Dalla realtà al mito | From reality to myth

Transcript

Dalla realtà al mito | From reality to myth
andy
nd warhol
ndy
w
Dalla realtà al mito | From reality to myth
a cura di_curated by
dominique stella
Andy Warhol. Dalla realtà al mito | From reality to myth
a cura di_curated by Dominique Stella
miart_milano
04/07 Aprile_April 2008
allestimento_set-up
agnellini arte moderna
direzione artistica_art director Dominique Stella
segreteria_secretary Michela Franzelli
logistica_logistics Giancarlo Patuzzi
amministratore_gallery manager Roberto Agnellini
ufficio stampa_press-office Irma Bianchi Comunicazione
coordinamento editoriale_publishing coordination
progetto grafico_designed by
shin factory_brescia [italy]
www.shinfactory.it
crediti fotografici_photograph credits
Duane Michals
The Andy Warhol Museum, Pittsburgh
Founding Collection, Contribution The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Inc.
Archivio Garghetti, Milano/Italy
fotografie_works photo
roberto mora [p. 5, 11, 13, 17, 19a, 21, 23a,b, 27, 29]
agnellini arte moderna spa
via aldo moro, 5
25124 brescia (it)
tel: +39 030.2944181
www.agnelliniartemoderna.it
[email protected]
© Archivio Garghetti
Andy Warhol.
Dalla realtà al mito | From reality to myth
La pop art appartiene alla storia dell’arte come movimento decisivo della seconda metà
del XX secolo. Essa rimette in questione, in modo sostanziale, i criteri che sino ad allora
avevano caratterizzato “l’opera d’arte”, offrendo una riflessione sull’oggetto artistico
e ponendolo in una dialettica sociologica che desacralizza l’immagine dipinta (o la
scultura), per conferirle una dimensione di oggetto comunicante (alla stessa stregua della
pubblicità) o per banalizzarla, proiettandola nella sfera dell’oggetto industriale multiplo,
tipico del consumo di massa.
Il movimento nasce in Inghilterra a metà degli anni ’50 per impulso di Richard Hamilton ed
Eduardo Paolozzi. Si sviluppa principalmente negli Stati Uniti, durante gli anni ’60, grazie
agli artisti americani Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg e Jasper Johns.
Gli artisti s’interrogano sul concetto di produzione di massa e sull’alienazione dell’individuo
divenuto consumatore: il dirompere della pubblicità, delle riviste e dell’industrializzazione
riduce l’uomo allo stato di macchina produttrice e consumatrice.
Pop Art belongs to second half of twentieth century and as so remains extremely influential
4
to all art movements following this period. By questioning the fundamental criteria by which
we defined art, Pop Art offered a new reflection on the artistic object through a sociological
dialectic that desecrated the painted image or sculpture to the dimension of an object of
communication (in line with publicity), thereby aligning an art piece with the commonplace
mass produced industrial object, itself becoming banal within the culture of mass
consumption.The Pop Art movement surfaces in England in the middle of the 50’s under
the impulse of Richard Hamilton and Edouardo Paolozzi. It spreads to the United States
in the 60’s and experiences consequential growth lead by the driving forces of American
artists such as Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg and Jasper Johns. The
artists interrogate the concept of mass production and the alienation of the individual, as he
becomes a consumer; overflowing publicity, magazines and industrialisation, reducing man to
the state of a productive machine and consumer.
campbell’s soup bag
1966
screenprint on shopping bag
cm 50x44
5
L’arte acquisisce questo fatto concretamente rivoluzionario, esasperando il fenomeno nella
trasposizione artistica, rimettendo in causa il carattere sacrale dell’opera per presentarla
come semplice prodotto di consumo: effimero, usa e getta, a buon mercato… I procedimenti
utilizzati dagli artisti derivano da questa modalità di produzione, più industriale che artistica:
i colori acrilici, le serigrafie, rendono possibile la moltiplicazione rapida propria della grande
distribuzione. L’arte entra nella sfera del consumo, l’opera d’arte non possiede più il mistero
della rarità ma diventa oggetto di desiderio di massa.
La pop art mette a tal punto in questione il principio di unicità dell’opera; Warhol riproduce
le proprie in centinaia di edizioni, sconvolgendo i criteri di un mercato basato sull’esemplare
unico. Essa esalta una simbologia popolare, elevando a rango di icone figure appartenenti alla
cultura di massa come Mickey Mouse, Marilyn Monroe o Mick Jagger, consacrando questi idoli
e trasformandoli in miti imperituri.
The art therefore takes into account this revolutionary phenomenon, transposing the
6
exasperation felt into many artistic levels, questioning the sacred nature of art by presenting
it as a simple product of consumption: ephemeral, disposable and low-priced. The techniques
used by the artists reflect a less artistic more industrial approach: acrylic paint and silkscreen
printing permits high-speed multiplication for large-scale production and distribution.
Art enters the domain of consumption; it no longer retains the mystery of rarity as it is
transformed into an object of mass desire.
Pop Art put to test the principle of the unique piece of art to such a point that Warhol
reproduced his works by the hundreds, disrupting an art market based on sole and unique
pieces. It exalts popular symbols, icons and figures belonging to mass media culture such
as Mickey Mouse, Marilyn Monroe or Mick Jagger attesting to their value as idols and
immortalising them.
bomb
1967
spray paint on U.S air force practise bomb
cm 121,9x20,3
7
L’arte di Andy Warhol si basa su uno slittamento dell’atto creatore; il suo vero genio consiste
nell’aver messo in discussione l’immagine dell’artista, che da artigiano diviene strumento. Egli
propone un’arte basata sulla moltiplicazione delle immagini, come gli oggetti della società del
consumismo che sono riprodotti in milioni di esemplari. Il multiplo garantisce l’appartenenza
dell’opera alla propria epoca. L’aspirazione del collezionista si soddisfa nel desiderio del
consumo e non più nell’appropriazione del capolavoro…
Più che da uno stile, l’arte di Warhol discende da uno stato d’animo che consiste nel rendere
conto della realtà della società moderna e dell’era del consumismo, introducendo nell’arte
gli oggetti e i segni del quotidiano, utilizzando come materia dell’opera i media, i prodotti
commerciali e quelli industriali. Scegliendo come tema la cultura del quotidiano, l’artista
nega i valori dell’arte moderna, crea un linguaggio autoreferenziale, libero dai vincoli dell’“arte
colta”, emancipato dai valori della tradizione. Gli elementi mutuati dai mass media servono
da pretesto a un’identificazione completa tra la fonte d’ispirazione e il suo adattamento.
Andy Warhol’s art repositioned the creative act and his true genius consists in having
8
questioned the image of the artist comparing it to that of a craftsman come machine. He
proposes an art based on the multiplication of images in the same manner that the society
of consumption reproduces its objects by the millions. Multiplicity is the gage by which we
recognise the art piece so reflective of its period. The art collector’s wish is satisfied through
his or her desire to consume rather than own a masterpiece.
Less a style than a state of mind, the art of Warhol consists of being aware of the reality of
modern society and the era of consumption by introducing into art the objects and symbols
of daily life, using like materials; the media, commercial and industrial products.
Taking for theme, day to day culture, the artist denies the values of modern art, creating a
self-referential language, liberated from the constraints of “cultivated art” and uninhibited by
traditional values. The use of mass media techniques serve as a pretext to create a complete
identity lodged between the source of inspiration and its result.
velvet underground
1967
silkscreen on paper
cm 63x31,5
9
L’immagine esiste in un contesto del tutto nuovo. Essa non trasmette alcun messaggio,
non assume alcun valore morale, ha senso solamente per la sua forza di rappresentazione,
celebrazione di un fenomeno sociale che diviene modello attraverso l’impatto della ripetizione
all’infinito. Soltanto gli Stati Uniti, nel desiderio di liberarsi dei propri complessi nei confronti
della “vecchia Europa”, potevano produrre un simile cataclisma.
La pop art nasce in modo spontaneo, negando i riscontri filosofici, imponendo le nuove
tendenze dell’arte occidentale, e Andy Warhol ne diviene il simbolo assoluto.
Negli anni ’50, Warhol esercita il suo talento nella sfera della pubblicità. Questa prima parte
della sua vita artistica è scandita da alcune mostre: nel 1952 alla Hugo Gallery di New York,
nel 1953 alla Loft Gallery, nel 1956 alla Bodley Gallery… Niente ancora lo distingue davvero,
se non il suo talento pubblicitario che nel 1956 gli vale la medaglia del “Thirty Fith Annual
Art Director’s Club Award’s” e nel 1957 la “Art Director’s club medal”. Egli fonda allora la
sua prima società per la gestione delle commissioni destinate alla pubblicità, premessa della
Factory che nascerà più tardi nel 1963.
The image exists in a completely new context. It carries no message, doesn’t assume any
10
moral values, finds its sense through representative strength and is the celebration of a social
phenomenon and an ideal established through the impact of endless repetition. Only the
United States could produce such cataclysm in its desire to free itself from its old continent
(Europe) complex. Ignorant of itself, Pop Art was born spontaneously and asserts the new
tendencies of Western art. Andy Warhol becoming the absolute symbol.
In the 50’s Warhol exercises his talents in the domain of publicity. Some exhibitions mark
the first part of his artistic career. 1952 at the Hugo Gallery of New York, 1953 at the Loft
Gallery, 1956 at the Bodley Gallery… Nothing really distinguishing him outside of his publicity
talents that merited in 1956 a medal at the Thirty Fifth Annual Art Director’s Club Award’s and
in 1957 The Art Director’s Club medal. Soon after, he founds his first society to manage the
initial publicity orders for the Factory that he will create a little later.
flash
1963/68
screenprint on cloth mounted on cardboard
cm 112x56
11
Il suo senso per gli affari si rivela già allora. Warhol non ha mai fatto mistero delle proprie
ambizioni; la sua filosofia si riassume nella sua celebre frase: “Ho iniziato come artista
commerciale, voglio finire come artista manager”… Esattamente ciò che egli fece.
Dopo una carriera da pubblicitario negli anni ‘50, egli divenne negli anni ’70 uno
straordinario mediatore dell’industria culturale, senza dimenticare il brillante artista che egli
fu negli anni ’60.
A partire dal 1960, Warhol realizza le sue prime opere ispirate ai fumetti; dal 1962 crea i
suoi primi barattoli di Campbell’s Soup e le bottiglie di Coca-Cola, e inventa le serigrafie che
mettono in scena le star americane. La tecnica di fabbricazione delle opere è sempre stata
una priorità nella concezione artistica di Warhol; l’assenza di manualità e il trasferimento
delle competenze all’utensile, costituisce la base delle sue prime realizzazioni. Già nel suo
periodo di grafismo pubblicitario, la tecnica della blotted line gli permise di stabilire un
primo passaggio dal disegno alla stampa, priviligiando il trasferimento manuale del disegno
inchiostrato dalla carta a una carta assorbente e elaborando un sistema di riproduzione
seriale del colore che gli consentiva di riutilizzare più volte lo stesso soggetto.
His art for business matters is revealed and expands from that time onwards. Warhol never
12
kept his ambitions secret, his philosophy being summarised in his celebrated sentence: “I
began as a commercial artist, I want to end up artistic manager”… and this he did.
After a career as publicity agent in the 50’s and luminous artist of the 60’s, by the 70’s he’d
become an extraordinary figure within the cultural industry.
Starting in 1960 he realises his firsts pieces inspired from comic strips and by 1962 he
realises his first Campbell’s Soup cans, his first bottles of Coca-Cola and invents silk screen
prints that put American stars into the limelight. The technology behind the manufacturing
of his pieces had always been a priority in the artistic concept of Warhol; the absence of
manual based tasks and the transfer of competencies to tools constitute the base of his first
realisations. Already during his period as a graphic designer in publicity, blotted line method
allows him to begin to transfer the design to the printing bloc.
flowers
1970
screenprint on paper
cm 92x92
13
In questo caso, anche se la traccia manuale è ancora presente, essa non genera l’espressione
di uno stile personale ma appare come una citazione, di Cocteau principalmente, o di Matisse.
La sua forza risiede nell’impatto visivo che il pubblicitario ricerca. In seguito, la serigrafia
rappresenta l’arma di diffusione di massa di cui la macchina Warhol ha bisogno. Questo
strumento gli permette di aderire pienamente all’istante, al quotidiano, e di illustrare i fatti
più significativi che focalizzano l’interesse delle masse, sforzandosi sempre di rendere reale il
principio secondo cui l’arte non è altro che ciò che gli spettatori consumano. Questo principio
appaga l’ego di tutti e suscita l’immediata identificazione del consumatore all’immagine che
gli viene proposta. “Siamo tutti degli eroi”, afferma egli, almeno per quindici minuti…
Warhol utilizza le fotografie pubblicitarie, o le immagini tratte dalle riviste, per trasformarle,
deviarle dal loro senso e dalla loro verità umana…
In this case, even though manual tracing is still present, it is not the expression of a personal
14
style but appears to be more like a quotation of Cocteau or even hints towards Matisse.
His strength resides in the same visual impact that publicity agents seek. Later, silk-screen
printing constitutes the principal arm of diffusion that the Warhol machine feeds upon.
This tool allows him to fully adhere to the moment, to the quotidian and illustrate the most
significant acts that interest the masses, endeavoring to always manifest the principle
according to which, art is nothing more than what the spectators consume. This principle
flatters the ego of each spectator and provokes an immediate indentification of the consumer
to the proposed image. “All of us are heroes”, he once asserted during at least fifteen minutes.
He uses publicity photographs or images stolen in magazines in order to transform them,
divert them from their intention and their veritable human sense.
electric chair
1971
screenprint on white paper
cm 90,2x122
15
Un fatto sensazionale (il suicidio di Marylin Monroe), un evento della storia (l’attentato di
Dallas contro Kennedy), un’oggetto ordinario ma ricorrente (come il barattolo di zuppa
Campbell) o l’immagine del dollaro americano, banale e al tempo stesso leggendario,
suscitano una moltiplicazione all’infinito. L’artista diviene manipolatore, spersonalizza il
suo soggetto, lo svuota di ogni contenuto emotivo; il senso stesso dell’oggetto si attenua a
vantaggio dell’immagine. Qual’è il valore simbolico del messaggio? Una messa in questione
della società del consumismo, un’incarnazione mitologica di un quotidiano banale e
crudelmente effimero?… La più celebre di queste manipolazioni è la serie su “Marilyn”
eseguita poco dopo il suicidio della star americana, nell’agosto del 1962.
A spectacular act (Marilyn Monroe’s suicide), a historic event (Kennedy’s assassination in
16
Dallas) and a harmless but recurrent image (like the Campbell’s Soup can) or the image
of the dollar bill, a daily yet mythical object endlessly multiplied. The artist becomes a
manipulator, he depersonalises his subject, a space empty of all emotional content, even the
sense of the object becomes blurred to the profit of the image. What is the symbolic value?
Putting to question the society of consumption, a mythological incarnation of the cruel and
ephemeral quotidian. The most celebrated of these manipulations is the series “Marilyn”
accomplished shortly after the suicide of the American star in August 1962.
mao
1972
screenprint on beckett high white paper (hand colored)
cm 92x92
17
Per Warhol, Marilyn Monroe incarna un’immagine leggendaria stereotipata, in contraddizione
assoluta con il personaggio drammatico quale ella fu nella realtà. L’artista “dipinge” la
celebre attrice nella sua versione incorporea, come un’immagine stereotipata, facendo
volontariamente allusione al manifesto cinematografico, nel quale la dimensione umana
svanisce a vantaggio di una semplificazione schematica. Altre star americane sono
state oggetto di queste interpretazioni colorate, Liz Taylor, Joan Collins, Mick Jagger,
Jacqueline Kennedy, Mao… e molte altre. Risucchiate nella spirale moltiplicata della loro
rappresentazione, queste star sono divenute oggetti quotidiani di una mitologia mediatica
divoratrice di vita e avida di un potere illusorio sulle masse.
To Warhol, Marilyn Monroe embodies a mythical stereotyped image in absolute contradiction
18
with the person that she was in reality. The artist “paints” the adored actress, in a
disembodied way, a stereotyped image, voluntarily mimicking cinema posters, in which the
human dimension vanishes to the profit of an illustrative simplification. Other American stars
subject of these coloured interpretations were Liz Taylor, Joan Collins, Mick Jagger, Jacqueline
Kennedy, Mao… and so many others siphoned into a swelling spiral of representation where
the stars became the daily objects of a devouring mythological media, greedy for the power of
illusion over the masses.
karen lerner
1972
syntethic polymer paint and silkscreen ink on canvas
cm 67x51
karen lerner
1972
syntethic polymer paint and silkscreen ink on canvas
cm 78x70
karen lerner [diptych]
1972
synthetic polymer paint and silkscreen ink on canvas
cm 78x70 each
19
Perché questo potere è distruttivo, è un potere superficiale che non ha niente a che vedere
con ciò che è umano, interiore, profondo. Significa voler essere soltanto un’immagine, una
facciata, una piccola luce su uno schermo, uno specchio dell’immaginario altrui, una calamita
che attira i desideri… un oggetto di assoluto narcisismo.
Ma queste immagini di un quotidiano sublimato, nelle quali le gerarchie sembrano abolite,
affascinano. Esse rappresentano il sogno americano, come lo ha vissuto questo figlio di
emigrati cecoslovacchi cresciuto nella miseria e per il quale l’uguaglianza di fronte al consumo
rappresentava una vittoria. Egli, del resto, affermava proprio questo sentimento: “La cosa
straordinaria di questo paese è che l’America ha inaugurato la tradizione in cui il consumatore
più ricco acquista sostanzialmente le stesse cose del più povero”.
This superficial destructive power has no common link to the human, the interior and the
20
profound. It doesn’t want to be anything else other than an image, a façade, a small light on a
screen, a mirror of the imagination of others; a magnet attracting desires… an object of pure
narcissism.
But these images of a sublime quotidian, in which the hierarchy seems obsolete, fascinates.
They represent the American dream, as lived by this son of Czech emigrants, raised in misery
and to whom consumption constituted a victory. He asserted this feeling by saying: “What’s
great about this country is that America started the tradition where the richest consumers buy
essentially the same things as the poorest”.
drag queen
1975
syntethic polymer paint and silkscreen ink on canvas
cm 65x81
21
Guardi la TV e bevi Coca Cola, e sai che il Presidente beve Coca Cola, che Liz Taylor beve Coca
Cola, e pensi che anche tu puoi bere Coca Cola. Una Coca è una Coca, e una montagna di
soldi non ti darà mai una Coca migliore di quella che beve il primo che passa per strada. Tutte
le Coca sono uguali e tutte le Coca sono buone. Liz Taylor lo sa, il Presidente lo sa, il primo
che passa per strada lo sa, e anche tu lo sai”. (The Philosophy of Andy Warhol: (From A to B and
Back Again), 1975).
Questa filosofia sembra riduttiva ma è efficace. Gli oggetti d’arte prodotti da Andy Warhol
sono oggi il simbolo incontestato della società del consumismo e il loro valore commerciale
ne è testimone. Tra le opere esemplari proposte da questa mostra, Bomb (1967), più che ogni
altra, simboleggia l’artista che la storia ha identificato come una vera e propria bomba nel
mondo dell’arte del XX secolo.
You can be watching TV and see Coca Cola, and you know that the President drinks Coca
22
Cola, Liz Taylor drinks Coca Cola, and just think, you can drink Coca Cola, too. À coke is a
coke and no amount of money can get you a better coke than the one the bum on the corner
is drinking. All the cokes are the same and all the cokes are good. Liz Taylor knows it, the
President knows it, the bum knows it, and you know it”. (The Philosophy of Andy Warhol: (From A
to B and Back Again), 1975).
This philosophy seems simplistic but it’s efficient. The objects produced by Andy Warhol are
today the incontestable symbols of the society of consumption. Their market value testifies
to this effect and this exhibition proposes some exemplary works such as Bomb (1967), which
more than any other object, symbolises an artist that history today identifies to the likes of a
bomb in the world of twentieth century art. It consists of a model of a U.S air forces bomb
covered, by Warhol, with a light silver colour. The artist annihilates the warlike sight of the
object by his decorative interpretation.
doda voridis
1977
synthetic polymer paint and silkscreen ink on canvas
cm 67,3x67,3
23
Si tratta di un modellino della bomba della U.S. Air force, che Warhol ricopre di un colore
leggermente argentato. L’artista annienta il significato bellico dell’oggetto attraverso la sua
interpretazione decorativa. Quest’arma non è offensiva, poiché si tratta di un modello; l’artista
disinnesca il simbolo e lo trasforma in oggetto ludico, in fenomeno di superficie.
Egli adotta questo stesso procedimento anche nei ritratti, utilizzando unicamente riproduzioni
tratte da riviste, soprattutto quando si tratta di star, la cui immagine è già riciclata dai media.
Egli declina immagini di immagini, creando una duplice distanza rispetto al soggetto che ne
risulta ancor più incorporeo. È il caso del ritratto di Mao (1972), esposto in questa mostra,
che presenta una particolarità: è stato ritoccato a mano e non è stato moltiplicato in numerosi
esemplari. Questo rende l’opera particolarmente rara, quasi contraria ai principi dell’artista.
This arm is inoffensive only because it’s a model, he disarms the symbol and diverts into a
24
playful object, or at least superficially.
It is as well this same process that he applies to portraits, especially when it comes to stars,
using only reproductions from magazines, an already recycled image coming from media…
He elaborates variations of images by producing images of images, creating a double
distance in relation to the subject who’s been completely annihilated. That’s the case for the
portrait of Mao (1972) presented in this exhibition. This one offers the exception of not only
having been retouched by hand and but as well having a restricted number of reproductions.
This particularly rare piece is almost contrary to the principles of the artist.
shoes
1980
screenprint with diamond dust on arches aquarelle paper
cm 102x152
25
Nella tela Flash (1963-1968) Warhol usa lo stesso processo, l’evento viene ricordato tramite
estratti di giornali (di nuovo la stampa come fonte dell’immagine). La drammaticità è
annientata dal gesto decorativo privilegiato dall’artista, in una lettura della storia che
contrappone la violenza dell’attentato del 1963 all’ideale di pace del 1968, illustrato dai fiori.
I ritratti di Karen Lerner (1972) appartengono a un’altra categoria. Non si tratta di opere su
commissione, come invece i ritratti di Doda Voridis (1977), ma di un desiderio creativo che
porta l’artista a lavorare su un soggetto scelto. Composizioni declinate a partire da fotografie
scattate in studio che egli reinterpreta, questi ritratti tendono a smaterializzare il soggetto
attraverso una tecnica messa a punto nei ritratti delle star e caratteristica del suo stile, che
tende a negare l’identità del modello aspirata nelle spirale del colore.
In the piece Flash (1963-1968) Warhol use the same procedure: the event is retraced through
26
newspaper extracts (once again the press serves as the principle source for the image). The
dramatic aspect is erased by the artist’s decorative touch that he favours, permitting an
understanding of a story that opposes the violence of the 1963 assassination and idealises
the notion of peace, omnipresent in 1968, illustrated by the flowers.
The Karen Lerner portraits (1971-72) belong to another category. It does not consist of a
commissioned piece, like the portraits of Doda Voridis (1977), but a creative desire that comes
from the artist to work on a selected subject. Using varied photographic compositions taken
in his studio, he reinterprets these portraits tending to dematerialise the subject in a stylistic
precision perfectionned in the portraits of the stars that so characterises his style that denies
the model’s identity through a whorl of colours.
joseph beuys
1980
screenprint on laundry bag
cm 117x214
27
Ad affermare la sua realtà, il titolo, elemento d’identificazione. L’esposizione offre anche due
interpretazioni di Joseph Beuys secondo Warhol, ricordando il fascino riciproco che queste due
leggende del XX secolo hanno esercitato l’una sull’altra. Questi due personaggi si librano sulla
storia dell’arte e godono di pari fama: l’uno, Beuys, incarna l’eroe, e l’altro, Warhol, la star.
Le loro filosofie dell’arte li contrappongono in un’interpretazione radicalmente opposta del
ruolo dell’artista nella società: l’uno (Beuys) si voleva operaio e proletario, operatore che
sviluppa la propria energia nel fare; l’altro viveva la sua arte come attore, come macchina che
induce desiderio e consumo. Beuys credeva nella creatività e Warhol no. Beuys considerava
l’arte come lavoro e Warhol come commercio… Tutta la storia del XX secolo. Un’altra opera, in
mostra, contraddistingue il lavoro di Warhol: Drag-Queen (1975).
Reality’s affirmation only reveals itself in the pieces title, the element of identification.
28
The exhibition also offers two interpretations of Joseph Beuys by Warhol, recalling the
fascination that these two legends of the twentieth century had for one another. These
two personages hover over art history with equal renown, Beuys, embodying a hero and
the other, Warhol, a star.
Their philosophies of art opposes them radically in the interpretation of the role of the artist
within society, Beuys wanted to be the worker, the proletariat, an operator spreading his
energy through his action and the other lived his art like an actor, like a machine inducing
desire and consumption. Beuys believed in creativity and Warhol not. Beuys considered art as
work and Warhol considered it as commerce… the history of the twentieth century. Another
piece in this exhibition characterises Warhol’s work: Drag Queen (1975).
marilyn [announcement]
1981
offset lithograph in color on paper
cm 20x20
29
Warhol diceva di essere affascinato dalle drag-queen perché “è davvero un lavoraccio
sbarazzarsi di tutti gli attributi maschili e acquisire tutti gli attributi femminili”. Le fotografie,
poste di fronte ai quadri che ne scaturirono, svelano spesso il volto tragico di queste creature
che Andy ricopre poi con grandi aplats di colore, nel suo caratteristico modo di ridipingere i
drammi con colori accesi (si pensi alle serigrafie delle sedie elettriche color arancione o rosa,
a Jackie Kennedy vedova su sfondo oltremare…).
Tutte queste opere, ed altre come Flowers (1970), Electric Chair (1971), Shoes (1980), presenti
nella mostra, incarnano magistralmente il messaggio di un artista che ha rivoluzionato l’arte e
il cui nome si è per sempre impresso nell’immaginario collettivo.
Warhol was fascinated by drag queens because “its hard work to rid oneself of all male
30
attributes and acquire the feminine attributes”. The photographs that he has shot, in regards
to the pieces that were created, often reveal the tragic face of these creatures that Andy
covered with a uniform colour field and his characteristic manner of repainting dramas with
gaudy vibrant colours (we immediately think about the silk screen printings of orange or pink
electric chairs or the widowed Jackie Kennedy on an ultramarine blue background...).
All these pieces, and some others like Flowers (1970), Electric Chair (1971) or Shoes (1980),
authoritatively embody the message of an artist that revolutionised art, forever inscribing
Warhol’s name into the collective imagination.
joseph beuys in memoriam
1986
screenprint on cold-pressed paper
cm 104x79,9
31
stampa_typeset and printed by
Tipolitografia Campisi, Arcugnano (VI)
vip studio 54
1978
andy warhol