adam hutchinson +masaki miwa

Transcript

adam hutchinson +masaki miwa
CONDO
—
FRANCESCA
OCCHI
—
—
MATTIA
DE MARCO
—
—
ALESSANDRA
GIRO
—
—
DIANA
SBABO
—
—
ADAM HUTCHINSON
+MASAKI MIWA
—
CONDO
C O N D O Magazine
Issue 3, October 2013
Thanks to:
Mattia De Marco
Alessandra Giro
Adam Hutchinson
Masaki Miwa
Francesca Occhi
Diana Sbabo
Editors
Lucia Del Zotto
Giovanni Pamio
www.condozine.org
[email protected]
N
The term “metanarrative” is referred to different
fields, literally “meta” means beyond. In literary contexts,
it could be intended as a stylistic tool, used by the author
to make the composition’s structure explicit. Also, it could
mean “metafiction”, that is a novel within another novel
(i.e. Cervantes’ Don Chisciotte, If on a winter’s night a traveler
by Italo Calvino and The late Mattia Pascal by Luigi Pirandello).
This method is also used in cinematography (i.e. Day for night
by Truffaut or Stardust Memories by Allen) and theatre
productions (in Plauto and Aristofane works, or in Hamlet
by Shakespeare). Furthermore, we could associate ideologies
such as Christianity and Marxism to kinds of metanarration.
As Stephens told, they are “ global or totalizing cultural narrative
schema which order and explain knowledge and experience”.
O
Il termine metanarrazione può riferirsi a diversi ambiti,
letteralmente meta indica oltre. In letteratura può essere inteso
o come mezzo stilistico, con il quale l’autore rende nota la
struttura compositiva, oppure può assumere la forma meglio
conosciuta di metaromanzo, ovvero il romanzo nel romanzo
(vedi casi come il Don Chisciotte di Cervantes, Se una notte
di inverno un viaggiatore di Calvino e Il fu Mattia Pascal
di Pirandello). Stesso meccanismo si ha anche nel cinema
(ad esempio in Effetto Notte di Truffaut o Stardust Memories
di Allen) e nel teatro (nelle opere di Plauto e Aristofane o
nell’Amleto di Shakespeare). Con altro significato ideologie
quali Cristianesimo e Marxismo possono essere intese come
forme di metanarrazione. Secondo Stephens si tratta di “uno
schema narrativo culturale totalizzante o globale che ordina
e spiega la conoscenza e l’esperienza”.
T
FROM THE EDITORS
DAGLI EDITORI
E
∆
www.francescaocchi.com
28
∆
www.athinglikethat.co.uk
www.masakimiwa.com
6
—
To pee, or not to pee?
Adam Hutchinson
+Masaki Miwa
—
40
—
Sul metacinema
e sul rapporto tra chi narra e chi guarda.
Mattia De Marco
—
∆
www.dianasbabo.blogspot.it
18
—
Da Le mille e una notte
a Regina di fiori e di perle.
Nuove prospettive della metanarrazione?
Alessandra Giro
—
—
Liaison
Francesca Occhi
—
48
—
Se una notte d’inverno un viaggiatore
Diana Sbabo
—
CONDO #3:
METANARATTIVE
To pee,
Or not to pee?
Mythology and the metanarrative in popular culture
In the episode titled Quick Hardening Caulk of the American TV sitcom,
New Girl, there is a scene where two of the characters, Schmidt and
Winston are fishing on the beach, up to their waists in the water. After
dunking his head into the sea, Schmidt comes running out from the
water screaming in agony as he has been stung on his face by a jellyfish.
When Winston comes to his aid and asks sympathetically what he can
do to help, Schmidt replies, “I need you to pee on my face!”
Everyone knows that if you’re ever in the same situation where
you are stung by a jellyfish, the only way to stop the pain is for you or
someone else to pee on it. An embarrassing but necessary ordeal. Or is it?
The truth of the matter is that this is a contemporary myth that has been
permeated through popular culture and has no scientific credit to it
whatsoever. According to the British Red Cross1 not only is this method
ineffective, it can actually be more harmful:
Fig.1: Proto-Lucanian volute krater with red figures, held at Museo
Archelogica Nazionale, Taranto, Puglia; Italy, clay and glaze,
“Urine contains properties that can react very painfully with the
stinging cells (called nematocysts, fact fans) which inject venom
into your skin. So by peeing on someone, you’re literally making
their problem worse. While peeing on them.”
height 82.8 cm
1: British Red Cross blog, Cox, M., 2013; Jellyfish Stings: Urine is not
the answer, <blogs.redcross.org.uk>
6
Adam Hutchinson & Masaki Miwa
7
CONDO #3:
TO PEE OR NOT TO PEE
METANARATTIVE
If you also grew up believing in this myth, it’s likely that you picked it up
from watching F.R.I.E.N.D.S the episode entitled The One With the
Jellyfish. What’s even more interesting is that there are number of other
well known TV shows and Hollywood films that borrow the same plot
despite the scientific and medical inaccuracy. The question though is why?
Is it purely for comedic value or is this the metanarrative at work?
Schmidt:
I need you to pee on my face.
It’ll sterilise the wound, [.]
please!
Winston:
What? I can not pee on your face!
Schmidt:
I thought you were with me till
the end...
Winston:
Ok, look look.
I know this is a dumb question,
but will a number two help?
Monica:
Ah, I’ve got stung by a jellyfish!
It hurts!
Joey:
You’re gonna have to pee on it
Monica:
What?! Gross!?
Joey:
Don’t blame me, I saw it on the
Discovery Channel
Chandler:
You know what, he’s right.
There’s something like… er…
ammonia in that… that kills
the pain
<youtube.com/watch?v=ICUwFfadp00>
<youtube.com/watch?v=4Hq_Eq0Gnf8>
8
Adam Hutchinson & Masaki Miwa
9
CONDO #3:
TO PEE OR NOT TO PEE
METANARATTIVE
In the context of film and TV, the metanarrative is understood as a tool to
guide and inform the audience of the genre—through repeated use of
a particular element or elements. So by borrowing this comedic scenario,
where character A has been inflicted by a jellyfish sting and is at the
mercy of character B (and or character C) to perform what would normally
be considered an embarrassing or fetishistic act 2, the writer positions
the film or TV show within the comedy genre—albeit to varied degrees
of success.
Although there are several film and TV shows that have
reincarnated this particular meta since it first occurred in F.R.I.E.N.D.S,
they have all failed to add anything significantly new to the story
—except for New Girl that is. The scenario in New Girl between Schmidt
and Winston relies on the metanarrative to build the audience’s expectation
for a limited number of possible outcomes, namely that character B will
either refuse to urinate on character A’s wound which falls flat as an attempt
of adding any humor to the story—as seen in Lost—or they will oblige and
the comedic value then comes from the embarrassing moment that follows.
Character A is a male
Character A gets stung
Character A is a female
Character B is a male
Character A asks for help
Character B doesn’t
to character B to urinate
speak English
on the wound
Character B
2: While researching for footage online, we stumbled across a throughly listed
actually urinates
fetish website of urinating scenes found in film and TV, Patches’ Place
Context:
<patches.net> and Fleshbot <straight.fleshbot.com>. In an article in Fleshbot
Sit-com
for The Paperboy, author Ottimo Massimo states, “Nicole’s self-control,
passion, and sweet drawl enchant us... we find ourselves completely jealous of
Efron and his closeness to Kidman here. Also, how much would you pay to see
Character B hesitates
the blooper reel from this? We’d cough up at least a thousand, but we’re crazy
Reality TV show
10
Thriller film
voyeuristic like that”.
Adam Hutchinson & Masaki Miwa
11
CONDO #3:
TO PEE OR NOT TO PEE
METANARATTIVE
After being repeated many times however, the joke quickly becomes stale
and nothing more than a stock comedy gag which no amount of overacting
can make up for in its lack of original delivery—for a prime example of
this see Ben Stiller in The Heartbreak Kid. So when Winston asserts that he
will not pee on Schmidt but instead asks if “a number two will help”, the
writer cleverly manage to subvert the audience’s expectation of the meta by
adding further absurdity to the already nonsensical idea that human urine
will remedy a jellyfish sting. It can then be said that the jellyfish narrative
requires multiple layers in the script, depending on the context of the
main story, the pre-established relationship between characters and their
gender roles. Each of these factors draw subtle differences between every
borrowing of the meta which ultimately either stagnates or in turn helps
to evolve the jellyfish story as a metanarrative.
Fig.2: Proto-Lucanian volute krater with red figures, held at Museo
Archelogica Nazionale, Taranto, Puglia; Italy, clay and glaze,
height 82.8 cm
12
Adam Hutchinson & Masaki Miwa
13
CONDO #3:
TO PEE OR NOT TO PEE
METANARATTIVE
New Girl (2013)
F.R.I.E.N.D.S (1997)
Lost (2008)
Season 2, episode 19:
Season 1 episode: -
Quick Hardening Caulk
Season 4 episode 1: The
Survivor (2002)
The Real World: Denver (2005)
Hurley is stung by a sea urchin
Schmidt and Winston
One with the Jellyfish
Season 4: Marquesas
Season 18 episode 27
and begs another man to pee
are trying to capture
Joey, Chandler and
John Carroll (registered nurse)
Brooke LaBarbera is stung by
on his foot to ease the pain.
a rare species of fish
Monica are at the beach,
is stung by a sea urchin, fellow
a jellyfish and asks Alex
Hurley says, “you’ve got to do
in the ocean. Schmidt
Monica is stung by
contestant Kathy Vavrick-O’Brien
Smith to pee on her foot as
something for me. Pee on my
gets stung by a jellyfish
a jellyfish. Chandler
pees on his hand to soothe
a remedy.
foot man, it’ll stop the venom,
and asked Winston to
has to pee on Monica’s
the pain.
I saw it on TV”. However, that
pee on him.
leg to relief her of
<youtube.com/watch?v=4xxY7QO9Ass>
man refuses.
the pain.
<youtube.com/watch?v=LmkzuL1YHDA>
The Real Cancun (2003)
The Paperboy (2012)
A man pees in a cup and
pours it on a woman’s
The Heartbreak Kid (2007)
Jack is stung by jellyfish at the beach,
jellyfish sting to ease
Eddie is stung by a jellyfish,
and three student nurses say he needs
the pain.
Lila pulls down her bikini
to urine to remedy the stings. One of
bottom (revealing her hirsute
them stands over him and pulls her
crotch to everyone on the beach)
bathing suit aside, but Jack’s companion
and pees on his back to soothe
Charlotte pushes her aside, squats over
the pain.
him and pees on his chest. Later Jack
<youtube.com/watch?v=a-MG_b67Ffg>
is informed that Charlotte had saved
his life by urinating on him.
Fig.3: Timeline of jellyfish narrative found in film and TV.
14
<youtube.com/watch?v=jt1qR2KU_Cc>
Adam Hutchinson & Masaki Miwa
15
CONDO #3:
TO PEE OR NOT TO PEE
METANARATTIVE
Note:
During our investigation, we found no articles, entries or footage in relation
to the Discovery Channel or any other source to support Joey’s claim that he
“saw it on Discovery Channel”. Then where and how did this myth; this treatment
appear? In response, we designed and forged a set of three Greek artifacts
which depict the jellyfish narrative-to create an origin for this narrative as
a Greek myth—as an ode. These artifacts guide the reader through this article,
assuming the legitimacy of this story originated from Greek mythology.
Biography:
Fig.4: Proto-Lucanian volute krater with red figures, held at Museo
Graphic designers Adam and Masaki are based in London, both graduated from
Archelogica Nazionale, Taranto, Puglia; Italy, clay and glaze,
Central Saint Martins BA Graphic Design in 2013. Their practice focuses on
height 82.8 cm
the way design creates discourse—a point of departure and discussion—in the
context of our social and cultural environments.
<athinglikethat.co.uk>
<masakimiwa.com>
16
Adam Hutchinson & Masaki Miwa
17
Alessandra Giro
Da Le mille e una notte
a Regina di fiori e di perle.
Nuove prospettive
della metanarrazione?
In letteratura, per metanarrazione si intende quel procedimento narrativo che parla dell’atto stesso della creazione di un romanzo o di una novella; una
sorta di finzione nella finzione che permette al lettore di entrare nel meccanismo
di nascita di un racconto. Si tratta alla base di riflettere sul senso dell’arte utilizzando l’arte stessa. Un caso particolare di metanarrazione, per quanto riguarda
il genere romanzo, è il metaromanzo, ovvero il romanzo nel romanzo, spesso sviluppato come un intarsio di storie.
In questo articolo mi propongo di illustrare, in un abbozzo (non sono purtroppo a
portata di biblioteca), il cambiamento della funzione della metanarrazione nel
tempo, focalizzando l’attenzione su Regina di fiori e di perle di Gabriella Ghermandi, romanzo che è stato in parte soggetto della mia tesi di laurea magistrale.
La metanarrazione in letteratura ha una storia antica e varia che non mi è possibile approfondire in alcune pagine o righe; in ogni caso, anche se il termine è stato
coniato nel XX secolo, questo genere esiste da oltre mille anni.
L’esempio più antico è probabilmente quello de Le mille e una notte (X secolo), in
cui la principessa Sharazad scampa la morte raccontando mille e una storie. Il re
persiano Shahriyar, ferito dal tradimento della sua prima coniuge e accecato
dall’odio per le donne, uccide ogni successiva moglie alla prima notte di nozze.
Sharazad escogita un complesso piano per tardare l’ora della sua fine: ogni sera
racconta una storia di cui promette di svelare il finale la notte successiva. Così il
tempo passa, il re si innamora della bella e intelligente ragazza che avrà la sua vita
salva. La narrazione nella narrazione in questo caso permette al lettore di riflettere sulla forza della letteratura, grazie ai quali intrighi il tempo trascorre senza essere percepito, permettendo alla giovane di vivere.
Con la medesima funzione salvifica e di attesa, la metanarrazione compare in Italia nel XIV secolo con il Decameron di Boccaccio. Il titolo del componimento deriva dal greco e significa “[opera di] dieci giorni”; un gruppo di dieci giovani, tre
uomini e sette donne, si rifugia in isolamento per due settimane nella campagna
18
per sfuggire l’epidemia di peste nera che colpisce ferocemente Firenze (1348). Per
ingannare il tempo, per dieci giorni, ogni personaggio racconta quotidianamente
una novella spesso di taglio umoristico con influssi erotico - bucolici dell’epoca.
Ancora una volta l’autore propone una visione dell’arte letteraria quale protagonista attiva nella quotidianità per la risoluzione di problemi che concernono la vita
e la morte.
Nel tempo la metanarrazione ha servito a riflettere sulla realtà e sulla condizione
dell’uomo nella società; esempi celeberrimi ne sono: I promessi sposi di Manzoni,
XIX secolo, in cui l’espediente del manoscritto ritrovato e rielaborato permette
all’autore di trasferire i propri timori nel denunciare gli ingiusti e l’ingiustizia
sull’anonimo che ha redatto la pergamena ritrovata e di ricreare a specchio l’atmosfera ottocentesca in un quadro seicentesco; il metateatro pirandelliano, il
quale, con Sei personaggi in cerca d’autore, Ciascuno a suo modo e Questa sera si
recita a soggetto (1921-1928), mescolando il ruolo di attori, personaggi, pubblico e
regista, mette in discussione il concetto di oggettività e oscura la differenza tra
verità e finzione; Se una notte d’inverno un viaggiatore di Calvino (1979), in cui il
protagonista ogni qual volta inizi a leggere un libro è costretto, per varie ragioni, a
cominciarne uno nuovo senza poter finire il precedente, dovendosi così interrogare sulla vastità della letteratura e sull’impossibilità di arrivare a conoscere pienamente la realtà.
Gabriella Ghermandi in Regina di fiori e di perle (2007) ha utilizzato la classica
struttura a cornice de Le mille e una notte per riflettere sull’attuale condizione degli immigrati in Italia, analizzando anche le ripercussioni della storia sul presente
e di queste sulla vita privata affidando alla metanarrazione il ruolo di testimonianza, ma soprattutto di salvezza psichica.
«Sì Abba, Mahlet». «Figliola, il tuo nome è quasi un qene. Se togli l’acca e
cambi un po’ l’accento, Malet sta per “significato” e Ma’let sta per “quella
volta”, dunque “il significato di quella volta”. È un nome legato all’annunciazione dell’arcangelo Gabriele alla Madonna. Sei un tipo particolare figliola. Fammi un’offerta e pregherò per te». Infilai la mano nella tasca dei
pantaloni ed estrassi dieci birr. Lui li prese sorridendo e mi disse: «Se torni
a pregare per il tuo anziano mettiti la gonna. Alle femmine si addice la gonna».1
La regina di fiori e di perle sembra avere impresso già nel nome il proprio destino:
ovvero restituire senso agli avvenimenti passati attraverso la diffusione di testimonianze, si tratta di una missione che ha quasi del sacro. Il romanzo è impernia-
G. GHERMANDI, Regina di fiori e di perle, Milano,
Donzelli, 2007 p. 148-149. Da questo momento in
poi le citazioni tratte da questo romanzo saranno
1
indicate tra parentesi dalla sigla RFP seguita dal
numero della pagina.
19
Alessandra Giro
to sulla figura di Mahlet e sulla sua storia di formazione che si intreccia indissolubilmente con quella familiare, nazionale e intercontinentale. Ella è un tipo
particolare, come dice il saggio Abba Chereka, infatti sin da piccola non condivideva i passatempi dei coetanei, ma preferiva invece rimanere sola in silenzio in un
angolo della cucina facendo finta di giocare per ascoltare tutte le storie che le donne di casa si raccontavano durante il rituale caffè quotidiano. Una curiosità innata
la cattura, ed è così potente da renderla estremamente furba e attenta, tanto da essere
quasi invisibile agli adulti, ma non certo agli occhi dei venerabili anziani di casa.
«Non era colpa mia se loro parlavano di quei fatti e le mie orecchie accoglievano i loro dialoghi. In fondo io non dovevo impicciarmi partecipando alle
discussioni o riferendo i loro discorsi, ma potevo ascoltare. Non avevo certo
promesso di non ascoltare». Dopo quel monologo interiore di cui furono testimoni solo gli spiriti del buio, mentre al mio fianco Mulu e Alemitu dormivano, non mi trattenni più. […] mi lasciai andare alle loro chiacchiere, accettando che al mio udito giungessero storie su quel mondo che era sempre
stato separato dal mio. (RFP, 103-104)
Quando ero piccola, me lo dicevano sempre i tre venerabili anziani di casa:
«Sarai la nostra cantora». [...] «Tienila stretta quella curiosità e raccogli
tutte le storie che puoi. Un giorno sarai la nostra voce che racconta. Attraverserai il mare che hanno attraversato Pietro e Paolo e porterai le nostre
storie nella terra degli italiani. Sarai la voce della nostra storia che non
vuole essere dimenticata».(RFP, 5-6)
Così rinasce in lei la curiosità per i fatti e i segreti custoditi dagli adulti che la prima adolescenza aveva assopito. Nonostante avesse promesso di non immischiarsi in discorsi politici, all’epoca pericolosi a causa della dittatura, l’istinto di assetare le proprie orecchie con le storie dei grandi prevale, accettando con
rassegnazione e consapevolezza di partecipare alla realtà storico–sociale dell’epoca ascoltando le notizie che i clienti di Legesse si scambiano.
I vegliardi utilizzano la propria saggezza e conoscenza per capire le attitudini della piccola e indirizzarla verso il compimento di una missione storico–sociale di
testimonianza contro l’oblio, sfruttando le sue abilità, dandole modo di sentirsi
importante. In particolare è Yacob a spingerla e a guidarla sul cammino che è stato pensato apposta per lei; l’uomo, creando una perfetta intesa con la bambina, le
fa promettere solennemente di divulgare in Italia la sua versione della verità riguardo la colonizzazione.
Se nel negozio di Legesse i contadini avevano alimentato il mio immaginario sui guerrieri, Woizero Almaz e le sue amiche avevano lasciato un’impronta indelebile sul mio futuro. Quella sera, osservando la gente e Mekonnen in mezzo a loro, con quel desiderio di gloria tipico dell’adolescenza,
promisi a me stessa che anch’io sarei andata a studiare in Italia, come lui,
vincendo una borsa di studio, e poi un giorno sarei tornata, come i ragazzi
di cui parlavano Woizero Almaz e le sue amiche, e avrei fatto parte di quella
schiera di eroi che avrebbero usato il sapere acquisito in Europa e in America per ricostruire il nostro paese. (RFP, 109)
«Allora prometti davanti alla Madonna dell’icona. Quando sarai grande
scriverai la mia storia, la storia di quegli anni e la porterai nel paese degli
italiani, per non dare loro la possibilità di scordare». (RFP, 67)
Mahlet viene resa partecipe di una storia individuale che è collettiva e viene investita di una grande responsabilità: sollecitare la memoria di coloro che preferiscono dimenticare. La piccola sente su di sé l’importanza delle parole rivoltele e al
contempo del giuramento fatto, così, fuori da ogni forma di controllo cosciente,
la storia del suo anziano preferito le si ripete, quasi come fosse una voce divina,
forgiando la sua infanzia. Gli entusiasmi e gli impeti adolescenziali la offuscano,
la rendono impaziente e disobbediente, la spingono a interessarsi allo svolgersi
della vita fuori dalla protezione domestica. Ben presto però le grandi emozioni
che nascono dalla vita del mercato del sabato mattina, che le è permesso sperimentare assieme alle cugine, si esauriscono. La perdita di entusiasmo è totale e i
saggi persuadono i genitori a permettere alla ragazza di lavorare presso il negozio
del cugino Legesse. Mahlet ha così lo spazio necessario per trovare la vera se stessa oltre che di crearsi degli obiettivi di vita.
20
Origliando, Mahlet ha la possibilità di accedere a mondi dai quali in ambito domestico è protetta dal filtro genitoriale. Le storie di giovani, che partono a studiare all’estero con lo scopo di ritornare in patria con conoscenze tali da permettere
la ricostruzione del proprio paese avendo acquisito prospettive altre con cui confrontarsi e a cui attingere secondo necessità, ispirano la ragazzina. Una nuova
promessa, questa volta fatta a se stessa, guida la vita dell’adolescente, che si applica, diligentemente e con perseveranza, negli studi per accompiere al suo obiettivo. Di nuovo è Yacob a fare da tramite e a limare le avversioni e le paure del padre
che alla fine dà il permesso a Mahlet di partire per l’Italia con l’impegno ufficiale
di ritornare in Etiopia. La vita europea, svolgendosi in modo completamente diverso rispetto a quella fino a ora esperita dalla ragazza, mette in crisi la giovane
che, pur riuscendo a integrarsi e acquisendo nuove abitudini, soffre enormemente la solitudine e la mancanza di casa. Tuttavia, quando finalmente dopo quattro
anni ritorna in patria, la ragazza è colma di dolore per la morte di Yacob e non riesce a saziare la propria nostalgia.
21
Alessandra Giro
Mi girai verso di lei con gli occhi colmi d’acqua. «In Italia ho sognato ogni
momento il giorno in cui sarei tornata a casa. Nella mia terra. Mi ero ripromessa che avrei posato a lungo gli occhi e il cuore su ogni cosa. Ognuna di
quelle cose che mi sono sempre sembrate normali mentre ero qui, ma che
poi in Italia ho compreso essere solo nostre, della nostra cultura, della nostra terra. Ma oggi madre mia non riesco a vedere. I miei occhi sono oscurati dalla tristezza. Mi sento sconfitta per non essere arrivata in tempo, per
non averlo visto un’ultima volta». Lei mi strinse la mano: «Coraggio, figliola». Io volsi la testa verso il finestrino. Lacrime calde mi rigarono il volto. […]
Aveva un grande affetto per te. Diceva che avevi avuto un dono da Dio: sentivi il legame con il passato. Gli echi dei grandi santi, condottieri e guerrieri
d’Etiopia risuonavano in te. Non eri come gli altri giovani che hanno le radici spezzate dal male della modernità e del consumismo occidentale. (RFP,
141)
Sebbene si sia trovata in un altro continente e abbia acquisito alcuni usi estranei
ai propri, Mahlet non ha mai smesso di pensare alla sua terra e la diversità culturale in cui si è trovata a vivere le permette di comprendere l’importanza dei propri
valori.
Al suo rientro a casa gli effetti della migrazione, assieme alla morte del vecchio
Yacob e degli altri anziani, la colpiscono inesorabilmente; gli sforzi compiuti per
vivere secondo lo stile occidentale le fanno perdere la curiosità incontrollabile
che da sempre la ha contraddistinta.
«Quale leone?», chiesi mossa da uno strano impulso curioso che non avvertivo più da tanto tempo. (RFP, 154)
Di nuovo avvertii quello strano impulso curioso. Annuii e lui si mise immediatamente a raccontare. (RFP, 166)
Solamente con il suo rientro in Etiopia rinasce in Mahlet quell’istinto di conoscenza. I sentimenti di perdita e smarrimento si acuiscono però in patria, dove le
conseguenze della lontananza da casa si fanno reali.
L’impegno di energie fisiche e psichiche, necessario prima alla crescita e poi
all’integrazione, causa la sepoltura nei meandri della memoria della promessa
fatta all’anziano che a sua volta crea un blocco e un’inquietudine accentuati dalla
perdita della guida che la ha sempre sostenuta e profondamente compresa sin
dalla nascita. Abba Chereka, il quale, essendo complice di Yacob, è a conoscenza
della missione che Mahlet deve compiere, propone, come soluzione al vuoto percepito dalla giovane, la costanza nella preghiera e nella meditazione guidata. La
meditazione provoca in Mahlet uno stato d’ansia e agitazione estrema di cui non
riesce a comprendere la ragione. La preghiera, assieme alle implicazioni della migrazione, fanno perdere l’autocontrollo alla ragazza. Quando ormai la giovane è
22
completamente spazientita e sull’orlo della disperazione, il saggio le mostra il
quaderno su cui Yacob aveva scritto i nomi delle battaglie per lei, il giorno in cui le
aveva raccontato la sua storia.
Qualcosa dentro di me si squarciò. Conoscevo quel quaderno, lo agguantai
con mano tremante. «Il quaderno delle battaglie – dissi con un filo di voce.
- Me ne ero scordata». Accarezzai la copertina lentamente, fino al bordo inferiore, poi aprii il quaderno. Dentro una scrittura minuta riportava i
nomi: Tecazze, Demaguina, Enda Selassié, Tembien... Mi misi a piangere.
Un pianto liberatorio. «La promessa. L’avevo dimenticata. Ecco cosa devo
fare. Mantenere la mia promessa». Sulla faccia ieratica di Abba Chereka
apparve per un istante, un brevissimo istante, il segno vago di un sorriso.
(RFP, 292)
In un momento tutto appare chiaro e tranquillo alla ragazza, il giuramento e le
parole del suo vecchio preferito vengono a galla all’improvviso travolgendola con
una pace che la porta al pianto di liberazione. L’essere arrivata troppo tardi per
dire addio a Yacob, l’aver dimenticato quanto zucchero si mette nel tè in Etiopia,
non essere più abituata a sbattere le porte delle auto per chiuderle, passano in
secondo piano perché il suo viaggio in Italia era stato inconsciamente compiuto
per adempiere a una sacra promessa. L’euforia coglie allora Mahlet, il muro nero
che sentiva di avere di fronte a lei crolla, i blocchi emozionali scompaiono e, ancora una volta grazie alla guida di Yacob, la ragazza trova il percorso da seguire, sa
come vivere, che direzione prendere, quale senso dare alla propria esistenza. Di
corsa va a comperare pile di quaderni per scrivere tutte le storie che le sono state
raccontate con lo scopo di portarle nella terra degli italiani mantenendo la parola
data al suo anziano.
E loro, i tre venerabili anziani di casa, me lo dicevano sempre negli anni
dell’infanzia, durante i caffè delle donne: «Da grande sarai la nostra cantora». Poi un giorno il vecchio Yacob mi chiamò nella sua stanza, e gli feci una
promessa. Un giuramento solenne davanti alla sua Madonna dell’icona.
Ed è per questo che oggi vi racconto la sua storia. Che poi è anche la mia.
Ma pure la vostra. (RFP, 299)
L’identità di Mahlet è in bilico tra passato e presente poiché ella sente un profondo legame con la storia e con la propria terra anche distaccandosi da esse esperendo altre forme di aggregazione e mentalità. La sua innata curiosità la porta a essere adatta a fare da tramite non solo tra ieri e oggi, ma anche tra colonizzati e
colonizzatori. La possibilità di sentirsi completa e di terminare il proprio processo di crescita si realizza nel compiere, senza più avere bisogno di una guida, la
propria missione, incisa nel proprio nome, ovvero di dare senso a ciò che è acca-
23
Alessandra Giro
duto “quella volta”, scrivendo. La storia del suo anziano, essendo parte della storia coloniale etiopica, è anche sua, ma appartiene pure a coloro che hanno attuato
la soppressione, ossia gli italiani. La comprensione di fare parte di una collettività, i cui tratti sono tracciati nel tempo, dà a questo personaggio l’opportunità,
avendone assunto l’importanza, di trovare non solo la pace interiore, ma soprattutto di individuare uno scopo esistenziale individuale che coinvolga sistemi di
vita intercontinentali e contemporanei e asincroni attraverso la scrittura.
La metanarrazione, oltre ad avere un ruolo centrale nella crescita e nell’equilibrio
psichico della protagonista del romanzo, ha una forte influenza a livello stilistico
e strutturale su di esso. Mahlet, regina di fiori e di perle, sin dalla sua infanzia
raccoglie inconsapevolmente le storie delle persone che la circondano inserendole nel filo della sua crescita; così il romanzo ha una struttura circolare a cornice,
metaforizzata nel titolo, per la quale la narrazione termina quando la protagonista, dopo aver ascoltato diversi episodi legati alla colonizzazione italiana, si ricorda le parole, riportate nei primi capitoli del libro, con le quali il suo anziano le ha
raccontato lontani eventi della sua esistenza.
Quando ero piccola, me lo dicevano sempre i tre venerabili anziani di casa:
«Sarai la nostra cantora». (RFP, 5)
E loro, i tre venerabili anziani di casa, me lo dicevano sempre negli anni
dell’infanzia, durante i caffè delle donne: «Da grande sarai la nostra cantora». (RFP, 299)
A sottolineare questo compimento circolare del destino e del percorso di maturazione e crescita, che vede la protagonista trovare la pace interiore nel raccontare le
storie comuni a italiani e etiopi, l’autrice propone a debutto e a chiusura dell’opera la ripetizione della premonizione dei tre saggi di casa: «Da grande sarai la nostra cantora» (RFP, 299). Così, come sottolinea Lombardi-Diop, la fine del racconto di Mahlet coincide con il suo inizio, in quanto riporta il tempo del racconto al
momento della sua stesura nero su bianco, racchiudendo il romanzo in un cerchio ripercorribile senza soluzione di continuità.2
La classica struttura a cornice, i cui più celebri esempi, come si è visto, sono rappresentati da «Le mille e una notte» e dal «Decameron», è resa esplicita dal cambio
di focalizzazioni interne, che vengono sottolineate dalla narratrice primaria, la
quale a sua volta presenta il proprio vissuto parlando in prima persona.
Mi sedetti sul letto, con i piedi appoggiati a terra, i gomiti puntati sulle cosce
e il viso appoggiato alle mani serrate a pugno. «Sei pronta?». Annuii. (RFP, 16)
«Ecco figliola – mi disse Abba Yacob – ecco la mia storia, la storia del foglio, la
storia della mia Amarech, sorella della tua bisnonna», poi i suoi occhi si fecero
vuoti. (RFP, 67)
«[...] Beh! Te la racconto. Fatti cuore figliola, e accogli questa storia». (RFP, 154)
24
Terminata la storia il vecchio vescovo, senza attendere un mio commento, mi
diede una pacca sulla spalle spalle e con l’augurio di un buon proseguimento si
alzò. (RFP, 157)
Annuii e lui si mise immediatamente a raccontare. (RFP, 166)
Il vecchio narratore aveva terminato il suo racconto. Fece una breve pausa
e poi si alzò per andarsene. (RFP, 179)
«[...] Allora ti interessa la mia storia o vado via?».
«State pure madre, state comoda».
«[...] Vado avanti. Attacco. Dall’inizio. Ti racconterò del mio padrone: il comandante Farisa Alula. Il Grande». (RFP, 185)
A quel punto, smettendo all’improvviso di raccontare, mi chiese se sapevo
che ore fossero, ma io non avevo l’abitudine di portare l’orologio. (RFP, 195)
Avrei voluto controbattere, ma stetti zitta e lei attaccò a parlare. (RFP, 202)
«Allora? Ti è piaciuta la storia di mia madre?». Piaciuta? Piaciuta era una
parola inappropriata. Colpita. Il termine opportuno era colpita. (RFP, 231)
«Sentite – dissi – io non raccolgo storie, ma se volete raccontarmi la vostra,
sarei contenta di ascoltarla». (RFP, 241)
«Ecco figliola! La storia mia e del signor Antonio è terminata. [...]». (RFP, 279)
Questa successione continua di focalizzazioni interne, il ripetuto passaggio del
testimone della narrazione, garantisce una visione sulla Storia che non è unica,
ma plurima, frammentata e personale. Gabriella Ghermandi tramite questa struttura classica permette di osservare, come rilevato anche da Lombardi-Diaz, le vicende italo-etiopi secondo una prospettiva nuova, ovvero quella del colonizzato3,
del quale il lettore sente ogni moto dell’anima e ogni respiro potendosi immedesimare grazie al racconto in prima persona. È tramite questi strumenti stilistici
che l’autrice fornisce una diversa visione del passato e incita il proprio pubblico a
sanare le falsità identitarie diffuse dalla propaganda e a rivedere i caratteri dell’italianità. Il ruolo della scrittura e quindi della letteratura è in questo caso, come
precedentemente annunciato, duplice: da un lato intimo e privato, dall’altro pubblico. Ghermandi utilizza la struttura a cornice, primo strumento stilistico della
metanarrazione, per includere il lettore nel processo psicologico di crescita e di
presa di coscienza dell’impossibilità di separare l’universo storico-sociale da
quello individuale. Ghermandi utilizza la metanarrazione per dipingere nello
stesso quadro, e quindi tenere assieme, realtà storica e presente, universo privato
e pubblico per diffondere immagini non comuni, per infondere consapevolezza
nel lettore, per fornire una nuova e plurima visione dell’Italia e, utopisticamente,
per spingere all’abbattimento delle barriere socio-culturali.
La metanarrazione è fortemente legata, in questo romanzo, all’ascolto che porta
2 Cfr. C. LOMBARDI-DIOP, Postfazione, 2011 in G.
GHERMANDI, Regina di fiori e di perle, cit. p. 305-313
3 Cfr. C. LOMBARDI-DIOP, Postfazione, cit. p. 309
25
Alessandra Giro
all’acquisizione di consapevolezza, alla conoscenza, alla comprensione e quindi
all’auto-formazione e alla crescita. La classica struttura a cornice non è più stratagemma per dilatare il tempo, ma impalcatura che restituisce senso a diverse vite e
alla storia; essa viene quindi utilizzata per far assumere alla metanarrazione nuovi significati.
Senza dilungarmi nelle conclusioni e senza inoltrarmi in ulteriori analisi letterarie, ho il piacere di menzionare altre due opere della letteratura della migrazione
in Italia in cui, secondo altri mezzi stilistici, compare la metanarrazione come salvezza psicologica, memoria delle origini e presa di coscienza dell’inseparabilità
di passato e presente, privato e pubblico: “Madre piccola” di Cristina Ali Farah e
“Rosso come una sposa” di Anilda Ibrahimi. Si tratta forse di un nuovo orizzonte
della metanarrazione apportato da un nuovo genere in piena maturazione quale
la letteratura dell’immigrazione in Italia?
BIBLIOGRAFIA
M. Chini, Naturalmente un manoscritto: Cide Hamete e l’anonimo manzoniano in
http://www.italianisti.it/fileservices/Chini%20Marta.pdf (ultima consultazione
20/09/2013)
C. A. FARAH, Madre piccola, Milano, Farassinelli, 2007
G. GHERMANDI, Regina di fiori e di perle, Milano, Donzelli, 2007
A. GIRO, Letteratura della migrazione. Identità, nazione, figuralità nelle opere di L.
A. L. Wadia, U. C. A. Farah, G. Ghermandi, tesi di laurea magistrale in filologia
moderna, Università degli studi di Padova, 2012-2013
A. IBRAHIMI, Rosso come una sposa, Torino, Einaudi, 2008-2009
C. LOMBARDI-DIOP, Postfazione, 2011 in G. GHERMANDI, Regina di fiori e di perle, cit. p. 305-313
R. Neri, La metanarrativa. Le teorie, la storie, i testi, dottorato di ricerca in letteratura e filologia, Università di Verona, in http://www.univr.it/documenti/AllegatiOA/allegatooa_02958.pdf (ultima consultazione 20/09/2013)
26
27
L
28
I
A
I
S
O
N
La persona nella fotografia.
Il legame nelle persone.
Quale rilevanza assume l’uomo,
inteso come persona umana
dotata di sentimenti, all’interno
dell’elemento fotografico,
raccontato attraverso
la rappresentazione iconica.
L’immagine generale
(una sorta di griglia),
rappresenta il primo livello
narrativo, mentre i ritratti,
ossia la scomposizione
dell’insieme nelle sue parti,
prende in esame il singolo,
quindi il secondo livello di lettura.
Il segno grafico è il legame
che collega gli uni agli altri
e che da nucleo elementare
diviene articolato.
Questa, la direzione
del mio pensiero sul concetto
di “metanarrativo”.
Francesca Occhi
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
SUL METACINEMA E SUL RAPPORTO
TRA CHI NARRA E CHI GUARDA.
MATTIA DE MARCO
"Stai per cominciare a leggere
il nuovo romanzo Se una notte
d'inverno un viaggiatore di Italo
Calvino. Rilassati. Raccogliti.
Allontana da te ogni altro
pensiero. Lascia che il mondo
che ti circonda sfumi
nell'indistinto".
Questo è l'inizio di quello che, più di ogni altro, rappresenta e riassume il concetto di metaromanzo. Il collega, nonché grande amico
di Calvino, Georges Perec si spinge ancora più il là definendolo come
la tecnica mediante la quale l'autore si sveste e si concede al lettore
attraverso nuovi canoni. Lo scrittore diventa il tramite tra la storia
in sé e chi la legge, non più visto come consumatore assonnato ma
come parte attiva di un progetto che lo coinvolge.
Ogni tecnica teorizzata e sperimentata, per un processo d'osmosi, viene assimilata negli altri campi artistici. Nel cinema si fatica terribilmente ad introdurre questo concetto per il fatto che il
regista, sempre e comunque, si sente il collante tra la sceneggiatura
e la trasposizione in immagini identificando la macchina da presa
come l'oggetto della sua narrazione.
Il Metacinema permette allo spettatore di entrare nella storia,
immedesimandosi con i singoli personaggi, ben consapevole del continuo passaggio tra finzione e realtà; il regista invece mostra l'artificio con il quale scopriamo l'inganno: il cinema dentro il cinema. Il
film che più di tutti incarna questo concetto è senza dubbio 8 ½1 di
Fellini. La novità è sensazionale: il protagonista è uno sceneggiatore
in piena crisi creativa che, tra sprazzi di quotidianità e digressioni nella sfera dell'immaginazione, concretizza al meglio i ricordi del
40
suo passato inserendoli nel suo copione incompleto. La bravura di Fellini è di rappresentare le ossessioni del protagonista attraverso l'utilizzo di incubi (il tunnel) o di sogni (l'harem)
trasmettendo la vera funzione del metacinema di evadere dai
normali modelli cinematografici (Hollywoodiani) per scandagliare aspetti innovativi dell'inconscio.
Trent'anni dopo lo stesso argomento viene ripreso: anche
ne Il ladro di orchidee2 c'è uno sceneggiatore in crisi, ma differentemente da Fellini, la difficoltà creativa viene alternata metodicamente, nella narrazione, con l'oggetto stesso che mette
in difficoltà il protagonista, proponendo un gioco che vede un
continuo passaggio tra la realtà (la scrittura del copione) e la
finzione (la sua messa in scena). Woody Allen, rif. Harry a pezzi3, pone l'accento sull'imprevedibilità del racconto: lo scrittore
ossessionato (Allen stesso nel film) deostruisce la sua storia
mettendo a nudo lo smarrimento metafisico che lo opprime,
avvalendosi di tutti i personaggi secondari della propria vita.
La linearità dello svoglimento viene meno ma l'insieme risulta
splendidamente collegato e amalgamato dalla confusione depressiva, a tratti comica, del protagonista tramite la sua voce
fuori campo.
Altri registi non hanno direttamente espresso il Metacinema ma attraverso la loro capacità visiva forniscono una loro
interpretazione senza mostrare il trucco scenico. Uno dei primi
film che possiamo citare è La notte ha mille occhi4 in cui non
il regista, ma addirittura l'attore principale (Edward G. Robinson) si mette a disposizione del pubblico; non c'è un passaggio
tra realtà e finzione, si tratta di una narrazione sorprendentemente lineare e fluido, priva di virtuosismi sperimentali ma
allo stesso modo guida lo spettatore per tutto il film con la
chiara intenzione di coinvolgerlo nella storia. Infatti l'ineluttabilità del destino pone ciascun soggetto al di sopra di ogni
accadimento e lo rende Deus ex machina a stretto contatto
con il narratore in modo da creare un rapporto paritetico tra il
fruitore e il consumatore dell'opera.
Nel cinema di Robert Altman (Nashville5 e America oggi6)
gli spettatori non si sacrificano alle esigenze del regista ma avviene l'opposto: entrambi, infatti, si rendono testimoni incon41
sapevoli, senza conoscere ciò che avverrà, dirigendo l'opera corale
degli attori. L'evoluzione e il perfezionamento del concetto passa per
una necessaria partecipazione da parte del pubblico; infatti solo il
coinvolgimento, il venire a patti con il regista, ti permette l'immedesimazione nella storia, in modo da interpretare al meglio gli insegnamenti di Perec sul rapporto tra chi narra e chi guarda. In conclusione l'elemento che interessa non è tanto la tecnica con cui si rende
appetibile il Metacinema ma il rapporto in sé che lega a doppio filo
entrambe le parti dinanzi all'opera creata. •
1. 8 ½
Diretto da: Federico Fellini
Prodotto da: Angelo Rizzoli
Scritto da: Federico Fellini,
Ennio Flaiano, Tullio Pinelli,
Brunello Rondi
Con: Marcello Mastroianni, Claudia
Cardinale, Anouk Aimée, Sandra Milo
Data di uscita: 14 Febbraio 1963
Durata: 138 minuti
2. ADAPTATION
Diretto da: Spike Jonze
Prodotto da: Jonathan Demme,
Vincent Landay, Edward Saxon
Scritto da: Charlie Kaufman,
Donald Kaufman
Con:Nicolas Cage, Meryl Streep,
Chris Cooper, Cara Seymour,
Tilda Swinton, Brian Cox
Data di uscita: 6 Dicembre 2002
Durata: 114 minuti
3. DECONSTRUCTING HARRY
Diretto da: Woody Allen
Prodotto da: Letty Aronson,
Jean Doumanian
Scritto da: Woody Allen
Con: Caroline Aaron, Woody Allen
Kirstie Alley, Bob Balaban, Richard
Benjamin, Eric Bogosian, Billy Crystal
Judy Davis, Hazelle Goodman, Mariel
Hemingway, Amy Irving, Julie Kavner,
Eric Lloyd, Julia Louis-Dreyfus, Tobey
Maguire, Demi Moore, Elisabeth Shue,
Stanley Tucci, Robin Williams
Data d’uscita: 12 Dicembre 1997
Durata: 96 minuti
42
4. NIGHT HAS A THOUSAND EYES
Diretto da: John Farrow
Prodotto da: Endre Bohem
Scritto da: Barré Lyndon,
Jonathan Latimer
Con: Edward G. Robinson, Gail
Russell, John Lund, Virginia Bruce
Data d’uscita: 13 Ottobre 1948
Durata: 81 minuti
5. NASHVILLE
Diretto da: Robert Altman
Prodotto da: Robert Altman
Scritto da: Joan Tewkesbury
Con: Ned Beatty, Ronee Blakley,
Keith Carradine, Geraldine
Chaplin, Henry Gibson, Michael
Murphy, Lily Tomlin
Data d’uscita: 11 Giugno 1975
Durata: 160 minuti
6. SHORTCUTS
Diretto da: Robert Altman
Prodotto da: Cary Brokaw
Scritto da: Robert Altman,
Frank Barhydt
Con: Matthew Modine,Julianne Moore,
Fred Ward, Anne Archer,Buck Henry,
Huey Lewis, Lily Tomlin,Tom Waits
Data d’uscita: 3 Ottobre 1993
Durata: 188 minutes
13
43
44
15
45
46
47
48
Se una notte d’inverno un viaggiatore Diana Sbabo
49
50
51
52
53
54
55
56
57
SHOW
US
YOUR
CONDO!
Fallow us on twitter
Condo Zine
@CondoZine
Send pictures of your printed C O N D O
at [email protected]
Post pictures of your printed
C O N D O on facebook
www.facebook.com/condozine
Include your location!
Thumbs up
on facebook
CONDO
103