l`INDICE del volume

Transcript

l`INDICE del volume
01-prime pagine
16-12-2009
14:00
Pagina 3
GIOVANNI NAZZARO
le intercettazioni
sulle reti cellulari
Mattioli 1885
02-indice
16-12-2009
14:57
Pagina 5
Indice
Prefazione
Introduzione
Capitolo I - Il concetto dell’intercettazione
1. Il requisito fondamentale di “trasparenza”
2. Le entità coinvolte nell’attivazione dell’intercettazione legale
3. Il rapporto tra gli standards tecnici e le leggi nazionali
4. Gli standard tecnici di riferimento
4.1. L’ETSI in Europa
4.1.1. Mappa degli standards ETSI in tema d’intercettazione
legale
4.2. L’intercettazione legale negli Stati Uniti
4.2.1. Lo standard di CALEA
4.2.2. Mappa degli standard di CALEA sull’intercettazione
legale
9
13
15
16
18
19
20
21
21
23
23
Capitolo II - I risultati dell’intercettazione legale
1. Scambio d’informazioni tra l’operatore e l’Autorità Giudiziaria
2. Lo scambio delle informazioni amministrative
2.1. Attivazione dell’intercettazione
2.2. Natura della richiesta d’intercettazione
3. L’invio delle informazioni associate alle intercettazioni
4. L’invio del contenuto intercettato
4.1. Intercettazioni multiple sul medesimo target
5. Correlazione tra le informazioni associate e il contenuto intercettato
27
29
30
31
32
33
34
34
Capitolo III. L’intercettazione della voce
1. Come viene gestita una comunicazione di tipo voce
2. Attivazione dell’intercettazione
2.1. La richiesta d’intercettazione
2.2. Il codice identificativo delle intercettazioni (LIID)
2.3. L’identificativo della comunicazione (CIN)
36
39
39
40
42
5
02-indice
6
16-12-2009
14:57
Pagina 6
3. Le informazioni associate alla voce intercettata
3.1. Aggiornamento della posizione del target mediante l’handover
e il location updating
3.1.1. Handover
3.1.2. Location updating
4. Invio della voce intercettata verso l’Autorità Giudiziaria
4.1. Separazione dei contributi delle intercettazioni telefoniche
5. L’utilizzo dei servizi supplementari
42
44
44
45
45
46
47
Capitolo IV – L’intercettazione dei dati
1. Le fasi di una comunicazione di tipo dati
2. Come viene gestita una comunicazione di tipo dati
3. Attivazione dell’intercettazione
3.1. Parametri identificativi dell’intercettazione
4. Le informazioni associate ai dati intercettati
4.1. La scelta del servizio tramite l’APN
5. Invio dei dati intercettati verso l’Autorità Giudiziaria
5.1. Dettaglio dei contenuti intercettati
49
50
53
53
53
55
55
56
Capitolo V – La localizzazione del target
1. La Localizzazione per l’Autorità Giudiziaria
2. Localizzazione mediante elaborazione delle informazioni
3. Localizzazione in tempo reale
3.1. L’organizzazione OMA
3.2. Il protocollo MLP
3.2.1. La posizione espressa mediante forme geometriche
3.3. Localizzazione effettuata dal terminale mobile
3.3.1. L’identificativo della SIM
3.3.2. SIM Application Toolkit
60
61
64
64
65
66
70
71
72
Capitolo VI – L’intercettazione degli SMS
1. Tipologie di SMS
2. Come avviene l’invio o la ricezione di un SMS
3. Informazioni contenute negli SMS
4. L’intercettazione degli SMS
74
75
78
80
Capitolo VII - L’intercettazione tramite l’IMEI dei cellulari
1. L’IMEI e il suo formato
2. L’intercettazione tramite IMEI
2.1. Aspetti di sicurezza e impatti sull’intercettazione legale
2.1.1. L’intercettazione di un cellulare bloccato
82
84
86
88
02-indice
16-12-2009
14:57
Pagina 7
G . N a z z a r o - L e i n t e r c e t ta z i o n i s u l l e r e t i c e l l u l a r i
Capitolo VIII - L’intercettazione del target in Roaming
1. L’accordo di roaming
2. L’intercettazione in caso di roaming nazionale
2.1. Interlocutore appartenente alla medesima rete del target
2.2. Interlocutore appartenente alla rete visitata
2.3. Interlocutore appartenente ad altra rete
3. L’intercettazione in caso di roaming internazionale
3.1. Intercettazione delle comunicazioni sui nodi di transito
internazionali
Capitolo IX – Il GSM BOX
1. Perché si utilizza il GSM Box
2. Effetti derivanti dall’utilizzo del GSM Box
2.1. Impatti sul servizio telefonico
2.2. Impatti sulle intercettazioni
89
90
90
91
92
93
94
96
98
98
99
Capitolo X - L’intercettazione sulla rete GSM delle Ferrovie
1. Il GSM delle ferrovie
2. Servizi utilizzati dagli operatori ferroviari
2.1. Servizio di chiamata di gruppo
2.2. Servizio di chiamata in broadcast
2.3. Servizio di priorità per l’accesso alla risorsa radio
3. Funzionalità specifiche del GSM delle ferrovie
3.1. La numerazione funzionale
3.1.1. Scenari di chiamata
3.1.2. Tipi di numerazioni funzionali
4. L’intercettazione del GSM delle ferrovie
4.1. Il caso della numerazione che dipende dalla posizione del
target
110
Acronimi
113
Bibliografia
117
Indice analitico
123
100
101
102
103
103
104
105
106
107
109
7