LE TAMMURRIATE

Transcript

LE TAMMURRIATE
LE TAMMURRIATE
La « tammurriata » è una delle forme musicali più
diffuse nel napoletano e in tutta la Campania.
Un tempo a Visciano le nostre mamme, al ritmo del
tamburo, ballavano e cantavano nei cortili dei caseggiati,
soprattutto la domenica e nelle festività.
Dal punto di vista musicale il suo elemento essenziale è costituito dal violento e rapido ritmo binario battuto
sulla « tammorra », laddove i colpi dati verso il bordo dello strumento producono suoni più chiari e meno
rimbombanti e quelli dati verso il centro suoni più cupi e grossi.
Il ballo viene eseguito, liberamente, a coppie o a più coppie.
La parte cantata è ricca di doppi sensi, per lo più
erotici, o di evidenti inviti al rapporto sessuale, come
quelli che vi presentiamo in questa nostra ricerca.
(G. ME0)
LA TAMMURRIATA
In molte zone della Campania è ancora molto in voga e presenta delle varianti a seconda delle zone. Di solito si
canta si si balla al suono della tammorra , anche se non di rado viene usata la fisarmonica. e il putipu' e il
sisco , cioe' una specie di flauto . Coloro che ballano impugnano le castagnelle o nacchere con le quali
accompagnano il ritmo cadenzato delle tammorre. I danzatori girano in senso antiorario e i loro gesti hanno un
valore quasi sempre simbolico:l'uomo va incontro alla donna la quale si allontana girando (la vutata).Il canto
puo' essere eseguito da uno o piu' cantatori che si alternano sillabando le varie strofe dei canti . Di solito il
canto viene chiamato a fronna o a fronna e limone . Nella vecchia tammurriata non era socialmente accettato
un contatto fisico tra i danzatori , ma negli ultimi tempi questa specie di tabu' è scomparso e si sta correndo il
rischio di allontanarsi dalla danza tradizionale e dagli antichi codici contadini . Riassumendo possiamo dire che
La tammurriata è un ballo che si esegue necessariamente in coppia, prevede varie fasi: all’inizio i danzatori
eseguono dei gesti con i quali si valuta il rapporto con lo spazio ed il rapporto tra i danzatori stessi, dopodiché
uno dei due assume un ruolo aggressivo, ricacciato o assecondato dall’altro. Questo momento è seguito da
quello sicuramente più frenetico della danza, cioè la cosiddetta 'votata' (o rotella): il tamburo batte in uno, il
cantatore cadenza su una nota molto prolungata o aggiunge dei versi più brevi ed i danzatori girano su se stessi
o tra di loro
La gestualità somatica che si riscontra nella tammurriata è tutta ritualizzata, cioè qualsiasi gesto che si compie
assume un significato simbolico che può essere compreso appieno solo dagli stessi membri di quella comunità
di cui la tammurriata esprime l’identità culturale. La tammurriata è il ballo contadino per eccellenza: la
maggior parte dei gesti eseguiti sono tratti dal lavoro quotidiano (come ad esempio la simulazione dell’atto del
vangare, seminare, etc.) oppure si tratta di gesti di imitazione degli animali, soprattutto gallinacei (il cui
significato antropologico è analogo a quello riscontrabile nelle feste della Madonna delle Galline di Pagani,
paese del salernitano, e della Madonna Avvocata dei Monti Lattari).
Ajtano, Ajtano,
statte sòre cu li
nun tuccà’ la mea vunnella
pecchè sotto stà ‘a zizzella.
Tu si vuo’ abballà’ cu mico
lavat’ ‘e mmane cu l’acquavite;
e si vuo’ abballà’ cu ‘n’aLa
lavat’ ‘e mmane cu ‘a ciucculata!
Tu abballe o nun abballe,
viene sott’ o sciarabballo;
e annascuso e zì’ Rachela
tuoccammella ‘a sparachèla!
Si mme vuo’ tuccà’ ‘a vunnella,
viene ‘ncopp’ ‘a carcarella!
O mio bello Ajtano,
miettammillo chianu chiano!
Oh Ajtano!
Ah Ajtano!
TAMMURRIATA AMBIGUA
Curre curre zi’ Nunziella,
pecchè jamm’ ‘a custarella;
‘a ilà jammo pe frecogna
e bbasammo sta zampogna
Scappa scappa cumm’ ‘a saétta
va a fenì, addu Rafel’ ‘e Betta;
‘a ilà corre addu Serafina
e acchiapp’ ‘o sorece p’ ‘a matina!
Maria, Marioccola,
saghe ‘ncielo, acciapp’ ‘e zoccole,
n’acchiappa cient’e uno
e Maria ‘o piglia ‘nculo.
LE VIRTU’ DI TORE
Quanno a freva Ile piglia a Tòre
quanta cose sape fì’!
E pe fà’ na fatta ‘e pane
nce mèttuto na semmàna.
E pe còsere na cammisa
nce rnèttutc nove mise
Si muglierema ajesce prèna
che diavulo aggia fà’?
Cu ‘a tanaglia e ‘o martieflo
nce mettimmo a martellà’!
Tène nu còso cumm’ ‘a chiò chiò
quanno cammina fa sì e no.
E ‘o pe’, e ‘o pe’
si lo caccio t’ ‘o faccio verè’!
Tutto cacato e tutto sbarrato
tutto fetente, nun sèvere cchiù!