Al colosseo, i “Gladiatori”

Transcript

Al colosseo, i “Gladiatori”
fatti e pensieri
AÑO XXI - N°4 - AGOSTO / SEPTIEMBRE 2010
PRECIO DEL EJEMPLAR $15
Al colosseo, i “Gladiatori”
Raccolta di oggetti per
raccontare la “gladiatura”
a Roma
| PAG. 5 |
Riva, Gattinoni,
Curiel, Balestra, Sarli,
sfila nella capitale
l'altamoda del prossimo
autunno-inverno
| PAG. 11 |
“Una notte, una vita”,
lotte e amori nel nuovo
romanzo di Mario
Caccavale
| PAG. 28 |
1
STAFF
Redazione:
Ombú 3129 San Justo
(1754), Pcia. de Bs. As.
República Argentina
Informazione:
[email protected]
Editore-PropRietario:
José Tucci
DirettRICe:
Marianela Tucci
Amministrazione:
Rosa Eguibar
Disegno:
[email protected]
Collaboratori:
Luca Dondoli
Paolo Gallarati
Federico Genta
Marisa Vescovo
Giovanna Zucconi
Servizi Informativi:
AISE – ANSA
Asca Channel
Adnkronos
FOTO DI COPERTINA
Cherubini (dettaglio della
Madonna Sixtina)
Raffaello Sanzio
www.fattiepensieriblog.blogspot.com
El contenido de los artículos
firmados en esta edición no necesariamente es compartido por la
dirección siendo, por
ende, de exclusiva responsabilidad.
2
L’Osservatore: “Il segno di
Babinski su un piede del Gesù
Bambino di Raffaello”
In uno dei piedi del Gesù Bambino del dipinto di Raffaello ‘La Madonna della Seggiola’ si può ammirare il cosiddetto ‘segno di Babinski’, ovvero il riflesso plantare di estensione nel neonato. Lo sottolinea l’Osservatore Romano.
‘’Il riflesso plantare di estensione nel neonato è infatti noto come riflesso di Babinski, dal nome del neuropsichiatra di origine polacca che lo ha
descritto - prosegue il quotidiano - Consiste nel neonato nella normale
risposta alla stimolazione della parte laterale della superficie plantare del
piede con l’estensione dell’alluce e lo sventagliamento delle altre dita del
piede. Nel novanta per cento dei casi per provocare una flessione delle dita
è sufficiente il solo sfioramento con l’unghia lungo il margine plantare esterno. L’estensione dell’alluce su stimolazione nel neonato non è sintomo di
patologia, come lo è invece nell’adulto’’.
‘’Numerosi artisti - prosegue - senza avere alcuna cognizione di fisiologia umana o di studi specifici di anatomia, attraverso la rappresentazione
del naturale, dipingono il Bambino Gesù nudo in grembo alla Madonna
e colgono nei piedini la presenza del segno di Babinski. Ciò è evidente
nel frammento di affresco datato al 1493 eseguito dal Pinturicchio per
l’appartamento di Papa Alessandro vi Borgia, nel quale il Gesù Bambino
raffigurato mostra un nettissimo riflesso plantare di sventagliamento nel
piedino destro, stimolato dalla mano di un santo’’.
‘’Anche Leonardo da Vinci, nella celebre Madonna del Garofano (1478),
rappresenta Gesù nudo con l’estensione di tutti e due gli alluci dei piedi
- si legge ancora sul quotidiano - Il Verrocchio infine nella Madonna con
Bambino tra due angeli, eseguita tra il 1476 e il 1478, dipinge tutti e due gli
alluci addirittura in iper-estensione. Dopo il concilio di Trento le immagini
del Gesù Bambino nudo saranno ritenute non conformi e il naturalismo rappresentativo verrà a poco a poco abbandonato. Così come l’immagine del
riflesso plantare del neonato che molti secoli dopo la medicina interpreterà
e codificherà nella semeiotica clinica come il ‘segno di Babinski’’’.
arte
Scoperto presunto
nuovo Caravaggio
Il giornale annuncia studi in corso su un “Martirio di San Lorenzo”
ritrovato a Roma tra le proprietà della Compagnia di Gesù
Citta’ del Vaticano - Forse un nuovo Caravaggio scoperto proprio durante le celebrazioni per il quarto centenario della morte
dell’artista. Lo rivela l’ Osservatore romano in apertura di prima pagina, annunciando studi in corso su un ‘Martirio di san
Lorenzo’ ritrovato a Roma tra le proprieta’ della Compagnia di
Gesu’.
La certificazione ancora non c’é, ma i critici - riferisce il giornale
vaticano - sono affascinati dall’opera che “sembra avere i crismi per un’attribuzione che, va detto, aspetta ancora la garanzia
dell’ufficialità”. “Di certo - aggiunge l’Osservatore - è un dipinto
stilisticamente impeccabile, bellissimo: notevole è la luce che dal
fondo scuro sferza e modella con bagliori improvvisi la superficie dei volumi”. L’immagine, pubblicata in testa al giornale, ritrae un giovane uomo prono su una tavola avvolta dalle fiamme,
la bocca aperta in un muto grido, la mano tesa in un gesto estremo. “Non si può fare a meno - scrive l’Osservatore Romano - di
riandare col pensiero a opere come la Conversione di san Paolo,
il Martirio di san Matteo o Giuditta e Oloferne”. “Inutile, però
- avverte il giornale - cadere nel facile tranello di un Caravaggio
‘a tutti i costi’. Saranno ulteriori indagini diagnostiche e un circostanziato approfondimento documentario, stilistico e critico
- avverte - a fornire le risposte”. (ANSA)
3
arte
Al Colosseo, i “Gladiatori”
Raccolta di oggetti per raccontare
la “gladiatura” a Roma
I gladiatori tornano al Colosseo. Infatti, per la prima volta,
accanto a reperti antichi dell’anfiteatro saranno collocati fino
al 3 ottobre una raccolta di oggetti moderni. Non si tratta,
dunque, di una mostra intesa nel senso tradizionale del
termine, esposizione di opere d’arte, o prodotti della vita
quotidiana afferenti uno specifico tema, o periodo storico.
Si tratta, piuttosto, di un’esposizione, volutamente didattica, realizzata sul filonedell’archeologia sperimentale sul
tema, molto complesso, della gladiatura e, in particolare,
4
della gladiatura a Roma. Le armi e gli accessori esposti, eseguiti da esperti artigiani, sono il prodotto
di uno studio molto approfondito, tuttora in corso,
delle testimonianze pervenute dal passato: descrizioni nelle opere degli autori antichi; raffigurazioni su
affreschi, rilievi, mosaici, graffiti; oggetti di uso quotidiano quali statuette, lucerne, vasi; reperti autentici,
primi tra tutti le armi rinvenute a Pompei, qui esposte
in piccole vetrine.
Ed è proprio dal contrasto tra il nuovo che riproduce l’antico e l’antico che l’esposizione trae il suo senso,
mostrando quanto del passato sia, ormai, irrimediabilmente perduto: i colori, la lucentezza, che svolgevano
un ruolo fondamentale negli spettacoli dell’Anfiteatro.
Gli spettatori, man mano che i posti loro assegnati si
allontanavano dall’arena, non percepivano le singole
figure, ma gruppi di combattenti colorati e luccicanti
sotto i raggi del sole, composti anche da 80 gladiatori.
Le armi nuove, di attacco e difesa, sono state indossate, per comprendere quanti e quali movimenti potesse compiere chi le portava: attraverso vari tentativi e
modifiche si è spesso riusciti ad attribuire a un tipo di
gladiatore, piuttosto che a un altro, una determinata
arma. Un procedimento di archeologia sperimentale
che sta contribuendo a individuare figure di gladiatori
finora avvolte nel dubbio.
Il primo spettacolo gladiatorio fu allestito a Roma
nel 264 a.C. dai figli di Bruto Pera in onore del padre defunto.Gli autori antica testimoniano il crescente
successo degli spettacoli per tutta l’età medio e tardo
repubblicana. L’addestramento e il mantenimento di
una familia gladitoria fu prerogativa di facoltosi privati
che utilizzavano i gladiatori come guardie del corpo.
Cesare istituì a Capua nel 49 a.C. un ‘Ludus’ privato
composto da 5000 elementi che fu ereditato da Ottaviano. Nacque così il primo Ludus imperiale e da allora
gli spettacoli furono offerti dai questori e non più dai
privati. Augusto progettò il primo anfiteatro stabile nel
luogo dove i Flavi costruirono poi il Colosseo, inaugurato nell’80 sotto l’imperatore Tito. I gladiatori avevano vari status giuridici. Molti erano prigionieri di guerra di popoli sconfitti dai Romani: Sanniti, Galli, Traci.
Numerosi erano gli schiavi ma anche tra gli uomini
liberi molti diventavano gladiatori. Persino un imperatore, Commodo, si esibiva sull’arena armato come un
‘Secutor’. I gladiatori, reclutati all’età di 17-18 anni si
addestravano nelle caserme e difficilmente superavano
i 30 anni. età media della morte dei Romani in età imperiale. (Adnkronos)
5
arte
Si riapre in Svezia il giallo
sull'Arrotino Lanfranchi,
attribuito a Michelangelo
Si riapre il giallo su una scultura in passato attribuita a Michelangelo ed esposta al pubblico, fino
al 15 agosto in Svezia in occasione della mostra
‘And there was light. The masters of the Renaissance’ (E luce fu. I maestri del Rinascimento),
che presenta opere di Leonardo, Raffaello e dello
stesso Michelangelo. L’opera, di cui dà notizia la
stampa svedese sottolineando la nuova attenzione degli studiosi, è identificata come l’’Arrotino
Lanfranchi’, anticamente ricordata a Pisa come
‘’fatta dalli scalpelli di Michel’Angelo’’, riscoperta
in Inghilterra ed ora esposta al pubblico per la
prima volta dopo 120 anni all’Eriksbergshallen
di Goteborg.
Si tratta di una versione in pietra della golfolina
(cioè delle antiche cave che si trovano sull’Arno,
sotto la Villa Medicea di Artimino, nel comune di Carmignano) della scultura in marmo
dell’’Arrotino’ (copia romana del I sec. a.C. da
un originale ellenistico), conservata agli Uffizi,
spiega il professor Alessandro Vezzosi, direttore
del Museo Ideale Leonardo da Vinci, uno dei cu-
6
ratori della mostra di Goteborg.
La scultura era ricordata nel 1751 a Pisa in Palazzo Lanfranchi (oggi sede dell’Archivio di Stato) da Pandolfo Titi. Nel 1878 divenne di proprietà di Francesco Masi come opera ‘’di scuola
o fattura di Michelangelo’’ e successivamente fu
trasferita nella villa di Capannoli, che nel 1939
divenne proprietà Gotti-Lega. L’allora soprintendente Nello Tarchiani suggerì come autore
dell’Arrotino il nome del Montorsoli o di Baccio
da Montelupo.
Alla metà degli anni Settanta, quando l’opera fu
dispersa, il critico d’arte Alessandro Parronchi
annotò la presenza dell’’Arrotino Lanfranchi’
nel mercato antiquario romano e propose come
autore il nome del Giambologna o del Tacca.
L’opera in mostra a Goteborg è presentata da
una scheda di Flavia Zisa, archeologa e storica
dell’arte antica, docente alla Facoltà di Archeologia dell’Università Kore di Enna, che ne ricostruisce le vicende, riprendendo l’attribuzione
tradizionale ‘’scuola o fattura di Michelangelo’’
(ovvero alla cerchia del Buonarroti o allo stesso
maestro).
‘’La statua dell’Arrotino manca del naso e di due
dita della mano destra. A prima vista la cosa mi
incuriosiva: il fatto che mancasse del naso e di altre parti poteva essere un espediente per conferire
all’opera un aspetto più antico’’, ha detto la professoressa Flavia Zisa, secondo la quale la scultura
mostra agli studiosi e al pubblico ‘’i molteplici
riferimenti allo stile di Michelangelo, in particolare le forme anatomiche, fino all’apparato decorativo che ricorda quello della figura di Lorenzo
nelle Cappelle Medicee a Firenze’’.
Durante le sue ricerche, Zisa ha scoperto un testo
del 1751 che parla di alcune sculture in pietra sui
monumenti pisani. Più precisamente in una descrizione di Palazzo Lanfranchi l’autore, Pandolfo
Titi, scrive che durante i lavori di costruzione del
palazzo, Michelangelo Buonarroti lavorò a una
statua dell’Arrotino, copia di un originale classico, presente nella Tribuna della Galleria de’ Medici, ovvero agli Uffizi.
‘’Sono incline a pensare che la statua nata dallo
scalpello di Michelangelo, fatta in pietra della
Golfolina, tira fuori meglio la morbidezza della
carne … e dopo ha rappresentato una bella figura
di Arpia per una fontana...’’, scriveva il Titi.
Anche per Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale Leonardo da Vinci e direttore artistico
della mostra svedese, ‘’non ci sono dubbi sul fatto
che la scultura dell’Arrotino sia la statua di cui parlava il Titi’’. La descrizione di quest’ultimo appare
corretta quando si riferisce alla grigia pietra della
Golfolina, il grande masso menzionato anche da
Leonardo da Vinci nel Codice Leicester in una
gola dell’Arno nel comune di Carmignano.
Vezzosi pensa che ‘’ulteriori ricerche e confronti
sulla scultura dell’Arrotino, finalmente esposta, e
sul suo contesto d’origine porteranno a significative riscoperte’’. Palazzo Lanfranchi fu venduto nel 1827 senza le due statue dell’Arrotino e
dell’Arpia, che furono prima mostrate nel Museo
del Bargello nel 1888 e poi finirono, separatamente, sul mercato antiquario.
La statua dell’Arpia (di autore imprecisato nel
testo settecentesco di Titi) fu attribuita al Tribolo (collaboratore di Michelangelo e grande
artefice nei giardini medicei) e fu presentata in
diverse esposizioni a Palazzo Strozzi. Diversa fu
invece la sorte dell’Arrotino, di cui fu autorizzata l’esportazione e finì dimenticato all’estero,
fino alla recente riscoperta in Inghilterra. (Adnkronos)
Stampa della Madonna
di Munch venduta al
prezzo record di 1,5
mln euro
Londra - Una stampa a colori della controversa “Madonna”
dell’espressionista norvegese Edvard Munch e’ stata venduta a
Londra alla cifra record di 1,25 milioni di sterline, pari a 1,5
milioni di euro. L’acquisto e’ avvenuto alla casa d’aste Bonhams, che ne aveva stimato il valore tra le 500mila e le 700mila
sterline, prima che un acquirente statunitense lanciasse la sua
sensazionale offerta. Il prezzo di vendita fa dell’opera la piu’
stampa piu’ costosa mai venduta in Gran Bretagna, e la seconda piu’ costosa del mondo.
Firmata e recante la data 1895 l’opera, realizzata nel tipico stile a linee sinuose dell’artista norvegese, raffigura una giovane
e sensuale Madonna ritratta in colori bianco e giallo e avvolta
da un’aura blu, verde e rossa. La modella a cui l’artista si ispiro’ era la sua amante, Dagny Juel, spesso descritta come una
“femme fatale” e uccisa all’eta’ di 33 anni da un altro giovane
amante a Tblisi. La figura centrale e’ rappresentata all’interno
di una cornice rossa in cui sono raffigurati degli spermatozoi
e, in basso a sinistra, un feto.
All’opera originale, di cui esistono diverse versioni, Munch rimise
mano piu’ volte tra il 1895 e il 1902. Secondo quanto dichiarato
dalla casa d’aste, la stampa venduta e’ la prima della serie a essere stata colorata a mano. “E’ stato un vero privilegio vendere
un’immagine cosi’ meravigliosa, essa merita pienamente di aver
raggiunto questo prezzo fantastico”, ha dichiarato Robert Kennan, responsabile delle stampe della casa d’aste Bonhams. Il prezzo record per una stampa e’ detenuto da un’altra opera di Munch,
“Vampiro II”, venduta a Oslo nel 2007 per 1,256 milioni di sterline, pari a poco meno di 1,51 milioni di euro. (Adnkronos)
7
arte
Da Dalì a Picasso, l'hotel museo punta
sull'arte per il turismo in Tunisia
Da una ceramica di Salvador Dalì ‘originale’ – una rarità, il pezzo forte della
collezione - alle tele di artisti tunisini,
maghrebini e mediorientali, e poi ancora europei per un’immersione totale
nell’arte. Solo che non siamo in un museo, ma in una catena alberghiera tunisina. Si tratta dell’Hotel Hasdrubal Thalassa Spa che, con oltre 3500 opere e 1200
riproduzioni tra cui Matisse, Picasso e
Clay, vuole lanciare una sfida e dimostrare che il Paese non è solo un posto da sogno con un mare blu e spiagge bianchissime. La Tunisia infatti negli ultimi anni ha
voluto rinnovare e diversificare la propria
offerta turistica. “Questa voglia di dare
nuovo slancio al nostro turismo- spiegano a IGN, testata online dell’Adnkronos
dall’ l’Hotel Hasdrubal Thalassa Spa - è
stata una reazione a una tendenza degli
ultimi anni a etichettare la destinazione
‘Tunisia’ come esclusivamente orientata
verso la cultura balneare, nonostante i siti
archeologici e culturali e la ricca storia risalente a oltre 3000 anni fa. Ogni viaggio
deve essere l’inizio di una nuova scoperta e
una fonte di arricchimento. E questo lo è”.
L’idea della collezione di dipinti è di Mohamed Amouri, presidente e amminis-
8
tratore delegato degli Hotel Hasdrubal,
un appassionato d’arte che ha iniziato
ad acquistare i primi dipinti nei primi
anni Settanta, ancor prima di dar vita
all’avventura degli hotel Hasdrubal. La
raccolta è stata ampliata nel corso degli
anni con l’apertura dei quattro prestigiosi
alberghi che il presidente Amouri desiderava fossero luoghi di cultura, convinto
dell’importanza del ruolo dell’arte nel turismo. “Molti dei nostri clienti - spiegano
dall’Hotel Hasdrubal - fanno un lavoro
che ha a che fare con l’arte o gli amatori scelgono di trascorrere un soggiorno
da noi esclusivamente per ammirare la
collezione di dipinti”. Le opere sono esposte per temi negli alberghi, a seconda
delle correnti e delle scuole, o per autore. Ci sono poi diversi spazi, dedicati a
un singolo artista con la sua biografia e
una breve presentazione dell’opera. Viaggiare in Tunisia e soprattutto soggiornare in uno di questi hotel diventa quindi
un’esperienza a tutto tondo. Non solo
quindi ‘un’estate al mare’ come si cantava
negli anni Ottanta, ma per conoscere in
modo approfondito e, perché no, anche
divertente la cultura del Paese che ci ospita. La pittura è una costante degli Hotel
Hasdrubal Thalassa Spa e rappresenta un
segno distintivo che dà una dimensione
artistica all’offerta turistica. “L’arte può
essere davvero un elemento chiave del turismo tunisino - spiegano dall’Hotel Hasdrubal - che si sta orientando sempre di
più verso la diversificazione dell’offerta.
Se crediamo che qualcuno seguirà le nostre orme? Noi sappiamo che questo è il
futuro”.
Si tratta di una possibile svolta importante anche per l’economia della Tunisia. In
questo modo infatti si può diversificare
l’offerta turistica, cambiando l’immagine
stessa del Paese, estendendo la stagionalità e raggiungendo nuove nicchie di
mercato. Una sfida che ha i suoi costi.
“La collezione certo richiede una manutenzione piuttosto importante - spiegano
dall’Hotel Hasdrubal - e per questo ci
sono sia operatori addetti che se ne occupano stabilmente, sia professionisti che
gestiscono le loro mostre rispettando la
struttura esistente (per tema, spazio e artista). Per quanto riguarda i furti, in tutti
gli hotel ci sono sistemi di sorveglianza
che prevengono rischi di fuga e, fortunatamente, finora non ci sono verificati
episodi del genere”. (Andkronos)
spettacoli
moda
La moda degli anni ‘20 al Filatoio di Caragli
Si accorciano gli abiti, gli orli delle gonne, linee piu’ nette, piu’ semplici, tessuti morbidi, trasparenti, impreziositi
da pieghe, frange e perline, tagli liberamente ispirati all’Art
de’co, alle avanguardie artistiche del dopoguerra secondo un
ideale di disinvolto dinamismo e giovanilistico entusiasmo.
E’ la ‘Moda negli anni Venti. Il guardaroba di una signora
torinese’, la mostra allestita fino al 19 settembre al Filatoio
di Caraglio, in provincia di Cuneo, curata da Anna Bondi.
Un omaggio ai ruggenti anni ‘20, l’epoca del charleston e
del taglio alla garconne, dell’emancipazione femminile, del
drammatico crollo della borsa di Wall Street, che continua
ancor oggi a ispirare celebri couturier. Un omaggio alla citta’
di Torino, la mostra di Caraglio, capitale della moda italiana
prima di Milano e Roma, celebrata nel 1911 dalla grande
Esposizione Internazionale, sede nel 1935 dell’Ente Nazionale di Moda. Un guardaroba interamente ricostruito nei
minimi particolari, con pezzi d’epoca e capi unici conservati
in parte presso la Galleria del Costume di Palazzo Pitti a Firenze, in parte presso la Raccolta di abiti dell’Istituto Statale
‘Passoni’ di Torino accanto ad abiti e accessori provenienti
da collezioni private. Una donna simbolo quella a cui viene
dedicata la mostra, una donna reale, moglie, madre, appartenente alla ricca borghesia finanziaria torinese, signora attentissima alle proposte fashion provenienti da Parigi. Un guardaroba perfetto quello esposto al Filatoio di Caraglio. Non
solo abiti e accessori, ma anche figurini, immagine fotografiche. Completo, esplicativo di un’epoca, di una classe sociale.
Perfetto nella sua diversita’ e complessita’. Abiti da giorno,
da sera, da ballo, abiti dei bambini, sempre coordinati con
quelli di ‘maman’, borse, scarpe, cappelli tra raffinezza, lusso
estremo e discreto, compatibili con un’esistenza scandida da
appuntamenti quotidiani, mondanita’ e famiglia, pubblico
e privato.
Leader dell’esposizione le cappe. Capo importante nel guardaroba di una gran dama degli anni Venti. Un complemento
indispensabile per l’abito da sera. Fogge ampie, morbide, avvolgenti, di raso, in velluto, in crepe, in seta laminata, con
inserti, bordi o fodere di pelliccia, con ampi colli o sciallati.
Creati su motivi geometrici, floreali o orientaleggianti, quelli
ereditati dai Ballets Russes di Serge de Diaghilev, da Poiret o
Madaleine Vionnet, dalla Russia zarista che la Rivoluzione
d’Ottobre consegno’ all’Europa con tutta la sua scia di
sangue e di orrore. Hanno tagli semplici, le cappe di gran
moda negli anni ‘20, i colli a ‘boule’, imbottiti, i tessuti
a fiori, come quelli lanciati dalla maison francese Ducharne, citata dalla Gazette du Bon Ton, rivista particolarmente in voga negli anni ‘20. ‘Sebbene quest’inverno
si sembri ben deciso a portare mussole e fiori e soprattutto quel crepe indiano stampato e striato di filigrane
luccicanti, tuttavia gli stampati sono stagionali e meglio
si addicono all’estate, per le riunioni all’aperto e sui prati
fioriti... La cappa scrigno valorizza sapientemente, con il
suo effetto double-face - scrive ancora il giornale francese- la finezza della preziosa statuetta crisoelefantina che di
volta in volta avvolge e copre’’. Gli anni ‘20, una nuova
epoca di benessere e ottimismo, di liberta’, soprattutto di
speranza. Tra la fine di una guerra e il preludio di nuove
dittature, di un nuovo conflitto. Si emancipa la donna.
Tessuti morbidi che avvolgono e fasciano il corpo, vita
bassa, gonne sempre piu’ corte, capelli tagliati cortissimi,
a caschetto o alla garconne, per donne maliziosamente
androgine, cloche calzate sino alle sopracciglia su volti
lunari, maquillage curatissimi, labbre e unghie solo rosse. Ricordate Louise Brooks, la grande diva del cinema
muto, che ispiro’ il look della Valentina di Crepax? O
l’indimenticabile Angelina Jolie nel film drammatico
‘Changeling’. Frange corte o a sbieco, piume e paillettes,
perle e jais, scarpe decolletees con tacco, gli immancabili
fili di perle, amati da Mademoiselle, silhouette morbide,
morbissime che inneggiano alla verticalita’. ‘’Abiti importanti, quelli legati agli anni ‘20, di assoluto fascino.
Un’epoca difficile da ricostruire fedelmente - ha spiegato
la costumista e studiosa Maria Paradiso - Perche’ purtroppo oggi di quelle fascinosissime mise poco rimane. Si
tratta spesso di abiti ‘sopravvissuti’ alla guerra che sono
stati alterati, manomessi anche per esigenze economiche. Abiti fiammanti, lussureggianti legati ad un’epoca
di esaltante e febbrile ottimismo, anche di ricchezza e
agiatezza - ha proseguito Maria Paradiso - Una moda che
rappresentava uno stile, soprattutto una filosofia di vita.
Ineguagliabile, difficilmente riproducibile se non attraverso pallide esemplificazioni’’. (Adnkronos)
9
spettacoli
moda
Riva, Gattinoni, Curiel, Balestra, Sarli,
sfila nella Capitale l’Altamoda del
prossimo autunno-inverno
Astrattismo e avanguardie pittoriche,
orientalismi e abiti di ispirazione multietnica, multirazziale per il prossimo
autunno-inverno. Stile, armonia, sofisticata ricercatezza. Sfila l’Alta moda a
Roma, negli scenari neo gotici e retro’
dell’ex lazzaretto di Santo Spirito in
Sassia, manifestazione rinata grazie al
neo presidente Silvia Venturini Fendi.
Tra mostre, performance, video installazioni (Maurizio Martusciello e Roberto Capucci, Michelanglo Pistoletto
e la maison Valentino) indimenticabili i
defile’ di Sarli, Riva, Tony Ward e Abed
Mahfuz, Rami Ali, Gattinoni, i giovanissimi, ma gia’ affermati, Giada Curti
e Nino Lettieri, Raffaella Curiel e Renato Balestra. Linee astratte, geometriche,
tessere di plastica laccata che rimandano
alla ‘Natura Morta’ di Braque per Fausto
Sarli, vertigini di linee elicoidali sfumate
sul marrone, viola, rosso bruno, memorie picassiane. Nei saloni dell’Hotel Exedra Lorenzo Riva ha presentato la sua
collezione come in un grand hotel parigino. Classiche, senza tempo le proposte
del grande maestro allievo di Balenciaga. Abiti fluidi, dai colori accesi come
il rosso corallo e il bluette, accostati al
marrone, al bronzo, linee baloon in tulle ricamato, cappotti senza maniche, di
straordinario charme, giacche con colli e
scialli, bordi e colli di pelliccia. Visone,
zibellino, assolutamente out le pellicce
sintetiche. Provocante e ribelle la donna
Gattinoni, spettacolare defile’ nel Casino dell’Aurora di Palazzo Pallavicini,
red carpet per un melting pot di culture, tradizioni, religioni. il direttore
creativo della storica maison romana,
Guillermo Mariotto, ha immaginato abiti di un preziosismo inebriante, come nella migliore tradizione
dell’haute couture, scolpendo sublimi
e insospettati metissage.
10
Lorenzo Riva ha voluta lanciare
un messaggio contro l’anoressia con
questo abito indossato dall’attrice
Nadia Accetti (taglia 50).
stagione la maison Gattinoni lancia la sua
provocazione. Sul red carpet del Casino
dell’Aurora presentato l’abito da sposa
che inneggia alla liberta’ di stampa. E’
realizzato con pagine di giornali, la splendida mannequin di colore ostenta un bavaglio in difesa della libera informazione.
Colore, manualita’, ‘giapponismo’ per
Raffaella Curiel, lavorazioni che ricordano le corazze dei samurai, la vita segnata da ‘obi’. Broccati, velluti, lane cashimire e pashmine. Paesaggi del cuore
e della mente. Lella Curiel, la first lady
della moda, cita Hosoda Eishi e Utamaro Kitagawa. La classe e la cultura di
una donna al servizio dell’haute couture. Ivana Trump e’ volata direttamente
da New York per assistere al defile’ dello
stilista di origine siriano, Rami Al Ali,
uno dei 17 uomini piu’ influenti del
Medio Oriente.
‘’Una collezione in parte autobiografica
- ha spiegato Mariotto - frutto dei miei
lunghi viaggi intorno al mondo. L’Africa,
l’India, l’Oriente, il Rajasthan. Oggi la
couture rinasce grazie ad una molteplicita’ di sguardi, di nuove intese, di innamoramenti - ha aggiunto - Una diversita’ che
e’ soprattutto ricchezza. Non soltanto nella moda. Mariotto ricama maxi foulard
con jais e paillettes e rilievo, trasforma le
stampe floreali chine’ in abiti insuperabili
per rigore e lusso. Atmosfera etnochic per
i totem di ispirazione tribale, per i ricami
che ricordano i tatuaggi dell’henne’ accanto ai gioielli espressamente creati per
questa occasione da Gianni de Benedittis del brand ‘futuroRemoto’ . Raffinati
oggetti in oro e argento, seducenti elaborazioni di forme geometriche ottenute con il sapiente uso di originali trame
e cortine di fili, bacchette fisse, sospese,
pronte ad assecondare le vibrazioni di
ogni movimento del corpo. Come ogni
Suggestioni orientali, per il prossimo autunno- inverno, opulenza e grandeur per
le mise da sera. I motivi di antichi tappeti
orientali e persiani sono stampati su garze
di seta e chiffon, abiti scollati, ricamati
per vere ‘princesse’ da ‘Mille e una Notte’
. Creazioni tridimensionali per Abed Mahfouz, volumi e grandeur per il grande
maestro libanese dall’imprinting insuperabile. Pizzi, ricami, pietre dure, cristalli,
mussola e organza. Tutto e’ luce nonostante le nuance calde dei tessuti, che vanno dal beige chinchilla al winter sky. Tony
Ward nel suo defile’ da’ spazio al proprio
talento creativo, plasmando e mixando i
tessuti in lavorazioni spesso ardite. Giacche strutturate sopra vaporose e sinuose
gonne, abiti corti che richiamano lo stile charlseton. Tagli Impero con ricami a
rilievo che creano volumi, trasparenze,
fiori arditi, plisse’ evanescenti, soffici drappeggi. Renato Balestra riconferma il suo
stile ineguagliabile e senza tempo. ‘’Vo-
glio la mia donna sofisticata, seducente,
soprattutto glamour’’, ha scherzato prima
del defile’. Silhouette sinuose, avvolgenti,
tagli obligui, sferzate elicoidali. Organza
e sete preziose per gli abiti da sera, rete di
swaroski neri per impreziosire i decollete’
accanto a piccoli impermeabili di raso dai
colori forti completati da vestiti- sottoveste in chiffon. A Santo Spirito in Sassia
hanno sfilato anche Nino Lettieri e Giada
Curti. Dominano il nero e il rosso scarlatto per il giovane, ma gia’ affermato Lettieri, le trasparenze , le linee ampie, ma
cortissime per gli abiti. Il pantalone regna
sovrano in passerella. Corto, al ginocchio,
lungo sino alla caviglia. Segno di eleganza
assoluta la pelliccia. Mongolia, astrakan,
volpe di Groenlandia, visone, lapin rasati.
Eleganza femminile esaltata in passerella
dai raffinati chignon realizzati dall’hair
stylist Sergio Valente. Un omaggio
all’eleganza femminile di ogni tempo, da
Audrey Hepburn a Sarah Jessica Parker.
Si ispira ad ‘Alice nel paese delle Meraviglie’, il film di Tim Burton, la collezione
di Giada Curti. Esaltazione delle femminilita’ piu’ romantica, fiabesca, d’antan,
con creazioni in seta e tulle, bustier impreziositi da migliaia di cristalli. Nel corso della manifestazione romana le mostre
‘My mother’s clothes’, mostra- vernissage della fotografa Jannette Mongomery
Barron nello spazio del Concept Store
‘Bomba’, la mostra ‘Melancholia’, omaggio alla Dolce vita di Fabiana Roscioli,
la sfilate -evento di moda araba di Nino
Graziano Luca, allestita presso l’Aranciera
di San Sisto, accanto alla presentazione
delle accademie di costume e moda. Una
dedica a Marlene Dietrich per ‘Ida Ferri’,
un vero e proprio show per l’Accademia
Koefia, con la presentazione di una collezione dedicata agli accessori. Scarpe,
cinte, borse realizzate all’uncinetto, con
legni e pitoni, catene di vetro e opaline,
metallo, organza. Spettacolare lo Ied Moda Lab con il Final Work degli studenti nella sede del Maxxi . Una serata
interrativa, di complementarita’ estetica
tra le arti. ‘Un racconto emozionale’, un
dialogo ininterrotto all’interno dello spazio firmato dal grande architetto Zaha
Hadid. (Adnkronos)
11
spettacoli
Cinema
Ritrovato
film inedito
con Charlie
Chaplin, si
tratta di un
muto del 1914
Washington - Ritrovato un film americano muto del 1914 in cui Charlie Chaplin
fa una breve apparizione nei panni di un
poliziotto. La pellicola, dal titolo “A thief
Catcher”, che si credeva perduta da decenni, sarà proiettata stasera al Festival di
Arlington in Virginia, negli Usa.
La pellicola è stata acquistata per caso alla
fine dello scorso anno in una vendita di
antiquariato a Michighan dallo storico
del cinema Paul Gierucki, il quale non
immaginava minimamente cosa contenesse. Pensava si trattasse dell’ennesima
commedia prodotta negli studi di Keystone e la conservò senza guardarla. Quando
si decise a proiettarla, dopo alcuni mesi, si
rese conto che si trattava di uno dei primissimi film con Chaplin.
“A thief Cather” è una commedia breve,
di una sola bobina, prodotta da Mack
Sennett per la sua casa cinematografica di
Keystone, diretta da Ford Sterling, con lo
stesso Sterling, Mack Swain, Edgar Kennedy, e Charlie Chaplin nel ruolo di un
poliziotto. (Adnkronos)
Daniel
Radcliffe,
dalla magia
all’horror
Interpreterà il
film gotico The
woman in black
in 3D
Il maghetto Harry Potter interpreterà il
thriller gotico in 3d The Woman in Black. Il
film, tratto dal romanzo di Susan Hill sara’
diretto da James Watkins. Radcliffe, reduce
dalle riprese di Harry Potter e i doni della
morte, sara’ secondo i rumors di Hollywood, un giovane avvocato, Arthur
Kipps, costretto a viaggiare fino ad un remoto paesino, Blighty, per recuperare il testamento di una cliente defunta. (ANSA)
MUSICA
Rolling Stones
pensano a tour
d’addio
Dopo 50 anni di
successi mondiali,
hanno venduto 250
milioni di dischi
Un tour lungo due anni per dire addio dopo 50 anni di
successi mondiali: è quello che i Rolling Stones, la band di
Mick Jagger e Keith Richards (entrambi 66 anni), Ronnie
Wood (63) e Charlie Watts (69) starebbero preparando.
Ad anticiparlo è il tabloid britannico The Sun, secondo
il quale la band starebbe discutendo i dettagli con il promoter Live Nation.
“Sarà quasi certamente il loro tour d’addio. L’età avanza per tutti e si vogliono ritirare quando sono ancora al
top”, ha detto la fonte del quotidiano.
Nati nel 1962, i leggendari Stones hanno venduto 250
milioni di dischi nel mondo e nel 2012 potrebbero lasciare definitivamente le scene. (ANSA)
12
“The sicilian girl”
strega gli USA. La
stampa: ‘’Francis Ford
Coppola, prendi
nota!’’
Los Angeles - L’America scopre Rita Atria, la giovane eroina italiana che denunciò la mafia e si uccise 18 anni fa, il
26 luglio 1992, lanciandosi dal settimo piano di una casa
romana, ad una settimana dalla strage di via D’Amelio. E
lo fa grazie al film ‘La siciliana ribelle’ che esce il 4 agosto
negli Usa (distribuito dalla prestigiosa Music Box Film, futura ‘erede’ della Miramax).
Il film d’esordio di Marco Amenta, dopo aver partecipato
a più di 50 festival nel mondo e vinto numerosi premi,
approda ora al celebre ‘Film Forum’, tempio del cinema
indipendente newyorkese; e da lì proseguirà per Los Angeles, Chicago, San Diego, San Francisco, Washington,
Philadelphia, Seattle e molte altre città. Negli Usa c’è attesa ed entusiasmo nei commenti dei giornalisti che hanno
visto il film in anteprima: ‘’Appassionante, avvincente e
mozzafiato!’’ scrive il ‘Washington City Paper’, mentre il
‘Ventura Breeze’ di Los Angeles lo paragona addirittura al
capolavoro di Coppola: ‘’Francis, prendi nota. Ogni singolo fotogramma è avvincente quanto ‘Il Padrino’. Un film
che fino alla fine che ti inchioda alla sedia’’.
‘The Sicilian Girl’ - questo il titolo scelto dagli americani - arriva nelle sale Usa dopo essere stato distribuito con
successo di critica e di pubblico in giro per il mondo dalla
Francia alla Nuova Zelanda, dal Belgio alla Scandinavia
fino all’Australia. Il film è liberamente ispirato alla storia di
Rita Atria che appena diciassettenne, osa denunciare Cosa
Nostra e vendicare l’assassinio del padre e del fratelllo, entrambi mafiosi. Dopo l’incontro con il giudice Borsellino, Rita diventa testimone di giustizia e inizia una vita di
clandestinità. Una figura simbolo, una moderna Antigone,
un’eroina che lotta per la giustizia fino allo stoico epilogo:
Rita si toglierà la vita sette giorni dopo l’uccisione di Paolo
Borsellino.
“Il volto dell’Italia all’estero è quello di Riina e Provenzano, di politici e imprenditori corrotti, ma non dobbiamo
dimenticare che l’Italia è anche il paese dell’anti-mafia, di
tanti eroi come Borsellino o Rita Atria. Il 26 Luglio di
18 anni fa - racconta Amenta - Rita Atria si toglieva la
vita ed è doveroso non dimenticare lei e quanti, da eroi,
hanno lottato una guerra che dura da oltre 50 anni, che ha
fatto migliaia di morti e che ancora scuote dolorosamente
l’Italia dalla Sicilia alla Calabria, da Scampia a Milano’’.
‘’Per questo film - sottolinea Amenta - che vuole essere una
riflessione sulla giustizia e sull’impegno civile, ho potuto
contare sul finanziamento pubblico del ministero per i
Beni Culturali e della Regione Siciliana senza i quali il film
non sarebbe mai esistito’’ dichiara il regista prossimo alla
partenza per New York dove l’anteprima sarà patrocinata
dalla Fondazione Italia-Usa.
Padrino di Amenta negli Usa sarà l’attore premio Oscar
Peter Fonda: ‘’Dopo aver visto e apprezzato ‘La siciliana
ribelle’ - aggiunge Amenta - Fonda ha deciso di sostenere il
mio lavoro presentandomi agenti e produttori a Los Angeles per il mio prossimo progetto su Yunus, il banchiere dei
poveri, premio Nobel per la Pace, in cui Peter Fonda avrà
anche un ruolo’’. Questo film sarà una coproduzione europea e la sceneggiatura, scritta con Sergio Donati (‘C’era una
volta il west’) e Massimo Gaudioso (‘Gomorra’), è già stata
premiata al Tribeca Film Festival.
‘La siciliana ribelle’, presentato in anteprima al Festival di
Roma, ha avuto la nomination come Miglior Opera Prima
ai David di Donatello e ai Nastri D’Argento nel 2009. Ha
vinto il Biglietto D’Oro come film Italiano più visto nelle
scuole. (Adnkronos/Ign)
Venezia, omaggio a
Gassman
A 10 anni dalla morte,
in prima mondiale
film-confessione
A dieci anni dalla morte di Vittorio Gassman, la Biennale
di Venezia e la Mostra del cinema gli rendono omaggio.Il
primo settembre, giorno della nascita dell’attore, proiezione in prima mondiale di Vittorio racconta Gassman, una
vita da Mattatore, film-confessione di 80 minuti, ideato da
Alessandro Gassman con Giancarlo Scarchilli. E’ la storia del
Mattatore attraverso materiali inediti, filmini di famiglia e la
voce di Vittorio stesso e di suo figlio Alessandro. (ANSA)
13
ambiente
Il sole scalda anche di notte
con la centrale termodinamica
“Archimede” di Priolo Gargallo
Siracusa - Ad Archimede non importa se piove o è nuvoloso, se il sole picchia forte o fa le bizze e scompare per
giorni. A qualunque ora del giorno e della notte, infatti,
‘lui’ lavora a pieno ritmo, producendo energia. Da oggi è
in funzione a Priolo Gargallo, nel siracusano, a due passi
dal mare, una nuova centrale solare in grado di raccogliere e conservare per molte ore l’energia termica del sole,
utilizzandola per generare elettricità anche di notte.
Ribattezzata con il nome dallo scienziato che nella guerra
punica incendiava le navi romane con gli specchi ‘ustori’,
‘Archimede’ è la prima centrale solare al mondo a usare i
sali fusi come fluido termovettore. Ma - ha detto, senza
nascondere una punta di orgoglio, l’amministratore delegato e direttore generale dell’Enel Fulvio Conti - è anche
“la punta di diamante di un processo e un progresso continuo che noi intendiamo portare avanti nel campo delle
rinnovabili”.
La centrale, per Conti, è “l’unico impianto solare termodinamico in grado di utilizzare sali al posto di olio
con assoluto impatto zero sulle emissioni e sul territorio.
Inoltre è in grado di produrre energia anche di notte con
i raggi del sole. Quindi si realizza un principio, quasi ele-
14
mentare, di usare le forme di energia primaria come il
sole”. L’ad di Enel Fulvio Conti, parlando ancora della
centrale ‘Archimede’ ha ribadito che ha “un valore simbolico, innanzitutto perché si usano gli specchi ‘ustori’
di Archimede come principio base. Mi sembrava giusto
essere nel posto del grande inventore siciliano che secoli
fa usò questo principio”.
Conti ha sottolineato come “la Sicilia, per noi dell’Enel,
è il posto dove abbiamo una serie di iniziative nel campo
della tecnologia solare. ‘Archimede’ è un esempio tra i più
avanzati nel mondo”. Certo, ha ammesso, la tecnologia
utilizzata da ‘Archimede’ ha comportato costi “particolarmente elevati” per la realizzazione dell’impianto, 60 milioni di euro. Ma - ha spiegato Conti - “ siamo convinti
che sia in grado di generare un meccanismo industriale di
riduzione di costi che su larga scala ci consentirà di utilizzare queste tecnologie in tante parti del mondo, dove c’è
abbondanza di sole e terreni, come l’Europa del Sud e il
Medio Oriente”.
Alla domanda dei giornalisti sui futuri investimenti
dell’Enel nelle rinnovabili, Conti ha spiegato che “fanno parte della nostra soluzione complessiva che passa al
mantenimento di tutte le tecnologie di produzione
con un più ampio mix di produzione di energia di cui
abbiamo bisogno”. “Per questo motivo - ha aggiuntospingiamo moltissimo il processo di efficienza energetica con reti intelligenti e contatori digitali”.
Inoltre, sulle prospettive del nucleare, l’ad di Enel ha
detto che “servono a stabilizzare le nostre capacità produttive portando il nostro Paese al livello di altri Paesi
a noi vicini, come la Francia, la Germania o la Svizzera
da cui importiamo energia nucleare. Con tutte queste
cose riusciremo a fare un mix e le rinnovabili fanno
parte di questo processo”. Conti ha quindi ricordato
come Enel abbia investito un miliardo di euro su innovazione e tecnologie d’avanguardia.
Una di queste è, appunto, ‘Archimede’. L’impianto si
sviluppa su un campo costituito da circa 30.000 metri
quadri di specchi che concentrano la luce del sole su
5.400 metri di tubazioni percorse dal fluido. Rispetto
alle centrali ‘normali’, ad Archimede si viene immersi
in una dimensione quasi ‘lunare’. Niente macchinari
in funzionamento, ma solo specchi, niente frastuono
di motori ma un leggero un rumore in sottofondo.
Eppure, la centrale solare termodinamica ha una capacità di circa 5 Mw di energia elettrica con un risparmio
all’anno di 2.100 tonnellate equivalenti di petrolio, e
una riduzione di emissioni di anidride carbonica per
circa 3.250 tonnellate.
all’Ambiente Stefania Prestigiacomo che ha parlato di
“una giornata di grande orgoglio perché si realizza in Sicilia, e nella mia provincia, nel siracusano, un innovativo impianto di energia rinnovabile”. La centrale - ha
aggiunto - “è stata realizzata in un paese dove c’era il più
grande petrolchimico d’Italia che ha lasciato molti danni ambientali e ferite da rimarginare. E’ un passo avanti
straordinario in un luogo simbolico”.
‘Archimede’, ha aggiunto la Prestigiacomo, “è una ulteriore testimonianza di come stiamo facendo grandi passi
avanti -ha aggiunto la Prestigiacomo- e di quanto il governo, anche con le correzioni portate alla Finanziaria, intenda sostenere con convinzione un settore in forte crescita in tutto il mondo. E l’Italia non puo’ perdere la corsa
verso le fonti rinnovabili”. Inevitabili le domande sul nucleare, definito dalla Prestigiacomo “non alternativo alle
fonti rinnovabili”. “Le fonti rinnovabili e il nucleare - ha
aggiunto - costituiscono quel 50% di mix energetico non
dipendente dalle fonti tradizionali che rappresentano il
futuro. Tutti i Paesi si stanno orientando in questo mix
energetico”.
E prima di lasciare l’impianto solare l’ad Fulvio Conti
ha dato un annuncio importante: “Fino al 2014 l’Enel
investirà 1,8 miliardi di euro in Sicilia”. In particolare,
Conti ha fatto riferimento a investimenti in “tutte le fonti
energetiche e distribuzione”, come i rigassificatori. “Alla
Sicilia - ha concluso - offriamo il nostro impegno continuo”. (Adnkronos)
La speciale tecnologia utilizzata nell’impianto di Priolo è stata sviluppata dall’Enea. I collettori solari, insieme con un generatore di vapore e due serbatoi per
l’accumulo termico, uno freddo e uno caldo, formano la parte solare dell’impianto. In presenza del sole
il fluido termico prelevato dal serbatoio freddo viene
fatto circolare attraverso la rete dei collettori parabolici
e viene riscaldato ad una temperatura di 550 gradi e
immesso nel serbatoio caldo.
Il ‘passaggio’ genera energia termica che viene prelevata
per produrre vapore ad alta pressione, inviato alla vicina centrale Enel a ciclo combinato, dove contribuisce
alla generazione elettrica. In questo modo la centrale
può produrre energia elettrica in ogni momento della
giornata e in qualsiasi condizione meteorologica fino
all’esaurimento dell’energia immagazzinata.
All’inaugurazione era presente anche il ministro
15
ambiente
Attenti all'acqua
Alcuni consigli:
Si pensa che nei prossimi anni, milioni di persone in tutto il mondo
perderanno le loro case, soffriranno fame, mancanza di acqua e malattie per colpa dell’aumento delle temperature globali. Le prospettive
sono allarmanti. Al mondo restano otto anni per tornare alla precedente situazione, e fermare questo cambiamento climatico. Se non
si addottano misure urgenti a breve termine, si attraverserà un limite
troppo pericoloso: provocare l’aumento di più di 2ºC riguardo alle
temperature preindustriali. Soluzioni ci sono, ma bisogna prenderle in
considerazione di forma urgente.
• Bombardeare acqua fino le nostre case consuma troppa energia, pertanto risparmiare
acqua è anche un modo di risparmiare energia.
• Chiudere il rubinetto mentre si lavano i denti
o si fa la barba, scegliere doccia invece di bagno.
• Reparare i rubinetti e le tazze che non chiudono bene e mettere in ognuno un filtro per
risparmiare acqua.
• Se si mettono nuovi rubinetti, il sistema di
monocomando e il più efficente.
• Lavare i panni con acqua fredda o a minore
temperatura. Sciogliere il detersivo in acqua prima di incominciare il ciclo. Utilizzare i programmi economici. Centrifugare il meno possibile.
• Aspettare a completare la capacità del lavastoviglie prima di farlo funzionare. Al comprarne uno, chiedere quelli che consumeranno
meno energia e meno acqua.
• I panni e le stoviglie si possono asciugare da
sole. Non c’e bisogno di utilizzare sempre metodi elettrici.
Antartide: ghiacci più sottili, allarme da satelliti
Dalle rilevazioni del radar europeo di Envisat
Bergen (Norvegia) - I ghiacci dell’Antartide stanno diventando più sottili: lo rilevano le misure più recenti fatte dal
satellite europeo Envisat e presentate oggi, nel convegno
sull’Osservazione della Terra organizzato in Norvegia, a Bergen, dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa). Le misure di Envisat, che riguardano lo spessore dei ghiacci dal 2003 al 2010,
sono state rilevate dal satellite a intervalli di 35 giorni e poi
integrate dai ricercatori fino ad ottenere un’animazione che
mostra come i ghiacci nella parte occidentale dell’Antartide
si sono decisamente assottigliati. Emerge dal contrasto fra
le aree colorate in rosso, che corrispondono ai primi rilievi
fatti, e quelle in blu, risultato delle misure più recenti. Un
fenomeno analogo è stato osservato dal radar altimetro di
Envisat nei ghiacci della Groenlandia. “Sono anche evidenti
le variazioni nel livello dei ghiacci avvenute periodicamente. Ci sono periodi nei quali il livello sale e altri in cui si riduce: fenomeni niente affatto comuni”, ha rilevato uno dei
responsabili dell’analisi del dati, Benoit Legresy, del laboratorio francese di studi geofisici Legos, di Tolosa. Le calotte
polari sono dei sorvegliati speciali nello studio del clima. Sia
i ghiacci antartici sia quelli della Groenlandia poggiano su
un letto di roccia, che rivestono completamente. Con una
superficie di 12 milioni di chilometri quadrati e uno spes-
16
sore medio dei ghiacci di 2.200 metri, l’Antartide contiene
il 99% dei ghiacci presenti sulla Terra e il loro scioglimento,
secondo i ricercatori, porterebbe ad un innalzamento del
livello dei mari fino a 70 metri. Molto più ridotti, i ghiacci
della Groenlandia equivalgono al 9% del totale dei ghiacci
del pianeta. (ANSA)
Caldo: invasione meduse
nel Mediterraneo
Soffre Tirreno, da sei-sette anni continuano ad aumentare
Da 6-7 anni continuano ad aumentare e, insieme, aumenta la diversita’ biologica: a favorire l’arrivo, puntuale, ogni
estate delle meduse ci si mettono le condizioni ‘climatiche’
sempre ‘’migliori’’, la trasformazione del Mediterraneo in
una succursale tropicale, e la ‘’sovrapesca’’. Tanto che in
questi giorni nell’alto Tirreno, tra Liguria e Toscana dove
la situazione e’ piu’ allarmante, se ne vedono sciami affacciarsi fino a riva. Le ripercussioni di questa invasione si
avvertono sulla pesca, sul turismo e sulla salute.
Non ha dubbi l’esperto di meduse, Ferdinando Boero, del
dipartimento di biologia marina dell’universita’ del Salento, che racconta il progetto di ‘’scienza dei cittadini’’ messo
a punto grazie alla semplice osservazione delle meduse nei
nostri mari.
‘’Ricevo un centinaio di segnalazioni al giorno - spiega
Boero - per i bambini e’ diventato quasi un gioco, come
andare a vedere i leoni allo zoo’’. Il gioco marino dell’estate
2010 si chiama ‘Occhio alla medusa’, la seconda edizione
estesa a tutto il Mediterraneo della campagna ‘Jellywatch
2010’ (un progetto del Ciesm, la Commission internationale pour l’exploration scientifique de la mer Mediterranee di cui e’ presidente il principe Alberto II di Monaco).
Anche se le meduse, osserva l’esperto, ‘’stanno bene con
qualsiasi temperatura dell’acqua’’ - ci sono, infatti, anche
quelle artiche - ‘’un’ondata di calore potrebbe, per le nostre latitudini, fungere da amplificatore’’ di condizioni ideali. E la tendenza ‘’sulla base degli ultimi 6-7 anni’’ in virtu’
della ‘’tropicalizzazione del mar Mediterraneo’’ a causa dei
cambiamenti climatici e’ di ‘’aspettarcene sempre di piu’’’
con ‘’una crescita anche della diversita’ biologica’’ di quelle
specie che ‘’amano il calore delle acque tropicali’’: in questo modo, e non soltanto per le meduse, ‘’il nostro bacino
sta diventando un crocevia biologico’’ delle rotte di questi
animali marini provenienti dall’oceano Indiano attraverso
il canale di Suez o dall’Atlantico.
L’espansione delle meduse trova, pero’, un’ipotesi di correlazione ‘’nella diminuzione dei pesci’’ sia per la sovrapesca che per ‘’la perdita di spazio ecologico’’ che, invece,
le meduse, in quanto ‘’predatori e competitori’’, riescono
‘’a guadagnare’’. Il riscaldamento globale, rileva Boero, si
puo’ inserire - anche se servirebbero delle ricerche scientifiche - ‘’tra le cause concomitanti della fioritura di alghe’’
nei nostri mari. In Italia l’sos si concentra su enormi sciami
di Velella avvistati nel mar Ligure, preso di mira per un
gioco dovuto alle correnti marine, dove hanno colorato la
battigia di blu dopo lo spiaggiamento ‘’tipico’’ di maggiogiugno. La loro presenza indica un ambiente in buone
condizioni. Piu’ giu’, nel Tirreno centrale, sono comparsi
mucchi ‘’in grandi quantita’’’ di Pelagia, la medusa piu’
urticante del Mediterraneo, mentre dalle coste adriatiche
arrivano segnalazioni di grandissime quantita’ di Aurelia,
innocua e ‘’bella da osservare’’. In queste settimane e’ stata
poi segnalata la ‘caravella portoghese’, la Physalia, che dice Boero - ‘’non e’ una medusa ma un sifonoforo galleggiante molto urticante e dalle punture dolorosissime’’.
Anche quest’anno, da rarita’ mediterranea (l’ anno scorso
si era fatta vedere in Corsica e Toscana), e’ giunto da Malta fino al Mar Ligure con esemplari dai tentacoli lunghi
anche 20 metri in grado di pungere a distanza dal corpo
principale. Dopo l’evasione dal mar Nero, nel 2009 fece la
sua prima apparizione e anche quest’anno e’ tornata lungo le nostre coste la medusa killer di pesci, ma innocua
per l’uomo, la Mnemiopsis leidy: in realta’ uno ctenoforo,
non una vera e propria medusa ma simile per consistenza gelatinosa e trasparenza che si nutre di uova e larve di
pesci, che ha preso di mira ‘’in modo massiccio la Laguna
di Orbetello dove potrebbero esserci ripercussioni per la
pesca’’. E quando si dovesse esser punti da una medusa
urticante, Boero suggerisce rimedi istantanei come ‘’spargere sabbia bollente sulla puntura e rimuovere i tentacoli
con una carta di credito, usandola come fosse un rasoio’’.
17
musica
BIOGRAFIE
Gustav Mahler
Gustav Mahler nacque nel 1860 a
Kalischt (Boemia, oggi in Repubblica Ceca) da Bernhard e Marie Hermann. La sua famiglia era di origine
ebraica-ashkenazita e di lingua tedesca. A pochi mesi dalla nascita, si trasferì ad Iglau. La sua infanzia fu molto
triste, costellata dalla morte di diversi
dei suoi fratelli. Aiutato dal padre (e
dal maestro Epstein), che in giovinezza strimpellava il violino, nel 1875
riuscì ad entrare al conservatorio di
Vienna, che frequentò tre anni, ottenendo consensi e suscitando gelosie
probabilmente a causa del suo brutto
carattere. In questo clima strinse una
buona amicizia con Hugo Wolf, Hans
Rott, i fratelli Rosè, il violinista Krizianovskij. Il sodalizio intellettuale e
artistico con il compositore Anton
Bruckner, si rivelò “utile” anche in
campo lavorativo.
Dopo aver completato gli studi al
conservatorio Mahler ebbe le prime
esperienze nella direzione d’orchestra
a Bad Hall nel 1880, negli anni seguenti continuò la sua carriera di
direttore presso altri importanti teatri d’opera dell’Europa centrale. Nel
1887 Mahler fu chiamato a sostituire
il celebre direttore Arthur Nikisch per
il ciclo l’Anello del Nibelungo di Richard Wagner; il grande successo ottenuto contribuì ad accrescere la sua
fama ed il suo prestigio come direttore sia fra i critici musicali sia presso
il pubblico. Analoga fortuna non ottennero invece le sue composizioni:
18
in cui continuò la revisione della Prima Sinfonia (la prima esecuzione era
stata nel 1889), compose la Seconda
Sinfonia, abbozzò la Terza Sinfonia,
e scrisse la maggior parte dei lieder
del ciclo Des Knaben Wunderhorn
(in italiano Il corno magico del fanciullo), basato su un famoso ciclo di
poesie curato da Achim von Arnim e
Clemens Brentano.
risalgono a questo periodo il completamento dell’opera teatrale Die Drei
Pintos di Carl Maria von Weber, che
riscosse critiche altalenanti e non è
riuscita ad entrare stabilmente nel repertorio operistico, e la Prima sinfonia in re maggiore Il Titano, ispirata
all’omonimo romanzo di Jean Paul,
che fu più volte riveduta dall’autore
anche a causa della fredda accoglienza
ricevuta.
Dal 1893 al 1896 Mahler trascorse i
periodi di vacanza estivi a Steinbach
am Attersee in Alta Austria, località
Nel 1897 Mahler, che aveva allora
37 anni, ricevette l’incarico di direttore della K. u K. Hofoper (Imperial Regia Opera di Corte), vale a
dire la posizione musicale più prestigiosa dell’Impero austriaco; poiché
si trattava di un “ufficio imperiale”
secondo la legge austro-ungarica in
vigore l’incaricato non poteva essere
di religione ebraica. Mahler, che mai
era stato un ebreo devoto e praticante, si era già convertito per tempo al
cattolicesimo, religione che comunque non gli era estranea: da ragazzo
infatti era stato corista in una chiesa
cattolica, dove il maestro del coro gli
aveva anche insegnato a suonare il
pianoforte.
Con il passare degli anni Mahler continuò ad essere attratto dal cattolicesimo, ed elementi ed influenze cattolici
si possono osservare nei suoi lavori,
ad esempio l’uso dell’inno Veni Creator Spiritus nella sua Ottava Sinfonia.
In ogni caso la presenza dello spirito e
dello stile ebraico rimane ampiamente presente in tutta la sua musica, per
esempio l’uso di temi in stile Klezmer
nel terzo movimento della Prima Sinfonia.
Nei dieci anni di direzione all’Opera
di Vienna, Mahler rinnovò profondamente il repertorio di quell’istituzione
musicale e ne migliorò la qualità artistica, riuscendo a piegare sia gli esecutori sia gli ascoltatori alla sua visione
della musica e dell’arte. Quando egli
ricevette l’incarico, le opere più popolari erano il Lohengrin, la Manon
di Massenet, e Cavalleria rusticana; il
nuovo direttore decise un nuovo corso
più concentrato verso il repertorio del
periodo classico, cominciando dalle
opere di Christoph Willibald Gluck e
di Wolfgang Amadeus Mozart, avvalendosi anche della collaborazione del
pittore Alfred Roller[4] per la messa
in scena di originali produzioni del
Fidelio, di Tristan und Isolde, e del
ciclo L’anello del Nibelungo.
Agli inizi del Novecento Vienna era
una delle città più grandi ed importanti del mondo, capitale di una grande impero multinazionale nell’Europa
Centrale e centro molto vivace dal
punta di vista artistico e culturale;
Mahler conosceva molti fra gli intellettuali ed artisti che a quel tempo vivevano a Vienna, fra gli altri i pittori
Gustav Klimt ed Egon Schiele.
Nel giugno del 1901 Mahler si trasferì in una nuova villa sul lago sempre
a Maiernigg in Carinzia. Il 9 marzo
1902 Mahler sposò Alma Schindler,
di vent’anni più giovane e figliastra
del noto pittore viennese Carl Moll.
Alma era musicista e compositrice,
tuttavia il marito le proibì di continuare a cimentarsi con la composizione, anche se appartengono alla mano
di Alma delle copie manoscritte di
alcune partiture di Gustav. Mahler
interagì in modo creativo anche con
altre donne, fra cui la violista Natalie
Bauer-Lechner, di due anni più vecchia, che aveva conosciuto durante
il periodo di studi a Vienna. Alma e
Gustav ebbero due figlie: Maria Anna
(detta Putzi, 1902-1907), che morì
a quattro anni di difterite, ed Anna
(detta Gucki; 1904-1988), che divenne una scultrice.
Nel 1910 Mahler, colpito dalla scoperta del tradimento della moglie, fu
consigliato di rivolgersi a Sigmund
Freud, il quale lo incontrò una sola
volta e quindi poté dargli solo alcuni consigli, i biografi (Quirino Principe e altri) riferiscono di un lungo
colloquio di tre, quattro ore; Freud,
durante l’incontro, una lunga passeggiata, seppe da Mahler che egli chiamava a volte la moglie Alma col nome
della madre: Marie, e quindi formulo
l’ipotesi (non la diagnosi) che Mahler
fosse affetto dal cosiddetto complesso della Vergine Maria. Alma smentì
questo fatto, fortificando la sua tesi
con la prova che Mahler aveva difficoltà a pronunciare la “r”, e quindi sarebbe stato scomodo per lui chiamarla
Marie. Freud tempo dopo, ricordando l’episodio dichiarò: «Ebbi la possibilità di ammirare le capacità di penetrazione psicologica di quell’uomo
di genio. Nessuna luce illuminò ad un
certo punto i sintomi della sua nevrosi ossessiva. Era come scavare con un
bastoncino in un edificio misterioso».
Malato gravemente di cuore all’incirca
dal 1907, Mahler fu più volte costretto a sottoporsi a delicate terapie
mediche, e si rivolse invano a celeberrimi specialisti che, però, non poterono far altro che constatare la gravità
del suo male, una endocardite maligna ed incurabile. Tra i vari specialisti
in cardiologia a cui si rivolse, va ricordato il celebre batteriologo Andrè
Chantemesse, il quale fu un pioniere
della scienza ma anche un uomo assolutamente privo di tatto, che molto
rudemente informò il suo paziente dello stato del suo male dicendo:
“Non ho mai visto degli streptococchi svilupparsi in una maniera così
meravigliosa, guardi questi filamenti,
sembrano alghe marine!”, lasciando
letteralmente Mahler ammutolito per
l’orrore[senza fonte].
Tornato
apposta
a
Vienna
dall’America (dove risiedette per circa
un anno e dove ottenne strepitosi successi concertistici), Mahler morì nel
sanatorio Loew di Vienna nell’anno
1911. I contributi alla sua biografia ci sono dati dalla moglie Alma e
dall’amica Natalie Bauer-Lechner.
19
musica
Robbie
Williams
di nuovo
con I
Take That,
pronto
nuovo
disco
Dopo 15 anni di separazione, Robbie Williams e i Take
That hanno registrato un
nuovo album. A confermarlo
alla BBC sono stati gli stessi
membri della band, aggiungendo che il disco dovrebbe
uscire a novembre. Il cantante
si e’ detto ‘’eccitato in modo
imbarazzante’’ della riunione
con il suo vecchio gruppo,
mentre Mark Owen ha aggiunto di sentirsi ‘’come in
un sogno’’. Uscito dal gruppo
nel 1995, Williams ha avuto
una carriera solista di grande
successo, mentre i Take That
si sono sciolti un anno dopo.
Nel 2005 la reunion senza il
cantante, con tre singoli ai
primi posti della classifiche e
due tour che hanno registrato
il tutto esaurito. (ASCA)
20
8º concerto dell’Orchestra
Filarmonica di Buenos Aires
al Teatro Colón con il “Coral
Femenino de San Justo”
Giovedì 12 agosto alle ore 20:30 si
svolegerà al Teatro Colón l’8º concerto dell’Orchestra Filarmonica di Buenos Aires in compagnia del “Coral
Femenino de San Justo”.
Dal suo inizio in 1956, il Coro viene
diretto dal Maestro Roberto Saccente, laureato in 1940 del Conservatorio Nazionale di Musica “Carlos
López Buchardo”. “Non è la prima
volta che facciamo una presentazione
al Teatro Colón, però farlo nell’anno
della riapertura è veramente confortante, un onore assoluto”, dice il
Maestro Saccente. “Abbiamo fatto
innumerabili concerti all’estero in
questi 54 anni di vita del coro: Europa del nord e del sud, Sudafrica,
America Centrale, però nella propria
nazione e in un teatro delle carattersitche del Colón, non ha nessun
paragone, è sempre diverso ed emozionante”.
I biglietti si possono comprare attraverso www.tuentrada.com o nel Teatro Colón, e i prezzi incominciano
dai $30.
Per conoscere più sul “Coral Femenino de San Justo”, i loro concerti,
la loro storia, o anche su come far
parte, si può entrare su www.coralfemeninosanjusto.blogspot.com
INTEGRANTI DEL CORO
SOPRANI PRIME
Cecilia Arone, Alejandra Barraza,
Florencia Breden, Romina Paula Fernández, Verónica Malovrh, Micaela
Sabrina Morales, Andrea Oviedo Leguizamón, María Beatriz Timini, Romina Valenti, Marianela Tucci, Pamela Rosenstock, María Paula Morán,
Alejandra Segovia, Mariana Vaquero
SOPRANI SECONDE
Bárbara Cavaleiro, Paola Cavalleri, Laura Cueli, Wanda Chirich, Bibiana Fischy,
Mariela Ester Fregenal, Yésica Griffith,
Karina Garritano, Jennifer Irusta, Lucila
Infantino, Noelia Ogas, María Cecilia
Sobrero, Adriana Trimarchi
MEZZO SOPRANI
Valeria Bodnarin, Carolina Burgos,
Adriana Coguzza, Silvia Glocer, Julieta Infantino, Eve Le Moal, Patricia
Conte, Patricia Folco, Maricel Llaneza,
Mercedes Marquet, Estela Ramírez
CONTRALTI
Andrea Carla Fischy, Gisela Matías,
Elizabeth Mansilla, Laura Palmero,
Elisa Petroni, Laura Saccente, Maida
Ugolini, Marcela Solinas
Amy Winehouse,
il nuovo album
uscirà agli
inizi del 2011
Londra - La cantante britannica Amy Winehouse, intervistata dal quotidiano Metro, ha annunciato che il suo nuovo album
sara’ pronto agli inizi del prossimo anno.
‘’Il nuovo album uscira’ al massimo tra sei
mesi’’, ha detto la 26enne. ‘’Sara’ qualcosa di molto simile al mio secondo album,
che conteneva molte tracce da jukebox’’,
ha aggiunto. La cantante, giunta alla fama
nel 2006 con il suo secondo disco ‘’Back
to Black’’, che le e’ valso cinque Grammy
award, in questi ultimi anni ha avuto
seri problemi legati all’abuso di sostanze
stupefacenti e all’ex marito Black Fielder
Civil. Oggi, grazie al nuovo fidanzato, il
regista horror Reg Travis, Amy si e’ finalmente disintossicata e ha riacquistato la
tranquillita’ giusta per scrivere e tornare
sulla scena. (ASCA-AFP)
21
SCIENZA E TECNOLOGIA
Spazio, grazie alla
Cupola italiana
cambia il modo di
lavorare sull’Iss
Torna James Bond, ma
in videogame
Uscirà a Natale, con Daniel
Craig e Judi Dench
“La Cupola italiana cambia il modo di lavorare sulla Stazione spaziale internazionale. E’ un modulo utile sia per la
scienza che si fa a bordo che per le attivita’ extraveicolari
perche’ consente una visione completa della Iss, con la possibilita’ di controllo dei lavori nelle passeggiate spaziali e negli
agganci delle navette alla Stazione”. Cosi’ l’astronauta della Nasa Nicholas J.M. Patrick ha sottolineato al ministro
dell’Istruzione, Universita’ e ricerca, Mariastella Gelmini,
l’importanza della tecnologia italiana a bordo della Iss, parlando nel corso dell’incontro avuto a Roma con Gelmini
insieme ai suoi colleghi Kathryn P. (Kay) Hire e Terry Virts.
Mentre ci sono ancora incertezze sul nuovo film di James
Bond, si lavora assiduamente al videogame sull’agente segreto.Uscira’ il prossimo Natale con il titolo James Bond
007: Blood Stone. L’autore e’ Bruce Feirstein, sceneggiatore di tre film della serie, mentre Daniel Craig vestira’ i
panni di Bond e Judi Dench quelli di M. La formula e’
quella classica: cospirazioni internazionali, luoghi esotici,
tanta azione e mirabolanti gadget tecnologici.
I tre astronauti, membri dell’equipaggio della missione Sts130 dell’Endeavour, lo scorso 7 febbraio, hanno portato e
installato sulla Stazione Spaziale Internazionale il Nodo3
‘Tranquility’ e la Cupola, realizzati da Thales Alenia Space, per conto dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa). “Ci
sono delle operazioni rischiose nello spazio ma la Cupola
ha cambiato il modo di affrontarle” ha aggiunto Patrick.
“Guardare lo spazio dalla Cupola -ha commentato Kay- e’
stato bellissimo, le foto che abbiamo scattato non riescono
ad esprimere in pieno cio’ che abbiamo visto con i nostri occhi”. “Abbiamo visto l’Italia di notte, la sua forma
completa, e’ stata un’esperienza fantastica” ha aggiunto
l’astronauta che con i suoi colleghi ha portato in dono al
ministro italiano la spillina con il logo della missione Sts130 che riproduce la Cupola ed una gigantografia con Cupola, Nodo 3 e bandiera italiana raffigurante il lancio dello
shuttle sullo sfondo.
Nel corso dell’incontro Gelmini, che e’ l’attuale presidente
della ministeriale Esa, ha detto di “guardare positivamente
alle future attivita’ spaziali italiane” sulla Stazione spaziale
internazionale, ricordando il ruolo di primo piano che ha
la tecnologia italiana sulla Iss, pari al 40% del totale della
Stazione. “La Iss -ha proseguito Gelmini- e’ ormai completata e sara’ utilizzata da molti astronauti italiani, a partire
da Vittori e Nespoli fino ai piu’ giovani Luca Parmitano
e Samantha Cristoforetti”. Nel loro viaggio in Italia, i tre
astronauti dell’Endeavour hanno visitato anche gli stabilimenti di Thales Alenia Space dove sono stati progettati e
costruiti la Cupola ed il Nodo3. “L’incontro dei tre astronauti della Nasa con i nostri ingegneri e tecnologi e’ stato
importante, ci hanno dato molti suggerimenti visto che
loro hanno usato i prodotti realizzati dalla nostra societa’”
ha commentato l’Ad di Thales Alenia Space Italia, Luigi
Pasquali presente all’incontro al Miur. (Adnkronos)
22
Lacrime facili
se scarseggia
serotonina
Lo rileva uno studio olandese
sulla molecola del buon umore
Chi tende a scoppiare in lacrime piu’ spesso ha nel cervello una bassa quantita’ di serotonina, il neurotrasmettitore
dell’umore.Lo rileva uno studio olandese: infatti alzando
la quantita’ di serotonina nel cervello con una sola dose
di un comune antidepressivo, la paroxetina, si riducono
gli episodi di pianto. La classe di farmaci antidepressivi in
assoluto piu’ usata e’ infatti quella degli ‘inibitori della ricaptazione della serotonina’ la cui funzione e’ aumentare la
serotonina. (ANSA)
Più facile dimagrire
molto e presto
Dietologa australiana ha
comparato una dieta rapida
con una graduale
Sydney - Perdere molto peso in una volta e’ il modo piu’
facile per dimagrire, piuttosto che farlo gradualmente. Lo
afferma una dietologa australiana. Katrin Purcell ha comparato una dieta rapida per perdere circa 1,5 kg a settimana
in 12 settimane, con una graduale di 36 settimane perdendo mezzo kg a settimana. Una delle ragioni, ha spiegato la
dietologa, e’ psicologica e riguarda la motivazione. Con la
dieta rapida, ‘i soggetti perdono 1,5 kg a settimana e questo li aiuta a persistere’. (ANSA)
Egitto, scoperto cratere da record
È stato provocato da un piccolo meteorite che è
riuscito a penetrare nell’atmosfera terrestre
Lo hanno chiamato cratere di Kamil ed é stato provocato
da un meteorite che nonostante le piccole dimensioni è
riuscito a penetrare nell’atmosfera terrestre praticamente
intero creando un cratere che misura 45 metri di diametro.
A descrivere su Science questo cratere scoperto nel sud
dell’Egitto è un gruppo di ricerca italo-egiziano coordinato dall’Italia con Luigi Folco del Museo Nazionale
dell’Antartide dell’università di Siena. Contrariamente a
quanto sostengono alcuni modelli, spiega Folco, questo
cratere “ci dimostra che anche meteoriti metallici di piccole dimensioni, in questo caso dal diametro di 1,3 metri,
possono entrare nell’atmosfera terrestre senza frantumarsi”
e ciò, secondo lo studio, rappresenta un pericolo precedentemente sottovalutato.
Identificato grazie alle immagini di Google Earth, il cratere, prosegue l’esperto, è caratterizzato dalla distribuzione
dei detriti a forma di raggiera, che lo rende unico perché
strutture come queste sono ben visibili soltanto sui corpi
planetari del Sistema Solare privi di atmosfera, sulla Terra,
invece tali strutture sono erose dagli agenti atmosferici. La
distribuzione a raggiera dei detriti è restata pressoché intatta a causa dell’età giovane del cratere che secondo gli
scienziati si sarebbe formato dopo che il Sahara egiziano è
entrato in fase di iperaridità, circa 5000 anni fa.
“La straordinaria conservazione del cratere - sottolinea Folco - ci permette di studiare gli effetti di un impatto dovuto
a un meteorite di questa natura e dimensione e a valutare
i rischi da impatto di questi corpi celesti”. Diversamente dai meteoriti non metallici che tendono a esplodere a
mezz’aria, sembrerebbe, aggiunge, che i meteoriti metallici
non si frantumino nel 35% dei casi, cadendo sulla Terra
interi. (ANSA)
23
SCIENZA E TECNOLOGIA
Archeologia, Matthiae:
“Il palazzo di Hammurabi è
il nostro prossimo obiettivo”
Portare alla luce il palazzo e gli archivi reali di Hammurabi, ‘nascosti’ sotto l’Acropoli, un tempo centro nevralgico di Ebla. E’ questo il prossimo obiettivo del professor Paolo Matthiae e del suo entourage di archeologi. Si
deve proprio al professor Matthiae la scoperta di Ebla,
nel 1964. La città, situata a nord della Siria, a sud-ovest
di Aleppo, era localizzata in una posizione intermedia fra
Mesopotamia, Anatolia e Palestina .
Oltre a proteggere l’amore e la fertilità, Ishtar, però,
simboleggiava una ‘versione femminile’ del dio Marte,
24
poiché era conosciuta anche come ‘dea della guerra’. Protettrice di Ebla e della dinastia regnante, fu soprannominata dagli antichi romani ‘La dea siriana’ e pare che fosse
amata e temuta anche in Occidente.
‘’La scoperta di questa stele - prosegue il professore - ha
un valore considerevole perché presenta una serie di raffigurazioni fra cui quelle della dea stessa sospesa in una
sorta di circonferenza celeste, identificata come il pianeta
Venere. In più sono degni di interesse rilievi raffiguranti scene musicali connesse ai riti in favore della divinità,
fra cui anche sacrifici di prigionieri. La stele, dunque, è
importante perché documenta il culto di una religione
molto antica’’.
‘’Tutti i nostri sforzi adesso - continua Matthiae - si
concentreranno per riportare alla luce il palazzo reale,
fondato da Hammurabi, re di Babilonia, nel periodo di
massima fioritura di Ebla, fra il 2000 ed il 1600 a.C.,
prima che la zona diventasse un insediamento rurale di
secondaria importanza. Nel 1600 a.C., infatti, Ebla fu
distrutta per la terza volta dagli Ittiti. Si concluse, così,
il periodo d’oro della città, che era stato caratterizzato
dall’incremento dei contatti con l’Egitto, da quello delle
attività commerciali e dell’aristocrazia mercantile’’.
‘’Ebla - chiosa il luminare - fu citata l’ultima volta in riferimento alle Crociate, quando divenne per un breve
periodo, un accampamento per i soldati cristiani. Crediamo che il palazzo reale di Hammurabi, situato al centro dell’Acropoli, sia un edificio molto esteso. Potrebbe
anche raggiungere i 15.000 metri quadri circa ed occupare così gran parte di quello che un tempo era il fulcro
della città’’.
Ma l’archeologo stesso ammette che l’impresa sarà ardua:
‘’L’edificio si trova al di sotto di strutture e sovrapposizioni meno importanti, probabilmente 3,5 o 5 metri al
di sotto di questi materiali. Il lavoro sarà lento e faticoso
e potrebbe durare anche più dei due o tre anni previsti… per adesso abbiamo rinvenuto, nella parte nord, una
grande corte periferica e stiamo raggiungendo i limiti occidentali dove dovrebbe esserci una serie di corti minori.
Speriamo di avvicinarci, già nella seconda campagna, in
autunno, al nucleo centrale dell’edificio e di individuare
i quartieri più importanti, ad esempio la zona di ricevimento, ma soprattutto gli archivi reali di Hammurabi’’.
‘’Si tratta della quarantasettesima campagna di scavi a
Ebla - dichiara Matthiae - Questo per gli abitanti del posto, è l’anno del Ramadan. Il digiuno inizierà l’11 agosto
e terminerà il 12 settembre. Abbiamo deciso, quindi,
di interrompere la campagna in estate e di riprenderla
a settembre’’. Il progetto è tuttora finanziato e promosso dall’Università degli Studi di Roma La Sapienza che
opera in collaborazione con il ministero della Cultura
di Damasco. Le ricerche, infatti, sono finalizzate anche
all’allestimento di un parco archeologico di Ebla a Damasco.
‘’Questi lavori di scavo e protezione del sito - spiega
Matthiae - si accompagnano all’iniziativa del ministero
degli Affari esteri di Roma e della Direzione generale per
la Cooperazione e lo Sviluppo, che intendono rinnovare
completamente i locali del museo regionale di Idlib, città
sotto la quale sono sepolte numerose civiltà fra cui quella
di Ebla. La struttura sarà dedicata alle autorità siriane.
Entro un paio d’anni vorremmo anche edificare un museo italiano in loco in cui esporre tutte le scoperte fatte
dal nostro gruppo di ricerca’’.
A proposito del ruolo dell’Italia in campo archeologico
il luminare dichiara: ‘’Il nostro è sicuramente un paese
leader in questo campo, soprattutto nell’ambito degli
studi e delle scoperte e per i risultati che raggiungiamo.
Purtroppo siamo un po’ carenti in materia di strumenti
e soprattutto, diversamente da paesi come la Germania e
la Francia, non godiamo di sicuri finanziamenti. La crisi
- prosegue l’archeologo - ha influito e sta influendo negativamente anche in questo campo… tuttavia nel 1975,
anno della scoperta degli archivi reali di Ebla, che svelò
al mondo intero l’importanza di questa missione, la Sapienza decise di stabilire un budget annuale da riservare
ad alcune importanti imprese dell’università, sia in Italia
che all’estero’’.
‘’La decisione fu presa da Antonio Ruberti, a quel tempo
rettore e quest’anno Luigi Frati non si è solo limitato a
riconfermare il budget ma l’ha addirittura incrementato. D’altronde, - chiosa il professore - il dipartimento di
Archeologia e quello di Fisica dell’università La Sapienza
hanno sempre rappresentato dei punti di eccellenza’’.
Matthiae che, grazie al suo impegno, è stato anche insignito della più alta onorificenza della Repubblica Araba
Siriana, esorta a pensare l’archeologia come ‘’una scienza
‘terribilmente contemporanea’. Ed uno strumento di tolleranza. Spesso si pensa che questa disciplina sia rivolta
esclusivamente al passato. Io sono convinto del contrario. Il passato è allo stesso tempo familiare e diverso da
noi ed è per questo che l’archeologia si configura come
una ‘scuola di tolleranza’: indagando il passato - conclude Matthiae - possiamo affrontare e percorrere itinerari
capaci di congiungere identità e alterità’’. (Adnkronos)
25
FOTOGRAFIA
“L'album fotografico
dei Mille” al museo del
Risorgimento di Roma
Il Museo del Risorgimento si arricchisce di un altro ‘monumento’. Si
tratta dell’Album dei Mille, l’album
fotografico realizzato da Alessandro
Pavia, con i singoli ritratti dei partecipanti alla Spedizione del 1860 appartenuto a Giuseppe Garibaldi. Pavia
volle utilizzare la tecnica della fotografia nata nel 1839 per testimoniare
e rendere eterna la memoria delle persone e quindi, i partecipanti alla spedizione dei Mille. L’idea di Pavia era
quella di vendere poi successivamente
l’album ad ogni istituzione fosse interessata ma in realta’ non riscosse il
successo sperato.
‘’Possiamo tranquillamente definire l’album il primo monumento
dell’Unita’ d’Italia - spiega Marco Pizzo, vice direttore del Museo del Risorgimento - raccogliere in un unico
album tutte le fotografie dei Mille significa fargli un monumento. L’album
e’ anche un oggetto d’arte applicata,
con i suoi decori in bronzo e con le foto
acquerellate contenute all’interno. E’
un libro - continua Pizzo – del tutto
particolare e rappresenta un’unica e
importantissima testimonianza documentata e un vero archivio fotografico di una pagina della nostra storia’’.
Pavia ha raccolto scatti fotografici dal
26
misero la loro vita al servizio di quella
che divento’ L’Italia unita. In realta’
non erano mille ma 1089, sbarcarono
a Marsala condotti dal generale Garibaldi definito da Pavia sulla copertina
dell’album che gli dedica ‘’Duce dei
Mille’’, spiegandogli in una lettera
allegata che ‘’L’opera e’ ben lungi dal
potersi dire perfetta, ma il concetto
politico nazionale, e’ per me raggiunto, e cio’ basta, giacche’ io non cercai con essa gloria d’artista, ma volli
far opera al cittadino, che potesse di
giusto omaggio riunire quei prodi, ed
accetta al loro Duce a cui intesi consacrarla’’.
1862 al 1867, circa 846. Realizzo’ alcune copie dell’album, una in particolare la dono’ a Giuseppe Garibaldi
arricchendolo con alcune foto acquerellate ed una copertina in bronzo.
Questa copia da oggi sara’ esposta nel
Museo del Risorgimento interamente
restaurata grazie al contributo della
Direzione Regionale dei Beni Architettonici del Lazio nel 2009. Sono
state restaurate tutte le foto, figurina
dopo figurina.
Una dopo l’altra le pagine si sviluppano con le immagini degli uomini che
Il Museo ne conserva tre esemplari
diversi nella legatura, negli apparati decorativi e nelle diciture. Ma ne
esistono ancora altre che il vice direttore del Museo Marco Pizzo spera di poterle recuperare per fare una
sorta di censimento dei partecipanti
allo sbarco. Tra le foto che ritraggono i giovani e ardimentosi seguaci
di Garibaldi anche Bixio e Francesco Crispi. Unica immagine femminile e’ quella di Rosalie Montmasson, moglie di Crispi, unica donna
a cui fu permesso di seguire la spedizione.
LETTERATURA
Le foto di Riccardo
Carbone raccontano
“Napoli”
Cinquanta fotografie per riconoscere
Napoli attraverso l’obiettivo di Riccardo
Carbone. Sono le immagini del fotografo
ufficiale del Mattino, che ritrasse il capoluogo partenopeo a partire dai primi anni
‘20 fino al 1970 e che l’editore Minerva
ha raccolto in un prezioso volume dal titolo semplice ma allo stesso tempo evocativo: ‘Napoli’, appunto. Napoli ovvero
il suo popolo, fatto della povera gente
del dopoguerra, come gli sciuscià che si
incontravano per la strada, le prostitute
delle case di tolleranza, i bambini-venditori di tabacco ‘recuperato’ dalle cicche
di sigarette e gli ‘spacciatori’ di quelle di
contrabbando. Come Concetta Muccardo, graziata dal presidente Gronchi dopo
essere rimasta incinta 19 volte per evitare
il carcere e la cui vita fu portata sulla scena da De Sica e fu impersonata da Sophia Loren in un episodio di ‘Ieri, oggi,
domani’. Napoli ovvero la sua borghesia,
che si faceva ritrarre alle prime del San
Carlo o alle corse di cavalli di Agnano
oppure ai tavolini di caffè storici, come
il Gambrinus. Ancora, Napoli dove passò
la Callas, Hemingway, Kennedy, Pirandello, Chaplin e Rita Hayworth e dove
vivevano Eduardo, Totò, Sophia Loren,
ma anche Napoli dal cui porto partirono
per sempre gli emigranti di terza classe di
transatlantici come il Rex, destinazione:
le nuove terre promesse del Sud America. Come documentano le immagini del
libro - che fa parte delle iniziative del
Progetto Archivio Carbone ideato dalle
associazioni Fotoviva e Unione Fotografi
Organizzati -, la penna di Carbone per
raccontare la sua città era la macchina
fotografica e, non a caso, il direttore del
Mattino Eduardo Scarfoglio scelse proprio il fotoreporter, accreditandolo come
giornalista, per dare maggiore spazio alle
immagini come documentazione giornalistica per il suo giornale.
Chimico mancato per un soffio (frequentò la facoltà di Chimica presso
l’Università di Napoli fino al terzo anno)
e perché volle sposare la sua passione per
la fotografia, Carbone si dedicò a quella
amatoriale nei primi anni ‘20 per poi
dedicarsi completamente all’attività di
fotoreporter per il quotidiano napoletano. Una collaborazione che si protrasse
per più di trent’anni e che contribuì ad
arricchire copiosamente l’archivio del fotografo oggi custodito dal figlio Renato
e composto da circa cinquemila negativi
oltre che da alcune migliaia di stampe e
lastre di vetro. Nel corso del suo lavoro di
fotoreporter, Carbone ha documentato,
attraverso le varie fasi politiche che hanno caratterizzato la storia del Novecento
- dal fascismo allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, dalla ricostruzione postbellica al boom economico degli
anni Cinquanta e Sessanta - i principali
avvenimenti locali e nazionali e il suo ricchissimo archivio può essere considerato
come una fonte iconografica per la ricostruzione della storia non solo di Napoli
ma dell’intero Paese. Come non leggere
in questa chiave, infatti, fotografie come
quella che ritrae alcuni emigranti nel ‘52,
con neonato al seguito, in partenza per il
Venezuela al controllo dei loro documenti oppure, andando più indietro nel tempo, agli anni Trenta, il ‘saluto romano’
di donne in camicia nera. Un ‘pezzo’ di
storia italiana è la foto del matrimonio fra
il duca Amedeo di Savoia-Aosta e Anna
d’Orléans, che sfilano a piazza del Plebiscito il 5 novembre del 1927, ma anche
quella della sfilata dei bambini inquadrati
nell’organizzazione giovanile fascista ‘Figli della lupa’, l’immagine della visita a
Napoli di Mussolini negli anni ‘30 e quella di Hitler del 5 maggio 1938 e del suo
giro in macchina con il Duce, così come
quella del Fuhrer che assiste assieme a
Vittorio Emanuele III a una spettacolare
parata della marina da guerra con corazzate, incrociatori, idrovolanti e novanta
sottomarini che si immersero contem-
poraneamente e riemersero subito dopo
sparando a salve all’unisono undici volte.
Le fotografie delle macerie e dei danni
dei bombardamenti che colpirono Napoli sono le immagini dell’Italia devastata dalla guerra ne 1945, così come lo
sono i profughi del conflitto mondiale e
i bambini senza scarpe e senza mutande
in braccio a fratellini poco più grandi di
loro. Anche le prostitute, ritratte nelle
case di tolleranza, hanno sui volti sorrisi che non riescono a celare veramente
la tristezza di una misera condizione.
La stessa che si ritrova nei bambini, che
s’improvvisano suonatori ambulanti di
fisarmonica per rimediare qualche moneta nella fame del dopoguerra o, ancora,
nei piccoli sciuscià dalla faccia da uomo
o, meglio, da minatore, sporca com’è di
lucido da scarpe nero. Sono le foto che
più appassionano, immagini di vita vissuta e a volte incredibili, come quella
dell’incensatore, una specie di esorcista
che se ne andava in giro per Napoli con
un barattolo dove bruciava l’incenso per
togliere il malocchio e purificare persone,
luoghi e cose. O come lo scatto che ritrae
un funambolo sospeso fra le case del centro o quelli del miracolo di San Gennaro
e della processione per il patrono della
città nella Spaccanapoli. Se è vero che la
parola ‘fotografia’ significa letteralmente
‘scrivere con la luce’, come ricorda nella presentazione del libro l’assessore alla
Cultura del Comune di Napoli Nicola
Oddati, è altrettanto vero che con la sua
arte Carbone ha fatto luce su Napoli, sulla sua vita e sulla sua storia. Con il suo
obiettivo ha scritto pagine memorabili e
non solo ha scoperto e raccontato la città,
ma ha trasmesso soprattutto emozioni.
Come afferma Gennaro Malgeri, “Napoli è un luogo dell’anima e comunque
la si consideri, non lascia indifferenti”. E’
questa l’anima a cui Carbone non era indifferente. La stessa che ha svelato con i
suoi scatti. (Adnkronos)
27
LETTERATURA
“Una notte, una vita”,
lotte e amori nel nuovo
romanzo di Mario Caccavale
Una notte accanto a una donna
rincorsa tutta la vita. Hella ha
il volto del mistero, Tommaso
quello dell’incompiuto che brucia la carne. Il nuovo romanzo
dello scrittore Mario Caccavale,
‘Una notte, una vita’ (Mondadori, pp. 155, euro 19), è un viaggio in quelle attese che ritmano
ricerche senza fine. Il dialogo di
due persone che per poche ore
dopo una vita, riescono finalmente a guardarsi negli occhi,
stana tracce penultime su vita
e morte, fede e dubbio, verità e
destino.
La donna che ha accompagnato
tutta la storia di Tommaso non
ama le parole ma sa porre le domande giuste, costringendolo a
rileggere il suo percorso davanti
a gambe rimaste sempre più in
là del suo desiderio. ‘’Agli appuntamenti sono sempre in
anticipo e nell’attesa penso negativo. Hella è un mistero,
e con i misteri tutto è possibile’’, dice il protagonista del
romanzo, un ragazzo che diventa un giornalista famoso e
poi presidente di una fondazione scientifica. E’ stata ancora lei, Hella, a scegliere l’ora e il posto dell’incontro.
Perché la vita comincia e cambia, sempre, con un incontro. La donna arriva con una jeep e il fascino di una storia
che nessuno conosce. C’è un segreto da cogliere in quegli
occhi neri, incastonati nel pallore di un viso che sembra
sfuggire al gioco del tempo. Vestita interamente di bianco,
abita un silenzio che è più eccitante di qualsiasi discorso, perché ‘’sono le parole non dette a sedurci’’. Hella sa
frugare nel cuore di Tommaso e inchiodarlo al poco che
28
ha trovato, ravanando nella
carne delle sue lotte. Lei ‘’è il
mare e la macchia, la mia passione e il fondo opaco della
mia anima’’. Dosa pazienze e
sguardi mentre il rosso di Conero miscela i ricordi, svegliati nell’eremo di Torrida. Ci
sono donne che nascono con
noi e abitano i nostri pensieri
per tutta un’esistenza. A volte
fanno domande cui non daremo risposta, per orgoglio o
pietà. Ma non siamo noi che
invochiamo il passato, è lui
che ci rincorre e ci chiede di
saldare, prima o poi, i conti
con le nostre scommesse di
senso.
A fare da quinta al romanzo è
la Roma bombardata, poi occupata e liberata, del secondo
Novecento. La città eterna
degli occhi tristi e dei buchi nello stomaco. Sono le strade
di una guerra che è finita, ‘’e ora dobbiamo vedercela con
la pace. Nessuno si chiedeva dove nascesse il sole che tramontava da noi. La pace aveva sedotto tutti, nel palazzo,
tranne mio padre. E tutti credevano a tutto, cioè a niente’’.
Con la sua scrittura asciutta, venata di pensiero, anche in
queste pagine il narratore Caccavale conduce il lettore in
un gioco di specchi, come ci aveva abituato ne ‘Il gioco
dell’Ombra’ (Marsilio) e ‘Piano inclinato’ (Mondadori).
Ma ‘Una notte, una vita’ è anche un viaggio tra personaggi. Come la ‘sora Iolanda’, l’usuraia del quartiere che col
culone copriva la sedia-ufficio davanti alla palazzina in cui
abitava. Quella megera amava tutti gli animali, tranne gli
uomini. ‘’Iolanda divorava due cose: l’aria e i soldi. L’aria
la rilasciava piegandosi da una parte sulla sedia, i soldi li
infilava nel reggiseno’’. Una notte la trovarono col coltello
piantato in un fianco, neanche i suoi cani avevano abbaiato all’assassino. Il palazzo di Tommaso era chiamato lo ‘sfilatino’, tanto era secco e lungo. Lì abitava la sua ricerca e la
sua memoria. In un villino accanto c’era Hella, ‘lei’ come
la chiamavano nel quartiere, la donna sempre sola. Davanti al camino guarda in modo strano le fiamme mentre
Rosa, un’amica della madre del ragazzo, muore. Tommaso
spia quella donna strana, la immagina dietro le finestre
chiuse, la vede partire il sabato mattina con la sua Balilla,
sfidando le bombe, nessuno sapeva dove fosse diretta o
perché. Nello scantinato-ricovero, quando i caccia facevano piovere bombe sulla città, Hella se ne stava da una
parte, avvolta nella vestaglia di lana bianca. In quelle notti,
mentre il ‘ragionier Giacalone’ sputava sentenze, a metà
tra lo iettatore e il trovarobe di luoghi comuni, la donna
aveva invece imparato a vedere l’alba dentro l’imbrunire.
Il segreto della sua bocca chiusa, per Tommaso era il punto sullo sfondo. Si cresce nella striscia che corre tra Eros
e Madame Noire. La fine tragica dei due gemelli Santuccio, fa diventare adulti d’un colpo mentre si è ancora sui
banchi di scuola. Non basta la ‘cassetta degli attrezzi’ del
filosofo Pascucci per riparare le crepe dei dubbi, né valgono le ricette pietistiche di don Romano, che invita a stare
svegli per attendere il ritorno di Dio fra le contraddizioni
della percorrenza. ‘’Ma io non credevo al Padrone. Come
potevo attenderlo?’’. E poi c’è un’altra verità che affiora
quando la realtà fa masticare amaro: ‘’A noi mediterranei
le cose semplici non piacciono. A noi piace la filigrana, i
retropensieri’’. Ci piacciono le idee, ci innamoriamo delle eresie necessarie. Stiamo insieme senza conoscerci, ce
ne andiamo senza salutare. Passano gli anni e si parla di
politica durante una cena, mentre sul Tevere scivola una
zattera piena di pantegane. Scorrono sull’acqua, come le
domande inevase. ‘’La memoria è fedele, non ci lascia e
quasi ci sorveglia da dietro le sbarre’’.
‘’Nei momenti cruciali si è soli sempre’’, a cercare risposte o a darsi idee e patrie, come fa il ‘Barba’, l’enigmatico
barbone che compilava la sua ‘Gazzetta’ con un collage di
titoli e testi di giornali raccolti nei cestini dei rifiuti. Lo
scatolone in cui dormiva era la sua ‘patria’. Un’alba se
lo portò via la benzina, insieme al suo inquilino, ‘’e io
che pur ho vissuto di parole, non ho mai saputo trovare
i sostantivi e soprattutto gli aggettivi giusti per scuotere
chi ama più le radici che l’albero’’. In fondo ‘’giornalisti
e lettori si accontentano di poco. Di parole che suonino
bene’’. Forse ha ragione la madre di Tommaso a ripetere
che ‘’le cose che hanno la coda lunga sono serpenti’’, e
non ha torto neanche il cinico editore Carmelo Malagò, che a due passi dalla morte spiega che il nostro
pianeta è ormai ‘’un ipermercato. Dove si acquista e si
vende tutto, tranne il sapere dei veggenti’’. Il vecchio
Eusebio, l’erede del Matto, che abita la pietra piena di
segreti della sua Lucania, custodisce un biglietto che dice:
‘’Siamo soli davanti al camino, non riusciamo a domare
il fuoco’’.
Per Tommaso, come per l’autore del romanzo, la strada
è stata una scuola di vita: ‘’Lì, tra bottegai e gente che
viveva d’espedienti, avevo ricevuto lezioni’’. La storia è
alchimia, un cercare che non fa sconti. Non importa se
il prologo sia durato tutta una vita e l’epilogo solo una
notte a Torrida. Ciò che vale è l’aver preso quel sentiero di curve, Restano gli occhi di Hella, il riflettere sul
proprio vissuto lasciandosi inquietare sull’amicizia o su
Dio, lanciando uno sguardo senza nostalgia agli amori
raggiunti o persi ai bivi delle scelte. ‘’Ma la verità è
maleducata’’, scrive Caccavale. E riserverà sorprese fino
all’ultima pagina. Perché la vita è movimento e cammino senza sosta. Anche per il lettore torna una domanda
di questo romanzo: ‘’Ma noi, papà, con chi stiamo?’’.
(Adnkronos)
29
LETTERATURA
La Prima
Repubblica allo
specchio, storie,
cimeli e ideali in
“Highlander”
Prima Repubblica allo specchio: la parola ai protagonisti di quella stagione politica. E’ uscito, per
le edizioni Memori, ‘’Highlander - storie, cimeli e
ideali della Prima Repubblica’’. Highlander prende
il nome da una trasmissione di Red tv, e raccoglie
dodici interviste fatte da Chiara Geloni ad altrettanti
autorevoli rappresentanti della vita politica di quel
periodo. Narrazioni politiche che hanno il valore della testimonianza storica e che conducono il lettore
nella comprensione di un periodo politico che ha rappresentato l’asse centrale dell’Italia del dopoguerra.
L’intenzione degli autori era quella di fare una trasmissione, e in seguito questo volume, per i giovani.
Per far comprendere che la passione per la politica
nasce anche dalla consapevolezza di poter essere parte integrante di un qualcosa di grande, di un vissuto
che c’era prima e che restera’. Un ideale ponte politico tra generazioni. Per questa ragione in ognuna
delle interviste si parla di storia e di attualita’, perche’
il presente ha sempre bisogno di rivolgere uno sguardo sul passato.
Scrive Pier Luigi Bersani nell’introduzione al volume: «Se si va dai ‘’vecchi’’ e’ sempre per cercare un
senso da dare alle cose, perche’ abbiamo nella testa
qualcosa da sistemare, per trovare un punto di vista da cui guardare in avanti. Bisogna dire che quel
senso, nelle interviste di questo libro, si trova». Le
interviste sono a: Beppe Vacca, Adriano Ossicini,
Alfredo Reichlin, Emanuele Macaluso, Domenico
Rosati, Oscar Luigi Scalfaro, Aldo Tortorella, Guido
Bodrato, Giovanni Galloni, Giorgio Frasca Polara,
Ignazio Contu, Federico Orlando.
L’autrice delle interviste e del volume, Chiara Geloni, e’ una giornalista appassionata di politica. Ha
lavorato al Popolo e poi a Europa, dove e’ stata vicedirettore. Attualmente dirige Youdem, la televisione
del Partito democratico. ‘’Highlander’’ fa parte della
collana Block Notes di Memori: brevi saggi sui temi
scottanti della politica, dell’economia, della cultura e
della scienza. Istant book puntuali e rigorosi, capaci
di restituire al dibattito sull’attualita’ quel tempo e
quella misura indispensabile per valutare gli eventi
salienti dell’anno. (Adnkronos)
30
Esce “Le avventure
di Tom Sawyer di
Geronimo Stilton”
Arriva in libreria un classico della letteratura per
ragazzi, liberamente adattato da Geronimo Stilton, un personaggio di fantasia nato a Topazia e
direttore de ‘l’Eco del Roditore’, il giornale piu’ famoso dell’Isola dei Topi. E’ ‘Le avventure di Tom
Sawyer di Geronimo Stilton’, pubblicato da Piemme e rivolto ai piccoli lettori dai sei ai dieci anni.
Lungo le rive del Mississipi, Tom Sawyer e
l’inseparabile Huckleberry Finn rendono ogni
giornata indimenticabile. Si fingono pirati, scoprono un tesoro nascosto e riescono ad avere la
meglio sul terribile Joe l’Indiano. Anche se a volte combinano qualche guaio, i due amici danno
prova di grande coraggio e dimostrano di avere un
cuore d’oro.
Geronimo Stilton rappresenta un ‘fenomeno editoriale’ che, dal 2000, anno di pubblicazione dei
primi libri da parte di Piemme, dall’Italia si e’ imposto nel mondo e puo’ essere considerato oggi un
classico nel vero senso della parola: destinato a durare nel tempo e in continua crescita. I suoi libri,
tradotti in 37 lingue, hanno venduto piu’ di 20
milioni di copie soltanto in Italia, oltre 40 milioni
in tutto il mondo. (Adnkronos)
Fumetti: e’ morto Harvey
Pekar, il creatore della
serie “American Splendor”
fatti e pensieri
Il disegnatore e sceneggiatore statunitense Harvey Pekar, creatore delle storie autobiografiche a
fumetti della serie ‘’American Splendor’’, e’ morto
il 13 luglio nella sua casa di Cleveland, nell’Ohio,
all’eta’ di 70 anni. Un portavoce della polizia ha
precisato che le cause del decesso non sono state
ancora chiarite. La moglie di Pekar, Joyce Brabner,
che ha chiamato gli agenti dopo aver scoperto il
cadavere del marito nel letto, ha detto che il fumettista soffriva di un cancro alla prostata, asma,
pressione bassa e depressione. Nel 2003 sulla vita
di Pekar e’ stato girato il film ‘’American Splendor’’
dai registi Shari Springer Berman e Robert Pulcini. Gli attori Paul Giamatti e Hope Davis hanno
rispettivamente interpretato Pekar e sua moglie.
La pellicola venne presentata nella sezione ‘’Un
Certain Regard al Festival di Cannes. (Adnkronos)
Lettori
Scrivete alla redazione di Fatti
e Pensieri e vedrete pubblicata la
vostra lettera!
[email protected]
31
TURISMO
ABRUZZO
Parco Nazionale del Gran
Sasso e Monti della Laga
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga racchiude
il gruppo del Gran Sasso, quello della Laga e i Monti Gemelli.
Il primo presenta il volto tipico delle Dolomiti con vette importanti, pendii ripidi e una miriade di percorsi di alta quota da
dove è possibile, in giornate particolarmente limpide, scorgere il
Mare Adriatico, il Tirreno e gran parte dell’Italia centrale.
Qui si trovano anche il ghiacciaio del Calderone e l’altopiano di
Campo Imperatore, un’ampia e bellissima prateria ad alta quota.
Ricchissimi di boschi e torrenti, di cascate e laghetti, i Monti
della Laga hanno invece un aspetto più dolce e ondulato; sono
solcati da molti corsi d’acqua che si alternano a vaste abetaie,
faggete e boschi di betulla.
In tutto il territorio del Parco è molto forte la presenza dell’uomo,
ma è una presenza perfettamente integrata con la natura, come è
evidente dai numerosi borghi di origine medioevale che ancora
oggi conservano il loro volto originario.
La civiltà dei pastori ha da sempre caratterizzato questa zona: ne
sono testimonianza i muri a secco, i rifugi, le masserie, le chiese
rupestri.
Più di 2000 specie di piante popolano i diversi ambienti del
Parco, dalle praterie ai pascoli, ai boschi, ai sottoboschi ricchi
32
dei colori e dei profumi di lamponi e orchidee selvatiche.
Per quanto riguarda la fauna, il Gran Sasso è il regno del camoscio d’Abruzzo; vivono qui anche cervi, caprioli e il lupo
appenninico, oltre a tanti rapaci rari come l’aquila reale, il falco
pellegrino e il gufo reale.
Estate romano
all'Isola Tiberina
Tra i destini turistici italiani più preziosi si trova L’Isola Tiberina. Scelta in varie occasioni come luogo di scena o di sfondo
per i film ambientati e girati a Roma, sorge nel mezzo del fiume
Tevere a Roma: guado naturale, fu determinante per il costituirsi di insediamenti stabili sulle alture circostanti. E’ collegata alla
terraferma dai ponti Fabricio e Cestio.
Luogo di culto per varie divinità, fu dedicata principalmente
al dio della medicina Esculapio. La leggenda vuole che l’isola si
sia formata nel 510 a.C. dai covoni (i fasci di spighe) del grano mietuto a Campo Marzio, di proprietà del re Tarquinio il
Superbo al momento della rivolta: alcuni studi proverebbero
che l’isola ha origini molto anteriori all’evento. Poco coinvolta
nelle vicissitudini della città, per questa ragione ospitò il tempio
di Esculapio, dio della medicina, il cui culto fu introdotto nel
292 a.C. in seguito ad una pestilenza. Nella prima metà del I
secolo a.C. venne monumentalizzata in opera quadrata, parallelamente alla costruzione dei ponti Fabricio e Cestio, e del Vicus
Censorius che li collegava al suo interno: si riprendeva la forma
di una nave, di cui oggi è ancora visibile la prua, con blocchi di
travertino che rivestono l’interno in peperino, e alcune decorazioni raffiguranti Esculapio con il suo serpente e una testa di
toro, forse utile per gli ormeggi. Al centro vi era un obelisco, a
raffigurare un albero maestro simbolico, ricordo dell’arrivo nel
292 a.C. da Epidauro del culto della divinità. Due anni prima
infatti alcuni saggi si erano recati nella città greca per consultare
la divinità dopo una grave pestilenza: il mito vuole che un serpente - simbolo del dio - si allontanò dal tempio e salì sulla nave,
ed una volta giunti a Roma lo stesso animale scese sull’isola
stabilendovisi; dopo la costruzione di un tempio dedicato al dio,
si racconta che la peste svanì miracolosamente.
33
SOCIETÀ
Preti gay, vicariato: chi lo è venga allo
scoperto
“Nessuno li constringe a rimanere
sacerdoti sfruttandone i benefici”
Se ci sono sacerdoti gay, “coerenza vorrebbe che venissero allo scoperto”, perche “nessuno li costringe a rimanere
preti, sfruttandone solo i benefici”. Lo afferma il vicariato
di Roma in una nota diffusa all’indomani delle rivelazioni
di Panorama su alcuni preti che condurrebbero una “doppia vita”, frequentando nel tempo libero i locali di ritrovo
degli omosessuali della capitale.
Il vicariato di Roma, pur tacciando l’articolo di scandalismo, diffamazione e di voler screditare la Chiesa, di fatto
non esclude che qualche sacerdote possa condurre una doppia vita, precisando però che a Roma vivono molti sacerdoti provenienti da tutto il mondo per studiare e che nulla
hanno a che fare con la Chiesa di Roma. “Non vogliamo
loro del male - si afferma nella nota pubblicata sul sito del
vicariato Romasette.it - ma non possiamo accettare che a
causa dei loro comportamenti sia infangata la onorabilità
di tutti gli altri”. “Chi conosce la Chiesa di Roma, dove
vivono anche molte centinaia di altri preti provenienti da
tutto il mondo per studiare nelle università, ma che non
sono del clero romano né impegnati nella pastorale - rileva il vicariato - non si ritrova minimamente nel comportamento di costoro dalla ‘doppia vita’, che non hanno
capito che cosa è il ‘sacerdozio cattolico’ e non dovevano
diventare preti. Sappiano che nessuno li costringe a rimanere preti, sfruttandone solo i benefici. Coerenza vorrebbe
che venissero allo scoperto”.
Il vicariato di Roma “è impegnato a perseguire con rigore, secondo le norme della Chiesa, ogni comportamento
indegno della vita sacerdotale”: è quanto afferma in una
nota riferita alla “doppia vita” condotta da alcuni sacerdoti gay su cui punta il dito un’inchiesta di Panorama. “Di-
nanzi a simili fatti - aggiunge la nota diffusa sul sito
del vicariato - aderiamo con convinzione a ciò che il
Santo Padre Benedetto XVI ha ripetuto più volte negli ultimi mesi: i peccati dei sacerdoti ci richiamano
tutti alla conversione del cuore e della vita e ad essere
vigilanti a non inquinare la fede e la vita cristiana, intaccando l’integrità della Chiesa, indebolendo la sua
capacità di profezia e di testimonianza, appannando
la bellezza del suo volto”. (ANSA)
Nasce il primo club per bimbi grassi
A Doncaster, nota come la città
“più grassa” del Regno Unito
A Doncaster, nota come la città “più grassa” del Regno Unito, e’ nato il primo club per piccoli obesi: limite’ di eta’,
quattro anni. A Doncaster l’11% della popolazione e’ obesa e 92 mln di sterline del bilancio municipale sono spese
per affrontare le questioni di salute legati al problema.I piccoli e i genitori partecipano a un incontro una volta a
settimana per 12 settimane con l’obiettivo di imparare a mangiar sano, poi i bambini vengono seguiti per altri 3
mesi via telefono e e-mail (ANSA)
34
Record annuale della domanda di
elettricità a quota 55.312 MW
Il caldo record che sta colpendo l’Italia fa schizzare verso l’alto la domanda di energia elettrica, tanto che nelle scorse
ore si e’ raggiunto il picco dell’anno, tornando su livelli che non si vedevano da giugno 2008. Giovedi’ 15 luglio il
fabbisogno di energia elettrica, alle ore 16.00, ha toccato il record dell’anno di 55.312 MW di potenza. E’ quanto
emerge dall’analisi di Staffetta Quotidiana sui diagrammi che Terna pubblica ogni giorno sui fabbisogni orari. Si tratta
di un dato superiore di 1.398 Mw rispetto al picco registrato il 16 luglio 2009, quando si erano raggiunti i 53.914 Mw
di potenza. Un aumento che in termini percentuali e’ pari al 2,6%. Per vedere livelli simili bisogna tornare indietro di
due anni, al 26 giugno 2008, quando il fabbisogno raggiunse il picco di potenza di 55.393 MW.
Giugno 9,9 mln italiani in vacanza. Buone
prospettive stagione
Sono 9,9 milioni gli italiani che a giugno sono partiti per le vacanze o anche solo per un breve periodo di riposo. In
molti, quasi 4,7 milioni, hanno approfittato del ponte del 2 giugno per un anticipo della stagione estiva. Sono i dati
dell’Osservatorio nazionale del turismo, resi noti nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi. La gran parte
dei vacanzieri (il 77,6%) e’ rimasta in Italia mentre una fetta decisamente minore (il 17,3%) ha scelto mete all’estero.
Il mare e’ in cima alle preferenze, seguito dalle citta’ d’arte con Roma, Firenze e Milano ai primi posti. C’e’ poi chi
ha optato per localita’ naturalistiche dell’entroterra (12,3%), per la montagna (11,5%), per il lago (5,6). Toscana,
Elimia Romagna, Lazio e Ligura le regioni piu’ frequentate dai vacanzieri di giugno. Positive le previsioni per l’intera
stagione estiva. Sono 30 milioni gli italiani che hanno pianificato almeno una vacanza tra luglio e settembre, contro
i 25,9 milioni del 2009 (+15,9%). In particolare, nel mese di luglio si concentrera’ il 35,3% delle vacanze programmate, ad agosto il 44% e a settembre il 20,6%.
35
36