indicazioni generali e strumenti operativi a.s. 2016/2017
Transcript
indicazioni generali e strumenti operativi a.s. 2016/2017
ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Via F. Lenci, 3 – 55049 VIAREGGIO - (LUCCA) Tel. 0584 - 392386 e-mail [email protected] - pec [email protected] www.iclencidonmilaniviareggio.it C.F.91019660462 UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE DI LUCCA E MASSA CARRARA - SEDE DI LUCCA Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di LUCCA ANNO DI PROVA E FORMAZIONE PER DOCENTI NEO-ASSUNTI A.S. 2016/2017 INDICAZIONI GENERALI & STRUMENTI OPERATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Via F. Lenci, 3 – 55049 VIAREGGIO - (LUCCA) Tel. 0584 - 392386 e-mail [email protected] - pec [email protected] www.iclencidonmilaniviareggio.it C.F.91019660462 UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE DI LUCCA E MASSA CARRARA - SEDE DI LUCCA Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di LUCCA Premessa: Per il periodo di formazione e prova dei docenti neo-assunti, anche per l'anno scolastico 2016-2017 rimane confermato nei suoi aspetti strutturali il medesimo impianto messo in opera nell’anno scolastico 2015/2016. "Il percorso si concretizza in 50 ore di formazione complessiva, considerando sia le attività formative in presenza (riducendo ulteriormente l’approccio frontale e trasmissivo, a favore della didattica laboratoriale), l’osservazione in classe (da strutturare anche mediante apposita strumentazione operativa), la rielaborazione professionale, mediante gli strumenti del “bilancio di competenze”, del “portfolio professionale”, del patto per lo sviluppo formativo, che saranno ulteriormente semplificati nei loro supporti digitali". I RIFERIMENTI NORMATIVI continuano a essere i seguenti: L. 107/2015 ART. 1 COMMI DA 115 A 120 D.M. n.850 del 27/10/2015 NOTA MIUR 36167 del 5/11/2015 con Allegato 1 - Quadro di sintesi del percorso formativo per i docenti neoassunti NOTA MIUR 28515 del 04/10/2016 Legge 107/2015 115. Il personale docente ed educativo è sottoposto al periodo di formazione e di prova, il cui positivo superamento determina l'effettiva immissione in ruolo. 116. Il superamento del periodo di formazione e di prova è subordinato allo svolgimento del servizio effettivamente prestato per almeno centottanta giorni, dei quali almeno centoventi per le attività didattiche. 117. Il personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova è sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la valutazione istituito ai sensi dell'articolo 11 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, come sostituito dal comma 129 del presente articolo, sulla base dell'istruttoria di un docente al quale sono affidate dal dirigente scolastico le funzioni di tutor. 118. [...] 119. In caso di valutazione negativa del periodo di formazione e di prova, il personale docente ed educativo è sottoposto ad un secondo periodo di formazione e di prova, non rinnovabile. 120. Continuano ad applicarsi, in quanto compatibili con i commi da 115 a 119 del presente articolo, gli articoli da 437 a 440 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297. ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Via F. Lenci, 3 – 55049 VIAREGGIO - (LUCCA) Tel. 0584 - 392386 e-mail [email protected] - pec [email protected] www.iclencidonmilaniviareggio.it C.F.91019660462 UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE DI LUCCA E MASSA CARRARA - SEDE DI LUCCA Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di LUCCA INDICAZIONI PER I NEO-IMMESSI Docenti che si trovano al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato, a qualunque titolo conferito, e che aspirino alla conferma nel ruolo Docenti per i quali sia stata richiesta la proroga del periodo di formazione e prova o che non abbiano potuto completarlo negli anni precedenti. In ogni caso la ripetizione del periodo comporta la partecipazione alle connesse attività di formazione, che sono da considerarsi parte integrante del servizio in anno di prova. Docenti che devono ripetere l'anno di formazione e prova Docenti per i quali sia stato disposto il passaggio di ruolo. SUPERAMENTO DEL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA - VALUTAZIONE Servizio effettivamente prestato per almeno 180 giorni (compresi i periodi di sospensione delle lezioni e delle attività didattiche, gli esami e gli scrutini ed ogni altro impegno di servizio) di cui almeno 120 per le attività didattiche, ivi comprese quelle valutative, progettuali, formative e collegiali. Corretto possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti; Corretto possesso ed esercizio delle competenze relazionali, organizzative e gestionali: attitudine collaborativa nei contesti didattici, progettuali, collegiali, interazione con le famiglie e con il personale scolastico, capacità di affrontare situazioni relazionali complesse e dinamiche interculturali, partecipazione attiva e sostegno ai piani di miglioramento dell’istituzione scolastica Osservanza dei doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e inerenti la funzione docente (parametri di riferimento: D.lgs 165/01 e successive modificazioni, il DPR 62/2013, Regolamento dell’istituzione scolastica) Partecipazione alle attività formative e raggiungimento degli obiettivi dalle stesse previsti. In caso di valutazione negativa del periodo di formazione e di prova, il personale docente effettua un secondo periodo di formazione e di prova, non rinnovabile. In caso di trasferimento ad altra scuola, tutta l'istruttoria "segue" il docente. ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Via F. Lenci, 3 – 55049 VIAREGGIO - (LUCCA) Tel. 0584 - 392386 e-mail [email protected] - pec [email protected] www.iclencidonmilaniviareggio.it C.F.91019660462 UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE DI LUCCA E MASSA CARRARA - SEDE DI LUCCA Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di LUCCA ATTIVITA' FORMATIVE (50h) IN PRESENZA: 3 h: Incontro propedeutico (presentazione del percorso formativo); 3h: Incontro finale; 12 h: Laboratori formativi : 4 laboratori, di 3 ore ciascuno Ogni corsista procederà alla scelta dei laboratori tra quelli proposti dalla scuola polo, attraverso la compilazione di una scheda inviata alle scuole: BES (obbligatorio) TIC EDUCAZIONE LINGUISTICA GESTIONE DELLA CLASSE INTERCULTURA ORIENTAMENTO/ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO VALUTAZIONE/AUTOVALUTAZIONE Il laboratorio sarà attivato con un'adesione di almeno 30 persone Orari e sedi dei corsi saranno comunicati ai corsisti attraverso la piattaforma dell'USR. Le comunicazioni alle scuole e ai neoassunti saranno reperibili anche sul sito della scuola POLO, in apposita sezione. La scuola POLO costituirà i gruppi in relazione alla scelta dei laboratori e alla SEDE DI SERVIZIO dei docenti. Come per gli anni scolastici precedenti, al fine di andare incontro alle esigenze dei docenti e delle scuole, saranno organizzati laboratori nelle tre aree della Provincia di Lucca: Versilia, Piana e Lucca, Garfagnana. Le sedi saranno comunicate contestualmente alla pubblicazione dei gruppi e delle date, su file .excel 12 h: Peer to peer e osservazione in classe: 3 ore di progettazione condivisa, 4 ore di osservazione del neoassunto nella classe del tutor (il docente neoimmesso può utilizzare una tabella di osservazione, es. Tabella 2) ; 4 ore di osservazione del tutor nella classe del neoassunto; 1 ora di verifica dell'esperienza ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Via F. Lenci, 3 – 55049 VIAREGGIO - (LUCCA) Tel. 0584 - 392386 e-mail [email protected] - pec [email protected] www.iclencidonmilaniviareggio.it C.F.91019660462 UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE DI LUCCA E MASSA CARRARA - SEDE DI LUCCA Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di LUCCA FORMAZIONE ONLINE su PIATTAFORMA predisposta da INDIRE: 3h: Bilancio delle competenze iniziale (in forma di autovalutazione: analisi critica delle competenze possedute; punti da potenziare; progetto di formazione in servizio) 3h: Bilancio delle competenze finale (in forma di autovalutazione: progressi di professionalità, impatto delle azioni formative realizzate, sviluppi ulteriori da ipotizzare) 14 h: Formazione on line (ogni docente potrà documentare, alla maniera di un portfolio professionale , le proprie esperienze formative, didattiche e di peer review). La piattaforma consentirà inoltre di fruire delle risorse didattiche digitali messe a disposizione da INDIRE ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Via F. Lenci, 3 – 55049 VIAREGGIO - (LUCCA) Tel. 0584 - 392386 e-mail [email protected] - pec luic81800[email protected] www.iclencidonmilaniviareggio.it C.F.91019660462 UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE DI LUCCA E MASSA CARRARA - SEDE DI LUCCA Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di LUCCA INDICAZIONI PER I DIRIGENTI SCOLASTICI "Si segnala il compito culturale oltre che di garanzia giuridica affidato ai Dirigenti scolastici, di cui si rafforza la funzione di apprezzamento delle nuove professionalità che vengono messe alla prova per la conferma in ruolo. A tal fine si riconferma l’impegno del Dirigente scolastico nell’osservazione e nella visita alle classi di servizio dei docenti neoassunti" (Nota MIUR 28515 del 04/10/2016) [..] organizza le attività di accoglienza, formazione, tutoraggio, supervisione professionale, avvalendosi della collaborazione dei docenti tutor e svolge le attività per la valutazione del periodo di prova, [...] oltre a visitare le classi dei docenti neoassunti almeno una volta nel corso del periodo di formazione e di prova. "I Dirigenti Scolastici procederanno all’individuazione tempestiva dei tutor per i docenti in anno di formazione, prospettando loro le funzioni previste (per cui si rimanda a quanto indicato nel DM 850/2015), tenendo conto degli impegni complessivi per il personale. Anche per i docenti che devono ripetere un nuovo periodo di prova e formazione va prevista la nomina di un docente tutor, possibilmente diverso da quello che lo ha accompagnato nel primo anno di servizio". (Nota MIUR 28515 del 04/10/2016) Individua e nomina il tutor, sentito il parere del collegio dei docenti Informa i neoassunti su: obblighi di servizio e professionali connessi al periodo di prova, modalità di svolgimento e di conclusione del percorso con particolare riguardo alle nuove funzioni attribuite ai tutor. Informa circa gli indicatori adottati ai fini della valutazione dell’anno di prova: a. corretto possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti; b. corretto possesso ed esercizio delle competenze relazionali, organizzative e gestionali (attitudine collaborativa nei contesti didattici, progettuali, collegiali, interazione con le famiglie e con il personale scolastico, capacità di affrontare situazioni relazionali complesse e dinamiche interculturali, partecipazione attiva e sostegno ai piani di miglioramento dell’istituzione scolastica); c. osservanza dei doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e inerenti la funzione docente (parametri di riferimento: D.lgs 165/01 e successive modificazioni, il DPR 62/2013, Regolamento dell’istituzione scolastica); d. partecipazione alle attività formative e raggiungimento degli obiettivi dalle stesse previsti (Bilancio di competenze, analisi dei bisogni formativi e obiettivi della formazione art. 5 D.M.). ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Via F. Lenci, 3 – 55049 VIAREGGIO - (LUCCA) Tel. 0584 - 392386 e-mail [email protected] - pec [email protected] www.iclencidonmilaniviareggio.it C.F.91019660462 UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE DI LUCCA E MASSA CARRARA - SEDE DI LUCCA Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di LUCCA Definisce con il docente neoassunto, sulla base del 1° bilancio delle competenze (ad opera del doc. neoass.) il patto per lo sviluppo professionale, sentito il docente tutor e tenuto conto dei bisogni della scuola (obiettivi di sviluppo delle competenze di natura disciplinare, , didatticometodologica e relazionale, organizzativa e formativa da raggiungere attraverso le attività formative differenziate e attivate da soggetti molteplici: scuole polo, istituzione scolastica in cui presta servizio il docente, enti accreditati, anche attraverso l'utilizzo della Carta) Mette in atto osservazioni dirette, definendo i tempi col docente neoimmesso (il DS può utilizzare una griglia di osservazione) e alla fine del primo periodo didattico fa il punto della situazione In relazione al patto di sviluppo professionale, può programmare, ulteriori momenti di osservazione in classe con altri docenti, oltre al tutor Segnala eventuali casi problematici al servizio ispettivo e al nucleo regionale, alla fine del 1° periodo didattico. Al termine dell’anno di formazione e prova, presenta una relazione per ogni docente comprensiva della documentazione delle attività di formazione, delle forme di tutoring, e di ogni altro elemento informativo o evidenza utile all’espressione del parere. Convoca il Comitato per la valutazione per procedere all’espressione del parere sul superamento del periodo di formazione e di prova "nel periodo intercorrente tra il termine delle attività didattiche - compresi gli esami di qualifica e di Stato - e la conclusione dell’anno scolastico" (art. 13 D.M.). Procede alla valutazione del personale docente in periodo di formazione e di prova sulla base dell’istruttoria compiuta Emette provvedimento motivato di conferma in ruolo per il docente neo-assunto. Emette provvedimento motivato di ripetizione del periodo di formazione e di prova. Il provvedimento indicherà altresì gli elementi di criticità emersi ed individuerà le forme di supporto formativo e di verifica del conseguimento degli standard richiesti per la conferma in ruolo. ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Via F. Lenci, 3 – 55049 VIAREGGIO - (LUCCA) Tel. 0584 - 392386 e-mail [email protected] - pec [email protected] www.iclencidonmilaniviareggio.it C.F.91019660462 UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE DI LUCCA E MASSA CARRARA - SEDE DI LUCCA Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di LUCCA INDICAZIONI PER I TUTOR "In questo quadro riconfermato, si preannuncia la valorizzazione e il riconoscimento della figura del tutor accogliente che funge da connettore con il lavoro sul campo e si qualifica come “mentor” per gli insegnanti neo-assunti, specie di coloro che si affacciano per la prima volta all’insegnamento. Il profilo del tutor si ispira alle caratteristiche del tutor accogliente degli studenti universitari impegnati nei tirocini formativi attivi (cfr. DM 249/2010); la sua individuazione spetta al Dirigente Scolastico attraverso un opportuno coinvolgimento del Collegio dei docenti. (Nota MIUR 28515 del 04/10/2016) Max tre docenti affidatigli/le Fa parte del Comitato per la valutazione in relazione al superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. (art.1 c. 129 L. 107/2015) Apre un'istruttoria per ciascun docente a lui assegnato che comprende l'osservazione, la progettazione condivisa, le esperienze di insegnamento del docente neoassunto e i risultati Collabora col docente neo-assunto in relazione al primo bilancio di competenze, e al bilancio di competenze finale Fornisce informazioni al dirigente scolastico per la redazione del patto per lo sviluppo professionale del docente neo assunto (art. 5 c. 3 DM. 850/2015) Ha la responsabilità dell’osservazione (concordata con docente neo-assunto) finalizzata al miglioramento delle pratiche didattiche, alla riflessione condivisa sugli aspetti salienti dell’azione di insegnamento (4 ore di osservazione nella classe del neoassunto); può utilizzare una griglia di osservazione al fine di rilevare modalità di conduzione delle attività e delle lezioni, sostegno alle motivazioni degli allievi, costruzione di climi positivi e motivanti, modalità di verifica formativa degli apprendimenti. Progetta con il docente neoimmesso (3 ore di progettazione condivisa) Presenta, al Dirigente Scolastico e al Comitato di valutazione, le risultanze emergenti dall’istruttoria compiuta in merito alle attività formative predisposte e alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neo-assunto (se presenza di problematicità queste devono essere documentate) Informa tempestivamente il DS qualora ravvisasse dei problemi. ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Via F. Lenci, 3 – 55049 VIAREGGIO - (LUCCA) Tel. 0584 - 392386 e-mail [email protected] - pec [email protected] www.iclencidonmilaniviareggio.it C.F.91019660462 UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE DI LUCCA E MASSA CARRARA - SEDE DI LUCCA Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di LUCCA INDICAZIONI PER IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE L'art. 1 c. 129 della Legge 107/2015 sostituisce l'articolo 11 del testo unico, D.lgs 16 aprile 1994, n. 297 Per la valutazione dell'anno di formazione e prova dei docenti neoassunti il Comitato per la Valutazione è composto da: DS, che lo presiede 2 docenti: eletti dal C. D. 1 docente: eletto dal C.I. docente tutor Esprime il parere di superamento/non superamento del periodo di formazione e prova. Tale parere è obbligatorio, ma non vincolante per il dirigente scolastico. La Direttrice del Corso Nella De Angeli (Dirigente Scolastica) ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Via F. Lenci, 3 – 55049 VIAREGGIO - (LUCCA) Tel. 0584 - 392386 e-mail [email protected] - pec [email protected] www.iclencidonmilaniviareggio.it C.F.91019660462 UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE DI LUCCA E MASSA CARRARA - SEDE DI LUCCA Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di LUCCA ANNO DI PROVA E FORMAZIONE PER DOCENTI NEO-ASSUNTI a.s. 2016/2017 STRUMENTI OPERATIVI ESEMPIO DI GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER IL/LA DS Descrittore di livello Cod. INDICATORE a) Corretto possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti a.1) Corretto possesso ed esercizio delle competenze didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti b.1) Corretto possesso ed esercizio delle competenze relazionali b.1)a. Attitudine collaborativa nei contesti didattici, progettuali, collegiali b.1)b. Interazione con le famiglie e con il personale scolastico b.1)c. Capacità di affrontare situazioni relazionali complesse b.1)d. Capacità di affrontare dinamiche interculturali b.2) Corretto possesso ed esercizio delle competenze organizzative b.2)a. Partecipazione attiva e sostegno ai piani di miglioramento dell’istituzione scolastica b.3) Corretto possesso ed esercizio delle competenze di gestione della classe c.) Osservanza dei doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e inerenti alla funzione docente d) Partecipazione alle attività formative e raggiungimento degli obiettivi dalla stesse previsti 1 2 3 4 Motivazione* 5 1=per nulla; 2= saltuariamente e comunque in modo insufficiente; 3= in modo sufficientemente congruo; 4= in misura adeguata; 5= in modo pienamente coerente con i contesti di riferimento, con autonomia e puntualità * In caso di valutazione inferiore a 3, motivare adeguatamente ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Via F. Lenci, 3 – 55049 VIAREGGIO - (LUCCA) Tel. 0584 - 392386 e-mail [email protected] - pec [email protected] www.iclencidonmilaniviareggio.it C.F.91019660462 UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE DI LUCCA E MASSA CARRARA - SEDE DI LUCCA Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di LUCCA ESEMPIO DI GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER IL/LA TUTOR Nel ruolo di osservatore il TUTOR annota punti forti, punti deboli, domande da porre e primi consigli da fornire al docente neo-assunto. La stessa tabella può essere utilizzata dal DOCENTE NEO-IMMESSO nel suo ruolo di osservatore nella classe in cui insegna il tutor. Annota nella scheda: gli elementi di qualità a lui ignoti riscontrati nell’attività del tutor, il meccanismo che li ha prodotti, domande da porre al tutor ecc.. INDICATORE Descrizione attività osservata Competenze Culturali Ha competenze disciplinari ben strutturate e consolidate Sa padroneggiare il proprio sapere a seconda dell’età dei ragazzi, degli obiettivi stabiliti, dei ritmi di apprendimento di bambini e ragazzi, dei loro interessi. Seleziona adeguatamente i materiali Sa progettare e organizzare percorsi didattici, tenendo conto dell’età degli alunni e delle competenze che essi devono raggiungere Prepara accuratamente le lezioni .... Pone domande agli studenti Gli studenti pongono domande al docente, e questo è esaustivo nelle risposte Ascolta le risposte degli studenti Comunica efficacemente con gli studenti Favorisce la motivazione degli studenti Utilizza strategie per coinvolgere gli studenti nella lezione Sa gestire studenti in situazione di BES Sa gestire il tempo in relazione alle attività proposte Sa adattare le proprie capacità di insegnamento ai bisogni degli studenti Mantiene la disciplina in classe .... ... ... ... Competenze organizzative Gestione classe Lezione del // Lezione del // Lezione del // DOMANDE ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Via F. Lenci, 3 – 55049 VIAREGGIO - (LUCCA) Tel. 0584 - 392386 e-mail [email protected] - pec [email protected] www.iclencidonmilaniviareggio.it C.F.91019660462 UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE DI LUCCA E MASSA CARRARA - SEDE DI LUCCA Metodologie didattiche Sa utilizzare strategie didattiche di insegnamento-apprendimento in relazione alla situazione generale della classe e ai diversi stili di apprendimento degli alunni Lezione frontale Brain-storming Problem-solving Role-playing Didattica laboratoriale Raccordi interdisciplinari Attività a classi aperte Cooperative learning Capacità di valutazione Capacità comunicative e relazionali Conversazione discussione .... Ha un forte impegno nel promuovere il successo formativo degli studenti Valuta a conclusione di una verifica e informa gli studenti Rimanda la valutazione di una verifica Promuove negli studenti l'autovalutazione ... Si relaziona positivamente con gli studenti Si relaziona positivamente con i colleghi Si relaziona positivamente con i genitori Si relaziona positivamente con il personale della scuola Collabora nei contesti didattici, progettuali, collegiali Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di LUCCA ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Via F. Lenci, 3 – 55049 VIAREGGIO - (LUCCA) Tel. 0584 - 392386 e-mail [email protected] - pec [email protected] www.iclencidonmilaniviareggio.it C.F.91019660462 UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE DI LUCCA E MASSA CARRARA - SEDE DI LUCCA Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di LUCCA ESEMPIO DI PATTO FORMATIVO (INTESTAZIONE SCUOLA) Prot. Luogo e Data............................. Oggetto: Patto formativo per lo sviluppo professionale del docente ................................. IL/LA DIRIGENTE SCOLASTICO/-A .................................................................. VISTA la L. 107/2015 ART. 1 commi da 115 a 129 VISTO il D.M. n.850 del 27/10/2015 VISTA la NOTA MIUR 36167 del 5/11/2015 VISTA LA NOTA MIUR 28515 del 04/10/2016 VISTA la nomina del docente tutor, prot..... del........ VISTO il 1° bilancio delle competenze presentato in data .................. prot...... SENTITO il/la docente tutor..........................................., in data......................... CONVOCA il/la docente .............................. neoassunto/-a in ruolo a.s. ............... presso la scuola........................................................ classe concorso ......................... per la definizione del Patto formativo per lo sviluppo professionale come di seguito specificato: PATTO FORMATIVO PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE tra Il/la Dirigente scolastica .................................................................. e Il /la Docente..................................................................................... ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Via F. Lenci, 3 – 55049 VIAREGGIO - (LUCCA) Tel. 0584 - 392386 e-mail [email protected] - pec [email protected] www.iclencidonmilaniviareggio.it C.F.91019660462 a) Area culturale/disciplinare b) Area didattico metodolo gica Area professionale (formazione) Area dell’organizzazione Area dell’insegnamento UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE DI LUCCA E MASSA CARRARA - SEDE DI LUCCA Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di LUCCA □ conoscere gli elementi epistemologici della/e disciplina/e e/o dell’ambito disciplinare e strutturare le conoscenze intorno ai principi fondanti della /e disciplina/e e/o ambito disciplinare □ essere capace di sviluppare collegamenti interdisciplinari □ migliorare le proprie competenze disciplinari e di mediazione/insegnamento della propria disciplina □ inserire la propria progettualità nel curricolo disciplinare d’istituto e fare proprie le unità di apprendimento concordate con i colleghi dei dipartimenti/gruppi disciplinari □ stabilire una proficua relazione con i propri allievi favorendo un clima di classe positivo □ rispettare i ritmi e le caratteristiche di apprendimento degli alunni riconoscendone le differenze individuali □ rendere trasparenti gli obiettivi e fissare criteri espliciti di successo □ sviluppare strategie metodologiche differenziate ed inclusive valorizzando le differenze (sociali, etniche, di genere, di abilità…) □ utilizzare strumenti di osservazione e valutazione dell’efficacia dei percorsi didattici usando strategie metacognitive che identificano, controllano e regolano i processi cognitivi □ promuovere l' autovalutazione □ praticare tecniche di ascolto attivo nella mediazione didattica ed educativa □ usare strumenti differenziati per osservare e gestire le dinamiche relazionali e i conflitti □ utilizzare in modo competente gli strumenti multimediali □ contribuire agli aspetti organizzativi e alle attività di non insegnamento che costituiscono parte integrante del piano dell’offerta formativa □ collaborare e relazionarsi positivamente con tutto il personale presente nell’istituzione scolastica □ istituire rapporti efficaci e corretti con le famiglie □ ottemperare, dare riscontro e seguito alle decisioni collegiali in maniera collaborativa □ collaborare e condividere con i colleghi il progetto formativo e la pianificazione dell’intervento didattico ed educativo □ partecipare alla produzione del materiale didattico progettato e concordato nelle riunioni di dipartimento, di disciplina e di area □ avere piena consapevolezza del proprio ruolo di educatore all’interno della scuola come comunità □ partecipare ai corsi di formazione deliberati dal Collegio dei Docenti □ partecipare ai corsi esterni che il Collegio e le sue articolazioni hanno individuato come “strategici” e restituire successivamente ai colleghi nelle forme indicate dallo stesso □ fare ricerca-azione in un confronto continuo tra la propria esperienza didattica, i contributi dei colleghi della scuola e della letteratura specialistica □ valorizzare la pratica della scrittura autoriflessiva sull’esperienza professionale (diari di bordo, stesura di relazioni e documenti di sintesi …) come principale forma di documentazione della ricerca □ aggiornarsi sugli sviluppi culturali e metodologici della propria disciplina e della relativa didattica Concordato in data............................... Il/La Dirigente Scolastico/-a _______________________ Il docente _______________________