Oncologia

Transcript

Oncologia
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie
Farmaceutiche
Insegnamento di Patologia Generale e
Terminologia Medica
Dr. Marco Cei e Dr. Alberto Genovesi Ebert
UO Medicina 1 - Cardiologia e UTIC
Azienda USL 6 di Livorno
Oncologia
AGENDA
epidemiologia del cancro in Italia
approccio clinico ai tumori
tumori solidi: i tumori del polmone
neoplasie ematologiche
http://www.registri-tumori.it/PDF/AIOM2014/I_numeri_del_cancro_2014.pdf
3
4
5
6
7
8
9
10
tassi di morte per cancro e per malattie di cuore in USA
11
approccio al paziente
●
●
●
●
●
●
diagnosi
stadiazione (staging)
performance status
valutazione multidisciplinare
piano di trattamento
inserimento in trial
chirurgia
radioterapia
chemioterapia
terapia biologica
targeted therapy
terapia di supporto e palliazione
valutazione dei risultati
12
diagnosi
● test non invasivi: nessun test è in grado di definire
adeguatamente la diagnosi
● biopsia tissutale (esame istologico): solitamente
indispensabile per definire:
- istologia
- grado
- invasività
- espressione di markers cellulari
- riarrangiamenti genetici
● FNA (fine needle aspiration, esame citologico):
raramente accettabile da solo (tiroide)
13
stadiazione
●
●
-
stadiazione clinica:
sintomatologia ed esame obbiettivo
esami ematici, markers
radiografie, ecografie
scintigrafie
TAC e RMN
PET (Positron Emission Tomography)
stadiazione patologica:
procedure diagnostiche invasive
esame istologico post-operatorio
14
TNM staging per i tumori solidi
15
sintomatologia dei tumori
●
●
●
●
sintomi di massa
sintomi di sede
del tumore principale
delle metastasi
sintomatologia sistemica
febbre
dimagrimento
cachessia
anemia
sindromi paraneoplastiche
16
sindrome paraneoplastica: sintomo o condizione clinica associata ad un
cancro, ma non provocata direttamente dalla presenza di cellule cancerose
17
valutazione della riserva fisiologica del paziente
18
valutazione della riserva fisiologica del paziente
19
esiti del trattamento
●
●
●
●
●
guarigione
remissione
risposta
completa
parziale
istologica
citologica
citogenetica
molecolare
progressione
stabilizzazione
20
tumori del polmone: fatti
● cancro dell’uomo moderno
- raro prima del 1900 (< 400 casi descritti)
● principale causa di morte da cancro in
USA/Europa
● uno dei più facili a prevenire
- rischio legato al fumo 10 volte maggiore
- esposizione ambientale ad asbesto, arsenico,
idrocarburi aromatici policiclici etc
- ridotto apporto di frutta e vegetali
- radiazioni ionizzanti
- bronchite cronica, enfiesema, tbc
- molecolare
● predisposizione ereditaria
21
tumori del polmone: istologia
●
●
●
●
-
neoplasie che insorgono da
bronchi
bronchioli
alveoli
non comprende
mesoteliomi
linfomi
sarcomi
metastasi
SCLC (small cell lung carcinoma)
non-SCLC (non-small cell lung carcinoma)
adenocarcinoma
carcinoma a cellule squamose
carcinoma a grandi cellule
tipi rari (carcinomi indifferenziati, carcinoidi etc)
22
istologia tradizionale e sottotipi molecolari dei tumori del polmone
23
24
25
26
27
metastasi nei tumori del polmone
28
29
neoplasie ematologiche
●
●
●
●
●
●
●
leucemie acute
leucemie linfoblastiche acute
leucemie mieloidi acute
leucemie croniche
leucemia linfatica cronica
leucemia mieloide cronica
mielodisplasie
malattie mieloproliferative croniche
linfoma di Hodgkin
linfomi non-Hodgkin
mieloma multiplo e “discrasie” plasmacellulari
30
fisiopatologia delle neoplasie ematologiche
● infiltrazione del midollo osseo ed emopoiesi
inefficace
- anemia
WBC/mmc alla diagnosi
- leucopenia o leucocitosi
leucemie acute:
- trombocitopenia
- mediana, 15.000
● infiltrazione cellulare di tessuti - <5000 nel 25-40%
- > 100.000 nel 20%
- sarcoma mieloide
- versamenti nelle cavità sierose
- “santuari”: SNC, testicolo
● accumulo di cellule
- splenomegalia, epatomegalia
- linfoadenomegalie
● sintomi sistemici
- febbre, dimagrimento, sudorazioni notturne
● produzione di componente monoclonale
nelle
31
The myelodysplastic syndromes (MDS) are
a heterogeneous group of malignant
haematopoietic disorders characterized by
dysplastic changes in one or more cell
lineages, ineffective haematopoiesis and a
variable predilection to development of acute
myeloid leukaemia
32
classificazione WHO delle mielodisplasie
33
ex FAB M0 - M7
classificazione WHO delle leucemie mieloidi acute
34
M0 - M1
M6
M2
midollo
M3
M4-M5
sangue
M7
classificazione French-American-British delle leucemie mieloidi acute
35
A = infiltrazione di mieloblasti nel midollo; B = mieloblasto con corpo di Auer; C = leucemia
promielocitica; D = blasti mieloidi positivi alla perossidasi
36
le malattie mieloproliferative croniche
37
Leucemie linfoblastiche acute
●
●
●
-
pre-B ALL: 75% dei casi, tipi FAB L1 - L2 (b)
T cell ALL: 20% dei casi, tipi FAB L1 - L2 (c)
B cell ALL: 5% dei casi, tipo FAB L3 (d)
(a) linfocito normale
38
39
40
41
42
(A) Electrocardiogram showing low QRS voltages with electrical alternans (arrows).
N. Mumoli, Cei M et al. QJM 2013;106:859-860
© The Author 2013. Published by Oxford University Press on behalf of the Association of
Physicians. All rights reserved. For Permissions, please email: [email protected]
stadiazione della leucemia linfatica cronica
44
elettroforesi delle proteine e componente monoclonale
45
patogenesi del mieloma multiplo
46
47
quadro clinico del mieloma multiplo
●
●
●
●
●
espansione del clone neoplastico
lisi ossea, osteoporosi e ipercalcemia
dolore, fratture patologiche
emofilia B, 20%: mutazione nel gene F9
produzione di CM
insufficienza renale
amiloidosi
iperviscosità
crioglobulinemia
infiltrazione midollare
pancitopenia
riduzione delle Ig di background
infezioni
tromboembolismo venoso
48
lesioni osteolitiche del cranio e frattura patologica dell’omero
nel mieloma multiplo
49
staging del mieloma multiplo
50