autumn leaves colours

Transcript

autumn leaves colours
CORSISTE: Cabrini Rosanna, Piazzi Eliana, Ruffini Alessia
Area tematica 3 :
IL CLIL E LA PRATICA DIDATTICA
AUTUMN LEAVES COLORS
I CAN READ
WHY DO LEAVES CHANGE COLOR IN THE FALL?
Plants make their own food. They take water from the
ground through their roots. They take a gas called carbon
dioxide from the air. They turn water and carbon dioxide
into food using sunlight and something called chlorophyll.
Chlorophyll is green. It gives leaves their green color.
© MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere
1
Winter days are short and dry. Many plants stop making
food in the fall. The chlorophyll goes away. Then we can
see orange and yellow colors. These colors were in the
leaves all summer, but the green covered them up.
Some leaves turn red. This color is made in the fall, from
food trapped in the leaves. Brown colors are also made in
the fall. They come from wastes left in the leaves.
IL FORMAT
TITOLO: AUTUMN LEAVES COLORS
DESTINATARI: alunni di classe terza della scuola primaria
INSEGNANTI COINVOLTI: insegnanti di Inglese, di Scienze, di
Lingua Italiana
RIFERIMENTI AL PECUP: il percorso proposto si pone lo scopo
di aiutare gli studenti a trasformare
in competenze le conoscenze e le abilità
acquisite. In particolare, si evidenziano
le competenze attese al termine delle
attività programmate:
• Il ragazzo impara ad interagire e a
collaborare con i coetanei e gli adulti
© MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere
2
• Utilizza differenziate tecniche di
lettura ( to grasp some informations)
• Riconosce le principali caratteristiche
linguistiche e comunicative di testi
diversi
• Si serve di strumenti di
consultazione
• Conosce e pratica la Lingua Inglese
• Adopera, per esprimersi e
comunicare, anche codici diversi
dalla parola
• Osserva la realtà per riconoscervi
relazioni e modificazioni nel tempo e
nello spazio
• Esplora gli elementi tipici di un
ambiente naturale e/o antropizzato
OBIETTIVI FORMATIVI:
Sviluppare la propria identità attraverso una relazione costante
con i compagni e gli insegnanti
Potenziare attitudini ed interessi personali
Partendo dall’interazione con il proprio ambiente, individuare chiavi
di lettura in grado di introdurre lo sviluppo del senso di
appartenenza a contesti sempre più ampi
OBIETTIVI LINGUISTICI (facendo riferimento agli OSA):
© MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere
3
ABILITA’:
Listening
Reading
Seguire semplici istruzioni
Individuare luoghi e descriverne le caratteristiche generali
Scoprire differenze
CONOSCENZE:
Suoni della L2
Ambiti lessicali relativi al tempo atmosferico, alle stagioni,
all’ambiente naturale
OBIETTIVI DI ALTRE DISCIPLINE (facendo riferimento agli
OSA):
ABILITA’:
Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi
Riconoscere le parti nella struttura delle piante
Descrivere un ambiente esterno
Raccogliere reperti durante l’esplorazione ambientale
Classificare
Accedere ad Internet per cercare informazioni
CONOSCENZE:
Varietà di forme e trasformazioni nelle piante familiari all’allievo
La videoscrittura e la videografica
PREREQUISITI LINGUISTICI: ambiti lessicali relativi a
Colori
Animali
Ambienti
© MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere
4
Tempo atmosferico
PREREQUISITI DI ALTRE DISCIPLINE:
Scansione temporale ( giorni, mesi, anni, stagioni,
dì e notte…)
Fenomeni atmosferici
Animali
Habitat
Vegetali
Capacità di selezionare informazioni da un testo
MEDIAZIONE DIDATTICA:
TEMPI: 4 incontri di due ore
SPAZI: aula, giardino, parco, laboratorio di scienze, aula di
informatica
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE:
Lavoro di gruppo o a coppie
Lezioni frontali
Uscite-Osservazioni-Raccolta di
materiali
Ripresa fotografica
Predisposizione di grandi cartelli
con immagini e parole
Attività di produzione graficopittorica
Drammatizzazione
Data la complessità del lavoro, le
© MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere
5
attività di lettura del testo in
Lingua Inglese verranno
condotte a livello di gruppo-classe
Le attività di osservazione
ambientale, la raccolta dei reperti
e l’utilizzo del computer, saranno
condotte in microgruppo,
sfruttando le strategie del
cooperative-learning.
MATERIALI:
• Testo in Lingua inglese per la proposta CLIL ( vedi materiale in
alto)
• Foglie
• Flashcard
• Video
• PC
• Schede fotografiche
• Fotocamera
VERIFICA IN ORDINE A CONOSCENZE ED ABILITÀ:
STRUMENTI DI VERIFICA:
•
•
•
•
•
Osservazioni sistematiche
Controllo dell’esecuzione delle consegne
Schede di verifica
Elaborati grafici
Elaborati scritti
Ambito linguistico:
© MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere
6
Sarà valutata l’acquisizione di NUOVI VOCABOLI
capacità di COMPRENDERE
specifici in L2, la
ed UTILIZZARE nuove espressioni
linguistiche, la MEMORIZZAZIONE di KEY-WORDS in ordine al
contenuto scientifico in lingua inglese.
Ambito scentifico:
Saranno verificate le CONOSCENZE del contenuto, la CAPACITA’ di
osservare, riconoscere, comprendere ed impiegare un linguaggio
scientifico.
MONITORAGGIO: al termine delle attività, verrà richiesto agli
alunni di commentare liberamente e di rivisitare l’esperienza
didattica CLIL in chiave scientifica. Inoltre, verrà loro fornita una
scheda per l’autovalutazione del lavoro svolto, pratica ormai
consolidata in tutti gli altri ambiti disciplinari.
Infine , le insegnanti ritengono opportuno raccogliere, attraverso un
semplice questionario, le impressioni dei genitori in relazione alle
attività CLIL, proposta totalmente innovativa
per gli alunni di
questa classe. Il feedback dei genitori sulle attività CLIL verrà poi
commentato in sede di Consiglio d’interclasse.
DOCUMENTAZIONE PER IL PORTFOLIO DELLE COMPETENZE
INDIVIDUALI:
• Scheda di autovalutazione degli alunni
• Elaborati grafici
• Elaborati scritti
© MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere
7
RIFLESSIONI
L’insegnamento di contenuti scientifici attraverso proposte CLIL ha
impegnato gli insegnanti in attività di progettazione insolite (ins. di
L2 / ins. di Scienze / ins. di Lingua Italiana ), caratterizzate da un
elevato livello di condivisione e di negoziazione.
Siamo concordi nel ritenere che l’apprendimento tramite il CLIL
potenzi la flessibilità cognitiva dei bambini e consenta un approccio
alla Lingua straniera contestualizzato e meno artificioso .
Si riporta il commento di alcuni bambini perché ritenuto
particolarmente significativo: “ A me questo lavoro è piaciuto
moltissimo perché è un lavoro da grandi. Io ,infatti, preferisco fare
lo scienziato che usa anche Internet, piuttosto che ballare con la
femmine ( il bambino fa riferimento ad una danza irlandese
preparata per allestire una rappresentazione teatrale )”
Si sottolinea, infine, il carattere “naturale/spontaneo”
dell’apprendimento poiché il curricolo plurilingue proposto per le
prime classi della scuola di base, privilegia lo sviluppo di competenze
di comunicazione orale, in quanto l’oralità è la forma primaria
dell’uso sociale delle lingue.
© MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere
8