Noi Italia 2012 - Stranieri in Italia

Transcript

Noi Italia 2012 - Stranieri in Italia
24
GRADO DI ISTRUZIONE
QUOTA
ADDETTI DELSTRANIERA
SETTORE EDITORIALE
DELLA DI
POPOLAZIONE
Uno straniero ogni due in possesso almeno
di un diploma di scuola superiore
Popolazione straniera e italiana
(15-64 anni) per grado di
istruzione e sesso
Anno 2010 (composizioni
percentuali)
UNO SGUARDO D’INSIEME
Il grado di istruzione della popolazione straniera è piuttosto elevato. Nella popolazione tra i 15 e i 64 anni, la quota degli stranieri con un titolo di studio fino alla licenza media è pari nel 2010 al 49,7 per cento; il 40,3 per cento ha un diploma di
scuola superiore e il 10,0 per cento una laurea. Una parte consistente dei migranti
giunti in Italia è dunque in possesso degli strumenti culturali alla base del processo
migratorio rivolto al miglioramento delle condizioni di vita. In prospettiva è, inoltre,
necessario valutare le opportunità formative delle quali beneficeranno i ragazzi stranieri che frequentano le scuole italiane.
100
90
80
70
60
50
40
30
DEFINIZIONI UTILIZZATE
I valori riferiti al grado di istruzione della popolazione straniera vengono calcolati
come rapporto del numero stranieri di 15-64 anni che possiedono il titolo di studio
sul totale della popolazione straniera della stessa classe d’età. La comparazione tra
grado di istruzione della popolazione straniera e italiana utilizza i dati aggregati a livello di titolo di studio basso (fino alla licenza media), medio (diploma) e alto (titolo
universitario).
20
10
0
Maschi
Femmine
Maschi
Stranieri
Licenza media
Femmine
Italiani
Diploma
Titolo universitario
Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro
L’ITALIA E LE SUE REGIONI
Nonostante la più giovane struttura per età, la popolazione straniera (15-64 anni) presenta livelli di istruzione simili a quelli della nazionale. Circa la metà degli stranieri
è in possesso al più della licenza media a fronte del 46,3 per cento degli italiani; le
quote dei diplomati sono pressoché identiche (40,3 e 40,4 per cento rispettivamente),
mentre possiede una laurea uno straniero su dieci contro il 13,3 per cento degli italiani. Questi dati, se confrontati alle risultanze del censimento 2001 (gli stranieri che
possedevano un diploma erano il 31,0 per cento e quelli con il titolo universitario superavano di poco il 13 per cento), mostrano accanto a una diminuzione di stranieri con
grado di istruzione elevato, un progressivo incremento degli immigrati con un livello
di istruzione medio. A differenza della popolazione italiana, dove all’aumentare dell’età decresce la quota di quanti possiedono un diploma di scuola superiore, gli stranieri presentano delle incidenze stabili nelle diverse classi di età (con l’eccezione
della più giovane, a motivo del presumibile abbandono precoce del percorso formativo nel paese di origine coinciso con la migrazione all’estero).
Le differenze maggiori fra popolazione straniera e nazionale emergono in relazione
al genere: le donne straniere presentano livelli di istruzione molto simili alla popolazione femminile italiana, gli uomini mostrano invece differenze abbastanza marcate.
Circa il 53 per cento degli uomini stranieri è in possesso della licenza media (tra gli
italiani sono il 47,2 per cento). Risultati differenti emergono anche per i titoli di studio più elevati: il 7,4 per cento degli stranieri maschi è laureato contro l’11,9 per
cento degli italiani; quote superiori caratterizzano le donne straniere che, come le italiane, conseguono titoli di studio elevati in misura relativamente maggiori (12,4 per
cento di laureate straniere e 14,7 per cento di italiane).
Il livello medio di istruzione è in generale più elevato al Centro-Nord in confronto al
Mezzogiorno. Lo squilibrio territoriale si accentua per la popolazione immigrata: se
nel Centro-Nord meno della metà degli stranieri ha conseguito la licenza media, nel
Mezzogiorno la quota sale al 63 per cento. Le disuguaglianze regionali riflettono peraltro i diversi modelli insediativi degli stranieri in relazione alla cittadinanza di appartenenza, rafforzati dall’azione delle catene migratorie.
Fonti
Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro
Eurostat, Labour Force Survey
Pubblicazioni
Istat, Gli stranieri nel mercato del lavoro -
Anno 2006, 2008
Link utili
www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/
SpacesStore/b4924380-1a9b-4422-86cc57818a3232c4/alunni_con_cittadinanza_
non_italiana_a.s.201011.pdf
www3.istat.it/dati/catalogo/20090109_00/
www3.istat.it/salastampa/comunicati/
in_calendario/forzelav/
dati.istat.it
epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/
portal/labour_market/introduction
64
stranieri
Popolazione straniera e italiana (15-64 anni) per grado di istruzione
Anni 2005-2010 (composizioni percentuali)
100
80
60
40
20
0
Stranieri
Italiani
Stranieri
2005
Italiani
Stranieri
2006
Italiani
Stranieri
2007
Licenza media
Italiani
Stranieri
2008
Diploma
Italiani
Stranieri
2009
Italiani
2010
Titolo universitario
Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro
Popolazione straniera e italiana (15-64 anni) per grado di istruzione e ripartizione geografica
Anno 2010 (composizioni percentuali)
100
80
60
40
20
0
Stranieri
Italiani
Stranieri
Nord
Italiani
Stranieri
Centro
Licenza media
Italiani
Mezzogiorno
Diploma
Stranieri
Italiani
Italia
Titolo universitario
Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro
Popolazione straniera e italiana (15-64 anni) per grado di istruzione e classe di età
Anno 2010 (composizioni percentuali)
CLASSI DI ETÀ
15-24
25-34
35-44
45-54
55-64
Totale
Fino alla licenza media
Diploma
Titolo universitario
Straniera
Italiana
Straniera
Italiana
Straniera
Italiana
71,1
45,4
45,2
44,6
55,1
49,7
52,7
26,9
40,8
49,5
62,1
46,3
27,9
43,7
43,5
42,2
31,9
40,3
44,1
50,8
42,9
38,6
27,2
40,4
1,0
11,0
11,3
13,2
13,0
10,0
3,2
22,3
16,3
11,9
10,6
13,3
Fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro
65
148