Silmalab Pdf

Transcript

Silmalab Pdf
SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che
sfrutta l’esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e
fornisce interpretazioni applicative dei risultati ottenuti dagli studi
commissionati.
1
TIPOLOGIE DI ANALISI CHIMICHE E RELATIVE INTERPRETAZIONI
2
ANALISI DSC
(Differential scanning calorimetry / Calorimetria a scansione differenziale)
La calorimetria differenziale è una tecnica usata per studiare le trasformazioni di un polimero quando questo viene riscaldato secondo un programma di crescita termica
stabilito, in atmosfera inerte (azoto) o ossidativa (ossigeno). Le curve DSC riflettono le variazioni energetiche e strutturali del polimero analizzato.
Con questa tipologie di analisi possiamo avere risposte su :
Tg - temperature di transizione vetrosa
Tm - temperature di fusione / punti di fusione
Cristallizzazione di polimeri semicristallini
Stabilità termica
Stabilità ossidativa (OIT)
Identificazione di miscele di polimeri differenti.
^ exo
Sil m a AE 1 21 3 - DSC
01 .0 8.20 08 13 :28:32
Method: 25-1000 20/1 N2 ALLUM INA
dt 1.00 s
25.0-1000.0°C 20.00°C/min, N2 60. 0 ml/min
Synchroniz ation enabled
Integral
normalized
Onset
Peak
Left Limit
Right Limit
0.2
Wg^-1
-219.09 mJ
-16.21 J g^-1
98.33 °C
112.75 °C
74.29 °C
136.27 °C
Integral
normalized
Onset
Peak
Left Limit
Right L imit
65.0
2.0
70.0
75.0
2.5
80.0
85.0
90.0
3.0
Sil m a srl : L ab orator io R&D
95.0
3.5
100.0
105.0
4.0
110.0
115.0
4.5
120.0
125.0
5.0
130.0
135.0
5.5
140.0
145.0
6.0
150.0
-15.26 mJ
-1. 13 J g^-1
137.48 °C
146.74 °C
136.27 °C
154.22 °C
155.0
6.5
160.0
165.0
°C
7.0
min
S TAR
TA R e SW 9.10
ANALISI TGA
(Thermal Gravimetric Analysies / Analisi Termogravimetriche)
La termogravimetria è una metodica di analisi con la quale si effettua la registrazione continua delle variazioni di peso (massa) di un campione, in atmosfera inerte
(azoto) o ossidativa (ossigeno), in funzione della temperatura o del tempo. Il risultato dell'analisi viene espresso solitamente con un termogravigramma che riporta in
ascissa la temperatura o il tempo e sulle ordinate la variazione di massa, solitamente in pecentuale; tale grafico viene anche definito curva di decomposizione termica.
Con questa tipologie di analisi possiamo avere risposte su :
^ exo
Sil m a AE1 189 -MB a n tifia m m a cl oro p ar.
29 .07 .2 0 08 12 :55 :43
%
100
Composizione del granulo / quantitativa (esempio : contenuto %)
Identificativa (esempio : cariche, polimeri, plasticizzanti, ecc).
90
80
Step
Left Limit
Right Limit
Inflect. Pt.
Midpoint
70
-54.3022 %
-12.9453 mg
210.69 °C
383.95 °C
326.61 °C
326.83 °C
Stabilità termica / stabilità ossidativa
60
50
40
Step
Residue
30
Left Limit
Right Limit
Inf lect. Pt.
Midpoint
-35.8330 %
-8. 5423 mg
9.8725 %
2.3535 mg
383.95 °C
527.68 °C
480.69 °C
472.61 °C
20
10
50
0
100
2
4
150
6
Sil m a srl : L a bo rato rio R&D
200
8
250
10
300
12
14
350
16
400
18
450
20
500
22
550
24
26
°C
28 min
S TAR
TA R e SW 9.10
ANALISI FT-IR
(Fourier Trasform Infrared Spectroscopy / Spettrofotometria Infrarossa in Trasformata di Fourier)
La spettroscopia di assorbimento infrarosso ( il cui acronimo FTIR deriva dall’inglese Fourier Transform Infrared Spectroscopy ) è una tecnica analitica ampiamente
impiegata per l’identificazione di materiali organici ed, in alcuni casi, inorganici.
Inoltre il ns. laboratorio è dotato di uno speciale strumento (Transfer Line) capace di analizzare, mediante spettrofotometria infrarossa, i fumi provenienti dalle analisi
TGA; questo è particolarmente utile per identificare i composti di degradazione termica sviluppati dal campione (esempio : composti volatili).
Con questa tipologie di analisi possiamo avere risposte su :
Tipologia dei componenti presenti nel campione analizzato.
Possibili misure quantitative dei componenti.
Composizione dei fumi / vapori sviluppati dal campione.
L.O.I.
( Limit Oxigen Index / Indice di Ossigeno)
La camera per l’ Indice di ossigeno determina con precisione la relativa infiammabilità di materie plastiche e altri materiali, misurando la concentrazione minima di
ossigeno che innesca la combustione secondo le norme ASTM D2863 e le specifiche ISO 4589. I provini vengono bruciati in un ambiente di azoto e ossigeno controllato con
precisione. L'operatore regola il gas di alimentazione e usa le letture del flussometro per il calcolo dell'indice di ossigeno.
SILMALAB
.
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
Limit Oxigen Index
ANALISI MFI
(Melt Flow Index / Indice di Fluidità)
Il Melt Flow Index è l’indice di fluidità di un polimero allo stato fuso; esso è direttamente correlabile alla viscosità del materiale e da un indice di “scorrevolezza” durante
la sua fase di trasformazione (esempio : grado del PP / PE).
Con questa tipologie di analisi possiamo avere risposte su :
La reologia di un polimero o di un composito.
La sua scorrevolezza durante la fase di trasformazione.
SILMA S.r.l. Sede legale: Via Aldo Moro, 45 - Stabilimento: Via Lombarda , 97 - 59016 Poggio a Caiano (PO)
Tel. 055/8796602 - Fax 055/8796183 - P.Iva 01868610971 - Capitale Sociale € 119000 interamente versato