documento del 15 maggio 16 5Al

Transcript

documento del 15 maggio 16 5Al
Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo
Capirola”
Piazza C. Battisti, 7/8 – 25024 Leno (BS)
Tel +39-030906539 – 0309038588 – Fax +39-0309038061
[email protected][email protected][email protected]
Sezione Associata: Via Caravaggio, 10 – 25016 Ghedi (BS)
Tel +39-030901700 – 0309050031 – Fax +39-0309059077
[email protected]
Codice Meccanografico: BSIS00900X
Sito Web: www.istitutocapirola.gov.it
Cod. Fisc. e Part. IVA: 97000580171
DOCUMENTO
del
CONSIGLIO DI CLASSE
della
CLASSE 5 A
LICEO SCIENTIFICO
a.s. 2015-2016
1.
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Il Consiglio di classe della classe 5A è costituito dai seguenti docenti:
Prof.ssa
Ravelli Ermelina
Dirigente Scolastico
Prof.
Bertolucci Nicola
Filosofia e Storia
Prof.ssa
Bontardelli Giuliana
Scienze
Prof.ssa
Carletti Afra Maria
Inglese
Prof.ssa
Mirando Rosa Annantonia
Matematica e Fisica
Prof.ssa.
Sommese Margherita
Disegno e Storia dell’arte
Prof.ssa
Lantoni Valeria
Italiano e Latino
Prof.
Zaglio Giovanni
Religione
Prof.ssa
Zinetti Maria
Scienze motorie
2
2.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Alunni iscritti
n.23
Maschi
n.13
Femmine
Promossi a giugno
n.21
Ripetenti
n.
Diversamente abili
·
altre sezioni:
n.
·
da altri indirizzi:
·
da altri istituti:
n.1
·
da altra nazionalità:
Provenienti da:
n.10
n.
n.
n.
La classe va controllata in alcuni momenti in cui gli episodi di distrazione aumentano talora per le
vie palesi; non sempre alcuni elementi sono reattivi, avendo bisogno di essere guidati dal docente a
tenere impegno e comportamenti conformi all'apprendimento; la presenza di alcune buone
individualità nel gruppo classe funge da supporto all'azione docente. Nel complesso la classe ha
comunque saputo ottimizzare il rendimento attraverso un impegno selettivo e calibrato sulle singole
difficoltà.
3. ATTIVITA’ DIDATTICHE SPECIFICHE
triennio
e VISITE/VIAGGI D’ISTRUZIONE nel
a.s. 2013-2014 terza liceo
Visite didattiche
Viaggio d’istruzione
Firenze
Andalusia (Spagna)
Sportelli d’ascolto
Competizioni
Matematica; Fisica
Olimpiadi di matematica
Olimpiadi di filosofia
Palchetto stage- Montichiari
Spettacolo teatrale ‘Vergine madre’ con Lucilla Giagnoni-Montichiari
Altre iniziative
a.s. 2014-2015 quarta liceo
Visite didattiche
Viaggio d’istruzione
Sportelli d’ascolto
Competizioni
Altre iniziative
-multisala Arcadia di Erbusco per l'evento 'Sulle regole'
-Torino
Vienna-Praga
Matematica; Fisica
Olimpiadi di matematica
Olimpiadi di filosofia
Olimpiadi di italiano
'Il giovane favoloso' film su Leopardi
Palchetto stage- Montichiari
Progetto Pitagora
'C'è del bello e c'è del vero...riflessioni sulla bellezza nell'arte e nella matematica'
prof. A. Marzocchi
'Se il campo di Higgs fosse zero...l'origine della massa di un bosone'
prof. R. Auzzi
3
a.s. 2015-2016 Quinta Liceo
Viaggio d’istruzione
Sportelli d’ascolto
Expo
Museo del Novecento
Job&Orienta
New York
Matematica; Fisica
Competizioni
'Olimpiadi della Matematica - fase nazionale' Cesenatico 5 - 8 maggio 2016
Visite didattiche
Preparazione agli
esami di Stato
Unità di
apprendimento
interdisciplinari
italiano/inglese
Altre iniziative
Esercitazioni sulla prima prova
Simulazione seconda prova
Simulazione terza prova
Proposta di simulazione colloquio
Il Romanticismo
T.S. Eliot - Montale
La letteratura della Prima guerra mondiale
CLIL in storia
Certificazione linguistica
'Giocando con la probabilità' prof. L. Lussardi
'Fisica a colori' prof. Gabriele Ferrini
'La tana del fajetto' incontro con Nino Greco
Incontro con la giornalista Myriam de Cesco
'Gli ecosistemi a rischio' con Lisa Signorile
Attività facoltative promosse dall’Istituto
Stage lavorativi estivi (terzo – quarto anno) - Attività sportive d’Istituto e fra reti di scuole- Cineforum
4.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Nella programmazione iniziale sono stati stabiliti collegialmente dai docenti della classe i seguenti
obiettivi trasversali comportamentali e cognitivi.
Obiettivi comportamentali
1) collaborare e socializzare all’interno del gruppo (come coinvolgimento di tutti gli alunni
alle iniziative educative);
2) rispettare le norme, conoscere le competenze degli organi collegiali e partecipare
costruttivamente ai medesimi;
3) sviluppare le capacità di autocontrollo e di autonomia operativa;
4) sviluppare l’attitudine al lavoro di squadra.
4
Ciascuno degli obiettivi indicati è stato raggiunto in forma generalmente:
1) Discreta
2) Buona
3) Sufficiente
4) Discreta
Obiettivi cognitivi
Potenziamento delle seguenti capacità:
1) analisi e sintesi;
2) formulazione e motivazione adeguata di giudizi autonomi e personali;
3) utilizzo autonomo di schemi e strumenti logici acquisiti;
4) autonomia metodologica di studio;
5) utilizzo del linguaggio nella varietà delle forme e delle funzioni;
6) collegamento tra ambiti differenti dalla realtà umana;
7) utilizzo e confronto fra differenti metodi di ricerca e di interpretazione del reale;
8) sviluppo delle competenze di base previste negli ordinamenti vigenti.
Ciascuno degli obiettivi indicati è stato raggiunto in forma generalmente:
1) Discreta
2) Sufficiente
3) Discreta
4) Sufficiente
5) Discreta
6) Discreta
7) Sufficiente
8) Discreta
Obiettivi di cittadinanza
5
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Gli obiettivi raggiunti sono contrassegnati con una 'X'
C1- Imparare ad imparare
a. Organizzare il proprio apprendimento
b. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio
c. Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione
(formale, non formale ed informale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategie
C2-Progettare
a. Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro
b. Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari e le
relative priorità
c. Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati
raggiunti
C3- Comunicare
a. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di
diversa complessità
b. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati
d’animo, emozioni, ecc.
c. Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze
disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)
C4- Collaborare e partecipare
a. Interagire in gruppo
b. Comprendere i diversi punti di vista
c. Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità (autocontrollo)
d. Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel
riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri
C5-Agire in modo autonomo e consapevole
a. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale
b. Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni
c. Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuni
d. Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità
C6-Risolvere problemi
a. Affrontare situazioni problematiche
b. Costruire e verificare ipotesi
c. Individuare fonti e risorse adeguate
d. Raccogliere e valutare i dati
e. Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di
problema
C7-Individuare collegamenti e relazioni
a. Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a
diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo
b. Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti
e la natura probabilistica
c. Rappresentarli con argomentazioni coerenti
Acquisire e interpretare l’informazione
a. Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi
b. Interpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
6
5.
SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE
ITALIANO
TESTI ADOTTATI
BALDI-GIUSSO, Testi e storia della letteratura, Paravia
DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, a c. di S.
Jacomuzzi
NUMERO DI ORE SETTIMANALI
CURRICOLARI (comprensivo di tutte le
attività svolte in orario curricolare, ad es.
viaggi di istruzione, assemblee ecc…)
4
STRATEGIE DI RECUPERO
ADOTTATE
attività intracurricolare
-
OBIETTIVI
-
-
CONTENUTI
conoscere il quadro generale delle varie epoche letterarie, la
Weltanschauung degli autori studiati e la loro poetica
saper analizzare (dal punto di vista formale e contenutistico) e
contestualizzare i testi letterari (anche non noti)
saper riconoscere nella storia letteraria linee di sviluppo originali
e parallelamente costanti tradizionalistiche
saper contestualizzare
i testi anche in prospettiva
interdisciplinare, operando confronti e collegamenti fra opere e
autori diversi
saper giustificare adeguatamente le proprie affermazioni ed
interpretazioni
esporre in forma articolata, organica e linguisticamente corretta
Dante, Paradiso
Giacomo Leopardi
Alessandro Manzoni
Naturalismo e Verismo
Giovanni Verga
Giovanni Pascoli
Gabriele D’Annunzio
Italo Svevo
Luigi Pirandello
Eugenio Montale
Giuseppe Ungaretti
7
LATINO
ALOSI-PAGLIANI, La lingua delle radici, Petrini
GARBARINO-PASQUARIELLO, Colores, Paravia
TESTI ADOTTATI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI
CURRICOLARI (comprensivo di tutte
le attività svolte in orario curricolare,
ad es. viaggi di istruzione,
assemblee ecc…)
STRATEGIE DI RECUPERO
ADOTTATE
-
OBIETTIVI
-
-
CONTENUTI
3
attività intracurricolare
conoscere il quadro generale delle varie epoche letterarie, la
Weltanschauung degli autori studiati
saper tradurre i testi studiati, riconoscendo le principali strutture
linguistiche
saper analizzare (dal punto di vista formale e contenutistico) e
contestualizzare i testi letterari
saper riconoscere nella storia letteraria linee di sviluppo originali
e parallelamente costanti tradizionalistiche
saper contestualizzare
i testi anche in prospettiva
interdisciplinare, operando confronti e collegamenti fra opere ed
autori diversi.
saper giustificare adeguatamente le proprie affermazioni ed
interpretazioni
riconoscere e tradurre in forma adeguata al contesto i brani
studiati
Lucrezio
Orazio
Seneca
L’epica:Lucano
La satira : Persio e Giovenale
L’epigramma : Marziale
Tacito
Il romanzo : Petronio e Apuleio
8
FILOSOFIA
TESTO ADOTTATO
Filosofia vol. III AA. VV. edizioni ‘Book in Progress’
NUMERO DI ORE SETTIMANALI CURRICOLARI (comprensivo di tutte le attività
svolte in orario curricolare, ad es. viaggi di istruzione, assemblee ecc…)
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE
spiegare autori e argomenti alla classe
intera,
soffermandosi spesso a
chiedere conferma della chiarezza del
discorso, anche per procedere con
uniformità di attenzione;
fare domande specifiche a singoli
alunni al termine di enunciati
fondamentali per testare il loro livello di
comprensione;
registrare nelle verifiche la ripetizione
di errori tipici costanti per rendere più
ed
efficace
l’intervento
mirato
correttivo;
coinvolgere ciascuno studente in
difficoltà nel ritmo dell’apprendimento
collettivo della classe sollecitando sue
risposte e interventi, allo scopo di
evitare che egli si isoli dalla lezione e
si senta privo di sostegno qualificato
1. riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie specifiche
della scienza filosofica;
2. compiere le seguenti operazioni
-definire e comprendere termini e concetti
-esporre in modo logico e rigoroso gli argomenti
-saper distinguere le tesi argomentate e documentate da quelle
solo enunciate
-riassumere le tesi fondamentali
-ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo
dell’autore
3. confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi a
problemi storicamente determinati
4. utilizzare le informazioni contenute nei saggi critici
OBIETTIVI
CONTENUTI
3
-
Hegel
Marx
Nietzsche
Wittgenstein
Freud
9
STORIA
TESTO ADOTTATO
‘Manuale di storia’ AA.VV. vol. III edizioni Zanichelli
NUMERO DI ORE SETTIMANALI CURRICOLARI (comprensivo di tutte le attività
svolte in orario curricolare, ad es. viaggi di istruzione, assemblee ecc…)
-
-
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE
-
-
OBIETTIVI
CONTENUTI
2
spiegare testi e argomenti alla classe
intera,
soffermandosi spesso a
chiedere conferma della chiarezza del
discorso, anche per procedere con
uniformità di attenzione;
fare domande specifiche a singoli
alunni al termine di enunciati
fondamentali per testare il loro livello di
comprensione;
registrare nelle verifiche la ripetizione
di errori tipici costanti per rendere più
mirato
ed
efficace
l’intervento
correttivo;
coinvolgere ciascuno studente in
difficoltà nel ritmo dell’apprendimento
collettivo della classe sollecitando sue
risposte e interventi, allo scopo di
evitare che egli si isoli dalla lezione e
si senta privo di sostegno qualificato
1)-riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie specifiche della scienza
storica;
2)-saper distinguere i principali fattori sociali, politici ed economici operanti
nei processi storici;
3)-saper contestualizzare strutture ed eventi secondo l’approccio
sincronico e diacronico;
4)-utilizzare i contributi di discipline connesse e complementari allo studio
della storia quali la demografia, la geopolitica, la sociologia, l’economia e
il diritto;
5)-utilizzare le informazioni contenute nei saggi critici.
-L’età giolittiana
-La Prima guerra mondiale e la Rivoluzione d’Ottobre
-The Great Depression- CLIL
-L’ Europa tra le due guerre
-La Seconda guerra mondiale
-La Costituzione della Repubblica Italiana
10
MATEMATICA
TESTO ADOTTATO
L. Sasso “Nuova Matematica a colori”- Petrini
NUMERO DI ORE SETTIMANALI CURRICOLARI (comprensivo di tutte le attività
svolte in orario curricolare, ad es. viaggi di istruzione, assemblee ecc…)
4
Sportello “help” d’Istituto a cadenza settimanale..
STRATEGIE DI RECUPERO
Interventi didattici individualizzati in itinere
ADOTTATE
· Conoscere i contenuti (definizioni, teoremi, procedure operative)
· Saper individuare ed utilizzare le corrette strategie per modellizzare
situazioni problematiche, risolvere esercizi e problemi.
· Saper esprimere i contenuti appresi in un
sufficientemente corretto.
OBIETTIVI
linguaggio
· Funzioni reali di variabile reale: domini – simmetrie – funzioni
·
·
·
CONTENUTI
·
·
·
·
inverse – funzioni composte.
Limiti: definizioni e teoremi – algebra dei limiti – forme indeterminate
– limiti notevoli
Funzioni continue: definizioni e teoremi – discontinuità – asintoti
Teoria delle derivatee calcolo differenziale: definizione di derivata
– significato geometrico- regole di calcolo – tangenti al grafico di una
funzione – punti di non derivabilità – teoremi di Rolle, Lagrange,
Cauchy, De L’Hopital - Applicazione della teoria allo studio di
funzioni, alla risoluzione di forme indeterminate nel calcolo dei limiti,
a semplici problemi di massimo e minimo.
Integrale indefinito: definizioni e regole di calcolo
Integrale definito: definizioni – teorema del valor medio – teorema
fondamentale del calcolo integrale – applicazione al calcolo di aree e
volumi
Introduzione alle equazioni differenziali
Introduzione all’utilizzo delle distribuzioni di probabilità
PARTECIPAZIONE ALLA CONFERENZA DAL TITOLO “GIOCANDO CON LA PROBABILITÀ”
RELATORE: PROF.LUCA LUSSARDI DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – BS
APPROFONDIMENTI PARTECIPAZIONE DI ALCUNI ALUNNI ALLA “DISFIDA MATEMATICA”
PARTECIPAZIONE DI UN ALUNNO AI “GIOCHI MATEMATICI NAZIONALI DI CESENATICO”
EDIZIONE 2016 - DAL 5 ALL’8 MAGGIO 2016
11
FISICA
TESTO ADOTTATO
C. Romeni “Fisica e realtà.blu” – Zanichelli editore
NUMERO DI ORE SETTIMANALI CURRICOLARI (comprensivo di tutte le attività
svolte in orario curricolare, ad es. viaggi di istruzione, assemblee ecc…)
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE
3
Interventi didattici individualizzati in itinere
· Conoscenza e comprensione degli elementi fondamentali dei
OBIETTIVI
fenomeni fisici trattati
· Capacità di cogliere analogie e differenze fra i fenomeni
affrontati
· Capacità di esporre i contenuti utilizzando in modo appropriato
i termini del linguaggio specifico
· La legge di Lorentz e le sue applicazioni
· La legge di Faraday – Neumann - Lenz.
· Induttanza, autoinduzione, impedenza
CONTENUTI
· Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
· Relatività ristretta: elementi di cinematica e di dinamica
· Oltre la fisica classica: Spettro di emissione del corpo nero ed
ipotesi di Planck, effetto fotoelettrico
APPROFONDIMENTI
PARTECIPAZIONE ALLA CONFERENZA DAL TITOLO “FISICA A COLORI”
12
RELATORE: PROF. GABRIELE FERRINI - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE-BS-
SCIENZE
TESTO ADOTTATO
“Dal carbonio agli OGM plus
Chimica organica,biochimica e biotecnologie”
Valitutti,Taddei,Kreuzer,Massey,Sadava,Hillis,Heller,Barenbaum
ZANICHELLI EDITORE
NUMERO DI ORE SETTIMANALI CURRICOLARI (comprensivo di tutte le attività
svolte in orario curricolare, ad es. viaggi di istruzione, assemblee ecc…)
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE
OBIETTIVI
3
Attività intracurricolare
1.
2.
3.
4.
5.
Conoscere gli aspetti fondamentali dei contenuti affrontati
Comprendere ed utilizzare correttamente i termini specifici della disciplina
Saper individuare correlazioni tra i diversi fenomeni studiati
Dedurre e prevedere fenomeni sulla base dei modelli appresi
Acquisire un atteggiamento di consapevolezza e di sensibilità verso i
problemi del contesto chimico-fisico-ambientale di cui l'uomo stesso è parte
integrante.
6. Saper interpretare modalità di comunicazione non verbale ( grafici, disegni..)
- Dal
carbonio agli idrocarburi alifatici ed aromatici: nomenclatura, caratteristiche
e reazioni chimiche
i-Dai gruppi funzionali ai polimeri: nomenclatura, caratteristiche e reazioni
chimiche
-Le basi della biochimica:le biomolecole
CONTENUTI
-Il metabolismo cellulare nell'uomo: metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e
delle proteine.Metabolismo terminale.
-Le biotecnologie
13
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
APPROFONDIMENTI
Lezione di un dietista in merito alla dieta mediterranea
14
TESTO ADOTTATO
Fiorini-Coretti-Bocchi -
Corpo Libero - Marietti scuola
NUMERO DI ORE SETTIMANALI CURRICOLARI (comprensivo di tutte le attività
svolte in orario curricolare, ad es. viaggi di istruzione, assemblee ecc…)
2
STRATEGIE DI RECUPERO Attività intracurricolare
ADOTTATE
·
·
·
·
OBIETTIVI
·
·
CONTENUTI
·
·
·
·
·
·
Saper integrare le conoscenze di base della biologia con quelle
dell’azione motoria.
Sapere i fondamenti della meccanica del movimento umano.
Conoscere i processi mentali e i meccanismi di controllo del
movimento e del gesto sportivo.
Saper valutare le proprie capacità sportive confrontando i propri
parametri con tabelle di riferimento
Sapere realizzare e affinare condotte motorie padroneggiando i
fondamentali tecnici degli sport di base approfondendo tecnica e
tattica.
Prendere coscienza del valore della corporeità per impostare il
proprio benessere individuale anche nella quotidianità
Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato neuromuscolare
Principi generali di teoria e metodologia dell’allenamento della forza
Il lavoro in circuito
Regole di base, tecnica e tattica, individuale e di squadra degli
sport della pallavolo, del Basket e del Baseball.
Atletica leggera: pratica delle corse, dei salti e dei lanci.
Ginnastica artistica: elementi di base di rovesciamento della statica
· Esercitazioni a maggior contenuto tecnico e di difficoltà crescente in
APPROFONDIMENTI
relazione all’obbiettivo da raggiungere
· Partecipazione a gare e tornei a fianco dell’attività curricolare
15
LINGUA E CULTURA INGLESE
Spiazzi , Tavella, Layton “ Performer Culture and Literature” Ed.
Zanichelli, vol. 2 e 3
Spiazzi , Tavella, Layton “ Performer FCE” Ed. Zanichelli
TESTO ADOTTATO
NUMERO DI ORE SETTIMANALI CURRICOLARI
(comprensivo di tutte le attività svolte in orario
curricolare, ad es. viaggi di istruzione, assemblee ecc…)
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE
OBIETTIVI
CONTENUTI
APPROFONDIMENTI
3
attività intracurricolare
interventi individualizzati –
consolidare la formazione di base già in parte acquisita
·
analisi:
rafforzare l’abilità di comprensione orale e scritta attraverso l’ascolto in lingua e la
lettura estensiva ed intensiva dei testi
mettere in rilievo gli aspetti formali di un testo ed acquisire gli strumenti atti ad
analizzarlo
·
avvicinarsi alla dimensione storica, sociale e culturale della civiltà inglese anche con
opportuni agganci interdisciplinari mediante lavori di ricerca e studio individuale a
casa
·
capacità di fare confronti fra diverse opere letterarie dello stesso autore o di diversi
autori e di collegare argomenti, tematiche ed autori in modo trasversale
·
migliorare la propria competenza comunicativa, cioè la capacità di esprimersi con
efficacia funzionale accettabile, correttezza formale e proprietà lessicale su
argomenti di uso quotidiano e letterario sia in forma scritta che orale.
·
The Pre – Romantic and Romantic period (historical, social and cultural context)
·
Poetry in the Pre – romantic and Romantic period
·
The Theory of the sublime by Burke
·
Neo-classicism versus Romanticism
·
W. Blake, S.T. Coleridge, W. Wordsworth
·
J. Keats
·
P. B. Shelley
·
The Victorian Age ( the historical, social and cultural context )
·
The question of Slavery and the American Civil War
·
The development of fiction, poetry and drama in the Victorian Age
·
C. Dickens, O.Wilde,
·
The psychological novel: H. James
·
Kipling and the British Empire
·
Modernism : the 20th century ( historical, social and cultural context )
·
World War I and the War poets
·
Ireland and the Irish Question : .B. Yeats
·
W. James “ The Stream of Consciousness “
·
J. Joyce
·
V. Woolf
·
T. S. Eliot
·
The contemporary Age
Nel primo quadrimestre è stato anche esercitato e approfondito l’aspetto comunicativo della lingua.
THEMES:
·
The development of the British Empire
·
World War I: the War Poets
·
T.S.Eliot vs Montale
·
The Irish Question and the Troubles
Alcuni studenti hanno partecipato agli esami per la certificazione linguistica B2 / C1.
16
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
TESTO ADOTTATO
Cricco Teodoro “Itinerario nell’Arte” Dall’Arte Nouveau ai giorni nostri Versione
Arancione, Terza edizione
NUMERO DI ORE SETTIMANALI CURRICOLARI (comprensivo di tutte le attività svolte in
2
orario curricolare, ad es. viaggi di istruzione, assemblee ecc…)
Attività intracurricolare
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE
Interventi individualizzati
Acquisizione della terminologia specifica e delle tecniche espressive
Conoscenza delle correnti artistiche nello sviluppo della storia umana e l’utilizzo
dell’immagine come linguaggio espressivo
OBIETTIVI
Sapere analizzare un’opera d’arte individuandone le caratteristiche stilistiche e
storiche
Sviluppare la capacità di sintesi e di rielaborazione critica dei vari movimenti artistici.
Pittura e scultura
Verso il crollo degli imperi centrali
L’Art Nouveau
Secessione viennese: la sensualità di Klimt, l’ansia e l’insicurezza di Schiele
I Fauves e Henri Matisse
L’Espressionismo: il gruppo Die Brucke, Edvard Munch
L’inizio dell’arte contemporanea: il Cubismo
La stagione italiana del futurismo
Arte tra provocazione e sogno: Il Dada, il Surrealismo
Oltre la forma. L’Astrattismo
Tra metafisica, richiamo all’ordine ed Ecòle de Paris
CONTENUTI
Dalla ricostruzione al sessantotto
Tra new Dada e NouveauRealism
L’informale in Italia: Lucio Fontana
L’informale in America: Jackson Pollock
Tra gli anni 50 e 60: la confusione fra arte e vita, Yves Klein e Piero Manzoni
Pop-Art: Andy Warhol - Roy Lichenstein
Tendenze e sperimentazioni del Contemporaneo: Land Art, Body Art, Iperrealismo,
Graffiti Writing
Architettura
Art Nouveau: Victor Horta
Vienna: Joseph Maria Olbrich
Il Razionalismo in architettura
La Bauhaus
Le Corbusier
17
Architettura Organica
Frank Lloyd Wright
Architettura Fascista
Giuseppe Terragni
Giovanni Michelucci
Architettura Contemporanea
Opere di Renzo Piano,Santiago Calatrava,Zaha Adid, Frank Gehry
APPROFONDIMENTI Visita a Milano: Museo del Novecento e Urbanizzazione di Porta Nuova
RELIGIONE
TESTO ADOTTATO
F.PAJER Religione per il triennio S.E.I. Torino
NUMERO DI ORE SETTIMANALI CURRICOLARI (comprensivo di tutte le attività
svolte in orario curricolare, ad es. viaggi di istruzione, assemblee ecc…)
OBIETTIVI
CONTENUTI
1
Comprensione dei fatti religiosi come espressione tipica della naturale
apertura umana al Trascendente e all'Assoluto: far acquisire
consapevolezza di come
il fenomeno religioso sia fondato
antropologicamente e risponda ad una struttura costitutiva dell'uomo
stesso.
Capacità di individuare la specificità dell'esperienza religiosa tra le tante
esperienze umane.
Comprensione della necessità che il senso religioso dell'uomo si traduca
in scelte storiche e in proposte religiose caratterizzate in modo temporale,
rituale e comportamentale.
La famiglia: tipologie famigliari nella nostra storia e nelle culture vicine; i
cambiamenti e la crisi del periodo attuale; il valore e il
ruolo della famiglia per la società e per la Chiesa cattolica; famiglia ed
educazione ai valori.
La Chiesa e i totalitarismi del XX° secolo: il diff icile rapporto e il periodo
dei concordati; il "silenzio operoso" di Pio XII e la condanna del nazismo.
La dottrina sociale della Chiesa: dall’enciclica “Rerum novarum “ i temi
sociali affrontati dai papi fino ai nostri giorni; le ragioni, la natura e le
finalità della dottrina sociale della Chiesa.
Il rapporto tra le religioni oggi: la difficoltà a superare le reciproche
diffidenze e pretese assolutistiche; i punti di
convergenza nell’attuale dialogo interreligioso; integrazione e ed
18
ecumenismo secondo la visione cattolica.
I principali temi affrontati dal Concilio Vaticano II.
APPROFONDIMENTI
SCHEDA DIDATTICA CLIL
The Great Depression
Docente: prof. Nicola Bertolucci
Disciplina coinvolta: Storia
Lingua: Inglese
MATERIALE
autoprodotto (fotocopie fornite agli studenti)
già esistente (v. box materiali/sussidi)
contenuti
disciplinari
modello
operativo
metodologia /
modalità di lavoro
risorse
http://www.english.illinois.edu/maps/depression/about.htm
Introduction
The International Depression
The Main Areas of Depression
New Interventionist Policies
Political Implications
The Collapse of World Trade
insegnamento gestito dal docente di disciplina (l’insegnamento è stato
gestito prevalentemente dal docente disciplinare che dispone di
certificazione Cambridge First di livello B2)
confronto e collaborazione con la docente di Lingua Inglese per la
predisposizione degli obiettivi linguistici e delle verifiche scritte e per la
loro correzione/valutazione
frontale
individuale
cooperative learning
in piccoli gruppi
scaffolding activities
Sono stati utilizzati materiali autentici quali: documenti tratti da siti di
interesse storico e schede fornite agli studenti (riassunti, domande,
esercizi). Le schede sono state condivise con gli studenti utilizzando la
post@ di classe.
19
modalità e
E’ stata somministrata una verifica scritta
strumenti di
verifica
modalità e
strumenti di
Evaluating grid:
Knowledge, Proficiency, Completeness
valutazione
modalità di
recupero
non presenti
Non è stata ravvisata la necessità di realizzare interventi di recupero.
6. STRUMENTI di OSSERVAZIONE, VERIFICA, VALUTAZIONE
Griglie comuni
Si fa riferimento alle griglie di comparazione fra voti e giudizi e di valutazione del comportamento
presenti nel POF/PTOF e alle griglie e modalità elaborate dai singoli dipartimenti.
Strumenti da utilizzare per le verifiche
METODI
MEZZI
Lezione frontale
Lezione dialogata
Discussione
Esercitazioni scritte
Esercitazioni orali
Lezione multimediale
Esercitazioni pratiche
Lavori di gruppo
Attività laboratoriale
Attività motorie
Nuove tecnologie
Integrazioni
Indicazioni bibliografiche
Libro di testo
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
20
Strumenti di verifica
La verifica dell’acquisizione delle competenze è condotta con i seguenti strumenti:
prove scritte
prove orali
test
prove grafiche
prove pratiche: disegno e storia dell' arte; scienze motorie
Modalità di verifica
I docenti del Consiglio di classe assumono i seguenti impegni:
Prove scritte settimanali: 6 salvo scadenze imminenti
Prove scritte giornaliere: 1 salvo scadenze imminenti
Modalità di valutazione
La
valutazione, rimandando in ogni caso alla normativa vigente anche per ciò che riguarda
l’assegnazione del punteggio di credito scolastico, sarà condotta con riferimento ai seguenti criteri:
Metodo di studio
Partecipazione all’attività didattica
Impegno
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Conoscenze acquisite
Competenze acquisite
Rispetto degli orari scolastici
Nell’Allegato n.2 si forniscono le griglie di valutazione della prima, seconda e terza prova.
In preparazione alla Terza Prova scritta dell’Esame di Stato è stata effettuata in data 6
aprile 2016 una simulazione relativa alla tipologia A-Trattazione sintetica di argomenti
relativi alle discipline coinvolte nei limiti di estensione assegnati.
Tipologia A filosofia- scienze- inglese- inglese- storia dell’arte
1 quesito per ogni disciplina. Tempo: 2 h
filosofia- Spiega in sintesi la filosofia di Nietzsche attraverso i suoi maggiori concetti
scienze: Spiega, facendo riferimento ad opportuni esempi, in che modo le reazioni chimiche
di ossidoriduzione rappresentano uno strumento utile per il riconoscimento di numerose
molecole
inglese- ‘Pleasure is the only thing one should live for’ Oscar Wilde. This quotation
21
underlines Wilde’s idea about life, Explain it with references to his work, in particular to
‘ The Importance of being Earnest’
storia dell’arte-Dopo aver riconosciuto gli autori e le opere riprodotte nel testo, confrontane
lo stile ed evidenzia quali particolari aspetti dell’arte del ‘900 sembrano facciano emergere.
Nell’Allegato n. 2 sono elencati gli argomenti che gli allievi hanno individuato per
l’approfondimento personale in preparazione al Colloquio orale; i titoli definitivi, le
mappe concettuali ed i materiali eventualmente prodotti saranno consegnati in sede
d’esame, secondo normativa.
22
23
24
ALLEGATO N. 1
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO
Alunno……………………………….. classe ………………………………
TIPOLOGIA:
A
- Articolo di giornale
- Saggio breve
B1
B2
B3
Conoscenza personale
dell’argomento e/o
utilizzo dei dati forniti
C
D
□
□
INDICATORI
Correttezza espressiva
B4
LIVELLI
/15
Scarsa: lessico inadeguato /espressione poco chiara, non lineare, errori gravi e diffusi
0,5/1
Insufficiente: lessico approssimativo/espressione non sempre chiara e lineare, errori diffusi
1.5
Accettabile : lessico elementare ma appropriato/espressione sostanzialmente chiara e
2
lineare, alcune incertezze formali
Discreta: lessico curato, espressione chiara e lineare, forma generalmente corretta
2.5
Ottima: linguaggio ricco, espressione chiara, efficace, originale, forma sciolta e scorrevole
3
Lacunosa: conosce in modo errato; scarso uso dei dati forniti
0/1
Superficiale: conosce in modo parziale; limitato uso dei dati forniti
1.5
Sufficiente: conosce e utilizza gli elementi essenziali, ma non sempre li approfondisce
2
Discreta: informazioni precise e in genere approfondite; discreto uso dei dati forniti
2.5
Buona/Ottima: informazioni precise, complete, ampie ed approfondite; buon utilizzo dei dati
3
forniti
Chiarezza
dell’impostazione,
coerenza
dell’argomentazione e
della trattazione
Scarsa: argomentazione inconsistente, incoerente
0/1
Insufficiente:argomentazione superficiale, poco coerente
1.5
Accettabile : argomentazione essenziale, non sempre coerente
2
Discreta: argomentazione equilibrata, in genere coerente
2.5
Buona/Ottima:argomentazione ampia, corretta, originale
3
Scarsa: non riconosce gli elementi essenziali
0/1
Insufficiente: : riconosce in modo molto superficiale e limitato gli elementi essenziali
1.5
Comprensione del testo Accettabile : riconosce in modo essenziale ma sufficientemente completo gli elementi
o dell’argomento
Discreta: riconosce e individua in modo completo gli elementi fondamentali
proposto
Capacità di
rielaborazione critica
2
2.5
Buona/Ottima:riconosce, individua, gerarchizza in modo approfondito gli elementi
3
fondamentali
Scarsa: considerazioni inadeguate
0/1
Insufficiente:considerazioni vaghe, generiche
1.5
Accettabile : elaborazione essenziale
2
Discreta: elaborazione equilibrata
2.5
Buona/Ottima:elaborazione ampia ed approfondita
3
25
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA: MATEMATICA
Indicatori
Banda Sufficienza Punteggio
Comprensione del
testo, del problema o
del quesito
0-4
3
0-4
2
0-4
3
0-3
2
Conoscenza dei
contenuti disciplinari
Padronanza delle
procedure e
degli strumenti
Chiarezza
Coerenza
Completezza
Correttezza dei calcoli
Padronanza del lessico
Criteri di Valutazione
0: Consegna in bianco
1: Gravi fraintendimenti
2: Qualche fraintendimento
3: Sostanziale comprensione
4: Sicura comprensione
0: Consegna in bianco
1: Gravi carenze nella conoscenza
2: Incertezze nella conoscenza
3: Sostanziale padronanza dei contenuti
4: Sicura padronanza dei contenuti
0: Consegne in bianco
1: Gravi errori nelle procedure e nell’uso degli
strumenti
2: Incertezze nelle procedure e nell’uso degli
strumenti
3: Sostanziale padronanza delle procedure e
nell’uso degli strumenti.
4: Sicura padronanza delle procedure e nell’uso
degli strumenti
0: Consegna in bianco
1: Incoerenze ed oscurità
2: Incongruenze marginali
3: Coerenza metodologica e procedurale
VOTO
/15
N.B. Nel caso di consegna in bianco la valutazione è: 1/15
26
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
A. Correttezza morfosintattica e utilizzo del
lessico specifico
B. Padronanza di
procedure e
strumenti, conoscenza
dei contenuti
C. Chiarezza
dell’impostazione ed
efficacia della
risoluzione
0,1,2
1,2,3,4
0,1,2,3,4
0 : compito in bianco; enunciati
completamente incongrui; gravissimi
errori morfo-sintattici e lessicali,
ripetuti errori ortografici; scrittura a
tratti incomprensibile
1 : significativi errori morfo-sintattici
e lessicali, errori ortografici
2 : forma nel complesso corretta
1 : compito in bianco; enunciati
estranei alla disciplina; procedure del
tutto errate, incapacità di utilizzare gli
strumenti, ignoranza dei contenuti
disciplinari e del lessico specifici
2 : errori significativi nelle procedure,
nell’uso degli strumenti e
nell’impiego del lessico specifico,
nonché carenze nella conoscenza dei
contenuti disciplinari
3 : qualche inesattezza nelle
procedure, nell’uso degli strumenti,
nella conoscenza dei contenuti
disciplinari
4 : padronanza di procedure e
strumenti , conoscenza dei contenuti
disciplinari
0 : compito in bianco;
1 : incoerenze e oscurità
2 : argomentazioni inadeguate e/o
incomplete
3 : incongruenze marginali
4 : piena aderenza alla traccia nella
trattazione
27
ALLEGATO N. 2
Argomenti individuati dagli studenti per il colloquio d’esame
1 Badinelli Matteo - Energie rinnovabili
2 Baratti Lorenzo - Biotecnologie: DNA ricombinante
3 Beffa Chiara - Maria Montessori: educare alla libertà
4 Bicelli Paola - Propaganda e censura durante il regime fascista
5 Bonsignori Andrea - La velocità
6 Brunelli Matteo - Editing del genoma
7 Ceresoli Lucia - Tessuto adiposo come organo endocrino ed obesità
8 Cotelli Lorenzo - Arte e pazzia
9 De Ramundo Marco - Wendelstein 7-X
10 Fiore Francesca - Effetto di alcuni cibi sull'efficacia dei farmaci
11 Maruti Mattia - La divulgazione scientifica dell'universo Marvel
12 Modesti Elena - La chimica dell' angel cake
13 Monticelli Fabrizio - Influenza della musica romantica sulla sensibilità moderna
14 Nicoli Mattia - La creatina e il suo utilizzo in ambito sportivo
15 Nodari Davide - Le biotecnologie del restauro
16 Obesalini Alice - L'elettroceutica
17 Parolini Riccardo - Polifenoli
18 Portesi Sara - L'ingegneria dei tessuti
19 Rossi Giulia - Il muro palestinese: arte e storia
20 Scalmana Beatrice - La metamorfosi
21 Sormani Franc esco - Aspetti chimico-fisici specifici degli esplosivi
22 Vittoni Chiara - Colore e reazione
23 Zuccolo Davide - Il ruolo dei neurotrasmettitori nelle emozioni
28
IL CONSIGLIO della CLASSE 5 A
firma
prof.
Nicola Bertolucci
prof.ssa
Giuliana Bontardelli
prof.ssa
Afra Maria Carletti
prof.ssa
Rosa Annantonia Mirando
prof.ssa.
Margherita Sommese
prof.ssa
Valeria Lantoni
prof.
Giovanni
prof.ssa
Maria
Zaglio
Zinetti
Ghedi, 12 maggio 2016
Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Ermelina Ravelli
29
INDICE
1.
Composizione del consiglio di classe
pag.
2
2.
Presentazione della classe
3
3.
Visite e attività didattiche – Viaggi d’Istruzione
4
4.
Programmazione didattica disciplinare:
5
5.
Schede di programmazione delle singole discipline
7- 18
6.
Strumenti di osservazione, verifiche e valutazione
19
Allegati
Allegato n°1 – Griglie correttive
22 - 24
Allegato n°2– Argomento del colloquio
25
Firme dei Docenti del Consiglio di Classe
26
30