Untitled - provincia.ba.it

Transcript

Untitled - provincia.ba.it
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
INDICE
C1
CARATTERISTICHE DELL’AREA DEL SITO E
DELL’AMBIENTE CIRCOSTANTE ...................................................... 4
C 1.1
ATMOSFERA .................................................................................................. 4
C.1.1.1 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA .......................................... 4
C 1.2
FATTORI CLIMATICI .................................................................................. 10
C 1.2.1
REGIME TERMOMETRICO.................................................................. 11
C 1.2.2
REGIME IGROMETRICO ..................................................................... 12
C 1.2.3
REGIME PLUVIOMETRICO ................................................................. 13
C 1.2.4
REGIME ANEMOMETRICO ................................................................. 17
C 1.3
AMBIENTE IDRICO ..................................................................................... 24
C 1.3.1
IDROGEOLOGIA................................................................................... 24
C 1.3.2
QUALITÁ DELLE ACQUE DI FALDA ................................................. 24
C 1.4
SUOLO E SOTTOSUOLO............................................................................. 29
C 1.4.1
GEOLITOLOGIA E GEOMORFOLOGIA ............................................. 29
C 1.4.2
PEDOLOGIA (a cura del Dr. Agr. Antonio Giaccari)........................... 40
C 1.4.3
USO DEL SUOLO (a cura del Dr. Agr. Antonio Giaccari) ................... 48
C 1.5
VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI (A CURA DEL DR.
AGR. ANTONIO GIACCARI) ........................................................................................ 55
C 1.5.1
Vegetazione, flora ed habitat vegetali .................................................... 55
C 1.5.2
Fauna ...................................................................................................... 59
C 1.6
PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE (A CURA DEL DR. AGR.
ANTONIO GIACCARI) ................................................................................................. 66
C 1.7
RUMORE E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO .......... 73
C 1.8
POPOLAZIONE............................................................................................. 76
C 1.8.1
DEMOGRAFIA....................................................................................... 76
C 1.8.2
CONDIZIONI DI SALUTE ..................................................................... 84
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 1 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Mortalità generale per cause ................................................................................... 84
C 1.9
C2
PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI................................................. 87
DESCRIZIONE DEI PROBABILI IMPATTI DEL PROGETTO
........................................................................................................... 88
C 2.1
IMPATTI SULL’ATMOSFERA.................................................................... 88
C 2.1.1
Fase di cantiere ...................................................................................... 88
C 2.1.2
Fase di esercizio ..................................................................................... 89
C 2.2
IMPATTI SUI FATTORI CLIMATICI.......................................................... 91
C 2.3
IMPATTI SULL’AMBIENTE IDRICO......................................................... 91
C 2.3.1
Fase di cantiere ...................................................................................... 91
C 2.3.2
Fase di esercizio ..................................................................................... 92
C 2.4
IMPATTI SUL SUOLO E SOTTOSUOLO ................................................... 92
C 2.4.1
Fase di cantiere ...................................................................................... 92
C 2.4.2
Fase di esercizio ..................................................................................... 93
C 2.5
IMPATTI SU VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI ........ 93
C 2.5.1
Fase di cantiere ...................................................................................... 93
C 2.5.2
Fase di esercizio ..................................................................................... 95
C 2.6
IMPATTI SUL PAESAGGIO E SUL PATRIMONIO CULTURALE .......... 95
C 2.6.1
Fase di cantiere ...................................................................................... 95
C 2.6.2
Fase di esercizio ..................................................................................... 95
C 2.7
EMISSIONI ACUSTICHE E VIBRAZIONI ................................................. 96
C 2.7.1
Fase di cantiere ...................................................................................... 96
C 2.7.2
Fase di esercizio ..................................................................................... 97
C 2.8
IMPATTI SUL TRAFFICO VEICOLARE .................................................... 98
C 2.8.1
Fase di cantiere ...................................................................................... 98
C 2.8.2
Fase di esercizio ..................................................................................... 99
C 2.9
IMPATTI SULL’ASSETTO SOCIO-ECONOMICO E SULLA SALUTE
PUBBLICA .............................................................................................................. 99
C 2.9.1
Fase di cantiere ...................................................................................... 99
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 2 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
C 2.9.2
Fase di esercizio ................................................................................... 100
C 2.10 PRODUZIONE DI RIFIUTI......................................................................... 100
C 2.10.1
Fase di cantiere .................................................................................... 100
C 2.10.2
Fase di esercizio ................................................................................... 101
C3
DESCRIZIONE DELLE MISURE DI MITIGAZIONE
ADOTTATE NEL PROGETTO ........................................................... 102
C 3.1
MISURE DI MITIGAZIONE IN FASE DI CANTIERE .............................................. 102
C 3.2
MISURE DI MITIGAZIONE IN FASE DI ESERCIZIO .............................................. 103
C4
DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEI POSSIBILI IMPATTI
ATTRAVERSO LISTE DI CONTROLLO.......................................... 105
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 3 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
C1
CARATTERISTICHE
DELL’AREA
DEL
SITO
E
DELL’AMBIENTE CIRCOSTANTE
Obiettivo della presente analisi ambientale è l’identificazione e la descrizione
sistematica delle componenti ambientali che possono subire impatti e modificazioni
dall’intervento riguardante il potenziamento dell’impianto di depurazione di Bitonto.
C 1.1 ATMOSFERA
C.1.1.1 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA
Al pari di quasi tutte le Regioni del Sud Italia, la Puglia è priva di consistenti serie
storiche sui livelli di concentrazione di inquinanti in atmosfera. Tale lacuna resta ormai
incolmabile e rende impossibile conoscere quali siano stati gli andamenti degli
inquinanti negli ultimi 10-20 anni.
Solo negli ultimi anni è stata installata una rete di monitoraggio con un consistente
numero di stazioni e tale da garantire una copertura sufficiente del territorio.
Dal 2005, in seguito della redazione del Piano Regionale di Qualità dell’Aria della
Regione Puglia PRQA - (Assessorato all’ecologia), si è avuta la messa a regime
dell’intera Rete Regionale di Qualità dell’Aria (R.R.Q.A.).
Fanno parte della rete regionale 15 stazioni di monitoraggio distribuite sul territorio
della provincia di Bari.
La stazione denominata Modugno-ENAIP è la più vicina al sito oggetto di studio. Di
seguito sono riportati i dati monitorati quotidianamente dalla stazione in parola nella
settimana che va dal 27/11/2009 al 03/12/2009.
Tali dati sono reperibili sul sito dell’ARPA Puglia dove sono anche consultabili i dati
mensili, settimanali e giornalieri a partire dal Maggio 2005.
(http://www.arpa.puglia.it/monitoraggio)
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 4 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Figura C.1.1.1: Stazione di monitoraggio aria di Modugno
Figura C.1.1.2: Monitoraggio PM10 – Modugno – Periodo 27/11/2009-03/12/2009
Figura C.1.1.3: Monitoraggio NO2 – Modugno – Periodo 27/11/2009-03/12/2009
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 5 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Figura C.1.1.4: Monitoraggio CO – Modugno - Periodo 27/11/2009-03/12/2009
Figura C.1.1.5: Monitoraggio SO2 - Modugno - Periodo 27/11/2009-03/12/2009
Al fine di avere maggiori informazioni sullo stato della qualità dell’aria nell’intorno del
depuratore è stata effettuata un’ apposita campagna di indagini. In particolare sono stati
eseguiti dei campionamenti ed analisi dell’aria immediatamente al di fuori del perimetro
dell’area di impianto (Tav.C6) prelevando, con l’ausilio di fiale adsorbenti e per una
durata minima di un’ora ciascuno, n. 2 campioni di aria ambiente e più specificatamente
n.1 campione posizionato a monte e n.1 campione posizionato a valle rispetto alla
direzione del vento presente al momento dei prelievi.
Gli analiti ricercati sono stati i seguenti:

Polveri totali

Mercaptani

SOV, come C organico

Metano
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 6 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto

Anidride carbonica

Ossigeno

Idrogeno solforato (H2S)

Ammoniaca
I rapporti di prova relativi ai campionamenti sono riportati nelle Fig. C.1.1.6 e Fig.
C.1.1.7.
Le principali classi di sostanze maleodoranti riscontrabili in impianti di trattamento
delle acque reflue sono costituite da composti solforati ed azotati, organici ed
inorganici, e da alcune famiglie di composti organici, quali acidi volatili, aldeidi e
chetoni. Di queste sostanze, possono essere assunte come indicatori principali
dell’emissione, per le basse soglie che presentano e per le quantità emesse,
l’idrogeno solforato (o acido solfidrico) ed i mercaptani. Assumendo, per tali
sostanze, valori di soglia di percettibilità media pari per l’idrogeno solforato a 0,0005
mg/m3 e per i mercaptani (etilmercaptano) 0,001 mg/m3, si ritiene, da dati di
letteratura, che la soglia di tollerabilità o di fastidio sia fissata ai seguenti valori:
Idrogeno solforato: 0.005 mg/m3;
Mercaptani: 0.01 mg/m3;
corrispondenti ad un valore dieci volte superiore alla soglia di percettibilità olfattiva.
Dall’esame dei rapporti di prova (di seguito schematizzati e riportati alle pagine
successive) si evidenzia che attualmente gli odori emessi dall’impianto di depurazione
di Bitonto sono ben al di sotto della soglia di tollerabilità (di un ordine di grandezza) ed
al di sotto o, al massimo, con valori nell’ambito della soglia di percettibilità (per i
mercaptani).
Parametro
Mercaptani
H2S
UM
mg/m^3
mg/m^3
Soglia di
tollerabilità
0,01
0,005
Analisi a monte
dell’impianto
inf. 0,001
inf. 0,0001
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Analisi a valle
dell’impianto
0,006
0,0004
Pagina 7 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Figura C.1.1.6: Rapporto di prova su campione d’aria prelevato nel punto P1, immediatamente a nord
dell’area del depuratore
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 8 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Figura C.1.1.7: Rapporto di prova su campione d’aria prelevato nel punto P2, immediatamente a sud
dell’area del depuratori
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 9 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
C 1.2 FATTORI CLIMATICI
Il sito di interesse ricade in area caratterizzata da clima temperato caldo tendente al
clima temperato subtropicale, con inverni miti ed estati lunghe e calde, tipico delle zone
che si affacciano sul bacino del Mediterraneo con latitudini comprese tra i 30° e 45°, ma
caratterizzato anche da forti percentuali di umidità. Tali zone sono caratterizzate da
lunghi periodi di siccità e presentano un massimo di precipitazioni durante l’inverno.
L’escursione termica annua è mitigata dalla presenza del mare e la vegetazione tipica è
la macchia.
Figura C.1.2.1:Classificazione del Clima – Italia
Bitonto
Le caratteristiche climatiche assumono una certa importanza nell’analisi ambientale
poiché il carattere dei diversi fattori ambientali è intimamente dipendente dai fattori
meteorologici che contribuiscono in maniera sostanziale a determinarne le forme.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 10 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
La caratterizzazione climatica della zona è stata eseguita esaminando dettagliatamente i
dati ricavati dal lavoro sviluppato e pubblicato congiuntamente da ENEL e servizio
Meteorologico dell’Aeronautica militare (SMAM) nel 1981 (successivamente ampliato
e aggiornato) conosciuto come “caratteristiche diffusive dei bassi strati dell’atmosfera
– ENEL AM”.
Questa pubblicazione riporta, anche su un supporto elettronico e magnetico, una gran
quantità di informazioni meteoclimatiche per 185 stazioni dislocate in tutto il territorio
nazionale. La stazione meteorologica più vicina al sito considerato risulta essere quella
di Bari/Palese Macchia (cod. 16324 - rete sinottica UGM-ENAV) distante pochi
chilometri dal sito in esame e capace pertanto di riprodurne la meteorologia locale. Tali
dati sono stati inoltre elaborati dal Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e
diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale dell’APAT e sono consultabili
sul sito http://www.scia.sinanet.apat.it/#.
Si è inoltre fatto riferimento alla stazione termopluviometrica di Bari–Ufficio
Idrografico per quanto riguarda la piovosità e la temperatura.
C 1.2.1
REGIME TERMOMETRICO
Nella figura che segue sono stati rappresentati (in forma di grafico) la media delle
Temperature medie mensili (espressi in °C) nonché la media delle Temperature
massime e minime mensili, registrate a Bari-Ufficio Idrografico (12 m s.l.m.) per il
periodo complessivo di 75 anni (1926-2001). Tali elaborazioni mettono in evidenza
l’andamento nel corso dell’anno dei dati rilevati.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 11 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Figura C.1.2.2: Andamento delle temperature medie, minime e massime mensili registrate presso Bari –
Ufficio Idrografico.
Si osserva come il valore medio della temperature medie mensili registrate si aggiri
intorno ai 15 °C con un andamento annuo che riporta le temperature in estate intorno a
valori di 25 °C ed in inverno intorno ai 10 °C.
Un’analisi più nel dettaglio evidenzia, inoltre, come le medie delle temperature minime
assumano valori intorno ai 2-3 °C registrabili nel periodo dicembre-marzo e come le
medie delle temperature massime si aggirino intorno ai 35 °C rilevabili in pieno periodo
estivo (luglio e agosto).
C 1.2.2
REGIME IGROMETRICO
Altro parametro importante per la caratterizzazione climatica della zona d’interesse è
l’umidità relativa che esprime il rapporto tra la quantità effettiva di vapore acqueo
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 12 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
contenuto nell’aria e la quantità massima che quella massa d’aria potrebbe contenere
nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.
Il seguente grafico mostra l’andamento della frequenza registrata nel periodo 1951-1996
presso la stazione di Bari/Palese Macchie.
Come si può vedere l’umidità relativa media preponente nella zona di interesse si aggira
intorno al 70-71 %.
C 1.2.3
REGIME PLUVIOMETRICO
Per l’analisi dei dati pluviometrici mensili ed annuali, ci si è riferiti alla stazione
pluviometrica di Bari-Ufficio Idrografico (12 m s.l.m.) e relativi ad un intervallo di
tempo di 66 anni (1938-2003).
Riportando in un grafico i valori medi mensili di piovosità rispettivamente espressi
come millimetri di pioggia, evidenziando l’andamento medio nel corso dell’anno, si
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 13 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
ottiene quanto rappresentato nella Fig. C.1.2.3..
L’analisi dei valori relativi alla piovosità evidenzia quanto segue:

I mesi che in media presentano il maggior quantitativo di pioggia nel territorio
circostante Bari sono novembre e dicembre con 67 mm;

il mese che in media presenta il minimo di piovosità, espresso come millimetri di
pioggia, è il mese di luglio (20 mm), seguito da giugno (26 mm) ed infine da
agosto (31 mm);

sulla base dei 66 anni osservati, si rileva che il livello medio annuo delle
precipitazioni risulta pari a 570 mm; i valori minimi e massimi assoluti di
piovosità annua registrati nel periodo considerato vanno da 318 mm a 851 mm di
pioggia.
Figura C.1.2.3: Andamento medio annuale della piovosità nella stazione meteorologica di Bari-Ufficio
Idrografico (1938-2003)
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 14 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Nella seguente tabella sono stati riportati i dati relativi alle precipitazioni di massima
intensità e breve durata registrate per intervalli di 1, 3, 6, 12 e 24 ore consecutive e
relativi al periodo 1932÷2000. Si ha così modo di rilevare come la precipitazione di
massima intensità mai registrata nel suddetto periodo abbia raggiunto un’altezza di 54,2
mm in 40’ (11/08/1978); le altezze di piogge massime registrate negli intervalli 1, 3, 6,
12 e 24 ore sono rispettivamente: 64 mm (data: 30/09/1971); 115 mm (data:
30/09/1971); 123 mm (data: 30/09/1971); 132 mm (data: 30/09/1971); 143 mm (data:
30/09/1971).
ANNI
Max intensità
1 ORA
mm
3 ORE
data
mm
6 ORE
data
mm
12 ORE
data
60
mm
Data
minuti
1932
>>
>>
>>
49,2
05/09/1932
49,2
05/09/1932
49,2
05/09/1932
50,8
05/09/1932
69,8
05/09/1932
/1933
>>
>>
>>
20,6
23/09/1933
29,0
23/09/1933
37,4
23/09/1933
65,2
23/09/1933
65,2
23/09/1933
1934
>>
>>
>>
22,0
07/10/1934
25,2
07/10/1934
37,4
11/10/1934
38,8
11/10/1934
38,8
11/10/1934
1935
>>
>>
>>
14,0
15/01/1935
21,2
15/01/1935
26,8
15/01/1935
32,8
21/11/1935
43,4
21/11/1935
1936
>>
>>
>>
11,0
14/04/1936
13,8
31/01/1936
17,0
31/01/1936
19,8
10/02/1936
21,0
10/02/1936
1937
>>
>>
>>
32,0
03/09/1937
38,6
03/09/1937
38,8
03/09/1937
39,0
26/12/1937
42,2
26/12/1937
1938
>>
>>
>>
48,4
15/08/1938
49,0
15/08/1938
49,0
15/08/1938
49,0
15/08/1938
54,2
20/01/1938
1939
>>
>>
>>
16,6
08/05/1939
20,0
08/05/1939//
30,2
08/05/1939
44,4
08/05/1939
57,8
20/03/1939
1940
>>
>>
>>
22,8
23/11/1940
30,0
23/11/1940
31,8
23/11/1940
44,2
22/10/1940
51,8
23/11/1940
1941
>>
>>
>>
16,2
28/08/1941
20,0
18/09/1941
29,2
17/09/1941
42,0
18/09/1941
61,2
17/09/1941
1942
15,1
22/08/1942
30
22,0
22/08/1942
29,2
22/08/1942
34,6
31/03/1942
41,2
31/03/1942
63,4
30/03/1942
1943
24,6
21/11/1943
30
25,0
21/11/1943
25,4
21/11/1943
33,6
21/11/1943
35,4
21/11/1943
35,4
21/11/1943
1944
14,6
01/10/1944
30
16,6
01/10/1944
43,0
01/10/1944
48,0
30/09/1944
60,4
30/09/1944
78,0
30/09/1944
1945
31,0
25/09/1945
30
34,0
25/09/1945
39,6
25/09/1945
39,6
25/09/1945
41,0
25/09/1945
43,4
25/09/1945
1947
18,8
12/12/1947
30
23,2
12/12/1947
29,8
02/11/1947
39,8
12/12/1947
54,6
12/12/1947
58,0
12/12/1947
1950
20,0
24/10/1950
30
25,0
02/09/1950
37,8
24/10/1950
38,0
24/10/1950
38,2
24/10/1950
52,8
20/01/1950
1951
20,4
08/09/1951
20
25,8
08/09/1951
35,0
24/08/1951
40,6
24/08/1951
44,8
24/08/1951
45,0
24/08/1951
1952
>>
>>
>>
10,0
20/11/1952
20,0
20/11/1952
35,4
20/11/1952
47,6
20/11/1952
51,0
20/11/1952
1953
8,6
30/05/1953
10
29,4
04/08/1953
35,8
04/08/1953
35,8
04/08/1953
36,0
04/08/1953
36,0
04/08/1953
1954
23,0
26/10/1954
20
24,6
26/10/1954
29,0
17/11/1954
36,6
17/11/1954
47,4
09/10/1954
67,6
17/11/1954
1955
19,6
01/10/1955
15
39,2
13/10/1955
41,8
13/10/1955
48,0
12/10/1955
57,6
12/10/1955
58,4
01/09/1955
1956
9,8
21/11/1956
5
19,0
21/11/1956
31,2
21/11/1956
31,4
21/11/1956
42,2
21/11/1956
44,0
25/02/1956
1957
9,6
10/11/1957
10
19,2
17/07/1957
21,6
10/11/1957
34,8
10/11/1957
35,4
03/10/1957
56,8
03/10/1957
1959
15,0
20/08/1959
5
31,0
13/06/1959
39,0
13/06/1959
51,4
13/06/1959
53,2
13/06/1959
53,2
13/06/1959
1961
12,0
19/05/1961
10
40,0
29/12/1961
52,6
29/12/1961
58,0
29/12/1961
61,6
29/12/1961
61,6
28/12/1961
1962
8,0
19/10/1962
5
34,4
17/07/1962
51,2
17/07/1962
53,0
19/10/1962
56,2
19/10/1962
81,2
18/10/1962
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
mm
24 ORE
data
mm
Pagina 15 di 110
data
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
1963
15,0
20/05/1963
5
22,0
19/07/1963
35,6
03/10/1963
37,2
03/10/1963
51,8
03/10/1963
58,6
03/10/1963
1965
29,0
23/09/1965
20
29,4
23/09/1965
30,0
23/09/1965
30,2
23/09/1965
39,2
11/12/1965
52,6
11/12/1965
1967
>>
>>
>>
14,8
14/08/1967
14,8
14/08/1967
17,6
10/07/1967
22,4
10/07/1967
27,4
10/07/1967
1969
45,0
01/08/1969
20
45,4
01/08/1969
47,2
01/08/1969
61,2
10/09/1969
73,0
10/09/1969
85,0
10/09/1969
1970
17,0
23/09/1970
20
19,4
23/09/1970
21,4
23/09/1970
21,4
23/09/1970
21,4
23/09/1970
22,0
01/10/1970
1971
>>
>>
>>
64,0
30/09/1971
114,4
30/09/1971
123,0
30/09/1971
132,2
30/09/1971
143,2
30/09/1971
1972
37,6
15/10/1972
35
41,0
15/10/1972
55,0
15/10/1972
61,4
15/10/1972
61,4
15/10/1972
65,8
14/10/1972
1973
45,4
01/09/1973
45
50,0
01/09/1973
51,6
01/09/1973
56,8
01/09/1973
57,4
01/09/1973
65,2
01/09/1973
1974
26,0
30/08/1974
35
27,6
30/08/1974
30,6
24/08/1974
30,8
24/08/1974
31,6
06/11/1974
45,6
05/04/1974
1975
17,4
26/05/1975
15
18,2
26/05/1975
21,6
12/12/1975
31,4
12/12/1975
41,2
12/12/1975
59,6
12/12/1975
1976
19,2
21/10/1976
30
38,2
21/10/1976
56,0
21/10/1976
62,8
21/10/1976
64,0
21/10/1976
64,0
21/10/1976
1977
21,4
27/05/1977
30
24,0
27/05/1977
34,4
03/09/1977
36,0
03/09/1977
38,4
09/12/1977
43,4
02/09/1977
1978
54,2
11/08/1978
40
55,0
11/08/1978
61,0
11/08/1978
61,0
11/08/1978
61,0
11/08/1978
61,8
11/08/1978
1979
40,4
21/08/1979
40
40,6
21/08/1979
41,6
21/08/1979
41,6
21/08/1979
41,6
21/08/1979
41,6
21/08/1979
1980
15,6
25/09/1980
10
20,0
09/11/1980
24,0
09/11/1980
37,0
15/03/1980
52,4
15/03/1980
63,0
15/03/1980
1981
11,8
25/07/1981
10
20,8
27/07/1981
20,8
27/07/1981
24,2
26/02/1981
32,8
26/02/1981
37,8
25/02/1981
1982
30,0
10/08/1982
25
48,6
10/08/1982
54,4
10/08/1982
59,6
10/08/1982
60,0
10/08/1982
100,4
10/08/1982
1983
20,0
18/09/1983
20
22,2
18/09/1983
25,6
18/09/1983
30,0
01/11/1983
34,0
01/11/1983
50,6
02/03/1983
1984
11,0
22/06/1984
30
13,2
22/06/1984
18,0
22/04/1984
26,6
11/01/1984
50,0
11/01/1984
68,8
10/01/1984
1985
22,0
03/08/1985
20
22,4
03/08/1985
24,4
18/11/1985
31,0
18/11/1985
37,0
18/11/1985
38,8
18/11/1985
1986
11,4
30/05/1986
7
16,2
11/09/1986
27,4
22/03/1986
27,8
22/03/1986
31,6
22/02/1986
33,4
22/02/1986
1987
20,0
03/11/1987
30
29,6
03/11/1987
40,8
03/11/1987
41,8
03/11/1987
42,0
03/11/1987
48,6
03/11/1987
1988
12,2
17/06/1988
8
18,6
22/10/1988
24,4
21/10/1988
24,6
21/10/1988
32,2
26/02/1988
34,4
25/02/1988
1989
12,6
15/07/1989
7
23,4
15/07/1989
23,4
15/07/1989
23,4
15/07/1989
23,4
15/07/1989
25,4
11/07/1989
1990
15,0
07/08/1990
8
23,4
07/08/1990
27,8
01/12/1990
44,2
01/12/1990
55,6
15/11/1990
77,6
15/11/1990
1991
5
21,8
21/11/1991
27,2
23/09/1991
39,6
21/10/1991
49,2
21/10/1991
53,0
20/10/1991
7,4
23/09/1991
1992
9,8
07/07/1992
6
23,4
04/10/1992
32,2
19/06/1992
34,0
19/06/1992
37,4
19/06/1992
45,2
31/12/1992
1993
17,2
02/10/1993
30
17,2
11/09/1993
17,8
11/09/1993
23,6
22/02/1993
33,4
21/02/1993
33,4
21/02/1993
1994
10,0
20/01/1994
30
16,0
20/01/1994
24,6
20/01/1994
27,0
20/01/1994
32,6
14/02/1994
35,8
14/02/1994
1996
7,4
04/09/1996
5
12,6
04/09/1996
16,4
04/09/1996
22,2
07/02/1996
34,8
07/02/1996
44,4
07/02/1996
10,6
04/09/1996
15
12,6
04/09/1996
30
6,2
19/08/1997
5
20,6
02/06/1997
32,6
02/06/1997
32,6
02/06/1997
33,6
23/11/1997
43,6
23/09/1997
10,6
15/09/1997
15
13,0
02/06/1997
30
24,4
18/09/1998
33,6
18/09/1998
43,0
18/09/1998
44,8
22/11/1998
67,8
22/11/1998
19,4
16/06/1999
28,4
10/04/1999
30,8
10/04/1999
31,0
10/04/1999
36,2
01/02/1999
1997
1998
1999
8,6
07/10/1998
5
18,6
07/10/1998
15
22,4
07/10/1998
30
8,6
16/06/1999
5
17,8
16/06/1999
15
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 16 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
2000
18,6
16/06/1999
30
8,6
01/10/2000
5
20,2
01/10/2000
15
24,0
01/10/2000
30
24,0
01/10/2000
33,6
19/11/2000
36,0
01/10/2000
43,0
01/10/2000
69,4
Tabella C.1: Precipitazioni di massima intensità registrate per intervalli di ore consecutive
all’Osservatorio di Bari (1932-2000), con evidenza degli eventi di maggiore intensità
Nel seguente grafico, sono state rappresentate infine le frequenze dei giorni asciutti (con
precipitazione < 1 mm) rilevate nella stazione di Bari/Palese Macchie dal 1951 al 1996.
Figura C.1.2.4: Giorni asciutti (prec. < 1 mm) – stazione di Bari/Palese Macchie
C 1.2.4
REGIME ANEMOMETRICO
Per lo studio delle caratteristiche anemologiche, in particolare frequenza e velocità del
vento per direzione di provenienza, sono stati analizzati i dati desunti dalla stazione
meteorologica di Bari/Palese Macchie appartenente alla rete sinottica UGM-ENAV.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 17 di 110
01/10/2000
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Nella seguente rappresentazione sono riportate le frequenze medie mensili per intensità
e direzione del vento (m/s o nodi).
Come si evince, i venti dominanti per la maggior parte dell’anno sono quelli spiranti da
Ovest e da Nord mentre i venti caldi ed umidi provenienti da Est caratterizzano il
periodo che va da maggio a settembre.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 18 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 19 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 20 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 21 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 22 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 23 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
C 1.3 AMBIENTE IDRICO
C 1.3.1
IDROGEOLOGIA
Si rimanda agli allegati tecnici ed in particolare all’All. C2 “Relazione geologica.
C 1.3.2
QUALITÁ DELLE ACQUE DI FALDA
Come precisato nella specifica relazione geologica, nell’area in cui sorge l’impianto in
parola è da escludere la presenza di una falda freatica superficiale a causa delle
particolari caratteristiche del litotipo affiorante. Per conoscere lo stato di salute della
falda profonda è stata condotta una apposita campagna di indagini. In particolare, sono
stati prelevati n. 2 campioni di acqua estratta a mezzo di pozzi, ubicati, con riferimento
alla direzione generale di deflusso della falda idrica, uno a monte e una a valle del
depuratore denominati Bitonto 1 e Bitonto 2 (Tav.C6).
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 24 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Al fine di conoscere la qualità delle acque sotterranee sui campioni di acque prelevate
sono stati ricercati i parametri previsti dalla Tab. 2 Allegato V della parte IV del D. Lgs.
152/2006.
Nella Fig. C.1.3.1 si riportano i certificati di analisi di laboratorio relativi a suddetti
campioni.
Da una disamina delle concentrazione rilevate, per ogni singolo analita, si evince la
conformità dei campioni alle CMA imposte dalla Tab. 2 Allegato V della parte IV del
D. Lgs. 152/2006.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 25 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 26 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 27 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Figura C.1.3.1: Rapporto di prova campioni di acqua prelevati dal Pozzo Bitonto 1 e dal Pozzo Bitonto
(3 pagine)
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 28 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
C 1.4 SUOLO E SOTTOSUOLO
C 1.4.1
GEOLITOLOGIA E GEOMORFOLOGIA
Per quanto riguarda la descrizione delle caratteristiche geologiche e geomorfologiche
dell’area di impianto e di un suo adeguato intorno, si rimanda all’ All. C2-Relazione
geologica.
Per conoscere la qualità del suolo e verificare la corrispondenza dei principali inquinanti
di rilievo con le CSC previste dalla Tab.1- Colonna A (“Siti ad uso verde pubblico,
privato e residenziale”) dell’Allegato 5 al Titolo V – Parte IV del D.Lgs. 152/06, per i
campioni di suolo e sottosuolo, è stato effettuato il prelievo di n. 2 campioni di terreno
S1 e S2 nei punti indicati nella Tav.C6.
Dai certificati di analisi relativi ai campioni di terreno S1 ed S2, di seguito riportati, si è
riscontrato che non vi sono superamenti, per alcun parametro analitico, dei valori limite
individuati al titolo V della Parte IV al D.Lgs.152/06, ed in particolare dei valori limite
individuati alla Tabella 1 – Colonna A (“Siti ad uso verde pubblico, privato e
residenziale”) dell’Allegato 5 al Titolo V – Parte IV del D.Lgs. 152/06, per i campioni
di suolo e sottosuolo.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 29 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 30 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 31 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 32 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 33 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Figura C.1.4.1: Rapporto di prova campione di terreno S1(5 pagine)
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 34 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 35 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 36 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 37 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 38 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Figura C.1.4.2: Rapporto di prova campione di terreno S2 (5 pagine)
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 39 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
C 1.4.2
PEDOLOGIA (a cura del Dr. Agr. Antonio Giaccari)
Finalità prioritaria dell'analisi pedologica è la classificazione dei suoli sulla base degli
aspetti evoluzionistici che influenzano i parametri chimico-agrari, fisici e idrologici
determinanti le potenzialità agronomiche degli stessi. Per questo i criteri utilizzati sono
quelli della “Soil Taxonomy” messa a punto dal Soil Conservation Service del
Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America.
Sulla base dei caratteri suddetti, il sistema di classificazione americano si articola in una
serie di categorie che in ordine gerarchico decrescente sono: Ordine, Sottordine, Grande
gruppo e Sottogruppo.
Un’ulteriore classificazione può essere fatta, a livello pratico, in Famiglie e Serie. Nel
nostro lavoro, però, tali categorie non vengono prese in considerazione avendo, esse,
natura squisitamente chimico-agraria e quindi di scarso interesse in uno studio
ambientale di area vasta.
A base dell'analisi pedologica si sono poste diverse carte tematiche che sintetizzano,
sotto diversi aspetti, le informazioni sui fattori che possono aver condizionato la
formazione dei suoli oggetto del rilevamento. Le tematiche interessate sono state le
seguenti: Geomorfologia, Geolitologia, Idrologia superficiale e Idrogeologia, Uso del
Suolo e Vegetazione. Queste carte rappresentano la base fondamentale per la
delimitazione delle "Unità di Paesaggio Pedologico", cioè di zone sufficientemente
omogenee, per caratteri geolitologici, idrografici, morfologici e vegetazionali, nelle
quali si trovano suoli in prima approssimazione simili tra loro. L'individuazione delle
"Unità di Paesaggio Pedologico" è però stato solo un momento preliminare alla stesura
della "CARTA PEDOLOGICA" alla quale si è giunti applicando un rilevamento
pedologico di campagna di tipo "libero e ragionato", al fine di verificare e valutare la
diffusione aerale dei suoli rinvenuti, verificando i rispettivi limiti.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 40 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
FORMAZIONE, DISTRIBUZIONE E PROPRIETA' DEI TIPI PEDOLOGICI
Il suolo, com'è noto, è il prodotto dell'azione combinata di alcuni fattori (tempo, clima,
morfologia, caratteri geolitologici del substrato, vegetazione, ecc.) denominati fattori
pedogenetici.
I fattori pedogenetici che più hanno condizionato l'evoluzione dei suoli del territorio
analizzato sono il tempo, le caratteristiche litologiche ed idrologiche del substrato e il
clima.
Secondo i criteri della "Soil Taxonomy" del Soil Conservation Service del Dipartimento
dell'Agricoltura degli Stati Uniti d'America, i suoli rilevati nel bacino analizzato
appartengono all'Ordine degli Entisuoli con il sottordine Orthents, all’Ordine degli
Inceptisuoli con il sottordine Ochrepts e all'Ordine degli Alfisuoli con il sottordine
Xeralfs. Nella tabella seguente vengono definite in forma completa - secondo i criteri di
Soil Taxonomy utilizzati - le categorie di appartenenza dei suoli rilevati nel bacino
analizzato.
Ordine
Sottordine
Grande gruppo
Sottogruppo
Entisuoli
Orthents
Xerorthents
Lithic
Inceptisuoli
Ochrepts
Xerochrepts
Calcic Typic
Inceptisuoli
Ochrepts
Xerochrepts
Calcic Lithic
Alfisuoli
Xeralfs
Rhodoxeralfs
Lithic
Tutti questi suoli si sono sviluppati in condizioni di evapotraspirazione superiore alle
precipitazioni per tutto il periodo estivo.
Nel bacino il regime di umidità dei suoli è xerico, ma non aridico, il che significa che il
terreno è asciutto per almeno 45 giorni consecutivi entro i 4 mesi successivi al solstizio
estivo e per 6 anni o più su 10.
Per quanto riguarda la temperatura, i suoli in oggetto rientrano nella fascia
corrispondente al regime termico. Questo regime è caratterizzato da una temperatura
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 41 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
media annua del suolo compresa tra 15 °C e 22 °C, e da una differenza tra la
temperatura media invernale e la media estiva superiore a 5°C a 50 cm di profondità o
ad un contatto lithico.
ENTISUOLI
La struttura verticale di uno Xerorthent è molto semplice. Tutta la massa del suolo è
compresa in un solo orizzonte diagnostico (Orizzonte A o Ap), poggiante direttamente
sulla roccia madre o sul substrato geopedologico di origine variamente alterato. La
reazione è tendenzialmente neutra.
Nel bacino analizzato, sono suoli riscontrati sia su superfici pianeggianti o subpianeggianti che sulle pareti scoscese del vallone di Lama Balice. In entrambi i casi si
tratta di suoli molto giovani, nello stadio iniziale dello sviluppo pedogenetico, la cui
formazione è dovuta più a fenomeni geologici di disgregazione fisico-meccanica che a
processi di alterazione chimica, caratterizzati, questi ultimi, da minima formazione di
argilla, apportata da limitate quantità di terra rossa. Pertanto, hanno scarse
manifestazioni di sviluppo di orizzonti pedogenetici.
Lo spessore dei Lithic Xerorthents è sempre limitato a poche decine di centimetri, e
comunque, con contatto lithico entro 50 cm dal piano di campagna. In quelli che
ricoprono le pareti del vallone di Lama Balice, a causa delle caratteristiche
clivometriche della zona caratterizzata da elevata pendenza e a causa della distruzione
della copertura arbustiva (Macchia Mediterranea) originaria, si evidenziano accentuati
processi erosivi con asportazione progressiva dello scarso suolo formatosi dal residuo
insolubile dei calcari cretacei in fase di decarbonatazione. La conseguenza è
l'alterazione del profilo verticale che ora si presenta troncato superiormente e con limite
inferiore abrupto. Inoltre, i suoli di questa zona, oltre alla profondità limitata, hanno un
profilo frequentemente discontinuo interrotto dagli affioramenti in superficie dei
sottostanti banchi di roccia, e spesso sono anche abbondantemente pietrosi e ciottolosi.
La tessitura varia da franco-sabbiosa a franco-sabbio-argillosa, con aggregazione
poliedrica sub-angolare, fine e molto fine, moderata, friabile allo stato umido.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 42 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
INCEPTISUOLI
Il concetto centrale degli Inceptisuoli è quello di suoli che non hanno un orizzonte
illuviale arricchito (orizzonte argillico) o con argilla silicata che contenga alluminio, o
con un miscuglio amorfo di alluminio e carbonio organico. Si tratta di suoli molto
giovani con scarso sviluppo di orizzonti pedogenetici dovuti più a fenomeni geologici
che di alterazione chimica, nei quali, anche per motivi temporali, non sono possibili gli
orizzonti di arricchimento, denominati diagnostici, che contengano alluminio spostato e
contenuto in argille a reticolo stratificato o in argille amorfe, oppure orizzonti
diagnostici che contengano accumuli di gesso o di sali più solubili.
Gli Inceptisuoli riconosciuti, nel territorio analizzato, appartengono al grande gruppo
degli Xerochrepts, cioè gli Ochrepts rossastri e brunastri del clima mediterraneo
sempre, anche se variamente, umidi in inverno e sempre asciutti in estate. In particolare,
i suoli con le caratteristiche del sottogruppo Calcic riflettono nella tinta bruna dovuta
all’umo e ai sesquiossidi di ferro la loro origine di suoli formati sotto copertura forestale
(Macchia Mediterranea). La vegetazione originaria più comune era costituita da foreste
con una notevole vegetazione arbustiva ed erbacea sottostante (vedi i risultati
dell'analisi condotta su Vegetazione e Flora e sul Paesaggio).
L’orizzonte diagnostico più frequentemente riscontrato è quello cambico. Ma la sua
presenza non è indispensabile quando c’è l’orizzonte calcico ca, di accumulo di
carbonato di calcio. La risalita capillare e l’evaporazione, più la traspirazione, causano
la precipitazione di una grande quantità di bicarbonato di calcio sotto forma di
carbonato di calcio come riempimento polveroso bianco, come concrezioni o come
pendant o croste al di sotto dei ciottoli e delle pietre del substrato geopedologico di
origine.
Il profilo caratteristico comune a tutti gli Inceptisuoli è il seguente:
-
Orizzonte Ap: strato arato superficiale;
-
Orizzonte B2: orizzonte cambico assai alterato ma non arricchito di materiale di
illuviazione;
-
Orizzonte C1: substrato geo-pedologico.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 43 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Questa stratificazione, comune a tutti gli Inceptisuoli, si arricchisce dell’orizzonte
calcico ca nel sottogruppo Calcic.
Hanno avuto origine dal disfacimento in loco dei calcari del cretaceo ("Calcare di
Bari"). Il colore è rosso-bruno intenso. Hanno tessitura che varia da franco-sabbiosa a
franco-sabbio-argillosa, con aggregazione poliedrica sub-angolare, fine e molto fine,
moderata, friabile allo stato umido. Lo scheletro è assente o scarso. La porosità è buona
ed il drenaggio elevato. Sono suoli saturi, spesso con elevate quantità di carbonati attivi
e reazione tendente all’alcalino.
ALFISUOLI
Sono suoli originati in prevalenza dal disfacimento fisico-meccanico di rocce
carbonatico-magnesiache (Calcari di Bari) e dalla successiva alterazione chimica dei
materiali di disgregazione.
Il processo caratteristico è la lenta dissoluzione delle rocce sotto l’influenza del clima
caldo-arido, seguita dal dilavamento dei minerali alcalini e alcalino-terrosi e dal
deposito della frazione più pesante rappresentata dai sesquiossidi di ferro e alluminio e
dai silicati che costituiscono i materiali di partenza per la formazione delle argille.
In aggiunta all’alterazione chimica e alla formazione di materiali colloidali (argilla), il
processo pedogenetico è stato completato da un intenso fenomeno di lisciviazione
meccanica della frazione argillosa per effetto della frequente alternanza di periodi di
siccità con brevi periodi relativamente umidi. Ciò ha determinato la formazione di un
profilo formato da un orizzonte eluviale (Orizzonte A o Ap) in superficie, seguito da
un orizzonte sottostante argilloso (Orizzonte B2t). Quest'ultimo poggia sul substrato
geopedologico rappresentato dai calcari alterati (Orizzonte C).
I Lithic Rhodoxeralfs sono suoli poco profondi, con profondità sempre inferiore a 50
cm, che, nel bacino analizzato, spesso sono a profilo discontinuo per la roccia affiorante
e/o pietrosi. La tessitura tendenzialmente sabbio-argillosa in superficie, passa ad
argillosa in profondità. Hanno un buon drenaggio, e la capacità di ritenuta idrica, da
moderata a bassa, è in correlazione diretta con la profondità e il grado di fessurazione
del banco calcareo su cui poggiano.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 44 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
ZONAZIONE
Suoli a medio-bassa evoluzione pedogentica: associazione di Calcic Lithic Xerochrepts
(50 %) e Lithic Xerorthents.
E’ un'associazione di suoli appartenenti agli Ordini degli Inceptisuoli e degli Entisuoli.
L'associazione si trova sugli affioramenti cretacei dei "Calcari di Bari" all'interno del
vallone di Lama Balice e presenta un’alternanza di Lithic Xerorthents (circa il 50% dei
pedon) e Lithic Calcic Xerochrepts.
Come descritto in precedenza, sono in entrambi i casi suoli giovani all’inizio del loro
sviluppo e mostrano orizzonti diagnostici scarsamente sviluppati. Sono suoli dal colore
rosso-bruno intenso, a volte molto scuri, ma non mancano tratti di colore ancora più
chiaro, o bianco ad elevato contenuto di sabbia calcarea.
L'apporto di materiale detritico dalle zone del territorio altimetricamente superiori
influenza alcune caratteristiche quali la tessitura, il contenuto in scheletro e il contenuto
in pietre e ciottoli. La reazione è tendenzialmente neutra. Hanno tessitura che varia da
franco-sabbiosa a franco-sabbio-argillosa, con aggregazione poliedrica sub-angolare,
fine e molto fine, moderata, friabile allo stato umido. Lo scheletro è assente o scarso,
ma, a tratti, sono frequentemente e abbondantemente pietrosi. La porosità è buona ed il
drenaggio moderato. Sono suoli saturi, spesso con elevate quantità di carbonati attivi e
reazione tendente all’alcalino.
L’elemento che accomuna i due sottogruppi è la profondità, sempre inferiore a 50
centimetri. Inoltre, in entrambi i tipi, a volte, il profilo orizzontale di questi suoli è
discontinuo, interrotto per l’affioramento in superficie di banchi di roccia.
Aspetti agronomici:
Lo spessore limitato, il drenaggio elevato e la scarsa capacità d’invaso costringono
perfino le più xerofile piante agrarie (es. olivo) a stati notevoli di stress idrico per una
parte considerevole dell’anno (primavera-estate). Sono suoli quindi con limitazioni
molto forti che condizionano notevolmente la scelta delle colture. Anche quelle
praticabili forniscono in genere risultati produttivi bassi con costi di produzione elevati.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 45 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
A volte allo spessore esiguo e alla tessitura sabbiosa (sabbia calcarea), si aggiunge la
presenza di pietre che rendono questi suoli in grado di fornire solo dei magri pascoli
per ovini e caprini.
La pratica irrigua è un potente strumento agronomico per aumentare la resa produttiva e
migliorare la qualità delle derrate agro-alimentari. Ma è scarsamente diffusa per la non
disponibilità o per la difficile reperibilità a costi contenuti. D’altra parte le
caratteristiche idrologiche di questi suoli obbligano a frequenti irrigazioni con volumi
irrigui stagionali molto elevati.
Terre rosse superficiali a bassa o moderata evoluzione pedogenetica: consociazione di
Lithic Xerorthents e Lithic Rhodoxeralfs
Questa consociazione presenta un’alternanza di Lithic Xerorthents (circa il 75 % dei
pedon) e Lithic Rhodoxeralfs.
La consociazione è stata creata ad uso squisitamente cartografico per indicare zone nelle
quali è impossibile perimetrare in forma separata i due tipi per la loro stretta vicinanza,
ed alternanza, a brevissima distanza (anche meno di un metro). Il confine dell’orizzonte
B2t di questi suoli a volte è discontinuo per le interruzioni ad opera degli affioramenti
in superficie dei sottostanti banchi di roccia calcarea. Spesso sono anche
abbondantemente pietrosi. La tessitura è sabbio-argillosa nello strato arato, argillosa
nell’orizzonte inferiore. Il drenaggio è da moderatamente rapido a buono e la capacità di
ritenuta idrica da bassa a moderata.
La profondità è sempre inferiore a 50 centimetri.
Aspetti agronomici:
Sono suoli che hanno un insieme di limitazioni che riducono la scelta colturale o
richiedono l’adozione di particolari tecniche e scelte agronomiche. Le limitazioni
riscontrate sono da attribuire alla generale moderata profondità, alla tessitura e alla
struttura, nonché alle caratteristiche idrologiche. Sono suoli tendenzialmente compatti,
con argille deflocculate se umide, e dure se asciutte, che, in alcune specie coltivate,
rallentano lo sviluppo dell’apparato radicale. L’allontanamento delle acque piovane e
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 46 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
irrigue è rapido, specie nei Lithic Xerorthents, favorito dalle caratteristiche del substrato
geolitologico su cui poggiano, abbondantemente fratturato e carsificato. A seguito di
energici interventi di spietramento, e con adeguata disponibilità irrigua, possono
ospitare anche colture diverse da quelle tradizionalmente coltivate (olivo) come alcune
specie da frutto e ortaggi da foglia.
Suoli a media evoluzione pedogenetica: Calcic Typic Xerochrepts
Sono suoli che ricoprono la parte inferiore del vallone di Lama Balice, cioè il letto del
torrente che vi scorre (o per meglio dire che vi scorreva), un tempo chiamato Tiflis. In
questa zona, per gravità, si è depositato il materiale più fine prodotto dai fenomeni
erosivi e trasportato per gravità dalle acque meteoriche lungo le pareti scoscese del
vallone o che, addirittura, arriva da posti ben più lontani, cioè dalla zona dove ha origine
la lama, nelle campagne tra Ruvo di Puglia e Corato.
Sono suoli che, come visto in precedenza, presentano un orizzonte B2 alterato, ma non
arricchito di materiale colloidale per illuviazione meccanica, denominato cambico,
anche se, nel nostro caso, la presenza di quest'ultimo non è indispensabile perché è
presente l’orizzonte calcico ca di accumulo di carbonato di calcio.
Sono suoli dal colore rosso chiaro, con tratti di colore più chiaro o, per l'elevato
contenuto di sabbia calcarea, quasi bianco.
La presenza di materiale detritico di origine colluviale influenza alcune caratteristiche
quali la tessitura. Infatti, la tessitura è molto diversa rispetto ai suoli che ricoprono le
altre zone del territorio analizzato, e varia da franco-sabbiosa a sabbiosa, con
aggregazione poliedrica sub-angolare, fine e molto fine, moderata, friabile allo stato
umido. Ha volte c'è anche un buon contenuto in scheletro. La porosità è buona ed il
drenaggio moderato. Sono suoli saturi, spesso con elevate quantità di carbonati attivi e
reazione tendente all’alcalino.
La profondità, generalmente, è superiore a 50 centimetri.
Aspetti agronomici:
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 47 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Questi suoli per caratteristiche fisiche, chimiche e idrologiche sono potenzialmente
utilizzabili per un mix molto ampio di colture, anche intensive. Sono suoli
particolarmente vocati per l’orticoltura, in particolare a ciclo primaverile-estivo, e la
viticoltura.
Potrebbero essere utilizzati anche per la coltivazione di alcune specie da frutto quali
susino, pero, kaki, uva da tavola e noce.
Come alternativa alle normali colture agricole, potrebbero offrire particolari capacità
produttive alcune specie arboree da legno, amanti i terreni anche temporaneamente
umidi, quali l’Eucalipto (Eucalyptus camaldulensis = rostrata Dehnh. ed E. globulus
Labill.), il Pioppo nero (Populus nigra L.), la Casuarina (Casuarina equisetifolia L.), il
Pino delle Canarie (Pinus canariensis C. Smith), l'Olmo campestre (Ulmus minor Miller
(Ait.) Richens) e il Cipresso calvo delle Paludi (Taxodium distichum (L.) Richard). Non
meno interessante sarebbe la coltivazione di Perastro (Pyrus communis L.), Loto della
Virginia o Loto americano (Diospyros virginiana L.) e Noce (Juglans regia L.) per la
produzione di legno per ebanisteria di pregio.
C 1.4.3
USO DEL SUOLO (a cura del Dr. Agr. Antonio Giaccari)
La Carta dell’Uso del Suolo è la descrizione iconografica dello stato di fatto di un
territorio ad una determinata data di rilevazione. E’ il puzzle delle varie emergenze
d’uso della superficie territoriale.
Sotto l’aspetto operativo, dopo aver effettuato uno screening iniziale tramite ortofoto a
colori, si è passati al 2° livello di analisi, consistente nel rilevamento diretto in campo,
con lo scopo di verificare ed affinare il grado di descrizione. Sotto l’aspetto
metodologico il sistema di rilevazione da noi messo a punto ed utilizzato, in via
generale si articola in una serie di categorie che, in ordine gerarchico decrescente, sono:
Ordine, Grande gruppo e Gruppo.
Per alcuni scopi specifici il Gruppo può essere ulteriormente scomposto in Sottogruppi,
fortemente legati ad alcuni aspetti particolari di dettaglio. Ad esempio, il Gruppo
“Vigneto”, può essere scomposto nei Sottogruppi “Vigneto ad alberello”, “Vigneto a
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 48 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
spalliera” e “Vigneto a tendone”. In genere, però, negli studi ambientali i sottogruppi
sono utili solo per i Gruppi dell’Ordine “Usi Diversi”. Comunque, al decrescere del
livello gerarchico aumenta progressivamente il grado di dettaglio.
Di seguito si riporta la descrizione analitica dei vari livelli di aggregazione (cluster)
previsti dal sistema.
COLTURE AGRARIE ERBACEE
Questo Ordine comprende gli appezzamenti di terreno coltivati in forma specializzata
con piante erbacee il cui ciclo colturale può essere annuale o pluriennale, destinate a
produrre direttamente o indirettamente derrate agroalimentari per l’uomo o gli animali,
fibre, e parti di pianta per svariati usi, ma generalmente diversi da quelli cosmetici o
medicinali.
Ad altri eventuali prodotti (chiocciole, legna da ardere, ortaggi spontanei, funghi,
selvaggina, ecc.) si attribuisce una importanza economica del tutto secondaria. Si
compone dei seguenti Grandi-gruppi:
1) Seminativo avvicendato: appezzamento di terreno lavorato con qualsiasi mezzo
meccanico o manuale la cui coltivazione è avvicendata, o suscettibile di esserlo, a
cereali, foraggiere annuali o pluriennali, leguminose da granella, piante da tubero,
piante ad uso industriale (barbabietola, tabacco, colza, girasole, ecc.) e ad orticole, sia in
piena aria che in coltura semiforzata sotto mini-tunnels temporanei. Non è esclusa la
presenza saltuaria e non significativa di piante arboree, arbustive o lianose da frutto, da
legno od ornamentali.
2) Seminativo avvicendato arborato: appezzamento di terreno come al punto 1), su cui
insistono piante arboree, arbustive o lianose da frutto, da legno o ornamentali, allineate
o sparse, le cui chiome costituiscono un fattore significativo nella copertura del suolo,
anche se non predominante.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 49 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
COLTURE AGRARIE LEGNOSE
Questo Ordine comprende gli appezzamenti di terreno coltivati in forma specializzata
con piante lianose o arbustive o arboree destinate a produrre direttamente o
indirettamente derrate agroalimentari per l’uomo o gli animali, legno, e parti di pianta
per svariati usi, ma generalmente diversi da quelli cosmetici o medicinali. Carattere
peculiare è la durata del ciclo vitale e produttivo, sempre pluriennale. Si compone dei
seguenti Grandi gruppi:
1) Colture agrarie legnose da frutta. Questo Grande gruppo comprende tutte le
colture specializzate di piante lianose o arbustive o arboree da frutta. Le
caratteristiche peculiari sono:
-
la durata poliennale del ciclo vitale e produttivo;
-
la completa lignificazione degli organi che compongono le loro strutture
permanenti, epigee ed ipogee;
-
la produzione di frutti comunemente conosciuti ed apprezzati per le loro
qualità organolettiche.
Ad altri eventuali prodotti (chiocciole, legna da ardere, ortaggi spontanei, funghi,
selvaggina, ecc.) si attribuisce una importanza economica del tutto secondaria.
Si compone dei seguenti Gruppi:
a) Agrumeto: terreno coltivato ad agrumi allo scopo di ottenere, esclusivamente o
principalmente, il massimo raccolto di frutta, per il consumo fresco o
trasformato.
b) Frutteto: terreno coltivato a piante da frutta allo scopo di ottenere,
esclusivamente o principalmente, il massimo raccolto di frutta, per il consumo
fresco, secco o trasformato.
c) Oliveto: terreno coltivato ad olivi allo scopo di ottenere, esclusivamente o
principalmente, il massimo raccolto di olive, da olio o da mensa.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 50 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
d) Piccoli frutti: terreno coltivato a piante da frutta, arboree, cespugliose o lianose,
allo scopo di ottenere, esclusivamente o principalmente, il massimo raccolto di
frutta, per il consumo fresco, secco o trasformato. In genere appartengono a
specie i cui frutti sono circoscritti all'ambito della curiosità e/o sono limitati al
consumo nei mercati locali e/o a quello specializzato di nicchia. Solo raramente
la produzione riveste carattere di larga produzione.
e) Vigneto: terreno coltivato a viti allo scopo di ottenere, esclusivamente o
principalmente, il massimo raccolto di uva, da tavola o da vino.
2) Colture agrarie legnose da legno. In questo Grande gruppo sono comprese tutte
le coltivazioni specializzate di specie arboree da legno a rapida crescita, il cui
ciclo produttivo è poliennale, ma relativamente breve se rapportato ai normali
cicli forestali. L'impianto è sempre artificiale. In genere non producono frutti
commestibili o di normale interesse commerciale, ovvero, la produzione dei
frutti, sotto l’aspetto quantitativo ed economico, è del tutto trascurabile rispetto
alla produzione principale del legno. Alcuni esempi sono il pioppeto, il noceto
da legno e l'eucalipteto. In conclusione, le caratteristiche peculiari di questo
Grande gruppo sono:
-
la durata poliennale, ma relativamente breve in rapporto ai normali cicli
forestali, del ciclo vitale e produttivo;
-
la completa lignificazione degli organi che compongono le loro strutture
permanenti, epigee ed ipogee;
-
la produzione principale o esclusiva di legno per falegnameria, per
carpenteria, per cellulosa o da ardere;
-
la conduzione agronomica spinta, finalizzata al massimo incremento, per
quantità e qualità, del fusto, delle branche o delle radici;
-
l’aspetto del tutto secondario che assume l’eventuale produzione di frutti
commestibili;
-
la capacità di fornire del reddito periodico apprezzabile, anche se
discontinuo.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 51 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Ad altri eventuali prodotti (chiocciole, ortaggi spontanei, funghi, selvaggina, ecc.) si
attribuisce una importanza economica del tutto secondaria.
Per questo sottogruppo, considerato l’obiettivo del lavoro, non è prevista la suddivisione
in Gruppi.
COLTURE VARIE
Questo Ordine è creato ad uso squisitamente cartografico per rilevare zone nelle quali
sono presenti due o più specie, erbacee e/o lianose e/o arbustive e/o arboree, in coltura
promiscua o consociata o in coltura specializzata su piccolissimi lotti, anche prive di
rilevanza economica, che per la dislocazione spaziale che hanno sull'appezzamento non
è possibile cartografare separatamente. Può essere presente qualunque coltura o
destinazione d’uso descritta per gli altri Ordini, ad eccezione degli Ordini: “Ambiti
Ambientali” e “Usi Diversi”.
COLTURE SPECIALI
Questo Ordine comprende fungaie, vivai, coltivazioni di piante ornamentali, piante
officinali e aromatiche, da fiore od orticole, sia in piena aria che in coltura protetta.
Relativamente alle orticole, rientrano in questo Ordine solo quelle coltivate per tutto il
ciclo colturale in apprestamenti fissi o mobili di protezione (serre, serre-tunnels e
tunnels), con o senza sistemi particolari di condizionamento micro-ambientale, mentre
restano escluse le coltivazioni semiforzate, che compiono sotto mini-tunnels temporanei
solo una parte limitata del ciclo colturale.
VERDE PRIVATO
Appezzamento di terreno destinato prevalentemente a scopo di delizia, con piante miste
di tipo ornamentale e/o orticolo e/o da frutto, erbacee e/o arbustive e/o arboree, per la
produzione di fiori, ortaggi e frutta destinata prevalentemente al consumo familiare.
Per questo Ordine non sono previste ulteriori suddivisioni.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 52 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
VERDE PRIVATO RESIDENZIALE
Appezzamento di terreno, annesso ad una o più residenza privata, destinato a scopo di
delizia, con sole piante ornamentali, oppure con piante miste di tipo ornamentale e/o
orticolo e/o da frutto, erbacee e/o arbustive e/o arboree. Eventuali prodotti di valore
commerciale, quali fiori, ortaggi e frutta sono destinati esclusivamente al consumo
familiare.
Per questo Ordine non sono previste ulteriori suddivisioni.
AMBITI AMBIENTALI
Questo Ordine comprende le superfici di interesse preminentemente ambientale, con
habitat idonei alla vita di animali e piante. La vegetazione può essere spontanea o di
impianto artificiale e composta prevalentemente da arbusti e/o alberi, o nel caso di
presenza di specchi d’acqua anche da sola vegetazione erbacea. Queste fitocenosi solo
saltuariamente possono produrre un reddito apprezzabile, fornito da legname da opera o
da ardere.
Ad altri eventuali prodotti (chiocciole, ortaggi spontanei, funghi, selvaggina, ecc.) si
attribuisce un’importanza del tutto secondaria.
A questo gruppo appartengono le superfici riforestate, i boschi, le macchie, le zone
ricoperte da gariga e gli specchi d’acqua, o canali, anche se con sola vegetazione
erbacea.
Per questo ordine non sono state previste ulteriori suddivisioni, rimandando alla Carta
della Vegetazione per gli ulteriori dettagli.
INCOLTO
Qualunque appezzamento di terreno non compreso in un altro Ordine, ricoperto di
vegetazione spontanea prevalentemente erbacea, con o senza la presenza di alberi e/o
arbusti, che senza l’intervento della mano dell’uomo da, o potrebbe dare, un certo
reddito, anche minimo, diretto o indiretto, sotto forma di erbe da pascolo e/o funghi e/o
chiocciole e/o ortaggi spontanei e/o frutti spontanei e/o fiori spontanei.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 53 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
USI DIVERSI
Questo Ordine riunisce le superfici assolutamente improduttive di qualsivoglia prodotto
agricolo. Sono comprese in questo Ordine le zone sabbiose e ciottolose su cui non
germoglia alcuna pianta utile, le zone occupate da cave, discariche, aeroporti, porti
navali, le zone industriali e/o artigianali e/o commerciali e i centri abitati. Sono escluse
le case sparse, i fabbricati rurali (abitazioni rurali, stalle, depositi agricoli, ecc.) e i
servizi di loro pertinenza. Le superfici occupate da questi immobili sono cartografate
secondo la categoria a cui appartiene il lotto di pertinenza su cui insiste il manufatto
edilizio.
Per questo Ordine è prevista la possibilità di suddivisione in Grandi gruppi (es. Servizi
Ambientali, Attività Estrattive), Gruppi (es. discarica, inceneritore, cava a cielo aperto,
ecc) e Sottogruppi (alcuni esempi legati al Gruppo discarica sono: discarica per RSU,
discarica per rifiuti pericolosi; per le cave a cielo aperto ad esempio possono essere
previsti i seguenti sottogruppi: cava di calcare, cava di argilla, cava di calcarenite, ecc. ).
CONSIDERAZIONI FINALI
L’analisi dell’Uso del Suolo, condotta attraverso ortofoto a colori integrate da controllo
diretto in campagna, evidenzia, in tutto il bacino analizzato - esclusa, ovviamente, la
zona occupata dal centro abitato di Bitonto (BA) -, il predominio dell'Oliveto in un
paesaggio fortemente modellato dall’uomo, definito dai campi chiusi da muri costruiti
con pietrame a secco, per la gran parte con terreno poco fertile e pietroso ed anche
molto pietroso. E' Minerva che qui ha lo scettro e regna incontrastata, compresa l'area
del vallone di Lama Balice.
Le "Colture agrarie legnose da frutto" comprendono, oltre al Gruppo "Oliveto", anche
svariati appezzamenti a "Frutteto", dove primeggia il Mandorlo seguito dal Ciliegio e, a
grande distanza, è presente anche Pesco e Susino. Abbastanza diffuso è anche il Gruppo
“Vigneto” e, per quanto riguarda gli appezzamenti segnalati, nella carta dell'Uso attuale
del Suolo (Tav. C3), come "Colture Varie", anche in questo caso si tratta in gran parte
di appezzamenti dove l'Olivo convive in forma promiscua con il Mandorlo.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 54 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Del tutto inesistenti sono l’Ordine “Colture Speciali”, i Gruppi “Agrumeto” e "Piccoli
frutti", il Grande gruppo “Colture agrarie legnose da legno”.
I terreni ad "Incolto", "Seminativo avvicendato", "Seminativo avvicendato arborato",
così come gli Ordini "Verde Privato" e "Verde Privato Residenziale" sono molto
limitati.
Scarsa, per non dire nulla, è la rappresentanza degli “Ambiti Ambientali”.
Limitati sono anche gli "Usi Diversi" e, in gran parte, si tratta di aree occupate da opifici
a destinazione commerciale/artigianale/industriale posti lungo le principali arterie
viarie.
Relativamente al lotto di intervento, esso è già attualmente utilizzato per lo stesso uso
previsto in progetto. Infatti, il progetto a cui fa riferimento questo lavoro è relativo ad
opere di adeguamento e miglioramento tecnologico dell'impianto di depurazione,
esistente e funzionante, a servizio della città di Bitonto (BA). Pertanto, la realizzazione
del progetto non genererà alcun cambio di destinazione nell'Uso del Suolo e, come si
evince dagli elaborati, le modifiche ed adattamenti previsti sono migliorativi dello stato
attuale e vanno sicuramente nella direzione di un ulteriore abbassamento del grado, già
bassissimo, di impatto sul territorio.
Inoltre, nell'allegata Carta dell'Uso attuale del Suolo, per un maggiore dettaglio
informativo sulle attività svolte sul territorio analizzato, sono anche stati appositamente
indicati i centri aziendali dove viene svolta attività professionale di allevamento
zootecnico (AZIENDA ZOOTECNICA).
C 1.5 VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI (a cura del Dr.
Agr. Antonio Giaccari)
C 1.5.1 Vegetazione, flora ed habitat vegetali
Anche se parte del territorio analizzato è inserito nel Parco Naturale Regionale di Lama
Balice - istituito con L. R. n. 15 del 5 giugno 2007 -, i rilievi di campo, eseguiti nella
seconda decade del settembre 2009, evidenziano (Tav.C4 - Carta della Vegetazione)
una situazione diffusa di estrema povertà vegetazionale. Anche sotto l'aspetto
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 55 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
squisitamente floristico la situazione non è migliore. Le specie rinvenute e segnalate
sono in numero ridotto e, al di fuori delle formazioni segnalate nella relativa Carta della
Vegetazione, le presenze isolate sono molto rare e continuamente minacciate
dall'odierna attività agricola attraverso i mezzi meccanici utilizzati per la lavorazione
del terreno e, soprattutto, dall'azione dei diserbanti chimici. Almeno nel tratto analizzato
con questo lavoro, il Parco Regionale di Lama Balice è caratterizzato da ampie aree di
degrado dovute anche al suo peculiare svilupparsi attraverso zone urbane e periurbane,
da tempo immemorabile interessate da intensa attività antropica. Da sempre è stato
praticato l'allevamento e il prelievo di legname. Poi, in Età Moderna, c'è stato il
dissodamento con spietramento e l'appoderamento dei terreni comunali volto ad
alleviare le condizioni di miseria in cui versavano le famiglie bracciantili, fino alle più
recenti lottizzazioni. Il paesaggio è cambiato: una continua evoluzione che ha
gradualmente, ma inesorabilmente, trasformato il paesaggio naturale in paesaggio
agrario.
Dell'originaria vegetazione che sicuramente almeno fino a tutto l'alto Evo Medio, ma
anche in Età Moderna, ricopriva gran parte del territorio bitontino, quasi non vi è più
traccia. Pur tuttavia, la flora residuale costituisce ancora un'importante riserva
biogenetica di alta valenza naturalistica, oltre che storica. L'elevata complessità genetica
tipica della Macchia Mediterranea originaria è solo un ricordo ricostruibile mediante la
presenza degli individui vegetali sparsi ed isolati presenti nei posti meno accessibili,
quali i muri in pietre a secco, le pareti rocciose e la muratura della cortina
pluristratificata degli argini artificiali che delimitano Lama Balice in prossimità del
centro abitato di Bitonto. Ovviamente, in quest'ultimo "habitat", non può che trattarsi di
specie rupicole e/o lianose, comunque molto frugali e pioniere, come il Cappero
(Capparis spinosa L.), la Cedracca comune (Asplenium ceterach L.), l'Olivastro (Olea
europaea (L.) var. sylvestris Brot.), la Salsapariglia nostrana (Smilax aspera L.),
l'Asparago pungente (Asparagus acutifolius L.) e, nelle zone più in ombra e umide,
l'Ombelico di Venere comune (Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy).
Qua e la, sopravvivono ancora gli ultimi secolari Carrubi (Ceratonia siliqua L.), le cui
foglie dalla cuticola molto spessa consentono alla pianta di superare anche lunghi
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 56 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
periodi di aridità senza subire danni rilevanti. D'altra parte tutto il territorio analizzato
denota caratteristiche di estrema aridità, sopratutto estiva. Almeno oggi, anche il fondo letto dell'antico torrente Tifre - del solco erosivo di Lama Balice solo saltuariamente è
sede di brevi deflussi superficiali - in particolare tra la fine dell'autunno e l'inizio
dell'inverno - da parte di quell'acqua che, in occasione di forti piogge a regime
torrentizio, non facendo in tempo ad essere inghiottita dalle fessure dei calcari
s'incanala.
In sostanza, dall'analisi di campo emerge la presenza esclusiva di piccoli nuclei di
vegetazione relittuale riconducibili all'antica Macchia Mediterranea oltre a qualche
popolamento a Canna domestica (Arundo donax L.) sul letto del torrente Tifre. Nei
lembi residui di Macchia Mediterranea sono state censite le specie di seguito riportate,
elencate in ordine decrescente di diffusione: Salsapariglia nostrana (Smilax aspera L.),
Clematide fiammella (Clematis flammula L.), Rosa di San Giovanni, (Rosa
sempervirens L.), Asparago pungente (Asparagus acutifolius L.), Prugnolo selvatico
(Prunus spinosa L.), Olivastro (Olea europaea (L.) var. sylvestris Brot.), Leccio
(Quercus ilex L.), Edera (Hedera helix L.), Biancospino (Crataegus monogyna Jacq.),
Lentisco (Pistacia lentiscus L.), Fico (Ficus carica L.), Caprifoglio delle macchie
(Lonicera implexa Ait.), Alaterno (Rhamnus alaternus L.), Carrubo (Ceratonia siliqua
L.).
Inoltre, nel bacino analizzato, è stata riscontrata anche la presenza del Pero mandorlino
(Pyrus amygdaliformis Vill.), dell'Olmo campestre (Ulmus minor Miller (Ait.) Richens),
della Rosa canina (Rosa canina L.) e del Ciclamino napoletano (Cyclamen hederifolium
Aiton) che con i suoi teneri fiorellini, in autunno, tappezza tanti angoli di Lama Balice.
Un piccolo lembo di territorio è ricoperto da prateria di graminacee perenni e piante
annue (Terofite) con presenza di Geofite. Le specie prevalenti sono: Carlina corymbosa
L., Bellardia trixago (L.) All., Lagurus ovatus L., Plantago serraria L., Reichardia
picroides (L.) Roth., Asphodelus microcarpus Viv., Leopoldia comosa (L.) Parl, Bellis
sylvestris Cyr.. Anche in questa zona, specialmente a ridosso dei muri in pietra a secco,
ci sono i resti dell'originaria vegetazione a Macchia Mediterranea con Lentisco (Pistacia
lentiscus L.), Biancospino (Crataegus monogyna Jacq.), Rosa di San Giovanni (Rosa
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 57 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
sempervirens L.), Alaterno (Rhamnus alaternus L.), Caprifoglio delle macchie
(Lonicera implexa Ait.), Clematide fiammella (Clematis flammula L.), Salsapariglia
nostrana (Smilax aspera L.), Olivastro (Olea europaea (L.) var. sylvestris Brot.),
Carrubo (Ceratonia siliqua L.) e, su parte della superficie a prateria, si notano anche i
resti di una passata coltivazione di Mandorlo (Prunus dulcis (Miller) D.A. Webb.). In
ogni caso, si tratta di una formazione vegetale semplice e assolutamente non
inquadrabile nell'associazione fitosociologica Hyparrhenietum hirto-pubescentis A. &
O. Bolòs & Braun Blanquet 1950 della classe Lygeo-Stypetea Rivas Martinez 1978.
Relativamente al lotto di intervento, essendo già occupato, da più decenni, da un
impianto di depurazione, risulta privo di qualsivoglia valore botanico o naturalistico in
senso ampio. Inoltre, considerando che il tipo di attività prevista in progetto è
esattamente uguale a quella attuale con il distinguo che la tecnologia prevista è molto più
avanzata e sicura in termini di igiene ambientale e della salute dei lavoratori addetti
(obiettivi primari dai quali scaturisce il progetto di ammodernamento proposto e che ne
giustificano ampiamente la realizzazione) rispetto a quella attuale, si può escludere
qualsiasi interferenza negativa nei confronti della vegetazione circostante, sia spontanea
che agricola, cosa, peraltro, già inesistente. Infatti, i sopralluoghi eseguiti in zona e
l'indagine clinica effettuata su molte piante presenti nel circondario dell'attuale impianto
di depurazione non lasciano assolutamente intravedere stati di sofferenza debilitante, se
si escludono i danni provocati dai comuni fitofagi o agenti patogeni vegetali.
HABITAT
Tipo
Riferimento
segnalazione
-
normativo
di
-
PIANTE
Specie
Riferimento
segnalazione
-
normativo
di
-
Tabella 1 - Habitat e specie vegetali di interesse comunitario riscontrate nel bacino analizzato.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 58 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
SPECIE
FRASE DI RISCHIO
-
-
Tabella 2 - Specie vegetali riscontrate nel bacino analizzato incluse nelle Liste Rosse
C 1.5.2 Fauna
In questo territorio, caratterizzato da aridità climatica e del terreno, privo di corsi
d’acqua superficiali permanenti, il vallone di Lama Balice svolge un ruolo
importantissimo di “valvola di compensazione” ecologica. La lama, infatti, per le sue
caratteristiche geomorfologiche, rappresenta un rifugio di specie che altrimenti
sarebbero assenti in un territorio, tra l'altro, così vicino alla città di Bitonto. Qui, e solo
qui, tra anfratti di roccia e qualche timido e resistente cespuglio relittuale testimonianza dell'antica Macchia Mediterranea -, sparpagliato qua e là, è ancora
possibile la vita e la diffusione di alcune specie animali altrove impossibile per l’elevato
grado di manomissione antropica che ha subito il territorio in seguito alle trasformazioni
fondiarie degli ultimi 2 - 3 secoli e, in particolare, nella seconda metà del XX secolo con
la diffusione di agrosistemi semplificati che si concretizzano in ampissime zone a
monocoltura olivicola condotte con il ricorso generalizzato e massiccio a concimi
chimici, fitofarmaci di sintesi e diserbanti chimici. Ancora meno idonee alla vita e alla
riproduzione degli animali sono, ovviamente, la zona residenziale del centro abitato di
Bitonto. Ma anche le aree residue con flora spontanea sono quotidianamente messe a
rischio dall’incultura umana. Sempre più spesso sono percorse dal fuoco o utilizzate
come contenitori di rifiuti di varia provenienza. Rifiuti domestici, agricoli e materiale di
risulta proveniente da demolizioni di fabbricati minacciano l’esistenza di flora e fauna e
rappresentano un pericolo concreto di inquinamento per il suolo, il sottosuolo, l'acqua e,
quindi, attraverso la catena alimentare, l'uomo.
Inoltre, è nota la correlazione tra fitocenosi naturali e colture agrarie con l'abbondanza
di fauna selvatica, espressione della disponibilità di siti idonei alla sosta e alla vita degli
animali e di risorse trofiche. Gli animali presenti nel territorio analizzato sono
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 59 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
prevalentemente quelli adattatisi a vivere in ambienti alterati, degradati e naturalmente
poveri e/o a dieta mista. Complessivamente, oltre ad essere ridotto il numero di specie
presenti, per la gran parte di esse, è molto ridotta l'entità della popolazione che gravita
sul territorio analizzato. Alcune specie sono legate all’uomo e in particolare all’attività
agricola, che ne condiziona le disponibilità trofiche. E, purtroppo, proprio l’agricoltura,
sopratutto quando esercitata con il ricorso generalizzato - come accade nel bacino
analizzato - ai prodotti chimici di sintesi, rappresenta un pericolo diretto per la
sopravvivenza degli animali. Pensiamo, ad esempio, ai molluschi Gasteropodi (Limacce
e Chiocciole) la cui cuticola è estremamente sensibile all’azione caustica dei concimi
chimici, nonché agli avvelenamenti procurati dai diserbanti e da altri pesticidi attraverso
l’ingestione dei vegetali di cui si nutrono. Stesso destino attende molti Insetti e
Mammiferi come il Riccio e i Pipistrelli ed, anche, alcuni Uccelli.
La rarefazione degli Insetti e dei Molluschi ha come conseguenza la rottura di alcune
catene alimentari dei carnivori che hanno alla base proprio specie appartenenti ai
phylum dei Molluschi e/o degli Artropodi. Prendiamo in considerazione il caso dei
Pipistrelli. Nel territorio analizzato, le popolazioni di Chirotteri sono molto limitate:
viene data segnalazione più per onestà professionale che per effettiva importanza.
Infatti, essi, non solo sono presenti in numero ridottissimo, ma si tratta esclusivamente
di generici Microchirotteri appartenenti alle specie Pipistrellus kuhlii, Hypsugo savii e
Plecotus austriacus, ed è frequentissimo passare, in estate, intere nottate senza
segnalarne la presenza. Alla rarefazione dei Chirotteri il maggiore contributo è stato, e
viene dato, dai potenti insetticidi che in tutta l'area, in gran quantità, vengono distribuiti
alle colture. Gli insetticidi, sono una minaccia diretta alla loro incolumità, oltre ad agire
per via indiretta con l'avvelenamento delle prede (Insetti).
L'ambiente rupicolo è quello più qualificante Lama Balice: esso più di ogni altro si
presta ad ospitare la fauna avicola. Ad esempio, gli anfratti offrono siti idonei alla
nidificazione di un piccolo passeriforme migratore come la Monachella (Oenanthe
hispanica), il cui maschio domina e difende un territorio molto vasto aiutato in questo
dal suo piumaggio bianco e nero, molto vistoso, che viene fieramente messo in mostra
durante i voli di controllo territoriale. Ma, sono certamente i Rapaci, notturni e diurni,
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 60 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
come - ad esempio - il Barbagianni (Tyto alba) o il Gheppio (Falco tinnunculus) a
scegliere i tratti più ripidi dell'ambiente rupicolo per nidificare: postazioni privilegiate
per scrutare e dominare il territorio circostante.
In sintesi, gli animali selvatici che frequentano o che si riproducono in questo territorio
sono esclusivamente animali terrestri appartenenti ai phylum dei Molluschi, degli
Anellidi (es. Octodrilus complanatus), degli Artropodi con le classi degli Insetti e degli
Aracnidi e al phylum dei Cordati, subphylum Vertebrati con le classi degli Anfibi, dei
Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi.
Nelle piccole superfici incolte (tra le quali le banchine in terra battuta dei margini
stradali) e nei lembi relittuali della Macchia Mediterranea, vivono, anche se in numero
limitatissimo, diverse specie di Molluschi, quali Limax agrestis, Rumina decollata,
Eobania vermiculata, Theba pisana, Helix aspersa ed Helix aperta, Helicella cespitum
e Pomatia elegans. Negli ambienti con maggior ristagno di umidità posti sul fondo di
Lama Balice tra i Molluschi, oltre a quelli prima indicati, si trovano Lymnaea fusca e
Planorbis planorbis.
Tra le pietre e i detriti è frequente la presenza dei Chilopodi Clinopedes flavidus e
Lithobius sp., della Scolopendra cingulata e della Scutigera coleoptrata e, anche, del
Diplopode Iulo.
L’entomofauna è rappresentata prevalentemente da specie dell’Ordine dei Coleotteri
(es. Scarabeo stercorario) e degli Imenotteri. I più diffusi sono le specie della famiglia
dei Formicidae (le Formiche), dei Vespidae e degli Apidae (Apis spp. e Bombus spp.).
Inoltre, sono presenti anche Neurotteri, Ditteri, Ortotteri (es. Acrida turrita e
Gryllotalpa gryllotalpa), Rhinchoti (es. Cicada orni) e Lepidotteri. Per le disponibilità
trofiche e l’alterazione degli equilibri naturali, tra gli insetti prevalgono nettamente le
comuni specie parassite delle piante coltivate.
Per gli Aracnidi ricordiamo i ragni Tagenaria domestica e Angelena labyrithica,
l’Argiope fasciata (Argiope bruennicki), l'Hysterochelifer tuberculatus, il Roncus
lubricus, il Chtonius ischnocheles, e lo Scorpione Euscorpius carpathicus, oltre alla
Tarantola (Hogna radiata). Oltre a quelli citati, agli Aracnidi appartengono svariate
specie di acari parassite dei vegetali, degli animali e dell’uomo, per i quali, trattandosi
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 61 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
esclusivamente di specie parassite ad amplissima diffusione cosmopolita, è perfino
superfluo citare la relativa sistematica.
Come già evidenziato, l'intero territorio analizzato, compresa Lama Balice, è per la
maggior parte dell'anno secco. Sul terreno, l'acqua vi scorre, durante le piogge, al
massimo per qualche giorno; ma finita la pioggia, si prosciuga rapidamente e le
pozzanghere durano poco, e non consentono, quindi, lo sviluppo degli anfibi, nemmeno
di quelli più terragnoli, il cui sviluppo larvale (girini) ha sempre bisogno d'acqua.
Pertanto, gli Anfibi sono molto poco rappresentati e presenti. Si trovano solo pochi
rospi, quali il Rospo comune (Bufo bufo) e il Rospo smeraldino (Bufo viridis), entrambi
attivi soprattutto nella bella stagione. Tra i due, il più abbondante è il Rospo comune,
gran camminatore che, pur avendo le zampe posteriori più sviluppate di quelle anteriori,
non è in grado di spiccare salti come invece fanno le rane. Ma, anche la popolazione del
Rospo comune negli ultimi decenni è in continuo e costante calo in quanto sempre più
colpito dagli stessi inconvenienti dovuti ad alcune discutibilissime pratiche agricole,
nonché, all'eliminazione delle formazioni vegetali naturali. Inoltre, tra gli Anfibi, nei
pressi di qualche tratto più umido, perché l'acqua ristagna più a lungo, dell'alveo del
mitico torrente Tifri che "scorre" sul fondo del vallone di Lama Balice, potrebbe
trovarsi (ma non riscontrato durante i sopralluoghi effettuati nella prima quindicina del
settembre 2009) anche qualche esemplare di Rana verde (Rana esculenta) e di
Raganella italiana (Hyla intermedia).
I Rettili, nel passato - quando la Macchia Mediterranea ricopriva estese superfici di
questo territorio - erano sicuramente molto diffusi, mentre oggi sono in fase di notevole
regresso e rarefazione. E questo riguarda, in particolar modo, il Biacco (Coluber
viridiflavus ssp. carbonarius) e la Vipera comune (Vipera aspis). Oltre a queste due
specie, arricchiscono il quadro generale dei Rettili la Lucertola campestre (Podarcis
sicula), il Ramarro (Lacerta viridis), la Tarantola muraiola (Tarentola mauritanica) e il
Geco di Kotschy (Cyrtopodion kotschyi).
Per l’ornitofauna, sotto l'aspetto quantitativo, prevalgono le popolazioni dei
passeriformi - il cui canto, spesso, riecheggia dalla Lama Balice - quali la Capinera
(Sylvia atricapilla) e la Monachella (Oenanthe hispanica) di cui già si è detto. Inoltre,
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 62 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
sono presenti: Verdone (Carduelis chloris), Cappellaccia (Galerida cristata),
Beccamoschino (Cisticola juncidis), Allodola (Alauda arvensis), Verzellino (Serinus
serinus), Cardellino (Carduelis carduelis), Passero comune (Passer domesticus),
Cinciallegra (Parus major), Codirosso (Phoenicurus phoenicurus), Codirosso
spazzacamino (Phoenicurus ocruros), Fringuello (Fringilla coelebs) e Corvo imperiale
(Corvus corax).
Molto diffusa è l’astuta Gazza (Pica pica) che occupa, in elevato numero, ogni spazio
disponibile, invadendo la natura con il suo caratteristico volo, le grida lanciate negli
assolati e caldi meriggi estivi, i nidi fin troppo evidenti.
E' presente anche qualche coppia di Colombaccio (Columba palumbus).
Tra l'avifauna migratoria, nei periodi primaverili e autunnali, sebbene la loro presenza è
sempre molto limitata, l'area, occasionalmente è frequentata dal Cuculo (Cuculus
canorus) e dalla Cutrettola (Motacilla flava). Negli oliveti prevalgono il Rigogolo
(Oriolus oriolus) e lo Storno (Sturnus vulgaris). Inoltre, in particolare all'interno del
vallone di Lama Balice, dove si cibano prevalentemente dei succulenti frutti degli
arbusti tipici della Macchia Mediterranea, sono anche presenti il Pettirosso (Erithacus
rubecula) e i Tordi (Turdus merula, Turdus philomelos, Turdus iliacus).
Inoltre, tra l'avifauna migratoria, questo territorio è anche frequentato dalla Tortora
(Streptopelia turtur), dal Luì piccolo (Phylloscopus collybita) e dalla Rondine (Hirundo
rustica), nonché, a volte, da qualche Gheppio (Falco tinnunculus). Occasionalmente, è
ancora possibile ammirare i voli della Poiana (Buteo buteo), perfetto veleggiatore in
grado di intercalare tratti di volo battuto a lunghi volteggi sostenuti solo dalle correnti
ascensionali. La Poiana, rapace diurno, pur non essendo una vera e propria specie
rupicola, nel territorio analizzato frequenta il vallone di Lama Balice riproducendosi
frequentemente anche sulle pareti rocciose.
Altre presenze accertate sono quelle del Barbagianni (Tyto alba), della simpatica Upupa
(Upupa epops), specie estiva frequente nei periodi di passo, ghiotta di invertebrati
terricoli (Lombrichi) e della Civetta (Athene noctua). Quest'ultima frequenta ambienti di
tipo diverso, quali alberi di alto fusto e frutteti, ma anche le piccole grotte e gli anfratti
presenti sulle pareti di Lama Balice e, non di rado, perfino il centro cittadino di Bitonto.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 63 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Tra i Mammiferi si trovano alcune specie di Pipistrelli (di cui si è già detto in
precedenza), la Donnola (Mustela nivalis), la Faina (Martes foina), il Riccio (Erinaceus
europaeus meridionalis), il tristemente famoso Ratto (Rattus rattus e Rattus norvegicus)
apportatore delle terribili pestilenze della storia passata e la Volpe rossa (Vulpes vulpes)
che, ad iniziare dal tramonto, con frequenza si incontra per i sentieri di campagna. A
volte, in alcuni appezzamenti di terreno coltivati ad ortaggi è presente la Talpa (Talpa
europaea) e l'Arvicola (Arvicola terrestris).
Dall'elenco redatto sulla base di rilevamenti in campo, anche pregressi, effettuati sempre
dallo scrivente, emerge la presenza di alcune specie ritenute di interesse comunitario e,
pertanto, indicate nelle Direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE (vedi tabella 1).
SPECIE
RIFERIMENTO
NORMATIVO
DI
SEGNALAZIONE
Podarcis sicula
Allegato D Direttiva 92/43/CEE
Cyrtopodion kotschyi
Allegato D Direttiva 92/43/CEE
Coluber viridiflavus ssp. carbonarius
Allegato D Direttiva 92/43/CEE
Alauda arvensis
Allegato II/2 Direttiva 79/409/CEE
Pica pica
Allegato II/2 Direttiva 79/409/CEE
Streptopelia turtur
Allegato II/2 Direttiva 79/409/CEE
Sturnus vulgaris
Allegato II/2 Direttiva 79/409/CEE
Turdus merula
Allegato II/2 Direttiva 79/409/CEE
Turdus philomelos
Allegato II/2 Direttiva 79/409/CEE
Turdus iliacus
Allegato II/2 Direttiva 79/409/CEE
Columba palumbus
Allegati II/1 e III/1 Direttiva 79/409/CEE
Microchirotteri
Allegato D Direttiva 92/43/CEE
Lacerta viridis
Allegato D Direttiva 92/43/CEE
Bufo viridis
Allegato D Direttiva 92/43/CEE
Rana esculenta
Allegato E Direttiva 92/43/CEE
Tabella 3 - Specie animali di interesse comunitario riscontrate nel territorio analizzato.
SPECIE
FRASE DI RISCHIO
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 64 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Anfibi
Rettili
Cyrtopodion kotschyi
Vulnerabile
Uccelli
Tyto alba
A più basso rischio
Corvus corax
A più basso rischio
Oenanthe hispanica
Vulnerabile
Turdus iliacus
Non valutata
Mammiferi
Tabella 4: Specie animali riscontrate nel territorio analizzato incluse nella Lista Rossa dei Vertebrati
d'Italia.
Ma, comunque, in gran parte, si tratta pur sempre di una fauna comune e condivisa con
altre aree della Puglia e, in particolare, dell'estesissima piana che occupa la fascia
costiera della provincia di Bari. Inoltre, nel caso specifico, la valenza attribuita dal
legislatore alle singole specie animali non riveste alcun significato particolare, in quanto
non sono prevedibili danni di nessuna natura a nessun tipo di animale vertebrato, né in
fase di cantiere né in fase di esercizio. Inoltre, il progetto fa esclusivo riferimento
all'ammodernamento di un impianto di depurazione esistente e, tra l'altro, senza
ampliamenti di superficie. La tipologia di opera esistente e gli interventi di
adeguamento previsti in progetto già oggi, per l'esperienza pregressa, permettono di
escludere qualsiasi forma di danno ambientale. Anche in fase di cantiere l'impatto, di
per se già lieve, di breve durata e reversibile, non va oltre quello di un comune cantiere
edile. Nel territorio circostante, sotto l'aspetto faunistico, è da escludere qualsivoglia
danno aggiuntivo a quelli già provocati dalla presenza di strade a scorrimento veloce
(barriera alla libera circolazione di molte specie animali terrestri e di alcuni uccelli, con
costante rischio di collisione al passaggio dei veicoli), dagli elettrodotti (inquinamento
da campi elettromagnetici), nonché dall'agricoltura (inquinamento chimico da concimi
chimici e pesticidi di sintesi). Per quanto riguarda il traffico veicolare su gomma
(emissioni acustiche e chimiche, vibrazioni, rischio di schianto per gli animali in
movimento), in tutto il territorio analizzato, è già molto sostenuto, durante tutto l'anno e,
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 65 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
in particolare, nei giorni lavorativi, che poi sono la stragrande maggioranza. Sulle strade
rurali, il traffico, anche se non molto intenso, è prevalentemente di tipo pesante, dovuto
al movimento dei camion che trasportano prodotti agricoli, alle potenti trattrici agricole
e alle macchine per la raccolta dei prodotti agricoli (scuotitori per olive, ecc.). Pertanto,
anche se sotto l'aspetto veicolare, in fase di cantiere, è prevedibile un lieve incremento
di traffico lungo le strade di accesso al sito di intervento, si tratta, sempre e soltanto, di
impatti lievi, reversibili e di breve durata. Infatti, completati i lavori di costruzione,
nella successiva fase di esercizio, nel territorio analizzato, è assolutamente da escludere
qualunque significativo incremento veicolare.
In definitiva, gli animali presenti nel territorio analizzato, praticamente non riceveranno
alcun disturbo particolare dalla realizzazione e, principalmente, dal funzionamento
dell'impianto in progetto. Ciò vale sia per le specie di interesse comunitario segnalate,
dal legislatore, come da salvaguardare, che per le altre.
Le cause della loro rarefazione sono altre e precedenti alla realizzazione dell'opera in
progetto che potrebbe essere realizzata in qualunque ambiente, anche naturalisticamente
più integro di quello proposto, risultando sempre e ovunque indifferente nei riguardi
dell' integrità faunistica generale dell'area in cui si inserisce
∗
C 1.6 PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE (a cura del Dr. Agr.
Antonio Giaccari)
L’area analizzata, in territorio di Butuntum, lungo l'antica via Traiana realizzata (108 110 d. C.) in età imperiale dall'imperatore Traiano, da cui prende il nome, è
caratterizzata da un paesaggio di tipo agricolo che è «quella forma che l’uomo, nel
corso ed ai fini delle sue attività produttive agricole, coscientemente e sistematicamente
imprime al paesaggio naturale»1. E, non solo. Nel territorio studiato, dalle indagini
storiografiche e di campo effettuate, emerge una sostanziale omogeneità di Paesaggio,
almeno nella componente antropica delle vicende storiche che ha coinvolto e visto
∗
1
In tutto il testo, le voci in corsivo neretto si riferiscono a termini in vernacolo.
E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Editori Laterza, Bari, 1987, p. 29.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 66 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
protagonisti, attoniti, numerose generazioni passate, nel tributo diùtino pagato con la
fatica del campare quotidiano. La diffusione di piante come l'olivo, il mandorlo, la vite,
il fico, il carrubo, che costituiscono il tratto caratteristico delle campagne del territorio
analizzato non è solo la «conseguenza naturale del rilievo del suolo, della natura del
terreno e del clima»2, in quanto «il fatto geografico da cui si parte ... non è in alcun
modo un fatto naturale, ma un fatto umano. E' infatti la volontà dell'uomo, è lo sforzo
paziente e il lavoro dell'uomo che hanno trasportato in questa regione, in cui esse non
hanno il loro habitat primitivo, sia la vigna, che l'olivo»3.
Ma, se ciò vale per la parte antropica del paesaggio, sotto l'aspetto estetico c'è un altro
protagonista principale, la morfologia del territorio, che definisce, nell'area, due "Unità
Paesistiche", orograficamente molto differenti. Una, sicuramente la più interessante
esteticamente, comprende l'area occupata da Lama Balice, una delle numerose lame
che costellano il territorio di svariati centri della provincia di Bari. L'avvallamento,
l'esteso solco longitudinale prodotto dall'erosione delle acque meteoriche, definisce in
maniera unica l'area da essa occupata, dove regna incontrastato la forma più esasperata
del paesaggio della pietra, fatto di chilometri di muri a secco costruiti non solo per
delimitare una miriade di piccolissimi campi - un tempo coltivati in forma molto
intensiva a mo di giardino - ma anche per sostenere la terra vegetale che ospita le piante,
costringendola a restare attaccata alle scoscese pareti calcaree che vanno giù giù nella
roccia per circa 15 - 20 metri. Lungo questi ripidi costoni emerge la roccia calcarea
stratificata della formazione geologica del "Calcare di Bari", che sottoposta all'azione
dell'acqua genera suoli rossi residuali. Una terra che, tra l'altro, non sempre è composta
in prevalenza dalla nota triade sabbia, limo e argilla, ma, spesso è semplicemente
formata da un miscuglio di pietrisco quasi puro, a diversa granulometria, ma pur sempre
pietre. Si, pietre e solo pietre quasi schiette. E, miracolo della natura e dell'intelligenza
umana, su queste pietre da secoli crescono alberi di olivo, mandorli, nonché la vite, ed i
cosidetti alberi "fruttiferi", quali peri, ciliegi, fichi, carrubi, gelsi, inframmezzati agli
2
L. Febvre, La terra e l'evoluzione umana, Torino, 1980, p. 277.
3
Ibidem.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 67 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
olivi o piantati nei giardini di citrangoli di modesta estensione che contornano le aree
suburbane, che hanno non poco contribuito a conferire dignità alla città e alla
sopravvivenza di numerose generazioni.
L'altra "Unità di Paesaggio" comprende il resto del territorio analizzato, tutta la parte al
di fuori del solco di Lama Balice, piana o sub-pianeggiante, ma pur sempre
caratterizzata dai campi chiusi da spessi muri di pietra a secco anche se la maglia è
molto più larga. Campi nei quali, comunque, vive sempre meravigliosamente la pianta
cara a Minerva, il mandorlo, il fico e la vite, il tutto, qua e là, impreziosito dalle Casetorre.
In conclusione, nel territorio analizzato, ci troviamo di fronte ad un paesaggio,
omogeneo ma eclettico allo stesso momento, che oggi vede la sovrapposizione di
numerosissime infrastrutture viarie contemporanee all'antico puzzle dei fondi chiusi il
cui intrigato disegno è sottolineato dagli spessi muri in pietra a secco. Infatti, il
tradizionale paesaggio rurale della pietra, rimasto per secoli immutato, oggi è solcato da
una ragnatela di moderne strade, lunghe e larghe, che collegano tra loro vari centri
abitati del barese con il capoluogo. Lungo queste strade, quasi tutte a traffico molto
elevato, si innestano vari insediamenti produttivi di tipo artigianale e commerciale. Una
situazione urbanisticamente non ben definita, che evoca alla mente le anonime periferie
di tantissime città industriali, sempre uguali tra loro, in tutto il mondo. Paesaggio, del
tutto esogeno al resto del territorio circostante, insignificante e ovunque simile, perché
privo di quei contenuti culturali e storici che sono il punto di forza delle strutture
paesaggistiche di qualità.
I manufatti in pietra a secco ancora presenti, sono segni antropici di alta valenza socioterritoriale e storica. Sono l'espressione fisica dell'ordinamento giuridico che sosteneva
il feudalesimo, fenomeno che nelle forme dell'insediamento rurale e dell'architettura
civile ha espresso sempre e ovunque, nell'antica provincia di Terra di Bari, in maniera
evidente il suo peculiare ordinamento sociale ed economico. Al di fuori dell'Urbe, le
campagne per natura meno dotate, con terreni rocciosi, pietrosi e poco profondi come
quello presente in questa zona - ed in particolare all'interno della depressione di Lama
Balice - vivevano un tipo di insediamento umano molto intenso, perché il territorio
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 68 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
veniva concesso, dai proprietari ai contadini, secondo formule contrattuali di
conduzione (enfiteusi, colonia ad meliorandum) che prevedevano innanzitutto l'obbligo
di migliorarlo, e poiché, i mezzi disponibili erano limitati alle braccia del concessionario
e della sua famiglia, mentre il lavoro necessario per il loro miglioramento (spietramento
e impianto degli olivi) era tanto, l'ampiezza dei campi non poteva che essere
necessariamente piccola, o molto piccola, creando una situazione di accentuato
affollamento contadino sulla terra che, a sua volta, ha determinato una forma di
parossistica parcellizzazione fondiaria. Da queste forme contrattuali ha avuto origine il
“paesaggio della pietra”, il paesaggio di quella pietra che originariamente era sparsa, più
di oggi, sulla superficie del terreno, e che con dura fatica la tenacia tipica del contadino
ha provveduto ad eliminare per ricavare terra da coltivare e quelle - oggi definite splendide manifestazioni di architettura contadina che sono i ripari trulliformi e le Casetorre. Ed è proprio a quelle formazioni rocciose affioranti sul suolo agrario che fa
esplicita allusione l'antico toponimo (geonimo) Petrarola che, ancora oggi nella
cartografia ufficiale, identifica una parte considerevole del territorio analizzato.
Altra caratteristica che accomuna tutto il territorio analizzato è l'aridità. E' un territorio
privo di acque superficiali permanenti, poiché quelle meteoriche rapidamente si
infiltrano nel sottosuolo roccioso permeabile per fessurazione e ben presto, raggiungono
gli abissi del pianeta. Pertanto, fino alla metà del XX secolo, alla mancanza di acque
superficiali si è principalmente rimediato con la costruzione di contenitori - quali
"Cisterne", "Piscine", "Laghi" - per la raccolta e conservazione delle acque piovane,
termini che ci vengono ricordati anche nella toponomastica del territorio analizzato
(Lago di Chitro, Piscina Pezza Menzolla, Strada Vicinale Pozzo Cupo). Le cisterne,
come è noto, sono depositi ipogei, che consentivano di raccogliere le acque piovane,
opportunamente canalizzate, cadute sui lastricati solari degli edifici o quella che
scorreva sulle strade o sulla superficie del terreno. A livello di piano campagna, lo scavo
veniva chiuso con una volta in pietra calcarea lasciando solo una piccola apertura per
tirare su l'acqua, utilizzando un otre di pelle o, in tempi più recenti, un secchio di
lamiera. Una vera circolare, monolitica, ricavata in un grosso pezzo di calcaree,
proteggeva l'imboccatura e, soprattutto, gli utenti. I cosiddetti "laghi" o "piscine", nella
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 69 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
campagna barese, sono delle cisterne senza volta la cui capacità idrica serviva per
abbeverare il bestiame e ad innaffiare le piante. Tutte e due le tipologie sono la
dimostrazione dei tentativi escogitati dai contadini post-medievali, dell'Età Moderna e
Contemporanea, per sopperire alla cronica carenza idrica della regione.
L'olivo, dunque, è il principale attore del paesaggio bitontino, che, con la sua chioma
argentata impreziosisce questo paesaggio. E' l'olivo di un'antica e rinomata varietà che
accompagna il proprio nome con quello, per l'appunto, della città in cui ci troviamo; è la
Cima di Bitonto, nota anche con i sinonimi Ogliarola Barese, Marinese o Paesana, a
seconda delle variazioni linguistiche locali presenti nell'ambito della provincia di Bari.
E' l'albero di olivo caratteristico per i rametti a frutto sottili, lunghi e penduli, che
conferiscono alla chioma il tipico aspetto espanso e non assurgente. Dai suoi frutti
piuttosto grossi - per essere una varietà da olio con rese che possono arrivare al 25 % -,
con peso sempre superiore a 2 grammi, si ricava «un olio di ottima qualità: il rinomato
olio di Bitonto, ricercato per il suo pregio organolettico, il profumo e il sapore
leggermente dolce» 4. Questo olio, «il celebre "oleum Botonti" ... ricercato sulle tavole
venete e su quelle aragonesi»5, da qualche anno si fregia del più alto riconoscimento
nazionale ed europeo in campo agro-alimentare, quello della Denominazione di Origine
Protetta (D.O.P.). In particolare, la dicitura "Bitonto" è una delle tre menzioni
geografiche 6 aggiuntive che identificano altrettante sottozone all'interno del più ampio
territorio di produzione dell'olio extravergine di oliva a Denominazione di Origine
Protetta "Terra di Bari". Ed è, sicuramente, anche uno dei rari casi in cui un prodotto a
marchio D.O.P. prende, praticamente, lo stesso nome della varietà vegetale (la quale,
peraltro, nel caso specifico, col suo riferimento toponomastico ben identifica già a
monte la zona di origine e di maggior diffusione) o della razza animale (nel caso di
alimenti di origine animale) della specie coltivata o allevata per ottenere la materia
prima necessaria alla produzione del prodotto alimentare finale certificato.
4
N. Jacoboni e G. Fontanazza, "Cultivar" in L'olivo, REDA Editore, Roma, 1981, p. 24.
A. Castellano - M. Muschitiello, Storia di Bitonto narrata e illustrata, Edizioni RAFFAELLO, Bitonto (BA), 1998, p. 123.
Le altre due menzioni geografiche, che identificano altrettante sottozone, all'interno del più ampio territorio di produzione dell'olio
extravergine di oliva a D.O.P. Terra di Bari sono "Castel del Monte" e "Murgia dei Trulli e delle Grotte".
5
6
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 70 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
E', il giusto e dovuto riconoscimento della comunità locale a questa varietà di olivo,
dono della natura, selezionata, custodita e moltiplicata dall'intelligenza ed operosità
umana, che qui, sua zona d'origine, esplica il massimo delle proprie positive
caratteristiche qualitative in quanto coltivata su terreni superficiali, sciolti, pietrosi, poco
fertili sui quali, è noto, si ricavano olii di grande finezza 7.
Per secoli, a decantare anche altri prodotti tipici e tradizionali bitontini, oltre, si intende,
l'olio, sono ancora «i tabernacoli aragonesi dell'honesto peccato (mense regali), dove si
preferiscono le olive pasole ed in acqua de Botunto (bianche e nere)» 8.
Al di là dell'urbs, fuori dalle mura, l'insediamento umano conosceva la contrada, qui
chiamata vicinio. Nel vicinio domina la curtis cintata, monovarcata (con un solo
accesso), dove si erge la casa-torre, domus orreata. Le case-torre che, dall'inizio del
Cinquecento e per circa tre secoli, formano una fitta rete difensiva per colmare il vuoto
e fungere da staffetta tra il sistema delle torri costiere di avvistamento e i centri
fortificati tra i quali facevano la spola gli addetti (i cavallari) alla difesa del territorio.
E, Bitonto come ancora macroscopicamente testimonia lo splendido Torrione
Angioino (XIV sec.), antico elemento della cinta muraria che fiancheggia la Porta
Baresana, il primo e più importante ingresso al centro antico, era un centro fortificato,
ben fortificato, che godeva di un sistema di difesa molto efficiente. Tornando
all'ambiente rurale, in realtà, per mole e tipologia edilizia, le case-torre sparse per la
campagna bitontina, come per tutta quella barese in generale, per la modestia della
struttura di fabbrica, sono molto lontane dalle possenti torri e torri-masserie del Salento,
anche se nascono per lo stesso scopo. Infatti, quasi sempre, si tratta di modeste
costruzioni unicellulari che si risolvono in un vano a piano terra o seminterrato a pianta
rettangolare con i lati di 4 -5 metri o poco più e alte altrettanto, per le quali l'aspetto
simbolico e psicologico, di illusione "difensiva", primeggiava su quello sostanziale. Tra
quelle presenti nel territorio analizzato, un po' più articolato è l'impianto edilizio di
Torre Ranocchia, esempio di torre-villa. Alla torre originaria, in epoche successive,
7
8
Cfr.: A. Grimaldi - F. Bonciarelli, Lezioni di agraria per gli istituti magistrali, Edagricole Editore, Bologna, 1971, p. 223.
A. Castellano - M. Muschitiello, op. cit., p. 131.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 71 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
passato il pericolo delle incursioni turche, sul finire del secolo dei lumi, questa torre
viene ampliata, sia a piano terra che al primo piano, trasformandosi in una nuova
tipologia insediativa che è quella della torre-villa abitata dal proprietario, in qualche
periodo dell'anno. Un proprietario, probabilmente, non più appartenente alla nobiltà,
laica o ecclesiastica, generalmente assenteista, ma, bensì, alla classe ascendente del
momento, la ricca ma operosa borghesia agraria italiana. Un altro esempio ancora
diverso è Torre S. Egidio. Intorno al corpo di fabbrica originario è stato imbastito
qualche altro piccolo locale e dei recinti destinati alla protezione di piccoli animali da
cortile, di qualche albero da frutto e dell'orto.
In tutti i casi, ovviamente, per queste case-torre rimane valida la loro valenza storica.
In conclusione, come già ampiamente visto, nel territorio analizzato, l'unica forma di
paesaggio presente è quello agricolo, comune con tante aree simili dell'antica provincia
di Terra di Bari, in quanto gli ambienti naturali originari e la flora autoctona sono, di
fatto, realisticamente - al di là della demagogia spicciola di tipo commerciale completamente assenti anche all'interno del solco della Lama Balice, pur se per tutto
l'Èvo Medio, e fino alla fine dell'Età Moderna, «a Bitonto e a Santa Maria del Monte
(Castel del Monte) vi erano i più estesi boschi regali di Terra di Bari» 9. Il secolare
processo di trasformazione del territorio ha sovrapposto alla flora tipica della Macchia
Mediterranea le colture arboree dell'olivo, del mandorlo, della vite, del fico, per
elencarle in ordine decrescente di presenza. Colture che hanno fagocitato la vegetazione
spontanea originaria, oggi rappresentata soltanto da individui che vivono in «forma
sparsa, casuale e isolata, ed appartengono a quella "archeologia forestale" che all'alba
del terzo millennio resiste tenacemente all'azione dell'uomo e dei suoi sempre più
potenti sistemi distruttivi, a testimoniare il glorioso passato forestale di questa terra»10.
Terra, dove le Foreste feudali o burgensatiche, nel corso della storia con le sue vicende
sociali, vengono sostituite dalla "selva di olivi" dell'Età contemporanea. Ulivi, ulivi,
ulivi. Non a caso, «AD PACEM BOTONTUM PROMPTUM OLIVA DESIGNAT»
9
A. Castellano - M. Muschitiello, op. cit., p. 17.
A. Giaccari, “La Foresta di Cutrofiano, da bene feudale a strumento di sviluppo del territorio. Un caso studio”, in Economia AgroAlimentare, n. 2 - 3, Franco Angeli Editore, Milano, 2004, p. 159.
10
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 72 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
che, la comunità locale, a tutti, tiene a far sapere, scrivendolo, a grossi caratteri, sul
pavimento che ricopre la centralissima Piazza Moro.
Quello in cui è inserita l'opera in progetto, peraltro, già in gran parte esistente, è il
paesaggio comune, normalissimo della campagna barese della costa settentrionale della
provincia, sotto l'aspetto agricolo con la configurazione più netta e meno indefinibile,
che comprende la «fascia delimitata, a nord, dal territorio di Bisceglie e, a sud, da quello
di Bari, con qualche piccola rientranza verso l'interno, comprendente gli agri di Terlizzi
e Bitonto. E' questa la zona dove le colture arboree ed arbustive regnano quasi
incontrastate e dove il suolo agrario ha conosciuto un lungo, costante e inarrestabile
processo di valorizzazione e di trasformazione da parte di generazioni di contadini
locali»11 che hanno creato un interminabile sequenza di petie olivarum, clusi o curti
cum olivis et amigdolis, di porzioni cum vineis vituum, di poxessioni (aperte o acchiuse)
de olive et amendole, di chiusure o cortaglie di olive, di vigne di viti o pastini di viti.
C 1.7 RUMORE E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO
La norma fondamentale di riferimento relativa al rumore ed in particolare
all’inquinamento acustico è costituita dalla Legge n. 447 del 26/10/1995,“ Legge quadro
sull’inquinamento acustico” che, basandosi e riprendendo alcuni aspetti di primaria
importanza contenuti nel DPCM 01/03/1992 “Limiti di emissione di esposizione al
rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno”, li inserisce in un quadro
organico che identifica nelle Regioni, nelle Provincie e, soprattutto nei Comuni, i
soggetti fondamentali per la messa in atto di politiche contro l’inquinamento acustico.
La normativa prevede che gli strumenti urbanistici contengano disposizioni atte a
disciplinare la compatibilità ambientale dei vari insediamenti in rapporto al grado di
emissioni sonore prodotte.
Pertanto al fine di poter definire la presenza di situazioni di inquinamento da rumore i
Comuni dovrebbero provvedere ad adottare una classificazione dei rispettivi territori ai
11
G. Poli, Territorio e contadini nella Puglia moderna. Paesaggio agrario e strategie produttive tra XVI e XVIII secolo, Congedo
Editore, Galatina (LE), 1990, p. 20.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 73 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
sensi del DPCM 14/11/1997, in base a determinazioni d’uso delle singole aree,
suddividendoli in sei tipi di aree in ognuna delle quali dovrebbero essere rispettati certi
valori massimi, espressi in dB(A).
Ulteriore riferimento per la classificazione acustica del territorio è la L.R. n. 3 del
12/02/2002 pubblicata con Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 25 del
20/02/2002, la quale all’art. 3 indica i valori limite del livello equivalente di pressione
sonora suddivisi per classi di destinazione d’uso riferiti sia al periodo diurno (dalle ore
6.00 alle 2.00) sia al periodo notturno (dalle ore 22.00 alle ore 6.00).
Nel seguente prospetto (Tab. C.2) è riportata la classificazione del territorio:
Classi di destinazione d’uso del Limite
territorio
diurno
Leq Limite notturno Leq (A)
(A) [dB]
[dB]
Aree particolarmente protette
50
40
Aree prevalentemente residenziali
55
45
Aree di tipo misto
60
50
Aree di intensa attività umana
65
55
Aree prevalentemente industriali
70
60
Aree esclusivamente industriali
70
70
Tab. C.2: Classi di destinazione d’uso del territorio L.R. del 12/02/02
Il Comune di Bitonto non ha ancora classificato il proprio territorio non avendo redatto
il piano di zonizzazione acustica.
Pertanto si sono applicati i limiti stabiliti dalla classe V del suddetto decreto: “Aree
prevalentemente industriali” ovvero, a norma della L.R. 3/02, “aree miste interessate
prevalentemente da attività industriali, con presenza anche di insediamenti abitativi e
attività di servizi”.
L’area del depuratore ricade all’interno di un area classificata dal PRG del Comune di
Bitonto come F9-area per le attrezzature e servizi di interesse generale. Inoltre, come
risulta dalla specifica tavola del PRG del Comune di Bitonto, l’area di impianto risulta
essere molto vicina a zone produttive D5.
Di conseguenza, durante l’attività dell’impianto di depurazione in oggetto dovranno
essere rispettati i valori limiti di accettabilità [70 dB(A) periodo diurno – 60 dB(A)
periodo notturno] imposti dalle suddetta Legge Regionale.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 74 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Allo scopo di comprendere qual è la situazione del rumore attuale nell’immediato
intorno dell’impianto è stata condotta una apposita campagna di indagini, in particolare
è stato condotto un rilievo fonometrico in n° 4 punti all’esterno della recinzione del
depuratore (E-O-N-S). Gli strumenti utilizzati sono conformi all’art. 2 del D.M.A.
16/03/98 (si rimanda alla Tav.C6 per la rappresentazione grafica dell’ubicazione dei
punti di misura)
Strumentazione
Le misurazioni fonometriche sono state eseguite dal Dott. Daniele Serafini in qualità di
Tecnico Competente in Acustica Ambientale della Regione Puglia.
La mappatura del rumore è stata eseguita seguendo le seguenti specifiche:
1) Rilievo fonometrico in n° 4 punti all’esterno della recinzione del depuratore (EO-N-S) nelle postazioni denominate R1, R2, R3, R4 (Tav.C6). La durata di ogni
misurazione è stata di un’ora per postazione:
2) In corrispondenza di ogni punto si è proceduto ad effettuare un rilievo di livello
sonoro equivalente a mezzo di fonometro integratore di precisione –
Analizzatore sonoro in tempo reale modello HD2010, matricola 06071440743,
classe 1, con microfono mod. MK 221 n° 32398 e calibratore HD 91010,
conforme alle norme IEC 60651/2001 – IEC 60804/2000 – IEC 61672/2002 –
IEC 61260/1995 – IEC 60942/1998 – IEC 61094/1995 (taratura eseguita presso
il centro SIT ISOAMBIENTE S.r.l. con cert. n° 03064 – n°03066 del
27/07/2008.
L’errore casuale delle misurazioni effettuate (intervallo di incertezza) è pari a ± 0.7 dB,
corrispondente alla tolleranza ammessa dalle norme IEC 651/79 e IEC 804/85 per i
fonometri di classe 1.
Il fonometro è stato collegato durante la campagna di misure a P.C. con software di
acquisizione dei dati in continuo.
La strumentazione prima e dopo ogni ciclo di misura, è stata controllata con un
calibratore di classe 1, secondo la norma IEC 942:1988. Le misurazioni sono state
effettuate in assenza di precipitazioni e con velocità del vento, direzione ovest-est,
inferiore a 5 m/s.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 75 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
I valori in termini di LAeq del rumore ambientale sono di seguito riportati:
Punto di
prelievo 12
Laeq rilevato in dB(A)
Periodo diurno
Periodo notturno
54.2
59.2
53.
58.5
--------------
Postazione R1
Postazione R2
Postazione R3
Postazione R4
Diurno
Notturno
Limite LR
12/02/2002
70 dB(A)
70 dB (A)
70 dB (A)
70 dB(A)
Limite L.R.
12/02/2002
60 dB(A)
60 dB(A)
60 dB (A)
60 dB(A)
Dall’elaborazione dei dati rilevati con il fonometro i valori di emissione sonora
risultano essere al di sotto dei valori limiti previsti dalla L.R. 12/02/2002 e cioè il livello
sonoro equivalente Leq misurato in tutti i punti di rilievo risulta essere inferiore a
quanto previsto per le zone prevalentemente industriali sia nel periodo diurno che in
quello notturno13.
Alla luce di tali risultati si attesta che l’impianto di depurazione in parola rispetta
attualmente i limiti imposti dalle Leggi vigenti in materia e pertanto non provoca
inquinamento acustico.
C 1.8 POPOLAZIONE
C 1.8.1 DEMOGRAFIA
La popolazione in Puglia al 1 gennaio 2007 (rilevazione ISTAT) è pari a 4.069.869
residenti.
La densità abitativa di 211 ab/Kmq, sensibilmente maggiore di quella dell’Italia
settentrionale, pone la Puglia al sesto posto in Italia (fonte ISTAT).
I dati relativi alla popolazione della provincia di Bari si riferiscono al censimento
ISTAT 2001.
12
Per l’ubicazione dei punti di prelievo si faccia riferimento alla Tav. C6
13
Anche se le indagini fonometriche sono state condotte durante il periodo diurno, è da ritenere che il livello di
rumore prodotto dal depuratore sia lo stesso anche durante il periodo notturno visto che l’impianto funziona in
maniera continua.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 76 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Nella Tabella che segue sono riportati i dati relativi alla popolazione residente nei
singoli comuni della provincia e relativa densità di popolazione censita al 31 Dicembre
2001 con il 14° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni.
La Provincia di Bari ha una estensione territoriale di 5.138,30 kmq, il 26,5% del
territorio regionale.
La popolazione residente nella Provincia è di 1.594.109 unità, il 39,2% della
popolazione regionale, con una densità abitativa di 310,24 abitanti per kmq, superiore
alla media regionale di 210,06 abitanti per kmq.
I 10 comuni più popolosi sono: Bari (328.458 abitanti), Andria (97.382 ab.), Barletta
(93.104 ab.), Altamura (66.601 ab.), Molfetta (60.624 ab.), Bitonto (56.929 ab.), Trani
(53.520 ab.), Bisceglie (53.405 ab.), Monopoli (49.734 ab.), Corato (46.796 ab.).
La situazione demografica della popolazione residente nel Comune di Bitonto è stata
presa in esame con riferimento ai dati sulla popolazione residente censita con il 14°
Censimento della Popolazione e delle Abitazioni del 2001 (fonte: www.istat.it)
Elenco Comuni Provincia di Bari
Comune
Residenti
Bari
Densità per Numero
kmq
Famiglie
316.532
2.724,0
111.319
Altamura
64.167
150,0
19.419
Molfetta
62.546
1.072,5
22.191
Bitonto
56.929
329,4
18.011
Monopoli
46.708
298,7
15.410
Corato
44.971
268,2
15.100
Gravina in Puglia
42.154
110,6
12.874
Modugno
35.980
1.127,9
11.669
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 77 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Putignano
28.176
284,3
10.425
Gioia del Colle
27.655
133,9
10.106
Terlizzi
27.532
403,1
8.919
Triggiano
26.312
1.315,6
8.844
Santeramo in Colle
26.050
181,6
8.726
Mola di Bari
25.919
510,6
8.933
Ruvo di Puglia
25.741
115,9
9.065
Conversano
24.071
189,7
8.597
Noicàttaro
23.686
575,5
7.516
Acquaviva delle Fonti
21.613
165,0
7.232
Palo del Colle
20.852
263,7
6.898
Giovinazzo
20.300
464,4
6.944
Noci
19.564
131,5
6.686
Castellana Grotte
18.276
269,0
6.402
Rutigliano
17.559
330,1
5.745
Valenzano
17.164
1.087,0
5.832
Casamassima
16.734
216,2
5.823
Polignano a Mare
16.367
261,9
5.689
Adelfia
16.245
546,4
5.566
Capurso
14.376
966,1
4.779
Locorotondo
13.928
293,2
5.022
Grumo Appula
12.431
154,2
4.273
Cassano delle Murge
11.958
133,7
4.129
Turi
11.319
159,9
4.164
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 78 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Alberobello
10.859
269,2
3.891
Bitetto
10.153
302,4
3.406
Bitritto
9.827
556,8
3.219
Sannicandro di Bari
9.369
167,3
3.062
Toritto
8.916
119,5
3.026
Sammichele di Bari
6.965
205,6
2.504
Cellamare
4.683
803,3
1.498
Binetto
1.934
109,8
629
Poggiorsini
1.517
35,2
528
Tabella C.3:Residenti, densità di popolazione e numero di famiglie dei comuni della provincia di Bari fonte: ISTAT(tabella desunta dal sito: www.comuni-italiani.it)
Si rappresenta nel successivo grafico l’evoluzione demografica del comune di Bitonto
(dati riferiti al 1° gennaio di ogni decade). Si nota come dal 2001 al 2007 (anno
dell’indagine anagrafica condotta dall’ISTAT) la popolazione sia diminuita dell’ 1,1%.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 79 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Tabella C.4:Residenti del Comune di Bitonto - fonte: ISTAT (sito www.comuni-italiani.it )
Figura C.1.8.1:Evoluzione demografica di Bitonto (dato calcolato sulla base della popolazione legale
risultante dal 14° Censimento Generale della Popolazione 2001) (sito www.comuni-italiani.it )
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 80 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Attraverso la consultazione dei dati demografici del Comune di Bitonto, si sono
considerati due indicatori per poter avere un quadro di riferimento sulle tendenze di
sviluppo demografico: l’indice di vecchiaia, dato dal rapporto di composizione tra la
popolazione anziana (65 anni e oltre) e la popolazione più giovane (0-14 anni) che è
pari a 75,9% e l’indice di dipendenza, che misura il rapporto tra la parte di popolazione
che non lavora, bambini ed anziani (popolazione non attiva), e quella potenzialmente
attiva (15-64 anni) che è compreso tra 44,01% e 48%.
L’indice di vecchiaia rappresenta un indicatore dinamico che stima il grado di
invecchiamento di una popolazione; valori superiori a 100 indicano una maggiore
presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi; viene considerato un indicatore di
invecchiamento “grossolano” poiché nell’invecchiamento di una popolazione si ha
generalmente un aumento del numero di anziani e contemporaneamente una
diminuzione del numero dei soggetti più giovani cosicché il numeratore e il
denominatore variano in senso opposto, esaltandone l’effetto.
L’indice di dipendenza viene considerato un indicatore di rilevanza economica e
sociale. Il numeratore è composto dalla popolazione che, a causa dell’età, si ritiene
essere non autonoma cioè dipendente e il denominatore dalla fascia di popolazione che,
essendo in attività, dovrebbe provvedere al suo sostentamento. E’ un indicatore che
risente della struttura economica della popolazione: ad esempio, in società con una
importante componente agricola i soggetti molto giovani o anziani non possono essere
considerati economicamente o socialmente dipendenti dagli adulti; al contrario, nelle
strutture più avanzate, una parte degli individui considerati nell’indice al denominatore
sono in realtà dipendenti in quanto studenti o disoccupati.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 81 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Figura C.1.8.2:Struttura della popolazione residente nel comune di Bitonto per classi di età e sesso (1°
gennaio 2007).(sito www.comuni-italiani.it )
Figura C.1.8.3:Grafico struttura della popolazione residente nel comune di Bitonto per classi di età e
sesso (1° gennaio 2007). (sito www.comuni-italiani.it )
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 82 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Figura C.1.8.4:Grafico struttura della popolazione residente nel comune di Bitonto per fasce di età (1°
gennaio 2007). (sito www.comuni-italiani.it )
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 83 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Figura C.1.8.5:Classi relative all’indice di dipendenza. L’indice di dipendenza del Comune di Bitonto è
compreso tra 44,01% e 48%. (1° gennaio 2007). (sito www.comuni-italiani.it )
C 1.8.2 CONDIZIONI DI SALUTE
I dati riportati nel presente paragrafo sono stati desunti da uno studio del 2006
“Relazione sullo stato di salute della popolazione pugliese” effettuato dall’Osservatorio
Epidemiologico Regione Puglia.
Mortalità generale per cause
I dati di seguito riportati sono tratti dalla pubblicazione “Registro Regionale
Nominativo delle Cause di Morte” (RENCAM), attivo presso l’Osservatorio
Epidemiologico Regionale fin dal 1998. Tale ufficio fa riferimento ai dati ISTAT e alle
schede di morte archiviate dalla regione.
Nella seguente Tabella sono riportati i dati di mortalità ISTAT in valore assoluto e in
tassi per 10.000 residenti relativi al periodo 1998-2004.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 84 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Tabella C.5: numero, decessi e tassi grezzi di mortalità (x10.000 residenti): 1998-2004. Fonte:ISTAT.
Nella seguente Tabella sono riportati inoltre i valori assoluti e i tassi di mortalità
specifici per causa, sesso e fascia d’età in Puglia dal 1998 al 2004.
Nel periodo considerato il tasso grezzo di mortalità mostra un trend in lieve
diminuzione (con l’eccezione dell’anno 2003 che presenta il tasso più elevato).
Dall’analisi dei tassi specifici per causa si rileva che le malattie del sistema
cardiocircolatorio sono in Puglia la prima causa di morte, seguite dai tumori e quindi
dalle malattie dell’apparato respiratorio e digerente. Fra i decessi causati dalle malattie
dell’apparato cardiovascolare va sottolineato che circa un quarto sono da ascrivere a
disturbi circolatori dell’encefalo.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 85 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Tabella C.6: Mortalità per cause registrate in Puglia dal 1998 al 2004 (tassi x10.000 residenti).
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 86 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
C 1.9 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI
Per una disamina della problematica della produzione e gestione dei rifiuti sia a livello
nazionale che regionale, si rimanda alla relazione A1 e cioè al “Quadro di riferimento
programmatico”.
In questa sede si descrive brevemente la situazione attuale.
I rifiuti che scaturiscono dall’impianto sono destinati allo smaltimento esterno e cioè i
fanghi prodotti dal processo di depurazione delle acque reflue e le sabbie prodotte
raccolte dalla vasche di depurazione della linea acque, nonché tutta la frazione che viene
raccolta in fase di grigliatura. Per quanto riguarda i rifiuti prodotti dal personale che
opera all’interno del depuratore, questi sono assimilati ai rifiuti urbani prodotti in
qualsiasi unità operativa insediata all’interno di una zona industriale.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 87 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
C2
DESCRIZIONE DEI PROBABILI IMPATTI DEL PROGETTO
L’analisi degli impatti che segue è stata condotta distintamente per la fase di cantiere e
per la fase di esercizio, in modo da caratterizzare nel dettaglio gli elementi di
interferenza che possono determinare impatti reversibili o irreversibili.
Nella fattispecie, anche in fase di cantiere possono verificarsi impatti temporanei o
permanenti che, se non adeguatamente studiati e mitigati, possono tramutarsi in
definitivi e irreversibili.
Si rimanda alla successiva sezione C3 per le misure di mitigazione previste al fine di
ridurre o, quanto meno, minimizzare gli impatti indotti e di seguito illustrati.
C 2.1 IMPATTI SULL’ATMOSFERA
C 2.1.1
Fase di cantiere
In generale si può affermare che i fenomeni di inquinamento dell’ambiente atmosferico
sono strettamente correlati alla presenza di attività umane e produttive di tipo industriale
e agricolo e di infrastrutture di collegamento. L’inquinamento immesso nell’atmosfera
subisce sia effetti di diluizione e di trasporto in misura pressoché illimitata dovuti alle
differenze di temperatura, alla direzione e velocità dei venti ed agli ostacoli orografici
esistenti, sia azioni di modifica o di trasformazione in conseguenza alla radiazione
solare ed alla presenza di umidità atmosferica, di pulviscolo o di altre sostanze
inquinanti preesistenti.
Relativamente al caso in esame, lo spostamento dei mezzi di cantiere e i movimenti di
terra (scavi) per la realizzazione delle fondazioni dei manufatti presso l’impianto
rappresentano fattori che potranno arrecare un minimo disturbo essenzialmente per le
polveri prodotte, senza tuttavia causare disagi significativi, anche per la durata limitata
nel tempo degli interventi previsti.
Si tratta quindi di modeste emissioni (sollevamento polveri, emissioni in atmosfera di
gas di scarico) legate ad un periodo transitorio e circoscritte come area di influenza.
La produzione di polveri in cantiere è di difficile quantificazione ed è imputabile
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 88 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
essenzialmente ai movimenti di terra (riporti, sbancamenti e movimenti in terra in
generale) e al transito dei mezzi di cantiere nell’area interessata dai lavori. A livello
generale, per tutta la fase di costruzione dell’impianto, il cantiere produrrà fanghiglia
nei periodi piovosi o polveri nei giorni secchi che si potranno riversare, in funzione
delle prevalenti condizioni di ventosità, nelle aree più vicine.
Tali emissioni, concentrate in un periodo limitato, risultano assolutamente accettabili,
anche in considerazione del fatto che i lavori verranno eseguiti all’interno dell’area
occupata dall’impianto e pertanto le ricadute si possono assumere minime poiché
interesseranno esclusivamente limitate aree e non arrecheranno alcuna perturbazione
significativa all’ambiente e alle attività antropiche presenti. Inoltre c’è da sottolineare
che gli effetti connessi alle emissioni delle polveri sono ulteriormente limitati se si
considera il fatto che l’area nell’intorno dell’impianto risulta essere scarsamente abitata.
Ad ogni modo le emissioni di polveri saranno tenute il più possibile sotto controllo,
applicando opportune misure di mitigazione come riportato nel paragrafo
successivo C.3 e seguenti.
C 2.1.2
Fase di esercizio
L’emissione di sostanze maleodoranti può essere considerata senza dubbio uno dei più
importanti elementi di incidenza sull’ambiente e sul benessere collettivo dovuto ad un
impianto di trattamento delle acque. L’emissione di odori, inoltre, rappresenta una
forma di inquinamento difficilmente quantificabile, dal momento che la loro percezione
si basa su fattori soggettivi quali la sensibilità dell'individuo, l’assuefazione ad un dato
odore e la saturazione olfattiva, che può determinare una perdita di sensibilità.
Le principali classi di sostanze maleodoranti riscontrabili in impianti di trattamento
delle acque reflue sono costituite da composti solforati ed azotati, organici ed
inorganici, e da alcune famiglie di composti organici, quali acidi volatili, aldeidi e
chetoni. Di queste sostanze, possono essere assunte come indicatori principali
dell’emissione, per le basse soglie che presentano e per le quantità emesse,
l’idrogeno solforato (o acido solfidrico) ed i mercaptani. Assumendo per tali
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 89 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
sostanze valori di soglia di percettibilità media pari a circa 0,0005 mg/m3 per
l’idrogeno solforato e 0,001 mg/m3 per i mercaptani (etilmercaptano), si ritiene (da
letteratura) che la soglia di tollerabilità o di fastidio sia fissata ai seguenti valori:
Idrogeno solforato: 0.005 mg/m3;
Mercaptani: 0.01 mg/m3;
corrispondenti ad un valore dieci volte superiore alla soglia di percettibilità olfattiva.
Le principali sorgenti di odori di un impianto di depurazione sono costituite dalle fasi di
trasferimento e trattamento dei fanghi (stazione di sollevamento dei fanghi primari,
preispessimento e disidratazione meccanica, stoccaggio finale) e, anche se in misura
meno rilevante, dalle unità di processo in cui sono operati i trattamenti meccanici
preliminari dei liquami (fasi di grigliatura e dissabbiatura, stoccaggio dei grigliati).
La Tabella C.7 mette a confronto le soglie di fastidio relative ai mercaptani e
all’idrogeno solforato con le concentrazioni degli stessi misurate, con riferimento alla
direzione del vento al momento dei prelievi di aria, a monte e a valle dell’impianto di
depurazione in parola. Come si può vedere nel punto di misura a valle dell’impianto si
registra un incremento di concentrazioni delle sostanze prese in esame. L’incremento è
certamente dovuto
alla presenza dell’impianto
di
depurazione. Tuttavia le
concentrazioni misurate a valle dell’impianto risultano essere minori delle soglie di
tollerabilità. Si può concludere pertanto che attualmente gli odori emessi dall’impianto
di depurazione di Bitonto hanno un impatto tale da non gravare in maniera sensibile sul
benessere della popolazione locale.
Parametro
Mercaptani
H2S
UM
mg/m^3
mg/m^3
Soglia di
tollerabilità
0,01
0,005
Analisi a monte
dell’impianto
inf. 0,001
inf. 0,0001
Analisi a valle
dell’impianto
0,006
0,0004
Tabella C.7: Confronto tra soglie di tollerabilità e concentrazioni misurate
Come meglio specificato nell’Allegato Bl, al fine di incrementare il livello di protezione
dagli odori, nel presente progetto sono previste due nuove unità di trattamento delle
emissioni odorigene (biofiltri): una a servizio del comparto pretrattamenti e vasca di
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 90 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
accumulo interrata (vasca di accumulo 2) e l’altra a servizio del locale disidratazione
del fango, dello stoccaggio dei cassoni fanghi e della vasca di accumulo sostitutiva del
sedimentatore primario (vasca di accumulo 1).
La realizzazione di tali unità di trattamento, permetterà, in fase di esercizio
dell’impianto, una diminuzione drastica nelle concentrazioni delle sostanze emesse
dall’impianto e pertanto l’impatto ambientale dovuto alle emissioni di cattivi odori da
parte dell’impianto di depurazione di Bitonto sarà sicuramente minore rispetto a quello
attuale.
C 2.2 IMPATTI SUI FATTORI CLIMATICI
Non sono previsti impatti sui fattori climatici indotti dalla realizzazione del progetto
proposto, né in fase di cantiere, né in fase di esercizio.
C 2.3 IMPATTI SULL’AMBIENTE IDRICO
C 2.3.1
Fase di cantiere
Nel territorio della provincia di Bari non esiste una rete idrografica complessa. Ciò
dipende dall’effettiva scarsità delle precipitazioni, dal diffuso carsismo, dalla quasi
totale assenza delle sorgenti. In passato le acque venivano convogliate attraverso le
lame: oggi le lame sono generalmente asciutte, ma nel passato permettevano un facile
approvvigionamento idrico.
Il Comune di Bitonto è attraversato dalla Lama Balice, in origine “Torrente Tiflis”, che
nasce nella Murgia barese, all’altezza di Ruvo e lungo il percorso attraversa i territori
dei Comuni di Bitonto, Modugno e Bari sfociando a mare nel quartiere denominato
“Fesca” in prossimità della spiaggia “S. Francesco dell’Arena”. Essa si arricchisce
d’acqua solo in occasione di precipitazioni particolarmente abbondanti. La lama svolge
un ruolo importante di funzionalità idraulica e allo stesso tempo rappresenta un
ambiente naturalistico di pregio: un corridoio ecologico che mette in comunicazione
ecosistemi diversi, dalla Murgia fino al mare.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 91 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Relativamente all’ambiente idrico sotterraneo il livello statico della falda carsica
nell’area investigata si attesta a circa -35 m dal p.c. Pertanto è da escludere
l’interferenza con le acque sotterranee. Ad ogni modo sarà necessario prevedere
eventualmente, in fase di scavo, l’utilizzo di pompe per l’aggottamento delle acque
meteoriche che potrebbero invadere gli scavi e dilavare (impatto negativo) le strutture
in costruzione in concomitanza di eventi piovosi di forte intensità.
Si prevede inoltre un impatto di tipo indiretto derivante dall’utilizzo delle risorse idriche
finalizzato al confezionamento del calcestruzzo e alla successiva fase di stagionatura
dello stesso dopo il getto dei manufatti da realizzare presso l’impianto di depurazione.
Tuttavia i prelievi di acqua come fonte di approvvigionamento per il confezionamento
del calcestruzzo non interesseranno le aree oggetto di intervento, riguardando
esclusivamente gli stabilimenti produttivi del conglomerato cementizio fornito per i
lavori.
Inoltre, per la realizzazione degli interventi previsti non sarà necessario interrompere il
funzionamento dei depuratori, se non per limitatissimi interventi di tempo. Non sarà
pertanto necessario scaricare le acque non depurate direttamente nel corpo ricettore.
C 2.3.2
Fase di esercizio
Il potenziamento dell’impianto di depurazione di Bitonto non produrrà un impatto
negativo sull’ambiente idrico, anche perché i reflui prodotti continueranno ad essere
recapitati in mare rispettando i limiti previsti dalla Tab 1 dell’Allegato 5 della Parte
Terza del D.Lgs 152/06.
C 2.4 IMPATTI SUL SUOLO E SOTTOSUOLO
C 2.4.1
Fase di cantiere
Durante la fase di cantiere si verificheranno occupazioni temporanee di suolo, interventi
sul sottosuolo (scavi) e attività di recupero o smaltimento di rifiuti inerti.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 92 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Per quanto attiene ai lavori di sbancamento, scavi, realizzazione di trincee, al termine
dei lavori saranno ripristinate le condizioni preesistenti, assicurando il normale
scorrimento delle acque superficiali. Gli impatti in fase transitoria risultano temporanei
e di entità trascurabili.
Gli interventi previsti in progetto non modificano l’ambiente morfologico e geologico,
in quanto i movimenti di materie previsti riguardano scavi temporanei che
interesseranno terreni calcarei e che saranno in parte recuperati per i rinterri ed in parte
smaltiti presso idonei impianti. Assente qualsiasi tipo di impatto idrogeologico.
C 2.4.2
Fase di esercizio
Nella fase di esercizio i principali impatti che interverranno consisteranno
nell’occupazione permanente di suolo: la realizzazione delle opere comporterà
inevitabilmente l’occupazione permanente di porzione di territorio seppure modeste. Le
aree utilizzate per il potenziamento del processo ricadono all’interno del perimetro
dell’impianto esistente, non sottraendo aree libere destinate ad altri scopi, ma
impiegando aree già adibite a questo scopo.
La realizzazione del progetto non comporta pertanto una modifica dell’uso attuale del
suolo.
C 2.5 IMPATTI SU VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI
C 2.5.1
Fase di cantiere
Riguardo gli impatti sulla vegetazione e sulla flora, i lavori presso l’area di impianto
non interferiranno con la vegetazione circostante anche perché dai rilievi di campagna è
scaturita una povertà floristico-vegetazionale relativamente al lotto di intervento
occupato da più decenni dall’impianto di depurazione. Inoltre, considerando che il tipo
di attività prevista in progetto è esattamente uguale a quella attuale con il distinguo che
la tecnologia prevista è molto più avanzata e sicura in termini di igiene ambientale
rispetto a quella attuale, si può escludere qualsiasi interferenza negativa nei confronti
della vegetazione circostante, sia spontanea che agricola, cosa, peraltro, già inesistente.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 93 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Riguardo la fauna presente, si specifica che si tratta di una fauna comune e condivisa
con altre aree della Puglia e, in particolare, dell’estesissima piana che occupa la fascia
costiera della provincia di Bari. Inoltre, nel caso specifico, la valenza attribuita dal
legislatore alle singole specie animali non riveste alcun significato particolare, in quanto
non sono prevedibili danni di nessuna natura a nessun tipo di animale vertebrato, né in
fase di cantiere né in fase di esercizio. La tipologia di opere esistenti e gli interventi di
potenziamento previsti in progetto già oggi, per l'esperienza pregressa, permettono di
escludere qualsiasi forma di danno ambientale. Anche in fase di cantiere l'impatto, di
per se già lieve, di breve durata e reversibile, non va oltre quello di un comune cantiere
edile. Nel territorio circostante, sotto l'aspetto faunistico, è da escludere qualsivoglia
danno aggiuntivo a quelli già provocati dalla presenza di strade a scorrimento veloce
(barriera alla libera circolazione di molte specie animali terrestri e di alcuni uccelli, con
costante rischio di collisione al passaggio dei veicoli), dagli elettrodotti (inquinamento
da campi elettromagnetici), nonché dall'agricoltura (inquinamento chimico da concimi
chimici e pesticidi di sintesi). Per quanto riguarda il traffico veicolare su gomma
(emissioni acustiche e chimiche, vibrazioni, rischio di schianto per gli animali in
movimento), in tutto il territorio analizzato, è già molto sostenuto, durante tutto l'anno e,
in particolare, nei giorni lavorativi, che poi sono la stragrande maggioranza. Sulle strade
rurali, il traffico, anche se non molto intenso, è prevalentemente di tipo pesante, dovuto
al movimento dei camion che trasportano prodotti agricoli, alle potenti trattrici agricole
e alle macchine per la raccolta dei prodotti agricoli (scuotitori per olive, ecc.). Pertanto,
anche se sotto l'aspetto veicolare, in fase di cantiere, è prevedibile un lieve incremento
di traffico lungo le strade di accesso al sito di intervento, si tratta, sempre e soltanto, di
impatti lievi, reversibili e di breve durata. Infatti, completati i lavori di costruzione,
nella successiva fase di esercizio, nel territorio analizzato, è assolutamente da escludere
qualunque significativo incremento veicolare.
In definitiva, gli animali presenti nel territorio analizzato, praticamente non riceveranno
alcun disturbo particolare dalla realizzazione e, principalmente, dal funzionamento
dell'impianto in progetto. Ciò vale sia per le specie di interesse comunitario segnalate,
dal legislatore, come da salvaguardare, che per le altre.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 94 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Le cause della loro rarefazione sono altre e precedenti alla realizzazione dell'opera in
progetto che potrebbe essere realizzata in qualunque ambiente, anche naturalisticamente
più integro di quello proposto, risultando sempre e ovunque indifferente nei riguardi
dell' integrità faunistica generale dell'area in cui si inserisce.
C 2.5.2
Fase di esercizio
Anche in fase di esercizio, come in quella di cantiere, il patrimonio naturale locale non
riceverà alcun disturbo. Ciò vale sia per la vegetazione e flora che per la fauna (tutte le
specie, anche quelle di interesse comunitario).
C 2.6 IMPATTI SUL PAESAGGIO E SUL PATRIMONIO CULTURALE
C 2.6.1
Fase di cantiere
L’impatto derivante dalla movimentazione dei mezzi di cantiere, come già detto,
rappresenta un impatto certamente irrilevante, transitorio e soprattutto reversibile.
C 2.6.2
Fase di esercizio
In questo caso, gli unici impatti sono legati alla realizzazione delle opere fuori terra
previste presso il nuovo depuratore.
Le opere civili del nuovo impianto, inserite in un’area già occupata dall’impianto di
depurazione non genereranno impatti di tipo paesaggistico in quanto la gran parte delle
opere di progetto sostituiscono opere già esistenti. Inoltre l’area di impianto è
perimetrata completamente da una cortina verde di vegetazione arborea.
Il progetto comunque, ricadendo nell’area del Parco Regionale Lama Balice, è
sottoposto ad Autorizzazione Paesaggistica per cui è stata redatta la relativa
documentazione per l’esame da parte della Regione Puglia.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 95 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
C 2.7 EMISSIONI ACUSTICHE E VIBRAZIONI
C 2.7.1
Fase di cantiere
Le attività che costituiscono possibili fonti di inquinamento acustico possono essere
individuate come di seguito:
• Realizzazione delle opere di scavo;
• Flusso di mezzi adibiti al trasporto dei materiali;
• Attività legate al confezionamento delle materie prime;
• Funzionamento dei mezzi meccanici nelle singole aree di cantiere.
Di seguito si riporta una stima generale del contributo energetico acustico dei diversi
macchinari utilizzati tipicamente in cantiere.
Macchine
Contributo al rumore di costruzione (%)
Scavatrici, ruspe spalatrici
11.3
Bulldozer
13.3
Rulli compressori, pavimentatrici, livellatrici
2.2
Autocarri
22.3
Gru semoventi, derrick
2.6
Compressori
10
Generatori
1.1
Martelli automatici, attrezzi pneumatici, perforatrici da roccia
15.1
Battipalo
20.6
Altre
1.5
Come tutte le attività legate alla fase di cantiere, si tratta di impatti reversibili, in quanto
legati alla durata dei lavori e limitati poichè il loro contributo risulta distribuito durante
l’arco della giornata lavorativa.
Quindi l’utilizzo di macchinari ed attrezzature omologate in conformità a quanto
previsto dal D.P.C.M. del 14/11/1997, ed in particolare a norma dell’art. 2 comma 4 “I
valori limiti di emissione del rumore delle sorgenti sonore mobili di cui all’art. 2,
comma 1, lettera d), della Legge n. 447 del 26/10/1995, e dei singoli macchinari
costituenti le sorgenti sonore fisse, laddove previsto, sono altresì regolamentati dalle
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 96 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
norme di omologazione e certificazione delle stesse”, assicureranno il rispetto dei valori
limite anche attraverso delle verifiche periodiche.
C 2.7.2
Fase di esercizio
In tal caso gli impatti sono limitati alle sole aree dove sono ubicati i trattamenti
depurativi.
In generale negli impianti di depurazione sono presenti diverse sorgenti di rumore e
vibrazioni tra cui pompe, compressori, carri ponte, elettrosoffianti, ventilatore
dell’impianto di deodorizzazione.
Da un punto di vista della variazione del rumore, a valle delle verifiche previste per
l’impianto di depurazione di Bitonto, si può affermare che complessivamente gli impatti
saranno limitati ed anzi diminuiranno grazie all’introduzione di nuove apparecchiature
di ultima generazione ed alla realizzazione di locali fonoassorbenti.
In particolare, tra gli interventi previsti in progetto, quelli di particolare rilevo dal punto
di vista delle emissioni sonore sono:
− spostamento delle 3 soffianti a servizio della linea 1 in nuova cabina insonorizzata da
realizzarsi in adiacenza alla vasca di denitrificazione;
− sostituzione delle soffianti della linea 2 con tre nuove soffianti (e quindi
tecnologicamente più all’avanguardia di quelle attualmente operanti) e realizzazione
di cabina insonorizzata.
L’installazione di 3 nuove soffianti a lobi a servizio del nuovo comparto dissabbiatura
non comporterà alcun incremento di emissione sonora poiché il progetto prevede
l’ubicazione delle stesse in un’apposita cabina insonorizzata.
Allo scopo di comprendere quale sia attualmente lo stato di livello di pressione sonora
nell’intorno dell’impianto di depurazione di Bitonto è stata condotta una campagna di
indagini fonometriche (§ C 1.7).
Come riportato in C 1.7, in assenza di zonizzazione acustica del territorio per l’area di
impianto in oggetto, i limiti di emissione sonoro possono essere considerati pari a 70 dB
(A) durante il periodo diurno ed a 60 dB (A) durante il periodo notturno.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 97 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Dall’elaborazione dei dati rilevati con il fonometro i valori di emissione sonora
risultano essere al di sotto dei valori limiti previsti dalla L.R. 12/02/2002.
Alla luce di tali risultati si attesta che l’impianto di depurazione in parola rispetta
attualmente i limiti imposti dalle Leggi vigenti in materia e pertanto non provoca
inquinamento acustico.
In base alle considerazioni fatte precedentemente, l’impianto di depurazione di Bitonto
rispetterà i limiti previsti dalla Legge anche a seguito delle modifiche previste con il
presente progetto definitivo. In ogni caso, come previsto dall’All.D – Piano di
monitoraggio ambientale – l’impianto di depurazione di Bitonto sarà monitorato
periodicamente, sia dal punto di vista delle emissioni in atmosfera, sia della qualità delle
acque di falda e sia per quanto riguarda le emissioni sonore. Se durante l’esercizio
dell’impianto, per qualsivoglia motivo, le emissioni sonore dell’impianto dovessero
superare i limiti previsti dalla Legislazione vigente, saranno adottati gli accorgimenti del
caso installando, per esempio, delle adeguate barriere acustiche progettate in modo da
ridurre il livello di pressione sonora prodotto dall’impianto, nel rispetto dei limiti di
legge.
C 2.8 IMPATTI SUL TRAFFICO VEICOLARE
C 2.8.1
Fase di cantiere
L’attività di cantiere comporta movimentazioni di veicoli e materiali (materiali di
costruzione e materiali di risulta dai lavori di scavo) con conseguente utilizzo del
sistema viario. Dato il limitato numero di automezzi previsto, il traffico locale non sarà
tale da saturare le vie di comunicazione esistenti. Il pur modesto aumento del traffico
provoca inoltre un incremento della rumorosità (soprattutto mezzi pesanti) e della
polverosità lungo gli assi viari interessati.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 98 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
C 2.8.2
Fase di esercizio
Relativamente alla fase di esercizio non si avrà alcun incremento di traffico rispetto alla
situazione attuale che già non comporta alcuna problematica visto che è dovuto solo al
personale addetto alla gestione dell’impianto. Non saranno pertanto penalizzati altri
utenti, poiché si potrà raggiungere facilmente il depuratore, senza arrecare impatti
significativi al sistema viario esistente.
C 2.9 IMPATTI SULL’ASSETTO SOCIO-ECONOMICO E SULLA SALUTE
PUBBLICA
C 2.9.1
Fase di cantiere
I cantieri necessitano ovviamente di manodopera, noli di mezzi meccanici, attrezzature,
materiali ecc., non tali comunque da modificare in modo significativo la situazione
socio-economica locale visto il modesto numero di personale richiesto.
La fase realizzativa dell’impianto determinerà un lieve aumento del carico veicolare in
alcune arterie con un maggior rischio di incidenti stradali.
I rischi legati all’incremento del traffico sono comunque estremamente limitati e
soprattutto transitori.
Rischi poco significativi, quali ad esempio inalazione di polveri dovuti soprattutto alla
movimentazione di materiali potrebbero creare dei disturbi respiratori soprattutto nelle
persone addette al cantiere
Rischi altrettanto trascurabili possono derivare dalle emissioni sonore e dalle vibrazioni
delle macchine all’interno del cantiere che possono creare disturbi psicofisici in persone
particolarmente sensibili a questo tipo di problema.
I rischi legati alle emissioni odorigene saranno di scarsa rilevanza in quanto
riguarderanno una fase transitoria limitata alla sola area dell’impianto esistente e
comunque saranno adeguatamente affrontati con l’utilizzo di appositi D.P.I..
Per quanto attiene invece ai problemi di salute e sicurezza del personale addetto ai
lavori si è in presenza di tutti i rischi normalmente presenti in un cantiere edile, ai quali
si farà fronte rispettando e facendo rispettare tutti gli obblighi di legge.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 99 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
Le “azioni” sopra indicate producono impatti temporanei, ossia impatti che cessano non
appena sono completate le “azioni” che li generano. Si tratta inoltre di impatti molto
limitati, sia nel tempo che nell’entità degli effetti, viste le modeste dimensioni delle
opere in esame.
C 2.9.2
Fase di esercizio
Lo stato di salute è determinato dall’interazione di vari fattori tra i quali, oltre alla
predisposizione genetica, lo stato socio-economico, lo stile di vita, le abitudini
alimentari, la disponibilità e la qualità dei servizi sanitari, l’ambiente di vita e di lavoro,
l’esposizione a fattori di rischio ambientali derivanti da attività umane e da cause
naturali.
Nel caso specifico, gli elementi che potrebbero potenzialmente intervenire sulla salute
pubblica sono: emissioni in atmosfera di sostanze odorigene e immissione di rumore. Al
riguardo si è già esplicitato nei paragrafi precedenti che il progetto prevede
miglioramenti al quadro attuale che peraltro già rientra nei limiti normativi.
Il rischio sanitario dovuto ad infezioni batteriche per quanto riguarda gli addetti agli
impianti verrà limitato con la presenza di adeguati sistemi di sicurezza e grazie alle
macchine utilizzate che saranno di ultima generazione e marchiate CE (vedasi la
successiva sezione relativa alle misure di mitigazione) mentre risulta non rilevante per i
centri abitati circostanti.
C 2.10 PRODUZIONE DI RIFIUTI
C 2.10.1
Fase di cantiere
Dalle attività di cantiere verranno prodotti rifiuti speciali derivanti dalla demolizione
delle strutture esistenti che saranno sostituite dalle nuove. Per la rimanente aliquota, i
rifiuti prodotti saranno per lo più inerti, come ad esempio i materiali di risulta dagli
scavi; una piccola quantità sarà costituita dagli sfridi prodotti dalla realizzazione dei
nuovi manufatti. Si provvederà all’utilizzo di parte delle terre e rocce da scavo quale
materiale per il riempimento dei cavi nell’ambito del cantiere di costruzione delle nuov
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 100 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
opere. Il materiale eccedente e gli altri rifiuti saranno recuperati o smaltiti in impianti
idonei, con l’utilizzo di mezzi adeguati in conformità con la normativa vigente in
materia.
Verranno prodotti infine rifiuti di tipo urbano dal personale operante in cantiere.
C 2.10.2
Fase di esercizio
Durante la fase di gestione dell’impianto, i fanghi prodotti dal ciclo depurativo saranno
avviati nelle discariche autorizzate presenti sul territorio in accordo con la vigente
normativa in materia.
I reflui civili prodotti dal personale addetto al depuratore verranno fatti confluire in testa
all’impianto per il necessario trattamento.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 101 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
C3
DESCRIZIONE
DELLE
MISURE
DI
MITIGAZIONE
ADOTTATE NEL PROGETTO
Le misure di mitigazione sono relative a quegli aspetti legati all’intervento che possono
causare degli impatti sulle componenti ambientali di interesse.
Si vuole sottolineare che i criteri adottati in fase di progettazione garantiscono il
contenimento di alcuni fattori perturbativi associati alle attività di cantiere prima e di
esercizio del depuratore poi. Le misure di contenimento si traducono quindi in
accorgimenti operativi sia in fase di costruzione che in fase gestione.
Di seguito viene fornito un elenco dettagliato di tutte le misure che il progetto prevede
di adottare al fine di garantire la gestione e il controllo degli impatti esercitati dal
progetto sull’ambiente.
C 3.1 Misure di mitigazione in fase di cantiere
- I cumuli di inerti accatastati in sito in attesa di riutilizzo per i rinterri verranno
periodicamente bagnati, in funzione anche delle condizioni meteoclimatiche e
soprattutto della ventosità, al fine di ridurre le emissioni di polveri, di tipo
diffuso, in atmosfera.
- I rifiuti verranno stoccati in cassoni scarrabili per il successivo conferimento ad
impianti autorizzati al recupero o allo smaltimento.
- Verranno utilizzati teloni e altri dispositivi per il trasporto di inerti su camion, al
fine di impedire il rilascio di polveri in atmosfera.
- Il riutilizzo dei materiali di scavo ridurrà sensibilmente il traffico indotto in fase
di cantiere.
- Al fine di limitare l’emissione di rumore, saranno utilizzati macchinari dotati di
dispositivi omologati in conformità a quanto previsto dal D.P.C.M. del
14/11/1997, ed in particolare a norma dell’art. 2 comma 4 “I valori limiti di
emissione del rumore delle sorgenti sonore mobili di cui all’art. 2, comma 1,
lettera d), della Legge n. 447 del 26/10/1995, e dei singoli macchinari
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 102 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
costituenti le sorgenti sonore fisse, laddove previsto, sono altresì regolamentati
dalle norme di omologazione e certificazione delle stesse”.
C 3.2 Misure di mitigazione in fase di esercizio
- Al fine di incrementare il livello di protezione, nel presente progetto sono
previste due nuove unità di trattamento delle emissioni odorigene. Una a
servizio del comparto pretrattamenti e vasca di accumulo interrata (vasca di
accumulo 2) e l’altra a servizio del locale disidratazione del fango, dello
stoccaggio dei cassoni fanghi e della vasca di accumulo sostitutiva del
sedimentatore primario (vasca di accumulo 1).
- Al fine di ridurre le emissioni di rumore prodotte dalle macchine presenti
all’interno dell’impianto di depurazione, le soffianti a servizio dei comparti di
dissabbiatura e nitrificazione/ossidazione saranno dotate di silenziatori di
aspirazione costituiti da una camera a interferenza accoppiata ad un dispositivo
ad assorbimento per le frequenze superiori a 500 Hz. Inoltre le soffianti saranno
alloggiate in cabine insonorizzate costituite da pannelli autoportanti in acciaio
zincato
verniciato
con
tamponamento
fonoassorbente
in
poliuretano
autoestinguente.
- I gruppi di sollevamento dei reflui saranno principalmente del tipo sommerso, al
fine di attenuare i rumori prodotti dalle pompe.
- Verranno utilizzati appositi water-stop in corrispondenza delle riprese di getto
per garantire la tenuta idraulica dei manufatti in c.a. e impedire che i reflui,
infiltrandosi, possano inquinare il sottosuolo e la falda superficiale.
- Tutte le vasche in c.a. saranno impermeabilizzate con resine epossidiche: tale
accorgimento progettuale, ancora una volta, ha lo scopo di impedire che i reflui
possano inquinare il sottosuolo e la falda superficiale.
- Anche i manufatti di linea verranno opportunamente trattati al fine di ottenere la
perfetta tenuta idraulica e impedire infiltrazioni nel suolo.
- Si utilizzeranno cassoni per lo stoccaggio dei fanghi e degli altri rifiuti prodotti
(materiale grigliato, sabbie): in tal modo, verranno caricati direttamente sui
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 103 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
mezzi di trasporto per essere avviati a discarica autorizzata, senza ulteriori
passaggi/spostamenti.
- La gestione dell’impianto si integrerà con l’utilizzo di misuratori di livello e
relativa acquisizione dati tramite sistema PLC, per individuare eventuali guasti
e/o malfunzionamenti: ciò consente di monitorare la situazione e di evitare
pertanto eventuali fuori servizio dell’impianto.
- Il personale addetto alla gestione verrà periodicamente addestrato in maniera
idonea in materia di misure operative gestionali, misure igieniche dell’impianto,
misure igieniche e sanitarie di carattere personale, misure per affrontare
condizioni di emergenza impiantistica (incendio, malfunzionamento di pompe e
di circuiti idraulici, ecc.).
C 3.3 Monitoraggio Ambientale
E’ stato redatto un piano di monitoraggio ambientale, relativo alle emissioni odorigene,
alle emissioni sonore ed alle acque di falda, al quale si rimanda (ALL. D).
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 104 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
C4
DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEI POSSIBILI IMPATTI
ATTRAVERSO LISTE DI CONTROLLO
In questa sezione viene ripreso il tema della individuazione degli impatti facendo
ricorso alle liste di controllo, che costituiscono il metodo più comunemente proposto per
gli studi d’impatto ambientale.
Questo metodo si basa sulla compilazione di liste di controllo (check-list) qualitative
che tendono ad identificare i possibili impatti che l’opera proposta può produrre.
Nel caso in esame, sono stati presi in considerazione i parametri ambientali analizzati in
precedenza e, relativamente a ciascuno di essi, è stata formulata una serie di domande
riguardanti l’ambito spaziale d’influenza dell’impianto. Nelle relative risposte sono state
fornite anche notizie sulle soluzioni adottate per compensare o ridurre gli impatti.
Con tale strumento si sono avute risposte essenzialmente descrittive.
Atmosfera
1D– Esistono fattori climatici caratteristici dell’area in questione (in particolare
inversioni termiche) che potrebbero influire sui fenomeni di inquinamento come
ad esempio il trasporto e la diluizione degli inquinanti atmosferici?
1R - Non si intravede assolutamente tale possibilità.
2D- Le emissioni prodotte dall’impianto costituiscono una minaccia alla salute umana,
ai raccolti, al bestiame, alla fauna selvatica, ai monumenti in pietra?
2R - Non esiste la possibilità di minaccia per la salute umana in relazione alla natura ed
ai quantitativi inquinanti atmosferici emessi, né tanto meno per i raccolti, il
bestiame, la fauna selvatica. Ciò anche con riferimento alle emissioni odorigene e
di aerosol batterico che saranno eliminate con la copertura delle vasche e dei
manufatti che ne costituiscono la principale fonte di produzione.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 105 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
3D- Il regime dei venti potrebbe causare concentrazioni di polveri in corrispondenza di
aree sensibili all’inquinamento?
3R– Non si intravede assolutamente tale possibilità.
Idrografia superficiale
1D - L’iniziativa potrebbe modificare il regime di scorrimento delle acque superficiali
nell’area in questione?
1R – Gli interventi in progetto ricadono tutti all’interno dell’area in cui sorge l’impianto
e pertanto non vi è alcuna possibilità che la realizzazione di questi influenzino il
regime di scorrimento delle acque rispetto alla situazione attuale.
Acque sotterranee
1D- In generale, l’attività del depuratore può interagire con le acque di falda circolanti
nel sottosuolo?
1R- Non è prevista nessun tipo di interazione con le acque di falda. La possibili
infiltrazione derivante dal perdite di vasche, condotte e canalizzazioni è da
escludere visto che le vasche e le canalizzazione in c.a. saranno tutte rivestite
superficialmente con speciale resine al fine di proteggere il calcestruzzo da
sostanze chimicamente aggressive ed il calcestruzzo stesso sarà impermeabilizzato
2D- La presenza dell’impianto di depurazione potrebbe compromettere la qualità delle
acque della falda profonda rendendole inidonee all’uso potabile?
2R– Non si intravede assolutamente tale possibilità.
Suolo
1D- Le caratteristiche geologiche dell’area costituiscono un problema rispetto al tipo di
iniziativa in esame?
1R- No. La litologia delle formazioni, le loro caratteristiche geometriche e le condizioni
strutturali, il quadro geologico d’insieme, le caratteristiche fisico-meccaniche dei
litotipi dell’area interessata, le condizioni morfologiche delle aree interessate in
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 106 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
cui non sussistono evidenti fenomeni evolutivi in atto sono tutti elementi che non
rappresentano un problema per la realizzazione dell’intervento proposto.
2D – Qual è l’entità di occupazione di suolo?
2R – In fase di cantiere gli impatti risultano temporanei e di entità trascurabile. In fase
di esercizio le aree utilizzate per il potenziamento del processo ricadono
all’interno del perimetro di competenza del depuratore non sottraendo aree libere
destinate ad altri scopi.
Vegetazione, flora e fauna
1D - Esistono nella zona specie vegetali ed animali rare che potrebbero risultare
danneggiate dalle attività previste dal depuratore consortile?
1R – Il lotto di intervento, essendo già occupato, da più decenni, da un impianto di
depurazione, risulta privo di qualsivoglia valore botanico o naturalistico in senso ampio.
Inoltre, considerando che il tipo di attività prevista in progetto è esattamente uguale a
quella attuale con il distinguo che la tecnologia prevista è molto più avanzata e sicura in
termini di igiene ambientale e della salute dei lavoratori addetti (obiettivi primari dai
quali scaturisce il progetto di ammodernamento proposto e che ne giustificano
ampiamente la realizzazione) rispetto a quella attuale, si può escludere qualsiasi
interferenza negativa nei confronti della vegetazione circostante, sia spontanea che
agricola, cosa, peraltro, già inesistente. Infatti, i sopralluoghi eseguiti in zona e
l'indagine clinica effettuata su molte piante presenti nel circondario dell'attuale impianto
di depurazione non lasciano assolutamente intravedere stati di sofferenza debilitante, se
si escludono i danni provocati dai comuni fitofagi o agenti patogeni vegetali.
Per quanto riguarda l’aspetto faunistico, si tratta di specie comuni e condivise con altre
aree della Puglia e, in particolare, dell'estesissima piana che occupa la fascia costiera
della provincia di Bari. Inoltre, nel caso specifico non sono prevedibili danni di nessuna
natura a nessun tipo di animale vertebrato, né in fase di cantiere né in fase di esercizio.
In definitiva, gli animali presenti nel territorio analizzato, praticamente non riceveranno
alcun disturbo particolare dalla realizzazione e, principalmente, dal funzionamento
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 107 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
dell'impianto in progetto. Ciò vale sia per le specie di interesse comunitario segnalate,
dal legislatore, come da salvaguardare, che per le altre.
Uso del territorio e caratteri paesaggistici
1D - L’iniziativa è compatibile con le utilizzazioni in atto o previste, come uso agroforestale, tempo libero ecc.?
1R- Da un punto di vista paesaggistico l’inserimento del progetto risulta omogeneo ad
una situazione attuale consolidata. Si ritiene pertanto nullo l’impatto
dell’intervento in ambito paesaggistico locale. Il progetto è sottoposto ad
Autorizzazione Paesaggistica.
Rumore
1D - L’iniziativa altererà il livello di rumorosità del sito?
1R – La situazione finale, dopo la realizzazione degli interventi in progetto, dovrà
rispettare i limiti di emissione previsti dalla normativa vigente. Complessivamente
gli impatti saranno limitati grazie all’introduzione di nuove apparecchiature di
ultima generazione ed alla realizzazione di edifici e pannelli fono assorbenti
2D - Il livello di rumore avrà effetti negativi sulla presenza di fauna selvatica in riserve
naturali o biotopi di interesse locale o nazionale?
2R- Non è prevedibile alcun tipo di impatto di tipo acustico sulla fauna selvatica in
quanto i luoghi di vita e riproduzione sono sufficientemente lontani dall’impianto.
In ogni caso, il rispetto delle normative vigenti in tema di inquinamento acustico dà
sufficienti garanzie anche in riferimento alla salvaguardia della fauna selvatica e
degli ecosistemi in generale.
Sistema dei trasporti
1D– Il traffico indotto dal depuratore consortile è tale da creare disturbi alla
circolazione veicolare nelle arterie limitrofe?
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 108 di 110
Studio di Impatto Ambientale
Potenziamento impianto di depurazione di Bitonto
1R– No. Il traffico che verrà generato sarà di entità ininfluente se rapportato alla
situazione attuale.
2D– La rete stradale esistente può soddisfare l’aumento di traffico previsto senza
penalizzare altri utenti?
2R– Assolutamente si.
Quadro di Riferimento Ambientale - Relazione generale C1
Pagina 109 di 110