Il volo di Epimeteo

Transcript

Il volo di Epimeteo
Se la nostra specie nei suoi caratteri filogenetici
esprime la prometeica forza
di apertura all’esterno e d’ibridazione,
la dimensione umana come esito
dell’ibridazione è epimeteica ovvero riconducibile
ai contenuti non-umani
su cui l’essere umano si è declinato.
Ciò significa che il non-umano non ha solo
un valore economico, ecologico, strumentale
o estetico ma ha un valore ontologico
per l’essere umano.
Roberto Marchesini
Bologna, 11, 12 e 13 Ottobre 2013
Centro Congressi Italia 7 Gold
Via Dell’Arcoveggio 49/5
Per informazioni o iscrizioni contattare:
[email protected]
Il volo di Epimeteo
Nuovi orizzonti della zooantropologia
GIS - Giornate Internazionali Siua è un evento ideato e organizzato dalla Scuola d’Interazione Uomo-Animale. Siua, nata a Bologna
nel 1997, rappresenta oggi un polo di eccellenza nella formazione di consulenti della relazione uomo-altre specie. Sono oltre un migliaio
i professionisti che si sono diplomati in Siua, un vero e proprio network operativo sul territorio nazionale e all’estero.
Il volo di Epimeteo
L’idea che l’uomo sia un essere incompleto e che
si completa attraverso la cultura è sicuramente
uno dei capisaldi della tradizione occidentale. La
ritroviamo infatti nel mito di Prometeo, presentato
da Esiodo nelle Opere e i Giorni come nel Protagora di Platone. La storia è esemplare anche per
comprendere il problematico rapporto che l’uomo
ha da sempre con l’alterità animale.
Epimeteo, prodigo di doni biologici, distribuisce
tutte le virtù naturali agli animali, cosicché
quando arriva il suo turno, l’uomo si ritrova nella
triste condizione di dover rimanere a bocca
asciutta.
Il mito andrebbe però capovolto, in quanto l'uomo
non è creatore di mondi ma capace di partecipare a più mondi attraverso la matrice nonumana, dove cioè la spinta prometeica non può
nulla senza la collezione epimeteica. È infatti il
paniere di Epimeteo che definisce prospettive
altre che consentono all'essere umano - costituzionalmente dialogico, anche quando forzato in
dialoghi narcisistici - di antropodecentrarsi ovvero
di offrire nuove organizzazioni ai predicati, dando
nuove dimensioni dispiegative dell'umano.
3
Il volo di Epimeteo
Dopo i primi quindici anni di attività (1997-2013) nel campo dell’interazione uomo-animale,
Siua ha il piacere di presentare tre giornate di studio volte a raccogliere i contributi più significativi che sono stati apportati in questi anni nella relazione con l’animale attraverso l’approccio cognitivo-zooantropologico.
Le Giornate Internazionali Siua (GIS) vogliono offrire a tutti i partecipanti una panoramica aggiornata circa lo stato attuale e i possibili sentieri di sviluppo nel panorama dell’etologia e
della zooantropologia.
Ad arricchire la proposta convegnistica, nel corso delle tre giornate sono previste sedute plenarie con un panel scientifico a invito composto da personaggi internazionali.
Hanno confermato la partecipazione:
Hunter “Patch” Adams, medico statunitense, attivista sociale, cittadino diplomatico
e scrittore. Ha fondato il Gesundheit! Institute nel 1971, una struttura sanitaria alternativa, un
esperimento nella medicina olistica, basata sulla potente connessione tra ambiente e benessere e sulla convinzione che non si possa separare la salute dell’individuo da quella della famiglia, della comunità e del mondo: un Ospedale, centro di salute gratuito, concepito come
una casa aperta a tutti.
Werner Freund, ricercatore tedesco che da oltre quarant’anni vive all’interno di un
branco di lupi. Freund nel 1972 ha creato una riserva per i lupi nella foresta di Merzig, profondo sud della Germania, decidendo di vivere da lupo tra i lupi. Intevistato dalle più importanti testate mondiali, a ottobre incontrerà per la prima volta il pubblico italiano.
Vicky Halls, cat behaviour counsellor, autrice di numerosi best seller sull’universo felino, pubblicati in italia da Tea, De Agostini e Salani. Un’etologa attesissima dai gattofili, per
la prima volta in Italia.
Gudrun Feltmann, Institut Feltmann-v. Schroeder, ricercatrice tedesca che ha dedicato decenni allo studio del comportamento di cani e gatti.
Sabato sera, a partire dalle ore 21, la serata di: Zoonarrare: animal reading tra letteratura
e musica. In questo ambito è prevista la lettura di brani scelti a tema animale, accompagnati
da intermezzi di musica dal vivo.
Due le novità editoriali presentate: la biografia di Roberto Marchesini, Ricordi di animali,
edito da Mursia, e il libro Noi e gli altri animali, edito da Giunti, tra i cui autori compaiono
Dacia Maraini, Maurizio Costanzo, Danilo Mainardi, e molti altri personaggi noti del modo
culturale italiano.
4
Il volo di Epimeteo
Venerdì 11 ottobre
Dulcamara - Ozzano dell’Emilia (BO)
Presentazione dell’Approccio
Cognitivo Zooantropologico
Incontro di presentazione dedicato agli esterni
Dalle ore 9:30 alle ore 10:00, registrazione partecipanti
10:00 11:00
Attività di Socializzazione
Campo Esterno
11:00 13:00
APPROCCIO COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICO - Intervento Teorico
Indirizzo dei processi evolutivi
Roberto Marchesini, Etologo e Zooantropologo, direttore Siua, Italia
Aperto agli esterni della scuola
Salone Polivalente
14:00 17.00
APPROCCIO COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICO - Attività Pratiche
Approccio Cognitivo e Processi di Apprendimento
David Morettini, Educatore e Istruttore Cinofilo Siua, Trainer Specialista, Operatore di Pet
Therapy
Aperto agli esterni della scuola
Salone Polivalente
5
Il volo di Epimeteo
ETOLOGIA
Una relazione in metamorfosi
Incontro aperto al pubblico (ammissione previa iscrizione)
Centro Congressi Italia 7 Gold - Bologna
La relazione con gli animali è profondamente mutata in questi ultimi anni, facendosi più complessa e
reciprocativa, più attenta alle caratteristiche della specie e meno incentrata sui bisogni affettivi delle
persone. A venir meno è quella cultura dell'animale-pet basata sull'antropomorfismo e sulla trasformazione dell'eterospecifico in un bambino da accudire e coccolare, in un rapporto esclusivamente
giocato nella clausura casalinga. Le persone oggi iniziano a interessarsi ai caratteri di specie, leggono
molto di più libri di etologia, frequentano corsi e seminari, s'informano anche grazie a un nutrito numero di riviste. Nel contempo si va affermando la consapevolezza della soggettività animale, il fatto
che seppur non-umano l'animale ha un vissuto, un'individualità, una storia biografica, una personalità
che lo porta a vivere il suo qui e ora sulla base di obiettivi e di ricordi e non nella passività e nell'esposizione agli stimoli. Le scienze cognitive ci offrono nuovi modelli interpretativi di questa soggettività,
rendendo di fatto superate le teorie novecentesche che tentavano di spiegare il comportamento animale attraverso gli automatismi innati e appresi. Tutto questo porta a una trasformazione antropologica profonda che vede nella relazione con gli animali il carattere più innovativo della contemporaneità.
Sabato 12 ottobre
09:30-11:00 Sessione Plenaria, Auditorium
Saluti delle Autorità
Interventi di
Roberto Marchesini, Etologo e Zooantropologo, direttore Siua, Italia
Vicky Halls, Cat Behaviour Counsellor, Inghilterra
11:15-13:30 Relazioni, Auditorium
Francesco De Giorgio, José Maria Schoorl, Equine Cognitive Ethology, Olanda
Gudrun Feltmann, Institut Feltmann-v. Schroeder, Germania
Sergio Canello, Medico Veterinario, Fondatore e responsabile del Reparto Ricerca
e Sviluppo SANYPet, Italia
Sara Mainardi, Naturalista, Educatrice Aviare, Italia
Luisella Vitalii, Presidente Nazionale FICSS
14:30-18:00 Relazioni orali scelte dai contributi pervenuto per Call for paper, Auditorium
Domenica 13 ottobre
11:15-13:00 Relazioni orali scelte dai contributi pervenuto per Call for paper, Sala B
14:30-15:30 Interventi delle Associazioni Animaliste e Ambientaliste, Sala B
15:30-17:00 Presentazione Associazione Apeic-CZ, Sala B
6
4
Il volo di Epimeteo
ZOOANTROPOLOGIA
La natura teriomorfa dell’umano
Incontro aperto al pubblico (ammissione previa iscrizione)
Centro Congressi Italia 7 Gold - Bologna
La relazione con le altre specie è valutata tradizionalmente sugli apporti performativi che ci possono
derivare dagli animali in termini di lavoro o di prodotti. Secondo la zooantropologia le altre specie in
realtà sono state prima di tutto dei maestri per l'essere umano, capaci di influenzarne l'orizzonte creativo e di inaugurare nuove dimensioni esistenziali, come la danza, la musica, la cosmesi, la moda. La
relazione con gli animali è pertanto carica di significati antropologici ed educativi proprio per il suo
carattere dialogico ovvero nel riconoscimento della reciprocità intersoggettiva, aspetto che non solo
viene negletto ma soprattutto mortificato nella trasformazione strumentale dell'eterospecifico. Come
il paniere dell'umano si è arricchito di prestiti animali per dar vita a quella complessità ontologica di
cui siamo tanto orgogliosi, allo stesso modo ogni essere umano nel suo percorso evolutivo e nel
corso della sua esistenza ha bisogno di rinnovare questo patto evitando di tranciare il cordone ombelicale che lo tiene unito alle altre specie. Un bambino ha bisogno di relazionarsi con gli altri animali
per costruire alcune delle qualità più autentiche quali l'empatia, l'immaginario, la capacità espressiva,
la prosocialità. Allo stesso modo sono proprio le persone più sofferenti e quelle che sperimentano un
momento difficile della loro esistenza quelle che ritrovano nel rapporto con le altre specie un conforto
e nuove speranze per il domani.
Sabato 12 ottobre
11:15-13:00 Relazioni orali scelte dai contributi pervenuto per Call for paper, Sala B
14:30-17:00 Relazioni orali scelte dai contributi pervenuto per Call for paper, Sala B
Domenica 13 ottobre
09:30-11:00 Sessione Plenaria, Auditorium
Interventi di
Roberto Marchesini, Etologo e Zooantropologo, direttore Siua, Italia
Patch Adams, Medico, Ideatore Clownterapia, Stati Uniti
11:15-13:30 Relazioni, Auditorium
Francesco Campione, Psicologo Clinico, Esperto in Tanatologia, Università di Bologna, Italia
Raffaella Cocco, Ricercatrice, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Sassari, Italia
Odette Abramovich Terol, Medico Veterinario, Operatore di Pet Therapy, Spagna
Karin Andersen, Artista, studiosa di teriomorfismo, Germania
14:30-15:30 Presentazione nuovi progetti per la Zooantropologia Didattica, Auditorium
15:30-17:00 Presentazione della Carta dei Servizi, Auditorium
7
Il volo di Epimeteo
SERATE A TEMA
Venerdì 11 ottobre ore 21
Centro Congressi Italia 7 Gold - Bologna
Werner Freund
Una vita da lupo
Incontro aperto al pubblico
Werner Freund incontra per la prima volta il pubblico italiano per raccontare la sua straordinaria esperienza vissuta in un branco di lupi nella foresta di Merig, Germania.
A testimonianza, durante l’incontro sarà proiettato un reportage esclusivo della televisione
nazionale tedesca.
Introduce, Roberto Marchesini
Interviene Marco Galaverni, Presidente WWF Emilia Romagna
Da 40 anni Werner Freund dorme, caccia, mangia e gioca all'interno di un branco di lupi dal quale è stato accettato e con il quale condivide ogni momento della sua giornata. Una vita, quella dell'ex paracadutista dell'esercito tedesco, dedicata a un animale unico, che ha cambiato per sempre la storia dell'umanità. In tal senso
Freund rappresenta un punto privilegiato ove osservare le intime connessioni di questa profonda relazione.
Werner Freund, tedesco di 74 anni, ha fondato negli anni settanta il Wolfspark Werner Freund, una riserva di 10
ettari di foresta in cui oggi vivono 29 esemplari.
8
Il volo di Epimeteo
SERATE A TEMA
Sabato 12 ottobre 2013 ore 21
Sede da definire
Zoonarrare
Animal reading, fra letteratura e musica
Incontro aperto al pubblico
Serata dedicata alla lettura di brani scelti a tema animale, accompagnati da intermezzi di musica dal vivo.
Due le novità editoriali presentate: la biografia di Roberto Marchesini, Ricordi di animali,
edito da Mursia, e il libro Storie di cani e di amicizia, edito da De Vecchi, tra i cui autori compaiono Dacia Maraini, Maurizio Costanzo, Danilo Mainardi, e molti altri personaggi noti del
modo culturale italiano.
9
La Scuola di Interazione Uomo-Animale (Siua) nasce a Bologna nel 1997, fondata
e diretta da Roberto Marchesini, etologo e saggista molto conosciuto in Italia e all'estero,
sia dagli specialisti che dal grande pubblico, al fine di valorizzare la relazione
con gli altri animali.
Sotto la sua direzione Siua, come brand di formazione, ha raggiunto non solo una forte
riconoscibilità e accreditamento nei professionisti di settore, ma una vasta capillarità
di diffusione su tutto il territorio nazionale, con sedi operative e team didattici
nelle varie regioni.
Obiettivo di Siua è di far conoscere e applicare il metodo zooantropologico nelle attività
relazionali con gli animali al fine di valorizzare il ruolo dell'animale nella società
e di indirizzare i contenuti beneficiali propri di questo rapporto.
Il fondamento dell'approccio zooantropologico presentato da Siua risiede nel valore
beneficiale generato dalla relazione con l'animale e non dalle prestazioni dell'animale
stesso: quest'ultimo è coinvolto e non utilizzato nelle prassi di zooantropologia applicata.
Scuola d’Interazione Uomo-Animale
Sede legale: Via Bisana 4 – 40015 Galliera (BO)
Segreteria generale: Via Sacchetti, 41 – 40018 San Pietro in Casale (BO)
Telefono (051) 810387/Mobile (366) 9392096 - (334) 6692554 - (349) 4907913
@: [email protected] www.siua.it