Progetto3_Layout 1

Transcript

Progetto3_Layout 1
3° ISTITUTO SUPERIORE
“ALAIMO”
sede di Lentini
Itinerario ArcheologIco
Archaeological Itinerary
Step 1
2
Step 2
Leontinoi
Colonia calcidese, fu fondata nel 729
a.C. sul margine di un territorio fittamente interessato da insediamenti indigeni. La città occupò due alture
parallele, con l’interposta vallata, affacciate sulla fertile piana di Catania e collegate al mare attraverso il fiume (Terias) S.
Leonardo.
Una cinta muraria racchiudeva la città correndo
lungo il ciglio dei colli ed includendo anche la vallata, alle
cui estremità erano situate due poderose porte a tenaglia. Di queste ultime,
quella meridionale è stata integralmente messa in luce insieme alle poche
tracce delle aree sacre urbane (sulla sommità dei colli), di un santuario
extraurbano (in pianura in contrada Alaimo) e di parte delle necropoli che
si estendevano ad arco a nord ed a sud della città.
Sull’omonimo colle, si conservano anche tratti delle piazzaforti erette da
Dionisio I nel 396 a.C.
Leontinoi
Leontinoi was a Chalcidian colony founded in 729 B.C., located on the edge of an area
densely populated with indigenous settlements. The city occupied two parallel hills with
a valley in the center, overlooking the fertile
plains of Catania and connected to the sea
through the river (Terias) St. Leonardo.
A wall enclosed the city running along the
side of the hills, and into the valley, where
two strong gates were located. Of the latter,
the southern one has been fully brought to
light along with a few traces of the sacred
urban areas (on top of the hills), a suburban sanctuary (in the plains of the Alaimo
district) and parts of the necropolis which
extended to the north and the south of the
city.
On the homonymous hill are also preserved
sections of the fortresses built by Dionysius
in 396 BC.
3
Villaggio Protostorico sul colle “Metapiccola”
Il colle Metapiccola si trova tra il colle San Mauro ad ovest ed il colle Meta
Grande ad est ed è raggiungibile da Carlentini seguendo la segnaletica che conduce al Parco Archeologico di Leontinoi; giunti all’ingresso del parco sulla destra
un viottolo ci porta direttamente sul colle Metapiccola.
Numerose campagne di scavi, dal 1955 al 1989, hanno messo in luce nove capanne dal fondo rettangolare, incassato nella roccia. La particolare tipologia edilizia, ed i manufatti rinvenuti nell’area del villaggio ed all’interno delle
abitazioni, richiamano l’insediamento di Ausonio di Lipari, e datano la sua frequentazione fra i secoli XI e IX a. C.
Sul colle sono visibili anche le tracce di un tempio arcaico, pertinente alla città greca.
Protohistoric village on the “Metapiccola” hill
The Metapiccola hill is located between the San Mauro hill to the west and the Meta
Grande hill to the east and can be reached from Carlentini following the signs leading
to the Archaeological Park of Leontinoi; from the park entrance a path on the right side
leads directly to the Metapiccola hill.
Numerous excavation campaigns, from 1955 to 1989, revealed nine huts with rectangular
structures, encased in a rock. The particular building typology, and artifacts found in
the area of the village and within the houses, are reminescent of the settlement of Ausonius of Lipari, and date from between the 11th and 9th centuries B.C.
On the hill are also visible traces of an archaic temple, referring to the Greek city.
La ceramica e le suppellettili rinvenute nelle capanne collocano le fasi
di vita dell’insediamento fra i secoli XI e IX a.C.
Ceramics and ornaments found in the huts place life phases
of the settlement between the 11th and 9th centuries B.C.
4
Il museo archeologico
Il Museo Archeologico di Lentini illustra la storia della città e del suo territorio
a partire dalla preistoria fino all’età medievale, attraverso l’esposizione di materiali provenienti dall’antica città e dai principali siti archeologici del comprensorio; in particolare dalle zone di Valsavoia, Cugno Carruba, S. Mauro, con
Metapiccola, materiali da tombe sicule come quelle di S. Eligio, fino a quelli
greci, in particolare dalla stipe votiva di Metapiccola, dalle zone santuariali di
San Mauro, C.da Alaimo e Scala Portazza, dalle necropoli di Piscitello e San
Mauro, dalle abitazioni rupestri del Crocifisso e Caracausi. Fra gli altri, si segnalano materiali medievali dal Castellaccio e dagli strati più recenti del sito
della Porta Nord.
Archaeological Museum of Lentini
The Archaeological Museum of Lentini illustrates the history of the city and its
territory from prehistory to the Middle Ages, through the exhibition of materials
from the ancient city and the main archaeological sites of the area, especially
from the areas of Valsavoia, Cugno Carruba and St. Mauro, with Metapiccola;
materials from Sicilian tombs such as those of St. Eligio and those of the Greeks,
in particular from the votive deposit _ Metapiccola from sanctuaries areas of St.
Mauro, Contrada Alaimo and Scala Portazza, from Piscitello’s and San Mauro’s
necropolis, from cave dwellings of the Crucified and Caracausi. Among others,
materials from medieval Castellaccio and the more recent layers of the site of
the North Gate stand out.
Frammento di coppa a figure
nere, con corsa di quadrighe,
dalla stipe votiva
di Metapiccola
Museo archeologico di Lentini
Fragment of cup with black
figures, with chariot race,
from votive deposit
Metapiccola
Archaeological Museum of Lentini
Cratere della seconda metà del V secolo a. C
Museo archeologico di Lentini
Crater of the second half of the fifth century. C
Archaeological Museum of Lentini
5
La Porta Nord
Lo storico ci descrive Leontinoi come una città costruita in una valle, rivolta a
settentrione, con edifici ed aree sacre sui fianchi e sulle alture, un fiume, il Lisso,
ad occidente, e soprattutto racchiusa da due porte. Una di queste, a meridione
della valle, conduceva a Siracusa, l’altra, all’estremità settentrionale, verso i
campi Leontini e la regione coltivabile.
Mentre la porta meridionale venne messa in luce già dalle prime campagne di
scavo, risalenti agli anni’50, condotte nell’area del Parco Archeologico, la porta
Nord venne individuata solo dal 1987, attraverso una serie di indagini archeologiche che continuano ancora oggi. Nei pressi dell’odierna piazza Vittorio Veneto
sono stati individuati blocchi che costituiscono mura di sbarramento di diverse
fasi, ed in particolare una struttura a blocchi che sembrerebbe una torre quadrangolare, il tutto distrutto già nel III-II secolo a.C.
The North Gate
The historians describe Leontinoi as a city built in a valley, facing north, with buildings
and sacred areas on the sides and on the hills the river Lisso, to the west, and above all
enclosed by two gates. One of these, in the south of the valley, leads to Syracuse, the
other, at the northern end, to the Leontini fields and the farmland region.
While the southern gate wasu unearthed in the earliest excavations, dating back to the
1950s, conducted in the Archaeological Park, the northern gate was identified only in
1987, through a series of archaeological investigations that continue to this day. Near
today’s Piazza Vittorio Veneto blocks were identified that form wall dams of several
stages, and in particular a block structure that appears to have beeen a square tower,
all already destroyed in the 3rd to 2rd century BC.
Porta Nord
North Gate
6
Il Castellaccio
Il Parco Archeologico “Castellaccio” si trova nel quartiere “Roggio”, nel centro
storico di Lentini. L’area abbraccia due colli, Tirone e Castellaccio. Le testimonianze presenti in questo luogo vanno
dall’età del bronzo ad epoca tardo medievale. In particolare, sul colle Tirone si trovano i resti del convento di Santa Chiara,
fondato nella prima metà del XIV secolo,
e completamente distrutto dal terremoto
del 1693, e la chiesa di Santa Lucia al Tirone.
Quest’ultima, una chiesa rupestre con affreschi che risalgono alla prima metà del
XIII secolo, conserva ancora i suoi dipinti.
L’edificio, ricavato nell’arenaria, ha forma
rettangolare allungata in senso N-S, con
tre absidi rivolte a Nord. L’abside centrale
ospita un Cristo Pantocratore, assiso in
trono, mentre in quella est, la più importante e meglio conservata, è raffigurata
Santa Lucia. Sulla parete est sono rappresentati un Santo Vescovo, probabilmente
Nicola, una Mater Domini, un Santo o
Santa sconosciuto/a, ed un santo a cavallo,
di cui oggi è riconoscibile solo l’animale
su cui montava. Anche la parete ovest è
dipinta, ma rimangono solo lacerti di affresco.
Il parco prende il nome dal colle e dalla
fortezza che vi insiste, il “Castellaccio”, o
Castrum Vetus.
Il castello, in epoca sveva, venne ristrutturato dall’architetto Riccardo da Lentini,
per conto e sotto le direttive di Federico II
di Svevia. L’anno del completamento dei
lavori è il 1239.
Il fossato del castello è un lungo e largo taglio artificiale nell’arenaria, che separa
i colli Tirone e Castellaccio. Le pendenze naturali del colle vennero utilizzate ed
enfatizzate per isolare il cuore della fortezza e renderla imprendibile. Le pareti
del colle Castellaccio hanno infatti una forma obliqua e lasciano intravedere le
7
tracce degli assedi che vi si sono succeduti.
Ancora su, si incontra l’Arx Triquetra. Si tratta di una torre di forma triangolare,
che è sempre stata il simbolo del Castellaccio per gli storici ed i viaggiatori che
hanno narrato del Castello nei secoli, e che costituiva, con le sue mura alte più
di 10 m ed il suo sistema di conci che seguivano l’andamento del colle, rastremandosi via via verso l’alto, il sistema di difesa più avanzato in quest’area, ed
andava a controllare e proteggere la valle San Mauro e l’omonimo colle prospiciente, sul quale doveva sorgere il solacium dell’Imperatore.
In cima al colle c’è il cuore della fortezza. Ad oggi, sono visibili un gruppo di
ambienti di servizio e rappresentanza sul lato sud, una basilichetta, ed a nord
tratti di mura.
Al centro della spianata oggi visibile, vi è l’ingresso alla cosiddetta Sala Ipogea.
Si tratta di una costruzione sotterranea sulla funzione della quale ancora si dibatte. Certo è che la sala, accessibile mediante una ripida scalinata, rettangolare
dall’andamento nord-sud, venne curata nell’esecuzione, fino ai minimi dettagli,
e certamente in epoca federiciana.
The “Castellaccio”
The Archaeological Park “Castellaccio” is located in the district “Roggio”, in the historic center of Lentini. The area is characerized by two hills, and the Tirone Castellaccio.
The present testimonies in this place go from the Bronze to the late medieval era. In particular, on the Tirone hill are the remains of the convent of Santa Clara founded in the
first half of the 14th century, and destroyed completely by the earthquake of 1693, and
the church of Saint Lucia Tirone.
The latter, a cave church with frescoes dating back to the first half of the 13th century,
still retains its paintings. The building, built in the sandstone, has a rectangular shape
elongated in the north-south direction, with three apses facing north. The central apse
houses a Christ Pantocrator, seated on a throne, while in the east, the most important
and best preserved, depicts Saint Lucia. On the east wall are represented a Saint Bishop,
probably Nicola, a Mater Domini, an unknown saint, and a saint upon a horse, who
today is recognized only by the animal which he was riding. The west wall is also painted
but only fragments of those frescoes remain.
The park takes its name from the hill and fortress built there, the “Castellaccio”, or Castrum Vetus.
In the Swabian period, the castle was renovated by the architect Riccardo from Lentini,
on behalf of and under the direction of Frederick II of Swabia. The year of completion
was 1239.
The castle moat is a long and wide artificially cut in the the sandstone and separating
the hills Tirone and Castellaccio the natural slopes of the hill were used and emphasized
to isolate the heart of the fortress and make it impregnable. The walls of the Castellaccio
hill indeed have a slanding configuration and offer a glimpse of the traces of sieges that
have taken place.
8
Still above, we see the Arx Triquetra, it is a triangular tower, that has always been the
symbol of Castellaccio for historians and travelers who have written about the castle
over the centuries. With its over 10 meters high walls and its system of blocks that followed the trend of the hill, gradually tapering upwards, it was the most advanced defense
system in this area, because it checked and protected the San Mauro valley and namesake hill facing, on which the ‘Emperor’s solacium’ was to be built.
At the top of the hill is the heart of the fortress. Today, a group of service and representation areas on the south side, a basilica, and to the north parts of the walls are visible.
At the center of the esplanade visible today, is the entrance to the so-called Hypogeum
Hall, an underground construction the function of which is still under debate. What is
certain is that the room, accessible by a steep staircase and rectangular on the northsouth axis, was treated in the execution, in the minutest detail, and certainly in the era
of Frederick.
Sala Ipogea
Hypogeum Hall
9
Itinerario SAcro
holy Itinerary
Step 1
10
Step 2
Chiese rupestri
Il territorio di Lentini, per la
sua particolare conformazione idrogeologica, offre le
condizioni ideali per l’impianto
di insediamenti, ma anche di oratori, cenobi, romitaggi e luoghi di
culto di questo genere. In particolare, due
sono più accessibili ed hanno resistito, per
quanto possibile, agli attacchi del tempo e dell’uomo.
Rock churches
The territory of Lentini, due to its particular hydrogeological shape, offers ideal conditions for the installation of settlements, but also of oratories, monasteries, hermitages and places of worship of this kind. In particular, two are more accessible and
have resisted, as far as possible, to the attacks of time and man.
San Giuseppe il Giusto
La piccola chiesa di San Giuseppe Giusto si
trova sulle pendici del colle Ciricò, a sud
ovest di Lentini, affacciata sulla valle S. Eligio e prospiciente da est il colle San Mauro.
Oggi in rovina, ma molto suggestiva, essa è
costituita da un ambiente scavato nella roccia, a pianta rettangolare ed orientato in
senso N-S, con ingresso a nord, con soffitto
voltato a botte in muratura. La facciata è sicuramente posteriore e sembrerebbe una ricostruzione post terremoto del 1693. Una
particolarità, è la finestra circolare al di sopra
S. Giuseppe Giusto.
del portale. L’interno della chiesa è completaSt. Joseph Justus
mente affrescato, in particolare si segnalano l’altare, ricavato direttamente dal
banco roccioso, nella cui abside si riconoscono angeli e santi, e la volta, con angeli musicanti ed un cartiglio al centro.
11
St. Joseph Justus
The small church of San Giuseppe Giusto is located on the slopes of the hill Ciricò, southwest
of Lentini, facing the valley S. Eligio and overlooking the San Mauro hill from the east. Today
in ruins, but very charming, it consists of a room
carved into the rock, with a rectangular plan
and oriented in north-south direction, with an
entrance to the north and with a barrel vaulted
brick ceiling. The facade is definitely a later addition, and it would seem a reconstruction after
the earthquake of 1693. A special feature is the
circular window above the portal. The interior
is completely frescoed, of particular interest are
the altar carved directly in to the bedrock, in
whose apse angels and saints can be recognized, and the vault, with musical angels and a
cartouche in the center.
La Grotta del Crocifisso
Con questo nome viene indicato un oratorio rupestre fra i più importanti della Sicilia
orientale. Esso è situato sul versante ovest
della valle Ruccia, che guarda a nord a
Lentini e ad est a Carlentini. Essa oggi appare nella sua ristrutturazione settecentesca, ma il luogo di culto era frequentato da
tempi molto più remoti.
Crucifix Cave sight
Il complesso è costituito da due vani simmetrici ed affiancati, con ingresso ad est, più una serie di altri ambienti ad essi collegati. La decorazione della chiesa presenta almeno cinque fasi decorative.
Sulla parete est si trovano una Crocifissione ed un Cristo Pantocrator, nel catino
absidale. Probabilmente sono questi, attribuibili al XIII secolo, gli affreschi più
antichi. La parete nord è interamente decorata da una teoria di soggetti mariani.
Sulla parete ovest, più grandi rispetto a tutti gli altri, sono rappresentati due santi.
Nell’ambiente sud si riscontrano più rimaneggiamenti e diverse fasi pittoriche
sovrapposte, fino ai secoli XIV-XVII. Notevoli sono San Leonardo, Santa Chiara,
12
Santa Elisabetta e S. Giovanni Battista.
Crucifix Cave
This name refers to one of the most important
rock oratories in eastern Sicily. It is located on
the west side of the Ruccia valley, which faces
north towards Lentini and east towards Carlentini. Today it appears in its 18th century restructuring, but the place of worship was also very
popular in even more ancient times.
The complex consists of two symmetrical compartments which are placed side by side, with
the entrance to the east, plus a series of other
Crucifix Cave Pantocrator
environments connected to them. The decoration
of the church shows at least five decorative stages.
On the east wall are a crucifixion and a Christ Pantocrator, in the apse. These are belived
to bee the oldest frescoes attributable to the 13th century. The north wall is entirely decorated by a series of Marian subjects. On the west wall, larger than any other, are depicted two saints.
In the southern part more alterations and different stages of overlapped paintings can
be found created until the 19th to 17th centuries. Noteworthy are San Leonardo, Santa
Chiara, St. Elizabeth and St. John the Baptist.
Chiese
Lentini conta numerose chiese, piuttosto importanti, sia dal punto di vista architettonico sia da quello storico.
Churches
Lentini has numerous churches that are rather important, from an architectural and a
the historic point of view.
Chiesa Madre di Sant’Alfio.
L’Ex Cattedrale di Santa Maria la Cava e Sant’ Alfio, così chiamata perché dopo
il terremoto del 1693 le due parrocchie vennero unificate, fu edificata tra il 1700
e il 1750.
Ha impianto basilicale, a tre navate, secondo lo schema tradizionale delle Basiliche Memorie o Funerarie edificate, sin dall’epoca paleocristiana, sulle tombe
dei martiri. Nella navata di destra, infatti, sono visibili tre arcosolii paleocristiani
13
affrescati, da tutti indicati quale sepolcro
dei Santi martiri, che sono ciò che rimane di un vasto complesso catacombale.
Notevoli sono il grande portone ligneo,
ed il sagrato, decorato da ciottoli bianchi
e neri in motivi geometrici. La facciata,
tardo barocca, è composta da tre ordini,
l’ultimo è costituito dalla torre campanaria, in cui, nella nicchia centrale, è visibile la grande campana, fusa nel 1595.
All’interno,
la Chiesa è divisa in tre naSt. Alfio’s cathedral
vate da due file di sei colonne per lato
(numero simbolico indicante i 12 Apostoli). Sull’Arco trionfale è posta una scritta
nella quale si dichiara che la Chiesa lentinese per prima, precedendo il Concilio
di Efeso, riconobbe Maria come Madre di Dio.
Alle spalle dell’altare maggiore, si trova un organo a canne della seconda metà
del XVIII secolo.
Gli affreschi della volta centrale e del transetto del secolo XVII, i quadri degli
altari laterali e del vano presbiterale (altare maggiore), dei secoli XVII e XVIII
raffigurano i tanti martiri della chiesa lentinese (altari laterali), storie di miracolati, cammino della Chiesa lentinese (altare maggiore).
Nell’altare del Sacramento è custodita
una tavola lignea duecentesca, di impronta orientaleggiante, raffigurante la
Madonna Odigitria.
Nella cappella di sinistra è custodita una
statua marmorea di Madonna con bambino, attribuita alla scuola del Gagini,
una volta nella Chiesa di Santa Maria
della Catena. Nella navata di sinistra è
conservato anche un pregevole crocifisso ligneo.
St. Alfio’s cathedral
14
St. Alfio’s cathedral
The former Cathedral of Santa Maria la Cava,
and Sant ‘Alfio, so called because the two
parishes were united after the earthquake of 1693,
was built between 1700 and 1750.
It has a basilican plan with three naves, according
to the traditional scheme of the Memories or Funerary basilicas built, since the days of the early
Christians, on the graves of martyrs. The right
aisle, in fact, shows three frescoed early Christian
arched niches, which all indicate as the tomb of
the Holy Martyrs, which are what remains of a
vast catacomb complex.
Notable are the large wooden door, and the
churchyard, decorated with white and blacks pebbles in geometric patterns. The late Baroque
façade is composed of three orders, the latter is
formed by the bell tower, where, in the central
niche, we can see the great bell, cast in 1595.
Inside, the church is divided into three naves by
two rows of six columns on each side (symbolic
number indicating the 12 Apostles).On the triSt. Alfio’s altar
umphal arch is a sign stating that the Lentini
Church was the first to recognize, Mary as the
Mother of God, ahead of the Council of Ephesus.
Behind the main altar is a pipe organ from the second half from the 8th century.
The frescoes in the central vault and the transept of the 17th century, the paintings of the
side altars and the presbytery (main altar), of the 17th and eighteenth centuries, depict
the many martyrs of the Lentini church (side altars), stories of miracles and the church’s
history (main altar).
In the altar of the Sacrament is kept a wooden panel from the 13th century with oriental
characteristics, depicting the Madonna Odigitria.
In the chapel on the left is housed a marble statue of the Madonna with Child, attributed
to the school of Gagini, once in the church of Santa Maria della Catena. In the left aisle
is preserved a precious wooden crucifix.
15
SS. Trinità e San Marziano
La chiesa si trova sul colle Evarco, nella
zona nord ovest del centro storico, in posizione panoramica. Dopo il terremoto del
1542, le Chiese di S.S. Trinità e S. Marziano,
distrutte, vennero incorporate in un unico
sito, dove venne edificato un nuovo convento di Santa Chiara, al posto di quello, distrutto, del colle Tirone. Poco dopo, vi venne
annessa la chiesa. Il sisma del 1693 danneggiò gravemente chiesa e convento, che però
continuarono ad esistere. Secondo molti studiosi, la Chiesa, come si presenta oggi, mantiene ancora parti antecedenti il 1693. La
facciata unisce, infatti, tratti rinascimentali
ad altri tardo barocchi. Notevole il portone liSS. Trinity and St. Marziano church
gneo ed i due orologi solari esterni. All’interno,
St. Chiara’s glory
particolarmente pregevole è l’antico pavimento
in ceramica di Caltagirone. La chiesa, a
navata unica, decorata da stucchi, conserva un prezioso altare in pietra d’agata,
con tabernacolo e decorazioni in lapislazzuli. E’ ancora visibile la cantorìa, propria di chiese annesse a conventi di
clausura. Fra le opere d’arte conservate
nella chiesa, si segnalano un Polittico ligneo rinascimentale, ed una pala raffigurante
S. Antonio, del XVI secolo.
St. Chiara’s glory
16
SS. Trinity and St. Marziano church
The church is located on the Evarco hill in a panoramic position, in the north west of
the city center. After the earthquake of 1542, the destroyed churches of S.S. Trinity and
St. Marziano, were incorporated into a single site where a new convent of Santa Chiara
was built in place of the destroyed on , of the Tirone hill. Shortly after, the church was
annexed to the convent. The earthquake of 1693 severely damaged the church and
monastery, which continued to exist. According to many scholars, the Church, as it is
today, still retains parts prior to 1693. Indeed the facade combines Renaissance sections
and others late Baroque ones. Noteworthy are the wooden door and the two sundials
outside. Inside, the old tiled floor of Caltagirone is particularly valuable . The church
has a nave, decorated with stuccos, a precious altar in agate stone, with decorations
and tabernacle in lapis lazuli. There is still a chancel visible, typical of the churches attached to cloistered convents. Among the works of art kept in the church, there are also
a wooden Renaissance altarpiece, a 16th century altarpiece depicting St. Anthony, and
an oil painting on canvas, that represents the Glory of St. Chiara, painted by Giuseppe
Velasco.
SS. Trinity and St. Marziano church
St. Chiara’s glory
17
Itinerario Naturalistco
Naturalistic Itinerary
18
Il biviere
Il Lago di Lentini, meglio
noto come Biviere, fu realizzato probabilmente tra il XII
e il XIII sec. sbarrando l’alveo
del fiume Trigona, come riserva
di caccia e pesca. Poichè la sua
natura paludosa era foriera di malaria, nel 1923 fu prosciugato e bonificato.
Tuttavia, negli anni ‘70 fu rocstruito, più piccolo ma più profondo, come serbatoio di acqua per uso
agricolo e industriale per far fronte all’emergenza idrica del territorio.
Oggi il lago Biviere di Lentini è, come allora, l’habitat ideale per una moltitudine
di piante, uccelli e pesci, tanto da essere una preziosa oasi naturalistica.
L’invaso ospita una notevole varietà di pesci e di uccelli e dai censimenti svolti
dalla LIPU si evince che ben 25000 volatili, appartenenti a 150 specie diverse
(15 delle quali nidificanti), vivono in questa
zona. Per la posizione geografica e per la
portata, il lago è diventato una vera e propria
oasi naturalistica e presenta un habitat eccellente per la sosta e l’alimentazione di una
notevole quantità di uccelli. Molti uccelli, in
sosta sulla rotta che unisce l’Africa alle zone
nordiche, nidificano qui abitualmente. Tra
queste la moretta tabaccata, la marzaiola,
il germano reale, la folaga, la gallinella
Airone bianco maggiore
d’acqua, l’occhione, il cavaliere d’Italia.
Great white heron
La presenza più interessante è, però, quella
degli aironi bianchi maggiori, specie sino a pochi anni fa particolarmente rara
in Europa, ma ora in espansione. Sono comuni anche l’airone rosso e l’airone
cinerino, la garzetta, oche, anatre e cigni. Le cicogne, invece, con la loro naturale
eleganza, sono l’elemento più spettacolare dell’avifauna nidificante del lago.
Il cormorano, uccello pescatore di grandi dimensioni, nidifica in colonie e si riunisce, in affollatissimi dormitori. Tra i rapaci hanno trovato riparo in queste
19
sponde il falco pescatore, il falco di palude e
il falco pellegrino; mentre folaghe, gallinelle
d’acqua e porciglioni, benché nidifichino
spesso in questi luoghi, sono poco visibili per
la loro abitudine di costruire il nido tra i canneti.
The “Biviere”
The Lentini Lake, better known as “Biviere”, was
Cicogne
probably built between the 12th and 13th century.
Storks
Blocking the Trigona riverbed , as a hunting and fishing preserve. Since its swampy nature was a source
of malaria in 1923, it was drained and reclaimed. However, it was rebuilt in the 1970s,
smaller but deeper, as a water reservoir for agricultural and industrial use to serve as
an emergency water supply in the area.
Today as then the Lentini lake Biviere is an ideal habitat for a multitude of plants, birds
and fishes, and is thus a valuable nature reserve.
The basin is home to a wide variety of fish and birds and censuses conducted by the
LIPU show that over 25000 birds of 150 different species (15 of which are nesting), live
in this area. Due to its geographical location and reac, the lake has become a real natural
oasis and an excellent habitat for resting and feeding a large number of birds. Many
birds, pausing on the route that links Africa to the northern areas, tend to nest here.
These include the ferruginous duck, the teal, the mallard, the coot, the moorhen, the
stone curlew and the knight of Italy.
The most interesting presence is, however, that of the great white egret, a species which
was very rare in Europe until a few years ago , but which is now expanding. Also common
are the purple heron and the gray heron, the egret, geese, ducks and swans. Indeed,
storks, with their natural elegance, are the most spectacular element of the nesting avifauna of the lake.
The cormorant, a large bird, nests in colonies and meets in crowded dormitories .. Among
the birds of prey that have found shelter in these shores are the osprey, the marsh harrier
and the peregrine falcon; while coots, moorhens and water rails, although they often
nest in these places, are not very visible due to their habit of building nests among the
reeds.
20
Anche la vegetazione palustre ha avuto una ripresa veloce con lo sviluppo
rigoglioso di molte piante. Tra le specie più importanti per l’ecosistema ricordiamo: la Callitriche stagnalis, pianta perenne sommersa o natante, la Ceratophyllum demersum, pianta sommersa di lunghezza da 1 a 2 mt. che produce una
grande quantità di ossigeno e di nutrimento per i pesci, il Myriophyllum spicatum,
la Phragmites communis, che cresce abbondantemente nelle zone anche parzialmente allagate, la Tamarix, pianta simile alle eriche, molto comune lungo le spiagge marine o lungo i fiumi, la Scirpus lacustri, la Ultricularia vulgaris, meglio
conosciuta come lattuga marina, che è un’autentica pianta carnivora. Le sue
foglie infatti, presentano vescicole mediante le quali può nutrirsi dei piccoli
crostacei catturati.
The marsh vegetation has also had a fast recovery with the development of many lush
plants. Among the most important species for the ecosystem we can name: the Callitriche
stagnalis perennial submerged or floating plant, the Ceratophyllum demersum a plant
submerged in length from 1 to 2 m. which produces a large amount of oxygen and nutrients for fishes, the Myriophyllum spicatum, the Phragmites communis, which grows
abundantly also partially flooded in areas, the Tamarix, a plant similar to heather, andvery common along the sea beaches or along the rivers, the Scirpus lacustrine and the
Ultricularia vulgaris, better known as sea lettuce, which is a real carnivorous plant and
whose, its leaves have vesicles through which it can feed on small crustaceans it catchas.
Falco pescatore
Fish harrier
Cormorano
Cormorant
21
Itinerario gastronomico
Food Itinerary
22
Il pane di Lentini
Il pane di Lentini è stato incluso nella lista dei presidi
Slow Food come articolo
della gastronomia tipica siciliana degno di tutela per via dell’elevato carico di conoscenza e di
tradizione insito nel suo complesso protocollo di produzione.
Prodotto nei comuni di Lentini e Carlentini (Sr), un
tempo era preparato dalle donne, che portavano l’impasto da cuocere nei forni
in pietra alimentati con fuoco di legna; parte del pane era poi lasciata al proprietario del forno in pagamento del suo utilizzo. L’aggiunta alla semola di grano
duro di una parte di farina di timilia, un grano tardivo coltivato ormai solo in
esigue zone della Sicilia, conferiva al pane una più lunga conservabilità.
L’impasto odierno è costituito da farina di semola di grano duro, sale e acqua
(sette litri ogni dieci chili di farina). Il lievito usato comunemente è quello di
birra, anche se non pochi fornai stanno tornando al lievito madre, il cosiddetto
“crescente”. L’impasto riposa per una-due ore, secondo la stagione e la quantità
di lievito impiegata. I pani, del peso di mezzo chilo, sono modellati a forma di
esse e cosparsi di semi di sesamo in superficie. La cottura, della durata di circa
45 minuti, avviene in forni di pietra con fuoco diretto di legna (gusci di mandorle
e, in misura minore, rametti di olivo e arancio). Il prodotto che si ottiene presenta
mollica compatta con alveoli di piccola dimensione, crosta sottile e morbida.
La laboriosità del processo produttivo limita la produzione a una decina di laboratori artigianali; da qualche anno si sta assistendo a un rinnovato interesse da
parte dei consumatori, favorito da una ristrutturazione dei vecchi forni e da una
maggiore attenzione agli aspetti igienici della lavorazione.
The bread of Lentini
The bread of Lentini was included on the list of Slow Food as a product of the typical Sicilian cuisine worthy of protection because of the vast knowledge and tradition inherent
in the whole production protocol.
23
Produced in the towns of Lentini and Carlentini
(Sr), it was once prepared by women, who took
the dough to be baked in stone ovens fueled with
wood fire; part of the bread was then left to the
owner of the furnace in payment for its use.
Adding to the durum wheat a portion of Timilia
flour, a grain grown late and now cultivated
only in small areas of Sicily, gave the bread a
longer shelf life to.
The dough today consists of durum wheat flour,
salt and water (seven liters for every ten pounds
of flour). The yeast commonly used is brewer’s
yeast, even if many bakers are returning to sourdough, the so-called “crescente”. The
dough rests from one to two hours, depending on the season and the amount of yeast
employed. Breads, weighing a pound, are modeled in the shape of the letter “S” and
sprinkled with sesame seeds. They are then baked for about 45 minutes, occurs in stone
ovens with direct fire of firewood (almond shells and, to a lesser extent, sprigs of olive
and orange). The resulting product has a compact crumb with small locules and a thin
soft crust.
The laboriousness of the production process limits production to a dozen artisanal bakeries; for some years now we have been seeing a renewed interest from consumers, encouraged by the restoration of the old bakeries and greater attention to the hygienic
aspects of the production.
.
Lentini Città delle arance
Basterebbe solo un bicchiere di succo di arancia a colazione a far fronte alle necessità energetiche dell’organismo nella prima parte della giornata. E una spremuta d’arancia è in grado di ripristinare velocemente buona parte delle risorse
energetiche consumate durante l’esercizio di una attività sportiva.
Le arance rosse contengono le antocianine, che conferiscono alle arance il caratteristico colore rosso più o meno intenso a seconda della varietà, del grado di
maturazione e delle condizioni pedoclimatiche.
Appartengono a questa categoria solo le arance di qualità Tarocco, Moro e Sanguinello.
Le “antocianine”. sono state riconosciute essere dei potenti antiossidanti, in
grado di apportare numerosi benefici all’organismo.
Grazie dunque alle antocianine, le arance rosse di Sicilia si pongono ai vertici
della classifica dei frutti salutari e della sana alimentazione.
24
Lentini City of oranges
A glass of orange juice for breakfast would be enough to satisfy the body’s energy needs
in the first part of the day. Moreover, orange juice can quickly replenish most of the energy resources consumed during the exercise of a sporting activity.
Red oranges contain anthocyanins, which give the orange its characteristic red color
that varies in intesity depending on the variety, ripeness and pedoclimatic conditions.
Only the “tarocco”, “moro”, and “sanguinello” types belong to this category. The “anthocyanins” have been acknowledged to be powerful antioxidants, able to bring numerous benefits to the body.
Thanks to the anthocyanins, the red Sicilian oranges are placed at the top of the list of
healthy fruits and nutritios Sicilian food.
25
Insalata d’arancia
Per preparare l’insalata di arance, lavate le arance e sbucciatele a vivo (eliminando la pellicina bianca esterna) .
Una volta che avrete sbucciato le
arance, tagliatele a fettine alte
circa 1 cm (o se preferite a tocchetti), e riponetele su di in un
piatto da portata, eliminando gli
eventuali semi. Mondate la cipolla rossa (o il cipollotto), affettatela finemente e riponetela
in una ciotola (se volete addolcirla, lasciatela in ammollo in
abbondante acqua fredda per almeno 10 minuti, poi scolatela e
asciugatela per bene). In una terrina a parte, sbattete con una forchetta l’olio, il sale ed il pepe, creando un’emulsione. Mettete in una ciotola le fette di arance, la cipolla unite le olive e condite
il tutto con l’emulsione di oilo, sale e pepe : lasciate riposare l’insalata di arance
così condita per 10 minuti a temperatura ambiente e poi servite.
Orange salad
To prepare an orange salad, clean the oranges and peel them (removing the white external skin). Once you have peeled the oranges, cut them into slices of about 1 cm (or if
you prefer into chunks), and place them in a serving dish, removing any seeds. Peel the
red onion (or onion), slice it finely and put it in a bowl (if you want to soften it, leave it
to soak in cold water for at least 10 minutes, then drain and dry it thoroughly). In a separate bowl, whisk oil, salt and pepper with a fork, creating an emulsion. Put the orange
slices in a bowl, together with the onion, add the olives and season the salad with the
oil, salt and pepper fire. Let the orange salad flavored this way stand for 10 minutes at
room temperature before serving.
26
“CUDDURUNI”
E’ una sorta di pizza coperta e farcita di tante squisitezze che ci offre la nostra
terra. Lo si può farcire con broccoli, che vengono prima soffritti e si può aggiungere anche la salsiccia a tocchetti e l’estratto di pomodoro, strisciato con le dita
direttamente sulla pasta base. Si può farcire anche con cipolla soffritta, anche
questa con aggiunta di un pò di passata di pomodoro, insaporita dall’estratto di
pomodoro. Una verdura tipica sono gli “anciti” una sorta di spinaci nostrani che,
nella ricetta originale vengono messi a crudo, tagliati finemente e messi ad asciugare con il sale in uno scolapasta (per eliminare totalmente l’acqua) poi si aggiunge abbondante prezzemolo e si dispone il tutto sulla pasta base. Ancora è
possibile farcirli con le patate, tagliate a fettine sottili e fritte. Una volta disposta
la farcita che più si preferisce sulla base, viene coperto il tutto da un secondo
strato di pasta che viene poi accuratamente chiuso formando una sorta di bordino
con le dita, che sembra quasi un ricamo e che tutte le brave donne lentinesi sanno
fare benissimo.
per la pasta la ricetta è:1 kg di farina di semola,300 gr di farina “00”, 30 gr di
sale, 1 panetto di lievito, 1 bicchiere di olio…e alla fine non resta che gustare
tutte queste prelibatezze!!!
27
“CUDDURUNI”
This is ‘a kind of pizza covered and stuffed with so many delicacies that our land gives
us. In fact, you can stuff it with broccoli that as been fread first and you can also add
sausage pieces and tomato extract, spread with your fingers directly on the dough base
You can stuff it with fried onions, also this with the addition of a bit of tomato sauce,
flavored by tomato extract.
Typical vegetables are the “anciti”, a kind of local spinach that, in the original recipe
is added raw, finely chopped and left to dry with salt in a colander (to remove all water)
then you add plenty of parsley and put everithing on the base dough.
Moreover it is possible to fill them with potatoes, cut into thin slices and fried
Once you have prepared the filling of your choice on the base, it is all covered with a
second layer of dough which is then gently closed forming a sort of flange with the fingers
which seems almost an embroidery and which all the women of Lentini are skilled at
well ...
The dough recipe is: 1 kg of semolina flour, 300 grams of flour “00”, 30 grams of salt,
1 packet of yeast, 1 cup of olive oil ... and in the end you just have to enjoy all these delicious specialties!!!
fasi della realizzazione / Realization process
28
pArtNerS del progetto
la seguente attività è convezionate con il progetto Scuola eXpo, esibendo questa guida
avrai diritto ad uno sconto del 25%
La Pasticceria Navarria ha il suo
laboratorio nel centro storico
della città di Lentini, in via Conte
Alaimo 12, oggi è anche meta
ideale per la pausa pranzo, grazie
a una moderna struttura allestita
al piano superiore. Tanti successi
e numerosissimi traguardi sono
stati raggiunti negli anni dalla
«Pasticceria Navarria» che oggi
si è imposta nel panorama isolano
come una delle più prestigiose attività a cui affidare un evento personale o professionale destinato a
rimanere indimenticabile.
Pasticceria Navarria
Via Conte Alaimo, 12
96016 Lentini (SR)
P.I. 01209860897
Telefono:
+39 095.941045
+39 337.880200
29
pArtNerS del progetto
la seguente attività è convezionate con il progetto Scuola eXpo, esibendo questa guida
avrai diritto ad uno sconto del 25%
Badiula è situata a metà strada tra
Siracusa e Catania, a soli 15 minuti
dall’aeroporto Fontanarossa di
Catania.
È possibile raggiungere facilmente
le più belle mete della Sicilia Orientale, quali Siracusa, Catania, Taormina, Etna e Noto. Con una
grande estensione di terreno coltivato prevalentemente ad agrumi,
l’azienda si estende lungo il percorso del fiume S. Leonardo, a
breve distanza dal mare, solo 3 km.
Al suo interno è situato un laghetto
dov’è possibile praticare pesca.
c.da Badiula - 96013 Carlentini (SR)
Tel. +39 095 7836193
Cell. +39 349 6575734
www.badiula.it
e-mail: [email protected] /
[email protected]
30
pArtNerS del progetto
la seguente attività è convezionate con il progetto Scuola eXpo, esibendo questa guida
avrai diritto ad uno sconto del 25%
Piazza Bellini, 24/25
96016 LENTINI (SR)
Tel. +39 095 7862022
Cell. +39 393 8200406
31
Il progetto è stato curato da:
Prof. Paternò Salvatore
Prof.ssa Grasso Maria Grazia
Prof. Riolo Francesco
Gli alunni dell’Alaimo Lentini
Dirigente Scolastico
Prof.ssa Ing. Anna De Francesco