La Divina Commedia in dialetto pesarese: Farinata Degli Uberti

Transcript

La Divina Commedia in dialetto pesarese: Farinata Degli Uberti
La Divina Commedia in dialetto pesarese:
Farinata Degli Uberti
Traduzione di Gilberto Lisotti
Inferno - Canto X
"Farinata Degli Uberti"
- O te, toschèn, che tra i danèd dl'inferne
in carna ed oss t'ne va, parland da s-gnor,
ferm-te un mument maché, t'un st'fogh eterne.
La tu parleda la m'va dritt tel cor
parchè la m'dic che t'sì dla cità mia,
che me a jò maltrated, par trop amor -.
De colp, st'invit ma me l'è vnud par via
dal fond d'na tomba, e me, senza dì "a",
sa un po' d'paura a m'so artired indrìa.
Mo el mi maestre, pront: - Embè? Co' t'fa?
C'è Farinata, t'ved? Fora del nid!
L'è in pid s'la bèra, toh! Guarda malà! Me già a j'aveva j'occh t'un ch'j'occh rabid
e lo già el steva com un monument
che'l meteva l'inferne sotta i pid.
Po', a fèm gì avanti tra cle tomb ardent,
'na mèn s'na spala è sted, e stle parol:
- Guarda com t'parle, sa chel prepotent! Apena a m'so truved sa ló da sol,
ló el m'ha squadred da l'alt e po', schifed,
el m'ha dmanded: - De che genta t'sì fiol? E me, che già a m'sentiva stuzighed,
a jò butedi in facia el mon del nòn.
Com un che'l ved i mort resuscited,
ló alora el m'fa: - I'nn'era gnent de bon!
Par me, par tutt i mia, pel mi partid!
Par ben dò volt, me a jò fatt fè un fugon! - I nostre jè arturned com j'era gid! me a jò rispost - e l'una e l'atra volta.
Mo i vostre chel mestir in l'ha capid! In chel mument vèn fora e m'pèr ch'l'ascolta
l'ombra d'un vech, t'na tomba acosta a questa:
un vech in g-noch, s'na facia un po' stravolta.
El m'ha aduchied un po', slungand la testa,
com par cerchè qualch-dun ch'era sa me.
Mo po', vedend ch'en c'era a chi fè festa,
el s'mett a piagna e 'l me dic: - Ma ló, dò l'è?
Se t'sì machè parchè t'sì un gran scritor,
mi fiól dò l'è? E parchè ann'è sa te? E me ma ló: - Quel ch'el m'ha fatt st'onor
l'è chel poeta antich, ferme malà,
che Guido, prò, in l'aveva molt a cor -.
Le su parol e'l fogh de cla cità
le m'aveva de chel vech già dett el nom:
par quest, a jò risposti là per là.
De scatt, l'è salted só e, tra i lagrimon:
- Com t'ha dett? In l'aveva? En viv ancora?
An ved più el sol, chel mi pòr fiól tant bon? Me a m'so confus. Ló el m'ha guarded, alora,
un po' par stort; po', d'colp, senza fè un fied,
l'è arcasched gió, e ann'è scaped più fora,
Farinata, fratant, mut e stranied
come una pitra in pid, an s'era moss:
an aveva né vist e né guarded.
E: - Se - l'ha continued come gnent foss se chel mestir i mia in l'ha capid,
quest, t'un st'inferne, l'è 'l dulor più gross.
Mo a t'digh ma te, che adess maché t'la rid:
l'an farà in ciel cinquanta gir la luna
che te t'savrà com chel mestir el strid.
E, se d'turnè tel mond t'ha la fortuna,
di' un po': parchè, parchè chi governant
ma i mi parent in ne perdona una? E me ma ló: - I mort in ti campsant
e un fium de sangue a sparguion par te,
i remp la nostra chisa de sti cant -.
E alora suspirand come tra sé,
- Tla guera ann'era sol! - l'ha dett - Sigur!
E c'era un scrull d'motiv a mòv-ce acsé.
Mo a j'era sol malà, dentra chi mur
dó tutti i vleva morta la cità,
a difendla sai dent e sal mus dur! O Tosco, che per la città del foco
Vivo ten vai, così parlando onesto,
Piacciati di ristare in questo loco.
La tua loquela ti fa manifesto
Di quella nobil patria natio,
Alla qual forse fui troppo molesto.
Subitamente questo suono uscio
D'una dell'arche: però m'accostai,
Temendo, un poco più al Duca mio.
Ed ei mi disse: Volgiti: che fai?
Vedi là Farinata che s'è dritto:
Dalla cintola in su tutto il vedrai.
I'avea già il mio viso nel suo fitto:
Ed ei s'ergea col petto e colla fronte,
Come avesse lo inferno in gran dispitto:
E l'animose man del Duca e pronte
Mi pinser tra le sepolture a lui,
Dicendo: Le parole tue sien conte.
Tosto che al piè della sua tomba fui,
Guardommi un poco, e poi quasi sdegnoso
Mi dimandò: Chi fur li maggior tui?
Io, ch'era d'ubbedir disideroso,
Non gliel celai, ma tutto gliel'apersi:
Ond'ei levò le ciglia un poco in soso;
Poi disse: Fieramente furo avversi
A me ed a' miei primi ed a mia parte,
Si che per due fiate gli dispersi.
S'ei fur cacciati, ei tornar d'ogni parte,
Risposi lui, l'una e l'altra fiata;
Ma i vostri non appreser ben quell'arte.
Allor surse alla vista scoperchiata
Un'ombra lungo questa infino al mento:
Credo che s'era inginocchion levata.
D'intorno mi guardò, come talento
Avesse di veder s'altri era meco;
Ma poi che il suspicar fu tutto spento,
Piangendo disse: Se per questo cieco
Carcere vai per altezza d'ingegno,
Mio figlio ov'è, e perché non è teco?
Ed io a lui: Da me stesso non vegno:
Colui, che attende là, per qui mi mena,
Forse che Guido vostro ebbe a disdegno.
Le sue parole e il modo della pena
M'avean di costui già letto il nome:
Però fu la risposta così piena.
Di subito drizzato gridò: Come
Dicesti: Egli ebbe? Non viv'egli ancora?
Non fiere gli occhi suoi lo dolce lome?
Quando s'accorse d'alcuna dimora
Ch'io faceva dinanzi alla risposta,
Supin ricadde, e più non parve fuora.
Ma quell'altro magnanimo, a cui posta
Restato m'era, non mutò aspetto,
Né mosse collo, né piegò sua costa.
E se, continuando al primo detto,
Egli han quell'arte, disse, male appresa,
Ciò mi tormenta più che questo letto.
Ma non cinquanta volte fia raccesa
La faccia della donna che qui regge,
Che tu saprai quanto quell'arte pesa.
E se tu mai nel dolce mondo regge,
Dimmi perché quel popolo è sì empio
Incontro a' miei in ciascuna sua legge?
Ond'io a lui: Lo strazio e il grande scempio,
Che fece l'Arbia colorara in rosso,
Tale orazion fa far nel nostro tempio.
Poi ch'ebbe sospirando il capo scosso,
A ciò non fui io sol, disse, né certo
Senza cagion sarei con gli altri mosso:
Ma fu'io sol colà, dove sofferto
Fu per ciascun di tôrre via Fiorenza,
Colui che la difese a viso aperto.