiano Carmelo, (1982), Prevenzione incendi, Pirola
Editore, Milano]
Graf.9-SCHEMA DI PROGETTO PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO, IN RAPPORTO ALLE FASI TRADIZIONALI DI
PROGETTAZIONE EDILIZIA
[Antonelli Marco, Dalumi Nicoletta, Rossetti Sergio, (1994),
"Barriere
passive:
attraversamento
in
protezione
dal
elementi
fuoco
di
dei
varchi
di
compartimentazione",
supplementoAntincendio, n. 6, giu. 1994, pp. 1-18]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Graf.10-VARIAZIONE DEL COEFFICIENTE DI CONDUTTIVITA’
TERMICA
DELL’ACCIAIO
AL
VARIARE
DELLA
TEMPERATURA
[Cascarino Alessandro, (1986), Introduzione alla prevenzione
incendi. Volume 1°: i principi teorici ed i modi di azione, Centro
Stampa Affissograf, Roma, 11° ed.]
Graf.11-VARIAZIONE DEL CALORE SPECIFICO DELL’ACCIAIO
AL VARIARE DELLA TEMPERATURA
[Cascarino Alessandro, (1986), Introduzione alla prevenzione
incendi. Volume 1°:
i principi teorici ed i modi di azione,
Centro Stampa Affissograf, Roma, 11° ed.]
Graf.12-VARIAZIONE DEL COEFFICIENTE DI DILATAZIONE
TERMICA
DELL’ACCIAIO
AL
VARIARE
DELLA
TEMPERATURA
[Cascarino Alessandro, (1986), Introduzione alla prevenzione
incendi. Volume 1°: i principi teorici ed i modi di azione, Centro
Stampa Affissograf, Roma, 11° ed.]
Graf.13-RESISTENZA A COMPRESSIONE DI CALCESTRUZZI
SOTTOPOSTI AD ELEVATE TEMPERATURE
[Aa. Vv., (1982), Consolidamento, risanamento e protezione
antincendio del patrimonio edilizio, Sansoni, Firenze]
Graf.14-INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SUL MODULO
ELASTICO DEL CALCESTRUZZO
[Aa. Vv., (1982), Consolidamento, risanamento e protezione
antincendio del patrimonio edilizio, Sansoni, Firenze]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
SOMMARIO PER PUNTI
* IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA SCIENTIFICO
Si cerca di definire l'ambito in cui verrà condotta la ricerca.
La riflessione prende spunto dall'analisi della crescente esigenza di ricercare
requisiti di sicurezza nell'ambito delle costruzioni.
Ciò impone una nuova coscienza progettuale che si sviluppi fin dal primo
momento ideativo del progetto tenendo conto anche della nuova cultura
della prevenzione che non può in alcun modo venire separata dalle scelte
di ordine stilistico, funzionale o tecnologico.
* CAPITOLO 1°: INQUADRAMENTO STORICO
Una ricerca di tipo storico ha evidenziato come la prevenzione incendi sia
un argomento relativamente recente.
Infatti fino alla fine del 19° secolo tutti i servizi preposti al controllo degli
incendi riguardavano esclusivamente lo spegnimento di questi.
I primi discorsi di prevenzione vennero affrontati all'inizio del secolo a
Milano, su spinta delle iniziative dell'impero austriaco.
L'esigenza di approfondire le tematiche di prevenzione incendi e quella di
uniformare le normative dei diversi Stati, allo scopo di dare maggior
chiarezza ad un settore pieno di aspetti poco chiari, hanno reso necessaria
una nuova direttiva
europea
e
nuove
prove
di
laboratorio
materiali, fondamentali per ottenere l'omologazione del Ministero.
sui
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tutto ciò ha lo scopo di ricercare un linguaggio comune nei diversi Paesi,
per poter così rispondere alle reali richieste del mercato.
* CAPITOLO 2°: LA PREVENZIONE INCENDI
Si ritiene fondamentale conoscere l'inquadramento storico, sociale, tecnico
e giuridico in cui si contestualizza il discorso sulla prevenzione incendi.
All'inquadramento storico, necessario per avere una visione completa della
prevenzione incendi, fanno seguito le definizioni e i concetti fondamentali
di tale disciplina, necessari per riuscire ad intendersi in un campo così
vasto e complesso.
Le
problematiche
giuridiche inerenti
l'applicazione della normativa
italiana sulla prevenzione incendi servono a sottolineare ed
analizzare
l'importanza della sicurezza nella progettazione.
La linea di sviluppo della normativa che si sta delineando in questi anni
nel nostro Paese è sintomo dell'aumento di sensibilità dell'opinione pubblica
nei confronti dei problemi relativi alla prevenzione incendi.
* CAPITOLO 3°: IL PATRIMONIO COMUNE DEI MATERIALI PER I
LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO
Tra le caratteristiche che contraddistinguono i materiali, vengono qui
analizzate quelle relative al loro comportamento al fuoco.
Il provvedimento dell'omologazione si è reso necessario per garantire un
certo grado di sicurezza accettabile.
Sono quindi fondamentali le prove sui materiali, notevolmente differenti nei
vari Paesi.
Un'analisi propriamente tecnologica dei requisiti di sicurezza é l'elemento
conclusivo
progettuali.
di
un processo implicante aspetti culturali, tecnologici e
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Solo in seguito all'analisi qualitativa e quantitativa di tali aspetti, sarà
possibile individuare i requisiti di sicurezza
più appropriati in ogni
caso che sarà sempre diverso da quello precedente e non potrà, quindi, mai
essere generalizzato.
In particolare nella tesi sono stati presi in considerazione i locali di pubblico
spettacolo che, a causa della costante affluenza di grandi quantitativi di
persone, si possono considerare luoghi a rischio elevato in cui risulta essere
di primaria importanza osservare tutti i parametri di sicurezza per evitare
l’insorgenza dell’incendio, contenerne lo sviluppo, consentirne il rapido
spegnimento con i minori danni e garantire una rapida evacuazione degli
occupanti del locale.
Il terzo capitolo si conclude con l’analisi applicativa di un prodotto da
costruzione (i controsoffitti) che, grazie alle sue caratteristiche di resistenza
e di reazione al fuoco, soddisfa i requisiti di sicurezza ed è particolarmente
adatto ad essere inserito nella progettazione di un locale di pubblico
spettacolo.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA SCIENTIFICO
La realizzazione di uno spazio costruito per l'uomo deve saper cogliere
l'obiettivo di essere una espressione formale culturalmente valida ma
contemporaneamente deve saper soddisfare una serie di esigenze di tipo
funzionale che non possono essere separate da quelle relative alla
sicurezza.
Le valenze della sicurezza possono esprimersi a livello statico, per mezzo di
strutture calcolate correttamente per poter resistere ai carichi che vengono
loro imposti, ma anche a livello di resistenza al fuoco e di protezione delle
vie di esodo.
Questo secondo aspetto è sempre stato eccessivamente trascurato e si è
cominciato a trattarlo solo negli ultimi anni, quando eventi gravi hanno
portato l'attenzione
pubblica e degli organi competenti a prenderne
coscienza.
A dimostrazione di ciò è il fatto che tale argomento tutt'oggi non viene
trattato, se non in modo parziale, a livello universitario ed informativo, pur
avendo notevole importanza nella fase di progetto e di realizzazione
architettonica.
- LA NUOVA CULTURA DELLA PREVENZIONE
E' facile intuire che, se non vengono attentamente valutati già in sede di
progetto aspetti come la resistenza al fuoco delle strutture, il grado di
isolamento, le compartimentazioni, le vie di fuga, le possibilità di sfogo dei
gas di combustione, la disponibilità di risorse idriche e la facilità di accesso
dei mezzi dei Vigili del Fuoco, sarà difficile riuscire a risolverli
correttamente in seguito, senza modificare profondamente il progetto stesso
e senza che ne risentano le condizioni di sicurezza e quelle economiche.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
La sicurezza, infatti, deve nascere con il progetto e non può assolutamente
risolversi attraverso interventi correttivi a posteriori; se l'obiettivo che ci si
pone è quello di assicurare l'incolumità degli utenti e la tutela del
patrimonio edilizio, risulta essere un elemento fondamentale della
progettazione.
Tuttavia troppo spesso accade che i progetti di nuove costruzioni o di
ristrutturazione non vengano redatti tenendo presenti le esigenze della
sicurezza accanto a quelle funzionali, statiche e compositive.
Essenzialmente ciò avviene a causa della scarsa conoscenza del problema
da parte dei progettisti che temono (a torto) che determinati provvedimenti
relativi alla sicurezza possano pregiudicare l'architettura dell'edificio.
Carenze e confusione a livello normativo sicuramente non facilitano questa
situazione.
Negli ultimi vent'anni ha comunque cominciato a
diffondersi
una
cultura della prevenzione tra progettisti, produttori e utenti che prendono
coscienza della problematica dell'antincendio, sotto la spinta, tra l’altro,
della più recente legislazione relativa all’antinfortunistica (L. 262) e alla
sicurezza degli impianti (L. 46/90).
La maturità e la sensibilità dimostrate dall'opinione pubblica nei riguardi
dei problemi della sicurezza, hanno prodotto un approccio più corretto e
responsabile nei confronti di questa scienza che sta cominciando ad
assumere il rilievo che merita.
Infatti il DPR 577 del 29/7/82 ha modificato sostanzialmente il concetto di
prevenzione incendi, non riconoscendo più esclusivamente al Corpo
Nazionale dei Vigili del Fuoco il potere decisionale univoco in materia di
protezione incendi (di cui è stato tenutario dal1949, cioè da quando i
criteri e le modalità di controllo e di intervento sono stati estesi e unificati
su tutto il territorio nazionale), ma tuttavia lasciando ad esso la scelta
metodologica e autorizzativa finale del sistema, in quanto unico ente che
svolge “sul campo” il soccorso antincendi nell’edilizia, e dotato, quindi, del
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
bagaglio di esperienza necessario, senza il quale non si può distinguere lo
sforzo normativo.
Il DPR 577 stabilisce che la prevenzione incendi è u"n servizio di interesse
pubblico finalizzato al conseguimento di obiettivi di sicurezza della vita
umana e incolumità delle persone e di tutela dei beni e dell'ambiente" e la
definisce come una materia di rilevanza interdisciplinare nel cui ambito
vengono proposti, studiati, predisposti e sperimentati provvedimenti,
accorgimenti e modi di azione intesi ad evitare l'insorgenza di un incendio e
a limitarne le conseguenze.
Con tale decreto è stato avviato anche in Italia un possibile confronto con
diversi referenti, così come già accadeva in altri Paesi in cui l'opera di
sensibilizzazione e di informazione è maggiore perchè maggiore è il
pericolo di incendio a causa dei materiali che vengono utilizzati per
necessità economiche, strutturali, ma soprattutto culturali.
Nel nostro Paese, invece, la predilezione per materiali quali il mattone ed il
cemento, la cui pericolosità è decisamente inferiore rispetto ad altri (ad
esempio il legno), ha comportato un ritardo nello sviluppo della cultura
antincendio.
L'auspicio è che questa cultura possa essere estesa a tutti i settori, dalla
scuola al mondo professionale e tra la gente, affinchè si possano ricevere
informazioni sufficienti che possano migliorare le condizioni di sicurezza.
L'industria ha già cominciato a prodigarsi nella produzione di materiali
specifici che abbiano le caratteristiche adeguate nei confronti dell'incendio e
che quindi abbiano appropriate caratteristiche di resistenza e di reazione al
fuoco.
Non è tuttavia ancora sufficientemente diffusa questa cultura che non può
certamente essere "copiata" frettolosamente dagli esempi fornitici da
altri Paesi
industrializzati, caratterizzati da ben diversi aspetti, quali
la posizione geografica, la tipologia edilizia e la cultura.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Infatti
tali elementi, interagendo fra di loro, possono notevolmente
modificare gli esiti di un evento e di conseguenza il metodo di prevenzione
e di intervento.
La normativa antincendio oggi in vigore in Italia è ormai abbondante, ma
non è ancora del tutto chiara e completa.
Il Ministero degli Interni formula le direttive generali in materia di
prevenzione e ne demanda la vigilanza e l'attuazione ai vari Comandi dei
Vigili del Fuoco a cui spetta l'esame preventivo dei progetti per la
realizzazione di impianti, stabilimenti ed edifici, facendo parte, i loro
Comandanti, delle Commissioni Edilizie
Comunali
(legge n. 469 del
13/5/61).
Quindi il coinvolgimento del progettista è di primaria importanza per potere
dare corpo ad una reale e diffusa forma di prevenzione che diventi
patrimonio radicato nella nostra realtà sociale.
Già nelle prime fasi di progetto la localizzazione, l'orientamento, la
dimensione, la forma e l'involucro di un edificio, devono essere verificati
anche in riferimento alla loro indiretta nocività.
Sono poi fondamentali la definizione dell'assetto distributivo e la scelta dei
materiali costruttivi perchè, con una corretta distribuzione, si possono
isolare le attività più pericolose e si possono rendere più accessibili gli
impianti, e, con una scelta consapevole dei materiali e delle tecniche
costruttive è possibile mantenere entro certi limiti i rischi.
In ogni caso si tratta di impostare una rigorosa procedura di progettazione
dotata di strumenti di verifica tali da escludere o ridurre al minimo gli
errori.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
- LA SICUREZZA GLOBALE
Un processo analitico e globale di progettazione di tipo qualitativo, prima di
quello quantitativo, pone in evidenza requisiti ed interazioni che fino ad ora
sono stati spesso trascurati in favore di parametri di natura economica o
esclusivamente morfologica.
Si punta dunque ad una rielaborazione della "filosofia della sicurezza", in
cui inserire i nuovi criteri accanto a quelli che da tempo hanno costituito gli
unici caposaldi su cui basarsi.
La responsabilità del progettista, del produttore e del gestore dell'impianto
viene ormai riconosciuta sia a livello normativo che a livello culturale
affinchè possa essere raggiunto un accettabile grado di sicurezza globale.
Un importante esempio viene fornito dal provvedimento dellaomologazione
che è stato inserito nella legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale
con lo scopo di accertare ed approvare le caratteristiche di funzionalità
correlate alle esigenze della sicurezza di una struttura, di un materiale o di
un impianto.
Lo strumento dell'omologazione si inserisce come mezzo idoneo al
miglioramento delle condizioni di sicurezza.
Al riguardo è da segnalare una notevole sollecitazione a considerare i
problemi della sicurezza e le conseguenti normative in una forma più corale
per avvicinare i criteri adottati da ciascun Paese ad un contesto di tipo
internazionale.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
- L'AMBITO EUROPEO
Le iniziative in sede di Comunità Europea e i numerosi momenti di incontro
e di scambio tra i vari Paesi sui problemi della sicurezza sono tentativi di
ricercare un linguaggio comune, più aderente alla situazione reale di
mercato.
I materiali da costruzione costituiscono una delle principali voci
dell'interscambio commerciale tra i Paesi membri della Comunità
Economica Europea.
La necessità di garantirne il libero transito e il libero utilizzo nell'ambito
del mercato unico comunitario ha quindi fortemente influenzato la direttiva
89/106/CEE (la cui attuazione è stata regolamentata dal D.P.R. n.246 del
21/4/93), potendo le differenti disposizioni normative dei singoli Stati
ostacolare lo scambio di tali materiali.
Non è inoltre facile trovare un linguaggio comune tra i diversi Stati dal
momento che vi è una forte disomogeneità nei linguaggi e nei metodi di
prova che portano spesso a risultati estremamente discrepanti.
Inoltre il problema si complica ulteriormente se si pensa che la molteplicità
dei casi non consente comunque, anche all'interno dello stesso Stato, di
trattare in maniera standardizzata la determinazione delle condizioni di
pericolosità di
ciascuna "unità produttiva". Questo perchè, non solo
possono variare le quantità e i tipi di sostanze pericolose o le condizioni
operative su cui si sta indagando, ma possono anche cambiare le condizioni
dei luoghi nei quali si installano tali unità produttive, nonché (e questo più
velocemente) le consuetudini e i sistemi per condurre le lavorazioni
specifiche.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
- NOZIONI GENERALI
Lo studio dei metodi di controllo dei sistemi potenziali di incendio e di
quelli attivati si basa sull'applicazione dei principi teorici del controllo dei
sistemi di combustione e sull'individuazione del punto di infiammabilità
delle sostanze liquide infiammabili, dettoflash point.
Un sistema potenziale di incendio è costituito da due entità fondamentali:
le sostanze combustibili e quelle comburenti, interagenti fra loro e con il
contorno fisico (ciò viene convenzionalmente denominatotriangolo del
fuoco).
Il controllo di un sistema di combustione, affinchè questo non arrivi al
punto di flash over, o punto di combustione totale, avviene per
modificazione delle variabili del sistema stesso.
L'edificio può essere considerato sicuro nei confronti
dei
pericoli
dell'incendio quando il rischio globale ad esso associato potrà essere
definito accettabile.
Tale concetto è del tutto aleatorio e dipende, come si è detto, da vari fattori
che vanno dalla destinazione d'uso dell'edificio, al materiale degli elementi
di arredo.
Esso viene definito in Italia prevalentemente dall'autorità pubblica, mentre
in altre nazioni, come negli Stati Uniti, è strettamente collegato alle
condizioni stabilite dalle polizze delle compagnie assicurative per mezzo di
un bilancio costi-benefici (tra i quali viene valutata anche la vita umana).
Il parametro di riferimento per la valutazione del rischio è costituito,
secondo la normativa italiana, dalcarico di incendio, cioè dal calcolo delle
calorie che si possono sviluppare nella combustione di tutto il materiale
presente (espresse in kg di legna equivalenti), corretto da un coefficiente di
riduzione che contestualizza il calcolo applicando indici di valutazione
specifica ai principali fattori morfologici, funzionali e di relazione che
caratterizzano l'edificio, quali la sua altezza, il numero
dei piani, il
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
materiale presente in ogni zona, la distanza dell'edificio da altri o da un
presidio dei VV.F., e altri.
Il progettista, esaminando tali fattori, può verificare la possibilità di
caratterizzare l'edificio con fattori funzionali-spaziali che abbassino l'indice
di valutazione, riducendo ad esempio la distanza delle uscite di sicurezza,
creando compartimentazioni opportune, oppure aumentando le misure di
protezione attiva (impianti di segnalazione e spegnimento dell'incendio).
Si determina così la classe dell'edificio che esprime, in sostanza, l'entità del
rischio e la richiesta delle prestazioni tecnologiche degli elementi e dei
materiali dell'edificio. Indica cioè il comportamento ad essi richiesto quando
vengono sottoposti all'azione del fuoco.
Quando si parla di comportamento al fuoco si devono intendere resistenza e
reazione al fuoco.
La prima (REI) esprime la resistenza della struttura, la sua tenuta rispetto a
fumo e fiamme ed il suo isolamento rispetto al calore, e viene espressa in
minuti primi ad indicare il tempo in cui la struttura stessa, sottoposta
all'azione del fuoco, mantiene inalterate le sue proprietà strutturali.
La seconda esprime il grado di partecipazione di un materiale o di un
elemento al fuoco cui viene sottoposto ed il suo parametro di riferimento é
costituito dalle classi di reazione al fuoco da 0 a 5, dove la classe 0 è quella
dei materiali incombustibili.
In base all'analisi delle esigenze di sicurezza, che sono ovviamente
dipendenti dal rischio di incendio di ogni edificio, il progettista deve
dimensionare le misure protettive necessarie.
Non è purtroppo mai possibile ridurre a zero il rischio, che viene
determinato moltiplicando la “frequenza” dell'accadimento di un certo
evento per la “magnitudo” delle possibili perdite e dei danni provocati.
Compito della prevenzione incendi è proprio quello di riuscire ad abbassare
tale rischio per poter proteggere le persone, le cose e le strutture in
questione.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Il termine "prevenzione incendi" deve essere inteso secondo due nozioni
distinte:
- la prevenzione incendi propriamente detta, che è l'insieme delle misure
dirette ad evitare che l'incendio possa insorgere, cercando di rimuovere o
neutralizzare le cause che lo possono determinare e quindi cercando di fare
in modo che l'elemento combustibile non raggiunga la temperatura di
ignizione (è perciò necessario riuscire ad individuare tutte le possibili cause
di innesco);
-la protezione incendi che è l'insieme delle misure dirette a limitarne la
propagazione e le conseguenze una volta che l'incendio si sia verificato e ad
arrestarne la reazione (estinzione). Quest'ultima si distingue a sua volta in
protezione attiva e in protezione passiva.
Le misure di protezione attiva vengono predisposte per limitare le
conseguenze dell'incendio e tendono alla salvaguardia delle persone e dei
beni materiali mediante l'impiego di tutti quei provvedimenti (di natura
meccanica, elettrica o elettronica) che presuppongono l'intervento diretto da
parte di mezzi di estinzione e di allarme automatico.
Prevedono quindi l'intervento di impianti di rivelazione automatica
d'incendio, di estinzione automatici, di allarme, di illuminazione di
sicurezza, impianti fissi di idranti e risorse idriche, mezzi di estinzione e di
pronto intervento, squadre di intervento aziendali.
Le misure di protezione passiva, invece, si propongono di limitare le
conseguenze dell'incendio mediante l'adozione di soluzioni progettuali e
costruttive preventivamente adottate che si oppongano alla propagazione
delle fiamme, del
calore e dei fumi, limitando così le conseguenze
dell'incendio.
Tali provvedimenti tengono in considerazione: le distanze di sicurezza, le
recinzioni e le separazioni; l'ubicazione degli edifici da progettare in
relazione
alla
presenza
di
installazioni
e
impianti
pericolosi;
l'organizzazione planivolumetrica e architettonica delle costruzioni destinate
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
ad attività pericolose; la compartimentazione; la resistenza al fuoco delle
strutture e dei materiali da costruzione; i filtri antincendio; le scale, gli
ascensori e le vie di esodo; il sistema di smaltimento dei prodotti della
combustione.
Per la protezione di oggetti o di sistemi contro certi rischi è necessario
ricorrere all'applicazione di sistemi combinati di protezione attiva e passiva.
Le differenze culturali tra i diversi Paesi sono rintracciabili anche nella
scelta effettuata tra queste diverse modalità di protezione.
Infatti, mentre negli Stati Uniti è quasi completamente assente qualsiasi
forma di protezione passiva (basti pensare ai problemi derivanti dalle
costruzioni di edifici alti o di edifici in legno) a vantaggio di una
sviluppatissima protezione attiva affiancata da un'opera di informazione e
di sensibilizzazione molto fervida, in Italia siamo in presenza del problema
contrario.
Esaminando tuttavia l'apparato normativo italiano attuale, si evidenziano, in
modo immediato, l'assoluta disomogeneità e la mancanza di chiarezza, con
un continuo accavallamento fra i diversi argomenti che vi sono trattati.
Si presentano, cioè, ambiguità e contraddizioni che portano spesso a
malintesi o ad errate interpretazioni, ferme restando le primarie attribuzioni
delle competenze di soccorso tecnico, svolto, come detto, sempre e soltanto
dai VV.F.
Si è così generata una situazione precaria, caratterizzata da una sorta di
carenza di riferimenti conoscitivi, che ricade in modo non trascurabile sul
piano dell'efficienza del sistema edilizio, oltre che sul piano economico e
finanziario.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
- L'IMPREVEDIBILITA' DEL FATTORE UMANO: LA COMPONENTE
PROBABILISTICA
Sebbene permangano ancora incertezze sulla determinazione delle
condizioni di reazione e di resistenza al fuoco dei materiali e delle
componenti strutturali, l'uso delle tecniche sperimentali, secondo programmi
tecnici ben definiti, e le maggiori conoscenze delle proprietà chimiche e
termofisiche dei materiali da costruzione più largamente impiegati (come
l'acciaio, il calcestruzzo, i laterizi, il legno ed altri)
preoccupanti
i
problemi
strutturali
rispetto
a
rendono meno
quelli
relativi
al
comportamento delle persone.
Infatti sono ritenuti poco attendibili i sistemi di evacuazione degli occupanti
degli edifici per consentire loro l'abbandono dell'edificio nelle migliori
condizioni di sicurezza, in caso di una situazione di pericolo quale può
essere l'incendio.
Il progetto dei provvedimenti per l'evacuazione di un edificio deve tener
conto della sua destinazione d'uso, sia per quanto riguarda l'eventuale
concentrazione di presenze umane che per il rischio connesso alle funzioni
che si svolgono in esso, e deve porre attenzione alle tipologie costruttive e
ai materiali impiegati.
L'imprevedibilità del fattore umano, tuttavia, introduce elementi di
incertezza dando così al sistema generale le caratteristiche di probabilità che
influenzano notevolmente la progettazione di un efficiente sistema di
protezione degli occupanti dell'edificio.
La componente probabilistica rende quindi la problematica della sicurezza
molto più complessa, imponendo scelte di ordine tecnico concernenti la
gestione architettonica e strutturale dello spazio (eliminazione delle barriere
per mezzo di soluzioni di facile comprensione per chiunque ed in qualsiasi
circostanza, e mantenimento delle vie di evacuazione libere dal fumo), ma
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
anche di ordine psicologico riguardanti l'organizzazione e l'educazione del
pubblico.
L'esigenza di evacuare il più rapidamente e il più ordinatamente possibile
l'edificio o parti di esso costituisce uno dei problemi imprescindibili che
vengono posti anche dalla normativa attuale.
Come si è detto, tuttavia, tale problema risulta essere di non facile
valutazione, proprio a causa dell'aleatorietà dei fattori che vi concorrono,
tra i quali assume primaria importanza il comportamento della folla in caso
di panico.
Nella progettazione, dunque, si impone l'esigenza di ridurre al minimo le
aree che potrebbero essere coinvolte (e di conseguenza il numero delle
persone in pericolo),
di
creare
la
possibilità di disporre del tempo
necessario per permettere a tutti di porsi in salvo in vie di fuga che devono
essere protette dai fumi dannosi, e di predisporre le condizioni migliori
affinchè possano essere svolte le operazioni di soccorso agevolmente e nel
più breve tempo possibile.
Questo insieme di "requisiti antincendio" deve essere soddisfatto dalle
caratteristiche tecnologiche e distributive dell'edificio.
Le caratteristiche tecnologiche e progettuali devono quindi non solo
soddisfare le prescrizioni normative ma, laddove queste siano carenti,
devono perseguire comunque lo scopo di realizzare un buon progetto di
protezione, valutando attentamente le condizioni di rischio a cui è esposto
ogni edificio e assicurandogli appropriati sistemi di vie di uscita (che
funzionino come protezione dal fuoco e come sistema di sfollamento), unità
di compartimentazione (che svolgano la funzione di controllare i fumi ed il
fuoco nell'edificio), aperture e condotti (che convoglino i fumi in percorsi
preferenziali di sicurezza) e sistemi di accesso preferenziali per i mezzi di
soccorso.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
- IL CONCETTO DI SICUREZZA EQUIVALENTE
La situazione si complica ulteriormente negli interventi "aggiuntivi", cioè
non studiati fin dalla prima fase di progetto. Tra questi il problema più
ricorrente nelle ristrutturazioni nasce proprio dalla difficoltà di applicare il
complesso delle norme antincendio alla configurazione dell'edificio che
spesso non consente di effettuare, se non a costi elevati, gli adeguamenti
necessari sia di ordine morfologico (ad esempio il dimensionamento delle
vie di uscita e delle scale e l'ampiezza dei compartimenti) che di ordine
strutturale (ad esempio la resistenza al fuoco delle strutture), soprattutto nel
caso del cambio di destinazione d'uso. La normativa tuttavia ammette, nella
scelta dei provvedimenti da adottare, un certo grado di flessibilità fondata
sul concetto di sicurezza equivalente.
Il DPR 577/82, infatti, riconosce al progettista il diritto di formulare
proposte alternative. All'art. 18 sostiene che "nella fase preliminare di
progettazione i Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco potranno valutare
le proposte dei
professionisti
e degli operatori privati per la
individuazione delle soluzioni più idonee a garantire le condizioni di
sicurezza antincendio", coinvolgendo così, in sostanza, l’istituto della
delega. Esistono deroghe alla normativa italiana antincendi, concesse ai
progettisti dal Ministero dell’Interno, molto significative e tecnicamente
valide, sia nel campo industriale che in quello edilizio.
Ancora una volta emerge il ruolo fondamentale del progettista, la cui troppo
spesso precaria competenza nell'interpretare culturalmente la realtà
contemporanea (intesa come conoscenza non solo di materiali e tecniche,
ma anche dei comportamenti della società), è causa di disagio.
La consapevolezza della dimensione culturale del progetto e dell'importanza
del momento tecnico già a partire dalla prima fase ideativa, può essere un
primo passo mosso verso una sensibilizzazione dei problemi inerenti la
sicurezza.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
OBIETTIVI
L'obiettivo di questa tesi è quello di riuscire a chiarire e sottolineare
l'importanza di argomenti troppo spesso trascurati a scapito di una
progettazione sicura.
La
prevenzione
incendi,
infatti,
può
essere
considerata
materia
interdisciplinare che abbraccia campi estremamente diversi.
Le scelte compiute fin dalla prima fase della progettazione non possono
prescindere dagli argomenti relativi alla sicurezza globale.
Quest'ultima deve riguardare le scelte inerenti la tipologia costruttiva, gli
impianti, le tecnologie, i materiali e la destinazione d'uso dell’edificio.
Una progettazione, per essere sicura, non può permettersi di procedere per
parti separate e spesso incongruenti ma deve svilupparsi come un processo
continuo ed uniforme in cui non trovino spazio interventi correttivi a
posteriori.
Una prima analisi di tipo storico vuole dimostrare come, ad un iniziale
disinteresse nei confronti dei problemi inerenti la prevenzione incendi, si sia
progressivamente sostituita, a partire dai primi anni di questo secolo, una
cultura della prevenzione .
L'interesse per tali argomenti, infatti, si è sempre più esteso non solo tra gli
"addetti
ai lavori" (progettisti e produttori), ma anche tra i politici e
soprattutto nell'opinione pubblica che sempre più vuole partecipare al
processo decisionale che non può non riguardarla.
Anche per questo è importante rendere l'informazione chiara e disponibile,
senza correre il rischio di cadere nelle ambiguità dovute alla scarsa
diffusione di notizie o al fatto che il linguaggio tecnico utilizzato resta
oscuro per molti.
Ecco perchè si è ritenuto opportuno dedicare il secondo capitolo alle
definizioni e ai concetti fondamentali della prevenzione incendi, con
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
riferimento all'apparato normativo di questo settore, in Italia notevolmente
disomogeneo.
Ancora più contraddizioni sorgono nel momento in cui si tenta di
confrontare la nostra normativa con quella di altri Paesi, con cui, tuttavia,
siamo costretti ad incontrarci continuamente, vista la reale situazione di
mercato.
I materiali da costruzione, analizzati nel terzo capitolo, si trovano al centro
dello scambio commerciale tra i diversi Stati.
Nella progettazione la scelta di materiali con determinate caratteristiche di
reazione al fuoco risulta essere di primaria importanza nell'ambito della
sicurezza.
La loro suddivisione in classi che vanno da 0 a 5, a seguito delle prove a cui
vengono sottoposti, e il provvedimento dell'omologazione hanno proprio lo
scopo di facilitare questa scelta progettuale.
I materiali refrattari e quelli intrinsecamente ignifughi sono sicuramente
quelli che rispondono meglio a queste caratteristiche di sicurezza.
Tuttavia la scelta di utilizzare un determinato materiale piuttosto che un
altro deve essere analizzata nel contesto in cui questi vengono applicati, in
base alla valutazione del rischio globale.
Il capitolo si conclude con l’analisi dei controsoffitti che, per poter essere
inseriti nei locali di pubblico spettacolo, devono possedere particolari
proprietà.
Sottolineando le responsabilità di ciascuno e i diversi ambiti di pertinenza,
si è quindi cercato di individuare i principi alla base di una progettazione
sicura.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
CAPITOLO 1
INQUADRAMENTO STORICO
1.1.
NASCITA
E
SVILUPPO
DEL
REGOLAMENTO
DI
PREVENZIONE INCENDI NEGLI EDIFICI
La prevenzione incendi è una materia relativamente nuova.
Se ne è cominciato, infatti, a parlare solo a partire dall’inizio del secolo.
Precedentemente erano stati formulati discorsi relativi agli incendi ed alla
fondazione di un corpo di "Vigili" il cui compito, tuttavia, era quasi
esclusivamente quello di domare gli incendi e apportare soccorsi tecnici
urgenti, trascurando così qualsiasi discorso della prevenzione.
In particolare questo argomento veniva particolarmente sentito dall'Autorità
militare austriaca che controllava anche una parte del territorio italiano.
E' proprio grazie a questa influenza che Milano si è trovata ad essere, nel
nostro Paese, la prima città ad essere sensibilizzata nei confronti di questi
problemi (tab.1).
Per quanto riguarda il legame che univa l'Armata Austriaca con i Pompieri
di Milano, si può leggere, negli atti del Comune di Milano del 1887 sulle
Notizie
Storiche e
Statistiche
sul
Servizio Municipale d'estinzione
incendi: "In diritto la Compagnia dei Zappatori Pompieri di Milano era
stata dispensata dalla dipendenza verso il Comando dell'Armata austriaca,
e sciolta perciò dai vincoli della disciplina militare, fino dal 3 agosto 1814
per
decreto
del
tenente
maresciallo
Bellegarde,
avendo questi
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
NB - Le suddette indicazioni vennero desunte dal Registro Cronologico degli incendi esistente
presso il Comando Pompieri
Tab. 1 - PROSPETTO DEGLI INCENDI NOTIFICATI AL COMANDO DEL CORPO DEI
CIVICI POMPIERI DI MILANO DALL’ANNO 1860 ALL’ANNO 1886 INCLUSI
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
determinato che detta Compagnia fosse considerata come Corpo totalmente
municipale e unicamente soggetto al Governo civile e al civico Podestà; ma
nel fatto l'autorità austriaca esercitò sempre la sua giurisdizione sui nostri
Pompieri mantenendo in vigore anche per essi le norme disciplinari che
regolavano l' I.R. Truppa, alla quale anzi appartennero quasi sempre gli
ufficiali della Compagnia" (pag.39).
Sul finire del secolo scorso e con gli inizi del nostro secolo, come si è detto,
si è andato diffondendo sempre più l'interesse per gli argomenti legati agli
incendi.
Negli atti ufficiali del V Congresso dei Vigili Italiani del 1899 (pubblicati
nel 1900), si comincia a parlare di "prevenzione".
Ritengo quindi importante riportare qui una parte del testo: Esaminate
"
le
diverse proposte fatte al Congresso, tutte relative allo stato attuale dei
servigi che i pompieri rendono, parve a me doversi in Italia stabilire come
nelle altre città in Europa, la più efficace provvidenza contro le frequenti e
gravissime rovine del fuoco, che sta nella somma dei partiti più acconci ad
impedirne il nascimento.
Le opere di preservazioni, nel conto della costruzione degli edifizi se sono
opportune a minorare i danni degli incendi non valgono in tutto ad
impedirli.
Le corporazioni di uomini speciali, con tutta l'ingegneria loro da spegnere
il fuoco, nemmeno possono tornare a compiuto bene, considerando il tempo
che sempre ha da intercedere fra il bisogno, l'avviso e l'aiuto.
Finalmente ancora la scienza, che è grande nella età nostra, non ha
consentito sin qui ottenerne quel tanto soccorso che pur nondimeno si
spera. Facciasi quel che si vuole, ma quando l'incendio è sviluppato sempre
danno ne deriva, ed a
stringerlo a conti minori non è rispondere a
puntino all'alto reclamo dell'umanità.
Non è però lecito reputare di scarso pregio i servigi che rendono le
corporazioni dei pompieri, ma esse non saranno mai all'altezza del loro
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
compito, fino a quando non avranno l'agio di usare tutto il loro potere di
scienza e di arte, per impedire nel limite del possibile lo sviluppo del
fuoco.
Lo studio adunque sulle previdenze in materia di incendi non costituisce il
compito che dovrebbero principalmente avere gli uomini
preposti al
servizio dei pompieri con consigli da insinuarsi nelle classi industriali a
tutela della loro vita e sostanze. Le difese contro il fuoco dovrebbero essere
adatte così pel ricco e cospicuo palagio, come per l'umile e modesto
abituro, così nell'edifizio, come nella casa privata, ponendo a conto l'uso,
la forma, la materia di cui son fatti gli edifici.
Per ben provvedere a questo alto bisogno fa d'uopo osservare quali sono le
principali cagioni che dan vita agli incendi, e che ne rendono gravissimi e
sovente irreparabili gli effetti[...].
L'esperienza ne ammaestra che son cagioni incessanti dei disastri degli
incendi l'uso del fuoco per i bisogni domestici e delle materie facilmente
infiammabili che sono in casa, lo stato di alcune persone, taluni passatempi
e certe abitudini [...].
Accade per le istituzioni dei Corpi dei pompieri in Italia di non adibirli a
nulla per prevenire le conseguenze del fuoco e solo si ritengono creati
per far sforzi da eroi per combatterne le ingiurie [...]; siffatte istituzioni,
inferiori al compito richiesto dalla civiltà moderna, bene organizzate
dirette da persone edotte nella scienza della meccanica, dell'idraulica,
della fisica e della chimica, dovrebbero avere, come in altre città
di
Europa, l'alto compito della tutela della vita e sostanza delle persone,
suggerendo opportuni mezzi di previdenza contro i danni del fuoco, la qual
cosa, come si è detto, manca quasi generalmente nelle Città d'Italia [...].
Lo insieme di queste mie considerazioni ed il benevolo accoglimento fatto
dal Congresso alle mie proposte mi persuasero essere indispensabile di
provocare dalle competenti Autorità gli opportuni provvedimenti contro i
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
danni del fuoco, con consigli da suggerire o da obbligarsi, come in uso
presso altre civili nazioni.
Sarebbe lungo volere enumerare tutte le leggi e regolamenti che nei tempi a
noi vicini sonosi emanati in quasi tutti gli Stati d'Europa per garentire gli
edifizi il più possibile dalla distruzione del fuoco. Se ne fecero in Francia,
in Inghilterra, in Germania ed in altri paesi e si prese specialmente di mira
i camini da fumo, le fucine, i forni, ecc., ma pur convien confessare che
rarissimi sono quegli statuti che dieno provvedimenti per ogni genere di
costruzione" (Friozzi, pp. 42-45).
Ad esempio si possono far risalire già alla fine del 1700 i primi tentativi di
prevenzione dei materiali e delle strutture (effettuati in Inghilterra) per
merito dei suggerimenti di Hartley e successivamente di Mahone.
Hartley riuscì a rendere non infiammabili tela e legno e propose, come
protezione delle strutture, di inchiodare sotto
i soffitti delle
lastre
sottilissime in ferro battuto, con uno spessore tale che non potesse fondere e
dipinte ad olio perchè non si arrugginissero.
In questo modo creò uno strato di materiale incombustibile tra il tavolato e
le travi che lo sostenevano.
Fu questo un importante esempio di armatura di una intera casa.
Successivamente Mahone propose di sostituire le lastre di ferro con uno
strato di cemento (Mann, 1778).
Furono quindi i suggerimenti forniti dai Paesi europei più progrediti rispetto
all'Italia in tema di prevenzione incendi, a stimolare il quinto congresso dei
Vigili Italiani del 1899, in cui fu fondata, sotto il titolo di Federazione
Italiana dei Corpi dei Pompieri, una associazione avente lo scopo di creare
un legame fra i diversi Corpi dei Pompieri comunali e di
quelli
ufficialmente riconosciuti (nel rispetto della loro autonomia, disciplina,
modo di arruolamento, ecc.), e di studiare e favorire tutto quanto fosse
inerente alla organizzazione dei Corpi dei Pompieri, al perfezionamento dei
loro servizi ed in generale agli interessi dei Corpi stessi.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Si cominciò così a fare sentire anche e soprattutto in Italia l'esigenza di un
discorso completo di prevenzione incendi che aveva come precedente solo
un regolamento emanato nel comune di Roma intorno al 1898; quest'ultimo,
di cui si trova notizia negli atti ufficiali del V Congresso, precedentemente
citato, aveva come scopo la risoluzione della questione sulle cause degli
incendi, trovando mezzi adeguati per prevenirli.
Fino a quel momento, infatti, tutti gli sforzi di protezione antincendio erano
tesi solo allo spegnimento rapido ed alla circoscrizione dell'incendio una
volta che questo si fosse sviluppato.
Nell'antico Archivio civico è stato rinvenuto intorno alla metà del 1800 un
primo abbozzo di regolamento per il servizio di estinzione degli incendi,
emanato intorno al 1726.
Tale regolamento, importante perchè sulla sua base vennero poi architettati i
successivi progetti, piani ed organici, imponeva che l'assistenza durante gli
incendi dovesse essere fornita dai "Cavalieri Delegati"
(controllati dal
Governatore Austriaco) e dalle Compagnie di Milizia Urbana che servivano
ad evitare che venissero commessi dei furti a seguito dell'incendio (Pagani,
1872).
Volendo brevemente chiarire i passaggi che condussero alla creazione di un
completo programma di estinzione incendi e quindi, successivamente, di
prevenzione incendi, si evidenzia l'arrivo a Milano della prima "pompa
da incendi" di Leonzio Muller nel 1738, ed il tentativo, condotto da
Briosco intorno al 1750, di formare un servizio ben organizzato, composto
da persone esperte, contro i danni provocati dal fuoco.
Tale progetto, apprezzato dal governatore austriaco di Milano, Conte Gian
Luca Pallavicini, fu ampliato e riformato dallo stesso Briosco nel 1755 sul
metodo di quelli francesi, inglesi ed olandesi che prevedevano come
ufficiali solo ingegneri ed architetti.
Questo piano rappresenta una prima spinta positiva verso la riforma del
servizio con l'obiettivo di proporre i primi temi di prevenzione.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Venne tuttavia trascurato a favore della riforma del completo organismo
amministrativo, restando esclusivamente di competenza del Tribunale di
Provvisione che nel 1776 incaricò il Conte don Ambrogio Cavanago
(membro della Congregazione di Patrimonio), di redigere un Regolamento
organico per l'estinzione degli incendi nella città e nei Corpi Santi di
Milano.
Solo nel 1786 l'Imperatore Giuseppe II stabilì che l'amministrazione
provinciale di questo servizio dovesse essere separata da quella comunale
(decreto 26/9/1786) e che venisse istituita una Guardia apposita (decreto
24/12/1786).
Il piano definitivo per la regolamentazione del servizio venne redatto il 22
luglio 1789 (Litto, Carletti, Villata e Cusani) e posto in vigore il 5 gennaio
1790.
Ciò nonostante fu solo nel 1797 che si parlò per la prima volta di "Pompieri
" a Milano, per merito del Generale Dupuy, presidente della municipalità.
Le vicende storiche, tuttavia, impedirono di parlarne ancora fino al 1811.
Nel frattempo seguirono numerosi tentativi di redigere nuovi regolamenti
(tutti seguiti con poca convinzione) fino a quello dell'ingegnere municipale
Carminati
de Brambilla del 18/9/1803 che fu seguito più o meno
fedelmente fino al 1846 quando venne pubblicato un nuovo e preciso codice
in merito.
Nel 1811 Eugenio Napoleone di Beauharnais, vicerè d'Italia, seguendo
l'indirizzo dei Sapeurs Pompiers di Parigi (Compagnia fondata da
Napoleone), decretò che fosse stabilita a Milano una Compagnia di
Zappatori Pompieri da attivare a carico del comune il giorno 1 febbraio
1812 e con il Prefetto di Polizia come comandante.
L'invenzione della cosiddetta "acqua antincendiaria" (Driuzzi nel 1802),
l'estinzione a tutta la Lombardia delle Società di Assicurazione contro i
danni provocati dagli incendi (9/12/1819), l'acquisto degli abiti di amianto
per i Pompieri (Vanossi nel 1831), l'invenzione della scala aerea (Porta
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
intorno
al
1850)
e
la
nuova
organizzazione
della
Compagnia
nell'attribuzione dei gradi e nelle dipendenze dalle autorità superiori (1859),
resero la Compagnia dei Pompieri di Milano tra le più elogiate in Europa, al
punto che vi ricorrevano le più illustri Amministrazioni italiane e straniere.
Si rinvengono notizie sulle cautele prese dal Municipio di Milano per
prevenire gli incendi dal 1845, quando cercò di evidenziare 240 località
della città esposte a facile accensione, quali fienili, depositi di combustibile,
forni, fonderie, fornaci, fabbriche e spacci di spiriti, olii, candele, carta,
ecc.
"Queste prodenti precauzioni non andavano disgiunte da un continuo
miglioramento edilizio di tutta quanta la città, sebbene non fossero allora
(come neppure adesso) adottati fra noi nella costruzione delle abitazioni i
muri paraincendi nè i processi per rendere incombustibile il legname"
(Pagani, 1872).
Il codice penale
austriaco
(in vigore dall'1/11/1845 al 30/4/1860)
si
occupa dunque di prevenire i casi di incendio oltre che di sancire le pene
(come già faceva il codice penale napoleonico in vigore tra l'1/1/1811 ed il
31/10/1815).
A partire dal 1865 venne posta particolare attenzione al discorso di
prevenzione incendi.
Venne infatti emanata una serie di disposizioni per la sicurezza e per la
prevenzione, oltre che per l'estinzione.
In tali disposizioni si parlava, per esempio, per la prima volta di distanze di
sicurezza da rispettare tra le fabbriche di polvere e l'abitato o le strade
pubbliche.
Tuttavia si può fare risalire solo al 1906 l'inizio di una normativa completa e
moderna sulla prevenzione incendi.
A partire da quegli anni si è andata poi sviluppando una sempre più
dettagliata normativa che affiancava prescrizioni di tipo quantitativo ad
indicazioni qualitative e che tentava di soddisfare un discorso di tipo
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
globale, cercando di non ridursi ad una serie di norme distinte da sommare
durante un processo progettuale, o ad una serie di indicazioni fornite
esclusivamente a livello di amministrazioni locali piuttosto che (come
avviene oggi in pochi Paesi, tra cui l'Italia) a livello nazionale.
Un passo fondamentale verso la modernizzazione della prevenzione incendi
è stato compiuto nel 1925 con la pubblicazione del R
" egolamento di
prevenzione contro gli incendi" che all'art. 3 recita: "Per l'applicazione
delle seguenti norme è istituita una Commissione detta di Prevenzione
Incendi
composta
da
Funzionari
Municipali
dell'Ufficio
Tecnico,
dell'Ufficio di Igiene, e del Comando dei Civici Pompieri, presieduta dal
Sindaco ed in sua vece dagli Assessori del Riparto 3° e del Riparto 9°.
La Commissione esamina le domande ed i progetti per la istituzione di
opifici, di depositi di combustibili, di infiammabili o comunque di nuovi
impianti,
pronuncia il proprio voto per la concessione di esercizio e
procede a visite ed ispezioni periodiche, secondo gli ordini del Sindaco e
della Giunta Municipale [...]".
Vengono qui regolamentati i depositi di tutte le sostanze facilmente
combustibili che sono suddivise in quattro gruppi: sostanze propriamente
dette combustibili che non possono essere causa di esplosioni (legna, paglia,
carta), sostanze facilmente combustibili ed infiammabili (composti chimici
ritenuti esplosivi o suscettibili di deflagrazione), liquidi infiammabili (oli
minerali e loro derivati), gas combustibili (gas irrespirabili e irritanti).
In questo regolamento vengono inoltre evidenziate le cautele d'indole
generale per la detenzione di tali sostanze in case d'abitazione e nelle
industrie, ma viene anche esposto il regolamento di Prevenzione Incendi per
le caldaie a vapore, le rimesse di autoveicoli, il trasporto di liquidi
infiammabili e le fiere.
Il Regolamento di prevenzione contro gli incendi in vigore dal 22/4/1927
specifica ulteriormente quello del 1925, regolando nel territorio del Comune
di Milano la fabbricazione, il deposito, la lavorazione, l'uso ed il trasporto
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
dei materiali e delle sostanze combustibili, infiammabili ed esplosive e che
comunque possono produrre pericolo o danno alle persone e alle cose a
seguito di un incendio o di uno scoppio.
Stabilisce inoltre, in linea di massima, tutti i provvedimenti riconosciuti atti
a diminuire i danni e i pericoli degli incendi, sia sopprimendone le cause
nei limiti del possibile, che facilitando nel miglior modo lo spegnimento
degli incendi, con opportune predisposizioni ed impianti (art. 1 b).
Tutto ciò è necessario ai fini della concessione della licenza temporanea
rilasciata dall'Autorità Municipale.
Si va dunque delineando una nuova linea d'azione che procede con il Testo
Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza (approvato con R.D.18/6/31 n.773)
e con il Regolamento per l'Esecuzione di questo Testo Unico (approvato
con R.D. 6/5/40 n.635); questa nuova linea mira a non intervenire più
esclusivamente nel momento in cui dovesse già essere scoppiato un
incendio, ma è diretta a prevenire qualsiasi rischio, ponendo le basi per
quella che è la moderna prevenzione incendi.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
1.2. 1940-1970: AMPLIAMENTO DELLE COMPETENZE DEI VV.F.
E REGOLAMENTAZIONE DELLE NORME DA APPLICARSI
L'unificazione e la creazione del nuovo Stato Italiano non comportò
modifiche al servizio antincendi.
Le amministrazioni comunali più importanti avevano propri servizi con
organici formati inizialmente solo da volontari, affiancati più tardi da
uomini in servizio permanente.
Nei casi di calamità di vaste proporzioni si manifestavano così le
disfunzioni relative al regolamento dei singoli comuni, malgrado questi
ricorressero ad una sorta di coordinamento delle operazioni ad opera delle
Forze Armate che, peraltro, non erano attrezzate alle esigenze di un
intervento tecnico e puntuale (tab.2-3-4-5).
L'avvento della Prima Guerra Mondiale, l'avviata industrializzazione e la
crescente modernizzazione del Paese, implicarono un adeguamento dei
servizi antincendio.
Per questa ragione fu emanato il RDL 10/10/35 n. 2472 sull'organizzazione
provinciale e sul coordinamento nazionale dei servizi pompieristici,
convertito nella legge 10/4/36 n. 833.
Il punto più qualificante di questa normativa prevedeva l'organizzazione su
base provinciale dei servizi pompieristici, il cui Comando veniva situato nel
capoluogo della provincia ed aveva distaccamenti nei centri più importanti.
Altro aspetto importante della legge era quello che definiva i compiti e le
responsabilità del Comandante del Corpo Provinciale.
Relativamente alla gestione finanziaria, la legge 22/5/39 n. 960 stabiliva
che, in sede
centrale, la "cassa
sovvenzione
per i
servizi di
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
* Annessione comuni limitrofi
Tab. 2 - PROSPETTO DEGLI INCENDI AVVENUTI NEL COMUNE DI MILANO
DALL’ANNO 1914 ALL’ANNO 1933 INCLUSI IN BASE ALL’IMPORTANZA E AL DANNO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 3 - PROSPETTO DEI DANNI PROVOCATI DAGLI INCENDI AVVENUTI NEL
COMUNE DI MILANO DALL’ANNO 1923 ALL’ANNO 1933 INCLUSI
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 4 - NUMERO DEGLI INCENDI AVVENUTI NEL COMUNE DI MILANO DALL’ANNO
1924 ALL’ANNO 1933 INCLUSI E RELATIVO SERVIZIO DI ESTINZIONE
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
A= Pompieri accorsi;
B= Automezzi accorsi
Tab.5 - DATI RELATIVI AGLI INCENDI DEL 1933 NEI COMUNI FORESI LIMITROFI A MILANO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
prevenzione e di estinzione incendi e per i servizi tecnici in genere" avesse
una propria personalità giuridica e fosse retta da un proprio Consiglio
d'amministrazione presieduto dal Direttore Generale dei Servizi Antincendi.
Veniva inoltre creato un nuovo organo presso il Ministero dell'Interno
(l'Ispettorato Centrale Pompieri) in cui si prevedeva la centralizzazione del
coordinamento di tutti i servizi dislocati nel Paese. L'Ispettorato aveva il
compito di impartire le direttive tecniche per la prevenzione e l'estinzione
degli incendi nonchè per i soccorsi tecnici in genere, di competenza dei
singoli Corpi provinciali.
La centralizzazione delle direttive serviva a coordinare secondo parametri
unitari i servizi periferici, evitando quella disomogeneità caratteristica fino
ad allora, e serviva ad imporre ai comandanti delle Forze Armate e della
Pubblica Sicurezza, in caso di loro intervento per il mantenimento
dell'ordine pubblico, di agire secondo le disposizioni tecniche impartite dal
comandante dei pompieri.
La stessa legge (L. 833/36) consentiva solo alle aziende industriali con un
particolare assetto produttivo di avere un pubblico servizio di pompieri.
Per l'organizzazione del soccorso nel caso di calamità, i Corpi provinciali
avevano la responsabilità di compilare i progetti di mobilitazione secondo le
direttive dell'Ispettorato Centrale; tali progetti diventavano esecutivi solo
dopo l'approvazione del Ministero della guerra.
Successivamente il RDL 16/6/38 n.1021 sancì il bando dal vocabolario
della parola "pompiere" e la sua sostituzione con quella di "vigile del
fuoco", definizione più attinente ai servizi effettuati e adatta al regime in
vigore all’epoca, anche se sicuramente meno evocativa.
Nel 1939, sull'orlo della Seconda Guerra Mondiale, venne istituito con RDL
27/2/39 n.333 il Corpo Nazionale VV.F., articolato in Corpi Provinciali e
regolato da nuove norme per l'organizzazione dei servizi antincendi.
Tale decreto fu convertito nella legge 29/5/39 n. 960 che a sua volta venne
sostituita dalla legge 27/12/41 n. 1570.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Venivano qui precisate in modo chiaro e sistematico le finalità del Corpo,
"chiamato a tutelare l'incolumità delle persone e la salvezza delle cose,
mediante la prevenzione e l'estinzione degli incendi e l'apporto di soccorsi
tecnici in genere, anche ai fini della protezione antiaerea
" (Gallone, p. 5).
Si stabiliva inoltre che il Corpo doveva contribuire alla preparazione delle
forze necessarie ai bisogni della difesa territoriale, avvertendo quindi una
sorta di presagio bellico.
Già nella citata legge del 1939 venivano creati appositi ruoli di personale
statale (la Direzione Generale dei Servizi Antincendi) nell'ambito del
Ministero dell'Interno e veniva precisato che il servizio dei vigili doveva
limitarsi a compiti di carattere strettamente urgente e cessare con
l'intervento di altri organi tecnici competenti (tab.6-7).
Un ruolo fondamentale veniva assunto dal Ministero dell'Interno a cui
vennero attribuite le direttive generali per la prevenzione e l'estinzione degli
incendi, per i soccorsi tecnici in genere, per l'acquisto ed il collaudo dei
materiali, per le decisioni tecniche ed organizzative.
A livello organizzativo venivano istituite una Scuola centrale di
applicazione per gli Allievi Ufficiali ed una Scuola centrale di istruzione per
gli Allievi Vigili presso la quale dovevano tenersi annualmente anche i corsi
di istruzione per gli Allievi Sottufficiali.
Si stabiliva inoltre che il Corpo Provinciale fosse coordinato da un
Consiglio di amministrazione con sede presso la Prefettura.
Intanto i compiti assegnati ai Vigili del Fuoco si andavano dilatando.
Infatti, la legge 13/5/40 n. 690 su "organizzazione e funzionamento del
servizio antincendi nei porti", estendeva il servizio anche ai porti di
maggiore rilevanza, insediando negli ambiti portuali appositi distaccamenti
dotati di natanti, attrezzature e materiali adeguati.
Inoltre nella legge 2/10/40 n. 1416 sulla "organizzazione dei servizi
antincendi durante lo stato di guerra", veniva specificato che il Ministro
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 6 - LUOGHI IN CUI SCOPPIARONO GLI INCENDI AVVENUTI NEL COMUNE DI
MILANO DALL’ANNO 1923 ALL’ANNO 1933 INCLUSI
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 7 - CAUSE DEGLI INCENDI AVVENUTI NEL COMUNE DI MILANO DALL’ANNO
1923 ALL’ANNO 1933 INCLUSI
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
dell'Interno, unitamente a quelli della Guerra e delle Finanze, potesse
richiamare in servizio continuativo i volontari ed anche i pensionati del
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che risultassero idonei.
Nello stesso tempo si consideravano aboliti i normali turni di servizio e si
richiedeva
che
gli
uomini
impiegati
prestassero
la
loro
opera
ininterrottamente.
Il periodo bellico vide il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco partecipare
attivamente e con tutte le forze disponibili alla difficile opera di difesa del
territorio e di soccorso alla popolazione coinvolta negli episodi di guerra.
Questo ampio dispositivo di forze umane e mezzi tecnici, non sempre
attuato in maniera coordinata, ottenne la sua pianificazione organizzativa
con la legge 27/12/41 n.1570, grazie alla quale il Corpo Nazionale dei
VV.F. si definì in forma più organica sia dal punto di vista strutturale che
da quello più propriamente operativo.
La nuova legge individuò infatti con chiarezza i compiti istituzionali dei
Vigili del Fuoco, disciplinò le norme di reclutamento ed il trattamento
economico ad essi spettante e fissò inoltre i criteri dettagliati per
l'organizzazione ed il funzionamento dei servizi antincendi.
Accanto ai ruoli del personale in servizio permanente che dedicava la
propria attività in modo esclusivo e continuativo al servizio, assunse
rilevanza la componente del volontariato, opportunamente regolamentata.
La L. 1570/41 poneva dunque il Corpo Nazionale dei VV. F. alle dirette
dipendenze del Ministero dell'Interno, tuttavia istituiva, all'art. 2, tanti corpi
di Vigili del Fuoco quante erano le provincie del Regno.
Rimase
quindi
immutata
l'articolazione
territoriale,
pur
venendo
riconosciuto il ruolo di superiore direzione che spettava in sede centrale alla
Direzione Generale dei Servizi Antincendi.
Terminato il periodo bellico iniziò quel lungo ed intenso periodo di
ricostruzione materiale, economica e civile, cui il Corpo Nazionale prese
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
parte attivamente, testimone ed attore di un forte spirito di solidarietà
sociale.
In quegli anni, comunque, la prima novità di rilievo fu introdotta dalla
Circolare del Ministero dell'Interno, Servizio Antincendi, del 16/1/49,
precisata con il Decreto del Prefetto di Milano 10/3/49 n. 14331 che estese
e unificò su tutto il territorio nazionale i criteri e le modalità di controllo e
di intervento.
Questa data segnò l'inizio di un periodo (che terminò solo con l'emanazione
del DM 577 del 29/7/82) in cui il potere decisionale in materia di
prevenzione incendi era esclusivamente di competenza del Corpo Nazionale
dei VV.F.
Il decreto del 1949 specifica che il servizio di prevenzione incendi,
nell'ambito della provincia, è di competenza del Comando del Corpo dei
Vigili del Fuoco e viene espletato sia per mezzo di visite del Comandante
dei Vigili del Fuoco o di ufficiali da lui delegati, prima del rilascio delle
licenze di esercizio o del rinnovo delle licenze stesse, che per mezzo di
visite di controllo degli stessi ufficiali o dei sottufficiali presso gli
stabilimenti, i depositi o le rivendite di sostanze che presentano pericolo di
incendio o di esplosione (ne viene fornito un elenco completo) ogni volta
che si riveli necessario ai fini della prevenzione incendi, affinchè vengano
osservate le disposizioni emanate in materia e affinchè venga accertata
l'efficienza degli impianti aventi comunque attinenza con la sicurezza.
Tali visite di controllo hanno frequenze diverse, stabilite in base alla
destinazione d'uso dell'edificio e alle caratteristiche tipologiche dello stesso.
Quindi nelle nuove costruzioni civili e industriali il progetto deve essere
approvato dal Comando dei Vigili del Fuoco al fine della sicurezza contro i
pericoli dell'incendio, ma è anche necessario un collaudo prima del rilascio
del permesso o della licenza di abitabilità o di esercizio, ad eccezione per le
costruzioni di altezza inferiore ai 24 metri in gronda e destinate ad
abitazione civile.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
"Le competenti autorità, prima del rilascio o del rinnovo della licenza di
abitabilità o di esercizio alle nuove costruzioni, dovranno richiedere il
prescritto nulla osta al Comando dei VV.F., il quale dopo la visita
sopraluogo rilascerà un apposito "certificato di prevenzione incendi" dal
quale risultino le prescrizioni da osservare e le condizioni di esercizio a cui
deve essere sottoposta la concessione della licenza, per quanto riguarda la
prevenzione incendi" (pag. 4).
Un ulteriore progresso in materia di prevenzione incendi è segnato dalla
legge 13/10/50 n. 913 con la quale si autorizzò a reclutare annualmente
quote predeterminate di volontari ausiliari per lo svolgimento del servizio di
leva in alternativa alla prestazione dello stesso nelle Forze Armate.
Questa forma di arruolamento degli ausiliari di leva è rimasta, nelle linee
generali, invariata fino ad oggi.
Un riordinamento sistematico nell'impianto normativo e strutturale del
personale permanente dei Vigili del Fuoco, tutt'ora vigente nei suoi aspetti
fondamentali, venne introdotto mediante la legge 13/5/61 n. 469.
Essa definiva in maniera organica le competenze generali spettanti in
materia di servizi antincendi al Ministero dell'Interno al quale, appunto,
venivano attribuiti, oltre alle normali attività di prevenzione ed estinzione
degli incendi, i servizi tecnici per la tutela dell'incolumità delle persone e la
preservazione dei beni rispetto a nuovi pericoli come quello derivante
dall'impiego
di
energia
nucleare,
nonché
prerogative
nell'ambito
dell'addestramento e impiego di unità preposte alla protezione della
popolazione in caso sia di calamità che di eventi bellici.
Venne inoltre disposta la soppressione dei singoli Corpi esistenti a livello
provinciale con la conseguente creazione di un unico Corpo Nazionale, il
quale, nella sua nuova dimensione unitaria, venne organizzato in Comandi
provinciali, a loro volta articolati in distaccamenti e posti di vigilanza.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
A ciò si affiancò l'importante novità dell'istituzione degli ispettorati di zona,
aventi il compito di realizzare il coordinamento funzionale dei Comandi
provinciali.
Lo spirito innovativo che muoveva la rinnovata organizzazione risiedeva
nella consapevolezza che la reale efficacia del servizio si poteva ottenere
solamente mediante un rapporto sempre più stretto del Corpo con il
territorio e con l'evoluzione complessiva della società civile.
Il Corpo Nazionale si caratterizza quindi sempre più, nel corso degli anni,
come apparato esclusivamente civile dello Stato e ciò comporta la
conseguente applicazione, a tutto il personale, delle disposizioni previste
per gli impiegati civili di ruolo dello Stato.
Nello stesso anno si completò poi il quadro degli organici: la legge 31/10/61
n. 1169 operò una sistemazione delle carriere attraverso l'individuazione di
sei livelli gerarchici per quanto riguarda la carriera direttiva (da Ispettore
generale capo ad Ispettore) e cinque per quella di concetto (da coadiutore
principale a vice coadiutore).
Nella seconda metà degli anni Sessanta, in occasione del verificarsi di
calamità naturali, inondazioni e catastrofi sismiche di particolare estensione
e intensità, si presentarono gravi e impreviste situazioni di pericolo con
evidente drammaticità.
Questi eventi, nonostante lo sforzo di ammodernamento e ristrutturazione
intrapreso dal Corpo Nazionale, misero in luce, oltre allo stato di dissesto
idrogeologico del territorio italiano, l'inadeguatezza e la frammentarietà del
complessivo sistema di protezione civile che ricevette una precisa
configurazione con la legge sulla Protezione Civile (legge 8/12/70 n. 996)
recante appunto "Norme sul soccorso e l'assistenza alle popolazioni colpite
da calamità. Protezione Civile".
Tale legge prevedeva l'istituzione della "Direzione Generale della
Protezione Civile e dei Servizi Antincendi", disponendo un ampliamento dei
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
compiti propri della preesistente Direzione Generale dei Servizi Antincendi
e una più dettagliata articolazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
La rinnovata Direzione Generale provvedeva, oltre ai compiti tradizionali,
anche all'organizzazione e all'attuazione dei servizi di soccorso e di prima
assistenza alle popolazioni colpite da calamità.
Occorre quindi distinguere due settori omogenei e direttamente connessi nel
campo d'azione della Direzione Generale dei Servizi Antincendi: l'attività
del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e quella dei Servizi di Protezione
Civile, di cui i Vigili del Fuoco costituiscono la componente principale, ma
non unica.
Per quanto attiene in particolare il sistema di protezione civile, occorre
innanzi tutto considerare che il settore, negli ultimi anni, è andato
progressivamente estendendosi per il frequente verificarsi di disastri naturali
o causati dall'uomo; ciò ha comportato l'acquisizione di una maggior
consapevolezza da parte della collettività sui problemi della prevenzione dei
rischi nel territorio.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
1.3. 1980-1990: LA NUOVA CULTURA DELLA PREVENZIONE
INCENDI
E
LA
PARTECIPAZIONE
ATTIVA
ALLA
SICUREZZA DELL'ESTENSORE DEL PROGETTO
Negli ultimi decenni si è manifestata in modo sempre più impellente la
progressiva sensibilizzazione collettiva nei confronti delle problematiche
legate agli incendi, evidenziandosi così la necessità di diffondere la cultura
della prevenzione almeno attraverso l'insegnamento negli Istituti Tecnici
delle misure preventive di ordine costruttivo.
Dall'inizio degli anni Settanta si sono cominciati a trattare nell'ambito
comunitario i problemi concernenti l'unificazione delle norme riguardanti
gli accertamenti delle caratteristiche dei prodotti e di quelle concernenti i
criteri di progettazione in campo edilizio, allo scopo di facilitare il libero
scambio delle merci.
Con l'accresciuta sensibilizzazione dell'opinione pubblica in tema di
sicurezza antincendi si è resa necessaria l'emanazione di un dispositivo
legislativo che desse una risposta globale al problema, eliminando cioè le
incertezze determinate da provvedimenti episodici e frammentari, come
quelli succedutisi nel tempo, e che delineasse un nuovo quadro organico e
affidabile.
Ciò ha favorito la determinazione di più precisi contenuti nell'attività
globale di protezione civile, sia nella fase della prevenzione che in quella
dell'emergenza, con l'attuazione dei servizi di soccorso e di prima
assistenza.
Ciò avviene con la promulgazione delDPR 577/82 che puntualizza innanzi
tutto la definizione di prevenzione incendi, intesa come campo che compete
al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e come servizio di interesse
pubblico da diffondere nel territorio nazionale secondo criteri di uniformità.
A tal proposito va ricordato che, a partire dal 1982, è stato istituito presso la
Presidenza del Consiglio dei Ministri un apposito dipartimento, sotto la
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
direzione di un Ministro, con l'incarico di provvedere al coordinamento
delle attività di protezione civile.
Anche se la responsabilità del settore va quindi suddivisa tra varie autorità,
il Corpo Nazionale conserva un ruolo strategico imprescindibile
nell'affrontare le problematiche d'intervento relative agli eventi calamitosi
naturali e alle situazioni di rischio connesse all'impiego di tecnologie
sempre più avanzate nell'ambito di una crescita economica non sempre
ordinata.
Le varie componenti del Corpo tendono quindi ad assumere poteri e
responsabilità sempre più ampliate proprio in relazione agli interventi
operativi che si arricchiscono di nuovi contenuti.
Nella nozione apparentemente unitaria della sicurezza delle costruzioni
vengono in realtà coinvolti molteplici e articolati interessi di fondamentale
importanza per la compagine sociale e, come tali, vengono ampiamente
tutelati dall'ordinamento giuridico attraverso un vasto complesso di norme.
Sotto tale profilo acquista particolare rilievo l'esigenza di garantire
l'incolumità degli abitanti degli edifici o, comunque, di coloro che hanno
occasione di soggiornarvi.
Di non minore importanza si rivela la necessità di salvaguardare, in pari
misura, la sicurezza di chi entra in contatto con la costruzione edilizia e
l'interesse statuale di impedire il disgregamento o il depauperamento del
patrimonio edilizio, non a torto indicato come uno dei fondamentali valori
economici della nazione.
La semplice indicazione schematica di talune delle fondamentali ragioni che
hanno dato luogo all'affermarsi delle norme sulla sicurezza degli edifici,
consente di percepire quasi intuitivamente sia la complessità delle
problematiche investite che la inderogabile esigenza per l'ordinamento
statuale di garantire nel migliore dei modi la generalizzata e corretta
applicazione delle norme stesse, anche per mezzo di sanzioni o di
adattamenti creati per sanare le irregolarità.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Infatti agli inizi degli anni Ottanta alcuni incidenti verificatisi in luoghi ad
alta densità di presenze hanno fatto rilevare la necessità di aggiornare e
sviluppare una normativa di prevenzione incendi, nata intorno agli anni '60,
che fosse più in linea con il progredire dell'evoluzione tecnologica del
costruire e che fosse di maggiore tutela per la sicurezza sia delle persone
che dei beni.
E' stato quindi avviato un programma legislativo che ancora oggi è in fase
esecutiva e che può essere schematizzato in tre aspetti fondamentali:
•
Normativa di tipo generale che stabilisce il numero di attività reputate
pericolose per la prevenzione incendi e definisce le metodologie per
l'adeguamento delle attività stesse ai criteri di sicurezza;
•
Normativa verticale con l'obiettivo di definire, per ogni attività reputata
pericolosa, le effettive condizioni di sicurezza;
•
Normativa tecnica orizzontale che contiene disposizioni valide per tutte
le attività indipendentemente dalla peculiarità dei rischi che le stesse
presentano e definisce i metodi di prova per la determinazione del
comportamento al fuoco delle strutture edilizie e dei materiali. Tale
comportamento è regolamentato dal DM 26/6/84 che determina la
classificazione di reazione al fuoco e la omologazione dei materiali ai
fini della prevenzione incendi e che stabilisce le metodologie e i criteri
di prova per la determinazione della classificazione appena citata (tale
punto
verrà
approfondito
successivamente
essendo
l'argomento
principale del terzo capitolo della presente elaborazione).
Per quanto riguarda i primi due punti, si citano di seguito i più significativi
tra i numerosi strumenti legislativi emanati negli ultimi anni:
- il DM 16/2/82 che, sulla base dell'evoluzione tecnologica dei settori
produttivi e dei risultati statistici legati agli interventi dei Vigili del Fuoco,
aumenta l'elenco delle attività ritenute pericolose e per le quali risulta
necessario richiedere il Certificato di Prevenzione Incendi - CPI (graf.1);
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
- il DPR 577 del 29/7/82 che sancisce, in maniera univoca, gli obiettivi, i
mezzi, gli organismi e le rispettive competenze affinchè venga portata
avanti a livello nazionale una omogenea e capillare azione di prevenzione
incendi per la sicurezza delle persone e delle cose;
- il DM 30/11/83 che stabilisce i termini e le definizioni di prevenzione
incendi, consentendo di uniformare il linguaggio di una materia
estremamente complessa;
- la legge 7/12/84 n. 818 che, oltre a sancire il confronto tra il Corpo
Nazionale dei VV.F. e tutti gli enti che collaborano alla problematica della
sicurezza, instaura il certificato del Nullaosta Provvisorio (NOP), con
validità triennale, per i titolari di attività già esistenti al momento di entrata
in vigore della legge ed il relativo decreto attuativo DM 8/3/85 riportante
"Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi ai
fini del rilascio del NOP".
Tale legge è servita ad aumentare la presa di coscienza dell'antincendio e,
malgrado gli aspetti che nel tempo si sono evidenziati, è stata promulgata
per sanare tutte le irregolarità dovute all'inerzia dei titolari e alla
organizzazione talvolta carente dei VV.F., problemi che avevano
praticamente
vanificato
l'obbligatoria
richiesta
del
Certificato
di
Prevenzione Incendi istituito dall'art. 4 della legge 26/7/65 n. 966 per le
attività elencate dal DM 16/2/82.
La L.818/84 ha quindi come oggetto il "Nullaosta Provvisorio per le attività
soggette ai controlli di prevenzione incendi".
Secondo tale legge i Comandi Provinciali dei VV.F., in deroga a quanto
previsto dal già citato art. 4 della legge 966/65, a richiesta dei titolari,
rilasciano un nullaosta provvisorio previo accertamento della rispondenza
delle prescrizioni e condizioni imposte dai comandi stessi sulla base di
direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi (art.
2).
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Graf. 1 - VISITE TECNICHE PER IL RILASCIO O IL RINNOVO DEL CERTIFICATO DI
PREVENZIONE INCENDI
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Viene inoltre stabilito che i comandi effettuano l'accertamento mediante
l'esame della documentazione e delle certificazioni prodotte dai titolari delle
attività, in conformità alle prescrizioni di cui agli articoli 15 e 18 del DPR
29/7/82 n. 577.
Se tali certificazioni non sono ritenute esaurienti dai Comandi stessi, esse
debbono essere effettuate in forma di perizia giurata, redatta da
professionista iscritto negli Elenchi di cui all'art. 1 che attesti la rispondenza
delle caratteristiche delle attività e dello stato dei luoghi alle prescrizioni e
condizioni citate.
I Comandi Provinciali dei VV.F., prima del rilascio del Nullaosta
Provvisorio, possono effettuare a campione visite-sopralluogo per il
controllo dell'osservanza delle prescrizioni e delle condizioni indicate.
Il Nullaosta Provvisorio deve essere rilasciato entro centoventi giorni dalla
data di presentazione dell'istanza e produce, durante il periodo della sua
validità, gli stessi effetti del Certificato di Prevenzione Incendi.
La validità del NOP non può essere superiore a tre anni; entro tale termine i
Comandi Provinciali dei VV.F. devono effettuare visite-sopralluogo per il
rilascio del certificato.
Qualsiasi variante all'organizzazione strutturale o produttiva dell'attività
soggetta a controllo che, durante il periodo di validità del Nullaosta
Provvisorio, pregiudichi le condizioni di sicurezza, ne determina la
decadenza.
In tal caso si applicano le procedure ordinarie di richiesta e di concessione
del Certificato di Prevenzione Incendi previste per i progetti di nuovi
impianti o di nuove costruzioni.
L'art. 4 della legge 818/84 prescrive che ai fini del rinnovo del CPI, relativo
alle attività esistenti alla data di entrata in vigore della citata legge, i
comandi
provinciali
possono
accettare,
in
luogo
del
preventivo
accertamento in loco, una dichiarazione del titolare dell'attività, presentata
in tempo utile, in cui si attesti che non è mutata la situazione valutata dalla
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
data del rilascio del certificato stesso e una perizia giurata integrativa per
quanto riguarda l'efficienza dei dispositivi, sistemi e impianti antincendio.
Il rinnovo ha validità prevista dal Decreto del Ministro dell'Interno 16/2/82
e deve essere concesso entro novanta giorni dalla data di presentazione della
relativa domanda.
Ai fini di una migliore applicazione del citato art. 4, la circolare del
Ministero dell'Interno 11/12/85 n. 36 ha riportato il seguente parere
espresso dal Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la prevenzioni
incendi: "Al rinnovo del certificato di prevenzione incendi, in attuazione
dell'art. 4 della legge 7 dicembre 1984 n. 818, può farsi luogo, per quanto
riguarda l'efficienza dei dispositivi, sistemi e impianti antincendi mediante
effettuazione di entrambi i seguenti tipi di controlli:
a) controllo della esistenza dei dispositivi, sistema e impianti,
espressamente finalizzati alla prevenzione incendi direttamente inseriti
nell'ordinario ciclo funzionale dell'attività;
b) controlli dell'efficienza dei dispositivi, sistemi e impianti non inseriti
nell'ordinario ciclo funzionale dell'attività, e finalizzati alla protezione
attiva antincendi.
L'avvenuta effettuazione del controllo di cui al punto a) costituisce
presunzione di efficienza dei dispositivi, sistemi e impianti controllati e può
essere attestata anche dal titolare dell'attività.
I controlli di cui al punto b) debbono formare oggetto di accertamenti in
loco eseguiti dal comando provinciale dei VV.F. ovvero perizia giurata.
Per l'art. 4 del DPR 29/7/82 n. 577 la prevenzione incendi si esplica, ai
sensi degli artt. 36 e 37 DPR27/4/55 n. 547, anche nel settore della
prevenzione degli infortuni sul lavoro e concorre al conseguimento degli
obiettivi specificati nella legge 23/12/78 n. 833 sull'istituzione del servizio
sanitario nazionale [...]", a cui viene attribuita, in prima istanza, ogni
competenza in materia di prevenzione, di igiene e medicina del lavoro,
nonché in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, comprendendo
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
nell'attività di prevenzione "l'individuazione, l'accertamento ed il controllo
dei fattori di nocività, di pericolosità e di deterioramento negli ambienti di
vita e di lavoro in applicazione delle norme di legge vigenti in materia
".
Tali compiti sono realizzati anche mediante collaudi e verifiche di
macchine, impianti e mezzi di protezione prodotti, installati o utilizzati nel
territorio dell'Unità Sanitaria Locale in attuazione delle funzioni definite
dall'art. 14.
L'art. 23 della L. 833/78 dava poi delega al Governo di istituire l'Istituto
Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL), delega
che veniva attuata con DPR 31/7/80 n. 619.
A livello europeo si distingue la direttiva 89/391/CEE del 12/6/89 che
concerne l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramente della
sicurezza e della salute dei lavoratori.
Con decreto del Ministero dell'Industria e della Sanità 23/12/82 sono state
affidate alle U.S.S.L., in nome e per conto dell'ISPESL, le attività
omologative delle installazioni e dei dispositivi contro le scariche
atmosferiche e degli impianti di messa a terra che, ai sensi dell'art. 40 DPR
547/55, devono essere periodicamente controllati almeno una volta ogni due
anni, per accertarne lo stato di efficienza.
Precedentemente il compito di effettuare controlli per accertare la
conformità degli edifici alle norme di sicurezza era affidato all'E.N.P.I.
(Ente Nazionale Prevenzione Infortuni) ed all'A.N.C.C. (Associazione
Nazionale Controllo della Combustione) che furono sciolti dall'art. 72 della
L. 833/78 per essere sostituiti da altri enti con competenze non sempre ben
definite.
Gli anni Ottanta furono quindi anni che determinarono grandi cambiamenti,
anche e soprattutto nel settore della prevenzione incendi.
Infatti, come è già stato sottolineato, durante i primi tentativi dell'uomo di
combattere gli incendi, la maggiore attenzione veniva prestata alla semplice
riduzione della frequenza degli incendi e alla prevenzione per mezzo di
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
sistemi di spegnimento per piccoli focolai, per mezzo di personale di
sorveglianza e, più recentemente, per mezzo di parafulmini e di impianti
elettrici di sicurezza.
Solo dopo l'avvento delle guerre mondiali (soprattutto nell'ultimo ventennio)
si è determinata una inversione di tendenza che ha comportato la
sensibilizzazione della popolazione alla cultura del controllo del rischio e
uno studio sistematico delle problematiche legate al fuoco, delle sue
conseguenze, individuando alcuni postulati che ancora oggi sono alla base
della moderna prevenzione incendi.
Fra i principali si possono citare, in modo schematico:
•
per definizione non è possibile ottenere"rischio zero";
•
è conveniente suddividere un grande rischio in diversi rischi di entità
inferiore;
•
la migliore difesa dal fuoco deve combinare un'attenta prevenz
ione con
una opportuna protezione di uomini e capitale;
•
la protezione strutturale è il mezzo più efficace per ridurre drasticamente
le conseguenze dell'incendio;
•
la corretta prevenzione incendi deve soddisfare il bisogno di un
favorevole rapporto tra costi e benefici.
La naturale conseguenza di questi studi è stata l'imposizione a livello
internazionale dei sistemi di protezione degli edifici e, soprattutto, del
concetto di compartimentazione, cioè del frazionamento del rischio in
diverse zone, nelle quali anche il completo svolgersi dell'evento non
comporterebbe conseguenze per il resto dell'edificio.
Questo concetto è ormai diventato patrimonio di chiunque si occupi di
progettazione, basti pensare al sempre più diffuso utilizzo di porte
tagliafuoco o di muri e tramezzi resistenti all'incendio.
Purtroppo però, come spesso accade, il concetto generale è stato recepito,
ma non con i corretti sistemi di attuazione.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
La realizzazione di un compartimento, infatti, deve prevedere tutta una serie
di accorgimenti atti a raggiungere un buon compromesso fra esigenze di
sicurezza ed esigenze strutturali, in funzione dell'unità abitativa o
industriale in cui dovrà essere inserito.
Uno degli aspetti più sottovalutati, ad esempio, è la mancata diffusione del
concetto di protezione dei varchi di attraversamento praticati nelle strutture
di compartimentazione per consentire il passaggio di impianti tecnici, quali
gli impianti elettrici e di condizionamento.
La richiesta di sicurezza in caso di incendio nasce dall'incontro di più
esigenze specifiche, come i requisiti cogenti definiti dalle norme di
prevenzione, l'effettivo carico d'incendio calcolato, il tipo di attività previsto
per quell'edificio, le caratteristiche costruttive del fabbricato, la pericolosità
dei materiali stoccati o lavorati, i tempi di sfollamento previsti per evacuare
completamente l'area, i tempi necessari per l'intervento dei mezzi dei VV.F.
e, non ultimo, le reali possibilità di investimento economico per realizzare
la sicurezza richiesta.
Bisogna tuttavia evidenziare che, da parte dell'opinione pubblica, non si è
mai manifestato, almeno fino alla promulgazione del DPR 577/82, un
particolare interesse nella definizione degli aspetti inerenti la normativa
tecnica, sempre posta in secondo piano rispetto a questioni considerate più
urgenti, quali l'equo canone, l'esproprio dei suoli e la costruzione di nuovi
alloggi.
Il DPR 577 del 29/7/82 pone in una luce diversa il potere decisionale in
materia di prevenzione incendi (fino a quel momento esclusivamente legato
al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco), poichè la definisce come un
servizio di interesse pubblico il cui scopo è la sicurezza delle persone, dei
beni e dell'ambiente.
Tale decreto rappresenta un primo passo per il confronto con la normativa
di altri Paesi.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Infatti, definendo la prevenzione incendi come una materia di rilevanza
interdisciplinare, pone le basi per un confronto tra diversi referenti che
propongono, analizzano e sperimentano provvedimenti e nuove azioni per
evitare l'insorgenza di un incendio e per limitarne eventuali conseguenze,
proprio come già accadeva negli Stati in cui la sensibilizzazione e
l'informazione sull'argomento sono sempre state maggiori a causa del
maggiore pericolo d'incendio legato all'uso di tecnologie o materiali ad alto
rischio (edifici alti, uso del legno), scelti per ragioni essenzialmente
culturali. E' auspicabile che questa cultura antincendio possa svilupparsi il
più possibile, non coinvolgendo più esclusivamente il mondo professionale
ma interagendo con tutta l'opinione pubblica che ha il diritto di ricevere
informazioni ed il dovere di prenderne coscienza al fine di migliorare le
condizioni di sicurezza. Purtroppo in Italia questa cultura tende a
svilupparsi solo in quelle attività che sono soggette a controllo.
E' quindi necessario chiarire e completare l'ormai abbondante normativa
antincendio, senza imitare quella fornitaci da altri Paesi, poichè gli esiti di
qualsiasi evento e il metodo di prevenzione e di intervento possono essere
stabiliti solo dall'interazione di più elementi dettati, in ogni caso, da scelte
di ordine culturale, legate alla localizzazione dell'intervento (tipologia
edilizia, scelte tecnologiche, destinazione funzionale), dalle quali non può
essere disgiunta una reale “pratica interventistica”.
Fin dalla prima fase di progetto (durante la scelta della localizzazione,
dell'orientamento, della forma, della dimensione, dell'assetto distributivo e
dei materiali utilizzati per la costruzione dell'edificio) è quindi
indispensabile il coinvolgimento del progettista nei confronti delle
problematiche legate all'antincendio.
Una corretta distribuzione permette infatti di isolare le attività più
pericolose e di rendere facilmente accessibili gli impianti.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
La scelta consapevole delle tecniche costruttive e dei materiali con
appropriate caratteristiche di resistenza e di reazione al fuoco permette di
controllare e di mantenere i rischi entro certi limiti.
Anche l'industria è stata coinvolta in questo processo di sensibilizzazione e
ha, infatti, incominciato a prodigarsi nella produzione di materiali specifici
con caratteristiche adeguate alla prevenzione incendi.
Sia a livello normativo che a livello culturale è ormai riconosciuta la
responsabilità del produttore, del progettista e del gestore dell'impianto che
devono sempre rispettare le esigenze di sicurezza.
Anche a livello internazionale, già nella "Risoluzione del Nuovo
Approccio" del 1985, viene definita questa partecipazione degli organismi
privati che, attraverso una attività volontaristica, possono e devono
affiancare l'attività cogente dei poteri pubblici che devono innovare sistemi
e procedure per il conseguimento della sicurezza (graf.2).
Tale collaborazione va attuata in tutte le fasi di prevenzione incendi, cioè
durante le attività normative, di certificazione e di controllo, alternando
competenze e responsabilità. Al fine di poter organizzare una reale e diffusa
forma di prevenzione che diventi patrimonio radicato nella nostra realtà
sociale, risulta essere necessario almeno questo coinvolgimento globale di
tutti i referenti, dal momento che permangono comunque incertezze sulla
determinazione del sistema generale (ad esempio sulla distribuzione dei
sistemi di evacuazione) a causa della imprevedibilità del fattore umano che
introduce una componente probabilistica nel calcolo del rischio.
Le caratteristiche tecnologiche e progettuali, quindi, devono soddisfare la
normativa ma, nel caso questa fosse carente, devono valutare le condizioni
di rischio e devono comunque avere lo scopo di soddisfare le esigenze di
sicurezza. L'art. 18 del DPR 577/82, infatti, riconosce ai progettisti ed ai
privati una certa flessibilità, assicurando loro il diritto di formulare proposte
alternative che dovranno essere valutate dai Comandi Provinciali dei Vigili
del Fuoco nella fase preliminare di progettazione.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Graf. 2 - PROCEDURA DI PREVENZIONE INCENDI
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tale possibilità, chiamata "concetto di sicurezza equivalente" ha lo scopo di
garantire le condizioni di sicurezza antincendio attraverso l'individuazione
delle soluzioni più idonee.
Emerge, quindi, che le scelte tecniche, in particolare quelle di prevenzione
incendi, vanno previste già dalla prima fase del progetto al fine di non
doverlo correggere con interventi aggiuntivi a posteriori che snaturerebbero
il progetto originale e che comunque non consentirebbero lo stesso grado di
sicurezza di un progetto unitario e continuo, stabilito subito in tutte le sue
parti.
Tale consapevolezza rappresenta un passo importantissimo verso quella
sensibilizzazione, di cui tanto si parla, nei confronti dei problemi inerenti la
sicurezza.
Infatti troppo spesso la fatalità è un comodo alibi dietro il quale si
nascondono l'inefficienza, l'ignoranza e l'imprudenza umana.
La prevenzione incendi ha il compito di limitare entro limiti accettabili le
conseguenze provocate anche da queste "fatalità", dai fenomeni che si
producono al di fuori della volontà dell'uomo ma il cui rischio deve essere
valutato e contenuto entro livelli tollerabili e fronteggiabili.
L'emanazione del DPR 577/82, comunemente considerato come lo
strumento che ha dato inizio alla "nuova prevenzione incendi", si è resa
necessaria
quando
l'opinione
pubblica,
in
seguito
all'accresciuta
sensibilizzazione in tema di sicurezza antincendi, ha cominciato a richiedere
in modo sempre più impellente un dispositivo legislativo che colmasse le
carenze emergenti dalla frammentarietà delle norme preesistenti e che desse
una risposta globale al problema delineando un quadro organico.
Le disposizioni legislative che prima regolavano la materia erano
insufficienti rispetto alle mutate condizioni della vita sociale perchè davano
indicazioni generiche basate soprattutto sulla attribuzione di competenze
dell'Amministrazione e sugli obblighi, per gli operatori esterni, di sottoporsi
ai controlli di prevenzione incendi.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Ciò può rilevarsi nelle indicazioni legislative frammentarie e non organiche
della L.1570/41, nel DPR 547/55, nella L. 469/61 e nella L.966/65.
L'insieme di queste norme di legge risultava incompleto e al tempo stesso
aveva introdotto fattori anomali rispetto a un razionale svolgimento del
servizio, quali, ad esempio, la mancanza di apporti tecnici e scientifici nel
settore interdisciplinare della prevenzione incendi, le notevoli carenze nel
settore della formazione e della ricerca, la mancanza di collegamenti con le
strutture e le attività esterne operanti nella prevenzione incendi stessa.
Con il DPR 577/82 il legislatore seppe coniugare compiutamente tutto ciò
che con fatica il Corpo Nazionale era riuscito a costruire con ciò che si
stava delineando in ambito europeo, soprattutto nel settore relativo alle
tecnologie più complesse.
I punti salienti di tale decreto sono sintetizzabili nei seguenti obiettivi
specifici e presupposti tecnici che, fino a questo momento, non erano mai
stati esplicitamente esposti creando così molteplici spazi interpretativi che
davano talvolta luogo a sperequazioni:
1. La prevenzione incendi viene definita come servizio di interesse
pubblico da diffondere su tutto il territorio nazionale in modo uniforme;
2. Il servizio di prevenzione incendi è un compito istituzionale di
competenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;
3. L'obiettivo primario della prevenzione incendi è la salvaguardia
dell'incolumità delle persone rispetto al contenimento dei danni prodotti
ai beni.
Ciò va considerato soprattutto in relazione al rapporto costi-benefici,
chiarito al fine di eliminare, sul piano dei presupposti tecnici e degli
obiettivi della prevenzione incendi, interpretazioni discrezionali e
conseguenti sperequazioni nei confronti dell'utenza.
Accanto a questo obiettivo primario vengono poste la preservazione dei
beni e, per la prima volta, la tutela dell'ambiente, in sintonia con la
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
direttiva 501/CEE sui rischi di incidenti rilevanti connessi ad alcune
attività industriali, comunemente nota come direttiva Seveso;
4. Il progettista ha la libertà di scegliere le misure di
sicurezza
da adottare una volta fissati gli obiettivi;
5. I
il
gestori
delle
attività
mantenimento
dello
Certificato di
Prevenzione
pericolose
standard
di
Incendi
sopralluogo di verifica) per mezzo di
devono
garantire
il
sicurezza
attestato
con
(rilasciato
in seguito a
opere di manutenzione e
di controlli dell'efficienza degli impianti antincendio;
6. La nuova responsabilizzazione si delinea quindi come sistema flessibile
di gestione aziendale della sicurezza antincendio che si integra con le
misure strutturali o impiantistiche.
E’ già stato accennato che il problema delle attività ad "alto rischio"
d'incendio è stato sintetizzato nell'ambito della CEE con l'emanazione
della direttiva 82/501/CEE del 24/6/82; tale direttiva è stata recepita
nella legislazione italiana con il DPR175/88 e con il DPCM 31/3/89
(con oltre quattro anni di ritardo rispetto al termine ultimo contenuto
nella stessa direttiva CEE), anche se, in realtà, i suoi contenuti erano già
stati anticipati dal DPR 577/82.
Quest'ultimo ha proposto sia una soluzione strutturale per valutare a
livello territoriale le situazioni emergenti, che una soluzione tecnica per
analizzare le concrete misure di sicurezza e di affidabilità per
predisporre i provvedimenti cautelativi appropriati alla logica produttiva
e agli obiettivi di sicurezza antincendio; è tuttavia il DPR175/88 a
delineare un nuovo approccio alla sicurezza, affidando al fabbricante
nuove responsabilità di pianificazione della sicurezza.
Il DPR 577/82 ha quindi avuto l'indubbio merito di recepire con estrema
rapidità, seppure solo sotto l'aspetto delle competenze attribuite nel
settore della sicurezza al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (rilasci
energetici), la direttiva della CEE 501/82 in tema di rischi rilevanti,
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
definizione che indica "gli avvenimenti (emissioni, esplosioni di rilievo,
incendi) connessi ad uno sviluppo incontrollato di una attività
industriale che dia luogo ad un pericolo grave, immediato o differito,
per l'uomo all'interno o all'esterno dello stabilimento e/o per l'ambiente
e che comporti l'uso di una o più sostanze pericolose
";
7. Gli interessi dell'intera società civile in questo settore sono rappresentati
da tutte le Amministrazioni statali, dalle Organizzazioni culturali,
imprenditoriali e sindacali, dagli enti pubblici e privati e dagli ordini
professionali il cui pieno coinvolgimento è indispensabile per trattare di
argomenti delicati come quelli della sicurezza della collettività contro
gli incendi.
Risulta, quindi, necessaria la partecipazione pubblica alle problematiche
dell'antincendio, al fine di vincere quel tradizionale distacco tra la
struttura dei Vigili del Fuoco e chi considera la prevenzione incendi
come un evento da subire passivamente e non, invece, come un servizio
in cui chiunque può agire responsabilmente, intervenendo nel campo
della
ricerca,
della
sperimentazione,
della
formazione
e
dell'informazione;
8. Il
Comitato
Centrale
Tecnico-Scientifico,
creato
a
sostegno
dell'Amministrazione per i problemi di prevenzione incendi, ha tra i
suoi compiti (definiti agli artt. 10 e 11 del provvedimento legislativo)
quelli di elaborare le normative tecniche di sicurezza antincendio, di
aggiornare le stesse e di esprimere pareri sui requisiti posti e sulle
richieste di deroga che devono però assicurare lo stesso standard di
sicurezza che si otterrebbe con l'applicazione integrale delle norme.
La precedente fase legislativa era determinata da un vuoto tecnico ed
uno squilibrio tra le esigenze emergenti e le misure di sicurezza poste in
atto, poichè non esisteva il potere di emanare norme tecniche come
strumenti indispensabili della prevenzione incendi.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Talvolta venivano messi a punto accorgimenti come le circolari
ministeriali che sono servite a dare indicazioni solo ad uso interno ma
che non potevano raccogliere gli elementi positivi della sperimentazione,
della ricerca o del confronto con analoghe situazioni di altri Paesi,
compromettendo, in questo modo, la conoscenza generale della
prevenzione incendi poiché venivano fatti mancare gli apporti tecnici e
culturali capaci di contribuire al progresso del settore.
I lunghi tempi richiesti dal Comitato Centrale per l'elaborazione delle
norme (rispetto a quelli che precedentemente erano necessari
all'Amministrazione che riteneva di essere l'unica depositaria del sapere
in materia) sono stati spesso causa di critiche, pur essendo questi tempi
necessari per acquisire un consenso completo, dovuto al carattere di
interdisciplinarietà della prevenzione incendi, caratterizzata dall'apporto
di esperienze e di conoscenze altamente qualificate nei vari settori ma
che si esprimono in modo concorde all'interno del Comitato stesso; è da
sottolineare che il Comitato è formato da rappresentanti dei Ministeri
interessati e dell'industria privata che stringe quindi uno stretto legame
con il mondo della scienza e della ricerca.
Lo strumento del decreto ministeriale o interministeriale instaurato dal
DPR 577/82 per l'emanazione delle norme, è quello che permette di
cogliere con la maggiore rapidità possibile e meglio degli altri strumenti
previsti dalla legislazione del nostro Paese, le modificazioni che
conseguono all'evoluzione tecnologica e che influenzano la valutazione
dei rischi e le conseguenti misure da adottare;
9. Il DPR 577/82 fornì anche lo strumento operativo al Corpo Nazionale
dei Vigili del Fuoco per ottemperare a nuovi, complessi e delicati
compiti, creando il Comitato Tecnico Regionale per la Prevenzione
Incendi, organo presieduto dall'Ispettore Regionale e al quale il
provvedimento assegnò il compito di esprimere pareri sui progetti di
insediamenti industriali ad alto rischio e impianti di tipo complesso.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Anche gli organi locali venivano, in questo modo, investiti di
competenze specifiche che davano la possibilità di operare direttamente
nel campo della sicurezza, soprattutto per quanto riguarda le attività che,
a causa della loro pericolosità, hanno poi determinato, in sede CEE, la
già citata direttiva 501/82 che considerava il grande rischio di incendio o
di esplosione;
10. Il provvedimento di legge precisa inoltre i rapporti che vengono a
determinarsi tra il Corpo Nazionale dei VV.F., gli operatori esterni e gli
organismi pubblici, stabilendo i modi di operare in cui si articola la
prevenzione incendi (esame progetti, visite di accertamento, visite a
campione, partecipazione in organi collegiali, etc.).
Viene così data sostanza legislativa alle singole articolazioni della
prevenzione incendi e vengono così definite le posizioni di diritto e di
dovere di ciascun operatore.
Per questa seconda ragione è stato fissato il limite di tempo di novanta
giorni per consentire la risposta tecnica alle istanze di esame di progetto
ed è stata data la facoltà agli operatori esterni di documentare, mediante
attestazioni e certificazioni di enti e di professionisti autorizzati,
requisiti e caratteristiche di materiali o altro, validi per gli accertamenti
del personale dei VV.F., prescritti in fase di esame del progetto ed
eseguiti successivamente alla esecuzione dei lavori.
Peraltro appare evidente che non sarebbe possibile curare il
mantenimento dell'efficienza nel tempo delle attrezzature antincendio e
rispettare le limitazioni finalizzate all'esigenza di sicurezza da nessun
altro che non sia il gestore dell'attività stessa.
Il decreto, inoltre, dà al personale dei Vigili del Fuoco la possibilità di
assistere l'operatore esterno nella fase preliminare della progettazione (al
fine di ridurre il dispendio di tempo e l'incremento dei costi) con
opportune indicazioni sulle scelte di sicurezza da sviluppare
successivamente nei dettagli.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tale facoltà dell'operatore ha lo scopo di inserirlo nella cultura della
prevenzione, rendendolo sempre più soggetto attivo.
Il rapporto instaurato in materia di prevenzione incendi tra i Comandi
Provinciali e le Autorità comunali prevede due momenti distinti:
- quello relativo alla fase di esame dei progetti da parte dei VV.F. (art.13
comma 3) in cui i Comandi Provinciali sono tenuti a comunicare ai
sindaci dei Comuni, nel cui ambito è previsto il progetto di
insediamento, le norme tecniche e le osservazioni sui progetti stessi;
- quello relativo agli esiti degli accertamenti tecnici in loco effettuati da
personale dei VV.F. presso gli edifici sottoposti a controllo (art. 16).
I provvedimenti adottati da organi istituzionali con ruoli e competenze
specifiche in caso di accertamento di inosservanze in materia di
prevenzione incendi da parte dei Comandi Provinciali, vale anche per gli
impianti e le attività che, pur non soggetti al rilascio del Certificato di
Prevenzione Incendi, sono tenuti comunque a rispettare specifiche
norme antincendio.
Ciò è necessario per tutelare l'incolumità pubblica e privata garantita
dall'azione di controllo e dai provvedimenti sanzionatori previsti dalle
strutture dei Vigili del Fuoco, dai Comuni, dalle Prefetture e dalla
Magistratura.
L'indirizzo indicato dal DPR 577/82 conserva ancora piena validità e, oggi
ancor più che al tempo della sua emanazione, risultano manifeste la qualità
della filosofia che ne costituisce la base e la completezza del testo che
ancora oggi è in linea con quanto anima il dibattito sulla sicurezza sia in
campo nazionale che internazionale.
L'esigenza di introdurre una cultura specifica della prevenzione ha dunque
imposto una modificazione della mentalità collettiva.
Tutto lo sviluppo della disciplina e del servizio di prevenzione incendi
trovano, quindi, saldo e sicuro fondamento nel DPR 577/82 e
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
conseguentemente bisognerebbe porre il massimo impegno per dare ad esso
piena applicazione.
Sono tuttavia innegabili le difficoltà che bisogna affrontare in un campo in
cui i vecchi pilastri (che sono derivati quasi esclusivamente dall'esperienza e
quindi da procedure deterministiche) sono stati, se non del tutto sostituiti,
almeno affiancati da studi probabilistici che si servono anche di modelli
matematici, la cui affidabilità spesso resta da verificare.
Le difficoltà intrinseche della complessa problematica dei rischi rilevanti si
sono accresciute, per il Corpo Nazionale, con l'emanazione del già citato
DPR 175/88 al quale deve essere riconosciuto il merito di aver recepito la
direttiva CEE 501/82 anche se con l'introduzione di procedure farraginose
ed eccessivamente lunghe che, di fatto, hanno bloccato ogni decisione sui
tanti rapporti di sicurezza che da tempo giacciono presso i vari Ministeri,
malgrado i tentativi dell'Amministrazione dell'Interno che ha cercato di
fornire ogni utile contributo per pervenire a una soluzione che consentisse
effettivamente di accelerare i tempi per effettuare le istruttorie (il DPR
175/88 ha subito una revisione con il DL 17/3/92 n. 232 e con il DL
20/5/92 n. 288).
Tali istruttorie tendono ad essere decentrate a livello territoriale e ad essere
affidate al già esistente Comitato Tecnico Regionale per la Prevenzione
Incendi, allargato ai rappresentanti degli altri Organi Tecnici.
In tal modo si avrebbe una maggiore snellezza procedurale e, quindi, una
risposta più rapida e certa da fornire agli utenti, e si eviterebbero
sovrapposizioni tra le diverse amministrazioni, permettendo in questo modo
una maggiore uniformità.
Inoltre, essendo decorsi dal 1° gennaio 1993 i termini per il rilascio del
NOP (istituito dalla L. 818/84), il Corpo Nazionale ha iniziato ad eseguire
l'esame dei progetti e le visite tecniche provvedendo al rilascio dei
Certificati di Prevenzione Incendi al fine di assicurare il raggiungimento
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
degli obiettivi di sicurezza e di salvaguardia per l'uomo, per i beni e per
l'ambiente secondo criteri di uniformità nel territorio nazionale.
Non è possibile perseguire tali fini prescindendo da una razionale
valutazione della reale situazione di irregolarità in cui versano le attività che
hanno fruito del NOP e che costituiscono categorie specifiche da sottoporre
ad un regime normativo.
Ovviamente tutte le altre attività ricadono, invece, nell'ordinario regime
normativo che dovrà adeguarsi anche alle direttive impartite dalla Comunità
Economica Europea.
E' chiaro, però, che la sola emanazione di norme non risolverà il problema
in via generale se non viene correlata ad un puntuale e necessario controllo
dell'Amministrazione.
Di importanza rilevante è il ruolo che svolge il Centro Studi ed Esperienze
(C.S.E.) che già nel passato ha saputo trovare le soluzioni più idonee per
risolvere delicati problemi di carattere scientifico, quali la classificazione
della reazione al fuoco dei materiali e la resistenza al fuoco delle strutture,
che hanno avuto un riscontro largamente positivo nelle prove standardizzate
che venivano individuate.
Tuttavia solo negli ultimi anni '80 gli studi di laboratorio si sono rivelati
indispensabili.
Il C.S.E. dovrà sempre più e sempre meglio svolgere l'attività di ricerca e di
controllo, presupposto del progresso qualitativo del servizio di prevenzione
incendi.
Pertanto la fine del regime del NOP deve corrispondere ad una più incisiva
ed efficace azione da parte del personale del Corpo a tutti i livelli.
Su questo fronte si deve produrre il maggiore impegno possibile per cercare
di
superare
i
ritardi
del
passato,
incrementando
l'esame
delle
documentazioni che corredano le istanze dei NOP ancora inevase, l'esame
dei progetti di nuove attività e le visite tecniche per il rilascio ed il rinnovo
dei Certificati di Prevenzione Incendi.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Una particolare attenzione dovrà essere posta da parte degli organi periferici
del Corpo al fine di attuare un più massiccio coinvolgimento, per troppo
tempo senza giustificazione ritardato, di tutto il personale, ovviamente
secondo le specifiche professionalità e competenze.
Contemporaneamente si assiste a un progressivo "riappropriarsi", da parte
del Corpo, di servizi di vigilanza, presso i locali di pubblico spettacolo, che
un tempo vennero sospesi a causa della situazione di grave carenza di
personale.
Tali servizi, effettuati da personale altamente qualificato, infatti sono da
considerarsi essenziali per garantire la sicurezza delle persone nei luoghi
dove, per la notevole affluenza di pubblico, i rischi sono maggiori.
Non sono certamente mancati ostacoli causati dai grossi interessi che nel
frattempo si erano costituiti in alcune società private, dalla resistenza degli
esercenti le attività soggette che avrebbero dovuto sopportare oneri
maggiori, e infine dalla non totale adesione delle Organizzazioni Sindacali
di categoria.
Oggi si può registrare in tutto il territorio nazionale un incoraggiante
impegno affinché, superato ogni stato di incertezza, vengano applicate
procedure sicure.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
1.4. IL CONFRONTO EUROPEO
I
fondamenti
teorici
della
prevenzione
incendi
e
il
continuo
approfondimento a cui questa è sottoposta in forza delle esperienze di
laboratorio e degli studi analitici e statistici delle casistiche italiane e
straniere, delineano tale materia come una scienza interdisciplinare a tutti
gli effetti.
Malgrado ciò essa purtroppo viene ancora trascurata proprio nelle sedi
istituzionalmente preposte alla formazione professionale dei progettisti, dei
tecnici e degli operatori.
Nel nostro Paese, non fa, infatti, ancora parte integrante dei piani di studio
accademici e scolastici, pur influenzando nella pratica in modo notevole
l'attività progettuale e professionale di tutti coloro che operano nell'ambito
di attività "pericolose", siano esse industriali o civili.
La prevenzione incendi agisce concretamente servendosi di norme tecniche
emanate con leggi, decreti o circolari ministeriali che, imponendo i criteri
costruttivi, le prescrizioni e i divieti, fanno obbligo a tutti di rispettarli nel
superiore interesse della tutela dell'incolumità della vita delle persone e
della salvaguardia dei beni.
Tuttavia la scarsa conoscenza della materia ha, in un passato anche recente,
fatto apparire le norme di prevenzione incendi alla stregua di oscure
imposizioni limitative della libertà progettuale o come legittimazione di
interventi autoritari con funzione correttiva e coercitiva a posteriori.
Fortunatamente la cultura degli italiani ha permesso che questo settore non
si presentasse come una minaccia di intensità pari a quella riscontrata in
altri Stati con abitudini culturali diverse.
Infatti l'Italia, fra i Paesi industrializzati, è al penultimo posto nella
graduatoria del numero di vittime provocate dagli incendi.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Ciò nonostante, come si è precedentemente accennato, le competenze e le
responsabilità non sono state ancora ben definite; le norme sono ancora
frammentarie e, talvolta, sono di difficile interpretazione.
Tale situazione si aggrava ulteriormente se si cerca un termine di paragone
con la normativa degli altri Stati europei con i quali il mercato italiano è
costretto a confrontarsi quotidianamente.
Nell'ambito architettonico il centro dello scambio commerciale tra i Paesi
membri della CEE è costituito dalle tecniche e dai materiali da costruzione,
la cui scelta, sulla base di determinate caratteristiche di resistenza e di
reazione al fuoco, risulta essere di primaria importanza per la sicurezza.
La valutazione del rischio globale, infatti, è del tutto vincolata alla
valutazione dei materiali nel contesto specifico di applicazione.
Oggi la scelta progettuale può essere suggerita da parametri di sicurezza
quali, ad esempio, la suddivisione dei materiali in sei classi di reazione al
fuoco che in Italia vengono definite mediante la Circolare 91/61 (dalla
classe zero rappresentata da materiali incombustibili alla classe cinque che
include materiali facilmente combustibili).
Tuttavia è di fondamentale importanza riuscire ad uniformare le prescrizioni
e i metodi di prova stabiliti in un contesto internazionale al fine di eliminare
qualsiasi rischio legato allo scambio tra i mercati stranieri.
Fino a pochi anni fa, ad esempio, le prove sui materiali effettuate in sette
diversi Paesi europei, davano risultati estremamente discordanti.
L'ostacolo è costituito dalle diverse norme di valutazione e classificazione
dei materiali che si diversificano non solo per la metodologia di prova ma, a
volte, addirittura per la filosofia stessa delle prove.
La molteplicità dei casi, infatti, non consente comunque di stabilire le
condizioni di pericolosità di ciascun materiale o di ciascuna unità produttiva
secondo una metodologia standard, poiché intervengono numerosi parametri
che non possono essere determinati a priori.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
La necessità di garantire il libero transito e il libero utilizzo nell'ambito del
mercato unico comunitario, ha imposto l'esigenza di una direttiva europea
che considerasse in forma più corale i problemi della progettazione sicura.
La ricerca di un linguaggio che armonizzasse le diverse disposizioni
normative dei singoli Stati, effettuata attraverso momenti di incontro e di
scambio, ha lo scopo di soddisfare l'attuale situazione di mercato.
E' stata fissata al dicembre del 1992 la data entro cui tutti i Paesi europei si
sarebbero dovuti uniformare non solo sotto il profilo economico e sociale
ma anche sotto quello tecnico, rendendo così possibile la trasformazione in
una reale "comunità".
Il nuovo cammino cominciò nel 1985, quando la Commissione CEE, a
seguito di una serie di constatazioni, propose al Consiglio e al Parlamento
Europeo il famoso "Libro Bianco" nel quale si definì il programma
necessario per costituire il cosidetto "Mercato Unico".
Scopo primario fu l'individuazione di tutte le barriere fisiche, tecniche e
fiscali esistenti, che giustificavano il perdurare dei controlli alle frontiere e
ostacolavano il libero funzionamento del mercato.
Come si è detto, nel settore edilizio l'esistenza di regole e di norme
nazionali diverse ha sempre costituito un notevole ostacolo al libero
scambio in materia di prodotti.
Si è ritenuto opportuno, quindi, giungere al mutuo riconoscimento,
applicando un principio di fiducia reciproca che consentisse ad ogni
prodotto legalmente fabbricato e commercializzato in uno Stato membro di
avere automaticamente diritto di circolare liberamente in ogni altro Stato
membro, anche se con norme vigenti diverse.
Le differenze delle regolamentazioni nazionali dei Paesi membri non
derivano solo dalla diversità delle condizioni geografiche, ambientali e
geologiche o dal livello dello sviluppo tecnico ed economico, ma riflettono
abitudini nazionali, materiali e tecniche costruttive radicate nelle forme
tradizionali.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
La regolamentazione edilizia che cerca di armonizzare i membri della CEE
sulla base di requisiti espressi in termini di prestazioni dell'opera completa e
con scale di valori unificate a livello internazionale, dovrebbe essere basata
su una terminologia concordata e i metodi di verifica dovrebbero essere
stabiliti in riferimento alle norme internazionali.
Paesi come la Francia, l'Inghilterra e la Germania, assai ricchi di normative
tecniche, accettano con diffidenza regole straniere, con l'intento, tra l'altro,
di minimizzare i propri costi di aggiustamento e di influenzare in modo
determinante le politiche normative favorendo le rispettive tecnologie
acquisite.
Paesi come Spagna e Italia, invece, hanno posto restrizioni meno severe
nell'accogliere le norme di altri Stati europei.
Il conseguimento di una normativa tecnica comune è di primaria importanza
in quanto consente a tutti i Paesi europei di unificare la terminologia e la
simbologia del linguaggio tecnico e di produrre manufatti le cui prestazioni
possono essere valutate, provate e collaudate da tutti gli Stati membri, in
modo uniforme e globalmente riconosciuto.
Una delle prime azioni adottate dalla Comunità in tal senso è rappresentata
dalla direttiva 83/189/CEE che, oltre a chiarire le definizioni, ha previsto
l'obbligo per gli Stati membri di notificare tutti i progetti di norma in corso
di studio, lasciando alla Commissione CEE la facoltà di intervenire nella
compilazione delle norme nazionali e di esprimere valutazioni sui testi
adottati.
Nella citata direttiva viene sottolineata l'importanza della Specificazione
Tecnica, denominazione "attribuita alla specifica normativa contenuta in
un documento che stabilisce le caratteristiche di un prodotto, concernenti
in particolare i livelli di qualità e di utilizzazione, la sicurezza, le
dimensioni, nonché le prescrizioni applicabili al prodotto stesso per quanto
riguarda la terminologia, i simboli e i metodi di prova
".
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
La specifica tecnica, se approvata da un organismo riconosciuto ed abilitato
ad emanare atti di normalizzazione, da progetto di norma diventa norma, la
cui osservanza non è obbligatoria.
Nel caso in cui la specifica tecnica e tutte le soluzioni ad essa applicata
assumano carattere di obbligatorietà, si parla di regola tecnica, preceduta
sempre da un progetto di regola tecnica.
Quest'ultima definizione indica il testo, contenente anche le disposizioni
amministrative, di una specifica tecnica; deve essere elaborato al fine di
venire adottato come regola tecnica, ma deve trovarsi ancora nella fase di
preparazione che permetta ancora di apportare degli emendamenti
sostanziali.
La direttiva 83/189/CEE ha tracciato, quindi, i contorni del sistema della
normativa tecnica di tipo sia consensuale (norma) che cogente (regola
tecnica).
Nella direttiva viene inoltre riportato l'elenco degli organismi di
normalizzazione riconosciuti a più livelli.
Tra questi emergono a livello internazionale l'ISO (International
Organization for Standardization), costituito da enti di normazione di circa
novanta Paesi e, alle cui norme, già negli anni '70 la Commissione CEE
aveva cercato di fare adeguare, ma senza successo, gli Stati membri; a
livello europeo il CEN (Comitato Europeo di Normalizzazione); a livello
nazionale l'UNI, il quale provvede alla redazione di norme tecniche a
validità nazionale che stabiliscono i prodotti che potranno essere applicati
sul mercato, anche se solo a seguito delle prescrizioni definite dai vari
Ministeri (con la competenza di emanare regolamentazioni di tipo
verticale).
Essendo di competenza dell'UNI il rapporto italiano con il CEN (il comitato
istituito nel 1960, con sede a Bruxelles, il cui scopo statutario è quello di
elaborare norme comuni a tutti i Paesi europei, membri e non membri della
CEE), è stata stipulata una convenzione tra UNI e Corpo Nazionale dei
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Vigili del Fuoco (CNVVF/CCI-UNI) per potere meglio affrontare i
problemi legati alla prevenzione e all'estinzione dell'incendio.
La normativa riguardante i requisiti di sicurezza nella progettazione e nella
realizzazione di impianti industriali o di insediamenti civili svolge in ogni
Stato una funzione di preminente importanza per i cittadini; per questo
motivo alcuni Paesi sono forniti di codici molto precisi ed esaurienti.
Un esempio significativo (anche se ricavato dalla normativa di un Paese
extraeuropeo: gli Stati Uniti) è fornito dai National Fire Codes (NFC), un
corpo normativo edito annualmente che, più che un insieme di codici da
rispettare inderogabilmente, rappresenta una serie di indicazioni utili per
chiunque si occupi di sicurezza poiché abbraccia tutti gli aspetti della
sicurezza sia di ingegneria civile che impiantistica, sia attiva che passiva,
sia antincendio che delle altre discipline, fornendo così una guida alla
progettazione e alla costruzione secondo le metodologie di sicurezza.
I NFC, predisposti da alcune commissioni tecniche specialistiche americane
dirette e organizzate dalla NFPA (National Fire Protection Association),
dedicano particolare attenzione ai codici relativi alle prove sui materiali e
sulle strutture che, pur non essendo applicabili in diversi Paesi in cui sono
vigenti procedure standardizzate di certificazione e di omologazione, come
l'Italia, possono servire quale utile strumento di indirizzo, assicurando un
alto grado di affidabilità.
In Italia, in particolare nell'ultimo decennio, con riferimento ai NFC, sono
state pubblicate numerose norme UNI adeguate e complete in materia
antincendio.
La preparazione alle trasformazioni indicate dalla CEE, con scadenza nel
dicembre 1992, ha visto l'Italia in netto ritardo rispetto a molti altri Paesi
europei, in particolare per quanto riguarda le disposizioni relative alle
responsabilità del produttore nei confronti dei danni provocati da prodotti
difettosi e per quanto riguarda quelle relative ai termini, le procedure e le
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
strutture per il controllo e la certificazione della qualità sulla base di un
assetto normativo omogeneo sull'intero territorio europeo.
L'insufficiente produzione normativa (abbiamo assistito all'emanazione di
regolamentazioni di sicurezza "ad hoc" per le attività in cui, fino a qualche
anno fa, era quasi del tutto inesistente una normativa adeguata) e soprattutto
l'inadeguatezza del numero e della conseguente potenzialità operativa delle
strutture preposte a tali compiti, spiegano i motivi del ritardo italiano
all’adeguamento alla norma tecnica comune che presuppone sia un sistema
di certificazione dei prodotti, che un sistema di accreditamento dei
laboratori.
Infatti la necessità che i prodotti, per poter circolare nei vari Paesi
comunitari senza controlli preventivi da parte delle singole autorità
nazionali, siano accompagnati da attestati di conformità alle norme,
comporta l'esigenza di un sistema di sorveglianza capace di garantire agli
utilizzatori dei prodotti stessi che gli attestati siano rilasciati da laboratori
tecnicamente competenti e indipendenti dalle ditte produttrici nella
formulazione dei rapporti di prova.
Al fine di consentire agli Stati membri di armonizzare le proprie
disposizioni interne a quelle sovrannazionali comunitarie in tempo utile per
l'avvio del Mercato Unico, a far tempo dal 1° gennaio 1993, il Consiglio
della Comunità Europea ha emanato il 21/12/88 una importante direttiva
rivolta al "riavvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed
amministrative degli Stati Membri concernenti i prodotti da costruzione"
(Direttiva 89/106/CEE).
Già nell'introdurre questa materia la direttiva stabilisce alcuni importanti
caposaldi di riferimento:
- lascia ai singoli Stati membri la responsabilità di controllare la concezione
e la realizzazione delle opere di edilizia e di ingegneria al fine di garantire
la sicurezza delle persone e dei beni, così come l"a salubrità, la durabilità,
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
i risparmi energetici, la tutela dell'ambiente, gli aspetti economici ed infine
gli aspetti importanti per il pubblico interesse";
- affida alla Comunità il compito di formulare documenti che descrivano i
requisiti tecnici essenziali dei materiali al fine della certificazione tecnica
europea degli stessi, procedendo così all'armonizzazione delle norme tra i
vari Paesi europei;
- stabilisce che uno degli scopi fondamentali di questa attività comunitaria
sulle norme e sui requisiti è quello di dare un maggior contributo ad un
mercato interno unico al fine di garantire la massima trasparenza del
mercato che deve essere aperto al maggior numero possibile di produttori;
- viene rilevata la necessità di redigere documenti interpretativi che
stabiliscano la connessione tra norme e requisiti essenziali che devono
essere espressi il più possibile in termini di "rendimento dei prodotti" e
devono essere distinti in categorie diversificate che tengano conto dei vari
livelli qualitativi che devono soddisfare.
Di fondamentale importanza è l'introduzione, da parte di questa direttiva sui
prodotti da costruzione, del concetto di Benestare Tecnico Europeo (ETA:
European Technical Approval) come uno dei principali metodi in base ai
quali un prodotto (denominazione data ad ogni materiale da costruzione
cioè ad ogni prodotto fabbricato al fine di essere incorporato o assemblato
in modo permanente negli edifici e nelle altre opere di ingegneria civile)
può ricevere il marchio CE per la sua libera circolazione nei Paesi
appartenenti alla CEE. All'art. 4 comma 2 viene precisato che il" marchio
CE attesta che [i prodotti su cui è apposto]:
•
sono conformi alle relative norme nazionali in cui sono state trasposte
le norme armonizzate;
•
sono conformi ad un benestare tecnico europeo rilasciato secondo la
procedura di cui al cap. III;
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
•
sono conformi alle specificazioni tecniche di cui al paragrafo 3 nella
misura in cui non esistano specificazioni armonizzate [specificazioni
tecniche nazionali riconosciute dalla Commissione CEE]"
Emerge pertanto che, ai fini dell'apposizione del marchio CE ad un prodotto
da costruzione e quindi al fine della sua libera circolazione nel mercato
europeo, la Norma Armonizzata e il Benestare Tecnico Europeo possiedono
lo stesso valore.
Tuttavia, mentre la Norma Armonizzata, adottata dagli Organismi
competenti riconosciuti (tra i quali il CEN e il CENELEC), viene
considerata la via ordinaria per il conseguimento da parte del prodotto del
marchio CE, il Benestare Tecnico Europeo invece costituisce per la direttiva
uno strumento per il raggiungimento dello stesso scopo quando non possono
essere fissati o previsti, entro un termine ragionevole, mandati per
l'elaborazione di norme armonizzate, norme armonizzate o norme nazionali
riconosciute per il prodotto, oppure quando, pur esistendo mandati per
norme armonizzate, esistano d'altra parte Orientamenti per l’ETA elaborati
dall'Organizzazione preposta (E.O.T.A.) con validità fino all'entrata in
vigore negli Stati membri della norma armonizzata per lo specifico settore,
oppure quando lo stesso prodotto si discosta sostanzialmente dalle norme
esistenti in quanto "prodotto innovativo" (cap. III art. 8).
Nella direttiva CEE all'art. 9 punto 2 viene definita l’Organizzazione nel cui
ambito devono agire congiuntamente tutti gli organismi competenti che i
singoli Stati membri hanno abilitato al rilascio del benestare tecnico.
Tale Organizzazione, che si è insediata nell'ottobre del 1990 con sede a
Bruxelles e con statuto approvato dalla Commissione CEE nel febbraio
1993, prende il nome di E.O.T.A. (European Organization for Technical
Approval) e ha dovuto stabilire le regole procedurali per la domanda,
l'istruzione e il rilascio dell’ETA, cioè le Common Procedural Rules,
approvate nel febbraio 1993 dal Comitato Permanente per le Costruzioni,
istituito all'art. 19 della direttiva 89/106/CEE (Standing Committee).
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Allo stato attuale il CEN, organismo riconosciuto per l'adozione delle
norme armonizzate sui prodotti da costruzione, nonostante i numerosi
mandati ricevuti dalla Commissione CEE, non ha svolto una attività
proficua quanto quella svolta dall'E.O.T.A. nella procedura del Benestare
per la valutazione dei prodotti finalizzata all'apposizione del marchio CE
per il libero scambio degli stessi, che le ha permesso di assumere così un
ruolo di grande rilevanza a livello europeo.
Il Benestare Tecnico Europeo, secondo l'art. 9, viene rilasciato in base a
prove, esami, valutazioni sulla base di Documenti Interpretativi e in base
agli Orientamente previsti dall'art. 11 riguardo al prodotto o alla famiglia di
prodotti cui appartiene.
L'E.O.T.A. ha costituito alcuni Comitati Tecnici che hanno il compito di
studiare le procedure di ETA per diverse famiglie di prodotti, dovendo poi
decidere se le stesse possono essere effettivamente suscettibili del
Benestare, se hanno bisogno di un orientamento tecnico, o se dovranno
essere assoggettate alla procedura prevista dall'art.9 comma 2 (“
assenza di
orientamento tecnico per il prodotto o la famiglia di prodotti
”).
Già nel 1993 sono stati rilasciati dalla Commissione CEE mandati
provvisori per l'elaborazione di Orientamenti Tecnici per due prodotti: gli
ancoraggi in calcestruzzo e i sistemi di tenuta strutturale per vetrate.
Gli Orientamenti per il Benestare Tecnico Europeo devono comprendere
quanto segue (art. 11 comma 2):
- l'elenco dei documenti interpretativi pertinenti;
- i requisiti concreti del prodotto in termini di requisiti essenziali;
- i metodi di prova;
- i metodi di valutazione e giudizio dei risultati delle prove;
- le procedure di controllo e di conformità;
- il periodo di validità del Benestare Tecnico Europeo.
Qualora non esistano o non siano ancora disponibili gli orientamenti
previsti all'art.11, può essere rilasciato un benestare sulla base dei relativi
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
requisiti essenziali e dei documenti interpretativi se la valutazione del
prodotto è adottata da Organismi competenti per il Benestare Tecnico.
Per poter definire i "Documenti Interpretativi" occorre innanzi tutto
sottolineare l'importanza del concetto, introdotto dalla direttiva, di
"Requisiti Essenziali".
Al punto 2 (Sicurezza in caso di incendio) dell'Allegato A (Requisiti
essenziali) della direttiva 89/106/CEE, viene specificato che l'opera
"
deve
essere concepita e costruita in modo che, in caso di incendio, la capacità
portante dell'edificio possa essere garantita per un periodo di tempo
determinato; la produzione e la propagazione del fuoco e del fumo
all'interno delle opere siano limitate; la propagazione del fuoco ad opere
vicine sia limitata; gli occupanti possano lasciare l'opera o essere soccorsi
altrimenti; sia presa in considerazione la sicurezza delle squadre di
soccorso".
Al fine di precisare i requisiti essenziali che devono essere soddisfatti dalle
opere (adeguatamente progettate e costruite con l'impiego dei prodotti
supposti idonei dagli Stati membri) la direttiva CEE ha introdotto la
necessità di elaborare i "Documenti interpretativi" (successivamente
approvati in seno alla Commissione CEE il 30/11/93) che vengono ad
assumere la funzione di elementi di collegamento tra i requisiti essenziali e i
mandati per orientamenti tecnici per l'ETA o i mandati di normalizzazione
riferiti al prodotto, cioè i mandati per l'elaborazione di norme armonizzate
(art. 3 comma 3).
Inoltre tali documenti rappresentano indispensabili strumenti di partenza per
armonizzare la terminologia e i concetti tecnici di base, indicare le categorie
o i livelli per ciascun requisito essenziale e costituire un riferimento per la
definizione di norme armonizzate e di Orientamenti per il benestare tecnico
europeo (Guidelines), secondo l'art. 12 del capitolo IV.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
L'importantissima direttiva avrebbe dovuto essere resa operante nel nostro
Paese, come stabilito nella direttiva stessa all'art. 22, entro 30 mesi dalla sua
notifica formale, ossia entro il 28/6/91.
E' stata invece recepita mediante il "Regolamento di attuazione della
direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione" emanato con DPR
21/4/93 n. 246.
Nel frattempo, però, è stata formulata la L. 86/89 che reca norme sulla
partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario e sulle
procedure di esecuzione degli obblighi comunitari, e che impone di
adeguare le nostre procedure interne di recepimento ed esecuzione di questi
obblighi e di predisporre una congrua partecipazione al processo normativo
comunitario.
E' tuttavia il DPR 246/93 a costituire un passo fondamentale non solo
nell'interesse generale del libero scambio dei prodotti (tra cui quelli da
costruzione), ma soprattutto nel settore specifico della sicurezza
antincendio.
Tale decreto ha dato ampio e importante spazio alla procedura del
Benestare Tecnico Europeo ma ha modificato il campo di applicazione della
direttiva CEE, non venendo affatto applicato a tutti i prodotti edilizi (art. 1),
ma solo ai materiali da costruzione destinati a garantire il rispetto di uno o
più requisiti essenziali specificati dell'Allegato A del decreto e cioè:
resistenza meccanica e stabilità; sicurezza in caso di incendio; igiene, salute
ed ambiente; sicurezza di utilizzazione; protezione contro il rumore;
risparmio energetico ed isolamento termico.
Ne risulta quindi che sul mercato nazionale, attuato il DPR 246/93, possono
essere immessi solo i materiali da costruzione con caratteristiche costruttive
e prestazionali tali da rendere rispondenti ai requisiti essenziali
precedentemente elencati gli edifici e le opere di ingegneria civile, nelle
quali tali prodotti vengano permanentemente e adeguatamente incorporati o
assemblati.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
A tale fine il decreto stabilisce all'art. 2 che i prodotti che recano il marchio
CE si presumono idonei a conferire alle opere i requisiti che le medesime
devono possedere e che tale marchio può essere apposto solo sui prodotti
che soddisfano una delle seguenti condizioni (delineate sulla base di quelle,
precedentemente citate, precisate nell'art. 4 comma 2 della direttiva
89/106/CEE):
•
conformità alle norme nazionali che recepiscono norme armonizzate i
cui estremi sono stati pubblicati nella Gazzetta delle Comunità Europee
(G.U.C.E., N.L. 40/14 del 11/2/89);
•
conformità, nel caso non esistano norme armonizzate, alle norme
nazionali riconosciute dalla Commissione della CEE a beneficiare della
presunzione di conformità. A tale fine le competenti Amministrazioni,
tramite il Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato,
comunicano alla Commissione i testi delle specificazioni tecniche
nazionali ritenute conformi agli specifici requisiti essenziali;
•
conformità al benestare tecnico europeo, come definito all'art. 5 del
decreto.
Tali condizioni hanno creato numerosi problemi per i fabbricanti nazionali
che avessero voluto apporre sui propri prodotti il marchio CE.
L'attuazione del DPR 246/93 richiedeva, infatti, la definizione e
costituzione "ex novo" di specifici Organismi di certificazione e di
ispezione, di laboratori di prova e delle procedure correlate.
Non era possibile credere che l'articolato sistema certificativo e probatorio
introdotto dal decreto potesse essere rapidamente costituito, essendo
molteplici gli organismi da costituire, i concerti da stabilire, gli
adempimenti da completare e le strutture, governative e non, da definire per
l'affidamento dei compiti istruttori, ispettivi e certificativi specificati nel
decreto stesso.
Ciò ha creato una situazione in cui i produttori non potevano dimostrare che
i loro prodotti erano in grado di soddisfare le condizioni richieste, poiché:
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
•
avrebbero dovuto sottostare a norme armonizzate i cui numeri di
riferimento non erano ancora stati pubblicati nella G.U. a cura del
Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato;
•
avrebbero dovuto essere accompagnati da un certificato di conformità
del prodotto, rilasciato, secondo l'art. 8 del DPR 246/93, da Organismi
di certificazione ancora da attivare.
Tali Organismi avrebbero avuto l'abilitazione di validità settennale
rinnovabile per rilasciare i certificati di conformità, a seguito dei positivi
esiti delle prove specificate all'art. 7 del DPR 246/93 o a seguito di una
dichiarazione di conformità del fabbricante per il prodotto, rilasciata in
base all'effettuazione delle procedure alternative n. 1 e n. 2 (specificate
sempre nell'art. 7) ;
•
i prodotti per i quali un organismo di certificazione riconosciuto può
rilasciare il certificato di conformità (secondo l'art. 13, p"rodotti che
hanno una diretta incidenza sulla salute e sulla sicurezza") nonché i
metodi di controllo della conformità stessa, avrebbero dovuto essere
individuati con decreto del Ministro dell'Industria, Commercio ed
Artigianato, del Ministro dell'Interno e del Ministro dei Lavori Pubblici,
emanato sulla base delle determinazioni che la Commissione CEE non
aveva ancora adottato;
•
le regole di procedura e di gestione per eseguire le certificazioni di
conformità da parte di organismi imparziali in grado di rilasciare il
benestare tecnico europeo (di norma valido cinque anni), sarebbero state
fissate con un successivo decreto congiunto dei Ministri dell'Industria,
Commercio ed Artigianato, dei Lavori Pubblici e dell'Interno, dopo
avere sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici.
In Italia tale abilitazione a rilasciare il benestare tecnico europeo viene
concessa separatamente dal Ministro dei Lavori Pubblici, dal Ministro
dell'Interno o dal Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato, solo a
tre organismi, differenziati in base al requisito di prioritaria importanza da
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
garantire e in base alla destinazione d'uso del prodotto o del sistema da
certificare (art. 5 comma 8).
Tali organismi, tuttavia, secondo l'art. 5 comma 9 devono coordinarsi tra
loro al fine di operare con regole procedurali (da emanare sotto forma di
decreto) unificate per la richiesta, l'istruzione e il rilascio di ETA e al fine di
affrontare tutti i problemi connessi all'espletamento della propria attività,
che va comunque svolta nel rispetto delle Regole di Comune Procedura
E.O.T.A..
Essi sono il servizio tecnico centrale del Consiglio superiore dei lavori
pubblici con funzione di Organismo portavoce (se il requisito essenziale da
garantire è quello relativo a "resistenza meccanica e stabilità" dei prodotti e
dei sistemi destinati alle opere di ingegneria strutturale e geotecnica), il
Centro Studi ed Esperienze del Corpo Nazionale dei VV.F. (per garantire la
"sicurezza in caso di incendio" dei prodotti e dei sistemi destinati alla
protezione attiva e passiva) e l'istituto centrale per l'industrializzazione e la
tecnologia edilizia (ICITE) del CNR (per i prodotti ed i sistemi per i quali è
di prioritaria importanza garantire i rimanenti requisiti elencati nell'Allegato
A della direttiva 89/106/CEE).
In definitiva il Centro Studi ed Esperienze, relativamente ai prodotti o alle
famiglie di prodotti per i quali è prioritario il rispetto del requisito
essenziale "sicurezza in caso di incendio", è in Italia l'unico organismo
designato al rilascio del Benestare Tecnico Europeo, entrando così a fare
parte dell'E.O.T.A., l'Organizzazione Europea per il benestare tecnico.
Ciò lo ha costretto a un adeguamento delle proprie strutture alle richieste
del mondo produttivo europeo che gli permettesse di portare in Europa il
contributo scientifico italiano alla cultura antincendio.
In ogni caso è al servizio centrale del Consiglio superiore dei lavori pubblici
che vanno inoltrate le domande di benestare tecnico europeo; sarà questo
servizio centrale a provvedere, se necessario, ad interessare gli altri
organismi (art. 5 comma 10).
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Gli organismi che rilasciano tali benestare hanno il dovere di pubblicarne
gli estremi e di informare tutti gli altri organismi europei, secondo l'art.5
comma 6 del DPR 246/93.
Gli stessi Ministeri svolgono anche attività di vigilanza sugli organismi
abilitati al controllo della conformità.
Accanto agli organismi di certificazione, sono abilitati a rilasciare il
certificato di conformità anche gli organismi notificati degli altri Stati
membri della Comunità europea.
Il Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato è tenuto a comunicare
alla Commissione CEE l'elenco aggiornato annualmente degli organismi di
certificazione abilitati a rilasciare il certificato che, insieme a quello degli
organismi notificati dagli altri Stati membri della CEE, viene pubblicato
nella G.U. della Repubblica italiana a cura del Ministero dell'Industria.
Tali organismi sono denominati Organismi Notificati.
Infatti, già nel decreto del 5 agosto 1991, si poteva leggere nel comma 1
dell'articolo unico che "i materiali legalmente omologati in uno dei Paesi
della Comunità economica europea sulla base delle norme di reazione al
fuoco armonizzate o di quelle straniere riconosciute equivalenti possono
essere commercializzate in Italia per essere impiegati nel campo di
applicazione disciplinato dal decreto del 26 giugno 1984
".
Il DPR 246/93 stabilisce inoltre che qualora si constati, nel corso dei
controlli, che prodotti muniti dell'attestato di conformità o del benestare
tecnico europeo possono compromettere la sicurezza delle persone o dei
beni, il Ministero competente, con provvedimento cautelare, ne vieta
l'immissione in commercio e l'utilizzazione, eventualmente disponendone il
sequestro.
Il provvedimento è comunicato entro dieci giorni al Ministero dell'Industria,
del Commercio e dell'Artigianato per il seguito di competenza.
Infine l'art. 16 del DPR recita: "I prodotti conformi alla normativa vigente
alla data di entrata in vigore del presente regolamento possono essere
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
commercializzati e messi in opera pur essendo sprovvisti del marchio CE,
per quanto e fino a quando non saranno completati e comunicati alla
Repubblica italiana gli atti comunitari attuativi della direttiva n.
89/106/CEE".
I produttori italiani che volevano comunque apporre sui loro prodotti il
marchio CE potevano inoltre, avvalendosi del sistema deliberato dal
DPR246/93, rivolgersi, se lo ritenevano opportuno, agli organismi di
certificazione debitamente notificati degli altri Stati comunitari (art. 9
comma 12), per ottenere dai medesimi il riconoscimento che i loro prodotti
"sono dotati di caratteristiche tali da rendere le opere sulle quali devono
essere incorporati o comunque installati, se adeguatamente progettate e
costruite, conformi ai requisiti essenziali di cui all'allegato A
" del decreto.
Nel settore della sicurezza contro gli incendi sono quindi stati fatti notevoli
passi avanti sul piano europeo.
Occorre comunque che le autorità regolamentari dei Paesi membri facciano
uno sforzo importante per mettere in comune le esperienze accumulate per
pervenire ad una soluzione che non comporti lo sconvolgimento dei sistemi
nazionali esistenti e che non blocchi l'innovazione tecnologica che il mercato
unico deve incentivare.
I codici di tipo prestazionale fissano quindi gli obiettivi di sicurezza e
determinano le norme che vanno elaborate, lasciando tuttavia al progettista la
scelta dei mezzi da utilizzare.
A livello internazionale, infatti, viene sancito il principio secondo cui
incombe sugli Stati membri la responsabilità delle scelte del livello di
sicurezza delle opere sul loro territorio.
E' quindi indispensabile una interazione tra l'azione comunitaria (che è
abbastanza rigida a livello di prodotti in quanto si propone di consentirne la
libera circolazione nel caso rispondano alle esigenze essenziali di sicurezza)
e l'azione a livello nazionale (che permette di fissare, in funzione delle
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
esigenze e delle possibilità di ciascun Paese, il livello di sicurezza per ogni
circostanza).
La realizzazione del mercato unico richiede quindi, anche alle imprese, una
maggiore competitività per sostenere il confronto a livello europeo.
In tale situazione non ci si potrà permettere di fissare empiricamente dei
valori di sicurezza senza avere definito una strategia globale della sicurezza
antincendio, tale da evitare di penalizzare le imprese italiane rispetto a quelle
europee.
Da quanto esposto risulta quindi di primaria importanza formare una nuova
sensibilità nell'architettura (nella scuola innanzi tutto), aperta all'innovazione
e adeguata alla cultura contemporanea.
La resistenza psicologica nei confronti dei problemi di prevenzione incendi,
a causa della mancanza di informazione, si sta lentamente superando e si
deve continuare a procedere lungo questa strada per poter dare vita ad una
strategia complessiva di intervento che vada dal progettista al gestore e
all'utente finale.
Questa è una sfida la cui gestione richiede al sistema italiano e ai VV.F. in
particolare uno sforzo continuo di aggiornamento che comporta investimenti
in risorse umane, in studi e in attrezzature.
Inoltre un’accurata opera di formazione dei tecnici, di incentivazione e di
controllo dei produttori, di educazione delle abitudini degli utenti, rendendoli
partecipi (già dall'azione normativa), può ottenere risultati migliori rispetto a
quelli ottenibili calando dall'alto norme con diversi livelli gerarchici che, a
volte, non considerano sufficientemente il difficile equilibrio tra l'edificio e i
suoi abitanti.
La strada di una informazione chiara e corretta che interessi le diverse
responsabilità coinvolte sembra, quindi, l'unica perseguibile per poter
partecipare attivamente a questo cambiamento, non di regole, ma di cultura a
livello europeo.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
CAPITOLO 2
LA PREVENZIONE INCENDI
2.1. DEFINIZIONI E CONCETTI FONDAMENTALI
La prevenzione incendi è la materia interdisciplinare che studia e applica le
misure, i provvedimenti, i mezzi, le azioni e i modi per il conseguimento
degli obiettivi della sicurezza contro i rischi d'incendio e i rischi ad esso
associati.
Il conseguimento degli obiettivi della sicurezza antincendio pone molteplici
e complessi problemi la cui soluzione chiede il ricorso a numerose e diverse
scienze, come la chimica, la fisica, l'elettronica, la tecnica delle
comunicazioni, la psicologia, la sociologia e l'economia.
La prevenzione incendi, articolata nella prevenzione incendi propriamente
detta e nella protezione antincendio, può quindi essere definita come lo
studio e l'applicazione dei modi d'azione diretti a limitare le probabilità
dell'accadimento dell'evento "incendio" e le probabilità dei danni
consequenziali o, in altre parole, a ridurre la frequenza e la magnitudo del
rischio d'incendio (R = f x m) entro limiti accettabili.
Le misure preventive mirano a ridurre le occasioni di incendio
controllandone la frequenza; le misure protettive, invece, tendono a
contenerne le conseguenze, cioè a controllarne la magnitudo.
Frequenza e magnitudo sono grandezze inversamente proporzionali.
La sicurezza equivalente si ottiene attraverso l'adozione sia delle misure
preventive che di quelle protettive (graf.3).
Per poter parlare di prevenzione è innanzitutto necessario chiarire il
concetto di incendio.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Graf. 3 - PREVENZIONE INCENDI - SICUREZZA EQUIVALENTE
Esso è una trasformazione chimica e fisica della combinazione di più
elementi (C+O2) che produce calore e fumo, formato da ossido di carbonio
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
CO, anidride carbonica CO2, anidride solforosa SO2 e ossidi di azoto NOx
(graf.4).
Affinché possa avvenire una reazione di combustione, il carbone (C) deve
trovarsi allo stato gassoso come l'ossigeno; deve quindi avvenire una
pirolisi, cioè una trasformazione della molecola di combustibile allo stato
gassoso.
Tale trasformazione può avvenire solo se interviene un terzo elemento: il
calore.
I tre elementi necessari perché si inneschi un incendio, cioè combustibile,
comburente (solitamente O2) e calore, si evidenziano attraverso il
"Triangolo del Fuoco" con cui può essere sempre rappresentato l'incendio.
La temperatura necessaria perché un elemento passi allo stato gassoso varia
per ciascun materiale e viene detta F
" lash Point".
Rispetto a questo fattore di rischio esiste una classificazione di pericolosità
delle varie sostanze liquide infiammabili che in Italia è riportata nel
DM31/7/34 e che distingue tali sostanze in categorie.
Invece la temperatura da raggiungere affinché la miscela carbone-ossigeno
venga innescata, sempre variabile in base al materiale coinvolto, prende il
nome di "Temperatura di Accensione" ed è tanto più pericolosa quanto è
più bassa.
L'esperienza e le conoscenze del meccanismo di sviluppo del processo di
ignizione insegnano che le possibilità di attivazione di tale processo
possono essere escluse eliminando le sorgenti di ignizione.
Per poter spegnere qualsiasi incendio è quindi necessario eliminare uno di
questi tre fattori, allontanando fisicamente il combustibile, soffocando il
sistema (cioè togliendo l'ossigeno) o intervenendo sulla temperatura per
ridurla (per mezzo dell'azione dell'acqua).
L'attivazione e il controllo di un sistema potenziale d'incendio avviene
quindi per modificazione delle variabili di entrata e di uscita del sistema
stesso.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Graf. 4 - EFFETTI DELL’INCENDIO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Le leggi della chimica indicano come si svolga completamente una
particolare reazione, ma non determinano la velocità di trasformazione.
Per questa determinazione è necessaria la conoscenza delle proprietà
dinamiche della sostanza combustibile, che si manifestano esclusivamente
durante la trasformazione.
Lo svolgimento di una trasformazione chimica non può aver luogo in
condizioni isolate o indipendenti dal contorno fisico: il processo è
accompagnato da vari fenomeni fisici, come la propagazione di calore e la
diffusione, che condizionano e regolano lo svolgimento del processo stesso.
Il controllo di un incendio è l'azione continua e diretta al condizionamento
del sistema di combustione sia allo stato potenziale d'incendio che durante
lo svolgimento del processo; ciò ha lo scopo di prevenirne l'insorgenza,
contenerne lo sviluppo e arrestarne la reazione (estinzione).
I principi teorici sui quali si fondano i metodi di applicazione di controllo
degli incendi consistono nell’individuazione delle condizioni limite oltre le
quali non è possibile lo svolgimento del processo di ignizione nè la
propagazione del fronte della fiamma in un sistema di combustione.
I metodi di controllo consistono quindi nelle azioni che modificano i
parametri critici caratterizzanti lo stato del sistema di combustione in
rapporto al suo contorno fisico e influenzanti le condizioni limite sia
dell'ignizione che della velocità di propagazione dell'onda di combustione.
Un sistema di condizioni limite di ignizione è quindi individuato
dall'interdipendenza
dei
principali
fattori
determinanti
l'ignizione:
temperatura, pressione, concentrazione, energia della sorgente di ignizione e
dei componenti del sistema di combustione allo stato iniziale.
Le sorgenti di ignizione sono sorgenti di energia termica di origine diversa:
chimica, elettrica o meccanica.
Per poter combattere gli incendi è necessario riconoscere l'origine di tali
sorgenti e distinguere i comportamenti delle sostanze, variabili a seconda
dello stato in cui queste si trovano.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Infatti i liquidi infiammabili e i gas sono materiali altamente infiammabili a
cui serve poca energia dall'esterno per poter pirolizzare e per provocare una
esplosione istantanea; i solidi, invece, sono materiali combustibili
determinati da una ignizione primaria non istantanea come è invece quella
del caso precedente.
Il concetto di "Flash Over" serve a definire il momento (raggiunta la
temperatura di 600°C) in cui si determina una situazione di fuoco
generalizzato, successiva rispetto a quella in cui, in assenza della fiamma, si
sono sviluppati fumo e gas tossici come prodotti della trasformazione del
materiale combustibile (graf.5).
Il tempo di ignizione primaria varia con il variare del tipo e della quantità di
combustibile ma anche delle dimensioni dell'ambiente in cui tale
combustibile è contenuto.
Il rapporto tra il volume di combustibile e quello del locale determina il
rapporto di Miscela Tonante(δ) che è caratteristico per ciascun materiale.
Tale rapporto deve tendere ad essere il più piccolo possibile e deve trovarsi
al di fuori dei limiti stabiliti, cercando di fare tendere a zero il volume del
combustibile o all'infinito quello dell'ambiente, ad esempio sfruttando
l'aerazione del locale.
Ad esempio per il metano i limiti stabiliti, dai quali si deve cercare di stare
al di fuori,sono 5≤δ≤15.
I materiali sono suddivisi in cinque classi, che variano per le caratteristiche
dei materiali che includono e per le diverse tecniche di spegnimento degli
eventuali incendi che potrebbero coinvolgerli:
•
Classe A: materiali solidi;
•
Classe B: liquidi infiammabili;
•
Classe C: materiali gassosi;
•
Classe D: materiali leggeri combustibili (come l'alluminio, il sodio o le
leghe);
•
Classe E: apparecchiature elettriche.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Graf. 5 - FASI DELL’INCENDIO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Come già è stato accennato, la sicurezza antincendio si ottiene utilizzando
misure preventivee misure protettive.
Le prime incidono sugli impianti di processo, su quelli di servizio, sulle
aree a rischio specifico e soprattutto incidono sulcarico d'incendio.
Quest'ultimo è un concetto fondamentale, definito dal DM 30/11/83
("Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi")
come "potenziale termico della totalità dei materiali combustibili contenuti
in uno spazio, ivi compresi i rivestimenti dei muri, delle pareti provvisorie,
dei pavimenti e dei soffitti. Convenzionalmente è espresso in chilogrammi
di legno equivalente (potere calorifico inferiore 4400 kcal/kg)
".
Esso, secondo la normativa italiana, è il parametro di riferimento per la
valutazione del rischio e viene calcolato tramite la formula:
Q = Σi gi x Hi / 4400
dove Q : carico d'incendio;
gi : peso, in chilogrammi, del generico fra gli n combustibili
presenti nel locale;
Hi : potere calorifico superiore, espresso in kcal/kg in apposite
tabelle, del generico fra gli n combustibili di peso gi (tab.8-9);
4400: potere calorifico superiore del legno.
Il carico d'incendio specifico, invece, viene calcolato con la formula:
q = Σi gi x Hi / 4400 x A
dove A è la superficie orizzontale, in mq, del locale considerato e q è il
carico d'incendio specifico, in kg/mq.
Il dimensionamento delle strutture deve sempre essere proporzionato al
carico di incendio che, tra l'altro, serve a determinare laClasse degli edifici,
per mezzo della formula: C = k x q dove il coefficiente di riduzione k è
compreso tra i seguenti valori: 0,2
≤K≤1.
Tale coefficiente precisa il carico di incendio applicando indici di valutazione
specifica ai principali fattori morfologici, funzionali e di relazione che
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
[continua]
NB - Nella colonna “note” sono indicati il peso specifico in Kg/mq oppure il potere calorifico
MJ/mq, quando si tratta di gas
Tab. 8 - VALORI ORIENTATIVI DEI POTERI CALORIFICI INFERIORI IN MJ/KG
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
[continua]
[continua]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
[continua]
[continua]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
[continua]
[continua]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
[continua]
[continua]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
[continua]
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 9 - VALORE ORIENTATIVO DEL POTERE CALORIFICO E ALTRE
CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI MATERIE PLASTICHE
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
caratterizzano l'edificio, cioè considerandone tutte le caratteristiche (ad
esempio l'altezza, il numero di piani, le zone funzionali, il materiale
presente in ogni zona, le distanze dell'edificio stesso dagli altri) (graf.6).
Nel caso in cui il carico d'incendio di un edificio fosse troppo alto o la
struttura fosse mal dimensionata, l'edificio stesso rischierebbe di collassare
prima dei tempi previsti; infatti le travi dovrebbero essere proporzionate in
modo da continuare a svolgere il proprio compito durante e dopo l'incendio.
Le caratteristiche di ogni classe di edificio sono indicate dalla Circolare
91/61 in tabelle che determinano parametri quali la grandezza, la presenza
di impianti di spegnimento e di squadre di controllo, la distanza dai presidi
dei VV.F. (tab.10).
La classe dell'edificio esprime in sostanza l'entità di rischio d'incendio e la
richiesta delle prestazioni tecnologiche agli elementi e ai materiali della
costruzione considerata; indica cioè il comportamento ad essi richiesto
quando essi sono sottoposti all'azione del fuoco.
Le seconde, cioè le misure protettive, sono invece dirette alla modificazione
delle condizioni limite di propagazione della fiamma e a ritardare il periodo
di induzione all'ignizione con lo scopo di contenere entro limiti accettabili
le energie liberate dagli incendi; si dividono in protezione passiva (che
influisce sul layout delle architetture, sulle caratteristiche costruttive,
strutturali e materiali di queste) e in protezione attiva (che consiste nei
presidi antincendio, nella rilevazione precoce e nella segnalazione
immediata dell'insorgenza di un incendio).
Nel campo delle tecnologie antincendio sono conosciuti diversi metodi di
protezione passiva.
Di seguito sono elencati quelli più largamente applicati nella pratica.
a. Metodi di modificazione delle concentrazioni: l'effetto si ottiene per
aggiunta di additivi inerti o attivi. Tali metodi vengono usati per la
riduzione della velocità normale delle fiamme delle combustioni
omogenee;
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
N.B. Qualora il numero indicativo della classe fosse diverso dal numero distintivo
delle classi, si assegnerà all’edificio, o alla parte considerata, la classe
immediatamente superiore; il numero di classe massima è 180.
Graf. 6 - CORRELAZIONE TRA INDICE TOTALE DI VALUTAZIONE E COEFFICIENTE DI
RIDUZIONE DI CARICO D’INCENDIO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 10 - INDICI DI VALUTAZIONE PER IL CALCOLO DELLA CLASSE DI UN EDIFICIO
O DI PARTE DI ESSO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
b. Metodo dell'effetto parete: è usato per impedire la propagazione delle
fiamme in aree di rischio per l'eventuale presenza di miscele
infiammabili;
c. Metodi di ignifugazione: è un processo inteso a conseguire il
miglioramento del comportamento al fuoco dei materiali combustibili,
ritardando il
la velocità di
fenomeno
periodo di induzione all'ignifugazione e riducendo
propagazione
del
fronte
di
fiamma
e
il
di post-combustione interno al materiale. La scelta del
procedimento da seguire è determinata dal tipo di materiale combustibile
da trattare:
1. scambio termico, applicato nel corso della produzione di plastomeri
per la fabbricazione di materie plastiche introducendo nella molecola dei
polimeri di sostanze che si combinano chimicamente con essi e che, per
decomposizione termica, generano prodotti aventi la proprietà
dell'inibizione chimica di depolimerizzazione a catena senza apportare
alterazioni nelle proprietà chimiche, fisiche, meccaniche, termiche ed
elettriche dei plastomeri;
2. aggiunta di additivi incombustibili: riducendo la concentrazione del
combustibile, riduce la velocità di propagazione della fiamma ;
3. impregnazione: consiste nella compenetrazione di prodotti ignifughi
nelle sostanze combustibili (soprattutto legno e tessuti) per bagnatura,
spazzolatura e impregnazione sotto pressione;
4. rivestimento superficiale del materiale con pitture e vernici ignifughe:
queste, generalmente a base di silicati, borati, derivati dell'antimonio e
composti alogenati, formano una pellicola protettiva che agisce da
schermo isolante nei confronti delle fiamme. Le vernici ignifughe,
sottoposte
all'azione
del
fuoco,
si
trasformano
chimicamente
sviluppando gas inerti che provocano un gonfiamento della massa di
protezione che, divenendo una massa porosa, costituisce una efficace
barriera di isolamento termico resistente all'azione delle fiamme. Fra i
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
prodotti di rivestimento vanno assumendo grande importanza, per la
loro efficacia nel processo di ignifugazione, le vernici intumescenti che,
per la loro sensibilità alle variazioni igrometriche, sono prevalentemente
usate negli interni;
d. Metodo dell'isolamento: l'area o l'edificio a rischio vengono isolati da
quelli posti nelle immediate vicinanze grazie all'interposizione di
elementi con funzione di separazione costituiti da strutture verticali o
orizzontali con grande resistenza al fuoco (metodi delle barriere
antincendio) e da spazio non circoscritto da altre strutture in base alla
distanza di sicurezza che rappresenta la minima distanza orizzontale tra
il perimetro dell'area potenziale d'incendio, o della proiezione
orizzontale dell'elemento pericoloso, e il perimetro dell'area o della
proiezione di edifici e oggetti da proteggere, calcolata tenendo conto
anche delle probabili dimensioni delle fiamme e della posizione
reciproca del radiatore e del ricevitore (anche se nella normativa
internazionale lo spazio di separazione è espresso in funzione della sola
dimensione della distanza). Le distanze di sicurezza, a seconda che
intendano proteggere gli edifici di un unico complesso o quelli esterni
al complesso stesso, possono essere chiamate "interne" o "esterne"
(queste ultime sono definite come "distanze di protezione") e sono
legate alla scelta dei criteri di determinazione del livello accettabile di
sicurezza nell'ambito delle aree di dubbio morale e di dubbio tecnico,
coinvolgendo così riflessi di natura legale, politica, socio-economica e
tecnica. Studi e ricerche sperimentali hanno dimostrato che la
trasmissione di calore per irradiazione è il fattore fondamentale per il
dimensionamento delle distanze di sicurezza.
Gli elementi di interposizione con funzione dibarriere antincendio,
invece, hanno lo scopo di impedire la propagazione degli incendi sia
lineare (barriere locali) che tridimensionale (barriere totali). Viene
considerato “barriera locale” qualsiasi espediente di soluzione di
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
continuità di superfici di materiali combustibili (bacini di contenimento
dei liquidi infiammabili, soglie soprelevate); le barriere totali invece si
distinguono, in base alla natura e alla proprietà dei materiali costituenti
gli elementi strutturali di interposizione, in barriere solide opache e
barriere d'acqua.
Le barriere solide sono costituite da:
- elementi costruttivi di chiusura dei compartimenti antincendi;
- muri taglia-fuoco trasversali o longitudinali;
- schermi solidi fissi o portatili con funzione di assorbitori e riflettori
dell'energia raggiante durante l'incendio. Gli schermi assorbenti
comprendono gli elementi costruttivi di chiusura dei compartimenti
antincendi e i muri taglia-fuoco. Gli schermi riflettenti sono sottili
lamiere metalliche ad alto coefficiente di conduttività termica in cui la
trasmissione del calore avviene unicamente per irraggiamento; per la
facilità del trasporto e dell'eventuale raffreddamento sono impiegati con
funzione di schermi portatili ad esempio per la protezione di
apparecchiature pericolose ubicate nella vicinanza degli incendi.
Esistono inoltre gli schermi misti che comprendono gli schermi
riflettenti la cui superficie di esposizione alle radiazioni è raffreddata da
un impianto ad acqua.
I metodi delle barriere d'acqua, invece, sono metodi di protezione attiva,
ma vengono qui esposti perchè sono chiamati ad assolvere le
stesse funzioni delle barriere solide opache. Si distinguono, sulla base
della loro funzione progettuale, in due gruppi:
- cortine d'acqua e schermi d'acqua con la funzione rispettivamente di
barriera antincendio e di schermo fisso o mobile (quello creato dai getti
delle lance nebulizzatrici usate dai VV.F.) delle radiazioni termiche;
- cortine di raffreddamento ad acqua di superfici esposte all'azione delle
radiazioni in caso di incendio.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
In base allo stato del mezzo schermante (acqua, vapore) le barriere
d'acqua si distinguono in cortine a lama d'acqua e a velo d'acqua (dette
anche cortine trasparenti; sono superfici continue d'acqua di spessore
relativamente sottile), cortine o schermi d'acqua frazionata (dette anche
cortine semi-trasparenti; il loro grado di suddivisione corrisponde ad una
dispersione in aria di gocce di medio diametro) e cortine o schermi
d'acqua nebulizzata o aerosol (dette anche cortine opache; il loro grado
di suddivisione corrisponde a una dispersione in aria di gocce di grande
diametro).
L'efficacia
delle
barriere solide
sconsigliano, in
cortine d’acqua è molto inferiore a quella delle
antincendio e
linea
le
valutazioni
generale,
loro
impiego
cortine
d'acqua
sono
molto
importanti nella suddivisione delle grandi
aree
degli
edifici
come,
ad
funzione schermante. Tuttavia le
il
costi-efficacia
in cui vi sia la necessità di disporre di ampi spazi,
nella
esempio accade nei locali di pubblico spettacolo.
Tuttavia tale soluzione non può essere privilegiata nei confronti di altri
metodi di protezione passiva, come quello della compartimentazione
sub-soffitto, mediante rete di setti pensili e sistema di aperture di sfogo per
la rimozione dei prodotti della combustione.
Da quanto detto, si chiarisce che la protezione passiva si fonda sulla
concezione e sull'applicazione di sistemi le cui componenti sono presenti in
permanenza nel sistema potenziale d'incendio o nel suo contorno fisico e
svolgono la loro azione progettuale al momento dell'insorgenza o dello
sviluppo dell'incendio, senza modificazioni delle componenti del sistema.
La protezione attiva si fonda, invece, su sistemi installati in permanenza a
protezione del sistema potenziale d'incendio e del suo contorno fisico.
Le componenti del sistema intervengono al momento dell'insorgenza
dell'incendio per interazioni di natura meccanica, elettrica ed elettronica con
la funzione di rivelazione, segnalazione, contenimento ed estinzione degli
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
incendi (installazioni sprinklers, soprattutto in collegamento con sistemi di
segnalazione e di allarme; impianti di anidride carbonica ad alta o bassa
pressione; impianti a liquidi alogenati; impianti ad acqua frazionata a
umido, a secco o a diluvio; impianti ad acqua nebulizzata; impianti ad acqua
di raffreddamento; impianti a polvere; impianti a schiuma; installazioni fisse
ad acqua con idranti e bocche di incendio; naspi antincendio; estintori
automatici) o con la funzione di assicurare le aperture delle luci di sfogo
delle sovrapressioni delle esplosioni e dei prodotti della combustione.
E' spesso necessario ricorrere all'applicazione di sistemi combinati di
protezione attiva e passiva quali, ad esempio, i metodi di protezione
dalle esplosioni e il metodo della ventilazione.
I primi riguardano sia le deflagrazioni, cioè le reazioni di combustione
che si svolgono a velocità subsoniche dell'onda di combustione, che le
detonazioni, cioè le reazioni con velocità supersoniche del fronte della
fiamma.
Essi sono: il metodo del rilascio o sfogo delle sovrappressioni di esplosione
(a mezzo dell'apertura rapida delle superfici di sfogo predisposte, rendendo
così inapplicabile il metodo nel caso le miscele esplosive da proteggere
siano tossiche); il metodo della soppressione delle esplosioni (a mezzo della
rivelazione precoce e del conseguente controllo immediato dell'esplosione);
il metodo della soppressione per effetto parete (a mezzo della suddivisione
del contenitore a rischio in minute celle mediante una massa di riempimento
poroso).
Il secondo metodo, cioè quello della ventilazione, grazie alla stretta
correlazione con lo studio del comportamento e del moto del fumo
nell'edificio,
tende ad un duplice scopo: la prevenzione per mezzo
dell'aerazione permanente, e la protezione per mezzo della ventilazione
d'incendio.
Tutti i metodi citati di prevenzione e di protezione hanno lo scopo di
salvaguardare strutture e materiali nel momento in cui questi fossero
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
sottoposti all'azione del fuoco. Le prestazioni che tali elementi devono
offrire indicano il comportamento al fuoco che, a sua volta, si divide in
reazione al fuoco e in resistenza al fuoco.
La reazione al fuoco esprime il grado di partecipazione di un materiale o di
un elemento al fuoco cui viene sottoposto e il suo parametro di riferimento è
costituito dalle classi 0,1,2,3,4,5 dove la classe 0 è quella dei materiali
incombustibili (tab.11).
La reazione al fuoco riguarda essenzialmente i materiali di finitura,
rivestimento, isolamento e arredamento.
Nella trattazione classica (norme ISO, dicembre 1986) essa viene suddivisa
nei seguenti parametri: non combustibilità, accendibilità, velocità di
propagazione della fiamma, sviluppo di calore nell'unità di tempo, opacità
dei fumi. A ciascuno di questi parametri corrisponde, nella normativa
internazionale, un metodo di prova specifico che mette in evidenza le
caratteristiche del materiale in quella particolare condizione.
Nella normativa italiana si è seguita invece una filosofia diversa secondo
cui sono stati messi a punto dei metodi che, con la stessa prova, possono
fornire dati su diversi parametri. Ai fini della riduzione della propagazione
dell'incendio la reazione al fuoco fornisce indicazioni su alcuni aspetti del
comportamento dei materiali che sono di fondamentale importanza perchè
caratterizzano in maniera determinante lo sviluppo dell'incendio.
Tali aspetti del comportamento dei materiali vengono rilevati attraverso
prove di laboratorio che verificano principalmente la velocità di
propagazione della fiamma, l'estensione della zona danneggiata dopo un
tempo stabilito, l'entità del gocciolamento e il tempo di post-incandescenza.
La scelta dei materiali da utilizzare non può prescindere dall'analisi di
questo parametro soprattutto perchè finora, nella valutazione del rischio
d'incendio, il grado di partecipazione al fuoco dei materiali è stato
scarsamente valutato lasciando al progettista ampia discrezionalità.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 11 - CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Nella definizione delle classi degli edifici, ad esempio, viene spesso
considerata principalmente la quantità potenziale di calore che si può
sviluppare dalla combustione dei materiali senza valutare, ad esempio, il
tempo di ignizione, la velocità di propagazione della fiamma o le
caratteristiche dei fumi prodotti, fattori variabili a seconda del materiale
considerato, ma fondamentali per l'incolumità delle persone.
Ciò significa che il tempo di ignizione dei materiali è un fattore importante
quanto il potenziale termico dei materiali, poichè determina il tempo
disponibile alle persone per porsi in salvo.
Tale tempo deve essere valutato nei programmi di sfollamento della zona
incendiata, ovvero nel dimensionamento della lunghezza dei percorsi, per
poter permettere la percezione rapida dell'incendio (sistemi di allertaggio) e
per consentire una rapida evacuazione.
Il sistema di evacuazione deve tenere in considerazione lacapacità di
deflusso o di sfollamento, cioè il "numero massimo di persone che, in un
sistema di vie di uscita, possono passare attraverso un vano di modulo
unitario, ove l'unità modulare è definita in 60 cm. e si esprime in
persone/modulo" e la densità di affollamento indicante il "numero massimo
di persone assunto per unità di superficie lorda di pavimento e si esprime
in persone/mq" (DM 30/11/83).
Risulta quindi evidente che la reazione al fuoco dei singoli materiali assume
nella progettazione della sicurezza nei confronti dell'incendio una grande
rilevanza e proprio per questa ragione la normativa ha cercato di colmare
alcune lacune istituendo un sistema di certificazione e di omologazione
obbligatoria dei materiali (basato su metodi di prova stabiliti dall'ISO
e dal CSE - DM 26/6/84) in grado di offrire al progettista dati conoscitivi
validi che valutino le prestazioni del materiale nelle sue caratteristiche
fisiche e nelle diverse collocazioni e condizioni di posa.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Secondo i principi informatori della normativa italiana questi parametri
devono essere contestualizzati in riferimento alle diverse funzioni degli
edifici.
La prima normativa in tal senso è stata quella relativa ai locali di pubblico
spettacolo che specifica la classe di reazione al fuoco cui devono
appartenere i materiali nelle singole condizioni di impiego.
La resistenza al fuoco, invece, è l'attitudine di un elemento da costruzione a
conservare, secondo un programma tecnico prestabilito e per un tempo
determinato, le proprie caratteristiche REI, cioè di stabilità (R), di tenuta
(E) e di isolamento termico (I).
Più precisamente, secondo le notazioni CEE, si intende con:
•
Stabilità (résistence): l'attitudine di un elemento da costruzione a
conservare la resistenza meccanica sotto l'azione del fuoco;
•
Tenuta (étanchéité): l'attitudine di un elemento da costruzione, se
sottoposto su un lato all'azione del fuoco, a non produrre né lasciare
passare fiamme, vapori o gas caldi sul lato opposto;
•
Isolamento termico (isolament): l'attitudine di un elemento da
costruzione a ridurre, entro un dato limite, la trasmissione del calore.
Pertanto con il simbolo REI si identifica un elemento costruttivo che deve
conservare, per un tempo determinato, stabilità, tenuta e isolamento termico
(es. solaio o parete); con il simbolo RE si identifica un elemento costruttivo
che deve conservare, per un tempo determinato, stabilità e tenuta (es.
solaio in cui, in base a ciò che il solaio stesso separa, venga valutato
inutile garantire il requisito di isolamento termico); con il simbolo R si
identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo
determinato la sola stabilità (es. pilastro).
In relazione alle prove di laboratorio per la verifica delle prestazioni,
l'elemento considerato viene classificato in base al tempo specifico di
resistenza al fuoco cui è sottoposto, espresso in minuti primi (tab.12).
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
*Spessore rivestimento isolante cm
Tab. 12 - SPESSORE NECESSARIO NELLE STRUTTURE PER RISPONDERE AI
REQUISITI DI RESISTENZA AL FUOCO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Si parlerà quindi di REI 180, REI 120, REI 90, REI 60, REI 45, REI 30,
REI 15 (negli emendamenti più vecchi) (tab.13). In relazione alle scelte
tecnologiche da operare in sede di progettazione della sicurezza, il tempo di
resistenza al fuoco dell'elemento è proporzionale al rischio e viene
direttamente specificato dalle classi degli edifici. L'indice della classe,
infatti, esprime in minuti primi la durata minima di resistenza al fuoco da
richiedere alle strutture o agli elementi costruttivi. La determinazione della
resistenza al fuoco, in base alla classe degli edifici, è stata resa obbligatoria
dalla Circolare 91/61 solo per fabbricati a strutture in acciaio destinati ad
uso civile, anche se, di fatto, tali disposizioni sono state applicate
discrezionalmente a tutti i tipi di edifici. E' importante comunque rilevare
che, ai fini della riduzione della propagazione dell'incendio, la resistenza al
fuoco deve essere considerata in riferimento alle prestazioni statiche della
struttura e alle prestazioni delle compartimentazioni, a differenza della
reazione al fuoco che riguarda sostanzialmente i materiali d'arredo e quelli
immagazzinati. Valutato il massimo rischio d'incendio, l'edificio dovrà
quindi fornire in ogni sua parte prestazioni adeguate affinché, sotto l'azione
del fuoco, le compartimentazioni assolvano effettivamente la loro funzione
per il tempo stabilito dalla classe cui l'edificio appartiene.
Si è dunque visto che i principi teorici sui quali si fondano i metodi di
controllo degli incendi, consistono nella individuazione delle condizioni
limite oltre le quali non è possibile lo svolgimento del processo di ignizione
nè la propagazione del fronte di fiamma in un sistema di combustione.
Dal punto di vista teorico non sembra sussistano difficoltà per la
individuazione dei sistemi delle condizioni limite sia del processo di
ignizione che della propagazione del fronte di fiamma.
In pratica, come risulta dall'esperienza, la difficoltà della definizione del
contorno fisico del sistema potenziale d'incendio e della valutazione degli
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 13 - CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI PER LA RESISTENZA AL FUOCO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
scambi energetici reciproci, la complessità delle geometrie dei sistemi di
combustione, la natura dei materiali, l'affidabilità dei sistemi di emergenza e
di controllo delle grandezze caratteristiche dei sistemi stessi e
l'imprevedibilità del fattore umano, introducono nel sistema elementi di
incertezza dando luogo ad un sistema probabilistico.
Ciò significa che i parametri dei problemi connessi con il controllo degli
incendi forniscono risultati in termini di probabilità.
Si è detto che, per la rappresentazione globale della prevenzione incendi,
sono riconosciuti essenziali tre elementi: azioni (metodi di controllo diretti
alla modificazione dei parametri critici per mezzo della protezione e della
prevenzione incendi), mezzi (di natura legale, psico-socio-economica e
tecnologica) e obiettivi (ai quali sono diretti mezzi e azioni, cioè individui,
oggetti e sistemi di rischio).
A tutto questo deve tendere una cosciente progettazione che tenga conto, già
dalla fase preliminare, di tutte le implicazioni legate alla sicurezza
antincendio, la quale, per mezzo di procedure unificate di valutazione, sta
ricercando un linguaggio comune tra i diversi Paesi al fine di facilitare e
rendere più omogenea tale progettazione.
La sicurezza infatti deve essere considerata parte integrante dell'attività
progettuale e non solo una integrazione, affinché non venga considerata
esclusivamente un problema accessorio ma un passaggio fondamentale per
garantire elevati livelli di salvaguardia e incolumità delle persone e di
integrità del patrimonio edilizio.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
2.2. L'APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO
La prevenzione incendi è stata definita come l'azione diretta al
condizionamento dei sistemi di combustione sia allo stato potenziale
d'incendio che durante lo svolgimento del processo al fine di prevenirne
l'insorgenza, contenerne lo sviluppo e arrestarne la reazione.
Compito di una progettazione antincendio consapevole è quello di
predisporre i mezzi necessari per il raggiungimento di tali obiettivi, fin dal
primo stadio della progettazione.
Un sistema di combustione allo stato potenziale presenta sempre rischio di
incendio.
La limitazione delle probabilità dell'accadimento dell'evento e delle relative
conseguenze è connessa con la conoscenza e la valutazione delle cause
generanti e delle cause concorrenti delle condizioni limite all'ignizione e
della propagazione della fiamma, ed è connessa, inoltre, con lo studio e
l'applicazione delle misure dirette al controllo dei fattori di rischio e alla
riduzione, nel caso di fallimento del controllo del rischio primario, dei
danni consequenziali.
Non è sempre possibile accertare le cause degli incendi.
Generalmente le più frequenti sono legate ad anomalie dell'impianto
elettrico dovute a corti circuiti o a sovraccarichi che provocano il
surriscaldamento dei cavi con la conseguenza che il materiale limitrofo può
essere elevato alla temperatura di ignizione; a fiamme libere che con il
calore
radiante
possono appiccare il fuoco ai materiali adiacenti
infiammabili; a difetti dell'impianto di riscaldamento che, col proprio
calore, può rappresentare un rischio per i materiali facilmente infiammabili;
a incendi di tipo doloso.
In ogni caso le principali cause possibili di innesco si dividono in :
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
•
cause termiche, cioè quelle in cui la sorgente è principalmente una
fiamma pilota o un corpo incandescente, a prescindere dal modo in cui
tali sorgenti si sono prodotte;
•
cause meccaniche: l'energia meccanica si trsforma in energia termica. Lo
sfregamento di due corpi può fornire il calore necessario ad infiammare
il corpo combustibile;
•
cause elettriche dovute a un difettoso funzionamento di qualche
dispositivo elettrico. Si ricorda che gli incendi di origine elettrica sono
più del 20%;
•
cause chimiche che interessano le reazioni che possono prodursi nelle
manipolazioni di alcune sostanze a contatto con l'aria, l'acqua o sostanze
incompatibili;
•
cause biologiche: sono essenzialmente quelle che stanno alla base delle
autocombustioni, poiché l'azione di microorganismi può provocare sia la
liberazione di sostanze volatili che l'aumento della temperatura
necessaria ad incendiarle.
Le indagini rivolte all'acquisizione delle conoscenze dello stato di un
sistema
e
delle
possibili
evoluzioni
delle
sue
condizioni,
alla
individuazione, alle valutazioni e alla riduzione dei fattori di rischio e dei
danni in caso di mancato controllo del rischio primario, costituiscono
l'analisi dei rischi.
La progettazione antincendio cerca di ottenere un grado di sicurezza il più
possibile tendente al rischio zero.
Tuttavia non è concepibile alcuna attività umana con assenza di rischio.
Il termine "sicurezza" è usato, quindi, nel significato relativo per esprimere
la presenza ridotta del rischio a "limite accettabile", definizione connessa,
per la determinazione delle probabilità dell'accadimento dell'evento e del
livello accettabile dei danni, a scelte di ordine sia tecnico che morale.
I principali pericoli di danni dovuti all'incendio per le persone o le cose
esposte ad esso sono determinati dai fumi e dal calore.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
A questi si aggiunge il pericolo di crollo di un elemento strutturale che è
conseguente alla sua esposizione all'incendio.
Infatti le conseguenze di un incendio su un fabbricato o su parti della sua
struttura possono essere la combustione, la dilatazione e deformazione con
conseguente frattura nel materiale, la rottura con possibile collasso delle
strutture, eventuali esplosioni e crolli con conseguenti ulteriori danni e
pericoli.
Un sistema può essere considerato affidabile solo quando è in grado di
svolgere le funzioni imposte in sede progettuale per un periodo di tempo
specificato e sotto certe condizioni ambientali che costituiscono i fattori di
rischio esterni al sistema stesso.
Le metodologie dell'analisi dei rischi, per la individuazione delle aree e dei
fattori di rischio, per la scelta dei sistemi di protezione e per la valutazione
del grado di sicurezza, si avvalgono delle tecniche ausiliarie dell'analisi dei
sistemi.
Fra queste si prestano meglio, nell'analisi dei problemi della sicurezza, le
tecniche "a struttura d'albero", di enumerazione e delle liste di controllo,
della nozione di pertinenza e dell'analisi costi-benefici.
Il metodo "a struttura d'albero" consiste nell'analisi sistematica delle
relazioni esistenti fra gli elementi del sistema in cui gli elementi stessi
trovano la loro rappresentazione logica e gerarchizzata, secondo le loro
dipendenze relative.
L'analisi si presenta così sotto forma di struttura ramificata che consente di
evidenziare i legami tra le finalità della sommità dell'albero (il rischio
primario), le azioni elementari (i fattori di rischio) e i mezzi impiegati (i
sistemi di protezione) posti alle estremità delle ramificazioni.
Le valutazioni di "pertinenza" consistono invece nella misurazione del
contributo dei fattori di rischio alla realizzazione del rischio primario.
L'analisi dei rischi può essere qualitativa o quantitativa.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Un'analisi qualitativa consiste nell'esame sistematico di tutte le possibili
condizioni del sistema e degli eventi le cui conseguenze potrebbero causare
o contribuire all'accadimento dell'evento primario.
L'obiettivo dell'analisi qualitativa è il conseguimento delle condizioni di
massima sicurezza a mezzo dell'eliminazione, limitazione e controllo dei
rischi (nei limiti accettabili) senza prendere in considerazione la probabilità
dell'evento.
L'analisi qualitativa deve sempre precedere quella quantitativa.
Quest'ultima determina il grado di sicurezza di un sistema operando con
metodi di valutazione quantitativi della sicurezza.
Generalmente il risultato è espresso in termini di probabilità, derivati
dai dati statistici ottenuti dall'esperienza, da prove o da estrapolazione di
risultati.
La
valutazione
quantitativa,
oltre
alla
frequenza
dell'accadimento
dell'evento può comprendere anche la valutazione della gravità dei danni
consequenziali (magnitudo).
La scelta dei metodi di analisi è legata alla complessità del sistema in
relazione al suo livello potenziale di rischio e alle sue caratteristiche.
Nessun metodo, da solo, si presta allo svolgimento completo delle indagini
e delle valutazioni di sicurezza di un sistema; per un'analisi completa sono
richiesti almeno due metodi.
Per sistemi semplici e per sistemi complessi scomponibili in sistemi
semplici, l'individuazione dei fattori di rischio può essere abbastanza facile
e un soddisfacente grado di sicurezza può essere conseguito con
l'applicazione dei sistemi di protezione scelti tra le misure di protezione
conformi alle norme.
Tuttavia la quantificazione delle conseguenze non ha ancora raggiunto
unanimità di vedute a causa della difficile scelta dei criteri per la
valutazione dei danni a persone o cose.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Ad esempio nell'analisi costi-benefici assume importanza rilevante l'aspetto
socio-economico.
Per la valutazione dei costi dei sistemi di prevenzione incendi in
corrispondenza dei valori di massimo rendimento è necessario valutare in
termini monetari il costo presunto dell'incendio che è il costo probabile
delle perdite dovute all'incendio stesso durante un certo periodo ed è
influenzato dalle probabilità dell'evento e dai danni consequenziali diretti e
indiretti.
Bisogna inoltre tenere in considerazione che i costi della protezione attiva
sono influenzati dalle spese di manutenzione degli impianti; i costi della
protezione passiva, invece, sono soprattutto influenzati dalla scelta dei
materiali aventi le richieste caratteristiche di reazione al fuoco.
Fra le due grandezze disomogenee (il costo dell'incendio e il costo delle
protezioni) esiste una stretta correlazione.
Tuttavia nell'analisi costi-benefici dovrebbero essere valutati anche i danni
di natura fisiologica alle persone.
Tuttavia, per ragioni di ordine etico e psicologico, non è chiaramente
possibile, nè reale, esprimere in termini monetari il valore della vita umana.
Ciò significa che questa tecnica può essere utilmente impiegata
esclusivamente per la comparazione dei danni materiali presunti con le
spese per la protezione antincendio.
I metodi citati devono essere considerati soltanto come tecniche ausiliarie
per l'analisi dei rischi di un sistema, ma certamente non sono, da soli, idonei
a risolvere i problemi della sicurezza.
Gli obiettivi della prevenzione incendi, come già si è detto, sono legati alla
tutela dell'incolumità delle persone (prevenzione primaria) e alla
conservazione dei beni materiali.
La progettazione antincendio, oltre ad approntare misure protettive con lo
scopo di ridurre i rischi connessi con la velocità di produzione delle energie
dell'incendio e quindi con la probabilità che si verifichi l'incendio totale
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
(flash over),
deve tendere, per mezzo delle misure preventive, alla
riduzione del rischio d'incendio inteso nel senso probabilistico della
riduzione della frequenza dell'insorgenza dell'incendio stesso, rivolgendo
particolare attenzione ai fattori che ne influenzano le cause.
Nella progettazione sono di particolare interesse le misure di protezione
passiva che persegue il duplice scopo di contenere i danni alle strutture
entro limiti riferibili ad una soglia di severità e di evitare o limitare gli
effetti nocivi dei prodotti della combustione a persone o cose.
Essa è dunque esprimibile in termini di comportamento al fuoco delle
strutture e dei materiali (resistenza e reazione al fuoco), di isolamento, di
compartimentazione e sezionamento dell'edificio, di sistemi di ventilazione
e
rimozione
dei
prodotti
della
combustione,
di
pianificazione
dell'evacuazione d'emergenza.
Questi metodi vanno, per completezza, associati ai sistemi di protezione
attiva che, invece, perseguono lo scopo, già citato, di abbassare la frequenza
degli incendi di severità superiore ad una certa soglia a mezzo della
rivelazione precoce, della estinzione rapida nella prima fase di sviluppo e
dell'azionamento dei dispositivi automatici dei sistemi di ventilazione
naturale e artificiale, dei dispositivi di chiusura e apertura degli elementi
tagliafuoco e di ogni altro dipositivo di sicurezza predisposto per
l'evacuazione di emergenza.
Bisogna ricordare che il settore degli impianti di evacuazione di fumo e
calore (EFC) ha assunto una importanza crescente negli anni tanto che è
stato oggetto di una delle norme UNI coordinate dal Corpo Nazionale dei
Vigili del Fuoco (norma UNI 9494 dell'aprile 1989).
I criteri di scelta delle misure di protezione sono generalmente arbitrari, in
quanto si basano su considerazioni e valutazioni puramente qualitative.
Per il conseguimento del migliore livello di protezione, la scelta del sistema
passivo o del sistema attivo o della combinazione di entrambi deve quindi
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
essere guidata da criteri basati sull'analisi dei rischi e sulla valutazione dei
costi e dei danni presunti.
Dalla valutazione di questi parametri, di natura probabilistica, emerge la
possibilità di individuare le situazioni che richiedono l'applicazione di un
particolare sistema di protezione o la combinazione di diversi sistemi.
Già nella prima fase progettuale devono essere operate scelte fondamentali.
Nella scelta del sito, ad esempio, devono essere tenute in debito conto la
densità e la tipologia edilizia, la presenza di attività pericolose che
comportino pericoli d'incendio o di scoppio, nonché la presenza di linee
elettriche o ferroviarie, l'accessibilità per mezzo di strade facilmente
praticabili da parte degli automezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco,
affinché sia loro consentito il massimo avvicinamento lungo tutti i lati
dell'edificio (a tal proposito il Ministero dell'Interno, con lettera circolare n.
27030/4122/1 del 21/10/70, ha indicato le dimensioni minime che devono
possedere gli accessi e gli spazi riservati alla manovra degli automezzi dei
VV.F.).
Per evitare l'introduzione di pesanti e costose restrizioni nella progettazione,
i problemi legati alla sicurezza vanno posti secondo tre schemi: - problemi
strutturali connessi con il comportamento al fuoco dei materiali e delle
strutture, tenendo in considerazione l'urbanistica, la tipologia, le strutture
stesse e la composizione architettonico-funzionale dell'edificio;
- problemi di contenimento dell'incendio nello spazio e nel tempo,
partendo dalla considerazione del contenuto dell'edificio per quanto
concerne il carico di fuoco mobile e i rischi associati ai servizi generali e
tecnologici derivanti dall'uso di energia elettrica, termica e meccanica
all'interno dell'edificio stesso;
- problemi connessi con l'evacuazione degli edifici, legati agli aspetti
psicologici delle condizioni di affollamento e ai rischi di panico
imprevedibile associati all'evacuazione di emergenza degli occupanti. Per il
contenimento delle aree d'incendio nello spazio e nel tempo, le azioni sono
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
dirette alla modificazione delle condizioni limite di propagazione della
fiamma, al prolungamento del periodo di induzione all'ignizione e alla
rilevazione precoce per la riduzione del tempo di intervento.
I modi di azione della modificazione delle condizioni limite di propagazione
della fiamma sono quindi applicabili direttamente al sistema di combustione
e, indirettamente, al suo contorno fisico modificandone la struttura
(comportamento
al
fuoco),
la
geometria
(compartimentazione,
sezionamenti, barriere antincedio), la porosità macroscopica (aperture di
ventilazione, di scarico dei fumi, di sfogo delle esplosioni).
Le propagazioni spaziali dell'incendio da un compartimento all'altro
dell'edificio o da un edificio all'altro avvengono per conduzione, convezione
o irraggiamento e per trasporto dei prodotti di combustione, prevalendo una
azione o l'altra a seconda del mezzo attraverso il quale si propaga l'incendio
(fig.1). Tra i compartimenti degli edifici l'incendio si propaga attraverso le
aperture di comunicazione orizzontale e verticale e attraverso le
canalizzazioni dell'edificio stesso.
Per il contenimento e la limitazione delle aree di incendio assume primaria
importanza una progettazione razionale degli edifici e del loro insediamento
nel territorio.
La progettazione deve essere integrale e la soluzione di tutti i problemi deve
essere il risultato delle valutazioni di tutti i fattori di ordine tecnico,
funzionale, economico e antincendio.
Particolare importanza viene assunta dalla progettazione e pianificazione
del sistema destinato all'evacuazione di emergenza che deve tener conto
della destinazione d'uso dell'edificio (sia per quanto riguarda l'eventuale
concentrazione di presenze umane che per il rischio connesso alle funzioni
che si svolgono al suo interno), delle tipologie costruttive e dei materiali
impiegati.
Infatti, in senso puramente ideale, sarebbe auspicabile che ogni edificio
fosse costruito con strutture totalmente resistenti al fuoco e con materiali
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
ininfiammabili in modo da evitare qualsiasi possibilità d'incendio, ma, a
prescindere dal fatto che ciò non è possibile in maniera assoluta, anche se è
d'uopo esercitare ogni forma di prevenzione, vi sarebbe comunque da
Q= q1+ q2 + q3
Q= Calore prodotto
q1= Calore trasmesso dalle pareti, ecc.
q2= Calore sottratto attraverso le aperture
q3= Calore irraggiato attraverso le aperture
Fig. 1 - BILANCIO TERMICO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
considerare la necessità di una rapida evacuazione che risulta essere un
problema particolarmente delicato e complesso.
La presenza della folla negli edifici destinati a notevole affluenza di
pubblico o a concentrazione di persone, rappresenta un serio pericolo per la
sicurezza delle persone in caso di incendio, reale o presunto.
La necessità della progettazione e pianificazione dell'evacuazione di
emergenza degli edifici ha attirato da lungo tempo l'attenzione degli esperti
nel campo delle tecnologie antincendio, sia per la formulazione di basi
teoriche che per la ricerca dei principi che governano il movimento della
folla nelle condizioni di evacuazione normale e nelle condizioni di
evacuazione di emergenza.
Gli studi condotti per l'individuazione delle differenze del moto di deflusso
nelle due condizioni di evacuazione, danno indicazioni fondamentali
necessarie a stabilire un sistema organizzato per lo sfollamento rapido e
ordinato, al fine di ridurre al minimo il rischio della trasformazione del
movimento ordinato dell'evacuazione di emergenza nel movimento caotico e
disastroso dell'evacuazione di panico.
La probabilità dell'accadimento di questo evento è grandemente influenzata
dai pericoli rappresentati dalle energie dell'incendio e dai prodotti della
combustione.
Sebbene il calore e i gas caldi siano tra i maggiori pericoli per gli occupanti
dell'edificio nell'immediata vicinanza dell'incendio, è il fumo che pone le
più serie minacce alla sicurezza delle persone che si trovano anche in zone
lontane dall'area di origine dell'incendio.
Da dati statistici sappiamo che solo una minima parte delle vittime di un
incendio è attribuibile alla esposizione diretta all'azione del fuoco.
La maggioranza è da attribuirsi direttamente o indirettamente all'azione
nociva dei fumi che, lasciata l'area dell'incendio a temperature nell'ordine
degli 800-1000°C, possono conservare, nonostante il raffreddamento subito
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
per mescolazione con l'aria, temperature non tollerabili dall'organismo
umano anche in aree poste a notevole distanza dal fuoco.
Inoltre, anche freddi, tali fumi rappresentano gravi pericoli a causa della
loro composizione, concentrazione e tossicità (graf.7).
Sono quattro i fattori di rischio dei prodotti della combustione che vengono
riconosciuti come componenti responsabili di cause dirette della mortalità
provocata dall'incendio:
•
anossia per deplezione di ossigeno nelle vicinanze dell'area d'incendio;
•
azione tossica dei gas;
•
azione delle particelle solide dei fumi sul tratto respiratorio;
•
azione dei gas caldi per le combustioni superficiali indotte e danni sul
tratto respiratorio e sulla pelle.
Sebbene sussistano ancora incertezze sull'importanza degli effetti di
diluizione delle concentrazioni dei gas tossici nel tempo e nello spazio e
incertezze ancora maggiori sull'importanza degli effetti sinergici delle
miscele gassose, si sa che i fattori di rischio possono subire modificazioni
anche profonde per azione di altri componenti (i cosiddetti "modificatori di
rischi") direttamente associati al sistema di combustione, al contorno fisico,
alla risposta comportamentale della folla e alla sensibilità delle persone
esposte all'azione dell'incendio. I modificatori connessi con il sistema di
combustione riguardano le caratteristiche dei prodotti di decomposizione e
di reazione al fuoco dei materiali e la quantità dei prodotti decomposti.
I modificatori di rischi connessi con il contorno del sistema riguardano la
ventilazione e le dimensioni del compartimento coinvolto dall'incendio.
Ad esempio i modificatori di rischi connessi con la presenza di particelle
solide nei fumi (prodotti di decomposizione) possono presentare il rischio in
modi diversi: sia direttamente per interferenza fisica sull'azione respiratoria
e per ingestione di particelle solide agenti da veicolo di trasporto di gas
tossici, sia indirettamente per riduzione della luminosità che crea serie
complicazioni allo svolgimento ordinato delle operazioni di evacuazione.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Graf. 7 - EFFETTI DEL FUMO SULL’UOMO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Altro esempio significativo dei modificatori di rischi dei gas tossici, è la
presenza del CO nei fumi, che rappresenta la causa preminente della
mortalità per esposizione ai fumi in dipendenza del largo uso di materiali
organici impiegati negli edifici civili.
Un'esposizione a concentrazioni di CO da 5000 a 10000 p.p.m. per la durata
di 1-2 minuti, può risultare mortale.
Se si aggiunge l'azione dell'anidride carbonica assunta dal corpo umano, in
quantità in aumento con l'aumentare del respiro per gli effetti del maggiore
sforzo connesso con l'aspetto psicologico delle condizioni di panico, e il
conseguente aumento dell'ispirazione di gas tossici, appare evidente la
necessità di allontanare le persone dalle aree coinvolte dai fenomeni
dell'incendio in un tempo compatibile con la sicurezza, che viene chiamato
tempo di evacuazione ammissibile. Il tempo ammissibile dipende in maniera
determinante dall'intervallo di tempo intercorrente fra la induzione
all'ignizione e la segnalazione dell'incendio stesso.
Poiché questo intervallo è di difficile determinazione, si è ritenuto di
assimilare il tempo di evacuazione ammissibile al tempo di esposizione
massima ammissibile di una persona ad una atmosfera contaminata, tempo
generalmente stimato nell'ordine di 90 secondi.
Lo svolgimento dell'evacuazione di emergenza di un edificio o di parte di
esso entro tempi uguali o inferiori a questo tempo è connesso con la
progettazione e pianificazione di un sistema organizzato di vie di uscita,
basato su un prescelto modello di evacuazione in cui le vie di fuga,
costituite da percorsi orizzontali e sub-verticali, devono condurre all'esterno
dell'edificio.
Per poter progettare in maniera corretta tali vie di uscita bisogna tenere
conto di alcuni concetti fondamentali che si espongono di seguito.
Il massimo numero di persone presenti in ogni piano di edificio costituisce
il massimo affollamento ipotizzabile ed è determinato dal prodotto della
superficie lorda del pavimento del piano per la densità di affollamento;
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
questa grandezza è espressa dal numero di persone per unità di superficie
lorda e assume valori diversi a seconda della specifica destinazione
dell'edificio (tab.14); la densità lineare, che esprime la lunghezza di
percorso disponibile per persona, è invece espressa in metri/persona.
Il movimento della folla lungo il percorso dai punti più distanti di un
compartimento alle uscite dello stesso che danno su corridoi, scale, passaggi
o disimpegni, costituisce il primo stadio dell'evacuazione.
Il secondo stadio è il movimento di sfollamento dalle uscite del
compartimento alle uscite esterne ed è generalmente svolto in strutture
resistenti al fuoco per impedire la propagazione dell'incendio e mantenere
libere dal fumo le aree del tragitto di evacuazione.
Il terzo stadio è il movimento di dispersione della folla dalle uscite esterne
in luoghi distanti dalle aree pericolose.
Le vie di esodo devono possedere le caratteristiche di luogo sicuro.
Tale definizione identifica qualsiasi spazio scoperto, di adeguate dimensioni
e di facile accessibilità alla strada pubblica, oppure qualsiasi ambiente,
come scale a prova di fumo, filtri a prova di fumo fra compartimenti
antincendio e gallerie o corridoi a prova di fumo. Le scale (fig.2) possono
essenzialmente essere suddivise in scale di sicurezza esterne (definite al
punto 3.7. dell'allegato A del DM 30/11/83 come s"cale totalmente esterne,
rispetto al fabbricato servito, munite di parapetto regolamentare e di altre
caratteristiche stabilite dalla norma"), scale a prova di fumo (definite al
punto 3.8. dello stesso allegato come "scale in vano costituente
compartimento antincendio avente accesso per ogni piano - mediante porte
di resistenza al fuoco almeno RE predeterminata e dotate di congegno di
autochiusura - da spazio dotato da parapetto a giorno"), scale a prova di
fumo
vano
interne
(definite
al
punto
3.9.
come
scale
"
in
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
* I dati contrassegnati da asterisco sono rilevati dalla pubblicazione americana
N.F.P.A. “Handbook of fire protection”
Tab. 14 - DENSITA’ DI AFFOLLAMENTO PER DESTINAZIONE DEI LOCALI
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig. 2 - CARATTERISTICHE DEI GRADINI
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
costituente compartimento antincendio avente accesso, per ogni piano, da
filtro a prova di fumo" - fig.3) e scale protette (definite al punto 3.10. come
"scale in vano costituente compartimento antincendio avente accesso
diretto da ogni piano, con porte di resistenza al fuoco REI predeterminata e
dotate di congegno di autochiusura").
Le scale vengono comunque pensate per soddisfare l'esigenza di non essere
invase dai fumi di combustione.
Nelle scale a prova di fumo, in particolare, il vano scale deve essere
completamente realizzato con pareti, solai e porte tagliafuoco le cui
resistenze al fuoco devono essere determinate in funzione della destinazione
d'uso dell'edificio e della classe di appartenenza.
La sostanziale differenza con la scala a prova di fumo interna consiste
essenzialmente nell'impossibilità di quest'ultima di venire aerata da uno
spazio scoperto e quindi nella necessità di ricorrere a un filtro a prova di
fumo.
Il filtro antincendio è un disimpegno aerato a mezzo di condotto di
ventilazione di adeguata sezione e munito di doppia porta resistente al
fuoco, per il passaggio da un compartimento antincendio a quello adiacente.
Particolare attenzione va posta nei confronti delle porte tagliafuoco la cui
larghezza andrà opportunamente dimensionata in base alla popolazione
dell'edificio, avendo cura, per le porte a battente, che il verso di apertura sia
sempre secondo il senso di uscita e che le ante, in posizione aperta, non
costituiscano intralcio al regolare deflusso di sfollamento.
Il problema della sicurezza trova importanti applicazioni nei locali di
pubblico spettacolo dove le porte delle uscite di sicurezza debbono essere
dotate di maniglione antipanico per consentire l'apertura della porta con una
semplice pressione esercitata dalle persone che cercano, in caso di pericolo,
di raggiungere l'uscita o un altro compartimento dell'edificio.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Il compartimento antincendio è la parte di edificio, separata da muro
tagliafuoco di resitenza al fuoco pari a quella dell'edificio stesso, entro la
Fig. 3 - SCHEMA DI SCALA INTERNA A PROVA DI FUMO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
quale l'incendio o l'esplosione, una volta avviati, devono essere contenuti
senza che si propaghino ad altri volumi o spazi. Il DM 30/11/83 lo definisce
come "parte di edificio delimitata da elementi costruttivi di resistenza al
fuoco predeterminata, organizzata per rispondere alle esigenze della
prevenzione incendi". Le esigenze di prevenzione incendi che trovano
risposta nelle finalità della compartimentazione possono essere così
riassunte:
•
limitare la propagazione orizzontale e verticale dell'incendio all'intera
attività, ovvero ridurre l'area potenzialmente coinvolta nel sinistro;
•
isolare le aree a rischio specifico rispetto alla restante parte dell'attività;
•
evitare la propagazione dell'incendio verso altre attività o edifici
confinanti;
•
proteggere le vie di fuga o di ingresso, garantendo alle stesse la sicura
percorribilità anche in caso di incendio.
Diverse normative regolamentano il concetto di compartimentazione,
differenziandosi in base al tipo di attività presa in considerazione. Ad
esempio per i teatri, i cinema e i locali di pubblico spettacolo la
compartimentazione viene regolata dalla Circolare M.I. n.16 del 15/2/51.
Le dimensioni massime di un compartimento con i relativi accessi e la
durata di resistenza al fuoco delle strutture del compartimento stesso sono
definite, nelle normative, in base alla valutazione del rischio d'incendio
relativo ad una data unità produttiva (tab.15-16-17). Risultano essere di
fondamentale importanza le partizioni tagliafuoco che possono essere sia
verticali (muri tagliafuoco che limitano la propagazione orizzontale
dell'incendio) che orizzontali (solai tagliafuoco che ne limitano la
propagazione verticale). Nella progettazione si deve tenere presente, a tal
proposito, che gli elementi verticali ma soprattutto quelli orizzontali
sporgenti per almeno mezzo metro dal piano degli infissi, forniscono un
valido ostacolo alla propagazione dell'incendio e dei prodotti della
combustione.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 15 - SPESSORI DELLE PARETI TAGLIAFUOCO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 16 - SPESSORE MINIMO DEI SOLAI
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
(1) Nessun rivestimento
(2) Nessun rivestimento se le ali sono riempite di calcestruzzo di cemento
(3) Rivestimento pari almeno all’85% dello spessore richiesto per le colonne
(4) Ammesso
(5) Escluso
Tab. 17 - DETERMINAZIONE DELLO SPESSORE MINIMO DI RIVESTIMENTO
RICHIESTO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
I muri tagliafuoco si devono estendere, senze aperture, dalle fondazioni al
tetto dell'edificio (fig.4).
Quando i muri e i solai tagliafuoco vengono realizzati con tecniche
tradizionali, il loro spessore viene determinato, a seconda dei materiali
utilizzati, in base alla classe dell'edificio che ne determina la resistenza al
fuoco.
Se fosse possibile disporre di una classificazione di pericolosità all'incendio
delle varie attività sarebbe più agevole dare anche indicazioni più uniformi
circa la compartimentazione che, invece, rappresenta una scelta di tipo
empirico in ciascun caso.
Tuttavia c'è da osservare che la compartimentazione, realizzata mediante
idonee strutture, può essere variata nella dimensione quando siano previsti
particolari impianti antincendio (di segnalazione e di spegnimento, di
scarico del calore e del fumo) installati nello stesso compartimento.
Dal punto di vista teorico il concetto di compartimentazione e subcompartimentazione rappresenterebbe l'idonea soluzione del problema della
propagazione dell'incendio e della protezione primaria durante lo
svolgimento del processo di evacuazione (tab.18).
In pratica però queste tecniche non sono accettabili per motivi di ordine
funzionale, nei riguardi della destinazione dell'edificio, e di ordine
economico, nei riguardi delle valutazioni costi-efficacia.
Le moderne concezioni nella composizione architettonico-funzionale degli
edifici per il soddisfacimento delle sempre crescenti esigenze di disporre di
ampi
spazi,
ad
esempio nei luoghi di riunione e spettacolo, non
consentono la suddivisione di questi spazi in aree di rischio meno estese,
rendendo così necessario l'utilizzo dei metodi di confinamento al di sotto
del soffitto (con aperture di ventilazione e con setti pensili) (tab.19-20 fig.5-6).
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig. 4 - MURI TAGLIAFUOCO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
* Con un minimo di due scale per ogni edificio. Sulla copertura dell’edificio deve essere
prevista
un’area, per l’atterraggio e il decollo degli elicotteri di soccorso, raggiungibile da
ogni scala.
** Solo per gli elementi di suddivisione tra i compartimenti.
Tab. 18 - DETERMINAZIONE DELLE SUPERFICI MASSIME PER I COMPARTIMENTI DI
EDIFICI (DM 246/87)
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 19 - NUMERO MINIMO DELLE APERTURE DI SFOGO DEI FUMI IN UN SINGOLO
COMPARTIMENTO A FUMO SUB-SOFFITTO IN UNO SPAZIO/ATTIVITA’
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 20 - NUMERO MINIMO DELLE APERTURE DI SFOGO DEI FUMI IN UN SINGOLO
COMPARTIMENTO A FUMO SUB-SOFFITTO IN UN CORRIDOIO DI
CIRCOLAZIONE PEDONALE
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
setto pensile
compartim. sub soffitto
Fig. 5 - SISTEMA DI RIMOZIONE DEI FUMI DEBORDANTI AL DI SOTTO DEI SETTI
PENSILI
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
estrazione
Fig. 6 - SISTEMA DI RIMOZIONE DEI FUMI INDIPENDENTE PER CIASCUN PIANO
(Un incendio al piano inferiore non si propaga al piano superiore)
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Ove fosse prevista una maggiore suddivisione degli spazi, l'efficacia della
compartimentazione non giustificherebbe i costi sia di costruzione che di
minor rendimento delle aree edificate.
Le barriere di delimitazione dei compartimenti non impediscono in ogni
caso, da sole, la propagazione dei prodotti della combustione negli spazi
adiacenti per la limitata affidabilità della tenuta delle porte.
L'unità di misura della larghezza delle vie di uscita è il "modulo di uscita"
che esprime la larghezza media occupata da una persona (0,60 m.); la
larghezza di una via di uscita deve essere sempre multipla del modulo di
uscita e non inferiore a due moduli (tab.21).
Il numero, il tipo, l'ubicazione e la larghezza delle uscite sono condizionati,
tra l'altro, dalla portata specifica di deflusso (cioè dal numero di persone che
defluiscono al minuto attraverso una uscita della larghezza di un modulo),
dalla velocità di deflusso (cioè dalla velocità del movimento di evacuazione
dalla folla in metri/secondo) e dalla capacità di deflusso (cioè dal massimo
numero consentito di persone che possono defluire attraverso una uscita di
modulo uno).
La massima distanza del percorso di evacuazione intercorrente tra il luogo
minacciato o investito dall'incendio e il luogo sicuro non dovrebbe superare
30 m. se il percorso è orizzontale.
L'esigenza di tale distanza è connessa con la velocità di sfollamento che è
mediamente ipotizzabile e rappresenta un punto di riferimento per la
incolumità delle persone nell'ipotesi di uno sviluppo medio dell'incendio.
Come si è anticipato, l'evacuazione di un edificio può avvenire in tre diverse
condizioni di movimento della folla: movimento normale, movimento di
emergenza, movimento caotico.
Il movimento normale è il moto ordinato e direzionale della folla che lascia
quasi contemporaneamente l'edificio, ad esempio al termine degli spettacoli.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 21 - CAPACITA’ DI DEFLUSSO E DIMENSIONAMENTO DELLE USCITE DI
SICUREZZA NEI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO
Le porte di uscita devono essere di larghezza minima di 1,20 m. e comunque multipli di 0,60 m.
Devono essere provviste di serrature di sicurezza che ne permettano l’apertura automatica sotto la
spinta del pubblico. Per calcolare la capacità di sfollamento di ogni porta occorre distinguere i sei
casi previsti dal regolamento in funzione della differenza tra la quota del piano delle poltrone e la
quota di uscita. Per le porte che servono contemporaneamente all’entrata e all’uscita i valori
indicati vanno considerati per la metà.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Il movimento di emergenza è il moto di deflusso della folla che lascia
contemporaneamente l'edificio per sfuggire ai rischi potenziali posti
dall'incendio o da altro incidente.
Il movimento caotico è il moto della folla in cui gli individui si muovono
disordinatamente in tutte le direzioni per sfuggire ai pericoli reali o presunti
dell'incendio o di qualsiasi altro incidente.
Alle tre condizioni di movimento corrispondono i tre processi fondamentali
di evacuazione degli edifici: evacuazione normale, di emergenza, di panico.
L'evacuazione normale è caratterizzata dall'intelligente comportamento della
folla per il dominio del fattore psicologico sul fattore fisico; in questo
processo la pressione fisica per il contatto diretto degli individui è
praticamente inesistente.
L'evacuazione di panico è caratterizzata dal predominio del fattore fisico; la
pressione fisica esercitata dagli individui può modificare sensibilmente la
densità di affollamento in modo tale da annullare la velocità di deflusso
(effetto arco) con le conseguenze prevedibili.
Al fine di ridurre al minimo le probabilità della trasformazione del
movimento ordinato dell'evacuazione di emergenza nel movimento caotico
dell'evacuazione di panico, sono ritenute di primaria importanza tre
componenti del sottosistema delle vie di uscita; esse sono la geometria delle
stesse vie di uscita, i sistemi di protezione attiva e passiva e i sistemi di
identificazione continua delle vie di fuga (segnaletica, illuminazione
normale e di emergenza) (tab.22).
I sistemi di identificazione sono legati al concetto di informazione, inteso
sotto la duplice forma di informazione mediata e di informazione
immediata.
La prima si riferisce alla conoscenza dei probabili cambiamenti di stato di
un sistema per gli effetti dell'incendio e della risposta umana ben strutturata
alle sollecitazioni dell'incendio stesso.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
EVENTO
FASE
Nessuno
“Zero”
Attività normale
Percezione
LUOGO
Aree di normale
attività (uffici, servizi, attiv.compl.)
“Uno”
Allontanamento
Individuazione e
accesso al sistema di
vie di uscita (*)
Abbandono del
sistema di vie di
uscita
del pericolo
“Due”
(*)
Movimento al-
Luogo
l’interno del sist.
sicuro
di vie di uscita (*) dinamico
statico
“Tre”
Uscita e
(*) Spazio
Area di
dispersione
scoperto
sicurezza
Tab. 22 - EVACUAZIONE DI EMERGENZA PER L’INCENDIO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Queste conoscenze sono trasferite mediante l'educazione del pubblico sia
nei riguardi del comportamento umano nelle situazioni di emergenza che
nei riguardi del contributo alle azioni di prevenzione incendi.
L'informazione immediata si riferisce, invece, alle situazioni di emergenza.
La strutturazione dell'informazione nelle situazioni di pericolo, cioè la
rappresentazione chiara e precisa dell'evento incendio, delle situazioni
continuamente mutevoli della sua evoluzione e delle istruzioni per sfuggire
ai pericoli relativi, è ritenuta un elemento fondamentale della razionalità
della risposta umana (fig.7). La trasmissione del messaggio d'allarme
avviene per mezzo di segnali ottici e acustici dei sistemi di rilevazione e
segnalazione degli incendi, secondo un codice prestabilito.
In presenza di folla il messaggio non può che essere verbale e contenente
l'informazione delle situazioni mutevoli dell'incendio.
Soprattutto, però, si ritiene necessaria la predisposizione di un efficiente
sistema di vie di uscita per lo sfollamento rapido e ordinato dell'edificio,
progettato in base alla concezione dello svolgimento del processo neitre
stadi di evacuazione, che terminano con la dispersione degli occupanti
dell'edificio in luoghi distanti ed esterni all'edificio stesso.
Sono stati così formulati diversi modelli di evacuazione di emergenza per
poter rispondere ai differenti problemi posti dalle varie tipologie costruttive.
Ad esempio negli edifici alti il modello di evacuazione deve tenere in
considerazione la combinazione di due importanti fattori di rischio posti dal
fumo: l'elevata velocità del moto del fumo lungo la gabbia delle scale per
l'effetto camino e la ridotta velocità di deflusso lungo le scale stesse.
Per queste ragioni si ritiene più opportuno applicare un "modello di
evacuazione parziale", consistente nell'evacuazione degli occupanti da un
compartimento sinistrato o minacciato dell'edificio verso un altro
opportunamente protetto, e nella predisposizione delle condizioni per il
proseguimento della vita normale nella parte rimanente dell'edificio.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
I = Salvo senza nessun bisogno di assistenza /II = Aiuto con la scala a pioli
III = Leggere ferite, forte shock / IV = Ferite abbastanza gravi / V = Ferite gravi, forse morte
Fig. 7 - UN GIOCO PROPOSTO DALL’UNIVERSITA’ DEL SURREY
Ci si trova nella stanza indicata, al quinto piano di un albergo. Il grafico mette in evidenza le possibili scelte e le conseguenze in
termini di rischi personali. Si evidenzia l’importanza di definire per il pubblico le vie di fuga in maniera molto chiara, senza
lasciare spazio a scelte personali improvvisate.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tale modello comporta soluzioni diverse rispetto a quelle della evacuazione
totale (che tende ad evacuare totalmente l'edificio nel giro di pochi minuti),
sia in ordine alla determinazione della resistenza al fuoco delle strutture
che alla distribuzione architettonico-funzionale dell'edificio.
Tuttavia queste soluzioni, peraltro non realizzabili per tutti i tipi di edifici,
non sono sempre accettabili sul piano tecnico-economico, e vengono quindi
sostituite
dal
modello
di
evacuazione
capacitiva,
nato
dall'idea
dell'associazione del concetto di luogo sicuro alle aree di percorrenza del
secondo stadio insieme al dimensionamento delle aree stesse per il
contenimento di tutte le persone da evacuare in moto di deflusso durante il
secondo stadio. Per tale modello di evacuazione, che adotta metodi
capacitivi grafici o di calcolo per stabilire le superfici delle vie di
evacuazione e che attribuisce al luogo sicuro una concezione dinamica di
importante rilevanza psicologica, appare chiara l'importanza che assume la
progettazione del sistema di deflusso del secondo stadio di evacuazione, sia
sul piano struttural-funzionale che sul piano economico (graf.8). La
progettazione di questo sistema deve prevedere vie di superficie tale da
raccogliere in ogni istante tutte le persone provenienti dai vari piani, in
condizioni di densità di affollamento tali da assicurare il comodo e libero
movimento di deflusso. Il calcolo della superficie delle vie di uscita non può
essere effettuato secondo un rigore matematico, ma viene determinato per
mezzo dei parametri fondamentali del processo di evacuazione, stabilendo
la condizione che in ogni istante il numero di persone da evacuare dai vari
piani sia minore o uguale alla somma del numero di persone che lasciano le
uscite del secondo stadio e del numero di persone in movimento lungo le
vie di evacuazione.
Convenzionalmente, inoltre, vengono determinate la portata di deflusso
lungo scale o rampe in 0,75 persone al secondo per modulo (cioè 45
persone al minuto) e la velocità di circolazione o di deflusso durante il
secondo stadio di evacuazione in 0,45 m/sec.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Sistema
evacuazione
emergenza
Sottosistema
fisico
Sottosistema
umano-attività
Sottosistema
vie d’uscita
Sottosistema
organizzativo
Sottosistema
informazioni
Geometria
Sistemi IdentifiSistemi
Sistemi
Sistemi
protezione
cazione
rivelazione allarme
comuniincendi
cazione
Modelli
Attiva
Evacuaz.
totale
Evacuaz.
selettiva
Passiva
Evacuaz.
capacitiva
Impianti
Controllo
fumi
Graf. 8 - SISTEMA DELL’EVACUAZIONE DI EMERGENZA
Controllo
calore
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tuttavia in ogni modello c'è sempre un certo margine di incertezza,
determinato dalla probabilità che nella realtà intervengano elementi che
potrebbero scontrarsi con le previsioni. Ad esempio può avvenire che il
secondo stadio di evacuazione non inizi simultaneamente in ogni piano, così
come velocità e portata di deflusso lungo le scale possono variare da un
piano all'altro, per impedimenti creatisi a conseguenza dell'incendio ma
anche per la diversa risposta data dalla folla in caso di panico.
La pianificazione di appropriate vie di esodo deve predisporre, quindi,
validi elementi di protezione contro i pericoli dell'energia dell'incendio e dei
prodotti della combustione.
Generalmente le protezioni consistono nella realizzazione di strutture
resistenti al fuoco e nell'applicazione di sistemi di ventilazione sia naturali
che meccanici nelle gabbie delle scale per conseguire la massima
probabilità di mantenere libere dal fumo le vie di uscita.
Per i sistemi di ventilazione naturale è generalmente preferita la
ventilazione permanente; è considerata una buona soluzione anche la
ventilazione operata manualmente o automaticamente a mezzo di finestre
apribili all'atto dell'insorgenza dell'incendio.
Per edifici a destinazione speciale, presentanti particolari rischi, è richiesta
inoltre la realizzazione di scale a prova di fumo sia di tipo esterno (con
filtro
a
ventilazione
diretta)
che di tipo interno, cioè confiltro a
ventilazione indiretta a mezzo di canne di adeguata sezione (circa 1,50
mq).
L'affidabilità di alcuni elementi dei sistemi di protezione per il
mantenimento delle vie di uscita sgombere dal fumo non è sempre
accettabile per il conseguimento degli obiettivi della sicurezza primaria.
Tuttavia nella progettazione meritano particolare attenzione soprattutto due
elementi: le porte antincendio e, come già detto, i sistemi di ventilazione.
Le porte antincendio, munite di congegno di autochiusura, devono garantire
che il fumo e i gas caldi non passino; tuttavia le differenze di temperatura,
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
create dall'incendio sulle due facce della porta, danno origine a diverse
pressioni che favoriscono tale passaggio attraverso gli interstizi lungo il
perimetro della porta.
Per il controllo del movimento dei fumi lungo le vie di uscita, protette da
porta antincendio, assume grande importanza la superficie dell'interstizio
inferiore, la cui diminuzione presenta maggiori difficoltà rispetto a quella
dell'interstizio al bordo superiore.
Nel caso di incendi di dimensioni normali, che generalmente creano, per
l'incremento della temperatura, pressioni non superiori a 1 mbar, basta una
differenza nella pressione atmosferica di pochi mbar fra le due facce della
porta, per prevenire la penetrazione di fumi attraverso gli interstizi delle
porte chiuse.
Tuttavia bastano le variazioni delle condizioni atmosferiche o l’apertura e la
chiusura delle finestre per influenzare la direzione delle correnti d'aria
naturali dell'edificio, favorendo il passaggio dei fumi per inversione di
segno delle pressioni.
Da quanto detto risulta evidente che la tenuta al fumo delle porte deve
essere assicurata per mezzo di alcuni dispositivi.
Lo stesso problema inverte gli effetti ottenibili con l'applicazione dei metodi
di ventilazione naturale che avrebbero lo scopo di mantenere libere dal
fumo le aree sicure.
I metodi di ventilazione localizzata di aree prescelte dell'edificio sono
fortemente influenzati dalle condizioni del sistema globale della
ventilazione naturale di tutto l'edificio.
Per il dimensionamento delle aperture di sfogo dei fumi e per la
progettazione dei sistemi attivi di ventilazione è necessario conoscere il
comportamento e il moto del fumo negli edifici.
Il movimento dell'aria in un edificio a ventilazione naturale è governato da
vari fattori, tra cui i principali sono l'effetto camino o di tiraggio, le
resistenze al flusso dell'aria attraverso l'edificio (dipendenti dalla
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
permeabilità degli elementi costruttivi, dalla distribuzione degli spazi interni
dell'edificio e dalle aperture di ventilazione e di comunicazione) e la forma
e la dimensione dell'edificio stesso.
La conoscenza di questi fattori e l'analisi delle loro interazioni consentono
di stabilire la previsione del moto del fumo attraverso l'edificio in caso di
incendio e lo studio delle protezioni spaziali e temporali delle vie di uscita
dalle azioni nocive dei prodotti della combustione.
L'effetto camino, insieme all'azione dei venti, gioca un ruolo predominante
nel moto ascensionale dell'aria dell'edificio, derivante dalle differenze di
pressione che risultano dalle differenze di temperatura dell'aria interna ed
esterna all'edificio.
Tranne in casi di grandi incendi, solitamente il fumo segue il movimento
esistente dell'aria; questa circostanza è di grande utilità per la previsione del
movimento dei fumi nell'edificio.
Risulta così possibile analizzare l'effetto dell'incendio sullo schema del
movimento dell'aria nelle condizioni normali e prevedere, quindi, il
movimento dei fumi nell'edificio già in fase di progettazione dello stesso.
In caso di incendio al piano terra di un edificio, ad esempio, per effetto
della diluizione dell'aria proveniente dalla parete esterna, un numero di
piani ubicati fra il piano dell'incendio e la zona neutra (cioè la zona in cui le
pressioni interne e quelle esterne si equivalgono) può rimanere
relativamente libero dal fumo; accade invece il contrario per i piani al di
sopra della zona neutra.
Nel caso in cui, però, la ventilazione arrivasse nella gabbia delle scale
dall'alto, pur spostando la zona neutra verso l'alto, dirigerebbe le pressioni
verso l'interno in tutti i piani.
Tuttavia, per incendi ai piani superiori, il fumo fluirebbe lungo le scale e
non nei piani soprastanti ai piani dove si è originato l’incendio.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Ciò, se riesce ad evitare la propagazione del fumo da piano a piano, non
impedisce il riempimento di fumo della gabbia delle scale che, logicamente,
non può assolvere alla funzione diluogo sicuro.
La ventilazione della gabbia delle scale dall'alto è un metodo spesso usato
nella pratica ed è prescritto da molti regolamenti internazionali.
L'applicazione di queste tecniche a gabbia di scale con funzione di via di
evacuazione di emergenza diventa, per quanto detto, assai discutibile, anche
se le concentrazioni del fumo che invade le gabbie stesse risultano più
basse a causa dei flussi che entrano a tutti i livelli.
Non potendo quindi i metodi di ventilazione naturale assolvere pienamente
alla funzione di controllo del movimento dei fumi, è stato sperimentato
l'impiego dei sistemi di pressurizzazione forzata che sembrano poter
conseguire buoni successi per il controllo dei fumi nelle gabbie delle scale
e, in genere, nelle vie di uscita.
Un sistema base progettato consente di equilibrare le pressioni risultanti
dalle temperature dell'incendio e dalle condizioni atmosferiche sfavorevoli e
consente di mantenere le aree coinvolte ad una pressione superiore a quella
delle aree adiacenti, risolvendo nello stesso tempo i problemi della tenuta
delle porte e della soppressione del fumo nelle gabbie delle scale.
Rispetto ai metodi di protezione passiva i sistemi di pressurizzazione
presentano alcuni vantaggi.
Infatti un sistema di pressurizzazione
correttamente progettato non è influenzato dalla variabilità delle forze
motrici responsabili del moto dell'aria nell'edificio ed è, quindi,
indipendente dalle condizioni della temperatura interna-esterna dell'edificio
e dall'azione del vento. Nei riguardi degli effetti di aperture di porte della
gabbia delle scale e del disimpegno, inoltre, i sistemi pressurizzati
presentano, rispetto ai metodi passivi, un maggior grado di protezione
contro l'infiltrazione di fumo nelle aree di evacuazione. Infatti nei sistemi
passivi di ventilazione naturale l'apertura di una porta al piano dell'incendio
e di quella di un piano superiore comporta la contaminazione della gabbia
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
delle scale. Nel caso della pressurizzazione, invece, l'apertura di più
porte
non comporta contaminazioni pericolose delle vie di uscita
pressurizzate, in quanto la penetrazione del fumo è contrastata dall'aria di
pressurizzazione effluente con opportune velocità attraverso le porte aperte.
Il piccolo quantitativo di fumo che eventualmente dovesse penetrare nel
luogo pressurizzato, sarebbe rapidamente diluito ed eliminato dal luogo
stesso alla chiusura delle porte. Gli svantaggi di tale sistema risiedono nel
costo di installazione, di manutenzione e di esercizio dell'impianto
meccanico per l'alta affidabilità ad esso richiesta. L'applicazione del
principio della pressurizzazione delle vie di percorso del secondo stadio di
evacuazione rappresenta, tuttavia, una soluzione ottimale nel bilanciocostibenefici nei riguardi della concezione architettonico-funzionale delle vie di
circolazione di un complesso edilizio. Nel caso di sistemi di ventilazione ad
aspirazione, la depressione creata nell'interno dell'edificio provoca l'afflusso
dell'aria esterna a tutti i livelli e lo spostamento della zona neutra in alto.
Questa condizione consente la diffusione del fumo dal piano dell'incendio
all'interno dei condotti verticali, ma non il passaggio ai piani soprastanti. E'
stato ormai sufficientemente chiarito che la prevenzione per la incolumità
degli utenti e per la tutela del patrimonio non può consistere in
provvedimenti di riepilogo "a posteriori", ma deve nascere a livello di
progetto; la sicurezza deve essere considerata come elemento fondamentale
della progettazione (graf.9).
Tuttavia non esistono, a livello di strutture e impianti, soluzioni tecniche
standardizzate per il dimensionamento degli stessi e per poter offrire
prestazioni valide in ciascun caso. Il modello accettabile della sicurezza
antincendio deve essere costruito di volta in volta progettando la risposta
complessiva (la combinazione di provvedimenti) in base ai criteri di
sicurezza che, in linea generale, si prefiggono un determinato obiettivo.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
PROGETTAZIONE
EDILIZIA
PROGETTAZIONE
DELLA SICUREZZA
1. ISTRUZIONE PROGETTO
Articolazione funzionale
Superfici delle varie zone
Definizione dei materiali
1. CALCOLO DEL
CARICO D’INCENDIO
2. PROGETTO DI MASSIMA
Definizione comparti
Altezza dell’edificio
Numero e tipo di scale
Dimensioni vie d’uscita
Accessi preferenziali
Sistema di spegnimento
2. CALCOLO DEL
COEFFICIENTE DI
RIDUZIONE
3. PROGETTO STRUTTURALE
Dimensionamento delle
strutture ed eventuali
rivestimenti protettivi, in
funzione della resistenza
al fuoco richiesta dalla
classe di edificio
3. STIMA
DELLA CLASSE
DELL’EDIFICIO
4. EVENTUALE
RIDUZIONE DEL
COEFFICIENTE
3. CALCOLO DELLA
CLASSE DELL’EDIFICIO
Graf. 9 - SCHEMA DI PROGETTO PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO, IN RAPPORTO
ALLE FASI TRADIZIONALI DI PROGETTAZIONE EDILIZIA
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
E' necessario quindi progettare in armonia con i principi della prevenzione
incendi.
La coscienza di tale necessità deve essere sempre presente tra i progettisti,
inducendoli a ricercare nel loro lavoro le soluzioni tecniche, economiche ed
estetiche più valide relativamente al problema della sicurezza antincendio,
cercando di armonizzare le esigenze statiche, funzionali ed estetiche con
quelle della sicurezza e tenendo anche conto del fatto che realizzare edifici
in tutto o in parte difformi dalle norme di sicurezza antincendio può
comportare l'onere di dovere procedere a rimaneggiamenti, variazioni o
demolizioni con conseguenti difficoltà tecniche, gravami economici e
risultati non sempre soddisfacenti.
Esiste, comunque, un grado di flessibilità nella scelta degli strumenti che
possono realizzare nel loro insieme la sicurezza globale dell'edificio.
Infatti, nel caso si verificasse la difficoltà per adottare certe misure, è
ammessa la possibilità di attuare provvedimenti compensativi per
raggiungere un uguale livello di sicurezza.
Tali provvedimenti alternativi potrebbero far raggiungere al complesso
edilizio un grado di sicurezza equivalente a quello ottenibile con l'integrale
applicazione delle norme.
Si introduce così il concetto di sicurezza equivalente, concetto che non è più
affidato alla discrezionalità dei singoli Comandi Provinciali, ma è quasi un
obbligo che viene contemplato nel DPR 577 del 29/7/82.
Infatti all'art. 18 si stabilisce che "nella fase preliminare di progettazione i
Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco potranno valutare le proposte dei
professionisti e degli operatori privati per la individuazione delle soluzioni
più idonee a garantire le condizioni di sicurezza antincendio
".
Questo decreto introduce una prassi innovativa che si richiama allo spirito
fondamentale della prevenzione incendi intesa come materia di profilo
interdisciplinare.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
In tal modo il progetto antincendio, e di conseguenza le competenze del
tecnico, vengono ad assumere una rilevanza maggiore.
Attraverso un progetto organico della sicurezza è pertanto possibile
bilanciare la rilevanza dei fattori da cui dipende la sicurezza antincendio, in
funzione degli adeguamenti compatibili con le caratteristiche dell'edificio
nonché in funzione della razionalizzazione dei costi.
La qualità di un edificio non è misurabile semplicemente con la somma dei
diversi componenti.
Anche l'azione della normativa tecnica e procedurale, come si è detto, pur
essendo indispensabile, può essere negativa nel momento in cui stabilisce
delle regole fisse, statiche ed eccessivamente vincolistiche ma soprattutto
non in grado di interpretare i bisogni reali degli utenti.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
CAPITOLO 3
IL PATRIMONIO COMUNE DEI MATERIALI PER LA
PROGETTAZIONE DEI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO
3.1. CONCETTI FONDAMENTALI
Le condizioni di sicurezza degli edifici civili, pubblici e industriali, dal
punto di vista dei rischi dovuti agli incendi, sono radicalmente mutate negli
ultimi decenni come conseguenza della diffusione di nuovi materiali da
costruzione e di nuovi modi di utilizzazione di alcuni materiali tradizionali.
Parallelamente si è avuto un ampliamento dei mercati di sbocco per i
materiali prodotti per le costruzioni edilizie.
Ciò ha imposto all'attenzione degli interessati l'esigenza di procedere
tempestivamente ad una razionalizzazione delle regolamentazioni di
sicurezza antincendi, anche a livello internazionale, allo scopo di dare
certezza ai produttori di materiali (in relazione alla adattabilità di questi) e
ai progettisti e costruttori per le scelte delle soluzioni più appropriate dal
punto di vista della sicurezza e da quello più generale tecnico-economico.
In sostanza i criteri normativi che oggi si tende a definire debbono tenere
obiettivamente
e
rigorosamente
conto
del
reale
e
controllabile
comportamento al fuoco dei materiali, superando definitivamente genericità
di giudizi fondati su esperienze parziali e non scientifiche, in modo da
non limitare la libera diffusione di nuovi prodotti per l'edilizia.
La necessità di garantire l'acquirente nel rapporto di compravendita e di
tutelare il produttore dalla concorrenza scorretta si traduce, quindi, nella
preparazione di norme che siano in grado di unificare le terminologie,
definire i requisiti, stabilire le modalità di prova, unificare le procedure, le
apparecchiature e le unità di misura.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
In Italia le disposizioni riguardanti la protezione antincendio sono contenute
nella circolare n. 91 del 14 settembre 1961 del Ministero dell'Interno
("Norme di sicurezza per la protezione contro il fuoco dei fabbricati a
struttura in acciaio destinati ad uso civile").
Dette norme hanno lo scopo di fornire ai progettisti e ai costruttori di
fabbricati civili con struttura in acciaio i criteri per il proporzionamento
della protezione contro il fuoco da disporre a difesa delle strutture
metalliche, in modo che l'incendio delle materie combustibili nel fabbricato
si esaurisca prima che le strutture stesse raggiungano temperature tali da
comprometterne la stabilità.
Per lungo tempo la circolare 91/61 era applicabile unicamente ai fabbricati
civili aventi struttura metallica; l'introduzione del DM 6 luglio 1983,
relativo alle norme sul comportamento al fuoco delle strutture e dei
materiali da impiegarsi nella costruzione dei locali di pubblico spettacolo,
ha ampliato la validità dei concetti espressi nella circolare stessa.
Infatti l'art. 2 del decreto recita, a proposito delle strutture consentite: i"
requisiti di resistenza al fuoco degli elementi strutturali dei locali di
pubblico spettacolo vanno valutati secondo le prescrizioni e le modalità di
prova stabilite nella
circolare del Ministero dell'Interno n. 91 del 14
settembre 1961 prescindendo dal tipo di materiale costituente l'elemento
strutturale stesso (ad esempio calcestruzzo, laterizi, acciaio, legno
massiccio, legno lamellare, elementi compositi)".
Il dimensionamento degli spessori delle protezioni da adottare per i vari tipi
di materiali nonché la classificazione dei locali stessi secondo il carico
d'incendio, vanno determinati con le tabelle e con le modalità specifiche
della circolare 91 che risulta, quindi, essere valida per i locali di pubblico
spettacolo e, secondo i nuovi orientamenti delle diverse Commissioni di
studio del Ministero dell'Interno, per i fabbricati civili in genere.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Il comportamento di tutti i materiali utilizzati nell'edilizia che, per effetto
della loro decomposizione termica, contribuiscono e alimentano un incendio
al quale sono sottoposti, si è detto che prende il nome di reazione al fuoco.
Per definire tale comportamento sono stati individuati alcuni parametri
fondamentali di caratterizzazione; essi sono:
•
Combustibilità: capacità di ciascun materiale di reagire con un
comburente, che è solitamente l'ossigeno, con sviluppo di calore,
fenomeno generalmente accompagnato ad un'emissione di fiamma, ad
incandescenza e a produzione di fumo;
•
Potere calorifico: energia termica che una massa unitaria di un materiale
è in grado di sviluppare nella sua combustione completa;
•
Infiammabilità: capacità di un materiale di entrare o permanere in stato
di combustione, con emissione di fiamma, durante e/o dopo che lo stesso
è stato sottoposto all'azione di una sorgente di calore;
•
Velocità di propagazione della fiamma: velocità con la quale il fronte
di fiamma si propaga in un materiale;
•
Punto di infiammabilità (detto anche flash point): la minima temperatura
alla quale un solido o un liquido emette una quantità di vapori
sufficiente a formare con l'aria una miscela infiammabile sulla sua
superficie;
•
Punto di autoinfiammabilità: temperatura a partire dalla quale un
materiale comincia a bruciare senza l'ausilio di un innesco;
•
Sviluppo di calore nell'unità di tempo: quantità di calore emessa
nell'unità di tempo da un elemento costruttivo in stato di combustione;
•
Produzione di fumo: emissione da parte di un materiale di un insieme
visibile di particelle solide e/o liquide in sospensione nell'aria, risultanti
da una combustione incompleta in condizioni definite;
•
Produzione di sostanze nocive: emissione da parte di un materiale di gas
o vapori nocivi in condizioni definite di combustione;
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
• Tempo di post-combustione: tempo, espresso in secondi, che trascorre
dal momento in cui si allontana la fiamma pilota dalla provetta di prova
fino al momento in cui la fiamma si estingue;
• Tempo di post-incandescenza: tempo, espresso in secondi, che trascorre
dall’estinzione della fiamma sviluppata (o, in assenza di questa,
dall’allontanamento della fiamma pilota) fino alla completa scomparsa
dell’incandescenza;
• Zona danneggiata: estensione massima in lunghezza, espressa in
millimetri, della parte di provetta che risulta combusta o fusa e che
presenta degradazione delle caratteristiche meccaniche;
•
Gocciolamento: tendenza di un materiale di emettere gocce di materiale
fuso e/o parti distaccate durante e dopo l'esposizione ad una sorgente di
calore.
I materiali da costruzione possono essere infiammabili, difficilmente
infiammabili e incombustibili.
E' opportuno precisare che molti materiali incombustibili da costruzione
sono poco resistenti al fuoco; infatti non bruciano però sotto l'azione del
calore perdono alcune loro proprietà e si rompono (come il granito) o si
flettono (come l'acciaio).
Le temperature tipiche raggiunte nel corso di incendi reali nelle costruzioni
sono normalmente nell'ordine di 1000°C; a tali temperature sono pochi i
materiali che conservano una percentuale significativa di resistenza
strutturale.
Infatti è noto che nella progettazione delle strutture la scelta dei materiali è
guidata da criteri atti ad assicurare preventivamente un equilibrio fra azione
esterna e tensione interna.
Qualsiasi variazione non prevista delle azioni esterne modificherà
certamente tale stato di equilibrio.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Le azioni derivanti dall'innalzamento di temperatura turberanno il
preesistente regime statico, sia per la variazione della geometria del sistema,
che per la degradazione delle caratteristiche meccanico-elastiche dei
materiali fino a provocare il collasso delle strutture.
A causa delle elevate temperature degli incendi, i materiali esposti all'azione
del fuoco sono assoggettati a sollecitazioni termiche tali da compromettere
la resistenza meccanica delle strutture per effetto delle alte temperature.
Ciascun materiale si comporta in modo differente nei confronti del fuoco.
Si ritiene opportuno accennare brevemente alle principali caratteristiche di
alcune strutture e dei materiali maggiormente utilizzati nelle costruzioni.
• MALTE
Le malte di calce hanno poca resistenza al fuoco perchè con il calore
perdono la loro coesione e si sgretolano (ad esempio il carbonato di calcio
si separa in ossido e anidride carbonica).
Le malte di cemento (cemento di muratura) presentano invece una notevole
resistenza al fuoco.
• GESSO
Il gesso è molto resistente al fuoco ed elimina calore in grande quantità.
Per questo viene spesso impiegato come materiale di rivestimento.
Uno spessore di 2 cm di gesso assicura una protezione efficace contro una
temperatura 100-200°C per la durata di 20-30 minuti.
• LEGNO
Il legno è un materiale combustibile e, se esposto all’azione del fuoco,
contribuisce all’alimentazione dell’incendio, ma certe proprietà di
combustione da esso possedute, conferiscono agli elementi strutturali in
legno di adeguata sezione un apprezzabile grado di resistenza al fuoco.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
La proprietà che ha il legno di bruciare rapidamente alla periferia e di
formare uno strato carbonizzato in superficie, rallenta la velocità di
combustione, con il risultato di ridurre la resistenza meccanica lentamente e
proporzionalmente all’aumento dello strato carbonizzato.
Le prove sperimentali hanno dimostrato che un legno duro e denso ha una
resistenza al fuoco maggiore di un legno tenero a bassa densità; la velocità
di formazione dello strato carbonizzato superficiale è valutata in circa 0,4
mm/min per legni duri e umidi, in circa 0,8 mm/min per legni leggeri e
secchi.
Il legno, sotto l’azione del fuoco, inizialmente libera l’umidità (10%-20%
del volume, nel legno stagionato).
A 270-300°C si ottiene il cosidetto “carbone rosso” che prende fuoco
all’aria.
Malgrado l’alta combustibilità del legno, si continua con il suo impiego
come
materiale
da
costruzione,
perchè
possiede
due
importanti
caratteristiche di resistenza al fuoco: bassa conduttività termica (una porta
in legno rovere di spessore 25 mm resiste più di un’ora al fuoco violento) e
basso coefficiente di dilatazione termica lineare (per una trave in legno non
vi è il pericolo del collasso immediato che si registra invece in una trave
d’acciaio).
Con opportuni procedimenti di ignifugazione o con adeguati rivestimenti
protettivi, si riesce a dare alle strutture in legno una discreta resistenza al
fuoco, specialmente se il legno viene impiegato in pezzi di grandi
dimensioni trasversali e se gli spigoli delle travi e dei pilastri, che prendono
fuoco con relativa rapidità se acuti, vengono invece smussati.
Le estremità delle travi e dei travetti di legno devono infatti avere l’angolo
tagliafuoco nei punti in cui entrano nelle pareti in muratura, al fine di
prevenire il crollo del muro quando la trave bruci del tutto.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
• ACCIAIO
L’acciaio è un materiale incombustibile ma non resistente al fuoco.
Sopra i 700-800°C le strutture, infatti, non sono più in grado di reggersi.
In caso d’incendio l’acciaio subisce danni notevoli (allungamento,
deformazioni e perdita di resistenza). Le zone fredde contrastano le
maggiori dilatazioni delle zone surriscaldate con conseguente distruzione
dell’intera struttura. A 400°C le deformazioni e i movimenti diventano
molto evidenti e a 500-550°C l’acciaio muta la propria struttura cristallina
con una perdita di resistenza permanente circa del 25% (graf.10-11-12).
I movimenti di dilatazione hanno particolari effetti sui giunti con possibili
tranciamenti e cedimenti. Dopo l’incendio l’acciaio provato dal fuoco deve
essere eliminato perchè ha perso la sua resistenza, oppure deve essere
utilizzato dove non è soggetto a sollecitazioni.
Recentemente sono stati prodotti acciai speciali che consentono la
realizzazione di strutture dotate di resistenza al fuoco maggiore rispetto a
quella presentata dalle strutture costruite con acciai con analogo
comportamento a temperatura ordinaria. Il pregio più importante di tali
acciai è quello di contenere l’abbassamento del valore della tensione di
snervamento alle alte temperature entro valori più bassi di quelli che
competono agli altri acciai. Si ottengono pertanto valori della temperatura
critica superiori ai 600°C, che, confrontati con quelli, inferiori ai 500°C,
degli acciai normali, permettono provvedimenti protettivi contro il fuoco
meno impegnativi.
• GHISA
La ghisa, nelle vecchie costruzioni, era molto usata per le colonne.
Resiste al calore meglio dell’acciaio, anche se il loro comportamento alle
temperature del fuoco è identico.
L’acqua impiegata per spegnere l’incendio incrina la ghisa e ne riduce
notevolmente la resistenza meccanica.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Graf. 10 - VARIAZIONE DEL COEFFICIENTE DI CONDUTTIVITA’ TERMICA
DELL’ACCIAIO AL VARIARE DELLA TEMPERATURA
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Graf. 11 - VARIAZIONE DEL CALORE SPECIFICO DELL’ACCIAIO AL VARIARE DELLA
TEMPERATURA
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Graf. 12 - VARIAZIONE DEL COEFFICIENTE DI DILATAZIONE TERMICA
DELL’ACCIAIO AL VARIARE DELLA TEMPERATURA
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
• CALCESTRUZZO
L’azione del fuoco introduce nel calcestruzzo un forte gradiente di
temperatura, tanto che la superficie più calda tende a distaccarsi sotto forma
di scaglie.
La formazione di fessure è particolarmente facilitata sui giunti, nelle parti
poco costipate e sul piano dei ferri di armatura.
Inoltre quando questi vengono scoperti, conducono il calore e accelerano
l’azione del fuoco.
L’effetto della temperatura sulla perdita di resistenza a compressione è
modesto e alquanto irregolare fino a 250°C, mentre, al di sopra di 300°C si
verifica una netta perdita di resistenza.
L’effetto del contenuto di umidità è evidente nelle prove di resistenza al
fuoco, in cui un eccesso di umidità è la causa principale degli effetti di
scagliatura, che non si verificano per calcestruzzi in equilibrio igrometrico
con l’ambiente.
La resistenza a trazione è influenzata in misura maggiore della resistenza a
compressione.
La perdita di resistenza è inferiore se gli inerti non contengono silice (come
calcari,
rocce
ignee
basiche,
scorie
d’altoforno
o
mattoni
frantumati). Ad alte temperature i calcestruzzi contenenti inerti silicei o
calcarei cambiano colore in modo permanente; dal colore (rosa, grigio o
bruno) è possibile determinare la massima temperatura raggiunta, e la
corrispondente perdita di resistenza (graf.13). Il modulo elastico del
calcestruzzo varia alle alte temperature (graf.14). L’entità della diminuzione
del modulo elastico dipende dal tipo di inerte impiegato per confezionare il
calcestruzzo. Per il comportamento del calcestruzzo all’azione del fuoco
sono importanti le seguenti caratteristiche: la conduttività termica, la
diffusività termica, il calore specifico (caratteristiche strettamente correlate
tra loro) e il coefficiente di dilatazione termica.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Graf. 13 - RESISTENZA A COMPRESSIONE DI CALCESTRUZZI SOTTOPOSTI AD
ELEVATE TEMPERATURE
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Graf. 14 - INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SUL MODULO ELASTICO DEL
CALCESTRUZZO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
• CALCESTRUZZO PRECOMPRESSO
Le strutture in cemento armato precompresso sono molto sensibili all’azione
del fuoco.
Il calore produce notevoli effetti sulle proprietà principali del materiale,
oltre che sulla resistenza.
Ad esempio i cavi di acciaio di un elemento precompresso esposto
all’azione del fuoco possono aver riportato cadute di tensione sostanziale, a
causa del rilassamento, superiori a quelle ammissibili nelle ipotesi di
calcolo.
Se il limite elastico dell’acciaio si riduce ad un valore inferiore a quello
della precompressione esistente all’atto dell’incendio, si avrà una analoga
riduzione della precompressione.
• COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO
Il cemento armato ha una resistenza ai fini antincendio migliore di altri
materiali.
Tra i pregi che presenta sono fondamentali il fatto che non brucia e il fatto
che non emette vapori sufficientemente infiammabili per produrre
combustioni.
La resistenza antincendio dipende inoltre dal tipo di aggregato.
Nelle strutture armate l’influenza delle alte temperature assume
un’importanza rilevante soprattutto nei confronti dell’acciaio che, oltre i
500°C, perde gran parte delle sue caratteristiche meccaniche.
Infatti l’armatura in acciaio è un conduttore veloce di calore e incrementa la
temperatura differenziale con la conseguenza del cedimento del cemento, il
successivo sgretolamento con la diminuzione della sua funzione strutturale
all’aumentare della temperatura e il conclusivo crollo dell’elemento.
In genere, con un calcestruzzo compatto e omogeneo, i ferri raggiungono
questa temperatura di 500°C in 50-70 minuti con un copriferro di
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
calcestruzzo di 2cm; in 80-110 minuti con un copriferro di 3 cm; in 120-160
minuti con uno di 4 cm; in 180-240 minuti con uno di 5 cm.
Negli elementi strutturali in cemento armato, sovente l’acciaio è protetto da
un copriferro di spessore variabile e talvolta costituito in alcune zone da un
calcestruzzo mal compattato e scarsamente omogeneo.
Questi punti deboli, nel caso di incendio, diventano canali preferenziali per
il flusso termico, provocando un innalzamento localizzato della temperatura
che può arrivare a superare i 500°C in un tempo brevissimo, anche in
presenza di un copriferro relativamente spesso.
Inoltre, a causa dell’alta conducibilità termica dell’acciaio, il flusso termico
è rapidamente trasferito lungo l’armatura che, riscaldandosi, tende a
dilatarsi, pur venendo tale dilatazione impedita dal calcestruzzo che è più
freddo per la minore conducibilità termica.
Quando l’aderenza tra il ferro e il calcestruzzo non è più sufficiente a
contenere la tensione generata dalla diversa dilatazione termica dei due
materiali, si verifica la caduta di solidarizzazione tra acciaio e calcestruzzo,
con conseguente sfilamento dei ferri e distacco di altre parti di copriferro.
Il riscaldamento del calcestruzzo generalmente influenza gli strati esterni,
per una profondità di 50-100 mm.
Ciò causa lesioni superficiali seguite dalla separazione di straterelli di
calcestruzzo.
Nel cemento armato si scoprono così le barre metalliche che rimangono
esposte direttamente e maggiormente al calore e seguono il processo critico
dell’acciaio.
Le armature di acciaio dolce assorbono il calore, si allungano e si incurvano
tra le staffe e i leganti trasversali.
Questo fenomeno ne provoca la perdita di resistenza e, inoltre, determina
un’ulteriore caduta di strati di calcestruzzo.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Inoltre con il raffreddamento si verifica un’ulteriore diminuzione della
resistenza del calcestruzzo, dovuta ad una ulteriore micro-fessurazione
prodotta dalla contrazione.
La funzione isolante del cemento armato, sia come elemento strutturale che
come rivestimento dell’acciaio, risulta essere quindi fondamentale.
Bisogna però considerare che la solidità cala rapidamente a 250°C
mantenendo ancora funzioni statiche fino a 600°C, dove la resistenza si
abbassa al 40%.
Per la maggior parte delle strutture nelle condizioni usuali di impiego, il
rapporto tra il carico massimo e quello realmente agente complessivamente
è pari a 3.
Di conseguenza una caduta della resistenza allo snervamento fino al 33%
del valore iniziale, conduce, con tutta probabilità, al collasso durante
l’incendio o, quanto meno, a gravi deformazioni flessionali.
• STRUTTURE IN LATERIZIO
In generale i laterizi, che durante la loro fabbricazione hanno già subito con
la cottura temperature abbastanza elevate (dagli 800 ai 1000°C), presentano
un ottimo comportamento al fuoco.
Le strutture in laterizio, se sono di tipo omogeneo, ben lavorato e ben cotto,
resistono agevolmente a temperature molto elevate dell’ordine di 10001100°C.
I mattoni forati, sia che costituiscano una muratura o un solaio, sono,
invece, molto più fragili al calore, anche a temperature non molto elevate
(dell’ordine di 600°C) quando la faccia esposta sia investita da getti d’acqua
cioè da bruschi raffreddamenti.
Un intonaco di malta ordinaria di calce rappresenta un primo schermo al
calore.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Quindi, nel caso di un muro intonacato, le temperature nell’interno della
muratura salgono con una certa gradualità e non bruscamente come quando
la muratura è nuda.
Un intonaco di calce ben confezionato e ben aderente alla muratura, dello
spessore di 2-3 cm, resiste al fuoco per la durata di un’ora.
Può essere ottenuta una resistenza ancora migliore usando malta di sabbia e
cemento.
I muri e le pareti divisorie di mattoni forati si comportano meno bene al
fuoco.
La resistenza al fuoco di un muro di mattoni è dipendente da diversi fattori
come spessore e altezze; una differenza di temperatura di 500°C tra la
faccia interna e quella esterna può determinare il crollo di un muro alto 8 m
avente circa 40 cm di spessore.
Le strutture in muratura eseguite con laterizi, laterizi cellulari, blocchi di
cemento cavi e non (con altri aggregati aventi funzione alleggerente) e
blocchi di cemento aerato forniscono una resistenza antincendio notevole.
In rapporto alle peculiari caratteristiche dei laterizi si può, in conclusione,
affermare che le strutture di mattoni pieni si comportano ottimamente,
offrendo una elevata resistenza al fuoco.
Essa è tanto più alta quanto meglio è confezionata la struttura e quanto più è
resistente al fuoco la malta che costituisce i letti di legamento tra i corsi di
mattoni.
Inoltre la resistenza può essere ulteriormente aumentata con l’applicazione
di intonaci di malta ordinaria di calce e sabbia, o di malta di cemento e
sabbia, o di malta bastarda di cemento e gesso o anche di cemento e
vermiculite.
L’inserimento, nelle murature, di cordoli di cemento armato, costituendo
efficace
cerchiatura
orizzontale,
impedisce,
in
caso
d’incendio,
l’inarcamento di muri alti e il loro possibile crollo verso l’esterno.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Le strutture costituite da laterizi cavi, e in particolare i solai misti e quelli in
laterizi armati, indubbiamente si comportano meno bene al fuoco in quanto
sono fragili al calore, risentendo in maniera notevole delle brusche
variazioni termiche e in particolare dei bruschi raffreddamenti.
In ogni caso è dal complesso dei due elementi intonaco-struttura che deriva
la resistenza al fuoco della struttura stessa.
All’innesco e alla propagazione dell’incendio concorrono in maniera
sostanziale, oltre ai materiali da costruzione citati, i materiali e i
componenti usati per l'arredamento dei locali o per particolari scopi tecnici
(materiali termoisolanti, fonoassorbenti, ecc.) che, essendo costituiti da
molecole organiche, sono soggetti a profonde alterazioni per effetto del
calore.
Quando un qualsiasi materiale polimerico viene riscaldato a temperature
superiori ai 200°C ha luogo una rottura estensiva dei legami chimici con
formazione di frammenti a basso peso molecolare che, a causa della loro
elevata tensione di vapore, lasciano il polimero (fase condensata) e passano
nella fase gas.
Queste piccole molecole, a seconda della loro costituzione chimica,
possono essere tossiche oppure no e, in presenza di ossigeno, possono o
meno bruciare generando prodotti di combustione in genere tossici (tab.23).
Infatti in questi sono sempre presenti ossido di carbonio e anidride
carbonica, in quantità variabile prevalentemente in funzione della
temperatura e della quantità di ossigeno a disposizione e, pertanto, sotto
l'aspetto tossicologico, non si può dire che i materiali polimerici di sintesi
presentino rischi maggiori di quelli naturali (legno, cuoio, lana, ecc.).
Anche se l'anidride carbonica non è da ritenersi tossica nel senso stretto
della parola, la sua presenza non va sottovalutata in quanto, in assenza di
ventilazione, è la principale causa della diminuzione del tasso di ossigeno.
Inoltre l'anidride carbonica accelera il ritmo respiratorio e quindi favorisce
una maggiore ispirazione di altri gas che concorrono a fare raggiungere
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 23 - PRODOTTI GASSOSI TOSSICI CHE POSSONO FORMARSI NEL CORSO DELLA
DEGRADAZIONE E COMBUSTIONE DI MATERIALI POLIMERICI ORGANICI
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
nell'organismo concentrazioni tossiche o letali che altrimenti si sarebbero
verificate soltanto in seguito ad una esposizione più prolungata.
Naturalmente il prendere in considerazione la sola tossicità dei prodotti di
degradazione e di combustione sarebbe altamente limitativo, in quanto altri
fattori (che sono stati citati precedentemente) si ripercuotono pesantemente
su chi si trova coinvolto in un incendio.
Per poter controllare la pericolosità dei vari materiali quando sono
sottoposti all’incendio, vengono svolti numerosi studi di laboratorio che,
suddividendo tali materiali in classi di reazione al fuoco, servono a stabilire
quali, tra quelli sperimentati, possono ottenere l’omologazione del
ministero, strumento che si è reso necessario per garantire un certo grado di
sicurezza accettabile.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
3.2. LE PROVE SUI MATERIALI E LA LORO OMOLOGAZIONE
La reazione al fuoco dei materiali per l'edilizia rappresenta un campo di
intervento molto vasto e delicato e richiede la risoluzione di una serie
numerosa di questioni tecnico-scientifiche.
Nel 1974 venne, perciò, istituito dal Ministero dell'Interno (Direzione
generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendi) un apposito
Comitato di studio "per un progetto di normativa riguardante
l'accertamento ai fini della protezione dagli incendi dei requisiti dei
materiali e delle strutture impiegate nella costruzione degli edifici
".
L'esame dei problemi connessi con la reazione al fuoco dei materiali
comportò inizialmente la necessità, per un riordinamento razionale della
materia, di procedere in via preliminare alla precisazione e alla unificazione
della terminologia da utilizzare nel campo specifico.
Successivamente
vennero
individuati
i
parametri
fondamentali
(combustibilità, potere calorifico, infiammabilità, punto di infiammabilità,
punto di autoinfiammabilità, velocità di propagazione della fiamma,
gocciolamento, sviluppo del calore nell'unità di tempo, produzione di fumo,
produzione di sostanze nocive) per l'esatta caratterizzazione di ciascun
materiale da costruzione dal punto di vista del suo comportamento
all'incendio.
In una terza fase si procedette alla ricerca di metodi di prova per la
rilevazione quantitativa dei valori caratteristici dei parametri stessi.
Infatti soltanto disponendo di metodi di prova precisi e ripetibili, con
attrezzature di laboratorio unificate o unificabili, si può raggiungere il fine
di fornire corretti indirizzi per le ricerche e dar modo alle industrie
produttrici di controllare preventivamente e quindi di prevedere il grado di
idoneità dei materiali da esse prodotti in relazione alla loro destinazione
d'uso nell'edilizia.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Agli effetti delle prove di reazione al fuoco, intese all'accertamento
dell'idoneità all'uso nell'edilizia, si intende per "materiale da costruzione" il
componente (o i componenti variamente associati) che possa partecipare
alla combustione in dipendenza della propria natura chimica e delle
effettive condizioni di messa in opera per l'utilizzazione.
Il DM 26/6/84 stabilisce la metodologia per la classificazione di reazione al
fuoco e omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi,
lasciando alle norme particolari di prevenzione incendi, disciplinanti le
singole attività, la prescrizione della classe di reazione al fuoco richiesta per
l'impiego dei materiali stessi.
La procedura tecnico-amministrativa con cui viene approvato il prototipo di
materiale, certificata la sua classe di reazione al fuoco ed emesso da parte
del Ministero dell'Interno il provvedimento di autorizzazione alla
riproduzione del prototipo stesso prima dell'immissione sul mercato per
l'utilizzazione nelle attività soggette alle norme di prevenzione incendi,
viene definita dal decreto citato come "omologazione di materiale".
Il Centro Studi ed Esperienze del Ministero dell'Interno, o altri Laboratori
legalmente riconosciuti dal Ministero stesso, rilasciano un rapporto
chiamato certificato di prova nel quale viene certificata la classe di
reazione al fuoco del campione sottoposto all'esame.
Il materiale opportunamente contrassegnato e depositato presso il Centro
Studi ed Esperienze in quantità tale da permettere l'esecuzione delle prove
necessarie per la classificazione, prende il nome di "campionatura
testimone" e può essere eliminata solo dopo cinque anni dall'ottenimento
dell'omologazione del materiale.
Il produttore del materiale è tenuto a fornire marchio e dichiarazione di
conformità.
Il primo è una indicazione permanente e indelebile apposta dal produttore
stesso sul materiale e deve riportare il nome o un altro segno distintivo del
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
produttore, l'anno di produzione, la classe di reazione al fuoco e gli estremi
dell'omologazione.
Con la dichiarazione di conformità, invece, il produttore deve attestare la
conformità del materiale al prototipo omologato, riportando, tra l'altro, gli
estremi dell'omologazione che ha una validità di cinque anni ed è
rinnovabile alla scadenza su domanda del produttore.
Il rinnovo non comporta la ripetizione delle prove, qualora queste non siano
variate nel frattempo e il produttore dichiari che il materiale non ha subito
modifiche rispetto a quello precedentemente omologato, a meno che i
materiali predetti non siano incorsi in provvedimenti di revoca
all'omologazione.
L'omologazione decade automaticamente se il materiale subisce una
qualsiasi modifica o con l'entrata in vigore di una nuova normativa di
classificazione che annulla o modifica, anche solo parzialmente, quella
vigente all'atto del rilascio dell'omologazione stessa e che stabilisce i
nuovi tempi necessari per l'adeguamento dei sistemi di produzione e per lo
smaltimento delle scorte.
Il Ministero dell'Interno pubblica periodicamente sulla Gazzetta Ufficiale
l'elenco aggiornato dei materiali omologati e può revocare l'omologazione
se, a seguito degli accertamenti, riscontra una errata attribuzione della
classe di reazione al fuoco o una difformità del materiale di produzione
rispetto al prototipo omologato. La revoca comporta il divieto di
apposizione del marchio di conformità dell'omologazione.
I metodi di prova per la determinazione della classe di reazione al fuoco dei
materiali, secondo il DM 26/6/84, sono i seguenti:
•
ISO/DIS 1182.2 - prova di non combustibilità:
tale metodo di prova ha lo scopo di stabilire se un materiale contribuisce
o meno all’incendio, valutandone gli aspetti della reazione al fuoco.
Questo metodo mira a valutare la tendenza del materiale ad emettere,
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
nelle condizioni di prova, un calore superiore ad un livello stabilito o ad
emettere fiamme.
La prova è applicabile ai materiali o ai prodotti da costruzione che
abbiano o no ricevuto uno strato di finitura, ma non è applicabile alla
sostanza propriamente detta impiegata per questa finitura.
Il provino, a forma cilindrica, viene inserito in un fornetto alla
temperatura di 800°C per 20 minuti circa. Al termine della prova,
affinché il materiale possa rientrare nella classe 0, che esprime la non
combustibilità del materiale, devono essere soddisfatte le seguenti
condizioni valutate su 5 campioni di riferimento:
- l’incremento della temperatura del forno e della superficie del
campione non deve superare di 50°C la temperatura iniziale del fornetto;
- la durata media di fiamme continue non deve superare i 20 secondi;
- la perdita di massa media non deve superare il 50% della massa media
originale.
Il test è molto severo e discriminante; pochi materiali sono in grado di
superarlo.
Per quanto riguarda gli isolanti, ad esempio, solo i prodotti di origine
inorganica, quali quelli di lana di vetro e di lana di roccia, rientrano
senza difficoltà nella classe 0.
I materiali che non superano la prova ISO/DIS 1182.2 sono definiti
combustibili e possono essere più o meno infiammabili.
Le classi di reazione al fuoco da 1 a 5 che, come già anticipato, individuano
il grado di infiammabilità, sono determinate per mezzo dei seguenti metodi
di prova che simulano la situazione durante l’incendio:
•
CSE RF 1/75 A - reazione al fuoco dei materiali sospesi e suscettibili di
essere investiti da una piccola fiamma su entrambe le facce:
è un metodo per la determinazione del tempo dipost-combustione, del
tempo
di
post-incandescenza,
gocciolamento.
della
zona
danneggiata e
del
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
La prova viene effettuata sul campione così come è, oppure sottoposto a
idonei trattamenti preliminari atti a simulare operazioni di manutenzione
del materiale.
La provetta viene sospesa verticalmente nella camera di combustione
mediante una doppia cornice metallica a forma di U rovesciata. Essa
viene quindi esposta ad una fiamma definita che investe il suo bordo
inferiore per un tempo di 12 sec. La prova deve essere effettuata su una
serie di 10 provette ricavate dal campione di materiale in esame.
Verrà attribuito il livello peggiore.
Per la determinazione dei livelli si tiene conto dei seguenti valori:
- tempo di post-combustione:
livello 1 - minore o uguale a 5 sec.
livello 2 - maggiore di 5 sec. ma
minore o uguale a 60 sec.
livello 3 - maggiore di 60 sec.
- tempo di post incandescenza: livello 1 - minore o uguale a 0
1 sec.
livello 2 - maggiore di 10 sec. ma
minore o uguale a 60 sec.
livello 3 - maggiore di 60 sec.
- zona danneggiata:
livello 1 - minore o uguale a 150 mm.
livello 2 - maggiore di 150 mm. ma
minore o uguale a 200 mm.
livello 3 - maggiore di 200 mm.
- gocciolamento:
livello 1 - assente o con eventuali
gocce e/o parti distaccate spente al
momento del contatto con il
fondo
della
camera
di
combustione.
livello 2 - gocce e/o parti distaccate
infiammate ma spente entro 3 sec.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
livello 3 - gocce e/o parti distaccate
infiammate per più di 3 sec.
Il livello attribuito ai parametri del tempo di post-combustione e della
zona danneggiata, va successivamente moltiplicato per il fattore
correttivo 2. Quello attribuito ai parametri del tempo di postincandescenza e del gocciolamento, va moltiplicato per il fattore
correttivo 1.
Tali prodotti vanno sommati tra loro; il risultato definisce la categoria
del materiale in base all’intervallo in cui rientra tale somma:
somma dei livelli
•
categoria
6-8
I
9-12
II
13-15
III
16-18
IV
CSE RF 2/75 A - reazione al fuoco dei materiali che possono essere
investiti da una piccola fiamma su una sola faccia:
la prova viene eseguita con le modalità della precedente, con la variante
che la provetta viene sottoposta all’azione di una piccola fiamma
applicata su una sola faccia.
•
CSE RF 3/77 - reazione al fuoco dei materiali sottoposti all'azione di
una fiamma d'innesco in presenza di calore radiante:
tale metodo serve per determinare la velocità di propagazione della
fiamma lungo una superficie, della post-incandescenza, della zona
danneggiata e del gocciolamento di una provetta sottoposta all’azione di
una fiamma d’innesco in presenza di calore radiante.
La prova si effettua sul campione così come si presenta o sul campione
sottoposto a idonee operazioni di manutenzione.
Una provetta viene sistemata in una delle tre posizioni previste (parete,
pavimento, soffitto) in funzione della utilizzazione del materiale. Essa
viene sottopposta ad una radiazione termica di 6,2 W/mcq, prodotta da
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
un pannello radiante riscaldato per mezzo di una miscela aria-gas, che
genera un gradiente termico lungo la provetta. L’innesco avviene per
mezzo di una piccola fiamma di gas che agisce sulla superficie della
provetta a 20 mm dal bordo più vicino al pannello radiante. Può
generarsi un fronte di fiamma che si sviluppa e procede lungo la provetta
stessa.
Se la provetta si incendia e continua a bruciare, si rileva la velocità di
propagazione della fiamma lungo la sua superficie, la massima distanza
percorsa dalla fiamma, la post-incandescenza e il gocciolamento e/o
distacco di parti.
La prova viene eseguita su tre provette con assegnazione dei livelli di
comportamento secondo il seguente schema:
- velocità di propagazione della fiamma:
livello 1 - velocità non misurabile in quanto la fiamma non raggiunge
i 150 mm. (III traguardo).
livello 2 - velocità di propagazione inferiore oguale
u
a 30 mm/min.
livello 3 - velocità di propagazione superiore a 30 mm/min.
- zona danneggiata:
livello 1 - minore o uguale a 300 mm.
livello 2 - compresa tra 350 e 600 mm.
livello 3 - maggiore o uguale a 650 mm.
- post-incandescenza:
livello 1 - inferiore o uguale a 180 sec.
livello 2 - superiore a 180 sec. ma inferiore o uguale a 360 sec.
livello 3 - superiore a 360 sec.
- gocciolamento:
livello 1 - assente con eventuali gocce e/o parti distaccate spente al
momento del contatto con il piano di appoggio.
livello 2 - gocce o parti incendiate che si spengono entro 3 sec. dal
momento del contatto con il piano di appoggio.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
livello 3 - gocce o parti incendiate che continuano a bruciare per più
di 3 sec. dal momento del contatto con il piano di appoggio.
I livelli attribuiti ai singoli parametri vengono quindi moltiplicati per i
seguenti fattori correttivi:
velocità di propagazione della fiamma
2
zona danneggiata
2
post-incandescenza
1
gocciolamento pavimento
0
gocciolamento parete
1
gocciolamento soffitto
2
I prodotti vengono sommati ed il risultato definisce la categoria secondo
il seguente schema:
pavimento
•
parete soffitto
categoria
5-7
6-8
7-9
I
8-10
9-12
10-13
II
11-13
13-15
14-17
III
14-15
16-18
18-21
IV
CSE RF 4/83 - reazione al fuoco di mobili imbottiti sottoposti all'azione
di una piccola fiamma:
tale metodo serve per valutare la combustione in presenza o meno di
fiamma e/o incandescenza, di mobili imbottiti.
Il metodo fornisce un’indicazione orientativa sulla reazione al fuoco di
un mobile nella fase iniziale di un incendio, sotto l’azione di una
sorgente d’ignizione di limitata entità.
Si ricavano le seguenti provette del mobile imbottito da sottoporre a
prova:
- tre provette ricavate dal rivestimento;
- cinque provette dall’imbottitura del sedile;
- cinque provette dall’imbottitura dello schienale.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Si applica la fiamma a 50 mm dalla linea d’incontro delle provette;
durante la prova si osserverà la combustione del manufatto, in presenza
o meno di fiamma e/o incandescenza. Si assegnerà esito positivo se si
registra la cessazione dell’eventuale combustione entro 120 sec. dalla
rimozione del bruciatore. In caso contrario, oppure qualora la provetta
bruci completamente entro i suddetti 120 sec., si assegnerà esito
negativo.
La classificazione di un mobile imbottito si esegue secondo i seguenti
criteri: il primo accertamento consiste nell’applicazione del metodo su
quattro provette ricavate dall’imbottitura del sedile e dello schienale per
un tempo di applicazione della fiamma del bruciatore di 20 sec.
Se si registra un esito negativo in una delle due prove effettuate, il
manufatto non va sottoposto ad ulteriori prove e, pertanto, non viene
classificato. In caso di esito positivo si procede sul manufatto a
successive applicazioni del metodo. Questo viene ripetuto per un
massimo di tre volte, disponendo il bruciatore in diverse posizioni con
tempi di contatto della fiamma rispettivamente di 20 sec., 80 sec., 140
sec.
Le tre prove sono effettuate secondo l’ordine progressivo dei tempi di
permanenza della fiamma indicati.
Se una delle prove dà esito negativo, non si procede all’effettuazione
delle successive.
Al manufatto è attribuita la classe:
3 IM se si ha esito positivo solo per la prima prova;
2 IM se si ha esito positivo per le prime due prove;
1 IM se si ha esito positivo per tutte le tre prove.
L’attribuzione della classe viene data sulla base dello stesso risultato
ottenuto su due serie di provette. Nel caso in cui si abbiano risultati
discordi, viene effettuata una prova su una terza serie di provette.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
L’attribuzione della classe viene data sulla base del peggior risultato
ottenuto nelle tre serie.
Il risultato di ciascuna prova viene espresso con una categoria.
Per ogni tipo di materiale devono essere effettuate due prove (CSE RF 1/75
A o CSE RF 2/75 A e CSE RF 3/77), da cui si ricavano quindi due
categorie; da queste si giunge alla classe (tab.24-25).
Ad esempio se un campione di tessuto per tendaggi ottiene la categoria 1 sia
con il metodo CSE RF 1/75 A che con il metodo CSE 3/77, si attribuirà al
materiale la classe 1; ma se con uno dei due metodi di prova si ottiene la
categoria 2, si attribuirà la classe 2. La classe 1 di reazione al fuoco riunisce
la maggioranza dei prodotti. Tuttavia i materiali appartenenti a tale classe
vengono valutati esclusivamente per il loro grado di infiammabilità, anche
se questo non rappresenta l’elemento di maggiore pericolosità durante
l’incendio. Come noto, infatti, il fattore preponderante per la sicurezza delle
persone è costituito dall’assenza di fumi densi e tossici che possano
impedire di raggiungere le vie di uscita e che risultino dannosi per la vita
umana. Mentre in classe 0 sono presenti materiali sicuri sotto tutti i punti di
vista, in classe 1 si ritrovano materiali che si comportano più o meno bene
per quanto riguarda il suddetto aspetto.
Ad esempio un prodotto di lana di vetro rientra nella classe 1 quando
presenta una densità superiore a 50-60 kg/mc (densità inferiori a tale valore
si collocano tranquillamente nella classe 0) e comunque, grazie alla sua
natura e alla sua composizione, non sprigiona fumi e gas.
Purtroppo si trova affiancato, nella medesima categoria di reazione al fuoco,
a manufatti che hanno un comportamento ai fumi decisamente differente.
Come si può notare dalle diverse prove cui devono essere sottoposti i
materiali, anche l'adeguamento dell'arredamento alla normativa di
prevenzione incendi rientra nella logica di controllo e selezione di tutti i
materiali che, essendo combustibili, possono concorrere ad innescare e
propagare il fuoco.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab.24 - MATERIALI E RELATIVI METODI DI PROVA
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab.25 - CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI IN BASE AI METODI DI PROVA ISO DIS
1182.2, CSE RF 1/75 A, CSE RF 2/75 A, CSE RF 3/77
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Sotto questo aspetto non vi è differenza nel valutare la reazione al fuoco di
un particolare costruttivo di un edificio e il mobilio in esso contenuto, tanto
più che le rilevazioni sul contributo portato in un incendio dai vari
componenti dell'edificio indicano proprio nell'arredamento una delle
maggiori fonti di innesco e di alimentazione dell'incendio.
C'è, infatti, un notevole contributo da parte dei mobili imbottiti, nel caso di
incendio, alla propagazione della fiamma, allo sviluppo di calore e
particolarmente alla velocità dello sviluppo del calore.
Inoltre esiste una comprovata responsabilità dei materiali di arredamento
allo sviluppo di fumi e alla emissione di gas tossici.
Una normativa che regolamenti la reazione al fuoco dei materiali di arredo,
quindi, deve necessariamente prendere in considerazione gli stessi parametri
che vengono presi in esame per l'elaborazione della normativa riguardante i
requisiti dei materiali e delle strutture edilizie ai fini della prevenzione
incendi da parte dell'apposito Comitato di studio del Ministero dell'Interno.
Deve infatti essere verificata la facilità di innesco con una piccola fiamma,
la velocità di propagazione del fuoco e il contributo allo sviluppo di fumi e
gas tossici.
Sia i materiali edilizi che quelli di arredo devono essere catalogabili entro
una stessa classificazione anche se possono variare nei due casi i criteri con
i quali viene determinata la classe e soprattutto devono essere adeguate
opportunamente le procedure dei relativi materiali di prova.
In tal modo si viene a rispettare completamente quella filosofia
dell'applicazione che vuole l'esame del manufatto così come si presenta
nella realtà e come viene effettivamente applicato, e non un esame separato
di tutti i componenti (in quanto prodotti chimici) ad esempio di un
imbottito.
I numerosi problemi che sorgono quando si passa all'applicazione pratica
spiegano il ritardo nell'adeguamento della normativa di reazione al fuoco di
questi materiali in molte nazioni.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
L'urgenza del problema ha spinto numerosi organismi internazionali, tra cui
la CEE, ad affrontarlo in maniera decisa.
Un notevole passo avanti è stato rappresentato dall’introduzione, da parte
della normativa italiana, nel 1983 del metodo per la valutazione della
combustione in presenza o meno di fiamma e/o incandescenza di mobili
imbottiti (metodo CSE RF 4/83).
Emerge l'importanza delle fibre flame-retardant, cioé realizzate con prodotti
additivanti che intervengono con azioni chimiche e fisiche rendendo il
tessuto resistente alla fiamma.
Negli Stati Uniti i materiali vengono classificati flame-retardant se resistono
alla combustione derivante da una sigaretta accesa (prova denominata
"cigarette test").
Questa normativa, anche se apprezzabile, limita l'esame all'accensione di
una sigaretta che, sebbene costituisca una delle cause più frequenti di
incendio, non è comunque l'unica.
In Italia viene utilizzata una fiamma campione maggiore che permette di
individuare 5 classi di resistenza al fuoco: per i materiali di classe 1
l’incendio non si propaga se, entro 140 secondi, la fiamma viene spostata
dal materiale (intrinsecamente ignifugo); i materiali della classe 2 non
bruciano prima di 80 secondi; quelli della classe 3 prima di 20 secondi;
quelli delle classi 4 e 5 non resistono alla fiamma campione.
Nel momento in cui si stabilisce la classe di un materiale, viene valutato il
rischio ad esso associato.
Ad esempio si stabilisce, nella circolare 16 del 15/2/51, nel DM 6/7/83 e nel
DM 4/2/85, che tutti i materiali utilizzati nei locali di pubblico spettacolo
non devono superare la classe 1 e la classe 1 IM e 2 IM in osservanza alle
disposizioni contenute negli articoli 2 e 4 del DM 28/8/84.
La rispondenza dei materiali a tali requisiti può essere comprovata
unicamente attraverso certificazioni di prova rilasciate dal Centro Studi ed
Esperienze o da laboratori autorizzati dal Ministero dell’Interno, attestanti
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
la classe di reazione al fuoco richiesta, determinata con l’adozione dei
metodi di prova precedentemente esposti.
Emerge quindi anche l’idoneità di altri tipi di certificazioni concernenti
trattamenti di ignifugazione su materiali non classificati.
Malgrado quanto consentito dalla normativa DM 4/2/85, la sostituzione di
materiali non classificati con altri rispondenti alle specificazioni del DM
26/6/84 e in particolare l’adozione di mobili imbottiti certificati nelle classi
1 IM e 2 IM, costituisce, in base alle norme vigenti, la soluzione finale più
conveniente in quanto non vincolata a termini temporali di validità.
Tale auspicabile soluzione è resa possibile con la ormai avviata immissione
sul mercato di materiali e arredi omologati da parte del Ministero
dell’Interno.
Nell'affrontare lo studio di una normativa antincendio va sempre tenuta
presente la correlazione che esiste tra prove di laboratorio e prove su scala
reale.
Le prove di laboratorio devono fornire risultati estrapolabili anche per quelli
che possono derivare dall'insorgenza e dallo sviluppo di un incendio reale,
nel quale, invece, è molto difficile standardizzare le condizioni prevedendo
contemporaneamente tutte le variabili che intervengono ad influenzare,
spesso in modo causale, l'andamento dell’incendio stesso.
Le prove di laboratorio restano, quindi, sempre le più valide per classificare
i materiali, poiché, anche se talvolta forniscono valori di rappresentatività
ridotta, sono facilmente standardizzabili e riproducibili.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
3.3. L'OFFERTA DEL MERCATO DEI MATERIALI
E’ ormai noto che i pericoli maggiori dell'incendio sono rappresentati dai
prodotti della combustione.
I rischi primari sono costituiti, come già detto, dai valori assunti nello
spazio e nel tempo dalle tre componenti dinamiche del sistema fumo:
concentrazione dei gas, densità dei fumi, temperatura.
E' stata a lungo opinione diffusa tra il pubblico e tra i tecnici che la
protezione contro le azioni nocive del fumo e in particolare contro la
tossicità dei gas prodotti dai materiali durante l'incendio, si potesse
conseguire mediante l'impiego di materiali con il requisito di generare per
esposizione al fuoco prodotti di decomposizione a bassi livelli di tossicità.
I ricercatori e gli studiosi nel campo della tossicologia della combustione
hanno eseguito numerose prove per l'identificazione della tossicità dei
prodotti di decomposizione dei materiali.
I risultati di tali prove hanno condotto a due importanti osservazioni: una
riguardante i polimeri organici e l'altra l'impossibilità di una classificazione
utile dei materiali esposti all'incendio ai fini della tossicità dei loro prodotti
di decomposizione. La prima consente di affermare che tutti ipolimeri
organici esposti all'azione del fuoco emettono gas e fumi tossici.
La seconda che la classificazione dei materiali, basata su prove di tossicità,
varia largamente in dipendenza delle modalità e condizioni di svolgimento
delle prove stesse.
La concentrazione dei gas e la densità dei fumi dipendono direttamente
dalla quantità del materiale decomposto nell'unità di tempo (cioè dalla
velocità di combustione), dai parametri di reazione al fuoco, dai prodotti di
decomposizione (natura, volume e concentrazione specifica di tossicità dei
gas) e dai fattori ambientali. Risulta quindi di primaria importanza
conoscere i requisiti e le prestazioni dei materiali, semilavorati e
componenti, in relazione alla loro durabilità e soprattutto alle loro qualità.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
L'informazione tecnica riveste, quindi, una notevole importanza in quanto
momento iniziale e comunque unico di conoscenza delle possibilità
tecnologiche che il mercato del settore continuamente offre.
Il mercato è caratterizzato, come è già stato sottolineato, soprattutto dalla
forte crescita della concorrenza tra gli operatori della produzione in virtù
dell'apertura del Mercato Unico Europeo, e dalle esigenze e dalle richieste
di prestazioni divenute sempre più specifiche e dettagliate.
Ciò è dovuto alla continua e crescente richiesta di qualità intesa a tutti i
livelli (dall'utilizzo di un materiale elementare specifico, fino all'edificio nel
suo complesso, considerato come prodotto finale di un processo
costruttivo). E' necessario comunque operare continui controlli per poter
garantire e gestire l'aderenza di prestazioni ad informazioni tecniche e
progettuali.
La scheda tecnica si pone quindi come primo momento
conoscitivo affinché avvenga uno scambio di informazioni tecniche tra gli
operatori della produzione e quelli della progettazione, realizzazione e
controllo. Spesso però il quadro dell'informazione tecnica è presentato
in modo disomogeneo e differenziato tale da rendere impossibile un
raffronto lineare di prestazioni tra prodotti fabbricati da diversi produttori.
La carenza di informazioni relative alle caratteristiche dei prodotti si è
dimostrata essere minore in quei settori dove è richiesta, da parte della
stessa legislazione, una garanzia di durata e affidabilità, o dove una
situazione di mercato altamente concorrenziale ha indotto diversi produttori
a costituire Associazioni oMarchi di qualità.
I prodotti devono essere idonei alla realizzazione di opere con determinate
qualità, nell'integrità e nelle relative parti, tenendo conto anche dell'aspetto
economico e a tale fine devono soddisfare i requisiti di resistenza
meccanica, sicurezza in caso di incendio, igiene, sicurezza nell'impiego,
protezione contro il rumore, risparmio energetico e ritenzione di calore.
I materiali vengono così talvolta trattati in modo da poter garantire
determinate prestazioni.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
In particolare il principio fisico dell'ignifugazione consiste nell'impregnare
le fibre del materiale da proteggere con sali minerali stabili alla temperatura
ordinaria, ma capaci, a temperature elevate, di liberare gas o vapori, in
modo da creare una separazione tra il materiale combustibile e l'aria.
L’ignifugazione può avvenire per semplice aspersione o con aspersione a
pennello, oppure con imbibizione per immersione o per iniezione sotto
pressione. Questi preparati, applicati ad esempio sul legno, sviluppano, in
caso di incendio, uno strato microporoso di 2-3 cm di spessore che isola il
materiale opponendosi all’azione del fuoco e del calore. L’effetto ritardante
dell’ignifugazione nella propagazione della combustione non è solo legato
alla qualità della sostanza ignifuga, ma dipende strettamente anche dalla
quantità di sostanza impiegata e dal suo grado di penetrazione. L’esperienza
ha dimostrato che l’ignifugazione è molto utile soprattutto per le sezioni
ridotte (ad esempio del legno); nel caso di grosse sezioni dà invece scarsi
risultati pratici, favorendo, tra l’altro, inconvenienti quali aumento di peso,
maggiore difficoltà di lavorazione, minore resistenza meccanica. Mentre
l’ignifugazione del legno e dei suoi derivati sembra un problema risolto, la
cosa non è così semplice per l’ignifugazione delle fibre, sintetiche o
naturali, impiegate per il rivestimento di pavimenti, pareti, soffitti, arredi.
Devono pertanto essere divisi i manufatti che vengono ignifugati in fase di
produzione da quelli che subiscono il trattamento ignifugante in momenti
successivi. In fase di produzione alcune materie sintetiche, da cui derivano
le fibre, i filati e similari, si prestano all’aggiunta di sostanze ignifuganti e i
manufatti che ne derivano possono risultare autoestinguenti fino a
raggiungere la classe 1. Tuttavia altre materie sintetiche impiegate per la
produzione di fibre risultano difficilmente ignifugabili nella misura richiesta
dalle norme di sicurezza. Affiora, quindi, l’importantissimo problema della
stabilità delle vernici ignifughe e della durata dell’ignifugazione nel tempo
dei manufatti in base al loro uso e destinazione.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Il calpestio, l’usura, i lavaggi con detersivi e prodotti chimici, a volte
fortemente aggressivi, e altri fattori concorrono a deteriorare gradatamente
le caratteristiche di partenza e a fare scadere di “classe” il grado di
protezione. Man mano che un tessuto viene usato subisce un graduale
declino anche nell’ignifugazione, per cui la periodica riignifugazione in
cantiere si rende indispensabile al fine del ripristino della sicurezza.
Lo stesso discorso vale anche per i tessuti sintetici che vengono ignifugati in
cantiere o comunque non nella fase della miscelazione delle materie prime
di base. Oltre all’ignifugazione, i metodi più efficaci per ridurre i rischi
generati da un incendio consistono nel rivestimento protettivo contro il
fuoco che può essere fatto con:
•
rivestimento di cemento o gesso: questo tipo di protezione contro il
fuoco era usato molto in passato.
Il betoncino veniva applicato direttamente per piccoli spessori e con
interposizione di rete in caso di grossi spessori;
•
intonaco antincendio: è una malta premiscelata dove normalmente come
legante viene usato il gesso emidrato e come inerte vengono usate fibre
minerali o vermiculite espansa.
In base allo spessore di rivestimento e al tipo di struttura si può avere
una protezione al fuoco fino a 240 minuti;
•
pitture intumescenti: sono elementi che si interpongono all'incendio
creando uno schermo di protezione che ha una efficacia misurabile in
termini di tempo.
Tali elementi fanno parte dei sistemi cosiddetti passivi in quanto non
intervengono allo spegnimento del fuoco in maniera diretta. Prerogativa
essenziale di questi elementi costruttivi è di essere ininfiammabili e di
possedere capacità isolante al calore.
Tra questi elementi sono disponibili pitture particolari che hanno avuto
un notevole sviluppo e uso sempre più diffuso negli ultimi anni.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
La prima evoluzione delle pitture "autoestinguenti" è stata caratterizzata
dalle pellicole che non bruciano e che quindi non contribuiscono
all'incendio.
Tali prodotti si sono poi evoluti per creare le pitture reagenti, dette
"autoespandenti" o "intumescenti" che sono delle pellicole che si
rigonfiano schiumando quando sono investite dalla fiamma o da una
sorgente di calore ad alta temperatura, generando uno strato coibente e
isolante multicellulare a cellule chiuse.
La caratteristica di questa schiuma è la sua alta porosità sotto forma di
microcellule il cui involucro ha una alta resistenza alla temperatura.
I componenti fondamentali di una pittura intumescente sono una
sorgente carboniosa, una sostanza che liberi acido e una sostanza che
lasci sprigionare un gas ininfiammabile, tutti dispersi in una resina che,
nel fondersi, genera una sostanza filmogena.
Uno strato di pittura, applicabile su metallo, legno e altri materiali, crea
un potenziale strato protettivo che si misura in micron, per cui si può
considerare alla stregua di una pittura convenzionale, fornendo però,
rispetto ad altri rivestimenti protettivi, alcuni vantaggi: assenza totale di
spolverio e di distacco nel tempo, superficie dura e resistente,
inalterazione dei profili estetici delle strutture, ottenimento delle
condizioni igieniche per particolari edifici (come scuole e ospedali),
facilità di manutenzione, durabilità nel tempo.
Queste pitture intumescenti oggi vengono impiegate con successo come
rivestimenti protettivi in aderenza per il legno, grazie alla opportuna
tensione superficiale di cui sono state dotate dopo numerosi studi
effettuati per superare il problema del distacco dalla superficie del legno
(a
seguito
dell’emanazione
di
liquidi
e
vapori
provocata
dall’innalzamento della temperatura). Se, dopo l'applicazione di queste
pitture, si formano alcune fessurazioni nel legno, ciò non comporta
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
nessun inconveniente poiché il rigonfiamento che si produce a contatto
con la fiamma sigilla le fessure.
Le pitture intumescenti impiegate, invece, come rivestimento protettivo
per l'acciaio ritardano anche di ore il raggiungimento della temperatura
di collasso.
In sintesi il meccanismo dell'intumescenza procede per cinque fasi
successive: fase di scomposizione in cui si produce una reazione che dà
origine a un acido; reazione dell'acido con la sostanza carboniosa;
produzione di una sostanza schiumogena come conseguenza della
reazione precedente; incapsulamento della sostanza schiumogena dalla
resina filmogena; scomposizione della sostanza generatrice di gas non
infiammabile che, attraverso lo strato di resina filmogena, produce la
schiuma in grande quantità sotto forma di microcellule chiuse di
notevole potere coibente.
La durata delle singole fasi dipende dal tipo di incendio e dal supporto e
influisce sull’efficacia della protezione.
Per questa ragione la qualitàdelle vernici intumescenti non è verificabile
mediante precisi modelli di calcolo, ma unicamente attraverso la
sperimentazione diretta negli appositi forni di prova.
Infatti per le pitture o vernici, la classe di protezione viene stabilita
sottoponendo a prova dei campioni verniciati con le stesse ed esposti in
un forno riscaldato secondo una curva temperatura-tempo standard.
Queste prove sono eseguite da Enti autorizzati, quali il Centro Studi ed
Esperienze del Ministero dell’Interno, e altri, i quali emettono dei
certificati di omologazione e di idoneità per quei materiali rivestiti con i
prodotti protettivi che hanno superato il collaudo.
I materiali impiegati a protezione delle strutture, soprattutto d’acciaio,
vengono prodotti normalmente sotto forma di lastre o sotto forma liquida da
impiegare a spruzzo sulle strutture da proteggere.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Le lastre presentano il vantaggio di assicurare l’uniformità di spessore
richiesto per il raggiungimento di un determinato valore di resistenza al
fuoco della struttura protetta.
Normalmente non presentano la necessità di rifinitura e presentano una
notevole facilità di posa in opera.
Tuttavia modificano sostanzialmente l’aspetto architettonico delle strutture.
I materiali protettivi a spruzzo non assicurano l’uniformità degli spessori,
mantengono l’aspetto architettonico delle strutture, ma richiedono,
normalmente, rifiniture per rettificare l’aspetto granuloso della superficie.
Le ragioni della loro rapida affermazione nel campo dei prodotti per la
protezione delle strutture dal fuoco sono da ricercare nelle particolarità di
queste pitture, che possono essere così riassunte: possono essere applicate
facilmente su tutti i tipi di supporto; lo spessore dello strato protettivo non
altera né la forma né le dimensioni delle superfici trattate; l’incremento del
carico unitario dovuto all’applicazione della pittura risulta insignificante e
non costringe, come altri tipi di protezione, a ricalcolare le sezioni degli
elementi portanti che devono essere protetti; la resistenza agli urti e alla
corrosione consentono di ottenere superfici di finitura durature nel tempo;
presentano grande facilità di applicazione e di manutenzione in confronto
ad altri tipi di protezione.
Nei
riguardi
dell’efficacia
della
protezione
contro
l’incendio,
il
comportamento delle lastre e dei materiali protettivi a spruzzo è
equivalente.
L’obiettivo di produrre materiali sempre più efficaci si è tradotto nella
realizzazione dei gradi di protezione richiesti con spessori sempre più
piccoli.
Le caratteristiche che hanno presentato maggiore importanza sono la
conduttività termica, il calore specifico e la massa volumica oltre,
naturalmente, ad una adeguata resistenza meccanica.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Un buon materiale di rivestimento deve essere innanzitutto incombustibile,
quindi non deve dar luogo, per distillazione, a prodotti volatili infiammabili,
né a gas tossici o comunque nocivi.
Dal punto di vista della trasmissione del calore deve avere una bassa
diffusività termica e un elevato calore specifico (tab.26).
A queste proprietà fondamentali si possono aggiungere: elevato punto di
fusione, resistenza alle tensioni tangenziali di origine termica, perfetta
aderenza alle strutture anche per notevoli salti termici, sufficiente resistenza
all'urto e all'usura, bassa densità, inalterabilità nel tempo delle
caratteristiche essenziali.
Ovviamente non esiste un materiale che presenti contemporaneamente tutte
le caratteristiche sopra citate; ne consegue che di volta in volta bisognerà
scegliere il materiale che meglio si adatta alle specifiche esigenze, tenendo
conto, tra l'altro, delle modalità di applicazione e del costo.
Con la ricerca sempre crescente di nuovi materiali "ritardanti" è andata
aumentando in tutto il mondo la richiesta per i prodotti ceramici.
Tradizionalmente le fibre ceramiche, e i materiali ceramici in genere, sono
usati per isolare, in sostituzione dei rivestimenti refrattari, tutti i tipi di forni
industriali e riscaldatori di processo.
Per questo motivo, considerato l'ampio campo di variabilità delle
temperature d'esercizio di queste unità, possiamo constatare come i ceramici
possano sopportare il calore di un incendio senza degradazione alcuna.
Questi prodotti si trovano sul mercato da oltre 30 anni, sotto forma di
diversi manufatti, ottenuti principalmente con la filatura di una miscela fusa
d'allumina e silice, a una temperatura di oltre 1900°C.
Essi sono a base inorganica, non combustibili e a volume eccezionalmente
stabile sotto le più severe condizioni termiche e sono disponibili in coperte
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 26 - DENSITA’, CONDUTTIVITA’ E COEFFICIENTE DI AMPLIFICAZIONE PER
VARI MATERIALI DI PROTEZIONE
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
flessibili, laminati rigidi, nastri, tessuti, cordoni, cartoni, mastici e colle.
All'interno di questi prodotti si possono avere variazioni di spessore e
densità, per adattarli alle singole esigenze, conservando comunque
intrinseche qualità quali una buona fonoassorbenza, incombustibilità,
nessuna propagazione di fiamma, nessuna tossicità, bassa conducibilità
termica, peso ridotto, assenza di amianto.
Le applicazioni sino a oggi eseguite con l'utilizzo delle fibre ceramiche
hanno dato e continuano a dare risultati interessanti per risolvere il
problema di compartimentare, con funzioni tagliafuoco, le strutture di un
edificio o i locali interessati da una data attività; a questo proposito, ad
esempio, vengono utilizzate nella coibentazione delle tende di sicurezza per
i sipari, di passanti per cavi e condotti, di condotte di ventilazione, di
applicazioni in allestimenti fieristici.
Il maggiore utilizzo rimane comunque quello dei "materassini in fibra" che
creano i cosiddetti mantelli sulle strutture in acciaio, cemento e legno
fornendo, come principali vantaggi, garanzia d'uniformità della protezione,
installazione facile e veloce, totale flessibilità per la ricopertura dei profili
di tutte le sagome e sezioni.
I prodotti ceramici, tuttavia, hanno il loro punto debole nella fragilità,
sinonimo di assenza di duttilità, di piccolissimo valore di deformazione alla
rottura e di bassa resilienza.
La fragilità esige un rigoroso calcolo delle strutture per evitare shock
meccanici e provoca possibili shock termici per la mancanza, a basse
temperature, di fasi plastiche locali in grado di assorbire le dilatazioni
differenziali dovute a gradienti di temperatura in un composto, quale il
ceramico, costituito da fasi con diverso coefficiente di dilatazione.
Tuttavia l’inconveniente della fragilità non limita l’utilizzo sempre
crescente di questi materiali che presentano una ricca gamma di qualità
positive sia per il campo strettamente meccanico che per quello termico.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Nel settore meccanico sono soprattutto la durezza e la resistenza all’usura le
proprietà che devono essere utilizzate; nel settore termico sono la
refrattarietà e la bassa conducibilità termica.
Oggi una suddivisione tra i prodotti ceramici avanzati e quelli tradizionali
risulta difficile poiché nei primi possono essere inclusi ceramici tradizionali
prodotti con materie prime molto pure oppure quelli destinati a usi non
tradizionali.
L'istituzione delle certificazioni obbligatorie con il DM 26/6/84 consente di
conoscere la classe di reazione al fuoco dei materiali e di orientarsi quindi
nella scelta dei materiali da utilizzare per i vari elementi costruttivi e di
arredo.
A ciò si dovrà associare il calcolo delcarico d'incendiodei locali.
Si ritiene quindi fondamentale conoscere le principali caratteristiche degli
elementi costruttivi e di arredo che dovranno essere valutate in fase di
progetto (Biondo, 1992).
• LAMINATI PLASTICI
Per laminato plastico HPL si intende un pannello di rivestimento esterno a
base di resine sintetiche con cui si decorano vari supporti, il più delle volte
lignei.
Come tale ha rilevanza nel progetto sicurezza, in quanto ha basso carico
d’incendio.
E’ necessario che rispetti alcune peculiarità: minima propagazione della
fiamma, autoestinguenza e nessuna emissione di fumi tossici per
combustione.
In questo senso le aziende produttrici offrono prodotti che, in accordo con
le norme vigenti del Ministero dell’Interno, danno evidenti garanzie al
progettista.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
• TUBI ISOLANTI
In Italia la normativa stabilisce che tutte le tubazioni di edifici di civile
abitazione, di uffici, ecc., debbano essere isolate al fine di contenere i
consumi energetici.
Si evidenzia l’importanza del comportamento al fuoco dei materiali isolanti.
Poiché non è sempre possibile installare materiali isolanti di classe 0, cioé
incombustibili, molto spesso si applicano tubi isolanti in caucciù sintetico
espanso a cellule chiuse (elastomeri espansi) i quali danno un’ottima
affidabilità sotto l’aspetto dell’isolamento e comunque in materia di
sicurezza al fuoco.
Se la fonte d’incendio interessa direttamente questo tipo di isolante con
classe 1, viene evitata la propagazione del fuoco, scongiurando così
immediati pericoli.
Il comportamento pratico dell’elastomero espanso in caso di fuoco, non
gocciolando, esclude l’estensione dell’incendio e, dal momento che si
spegne automaticamente, esclude ogni possibilità di autocombustione.
Ha inoltre un’alta resistenza alla propagazione della fiamma attraverso
pareti e solette, con valori che vanno da 60 a 180 minuti.
• IMPIANTI ELETTRICI
Le prese e le spine, per le caratteristiche costruttive e di funzionamento,
presentano costantemente dei pericoli di tipo prettamente elettrico quali
surriscaldamento dei morsetti e possibilità di folgorazioni dovute a contatti
accidentali con parti in tensione.
A tale proposito la normativa nazionale e internazionale, al fine di limitare
tali inconvenienti, prescrive una serie di accorgimenti tecnici e costruttivi
atti a rendere sicura la connessione volante.
Ad esempio la normativa vigente prescrive che non deve essere possibile
accedere accidentalmente alle parti in tensione.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
• CAVI ELETTRICI
I cavi possono essere causa d’innesco e propagazione dell’incendio, ma
possono anche trasmettere un incendio dovuto a cause non imputabili al
cavo stesso.
Sono disponibili vari tipi di cavi: cavi non propaganti la fiamma (secondo la
normativa CEI 20-35) che se vengono installati singolarmente sono
autoestinguenti; cavi non propaganti l’incendio (secondo la normativa CEI
20-22 capitolo II e capitolo III) che, se installati in fasci, non propagano
l’incendio e si autoestinguono a distanza limitata dal punto in cui si è
sviluppato
l’incendio;
cavi
resistenti
all’incendio (secondo la
normativa CEI 20-36) che hanno la capacità di assicurare il funzionamento
per un certo numero di ore durante e dopo l’incendio.
Se un cavo non propagante l’incendio è installato in un fascio di peso
maggiore di quello del fascio di prova, il fascio propaga l’incendio e,
quindi, la norma prescrive gli sbarramenti antifiamma.
Nel caso di attraversamenti elettrici di solai o pareti che delimitano
compartimenti
antincendi,
la
norma
CEI
64-8
stabilisce
che
il
tamponamento (le barriere tagliafiamma) degli attraversamenti debbano
avere lo stesso grado REI dei solai o delle pareti stesse; nel caso in cui tali
solai o pareti non costituiscano un compartimento antincendio, gli
attraversamenti devono comunque essere dotati di sbarramenti antifiamma.
• GUARNIZIONI E DISPOSITIVI ANTIFIAMMA
Nelle costruzioni civili e industriali la protezione antincendio implica il
controllo di tutti quei punti critici che possono costituire vie di passaggio
dei fumi e del calore.
A questo scopo esiste oggi, nel settore delle guarnizioni, una gamma
diversificata di prodotti con funzione di controllo dei fumi negli
attraversamenti delle canalizzazioni, nei giunti dei serramenti e nelle
bocchette degli impianti di ventilazione.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Ad esempio nelle porte antincendio vetrate è importante assicurare, oltre
all’uso di vetri resistenti al fuoco, anche una buona tenuta al fumo del setto
di alloggiamento del vetro nel telaio.
In questo caso le guarnizioni sono costituite da materiale autoespandente,
in forma di cartucce pastose, che possono essere applicate come un normale
silicone e sono adatte per sigillare giunti tra vetro e serramento o giunzioni
tra pannelli precedentemente montati.
Questo tipo di guarnizioni, per effetto del calore, durante l’incendio può
sviluppare una pressione anche fino a 7 bar.
Le stesse guarnizioni autoespandenti possono essere disponibili in forma di
laminato di diverso spessore, completato da un rivestimento in alluminio o
PVC.
Questo tipo è finalizzato alla chiusura dei giunti degli elementi mobili, quali
porte, serramenti vetrati, pareti prefabbricate, ecc., e può essere tagliato e
sagomato con utensili di uso comune.
I sistemi ideati per la tenuta dei fumi attraverso tubazioni sono invece
costituiti da speciali tipi di guaine di rivestimento.
Queste sono generalmente composte da un involucro in lamiera zincata a
caldo pressopiegata e contenente delle lamiere di materiale autoespandente
opportunamente sagomate e fissate.
Il montaggio può essere semplificato dall’apertura a cerniera che consente
di incapsulare anche tubazioni già esistenti, fissando la guaina per mezzo di
un dispositivo a incastro. Le guaine vengono prodotte in materassini studiati
appositamente per il passaggio dei cavi in costruzione provvisoria e quindi
soggetta a spostamenti.
Per la tenuta dei fumi su canali di ventilazione o su griglie di aerazione,
sono stati studiati dispositivi, sempre in materiale autoespandente, che
chiudono automaticamente il vano in pochi minuti in caso di passaggio
dell’aria ad alte temperature.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Esistono inoltre altri sistemi di tenuta con prestazioni diversificate per
l’attraversamento dei cavi nelle pareti.
Nei sistemi meno complessi la parete viene fissata con un diametro
maggiorato alle estremità, su entrambe le facce, e in questi alloggiamenti
viene collocata la sigillatura del cavo con guarnizioni intumescenti.
Nei sistemi più complessi è prevista una combinazione di materiali
autoespandenti e preparati a base di vermiculite.
I cavi, già alloggiati nelle loro tracce o canaline, vengono avvolti dapprima
con le guaine intumescenti e poi successivamente protetti da una massa
plastica arricchita di vermiculite, che completa la sigillatura del foro.
• COLLANTI E ADESIVI
Lo svolgimento delle prove richieste dal DM 26/6/84 seleziona in modo
inequivocabile non solo i singoli materiali da rivestimento ma anche gli
adesivi utilizzati negli specifici casi, facendo risaltare il loro contributo alla
resistenza al fuoco del sistema rivestimento-adesivo-struttura.
L’adesivo influenza in modo notevole l’esito della prova sia in funzione dei
suoi valori di adesione che della sua natura chimica.
Le aziende più attente al problema della prevenzione degli incendi e del
controllo dei danni che il fuoco può provocare, hanno sviluppato alcuni
adesivi con specifiche caratteristiche e prestazioni antincendio, indirizzando
la loro ricerca verso tre precise linee: prevenzione degli incendi durante
l’immagazzinaggio degli adesivi e la messa in opera; ritardo nella
propagazione del fuoco sulle superfici rivestite; autoestinguenza del film
adesivo e miglioramento del comportamento al fuoco dei materiali incollati.
I prodotti che contribuiscono alla sicurezza antincendio si possono in genere
inquadrare in tre diversi gruppi a seconda della loro funzionalità:
- adesivi che per la loro forza di incollaggio impediscono il distacco
dei
pavimenti e dei rivestimenti dal supporto nelle fasi iniziali
dell’incendio
evitando
che
la
penetrazione
dell’ossigeno
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
atmosferico al di sotto di essi
ne acceleri la combustione. A questo
gruppo appartengono gli adesivi
che
compaiono
frequentemente nelle certificazioni di pavimenti e
più
rivestimenti,
tessili, vinilici e resilienti;
- adesivi
che eliminano i rischi di incendio nell’immagazzinaggio e
nella messa
in
opera.
acriliche in dispersione
tutti quegli adesivi
non liberano
Si
tratta di adesivi a base
acquosa.
A
questa categoria
senza solventi o
in
dispersione
di
resine
appartengono
acquosa
che
vapori infiammabili o tossici durante l’applicazione,
causa nel passato di gravi incidenti;
- adesivi
film
che
tramite
le
caratteristiche
di autoestinguenza del loro
migliorano il comportamento al fuoco dei materiali incollati. A
questo
gruppo appartengono gli adesivi in dispersione acquosa che
comprendanotutte le caratteristiche
richieste ad
un
vero adesivo
antifiamma, come la forza di
incollaggio, l’assenza
infiammabili (pericolosi
l’immagazzinaggio e soprattutto
durante
di
solventi
durante la posa in opera), e la presenza del film autoestinguente che
a basse temperature(150-250°C)
modera localmente la
libera
temperatura
vapore
della
temperature elevate contribuisce fortemente
acqueo
combustione
e
e
quindi
che
all’autoestinguenza
a
del
complesso mediante speciali additivi antifiamma.
Gli adesivi sopra citati sono stati in più occasioni espressamente indicati,
nelle certificazioni di comportamento al fuoco dei diversi materiali tessili,
vinilici e resilienti, dai laboratori autorizzati ad eseguire prove idonee, come
elemento indispensabile e determinante per l’identificazione della classe di
appartenenza dei materiali da omologare.
In molti casi l’azione di questi adesivi ha permesso il passaggio del
materiale in una classe inferiore, se non addirittura l’appartenenza alla
classe 1.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
• APPARECCHI PER L'ILLUMINAZIONE
Nel tema della sicurezza rientrano il controllo dell’emissione luminosa,
la perfetta adattabilità degli attacchi delle lampadine, il corretto
funzionamento degli schermi antiabbaglianti, la qualità dei materiali e la
solidità delle finiture.
Spesso viene commesso l’errore di considerare gli apparecchi di
illuminazione alla stregua di semplici elementi di arredo, piuttosto che come
strutture che influiscono notevolmente sulla sicurezza, essendo capaci di
provocare danni a causa della cattiva illuminazione o addirittura della
cattiva progettazione dell’impianto stesso.
Un’attenta ricerca, la conoscenza delle molteplici metodologie applicative
in casi eccezionali e negli ambienti con strutture complesse e particolari, la
conoscenza dei materiali edili e di arredamento normalmente coinvolti dalla
posizione e
collocazione dell’apparecchio di illuminazione, devono
necessariamente essere materia di studio con lo scopo di giungere alla
ideazione, realizzazione e produzione di apparecchi ineccepibili anche sotto
il profilo della sicurezza.
• PORTE ANTINCENDIO
Le porte di sicurezza antincendio funzionano come elementi integrativi
delle prestazioni delle pareti tagliafuoco nel caso fosse necessario praticare
aperture di comunicazione tra due diversi comparti.
Infatti questi ultimi, secondo la normativa italiana, devono essere realizzati
senza soluzione di continuità e, laddove questa continuità fosse interrotta,
come nel caso delle porte, devono essere previsti elementi e dispositivi che
consentano di mantenere le stesse prestazioni di sicurezza.
In questo settore già da tempo la produzione offre diversi tipi di elementi
con comportamento differenziato in base alla resistenza al fuoco della
parete a cui la porta deve abbinarsi (da REI 30 a REI 180).
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Le porte antincendio devono garantire adeguata resistenza al fuoco,
contenimento dei fumi e dei gas tossici (per mezzo di dispositivi finalizzati
alla tenuta di questi, soprattutto nei punti “critici” quali le battute, le
cerniere e le maniglie di apertura) e sicurezza di evacuazione (mediante la
possibilità di apertura immediata in qualunque condizione ambientale e di
affollamento).
A differenza delle porte antincendio le porte parafiamma sono quelle che
offrono prestazioni più limitate in quanto non garantiscono un buon
isolamento termico. Si tratta spesso di porte vetrate che vengono omologate
in base alla stabilità R e alla tenuta E, con valori fino a RE 60.
Le caratteristiche tecniche delle porte antincendio vanno ricercate
essenzialmente nelle ante (che possono essere realizzate con diversi tipi di
materiale, in relazione alla richiesta di resistenza al fuoco), nei telai e
controtelai (che devono essere dotati di sistemi di ancoraggio di sicurezza,
generalmente zanche a murare, e che vengono dotati di apposite guarnizioni
per la tenuta al fumo) e nei dispositivi di chiusura (con cerniere dotate di
dischi temperati antiusura e comprendenti dispositivi a molla tarabili per
l’autochiusura, e con serrature adeguatamente protette da lastre in gesso,
specialmente se le porte devono essere dotate di elevata resistenza).
In particolare, in caso di porte antincendio da installare in locali pubblici,
devono essere previste maniglie del tipo antipanico, cioè apribili a spinta.
Tutti questi elementi devono essere dotati del certificato di prova.
La lettera circolare del Ministero dell’Interno n. 7853/3356/1 del 19/4/88
sulla “Validità delle certificazioni di resistenza al fuoco concernenti le
porte”, stabilisce più precisi criteri di valutazione.
Infatti ha introdotto delle tolleranze circa la difformità tra le dimensioni di
altezza e/o larghezza del campione di porta provato dal Centro Studi ed
Esperienze o da altri laboratori autorizzati dal Ministero dell’Interno, e
quelle effettive delle porte installate; ha inoltre imposto ai costruttori
l’emissione di una dichiarazione di conformità secondo i criteri già
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
menzionati e indicante le eventuali variazioni dimensionali ammesse
qualora sussistano.
Il controllo e la verifica della conformità dei prodotti sono stati agevolati
dalla norma UNI 9723 del 1990 (“Resistenza al fuoco di porte e altri
elementi di chiusura - Prove e criteri di classificazione”) che ha acquistato
efficacia legislativa in forza della circolare del Ministero dell’Interno del
30/12//89 che contiene la Risoluzione 1/89.
L’esperienza ha dimostrato la validità anche di materiali quali il legno che,
a prima vista, potrebbe apparire come un materiale non adatto alla
realizzazione di elementi antifuoco con funzione di separazione.
Il razionale impiego di materiali e scelte progettuali appropriate possono
consentire di prevedere con grande precisione il comportamento al fuoco
delle porte in legno. Le sperimentazioni effettuate hanno permesso, infatti,
di verificare come la resistenza al fuoco aumenti sensibilmente (REI 60)
utilizzando specie legnose ad elevata massa volumica e con trattamenti
particolari (vernici intumescenti).
• SERRAMENTI IN PVC
Il serramento esterno in polivinilcloruro (PVC) rigido è un componente
edilizio
ormai
generalmente
accettato
in
diversi
Paesi,
tra
cui
principalmente la Germania, dove ha conquistato da anni una quota di
mercato pari, se non superiore, a quello dei serramenti in legno o in metallo.
I serramenti in PVC presentano caratteristiche interessanti per molti aspetti
applicativi.
Per quanto riguarda il loro comportamento al fuoco, anche se la
composizione organica del materiale può destare qualche perplessità, si può
ricordare che il PVC rigido è la materia plastica più impiegata in edilizia
(tab.27). Il PVC puro, infatti, contiene il 56,7% di cloro, sostanza che non è
infiammabile.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Peraltro questa caratteristica può essere alterata per effetto delle altre
sostanze che ad esso vengono aggiunte: in generale la reazione al fuoco
peggiora con aggiunte di plastificanti, mentre può migliorare con l’aggiunta
di inerti minerali e di sostanze antifiamma specifiche.
Il comportamento del PVC rigido per serramenti, per l’entità degli additivi e
per il loro effetto contrapposto, non differisce molto da quello del PVC
puro.
Tab. 27 - CONFRONTO TRA IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DI SERRAMENTI IN PVC
RIGIDO ANTIURTO E SERRAMENTI IN LEGNO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Il PVC, materiale con cui vengono realizzati i serramenti in esame, viene
prodotto con caratteristiche che soddisfano sperimentalmente (sulla base
delle prove CSE RF 2/75 A e CSE RF 3/77) i requisiti della classe 1 della
normativa italiana vigente, corrispondente alla autoestinguenza, così da
ottenere un componente che non propaga la fiamma in presenza di incendio.
Il serramento in PVC (che è costituito da profili in PVC, vetratura,
guarnizioni e ferramenta) viene classificato in base alla resistenza al fuoco,
ovvero al tempo con cui il serramento si oppone al passaggio del fuoco.
La prova di resistenza al fuoco del serramento in PVC viene realizzata per
mezzo di un serramento di dimensioni reali posizionato in un forno.
Tale prova inizia a bassa temperatura (temperatura ambiente) che
gradualmente viene aumentata e controllata da sensori.
La prova prosegue con l’innesco di fiamma nelle guarnizioni della vetrata.
Il materiale utilizzato per le guarnizioni di tenuta dell’aria del serramento e
per la vetratura è stato appositamente scelto per permettere l’innesco
della fiamma e per verificare, quindi, che il PVC, di cui è costituito il telaio,
non partecipi all’incendio.
La verifica sperimentale ha dimostrato che il PVC risulta realmente
autoestinguente.
Gli andamenti della temperatura nei numerosi punti di rilevamento
mostrano le caratteristiche peculiari del serramento in PVC.
Al termine della prova, durata circa mezz’ora, la temperatura finale
all’interno del forno ha superato i 400°C; nonostante questo, il telaio in
PVC non ha creato problemi di resistenza al fuoco e di resistenza meccanica
(la rottura del vetro è avvenuta a circa 200°C).
Con la temperatura interna di 400°C si è riscontrata una temperatura
superficiale di circa 40°C.
Questo dato sperimentale sottolinea la mancata trasmissione del calore da
parte del PVC che quindi crea un componente sicuro anche durante
l’incendio.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Infatti tutte le informazioni, sia di carattere generale che sul comportamento
del PVC in caso di incendio, concordano nell’affermare che l’impiego di
tali serramenti non fa variare le caratteristiche né la pericolosità di un
incendio, sia dal punto di vista strutturale che per quanto riguarda opacità,
tossicità e corrosività dei fumi, malgrado la presenza dell’acido cloridrico,
sostanza prodotta dalla combustione del PVC.
I serramenti in PVC, in quanto autoestinguenti, vengono quindi preferiti e
indicati per l’utilizzo in tutte le nazioni della Comunità Europea.
• VETRI ANTINCENDIO
I vetri di sicurezza tradizionali sono realizzati con vetro le cui caratteristiche
sono corrette, ai fini antincendio, da una rete interposta tra gli strati.
Tale difesa “passiva” è stata successivamente sostituita da vetri di sicurezza
che sfruttano un concetto opposto che si potrebbe definire di sicurezza
“attiva”.
Tra i vari strati che costituiscono il pannello vetrato è inserito un particolare
materiale che si attiva solo in presenza della fiamma, dilatandosi e
costituendo una barriera nei confronti del calore.
I vetri antincendio si possono distinguere in vetri parafiamma (RE) e vetri
tagliafuoco (REI).
La caratteristica dei vetri parafiamma consiste nell’evitare, per un
determinato tempo, la diffusione diretta del fuoco e del fumo.
Essi, però, offrono una scarsa protezione dalle radiazioni di calore e di
conseguenza si riscaldano anche sulla superficie opposta al fuoco,
raggiungendo temperature così elevate che i materiali infiammabili posti in
prossimità della parete vetrata possono incendiarsi o carbonizzarsi,
permettendo la propagazione, anche se indiretta, del fuoco.
Tali vetri, quindi, non possono essere utilizzati nelle vicinanze delle uscite
di sicurezza e lungo le vie di fuga.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Invece i vetri tagliafuoco, oltre alla resistenza al fuoco e al fumo,
garantiscono anche una validissima protezione contro l’irradiazione del
calore.
In caso di incendio, in questi vetri, la lastra rivolta verso le fiamme
scoppia e gli strati antincendio si gonfiano.
Il rigonfiamento si produce solo se la temperatura del materiale apirico
rivolto verso le fiamme raggiunge i 120°C. Fino a quel momento il vetro
rimane trasparente.
Il vetro, a seconda degli strati, resiste almeno per 30, 60 o 90 minuti al
fuoco e al calore, per cui le persone in fuga possono giungere all’aperto
senza pericolo.
Per dare un’idea della resistenza termica, si fa notare che, con una
temperatura su una faccia di 800°C, l’altra faccia si troverebbe a 95°C,
mentre il vetro di sicurezza “normale” registrerebbe almeno 500°C.
In questo modo i materiali infiammabili negli ambienti limitrofi non hanno
la possibilità di autoincendiarsi.
• CONTROSOFFITTI
Il controsoffitto, per la sua collocazione, è particolarmente esposto
all’azione del fuoco a causa del moto ascendente del calore e delle fiamme.
Esso, nato dall’esigenza estetica di mascheramento delle strutture portanti,
si è evoluto indipendentemente secondo due diverse direzioni: la prima, che
risolve le necessità estetiche, di insonorizzazione, di illuminazione, è quella
del controsoffitto leggero e discontinuo (ad esempio di tipo metallico) che
non offre alcuna protezione antincendio; la seconda, che risolve parimenti
le stesse necessità tecnico-architettoniche, si basa invece su una
pannellatura continua con elementi a tenuta che possono fornire una
protezione per oltre 180 minuti.
Il suo comportamento al fuoco assume quindi importanza rilevante per
l’incolumità delle persone e la protezione delle cose.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Pertanto, nella scelta di un controsoffitto, è importante conoscere sia la
reazione che la resistenza al fuoco in relazione al materiale e al metodo di
posa.
Ai fini della sicurezza antincendio devono essere utilizzati prodotti almeno
della classe 1 di reazione al fuoco e con REI 90 per le strutture di sostegno
in vista e REI 120 per quelle nascoste.
I soffitti con resistenza al fuoco possono essere utilizzati con vari scopi, ad
esempio per realizzare uno strato di protezione al fuoco di strutture che
risultino inadeguate al carico d’incendio dell’ambiente.
La pannellatura continua, infatti, può essere impiegata ad esempio sia per
proteggere le strutture metalliche di un solaio, che per costituire un vano
tecnico per il passaggio dei cavi e delle tubazioni.
Nel primo caso si richiedono al controsoffitto la resistenza meccanica, la
tenuta dei fumi e la capacità di non fare raggiungere all’acciaio la
temperatura critica di 350°C per tutto il tempo corrispondente alla classe del
locale sottostante.
Nel secondo caso il controsoffitto viene considerato una struttura
tagliafuoco e, come tale, deve soddisfare anche la condizione più gravosa
che la temperatura sulla faccia non esposta non superi i 150°C.
Le indicazioni di posa dei controsoffitti devono prevedere un sistema di
ancoraggio di sicurezza in quanto, durante l’incendio, deve essere impedito
il distacco e la caduta degli elementi per garantire, come si è detto,
l’incolumità delle persone e la protezione delle cose.
L’importanza di una corretta progettazione dei controsoffitti è rilevabile
anche dall’impegno dimostrato dalla CEE che, per affrontare il problema in
modo globale, ha costituito un gruppo di esperti con l’incarico di mettere a
punto il metodo più adeguato per valutarne la resistenza al fuoco.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
• PAVIMENTAZIONI SOPRAELEVATE
Il caso del pavimento sopraelevato, ad un primo esame, potrebbe essere
assimilato a quello del controsoffitto componibile per l’usuale impiego che
prevede il passaggio di cavi e tubazioni nello spazio interposto fra questo e
il solaio.
Tuttavia richiede l’adozione di ulteriori margini di sicurezza dal momento
che, per un pavimento sopraelevato componibile, è quasi impossibile
ottenere l’impermeabilità ai liquidi e ai vapori.
In linea di massima si possono evidenziare due linee di verifica:
- se il pavimento sopraelevato è semplicemente incombustibile, il solaio
sottostante va verificato per il carico d’incendio totale, tra vano tecnico e
locale soprastante;
- se il pavimento sopraelevato è a tenuta e presenta una determinata
resistenza al fuoco e se la classe del vano tecnico è inferiore alla classe
del pavimento, si possono sommare le due classi di resistenza al fuoco del
pavimento e del solaio; la maggiore sicurezza, in questo caso, è fornita
dalle approssimazioni
per difetto impiegate nella determinazione della
classe.
• PAVIMENTI E RIVESTIMENTI RESILIENTI
Le pavimentazioni in PVC vedono la loro nascita negli Stati Uniti attorno
agli anni ‘30 e hanno avuto il loro grande sviluppo tecnologico ad iniziare
dagli anni ‘50.
Le principali tipologie disponibili sul mercato italiano sono le
pavimentazioni in vinyl-omogeneo calandrate, pressate, pressocalandrate,
pressofresate e quelle viniliche eterogenee.
Questi pavimenti sono particolarmente resistenti in ogni condizione d’uso,
sono atossici, flessibili e perfettamente adattabili al sottofondo e alle pareti.
Un pavimento in PVC realizzato secondo procedimenti avanzati risponde
quasi sempre alle richieste normative per la sicurezza antincendio.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Le caratteristiche di ignifugazione vengono prodotte nella massa stessa di
questi materiali.
Nella fase di lavorazione, infatti, vengono aggiunti
additivi ignifuganti.
Un’altro aspetto, su cui viene posta particolare attenzione, è quello della
tossicità dei fumi che, come già è stato detto, è la principale causa di
vittime.
• MURI TAGLIAFUOCO
L’evoluzione degli elementi strutturali ha permesso la costruzione di edifici
caratterizzati da una grande superficie coperta e dalla possibilità di uno
sfruttamento massimo dell’area utile, grazie alla maglia strutturale molto
larga.
Questo comporta, soprattutto per gli edifici di notevole estensione, una
esaltazione della proporzione del danno massimo possibile in caso di
incendio.
Ne
deriva,
come
conseguenza,
l’importanza
di
una
efficace
compartimentazione dei locali, con la duplice finalità di isolare i reparti in
cui si suppone più probabile l’innesco e l’alimentazione di un incendio e di
limitare il danno eventuale al solo comparto colpito dal fuoco.
L’elemento separatore più appropriato è rappresentato dal muro tagliafuoco
che deve presentare le seguenti caratteristiche:
- elevata resistenza meccanica anche dopo diverse ore di fuoco, per
resistere alle diverse sollecitazioni meccaniche che si presentano durante
un incendio;
- bassa conducibilità termica per impedire che la temperatura raggiunga
dalla parte opposta i 350°C (temperatura di ignizione della carta),
tenendo però in considerazione che una troppo bassa conducibilità
termica comporterebbe una differenza di temperatura elevata che
provocherebbe delle rilevanti dilatazioni della struttura;
- assenza di fessure, giunti e porosità, al fine di evitare il passaggio di
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
fiamme, fumi o faville atte ad innescare un nuovo incendio.
I muri tagliafuoco, oltre ad essere verificati in laboratorio, devono venire
analizzati in merito alla loro stabilità statica, in modo tale che venga
garantita la loro “non caduta” in caso di incendio.
Sarà perciò opportuno verificare che il muro possa resistere a eventuali
carichi presenti, quali la spinta del materiale accatastato contro di esso e la
spinta del vento, sollecitazione estremamente gravosa per la struttura e
quindi determinante nella verifica statica (la spinta del vento viene
prevista dalle norme CNR-UNI 10012).
• PARTIZIONI INTERNE
Le
partizioni
interne
possono
funzionare
come
elementi
di
compartimentazione antincendio con valori più o meno elevati di resistenza
al fuoco a seconda delle loro caratteristiche tecniche e dimensionali.
Le indicazioni della circolare 91/61, che evidenzia la resistenza al fuoco di
diverse soluzioni in base al loro spessore, non sono applicabili alle
partizioni prefabbricate che generalmente sono realizzate secondo tecniche
diversificate, con materiali di vario tipo e che presentano discontinuità
critiche nei giunti tra i pannelli e in quelli tra i pannelli stessi e il
pavimento.
Per questa ragione, nella definizione del comportamento al fuoco, vengono
considerate come strutture prefabbricate e sottoposte a verifiche di
laboratorio per l’accertamento della stabilità, tenuta e isolamento, così come
previsto dalla Circolare Ministeriale del 20/11/82, acquisendo la relativa
certificazione di resistenza al fuoco.
Fino a non molto tempo fa la produzione in questo settore ha perseguito
obiettivi prestazionali tra i quali era secondaria la sicurezza al fuoco,
privilegiando, invece, la leggerezza, la flessibilità d’uso, l’attrezzabilità,
ecc., che, talvolta, hanno portato ad un aumento del rischio di incendio.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Recentemente, però, alcuni produttori, più attenti ai problemi della
sicurezza, hanno cercato di ottimizzare la produzione migliorando la
resistenza al fuoco degli elementi (REI 90), senza ridurre altre prestazioni.
• INTONACI
La moderna tecnologia ha permesso di realizzare prodotti che, oltre a
soddisfare il requisito fondamentale della protezione, presentano altri
vantaggi.
Il primo è quello della facilità di messa in opera, garantito, ad esempio, dal
sistema a proiezione meccanica che spruzza direttamente il prodotto sulle
superfici da trattare.
Il prodotto deve garantire l’aderenza anche sotto l’azione della fiamma e,
nel caso fortuito di distacchi, non deve creare pericolo per le persone.
Inoltre è fondamentale che, in presenza di combustione, non si vengano a
creare fumi tossici o opachi.
• TESSUTI
L’assemblea plenaria del gruppo di lavoro della CEE ha operato l’esame
delle cause che favoriscono lo sviluppo di sinistri catastrofici, individuando
come cause determinanti le caratteristiche chimiche dei materiali bruciati e
l’abbondante uso di prodotti con limitate caratteristiche ignifughe.
I prodotti tessili hanno una importanza essenziale nella fase iniziale di
sviluppo di un incendio in quanto, per la loro collocazione abituale, sono i
primi ad essere intaccati dal fuoco.
I tendaggi in particolare sono investiti da entrambi i lati, ed essendo
verticali possono bruciare con estrema facilità propagando rapidamente le
fiamme.
Ne consegue la necessità di impiegare solo tessuti che diano elevate
garanzie di resistenza al fuoco e che possiedano la proprietà di non generare
fumi o gocce infuocate.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Alcune aziende presenti sui mercati internazionali già da tempo offrono
prodotti tessili con elevate caratteristiche di resistenza al fuoco, con
incrementi di costo limitati e con caratteristiche di colore e “mano”
assolutamente simili ai prodotti naturali.
Le proprietà specifiche del tessile a fiamma ritardata ostacolano quindi la
propagazione
della
fiamma
ma
non
possono
evitare
comunque
l’infiammabilità nel caso di un innesco intenso e continuato.
Questi tessili possono essere:
- a base di fibre non combustibili: fibre di vetro, fibre minerali, fibre
metalliche, ecc., che, teoricamente, sono non combustibili perchè non
contengono carbonio, ma che, nella pratica, a causa delle aggiunte di
ausiliari per migliorarne le prestazioni, si presentano con ridotte
caratteristiche di ininfiammabilità;
- a base di fibre resistenti al calore: fibre al carbonio che vengono utilizzare
in particolare per abbigliamenti protettivi antifiamma per i massimi livelli di
sicurezza che assicurano. Sono infatti efficaci già nella fase di innesco
poiché nella decomposizione, che avviene ad alte temperature e per elevati
apporti calorici, tendono a carbonizzare, non emettono gas infiammabili e
pertanto non generano fiamme; per contro sono prodotti estremamente
costosi;
- a base di fibre intrinsecamente flame-retardant: rendono resistenti alla
fiamma moquettes, tendaggi e rivestimenti, per l’intervento chimico e fisico
degli additivanti con cui sono realizzati;
- post-trattati con prodotti ignifuganti, cioé con meccanismi di reazione al
fuoco, prestazioni e costi simili a quelli dei tessili a base di fibre
intrinsecamente flame-retardant, ma con proprietà estetiche inferiori.
Per i diversi tipi di locali e le diverse collocazioni vengono prescritte classi
minime di reazione al fuoco.
Talvolta per i rivestimenti occorre valutare la percentuale dei diversi
materiali rispetto alla superficie totale rivestita.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Ad esempio le caratteristiche di reazione al fuoco dei materiali impiegati nei
locali di pubblico spettacolo devono essere le seguenti:
- in tutti i passaggi è consentito l’impiego di materiali di classe 1
in ragione
del 50%
massimo della loro superficie totale. Per la
restante parte deve essere impiegato materiale di classe 0;
- in tutti gli altri ambienti è consentito che i materiali di rivestimento
dei
pavimenti
prendere
siano di classe 2 e che i materiali
fuoco
su
entrambe
le
facce
e
suscettibili di
gli altri materiali di
rivestimento siano di classe 1;
- per le poltrone sono consentiti materiali di rivestimento esterno
di classe 1;
- per
i
sedili
non
imbottiti
è consentito l’impiego del legno o
altro materiale combustibile purché non superiore a classe 2.
Ad eccezione dei materiali di rivestimento non combustibili, quelli ammessi
nelle varie classi di reazione al fuoco come sopra riportato, devono essere
messi in opera in aderenza agli elementi costruttivi non combustibili,
escludendo spazi vuoti o intercapedini, che sono consentiti esclusivamente
se sono interamente riempiti di materiale non combustibile.
La classe di reazione al fuoco deve essere certificata dal Centro Studi ed
Esperienze (o da laboratori legalmente riconosciuti) sulla base delle prove
indicate nella circolare del Ministero dell’Interno n. 12 del 17/5/80.
• IMBOTTITI
L’imbottito (sedili, poltrone, divani) ha un notevole grado di partecipazione
all’incendio, soprattutto nei locali pubblici, dove può costituire notevole
carico d’incendio.
Dopo anni di incertezza normativa, in cui ci si basava su metodi empirici
(quali il “cigarette test” americano, già menzionato), oggi sono disponibili
norme che attribuiscono all’imbottito nel suo complesso una determinata
classe di reazione al fuoco (1 IM, 2 IM, 3 IM).
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
La prova viene eseguita in laboratorio su una seggiola standard alla quale
vengono applicati i materiali specifici e consiste nell’applicare sulla linea di
congiunzione tra sedile e schienale un bruciatore alimentato a gas, prima
sulla sola imbottitura, poi sull’intero manufatto in 3 posizioni specifiche per
3 tempi diversi (20, 80, 140 secondi).
In relazione ai singoli risultati, valutati sulla base dei tempi di spegnimento
del manufatto dal momento dell’allontanamento del bruciatore, il mobile
imbottito viene classificato 1, 2 o 3 IM.
• MOQUETTES
Le moquettes che garantiscono le caratteristiche ignifughe e conservano un
buon grado di comfort, devono essere considerate come tessili a base di
fibre intrinsecamente flame-retardant.
Ciò significa che devono essere realizzate mediante prodotti additivanti che
intervengono con azioni chimiche e fisiche rendendo il tessile resistente alla
fiamma.
L’impiego dei manufatti tessili nei locali di pubblica utenza è disciplinato
dal DM 6/7/83 e dal DM 26/6/84 (che sono frutto della fattiva
collaborazione tra Pubblica Amministrazione e mondo industriale).
I decreti stabiliscono che l’idoneità di tali prodotti sia condizionata
all’ottenimento della certificazione delle caratteristiche di reazione al fuoco,
da richiedere presso un laboratorio autorizzato a testare il prodotto, e a
quello della successiva omologazione del Ministero dell’Interno per
procedere al test del tessuto in opera.
Inoltre viene imposto che le prove di certificazione siano effettuate su
tessuti sottoposti a manutenzione secondo le specifiche del produttore, il
che impedisce di ottenere l’idoneità a moquettes non intrinsecamente flameretardant o comunque non sottoposte a finissaggi permanenti.
Nello specifico settore dell’architettura d’interni, oltre alla fibra
poliammidica in fiocco, utilizzata ormai da lungo tempo per le
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
pavimentazioni tessili, e a quella di acrilico e poliestere, particolarmente
adatte per tendaggi e rivestimenti, è stata studiata, ai fini della sicurezza
incendi, la fibra modacrilicaflame retardant.
Tale fibra viene prodotta in una gamma di tipi atti a rispondere a tutte le
esigenze di stile, mano, stabilità, resilienza, ecc. che sono comunemente
richieste per manufatti destinati all’arredamento, sommando ad esse un
elevato contenuto di sicurezza contro il fuoco.
Le caratteristiche chimico-fisiche di questo prodotto non si discostano da
quelle delle normali fibre acriliche.
Le sue proprietà specifiche sono l’ottima capacità di lavorazione dei filati
con esso ottenuti, la buona e facile tingibilità, l’ottima stabilità
all’esposizione della luce, il buon drappeggio nei manufatti, l’ottima
stabilità dimensionale dei tessuti ai trattamenti termici sia in aria calda che
in acqua, la buona resistenza, l’ottima reazione al fuoco dei manufatti con
esso prodotti.
L’elevato potere ignifugo della fibra permette quindi di ottenere uno
standard di sicurezza al fuoco particolarmente elevato in svariati settori
(dalle moquettes ai feltri per aria condizionata), dimostrato dalle numerose
certificazioni che attestano la possibilità di superare i più severi test previsti
dalle norme italiane e internazionali.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
3.4. ANALISI APPLICATIVA: I CONTROSOFFITTI
La ricerca prenormativa può essere definita come l'attività di studio e di
sperimentazione, dai risultati della quale deriva la messa a punto di una o
più metodologie di valutazione delle prestazioni di un prodotto, in relazione
a una specifica caratteristica o proprietà.
Momento fondamentale dell'attività di ricerca prenormativa,per pervenire
alla caratterizzazione e quindi alla determinazione delle classi di reazione al
fuoco dei materiali di un edificio, sulla base della valutazione dei parametri
essenziali, diviene l'individuazione del "modello fuoco" da ricreare in
laboratorio.
Ciò significa dare risposta ai seguenti quesiti essenziali e preliminari:
•
individuare la fase dell'incendio che si intende preminente ai fini della
sicurezza e quindi da riprodurre in laboratorio;
•
individuare il prodotto di cui si vogliono valutare la resi
stenza e la
reazione al fuoco, e quindi da rappresentare il più fedelmente possibile
in laboratorio.
Il normatore italiano ha risposto a questi due quesiti indicando per "fase
d'incendio essenziale ai fini della sicurezza" quella iniziale e di prima
propagazione, e intendendo per "prodotto" il materiale nelle effettive
condizioni di impiego e di posa in opera.
E' necessario che siano garantite la ripetibilità della prova e la
riproducibilità dei risultati, siano presi in considerazione tutti i parametri
essenziali, e che sia individuata una metodologia il più possibile semplice e
in grado di valutare contemporaneamente tutti o comunque il maggior
numero possibile di parametri.
Tuttavia emerge come fondamentale l'esigenza di garantire la più stretta
correlazione tra il modello di laboratorio che si va a predisporre e la realtà
dell'incendio, come individuato nelle sue caratteristiche essenziali.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Nel caso della reazione al fuoco ciò si estrinseca nella necessità di porre in
ragionevole correlazione i valori prestazionali dei vari parametri essenziali
della reazione al fuoco ottenuti dai test di laboratorio, con i corrispondenti
valori di accrescimento nello sviluppo di un incendio che si avrebbero nelle
condizioni reali.
Dai test di laboratorio “su piccola scala” emerge che l'impiego di materiali
di classi differenziate influisce sull'evoluzione dell'incendio a partire dalle
fasi iniziali e di prima propagazione, non solo nell'ambiente all'interno del
quale questo ha origine, ma anche, in certe condizioni, nell'ambiente
attiguo. Alcune sperimentazioni hanno dimostrato che gli indici di classe,
come individuati dalla normativa del nostro Paese, hanno una significatività
concreta che si rapporta all'evoluzione di un incendio nelle sue condizioni
reali.
Si passa infatti dal caso d'impiego di materiali di peggiore indice di classe,
con i quali l'incendio si sviluppa nell'ambiente di partenza e passa a quello
attiguo nell'arco di breve tempo, al caso d'impiego di materiali della classe
prescritta dalle norme di prevenzione incendi per i locali di pubblico
spettacolo, in cui si ha un incendio circoscritto unicamente al focolare cui
inizialmente si è dato fuoco.
In ogni caso si tratta di concepire provvedimenti in grado di ridurre la
propagazione dell’incendio, realizzando condizioni di isolamento o
caratteristiche costruttive tali che l’evento insorto possa essere contenuto,
nel suo sviluppo, entro l’area di rischio relativa.
Tale concetto è strettamente legato a quello di compartimentazione, inteso
come metodo di protezione passiva che fa affidamento sulla condizione che
lo spazio, entro il quale può nascere un evento, sia attrezzato per sopportare
lo sviluppo e le conseguenze dell’evento stesso, impedendone la
propagazione ad altri spazi.
Tra le compartimentazioni realizzate con strutture adeguate, vengono qui
analizzati i controsoffitti resistenti al fuoco.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Il controsoffitto, all’origine semplice elemento di decoro, è diventato, nel
tempo, un vero e proprio componente con funzioni di isolamento termico e
acustico, alle quali si sono poi aggiunte anche quelle tecniche di riuscire ad
ospitare impianti di ogni tipo.
Infatti il controsoffitto nacque inizialmente con la funzione di occultare alla
vista l’intradosso dei solai, spesso caratterizzati da superfici irregolari non
confacenti al decoro dell’ambiente coperto.
Gli accorgimenti costruttivi messi in opera per ovviare a questo problema
erano per lo più costituiti da listellature di supporto di stuoie di
incannucciato o di reti metalliche portanti l’intonaco, oppure da cassettonati
in legno.
Questi determinarono la formazione di una intercapedine in cui, alla
funzione di occultamento, a poco a poco si aggiunse quella dell’isolamento
acustico e, in qualche misura, dell’isolamento termico tra un piano e l’altro
dell’edificio, contribuendo, in molti casi, a migliorare le condizioni
ambientali dei locali.
L’introduzione di nuovi materiali e di nuove tecniche di produzione dei
manufatti, resero disponibili nuove invenzioni decorative e formali.
Il controsoffitto è così diventato un componente edilizio molto complesso
sia in termini funzionali che formali.
Esso assume un ruolo di soffitto tecnico, indipendente dalla struttura del
solaio, in grado di ospitare, con configurazioni differenziate, combinabili
variamente tra di loro, il condizionamento, l’illuminazione, l’isolamento
acustico e quello termico.
Il controsoffitto si presenta, quindi, come un elemento tecnico dell’edificio
la cui “qualità edilizia” è essenzialmente riposta in una accurata
progettazione (in cui il tecnico opera con scelte ponderate in base
all’esperienza e a precisi riscontri della documentazione tecnica riguardante
i prodotti e le soluzioni tecniche) e nella conformità dei prodotti al “tipo di
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
prodotto” opportunamente certificato dal produttore, relativamente alle
prestazioni di reazione e di resistenza al fuoco.
Generalmente, dal punto di vista costruttivo, il controsoffitto è costituito da
una struttura di sostegno e di sospensione modulare, provvista di accessori
per il montaggio e la registrazione, e da una pannellatura di tamponamento
agganciata alla struttura stessa.
La struttura di sostegno è costituita da una orditura di profilati metallici
ancorata alle pareti perimetrali e sospesa al solaio mediante tiranti o staffe
rigide regolabili in altezza mediante molle e cremagliere.
L’ancoraggio laterale avviene mediante guide che hanno la funzione di
sostenere il controsoffitto e di livellare eventuali irregolarità della parete.
La struttura di sostegno può essere a vista o nascosta dalla pannellatura e
può essere ancorata direttamente al solaio o agganciata ad una orditura
intermedia, a sua volta fissata al solaio (soprattutto per pannellature di
tamponamento di piccole dimensioni).
La pannellatura di tamponamento è agganciata alla struttura di sostegno
mediante sistemi meccanici per facilitare il montaggio e lo smontaggio del
controsoffitto (possono essere utilizzate clip o molle di bloccaggio, graffe e
morsetti, inserimenti a scatto o a incastro, viti). Nel caso di impiego di lastre
in gesso, possono anche essere utilizzate giunzioni “umide” che mascherano
completamente il giunto, rendendo però impossibile lo smontaggio del
controsoffitto senza danneggiare i pannelli.
I materiali costituenti la pannellatura sono innumerevoli, con grande varietà
di forme, finiture e prestazioni.
I più diffusi sono il gesso e i suoi derivati (cartongesso e gesso
fibrorinforzato) in pannelli e grigliati alveolari, le resine sintetiche ed
espanse (quali PVC, ABS, polistirolo espanso) in pannelli e grigliati, le
fibre minerali (quali la fibra di roccia e la fibra di vetro) in pannelli stampati
e pressati, le fibre vegetali (quali la fibra di legno trattata con resine e
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
leganti) in pannelli, i materiali metallici (quali lamierini e scatolati in
acciaio e alluminio) in pannelli, doghe, lamelle e grigliati.
I controsoffitti antincendio vengono abitualmente realizzati con fibre di
legno mineralizzate e legate con cemento Portland, con cemento alla
magnesite (risultando così, però, estremamente pesanti) oppure con resine
sintetiche.
In relazione alle caratteristiche della struttura di sostegno e della
pannellatura di tamponamento, si evidenziano tre tipologie diverse di
controsoffitto: controsoffitti chiusi con intercapedine non ispezionabile
(sono le più antiche e tradizionali tipologie di controsoffitto in gesso);
controsoffitti chiusi con intercapedine ispezionabile (sono in cartongesso, in
gesso fibrorinforzato, in fibre minerali o vegetali, in metallo); controsoffitti
aperti (che, non costituendo intercapedine d’aria separata, non modificano
l’altezza e la cubatura di riferimento ai fini della normativa, del
dimensionamento degli impianti e dei ricambi d’aria).
I controsoffitti chiusi con intercapedine ispezionabile in pannelli di fibre
(agglomerati di fibre di roccia di vetro o di fibre vegetali mineralizzate e
leganti, pressati o stampati) sono molto utilizzati in quanto costituiscono
una partizione interna orizzontale con ottime prestazioni di resistenza al
fuoco, oltre che di fonoassorbenza e di isolamento termoacustico, con una
gamma molto varia di finiture e di trattamenti superficiali che consentono
un gran numero di soluzioni estetiche.
E’ possibile realizzare controsoffitti in lastre di fibra con struttura a vista o
nascosta, con superficie liscia, corrugata o lavorata, con giunti visibili o
invisibili in funzione delle prestazioni richieste.
Le lastre, di dimensioni standard di 60x60 cm o di 60x120 cm, hanno uno
spessore variabile tra 15-20 mm (lastre pressate, più utilizzate) e 30-40 mm
(lastre stampate), con un peso variabile.
Le caratteristiche funzionali richieste al subsistema controsoffitto, come
parte del sistema tecnologico dell’edificio, vengono definite dalla norma
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
UNI 8290/2 (“Edilizia residenziale - Sistema tecnologico - Analisi dei
requisiti”).
Tra queste l’assorbimento e l’isolamento acustico, l’assorbimento luminoso,
l’isolamento
termico,
l’attitudine
alla
integrazione
impiantistica,
l’attrezzabilità, la regolabilità, la stabilità morfologica, l’affidabilità,
l’anigroscopicità, l’asetticità, l’assenza di emissione di sostanze nocive, la
manutenibilità, la pulibilità, la sostituibilità degli elementi tecnici, la
recuperabilità, la reazione al fuoco e la resistenza al fuoco.
Le recenti norme di sicurezza hanno fatto si che uno dei requisiti
maggiormente richiesti ad un controsoffitto sia quello del comportamento al
fuoco. Per determinare la classe di reazione al fuoco dei controsoffitti si
effettuano le prove secondo il metodo ISO/DIS 1182.2 (prova di non
combustibilità), oppure secondo il metodo CSE RF 2/75 A (fornisce una
indicazione orientativa sulla reazione al fuoco di un materiale nella fase
iniziale di un incendio, sotto l’azione di una sorgente di ignizione di limitata
entità) insieme a quelle svolte secondo il metodoCSE RF 3/77 (fornisce
una indicazione orientativa sulla reazione al fuoco di un materiale in una
fase dell’incendio successiva a quella iniziale).
La normativa, richiedendo prestazioni di sicurezza antincendio sempre più
controllate, vuole che i controsoffitti soddisfino almeno la classe 1 di
reazione al fuoco (da verificare per mezzo del metodo CSE RF 2/75 A).
Per i progettisti, per quanto concerne la reazione al fuoco, non vi sono
particolari problemi di scelta critica, in quanto la normativa è molto chiara e
altrettanto lo sono le omologazioni del Ministero dell’Interno.
Per determinare la resistenza al fuoco dei controsoffitti si effettuano, invece,
le prove secondo la norma UNI 7678 (“Elementi costruttivi - Prove di
resistenza al fuoco”).
Le certificazioni per la resistenza al fuoco (definita dalla Circolare del
Ministero dell’Interno n. 91 del 14/9/61) suscitano molti interrogativi.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Infatti occorre ricordare che la resistenza richiesta non è soltanto una
caratteristitca intrinseca del controsoffitto, ma è la capacità degli elementi
strutturali del fabbricato, protetti dal controsoffitto, a mantenere la propria
stabilità e integrità.
Pertanto i certificati disponibili devono essere adottati con molto senso
critico in quanto presuppongono che le condizioni reali di impiego dei
controsoffitti siano analoghe a quelle riportate nella certificazione, e non
sempre ciò corrisponde a verità.
Grossa fonte di rischio di incendio risiede nel fatto che spesso, nelle
intercapedini, sono ospitati gli impianti elettrici e di condizionamento.
In tal caso è auspicabile che, oltre all’adozione di un valido controsoffitto,
si operi anche con interventi di protezione al fuoco a diretto contatto delle
strutture portanti (travi e solai), ad esempio con intonaci e rivestimenti
protettivi a spruzzo. Assume particolare importanza la distanza del
controsoffitto dalle strutture portanti.
Tale distanza spesso, per economizzare sui volumi, viene ridotta
notevolmente rispetto a quella rilevata durante le prove.
In tal caso è evidente che, in caso di incendio, la temperatura rilevabile sulle
strutture portanti sarà di gran lunga superiore rispetto alle condizioni
riscontrate nel test della certificazione standardizzata, con maggiori rischi di
collasso.
La validità del controsoffitto può essere aggravata ulteriormente
dall’eventuale necessità di setti di separazione nell’intercapedine in
corrispondenza delle pareti mobili e dalla possibilità di adottare plafoniere
ad incasso.
Nella difficoltà oggettiva di avere certificazioni per ogni condizione di
impiego, è necessario che i progettisti si affidino alle società che danno le
maggiori garanzie di affidabilità e, in particolare, a quelle che garantiscono
che il prodotto sottoposto a test sia esattamente quello immesso in
commercio. Le certificazioni relative al comportamento al fuoco dei
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
prodotti finalizzati alla realizzazione dei controsoffitti, possono essere
eseguite dal Centro Studi ed Esperienze del Ministero dell’Interno.
E’ già stato accennato che un importante passo avanti in questo senso è
stato segnato dal DM 26/6/84 che appartiene alla normativa tecnica
orizzontale, la quale ha gli scopi di definire le procedure di valutazione per
la sicurezza antincendio e di stabilire le metodologie di prova relative al
comportamento al fuoco dei materiali e delle strutture in condizioni di
laboratorio.
Si ricorda che tale decreto definisce come reazione al fuoco il grado
“
di
partecipazione dei materiali all’incendio“ e prevede varie classi di
reazione: dalla classe 0 (non combustibilità) fino alla classe 5, in senso
peggiorativo.
I parametri che vengono considerati per i controsoffitti sono determinati
dalla prova di piccola fiamma CSE RF 2/75 A (tempo di post-combustione,
tempo di post-incandescenza, lunghezza della zona danneggiata e
gocciolamento) e dalla prova del pannello radiante CSE RF 3/77 (velocità
di propagazione della fiamma, tempo di post-incandescenza, lunghezza
della zona danneggiata e gocciolamento).
La classe finale di reazione al fuoco viene determinata dalla combinazione
dei risultati delle due prove e solo i controsoffitti a cui viene attribuita
almeno la classe 1 possono essere inclusi nella categoria di “controsoffitti
antincendio”, e possono quindi essere utilizzati nei locali di pubblico
spettacolo.
Si ritiene importante definire qui le modalità della prova CSE RF 2/75 A
(“Reazione al fuoco dei materiali che possono essere investiti da una
piccola fiamma su una sola faccia”), definita nell’allegato A 1.3 del
DM26/6/84.
All’art. 1 si legge: “Questa norma descrive un metodo per la
determinazione del tempo di post-combustione, del tempo di post-
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
incandescenza, della zona danneggiata e del gocciolamento di una provetta
sottoposta all’azione di una piccola fiamma applicata su una sola faccia.
Questa norma è utilizzabile per materiali da rivestimento e per pavimenti
pareti e soffitti, serramenti, ecc., che possono essere investiti dalla fiamma
su una sola faccia.
Il metodo fornisce un’indicazione orientativa sulla reazione al fuoco di un
materiale nella fase iniziale di un incendio, sotto l’azione di una sorgente
di ignizione di limitata entità“.
Tale prova viene effettuata sul campione sottoposto o meno a trattamenti
preliminari atti a simulare operazioni di manutenzione del materiale.
La provetta viene sospesa verticalmente nella camera di combustione per
mezzo di un portaprovetta a doppio telaio in acciaio inossidabile a forma di
U rovesciata.
Il portaprovetta è costituito da due parti che sono tenute insieme da viti e
morsetti per evitare la distorsione della provetta stessa.
La prima parte è formata da due ganci, posti su ciascuna delle due aste
verticali del portaprovetta, che permettono di fissare un “traguardo”,
rappresentato da un filo di cotone sospeso 250 mm al di sopra del punto di
innesco (per verificarne poi l’eventuale raggiungimento da parte della
fiamma) e teso per mezzo di due pesini muniti di ganci e del peso
complessivo di 0,15 Kg posti alle estremità.
La seconda parte invece è costituita da una lastra di cemento-amianto, di
dimensioni 340x140 mm e spessore 3-5 mm.
La camera di combustione (fig.8) deve essere realizzata in materiale
resistente alla corrosione (ad esempio in lamiera di metallo) e deve avere,
frontalmente e su uno dei due lati, porte a vetri con sistema di bloccaggio.
Sulla sommità della camera di combustione devono essere posizionati un
aspiratore e una valvola a farfalla che assicurino una circolazione dell’aria
dal basso verso l’alto con velocità compresa tra 0,05 e 0,20 m/sec.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
(gas di potere calorifico compreso tra 43,8 e 47,9 MJ/Kg, quale, ad esempio,
gas propano GPL).
Nella parte inferiore laterale della camera è praticata un’apertura attraverso
la quale passa la leva che regola la posizione del bruciatore mobile che deve
essere dotato di una microvalvola per la regolazione dell’altezza della
fiamma.
Fig. 8 - CAMERA DI COMBUSTIONE PER IL METODO DI PROVA CSE RF 2/75 A
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Il bruciatore deve essere posizionabile sia verticalmente che a 45° rispetto
alla provetta e deve poter essere mosso in due direzioni ortogonali.
Dal campione in esame si tagliano due serie di 10 provette di lunghezza 340
mm e larghezza 104 mm, su cui effettuare le prove (fig.10).
Le provette vengono tagliate per mezzo della dima (lastra metallica
rettangolare con dimensioni 340x104x1 mm). Prima della prova le provette
devono essere condizionate per 24 ore in un ambiente tra 18°C e 22°C di
temperatura e tra 60% e 70% di umidità relativa.
Il procedimento di prova inizia con l’accensione dell’aspiratore e con la
regolazione della circolazione dell’aria (come si è detto dal basso verso
l’alto della camera di combustione con velocità compresa tra 0,05 e
0,2m/sec). Immediatamente dopo il prelievo dall’ambiente condizionato, la
provetta viene posta nel portaprovetta con il bordo inferiore in
corrispondenza delle estremità delle due aste laterali del portaprovetta.
Nel caso in cui il materiale da esaminare, nella sua applicazione pratica, sia
impiegato appoggiato o incollato a un supporto incombustibile, il provino
deve essere appoggiato o incollato alla lastra di cemento-amianto.
Una volta acceso il bruciatore in posizione verticale e a 50 mm di distanza
dal provino, e una volta regolata l’altezza del cono luminoso, dopo un
minuto dall’accensione, tra 19 e 21 mm, si pone il bruciatore nella posizione
tarata precedentemente (ruotato di 45°, 40 mm sopra il bordo inferiore del
provino e a 5 mm di distanza dalla sua superficie).
La provetta viene successivamente esposta per 30 sec. ad una fiamma
definita che investe questo punto prestabilito della sua superficie.
Dopo questo tempo si allontana lentamente il bruciatore.
Con tale prova si osserva e registra se la provetta si incendia e continua a
bruciare, e quali siano il tempo di post-combustione, il tempo di postincandescenza, l’entità della zona danneggiata, il gocciolamento e
l’eventuale raggiungimento da parte della fiamma del traguardo posto
250mm al di sopra del punto di innesco.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig. 10 - PRELIEVO DEI PROVINI DAL CAMPIONE DA ANALIZZARE PER
LA PROVA CSE RF 2/75 A
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Se il provino brucia, si registra il tempo di post-combustione e se la fiamma
raggiunge il filo di cotone (con la conseguente caduta dei pesi).
Dopo 10 minuti dall’inizio della prova, viene spenta la fiamma con un
intervento esterno.
Nel caso in cui ci sia gocciolamento e/o distacco di parti, bisogna rilevare se
queste gocce e/o parti distaccate raggiungono il fondo della camera di
combustione spente, accese ma solo per 3 sec., oppure se continuano ad
essere accese anche dopo 3 sec. Deve inoltre essere rilevata la durata
dell’eventuale fenomeno di post-incandescenza.
Tolta la provetta dal telaio di sostegno, se ne determina la zona danneggiata
misurando l’altezza e la larghezza della parte della provetta che ha subito
l’azione della fiamma.
Per tutti i parametri l’attribuzione del livello viene effettuata tenendo conto
dei valori ottenuti sulle singole provette (almeno 10), attribuendo il livello
peggiore tra quelli ottenuti, a meno che 9 provette su 10 portino tutte lo
stesso livello di comportamento (che verrà quindi attribuito al materiale) o
che lo scostamento si verifichi per 2 provette su 10.
In quest’ultimo caso la determinazione deve essere ripetuta su una seconda
serie di 10 provette; se queste si comportano tutte come le 8 della serie
precedente, al materiale viene attribuito questo livello; se, invece, anche
soltanto un valore della seconda serie di prove rientra in un livello diverso
da quello delle 8 provette della serie precedente, al materiale viene attribuito
il livello peggiore tra i 20 livelli ottenuti.
I livelli di comportamento dei materiali (come quelli evidenziati nel
paragrafo 3.2. della presente elaborazione per il metodo di prova CSE RF
1/75 A) sono:
- tempo di post-combustione:
livello 1 - minore o uguale a 5 sec.
livello 2 - maggiore di 5 sec. ma
minore o uguale a 60 sec.
livello 3 - maggiore di 60 sec.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
- tempo di post incandescenza:
livello 1 - minore o uguale a 10 sec.
livello 2 - maggiore di 10 sec. ma
minore o uguale a 60 sec.
livello 3 - maggiore di 60 sec.
- zona danneggiata:
livello 1 - minore o uguale a 150 mm.
livello 2 - maggiore di 150 mm. ma
minore o uguale a 200 mm.
livello 3 - maggiore di 200 mm. e/o
con rottura del traguardo
- gocciolamento:
livello 1 - assente o con eventuali
gocce e/o parti distaccate spente al
momento del contatto con il
fondo della camera di combustione.
livello 2 - gocce e/o parti distaccate
infiammate ma spente entro 3 sec.
livello 3 - gocce e/o parti distaccate
infiammate per più di 3 sec.
“Se un materiale brucia completamente in un tempo inferiore o uguale a 35
sec. dall’inizio della prova (questo tempo comprende i 30 sec. d’innesco
con la fiamma e i 5 sec. di post-combustione), il suo comportamento viene
attribuito all’ultima categoria. Quando il materiale brucia oltre i 10 minuti,
si assume che la zona danneggiata sia di livello 3. Gli altri parametri sono
quelli rilevati in precedenza”.
Come è già stato sottolineato, i livelli attribuiti ai singoli parametri vengono
moltiplicati per dei fattori correttivi; i vari prodotti devono essere sommati,
definendo così la categoria del materiale secondo quanto già espresso nel
paragrafo 3.2.
Nel rapporto di prova devono essere riportati i seguenti dati:
- descrizione del materiale in esame in conformità alla scheda tecnica;
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
- modalità di preparazione della
provetta con o senza
supporto
incombustibile;
- numero di provette esaminate;
- tempo di applicazione della fiamma;
- tempo di post-combustione, in secondi, per ogni singola provetta;
- rottura o meno del filo di cotone per ogni singola provetta;
- tempo di post-incandescenza, espresso in secondi, per ogni singola
provetta;
- zona danneggiata, espressa in millimetri e approssimata a 5 mm, per
ogni singola provetta;
- descrizione del gocciolamento per ogni singola provetta;
- livelli attribuiti ai singoli parametri e categoria del materiale;
- data della prova.
Il certificato di reazione al fuoco, emesso dai laboratori autorizzati, e la
scheda tecnica predisposta dallo stesso produttore del materiale, sono
indispensabili ai fini dell’omologazione del Ministero dell’Interno Servizio Tecnico Centrale - Ispettorato Attività e Normative Speciali di
Prevenzione Incendi.
Nel certificato di omologazione viene sottolineato che si autorizza la
riproduzione del prototipo sperimentato in laboratorio, ai sensi del
DM26/6/84, “conformemente a tutte le caratteristiche apparenti e non
apparenti, nonché a quelle dichiarate dalla predetta ditta nella scheda
tecnica”. In questo certificato viene inoltre specificato il metodo di posa in
opera richiesto per il materiale in questione (fig.11).
Secondo la normativa è quindi necessario che i controsoffitti superino
questa prova, per poter appartenere alla classe 1 di reazione al fuoco.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig. 11 - ESEMPIO DI CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE DI UN MATERIALE PER
CONTROSOFFITTI
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
La creazione dell’intercapedine tra solaio e controsoffitto consente di
alloggiare tutti i condotti di distribuzione orizzontale degli impianti elettrici,
elettronici, antincendio, di climatizzazione, di telecomunicazione, nonché
ulteriori reti a disposizione di servizi ausiliari.
A questo scopo sono senz’altro preferibili i controsoffitti facilmente
rimovibili singolarmente, che consentono una perfetta ispezionabilità e
accessibilità
degli
impianti
stessi.
La
distribuzione
dei
cavi
nell’intercapedine del controsoffitto è una soluzione flessibile ed
economica, e viene realizzata ancorando, alla struttura portante del
controsoffitto, le canaline predisposte ad alloggiare i vari tipi di cavi previsti
dall’impianto. Vengono di seguito fatti brevi cenni relativi all’integrabilità
dei controsoffitti con l’illuminazione, la climatizzazione e il controllo
acustico, poiché tali aspetti emergono con importanza primaria nella
progettazione degli stessi controsoffitti. In relazione all’illuminazione (sia
naturale che artificiale) il controsoffitto costituisce una grande superficie
riflettente. E’ quindi necessario definire opportunamente il coefficiente di
assorbimento (e quindi di riflessione) della finitura superficiale del
controsoffitto per ottenere i desiderati requisiti di benessere visivo e di
economia di gestione. In relazione, invece, alla integrazione del componente
controsoffitto con l’illiminazione artificiale, sono numerose le possibili
soluzioni in funzione dei diversi tipi di apparecchi illuminanti e soprattutto
dei diversi controsoffitti. Nei controsoffitti chiusi gli apparecchi illuminanti
possono essere a sospensione, applicati al controsoffitto, incassati
singolarmente
(ancorati
direttamente
alla
struttura
portante
del
controsoffitto stesso) e incassati a sviluppo continuo. Per quanto riguarda
l’integrazione con l’impianto di condizionamento ambientale, si possono
prevedere più soluzioni, fermo restando che il controsoffitto costituisce
senz’altro la soluzione più ovvia per contenere le canalizzazioni di
distribuzione di piano.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Nei controsoffitti chiusi è possibile utilizzare l’intercapedine d’aria formata
dal controsoffitto quale plenum di estrazione dell’aria dall’ambiente o di
immissione dell’aria nell’ambiente in modo uniforme su tutta la superficie,
con il vantaggio di eliminare tutte le canalizzazioni periferiche di un
normale impianto di condizionamento, diminuire i costi generali di impianto
e di manutenzione, eliminare la concentrazione delle estrazioni e delle
immissioni d’aria calda/fredda con il conseguente miglioramento delle
condizioni di benessere ambientale.
Bisogna inoltre evidenziare che il controsoffitto contribuisce in modo
determinante al regime acustico di un ambiente, costituendo la superficie
fonoassorbente più idonea, soprattutto nel caso di ambienti di grandi
dimensioni. Per garantire le prestazioni acustiche richieste, l’intercapedine
tra controsoffitto e solaio deve avere una altezza di almeno 50 cm, mentre
gli apparecchi illuminanti e le bocchette dell’impianto di climatizzazione
non devono complessivamente superare il 15% della superficie del
controsoffitto. A tutti questi requisiti rispondono soprattutto i controsoffitti
in fibra minerale. Infatti, come è già stato detto, nella maggioranza dei casi i
controsoffitti antincendio vengono realizzati con pannelli in conglomerato
di fibre minerali con
composti organici;
in alcuni casi vengono
realizzati in metallo (ad esempio in acciaio elettro-galvanizzato, ricoperto
con una vernice in polvere di poliestere, permettendo così di raggiungere la
classe 0 di reazione al fuoco secondo il DM 14/1/85).
I dati che seguono sono stati gentilmente forniti dalla ditta Matarozzi di
Milano che utilizza i materiali della ditta Amstrong di Trezzano Rosa.
I pannelli abitualmente utilizzati per i controsoffitti dei locali di pubblico
spettacolo sono i pannelli “ML BIO PLAIN”, realizzati in conglomerato di
fibre minerali legate con composti organici.
Questi sono caratterizzati da una superficie ricoperta con una lamina in
alluminio politelato, lavabile sul posto e adatto pertanto ad essere installato
in spazi ove si richieda una frequente pulizia, quali locali pubblici, negozi,
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
scuole e ospedali. Inoltre, per soddisfare determinate esigenze di igiene, la
gamma ML BIO ha subito un trattamento specifico anti-microbico e
fungicida che agisce su tutto il pannello, garantendo notevoli vantaggi in
termini di lavabilità e di resistenza allo sporco e ai fumi.
Infatti tale trattamento superficiale, contrariamente a molti altri, mantiene
inalterati nel tempo i suoi principi attivi, anche dopo i lavaggi.
Questi pannelli sono disponibili in una completa gamma di decori che
incontra esigenze estetiche e funzionali, consentendo svariati moduli
costruttivi e permettendo l’integrazione dei servizi.
Le strutture di sostegno consigliate sono le versioni Board e Microlook
(fig.12) che, oltre a soddisfare le richieste progettuali in termini di
prestazioni, resistenza ed estetica, garantiscono la classe 1 di reazione al
fuoco.
Nella versione Board i pannelli vengono inseriti in appoggio sull’orditura di
sostegno a vista da 24 mm, costituita da distanziatori e da profili portanti
tipo Amstrong Trulok F24, che sono certificati con buoni risultati in termini
di comportamento al fuoco.
Nella versione Microlook, invece, l’orditura è costituita da profili portanti
tipo Amstrong Trulok F15, da 15 mm, oppure dai sistemi Trulok
Definifions.
Con questi ultimi sistemi viene ridefinito l’uso dell’orditura di sostegno, di
cui può essere sottolineato l’aspetto estetico, nel caso non la si voglia
integrare nel disegno globale del soffitto.
L’orditura Definitions è costituita da un binario in acciaio ricoperto in PVC
estruso che si inserisce sui convenzionali sistemi di sospensione da 15 mm.
L’alta tolleranza del PVC consente di raggiungere un elevato livello di
definizione estetica e di rendere impercettibili i punti di giunzione, risultato
irrangiungibile con una normale orditura in metallo.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig.12 - SISTEMI DI SOSPENSIONE PER CONTROSOFFITTI
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
La gamma Definitions è costituita dai tre profili Convex (dall’aspetto
bombato), Chamfer (dalla forma piramidale) e Comb (caratterizzato da una
lieve zigrinatura costituita da 5 dentini).
In entrambe le versioni (Board e Microlook) i profili formeranno una maglia
di 600 mm x 600 mm (modulo pannello).
I profili portanti, situati ad un interasse di 1200 mm, verranno sospesi al di
sotto del solaio esistente mediante pendini posizionati ad un interasse
massimo di 1200 mm e con la distanza massima tra il profilo portante e la
parete di 600 mm.
Sul profilo portante la distanza tra il perimetro e l’ultimo punto di
sospensione non dovrà essere superiore a 450 mm.
I distanziatori da 1200 mm saranno installati a formare un angolo retto con
il profilo portante e i traversini da 600 mm saranno installati paralleli al
profilo portante.
La cornice perimetrale sarà fissata alle superfici delle pareti ad un interasse
massimo di 450 mm.
Il controsoffitto così costituito, posto a protezione delle strutture sovrastanti,
avrà nel suo complesso resistenza al fuoco REI 180 per la versione Board e
REI 120 per la versione Microlook (tab.28).
Questi sistemi di sospensione vengono utilizzati anche per altre finiture dei
pannelli per i controsoffitti da utilizzare nei locali di pubblico spettacolo
(tab.29).
Le prove di resistenza al fuoco, secondo la Circolare 91/61 del Ministero
dell’Interno, sono state effettuate in laboratori specializzati, su struttura
costituita da due travi in acciaio in vista, con soletta sovrastante (non
collaborante con le due travi d’acciaio) in calcestruzzo leggermente armato,
protetta da controsoffitto realizzato con pannelli di fibra minerale e orditura
metallica di sostegno.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab.28 - CARATTERISTICHE DEI CONTROSOFFITTI ML BIO PLAIN IN BASE AL
SISTEMA DI SOSPENSIONE UTILIZZATO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab. 29 - PRESTAZIONI DELLE FINITURE CONSIGLIATE PER I CONTROSOFFITTI DEI
LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Viene qui preso in considerazione il rapporto di prova rilasciato dall’Istituto
Giordano di Bellaria alla ditta Amstrong per il controsoffitto Microlook
(precedentemente analizzato), con pannelli di dimensioni 600x600x15 mm,
orditura metallica di sostegno in vista Trulok e plafoniera inserita.
“Il campione sottoposto a prova è costituito da una struttura composta da:
due travi a vista HEB 200 (UNI 5397-64) in acciaio, aventi una
sollecitazione massima ammissibile di 160 N/mmq;
soletta in calcestruzzo armata con due fogli di rete elettrosaldata
8
mm a maglia quadrata 200x200 mm, disposti uno all’intradosso e uno
all’estradosso; la soletta, avente larghezza di 2000 mm, lunghezza di
4200 mm e spessore di 100 mm, è stata divisa nel senso della lunghezza
in sette elementi da 600 mm ciascuno, in modo tale da renderla non
collaborante con le due travi d’acciaio sottostanti;
controsoffitto “Armstrong Microlook” in pannelli di fibra minerale
“Microlook” e orditura metallica di sostegno in vista, posto a protezione
delle due travi d’acciaio, a 200 mm dalle loro ali inferiori e a 400 mm
dalla superficie d’intradosso della soletta in calcestruzzo, con inserita
una plafoniera “Armalux”.
In particolare il controsoffitto “Amstrong Microlook” è composto da:
orditura metallica principale longitudinale realizzata con profilati a
forma di “ “ tipo “Trulok F5 - 300V” da 15/38 mm, spessore 0,4 mm,
posti ad interasse di 1200 mm parallelamente alle due travi d’acciaio;
tali profilati sono stati sospesi alle due travi d’acciaio mediante pendini
in filo d’acciaio, diametro 2 mm, posti ad interasse di 900 mm e bloccati
alle due travi stesse mediante apposite clip;
orditura metallica secondaria realizzata con:
- profilati a forma d i “ “ tipo “Trulok F5 - 120V” da 15/38 mm,
spessore 0,4 mm, posti ad interasse di 600 mm perpendicolarmente ai
profilati dell’orditura
metallica
mediante innesti ad incastro;
principale
e
ad
essi
ancorati
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
- profilati a forma di “ “ tipo “Trulok F5 - 060V” da 15/38 mm,
spessore 0,4 mm, posti parallelamente alle due travi d’acciaio fra i
profilati dell’orditura metallica principale e ancorati ai profilati tipo
“Trulok F5 - 120V” mediante innesti ad incastro;
- cornice perimetrale realizzata con
profilati a forma di “C” tipo
“Trulok T 2025 HAWT” da 20/25/20 mm, spessore 0,5 mm, avente
funzione di collegamento tra i profilati delle orditure metalliche di
sostegno e sospesa a profilati asolati a forma di “L” da 35/35 mm,
spessore
2,0 mm,
posti
perpendicolarmente
all’intradosso delle due travi
tale
d’acciaio ad
sospensione è stata effettuata
lamina d’acciaio
e
in
aderenza
interasse di 600 mm;
mediante
pendini in
sagomata a freddo, posti ad interasse di 600
mm;
- plafonatura realizzata con pannelli di fibra minerale “Microlook”,
dimensioni in pianta 600x600 mm, spessore 15 mm e densità 280
kg/m, posta in opera semplicemente appoggiati sulle ali dei profilati
dell’orditura metallica di sostegno e della cornice perimetrale, le cui
superfici inferiori sono risultate pertanto in vista, e fissati ai profilati
stessi mediante apposite clips di bloccaggio”;
- plafoniera,
dimensioni complete 690x650x125 mm,
“Armalux”,
sospesa
mediante
profilati tipo
in
corrispondenza
denominata
dei quattro angoli
pendini in fili d’acciaio, diametro 2 mm, fissata ai
“Trulok F5 - 120 V” mediante coppie di agganci
che si inseriscono nelle asole dei profili stessi, costituite da
strutture scatolari in
due
lamiera d’acciaio, spessore 0,5 mm aventi
dimensioni di 620x584x95 mm
quella
interna e di 690x650x85 mm
quella esterna, assemblate
assieme in maniera tale da creare una
intercapedine interna riempita nella parte centrale con materassino di
fibra ceramica, spessore 25mm e densità 96 kg/mc, e lungo i bordi con
pannelli di lana di roccia a basso
tenore
di
leganti
organici,
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
spessore 30 mm e densità 180 kg/mc;
tra
la plafoniera
profilati a forma di “ “ delle orditure
metalliche
sono state interposte delle guarnizioni
termoespandenti
di
e i
sostegno
e
della
carta ceramica”.
La prova avviene in un forno sperimentale, in cui viene posta la struttura
(composta da soletta, travi e controsoffitto) in modo tale da esporre al fuoco
la superficie d’intradosso del controsoffitto che viene appoggiato alla
struttura del forno lungo i lati corti, con la possibilità di movimento
verticale per permettere di seguire, durante la prova, la deformazione delle
due travi d’acciaio. L’intercapedine tra controsoffitto e soletta viene
tamponata lungo tutto il perimetro con muratura in blocchi di cemento
cellulari di spessore 300mm.
Sulla superficie d’estradosso della soletta, sopra alle due travi d’acciaio e
lungo la linea mediana trasversale, devono essere applicati due “trasduttori
di spostamento” per stabilire l’istante di collasso delle travi stesse. La
struttura viene sovraccaricata per mezzo di due martinetti idraulici che
creano una zona centrale a momento esterno costante.
Sulla struttura vengono applicate 16 termocoppie, di cui cinque posizionate
sulla superficie d’estradosso della soletta in calcestruzzo (al fine di valutare
il grado di isolamento termico complessivo della struttura in prova); quattro
lungo gli angoli fra anima e ala inferiore delle travi d’acciaio (per il
controllo della loro temperatura durante la prova); cinque sulla superficie
d’estradosso del controsoffitto al centro di altrettanti pannelli di plafonatura;
una sulla superficie d’estradosso della plafoniera; una sul fianco della
plafoniera. La prova viene effettuata pressurizzando il forno dal decimo
minuto dall’accensione dei bruciatori che riscaldano il forno secondo la
curva temperatura-tempo prevista dalla Circolare 91/61.
Nel corso della prova vengono rilevati alcuni fenomeni significativi:
“- al 6’ minuto di prova si è registrato un leggero annerimento della
superficie d’intradosso del controsoffitto;
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
- al 15’ minuto di prova si sono verificate le prime deformazioni dei
profilati in acciaio delle orditure metalliche di sostegno, evidenziate
dall’intervento dei giunti di dilatazione;
- al 124’ minuto di prova si è registrata la caduta di uno dei pannelli della
plafonatura del controsoffitto;
- la prova è stata interrotta al 128’ minuto, in quanto a tale istante la
struttura dimostrava di non potere più sostenere il carico applicatole
”.
Ciò implica la classificazione di questa struttura a REI 120.
Tale struttura può quindi essere impiegata in compartimenti antincendio di
Classe non superiore a 120’, purché le condizioni di montaggio e di carico
siano le stesse di quelle realizzate durante la prova.
Vengono di seguito riportati i dati, i disegni schematici e i diagrammi
ottenuti durante la prova precedentemente esposta, tratti dal rapporto di
prova dell’Istituto Giordano, fornito dalla ditta Matarozzi (tab.30-31/ fig.1323).
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab.30 - VALORI DELLE TEMPERATURE E DELLE FRECCE D’INFLESSIONE
REGISTRATI RISPETTIVAMENTE DALLE TERMOCOPPIE E DAI TRASDUTTORI DI
SPOSTAMENTO ALL’INTERRUZIONE DELLA PROVA DI RESISTENZA AL FUOCO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Tab.31 - LEGENDA RELATIVA ALLE FIGURE 13/16
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig.13 - INTRADOSSO DEL CONTROSOFFITTO (legenda alla tab.31)
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig.14 - SEZIONE LONGITUDINALE DELLA STRUTTURA DEL CONTROSOFFITTO
(legenda alla tab.31)
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig.15 - SEZIONE TRASVERSALE DELLA STRUTTURA DEL CONTROSOFFITTO
(legenda alla tab.31)
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig.16 - PARTICOLARE DI REALIZZAZIONE DEL CONTROSOFFITTO
(legenda alla tab.31)
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig.17 - MODALITA’ DI PROVA E DI DISPOSIZIONE DELLE TERMOCOPPIE E DEI
TRASDUTTORI DI SPOSTAMENTO SULLA STRUTTURA
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig.18 - CURVA TEORICA DI RISCALDAMENTO DEL FORNO, CURVA
EFFETTIVAMENTE REALIZZATA NEL CORSO DELLA PROVA E CURVE DELLE
TEMPERATURE MEDIA E MASSIMA REGISTRATE DALLE 5 TERMOCOPPIE
APPLICATE SULLA SUPERFICIE D’ESTRADOSSO DELLA SOLETTA IN
CALCESTRUZZO DURANTE LA PROVA DI RESISTENZA AL FUOCO DEL
CONTROSOFFITTO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig.19 - ANDAMENTO DELLE TEMPERATURE MEDIA E MASSIMA REGISTRATE
DALLE 4 TERMOCOPPIE APPLICATE LUNGO GLI ANGOLI TRA ANIMA E ALI
INFERIORI DELLE DUE TRAVI D’ACCIAIO DURANTE LA PROVA DI RESISTENZA AL
FUOCO DEL CONTROSOFFITTO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig.20 - ANDAMENTO DELLE TEMPERATURE MEDIA E MASSIMA REGISTRATE
DALLE 5 TERMOCOPPIE APPLICATE SULLA SUPERFICIE D’ESTRADOSSO DELLA
PLAFONATURA DEL CONTROSOFFITTO DURANTE LA PROVA DI RESISTENZA AL
FUOCO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig.21 - ANDAMENTO DELLA TEMPERATURA REGISTRATA DALLE DUE
TERMOCOPPIE APPLICATE SULLA PLAFONIERA DURANTE LA PROVA DI
RESISTENZA AL FUOCO DEL CONTROSOFFITTO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig.22 - ANDAMENTO DELLE FRECCE MISURATE DURANTE LA PROVA DI
RESISTENZA AL FUOCO DAI DUE TRASDUTTORI DI SPOSTAMENTO APPLICATI
SULLA SUPERFICIE D’ESTRADOSSO DELLA SOLETTA IN CALCESTRUZZO DEL
CONTROSOFFITTO
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Fig.23 - VELOCITA’ DI VARIAZIONE DELLE FRECCE DURANTE LA PROVA DI
RESISTENZA AL FUOCO DEL CONTROSOFFITTO E SUO VALORE MASSIMO
AMMISSIBILE
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
CONCLUSIONI
Nell’ambito della presente trattazione è stata sottolineata l’importanza della
progettazione sicura, che si manifesta come esigenza fondamentale
nell’ambito delle costruzioni.
Da quanto esposto, risulta indispensabile la formazione di una nuova
sensibilità nell’architettura, aperta all’innovazione e adeguata alla cultura
contemporanea.
La nuova cultura della prevenzione ha cominciato a diffondersi non solo tra
progettisti e produttori, ma anche tra i politici e nell’opinione pubblica.
Si sta quindi imponendo una nuova coscienza progettuale che non può
prescindere dagli argomenti relativi alla sicurezza (ne è un esempio l’analisi
dei controsoffitti antincendio che conclude la tesi).
In ogni caso si tratta di impostare una rigorosa procedura di progettazione
dotata di strumenti di verifica tali da escludere o comunque ridurre al
minimo gli errori.
Già in sede di progetto devono essere attentamente valutati gli aspetti
relativi alla reazione e alla resistenza al fuoco di materiali e strutture, alle
compartimentazioni, alla predisposizione di appropriate vie di fuga per le
persone e vie di sfogo per i gas di combustione, alla facilità di accesso da
parte dei mezzi dei Vigili del Fuoco.
Si è cercata di sottolineare l’importanza di una progettazione consapevole e
integrale in cui le problematiche antincendio affianchino, fin dalle prime
fasi progettuali, quelle di ordine formale, funzionale e tecnologico.
Se ciò non dovesse accadere, sarebbe difficile riuscire a risolvere in seguito
tali argomenti, senza compromettere profondamente il progetto stesso e
senza che ne risentano le condizioni di sicurezza e quelle economiche.
Nel settore della sicurezza contro gli incendi sono stati fatti notevoli passi
avanti sul piano europeo.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
E’ comunque necessario che le autorità regolamentari dei Paesi membri
della CEE cerchino di mettere in comune le proprie esperienze, allo scopo
di pervenire ad una soluzione che non sconvolga i sistemi nazionali esistenti
ma che, allo stesso tempo, non blocchi l’innovazione tecnologica che il
mercato unico deve incentivare.
La realizzazione del mercato unico richiede quindi anche alle imprese una
maggiore competitività per sostenere il confronto a livello europeo, senza
penalizzare le imprese nazionali. Serve quindi definire una strategia globale
della sicurezza antincendio, senza fissare solo empiricamente dei valori di
sicurezza.
La resistenza psicologica nei confronti dei problemi di prevenzione incendi
si sta lentamente superando, grazie alla crescente informazione.
Occorre quindi dare vita a una strategia complessiva di intervento che vada
dal produttore, al progettista, al gestore, fino all’utente finale.
Questa è una sfida la cui gestione richiede a tutto il sistema italiano (e al
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in particolare) uno sforzo continuo di
aggiornamento che comporta investimenti in risorse umane, studi e
attrezzature.
Inoltre una accurata opera di formazione dei tecnici, di incentivazione e di
controllo dei produttori, di educazione delle abitudini degli utenti
(rendendoli partecipi già dall’azione normativa), può ottenere risultati
migliori rispetto a quelli ottenibili calando dall’alto norme che talvolta non
considerano sufficientemente il difficile equilibrio tra l’edificio e i suoi
abitanti. Si sta dunque verificando, a livello europeo, un cambiamento non
di regole, ma di cultura.
Il sistema delle certificazioni e delle omologazioni dei materiali (che si
trovano al centro dello scambio internazionale) è un importante mezzo per
garantire la diffusione di informazioni a più livelli.
La strada di una informazione chiara e corretta, che interessi le diverse
responsabilità coinvolte, sembra, quindi, l'unica perseguibile.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI
* INQUADRAMENTO STORICO E TECNICO
Per riuscire ad interpretare in modo corretto le disposizioni della
prevenzione incendi, senza relegarle ad un ambito esclusivamente
normativo, è necessario conoscerne la storia e le caratteristiche tecniche per
mezzo di definizioni e concetti fondamentali.
L'evoluzione di una materia ancora troppo giovane, non può non essere
accompagnata da una corrispondente presa di coscienza di ciascuno.
Aa.Vv.,
(1900), Atti ufficiali del V Congresso dei Vigili (Pompieri) Italiani, tenutosi
a Milano, dal 12 al 17 sett. 1899, Stabilimento tipografico Sormani e
Ghidini, Milano.
Aa. Vv.,
(1982), Consolidamento, risanamento e protezione antincendio del
patrimonio edilizio, Sansoni, Firenze.
Abbado G.,
(1984), "Soluzioni costruttive per la sicurezza contro gli incendi",
Antincendio, n.10, ott.1994, pp.23-29.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Antonelli Marco, Dalumi Nicoletta, Rossetti Sergio,
(1994), "Barriere passive: protezione dal fuoco dei varchi di attraversamento
in elementi di compartimentazione", supplemento Antincendio n.6, giu.
1994, pp. 1-18.
Baglioni Adriana,
(1982), La ristrutturazione edilizia, Hoepli, Milano.
Baglioni Andrea, De Angelis Enrico (a cura di),
(1991), La sicurezza in casa, Città Studi, Milano.
Balwin R., Thomas P.H.,
(1987), Passive and active fire protection - The optimum combination, Fire
Technology, London.
Benjamin I.A., Fung F., Roth L.,
(1980), Control of smoke movement in buildings: a review, National Bureau
of Standards, Washington.
Benjamin J.R., Cornell C.A.,
(1970), Probability, statistics and decisions for civil engineers, Mc Graw
Hill, New York.
Biondo Giuseppe,
(1987), Guida alla progettazione antincendio: norme, procedure, dispositivi
e materiali per la progettazione della sicurezza antincendio, Be-Ma,
Milano.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Biondo Giuseppe,
(1992), Progettazione antincendio: criteri generali, procedure, tecniche,
manufatti, normative, Be-Ma, Milano.
Bornemann P.,
(1978), "La protezione dall'incendio nelle costruzioni. Ruolo dell'amiantocemento", Antincendio, n.7, lug. 1978, pp. 6-10.
Brandigi L.A., Cadoni S., Norrito G.,
(1986), Protezione dal fuoco delle strutture in acciaio, Ministero
dell'Interno, Roma.
Bruschetta S.,
(1978), "L'impiego del gesso nella protezione delle strutture dagli incendi",
Antincendio, n.8, ag. 1978, pp. 14-16.
Callocchia V.,
(1990), Manuale di norme e procedure antincendio: prevenzione e
antinfortunistica nell'edilizia civile, EPC, Roma.
Cannata Eugenio,
(1993), "Il ruolo dei vigili del fuoco nella prevenzione incendi",
Antincendio, n.9, sett.1993, pp. 21-29.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Cappelletti Augusto,
(1993), "Dispositivi di protezione individuale", Antincendio, n.10, ott.1993,
pp. 69-70.
Carraro Moda Giuseppe,
(1989), Caratteristiche funzionali distributive e costruttive degli edifici:
condizioni ambientali, sicurezza antincendio, inserimento urbanistico,
criteri di stima, DEI, Roma.
Cascarino Alessandro,
(1977), "La funzione della rivelazione e segnalazione degli incendi nella
prevenzione incendi",Antincendio, n.10, ott. 1977, pp.39-46.
Cascarino Alessandro,
(1983), "I criteri di resistenza al fuoco nelle norme internazionali",
Antincendio, n.10, ott.1983, pp.26-30.
Cascarino Alessandro,
(1986), Introduzione alla prevenzione incendi. Volume 1°: i principi teorici
ed i modi d'azione, Centro Stampa Affissograf, Roma, 11° ed.
Centro Studi ed Esperienze,
(1969), Norme di sicurezza e di prevenzione contro gli incendi:
ordinamento servizi antincendio - imprese ed attività soggette - norme
generali di prevenzione, Pirola, Milano.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Centro Studi ed Esperienze,
(1984), La nuova prevenzione incendi (DPR 577/82), EPC, Roma, 2° ed.
Comune di Milano,
(1887), Notizie storiche e statistiche sul servizio municipale d'estinzione
degli incendi in Milano, Stabilimento tipografico ditta F. Manini, Milano.
Comune di Milano,
(1925), Regolamento di prevenzione contro gli incendi, Lito-tipografia
municipale, Milano.
Comune di Milano,
(1927), Regolamento di prevenzione contro gli incendi in vigore dal 22
aprile 1927, Stabilimento tipografico Stucchi Ceretti, Milano.
Comune di Milano,
(1934), Corpo dei civici pompieri del Comune di Milano: relazione
statistica per l'anno 1933,Industrie Grafiche Italiane Stucchi, Milano.
Comune di Milano,
(1950), Appendice al regolamento di prevenzione contro gli incendi.
Decreto del Prefetto di Milano 10 marzo 1949, n. 14331; Circ. Min. Interno
(Servizio Antincendi) 16 gennaio 1949, n. 6; Decreto del Prefetto di Milano
10 febbraio 1950, n. 8786, Tipografia Pirola, Milano.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Corbo Leonardo,
(1983), Sicurezza antincendio nella ristrutturazione: manuale delle tecniche
e della normativa vigente, Be-Ma, Milano.
Corbo Leonardo, Marchini Mauro,
(1984),
"Progetto sicurezza antincendio
-
Nozioni
generali",
Antincendio, n. 6, giu. 1984,
pp. 5-9.
Corbo Leonardo,
(1990), Manuale di prevenzione incendi nell'edilizia e nell'industria, Pirola,
Milano, 10° ed.
Corbo Leonardo,
(1992), Prevenzione i ncendi: corso di sicurezza nelle costruzioni, Etaslibri,
Milano.
Corbo Leonardo,
(1993), Edilizia scolastica: norme di prevenzione incendi approvate con
D.M. 26 agosto 1992: normativa antincendio di riferimento, glossario dei
termini
antincendio, barriere architettoniche, materiali da costruzione,
Pirola, Milano.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Corbo Leonardo (a cura di),
(1993), Norme di prevenzione incendi: raccolta delle circolari e lettere circolari emanate dal Ministero dell'Interno dal 1948 all'agosto 1993: le
leggi e i decreti più importanti in tema di sicurezza e prevenzione incendi,
Pirola, Milano, 2° ed.
D'Addato M.,
(1985), "Corto circuito e pericolo d'incendio", Antincendio, n.1, gen. 1985,
pp.6-15.
D'Errico Alberto,
(1990), Appunti delle lezioni tenute al 39° corso per sigg. ingegneri, EPC,
Roma.
De Sivo Benito, Jovino Renato, Cito Giovanni,
(1988), Una problematica di architettura tecnica: la prevenzione incendi,
Cuen, Napoli.
De Sivo Benito, Jovino Renato, Cito Giovanni,
(1990), La prevenzione incendi: elementi di progettazione delle costruzioni
edilizie, Cuen, Napoli.
Egan M.D.,
(1978), Concepts in buildings firesafety, John Wiley and Sons, New York.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Elifani G.,
(1980), La prevenzione incendi nella piccola e media industria, Edizione
Protezione Civile, Roma.
Ercoli M.,
(1990), Sicurezza e prevenzione incendi. Manuale di legislazione, Pirola,
Milano.
Galga Marcello,
(1993), "Linee guida per la documentazione di prevenzione incendi",
Antincendio, n.1, gen.1993, pp. 51-56.
Gruppo Ricerca Nuova Italsider - Comunità Europea,
(1983), La sicurezza contro l'incendio in edifici a struttura di acciaio,
monografia n.6, Gruppo Lavoro Aziende Finsider, Genova.
Irace Aldo,
(1976), "Un aspetto della problematica della difesa dagli incendi: la reazione
al fuoco dei materiali",Antincendio, n.11, nov. 1976, pp. 19-23.
Irace Aldo (a cura di ),
(1986), Reazione al fuoco di materiali e arredi, Buffetti, Roma, 2° ed.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Labozzetta R.,
(1989), "L'impiego delle diverse metodologie dell'analisi dei rischi",
L'addetto alla sicurezza, mag. 1989, pp. 45-48.
Lovati A.,
(1978), Concetti e metodologie dell'affidabilità tecnologica
, ENI, Roma.
Lovati A.,
(1983), La valutazione probabilistica del rischio, relazione al convegno
"La nuova prevenzione incendi", Roma, 10-14 ott. 1983.
Luciani Roberto,
(1978), L'incendio nell'edilizia: guida allo studio del problema della
sicurezza nella progettazione delle costruzioni civili, norme tecniche e
legislazione, DeDonato, Bari.
Mann,
(1778), Memoria su i diversi metodi inventati finora per preservare gli
edifici dagli incendi, in Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti, Tomo I,
Marelli, Milano, pp. 108-130.
Marchant E.V.,
(1973), A complete guide to fire and buildings, Barnes and Noble Books,
New York.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Marchini Mauro,
(1993), "I rischi di incidenti rilevanti", Antincendio, n.6, giu. 1993, pp. 1320.
Marchini Mauro,
(1993), "Prospettive future della prevenzione incendi", Antincendio, n. 9,
sett. 1993, pp.13-14.
Martines Claudio,
(1987), Sicurezza
antincendio:
prevenzione
e
protezione, Hoepli,
Milano.
Miggiano Carmelo,
(1982), Prevenzione incendi, Pirola Editore, Milano.
Pagani Gentile,
(1872), Proposte per la riforma dei servizi relativi all'estinzione degli
incendi presentate alla Giunta Municipale dall'assessore Stefano Labus,
Tipografia Pirola, Milano.
Pais Pier Roberto (a cura di),
(1981), Annuario della sicurezza '80-'81: antincendio, antinfortuni,
sicurezza sul lavoro, BPT, Roma.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Pizzoccheri Maria Alice,
(1985-1986), Tesi di laurea, Problematica della prevenzione incendi:
misure di reazione al fuoco e prove su scala reale, relatore Sergio Croce,
correlatore Umberto Flisi, Politecnico di Milano, Facoltà di ingegneria.
Rasbash D.,
(1980), "La gestione del rischio nella sicurezza antincendio", Antincendio,
n.5, mag.1980, pp. 15-19.
Rizzi Giacomo,
(1985), Corsi di specializzazione in prevenzione incendi: di cui all'articolo
DM 5 del 25 marzo 1985, Dei, Roma.
Sasso Franco, Sasso Paolo,
(1990), La sicurezza al fuoco: carico d'incendio e classi degli edifici:
esempi di programmazione di calcolo, Isedi, Torino.
Tiezzi Italiano,
(1981), Criteri di progettazione antincendio, relazione al convegno
"Prevenzione incendi", Milano, 10-11 marzo 1981 e 14-15 aprile 1981.
Tiezzi Italiano,
(1987), I sistemi di difesa antincendio, EPC, Roma.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Villa Paolo,
(1916), "I Vigili del Fuoco a Milano. Gli incendi ed il servizio di
prevenzione e spegnimento nel passato e nel presente", Bollettino
Municipale Città di Milano, n. 1-2-4-6 , 1916, pp. 26-29.
Zorzoli G.B.,
(1986), Il rischio e la necessità: tecnologie, sicurezza, sviluppo: un
compromesso difficile, A. Mondadori, Milano.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
* LA NUOVA CULTURA DELLA PREVENZIONE INCENDI
L'architettura è sempre stata caratterizzata dalla relazione problematica e
spesso contraddittoria tra il fine per il quale una costruzione viene realizzata
e i mezzi utilizzati.
La diffusione delle innovazioni tecnologiche nella mentalità comune ma
anche e soprattutto nella mentalità degli "addetti ai lavori", non può
assolutamente avvenire senza una preventiva sensibilizzazione che dovrà
fare riferimento all'intero sistema formativo.
Aa. Vv.,
(1982), Consolidamento, risanamento e protezione antincendio del
patrimonio edilizio, Sansoni, Firenze.
Abbado G.,
(1984), "Soluzioni costruttive per la sicurezza contro gli incendi",
Antincendio, n.10, ott.1994, pp.23-29.
Baglioni Adriana, Piardi Silvia,
(1987), Costruzioni e salute: criteri, norme e tecniche contro l'inquinamento
interno, Dip. PPPE, Politecnico di Milano, Milano.
Baglioni Adriana,
(1988), Saper costruire e saper abitare: lo stato attuale del rapporto tra
costruzioni e salute, in Baroni M.C., Gavasso C. (a cura di), Domanda
abitativa e recupero della città esistente: verso il nuovo piano casa, Franco
Angeli, Milano, pp.71-78.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Baglioni Andrea, De Angelis Enrico (a cura di),
(1991), La sicurezza in casa, Città Studi, Milano.
Benjamin J.R., Cornell C.A.,
(1970), Probability, statistics and decisions for civil engineers, Mc Graw
Hill, New York.
Cannata Eugenio,
(1993), "Il ruolo dei vigili del fuoco nella prevenzione incendi",
Antincendio, n.9, sett. 1993, pp. 21-29.
De Sivo Benito, Jovino Renato, Cito Giovanni,
(1988), Una problematica di architettura tecnica: la prevenzione incendi,
Cuen, Napoli.
De Sivo Benito, Jovino Renato, Cito Giovanni,
(1990), La prevenzione incendi: elementi di progettazione delle costruzioni
edilizie, Cuen, Napoli.
Egan M.D.,
(1978), Concepts in buildings firesafety, John Wiley and Sons, New York.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Elifani G.,
(1980), La prevenzione incendi nella piccola e media industria, Edizione
Protezione Civile, Roma.
Irace Aldo,
(1993),"E' giusto privatizzare la prevenzione incendi?", Antincendio, n.12,
dic.1993, pp.13-18.
Lovati A.,
(1978), Concetti e metodologie dell'affidabilità tecnologica
, ENI, Roma.
Pais Pier Roberto (a cura di),
(1981), Annuario della sicurezza '80-'81: antincendio, antinfortuni,
sicurezza sul lavoro, BPT, Roma.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
* L'APPARATO NORMATIVO
L'esigenza di diffondere in ogni Paese la relativa normativa antincendio, si
affianca a quella sempre più pressante di conoscere la normativa straniera
per poterla paragonare e confrontare con la propria, ma soprattutto per
poterla unificare, così da rendere più agevoli i rapporti tra i diversi Stati
grazie all'eliminazione di qualsiasi ambiguità o contraddizione.
Centro Studi,
(1994), Problematiche giuridiche nell'applicazione della normativa sulla
prevenzione incendi, A.N.A.I., Milano.
Biondo Giuseppe,
(1987), Guida alla progettazione antincendio: norme, procedure, dispositivi
e materiali per la progettazione della sicurezza antincendio, Be-Ma,
Milano.
Biondo Giuseppe,
(1992), Progettazione antincendio: criteri generali, procedure, tecniche,
manufatti, normative, Be-Ma, Milano.
Callocchia V.,
(1990), Manuale di norme e procedure antincendio: prevenzione e
antinfortunistica nell'edilizia civile, EPC, Roma.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Cascarino Alessandro,
(1983), "I criteri di resistenza al fuoco nelle norme internazionali",
Antincendio, n.10, ott. 1983, pp.26-30.
Centro Studi ed Esperienze,
(1969), Norme di sicurezza e di prevenzione contro gli incendi:
ordinamento servizi antincendio - imprese ed attività soggette - norme
generali di prevenzione, Pirola, Milano.
Centro Studi ed Esperienze,
(1975), Atti del seminario di studi per tecnici del Corpo Nazionale dei Vigili
del Fuoco: Roma 18-24 aprile 1974, Ministero dell'Interno, Roma.
Centro Studi ed Esperienze,
(1984), La nuova prevenzione incendi (DPR 577/82), EPC, Roma, 2° ed.
Corbo Leonardo,
(1993), Edilizia scolastica: norme di prevenzione incendi approvate con
D.M. 26 agosto 1992: normativa antincendio di riferimento, glossario dei
termini antincendio, barriere architettoniche, materiali da costruzione,
Pirola, Milano.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Corbo Leonardo (a cura di),
(1993), Norme di prevenzione incendi: raccolta delle circolari e letterecircolari emanate dal Ministero dell'Interno dal 1948 all'agosto 1993: le
leggi e i decreti più importanti in tema di sicurezza e prevenzione incendi,
Pirola, Milano, 2° ed.
D'Errico Alberto,
(1990), Appunti delle lezioni tenute al 39° corso per sigg. ingegneri, EPC,
Roma.
De Carlo Giuseppe (a cura di),
(1988), Prevenzione incendi: legislazioni decreti e circolari coordinati e
annotati, Maggioli, Rimini.
Elifani G.,
(1980), La prevenzione incendi nella piccola e media industria, Edizione
Protezione Civile, Roma.
Ercoli M.,
(1990), Sicurezza e prevenzione incendi. Manuale di legislazione, Pirola,
Milano.
Galga Marcello,
(1993), "Linee guida per la documentazione di prevenzione incendi",
Antincendio, n.1, gen.1993, pp. 51-56.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Giomi Gioacchino (a cura di),
(1991), Regolamento antincendio: procedure ed autorizzazioni, modulistica
di prevenzione incendi, leggi, decreti, circolari: guida pratica, Il Sole 24
Ore, Milano.
Gruppo Ricerca Nuova Italsider - Comunità Europea,
(1983), La sicurezza contro l'incendio in edifici a struttura di acciaio,
monografia n.6, Gruppo Lavoro Aziende Finsider, Genova.
Hara Y., Muta T., Ouchi T., Sato H.,
(1979), Study on a totale fire safety system, in Aa. Vv., System Approach to
Fire safety in Buildings, C.I.B. Symposium, Japan.
Harmaty T.Z.,
(1972), A new look at compartment fires, Fire Technology, London.
Harmaty T.Z.,
(1976), Design of buildings for fire safety, Fire Technology, London.
Langdon-Thomas G.J.,
(1972), Fire safety in buildings. Principles and practice, A. & C. Black,
London.
Lie T.T.,
(1972), Fire and buildings, Applied Science Publishers, Essex.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Leporati E.,
(1979), The Assessment of structural safety, Research Studies Press, Oregon.
Luciani Roberto,
(1978), L'incendio nell'edilizia: guida allo studio del problema della
sicurezza nella progettazione delle costruzioni civili, norme tecniche e
legislazione, De Donato, Bari.
Marchant E.V.,
(1973), A complete guide to fire and buildings, Barnes and Noble Books,
New York.
Marinelli Sandro,
(1993), "Regolamento di attuazione della direttiva CEE sui prodotti da
costruzione",Antincendio, n.10, ott. 1993, pp. 129-140.
Marinelli Sandro, Mazziotti Lamberto,
(1994), "Il benestare tecnico europeo",Antincendio, n.3, mar. 1994, pp. 3338.
Pais Pier Roberto (a cura di),
(1981), Annuario della sicurezza '80-'81: antincendio, antinfortuni,
sicurezza sul lavoro, BPT, Roma.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Presti Giampiero,
(1993),"I National Fire Codes (NFPA)",Antincendio, n.7, lug.1993, pp.1324.
Presti Giampiero,
(1994), "Principali caratteristiche delle norme UNI", Antincendio, n.1, gen.
1994, pp. 29-35.
Prestinenza Pugliesi Luigi,
(1992), Progettare la sicurezza: nuovi standard per la prevenzione degli
incendi e l'eliminazione delle barriere architettoniche
, Nis, Roma.
Sica G.,
(1980), "Proposta europea per l'omologazione dei rivelatori di
fumo",
Antincendio e Protezione Civile, febb. 1980, pp. 10-17.
Tiezzi Italiano,
(1981), Criteri di progettazione antincendio, relazione al convegno
"Prevenzione incendi", Milano, 10-11 marzo 1981 e 14-15 aprile 1981.
Tiezzi Italiano,
(1994), "Profile of the italian fire appliances industry", Antincendio, n. 1,
gen. 1994, pp.69-73.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
* IL PATRIMONIO DEI MATERIALI
La possibilità di poter scegliere tra una vasta gamma di materiali, permette
di scegliere quelli con i requisiti di sicurezza maggiori.
La grande varietà di prove che si possono effettuare sui materiali,
crea
spesso confusione, portando a volte a risultati estremamente
discrepanti.
Tra gli scopi della direttiva europea compare proprio quello di uniformare
tali prove per l'omologazione del ministero.
Cascarino Alessandro,
(1986), Introduzione alla prevenzione incendi. Volume 1°: i principi teorici
ed i modi di azione, Centro Stampa Affissograf, Roma, 11° ed.
Centro Studi ed Esperienze,
(1975), Atti del seminario di studi per tecnici del Corpo Nazionale dei Vigili
del Fuoco: Roma 18-24 aprile 1974, Ministero dell'Interno, Roma.
Colombo Umberto, Lanzavecchia Giuseppe,
(1983), Scienza dei materiali: i materiali nella società moderna, Sansoni,
Firenze.
Irace Aldo,
(1976), "Un aspetto della problematica della difesa dagli incendi: la reazione
al fuoco dei materiali",Antincendio, n.11, nov. 1976, pp. 19-23.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Irace Aldo (a cura di),
(1986), Reazione al fuoco di materiali e arredi, Buffetti, Roma, 2° ed.
Irace Aldo,
(1993),"E' giusto privatizzare la prevenzione incendi?", Antincendio, n.12,
dic.1993, pp.13-18.
Labozzetta R.,
(1989), "L'impiego delle diverse metodologie dell'analisi dei rischi",
L'addetto alla sicurezza, mag. 1989, pp. 45-48.
Pizzoccheri Maria Alice,
(1985-1986), Tesi di laurea, Problematica della prevenzione incendi: misure
di reazione al fuoco e prove su scala reale, relatore Sergio Croce,
correlatore Umberto Flisi, Politecnico di Milano, Facoltà di ingegneria.
Saito F.,
(1987), Study on smoke generation from building materials, Building
Research Institute, Japan.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
* LA PROGETTAZIONE SICURA
L'insieme di tutti gli elementi precedentemente citati, deve concorrere nella
realizzazione
di edifici sicuri, in
cui non
si vogliono applicare
esclusivamente elementi di protezione attiva (talvolta aggiunti solo al
termine della progettazione) ma si vogliono fare concorrere elementi di
protezione passiva con elementi di quella che viene propriamente chiamata
prevenzione incendi.
Bornemann P.,
(1978), "La protezione dall'incendio nelle costruzioni. Ruolo dell'amiantocemento", Antincendio, n.7, lug. 1978, pp. 6-10.
Bruschetta S.,
(1978), "L'impiego del gesso nella protezione delle strutture dagli incendi",
Antincendio,
n.8, ag. 1978, pp. 14-16.
Callocchia V.,
(1990), Manuale di norme e procedure antincendio: prevenzione e
antinfortunistica nell'edilizia civile, EPC, Roma.
Cappelletti Augusto,
(1993), "Dispositivi di protezione individuale",Antincendio, n.10, ott. 1993,
pp. 69-70.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Carraro Moda Giuseppe,
(1989), Caratteristiche funzionali distributive e costruttive degli edifici:
condizioni ambientali, sicurezza antincendio, inserimento urbanistico,
criteri di stima, DEI, Roma.
Cascarino Alessandro,
(1977), "La funzione della rivelazione e segnalazione degli incendi nella
prevenzione incendi",Antincendio, n.10, ott. 1977, pp.39-46.
Cascarino Alessandro,
(1983), "I criteri di resistenza al fuoco nelle norme internazionali",
Antincendio, n.10, ott. 1983, pp.26-30.
Centro Studi ed Esperienze,
(1969), Norme di sicurezza e di prevenzione contro gli incendi:
ordinamento
servizi antincendio - imprese ed attività soggette-norme
generali di prevenzione, Pirola, Milano.
Centro Studi ed Esperienze,
(1984), La nuova prevenzione incendi (DPR 577/82), EPC, Roma, 2° ed.
Corbo Leonardo,
(1983), Sicurezza antincendio nella ristrutturazione: manuale delle tecniche
e della normativa vigente, Be-Ma, Milano.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Corbo Leonardo, Marchini Mauro,
(1984),"Progetto sicurezza antincendio - Nozioni generali",Antincendio, n.
6, giu.1984, pp.5-9.
Corbo Leonardo,
(1990), Manuale di prevenzione incendi nell'edilizia e nell'industria, Pirola,
Milano, 10° ed.
Corbo Leonardo,
(1992), Prevenzione incendi: corso di sicurezza nelle costruzioni, Etaslibri,
Milano.
Corbo Leonardo,
(1993), Edilizia scolastica: norme di prevenzione incendi approvate con
D.M. 26 agosto 1992: normativa antincendio di riferimento, glossario dei
termini antincendio, barriere architettoniche, materiali da costruzione,
Pirola, Milano.
Corbo Leonardo (a cura di),
(1993), Norme di prevenzione incendi: raccolta delle circolari e lettere circolari emanate dal Ministero dell'Interno dal 1948 all'agosto 1993: le
leggi e i decreti più importanti in tema di sicurezza e prevenzione incendi,
Pirola, Milano, 2° ed.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
De Sivo Benito, Jovino Renato, Cito Giovanni,
(1988), Una problematica di architettura tecnica: la prevenzione incendi,
Cuen, Napoli.
De Sivo Benito, Jovino Renato, Cito Giovanni,
(1990), La prevenzione incendi: elementi di progettazione delle costruzioni
edilizie, Cuen, Napoli.
Egan M.D.,
(1978), Concepts in buildings firesafety, John Wiley and Sons, New York.
Ercoli M.,
(1990), Sicurezza e prevenzione incendi. Manuale di legislazione, Pirola,
Milano.
Galga Marcello,
(1993), "Linee guida per la documentazione di prevenzione incendi",
Antincendio, n.1, gen.1993, pp. 51-56.
Hara Y., Muta T., Ouchi T., Sato H.,
(1979), Study on a totale fire safety system, in Aa. Vv., System Approach to
Fire safety in Buildings, C.I.B. Symposium, Japan.
Harmaty T.Z.,
(1972), A new look at compartment fires, Fire Technology, London.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Harmaty T.Z.,
(1976), Design of buildings for fire safety, Fire Technology, London.
Labozzetta R.,
(1989), "L'impiego delle diverse metodologie dell'analisi dei rischi",
L'addetto alla sicurezza, mag. 1989, pp. 45-48.
Langdon-Thomas G.J.,
(1972), Fire safety in buildings. Principles and practice, A. & C. Black,
London.
Lie T.T.,
(1972), Fire and buildings, Applied Science Publishers, Essex.
Leporati E.,
(1979), The Assessment of structural safety, Research Studies Press, Oregon.
Marchant E.V.,
(1973), A complete guide to fire and buildings, Barnes and Noble Books,
New York.
Marchini Mauro,
(1993), "Il futuro della prevenzione incendi", Antincendio, n.4, apr. 1993,
pp.27-39.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Marchini Mauro,
(1993), "I rischi di incidenti rilevanti", Antincendio, n.6, giu. 1993, pp. 1320.
Marchini Mauro,
(1993), "Prospettive future della prevenzione incendi", Antincendio, n. 9,
sett. 1993, pp.13-14.
Miggiano Carmelo,
(1982), Prevenzione incendi, Pirola Editore, Milano.
Mommertz K.H., Polthier K.,
(1973), "Le ossature irrigate",Antincendio, nov. 1973, pp. 18-20.
Nava G.,
(1973), "le pitture intumescenti",Antincendio, n.8, ag. 1973, pp. 8-11.
Pecchini C., Vietri C.,
(1991), "Muri tagliafuoco nell'edilizia industriale moderna",Prefabbricare:
edilizia in evoluzione, n.6, giu. 1991, pp. 5-11.
Prestinenza Pugliesi Luigi,
(1992), Progettare la sicurezza: nuovi standard per la prevenzione degli
incendi e l'eliminazione delle barriere architettoniche
, Nis, Roma.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Rasbash D.,
(1980), "La gestione del rischio nella sicurezza antincendio", Antincendio,
n.5, mag.1980, pp. 15-19.
Reid Esmond,
(1990), Capire gli edifici: un approccio multidisciplinare: strutture,
chiusure, impianti di climatizzazione, impianti di fornitura servizi,
illuminazione, acustica, prevenzione incendi
, Zanichelli, Bologna.
Tiezzi Italiano,
(1978), I costi della protezione antincendio, EPC, Roma.
Tiezzi Italiano,
(1981), Criteri di progettazione antincendio, relazione al convegno
"Prevenzione incendi", Milano, 10-11 marzo 1981 e 14-15 aprile 1981.
Zorzoli G.B.,
(1986), Il rischio e la necessità: tecnologie, sicurezza, sviluppo: un
compromesso difficile, A. Mondadori, Milano.