Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 330 del 22
Transcript
Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 330 del 22
N• 33& GA METTA Nelle Proffncia dël Rognd con sapNa postaleaf!¾ncato diretto alla dotta Tip princÏgio Le assoëlazioni lianno . . . . . . . . . . afEc1Ali del Pärla cento .. . l is H • • . si W TTI •r x exon 9 gy B. per a ReadimenM umalaB dal Partsamenig t & B, 0, D, E, F, G nel tipgplaninfetrico delPingegnere Fashò di Novâk, ni data 7 gen. tete naio 1862, che sara d'ordineNostrovidimatodal ministro predetto' Ordiniamo che il presento decreto , munito del sigillo dello Stato, sia inserto nollä raccoli ufficiale dèlle legga e dei docteti dél regno d'I talia, mandatidd a chiungãd sýetti di esilerrarlo e di failà àsärvake. Dato a Firenze, add12f novembre 1 5. TIT1 RIO Ilmmäro 2647 deRa raccolta m/ß¿iale JeNe leggi e dei deareti &¢I Alegno contiene il de. guente decrefo: * a TIŸrottId EMAN0Êt.E II si su iwo nå votorr1 nir.r.a emon a RE IrlTALII" ráÑíizione alla Sentito il ministrðiellejinans fÀàsigÉo deÏ mia; e VITËÍRÍÑ EBOUBLE raar.rasm Stato i 2• 21 ziovembre,1865; n• 2821, con chi-si provvède all collobamento in disporûbilità dei teñoneli provinciâli e dei cassikri del debito di'e 8• 8 vaíà p di cui nel precedente otto1me.1865; Comincieranno 4 aver enttö che il R. suddetto nale servizio legge. Visto 1865; di t o .. . doph an 4 , . Ordinismo che il presente decreto, muziito delbigillo dello Stato sia inserto nèlleraccolta d u Nc I O pro osta el o a a:addi VITrORIO a orembr 105 PER ioneerät ,, e, de"eret mmo: i ,dt Cassine di Sgae sok agm unika quello.di Vere lli, ritenendo preço II proprio bilançio Art. 2. Nel piin br re ter ibilë Ah to - , . sepado & Sig NRemigre þIAÑOELE 11 VITTORIO DIO $ PERTOLONTI DjiIJ.1 RE D'ITALIA ŠRA2IA DI x1žIONE e gue• Ar feolo Glied. È hufoѾtÀ,ÍÁcesãiohé él £8 si( TBàe dell casa po. stà mÝilla d'Osilo, in contrada detta Innta. sippe a m e puo censocr4¾ dalPalinga adcolo 17deBadeggapridettik. Intanto Painministration6 Agsoppiesgomome di Castine di Stfa 4 Stferstå alPattaal di T elÍi che iis e Cdusiglió Ëinun knapte-n- Enggeri:rAmino,4ott.Wariano, maggaere Co 2•Jd. id.; m ' Id.' clururgo . i . teäente; Gazzanohitotilo,iiommatoiÌàtantémagg Ac . LJ - &plRegno. m maggaore e e in ells1 gio , e 8. , , in d 4. Ot ' . .. . i; - iistiva di codesto studio, non poco si adòperò a dissipare i sospetti e a mantenere al lavoro u yp t dco ie g , ma PR ch ora a n trop myre e (:L chirórgo o ' x inaparte C a • V Pitt dal 1861 &Åta aperta per enn di questo liinistero una inchiesta sulla condizion« delle indpatrie pannali ¢el Regge. Le diflicolta che, tale indpgine ha,ingontrate per via sono numedono dalla difidenza o ee o Ermestolid. E SEE a inento del one 2 di'Totino Gargano Emanuelé, id; aiutanté maggiore in 2• del bat‡aglione mandarmentale dì.Pozzuoli; id.id. glel battaglione co; Flecchia Giae oe 2 del batta one conitfiiale di Sad Ran ni digi, id id d. di Bih o . 12elazione « 8. M. Jei miúiktro d's coltura, industria e commess:lo sopm la statistles intorno allecondisioni dage indústrie scannali da lis g i e . loro residenza. ' Pisani i Armanni di Na li De Do y . . ef&TittorioEmanuëlegla'c'oneessione Íd.'id. få. di '('embo. iÛd.cid. di , or 3 en Lmgs, . ma . púbbúåi' id anaggiore del htia honecotinzudediSpai Co1Alli id' mutan in 2•del battaglione comunile di Rasidizze, t. da, statanggiudicataal Demanio dello Stato cànsai>della cóndanna pena capitale deg rigadrad ¿Till if iele dannatg, g guale cessione menf&Reflas e parimento pon- R¾ogia presidente di nella Corté lilluídatd fesáEsostenuta ddl atiddett a knot E a e o E nroppaedettateles 1 1 iLean J)geandro daate egg a Mattbue'èiÀñÿ " gli¥na Tófninasò,3d 3*, jg. 1859 del eels d däto Gid - 61 Giusepilä,"ideikid., trieppe, Ot eOftratecomunali provinciali dirstäti tica ecodfortãtddaijumi quasidiateallalorvolta 6 della10amerg4igommerciolinirono col.condursp å terama n alcune provincy un yarogotto del - ella .sy turé ce o d 61b manalediCondardia, yet . creto,Liicembr niý AeÉobafatd id. colò 11e sa o utruzione,B mem¾ 11dflii'i cieg n. toisidebitol xis¢bioAi protrarredorsakodr anpo le- " '" Césato, li 18. o , Ye t ' GordonePiêtiodi delle liiáterie prime unplegate, sia delle prodåkioni ottentata Qakudo pure adunque non ai potèsserb gas rentire chegli plementi di fatto go rapatati,,ci ., elpe,maggio lamare Ti essiantoliinoÊFrancesco id.id.461battaglione 2•¿legobe 1•id.g. gione 2618.; De Gfegår guile ä cliialit£ fosse Is copiis a . ;< Troiano omina$ maggiore del o PisiniCarlo, sintente maggibrain'1• délia legionam#Na i lione a C'ang. tagliodedomatialediChiétiar nehtei hqmti ci o se tE ATrid so n tatõ di tuttá lilatornálobe di sapäe, ciòg * l battiglioËe Çonsiglip di disciplina del battaglienaa2°i legione 8•ad., conferitogli il grado di sottote- tti ei . e > ' ti de tien€re adão delli inassuns IE reahnente il conoiicerela sede dell mag Ndri.inaudtria rusum11, .it zitrarre «di-qm Un meCCamCI 609 Eg 10, e da . ggiorŠÀel el i 4a Hn 1 oe Andriam comutial A id, di sini cay. L , id dél giotie Afdi Totinb. BarberiscansidicoVincenzo,reÏhtoreaggiunto Mautizio, gyg) commem famëntiehèiŠxeralopág omes vre ggg gi (gggggg b liota 3·, ne di Torino, conferitogli a grado di capitand Peyretti Renngio, relaforo aggmnto id. i i(I. ÖÎ 80$ QiOBOÚÉOi Arnaudon Luigi, nominato maggiore del A battaghone, legione 6, 18 Terimod avy, ponale aggggy g([g tio nnile'diSimga imediare;m-partefacendo em Rossißiecola id. de bilt glíohémandsines d stato,maggsoreniTorino; ercato dimissioni: getegente gene. . ($¾rei34,¾cinquecento táÍniŠsŒdaidecreta Belli 2Baprile n insci li'n o pa* ,. , þeyllni t'av, Ascinio, chirurgo ma'g. sensa n tenzq, Co relatore del Con§i del battaglione 21 legione 4 glio di il grdde di cajritano• id., confer; Lesi dott. meenzo, nominato gg 19 deÎÎS g10TO m leglOBS âÎ Ë Tistä l articolo 221 del CodÍce di procedura a . d VecchiettidottEugenio, affleiale delle leggi e kei decÑti deTRegnó contiene Øseguente Jeereio: ~ "• Consij;1Io giorain Vagliasmdi Giqseppe, id!Eiante ¾ Rella raccolta acerso; bbi )ÛÛI ANN , ' e .Nrron terno; Vistofarticolo 11deÍIs nuova legge salP am' ministr i n e comiinkle e I ovinciale m datá26 del ba taglione di dodabnále gradadiluogofenente chinnque spetti di osservarlo , ministro delPin- ChÏoj igÎatolo " . gata . 1. del bat li d. id.Gonnells Alessandre ilominato aliitiinfè4ore in 2• del battaglione 2•; legione 1• di Vi. i n ' , CodrW bai tro;id . otdrand riíàcir kelle EMAKELE H RNOg PRTOfæri HEf.I.A MAxiCES ., o ilòtt.Ëiuseppe, faialedellelegedeidecritidelgod' a . confe- W e µmsando -perciò di far dario di Casoria, sarâ tunito a YlTIORIO PERSEMIA msrzo y 06 giètarì¿ id. idott Frances dieci linaid.id, da nommato 2· id. id.¡ alla olttà di Napoh, legg e 4¢i decreti deLRegna contiene il aogueite dacdo: . dà a i . d 1 59811$65 che fa press in considerazione dalla dam6ra e trasmessa olPesame degli Uffizi. Lalegge,1imitandoneladurataidnesofi miesi Te{nie apýrotata" ¿öri Tóti l'IS fàro Il â contrari. Nella detta vennero presentäti:dal mtmitro dei lärora àd disegno di legge er Papprovazione di unaconvenzionecolla Sodella via Potenza-Conféraf Eliblif;I dal ministro - , . ' Giovannia idi id. battaglione 1•' 8• di Afilano, ii. luogotegente; Botta avv. Engenio, segretario aggiunto id. id, id., id. sottotenento Zanaboni Angelo, nominato portabandiera del batt. 3 , legione 1•di Milano Alufs Pietro, Id. aiutante ma ro in 2 dél ha e id.• luogote. . eho,Iur attinenza colla 6 leg. in na; di di sottotéiadate o 2• gegò od ITrTORIomtaxagt.s Omrmo SEl.G. . Francesco, ritog del20 marzo Abbiamo decretato e afardlahtà: 18 Arficolo mateo. Dal il,c mune di Phainok sit soppresso ed aggregato o 2§434rheco& ÉÑaÏç ninte Min Ponzoni dot ptessC SverËto sia re . aus aintánte inn conferitógg il g ideni piglio munÍci. (di Napoli del di 11 marzo ils65, equilla lio provinciale di Napdli del 18 dello anbc > sciplida id. id., minilitro delPin- l'articolo15dellallegge 'Tistelo deË$erazŠoiii znese nar.r.a a . glomate . . sot taglione matidatdentale di grasselli Giulio, relatore del Copsiglio ß¡ gg , gio 1882) - un zißútro, II Viste le deliberazioni di Piicinoli del 3 dicembre 1880 de129 úústá IfÍëf e dál 80 ning. B. decreto 28 d vormi HE I)'ITALIA mo a esa Stilla proposta del gje ' ár térão) ré Ì80 , n• 2èÁ2 ã épregolamento per, lesecuzione della convenzaone Giovanni, i * tesorerià in tutto lo pubblied• B 2• 4 sÀ del batta one di Siena, con. il grado luogqtenente; dott. Federigo, segretano id. id. ii., id. Ri tdz o la convenzione stipulata nello stesso lIÁ Ëìnza nastondle per il serymo da provat giorno del - porŠbandiera Falco id, 18.ätÌoo, I B Alesitàn ro, pgretario del Consiglio di disciplina del battaglione mangamentale ghettone, conferitogli il grado di sotto• soittii nommÑìonze zum comm _ '$m ú¢ìfaß Es assers rangiaroA er . a = spano dilinein B Prezzo delle sasociazioni ed innerziòñi col 1• d'ognialiià syissera w. Roms (kamos ef ¢oagm0 l Ë Begno, aN Wrezioni patah. HOW rm pgshank qq ,dar falla Jacq ngaty pure provmcas pg p indno dÀlle ere o dde lli ol ugehe en- ßi a co épporto11 i nia os ti Antonio Donat ninistro deÉ'in- a . co de nunkle hafa 20 marzo ultim(scokdo) Vista la dimánda sporta da114 Ñá ¢Iokus ilegli el tiori dall borgate dì Berlagnin¾ b di ottenere che le borgate stesse giano staccate .dal édmittíë di Ce11id ed unite a quello di Valdu là da râioËi i CAsÌ i compnáli $1 m zb, 29 pprile g, 10 snag. pre ißita gio, ,18$1, Agnphe quella del Consiglio provinciale. Ai Novara o dets 20 maggió 1881 es settembo les2; eretiaino: Abggdecre Aks16Ñþ¾ico.1À Béitggniha pia raangenzÿ Bernardo cop Åttoni. esValpions, sono cate dal comune di Cellio ed unite a nu cominni lina di etfÅ staa quello di ggli Acanfati sidigllÀ,descHt‡à in ipsso cóW 94- va id iti grad idi QudglÍ P;.ib o tt Alessandro, id. maggiore 2el battaglione di Vercelli; Alda dy. PúbIbild ýòríabandiërade12•¾atta ione iß-; Enric o to del Cop1• . ritogli Lüi a di (kr me di 9 el gio 0 ibàe com' i i nommalp magone y di Nápoli; di .1|ipeenzp, idtgo Ál lup sco, li Caivmaggore idsphirurgo giore in 2 rn id. di Atripalda Rossi Ëdoardo, id. deTI"bittagÏionemandamentalá di3fontefusco Ifaiein Ignazio, nonunato portabandiera id• m 2' 1 = i. g d,; ro . glióne id id.; dott. Gaetanó g so nominato maggiore mag- 1re di gli h Ficalti relatore golOoniigli ÒZI E ß prese nister i (i Sono le prefetturg di A prerli nan, Ascoli Piceno, Benevento, se ama.Brescia gi ari, Calabria4eyipre, Calabrig Uiteriore)I, Ca- discussionerersò print:ipalmentaintorno ad aba oss di- TS a Crilipi, Afordini, Tedeschi,-Afghcini, Castiglis; LaPortt4 Boggio, Asprüni, liinghetti,Fioranzi, Jiastri, Valerio, Tentarelli, Bortolucci, il ministro delle finanze e il gainistmodell'interno. La e an3iera id Augà . tatiCursio,PolsinelltCattle¢i;Serra,3fazzarella, l delia no , Id. 14.'Wel 4• bitta- egrètaMid. iï id id.. liewing :nominato porta La Vandonèing. del battaglidae comunale di Vigevano Gennato Comune relatore ags giuntd del Consiglio di battagbone il grado comunale diRenevento, bö fit o nue, a inisirer dalPintérno dichliaf€ ¿ho il¾irlistero co N atampa 4 även siiniato foshe suo débito ai tabúgniitWik tige iloro e dimissioriiaS.it.ilRe, à¾e le accettò, pestiò" sto al Mini in là:Ma Saa lŒdda, ft. trattare dello schema & Iegge cónédrridnfe P esercisio:provvisorio de' bilanti duratite og Icaýitoli Sapþ[email protected] el medesuno (Difisions 1•¶" primo trimestre del Isso, chädiide argotnento Firenze, addì)2 dicembg1 AN'uns disonsaione, a cui'pässif parte i depil- gradó dÌ ilottotenehte Stefanini dott. Enrice, id. id. Het 2•¾ttྠid. glione id.; lšalvestridott Ginlio; id. id. 861 8' InttaI 1 e regrieginiÀindustr se sommer Tozzy CAMERA DEI DEPUTATI Int Camera dei táti4eÚ&olid shiiM i n Litorno, conferitogli Î1 e odi profondo pepetto allä Biden ndzionale Sidio, t rela on alle avo or r i e eel e pente ¡ e Sono el co • a Rastiglione 54n © 2 Plazzi ranceseogia- 18. idÄi Saviano Cavadola Giov. Èatti relato e del naion gho di a sciplina de13• legione di ca ano; n di a, ferifogli Z¾e•$• ' aiutanŠ maggiore in o imova leýge sulm n TERNO ni te i 5, Tannninistrazione relatore a stá inillMdahi åt a, o a n Un ahi in r ciò erra T gotparg,e rrsyni rn - ro, G.iZZETTA UFFICIALE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE PUBBLICA. quanto può spostare, sconvolgere, disordinare una classe di persone esposta più che le altre a tutti gli effetti della concorrenza, delle interrnzioni tempÑarie del lavoro, del cambiamento di uno sboy commerciale, i un ribasso di salario,Någni cosa insomma attÁ a pridurre la miseria momentanea, l'indigenza abituale, il pauperismo endemico. Tutti questi mali, è) vero, producono in sognito lo splendido risultato dell'agiatezza fatta più generale, come le più belle vittorie costano un maggior numero di vittime; ma intantolguai Avviso m cmconso. , Volendosi provvedere di titolare la cattedra di diritto penale e procedura penale e quella di patologia speciale medica, e enmca medica vacanti nella università di Pavia; Veduti gli articoli 57, 58, 59, e 60 della legge 13 novembre 1859; Si invitano gli aspiranti a presentare le loro domande e i titoli entro tutto il mese di marzo del 1866 a questo Ministero. La domanda deve essere scritta in carta bollata e contenere l'indicazione della qualità e del domicilio del candidato, e l'esplicita sua dichiarazione se intenda di concorrere per titoli o per esame, ovvero per ambedue le forme contemporaneamente, non essendo ammessa la dichiarazi.one di concorrere per esame nel caso solamente in cui non si ricotioscano sufficienti i titoli. Si dovrä unire alla domanda l'elenco descrittivo dei documenti che la corredano. I(on si ammetteranno le domando che pervesir,sero dopo trascorso il termine sovra fissato. Per la cattedra di patologia speciale medica medica il candidato per esame, o e di clinica per titoli ed esame,dovràsubire un esperimento clinico al lette jlel malato oltre la dissertazione e la lezione. Firenze 20 novemhre 1865. ' n Direnere capo dena 3· divisione Gasnr. MINISTERO D'AGRIC.OLTURA, INDUSTRIA E CO3BIERCIO. Relarione al gjgsor Ministro, del ear. anocato Luxa1GUAI.A suße Casse di risparmio francesi, inglesi e belghe. f¢oatinuasions ---- Vedi numeri 314, 3IS) IV. 11o detto che l'Inghilterra novera oltre ad un miliardo e duecento milioni di risparmio depositati nelle cesse; a completare questo dato soggiungo che tale somma appartiene a un milione che a più e settecento mila depositantil 11paese travagliato da quella piaga sociale che si chiama il pauperismo, il con vocabolo tutto inglese, paese, che a distruggere od almeno a seemare quësta cancrèna che ráde la societa, ha inventati tanti mezzi repressivi, fra i quali la carita legale, sta pure come la BGB4ÎBS)Ï4 ATSDzata d'Europa nella ricerca di tutto quanto è atto a prevenire sì grave disordine. Da due secoli e mezzo a questa parte missna popolo è passato per tante traversie causate dall'indigenza quanto l'Inglese; ma longi dal frágersi egli si a ripiegato su se stesso, e, come al tempo del blocco continentale, ha trovata la sua salvezza nella forza delle sue istituzioni e nella fermezza del suo carattere, così per superare le crisi sociali ha duplicata la intelligente l'uomo istrutto che sua attitita onde opporre sexito dÌgnitosamente di sò, af neghittoso che vive sfruttando faltrui virth. Vi erano la, più ch Itrove, due elementi che minacciavano di corrompersi Pano per Paltro; i poveri e la Societa. Bisognava a qualunque costo che la Società disfruggesse il pauperismose non voleva esserne diskratta; e la vittoria a giorni nostri non è piû dubbia, non ostante che una quantita immensa di Lasi impensati ed impreveduti siano venuti a prolungare la lotta. Qusado si pon mente a che lo statuto d'Elisabetta aveva talmente moltiplicati i poveri, che in pochi anni la tassa relativa raggiungeva la spaveñíevole proporzione di9,000 lire d'imposta ogni 200 ettari di proprieta (1), e che la proprieta stessa doveva poi sopperire a tutte le altre contribuzioni dello Stato, si resta quasi maravigliati che afnevolita dalla insaziabile voracita del panperismo costituito, tutta PInghilterzËnòn his stita prostrata da tanto [sperpero di forze e di capitali improduttivi (2). Si faceva il mestière del povero con la stessa dignita che si sarebbp usata nel guadagnare onestamente il si affaa pane col sudore della frontkLamazione ticava, è verd; nella ricerca dei mezzi preventivl, and certa inflUSBER ma questi non poterono avere se ngn q'nando la riforma dollà tassa, le leggi di RoÌ:erto feel, e più che tutto la forza inelottabile dekprogresso, diedero la spinta a quei principii che sono in morale ciò che l'igiene è siel fisico, una mulini a preventiva. Por nondi: eni ebbe luogo il pritno meno 4811884, anno in emendamento della legge aui poveri, al 1859, ITãs§éso due miliardi e settecento anilioni in tanta cositä legale faltain gran parte non ai Yen päteri ma al fannulloni ed ai perdigiornii. Certo a si deplorevole cbndizioäe di nomini e di'mose, elMfhon lm riBCOntrO itr altre nasioni, dov,eva afbr'edätribuito pin che tutto la condizioni' steûsk elPInghilterra, la quale parmi ľia sondG meno ibenefizi che son piowat,i g àlassi minori dalla predicazione del cristianesimò, dalle crociate; e dalla francese . ghilterkÁrer rivoluzione. Ilêra industriale soltanto, la quale forma dell'umanità essa pure una delle grandi tappe nella via del progresso, erg spuntata per l'Inghilterra=ãnzi pet lei primi che per altre nadelle zioni; migüelita circostanza steesh fu una ièond in principio a mantecause le quali inn nere e forse's protrafré la crisi. Il progresso industriale ha per suoi caratteri distintivi la concorrensfillimitata, Paccresci. disordinato della popolaziope operaia, la sostituzione delle macchine a1IVAino d'opera, alle l'impianto delle grandi fabbriche ri ipe(to piccole ofBoine, la produzione i maksašflúõgo la necessítå dello speqiale Jyoro di comand continua di materia prima, in una parola totto mento (1) Larcher, L' (2) Questo peri laterre, Par:s, 1880. osi è ancora fatto sentirerecentemente in occasione della crisi cotoniera cagionata dalla guerra d'America.- lu una seduta della Camera deimani(12febbraio1808)&propositod'unbiltehe un ahembro del Ministero, U signor Villiers, proponeva le misure eccezionali Aper prolungára Wun anno dottate nel luglio 18ô2 onde temperare le terribili conseguenredi quella crisi che aveta gettato sul lastrico 450 thila opersi delle entitee di Laneashire e Cheshirefin•membrodeHaCamera (Bonverie) esetala proprieth! mava: Bedste avoi, il pauperismogiroverà chi si trova fra le ruote del carro che sulla via della civiltà e del progresso cammina verso il perfezionamento del genere umano i Gli operaijinglesi si son visti più d'una volta fra queste strette. Non è adunque naturale alla malattia sociale di cui parliamo, quel carattere di permanenza e di stabilitã che parrebbe dominare nel pauperismo inglese da oltre due secoli; ma si bene la moltiplicita e la concentrazione di individni, di famiglie, di popolazioniin predaallamiseria anche temporaria, lo scompiglio delPintelligenza, la prostrazione dell'animo, Pinerzia individuale che ne sono la conseguenza, fecero sì che il male acquistasse di intensitå, spandesse pia lontano il suo raggio d'infetione e divenisse persistente, ereditario, rendendo infine necessari que'straordinari provvedimenti.che accennando a rimedi si risolsero invece di alimento al morbo. Per tal modo il povero abbandonava perfino la speranza, e nel rioco lo sparento sottentrava alla compassione. 11 pauperismo, come disse il sig. di Fontenay, divenne l'epidemia della povertà (1). Qual meraviglia se a questo male immenso, e violento furono impari i trattamenti preventivi? L'igiene è forse sufficiente, quando il morbo infatiaeduccide?Siisono fatti e si fanno in Inghilterra sforzi continui e rigorosi per preparare alla classe lavoratrice un avvenire migliore è per metterla al riparo dalle tempeste sociali, e i benefizi cominriano afarsi sentire nella propaµta a8iatezza, nella media della vita proInngata, e nel benessere fatto comune, tuttochè esista ancora e terribile il pauperismo. Io confido, signor Ministro, che Ella verrà perdonarmi una digressione che mi parve necessaria anzi di entrare nell'esamedelle cose inglesi perocchè vige nel seno di quella grande nazione un dualismo cosi manifesto e conosciuto fra la saviezza delle sue istituzioni e la condizione triste e lagrimevole di una certa classe dipopolazione, che sarebbe parso a chiunque un controsenso venire inneggiando a quelle senza pr eoccaparsi di questa, e tentar di spiegare, almeno, como certai di fare, lo straordinario, e in apparenza contraddicente fenomeno di un gran popolo che insegnando la medicina agli altri non seppe ancora guarire completamente se stesso. In Inghilterra come altrovo è saputo che la serie delle cause individuali della miseria si riducono alla imprevidenza. Matrimoni precoci, disamore del lavoro, inattività volontaria, ignoranza, esagerazione relativa del Insso , incuria delP avremre, e via dicendo, tutto si riduce all'imprevidenza. Vi ha di più. R sistema della responsabilità personale si può spingere oltre all'individuo stesso, ed estenderlo anche alle cause estranee, straordinarie, che possono generare la miseria. Queste cause infattti non sono in numero maggiore di due: mancanza di lavoro, impotenza temporaria ad esso. Ma non è egli vero che la previdenza corre al riparo anche di queste tristi eventualità col risparmio e coll'associazione di soccorso mutuo ? Dovrà perciò venire un tempo in cui non vi saranno più poveri, salvo gli inabili al lavoro per difetto di attitudine. Volgarizzare queste verita, è risolvere il problema del pauperismo A quest'opera di rigenerazione è da molto tempo intenta la Gran Bret· a accingo a farne la storia e Pesame per quanto ha tratto altema ehe debbo svolgere, le casse di risparmio. rio (1), sia fondando banche e casse di assicaBELGIO.-- Si ha da Bruxelles in data del 19: mai amichevolmente disposto, ma come una a lutto in Questa mattina la regina in questione che ne portava con sè delle altre di razione pei poveri (2), però quei progetti erano una carrozza ,a sei cavalli gre era il re, che diritto pubblico, la cui soluzione essenzialmento rimasti allo stato di desiderio, ed attestavano interessa la pace delle nazioni; e quantunque inla seguiva qualche mingto pm tardi a cavallo, tutto al pià il b isogno ch e si sentira di ed ucare ' ß. 3(. ha ricevuto le felicitazioni del borgö cidentalmente ad una decisione contraria all'Inle classa lavoratrici ai sentimenti d'ordine e di mastro di Laeken al eni discorão ogli diede una ghilterra avrebbe dovutoseguirne una indenmizinnovazioni sociali non presidenza. 31a ld grandi benevola risposts. zazione pecuniaria pei cittadini danneggiati, naltrimenti che le scoperte scientifiche, procedono di che il è montato cavallo re a ; accomDopo requestocompenso non era l'oggetto princip vi era un movente più elevato, ed era quello dal di Fiandra dall'arciduca conte e pagnato a gradi,edivaritentativi fatti nelle diverse parti d'Austria. l'interesse della della astizia in istabie del regno nyersáo se non altro destata inInghil- ; Giuseppe pace Lungo tutta la strada le LL. 3131. sono state lire cost importanti princapu di diritto interra la pubblica attenzione dalle più entusiastiche acclamaternazionale. Vi sara comumenta la corrisponaccompagnate E si è precisamente all'attivita ed all'enerÑ zioni. denza. La base sulla quale il ministero fonda la privatachedevel'Inghilterralafondazionediun Ilre in uniforme di luogotenente generale sua giustificazione è in sostanza che lalegge di tah stabilimenti sorti ragguardevole numero dell'armata belga e col gran cordone dell'orparticolare di una nazioño, e le interne intekdine di Leopoldo, arrivava a mezzogiorno alla fine al 1817, anno in cui la loro importanza ed pretazioni di questa legge sono la stregna del Camera dove egli venne ricevuto con grande suo diritto come neutra, ed io devo dicinarare il successivo repentino svolgersi destarono l'at. Ainnd a voi e davanti al mondo essere la mia entusmsmo. tenzione del Parlamento e del Governo. Il 121u11 re a capo scoperto e colla mano tesa ha opinione che dinanzi al tribimala delle naziom glio 1817 era perla prima volta sanzionata una pronunziato con una voce ferma tutto il giura- nonsipuò sostenereunatalgiustincazione. Allo legge relativa al}e cassa di risparmio, secondo mento costituzionale:- a Giuro di osservare la stesso tempo io non consiglio di tentäre in alle cui disposizioni i versamenti dei deponenti can modo per ora di ottenere una riparazione Costituzione e le leggi del popolo belga, di erano limitati a nBS 6omma non maggiore di conservare Pindipendenzanazionale e l'integrità con atti leg In avvenire Ihminiri fra i duo paesi dovra riposare sulla base deHa giustizia 2,500 franchi per il primo anno e di 1,250 fran- territoriale.> Entusiastici applausi tennero dietro a questo reciproca. chi all'anno pel tempo successivo, salvo non si « Dacche venne stabilita la nostra libera Coatto, applausi che si ripeterono dopo che il re trattasse di dep ositi sociali pei qunli era fatta ebbe pronunziato il discorso. stituzione, il mondo civilizzato è stato.sconvolto speciale facoltà cli maggior estensione. cla Ida regina 11a presentato il suo figlio. Allora, rivoluzioni clemocratiche o monarchiclie; mi Gli amministratori dãlle casso di risparmio alle grida di Yiva il re, vira la regina, si uni. a traverso di tutte queste rivoluzioni gli Stati hanno saviamenteeconfermezza rifiutato erano anteristati ad investire i depositi presso di Vira il di Rainaug. Uniti rono quelle conte Questa sera alla Camera dei deputati ed al di farsiPecó diaspirazionirepubblicaíaë. Qhêsto la Banca d'hagAtTierra per conto dei commigè il solo governo ghe ci convenga; ma noi.non Senato saranno lettiiprogetti d'indirizzo;quansari incaricati della ridNBíONS Å€l debif0 pHg. il si abbiamo mai cercato d'imporlo ad altri, eperezo blico, i quali dovevano stabilire per questi de- tunque non se ne conosca ancora testo, pure sa che il sentimento che vi predomina è quello poi abbiamo seguito il consiglio di Washington, positi una speculo contabilità e pagare circa della concordia, di n6n raccomandire la repubblica che per il 4 1/, p.0/0 d'in 6se (41ire, 11 scel. 86 d. per Ja diligente riserva e per Paso prudente de'enox La città è tutta pavesata, le case splendida. 100 lire) all'anno, di cui il quattro netto era demente decorate. beneficii. (Constitsiionel) « Durante tutto questo tempo la politica Voluto ai deponenti b il resto alle spese di amSTATI ITNITI. Ecco l'articolo del messagStati Unih a ministrazione. I_depositi purchè si uniformasgio del presidente degli Stati Uniti che si rife- potenze europee, e quella degli sono trovate compiutamente d'accordo.Ter ben risce agli Mari esteri: sero ai limiti stabiliti relativamente al modo di due volte corsero voca d'irivasione in qualche entrare nella cassa, potevano poi elevarsi a gua« La grande estensione del territorio e la vaarte dell'America nell'interesse della moharrietk del clima che producono quasi tutto,quanto lunque somma. 4 ¡ hia. I miei predecessori ebbero per due volte dimanda della vita sa e em anco pel peilnsogm Nel 1818 e nel 1820 furono autorizzate sucoccasione di formolare come laantendekse la benessere materiale dell'uomo, ci fanno del tutto cursali di questi stabilimenti, e si permise alle azione circa questo intervento. In questo dire e ta I e versare i loro capitali nelle casse c da . , - . . te Nel 1824 cominciando già a farsi sentire i fu' nesti effetti dellasorerchia larghezza usata alle casse, i depositi furono limitati per modo che non potessero mai eccedere i 5,000 franchi d'ammontare fra capitale ed interesse. Ma da una parte il sicuro (3) investimento e dalPaltra Pammontare delPinteresse corrisposto allettavano a violare quest'ultima disposizione, e si videro allora capitali di rilievo divii dersi fra le diverse Casse e le loro su . eraspertacËe una voltaal mese tanto per ricevere idepositi quanto per operare irimborsi. Quattro anm dopo (1808) resempio veniva imitato, nella contes di Sommerset, e la città di Bath vedeva sorgere un istituto di presid€Ngd. MS, Š€COBdO mi R$fermâTS iÌ Signor Alfredo Milliken (2) sulla fede anche del signor Tridd Pratt autöre afunyregevolissimo scritto sulla materia (3), i veri stabilimenti che sežyirono di tipo alla casse formatesi pjà tardi, furono quello di Ruthwell fondato nel 1810 da Ënrico I)uncan il quale ne dimostrava pare Popþortunità di una apposita memoria pubblicata oontemporaneamente (4) e l'altro di Edimburgo erettonel1813sul sistema proposto da William Forbes e svolto poi in 44 sua operetta intitolata Össervasioni sullo Banche di risparasio. Nel parlamento inglese si era taluno già prima preodospoter del gran problema di migliorare la adizionggelig glaboe operglá tia sYilnþþando il risparmio e readbadelo perfino obbligato- piila (I) E. Laurent, Le Paspirisme ecc. Paris, 1885. (7) Direttore generate a Logidra delle casse di rispansio postali. (3) 2'he,History of Sapings Banks Londres I84‡. (4) AM ¥ásdy on the sature and Bleanlages of parish 6enks for lAr Savings of the industrious. --- sO l'accordo è ristabûito, e come conoscono che la forza del diritto. Quanto a fanno alcon conto me, io ebbi ed avro seme non ce e ma te niere. Ho di che credere che tatt senza eccezione, sono animati dalle stesse aspirazioni• « Le nostre relazioni coll imperatore della China sono le più amichevoli. Il nostro com' ut o naz om n nella lealtà ce caratterizza le nostre relazionia Il costante accordo che regna fra gli Stati Uniti e Pimperatore di Russa prende nuova forza per un'impresa che si propone di stabilire attraverso il contmente asiatico delle linee tele erono raumre per una commissari incaricati della riduzione del debito nazionale d'investire le somme che loro fossero per arrivare dalle çasse di risparmio in obbligazioni della Banca od in biglietti dello Scacchiere (buoni del Tesoro). Una legge del 10 luglio 1833 introdusse una nuova combinazione per coloro che avevano depositi nelle casse di risparmio autorizzandoli a percepire, in proporzione dei versamenti fatti una pensione governativa che poteva da princi. pio elevarsi fino a 500 lire, e che fu in seguito per una legge del 9 agosto 1844 estesa a 750 lire alPanno, nel mentre che si riducers ancora Pinteresse ai deponenti dal 3 1/2 al 3 1/4 per Il nostro commercio coll'America del Sud troverà un nuovo impulso in una linea diretta di steamers che vanno smo al nascente impero Bel BrasilA pli uomini eminenti partiti ulti* mente dal nostro paese per fare un'esplorazione storia ut umi el , yea eneroso accoglimento che buon diritto doveva aspeftarsi dalla sua costante anncizia per gli Stati Uniti, e dal suo zelo ben conosciuto pel progresso dell'istruzione e dei lumi .. a Noi speriamo che si aumentera considere io colle ch s ro a , in6eente NOTlZIE ESTERE 15L oc eüe e missione d'inchiesta, d o Esse . t resi d queste funzioni ma tr no primo mente non semplicemente temporanee, sono Epnrico Storks . sempre il suo titolo di governatoree comandant,e delPisola di Malta. In vista degli ultimi avvenimenti alla Giamaica, il governo inglese ha risolto di mandare in rinformaadella guarzußione dell'isola duecento uomini di,fanteria, i quah partiranno il 2fdi questo mese da Liverpoola bordo del Califorsian, battello a vaporô4ella;società delle Indieoccidentali. (Mondeur)i La Commissione a eciale instituita:a Cdrk per giudicare i fenians acominciato i suoi laair d'Africa; della condogljante per l'assassinio del imbarchera per la Giamaica sir En- edì E Loidra in data Si conserva - . com dal canto del nostro governo non sara mai trascurato nulla per estendere la protezione della nostra bandiera sulle imprese dei nostri= concittadini. Úalle potenze di questa regione noi ric6viamo assicurnsioni di buon volere; e vuolsi osservare che abbiamo ricevuto dal beY 9 8 se L. som- INGHILbTERRA. ldella e dall'imperatore que cento. (Conn...) we r a nelle ma vile, che è ora feÊceterminata, lía lasciato qualche traccia nostre-relazioni almeno con mui delle a la concessione formale dei diritti dei belligeranti agli Stati insorti non ha precedenti, e l'esito della lotta nog valse a giustificarlaµna nel gistema dí neutralità seguito dalla potenze che lan fatto tal concessione v'ebbe ana iliEe-, renza rimarchevole. < Il materiale di guerra venne in gran parhr fornito agli Stati insorti dai laboratorii dellar Gran Brettagna ; e bastinkenti inglesi:a cm bordostavanosudditilag echeeranopronti a neevere armamenti inglest, sono usciti dai il leuropee la fom viene alla concordia, così noi avremo la miglior garanzia contro quelle nazioni le quali non come sara detto in seguito, si faceva troppo sentire nel bilanci della nazione, una legge del 28 luglio 1828 proibi la costituzione di più depositi appartenenti ad una stessa per80na in casse diverse limitò, Pinteresse dei deponenti a 3 1/2 per 010 circa, e prescrisse ai quale, e cassa non d'elg - tore NeLBeg Unito fansiónano attualmente due sorŒ di eÊsse3r^r o:1e ordinarice le postali: ristituzioxiadigneste è re-Hamirna di quelle pia antica è l'origine. Dopo gli stabilimenti creati nel 1855 dal nostro Tonti e i primi tentativi fatti ad Amburgo ed a Berna nel 1787, pare che una modesta cassaperPinfanziaeretta nel 1798 a Tottenham,.sia stata in Inghilterra Porigine d'una Bànea istituita alcuni anni dopo nella stessa località per ricevere i risparmi deglidperaiedellt pdfiONS ËÖ 8tfDíaíG. ÑHO6th DEL REGNO D'ITALIA adi porme non inte anda eran era legge þer i due en a allora noi abbiamo aumentah la nostra riephezza, accresciate le nostre foge, ma noi siaino fedeli alla nostra divisa di lasciare cioè che a nazioni eu scelgano le loro dinastio, a . od one ci È inos di eëigere una pari moderazione. « Noi lamenteremmo comé mia grave sventura per la causa del buon. governo, e peMa tto ossiamo prevedere, e noi ci staremmo volohieri ad esaminare tutte le occasioni che otrebbero sorgere, e tutte le combinazioni ci si potrebbero offrire per ro‡eggerci contro a di-' di governo; segni ostili alla nostra in avvenirò a Gli Stati Uniti desiderano agir cËo Ërma cremienn a e onom dalla aggressione di qualche potenza europea, e noi fidiamo sulla soggetta e sulla giustism di queste potenze per rispettare il princi io diinda intervento, che per un si lungo perio o è stato oni risa o dal tempo ec corrispËenza pere on La fra gli Stati Unitï e la Francia relativa'mente alle questioni che liinno occupato i due governi sarà deposts in temp utile al Congresso. a Quando al tempo dell'organizzazione del nostro governo sotte l'iro della costituzione « degliu te r eC e due e proclamò al paese ed al gresso, egli lo mondo che le difese del fuocð sadro della libërth ed il destino della forma i governo repúbblia cano sono altrettanto profondamentelquanto definitivamente legati al conipito del popolo americano, e la Camera dei ra presentanti a n n e popolo americano condotto-il estini de settantasette anni cui q s a. traverso di dandognub limcana sono trascorsi p A dalsgiorno in te piii critiche di quelle ch oteúno esser previste, ed ora a questo nuovo periodo della nostra esistenza nazzonale, ¿olla nostra Unione,pur¡gl cata dai dolori, forblicata dallá lotti, consoli. data dallavirtà del pdpolo, bisolennithdeB'bc4 casione ci invita a ripetere altamente rla promessa dei nostri padri, i qush yolerang renderci responsabili avanti ai nostri concittagde successo della forma repubbhcana del governo, aL'espenenzahidirkostratöchÀessabastava m pace ed m essa ha gue mostrata la sua - von Neagle e Pow riv . I i scor due denunziatori, e di polizia, g sono ar- comparire aimmi rea ve alla Corte. , . bastimento che lo portava dalf America. 11 alPafare del itano amepcano ca signor Cafferty. stramerr. ra dig: . quelli , la Cork, do° appartenuto ad una che saranno giudicati tatidi son giuramento suo aver a qúaie , I dava loro el segm uoiedommu cheLortanohtl lamento nel 1998, (3) Questo investimento si poteva e asidergre come sæuro tuttoche il Goverito non stesse garant, am. versp g pubblico della fede e solvibifità degli caso. stessa rivolta era , perchè alimento la lþm saiserig antericana, mettere e del una Esti fatti accaddero prima che j pochè ni spirne di tere; e fu pel desiderio Igin veder ristabilâald panë äkiiapprovai la progoeste questioni ad un y riconosci- mento e delle parole d'ordine; e di avere cospr¯ tato per far cadere la regma e privare S. IL di nome te dei 1 1 us e te erra co typ la regina e fat seinistrafori dpup me o missione data dagli Stati insorti. àsciti una volta dai porti bastimenti e Queani inglesi vi rientravano da tutte le parti dal mondo per riparare le loro avarie e neommczare aubito dopo laloro preda. « Queste questioni devono sono aver che esse delle grandi potenze , e 1 Ila n a i ne i en proposta, poco sod isfac ne res i inta. Stati questione talmenteÁmportanti richiamata Pattpuippe talmente si troy o,¾ Unig àqü hanno un governo che preLa portatApp si a Quando mostra e venne govänokeno indicat aT¡iotere Wishiú lazioni estera del paese commercio era limitit ank n, le re- poche, ed IVsdo cããsa le disposizioni stro,commeraio, ed i loro goveratoi esprimono ci era ancora aperta allora quando i hoitri Stati vano a pochianni.- Ota le zioni, lo quali r relazioni fra gli Štati sono facili èd inti * Gosperienza seçolarg gadoutnulò su varie inp1 tal e n i p ò di gg Altre vo te la nostra giurisdizione non si estendeva al di là dqî confini oo conkodi del tórr¾ la sua indipentorio ehe aveva con Francia te per la form; Tezi- come una accqsa buona fede di per rovesciar tatt un nel cuore del popolo. il p h acquista occonai- mtimebessarla. « L'intima convinzione che la nostra forma ¿governo è la migliore g guatgg sqqw -conogciate mondo, or permine giþberareLin quattro anm dalla guerra cmle cott una com- ' GAZZETTA UPFICIALE DEL REGNO D'ITALIA I i i pleta sittoria dell'autorità coitituzionale del verno generale, e mantenendo intatte le noliberta locali e le nostre istituzioni nfliciali. Le masse d'emigranti che afBuiscono sul tostro territorio provano la fiducia che hanno tutti i popoli nJIa• nostra stab0ita. « R nostro suolo è la grande terra dellibero lavoro, dove findutria.& iicompensata da prodotti senza esempio, ed il patie ;dell'opernio da noi a ricompensátoilallacoscienza che la causa la sua causa, la snaproprietà, la sua indivÏduale. Qui ognuno gode come di un o naturale del libero esercino delle sue facoltà, e della libera scelta della sua carriera. Qui da un secolo, sottol'influenza combinata di un su61o fecondo, di un clima temperato e di fortunate istituzioni, la popolazione è diventata quindië volte pià numerosa. Qui, grazie al fortunato ilviluppo di illimitate risorse, si è considerevohnente accrescinta ja ricebessa. Noi siamo oramai garantiti contro le vicissitudini aunéri=rie degli altri paesi, e come negli affari cosi nelle opinioni siamo liberi ed indipendenti. Qui si pensa a provvedere all'ednessione di chiunque è natO 681 20Btr0 suolo. Qui la religione,1ibera da ogni legame politico.col gorifiuta difarsi lo stroxpento di uoTerno ci e nella stia indipendenza precede mini di 8 la vita" e del'popolo. Qui l'animo si abbandona senza inciampi agli studi scientinci, e fa ampla messe di elementi di scienza. Qui il dommio nazionale è offerío e tenuto in milioni di pöseëisioni separate per modo che i nostri concittadini ben piik che tutti gli, altri abitanti della terra in realtà postitàiscono un popolo. Qui äsistdia forma democratica di governo , e questa forma di governo, per confessione degli uomini di Stato d'Europa, da una potenza che non può dare un'altraforms, perchè essa incorpora ogni individuo nello Stato, e perchè innalza tutto ciò blío spetta alPanime. « Negli annali del passato, dove å potrà trovare qualche cosa che a paragonare alla " . mparte il à d q trovareistituziomcosibene adatte alle bitudini del popolo, o fatte così bene l'afyr ispirare fatto nella popolaziope, como e dato trovarla nella costituzione libera? « Chianay in qualsiasi parte dell'America che egli abha il suo tetto deve desiderare la perpetuita dél nostrõ Stato.1 a Chi'såguendo le espressioni di ton, non riconoscerà che ogni qualunqueviaper la quale il popolo degli StatíUnitië arrivatoad essere nanone indipendente, sembra esser stata distinta da qualche septo di una azione grovvadenziale ? Chi non at -associera alla mia preghiera che la mano invisibile la quale ci condusse attraverso le tenebre che velavano il nostro sentiero ci guidi ad an pieno ristabgmento dell'affezioge fraterna sicchò noi possiamo trasmettéräla nostra grande eredità di go, verni di Stato nella pienessa dei lpre diritti.e di un governo generale in tutta la sua vigoria costatuzionale alla posterità, questa ai suoi posteri, e così in avanti per innamerevoli generazioni t « Washington i dicembre 1865. e ARDIEA JONSgû3. • WaÃhiÃg- [email protected] ASTRON ElIA, Una delle comÀtWeorto' odo è la cometa così detta di Biela e Gambart, dai nomi dei suoi scuopritori. Biela la scuoliri il 27 febbraið 1826 a Josephstadt, e 10 giorni dopo, il 9 marzo, fu pure scoperta alfarsiglia da Gambart, il guale fit il primo a calcoTarne forbita ed a proyare che quella cometa era gia apparsa ed era stata osiierrata anche negli anni 1792 e 1805. Iae osservazioni de11826 fecero conoscere che questa cometis dèsciive un ëllisse del periodo di 6 anni e Sis; e merci i dotti.lavori deipiù distinti ¿¾súpira lúogoicáiÍpätà¾al e ne EpTillE pati -- erano ac- improvvisamenteldh'essi.etssaitisa inu due parti distinte e fra loro separateζnesto fatto'fif fer la prizak volta notato in Atnerics if corsero segm"to fu notato atiche in Europa, ovèlillóifiËuÙoho a·vedere le due parti fino al 22 marzo del 1826' Il calcolo ha mostrato che la distansWrerardelle due partì constituentila cometa di Biela si mantenne per tutto ii corso delle osservazioni del 1846 egnale a 39 volte il raggio terrestre, ossia a circa 184 mila miN geografiche: Nel 1852 il prof. Secchi fu il prono a ritrovaie questa cometa doppia, le partidellaquale-si erano grandemente discostate l'una dall'altri, essendo distanti fra di loro di 349 raggi terrestki,3dssid dik kri milione e 200msilmatiglia geograSche.a Questa duplicità improvvisa della cometa di Biela è stata spiegata diversamente da diversi ytronomi. Chi crede che la cometa sia stata e dhil¢ sitè parti siå aczppre doppig passatainoastrivatilInd al 1848,'per èssere Snó allora stata troppo debole di splendore , chi crede che l'antica ebäseta kli Biela abbia incorttrata, nel percorrere la sua orhi‡a un'altra cometa, la quale abbia, come a dire,.associata al suo corso alpj, poi credono,che la comets di BielaÀi iga realmente spezzata in due partig motive i una nalche forza che abbis agito nell'inter¢g dells materla cometaria. 8 $Tidile l'intendere cinanto Dolà¾Ño agli astronomi debbsktare a cuore lo studim e spiegare il maraviglioso fenomeno della divisione di questa comets: e infatti non si sono trascurate nè giïeinure nkfatiãbejet ealdolarrie aebulátaméite Da quei còmputi risultò che la cometa doveva riapparire 27 dicembre 1845 é fâ i'orlilŒirþië ýolisibile. Per Ïe stratÌe naziofigli dichiarate provinciali; Per i loes11 e mobilikre della prefettura e sotto- e) f) prefettura; g} Per gli unizi telegrafici nei Capi-Luoghi della provincia e dei circond ; h) Per la istruzione tecnica e secondaria ecc.; 5 parto del contigentesl'imposta ani redditi di ricchezza mobile per l'anno 1865; 6. Costruzione di una ptrada ferrata pel San Gottardo onde congiungere Genova all'Europa centrale; 7. Istituzione in Italis di banche mutue provinciali raccomandatadalixDeputazione provinciale di Bre, scia; 8. Proposta del Demanio alla provincia per l'acquisto della bandita di Boscolungo; 9. Domande di concorsó alle spese per monumenti da erigersi : a) a Gaetano Filangeri in apoli; 6).a D. Eleonora Giuditþa d'Arboret: e) a Lorenzo Ferrari in Varallo; d) a Domenico Cirillo id Grumo Nevano; el a Lorenzo Valerio in Urbino; I f) a Piazzi in Ponto; ' $Inieppe g) commemorazione della battaglia di Legnano; 10. Proposte relative aûa separazione amministrativa dello spedale di Bonifazio da quello di Santa Maria Nuova; ii. Fondazione di uno Ist!tutò nazionale in Torino per le figlie dei militari italiani; a , 12.Asineamenta-del lago Trasimeho eco. B Giornais Miikere n* 34 pubblica la seguente Nota minis'eriale: -- L'esperlents ha dimostrato come possa arrenire cheper parte delië autorità giudiziarie e dei consigli di disciplina vengano richiesti gli specchi caratteristiel è diebndotta degli là!iziali sottoposti a processo avanti ai medesimi, per gasere liniti alle tavole pro* cessuali. Gli speechi sfaratteristici e di condotta uffidegli ziali sono documenti d'ingõle aflatto riservata e d'uso esclusivo 2et ministero. Ilkår loro una qualunque pubblicità sarebbe lo sy che snaturarli, per quindi quale tutta a Coburgo; don LuÌgi si ò l'Europa anni vengono fra noi, sono ancor piik vivamente sentite verso ilrè diPortogallo. Erede di un trono, di cui le prime glorie foran quelle salutiamo in luill posto di conquiatare al suo paesa una nuova êra di prosperità. Per lungo tempo piacque tener in conto d'un sogio politico l'intima alleanza dei popoli deBa stirpe latina. Ma non ð forse oggidi già formato il gruppo ? Parigi, Firenze, Madrid e Lisbona veggono stringersi fra loro de'vincoli i quali ogni di si fanno più forti senza violenza e piesstone...... una data nei rapporti della Corte di Lisbona coll'Europa.. R ministro della marina in Francia sta le squadre corazzate nel modo - per ric$stituire seguente: Quella della Manica, sotto gli:otdini dell'ainmiraglio Ta Roncière passerà a Tolone nel marper prendere parte agli eiþèrimenti, della añova tattica navale dell' e glieria perfizio- Quella, del gterraneo sarà comandata dal vice-animiraglio conte Gueydon, ed aña%na disisione di rÌàËra sotto gli ordini dÀÎ niram()nella dell'Oceano , stazion(Whterà sa il ancora - I . zii sul Brest per porto fi fregate corazzate. Non si del suo filturo comandsåte. con ilmessaggio o del segn può andare, a buon diritto, superba tutta la blica, il Nord, come il Sud. repub- ghilterAa non mente del tutto giusto, ma ta- sgr l'opinione della znaggior parte dei suoi coneittadini, e toi dobbiamo ringrareca siarlo d'averlo tracciato razione che dignità. con ,al ttanta mode- Che la legislazione internazionale debba esser riveduta, non è opinione soltanto degli Americani, ma anche la nostra. L'Inghilterra, di torre ogni come causa di gli Stati Uniti, desidera cónfi fra le due . Austrisabe. Bomana . . . , 182 485 . 220 220 427 433 170 160 433 . . . , , . , , , , . . , , . . . . . Savons 415 . . . 886 . 435 166 160 - - 21. abŠia^ pubblÍcom * Londra,,221 Situazione della Banca : aumento nel poriafogli 12,000 sterline. Diminuzione nella riserva dei biglietti 2,000; nel numerario 143,000; nei conti particolari 169,000. FRANCESCO BABBEEN, g FIllENZE. Tipografix ËREDi via del Castellaccio, 20. BOTTA, -- TEATRO NIŒ0UNI, ore 8 /4--,La drammaties diretta da Alamarmo MoreOi.rappresenta: lTuerbolladi sapone- Imiekultimi centi soldi. TEATRO ALFIERI. Rappresentazione. TEA TRO NEKixico in piaàsa dells Nonnä. Sta aperto tutti i giorni: la : attini dalle ore 10 alle 2; la sera dalle ore 0 alle 10. compagnia - OSSERVAZIONI METEOROINICIII lingle Mem di suica e sleda mierale di l1sunse Nel giorno 21 dicembre. (asma swm) ORE Praga, 21. R barone di Schmerling ha dato le sue dimisBioni da membro della Dieta boema a motivo delle parolo dette dal commissario del governo circa lo Reicherath. Pesth, 20. L'imperatore è partito ringraziando gli Ungheresi delle dimostrazioni di ilevozione riceTote e prometterido di ritornare fra breve. Bruxelles, 21. R ministero laa offerto la sue dimissioni. R ro si rifiuts di accettarle. 9 antim. Barometro a metri 72, 6 sul ivello dei IsISTIN0 10FFIN Vento idirezione...... ItòrsiC.....:.... 088ŒÔ ABSEE • s . . ............. ta ha as a s 46.45ff,,,aaaa.. Obb.dett¢ ....... iLug.65 . .. .. res.comunale 5 4a i Gin. 55 in liottoserisionea.....J..t.. Dettoin sottoscrizione liber..a.. Ob.S.F.Marem.6%s» As. SS. FF. Mendioä. » ObbL 3 4, dette;........ Detter demaniali ........ ..330. . . asa....8taan sa 79, .» », s. s . è » a ILug.65 68 fj, 67 */, , , , 4 Mar. 65 308 e 304 . . . » . . IG1tig.85 •• .. .. satS9e e I Apr.65 392 j, 391 95 ff, 394 a e . . . a . a a Pantelegraro caselli.................. s a a n 10 20 s rum VALORI A 0 S NO debole debole NÔ deþoli 3, dicembre-2,5. CAMBI L Lrvono....... 8 t00 EDettol....30 :Detto........ 60 Roma............ 30 Boi.oen....... 30 Aircón ..U. 30 a 90 992), 99 99 a 495.» -99 99 Gasova......... 30 99 Tommo 30 99 VENEEiieleg. iÛ Ê$$ a s ga ¡¡ ........ Tamers....... 30 Detto...... 90 Vann........30 Detto 90 Acessn....... 30 DattCL 90 Fumooruars 30 90 Amarauss A-naeo....... 90 Loman......... W Detto...-- 4 Paarer ¾ ....... a • a a m a a . a . » » a a a a m a e a 2f0 a 205 m e » » » s a » » m a a a 2b 18 24 90 100 a Deti....... ? 99 r..n.. ¿0 99 Málannuto.Q0 99 .-..... . ... Sessio manca6 omipurg 25 24 75 99 98 98 98 » 4/o ras ragsamp. namo runne Per buona fortuna nonv'è pericolo di guerra, almeno pel momento. Ora che gli Àmericani r$ucona ja loro ar, e provocare coraggio e paese che ha dato prova di tanto di tanto talento militare. a OSSERVAZIONI Frassi faut del 5 to -- 85 60, 62 */g, fine corr., 66 line gennaio. un « a PREMIO na- & occupano di esiinguere il loro deËito, non di vorrebbe che un grande lieÉicolo polhico per kide'stare in loro lo spirito guerriero. Certo nessuna potenza enrdþea non vorrebbe ' sa 488. nom. Insta a . + .. a 8 serenaír . 420 se 7f 0 a 115 ô5 65 621, 66 05 06 • > • • •• a a s n'a ••.se i 65 40 god. 39 90 » . » » . . . ImorestitoFerriere...s i 65 BS BB em Ê$s AB a p Obk Tes. Tose, 18W i I * 5 10 ( As. Nam. Tone, s i 6ea. 65 17ei6954e».ease Cassa di Soonto Tesonnale soft. 185. .. .. .. .. Banca di Credito italiano.......... Qbb. Tabacco i la a i Lug.65 As. 88. FP. Livor » i » 70• se so e a 69|,sa Obb. 3 val. nom. L. 500 sa . hereno - ' nom. L. . . 8(0 Minima Minima neux notte del 22 LDLDix dette, val 763,3 22 dicembre 1865. VA.LOBl Obb. 8 m 763,8 sereno Massima emperatura 9 pom. m EI,I.A 4BOBS& 00MMERgggggg Firenze, 5 El . .Umidità relativa...... Staloatmosferico.... 3 pom. : 764,0 mare.................... Parigi, 21. Situazione della Banca. Aumento nel namerario milionils 2j3; anticipazioni G 10; ciriti r um Termometro eenti- . E niodo col quale egli tratta le questioni internazionali è ad un tempo così donciliante e eaggio ¼ome å la miglior ga per la durata della PÀce. E quadro ch'egli fa della neutralità de 'In- 883 4f2 . Roma, 22. B Giornale di Roma pubblica una notificazione per l'ammortizzazione dei certificati del Tesoro, che saranno pagati il 20 dicembre in sendi 181,000. Un'altra notifienzione reca che il 2 gennaio prossimo saranno pagati gl'interessi del 2° sei mestre 1865 dei certiflinti del debito Algeri, 22. R pachebotto Boristene ha naufragato: 30 persone sono perite. Parigi, 22. La Patrie annunzia che le Facoltà furono riaperte, ma i tumulti, che continuano, impediscono ai professori di proseguire i loro corni. 015PACCI ELETTRICl PRIVATI presidente degli StatË Uniti: Il D sTy .Telegraph dice: a moderato nelle espressioni, redatto con nobiltà, calmo, temperato, degno, è un documento del quale . istis asi di- n . es as 85 55 65 85 e THE COHRTE FEB E giornali inglesi . 87'Is spedito alla Prussia una nota relativamento alla questione dei ducati. decretare che nessuno possa m avvemre actynttare beni immobili nelle antiche provincie po- tre nome . 97.40 Vienna, Secondo la Gassetta di Alfosca il governo » La visita del re don Luigi rimarrà pertanto fra le piil care memorie di Parigi... e segnerà . , e as 65 45 65 75 È inesatto che il gabinetto austriaco Pietroburgo, nello scopo di dar meglio effeito alk incorporazione assoluta delle províncie occidentali, intende, fra le altre misure, di se non appartiene al culto ortodosso sia oriundo della Russia . 87Ÿ• È inesatto che siano scoppiati torbidi stella riferisce lacche . 20 68 35 provincia di Malaga. di non . 19 68 20 97 75 3fadrid, $2. popolaro stipulazioni per tutto quanto ai , Lombardo-Tenets , » quella guarnigione. - cipe che si èpro- spagnuolo. Obb. strade ferr. R-Obbligssioni daUs ferrovia di alla convenzione di Gastein relativa alla guarnigione di Rendsburg, nella quale sono precia . , Id. Id. 14. MailgovernodegliStatiUnitisimostradeciso questi partiti. sate le . , ••••••• oro (in contaan). (6ne mese) (Sne prosq. 14. - di un paese il quale nella orietà delle sue rie chezze ha compenho alla breve estensione del ter- . Asloni strade ferrate Pinorde Assusfe temerne pe- Leggiamo nei giornali svizzeri: La Svizzera si prepara pel voto . ....... il signor Noef alle poste. » La Fïener Presse dice che l'Austria e la Prussia hanno testè conchiusa una aggiunta della civiltà europea che s'avviava alla conquista del zoondo, noi ammiriamo in lui il rappre690tante di quella intrepida rlís:ca di glorioili naviganti che la storia ha fatio immörtali; sovrano . Asiani del Credito mobiliare franoess Id. Itahano Knusel, presidente della Confederazione; ginatizia e polizia; il signor Scha all'interno; il signor Fornerod alPestero; il 6igaOr ÜbaÏlet•Ÿ080Î BIÎO $$88820; il signor Frey-Herosée al commercio e pedaggi; quindici . TAsom mwansr. il signor Dubs alla Tutte le simpatië che%¯yopólazione parigina manifestò agli angusti visitatori che da a Id. riali: R signor « ritorio, a cons.italiano Id. seguente modo i diferenti dipartimenti ministe- visitare la Francia. a pure non si ha . . ConsoBdatiinglesi3000 sulla revisione dellacostituzione, voto.chej'deve aver luogo il 14 prossimo gennaio. R Çonsiglio fqderale ha ripartito pel 1800nel si à I viene . tenere in iscacco ambidue « nellosplendidospettacolo di grandezza e prosperita oferto da Parigi, che e Dic. Fondi franeasi 3 000 4 1/2 0;g. Id, - associata,* chiamò largi da Compiègne il figlio dei Parigi, 21. CHIUßURA DELLA BORBA DI Paxtel. Francia; e vi sono nel Nord dei fenians che vorrebbero provocare lite coll'Inghilterra pel Canada. giovane monarca due volte nostro allëato, e quale capo dell'antica casa di Braganza e quale membro dell'illustre fani|glia di Savoia. lutto al Torino, 21. Rendita italiana 65 35. blica colla della Francia. La Corte delle Tuileries erasi pro• posta di salutare con siolenni feste la visita del un riprenda, 4; biglietti 16 1/2; tesoro 3 7/10. denza col Messico. Vi sono nel Sud alcuni partigiani del Messico i quali godrebbero di compromettere la repub- Inggiamo nella .Pajrie : Portogallo è ospite della capitale Ma particolari71/2.Diminuzioneportafoglio 271 Le relazioni colla Francia sono ugualmente trattate in senso amichevole quantunque non vi sia formulata alcuna opinione precisa, sinchò non sia pubblicata interamente la corrispon- R he di a la ricolo'di sorta. questioni del più alto interesse pubblico. « disentersi nuovi titoli di spesa: 4) Per js segreteria della))eputazione provinciale; b) Per l'uflizio tecnico provinciale; c) Peril mantenimentedel mentecatti poreri; r igcaserme e casermaßBio del carabinjeri occa- alle osservazioni di questa cometa, si a son RTIMBa 50TIZIB, = ranno RIrelgersi ranno,4'assaipiûdiquantodono,generalizzateopere -- articolo suo con tutti; ma egli insiste sui reclami relativi all'Alaðama con tanta formezza come lo fece quando essi furono presentati la prima volta or son due anni dal signor Seward. L'Obserrer riassume in tal modo la parte del messaggio relativa alle potenze eni·opee. « La corrispondenza fra il signor Adams lord Russell ha posto fine alle contestazioni relative all'Alabama. Quantunque il signor John- -- e così il Tutto indica al contrario che la politica del suo governo vuol mantenere la pace con noi e Torino. A formarsi un concetto esatto ed abbastanza compluto della grande intrapress che à l'apertura dell'Istmodi Sues fu d'uopo in qui consultare parecchie voluminose opere e intermtpabili rendiconti, che in generale o della parte storica, o della teenlet o delI'economlea solamente dlseorrono. L'operetta di che oggi facetam cenno rIsponde nella pifs concisa e chiara torma a quante richieste uno può farsi sull'argomento. Lo scorrevole e purgato stile poi con che essa è dettata, e la quantità di ciffe e dati statistici che in essa trovansi, ma senza soverchio studio, registrate mostrano nell'autore unaspecialeattitudine allo scrivere sopra sitfatti argomenti. Voglia pertanto darne spesso il medesimo di codesti suoi lavori, e sa- zo II Consiglio provinciale di Firenze è convocato pel di 8 gennaio prossimo. Ecco l'elenco dei princiaffari pali da trattarsi: 1. Regolamento interno del Consiglio provinciale; 2. Bilancio consungiroi dell'ammmistrazione proTinciale per l'esereisio dell'anno 1864; 8. Bilangio consnativo della esposizione dantesca; 4.BÁancio prèvedtivo dell'Ammini-trazione proi vinciale per l'esercizio dell'anno 1866, col quale ver- impediva lgosservazionL Ne11845,xÉà$ŒgTiasû$$omi - - Daily-Neles finisce oggettok pressione di malvolere. - -- Il a Nel messaggio del signor Johnson non vi ha nulla che si possa interpretare come una es- Bel TOÎŒDBÊto 000 per fingegnere Esatco BEsgro. Prezzo L. f, 23 due tavole colorate. ai principali librai e mediante vaglia postaleo francobolli alla tipograña Favale e Comp. (Vla Bertola, 21) E FATTI DIVER31 tuale direttore - sullo stesso - - astronomi, e speaialniente &Ï prof. Santini, àtdelPOsservatorio di Padova, questschmeta dopoil:1826 ò stata sempre ritrdvata'in inité le s,ue; apparizioni successive, menbiße'fit gåë31è del"Ì839'eief 185§ perchè in queste due apparizioni la cometa, quando si avviëläiäšllätirsi fanio da poter esser velËËta åeleste dei làoghi data, 2,t sËË ÅÌ tanto p s'ole, che questo col suo splendore ne offuscava la luce rinunziare ai tantaggi che da tale istiturlonò inora si ritrassero. Ciò stante, permesso che la domanda per la comunicazione di detti speechi, tanto per parte delle autorità precedenti,quanto de61i uffizlati che vi fossero sottoposti, sarebbe fatta illeBalmente, sia nel casi di procedimenti giudiziaricomediConsiglididisciplina, questo ministero crede opportuno di dichiarare che siffatta comunicazione è assolutamente vietata. BibliograRa Sul Canale Martuimo di Sues ; Rapids « popolare espasizione storico-tecnico-economica visibile nel corrente mese di dicembre in luoghi molto distanti dal sole, e che quindi si sarebbe potuta comodamente osserrare. I più forti cannocchiali sono stati quindi in questi giorni diretti verso quei luo5hi del cielo, indicati dalla teoria, come quelli per i quali doveva passare la cometa; e anche qui all'Osservatorio di Firenze abbiamo adoperato per tale ricerca il potente cannocchiale dell'Amici; ma fmo ad ora à stato tutto inutile; poichè , per quanto ò a no• stra notizia, nessuno è per anche riuscito a scorgere l'astro desiderato: Se non che la sera del o 3icembre, il P. Secchi, direttore dell'Osservatorio del Collegio Romano, cercando appunto la cometa di Biela, trovò, a circa nove gradi di distanza dal luogo in cui avrebbe dovuto essere la cometa in quistione, un'alt'ra piccolissima comets la quale, e per la sua posizione e per 11 suo avvicinarsi al nostro polo (mentre quella di Biela doveva scostarsene) non pareva che potesse essere la cometa che si cercava: o infatti non lo sara. Ma avendo io regolarmente osservato la cometa troTata dal P. Secebi ed avendone calcolata l'orbita, 60BÒ giBBtO aÎ BegueBÊirÎSRItati: La comets trovata dal Secchi si muore nello istesso piano della cometa di Biela.U tempo del suo passaggio al perielio non diferisce molto da quello assegnato perla cometa di Biela. Però mentre quest'ultima dovrebbe passare a una distanza dal sole di 4/5 soltanto della distBRES che separa il sole dalla terra, la nuova cometa passa invece a una distanza dal sole che è quasi doppia di quella che separa il sole dalla terra. E di piik gli altri elementi che determinano la posizione dell'orbita della nuova cometa nel suo piano sono assai diferenti da quelli che determinano la posizione (nel detto piano) delf orbita della cometa di Biela. Ma di fronte alle catastrofi avvenute e già constatate nella cometa di Bielse e dal vedere che essa non riapparisce ove dovrebbe , non potrebbe supporsi che ve ne sieno accadute delle nuove , e tali e tanto forti da far el che quella 'cometa sia stata deviata grandemente dalla sua orbita antica? Certamenta è per ora impossibile il rispondere a questa domanda: solo le osservazioni accurate, e ¡,oi l'applicazione deipiàar. dui precetti dellaMeccanicameleste possono condurre a farci conoscere se sia realmente accadato il fatto che la cometa di Biela sia stata spostata dalla sua orbita. Del qual fatto però non avremmo molto á lamentarci noi; poichè come è noto l' orbita della cometa di Biela intersica l'orbita della terra, cioè la cometa di Biela e la terra passano per lo stesso punto dello spazio; e non sarebbl¿ fra gl'impossibili che tol tempo il globo che noi a¾iiiamo e la detta bometa si potessero trovare in quel punto nelmedesimo tempo e che quindi ne accadesse un urto. È vero che la terra, a causa delle piccolissime masse delle comete, hh poco o núlla da temerà dai loro incontri; ma se la cometa di Biela avesse preso realmente un'al‡ra strada ciò non sarebbe certamente a carico dei futuri destini del nostro pianeta.Lácometa attualmente visibile.non presenta che un solo nucleo ed a di una debolezza estrema. Vi vogliono per vederla i pià forti ingrandimenti, e bisogna che l'occhio sia ben riposato e non diaturbato dalla pià piccola traccia di luce estranea, di fronte alla quale diviene impercettibile 16 pallidissima luce della cometa. Dall'Osservatorio del R. Museo, Firenze Il di 20 dicembre 1865. G. B. Dox1TI. A Sindaco Axexoro Monran. . GAZZETTA UFFICIALE DEL REMO D'ITAIM N°,330 - Firenze, Venerdi 22 Dicembre 1888 - i STRAÐE FERRATE ROMANE [(S;zrossNord) PREFETTURA DELLA PROVINCIA DI TOÌtlNO i e ta ue mael q samo co ebi i il de i t el raetarl eei i r pal 2082 tÛe e a o daSampierdarena e Genova al magazzihi delle antiche provmeie indicati nel precedente avviso d'asta 30 settembre scorso, sulla b" del prezzi parziali nello stesso avviso indicatl, e cosi sull'annuo presunto ammontare di lire 45,977 50• L'asta avrà hiogo col mezzo delle schede segrete, le quah dovranno essere scritte sopra carta da bollo, sottoscritte e suggellate. L'appalto avrà prinelptocol t*gennaio 1866 e sarà duraturo sinon tuttoil31 dltiembre 1871 colla faeoltà pe sil'amministrazione di rescindere 11 contratto alla scadenza del primo triennio Ipediante il preavviso di idesi sei° Inyelatione altarticolo 5' del capitolato che accorda atrappaitatore 11 di¯ ritto di eseguire i trasporti sulle¶errovie, ni prezzi di favore stabiliti per il Go" Verno,si arterte che a termini dalla convenzione 30 giugno 1864 stipulata colla Società dell'Alta Italia, i detti trasporti sulle linee alla medesima appartenenti, saranno eseguiti alla metà del prezzo di tariffa. Gliáspirantialfastadurrannodepositare la somina di lire 22,300 pari al èlnquè per cento dell'importo annuo del trasporti calcolati sui prezzi fiscali, in numerario od in titoli di rendita déllo Stato inseritta sul Gran Libro del debito pubblico del Regno d'Italiä el corso aeMa fiornata. Quegli a cui verrà aggiudicato l'appalto dovrà prestare una canzione cor. tilo ' STRADE FERRATE IIERIDIONALI t a, ¶lcido, altar reiddon stituire R ovrà con da io EDITTO. ru piandato legale un Nebird errono agente suo 1 o so a rappresentante. regolamento itte dal orm di connnercio da servire BUa nðmina dei sindaco o sindaci provvisorff, altrimenti il tribunale procederà d'uSi. rionnano=Inzstessa- PREFETTURA DELLA PROVINCIA DI BRESCIA dura odas lativi al a o a ter I te db leg anoesso oe ci tLpresgo Inh re aÏ'irÛle 1 ye oP . emoc"" Bobbio• Il 30 IIEIJA I.0BARDIA B DEIJ/1TAIJA MTRALE .18 i "'"; ad o e a mese 01NOVARA To 145 237 74 157 244 358 361 18 es 188 262 317 fô7 254 364 se 189 92 106 28f 895 4 264 378 toa 197 290 899 sit 198 29f 40t 6 sti 199 299 409 its 209 302 463 tro -iss 21¶ 223 306 325 472 476 ggggggg=pyy rai St n er a ponte b ee e o, ee earlddi i dim eddfatal uz e 61 del ventesimo tatde, e I d n ce 2001 bre,iB65 1 "D Honnu 15 Alessandro Giordani di Giorg¡o in Piano, rende noto afgra.maarrito uns di L. Cambiàle 2,300 tìütta da lui med in 20 ottobre Direttore Generale quaÌeaccettatsygendenteili5gen- dal naio Einistre Segretatie dißtath per gli ainiri di grazia, giustiili'e- de'eaÍû Yistala domanda del suddito italiano nobile Luigi De Ifosales, luogotenente di_cavalle¾nativo della città di Bellinzona, con cui chiede di essere auto• rlssato adagginagere alsno cognome quello di Cigolini; 1866; dif6daperciò chiunque ri- ialemch ndu ca d de retti di g per Peel pubilici fisse e portatili In Determina ' it III is a far Inserire la do.. I e i sei mesi di tempo concessi saranno in tal caso da essi infeiesse per flire opposizioni, le quali ya tinass. e at iyie do a al i zioni da in F 11 . pronti contan r ze la matti geienze allini coli ammi tuzioniimbbliche e priva g,epily Jslene pubbliance prtvtwa A'Indirilizants 1 e Co sanitari, ai mmb on comaggi.,sang sindani, a del a w i (ribittiafe dl p is µ di Fi P i acen v i il di Imeno, circondario di Breno, ha chiesta la 6iuseppe Bladi. ferNÍdéliominata di sita delliiniiilera Mirabella, neiterkitoriiklei IDalla delleria del tribunale di egeassioge cantunidifapo di 2onte a Cerrenomellestesso circondario ft a i confini ri- istanza di Firenze li 20 dicembre i tna insegreteria di 2069 diglog Tisssociazionepuópre dersLÀstfualímque èpets, ijerunadilo contanti, Ts&þça‡alo sp remo o, 18 die b6 o a G. 9 Pret Cammarota. La contessa Isabella ve ovaDe'Ricci n di ti i a L 11 imao hi ene stab Hi A. De Gao rl gli effetti di ragiotie, elle èssa pagh in Parla dapità!d desimo a preseritarsi in sona Ny r contanti.tutte le spese occorrenti per mezzo di speciale próeuritore lààigg Perfe Previoèie la sua casae comprese quge tina del l8 gennaio 18661 bre if nèng FedËsieró L famigia, del cuaco, credenstere, docchiere, ece di consiglio del primo turno non riconoscendo per valido qualun- camerg divile di quést& thbtriiale pér procolitto debito che pét€sse esser que in dere alla nomina del sindaco defmiltro suo nome, tanto d41lesopradýettW9f- quatora non abbia luogo concordato, sone, quanto da ählunque altro addetio cpu dichiarazione che nel caso di lore Wironme; il al suo sorrizio, come pure da ogni al" contwiiacia II tribunale por ér aki tro indi up chimpque eilao sia, e ciò nel niedi di ragione ai teradal delCoonde noti Ten da nespa o I dice di commercio, II Efsposto e s> presente di laraDalla cancelleria del tribimale di i' . . . zione. istanza di Firenze li 20 dicembrei- Paense, 521 dicesibré im: 2078 gero ed so a 5 . . . . . . . . . . :. . n . 7 TIq h • e enows.giamma B - o Astomo ym. tiu tque A L a Û si qa TIL E E ßOMMERCIALB ANNO ILII ' o de forsvag : Jaf f hiit ò 4ttaanssiistageura e imp opoutiegitgjlem Asup franca di raf F dáll'ojilth atidigda y fonike daprno r itilÃlÑixi d'abbonaa exto i NB Le oni si 14e 2003 Ognissanti, palazzo SonsiñI Itarta"a stern liÊ A d CORRIE om m 20Ñ 2961 i EDll'0BI saanti Ques giornal di nopslagnitaria i eWM d a 2042 prigporrispondsom¢dise punistratire; ofre amplis ren 5 L. . tao la e 2. GT n d . . subito un vasto loleste di tre stan 111 in volta reale a terrenb,e eaue vom .eselgg propriggje,del Segozio dÌ pèlliederte posto m via Bae. i . POIÈICO aWied,il%bíÊsbritto il . . G 2083 of e ir o aLu d natu ,ap no trovasi datpritoo débcerrente ren - d al var ,m 1se nataaecipenssa P1 L , wo anr evi:mo tra lintrrr. EDITIO Foiano 4ptla Chiana, 20 dic. 18ô5. 7. la morte del medesimo suo sig Gio. Batt. e fratelli Tiè2xi ed Ales Dichiara inoltre di non aver sandro Magi, possidentigFqþmo della ¿àëo ym dos c'GÅ«I eh o pbssa TMlainarri dirittó'o partpalen-' C's p i a o m atire gnggÿck pubblicamenten autorità di vendere o comperare be t Far il i LAÝ , Brescia, li 14 dicembre 1865. 2 34 ota 0ENIO 0191tE compratori. i alli i of broaungqqwaal; shwp uso, TERO DEI compratore ter at" n 1865 Per il presente Antante Vill diqþiërggsser egliil solo, G. blANETTI. i D'ordine dell'ill, sig. auditore Leo 1 signor Androp Gregorini pubblida One if i IORNALE inserito nelsiornale ofDalla cancelleffä del tribunale d del di 27 settembre 864 di e 16 istanza di Firefizë, li 19 dioembré 248, ilorio stati IGòr y a mat- síra erialimentari,siaperg ceradeidebitoricivili.Edhanominato P ezi n i v ti i n e e tu Tantomi porta a cognizione a tenore e per gli effetti dell'art. 43 d là leggã 20 novemtka 1859 u* $755 sulle miniere, prenggendosi il termine 30 3alþa pubtilicazioès dàl presente, pella produzione a questa P> feitura provinciale degli eventuali atti d'opposizione contro la surriferita d t. jrdf Dott. Ar.mxxo BERT[. città ha dichiarato il fallimento di Titô Tprrigfani, negoriante.aarto in & Porta Rossa,conriseryddirdfrotrarne l'apertura al termini di ragione. Ha ordinato l'apposi2ione dei sigilli alla taberna, magazzini, hbri e carte del raisto e la at lui traenzione neue ear- ËREŠCIA. Ifalli n it renze, äiendo turno ivile, con sentenza proferitaael di19dicembre cor. rente alle istanze del sig. Enrico A . fjtl e s'Êã eillåni di tatt I reliidorit àiil trazione dallo Stato Æeä dotauòVdellkditarde istPa di i6 del 1865. tutto pelius begoziante ðondciliate in detta, PROVINCIA 01 rd S FÈTR&TTO DI SFÆTELE& Per copia conforme Per il Direttore capo di Mim P. Puurouxl• 11 erleanz neg eo , nze T-.=Lbret¾ - Pil ministro Firmaço:Int.a. REFËTTURA DEÙA Carioni, Za li cõalén r deN'agsseiasio e- QNÑo näovo périodiossi occa d anti col e e 1 o e o e Ad el signora Emill F ni comb sopka; divèrs r3dnne' Cercelli dimorante della tprra di lito posto renze, Via del Castellacci Ankhitrf; ei preMéâe Iljubbliëo, chen zie9 masserme appar Hea; ge n e n i, i 'spettanha det I il 20 IVÄtelli Gailee i registrato detto, registrò i denti ra 2,538,foglio 4 da Giani,pes plaalle Balze nella protura di 8 no 4 n rneo ormrà -alcun nse pe ro cierejnilla dolnanda sfæsa trascorsi elle sarktino (aú4 i ta diretti dal dett. Pietro cassissioni, ei seguito di ordinanza delPilLmo liúdi.ündacop o..laur: tua dell'Avoiso apr 11nobile Luigi De Rosales di Ilellinzona è autorizzato d MMETrl. EDITTO ØI VENDITA. n bar GI DIGI al oria ragione. Li 21 dicembre I,L PP. delli ig agte 1844, r di gyrmrAf.T CAgend,TúnT E PEB del tribunale di Firenze, li 19 dicembië G- 2066 207 0. ' IL SUA d ezzo 2(FIS 1)IFFIDAZIONE. rLo y B I . Ûappellan. Viste le RB. Û m dato,altrimentiiltribunaleprovvederà nei sumli di giougi tga.iù; del06 mi pa z varii altri lavori Reeeanici N%!! déliesthèlonovito àÏle condizioni contenute nell'Evviso i*dim 2076 NNI diretta allallomma dal sindaeo definitiro qualora non abbili luogo concor' Nelfejle¡na inettanita di ENRI@ DECKER Via Cottolengo, li• B, a Torinó o I)ELL'AVV.MICHELEDEGIO Isüddett s r o proe udice commissario la snattina del di 0 genealo 1886 a ore 11 nella Camera di consiglio del turno civile di questo Trombo idraallehe e per incendi delle 177 10 Afasta per Pappalt.0 Aélla salina di 70lterra. migliori costrtäoni, Torelii larna lici e d'ogni genere, Pompe da case e giardini., A pirzial modificazione dell'avviso d'asta in data del f* corrente dicembre Caldaie e Motoži a vapore, Seghe diverse, Torni, IsechI e a forare, e re UU Vito, Dante, Donato, in i•istanza dí 8 I I tribunale,ondeprocederealPadunanz:Ë Il ha DIREll0ME GEKERALE BELLE CABELLE da t e 311NISTEll0 DELLE FINANZE g oe BernardindLandigiudicácommissarlo alfaldmentodelladittaGiusèppeCdsi, tappresentats 4gg AWISO , n¢lo of rela le er D'ordinedell'ill.mo signor auditore iso $2g 333 Per il CQnsiglio d'amministrazione t Di &chiarataÍapienainterdizionediMa- : 2074 2 þoda onen r pggi - in it. L.7 50 1866,sarà pagato a decorrere dal glorno 2 detto per obbligazlone. I possessori delle medesÍme sono avvertiti ch rimberso contro prese A Torino, pressala direzione generate della Società (via Cernaja N•9). tazione si eßettua dat l' gennaio prossimo in avànti dal cassiere dellÁ Soci A Milano, presso il signor C. F. Brot. Antonio Ranza in casa Boretti, sotto i portici nuovi, n° 48 rosso• 1 B logna, presso i signori R. Rision e O. 2063 Novara, 18 dicembre 1865. abakii 00DICE 01 COMMERCIO ro Consißlfo d'amministrazione notinca che le oþbligazioni estratte a sorte istanzadi Volterra lil6 dicembreiß65. corrente mese in relazione all'avviso del giorno 27 novembre scorso, in- 2085 A. Bacroccat. giornale il giorco 20 noveinbre, portanói seguenti numéri: gg y it ga 2067 g ¿¡i gg eg' 4 gg EDITTO. gy 45 4g 47 139 236 357 ragioñ7di a 50 1 rio rapi di serizzzano per prodigaliti. Dalla caticelleria del tribunale di (* mento ino d I i e 21 dicembre 1865.2 Fratelli Pacm. serto in questo DELLESTILADEFERRATILDELSUDDELL'AUSTRIAEDELIATEmlA PREÈZO È adel()armin. non 1898 ElflÌTU per tutti gH eretti di UL 1111 onen Li 2073 u Si rende noto ClÌTÀ PER L'lLLUMlÑAl10NE A GAZ DELLA tr co SOCIETÀ ANONIË 2080 0o maammas della rehizione a S. M. del Guardàài elÌTrfdici aÉidiê.a away unac.oh tÏCð €(I analiÈlco , ðeÏ IÍçeleto per illsposizrongtransi forie e dáll:( Tabella delle corrilipondenza fra il Cddice lu a penale del 20 novembrá f $59 e(Il dödic slantiefabbri- P e lone da parte degli interessati codtro la domanda 2i Brescia, ti15 dicembre 1865• gyp ""°' n TO A17 20 G. ALMETTI. Si neL dall i gi rra ni n Tatte le spese dhsta, bollo, copie del contratto compresa quella che dovrå 2071 servire ad eso esclusivo dell'imµ¾ea, ed altre relative, tranne la tassa di re- .1" r questotribunaleperpresentarélanota triplapreserittadalfart.480de10odice . bb I e ederat.r.demo - condini b'elle, DD FIRENIE - D'ordine delfill.mo signor auditore Bernardino Landi giudice commissaA termini dell'avviso i7 novembre p. p, si notilica essersi deËnItivamente deliberato rappallo del tronco di ferrovia da Caserta al Ponti de)In Valle, for- rio al fathmento di Eugenio Pasqui, mante parte della lineaNapoll-Foggia per Benerentó, dietro oikenuto ribasso sono intimàti tuttii creditori del faffimento stesso a intervenire altadudelf8 % per cento sui prezzi d'asta. nanza ehe vara tenuta avanti del andFirenze, 20 dicembre iß63. detto signor Giudice, commi«sario ja 2084 Isa Dire lie Sexerale mattina del d19 gennaio í806 a ore (i ýrecise nella Caniera di consiglio dl tn E rila- 2008 er . 2077 eleggere 11 proprio legale domicilio nella città di T a pe e, AVVISO• zio ta no i e 11 ribasso del t?¾"a',."und n 31optieri senza comunanza dà di relativa carkella d'ineanti maio, nè d'interessi, no d'in di ventesimood altro maggiore al prezzo prim AVVISO• del deliberamento 6 stabilito, stante l'argenza, a giorni cinque e scadrà al bre 1865. mezzo giorno di lunedi i* gennaio prossimo. Il sig. Zitti Francesco di ha chiesta la concessione della miniera d Lovere, Il capitolato delle condizioni d'appatto e visibile nella segreteria di questa ferro, denotninita Boitistna, in comune di Capo di Niite, circondario di Breno, I fratelli Pane nin as e idt are rp o odicat sop P g. bunale di prima istpoza di Firenze (H dLatima in & 17 84. Ferdinando Cecchini dimorante a appresso stabili espropriati a 2• Detto, situato come sopra denopyegiuFollonica ad ogni buori Ene ed eiretto dizio della trobile agnora blariä liai- mlnatoPani 8(C6 la PERI.E rispondentealdecimodidettoannuoimporto,mediantedepositodiHreu,coo il hirenere degn afdriendag G. MOrandlBl. SOCIETÄ ITAUANA ntes s .e..u.s..x.-a i.n..w.as °,"22, il 20 novembre 18¾. Firenze, 21 dicembre 18¾. vato li de F a rig.$.i°iÌ.°°"°"*°it'Join 2" AVVISO D'ASTA muo ussa saam.cosame. . æo