LOCANDINA - disegno

Transcript

LOCANDINA - disegno
OBIETTIVI DEL CORSO
INFORMAZIONI GENERALI
I DISORDINI DEL
Il corso è rivolto a logopedisti, psicologi,
neuropsichiatri infantili, pediatri.
Gli obiettivi formativi specifici sono
riferiti alla definizione dei criteri ed alla
razionalizzazione della presa in carico
foniatrica - logopedica dei soggetti con
Disturbo Specifico di Linguaggio (DSL).
Saranno approfonditi i parametri del
Orari:
giovedì dalle ore 8.30 alle 19
venerdì dalle ore 8.30 alle 19
Sede del corso: sala corsi AP Botteghino
via dei muratori 10, loc.Botteghino - Parma
Iscrizione: per iscriversi al corso telefonare al
n. 345 7900984 entro il 31 ottobre 2009.
Il pagamento può essere effettuato tramite
bonifico bancario sul c/c n.3015/8 Banca
Monte
Parma
spa
ag
7
Parma
IBAN IT77 M069 3012 7130 0000 0003 015
intestato ad Accademia Posturocclusale sas
viale Duca Alessandro 4, Parma.
bilancio logopedico e saranno illustrate
specifiche tecniche di trattamento con
sessioni teorico-pratiche.
Particolare attenzione sarà posta alla
definizione del percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale ed all’integrazione con la progettazione educativa e scolastica volta alla creazione della rete dei
Quota di partecipazione : 150 €+ I.V.A.
E.C.M.: è stato richiesto l’accreditamento
presso il Ministero della Salute per le figure
di Logopedista, Neuropsichiatra infantile,
Pediatra.
LINGUAGGIO IN
ETÀ EVOLUTIVA
INDICATORI DI SVILUPPO E DI
RISCHIO, BILANCIO LOGOPEDICO
E MODALITÀ DI PRESA IN CARICO
DIVERSIFICATE
Sala corsi AP Botteghino
PARMA
Giovedì 12—Venerdì 13
novembre 2009
Come arrivare:
dalla stazione: autobus 11 - fermata Botteghino;
dall’autostrada: tangenziale est (direzione
Reggio Emilia) - uscita 16
servizi socio – sanitari.
Relatori:
Per ulteriori informazioni e segreteria:
STUDIO ASSOCIATO DI LOGOPEDIA
Via dei muratori, 10 - 43123 Botteghino (Parma)
Tel. 345 7900984 E-mail: [email protected]
Prof. Oskar Schindler
Dott.ssa Irene Vernero
Dott.ssa Arianna Bello
Dott.ssa Paola Pettenati
Corso di aggiornamento con crediti ECM
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Relatori
Prof. OSKAR SCHINDLER,
Giovedì 12 novembre 2009
8.30 Registrazione iscritti
9.00 Presentazione del corso
9.30 Fisiologia ed evoluzione della comunicazione e del linguaggio nella fascia d’età 0-3 anni:
studi sullo sviluppo tipico (prerequisiti del linguaggio, rapporti gesti-parole, sviluppo del vocabolario e delle frasi)
11.00 Coffee break
11.30 Indici di rischio nello sviluppo del linguaggio (definizione e caratteristiche dei parlatori
tardivi, criteri di individuazione, evoluzione nel
tempo)
13.00 Pausa pranzo
14.00 Strumenti di analisi precoce per
l’individuazione di ritardi e di disturbi specifici di
linguaggio: descrizione ed applicazione a casi
clinici
16.00 Un nuovo protocollo di valutazione del
linguaggio in età precoce
18.30 Discussione
Venerdì 13 novembre 2009
8.30 Classificazione nosografica dei disordini di
linguaggio
11.00 Coffee break
11.30 Bilancio logopedico
13.00 Pausa pranzo
14.00 Screening e modalità di intervento precoce
nei ritardi semplici e nei disturbi specifici di linguaggio
15.30 Presentazione di casi clinici e discussione
18.30 Compilazione questionari e chiusura corso
Conseguita la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1961 e il Diploma di specializzazione in Otorinolaringoiatria nel
1964 presso l’ Università di Torino, ottiene la libera docenza, dapprima in Audiologia nel 1967, quindi anche in
Otorinolaringoiatria nel 1969 presso lo stesso Ateneo.Dopo un primo periodo di studio, di ricerca, di didattica e di
assistenza in Otorinolaringoiatria (1961-1994), pur continuando tali attività, iniziava con un interesse più specifico in
campo audiologico (1964-1974) che esitava nel passaggio all’Istituto di Audiologia dal 1974, sempre presso
l’Università di Torino, dove ha svolto esclusivamente professionalità audiologica e foniatrica.
Diventa Professore associato di Foniatria dell’Università di Torino nel 1981 e quindi, dal 1997, Professore ordinario
di Audiologia dell’Università di Torino.Attualmente è Professore Associato di Foniatria e Professore Ordinario di
Audiologia nella medesima Università.E’ insegnante di Foniatria alla Scuola di Specializzazione in Foniatria
dell’Università di Milano e “visiting professor” alle scuole di Foniatria dell’Università di Padova e Ferrara.Insegnante
di Foniatria in numerose scuole di specializzazione dell’Università di TorinoE’ membro delle principali associazioni
nazionali, estere ed internazionali di ORL, Audiologia, Foniatria e miscellanee in molte delle quali, specie in
Foniatria e miscellanee, ha avuto ed ha altre posizioni (membro fondatore, membro del direttivo, segretario, presidente). Membro del Collegium ORLAS, dell’Accademia di Medicina di Torino.
Si occupa di foniatria e logopedia in modo intensivo dal 1967
scientificamente, individuando il settore della fisiopatologia della comunicazione umana, articolandolo
sistematicamente nei confronti degli ambiti confinanti medici (ORL, audiologia, neurologia, psichiatria, neuropsichiatria infantile, fisiatria, etc.) e non medici (acustica, linguistica, antropologia, etologia, pedagogia e didattica,
sociologia, etc.) e dandone una sistemazione tassonomica e patologica; iniziando la deglutologia; strutturando il
corpus dottrinale della individuazione, della valutazione e della rimediazione della sordità prelinguale; elaborando la
teoresi dell’implantologia cocleare;
didatticamente, creando ex novo i primi insegnamenti di logopedia (1967), prima in campo scolastico e
successivamente in campo sanitario, sia formalmente con insegnamenti universitari ed extrauniversitari, sia informalmente con corsi liberi, seminari e congressi, portando l’insegnamento della foniatria a tutti i livelli di formazione di
base, di specializzazione autonoma, di specializzazione complementare e di formazione permanente, scrivendo anche
la fino ad allora inesistente trattatistica specifica;
clinicamente , provvedendo a sistematizzare diagnostica, terapia, educazione e riabilitazione dotandole dei
corrispondenti strumenti operativi in buona parte originali, per ogni turba della comunicazione umana e nella
fattispecie della sordità prelinguale e dell’implantologia cocleare. Tale attività che ha contribuito in modo determinato alla creazione di un corpo dottrinale scientifico di abilità professionale e di strutture didattiche ed assistenziale in
Italia ha avuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali, fra cui la medaglia Gutzmann, la presidenza della
Union of European Phoniatricians, la appartenenza al direttivo della International Association of Logopedics and
Phoniatrics, la presidenza del Collegium Medicorum Theatri (COMET). E’ autore di oltre 350 pubblicazioni
scientifiche, didattiche e promozionali comprendenti articoli scientifici , relazioni a congressi,contributi a trattati,
libri.
Dott.ssa IRENE VERNERO
consegue i seguenti titoli di studio: Diploma di Tecnico di Audiometria Fonologopedia nel 1977; Diploma di Laurea
in pedagogia indirizzo psicologico nel 1983, entrambe presso l’ Università degli Studi di Torino e con la massima
votazione;Diploma del Corso di aggiornamento in "Diagnosi e Rieducazione dei disturbi afasici del linguaggio",Università degli Studi di Milano, a.a. 1978/79, votazione 27/30, e relativi corsi di aggiornamento e perfezionamento negli anni 1982 e 1985 presso la stessa Università.Attestato del Corso di Formazione sulla Lingua Italiana dei
Segni - abilitazione e riabilitazione alla comunicazione e al linguaggio dei minori gravi audiolesi -conseguito presso
l'USL 1-23 Torino, in data 09.01.1989, corso triennale, con esame di profitto per il passaggio all'anno successivo,
terminato con il giudizio di "distinto".
La sua esperienza lavorativa data dal 1977, quando ricopre incarichi di consulenza come Logopedista presso Circoli
Didattici, Servizi Riabilitativi di Comuni e UUSSLL. Ottiene il posto di ruolo presso USL 1-23 Torino dal 1983 al
1987. E’ Presidente della Cooperativa sociale Multicodex - ONLUS Torino dal 1997.
Per quanto attiene alla sua attività didattica ricopre i ruoli di
Professore universitario a contratto di Pedagogia dall'a.a. 1994/95 all’a.a. 1996/97 e di Fonetica e Fonologia
dall'a.a.99-2000 ad oggi presso il Diploma Universitario per logopedista dell'Universita' di Torino, dove svolge anche
dall'a.a. 1992/93 attività di tutoring per l'impostazione e la verifica di tirocinio.
Professore universitario a contratto di Terapia e Riabilitazione Fonetica - Area Terapeutica - presso la Scuola
di Specialità in Foniatria dell'Università di Milano, dall'a.a. 1989/90, dove dall'a.a. 1986/87 conduceva seminari sullo
stesso argomento; nuovamente dall’a.a. 1997-98 nella stessa disciplina.
Titolare dell'insegnamento di Logopedia presso la Scuola Regionale per Terapisti della Riabilitazione, USL 123 Torino dall'anno 1983 al 1993 e della Croce Rossa Italiana, Scuola di Torino, dal 1981 al 1984.
Titolare dell'insegnamento di: Pedagogia e Psicologia del sordo, Educazione Linguistica, Linguaggi non verbali
presso Enti che gestiscono "Corsi di specializzazione polivalente per insegnanti di sostegno", fra cui i Provveditorati
agli Studi di Torino, Alessandria, Ravenna; coordinatore dell’area linguaggi a.a. 1996-98 per il Provveditorato di
Torino.
Conduttore dell’ attività di tirocinio guidato ed esercitazioni cliniche per gli studenti del corso per Tecnici di
Audiometria e Fonologopedia dell'Università di Torino, dall'anno 1983 ad oggi.
Conduttore in qualità di "Tutor" nell'ambito del "Corso Internazionale di Foniatria e Logopedia", organizzato
a Milano dal Centro Ricerche e Studi Amplifon in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Foniatria
dell'Università degli Studi di Milano nel 1990 e nel 1998 nell’ambito del workshop “Il bambino che non parla”
organizzato in collaborazione con la cattedra di Foniatria dell’Università di Torino.
Attività seminariali e di conferenze a livello nazionale per Enti Pubblici (USSL, Ente
Nazionale Sordo muti, Comune di Torino) e privati (Istituti di Riabilitazione, Psico - Medico
pedagogici, C.S.R. Amplifon); per Associazioni di categoria e culturali (A.I.T.R. Associazione
Infermieristiche, Arci).
Nel campo della produzione scientifica vanta 120 lavori pubblicati, di cui 10 sulla diagnosi e
riabilitazione delle sordità infantili, una Relazione Ufficiale sullo stato dell'Arte nell'educazione
e nella rieducazione del bambino sordo, una Monografia sulla proposta di un modello
operativo con il bambino sordo, una decina di lavori sull'educazione della bocca del bambino e
sulla fisiopatologia della deglutizione.
Dott.ssa ARIANNA BELLO
psicologa, ha seguito un Master di Neuropsicologia dello Sviluppo e in Psicopatologia dell'Apprendimento presso l’Azienda USL di Bologna e ha conseguito il dottorato di ricerca in
Neuroscienze presso l’Università di Parma e at. Durante il periodo del dottorato è stata in
visita per un anno presso l’Istituto di Scienze della Tecnologie della Cognizione del CNR
Roma dove ha iniziato una proficua collaborazione scientifica a tutt’oggi ancora esistente con
la Dott.ssa Virginia Volterra e con la Dott.ssa Cristina Caselli al fine di esplorare l’acquisizione
del linguaggio in condizione di sviluppo tipico e atipico.
Dal 2003 fa parte del “Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Motorio e Linguistico del bambino”,
gruppo che svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze di Parma
svolgendo studi sull’infanzia, e in particolare su bambini dal primo anno di vita sino all’età
scolare, mediante l’utilizzo di varie procedure (questionari, osservazioni,tecniche di misurazione del comportamento), al fine di dare una risposta scientifica a situazioni di disagio che
emergono in età evolutiva a seguito di difficoltà della comunicazione e del linguaggio. Quindi
ha condotto ricerche per indagare le modalità comunicative dei primi anni di vita
(vocalizzazioni, azioni finalizzate, gesti) e la costruzione del primo vocabolario del bambino.
Inoltre, studiando i primi segnali di ritardo nella comparsa del linguaggio, ha dato un apporto
cospicui nella realizzazione e validazione di nuovi strumenti di osservazione del linguaggio per
la prima infanzia.
Ulteriore area di interessa è lo studio delle alterazioni nello sviluppo linguistico e motorio di
bambini con ritardo cognitivo dovuto a cause genetiche (sindrome Williams) al fine di
giungere a una migliore comprensione del profilo neuropsicologico dei bambini e a fornire un
contributo clinico relativo a una descrizione accurata delle capacità motorie, del sistema di
classificazione dei gesti e della valutazione delle competenze non verbali (gesti), intese quali
strategie per sopperire a difficoltà linguistiche
E’ autrice di numerose pubblicazioni di carattere divulgativo e scientifico su riviste di settore
nazionali e internazionali. Svolge da diversi anni attività di formazione, sensibilizzazione sulle
tematiche oggetto di studio, rivolte a neuropsichiatri, logopedisti, insegnati e educatori
professionali. E’ docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di
Bologna dove insegna Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione.
Dott.ssa PAOLA PETTENATI
psicologa, ha seguito un Corso di Perfezionamento in Psicopatologia della Prima Infanzia
presso l’IRCSS Istituto Scientifico Stella Maris di Calambrone - Pisa e sta frequentando
l’ultimo anno della scuola di specializzazione post-laurea “Accademia di Neuropsicologia dello
Sviluppo –ANSVI” di Parma.
Dal 2005 fa parte del “Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Motorio e Linguistico del bambino”,
gruppo che svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze di Parma
svolgendo studi sull’infanzia, e in particolare su bambini dal primo anno di vita sino all’età
scolare, mediante l’utilizzo di varie procedure (questionari, osservazioni), al fine di dare una
risposta scientifica a situazioni di disagio che emergono in età evolutiva a seguito di difficoltà
della comunicazione e del linguaggio. Ha condotto ricerche per indagare le modalità comunicative dei primi anni di vita (vocalizzazioni, azioni finalizzate, gesti) e sta studiando i primi segnali
di ritardo nella comparsa del linguaggio, ha dato un apporto nella realizzazione e validazione di
nuovi strumenti di osservazione del linguaggio per la prima infanzia. Dal 2007, grazie ad una
convenzione tra Università e Azienda U.S.L. di Parma, è referente del progetto di RicercaAzione “Tra casa e scuola: più lingue per crescere” volto ad indagare lo sviluppo del linguaggio
in situazioni di bilinguismo al fine di approfondire la conoscenza dei profili linguistici
individuali e le tappe di acquisizione “universali” relative al linguaggio di bambini che
acquisiscono simultaneamente due lingue. Inoltre, il progetto si pone l’obiettivo di attuare una
serie di iniziative di natura formativa e/o educativa per i genitori e gli educatori al fine di
sensibilizzare i diversi caregivers circa le tematiche trattate. Queste attività sono condotte in
collaborazione con l’Istituto di Scienze della Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma
(Dott.ssa Virginia Volterra; la Dott.ssa Cristina Caselli; Dott.ssa Tullia Musatti).
Svolge attività di formazione, sensibilizzazione sulle tematiche oggetto di studio, rivolte a
neuropsichiatri, logopedisti, insegnati e educatori professionali.