Guardian Angel 1.0 e 2.0 - Severe Osteoporosis Patient

Transcript

Guardian Angel 1.0 e 2.0 - Severe Osteoporosis Patient
TITOLO
Guardian Angel 1.0 e 2.0 - Severe Osteoporosis Patient Management
Azienda
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dipartimento/Distretto
Biomedicina e Prevenzione
Unità operativa
Dottorato in Scienze Infermieristiche
Città
Roma
Indirizzo (della struttura)
Via Montpellier, 1
Referente (unico) per contatti
Annalisa Pennini, Dottorando di Ricerca in Scienze Infermieristiche
Email referente
[email protected]
Nomi e qualifiche dei componenti il Umberto Tarantino
Gruppo di Progetto
Professore Ordinario
Malattie Apparato Locomotore
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Direttore Dipartimento di Chirurgia
Fondazione "PTV" Policlinico Tor Vergata
Rosaria Alvaro
Professore Associato
Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Presidente Corso di Laurea triennale e magistrale
di Scienze Infermieristiche
Gennaro Rocco
Vice Presidente Federazione Nazionale IPASVI
Presidente Collegio IPASVI di Roma
Direttore Centro di Eccellenza
per la Cultura e la Ricerca Infermieristica
Ercole Vellone
Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche
Assegnista di ricerca in Scienze Infermieristiche Generali
Cliniche e Pediatriche
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Cinzia Cervoni
Capo Servizi Sanitari
Direttore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche
Annalisa Pennini
Direttore Scientifico Format
Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche
Sociologa specializzata in Management dei Servizi Formativi
Dottorando in Scienze Infermieristiche
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Emanuela Basilici Zannetti
Infermiera
Dottorando in Scienze Infermieristiche
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Noemi Cittadini
Infermiera
Dottorando in Scienze Infermieristiche
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Domenica Dantimi
Infermiera
Dottorando in Scienze Infermieristiche
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Irene Tifi
Infermiera
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
PROGETTO
Progettazione iniziata il
Maggio 2013
Progettazione terminata il
Obiettivo del Progetto
Il progetto Guardian Angel, si propone come finalità generale la promozione dell’educazione
terapeutica mirata, per consentire alle pazienti con osteoporosi di gestire al meglio la
propria malattia, di prevenire le complicanze come il rischio di frattura, di avere un impatto
positivo sulla qualità di vita, sia in setting ospedaliero (ortopedico/traumatologico) che
ambulatoriale.
Gli obiettivi specifici sono:
Definire quali fattori di rischio sono presenti nelle pazienti al momento della frattura da
fragilità.
Indagare le conoscenze delle pazienti affette da osteoporosi, rispetto alle modalità per
ridurre i fattori di rischio e migliorare la qualità della vita.
Descrivere la relazione fra educazione terapeutica, adesione alle linee guida diagnosticoterapeutiche e possibilità di prevenire fratture e ri-fratture.
Valutare l’efficacia degli interventi di educazione terapeutica per migliorare lo stile di vita e
l’aderenza terapeutica al trattamento farmacologico.
Valutare l’eventuale cambiamento della qualità di vita percepita dalla paziente con
patologia osteoporotica a distanza di tempo.
Promuovere lo sviluppo di competenze infermieristiche per pianificare, gestire e valutare
interventi di educazione terapeutica mirati, indirizzando la paziente a un corretto stile di
vita dandole l’opportunità così di una maggiore aderenza alla terapia.
Strutture coinvolte
- Altre Aziende/Altro
Disegno progettuale
Il progetto Guardian Angel è composto di due sottoprogetti denominati:
- Guardian Angel 1.0 (GA1), dedicato all’educazione terapeutica alle pazienti con
osteoporosi ricoverate a seguito di una frattura da fragilità.
- Guardian Angel 2.0 (GA2), dedicato all’educazione terapeutica alle pazienti con
osteoporosi che afferiscono ad ambulatori di diversa tipologia.
Entrambi i progetti longitudinali e multicentrici, sono effettuati attraverso l’uso di due
diversi questionari che vengono utilizzati dagli infermieri per la gestione del percorso di
educazione terapeutica.
Per il progetto GA1 la popolazione di riferimento è costituita da donne in post-menopausa
(spontanea o chirurgica), che hanno riportato almeno una frattura, ricoverate presso le U.O.
di Ortopedia e Traumatologia. Sono state escluse dallo studio le donne affette da
insufficienza renale grave e/o da neoplasia pregressa o in corso. Lo strumento per la
gestione dei percorsi di educazione terapeutica è stato costruito sulla base di evidenze
scientifiche, ed è stato reso disponibile all’interno di un documento sia cartaceo che
informatico, composto da cinque schede di rilevazione, progettate su variabili importanti
nell’ambito dell’osteoporosi (anagrafica, fattori di rischio, educazione terapeutica, aderenza
alle linee guida e qualità di vita), accompagnate da un consenso informato. Le schede sono
state utilizzate dall’infermiere in diversi momenti: all’ingresso nell’U.O., e per i follow-up a
7, 30, 60, 180 giorni dalla dimissione.
Con la stessa modalità è stato costruito lo strumento utilizzato per il progetto GA2, che
risulta semplificato rispetto al primo, per la necessità di utilizzarlo in setting ambulatoriali. È
composto da tre schede di rilevazione (anagrafica, fattori di rischio, educazione
terapeutica).
Anche in questo caso è previsto un intervento educativo durante la prima visita
ambulatoriale e nei follow-up effettuati a 30, 90, 180 giorni.
Percorso sperimentale
I progetti, autorizzati a parere unico dal Comitato Etico Indipendente (CEI) presso la
Fondazione PTV “Policlinico Tor Vergata” hanno visto come promotori la Scuola di Dottorato
in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il Centro di
Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) e il Gruppo Italiano di Studio in
Ortopedia dell’Osteoporosi Severa (GISOOS).
Entrambi i progetti sono stati accreditati presso il sistema ECM, come formazione
residenziale e sul campo per tutti gli infermieri coinvolti.
Il progetto GA1 ha visto coinvolti circa 50 infermieri afferenti alle U.O.
di Ortopedia e Traumatologia di diverse Aziende Sanitarie sul territorio nazionale. Il
monitoraggio delle attività è stato gestito attraverso videoconferenze, pianificate a
scadenza mensile, tra i partecipanti e il gruppo coordinatore.
Gli interventi educativi sono stati effettuati su oltre 300 pazienti.
Il progetto GA2 ha visto coinvolti circa 200 infermieri afferenti a diverse tipologie di
ambulatori di diverse Aziende Sanitarie sul territorio nazionale. Il monitoraggio delle attività
è stato gestito con il contributo di infermieri referenti per macro-regione (dieci in totale),
che sono stati individuati fra coloro che hanno dimostrato una partecipazione attiva
al progetto GA1.
Gli interventi educativi sono stati effettuati su oltre 600 pazienti.
Indicatori di processo
Numero schede compilate correttamente/Numero pazienti coinvolte.
Numero schede compilate fino al termine dei 180 giorni/Numero pazienti coinvolte.
Numero infermieri effettivamente aderenti fino al termine del progetto/Numero infermieri
coinvolti.
Indicatori di risultato
Numero pazienti che hanno terminato il percorso a 180 giorni/Numero pazienti coinvolte.
Numero pazienti con indici positivi rispetto alla qualità di vita ai vari tempi/Numero pazienti
coinvolte.
Numero pazienti con indici positivi rispetto all’aderenza al trattamento farmacologico ai vari
tempi/Numero pazienti coinvolte
Numero pazienti con indici positivi rispetto all’aderenza alle linee guida ai vari
tempi/Numero pazienti coinvolte.
Numero pazienti con indici positivi rispetto agli stili di vita ai vari tempi/Numero pazienti
coinvolte.
Esiti/Outcome
Riduzione dei fattori di rischio nelle pazienti con osteoporosi.
Aumento delle conoscenze delle pazienti affette da osteoporosi, rispetto alle modalità per
ridurre i fattori di rischio e migliorare la qualità della vita.
Miglioramento dello stile di vita.
Miglioramento dell’aderenza terapeutica al trattamento farmacologico.
Miglioramento della qualità di vita percepita dalla paziente osteoporotica a distanza di
tempo.
Sviluppo di competenze infermieristiche per pianificare, gestire e valutare interventi di
educazione terapeutica mirati.

Documenti analoghi

GUARDIAN ANGEL 2.0 - IPASVI

GUARDIAN ANGEL 2.0 - IPASVI Illustrare i risultati del progetto Guardian Angel 2.0 per la zona territoriale di riferimento Descrivere i punti di forza e le criticità del progetto ai fini del miglioramento della qualità di vit...

Dettagli

Brochure evento iniziale Guardian Angel 2.0

Brochure evento iniziale Guardian Angel 2.0 Presidente dell’Agenzia per la Formazione Manageriale For.Ma Gennaro Rocco Vice Presidente Federazione Nazionale IPASVI Presidente Collegio IPASVI di Roma Direttore Centro di Eccellenza per la Cult...

Dettagli