Programma svolto classe 1AL ANNO SCOLASTICO 2012-2013

Transcript

Programma svolto classe 1AL ANNO SCOLASTICO 2012-2013
Programma svolto classe 1AL ANNO SCOLASTICO 2012-­2013 4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe
Modulo / U.D.
EDUCAZIONE LINGUISTICA Grammatica italiana: Regole e definizione di punteggiatura; Verbi: la coniugazione delle forme verbali attive e passive; forma transitiva e intransitiva (non studiata specificatamente la forma riflessiva); verbi copulativi e la loro sintassi). Uso dei tempi verbali dell’indicativo nelle proposizioni reggenti (regole aspettuali del presente, dell’imperfetto, del passato remoto) Uso dei tempi nella consecutio temporum delle proposizioni subordinate. Analisi del periodo: i tipi di proposizione indipendente. La distinzione principale e reggente; la subordinazione: come si subordina e grado della subordinazione Proposizione subordinata: il periodo ipotetico indipendente e la proposizione relativa ; uso dele “che” congiunzione. Analisi logica: il soggetto; complementi di specificazione e partitivo (uso del “ne” partitivo); complemento di termine e di vantaggio-­‐svantaggio. Complementi di modo, mezzo, causa, fine, compagnia. Complementi di luogo e di relazione. La forma passiva e complementi di agente e causa efficiente. Si allegano compiti in classe di grammatica e di parafrasi poetica. 127
Periodo /ore
Ottobre - Maggio
LABORATORIO DI SCRITTURA La funzione referenziale La descrizione come elemento del testo: la descrizione dei personaggi attraverso l’analisi dei personaggi di Achille, Ettore, Andromaca, Ulisse, Penelope, Didone, Enea, Eurialo e Niso (laboratori di scrittura nella tematica epica). Dai personaggi dei libri oggetto di lettura e analisi: Pinocchio e Mangiafuoco; Robinson Crusoe; Ismaele e Capitano Achab. Gennaio - Maggio
ANALISI DEL TESTO NARRATIVO La struttura del testo narrativo Fabula e intreccio Le sequenze Le sequenze narrative: narrazione e acronia; il flash-­‐back. Macrosequenze e microsequenze; sequenze narrative e sequenze descrittive (uso dei tempi verbali per la distinzione delle sequenze) pagg 20 – 27 volume A di antologia. I personaggi e il sistema dei personaggi Presentazione dei personaggi; caratterizzazione dei personaggi; statici e Ottobre - Maggio
dinamici; gerarchia; ruoli e funzioni (pagg.52 – 62 del volume A di antologia; BUZZATI, il colombre pagg 75 – 81 del volume A di antologia. La voce narrante e il punto di vista Le tipologie del narratore; la focalizzazione e il punto di vista (pagg 120 – 125 volume A di antologia). Definizione di testo STUDIO DELLE TIPOLOGIE DI SCRITTURA: IL TESTO ESPOSITIVO -­ Il paragrafo -­ I connettivi logici espositivi (quindi, mentre, perciò) -­ la scaletta e la mappa (di testo e di costruzione del testo) -­ Il riassunto (unità di lavoro sulla selezione del testo) Il testo espositivo-­informativo La struttura del testo espositivo: esposizione del problema, campo di azione del problema, esempi legati l problema e conclusione. Produzione domestica: “le cause della guerra del Peloponneso”; “Donne e dolore”; La fama”. Si allegano copie dei compiti in classe per i testi espositivi consigliati. Il testo descrittivo volume di scrittura pagg 120-­‐ 122; esercizi pagg 127. Le riscritture: la parafrasi poetica (parafrasi letterale): esercitazione da Iliade I nella traduzione di V.Monti (vv1-­‐ 26) esercitazione da Eneide ix nelle traduzioni di Annibal Caro e M. Ramous Marzo - maggio
IL TESTO EPICO Scelta di brani tratti da Iliade, Odissea e Eneide Definizione di ciclo epico; aedi e rapsodi. Edizione delle opere di omero (pagg58 – 65 volume di epica in adozione). Iliade Iliade I, 1-­‐ 26 (traduzione di V.Monti e R. Calzeccchi Onesti); Iliade VI, 390 – 502: Ettore e Andromaca; Iliade XVI, 777 – 867: morte di Patroclo; Iliade XXII, 188 – 214; 248 – 409: duello Ettore e Achille; Iliade XXIV, 477-­‐590: Priamo e Achille. Approfondimenti: WOLFGANG SCHADEWALT, Aspetti del poema di Ilio da OMERO, Iliade, Rizzoli 2003. EVA CANTARELLA, La vendetta: l’atto che dà gloria e che “dà gioia al cuore”, da Itaca, Feltrinelli 2004. PAOLO MIELI, La culla dell'Europa sotto le mura di Troia , Un'identità che nasce con i poemi di Omero. Corriere della Sera 30 ottobre 2012 Odissea Introduzione pagg 122 – 129 da libro in adozione epica. Proemio Odissea I vv1 – 34; 44 – 79; Odissea VI, 85 – 109; 127 – 169; 175 – 197: Incontro con Nausicaa; Odissea IX, 181 – 196; 272 – 298; 353 – 374; 491 – 505; 526 – 535; il Ciclope Polifemo; Odissea X, 210 – 248; 308 – 347: la maga Circe; Odissea XI, 387 – 464: il Viaggio nell’Ade. APPROFONDIMENTI: LUIGI MALERBA, Itaca per sempre: Ulisse -­ Penelope da Itaca per sempre, A.Mondadori 1997. Iliade: novembre – dicembre
Odissea: gennaio – marzo
Eneide: marzo - maggio
Eneide Eneide e progetto del mito di Roma (pagg.176 -­ 179) Eneide I, 1 – 32 proemio; Eneide II, 3 – 56; 201 – 249: l’inganno del cavallo; Eneide IV, 584 – 629; 642 – 671: Disperazione e morte di Didone; Eneide VI, 293 – 332; 384 – 416: La discesa nell’Averno; Eneide IX 367 – 449: Eurialo e Niso; Eneide XII 704 – 724; 887 – 952: Enea e Turno APPROFONDIMENTI: RICHARD HEINZE, La morte di Didone, da La tecnica epica di Virgilio, Il Mulino 1996. LETTURE PREVISTE COLLODI, Pinocchio -­‐ Le avventure di un burattino; divisione in sequenze narrative – descrizione dei personaggi DEFOE, Robinson Crusoe; STEVENSON, L’isola del tesoro; MELVILLE, Moby Dick;. Partecipazione al progetto del quotidiano in classe del Corriere della Sera Il docente Pellizzari Gianmarco Cittadella, 6 giugno 2013 Si allegano: compiti per le vacanze Verifiche svolte durante l’anno Durante l’anno dal mese di
settembre al mese di maggio
I rappresentanti di classe COMPITI PER LE VACANZE DELLA CLASSE 1AL 2012/2013 Il presente elenco di lavori è per il lavoro estivo 2013 MATERIALI DI STUDIO ESTIVO IN PREPARAZIONE ALLA CLASSE SECONDA Da S.DAMELE – T.FRANZI, Storie che contano, volume A (testo in adozione) Unità 6: Intrecci, intrighi e colpi di testa: la costruzione “a gradini” pagine 182 – 183. Letture: Edgard Allan Poe, Il cuore rivelatore con scheda pagina 189 – 190. Richieste pagine 191 – 192 escludendo punto 17 e includendo 18; Robert Sheckley, Se il rosso uccisore con scheda pagina 198 – 199. Richieste da 1 a 21 pagina 199 – 200; Andrea Camilleri, Guardie e ladri, con scheda pagina 218 – 220 e scheda lavoro da 1 a 13 (escludere 14 e 15). Unità 7: Il racconto del vero: racconto realistico pagg.236 – 237 Letture: Giovanni Verga, Rosso Malpelo con scheda pagg 259 – 261 e richieste da 1 a 17 pagg 261 – 262. Anna Maria Ortese, Un paio di occhiali con scheda pagina270 – 272 e richieste da 1 a 19 pagina 272 – 273. Erri de Luca, La gonna blu con scheda pagg. 277 – 278 e richieste da 1 a 15 pagina 278 – 279. Unità 8: esperienze di crescita e maturazione: raccontare il mondo interiore pagg.286 – 287 Letture Katherine Mansfield, Il primo ballo con scheda pagg.293 – 294 ed esercizi da 1 a 20 pagine 295 – 296. Cesare Pavese, Il nome con scheda pagg. 299 – 300 e richieste da 1 a 8. A scelta tra questi due percorsi: unità 13: Fatti che parlano da sé Giovanni Verga, I Malavoglia pagg. 570 – 580. Scheda pagina 583. Richieste da 1 a 9 pagina 581 – 582. Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria pagg 601 – 614 con scheda pag. 615 e richieste da 1 a 8 pagina 614. Il materiale qui presentato è da ritenersi di riferimento. Le attività dovrebbero essere svolte e sarebbe auspicabile svolgerne un paio alla settimana. Il docente mette a disposizione l’indirizzo [email protected] per correzioni e consigli. Risponderà a questo indirizzo dal 24 giugno 2013 al 30 agosto 2013 con eccezione dal 10 agosto al 16 agosto 2013 compresi. Si chiede l’invio di formati WORD allegati alla posta elettronica. Compito di italiano Classe 1al 28 novembre 2012 Cognome______________________________ Nome______________________________ Ti sono presentate cinque domande aperte con risposta della lunghezza massima di 15 righe e minima di 11. Riguardano argomenti specifici di studio. La valutazione riguardano la pertinenza al tema, la loro correttezza formale sintattica, ortografica, di punteggiatura, ampiezza dal punto di vista del contenuto. 1-­‐ Quale valore assumono per gli studiosi le opere di Omero? Sono essi opere autonome o sono parte di percorsi letterari più ampi? ____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
min________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
max________________________________________________________________________________________________________ punti…../2 …../2 …../2 …../2 …../2 La tecnologia del ferro informa la civiltà degli Achei. In quale senso tale società ne era basata? Influì tale metallo nella costruzione di una gerarchia sociale? Quali furono le caratteristiche principali di tale società? ____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
min________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
max________________________________________________________________________________________________________ punti…../2 …../2 …../2 …../2 …../2 Paolo Mieli ricorda come l’identità greca si fonda sulla consapevolezza della identità tra Achei e Troiani, indipendentemente dal fatto che una guerra avesse diviso tale realtà. Spiega con ordine tale affermazione ricordando che esistevano al tempo dei greci realtà al nord dell’Europa, ricordando la geografia del mondo antico e di cosa dividesse Europa da Asia per gli antichi. ____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
min________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
max________________________________________________________________________________________________________ punti…../2 …../2 …../2 …../2 …../2 Ricorda Paolo Mieli “La distruzione di Cartagine e quella di Corinto (entrambe nel 146 a.C.)
«segnano un punto di svolta nella storia del Mediterraneo».” Spiega tale affermazione, considerando quali siano state nel tempo le differenze che hanno permesso agli studiosi di individuare la matrice comune occidentale (e greca/romana in particolare) e le differenze tra questa e le altre identità culturali prese in esame. ____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
min________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
max________________________________________________________________________________________________________ punti…../2 …../2 …../2 …../2 …../2 Spiega i motivi che portino ad affermare che il dono sia “un altro mezzo cruento per i trasferimento delle ricchezze”. ____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
min________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
max________________________________________________________________________________________________________ punti…../2 …../2 …../2 …../2 …../2 RECUPERO DELLE INSUFFICIENZE ITALIANO I QUADRIMESTRE CLASSE 1 AL – 16 febbraio 2013 Scegli di svolgere una delle seguenti tracce. 1-­‐ Presenta le caratteristiche dell’eroe omerico così come tracciate nell’Iliade (inserisci nella trattazione alcuni esempi che ritieni significativi). 2-­‐ Andromaca: moglie e madre di un eroe. Presenta il personaggio. 3-­‐ Presenta le caratteristiche della società omerica così come emergono nell’Iliade, facendo riferimento alla centralità del guerriero-­‐soldato-­‐eroe. 4-­‐ Achille è il centro della narrazione dell’Iliade. Presenta questo personaggio e confrontalo con l’ideale eroico dell’Iliade. 5-­‐ Ettore: eroe di Troia e vittima del fato. Presenta il personaggio e confrontalo all’ideale di eroe presentato nell’Iliade. 6-­‐ La guerra di Troia: momento storico e nascita della cultura occidentale grazie alla cultura dell’epica. Quale ruolo hai il confronto Occidente – Oriente nella formazione culturale greca? COMPITO DI ITALIANO CLASSE I AL 27 FEBBRAIO 2013 Scegli una delle seguenti tracce di scrittura. Scrivi il compito su foglio protocollo a mezza colonna. Viene corretta una sola versione presentata col titolo di “bella copia”. Tempo: ore 9,00 – 10,50 1) Utilizzando i materiali che ti sono forniti a parte, presenta il personaggio di Calipso. Descrivine le caratteristiche fondamentali (a partire se sia di natura mortale o meno), cosa faccia a favore di Ulisse e quali motivazioni abbia per non far partire l’eroe dalla sia isola. All’interno della descrizione deve trovare spazio il riassunto del dialogo tra Ulisse e Calipso. 2) L’eroe omerico appare attraverso la figura di Ulisse molto più ricco di sfumature: presenta le qualità dell’eroe che permettano di affermare che sia Ettore sia Achille sia Ulisse siano eroi veri. Non dimenticare di presentare anche le differenze tra questi personaggi. 3) Riassumi il passo “Ettore ed Elena” dal sesto libro dell’Iliade. Presenta inoltre le caratteristiche del personaggio di Elena così come emergano dal dialogo. Confronta la regina achea con quanto sai di Andromaca: in cosa si differenziano le due protagoniste della vicenda troiana?. COMPITO DI ITALIANO CLASSE I AL 6 marzo 2013 Scegli una delle seguenti tracce di scrittura. Scrivi il compito su foglio protocollo a mezza colonna. Viene corretta una sola versione presentata col titolo di “bella copia”. Tempo: ore 9,00 – 10,50 4) Utilizzando i materiali che ti sono forniti a parte, presenta il personaggio di Atena. Descrivine le caratteristiche fondamentali, cosa faccia a favore di Ulisse e quali motivazioni che la spingano a sostenere le fatiche e le sorti di Ulisse. All’interno della descrizione deve trovare spazio il riassunto del dialogo tra Ulisse e Atena. 5) Le donne dell’Iliade e dell’Odissea: presenta i personaggi femminili fino a qui presentati, descrivine sentimenti e ruoli rispetto agli eroi delle vicende narrate nei due poemi. 6) Riassumi il passo “Odisseo con la madre” dall’undicesimo libro dell’Iliade. Presenta inoltre le caratteristiche dei personaggi di Laerte e Telemaco così come emergano dal passo fornitoti. Quali idea di regalità emerge? Confrontala con quanto conosci della società descritta da Omero Questionario di lettura “L’isola del tesoro” di Robert Louis Stevenson classe 1AL COGNOME__________________ NOME________________ 15 febbraio 2013 tempo: 15 minuti 1) la mappa del tesoro è fatta vedere a Jim e suo padre
v
f
2) Il capitano Flint è ospite di Jim e di suo padre
v
f
3) Smollet e John Silver sono stati compagni nelle avventure del
capitato Flint
v
f
4) Hispaniola era stata la barca del Capitano Flint
v
f
5) Silver dopo aver trovato il tesoro scappa con una parte di esso
v
f
6) Ben Gunn è rimasto sull’isola per tre anni
v
f
7) Ben Gunn conosceva John Silver ma non era nell’equipaggio di Flint
v
f
8) Jim e Israel Hands governano la nave nella baia e si alleano
v
f
9) Jim uccide Israel Hand sull’Hispaniola
v
f
10) John Livesey, Abraham Gray e Benn Gunn trovano il tesoro
v
f
Punti……/5
Completa:
La ciurma di Jim è formata da………………………………………………………., pagati
dall’armatore………………………… La mappa era nel baule del marinaio Billy Bones morto nella
locanda “……………..Benbow” di proprietà di Jim e di ………………….dopo la morte del padre
di Jim. Capitano della Hispaniola è il capitano………………
Punti …./5
Totale…………../10
COMPITO DI ITALIANO CLASSE I AL 17 aprile 2013 Temi storici 1) La polis greca: importanza e successo di una struttura politica; 2) La nascita della democrazia: una invenzione di Atene Temi geografici 1) Il protocollo di Kyoto: una possibile soluzione al riscaldamento globale 2) Il mutamento climatico: l’intervento dell’uomo modifica le strutture del clima Temi letterari 1) L’epica di Omero e di Virgilio: una forma letteraria che canta la memoria dell’eroe 2) L’ira e l’intelligenza: due caratteristiche dell’eroe omerico a confronto. COMPITO DI ITALIANO CLASSE 1AL 31 MAGGIO 2013 PARAFRASI DEL TESTO EPICO COGNOME__________________________________________ NOME_________________________________ Di seguito viene presentato il testo di Eneide II, 745 – 757 nella traduzione di Rosa Calzecchi Onesti (Einaudi, 1967). Devi parafrasare secondo le regole stabilite e rispondere a domande di grammatica poste sotto le righe inserite Introduzione: Enea racconta l’ultima notte di Troia alla regina Didone. I greci sono entrati, l’eroe è uscito ma si accorge della sparizione di Creusa, la sposa e torna verso l’incendio. La storia è raccontata in prima persona. E io disperato chi non accusai dei numi e degli uomini allora, nel crollar della patria, che strazio vidi più atroce? Ascanio, il padre Anchise, i patrii Penati ai compagni confido, nascosti nella valle profonda. E torno in città, in mezzo all’armi che splendono. Voglio subire ogni caso, voglio frugare per tutta Troia e di nuovo gettarmi in qualsiasi pericolo. Dapprima le mura, i luoghi oscuri intorno alla porta, per dove ero uscito, perlustro e seguo all’indietro le orme battute, nel buio notturno e alle fiamme cercando . Orrore per l’animo mio dappertutto, anche il silenzio sgomenta . Poi a casa, se il piede mai, se mai riportato v’avesse, ritorno. I Danai eran dentro, tutto il palazzo tenevano E a un tratto il fuoco vorace ai tetti col vento s’avvolge, alte balzan le fiamme, mugghia all’aria la vampa. ____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________ Punti……/80 GRAMMATICA: V.745: dei numi e degli uomini complemento []di specificazione []provenienza []partitivo Punti….3 V.753: per dove: qui dove introduce una proposizione_______________________________ e “per dove” è un complemento___________________________________ Punti….3 V.759: all’aria: complemento di moto a luogo? []si []no; alternativa__________________ V.749: CHE: pronome relativo? []si; complemento_______________________ []no Punti …..3 Punti…..4 Considera i tempi storici (passato remoto, imperfetto, trapassato prossimo, trapassato remoto) delle proposizioni principali qui presenti: indica quali verbi ci sono e quali significati hanno secondo quanto studiato in grammatica. Punti 7 ____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________