DOCUMENTO 15-05 V A grafico - Istituto Francesco Datini di Prato

Transcript

DOCUMENTO 15-05 V A grafico - Istituto Francesco Datini di Prato
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso,
ai sensi dell’art. 6 dell’O.M. n. 38 dell’11.2.1999)
CLASSE QUINTA SEZ. AGR
A.S. 2014 - 15
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
2
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SOMMARIO
PRIMA PARTE : L’ISTITUTO
1.1. Presentazione dell’Istituto
SECONDA PARTE: LA CLASSE
2.1. Profilo professionale
2.2.Area di professionalizzazione ( Alternanza Scuola-Lavoro)
2.3 Quadro orario
2.4..Criteri di valutazione stabiliti dal Collegio docenti e
determinazione del credito scolastico
TERZA PARTE: PERCORSO FORMATIVO
3.1. Presentazione della classe
3.2..Attività integrative (viaggi d’istruzione, visite aziendali e
didattiche, attività sportive, partecipazione a concorsi ecc.)
3.4. Attività di preparazione all’esame
3.4. Metodi, strumenti, spazi del percorso formativo
A
Pag. 3
A
Pag.5
Pag. 5
Pag. 6
Pag. 7
A
Pag.8
Pag.8
Pag. 9
Pag. 10
ALLEGATI
Pag.11
3
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PRIMA PARTE : L’ISTITUTO
Presentazione dell’Istituto
L'Istituto Professionale Francesco Datini ha mantenuto negli ultimi anni il livello
complessivo delle iscrizioni, in un contesto provinciale di riorganizzazione dell’offerta
formativa, con una buona corrispondenza tra i percorsi offerti e il fabbisogno del contesto
socio-economico
.
La sperimentazione dell'autonomia scolastica e la flessibilità dei percorsi interni agli
indirizzi sono strumenti consolidati di risposta alle esigenze degli alunni e delle famiglie. In
particolare, l'inserimento degli alunni con disabilità e la crescente presenza di alunni
provenienti da realtà culturali diverse , a partire dalle classi prime, rappresenta da anni un
motivo ulteriore di risposta alle aspettative del territorio.………………………………….
La struttura attuale dell'Istituto si articola su cinque indirizzi (aziendale, turistico, grafico,
servizi sociali, alberghiero) in cui si sono state realizzate le nuove indicazioni ministeriali
sul settore Servizi dell’Istruzione Professionale.
Come documentato nel DPR 87 del 2010 concernente il riordino degli Istituti Professionali
l'istituto si articola, dal punto di vista del curricolo, in due bienni e un quinto anno con un
monte orario settimanale di 32 ore per tutti gli Indirizzi.
In tutti gli indirizzi, con varie tipologie, a partire dalle classi terze, si effettuano attività in
alternanza scuola-lavoro con la finalità di integrare la preparazione professionale degli
studenti .
Il contesto di riferimento dell'Istituto "Datini", a livello socio produttivo, è quello delle piccole
e medie imprese del distretto industriale di Prato, il cui dinamismo ha costituito risorsa per
superare
i
numerosi
periodi
di
crisi
attraversati
dall'industria
tessile.
E proprio rispondendo alle necessità delle imprese pratesi, e alla loro fisionomia, in cui è
forte l'esigenza di competenze tecniche molto aggiornate, e dove non sono sempre
disponibili gli strumenti per l'investimento formativo nelle singole aziende, si è reso
necessario diversificare l'offerta formativa in relazione alle mutate esigenze produttive del
Distretto, puntando molto sul settore dell’ospitalità e dell’enogastronomia.
Le finalità che nel contesto territoriale l'Istituto si propone sono :
• consolidare la funzione della scuola come sede privilegiata della formazione dei
cittadini;
• offrire percorsi di formazione specifica sempre più funzionali a un positivo
inserimento dei diplomati e diplomate nel mondo del lavoro;
• accrescere la flessibilità dei percorsi interni agli indirizzi per tenere il passo con
l'evoluzione del mercato del lavoro e della realtà socio-economica della Toscana.
4
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SECONDA PARTE: LA CLASSE
• Profilo professionale
• Quadro orario
• Criteri di valutazione stabiliti dal Collegio docenti e determinazione del credito
scolastico
5
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Figura professionale
Indirizzo “Servizi Commerciali”
Opzione “Promozione commerciale e Pubblicitaria”
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali” opzione
“Promozione Commerciale e Pubblicitaria” ha competenze professionali
approfondite e specifiche nella area dei servizi di comunicazione e promozione
delle vendite ed in quella progettuale e tecnologica; tali competenze consentono
l’inserimento in ogni settore operativo della comunicazione visiva e pubblicitaria In
tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine
aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione,
compresi quelli pubblicitari.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di
apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali
2. Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali
3. Interagire nel sistema azienda riconoscerne gli elementi fondamentali, i diversi
modelli di organizzazione e di funzionamento
4. Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato,
alla ideazione e realizzazione di prodotti coerenti con le strategie di marketing e
finalizzate al raggiungimento della customersatisfaction
5. Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti
informatici e telematici
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO
Percorsi Tecnico - Pratici
I percorsi di alternanza scuola-lavoro sono predisposti in relazione a due esperienze
formative distinte.
Nell’indirizzo Servizi Commerciali opzione “Promozione pubblicitaria”, in ottemperanza agli
accordi Stato-Regione e alle Linee guida della Regione Toscana , gli alunni nel corso del
terzo anno hanno la possibilità di conseguire una qualifica regionale di secondo livello
europeo, nel quadro di un percorso iniziato fin dal primo anno secondo il quadro regionale
delle competenze ( IeFP).
All’interno di questo percorso, gli studenti svolgono complessivamente 360 ore di stage in
aziende del settore, con esiti particolarmente apprezzabili , e con una valutazione che
forma parte integrante del Diploma di qualifica.
Nel quarto anno vengono svolte ulteriori esperienze di alternanza, secondo le nuove Linee
Guida del MIUR, con particolare riferimento al territorio, alla sua promozione,
generalmente per approfondire le esperienze già svolte e per valorizzare le eccellenze.
La maggior parte degli studenti vive quest’esperienza come momento educativo
professionalizzante di primaria importanza. Da rilevare l’esperienza lavorativa di alcuni
alunni nel periodo estivo, fra il quarto e il quinto anno.
6
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
cl.3a
cl. 4a
cl. 5a
• Italiano
4
4
4
• Storia
2
2
2
• Lingua straniera (inglese)
3
3
3
• Matematica ed Informatica
3
3
3
• Scienze motorie
2
2
2
• Religione o materia alternativa
1
1
1
6+2(*)
6+2(*)
6+2(*)
2
2
Materie
Secondo Biennio e Ultimo Anno
Area comune
Area di indirizzo
Tecniche professionali dei servizi commerciali
pubblicitari
Seconda lingua straniera
2
Economia aziendale
3
3
3
Storia dell’arte ed espressioni grafico – artistiche
2
2
2
Tecniche di comunicazione
2
2
2
32
32
32
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore
indicate con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti
tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le
ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
7
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Criteri di valutazione
Il collegio docenti ha assunto il concetto di VALUTAZIONE come espressione di un
"giudizio" globale nel quale si faccia riferimento non solo alle competenze acquisite nelle
diverse aree di apprendimento e nelle singole discipline, ma anche al punto di arrivo
(momentaneo) dello sviluppo dell'alunno, tenendo conto dei vari aspetti della persona:
situazione di partenza e prerequisiti, capacità di apprendimento, modalità di lavoro e di
studio, interesse, impegno, partecipazione alle attività, autonomia personale, disponibilità
a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle norme della comunità scolastica.
La valutazione scaturisce dalle verifiche ( formative e sommative ) riferite agli obiettivi
disciplinari indicati nelle programmazioni di dipartimento e individuali e nella
programmazione dei Consigli di Classe per gli obiettivi di tipo trasversale e/o
interdisciplinari.
Nel processo di verifica degli esiti la misurazione viene effettuata utilizzando una gamma
di voti dall’1 al 10 sulla base di criteri comuni coerenti con la programmazione d’Istituto.
Nel corso del quinto anno di corso si utilizzano nella verifica delle prove scritte ( nelle
simulazioni) le misurazioni in 15/mi per abituare gli studenti alle misurazioni che saranno
utilizzate nelle prove d’esame.
.
TABELLA A
(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323,così
modificata dal D.M. n. 42/2007)
CREDITO SCOLASTICO
Candidati interni
Media dei voti
Credito scolastico (Punti)
I anno
II anno
III anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9 < M ≤ 10
7-8
7-8
8-9
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun
anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame
conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in
ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto
secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e
dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di
comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre,
nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con
l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della
media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito
scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente
tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei
voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella
partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed
8
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun
modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M
dei voti. Per la terza classe degli istituti professionali M èè rappresentato dal voto
conseguito agli esami di qualifica, espresso in decimi (ad esempio al voto di esami di
qualifica di 65/centesimi corrisponde M = 6,5).
Il punto di oscillazione per ogni livello viene assegnato agli studenti dal Consiglio di Classe
tenendo conto delle seguenti voci deliberate in sede di Collegio dei Docenti:
•
•
•
•
impegno, frequenza, partecipazione
continuità interesse nello studio
risultato del 1° Quadrimestre
risultati dell’area di professionalizzazione
TERZA PARTE: PERCORSO FORMATIVO
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La V A GR è costituita da 19 alunni, due dei quali si sono aggiunti al gruppo classe solo
all’inizio di questo ultimo anno scolastico. Un allievo è certificato con programma
differenziato ai sensi dell’OM 90/2001; un altro alunno risulta affetto da disturbi specifici
dell’apprendimento. Per entrambi i casi si fa riferimento ai rispettivi allegati riservati.
Il grado di socializzazione all’interno della classe appare sostanzialmente positivo e, anche
se sussistono gruppi di persone legate da relazioni più intense, si è instaurato fra quasi
tutti gli allievi un adeguato rapporto di collaborazione, nonostante la V AGR sia il risultato
dell’unione di due classi seconde.
Diversi gli aspetti positivi del gruppo-classe. In particolare è risultata degna di nota,
durante questi anni, la sensibilità degli alunni nei confronti della disabilità, attraverso
esempi di condivisione democratica dei ruoli e degli spazi e attraverso rapporti di
relazionalità che si sono estesi anche al contesto extra-scolastico. La classe quindi ha
costituito un contesto formativo adeguato e funzionale alla crescita dell’alunno certificato.
Gli allievi hanno inoltre partecipato, durante il corso dell’anno scolastico e negli anni
precedenti, alle diverse attività integrative ed extracurricolari, diverse delle quali legate
all’area professionalizzante, mostrando curiosità intellettuale e sincero interesse. Due
alunni hanno inoltre rappresentato la scuola vincendo il premio FAIR PLAY SCUOLA E
SPORT 2015 per essersi distinti durante tutto il percorso formativo per le doti di grande
lealtà sportiva, di autocontrollo, di altruismo e collaborazione. Anche la partecipazione al
dialogo educativo è risultata globalmente soddisfacente: un gruppo di allievi si è infatti
distinto per applicazione e costanza durante tutto il percorso quinquennale ed in questo
caso i risultati ottenuti sono decisamente positivi, quando non brillanti, nelle discipline
professionalizzanti e in quelle d’area comune;
un altro gruppo ha raggiunto risultati
sufficienti o più che sufficienti, mentre qualche alunno ha manifestato qualche incertezza
e lacuna in alcune materie curricolari.
9
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
ATTIVITÀ INTEGRATIVE (VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE AZIENDALI E DIDATTICHE,
ATTIVITÀ SPORTIVE, PARTECIPAZIONE A CONCORSI ECC.)
La classe ha partecipato, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali, sociali e
sportive proposte dall’Istituto e di seguito elencate.
INIZIATIVA
Percorso trekking al Parco
dell’Uccellina
Uscita didattica alla Camera di
Commercio (Incontro sulla
contraffazione)
Uscita didattica presso la
Provincia di PRATO
Viaggio d’Istruzione a Praga
Data
14 Ottobre 2014
Docente/ i accompagnatore/i
Prof.ssa Siniscalchi
14 Novembre 2014
Prof.ssa Gori
27 Novembre 2014
Prof.ssa Menchini
1-5 Dicembre 2014
Visita didattica al Museo della
Deportazione di Figline di Prato
(alunna Laura Maurizio)
Palazzo Strozzi, “Picasso e la
modernità spagnola”
Treno della Memoria (alunna
Laura Maurizio)
Uscita didattica presso la
Provincia di Prato (alunni
Maurizio, Breschi e Melosi):
Convegno sui fatti di Parigi
Uscita didattica a Firenze: “Van
Gogh interattivo”
Uscita didattica: Mostra
fotografica Facewall Prato
Incontri pomeridiani con studenti
americani per conversazioni in
Italiano/Inglese presso la sede
della New
HeavenUniversity(alunni De
Pasquale, Maurizio, Breschi,
Donati, Lombardi)
22 Dicembre 2014
Prof.ssa Siniscalchi, prof.
Consentino
Prof.ssa Chindemi (insegnante di
IRC dell’Istituto)
21 Gennaio 2015
Prof.ssa Filice
19-24 Gennaio 2015
Prof.ssa Chindemi
11 Febbraio 2015
Nessun docente accompagnatore
26 Marzo 2015
Prof. Scala
27 Aprile 2015
Proff. Scala, Giardi, Consentino
Aprile-Maggio 2015
Senza docenti accompagnatori
ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME
Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità
dell’Esame di Stato. Molte prove scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico
hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato.
In particolare sono state somministrate agli alunni le seguenti simulazioni delle prove
scritte dell’Esame di Stato:
o Due simulazioni della prima prova dell’Esame di Stato (svoltesi rispettivamente nei
giorni 6 Febbraio e 30 Aprile 2015) per tutte le classi dell’Istituto, contenenti tutte le
10
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
tipologie previste dalla suddetta prova (sono state utilizzate due griglie di
valutazioni differenti nelle simulazioni, entrambe allegate al documento)
o Una simulazione della seconda prova dell’Esame di Stato, svoltasi il 26 febbraio
2015
o Due simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato ( svoltesi nei giorni 16
gennaio e 14 aprile 2015) rispettivamente secondo la tipologia C (8 domande
chiuse per cinque materie) e la tipologia mista, B + C (4 domande chiuse e due
aperte con risposta max.10 r. per quattro materie) . Nella prima delle due prove
sono stati raggiunti mediamente risultati più soddisfacenti.
Si allega al presente documento copia di tutte le simulazioni somministrate con correttore
e relative griglie di valutazione.
Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni
specifiche, tuttavia è stato illustrato agli studenti come esso si dovrà svolgere, nelle sue
tre fasi:
• il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato;
• prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le
diverse discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al
lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso;
• si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.
Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo all’argomento scelto dal candidato,
di svilupparlo sinteticamente nei 10-15 minuti circa che avranno a disposizione nella
prima parte del colloquio d’esame .
Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323)
tende ad accertare:
9 la padronanza della lingua;
9 la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione;
9 la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.
METODI, STRUMENTI, SPAZI DEL PERCORSO FORMATIVO
o
o
o
o
o
o
11
Aula scolastica, dotata di LIM
Laboratori di informatica, linguistica
Aula multimediale
Palestra
Biblioteca
Laboratorio linguistico multimediale
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
QUARTA PARTE: ALLEGATI
ALLEGATI:
1. Percorso Formativo Disciplinare di tutte le materie dell’ultimo anno di corso, contenente
l’indicazione del n° di ore di lezione svolte sul totale previsto;
2. Schede candidati;
3. Esempi di prove di simulazione svolte durante l’anno scolastico;
4. Elenco libri di testo;
5. Allegato riservato alunno DSA;
6. Allegati riservati ai sensi dell’OM 90/2001.
12
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
SAIDA MAZZONI
MATERIA
ITALIANO
CLASSE
V A GR
Anno Scolastico 2014/2015
13
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe, nella quale insegno da cinque anni ma che si è via via arricchita di allievi
ripetenti e/o provenienti da sezioni diverse, ha collaborato nello svolgimento del
programma e ha dimostrato una soddisfacente disponibilità a seguire il lavoro didattico.
Nel suo complesso la classe ha raggiunto una più che sufficiente conoscenza degli
argomenti trattati mentre rimangono, in alcuni, ancora incertezze nell’esposizione scritta.
Un gruppo di alunni, in particolare, si è distinto in tutti questi anni per una notevole
accuratezza della preparazione, per l’impegno costante e la capacità di rielaborazione
personale in una forma espositiva orale e scritta sicura e pertinente. Un sufficiente e
talvolta discreto livello di conoscenza è stato raggiunto da un altro gruppo di allievi che
hanno sempre evidenziato interesse e impegno. Alcuni alunni, infine, hanno raggiunto
risultati ai limiti della sufficienza, spesso
a causa dell’impegno discontinuo, delle
numerose assenze e della scarsità del tempo di studio individuale , talvolta per carenze
nella formazione di base, in particolare relative all’esposizione scritta, e nelle strategie di
apprendimento.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Gli obiettivi disciplinari di seguito declinati fanno riferimento alle indicazioni
ministeriali.
Competenze
1.Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
2. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali
3. utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
Abilità
Lingua
a) Utilizzare i linguaggi settoriali nella comunicazione in contesti professionali
b) Redigere testi a carattere professionale utilizzando un linguaggio tecnico specifico.
c) Comparare e utilizzare termini tecnici e scientifici nelle diverse lingue.
d) Interloquire e argomentare anche con i destinatari del servizio in situazioni professionali
del settore di riferimento.
e) Scegliere e utilizzare le forme di comunicazione multimediale maggiormente adatte
all’ambito professionale di riferimento.
f) Elaborare il curriculum vitae in formato europeo.
Letteratura
g) Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria
italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi
sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.
h) Identificare relazioni tra i principali autori della tradizione italiana
14
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
e altre tradizioni culturali anche in prospettiva interculturale.
i) Utilizzare le tecnologie digitali in funzione della presentazione
Conoscenze
Lingua
I) Conoscere le tecniche compositive per diverse tipologie di produzione, scritta anche
professionale.
II) Conoscere gli strumenti per l’analisi e l’interpretazione di testi letterari e per
l’approfondimento di tematiche coerenti con l’indirizzo di studio.
III) Conoscere i repertori dei termini tecnici e scientifici in differenti lingue.
IV) Conoscere strumenti e metodi di documentazione per l’ informazione
tecnica.
V) Conoscere la struttura di un curriculum vitae e le modalità di compilazione del CV
europeo.
VI) Conoscere le tecniche di ricerca e catalogazione di produzioni multimediali e
siti web, anche “dedicati”.
VII) Conoscere i Software “dedicati” per la comunicazione professionale.
Letteratura
VIII) Conoscere il processo storico e le tendenze evolutive della letteratura italiana
dall’Unità d’Italia ad oggi, a partire da una selezione di autori e
testi emblematici.
IX) Conoscere testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale
nazionale nelle varie epoche
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ALLA DATA DEL 15/05
MODULO N.1. PERCORSO STORICO-LETTERARIO
DAL DECADENTISMO AL NEORALISMO
UDA N.1. SIMBOLISMO ED ESTETISMO, I DUE VOLTI DELL’ETA’ DECADENTE. Il
Decadentismo: origine e storia del termine. Il significato polemico del termine.
Decadentismo: un termine pieno di confusione? La sensibilità decadente ed i legami col
Romanticismo. Temi e topoi del Decadentismo. Gli “eroi” decadenti: artista maledetto,
esteta ed inetto. Il Simbolismo: definizione. La visione simbolista della realtà e il valore
fonosimbolico della parola. Baudelaire, Verlaine, Rimbaud e Mallarmé: la visione della
realtà e la figura del poeta. L’Estetismo: definizione. Huysmans, Peter e Wilde.
Approfondimento: dandy e dandismo.
Lettura ed analisi dei seguenti passi antologici:
C. Baudelaire, L’albatro (p. 187)
C. Baudelaire, Corrispondenze (p.185)
C. Baudelaire, Il gatto (su materiale fotostatico)
C. Baudelaire, Spleen ( p. 188)
P. Verlaine, Arte poetica (su materiale fotostatico)
A. Rimbaud, Vocali (p.196)
O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray: lettura integrale del romanzo (cfr. modulo n. 2)
J. K.Huysmans, Da A ritroso, La realtà sostitutiva (p. p.204)
15
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
UDA 2. IL DECADENTISMO IN ITALIA: GIOVANNI PASCOLI.
Un’esistenza apparentemente comune. Una personalità problematica, una poetica
innovativa: i “miti” pascoliani. Il poeta fanciullino. L’inquietante campagna di Pascoli. Le
raccolte poetiche. Stile e linguaggio (saggio del Contini). Lettura ed analisi dei seguenti
passi antologici:
Lavandare (p.304)
Novembre (p.314)
Il lampo (p. 317)
Il tuono ( su materiale fotostatico)
Temporale (p.312)
X Agosto (p. 306)
Il gelsomino notturno (p.328)
UDA N.3 IL DECADENTISMO IN ITALIA: GABRIELE D’ANNUNZIO
La vicenda biografica all’insegna del “vivere inimitabile”. Oltre la retorica: D’Annunzio
intellettuale “europeizzante”. Le prime opere. I sette romanzi dannunziani. Le laudi. Il
teatro e il D’Annunzio notturno. Lettura ed analisi dei seguenti passi antologici:
Da Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (p.235)
Da Le vergini delle rocce, Il programma politico del superuomo (p.243)
Da Alcyone, La sera fiesolana (p.255)
Da Alcyone, La pioggia nel pineto (p.262)
Da Notturno, La prosa “notturna” (p.268)
UDA .4. LA POESIA PRIMONOVECENTESCA: LA “QUOTIDIANITÀ” CREPUSCOLARE
E LA RUMOROSA AVANGUARDIA FUTURISTA.
La poesia crepuscolare: storia del termine, tematiche tipiche, linguaggio. I poeti
crepuscolari: Gozzano e l’ironia; Moretti e la quotidianità, Corazzini e la desolazione.
L’avanguardia futurista: significato del termine, nascita del futurismo, tematiche e
modernolatria, distruzione del linguaggio tradizionale e paroliberismo. Filippo Tommaso
Marinetti: cenni.
Lettura ed analisi delle seguenti liriche:
M. Moretti, A Cesena (su materiale fotostatico)
G. Gozzano, L’amica di Nonna Speranza (su materiale fotostatico)
S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale (p.392)
F. T. Marinetti, Manifesto del futurismo (p. 371)
F. T. Marinetti, Zang tumbtumb. L’assedio di Adrianopoli (su materiale fotostatico)
A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire (p.376)
UDA 5. IL ROMANZO EUROPEO DELLA CRISI. L’impossibilità di scrivere “la marchesa
uscì di casa alle cinque”: la disgregazione del romanzo tradizionale ottocentesco e le
caratteristiche della nuova narrativa europea primonovecentesca. Cenni su Mann, Proust,
Musil, Kafka, Joyce. Lettura ed analisi dei seguenti passi antologici:
T. Mann, da La morte a Venezia, Il bel fanciullo e il mare (p.620)
F. Kafka, da La metamorfosi, L’incubo del risveglio (p.626)
M. Proust, da Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann, Le intermittenze
del cuore (p.632)
J. Joyce, da Ulisse, Il monologo di Molly (p.639)
16
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
UDA6. LA NARRATIVA ITALIANA DELLA CRISI: ITALO SVEVO E LUIGI PIRANDELLO.
Italo Svevo. L’esperienza biografia. La trilogia dell’inettitudine: Una vita, Senilità e La
coscienza di Zeno. Analisi dei tre romanzi con particolare riferimento alle seguenti
tematiche: l’evoluzione della figura dell’inetto, la struttura del terzo romanzo della trilogia,
la concezione del tempo misto, le innovazioni strutturali del terzo romanzo.
Luigi Pirandello. L’esperienza biografica, L’inconsistenza ontologica dell’individuo e il
relativismo gnoseologico. Il contrasto vita-forma e l’esperienza della depersonalizzazione.
Comicità ed . Il corpus delle novelle. Analisi di tre romanzi pirandelliani: L’esclusa, Il fu
Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila. La situazione del teatro italiano ai tempi di
Pirandello (cenni). Le innovazioni teatrali pirandelliane: concezioni dialettica del reale,
caratteristica raziocinante dei personaggi pirandelliani, teatro nel teatro. Così è (se vi
pare), Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV. L’ultimo Pirandello: i tre miti (cenni).
Lettura ed analisi dei seguenti passi antologici:
I. Svevo, da Una vita, Le ali del gabbiano (p.437)
L. Svevo, da Senilità, Ritratto dell’inetto (p.446)
L. Svevo, da La coscienza di Zeno, Il fumo (p.457)
L. Svevo, da La coscienza di Zeno, La morte del padre (p.462)
L. Svevo, da La coscienza di Zeno, Psico-analisi (p. 471 ; fino a r.139)
L. Svevo, da La coscienza di Zeno, La profezia di un’apocalisse cosmica (p.478)
Luigi Pirandello, da L’umorismo, Un’arte che scompone il reale (p.501)
L. Pirandello, L’esclusa: lettura integrale del romazo (cfr. modulo n.3)
L. Pirandello, Ciaula scopre la luna (p.508)
L. Pirandello, Il treno ha fischiato(p. 515)
L. Pirandello, La carriola (su materiale fotostatico)
L. Pirandello, da Il fu Mattia Pascal, La costruzione di una nuova identità e la sua
crisi (p.530)
L. Pirandello, da Uno, nessuno e centomila, Nessun nome (p.541)
L. Pirandello, da Sei personaggi in cerca d’autore, La rappresentazione teatrale
tradisce il personaggio (p.575)
UDA7. LA NUOVA POESIA: UNGARETTI, SABA, MONTALE, L’ERMETISMO.
Giuseppe Ungaretti. L’esperienza biografica di un “uomo di pena”. Il “porto sepolto” e l’
“Allegria di naufragi”: le novità delle prime raccolte poetiche ungarettiane. Caratteristiche
delle liriche di guerra: distruzione del verso tradizionale, “parola liberata” , struttura
diaristica e significato dei titoli. Cenni sulle successive raccolte poetiche. U. Saba.
L’esperienza biografica. La poetica: “Quello che resta da fare ai poeti”. Il Canzoniere:
struttura, tematiche e linguaggio (critica del Lavagetto) E. Montale. L’esperienza
biografica. La visione della realtà e la poetica: il male di vivere, i correlativi oggettivi, il
varco, il ricordo. Le figure femminili ed il loro significato: Arletta, Clizia, Volpe, Crisalide e
Mosca. I manifesti poetici e le raccolte poetiche. Il linguaggio. L’Ermetismo: due possibili
interpretazioni. Definizione e cenni sulle caratteristiche della poesia ermetica.
Lettura ed analisi delle seguenti liriche:
G. Ungaretti, Veglia (p.711)
G. Ungaretti, Fratelli (su materiale fotostatico)
G. Ungaretti, I fiumi (p.715)
17
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
G. Ungaretti, Mattina (p.721)
G. Ungaretti, Soldati (p.722)
U. Saba, Mio padre è stato per me l’assassino (p.697)
U. Saba, Trieste (p.686)
U. Saba, A mia moglie ( su materiale fotostatico)
U. Saba, Città vecchia (su materiale fotostatico)
E. Montale, I limoni (p.758)
E. Montale, Non chiederci la parola (p.762)
E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato (p.766)
E. Montale, Meriggiare pallido e assorto (p.764)
E. Montale, Cigola la carrucola del pozzo (su materiale fotostatico)
E Montale, La casa dei doganieri (p.774)
E. Montale, Ho sceso, dandoti il braccio (p.792)
E. Montale, Caro piccolo insetto (su materiale fotostatico)
U.D.A. 8 IL NEOREALISMO.
Una nuova idea di letteratura come strumento di lotta politica. I modelli, gli autori, le
tematiche e il linguaggio, i limiti. Analisi di alcune delle opere maggiormente
rappresentative del Neorealismo. La memorialistica: Primo Levi, Carlo Levi, M. Rigoni
Stern. Il cinema neorealista: cenni. Lettura ed analisi dei seguenti brani antologici:
E.Vittorini, da Conversazioni in Sicilia, Il mondo offeso (p.861)
V. Pratolini, Cronache di poveri amanti: lettura integrale (cfr. modulo n.3).
B. Fenoglio, da Il partigiano Johnny, Il settore sbagliato della parte giusta (p.881)
P. Levi, da Se questo è un uomo, Il canto di Ulisse (p.886)
MODULO N.2. LABORATORIO DI SCRITTURA SCOLASTICA
E TECNICO-PROFESSIONALE
L’analisi del testo
Il saggio breve
L’articolo di giornale
Il tema storico
Il tema di ordine generale
“Parole per capire”: i principali concetti dell’analisi del testo poetico e narrativo.
La tesina : strumenti e metodologie di lavoro, l’esposizione
Le scritture professionali: il C.V. formato europeo, la lettera formale, la lettera di
autocandidatura.
MODULO N.3. LABORATORIO DI LETTURA
Lettura individuale integrale, con verifica finale della comprensione e discussione guidata,
delle seguenti opere:
O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray
L. Pirandello, L’esclusa
V. Pratolini, Cronache di poveri amanti
E.M. Remarque (modulo interdisciplinare Italiano-Storia ), Niente di nuovo sul fronte
occidentale
18
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
CRITERI METODOLOGICI
Accanto alla lezione frontale (con spiegazioni puntuali e dettagliate, durante le quali la
maggioranza degli allievi ha sempre preso appunti diligentemente), sono state affiancate
forme diverse di proposta educativa . Si è privilegiata, in particolare, vista la presenza
della LIM in aula, la formula interattiva della video-lezione, che ha reso particolarmente
stimolante la presentazione e l’approfondimento di autori e movimenti della letteratura
italiana ed europea oggetto di programmazione curricolare. Sono stati regolarmente
assegnati esercizi di recupero e potenziamento da svolgere a casa ( sintesi ed analisi dei
brani antologici e produzioni testuali delle varie tipologie che compongono la prima prova
dell’Esame di Stato) poi corretti dalla docente talvolta singolarmente, talvolta mediante
analisi e revisione guidata di alcuni di essi in classe.
STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI IMPIEGATI
Al libro di testo in adozione (G.Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, L’attualità della
letteratura, V.3, Paravia, Pearson), che ha costituito il punto di riferimento privilegiato
soprattutto per la lettura e l’analisi dei brani antologici, sono stati affiancati altri strumenti e
materiali didattici. Spesso, per favorire un approccio visivo ed interattivo, grazie alla
presenza della LIM in aula, sono state utilizzate video-lezioni su cui la docente ha fornito
dispense di riferimento . E’ stato spesso distribuito materiale didattico per la spiegazione,
l’integrazione delle lezioni frontali o l’approfondimento di nuclei tematici ritenuti
particolarmente interessanti; sono stati anche utilizzati prodotti informatici, di per sé
interattivi, e sussidi audiovisivi sui quali gli alunni hanno lavorato prendendo appunti.
TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono state effettuate numerose verifiche dell’apprendimento attraverso forme di
produzione orale e scritta. Sono state considerate forme di verifica orale:
- il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia, la capacità di
orientarsi in essa e l’abilità di utilizzare in modo appropriato il lessico specifico della
disciplina;
- L’esposizione argomentata di una tematica disciplinare .
Sono state considerate forme di verifica scritta valida per la valutazione orale:
- le prove strutturate e semi-strutturate: quesiti a risposta multipla, domande a risposta
aperta, testi a completamento, vero o falso con giustificazione del falso ecc.;
- le simulazioni (soprattutto nella forma della tipologia mista) della terza prova
dell’Esame di Stato .
Sono forme di verifica scritta:
- le produzioni scritte articolate secondo le varie tipologie testuali della prima prova
dell’Esame di Stato (analisi testuale, saggio breve, articolo di giornale, tema storico,
tema di ordine generale ).
Il voto ( dall’uno al dieci) ha espresso la sintesi della valutazione delle competenze
conoscitive, espressive e critiche.
19
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05): Ripasso del programma svolto e
interrogazioni in preparazione all’esame
NOTE AGGIUNTIVE
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 109/132
L’INSEGNANTE
NOTE FINALI :
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N°
ALLA DATA DEL ………….
20
L’INSEGNANTE
…………………..
Saida Mazzoni
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
SAIDA MAZZONI
MATERIA
STORIA
CLASSE
V A GR
Anno Scolastico 2014/2015
21
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe, nella quale insegno da cinque anni ma che si è riformata, durante il terzo anno,
dall’unione di due classi seconde,
ha globalmente manifestato
un interesse
soddisfacente nei confronti della disciplina oggetto di studio. L’attenzione durante le
lezioni curricolari è stata generalmente elevata e l’atteggiamento degli alunni positivo e
collaborativo; semmai in alcuni è mancato un adeguato e costante studio individuale ed
una frequenza scolastica assidua, con ricadute negative sulla preparazione raggiunta alla
fine dell’anno scolastico. Il programma preventivato è stato affrontato quasi del tutto.
Tenendo tuttavia conto della vastità e complessità di esso, specialmente in rapporto alle
due ore settimanali riservate alla materia, sono state operate scelte selettive oculate,
privilegiando una trattazione da svolgere per nodi storico-politici delle tematiche e
operando una sintesi degli aspetti più prettamente nozionistici e diplomatici e limitandomi a
semplici cenni per alcune delle ultime parti affrontate. Per le stesse motivazioni, lo
svolgimento del quinto modulo, preventivato all’inizio dell’anno scolastico, non è risultato
possibile se non in minima parte.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Gli obiettivi disciplinari di seguito declinati si attengono alle indicazioni ministeriali.
COMPETENZE
- Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e
delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento
- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed
antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le
trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
ABILITA’
a) Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del
passato, cogliendo gli elementi di persistenza e
discontinuità.
b) Analizzare problematiche significative del periodo considerato.
c) Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica,
modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio-economico, assetti politico-istituzionali.
d) Effettuare confronti fra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.
e) Istituire relazioni tra l’evoluzione dei settori produttivi e dei servizi, il contesto sociopolitico-economico e le condizioni di vita e di lavoro.
f) Analizzare l’evoluzione di campi e profili professionali, anche in funzione
dell’orientamento.
g) Riconoscere le relazioni fra dimensione territoriale dello sviluppo e
persistenze/mutamenti nei fabbisogni formativi e professionali.
h) Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca
22
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
storica in contesti laboratoriali per affrontare, in un’ottica storico-interdisciplinare, situazioni
e problemi, anche in relazione agli indirizzi di studio ed ai campi professionali di
riferimento.
i) Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali
e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali.
CONOSCENZE
I) Conoscere le principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo
XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.
II) Conoscere gli aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale quali in
particolare: industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo; violazioni e
conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi;
globalizzazione.
III) Conoscere modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale.
IV) Conoscere le innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori
produttivi, sui servizi e sulle condizioni socio-economiche.
V) Conoscere le problematiche economiche, sociali ed etiche connesse con l’evoluzione
dei settori produttivi e dei servizi quali in particolare: sicurezza e salute sui luoghi di
lavoro, tutela e valorizzazione dell’ambiente e del territorio, internazionalizzazione dei
mercati, new economy e nuove opportunità di lavoro, evoluzione della struttura
demografica e dell’organizzazione giuridica ed economica del mondo del lavoro.
VI) Conoscere il territorio come fonte storica: tessuto sociale e produttivo, in relazione ai
fabbisogni formativi e professionali; patrimonio ambientale, culturale ed artistico.
VII) Conoscere categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.: analisi delle
fonti).
VIII) Conoscere gli strumenti della divulgazione storica.
IX) Conoscere le Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione
europea, le Carte internazionali dei diritti, le principali istituzioni internazionali, europee e
nazionali.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ALLA DATA DEL 15/05
MODULO N.1.
I PRIMI ANNI DEL NOVECENTO E LA GRANDE GUERRA
U.d.A.1. LA BELLE EPOQUE: CONTRADDIZIONI DI UN’EPOCA. Limiti cronologici
dell’epoca bella. Fiducia nel progresso e tensioni nazionali e internazionali. La crisi di fine
secolo in Italia, la weltpolitik in Germania, l’affaire Dreyfus in Francia, la fine dell’età
vittoriana in Inghilterra, l’autocrazia di Nicola II e la “domenica di sangue” in Russia.
U.d.A.2. L’ETA’ GIOLITTIANA. Limiti cronologici. La “neutralità” giolittiana nei confronti
dei conflitti sociali e il “doppio volto” della sua politica. Giolitti e i socialisti. Giolitti e i
cattolici: la riforma elettorale e il patto Gentiloni. La legislazione sociale. La situazione
economica. La politica estera: l’impresa di Libia.
U.d.A.3. LA PRIMA GUERRA MONDIALE. Il motivo occasionale e le “concause” di
un’immane tragedia. Il 1914: l’inizio della guerra e l’aspetto della guerra di trincea. Il 1915:
lo scontro fra neutralisti e interventisti e l’ingresso dell’Italia nel conflitto. 1916: i principali
23
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
avvenimenti bellici. Il 1917: un anno cruciale. Il 1918: l’ultimo anno di guerra. I trattati di
pace e il diktat di Versailles.
U.d.A.4. LA RIVOLUZIONE RUSSA. La Russia prerivoluzionaria: un gigante dai piedi
d’argilla. La rivoluzione di febbraio. Il dualismo di potere: governo provvisorio e soviet.
Lenin e le tesi di aprile. La rivoluzione d’ottobre. La dittatura del proletariato e l’utopia
comunista. La guerra civile . Comunismo di Guerra e NEP. La nascita dell’URSS.
MODULO N.2.
IL MONDO FRA LE DUE GUERRE: L’ETA’ DEI TOTALITARISMI
U.D.A.1. L’ITALIA NEL PRIMO DOPOGUERRA. La delusione di Parigi, la vittoria mutilata
e la questione di Fiume. I problemi economici e il disagio sociale. Il biennio rosso.
U.D.A.2. IL FASCISMO IN ITALIA. La nascita dei Fasci di Combattimento e il fascismo
“sansepolcrino” . Dal 1919 alla marcia su Roma: l’ascesa al potere del fascismo. Il graduale
smantellamento dello Stato liberale. La legge Acerbo e il delitto Matteotti. Dal discorso del 3
gennaio 1925 alle leggi fascistissime: l’instaurazione dello stato “totalitario”. La repressione
dell’antifascismo. La politica economica e sociale del regime. La politica estera e
l’avvicinamento alla Germania nazista.
U.D.A.3. IL NAZISMO IN GERMANIA. La Germania dall’armistizio al 1929: la “pace infame”,
la teoria della “pugnalata alla schiena” e dei criminali di novembre; la repubblica di Weimar e
la sua crisi. Adolf Hitler e la NSDAP; il fallito putsch di Monaco ; il MeinKampf e il concetto di
“bolscevismo giudaico” nel razzismo hitleriano; lo “spazio vitale” e il “fascino perverso del
nazionalsocialismo”; il programma di Hitler; l’ascesa del partito nazista; Hitler cancelliere;
l’incendio del Reichstag e il decreto del 28 febbraio 1933; Hitler padrone assoluto della
Germania; la notte dei lunghi coltelli; le Leggi di Norimberga; la notte dei cristalli; le altre
vittime del razzismo nazista; l’indottrinamento delle coscienze e la propaganda hitleriana; le
chiese cristiane e il nazismo; la politica economica e la politica estera.
U.D.A. 4. LO STALINISMO IN UNIONE SOVIETICA. Stalinismo: una definizione. La morte
di Lenin e la lotta per la successione fra Stalin e Trockij: socialismo in un solo paese o
rivoluzione permanente? Trockij dall’esilio alla morte. La feroce dittatura staliniana: purghe e
repressione. La GPU e l’inferno concentrazionario dei gulag. La politica economica:
collettivizzazione delle campagne e piani quinquennali: lo sterminio dei kulaki. Mobilitazione
economica e culto del capo. Lo stakanovismo.
U.D.A. 5. GLI STATI UNITI D’AMERICA: I RUGGENTI ANNI VENTI, LA CRISI DEL 1929
E IL NEW DEAL. Concentrazione industriale e finanziaria negli Usa del primo dopoguerra.
Le elezioni del 1920 e l’isolazionismo. Trasformazioni sociali e culturali nei ruggenti anni
Venti: la nascita dell’ “American way of life”, consumi e cultura. L’altra faccia della medaglia:
proibizionismo, xenofobia e razzismo. Il caso Sacco e Vanzetti. Il 1929: “the blackTuesday.”.
Le cause della crisi del ’29. Roosevelt e il New Deal.
U.D.A. 6. EUROPA E MONDO FRA LE DUE GUERRE. I fascismi in Europa: il caso del
Portogallo e la guerra civile spagnola. Una storia nella storia: Robert Capa e Gerda Taro.
Oltre l’Europa: il caso del Giappone e dell’India. Ghandi: la Grande Anima.
MODULO N.3
24
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
LA SECONDA GUERRA MONDIALE E I PRIMI ANNI DEL DOPOGUERRA
U.D.A.7. LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Le cause di un’immane tragedia.
Blitzkrieg: dalla caduta della Polonia all’invasione della Francia. L’ingresso dell’Italia nel
conflitto. La Battaglia d’Inghilterra. Il Patto Tripartito e l’attacco italiano alla Grecia. Le
operazioni belliche e i fallimenti italiani nel Mediterraneo e in Africa. L’incontro di Terranova
e la Carta Atlantica. Il 1941: l’attacco all’URSS e l’ingresso degli Stati Uniti nel conflitto.
L’inverno 1941-42: l’Europa sotto il dominio tedesco. La Shoah. L’inizio della
controffensiva alleata (primavera –estate 1942) e l’avanzata nel Mediterraneo. Gli
avvenimenti bellici in Africa settentrionale. Lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo. Il
governo Badoglio e l’armistizio. La Resistenza in Europa e in Italia. Le stragi nazifasciste:
Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema, le Fosse Ardeatine. Il nostro territorio: l’eccidio di
Figline di Prato (approfondimento). Lo sbarco in Normandia e la vittoria degli Alleati.
L’atomica sul Giappone e la fine del conflitto.
U.D.A.8. IL MONDO BIPOLARE DALLA GUERRA FREDDA ALLA COESISTENZA . LA
DECOLONIZZAZIONE (CENNI) . L’era delle due superpotenze.Le decisioni di Yalta. La
ricostruzione economica; gli accordi di Bretton Woods. La nascita dell’ONU. Il processo di
Norimberga. La conferenza di Postdam. Mondo bipolare e guerra fredda: una definizione.
La divisione della Germania e il muro di Berlino. Blocco orientale e blocco occidentale: la
vita durante la guerra fredda. Il Piano Marshall. La Cina comunista di Mao e la guerra di
Corea. Dalla guerra fredda al disgelo: verso la coesistenza pacifica. Il presidente Kennedy
e la “nuova frontiera”. La crisi dei missili a Cuba : il mondo sull’orlo della terza guerra
mondiale. Decolonizzazione e neocolonialismo: definizione e cenni.
U.D.A.9. L’ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA. L’Italia dal dopoguerra alla crisi del
centrismo ; l’Italia dagli anni Sessanta agli anni Novanta (cenni).
MODULO N.4.
FRA PASSATO E PRESENTE
Dopo Berlino: muri e barriere nel mondo. Il mondo dalla fine del “bipolarismo al
multipolarismo (schede di sintesi a pag.570 e 590)
MODULO N.5.
LA STORIA FRA ESPERIENZA VISSUTA E SUGGESTIONE ARTISTICA E
LETTERARIA
(MODULO INTERDISCIPLINARE ITALIANO-STORIA)
U.D.A. 1. LA PRIMA GUERRA MONDIALE: UNA TRAGICA TESTIMONIANZA
LETTERARIA. Erich Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale. Lettura
individuale, discussione in classe e verifica dell’avvenuta lettura e comprensione
U.D.A. 2. IL FASCISMO IN ITALIA: proiezione del film (con discussione guidata) Una
giornata particolare
U.D.A. 3. LA SHOAH. Proiezione, nel Giorno della Memoria, del documentario “Gli orrori di
Buchenwald”.
CRITERI METODOLOGICI
25
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Per favorire l’attenzione ed il coinvolgimento, stimolando l’interesse per una disciplina che
talvolta appariva piuttosto ostica e non sempre di facile comprensione , è stata preferita,
di contro alla metodologia classica, la video-lezione tramite LIM. L’uso di tale strumento
interattivo ha permesso agli allievi un coinvolgimento diretto e ha suscitato un interesse di
gran lunga maggiore rispetto alla semplice lezione frontale, specialmente tenendo conto
del profilo professionale degli alunni e della loro “naturale propensione” per gli aspetti
grafici ed audiovisivi della realtà. La docente ha anche costruito powerpoint ad hoc,
consegnando agli allievi materiale cartaceo di riferimento.
STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI IMPIEGATI
Gli strumenti utilizzati sono stati, oltre al libro di testo (A. Brancati, T. Pagliarani, Voci della
storia e dell’attualità, Vol.3 La Nuova Italia ), che in realtà è stato utilizzato
solosporadicamente, materiale fotostatico di sintesi e/o di approfondimento, mappe
concettuali e documentari storici. Come già riferito, è stato ampiamente utilizzato il
sussidio interattivo ed audiovisivo della LIM, presente in aula.
TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono state effettuate
numerose verifiche dell’apprendimento attraverso forme di
produzione orale e scritta (valida per la valutazione orale) strutturate nelle seguenti
tipologie:
-
l’esposizione argomentata, con carattere di coerenza e consistenza, su argomenti del
programma svolto;
- il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia, la capacità di
orientarsi in essa e di utilizzare in modo appropriato il lessico specifico della disciplina;
- le prove strutturate e semi-strutturate: quesiti a risposta multipla, domande a risposta
aperta, testi a completamento, vero o falso con giustificazione del falso ecc.
- le simulazioni della Terza prova dell’Esame di Stato (sia nella tipologia C sia nella
tipologia mista ).
Il voto (dall’uno al dieci) ha espresso
conoscitive, espressive e critiche.
la sintesi della valutazione delle capacità
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)Ripasso del programma svolto e
interrogazioni in preparazione all’esame.
NOTE AGGIUNTIVE …
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 56/66
L’INSEGNANTE
NOTE FINALI
26
Saida Mazzoni
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL ………….
27
L’INSEGNANTE
…………………
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE: PROF.SSA IVONNE MENCHINI
MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE
CLASSE: 5 A GR
Anno Scolastico 2014/2015
28
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
(Prerequisiti classe quarta – Livello generale della classe nell’apprendimento della disciplina)
La maggior parte degli alunni si sono dimostrati attenti, motivati e collaborativi. Fin dalle
prime verifiche i risultati sono sempre stati più che positivi. Alcuni hanno manifestato
qualche fragilità nelle capacità applicative e per pochi il rendimento è stato discontinuo. Il
comportamento della classe è risultato sempre corretto e le lezioni si sono svolte sempre
in un clima positivo di collaborazione.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
OBIETTIVI MINIMI
OBIETTIVI
Conoscenze
•
Conoscere le forme giuridiche delle società
•
Comprendere i compiti, funzione e gestione delle risorse umane
•
Conoscere le principali forme di lavoro dipendente e autonomo
•
Il marketing; concetto elaborazione, attuazione e verifica
•
Comprendere gli aspetti generali delle risorse umane.
Competenze
•
Classificare correttamente le diverse forme giuridiche
•
Interagire nel sistema aziendale e riconoscere le diverse forme giuridiche
•
Interagire nell'area commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate alla
realizzazione del customersatisfaction.
•
Conoscere gli adempimenti amministrativi un punto di vista del dipendente
Capacità
•
Individuare le diverse forme giuridiche
•
Individuare le forme di reperimento del personale
•
Definire il contenuto e gli obiettivi del piano di marketing
•
Analizzare le politiche del Marketing Mix realizzate da un’impresa
ELENCAZIONE DEI MODULI E DELLE UNITÀ’ DIDATTICHE PREVISTE
MODULO 1 - LE FORME GIURIDICHE DELLE IMPRESE(pag. 6, 18, 56, 57, 58)
U.D. 1 - Le varie forme giuridiche delle aziende
U.D.2 - Le società: concetto e classificazione
MODULO 2 - LA GESTIONE DELLE VENDITE E DEL MARKETING(da pag 140 a 143;
da pag1156 a175)
U.D.1 - La gestione delle vendite e il Marketing
MODULO 3 - L'AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE(da pag.186 a 192, da pag. 200,
a pag. 208)
29
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
U.D. 1 -L'amministrazione del personale
CRITERI MEOTODOLOGICI
- Lezioni frontali guidate ed assistite, con verifica a fine modulo
- Esercitazione guidata
- Lavori a piccoli gruppi
STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI IMPIEGATI
- Libro di testo, quotidiani e riviste economiche
TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONI
- Casi aziendali, temi in parte teorici ed in parte pratici
- Verifiche aperte di tipo pratico
- Valutazione di tipo sommativo
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ALLA DATA DEL 15/05/2015
MOD 1 - LE FORME GIURIDICHE DELLE IMPRESE
Le varie forme giuridiche delle aziende
Le società: concetto e classificazione
MOD 2 - LA GESTIONE DELLE VENDITE E DEL MARKETING
La gestione delle vendite e il Marketing
MOD 3 - L'AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
L'amministrazione del personale
30
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO
NOTE AGGIUNTIVE
(Eventuali indicazioni di particolari e/o specifiche metodologie, strumenti, tecnologie ecc. in aggiunta a
quanto indicato nella parte generale del documento del Consiglio di Classe)
TOTALE DELLE ORE DI LEZIONE SVOLTE N° _______
L'INSEGNANTE
NOTE FINALI
N.B.: da compilare solo in caso di difformità rispetto a quanto dichiarato in data 15 maggio 2015
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONE SVOLTE N° .….. su …….
ALLA DATA DEL…………
L'INSEGNANTE
31
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI
TURISTICI SOCIALI ALBERGHIERI E DELLA PUBBLICITA'
"FRANCESCO DATINI"
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
Veronica Gori
MATERIA
Matematica
CLASSE
5° Agr
Anno Scolastico 2014/2015
32
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe 5 A indirizzo grafico pubblicitario, in cui lavoro dalla classe prima, è composta da
19 alunni.
All'inizio dell' anno, gli studenti si presentavano con un livello di apprendimento della
disciplina mediamente più che sufficiente anche se un numero ristretto di essi
dimostravano carenze su competenze pregresse che non sono riusciti a colmare nel
corso degli anni.
Il rapporto con la classe risulta buono, costruito sul rispetto reciproco e su un dialogo
costruttivo volto a risolvere le problematiche e le difficoltà incontrate dagli alunni nel corso
dell’anno scolastico.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
COMPETENZE
CAPACITA’
Saper
rappresentare
funzioni
matematiche per punti
Saper determinare il dominio di
funzioni
Saper rappresentare dominio e
1.
Studiare
le
codominio come unione di intervalli
proprietà
delle Conoscere la definizione di:
Saper classificare funzioni reali
funzioni e saperle funzione e le sue proprietà
Saper studiare il segno di una
rappresentare, Conoscere
il
significato
funzione
utilizzando
le geometrico dei sistemi e metodo
Saper trovare le intersezioni con gli
tecniche e le risolutivo per sostituzione
assi
procedure
del Conoscere il metodo di risoluzione
Dalla lettura del grafico di una
calcolo algebrico di disequazioni intere e fratte
funzione saper ricavare: dominio,
codominio, crescenza, decrescenza,
iniettività, suriettività,
simmetrie,
studio del segno, intersezioni con gli
assi
Saper calcolare la funzione inversa
Conoscere il concetto di limite dal Saper calcolare il limite di funzioni
punto di vista operativo
Saper calcolare il limite nelle forme
Conoscere l’enunciato dei teoremi indeterminate
sui limiti
Saper calcolare le equazioni degli
2.
Studiare
e
Conoscere la definizione di asintoti
rappresentare
funzione continua e le proprietà Saper individuare una funzione
funzioni
delle funzioni continue
continua dalla sua espressione
utilizzando
le
Conoscere la definizione di punto analitica
tecniche e le
di discontinuità di prima, seconda Saper individuare e classificare i punti
procedure
del
e terza specie
di discontinuità
calcolo analitico
Conoscere la definizione di Saper calcolare la derivata in un
asintoto: orizzontale, verticale, punto, applicando la definizione
obliquo
Saper applicare i teoremi di
Conoscere la definizione di derivazione
33
CONOSCENZE
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
derivata e le condizioni di Saper trovare i punti stazionari di una
derivabilità
funzione e gli intervalli in cui è
Conoscere l’enunciato dei teoremi crescente o decrescente con l’uso
di derivazione
della derivata prima
Conoscere la definizione di Dall’espressione analitica di una
massimo e minimo relativo e funzione determinarne le proprietà e
assoluto
l’andamento grafico
Conoscere i punti di flesso
Dalla lettura del grafico di una
Conoscere le operazioni da funzione saperne ricavare: limiti, punti
compiere per effettuare lo studio stazionari, flessi, discontinuità
di una funzione e rappresentarla
Saper determinare algebricamente se
una funzione è pari o dispari
Saper risalire dal grafico di y = f ( x )
y = f(x)
Conoscere le equazioni nel piano
al grafico di
cartesiano di : simmetrie rispetto
Saper trovare l’equazione della
3. Applicare a
agli assi, simmetrie rispetto alle
funzione
inversa
applicando
funzioni o curve
bisettrici,
simmetria
centrale
l’equazione della simmetria rispetto
le trasformazioni
rispetto all’origine, traslazione
alla bisettrice
geometriche nel
Conoscere l’ equazione della
Saper trovare equazioni di funzioni o
piano cartesiano
omotetia rispetto al centro, della
curve
trasformate e saperle
dilatazione e contrazione
rappresentare nel piano cartesiano
Riconoscere
trasformazioni
geometriche che cambiano il grafico
di una funzione in un altro.
4.
Risolvere
Conoscere la definizione di
situazioni
potenza ad esponente reale e le
problematiche
Saper operare con le potenze ad
sue proprietà
utilizzando
le
esponente reale
Conoscere la definizione di
potenze
ad
Saper operare con i logaritmi
logaritmo
come
operazione
esponente reale
inversa dell’operazione di potenza
e l’operazione di
e le sue proprietà
logaritmo
Saper determinare i piani di
5. Utilizzare
le
simmetria, gli assi di simmetria ed i
proprietà degli Conoscere
le
trasformazioni punti di simmetria dei solidi
enti geometrici geometriche nello spazio
Saper utilizzare il software Cabrì 3D
nello spazio
per disegnare solidi e verificare
proprietà
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
Le funzioni
u. d. 1:
Le funzioni: definizione e proprietà. La classificazione delle funzioni. Funzioni iniettive, suriettive,
crescenti, decrescenti, pari, dispari
34
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Il campo di esistenza di funzioni razionali e irrazionali intere e fratte
u. d 2:
Intersezioni con gli assi e studio del segno di funzioni razionali e irrazionali
u. d. 3:
Dal grafico di y = f (x) al grafico di y = f (x ) + β , y = f ( x + α ) , y = f (x + α ) + β , y = f ( − x ) , y = − f (x ) ,
y = − f (− x ) e y = f (x)
La funzione esponenziale, logaritmica e |f(x)|
u. d. 1:
Rappresentazione della funzione esponenziale sul piano cartesiano e sue proprietà
u. d. 2:
Rappresentazione di funzioni esponenziali ottenute per trasformazioni geometriche da quella
elementare
u. d. 3:
La funzione logaritmica come inversa della funzione esponenziale; rappresentazione nel piano
cartesiano e sue proprietà.
u. d. 4:
Rappresentazione di funzioni logaritmiche ottenute per trasformazioni geometriche da quella
elementare
u. d. 5:
Grafico di funzione definite a tratti composte da funzioni lineari, quadratiche, esponenziali e
logaritmiche
Limiti
u. d. 1:
Approccio al concetto di limite, teoremi sui limiti: limite della somma, del prodotto e del quoziente (solo
enunciato)
u. d. 2 :
0 ∞
Calcolo dei limiti di funzioni razionali intere e fratte, forme determinate e indeterminate ( , ).
0 ∞
u. d. 3:
Asintoti orizzontali, verticali e obliqui
u. d. 4:
Calcolo di limiti di funzioni in base alla lettura del grafico
u. d. 5:
Funzioni continue e loro proprietà, funzioni discontinue, i punti di discontinuità e loro classificazione
Derivate
u. d. 1:
Definizione di rapporto incrementale, definizione di derivata e loro significato geometrico
u. d. 2:
Derivate fondamentali e teoremi sulle derivate: somma, prodotto e quoziente applicati a funzioni
razionali
u. d. 3:
La retta tangente al grafico di una funzione
Studio completo di una funzione
u. d. 1:
Studio completo di una funzione razionale e rappresentazione grafica.
u. d. 2:
35
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Analisi del grafico di una funzione per determinarne le caratteristiche
CRITERI METODOLOGICI
Per facilitare la comprensione della disciplina, i diversi argomenti sono stati trattati con
gradualità, procedendo dai concetti più semplici verso quelli più complessi; si è cercato di
sviluppare la discussione in classe proponendo situazioni problematiche e cercando di
trovarne insieme la soluzione; si sono risolti esercizi diversificati per livello di difficoltà e si
sono corretti gli esercizi assegnati per casa.
Gli argomenti di analisi sono stati presentati in maniera prevalentemente intuitiva
ricorrendo solo quando necessario a definizioni rigorose e formali. In particolare il
concetto di limite è stato dato dal punto di vista operativo e non sono state date le
definizioni. Data le difficoltà della maggioranza degli alunni, nel calcolo algebrico, il calcolo
del dominio e lo studio del segno è stato affrontato soltanto nei casi in cui le equazioni e le
disequazioni da risolvere risultassero al più di secondo grado o di grado superiore ma i
polinomi fossero scomponibili per raccoglimento.
STRUMENTI E MATERIALE DIDATTICI UTILIZZATI
Libri di testo, lavagna, esercitazione assistita, lavoro di gruppo.
TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Sebbene nella disciplina siano previste solo prove di tipo orale, la verifica del
raggiungimento degli obiettivi di apprendimento è stata affidata anche a prove scritte, sotto
forma di compiti di tipo tradizionale, di test a scelta multipla e questionari a domande
aperte. Le interrogazioni sono state utili per valutare l’impegno, la capacità di esposizione
e il possesso di un adeguato linguaggio.
Alla formazione del voto hanno contribuito: il grado di acquisizione dei contenuti,
elaborazione delle conoscenze, abilità di calcolo, capacità logico-deduttiva, proprietà di
linguaggio, pertinenza delle risposte.
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
Ripasso del programma svolto e interrogazioni in preparazione all’esame
NOTE AGGIUNTIVE
Il conseguimento degli obiettivi sopradescritti appare diversificato a seconda della
tipologia: in termini di conoscenze il livello raggiunto è decisamente discreto, mentre in
termini di abilità e competenze subisce un’inflessione verso il basso, attestandosi
comunque mediamente sulla sufficienza.
L’impegno nello studioper alcuni si e rivelato assiduo, consapevole e costante, mentre per
altri è risultato più discontinuo e talvolta non corrispondente alla complessità dei contenuti
curricolari della disciplina, concentrato prevalentemente in prossimità delle verifiche e
caratterizzato da carente applicazione domestica.
Diversi gli studenti che si sono dimostrati attivi e in grado di effettuare interventi stimolanti
e pertinenti, mentre una parte di essi ha evidenziato una certa passività al dialogo, seppur
dimostrandosi sempre disponibili e attenti al lavoro svolto in classe.
36
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
L’attitudine per la disciplinaappare diversificato all’interno della classe: a fronte di un
gruppo che dimostra buona attitudine per la matematica ve n’e uno meno incline alla
disciplina, che però grazie alla tenacia e all’acquisizione di un efficace metodo di lavoro ha
saputo superare le difficoltà incontrate sia nella comprensione degli argomenti sia nella
risoluzione degli esercizi.
L’interesse per la disciplinae stato generalmente costante da parte di tutta la classe.
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 79 / 99
L’INSEGNANTE
NOTE FINALI
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./….
ALLA DATA DEL ………….
L’INSEGNANTE
37
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE: Norma Di Mauro
MATERIA: Tecniche di comunicazione
CLASSE: 5AGR
Anno Scolastico 2014/2015
38
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
(prerequisiti classe quarta – livello generale della classe nell’apprendimento della disciplina)
Prerequisiti:
conoscere i principali elementi che caratterizzano la comunicazione
conoscere le motivazioni personali e sociali, consce e inconsce del potenziale
destinatario di un messaggio
Classe omogenea abbastanza interessata alla disciplina. Motivati nell’ascolto e nello
studio hanno raggiunto una valida preparazione
OBIETTIVI DISCIPLINARI
OBIETTIVI ( ripresi dalla programmazione disciplinare)
Competenze:
saper analizzare gli effetti delle varie forme comunicative sul comportamento umano
saper rilevare gli effetti della comunicazione mediatica sulla massa
saper riconoscere alcuni linguaggi pubblicitari
saper riconoscere la tipologia di percorso utilizzato per il raggiungimento di una vendita
Conoscenze
Conoscere il processo comunicativo e i suoi linguaggi
conoscere il fenomeno mediatico e i suoi effetti
conoscere il linguaggio pubblicitario e le sue tecniche
conoscere i principi generali della psicologia della vendita
Capacità
Saper individuare gli effetti delle varie tipologie comunicative
saper individuare i messaggi mediatici selezionati, i vantaggi e i limiti della
comunicazione di massa
riconoscere le varie tipologie pubblicitarie e le basilari strategie adottate per indurre
interesse
riconoscere nelle varie tipologie pubblicitarie le strategie di induzione all’acquisto
Elencazione dei moduli e delle unità didattiche svolte
Programma svolto alla data del 15/05/2015
MOD 1 LE PRINCIPALI SCUOLE DI PENSIERO
39
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
UD1 La psicanalisi
•
•
•
•
•
•
•
L’inconscio come chiave di lettura del comportamento
La struttura della personalità secondo Freud
Principio del piacere e della realtà
Le fasi psicosessuali
Le tecniche di analisi dell’inconscio
Il valore dei contenuti onirici
I meccanismi di difesa
UD2 La scuola della Gestalt
•
•
Il concetto di totalità
Le strutture isomorfiche
MOD 2 LE PRINCIPALI STRATEGIE DI AFFERMAZIONE DEL PRODOTTO
UD1 La comunicazione di massa
•
•
•
•
•
•
•
•
Caratteristiche della comunicazione di massa
Teorie sociologiche sulla comunicazione di massa
Il concetto di villaggio globale introdotto da Mcluhan
Mass media caldi e mass media freddi
L’agenda setting
Il gatekeeper o filtro-selezionatore
I newsmaking o criteri di selezione delle notizie
L’interattività dei new media
UD2. Direct marketing (DM)
•
•
•
•
•
•
Gli obiettivi del marketing di relazione
Gli strumenti del direct marketing
Il database
Il telemarketing
La misurabilità del direct marketing
Il Customer Relationship Management (CRM)
MOD 2 – IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA NELLA COMUNICAZIONE
PUBBLICITARIA
40
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
UD1 Il processo percettivo visivo
•
•
•
•
•
La Psicologia della Gestalt e la percezione visiva
La percezione delle forme e l’organizzazione figura-sfondo
Le immagini ambigue o reversibili
Le leggi dell’organizzazione percettiva
La percezione del movimento
UD2 I fattori soggettivi nella percezione visiva
•
•
•
La percezione della espressività negli oggetti
La percezione visiva e i bisogni
Le differenze individuali nello stile percettivo
UD3 La percezione della distanza e della profondità
•
•
•
•
Gli indizi fisiologici di distanza e profondità
Gli indizi psicologici di distanza e profondità
I processi di costanza percettiva
Le illusioni percettive
Programma da svolgere dopo il 15/05/2015
UD4 Attenzione, percezione, memorizzazione e selettività
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il processo attentivo
Le caratteristiche esterne che attirano l’attenzione del pubblico
Il colore come catalizzatore di attenzione
Il significato psicologico del colore
L’uso del colore in pubblicità
La percezione subliminale
Il processo di memorizzazione
I magazzini della memoria
Gli elementi che facilitano il ricordo di un messaggio
UD5 La conoscenza del comportamento del consumatore
•
•
•
•
41
Il comportamento del consumatore
La motivazione
La dissonanza cognitiva
I tre livelli di motivazione
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Strumenti e materiali didattici impiegati
LIBRO DI TESTO
MATERIALI AUDIOVISIVI
IMMAGINI PUBBLICITARIE
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazioni
COLLOQUI
TEST A RISPOSTA MULTIPLA
QUESTIONARI A DOMANDE APERTE
TOTALE DELLE ORE DI LEZIONE SVOLTE N° .52…../SU …66….
L'INSEGNANTE
Norma Di Mauro
42
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
MARZIA PAOLETTI
MATERIA
LINGUA INGLESE
CLASSE
V A GR
Anno Scolastico 2014/2015
43
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Presentazione della classe
La classe, composta da 19 alunni (di cui 1 con percorso differenziato), ha seguito le lezioni
con interesse e impegno costanti ed ha mostrato maggiore disponibilità nello svolgimento
delle prove scritte, mentre alcuni alunni hanno cercato, talvolta, di rinviare le prove orali
che presuppongono uno studio individuale e un maggiore sforzo per esprimersi in lingua
straniera.
La classe si presenta piuttosto eterogenea per quanto riguarda i risultati conseguiti: alcuni
alunni si sono mostrati particolarmente diligenti nel rispetto degli impegni scolastici e nella
frequenza conseguendo risultati apprezzabili, altri hanno mostrato un impegno solo
sufficiente raggiungendo risultati accettabili, ma inferiori alle loro effettive possibilità.
Competenze (Tecnico della Grafica Pubblicitaria)
Per le competenze in uscita al termine del quinto anno si fa riferimento al Quadro Comune
Europeo di riferimento per le lingue straniere, livello intermedio B1 (tendente al livello B2
nei casi possibili)
Competenze:
- E’ in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi orali di carattere familiare
e nel suo ambito di specializzazione.
- Sa produrre testi semplici, ma coerenti di carattere personale, descrittivo e
settoriale (è in grado di realizzare messaggi pubblicitari, sa redigere una relazione
sul lavoro svolto utilizzando il lessico appropriato della microlingua.
- Riesce ad esprimersi in modo accettabile su argomenti di carattere generale,
personale e specifico di indirizzo.
- E’ in grado di comprendere testi scritti in lingua standard su argomenti famigliari e di
ambito professionale.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MOD 1 – ADVERTISING −
−
−
−
−
44
A Brief History of Advertising (fotocopia)
The Art of Persuasion
How to create visual appeal
Analisi di pagine pubblicitarie
Coca Cola: the Happiness Factory (fotocopia)
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
MOD 2 – PACKAGING 1.
2.
3.
4.
5.
6.
Whatis packaging?
History of modern packaging ( fotocopia )
Features of packaging in the XXth century (fotocopia)
New packaging technologies (fotocopia)
Types of containers (fotocopia)
Packaging and Pop Art ( fotocopia)
MODULO 3 – TWO POP ART ARTISTS − Andy Warhol: Biography and famous works (fotocopia)
− Keith Haring : biography (fotocopia)
MODULO 4 – TWO WRITERS IN ENGLISH LITERATURE − Oscar Wilde: biography and famous works (fotocopia)
− George Orwell : biography and main works (fotocopia)
− VIsione del film “1984”.
CRITERI METODOLOGICI
Lettura, traduzione e comprensione di testi di carattere generale e settoriale.
Analisi di pagine pubblicitarie nei loro componenti fondamentali.
Cenni a scrittori inglesi del Novecento con particolare riguardo alla biografia e al pensiero
espresso nelle opere.
STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI IMPIEGATI
Testo in adozione: Gherardelli, Harrison, In Design, Hoepli.
Fotocopie.
TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono state svolte varie tipologie di verifiche scritte: risposte a domande aperte, esercizi a
scelta multipla, comprensione di testi di tipo settoriale etc.
Le verifiche orali sono state relative a una sintesi degli argomenti oggetto di analisi.
45
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
NOTE AGGIUNTIVE
…
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 71/ 99 alla data del 15/5
L’INSEGNANTE
Marzia Paoletti
NOTE FINALI
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL ………….
46
L’INSEGNANTE
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE : VIVIANO VANNUCCI
MATERIA : LINGUA FRANCESE
CLASSE : 5 AGR
Anno Scolastico 2014/2015
47
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
Classe attenta, educata e sufficientemente interessata alla materia. Trovandomi a
insegnare per la prima volta in questa classe, l'accoglienza è stata positiva. La classe ha
mostrato nel corso di tutto l'anno scolastico un atteggiamento collaborativo e partecipativo.
Alcuni allievi hanno rivelato delle carenze pregresse che è stato difficile far loro
recuperare, a causa di assenze ripetute e di poca attenzione verso lo studio, oltre che per
l’esiguo
spazio
riservato
alla
materia
(due
ore
settimanali).
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - OBIETTIVI DISCIPLINARI
Gli obiettivi disciplinari elencati fanno riferimento alle indicazioni ministeriali
Competenze
- Padroneggia la lingua francese per scopi comunicativi e utilizza i linguaggi settoriali
relativi al percorso di studio
- Interagisce in diversi ambiti e contesti professionali a livello B1 del quadro comune
europeo di riferimento per le lingue (QCER)
- Redige brevi relazioni
- Partecipa ad attività dell’area pubblicitaria e alla realizzazione di manifesti
Conoscenze:
- Aspetti comunicativi e socio-linguistici della comunicazione in relazione ai contesti di
studio e di lavoro del settore
- Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso
- Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti
socio-culturali, riferiti al settore di indirizzo.
- Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro
- Aspetti socio-culturali della lingua francese e dei paesi francofoni.
Capacità:
- Interagire in comunicazioni e discussioni su argomenti inerenti la sfera personale e
sociale, lo studio e il lavoro.
- Comprendere brevi testi, riguardanti argomenti di interesse personale, d’attualità e di
grafica pubblicitaria.
- Produrre testi semplici e coerenti per esprimere impressioni, opinioni intenzioni e per
descrivere esperienze ed eventi di carattere personale.
- Utilizzare il lessico del settore e comprendere le idee principali in testi scritti
relativamente complessi
- Riconoscere la dimensione culturale della lingua francese
48
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
Grammaire - Révision
Formation du pluriel et du féminin
Les articles définis et indéfinis
Formes du présent indicatif - Verbes réguliers et irréguliers.
Passé composé Accord du participe passé. Forme négative.
Imparfait indicatif
Articles composés
Pronoms personnel sujets et compléments
Gallicismes- futur proche, passé récent, présent continu
Formation et emploi du futur et du conditionnel
MOD 1 Section 1 – Les jeunes et leur avenir
1 . Lexique de l'amitié.
2. langage des caractères
3. Façons d'être -lessico dei sentimenti e della personalità
4. Que pensez-vous de votre Système scolaire?
5. Organisation du travail personnel
MOD 2 Section 2 – Droits de l’homme et de la femme
1.La liberté d'expression.
2. C'est quoi le racisme? presentazione e discussione
3. Les droits des femmes
Actualité - L’attentat de Paris à Charlie Hebdo
- Islam e statoislamico
MOD 3 - Section 3 – les défis des technologies
49
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
1. Le portable est-il dangereux pour la santé’
2. Les média en France
MOD 4 - Section 4 le plaisir de l’imaginaire
1.Le Symbolisme
2. Invitation au voyage di Charles Baudelaire. Lettura, traduzione e analisi del testo
poetico.
3. Art Poétique de Paul Verlaine
4 .Jacques Prévert allumettes
poèmes: Les enfants qui s'aiment. le déjeuner du matin. Trois
5 .Les mots du théâtre – dispensa
MOD 5 – Travail avec les images et la musique
VIDEO Le métier de graphisteascolto e discussione e comprensione dei filmati
VIDEO Comment réaliser une affichetraduzione e discussione
VIDEO Paris est un escargot
Ecouter et traduire une chanson française “Ca ira“ de J. Joyce
Dispense - Lettura e traduzione testo Créer une affiche publicitaire
Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate cinque verifiche scritte oltre che
interrogazioni orali e breve test di ascolto
Criteri metodologici
Si è privilegiato un approccio comunicativo favorendo l'espressione orale ripetendo
spesso le frasi, ascoltando sia dialoghi e registrazioni che materiale originale di
varia complessità. Si sono privilegiate le funzioni comunicative della lingua come
chiedere qualcosa, esprimere un sentimento, raccontare un avvenimento… A tal
fine si è fatto ricorso alla lavagna interattiva multi mediale e all'uso del lettore CD. E
utilizzando inoltre materiali interessanti al di là del libro di testo (giornali, video,
50
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
software, canzoni, ecc.)
Per quello che riguarda la comprensione scritta si è cercato di applicare varie
modalità di lettura ad esempio la lettura globale la lettura selettivae la lettura
finalizzata al piacere dell’ascolto nel caso della poesia.
Per quanto riguarda la grammatica e le strutture morfosintattiche si è usato un
metodo induttivo, ricavando le regole dai testi analizzati e mettendo quindi in
condizione gli allievi di usare una regola appresa.
Strumenti e materiali didattici impiegati
Libro di testo: Enrico De Gennaro FORUM- Nuovelle Edition Edizioni Il
Capitello.
Aula con Lavagna Interattiva Multimediale. Lavagna
Lettore cd e cd audio-musicali
Fotocopie e dispense
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione:
- Test di ascolto a crocette, a risposta multipla e a risposta aperta.
-
Colloquio orale per verificare la capacità di interagire e di adoperare le
strutture sintattiche essenziali
-
Comprensione del testo con domande a risposta aperta.
-
Verifiche scritte su uso delle forme verbali e delle strutture linguistiche
appropriate.
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 48/66
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
Analyse d’une bande dessinée
Un roman français contemporain: “Cornichons au chocolat”
Charles Baudelaire “Correspondances”
Histoire de la Résistance française
51
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
L’INSEGNANTE
…………………
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONE SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL ………….
L’INSEGNANTE
…………………..
52
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
Prati Nella
MATERIA
Tedesco
CLASSE
5Agr
Anno Scolastico 2014/2015
53
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe, formata da 4 studenti, all’inizio dell’anno scolastico non era abituata ad usare in
modo comunicativo la lingua straniera e aveva una competenza linguistica di base non
adeguata ad una classe quinta, per questo è stato necessario riprendere e approfondire
la maggior parte degli argomenti grammaticali e di molti temi legati alla vita quotidiana.
Durante l’anno gli studenti, abbinati al gruppo di tedesco della 5Ase, hanno seguito con
attenzione lo svolgimento delle lezioni e hanno partecipato ad esse in modo attivo. Anche
il loro impegno è stato discreto, sia nelle attività proposte in classe che in quelle
assegnate per casa. I risultati raggiunti sono stati discreti per tre studenti e buoni per uno..
La competenza linguistica generale corrisponde allivello A2/B1 del Quadro Comune di
Riferimento Europeo.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze Lingue Straniere Classe 5
I risultati di apprendimento, alla fine del 5° anno, espressi in termini di competenze, sono i
seguenti:
• Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un' altra lingua comunitaria, per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER), laddove le condizioni specifiche della classe lo
consentano.
• Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche,
utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio
e il coordinamento con i colleghi.
• Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le
nuove tendenze di filiera
• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali
− Competenze Specifiche di settore
− Comprendere i punti essenziali di messaggi orali di carattere familiare e del proprio
ambito di specializzazione.
54
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
− Produrre testi semplici, ma coerenti di carattere personale, descrittivo e settoriale;
realizzare messaggi pubblicitari; redigere una relazione sul lavoro svolto,
utilizzando il lessico appropriato della microlingua.
− Esprimersi in modo accettabile su argomenti di carattere generale, personale e
specifico d'indirizzo.
− Comprendere testi scritti in lingua standard su argomenti familiari e di ambito
professionale.
− Saper redigere il proprio CV
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
Ordine Argomenti del Programma
1 Leute, Familie und Freunde,
1.1 Presentare se stessi. Parlare della famiglia e degli amici. Chiedere e
dareinformazioni.
2 Das mache ich gern. Mein Tag.
2.2 Parlare di hobby. Descrivere la propria giornata. L'ora. I verbi separabili.
3 Essen und Trinken. Einkaufen.
3.3 Parlare di alimentazione e diete. L'uso delle preposizioni e i verbi modali.
4 Reisen und Wetter. Freunde und Gesundheit.
4.4 Pianificare un viaggio. Raccontare eventi del passato (I). Il passato
prossimo e il Präteritum (I). La data e i numerali ordinali.
5 Lessico di base: verbi.
5.5 Conoscere i verbi di base. L'imperativo. L'infinito con lo zu e senza.
6 Il corpo umano e le malattie.
6.6 Conoscere le parti del corpo e le malattie più comuni. I pronomi personali
al dativo e all'accusativo.
7 La struttura della frase tedesca.
7.7 Conoscere la struttura della frase principale e secondaria al presente,
passato prossimo, Präteritum e futuro.
8 Descrivere una persona.
8.8 Saper descrivere una persona fisicamente e non solo. Esprimere
opinioni.
55
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Criteri metodologici
Il docente di Lingua straniera nella propria azione didattica ed educativa crea situazioni di
apprendimento tali da consentire allo studente di raggiungere i livelli di autonomia e
padronanza attesi per l’intero percorso, in continuità con il biennio e le competenze
dell’obbligo, che vengono sviluppate e approfondite.
L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è guidata dal docente con opportuni
raccordi con le altre discipline, linguistiche e d’indirizzo e con opportuni approfondimenti
sul lessico specifico. A tale scopo, gli studenti utilizzano gli strumenti multimediali e digitali
per realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro.
Strumenti e materiali didattici impiegati
Libri, fotocopie, articoli di giornale, materiale autentico, foto, audio- e videoregistratore.
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
Sono state somministrate verifiche scritte strutturate e semi-strutturate con esercizi di
comprensione e di produzione guidata, con particolare riguardo a quesiti a risposta
multipla e singola (v. simulazione 3° prova); nell’orale le verifiche si sono svolte nella
forma di interrogazioni, simulazioni di situazioni professionali e di colloqui di lavoro.
La valutazione ha tenuto conto della conoscenza e della completezza degli argomenti
trattati, di una correttezza sintattico - grammaticale tale da non inficiare il messaggio e di
un uso vario e specialistico del lessico.
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/5)
NOTE AGGIUNTIVE
…
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° …. /……
L’INSEGNANTE
…………………
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL ………….
56
L’INSEGNANTE
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
Scala Pasquale
MATERIA
Progettazione Grafica
CLASSE
5Agr
Anno Scolastico 2014/2015
57
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe composta di 19 studenti, tutti provenienti, per continuità didattica, dall’anno
scolastico precedente, di cui uno differentemente abile. Premesso che ho ereditato la
classe 5 a inizio dell'anno scolastico, ho cercato sin dall'inizio di istaurare un rapporto
basato sul confronto e dialogo, e la didattica proposta è nata dalle discussioni e dalle
competenze professionali acquisite negli anni precedenti. Durante tutto l’anno scolastico
gli studenti hanno svolto il lavoro didattico con serenità e partecipazione, anche l’aspetto
disciplinare e comportamentale, non ha mai creato problemi. Il rapporto tra docente e
studenti è stato equilibrato e collaborativo. Le competenze acquisite negli anni precedenti
hanno permesso di poter svolgere un’azione didattica da un lato rivolta ad approfondire la
conoscenza dei software grafici, per l’elaborazione dei messaggi concernenti l’azione
pubblicitaria, cercando di sviluppare e potenziare l’autonomia e la ricerca grafica; è
contemporaneamente di avviare una conoscenza del multimediale (video e animazioni).
L'unione di musica, parole, immagini e animazioni rende un messaggio pubblicitario
originale e unico nel suo genere. Per quanto concerne le competenze acquisite, si
distinguono più livelli raggiunti dai singoli studenti, e solo un gruppo e riuscito a
raggiungere pienamente quelle capacità e autonomia che la disciplina richiede. La
maggior parte degli studenti anche se a livelli differenti ha dimostrato comunque durante
tutto l’anno scolastico, grazie anche a un’applicazione continua, un discreto impegno e
interesse, e sono comunque apprezzabili i miglioramenti raggiunti dagli allievi più “deboli”.
La poca volontà di approfondire le problematiche della disciplina è dovuto essenzialmente
ad un metodo di studio poco efficace e ad una
capacità abbastanza limitata della
autonomia sia per quanto concerne l’ideazione che la ricerca grafica. In merito agli obiettivi
disciplinari il giudizio sulla classe è positivo, sia per l’interesse, che la partecipazione
mostrata nel corso dello svolgimento dell’attività scolastica.
Il programma preventivato sia nei tempi sia nelle esecuzioni è stato pienamente svolto.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
MODULO 1 - IMMAGINE COORDINATA
Obiettivi: Conoscenze 2 - Competenze 2,3,4
Conoscenze minime attese: a - Competenze minime attese: B,C
u.d. 1.1
u.d. 1.2
u.d. 1.3
u.d. 1.4
58
A partire da un TEMA assegnato, ricerca ed analisi di materiale stampato
Sintesi personale progettuale del tema assegnato attraverso rough
Montaggio elettronico e impaginazione degli elaborati
Stampa del progetto
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Tempi di realizzazione: tutto l’anno scolastico
MODULO 2- IL MANIFESTO
Obiettivi: Conoscenze 1,2 - Competenze 1,2,3,4,6
Conoscenze minime attese:a,b- Competenze minime attese: B,C
u.d.:2.1 A partire da un TEMA assegnato, ricerca ed analisi di materiale
u.d.:2.2 Sintesi personale progettuale del tema assegnato attraverso rough
u.d.:2.3 Definizione dell’HEADLINE e del VISUAL
u.d.:2.4 Montaggio elettronico ed impaginazione del messaggio
u.d.:2.5 Stampa dell’elaborato realizzato
Tempi di realizzazione: tutto l’anno scolastico
MODULO 3 - Approfondimento di SOFTWARE di impaginazione, fotoritocco
Obiettivi: Conoscenze 1 - Competenze 2,3,4,6
Conoscenze minime attese: a - Competenze minime attese: B,C
u.d. 3.1 Utilizzo di programma per fotoritocco: photoshop
u.d. 3.2 Utilizzo di programma per impaginazione: In Design
u.d. 3.3 Utilizzo di programma per la creazione di formati vettoriali: Illustrator
Tempi di realizzazione: tutto l’anno scolastico
MODULO 4 - CONOSCENZA DI SOFTWARE per la creazione di oggetti animati
Obiettivi: Conoscenze 1 - Competenze 2,3,4,6
Conoscenze minime attese: a - Competenze minime attese: B,C
u.d. 4.1 Conoscenza del programma per animazioni: flash
u.d.:4.2 Realizzare una presentazione multimediale della propria tesina cartacea
Tempi di realizzazione: tutto l’anno scolastico
MODULO 5 – LO SPOT PUBBLICITARIO
Obiettivi: Conoscenze 1,2 - Competenze 2,3,4,5,6
Conoscenze minime attese: a.b - Competenze minime attese: B,C
u.d.:5.1 Lo spot pubblicitario
u.d.:5.2 Progettazione di uno storyboard
u.d.:5.3Tecnica di riprese video
u.d.:5.4tecnica di montaggio video
Tempi di realizzazione: tutto l’anno scolastico
MODULO 6 - PROGETTARE il proprio PORTFOLIO, su supporto cartaceo
Obiettivi: Conoscenze 1,2 - Competenze 2,3,4,5,6
Conoscenze minime attese: a.b - Competenze minime attese: B,C
u.d.:6.1 Progettare la propria identità visiva
59
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
u.d.:6.2 Progettare la presentazione professionale del proprio lavoro su supporto
cartaceo
u.d.:6.3 Utilizzo di software specifici per impaginazione elettronica del portfolio
u.d.:6.4 Stampa dei lavori grafici scelti durante il percorso formativo
Tempi di realizzazione: secondo quadrimestre
MODULO 7 - PROGETTARE e REALIZZARE LA TESINA su supporto cartaceo
Obiettivi: Conoscenze 1,2 - Competenze 2,3,4,5,6
Conoscenze minime attese: a.b - Competenze minime attese: B,C
u.d.:7.1 Progettare e realizzare la grafica della copertina
u.d.:7.2 Progettare la presentazione del lavoro delle varie discipline
Tempi di realizzazione: secondo quadrimestre
MODULO 8-PARTECIPAZIONE A CONCORSI
Obiettivi: Conoscenze 1,2 - Competenze 2,3,4,5,6
Conoscenze minime attese: a - Competenze minime attese: B,C
u.d. 8.1 La classe partecipa ai concorsi ed alle iniziative più interessanti e formative
Tempi di realizzazione: tutto l’anno scolastico
MODULO 9SIMULAZIONE DI PROVA D’ESAME
Verranno organizzate una o due prove simulate della materia della durata di 8 ore
STRUMENTI E MATERIALI USATI
Mezzi e strumenti tradizionali (carta, cartoncino, colle, retini, matite, pantone, pennelli,
squadre, righe), campioni di carta e di fustelle, cataloghi + CD di immagini e di clipart,
internet,siti web, riviste specializzate. Computer, scanner, stampanti, macchine da ripresa
fotografica.
Data, Prato 29/09/2014
Il Docente
Pasquale Scala
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze
1 Potenziare le capacità critiche di analisi e sintesi dei messaggi e degli atti
comunicativi
2 Sviluppare capacità di comunicazione utilizzando tecnologie elettroniche
3 Sviluppare capacità progettuali
4 Imparare a progettare impaginazioni complesse
5 Imparare a riconoscere le proprie esperienze scolastiche in ruoli professionali
60
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
6 Utilizza la progettazione grafica integrata con le tecniche fotografiche
Competenze minime attese
A
B
C
Riesce ad analizzare e sintetizzare atti comunicativi semplici
Riesce ad organizzare le fasi essenziali dell’iter progettuale
Sviluppa capacità di comunicazione utilizzando tecnologie elettroniche
Conoscenze
1 Risolvere situazioni articolate e complesse con capacità operative autonome.
2 Progettare, organizzare, coordinare autonomamente e coerentemente i diversi
generi comunicativi, motivando e giustificando le proprie scelte operative.
Conoscenze minime attese
a Conoscenza base dei software utilizzati nella progettazione grafica e saper
applicare
tali conoscenze in funzione al progetto proposto
b Correlare i contenuti disciplinari alle relative applicazioni tecnologiche
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MODULO 1 - IMMAGINE COORDINATA
Obiettivi: Conoscenze 2 - Competenze 2,3,4
Conoscenze minime attese: a - Competenze minime attese: B,C
Realizzazione di: Logo per il concorso “Associazione Commercianti S.Paolo
Realizzazione di: di una campagna promozionale per avis t-shirt
Realizzazione di un Logo per Punto Giovani Europa Prato
Realizzazione del restiling del logo di Como, manifesto, Depliant, Segnalibro
Realizzazione di un logo “La banca che non c’era” organizzato dal Monte Paschi di
Siena
MODULO 2- IL MANIFESTO
Obiettivi: Conoscenze 1,2 - Competenze 1,2,3,4,6
Conoscenze minime attese:a,b- Competenze minime attese: B,C
Manifesto sul tema “ donare è glamour” Organizzato dall’Avis
Manifesto per una campagna promozionale invito alla lettura
Manifesto per il contest “Aspettando un tuo film”
MODULO 3 - APPROFONDIMENTO DI SOFTWARE DI IMPAGINAZIONE,
FOTORITOCCO
Obiettivi: Conoscenze 1 - Competenze 2,3,4,6
Conoscenze minime attese: a - Competenze minime attese: B,C
u.d. 3.1 Utilizzo di programma per fotoritocco: photoshop
61
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
u.d. 3.2 Utilizzo di programma per impaginazione: In Design
u.d. 3.3 Utilizzo di programma per la creazione di formati vettoriali: Illustrator
MODULO 4 - CONOSCENZA DI SOFTWARE PER LA CREAZIONE DI ANIMAZIONE
Obiettivi: Conoscenze 1 - Competenze 2,3,4,6
Conoscenze minime attese: a - Competenze minime attese: B,C
u.d. 4.1 Conoscenza del programma per animazioni: flash
u.d. 4.2 Realizzare una presentazione multimediale della propria tesina cartacea
Realizzazione di una animazione multimediale per la presentazione della tesina
cartacea
MODULO 5 - PROGETTARE IL PROPRIO PORTFOLIO, SU SUPPORTO CARTACEO
Obiettivi: Conoscenze 1,2 - Competenze 2,3,4,5,6
Conoscenze minime attese: a.b - Competenze minime attese: B,C
u.d.:5.1 Progettare la propria identità visiva
u.d.:5.2 Progettare la presentazione professionale del proprio lavoro su supporto
cartaceo
u.d.:5.3 Utilizzo di software specifici per impaginazione elettronica del portfolio
u.d.:5.4 Stampa dei lavori grafici scelti durante il percorso formativo
MODULO 6 - PROGETTARE E REALIZZARE LA TESINA SU SUPPORTO CARTACEO
Obiettivi: Conoscenze 1,2 - Competenze 2,3,4,5,6
Conoscenze minime attese: a.b - Competenze minime attese: B,C
u.d.:6.1 Progettare e realizzare la grafica della copertina
u.d.:6.2 Progettare la presentazione del lavoro delle varie discipline
u.d.:6.3 Preparazione dei file per la stampa
Tempi di realizzazione: secondo quadrimestre
MODULO 7 – LO SPOT PUBBLICITARIO
Obiettivi: Conoscenze 1,2 - Competenze 2,3,4,5,6
Conoscenze minime attese: a.b - Competenze minime attese: B,C
u.d.:7.1 Lo spot pubblicitario
u.d.:7.2 La tecnica dello storyboard
u.d.:7.3 Progettazione di uno storyboard
u.d.:7.4 Montaggio di video per la presentazione della tesina cartacea
Realizzazione video per la presentazione del nostro istituto a scuola aperta
Realizzazione di una animazione multimediale per la presentazione della tesina
cartacea
MODULO 8-PARTECIPAZIONE A CONCORSI
Obiettivi: Conoscenze 1,2 - Competenze 2,3,4,5,6
62
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Conoscenze minime attese: a - Competenze minime attese: B,C
u.d. 8.1 La classe partecipa ai concorsi ed alle iniziative più interessanti e formative
Concorso per la realizzazione di un logo per l'Associazione Commercianti S.Paolo
Concorso per la realizzazione del logo Prato Giovani Europa
SIMULAZIONE DI PROVA D’ESAME
Simulazione 1 effettuata il giorno 26 febbraio 2015 durata 8 ore
Criteri metodologici
Gli allievi sono stati continuamente sollecitati e guidati dall’insegnante con lezioni frontali,
discussioni e visione di materiale grafico, sia per quanto concerne l’acquisizione di un
metodo di studio che per approfondire la ricerca grafica. Gli studenti sono stati incentivati
ad osservare il mondo della comunicazione nelle sue varie componenti, sia organizzative
che di strategia comunicativa, motivandoli nella ricerca individuale in modo da
approfondire l’aspetto creativo e realizzativo, finalizzato alla comunicazione. Sono stati
sollecitati ad osservare il mondo della comunicazione nelle sue varie componenti e guidati
dall’insegnante hanno realizzato un certo numero di esperienze progettuali, in particolare
con l’ausilio dei mezzi informatici.
Strumenti e materiali didattici impiegati
Mezzi e strumenti tradizionali (carta, cartoncino, colle, retini, matite, pantone, pennelli,
squadre, righe), campioni di carta e di fustelle, cataloghi + CD di immagini , internet,siti
web, riviste specializzate. Computer, scanner, stampanti, macchine da ripresa fotografica
e video. Libri di testo
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
La valutazione di ogni intervento educativo, formalizzata attraverso il giudizio dei lavori
svolti,
( dal rough all’esecutivo e relativa relazione esplicativa dell’iter progettuale) è stata
effettuata assieme agli allievi, in modo da stimolare uno spirito critico tale da poter mettere
in grado lo studente di procedere ad una verifica dei risultati raggiunti.
Il giudizio ha tenuto conto della costanza nell’applicazione, della partecipazione al dialogo
educativo e del massimo livello grafico - espressivo raggiunto da ciascuno rispetto al
livello di partenza.
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 210 / 264
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
63
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
MODULO 4 - CONOSCENZA DI SOFTWARE PER LA CREAZIONE DI ANIMAZIONE
u.d. 4.2 Realizzare una presentazione multimediale della propria tesina cartacea
MODULO 5 - PROGETTARE IL PROPRIO PORTFOLIO, SU SUPPORTO CARTACEO
u.d.:5.4 Stampa dei lavori grafici scelti durante il percorso formativo
MODULO 6 - PROGETTARE E REALIZZARE LA TESINA SU SUPPORTO CARTACEO
u.d.:6.3 Preparazione dei file per la stampa
SIMULAZIONE DI PROVA D’ESAME
Simulazione 2 da effettuare in data 18 maggio o 21 maggio
NOTE AGGIUNTIVE
L’INSEGNANTE
Pasquale Scala
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL ………….
64
L’INSEGNANTE
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
Tiziana Siniscalchi
MATERIA
EDUCAZIONE FISICA
CLASSE
5 A gr
Anno Scolastico 2014/2015
65
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
Conosco quasi tutti i ragazzi dalla prima e, durante questi anni, ho potuto valutare la
crescita psicofisica sia a livello individuale che di gruppo.
Hanno dimostrato impegno ed entusiasmo nel lavoro proposto prediligendo i giochi di
squadra e soprattutto la pallavolo.
Gli alunni possiedono capacità motorie molto diverse ma tutti sono riusciti, in base alle loro
potenzialità, ad ottenere buoni e ottimi risultati.
Durante l’anno scolastico tutti gli studenti hanno arricchito il loro patrimonio motorio,
hanno acquisito una maggiore conoscenza dei propri mezzi e migliorato quantitativamente
e qualitativamente i propri schemi motori già posseduti.
Il comportamento è sempre stato corretto e disciplinato e i risultati conseguiti sono ottimi
per buona parte della classe.
Due alunni hanno rappresentato la scuola vincendo il premio FAIR PLAY SCUOLA E
SPORT 2015 per essersi distinti durante tutto il percorso formativo per le doti di grande
lealtà sportiva, di autocontrollo, di altruismo e collaborazione.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Conoscenze
¾ Conoscere il valore dell’attività motoria - sportiva e della competizione
¾ Conoscere alcuni esercizi specifici per i vari gruppi muscolari a corpo libero e con gli
attrezzi
¾ Conoscere gli elementi tecnici e tattici della Pallavolo e della Pallacanestro; del
Badminton e del Tennis tavolo
¾ Individuare le abitudini di vita nocive alla salute
¾ Conoscere gli elementi base del pronto soccorso
Competenze
¾
¾
¾
¾
¾
Partecipare alla lezione rispettando le regole, le persone e le cose
Eseguire correttamente vari tipi di esercizi a corpo libero e con gli attrezzi
Utilizzare in modo consapevole fondamentali e schemi degli sport praticati
Definire quali effetti producono sull’organismo le cattive abitudini di vita
Saper intervenire in caso di infortunio
Capacità
¾ Lavorare in gruppo sapendo collaborare e cooperare
¾ Gestire in modo consapevole le abilità acquisite sia per le attività individuali che per i
giochi di squadra
¾ Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi
trasferendole a spazi e a tempi disponibili
66
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
¾ Utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere funzioni di arbitraggio
¾ Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute dinamica
¾ Essere in grado di evitare gli infortuni più comuni nella pratica sportiva, utilizzando in
modo sicuro per sé e per gli altri spazi e attrezzature
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MOD 1 – IL VALORE E LE REGOLE DELL’ATTIVITA’ MOTORIA
UD.1
RISPETTO DELLE REGOLE
UD.2
PREVENZIONE DELLA SICUREZZA IN PALESTRA
UD.3
LAVORARE IN GRUPPO
MOD 2 – LE CAPACITA’ COORDINATIVE
UD.1
LE ABILITA’ MOTORIE
UD.2
ELEMENTI DI PRE-ACROBATICA
UD.3
EQUILIBRIO STATICO E DINAMICO
MOD 3 – LE CAPACITA’ CONDIZIONALI
UD.1
LA RESISTENZA
UD.2
LA FORZA
UD.3
LA VELOCITA’
UD.4
LA MOBILITA’
MOD 3 – GLI SPORT DI SUADRA
UD.1
LA PALLAVOLO
UD.2
LA PALLACANESTRO
MOD 4 – I GIOCHI CON LA RACCHETTA
UD.1
IL BADMINTON
UD.2
IL TENNIS TAVOLO
MOD 5 – EDUCAZIONE ALLA SALUTE
UD.1
LE ABITUDINI DI VITA NOCIVE ALLA SALUTE
UD.2
I BENEFICI DELL’ATTIVITA’ FISICA
MOD 6 – PRONTO SOCCORSO
UD.1
I TRAUMI E LE LESIONI
UD.2
PRIMO SOCCORSO
Criteri metodologici
La metodologia adottata è stata di tipo progressivo, alternata tra: lezione frontale, attività in
gruppi autonomi e responsabilizzati, assistenza, correzione e recupero individualizzato. Gli
obiettivi sono stati perseguiti, dove possibile, privilegiando l’attività ludica in modo da
stimolare l’interesse e favorire la partecipazione attiva.
Strumenti e materiali didattici impiegati
67
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Sono stati usati piccoli attrezzi quali palle varie per i giochi sportivi, funicelle, cerchi e
ostacoli.
Abbiamo usato anche i grandi attrezzi presenti in palestra come quadro svedese, scala
orizzontale e spalliere.
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
Sono state privilegiate le verifiche pratiche a quelle teoriche e la valutazione ha sempre
tenuto conto dell’impegno anche quando le capacità erano modeste; questo non significa
che gli effettivi risultati in termini di capacità e abiltà non siano stati riconosciuti e premiati.
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
NOTE AGGIUNTIVE
…
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° /66
L’INSEGNANTE
Tiziana Siniscalchi
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° /66
ALLA DATA DEL 7 maggio 2014
68
L’INSEGNANTE
Tiziana Siniscalchi
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
Chiara Guazzini
MATERIA
I.R.C.
CLASSE
5 A GR
Anno Scolastico 2014/15
69
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
Classe composta da 9 alunni avvalentesi dell'IRC.
Nel corso di questo anno scolastico, gli allievi si sono distinti per una seria motivazione
nell’approfondimento critico di conoscenze e problematiche di carattere teologico ed etico;
il lavoro si è infatti svolto costantemente con riferimento a documenti e testi, in modo
sistematico e particolarmente analitico.
Nel corso del dialogo didattico - educativo si è potuto sempre contare su un’attenzione
vivace e lucida, su richieste di chiarificazione e di ulteriore indagine, nonché su un lavoro
individuale di riflessione e studio che ha contribuito in modo notevole a produrre risultati
che si attestano ben oltre le aspettative.
Gli alunni si sono distinti anche per l’esigenza e la capacità di attivare, nell’ambito di
numerose tematiche, proficui collegamenti con i contenuti di altre discipline, ricercando
una rielaborazione critica e una sintesi complessa chiara e informata.
Gli studenti hanno partecipato al dialogo educativo investendo pienamente le proprie
risorse, con vero interesse, nell’esigenza continua di porsi come protagonisti attivi e
propositivi del percorso didattico.
Alcuni alunni, in particolare, hanno manifestato una personalità ricca, originale, autonoma
e trainante; si sono fatti promotori, nei confronti della classe, di un approccio realmente
critico ai contenuti, costantemente attivo e motivato da un sincero desiderio di conoscere,
chiarire, approfondire e confrontarsi.
Si ritiene importante sottolineare che un discreto numero di alunni ha dimostrato di
possedere buone e talvolta ottime abilità nell’apprendimento, nell’analisi e, soprattutto,
nella sintesi dei contenuti.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
MODULO 1 – L’ETICA DELLE RELAZIONI.
Tempi di realizzazione: 12 ore
Elenco u.d.:
1. Il rapporto con lo straniero.
2. Il razzismo.
3. La convivenza in una società multiculturale.
MODULO 2 – L’ETICA DELLA SOLIDARIETA’.
Tempi di realizzazione: 13 ore
Elenco u.d.:
1. Il rapporto dell’economia con l’etica.
2. L’economia solidale.
3. La pace.
4. La Chiesa e i diritti dell’uomo.
5. Il rapporto della politica con l’etica.
70
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze
Maturare comportamenti rispettosi e responsabili nella relazione con gli altri e con
l’ambiente.
Orientare le proprie scelte esistenziali all’interno di un progetto di vita.
Capacità
Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e l’impegno per la pace, la
giustizia e la salvaguardia del creato.
Riconoscere la tensione tra realtà ed ideali, tra limiti dell’uomo e azione dello Spirito nella
vita personale, sociale ed ecclesiale.
Conoscenze
La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche,
l’ambiente e la politica.
Giustizia e pace, libertà e fraternità nelle attese dei popoli e nell’insegnamento del
cristianesimo.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MODULO 1 – L’ETICA DELLE RELAZIONI.
UD1.1 Il rapporto con lo straniero.
UD1.2 Il razzismo.
UD1.3 La convivenza in una società multiculturale.
MODULO 2 – L’ETICA DELLA SOLIDARIETA’.
UD2.1 Il rapporto dell’economia con l’etica.
UD2.2 L’economia solidale.
UD2.3 La pace.
UD2.4 La Chiesa e i diritti dell’uomo.
UD2.5 Il rapporto della politica con l’etica.
Ad oggi sono stati anche affrontati alcuni approfondimenti (con schede e testi fotocopiati)
di moduli dei precedenti anni scolastici sui seguenti argomenti:
- Laicità e laicismo. Il relativismo etico.
- Apparenza ed essenza. Le domande di senso. Il bisogno di spiritualità.
- Il fenomeno del suicidio giovanile. Il bullismo.
- Le dipendenze.
71
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
-Il Matrimonio civile e concordatario.
- Amore ed innamoramento. Il matrimonio cristiano. La convivenza. Le unioni omosessuali.
-Sessualità: un dono che impegna. Metodi contraccettivi e metodi naturali.
-L’aborto. La fecondazione assistita. Religioni e bioetica. Il testamento biologico e le
dinamiche di fine vita.
-La Chiesa nella sua dimensione umana e spirituale. La rinuncia al ministero petrino del
Pontefice. Il Conclave: come avviene l’elezione del Papa.
Criteri metodologici
L’attività didattica si è svolta prevalentemente nella maniera tradizionale basata su lezioni
frontali e l’impiego di schede, articoli e testi utilizzati per favorire il dibattito e il confronto.
Strumenti e materiali didattici impiegati
Libro di testo, schede fornite dall’insegnante, Bibbia, articoli di giornale,
documenti del Magistero, LIM.
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
Le verifiche dell’apprendimento sono state attuate attraverso forme di produzione orale.
Sono forme di verifica orale: a) l’esposizione argomentata, con carattere di coerenza e
consistenza, su argomenti del programma svolto; b)il colloquio per accertare la
padronanza complessiva della materia, la capacità di orientarsi in essa e di utilizzare in
modo appropriato il lessico specifico della disciplina.
Il voto (insufficiente/sufficiente/discreto/buono/ottimo) costituisce la sintesi della
valutazione delle capacità conoscitive, applicative, espressive e critiche dell’alunno.
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
Ripresa di alcuni argomenti legati al Modulo 1 (la convivenza in una società multiculturale)
e del Modulo 2 (morale della vita politica; approfondimento del concetto di giustizia e di
pace, oltre che economia ed etica).
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 19/33
L’INSEGNANTEChiara Guazzini
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° 19/33ALLA DATA DEL
………….
L’INSEGNANTE
72
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI
COMMERCIALI TURISTICI SOCIALI ALBERGHIERI E DELLA
PUBBLICITA' "FRANCESCO DATINI"
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE Valentina Filice
MATERIA Storia dell’arte
CLASSE V AGR
Anno Scolastico
73
2014/2015
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO.:
Nonostante abbia conosciuto gli alunni della V AGR soltanto quest'anno sono riuscita
a instaurare da subito un rapporto di fiducia e di collaborazione. La classe si presenta
nel complesso motivata e interessata alla materia che riconoscono essere
fondamentale per l'apprendimento di strumenti conoscitivi necessari al corretto
svolgimento delle attività professionali nell'ambito della grafica.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze
•
Saper utilizzare i contenuti appresi applicandoli nell’ambito delle attività praticoprofessionali.
Conoscenze
•
•
•
Conoscere i contenuti disciplinari.
Riconoscere, datare, confrontare e interpretare il repertorio iconografico studiato.
Acquisire i termini essenziali del linguaggio disciplinare.
Capacità
•
•
Autonomia nello studio
Integrare appunti delle lezioni con il libro di testo
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MOD 0 – Lezione introduttiva
Il MIBACT, la tutela, la valorizzazione e la catalogazione dell’opera d’arte attraverso il
sistema dell’ICCD
MOD 1 – Dal Grand Tour al Neoclassicismo
u.d. 1 – Il Grand Tour, gli scavi archeologici e il vedutismo
u.d. 2 - Mengs
u.d.3 – Winckelmann e il recupero dell’antico
74
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
u.d. 4 – Canova, Bartolini e Thorvaldsen
u.d. 5 – David
u.d. 6 - Ingres
u.d. 7 - Il Sublime. Piranesi, Constable e Turner
MOD 2 – Il Romanticismo
u.d. 1 – I Nazareni
u.d. 2 - Il Purismo
u.d. 3 – Gericault
u.d. 4 – Delacroix
u.d. 5 – Hayez
MOD 3 – Realismo e Naturalismo
u.d. 1 – La nascita della fotografia e le Esposizioni Universali
u.d. 2 – Courbet
u.d. 3 - Millet
u.d. 4 – I Preraffaelliti
u.d. 5 – Manet
MOD 4 – Impressionismo e Neoimpressionismo
u.d. 1 – L’Impressionismo. Monet, Renoir e Degas
u.d. 2 – Cézanne
u.d. 3 - Van Gogh
MOD 5 – Simbolismo, Art Nouveau e Secessioni
u.d. 1 - Gauguin
u.d. 2 – Böcklin e Moreau
u.d. 3 – L’art Nouveau e Gaudì
u.d. 4 – Munch
u.d. 5 – Klimt
MOD 6 – Le Avanguardie Storiche
u.d. 1 – Matisse e i Fauves
u.d. 2 – Kirchner e il Die Brücke
u.d. 3 – Kandinskij e il DerBlaueReiter
u.d. 4 – Picasso e il Cubismo
u.d. 5 – Boccioni e il Futurismo
75
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
u.d. 6 – La Metafisica e De Chirico
u.d. 7 – Duchamp e il Dadaismo
Criteri metodologici
•
•
•
Esposizione e spiegazione degli argomenti di cui al programma ministeriale
Coinvolgimento diretto della classe nella lettura delle opere proposte
Lezione frontale interattiva
Strumenti e materiali didattici impiegati
1. Il libro di testo adottato.
2. Utilizzo della LIM per presentazioni in powerpoint, navigazione in siti museali accreditati,
visione di filmati storici, documentari e confronto con la storia della musica attraverso
l’ascolto di brani musicali
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
Interrogazioni orali e test a risposta multipla e breve
Criteri di valutazione per le prove scritte:
A ogni risposta è attribuito un punteggio che varia da 1 a 2 punti in base alla tipologia di
rispota (multipla o breve)
Criteri di valutazione per le interrogazioni orali:
SCALA DI VALUTAZIONE.
Molto negativo
Voto: 2-3
Conoscenze
Competenze
Nessuna conoscenza o
Poche/pochissime
conoscenze
Non riesce ad applicare le Non è capace di effettuare
sue conoscenze e commette alcuna
analisi
ed
ad
gravi errori
organizzare
un
minimo
percorso di studio. Non è
capace di autonomia di
giudizio e di valutazione
Grav. Insufficiente
Voto: 4
76
Capacità
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Conoscenze
Frammentarie
superficiali
Competenze
e
molto Commette molti errori anche
gravi
nell’esecuzione
di
semplici compiti o esegue
solo alcune parti.
Capacità
Non è capace di effettuare
alcuna
analisi
e
di
sintetizzare le conoscenze
acquisite. Non è capace di
autonomia di giudizio e di
valutazione
Insufficiente
Voto: 5
Conoscenze
Competenze
Superficiali e lacunose
Commette errori anche gravi Effettua analisi superficiali e
nell’esecuzione di compiti sintesi incomplete. Possiede
piuttosto semplici o li esegue limitate capacità critiche
in modo incompleto.
Sufficiente
Voto:6
Conoscenze
Competenze
Capacità
Capacità
Incomplete,
talvolta Applica
le
conoscenze Se guidato, effettua analisi e
complete ma superficiali
acquisite in contesti semplici sintesi parziali.
o con qualche difficoltà in
contesti più complessi..
Discreto
Voto: 7
Conoscenze
Competenze
Capacità
Complessivamente
complete ed approfondite,
seppur
con
qualche
imprecisione
Sa eseguire compiti non
particolarmente complessi e
sa applicare i contenuti e le
procedure, ma commette
qualche errore non grave
Effettua analisi e sintesi,
seppure
Buono
Voto: 8
Conoscenze
Competenze
Capacità
Complete, approfondite
Esegue compiti complessi,
sa applicare i contenuti e le
procedure,
sa
eseguire
collegamenti interdisciplinari,
se guidato. Può commettere
qualche imprecisione.
Effettua analisi e sintesi
complete.
Effettua
rielaborazioni personali ed
esercita la propria capacità
di critica in modo autonomo,
anche se con qualche
incertezza
Ottimo/eccellente
Voto: 9 - 10
Conoscenze
Competenze
77
con qualche incertezza, se
aiutato.
Effettua
rielaborazioni
autonome
parziali e non approfondite.
Capacita’
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Esegue compiti anche molto
complessi,
applica
le
Complete,
approfondite, conoscenze e le procedure
originali,
ampie, in nuovi contesti e non
commette errori
personalizzate
Organizza autonomamente
e
completamente
le
conoscenze e le procedure
acquisite.
Effettua
valutazioni
autonome,
complete, approfondite e
personali.
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
MOD 7 - Dopoguerra e Anni ‘80
u.d. 1 – Burri, Fontana e Manzoni
u.d. 2 – Andy Warhol e la Pop Art
u.d. 3 - Arte Concettuale
u.d. 4 – Arte Povera
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N°43/62
ALLA DATA DEL 7/05/2015
L’INSEGNANTE
…………………..
78