california state university (spring semester 2011) itl 352 twentieth

Transcript

california state university (spring semester 2011) itl 352 twentieth
CALIFORNIA STATE UNIVERSITY (SPRING SEMESTER 2011)
ITL 352 TWENTIETH CENTURY ITALIAN AUTHORS
LA NASCITA DELL’IDENTITA’ ITALIANA (1925-1990)
Martedì/Giovedì : 8:30-9:50
Docente: Prof. Beatrice Fabbri
Orari di ricevimento: prima e dopo la lezione e su appuntamento.
e.mail: [email protected]; cell : 366- 40 93 793
DESCRIZIONE DEL CORSO:
Questo corso si propone di esplorare le opere di alcuni importanti esponenti del panorama letterario italiano
del XXo secolo. A partire da Italo Svevo, che visse nella prima metà del Novecento, in una delle città più
cosmopolite dell’Italia del Nord, allora, ancora appartenenti all’impero austro-ungarico, Trieste e che contò
tra i suoi amici anche lo scrittore irlandese, James Joyce, l’obiettivo è quello di analizzare, passo dopo passo,
la lenta nascita di un’identità italiana. Egli fu il primo a includere il tema della psicoanalisi nelle sue opere e
a illustrare i dilemmi, le angosce, le disillusioni dell’uomo novecentesco. Successivamente, facendo un salto
temporale di alcuni anni, siamo intorno agli anni ’20, mi concentrerò su un quartetto di scrittori torinesi,
P.Levi, N.Ginzburg, C.Pavese e I.Calvino. Essi non solo vissero e lavorarono nella stessa città, Torino, ma
furono legati l’uno all’altro da vincoli amicizia e parteciparono attivamente ai terribili eventi della II Guerra
Mondiale. Due di loro, a causa della loro fede ebraica, vissero in maniera particolarmente coinvolgente e
toccante il dramma dell’Olocausto. Particolarmente, Primo Levi che visse in prima persona la condizione di
deportato ad Auschwitz e che ha saputo raccontare poi la condizione di sopravvissuto ai campi di
concentramento. Su un altro versante, la scrittrice N. Ginzburg, pur non avendo vissuto quella condizione,
seppe far leva sull’umorismo, sul talento e sulla sensibilità femminili per combattere il clima di oppressione
che attraversò l’intera società italiana dal ventennio fascista al secondo dopoguerra. Oltre N.Ginzburg, anche
C.Pavese e I.Calvino parteciparono attivamente come intellettuali al movimento della Resistenza, movimento
che riuscì a riportare la Democrazia in Italia insieme al prezioso intervento degli Alleati anglo-americani.
Alcuni dei loro romanzi sono pieni di riferimenti reali a quel periodo così determinante per la nascita
dell’identità italiana e del concetto di Libertà ritrovata dopo decenni di oppressione. Essi rivelano come la
letteratura abbia contribuito a ridare il senso della libera espressione creativa. Non è un caso che soprattutto
C.Pavese che fu uno straordinario traduttore di capolavori della letteratura nord-americana (Melville,
Whitman), abbia adottato, allo stesso tempo, una prosa essenziale e lirica. Anche I.Calvino che ha iniziato la
sua carriera di scrittore con un romanzo dedicato alla Resistenza, ha proseguito dopo la guerra, la sua
riflessione concentrandosi sul rapporto tra letteratura e società, tanto da dedicarvi una delle sue ultime
opere, Lezioni americane. La letteratura è per lui non solo finzione, ma anche riflessione morale e motivo di un
solido impegno civile e politico. Mi soffermerò anche sulla figura e sull’opera di E.Morante, scrittrice vissuta
in pieno Novecento, lontana da movimenti letterari, eppure molto attenta a percepire i drammi del proprio
tempo. Ha analizzato la realtà storica in maniera poetica, a tratti fiabesca, dando voce, attraverso la finzione,
alle proprie emozioni più intime e utilizzando un linguaggio semplice ma sofisticato. Dalle sue pagine,
emerge la forza di una scrittrice che di fronte alle sfide dolorose della Storia, è capace di combattere con
passione attraverso il linguaggio e di costruire grazie a questo una società alternativa e armoniosa. Il suo
sguardo attento e partecipato sul mondo incantato dell’infanzia e dell’adolescenza si propongono come
modelli per investigare la realtà, anche quando questa è attraversata da eventi storici tragici. Un’attenzione
particolare sarà data anche ad Anna Banti e al suo romanzo storico dedicato alla pittrice del Tardo
Rinascimento Artemisia Gentileschi, intitolato, Artemisia. La scrittrice, raffinata storica dell’arte indaga due
differenti generi letterari, l’autobiografia e il romanzo storico dando vita ad un’opera molto interessante dal
punto di vista linguistico e narrativo.
1
NOTA: Il corso sarà impartito in Italiano. Tuttavia, la lettura dei testi, così come la redazione dei papers e
gli esami saranno in inglese. In classe, leggerò e spiegherò i testi in italiano così da permettere ad ogni
studente di cogliere lo stile e la lingua utilizzati da ogni singolo autore. Tuttavia, là dove necessario, sono
pronta ad offrire spiegazioni in inglese. Penso, inoltre, che l’entrata in contatto con il testo in originale sia
un’esperienza stimolante per ognuno di voi per migliorare e approfondire la vostra conoscenza della
lingua italiana, qualunque sia il vostro livello.
ELABORATI/ PROVE D’ESAME:
•
•
•
2 relazioni scritte (5-7 pagine max) basate su argomenti tratti dai testi, riguardanti aspetti della
poetica dello scrittura, la tecnica narrative, l’impegno sociopolitico dei diversi scrittori.
Presentazione orale basata su una tematica presente all’interno del romanzo scelto
Compiti settimanali (mini ricerche su aspetti dei personaggi, aspetti della tecnica narrativa,
ricerche sulle specificità del vocabolario e della lingua, confronti con altri scrittori europei).
In questo senso, è importante seguire regolarmente le lezioni e partecipare attivamente alle discussioni in
classe. Gli interventi in classe potranno far emergere utili indicazioni per la redazione degli elaborati. Inoltre,
per coloro che desiderano approfondire nei propri elaborati un particolare aspetto dell’opera di un autore o
autrice sono disposta a fornire ulteriori indicazioni bibliografiche oltre quelle indicate con la bibliografia che
verrà consegnata ad inizio del corso.
Le date di consegna dei papers sono segnalate da
I voti saranno basati sul lavoro scritto anche se, terrò in considerazione la frequenza alle lezioni e la
partecipazione attiva alle discussioni. Inoltre, nella valutazione, darò particolare enfasi alla capacità di
analisi e di critica dei testi così come al vostro personale contributo sugli argomenti affrontati.
NOTA: Non potrò dare un voto sufficiente a coloro che non consegneranno o completeranno gli elaborati
assegnati durante il corso, così come a coloro che avranno fatto più di 5 assenze non giustificate.
NOTE SUL METODO:
Alcune brevi riflessioni su come intendo sviluppare il corso. Esso sarà impostato come un seminario. Sono
convinta che la condivisione di idee ed interpretazioni rappresenti una tappa necessaria nel processo di
reciproca crescita culturale. Tuttavia, il mio principale obiettivo è quello di offrirvi, insieme con la lettura dei
testi in originale, alcune chiavi interpretative per comprendere l’evoluzione delle tendenze stilistiche e
letterarie. Alcuni accenni alla realtà storica a cui appartengono i testi da noi affrontati saranno, senz’altro,
utili per comprendere i limiti e gli ostacoli che la società italiana ha imposto agli scrittori soprattutto durante
il Fascismo e la II° Guerra Mondiale. Dal punto di vista letterario, mi concentrerò sull’analisi di temi
ricorrenti presenti in tutti i testi, talvolta riscontrando un percorso comune tra gli scrittori, altre volte,
evidenziando differenti ottiche e prospettive sulla realtà storica. Particolare attenzione verrà anche data al
contributo offerto dalle scrittrici, N. Ginzburg ed E. Morante che hanno usato lo strumento della scrittura per
dare voce alla propria specificità di genere. In questo senso, i riferimenti con il patrimonio della letteratura di
genere di area anglosassone saranno senz’altro utili e ci permetteranno di focalizzare al meglio l’originalità
dell’approccio femminile.
2
BIBLIOGRAFIA:
I.Svevo, La coscienza di Zeno /The Confessions of Zeno
N.Ginzburg, Lessico Familiare/Things we used to say (or Family Sayings)
P.Levi, La Tregua/the Truce
E.Morante, L’isola di Arturo/Arthur’s Island
I.Calvino, Lezioni Americane/Six Memos;
C.Pavese, La casa in collina/the the Hills.
A.Banti, Artemisia/Artemisia
Procacci, History of the Italian people.
Per la versione inglese, va bene qualsiasi edizione tascabile (presso Paperback Exchange, via delle Oche o
Feltrinelli International, via Cavour), mentre per l’edizione in lingua originale consiglio le edizioni
Einaudi tascabile (disponibili presso Feltrinelli International, via Cavour o presso MelbookStore, via
Cerretani). All’inizio del corso verrà data una bibliografia di testi critici disponibili esclusivamente in
consultazione presso in biblioteca, affinché tutti gli studenti del corso possano accedervi.
CALENDARIO LEZIONI:
02/22/2011 Introduction: Inquadramento storico e culturale del panorama letterario
italiano: il ruolo e i compiti dello scrittore dagli inizi del XX secolo fino alla fine della II
Guerra mondiale.
02/24/2011 I.Svevo: La Coscienza di Zeno/Confessions of Zeno: la consapevolezza dei
propri limiti (il ruolo del “flusso di coscienza”). La costruzione della propria identità di
fronte alle sfide del XX secolo. La nascita della psicoanalisi, il suo ruolo e la sua influenza
nella Letteratura italiana. Lettura e analisi Capitoli 1 fino al 4.
03/01/2011 I.Svevo: La Coscienza di Zeno/Confessions of Zeno: mogli e amanti: donne
pericolose. Diddficoltà nell’approccio di genere. Similitudini e contrasti nell’analisi dei
personaggi femminili sveviani. Lettura e analisi dei Capitoli 5 fino al 7.
03/03/2011 I.Svevo: La Coscienza di Zeno/Confessions of Zeno: la visione pessimistica
della realtà, il limiti della scienza. L’ascesa del Totalitarismo e gli intellettuali italiani
contro il Fascismo. Il ruolo degli scrittori italiani e confronto con il panorama letterario
europeo (inglese e francese). Lettura e analisi del capitolo 8.
03/08/2011 N. Ginzburg: Lessico Familiare/Family Sayings: Scrivere da un’ottica femminile
tra Fascismo e Democrazia: la sfera private e quella pubblica. Un’abbozzo sulla realtà
sociale italiana. Uno sguardo ai ruoli di genere nel periodo fascista con un particolare
riferimento al film di Ettore Scola, Una giornata particolare di E. Scola con Sophia Loren and
M.Mastroianni.
03/10/2011 N.Ginzburg e le scrittrici del panorama italiano contemporaneo: temi, generi,
lingua.
3
03/15/2011 N.Ginzburg Lessico Familiare/Family Sayings – Vivere la propria identità
ebraica negli anni ’20. Matrimoni e gravidanze: l’umorismo nel quotidiano delle donne.
03/17: No class – FIELD TRIP CAMPANIA
03/22 N.Ginzburg: Lessico Familiare/Family Sayings. L’esplorazione e l’invenzione di un
linguaggio elementare e di un nuovo vocabolario per indagare la propria infanzia. Il
genere autobiografico nella narrativa di Natalia Ginzburg e la sua specificità.
03/24/2011: P.Levi: La Tregua/The Truce: Testimoniare l’orrore dell’Olocausto: la
letteratura come fuga dalla morte. Il ruolo di Dante e della Divina Commedia nella
costruzione del romanzo Letture e analisi: Cap.:Il disgelo; il campo grande; il Greco;
Katowice.
03/29/2011: P.Levi: La Tregua/The Truce: Il ritorno a casa: un lungo viaggio di dolore e
speranza verso l’Italia. Il narratore incarnazione di un moderno Odisseo . Letture e
analisi: Cap.: Victory day; I sognatori; verso sud; verso nord; una curizetta; vecchie
strade; Il bosco e la via.
03/31/2011: P.Levi: La Tregua/The Truce: La ricerca della propria identità e l’elaborazione
del lutto. La Shoah e la Letteratura italiana contemporanea: un’abbozzo. Letture e analisi:
Cap: Vacanza; Teatro; Da Staryje Doronghi a Iasi; Da Iasi alla Linea; Il risveglio.
04/05/2011: Anna Banti: Artemisia: una donna tra vita ed arte nel Tardo Rinascimento. Il
romanzo storico nella Letteratura italiana contemporanea.
04/07: MID-TERM EXAM  Mid-term papers due
04/12: A. Banti: La scrittura come forma di emancipazione: Anna Banti e la sua eroina tra
distanza e identificazione. Gli atti del processo di Artemisia Gentileschi: la ricerca di una
verità storica e l’elaborazione di una prospettiva narrativa.
04/14/2011 E.Morante: Il realismo magico durnate la II Guerra Mondiale: una prospettiva
di genere. I riferimenti letterari e filosofici di Elsa Morante(traduttrice di K.Mansfield;
S.Weil). Letture e analisi Readings: Parte 1: Re e stella del cielo; Parte II: un pomeriggio
d’inverno
04/15/2011 (venerdì 9 -12): Visita di gruppo presso la Galleria Palatina per ammirare alcuni
capolavori di Artemisia Gentileschi che Anna Banti utilizzò come ispirazione per il suo
romanzo
04/19/2011 E.Morante: L’isola di Arturo/Arthur’s Island: La scoperta dell’adolescenza e la
nascita della propria intimità. Letture e analisi: parte III: Vita in famiglia; parte IV:
Regina delle donne; part V: tragedie.
04/21/2011: E.Morante: L’isola di Arturo/Arthur’s Island: La ricerca del proprio passato
tra realtà e finzione. Definizione di un proprio vocabolario narrativo e le ambiguità di
genere. Letture e analisi Parte VI: il bacio fatale; parte VII: la terra murata; parte
VIII:Addio
4
04/22/2011-05/01/2011: SPRING BREAK
05/03/2011: C.Pavese: La casa in collina/the house on the Hills: Il coinvolgimento politico
e la passione per la letteratura. La tecnica narrativa di Pavese e l’influenza della letteratura
angloamericana nella sua prosa. (Riferimenti a Melville, Hemingway, Morley, Pavese
traduttore di alcuni dei maggiori scrittori degli anni ’40)
05/05/2011: La casa in collina/the house on the Hills: Relazioni di genere durante la II
Guerra Mondiale: donne “single” e vecchie sagge zittelle in cerca di sé durante la violenta
guerra partigiana. Analisi approfondita del personaggio di Cate.
05/10/2011: I.Calvino: Lezioni americane/Six memos: Riflessioni sulla letteratura alla fine
del XX secolo. Principi di Narratologia. Cap: Esattezza.
05/12/2011:. I.Calvino: Lezioni americane/Six memos: Riflessioni sulla letteratura alla fine
del XX secolo. Principi di Stilistica. Cap: Velocità.
05/17/2011: I.Calvino: Lezioni americane/Six memos: Riflessioni sulla letteratura alla
fine del XX secolo. Principi filosofici della narrazione. Cap: Leggerezza.
05/19/2011: Oral Presentation  Final paper due
5/23 5/26: Esami – date ed orari da stabilire
** Dove non ci siano riferimenti specifici a capitoli e/o parti del romanzo, si intende che
il romanzo debba essere letto integralmente per la discussione in classe. Inoltre, i
riferimenti specifici segnalati nel calendario verranno utilizzati per un’approfondita
analisi in classe e per animare la discussione in classe.
Grade distribution:
Periodical quizzes: 20%
Midterm exam: 25%
Midterm Essay- Final Essay: 25%
Final Exam: 30%
Scale:
900- 1000:A
800-899: B
700-799: C
600-699:D
599 and below: F
General Attendance Policy 2010-2011 (for classes that meet twice a week)
Attendance to all CSU courses is mandatory. Two unexcused absences are allowed during
the semester but more than two unexcused absences will lower your grade (excused
absences will be accepted for serious medical reasons or emergencies) as follows: 3
unexcused absences, lowers one letter grade; 4 unexcused absences, lowers two letter
grades; 5 unexcused absences , lowers 3 letter grades. More than five unexcused absences
will result in failure of the course.
5
In order not to disrupt the class, punctuality is required. Students are expected to be in
class at the beginning of the class hour; any delay exceeding ten minutes will be
considered an absence.
Dates of mid-term and final exams can not be changed for individual travel plans or
personal needs. Students should take note of the dates and hours of the midterm and final
exams and plan their trips after the last exam. It is important to inform friends and
relatives about these exam dates so that no tickets are purchased for you that will interfere
with these exam dates. Missing the midterm or the final exam will mean failure of the
course.
During the academic year photocopies and other material may be distributed in class by
the instructors. Students who were not in class are responsible for getting the material
from their classmates and making their own photocopies.
Other class policies:
Use of the computer in class is restricted to oral presentations, unless previously approved
by the professor.
Eating is NOT allowed in class.
Cellular phones must be turned off or placed on silent mode during class.
Attività supplementari:
•
•
Visita di gruppo presso la Galleria Palatina per ammirare alcuni capolavori di
Artemisia Gentileschi che Anna Banti utilizzò come ispirazione per il suo romanzo,
che sarà effettuata il 15 Aprile dalle 9:00 alle 12:00.
Visione di alcuni film tratti da romanzi italiani (che si terranno o il giovedì sera o il
venerdì pomeriggio).
6