OPUSCOLO Valtriversa - Comunità Collinare Valtriversa

Transcript

OPUSCOLO Valtriversa - Comunità Collinare Valtriversa
VIAGGIO IN VALTRIVERSA
TRAVEL TO THE VALTRIVERSA
VIAGGIO NELLA VALTRIVERSA
THE TERRITORY
OF THE HILL COMMUNITY
IL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ
COLLINARE
The Association of Municipalities named
Hill Community “Valtriversa”, established
on November 20th 2000, gathers 9 Municipalities of the province of Asti (Baldichieri,
Cantarana, Castellero, Cortandone, Ferrere, Maretto, Monale, Roatto and Villafranca d’Asti). Its total surface is 67.15
square Km, with a population of about
8,000.
The crest, a river weed surmounted by a
vine shoot, is graphically configured as the
initials of the Triversa Valley (V.T.) and represents the strict link of the territory with
a complex environment, characterised by
the presence of important hills and valleys
furrowed with watercourses.
Its particular abundance of water has made
of this valley one of the richest and most
renowned spring-fields of drinkable waters, with a capacity of supply for the Asti
province of 600 litres/second of water of
very good quality.
The territory of the Association, situated in the north-western area of the Asti
province, rests along the itinerary of the
L’Unione di Comuni denominata Comunità Collinare “Valtriversa”, costituita il 20 novembre 2000, riunisce 9 Comuni della provincia astigiana (Baldichieri, Cantarana, Castellero, Cortandone, Ferrere, Maretto, Monale, Roatto e Villafranca
d’Asti). Ha una superficie complessiva di 67,15 Kmq, con una
popolazione di circa 8.000 abitanti.
Lo stemma, una canna di fiume sormontata da un tralcio di
vite, forma graficamente le iniziali della Valle Triversa (V.T.) e
rappresenta lo stretto legame del territorio con un ambiente
complesso e caratterizzato dalla presenza di colline importanti e valli solcate da corsi d’acqua.
La particolare ricchezza di acqua ha fatto della valle uno dei più
ricchi e conosciuti campi sorgentiferi di acque potabili, capace di
fornire all’astigiano 600 litri/secondo di acqua di ottima qualità.
Il territorio dell’Unione, situato nella zona nord-ovest della
provincia di Asti, è adagiato sul percorso del torrente Triversa ed è caratterizzato da terreni a vocazione assai diversifica-
TRAVEL TO THE VALTRIVERSA
ta in funzione della struttura del terreno, dell’altezza e dell’esposizione. Le parti più basse sono costituite da giacimenti
marini, mentre le colline presentano argille forti alternate a
sabbie. L’evoluzione delle colture è stata molto condizionata
dalla natura del terreno e dal clima: le zone più alte, e con
presenza di terreni calcarei, hanno mantenuto una viticoltura
interessante e legata alla presenza di vitigni autoctoni come il
Freisa e il Barbera, nelle zone basse, un tempo ricche di acqua sorgiva, i cereali e il prato stabile hanno perso importanza, lasciando spesso posto ai pioppi.
Attualmente l’agricoltura, che ha costituito l’attività principale fino al termine del secondo conflitto mondiale, non è più l’unico
motore dell’economia: le ragioni di questo cambiamento sono
legate alle condizioni climatiche, in particolare alle gelate tardive,
che hanno limitato la coltivazione della vite, ed alla eccessiva
frammentazione della proprietà agricola che ha determinato un
progressivo abbandono dei terreni. Sopravvivono quindi con
profitto la viticoltura, nelle zone più vocate, la cerealicoltura legata all’allevamento della bovina piemontese, la coltura della
nocciola, il vivaismo viticolo, l’orticoltura, l’apicoltura.
L’emigrazione verso Torino degli anni ’50 e ’60 è ormai un ricordo, mentre la comodità degli spostamenti lungo l’asse ferroviario Genova-Torino ha permesso lo sviluppo di un forte pendo-
Triversa torrent and is characterised by
lands with very different vocations, depending on the ground structure, the height and
the exposure.The lower parts are comprised of sea-fields, while the hills present strong clays alternated with sands.
The evolution of crops has been greatly
conditioned by the nature of the ground
and by the climate: the higher zones, and
those with limy soils, have maintained an
interesting vineyard cultivation linked to
the presence of autochthonous species of
grape such as the Freisa and the Barbera;
in the lower areas, very rich in spring water in the past, cereals and stable meadows have lost their importance, often replaced with poplar trees.
At present, agriculture, which represented
the principal activity until the end of the
second world war, is no longer the only
motor of the economy: the reasons behind this change are connected with the
climate conditions, and in particular late
frosts, which have limited the vineyard
1
cultivation, as well as with an excessive
fragmentation of the agricultural property, which has determined a gradual
abandonment of the land. The vineyard
cultivation is therefore still fruitfully carried
out in the most suitable zones, as well as
the cultivation of cereals linked to the
breeding of Piedmontese beef, the cultivation of hazelnuts, the vine fruit and vegetable growing, the apiculture.
The emigration towards Turin of the years
’50 and ’60 of last century is just a memory by now, while the comfortable travelling
facilities of the railway axis Genoa-Turin
has permitted a strong development of
commuting, also increased by those families who have chosen to live in this beautiful territory. Moreover, the expansion of a
quite active economic craft sector comprised of transports, building industry, and
services, has also increased local work opportunities.
From a tourist standpoint, the rural territory of the Valtriversa hills is characterised
by a peculiar nature, wilder than the rest
of the Monferrato of the Asti province,
which hides important natural richness
that can be appreciated by a public sensitive to the environment preservation.
Tourists can then also find typical and traditional agricultural and food products,
which diffuse a territorial culture (wine,
honey, hazelnuts, certified meats).
When crossing our countryside, you’ll
find emerging fossils, water springs, and
small stretches of wood where, notwithstanding the intrusiveness of black locust
(robinia pseudoacacia) is still possible to
find the traditional type of Piedmontese
woods (oak, chestnut, hornbeam, elm).
All this has a great didactic value and
represents a unique opportunity to enjoy our territory.
larismo, incrementato anche dalle famiglie che hanno scelto di
abitare questo bel territorio. Inoltre la crescita di un settore economico artigianale molto attivo, costituito da trasporti, edilizia,
servizi, ha aumentato le occasioni di lavoro locali.
Dal punto di vista turistico il territorio rurale delle colline della
Valtriversa è caratterizzato da una natura particolare, più selvaggia rispetto al resto del Monferrato astigiano, che nasconde ricchezze naturalistiche importanti, apprezzabili da un pubblico attento alla conservazione dell’ambiente. Il turista può trovare
2
inoltre prodotti agroalimentari tipici, tradizionali e portatori di
una cultura del territorio (vino, miele, nocciole, carni certificate).
Percorrendo le nostre campagne si incontrano fossili affioranti, sorgenti di acque, scorci di bosco in cui, nonostante l’invadenza della gaggia (robinia pseudoacacia) è ancora possibile
trovare le essenze tradizionali del bosco piemontese (rovere,
castagno, carpino, olmo). Tutto questo ha una grande valenza
didattica e rappresenta una possibilità unica di godimento del
territorio.
3
BALDICHIERI
Abitanti/Population: 1009
Altitudine/Altitude: m 173
Sede Municipio/Town Hall
Via Re Umberto I, 2
CAP/Post code 14011
Tel. 0141 66006
Fax 0141 66125
[email protected]
This was a Roman settlement and outpost
since as early as the 1st century A.D., as results from the finding in 1941, in the village
of Vaj, of a local sandstone tomb belonging to the noble family of the Coccei. Such
tombstone is now kept in the Archaeological Museum of Asti.
The first historical elements date back
to the year 969: Mons Baldecherii is mentioned in the diploma of the Emperor
Ottone I in favour of the Bishop of Asti.
The castle, situated on the hill, and the
old village were destroyed in 1553 on an
order of the French marshal Cosse-Brissac, commanding officer in Piedmont, at
the same time as the castles of Tigliole
and Camerano. It then was owned by
the Asti Committee and, passed to the
Savoy family in 1575, was granted by this
latter as a fee in 1619, to the Gabaleone
family from Chieri, who later assumed
the title of counts.
The territory of the municipality of Baldichieri d’Asti mainly consists of hillside, and
offers the observer a pleasant alternance
of fertile fields, vineyards, lovely meadows
and populated scrub forests.
Endowed with all services, due to its being close to traffic road lines, it hosts production, industrial, craft and commercial
settlements, with over 300 jobs.
The town hall dates back to the end of the
eighteenth century and has been subsequently restored in part.The parish church
of San Secondo dates back to the period
1560-1580; its front is noteworthy, with its
pleasant chiaroscuro plays. The parvis is
formed by a terrace overlooking the village, which allows to enjoy a beautiful
view. Within the parco della rimembranza (memorial park), dedicated to the fallen, is located the small church of San Secondo, rebuilt in 1700 on the remnants of
a church of the fourteenth century.
4
Insediamento ed avamposto romano fin dal I secolo d.C. come
risulta dal ritrovamento nel 1941, in località Vaj, di una lapide di
pietra arenaria locale della nobile famiglia dei Coccei.
La suddetta lapide si trova presso il Museo archeologico di Asti.
Le prime notizie storiche risalgono al 969: Mons Baldecherii è
menzionato nel diploma di Ottone I a favore del Vescovo di
Asti. Il castello, situato sul colle, e l’antico borgo furono distrutti nel 1553 d’ordine del maresciallo francese Cosse-Brissac, comandante in Piemonte, contemporaneamente ai castelli di Tigliole e Camerano. Fu possesso del Comitato di Asti.
Passato ai Savoia nel 1575, fu da questi concesso in feudo, nel
1619, alla famiglia Gabaleone di Chieri, che ne assunse poi il
titolo comitale.
Il territorio del Comune di Baldichieri d’Asti è prettamente
collinare ed offre allo sguardo di chi lo scopre una piacevole
alternanza di fertili campi, colti vigneti, ridenti prati, popolate
boscaglie.
Fornito di tutti i servizi, per la sua prossimità alle direttrici di
traffico, è sede di insediamenti produttivi, industriali, artigianali e commerciali, con oltre 300 posti di lavoro.
Il palazzo comunale risale alla fine del Settecento ed è stato in
seguito parzialmente ristrutturato. La parrocchiale di San Secondo risale al periodo 1560-1580; la facciata è rimarchevole con
dei piacevoli giochi chiaroscurali. Il sagrato è formato da una terrazza che sovrasta il centro abitato e consente di godere del bel
panorama. All’interno del parco della rimembranza, dedicato ai
caduti, si trova la chiesetta di San Secondo, ricostruita nel 1700
sui resti di una chiesa del XIV secolo.
CANTARANA
Abitanti/Population: 860
Altitudine/Altitude: m 176
Sede Municipio/Town Hall
Piazza Don G. Soria, 1
CAP/Post code 14010
Tel. 0141 943101
Fax 0141 942877
[email protected]
Si trovano notizie di Cantarana nei documenti storici che riguardano il Comune di Asti fin dal secolo XII: il primo in cui
se ne parla abbastanza diffusamente è il testamento di Abellone Malabajla del 1398. Dalla seconda metà del 1500 Cantarana viene menzionato come territorio a se stante con
Consiglio Comunale regolarmente convocato. Il nome “Cantarana” è di probabile origine celtica e fa riferimento alla presenza di corsi d’acqua. L’acqua è tuttora presente in grande
quantità in località Bonoma, importante campo sorgentifero
che alimenta diversi acquedotti.
Il concentrico è piccolo e articolato intorno alla sua piazza
principale, dove, adiacente alla chiesa parrocchiale del 1695,
spicca il campanile di scuola antonelliana, ricostruito nel 1914,
assai imponente (m 44,21) e ricco di particolari architettonici.
Il fascino di questo Comune sta proprio nell’essere composto da piccoli nuclei abitati, case sparse, cascinali, borghi e casali disposti sull’esteso territorio collinare formato da bricchi
che contornano l’ampia vallata. Lungo le strade di collegamento sorgono numerose cappelle e piloni votivi di interesse storico ed architettonico. La particolare natura dei terreni
costituiti da giacimenti marini è testimoniata dalla presenza di
numerosi fossili affioranti.
Le attività agricole principali riguardano la viticoltura, il vivaismo viticolo e la zootecnia. L’artigianato locale è attivo soprattutto nel settore edile, in quello metalmeccanico e della
carpenteria, nella lavorazione e commercio del legname. Nel
settore dei servizi assumono importanza le imprese di autotrasporto.
Data on Cantarana can be found in the
historical documents concerning the
Municipality of Asti as back as the 12th
century: the first of them which dwells
extensively enough upon the village is
the will of Abellone Malabajla, dated
1398. Since the second half of the sixteenth century, Cantarana is mentioned
as an independent territory, with a Town
Council regularly called. The name “Cantarana” is probably of Celtic origin and
refers to the presence of water-courses.
Water is still abundant in the village of
Bonoma, an important spring-field feeding various watermains.
The centre is small and articulated around
the main piazza where, adjoining the parish
church of the year 1695, stands out the
bell-tower designed by an architect of the
school of Antonelli, rebuilt in 1914, quite
impressive (m 44.21) and rich in architectural details. The charm of this Town is just
in the cirumstance of its being comprised
of small villages, scattered houses, farmsteads, hamlets and country houses, all laid
on the extensive countryside territory
formed by hills surrounding the broad valley. Along the connection roads there are
many chapels and ex-voto pillars of great
historical and architectural interest.The peculiar nature of the grounds consisting of
sea-fields is testified by the presence of
many emerging fossils.
The principal agricultural activities concern vineyard cultivation, vine-growing
and animal husbandry. The local craft is
particularly active in the building sector, in
the engineering and carpentry sector and
in the processing and marketing of wood.
Among the services, particularly important are road transport companies.
5
CASTELLERO
Abitanti/Population: 298
Altitudine/Altitude: m 247
Sede Municipio/Town Hall
Piazza Romita, 2
CAP/Post code 14013
Tel 0141 669180
Fax 0141 669666
[email protected]
A very ancient hamlet built at the foot
of a signalling tower. In the fourteenth
century the castle was laid waste during
the conflict between the Guelphs and
the Ghibellines. It then became a fee of
the Ponte family, who reconstructed it.
Particularly important is the figure of
Pietrino de Ponte, Great Master of the
Hierosolymite order.
The history of the village is strictly linked
to that of the castle and its transfers of
property. Today the old manor-house, at
the centre of a scenery of rare broadness, allows an all-round horizon projection, by grazing the plain of Villanova, the
hills of the Alba territory and of Turin,
the Prealps, and then contemplating, in
sunny days, the alp tops forming a ring
from the south towards the north-east.
On the Tanaro side, observers have the
Monferrato and the Langhe all before
their eyes.
The Castellero Municipality is situated to
the north-west of Asti in a hilly position.
The village is developed along a local artery which crosses it for all its extension
and includes a few hamlets in its territory. The hazelnut culture has undoubtedly an important role in the economy of
Castellero.
Moreover, the little church of the eleventh
century within the town graveyard, dedicated to San Pietro del Bosco, has a historical importance. In a charming corner
of the town square, flanked by an impressive vicarage, stands the parish church
dedicated to the saints Pietro and Bernardo, enlarged in 1908. Very beautirful and
precious is the glass rose-window on
which is represented the Madonna del
Rosario, ordered to the Belmet company
of Grenoble.
6
Antichissimo borgo sorto ai piedi di una torre per segnalazioni. Nel Trecento il castello venne raso al suolo durante il conflitto tra guelfi e ghibellini. Successivamente fu feudo della famiglia Ponte, che lo ricostruì. Emergente la figura di Pietrino
de Ponte, Gran Maestro dell’ordine gerosolimitano.
La storia del paese appare strettamente legata alle vicende
del castello ed ai suoi passaggi di proprietà. Oggi l’antico maniero, al centro di un panorama di non comune ampiezza,
permette una proiezione a 360° dell’orizzonte sfiorando la
pianura di Villanova, le colline dell’Albese e di Torino, le Prealpi, per poi contemplare nei giorni sereni le cime alpine disposte a corona da sud a nord-est. Verso il Tanaro l’osservatore
ha dinnanzi a sé il Monferrato e le Langhe.
Il Comune di Castellero si trova a nord-est della Provincia di
Asti in posizione collinare. Il paese si sviluppa lungo un’arteria
comunale che lo attraversa nella sua estensione e comprende nel proprio territorio alcune borgate. La coltura della nocciola svolge senza dubbio un ruolo importante nell’ambito
dell’economia castellerese.
Importanza storica racchiude la piccola chiesa del XI secolo
nel cimitero comunale, dedicata a San Pietro del Bosco. In un
angolo suggestivo della piazza comunale, con a lato una superba canonica, si erge la chiesa parrocchiale dedicata ai santi Pietro e Bernardo, ampliata nel 1908. Bellissimo e prezioso
il rosone rappresentante su invetriata la Madonna del Rosario,
ordinata alla ditta Belmet di Grenoble.
CORTANDONE
Abitanti/Population: 294
Altitudine/Altitude: m 219
Sede Municipio/Town Hall
Via della Costa, 39
CAP/Post code 14013
Tel. 0141 669219
Fax 0141 669219
www.comune.cortandone.at.it
[email protected]
La più antica attestazione documentaria di una villa Curtetundoni risale all’anno 896 mentre un successivo atto del 22 marzo 900 rivela il passaggio alla forma Curteandoni.
Chi si reca a Cortandone giunge in piazza Roma, anticamente piazza San Sebastiano per la presenza di una cappella dedicata al santo e abbattuta a metà Ottocento. Dalla piazza, imboccando via della Costa, si raggiunge in breve il Municipio
presso il quale è situata la settecentesca parrocchiale di Sant’Antonio abate; la chiesa presenta una facciata in stile tardo barocco con mattoni a vista. Le decorazioni all’interno risalgono
al 1907 e sono opera del pittore Giovanni Lamberti mentre a
Luigi Morgari si devono le raffigurazioni dei quattro Evangelisti
e di Sant’Antonio che ornano il soffitto. Dal sagrato si intravedono nella vegetazione i resti delle mura dell’antico castello minato e gravemente danneggiato dalle truppe francesi nel 1705.
Nella seconda metà del secolo successivo venne poi demolita
la rimanente parte. Percorrendo la strada sulla destra della parrocchia si arriva alla chiesetta di San Carlo, luogo di devozione
popolare già menzionato in un lascito del 1626; in passato circondata da vigne essa è oggi immersa nel bosco.
Poco fuori dall’abitato, in località San Salvatore, troviamo un altro
luogo di culto: la chiesa in onore di Cristo Salvatore eretta nella
seconda metà del XVIII secolo ove sorgeva un antico pilone.
Dal punto più elevato del paese, Camporotondo in frazione
Campìa, lo sguardo può spaziare sull’arco alpino e sulle meravigliose colline del Monferrato; sempre in frazione Campìa
troviamo la chiesetta di San Grato riedificata a spese dei borghigiani nel 1863.
The most ancient document attesting to
the existence of a “villa Curtetundoni” dates
back to the year 896, while a subsequent
deed dated 22nd March 900 reveals the
passage to the form Curteandoni.
Coming to Cortandone, you will arrive in
piazza Roma, called piazza San Sebastiano
in the past because of the presence of a
chapel dedicated to the Saint, which was
abated in mid-Nineteenth century. From
the piazza, taking via della Costa, you will
in a short time reach the Town Hall, near
which is located the parish church of
Sant’Antonio abate, dating back to the
eighteenth century; the Church shows a
front in late-Baroque style with bricks at
sight. The interior decorations date back
to 1907 and were made by the painter
Giovanni Lamberti, while Luigi Morgari is
the author of the representations of the
four Evangelists and of Saint Anthony
decorating the ceiling. From the parvis
and through the vegetation you can discern the remnants of the walls of the ancient castle, mined and heavily damaged
by the French troops in 1705.The remaining part was then demolished in the second half of the following century. Walking
along the road on the right of the parish
church, you will arrive to the little church
of San Carlo, a place of popular devotion
already mentioned in a legacy of 1626; in
the past it was surrounded by vineyards,
today it is immersed in woods.
Just out of the village, in the hamlet of San
Salvatore, we will find another place of
worship: the church erected in honour of
Christ the Saviour in the second half of
the eighteenth century, where an ancient
pillar previously stood.
From the highest point of the village,
Camporotondo in the hamlet of Campìa,
your eye can sweep the Alpine ring and
the wonderful hills of the Monferrato; still
in the hamlet of Campìa we find the little
church of San Grato, re-erected to the
expense of the inhabitants in 1863.
7
FERRERE
Abitanti/Population: 1571
Altitudine/Altitude: m 270
Sede Municipio/Town Hall
Piazza Roma, 1
CAP/Post code 14012
Tel. 0141 932008
Fax 0141 932009
www.comune.ferrere.at.it
[email protected]
The “Ferraria” toponym appears for the
first time in 1034 in a document of an exchange between the Nonantola cloister
and the Counts of Pombia.The first historical information on this noble family settled in Ferrere dates back to 1142. Later
on, appeared the “De Ferraris” who made
an alliance with Asti, becoming citizens
and vassals of the town. In the fourteenth
century the “Garretti”, who were the successors of the “De Ferraris”, built the
Castelvecchio, on old ruins of the past, and
subsequently the Castel Rosso, which was
then restored in the eighteenth century by
Filippo Castelli. In 1920 the Levi Montalcini succeeded, after the Gromis Counts,
and remained there until 1939. The
Castelvecchio complex, part of which is
used as a school, was given by the Montalcini family to the Municipality, which
partially restored the medieval wing. The
territory of Ferrere curls on seven hills,
on which lives large part of the population, who moved there in the seventeenth century in consequence of a devastating flood.The village centre, not much
lived-in, is situated in the valley, at the watersmeet of the stream of the Battista valley with the Stavanasso stream, along the
road which in the nineteenth century became the road from Villanova to Govone,
now bustling all around with artisan, commercial and industrial activities. The Municipal shop of wine and local products is based
in the old laundry, in the urban centre; it offers the production of various kinds of
sausages and ham, honey, beef and typical
local wines. Excellent white and black truffles are also present on the territory. In the
village there is a multi-purpose social centre which avails, for sports activities, of
bowling-greens, tennis courts, five-a-side
football pitches, and an amusement park
for children. In the same area are traditionally held patronal and wine-and-food festivals, as this is also the place where the local tourist office is based.
8
Il toponimo “Ferraria” compare per la prima volta nel 1034 in
una carta di permuta fra il monastero di Nonantola e i Conti di Pombia. È del 1142 la prima notizia storica di questa famiglia signorile insediata a Ferrere. Comparvero successivamente i “De Ferraris” che si allearono ad Asti, diventando cittadini e vassalli della città. Nel ’300 i “Garretti”, successori dei
“De Ferraris”, costruiscono su passate vecchie rovine il Castelvecchio, e più tardi il Castel Rosso, quest’ultimo ristrutturato nel ’700 da Filippo Castelli. Subentrano nel 1920 i Levi
Montalcini, dopo i Conti Gromis, e vi restano fino al 1939.
Il complesso del Castelvecchio, di cui una parte è adibito a
scuola, venne donato dalla famiglia Montalcini al Comune, che
ne ha ristrutturato, in parte, l’ala medievale.
Il territorio di Ferrere si snoda su sette colli, sui quali risiede
la maggior parte della popolazione trasferitasi nel ’600 in seguito ad una catastrofica inondazione. Il centro del paese, non
molto popolato, è situato nella vallata, alla confluenza del rio
della Val Battista con il rio Stavanasso, lungo la via che nell’800
divenne la strada da Villanova a Govone ed intorno alla quale oggi fervono attività artigianali, commerciali e industriali.
Nel centro urbano, con sede nel vecchio lavatoio, si trova la
“Bottega comunale del vino e dei prodotti tipici locali” che
propone la produzione di svariati tipi di salumi, miele, carne
bovina e vini tipici della zona. Nel territorio non mancano anche pregiati tartufi bianchi e neri.
È presente nel paese un centro sociale polifunzionale che, per
le attività sportive, dispone di campi da bocce, tennis, calcetto, e parco giochi per i bimbi. Nella stessa area si svolgono
tradizionalmente le manifestazioni patronali e le sagre enogastronomiche, essendo anche sede della Pro loco locale.
MARETTO
Abitanti/Population: 382
Altitudine/Altitude: m 240
Sede Municipio/Town Hall
Piazza Monte Cervino, 1
CAP/Post code 14018
Tel. 0141 938170
Fax 0141 938170
[email protected]
Il toponimo Maretto deriva dal latino Maletum/Meletum, “meleto”, luogo caratterizzato dalla rilevante presenza di alberi di
melo. Di probabile origine romana, sul luogo dell’antico centro si trova un pilone dedicato a San Michele che ricorda la
chiesa scomparsa ed è ancora riconoscibile il sito dell’antico
cimitero. Con la fine dell’impero carolingio Maletum passò
sotto la giurisdizione dei vescovi di Asti. Nel 1417 passò ai
Pelletta di Montafia fino al 1577, dopodiché toccò ai Savoia.
Da allora seguì le sorti della casa sabauda.
Il Comune di Maretto è situato in posizione collinare, ad ovest
di Asti. Oltre che nel concentrico, la popolazione è distribuita
in alcune frazioni e case sparse. L’agricoltura, che ha caratterizzato in passato il paese, ha risentito dei generali fenomeni
dell’emigrazione e del pendolarismo. Attualmente le aziende
agricole a pieno titolo sono soltanto dodici. Nonostante questo, il paesaggio agrario ha mantenuto il suo carattere di continuità con il passato.
Lungo la strada che porta alla fine del paese sorge la bellissima chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Maria e Michele, e
l’adiacente campanile.Tale chiesa fu costruita nella prima metà del XVIII secolo. La facciata settecentesca è composta da
mattoni a vista, distribuita su due ordini e scandita da piccole
lesene sottili. L’interno, ad una navata con cappelle laterali, è
interamente decorato. L’altare risale al 1740. Nella sottostante via Recinto troviamo la chiesa della Confraternita di Santa
Croce che risale al dodicesimo secolo e fu ricostruita nel
1680. All’interno si trovano un pregevole altare in stucco, arredi e mirabili tele.
The Maretto toponym derives from the
Latin Maletum/Meletum, “apple orchard”,
therefore a place marked by the presence
of many appletrees. On the place of the
ancient centre, of probable Roman origin, is located a pillar dedicated to St.
Michael and reminding of the church,
now disappeared, and the site of the ancient graveyeard can still be recognised.
With the end of the Carolingian Empire,
Maletum passed under the jurisdiction
of the bishops of Asti. In 1417 it passed
to the Pelletta di Montafia family until
1577, when the Savoy family succeeded.
From then on, it followed the destiny of
the Savoy House.
The town of Maretto is located in a hilly
position, to the west of Asti. As well as in
the centre, the population is also distributed in some hamlets and scattered
houses. Agriculture, which marked the
past history of the village, has been affected by the general emigration and commuting phenomena. Today, there are only
twelve farms, intended in a strict sense.
Yet the rural landscape has maintained a
character of continuity with the past.
Along the road leading to the end of the
village, stands the very beautiful parish
church, dedicated to the saints Mary and
Michael, and the adjoining bell-tower.
Such church was built in the first half of
the eighteenth century. The front, of the
same period, is made of bricks in sight,
distributed on two orders and partitioned by small and thin pilasters. The interior, consisting of one nave with lateral chapels, is entirely decorated.The altar
dates back to 1740. In via Recinto, below,
you’ll find the church of the St. Cross
Confraternity, dating back to the twelfth
century and rebuilt in 1680. Inside you’ll
see an exquisite stucco altar, furnishings
and admirable paintings.
9
MONALE
Abitanti/Population: 975
Altitudine/Altitude: m 200
Sede Municipio/Town Hall
Piazza Vittorio Emanuele II, 1
CAP/Post code 14013
Tel. 0141 669131
Fax 0141 650907
[email protected]
The origin of the name of Monale is uncertain. The most logical and credited hypothesis is that the name derives from
the Latin expression Mons Natalis, Natale’s Mount, implying the ownership of a
fee estate of ancient origin by someone
called Natale. In 1310, in the square of
Monale, the Count of Savoy imposed a
sentence of peace between the Guelphs
of Asti and a group of Ghibelline citizens,
still from Asti, who had taken refuge in
that castle. The first Town Council dates
back to April 18th, 1667.
Monale, like other sites of the Asti territories, has a well-known palaeontological interest, and here many fossil shells of
the facies astiana can be found, belonging to various and rare species.
The valley enclosed by these hills is entirely covered in woods (Selva Andona).
The current castle, built by the Scarampi family at the end of the fourteenth
century, stands slightly below the previous one, which was destroyed in 1305.
The oldest sides still have the “saw-tooth” frieze under the crenellation. The
building is located in a park, which can
be divided into three elements: the fruit
orchard, the little “Italian” garden and the
proper park, with simple meadows alternated with groups of trees. The L-shaped Bastita presents characters typical
of the seventeenth century.
A traditional and typical sport in the
Town of Monale is the tamburello for
which the inhabitants boast the conquer
of several youth titles over the years, the
last of which arrived in April 2002 thanks
to the Under-13 team. In the seventies
and at the beginning of the nineties of
last century, Monale played in the Premier League. In 1991 it won the Italian
First Division title.
10
L’origine del nome di Monale è incerta. L’ipotesi più logica e accreditata sostiene che questo nome derivi dall’espressione latina Mons Natalis, Monte di Natale, il che implica l’appartenenza
di una proprietà feudataria di antica origine ad un personaggio
di nome Natale. Nel 1310, nella piazza di Monale, veniva imposta dal conte di Savoia una sentenza di pace tra i guelfi di Asti
e un gruppo di cittadini astesi ghibellini rifugiatisi in quel castello. È del 18 aprile 1667 il primo Consiglio Comunale.
Monale, come altre terre astigiane, è di ben noto interesse paleontologico e vi si possono trovare numerose conchiglie fossili della facies astiana, appartenenti a diverse e rare specie.
La vallata compresa tra queste colline è completamente ricoperta da boschi (Selva Andona).
L’attuale castello, costruito alla fine del Trecento ad opera degli Scarampi, sorge poco più in basso del precedente, distrutto nel 1305. I lati più antichi conservano il fregio a “dente di
sega” sotto la merlatura. La costruzione è posta in un parco,
divisibile in tre elementi: il frutteto, il piccolo giardino “all’italiana” e il parco vero e proprio con semplici prati che si alternano a gruppi di alberi. La Bastita, a forma di L, ha caratteri tipicamente seicenteschi.
Caratteristica tradizionale dello sport nel Comune di Monale
è il tamburello per il quale i Monalesi vantano negli anni la conquista di numerosi titoli italiani giovanili, l’ultimo dei quali è pervenuto ad aprile 2002 per merito della squadra Under 13.
Negli anni ’70 e all’inizio degli anni ’90 Monale ha giocato in
serie A. Nel ’91 ha vinto il titolo italiano di serie B.
ROATTO
Abitanti/Population: 380
Altitudine/Altitude: m 256
Sede Municipio/Town Hall
Piazza Piemonte, 2
CAP/Post code 14018
Tel. 0141 938114
Fax 0141 938422
[email protected]
Secondo alcuni studiosi, il toponimo “roatto” è derivato da
rulus, rovo, ma dalle più antiche attestazioni sembrerebbe risalire al dialetto medioevale di origine franca ruà, avente il significato di contrada/borgata. La presenza di feudi romani
nella zona è attestata dal ritrovamento di un’ara in marmo
del 200 d.C., dedicata a Nettuno. Nella seconda metà del secolo XII Roatto entrò nell’ambito giurisdizionale del Comune di Asti. Il feudo passò quindi ai signori di Montafia per poi
essere ricompreso nel Ducato di Savoia.
Situato in zona collinare, il territorio comunale di Roatto è attraversato dal medio corso del rio Triversa e comprende parte delle due fasce collinari parallele che, dalla conca di Villafranca, si sviluppano verso nord. L’economia è rimasta per
secoli strettamente legata allo sfruttamento delle risorse naturali del territorio collinare e vallivo e quindi all’agricoltura,
attualmente meno praticata.
Il castello di Roatto si erge sulla sommità del colle, al centro
dell’abitato, fiancheggiato dalla chiesa parrocchiale. Sul portale
è dipinto lo stemma dei Marchesi Raggi, attuali proprietari. La
chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Michele e Radegonda, fu
costruita in stile neo-rinascimentale tra il 1888 ed il 1890.
Conserva al suo interno un pregevole altare maggiore.
According to some experts, the toponym “roatto” derived from rulus, bramble, but from the oldest attestations it
would seem to go back to the medieval
dialect of Frankish origin ruà, having the
meaning of district/hamlet. The presence
of Roman fees in this area is proved by
the finding of a marble altar of the year
200 A.D., dedicated to Neptune. In the
second half of the thirteenth century,
Roatto was included in the jurisdictional
ambit of the Municipality of Asti. Subsequently the fee passed to the Montafia
lords to be then included in the Savoy
Dukedom.
Situated in a hilly area, the municipality
territory of Roatto is crossed by the
medium course of the Triversa streamlet
and includes part of the two parallel hill
strips developing northward from the
Villafranca basin. The economy has remained strictly linked for centuries to
the exploitation of the natural resources
of the hillside and valley territory and
therefore to agriculture, less practised
today.
The Roatto castle stands on the hilltop,
at the centre of the village, sided by the
parish church. On the portal is painted
the coat of arms of the Raggi marquises,
the current owners. The parish church,
dedicated to the Saints Michael and Radegonda, was built in neo-Renaissance
style between 1888 and 1890. Inside, it
holds a valuable high altar.
11
VILLAFRANCA D’ASTI
Abitanti/Population: 3094
Altitudine/Altitude: m 200
Sede Municipio/Town Hall
Via Roma, 50
CAP/Post code 14018
Tel. 0141 943071
Fax 0141 941235
The territory has been inhabited since
the Roman Age. Scattered villages prevailed over a single urban concentration
until around 1280, when the Municipality
of Asti decided to favour the concentration by building a new settlement. The
little town remained under the Asti district until 1619. In this period a certain
importance was taken by the Goria
family, of whom it is worth reminding
Giacomo, who was the bishop of Vercelli. He founded a charity institution
still existing today, and ordered the construction of the Baroque church of the
saints Elena and Eusebio.
Villafranca is situated 40 km from Turin
and 15 from Asti, in the midst of a valley
surrounded by the Stanavasso, Traversole, Riomaggiore and Triversa torrents.
In the nineteenth century, thanks to the
construction of the Turin-Genoa railway
line, the development of entrepreneurial
activities was enhanced (brickyards,
wine trade). Now the economy of Villafranca is mainly based on commerce,
although agriculture still plays a determining role.
The construction of the church of Santa
Maria Assunta, which can be ascribed to
Castellamonte, dedicated to the saints
Elena and Eusebio, was decided by monsignor Goria starting from 1629 on a
Baroque design: however, he did not see
it completed, as it was consecrated in
1679. The church of San Giovanni Evangelista, or church “dei Disciplinati”, now
deconsecrated and used as a theatre, was
built in 1701 on the site of a previous
church, already remembered in 1607.
12
II territorio fu abitato fin dall’epoca romana.Villaggi sparsi prevalsero su un unico agglomerato urbano fin verso il 1280 quando
il Comune di Asti decise di favorire l’accentramento costruendo un nuovo insediamento. La cittadina rimase sotto il distretto
di Asti fino al 1619. In questo periodo assunse importanza la famiglia Goria di cui ricordiamo Giacomo, vescovo di Vercelli. Egli
fondò un’istituzione di beneficenza tuttora esistente e volle la
costruzione della chiesa barocca dei Santi Elena ed Eusebio.
Villafranca è situata a 40 km da Torino e a 15 da Asti, al centro
di una valle circondata dai torrenti Stanavasso, Traversole, Riomaggiore e Triversa. Nell’Ottocento, grazie alla costruzione della linea ferroviaria Torino-Genova, venne favorito lo sviluppo di
attività imprenditoriali (aziende di laterizi, commercio vinicolo).
Oggi l’economia di Villafranca è basata soprattutto sul commercio, anche se l’agricoltura svolge ancora un ruolo determinante.
La chiesa di Santa Maria Assunta, attribuibile al Castellamonte,
dedicata ai Santi Elena ed Eusebio, fu voluta da monsignor
Goria che la fece costruire a partire dal 1629 su progetto barocco: non la vide però ultimata in quanto venne consacrata
nel 1679. La chiesa di San Giovanni Evangelista, chiesa dei Disciplinati, oggi sconsacrata ed adibita a teatro, fu costruita nel
1701 sul sito di una chiesa precedente, ricordata già nel 1607.
RISTORANTI
RESTAURANTS
14011 BALDICHIERI
BILL BAR – Bar Ristorazione
Via Cavour, 3
0141 66222
CIPPALIPPA CAFFÈ
Bar Ristorazione
Via G. Marconi, 14
0141 659081
I TRE PORCELLINI
Pizzeria Ristorazione
Via Nazionale, 26
0141 66607
LA STAZIONE – Trattoria Bar
Via G. Marconi, 25
MADAMA VIGNA
Bar Ristorazione
Via Nazionale, 41
0141 659238
MINI BAR
Bar Ristorazione
Via Nazionale, 36
0141 66677
14013 MONALE
APPALOOSA – Pizzeria
Piazza V. Emanuele, 15
0141 669770
LA MIMOSA
Via XX Settembre, 12
0141 669345
14018 VILLAFRANCA
TRATTORIA DEI PASSEGGERI
Regione Crocetta, 85
0141 943549
TRATTORIA DELLA ROSA
Regione Case Bruciate, 40
0141 943131
GRIGLIO PIZZA
Regione Crocetta, 71 bis
0141 942343
IL VAPORE
Regione Borgovecchio, 22
0141 943048
14010 CANTARANA
LA FONTANA – Trattoria Pizzeria
Viale Cav. di Vittorio Veneto, 28
0141 943025
INSOMNIA – Tavola calda
Via Roma, 73
0141 941158
CASCINA CALDERA – Trattoria
Regione Torrazzo, 9
0141 942161
BISTRÒ – Tavola calda/Pub
Regione Taverne, 38
0141 942307
14013 CASTELLERO
AL DOPO DEL CASTLÈ
Via Borsarelli, 6
0141 943665
AGIP-CAFÈ – Tavola calda
Regione Pieve, 47
0141 941167
14012 FERRERE
STELLA D’ITALIA
Via Francesco Elia, 67
0141 934743
HOTELS
IL TEMPO DI UN CAFFÈ
Via Torino, 64
0141 934750
RISTORANTE DELL’ALLEGRIA
Via Morena, 35 (frazione Gherba)
0141 934112
14
14018 MARETTO
LA CAVERNA DEI VAGABONDI
Ristorante Pizzeria
Piazza Monte Cervino, 1
0141 938437
ALBERGHI
14011 BALDICHIERI
MADAMA VIGNA
Via Nazionale, 41
0141 659238
AFFITTACAMERE
RENTROOMS
14013 MONALE
ZEMI – AFFITTACAMERE CASCINA DEL LAGO
Via Serra Tornese, 4
0141 669688
14013 VILLAFRANCA
FORESTERIA DELLA PIEVE
Via Roma, 1
0141 943092
AGRITURISMI
FARM-ACCOMMODATIONS
14011 BALDICHIERI
CASCINA LANÈ
Via Nazionale, 12
0141 66512
14013 CASTELLERO
CASCINA DEI VECCHI SAPORI
Via Valsungana, 6
0141 669259
14012 FERRERE
AMIS D’LA RIBOTA
Collina Sant’Antonio
Strada Canta, 36
0141 934660
14018 MARETTO
CROTIN 1897
Strada Serra Campia, 8
0141 938011
14018 VILLAFRANCA
CASCINA BORIO
Regione San Grato, 28
0141 943420
BED & BREAKFAST
BED & BREAKFAST
14010 CANTARANA
CASCINA CALDERA
Regione Torrazzo, 9
0141 942161
CASCINA BELLAVISTA
Bricco Barrano, 19
0141 943586
14012 FERRERE
FIORI DI LAVANDA
Coll. Sant’Antonio 3/13
0141 934815
14018 ROATTO
LA CORTE SAN MICHELE
Strada San Michele
0141 938414
14018 VILLAFRANCA
CASA DEL LILLÀ
Regione San Grato, 48
0141 942408
PROLOCO
COMITATI PALIO
LOCAL TOURIST OFFICES
PALIO COMMITTEES
14010 CANTARANA
Via IV Novembre, 3
0141 941166
14011 BALDICHIERI
Via Re Umberto, 2
0141 66006
14013 CASTELLERO
Piazza Roma, 2
0141 52161
IMPIANTI SPORTIVI
14013 CORTANDONE
Via Albani, 75
0141 934577
14012 FERRERE
Via Albani, 75
0141 934577
14018 MARETTO
Via Villafranca, 7
0141 938142
14013 MONALE
Piazza Vittorio Emanuele II, 1
0141 669371
14018 ROATTO
Via Caduti per la Patria, 1
www.itaka.net/roatto
e-mail: roatto@hotmailcom
14018 VILLAFRANCA
Via Roma, 48
e-mail: [email protected]
SPORTS FACILITIES
14011 BALDICHIERI
PALESTRA COMUNALE
Piazza Faustino Novara
0141 66006
14012 FERRERE
CAMPO POLIVALENTE
CALCETTO/PALLACANESTRO/PALLAVOLO,
CAMPI DA BOCCE/TENNIS
Via Albani, 75
0141 932008
14018 MARETTO
CAMPI DA TENNIS
Via Villafranca, 7
0141 938223
CAMPI DA BOCCE
Piazzale Don A. Malino
BOCCIODROMO COPERTO
GESTIONE ANSPI CAMPI DA CALCIO/TENNIS
Via Garibaldi, 20
0141 66395
14013 MONALE
CAMPO DA TAMBURELLO
E CAMPO POLIVALENTE
Via Baldichieri
14010 CANTARANA
CAMPO POLIVALENTE
CALCETTO/TENNIS/PALLAVOLO
PALLACANESTRO/CAMPI DA BOCCE
Via IV Novembre, 3
0141 941166
14018 VILLAFRANCA
POLISPORTIVA VILLAFRANCHESE
STADIO/CAMPI DA BOCCE, TENNIS
Via Dott. Virano
CAMPO VOLO VALTRIVERSA
Regione Millefiori
338 8751721
www.ulm.it/hangar/mix/valtriversa
e-mail: [email protected]
14013 CORTANDONE
CAMPO DA TENNIS IN TERRA ROSSA
Via Valinosio 3
0141 669028
14013 CASTELLERO
ASSOCIAZIONE SPORTIVA
“LAGO STELLA”
Regione Burau
335 295765
14012 ROATTO
CAMPO POLIVALENTE
CALCETTO/TENNIS/PALLAVOLO/
PALLACANESTRO/CAMPI DA BOCCE
0141 938114
LEGENDA
enogastronomia • enogastronomy • œnogastronomie • enogastronomía•weingastronomie
mostre/esposizioni • exhibitions/displays • foires/expositions • exhibiciones/exposiciones • ausstellungen
spettacolo • entertainment • spectacle • espectáculo • veranstaltungen
musica • music • musique • música • musik
danze • dancing • danses • bailes • tanz
giochi/sport • games/sports • jeux/sports • juegos/deporte • spiel und sport
percorsi naturalistici • nature paths • itinéraires naturalistes • recorridos naturalistas • wanderwege
sfilata in maschera/carri allegorici • masked parades/allegorical carts défilés • masqués/chars allégoriques desfiles
disfrazados/carros alegóricos • karnevalsumzug/karnevalswagen
Progetto grafico ed editoriale: San Giorgio Editrice, Genova – www.sangiorgioeditrice.it
Fotografie: Mariano Dallago – Disegni: Barbara Galizia; www.barbaragalizia.it
15
LE MANIFESTAZIONI
E GLI APPUNTAMENTI ENOGASTRONOMICI
I Comuni della Valtriversa organizzano una nutrita serie di eventi legati alle tradizioni locali e alla promozione dell’enogastronomia e dei prodotti tipici.
The Valtriversa Municipalities organise a rich series of events linked to the local tradition and to the promotion of wine
and food and other typical products.
GENNAIO/JANUARY
• Terza domenica/Third Sunday
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF MONALE
Bagna calda (piatto tipico piemontese/typical Piedmontese dish)
CARNEVALE/CARNIVAL
• Seconda domenica antecedente le “Ceneri”/Second Sunday before “Ash Wednesday”
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF BALDICHIERI
Carnevale del Baldo
• La domenica prima delle “Ceneri”/The Sunday before “Ash Wednesday”
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF MARETTO
Carnevale di Maretto
• Prima domenica dopo le “Ceneri”/First Sunday after “Ash Wednesday”
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF MONALE
Carnevale Vecchio
• Prima domenica di Quaresima/Quadragesima Sunday
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF ROATTO
Carvé vejj
• Seconda domenica dopo le “Ceneri”/Second Sunday after “Ash Wednesday”
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF CANTARANA
Carlevè Stravej
APRILE/APRIL
• Lunedì di Pasquetta/Easter Monday
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF CANTARANA
Itinerari Cantaranesi/Itineraries in Cantarana
• Pasqua e Pasquetta/Easter and Easter Monday
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF MONALE
Festa dei “Consgnä”/Celebration of the “Consgnä”
MAGGIO/MAY
• Data da definire/Date to be defined
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF MARETTO
Festa delle torte/Celebration of the cakes
• Data da definire/Date to be defined
COMUNE DI/TOWN OF VILLAFRANCA
Fiera di Primavera/Spring Fair
GIUGNO/JUNE
• Primo weekend/First weekend
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF FERRERE
Sagra del Fritto Misto/Fry-up Festival
• Terzo week-end/Third week-end
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF VILLAFRANCA
Giraffentreffen (motoraduno BMW/BMW motorcycle
rally)
• Sabato di San Giovanni/St. John’s Saturday
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF BALDICHIERI
Festa per la consegna del Baldo d’oro/Celebration for the awarding of the Baldo d’oro prize
• Ultimo weekend/Last weekend
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF CASTELLERO
Festa patronale San Pietro in Vincoli/Festival of the patron San Pietro in Vincoli
LUGLIO/JULY
• Primo weekend/First weekend
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF MONALE
Festa d’Estate/Summer Festival
EVENTS
AND WINE-AND-FOOD FAIRS
LUGLIO/JULY
• Secondo week-end/Second weekend
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF ROATTO
Quelli che… il Freisa/(festival of the Freisa wine)
• Terzo e quarto sabato/Third and fourth Saturday
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF CANTARANA
Luglio Cantaranese/July in Cantarana
• Ultimo weekend/Last weekend
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF MARETTO
Festa patronale/Patronal Festival
AGOSTO/AUGUST
• Prima settimana/First week
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF ROATTO
Festa patronale Santa Radegonda/Festival of the patron Santa Radegonda
• Secondo weekend/Second weekend
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF CANTARANA
Festa patronale, sagra dell’agnolotto e della tinca in carpione/
Patronal festival, fair of agnolotti pasta and of soused tench
• Ultimo sabato, domenica e lunedì/Last Saturday, Sunday and Monday
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF FERRERE
Festa patronale Sant’Agostino/Festival of the patron Sant’Agostino
• Ultimo sabato/Last Saturday
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF BALDICHIERI
Festa organizzata dal Comitato Palio/Festival organised by the Palio Committee
SETTEMBRE/SEPTEMBER
• Secondo martedì/Second Tuesday
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF VILLAFRANCA
Fiera della Valtriversa/Valtriversa Fair
• Terza settimana/Third week
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF VILLAFRANCA
Gran sagra della Valtriversa/Great Valtriversa Fair
• Terzo venerdì/Third Friday
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF BALDICHIERI
Cena propiziatrice per il Palio di Asti/Propitiatory Dinner for the Palio of Asti
• Quarto weekend/Fourth weekend
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF BALDICHIERI
Festa patronale Madonna del Rosario/Festival of the patron Madonna del Rosario
• Quarto sabato/Fourth Saturday
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF CORTANDONE
Festa delle masche/Festival of the “masche”
OTTOBRE/OCTOBER
• Prima e seconda domenica/First and second Sunday
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF CASTELLERO
Sagra della nocciola/Hazelnut Fair
• Terzo sabato/Third Saturday
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF CANTARANA
Serata enogastronomica a tema/Thematic wine-and-food evening
NOVEMBRE/NOVEMBER
• Seconda domenica/Second Sunday
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF VILLAFRANCA
Giornata del Tartufo e Fiera dei prodotti tipici/Truffle’s Day and Fair of typical products
• Ultima domenica/Last Sunday
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF MONALE
Festa Patronale Santa Caterina – Mercatino/Festival of the Patron Santa Caterina – Local Market
• Ogni weekend/Every weekend
COMUNE DI/MUNICIPALITY OF CORTANDONE
Sagra della bagna cauda con mercatino/Festival of the “bagna cauda” with typical market
17
Voyage en Valtriversa
Le territoire de l’Union comprend neuf communes de la province de Asti: Baldichieri,
Cantarana, Castellero, Cortandone, Ferrere, Maretto, Monale, Roatto et Villafranca
d’Asti; situé dans la zone nord-ouest de la province de Asti, il longe le parcours du torrent Triversa et est facile à atteindre depuis Asti et depuis Turin. La richesse particulière en eau a fait de la vallée l’un des domaines les plus riches et connus en sources
d’eaux potables. Du point de vue touristique, le territoire rural des collines de la Valtriversa est caractérisé par une nature spécifique, plus sauvage par rapport au reste
du Monferrato d’Asti, qui possède des richesses naturelles importantes, appréciées
par un public attentif à la conservation de l’environnement. Le touriste peut également trouver des produits agroalimentaires typiques, traditionnels et messagers d’une
culture du territoire (vin, miel, noisettes, viandes certifiées). En parcourant nos campagnes, on y découvre des fossiles affleurants, des sources d’eau, des recoins de bois
dans lesquels, malgré l’invasion du cassier (robinia pseudoacacia), il est encore possible de trouver les essences traditionnelles de la forêt piémontaise (rouvre, châtaignier,
charme, orme). Tout ceci a une grande valeur didactique et représente une possibilité
unique de jouissance du territoire.
Viaje al Valtriversa
El territorio de la Unión abarca nueve municipios de la provincia de Asti: Baldichieri, Cantarana, Castellero, Cortandone, Ferrere, Maretto, Monale, Roatto y Villafranca d’Asti. Está
ubicado en la zona noroeste de la provincia y se encaja a lo largo del recorrido del torrente Triversa, a poca distancia tanto de Asti como de Turín. La especial riqueza de agua
ha convertido el valle en uno de los campos de manantiales de aguas potables más caudalosos y conocidos. Desde el punto de vista del atractivo turístico, el territorio rural de
las colinas de Valtriversa está caracterizado por una naturaleza peculiar, más salvaje con
respecto al resto de la zona de Monferrato de Asti, con hitos naturales importantes que
todo visitante respectuoso con el medio ambiente podrá disfrutar. Además, el turista podrá encontrar productos agroalimentarios típicos, testimonios tradicionales de la cultura
de este territorio (vino, miel, avellanas, carnes certificadas). Recorriendo nuestros campos
se encuentran fósiles salientes, manantiales de aguas, vistas de boques donde, pese a la
masiva presencia de la aroma (robinia pseudoacacia), todavía es posible encontrar las
esencias tradicionales del bosque de Piamonte (roble, castaño, carpe, olmo), lo que tiene
un fuerte componente didáctico y constituye una posibilidad única para disfrutar de la
comarca.
Reise in der Valtriversa
Die Gegend der Union umfasst neun Gemeinden der Provinz von Asti, und zwar Baldichieri, Cantarana, Castellero, Cortandone, Ferrere, Maretto, Monale, Roatto und Villafranca d’Asti. Sie ist im Nordwesten der Provinz von Asti am Lauf des Sturzbaches Triversa
gelegen und sowohl von Asti als auch von Turin leicht erreichbar. Die umfangreichen Wasservorkommen haben das Tal zu einem der ergiebigsten und bekanntesten Trinkwassergebiete gemacht. In Hinsicht auf den Tourismus ist das ländliche Gebiet in den Hügeln der
Valtriversa durch eine besondere Natur gekennzeichnet, die sich vom übrigen Monferrato im Gebiet von Asti durch eine größere Wildheit abhebt, die bedeutende Naturschönheiten verbirgt und von Naturliebhabern geschätzt wird. Der Tourist kann außerdem typische Lebensmittelerzeugnisse finden, die der lokalen Tradition entsprechen und die
Kultur der Gegend vermitteln (Wein, Honig, Haselnüsse und zertifizierte Fleischerzeugnisse). Bei einem Streifzug durch die Gegend entdeckt man an der Erdoberfläche befindliche Fossilien, Wasserquellen und Waldstücke, in denen trotz des massiven Einzugs der
Robinie (robinia pseudoacacia) noch die traditionellen Baumarten des piemontesischen
Waldes vorgefunden werden können (Stieleiche, Kastanie, Hainbuche und Ulme). Diese
Schätze sind von hohem didaktischen Wert und stellen eine einzigartige Möglichkeit dar,
die Gegend zu genießen.