HOTEL VINCI HOTEL VINCI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI

Transcript

HOTEL VINCI HOTEL VINCI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI
COMUNE DI SIRMIONE
PROVINCIA DI BRESCIA
HOTEL VINCI
VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO
DGR 8 marzo 2002 n. 8313
Committente:
Studio Azzali Architecture
Via Roma 34
25010 Sirmione BS
Il tecnico competente incaricato della valutazione:
Ing. Giuliano Arici
Via delle Bettole n.98
25134 Brescia
Tel./fax 0302305989
e-mail: [email protected]
15 ottobre 2014
Archivio G662
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
SOMMARIO
SOMMARIO .......................................................................................................................................... 2
1
PREMESSA .................................................................................................................................... 3
2
QUADRO NORMATIVO ............................................................................................................... 4
2.1
2.2
2.3
3
QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO A LIVELLO NAZIONALE ......................................... 4
QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO A LIVELLO REGIONALE ......................................... 9
QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO A LIVELLO COMUNALE ...................................... 11
CARATTERIZZAZIONE DEL
DEL SITO ........................................................................................... 12
3.1
3.2
3.3
DESCRIZIONE DELL’AREA .................................................................................................................... 12
ZONIZZAZIONE ACUSTICA ................................................................................................................... 13
MISURE IN SITO ......................................................................................................................................... 14
3.3.1 Rilievi fonometrici: strumentazione di misura ......................................................................... 14
3.3.2 Rilievi fonometrici: postazioni e metodologia di misura ...................................................... 14
3.3.3 Rilievi fonometrici: risultati delle misure di rumore................................................................ 15
4
L’ATTIVITÀ DELL’HOTEL
DELL’HOTEL VINCI .............................................................................................. 17
4.1
4.2
5
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ E DELL’EDIFICIO ......................................................................... 17
VALUTAZIONE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DELL’EDIFICIO ................................................ 19
IMPATTO ACUSTICO DELL’ATTIVIT
DELL’ATTIVITÀ
L’ATTIVITÀ ................................................................................... 20
5.1
5.2
CARATTERIZZAZIONE DEI RICETTORI ............................................................................................. 20
CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI ...................................................................................... 21
5.2.1 RUMORE LEGATO ALLE ATTIVITÀ ............................................................................................ 21
5.2.1.1
Rumore antropico attività reception/hall (SIp0).................................................................................21
5.2.1.2
Rumore antropico presso il bar (SIp1) ................................................................................................21
5.2.1.3
Rumore di origine antropica prodotto nelle camere (SIp2) .........................................................22
5.2.1.4
Cucina a servizio dell’attività (SIi1).........................................................................................................22
5.2.2 RUMORE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI A SERVIZIO DELL’ATTIVITÀ..................... 22
5.2.2.1
Caldaia, pompe di calore e pompe centrale termica interrato (SEi0).....................................22
5.2.2.2
Recuperatori di calore e ventilconvettori ai piani (SEi1) ................................................................22
5.2.3 RUMORE PRODOTTO NELLE AREE ESTERNE .................................................................... 25
5.2.3.1
Traffico indotto (SEt0) .................................................................................................................................25
5.2.3.2
Parcheggio pertinenziale (SEt1) .............................................................................................................25
5.2.3.3
Carico scarico materie prime (SEa1)...................................................................................................25
5.2.3.4
Rumore di origine antropica prodotto nei balconi/terrazze delle camere (SEp1) ...............26
5.2.3.5
Area esterna hotel (SEp2) ........................................................................................................................26
5.2.4 RIASSUNTO SORGENTI CONSIDERATE ................................................................................. 26
5.3 RUMORE ATTESO AI RICETTORI ........................................................................................................ 27
5.3.1 RICETTORE R1a ................................................................................................................................. 28
5.3.2 RICETTORE R1b................................................................................................................................. 28
5.3.3 RICETTORE R1c ................................................................................................................................. 29
5.4 CONFRONTO CON I LIMITI DI LEGGE ............................................................................................... 31
6
CONCLUSIONI ............................................................................................................................ 32
ALLEGATO A: MISURE IN
IN SITO ..................................................................................................... 33
ALLEGATO B: CERTIFICATI
CERTIFICATI DI TARATURA DELLA
DELLA STRUMENTAZIONE ............................. 36
ALLEGATO C: NOMINE DEL
DEL TECNICO COMPETENTE
COMPETENTE ........................................................... 39
ALLEGATO D: SCHEDE TECNICHE
TECNICHE IMPIANTI ............................................................................ 40
ALLEGATO E: REPORT FOTOGRAFIC
41
FOTOGRAFICO
OTOGRAFICO PUNTI DI MISURA....................................................
MISURA
ALLEGATO F: RIASSUNTO
RIASSUNTO SORGENTI CONSIDERATE
CONSIDERATE .......................................................... 43
ALLEGATO G: TABELLE DI CALCOLO ........................................................................................ 44
ALLEGATO H: PROSPETTI
PROSPETTI DELL’HOTEL ..................................................................................... 48
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 2 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
1 PREMESSA
A seguito dell’incarico da parte dello studio Azzali Architecture con sede in Via Roma 34 nel Comune di
Sirmione (BS) è stato redatto il presente documento, incentrato sulla valutazione previsionale dell’impatto
acustico dell’attività del nuovo Hotel Vinci con sede in via XXV Aprile a Sirmione (BS).
Viste le tempistiche ristrette i punti di misura, le modalità di descrizione delle sorgenti presenti nel
documento e le tecniche di calcolo impiegate non sono stati concordati preventivamente con gli enti ma
sono stati scelti direttamente dal tecnico estensore, seguendo pedissequamente la norma di riferimento
ed affidandosi all’esperienza maturata nell’ambito della stesura di valutazioni di impatto acustico per
pubblici esercizi e attività analoghi a quello oggetto del presente documento.
Una volta decise le modalità di stesura del documento e le posizioni di misura è stato effettuato un
contatto telefonico con l'ing. Sandra Gibellini di ARPA per ricevere un parere informale circa la
correttezza delle scelte effettuate.
Nonostante si ritenga il documento esaustivo qualora vengano richieste integrazioni o approfondimenti
da parte degli enti competenti sarà cura dello scrivente apportare tutte le modifiche o integrazioni al
documento ed alle misure effettuate.
La presente relazione è redatta ai sensi del D.G.R. del 8 marzo 2002 n° 8313 “Modalità e criteri di
redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e di valutazione previsionale del clima
acustico” e s.m.i. ed è firmata da tecnico competente in acustica ai sensi della Legge Quadro 26 ottobre
1995 n° 447, articolo 2 commi 6 e 7.
Tutti i riferimenti normativi nella relazione sono tratti dalle leggi nazionali, nonché dai regolamenti tecnici
di indirizzo attualmente in uso.
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 3 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
2 QUADRO NORMATIVO
2.1 QUADRO DI RIFERIMENTO
RIFERIMENTO NORMATIVO A LIVELLO NAZIONALE
A livello nazionale la materia riguardante la difesa dall'inquinamento da rumore è disciplinata
fondamentalmente dalle seguenti leggi e decreti:
D.P.C.M. 1/3/1991 (G.U. N. 57 DELL'8/3/91) - Limiti massimi di esposizione al rumore negli
ambienti abitativi e nell'ambiente esterno;
LEGGE N. 447 DEL 26/10/1995 (G.U. 30/10/95) - Legge quadro sull'inquinamento acustico;
DECRETO 11 DICEMBRE 1996 Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo
produttivo continuo
DECRETO 31 OTTOBRE 1997 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale n. 267 del 15 novembre
1997) Metodologia di misura del rumore aeroportuale.
D.P.C.M. 14/11/1997 (G.U. N. 280 DEL 1/12/97) – Determinazione dei valori limite delle sorgenti
sonore;
D.P.C.M. 5/12/1997 (G.U. N. 297 DEL 22/12/97) – Determinazione dei requisiti acustici passivi
degli edifici;
D. MIN. AMBIENTE 16/3/98 (G.U. N. 76 DEL 1/4/98) – Tecniche di rilevamento e di misurazione
dell'inquinamento acustico;
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 NOVEMBRE 1998, N. 459 Regolamento
recante norme di esecuzione dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447, in materia di
inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario.
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 16 APRILE1999,N.215.
Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei
luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi.
DECRETO MINISTERO DELL'AMBIENTE 20 MAGGIO 1999 Criteri per la progettazione dei sistemi
di monitoraggio per il controllo dei livelli di inquinamento acustico in prossimità degli aeroporti nonchè
criteri per la classificazione degli aeroporti in relazione al livello di inquinamento acustico
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 NOVEMBRE 1999 N. 476 "Regolamento
recante modificazioni al decreto del Presidente della Repubblica 11 dicembre 1997, n. 496,
concernente il divieto di voli notturni.".
DECRETO DEL MINISTRO DELL'AMBIENTE 3 DICEMBRE 1999 "Procedure antirumore e zone di
rispetto negli aeroporti".
DECRETO MINISTERO DELL'AMBIENTE 29 NOVEMBRE 2000 Criteri per la predisposizione, da
parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei
piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore.
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 APRILE 2001, N.304 Regolamento recante
disciplina delle emissioni sonore prodotte nello svolgimento delle attività motoristiche, a norma
dell'articolo 11 della legge 26 novembre 1995, n. 447.
DPR 30 MARZO 2004, N. 142 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione
dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare
CIRCOLARE 6 SETTEMBRE 2004 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL
TERRITORIO. Interpretazione in materia di inquinamento acustico: criterio differenziale e applicabilità
dei valori limite differenziali.
Tabella 2.1.
2.1.1: Limiti D.
D.P.C.M. 01/03/1991
Limite diurno Leq(A)
Limite notturno Leq(A)
(06-22)
(22-06)
Tutto il territorio nazionale
70 dB
60 dB
Zona A (D.M. 1444/68)
65 dB
55 dB
Zona B (D.M. 1444/68)
60 dB
50 dB
Zona esclusivamente industriale
70 dB
70 dB
Zona
I decreti attuativi della legge n. 447/95 prima accennati e di interesse per lo studio in oggetto, sono i
seguenti: D.P.C.M. 14/11/1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore” ed il Decreto
16/03/98 “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico”.
Nel D.P.C.M. 14/11/97 si precisa, all’articolo 3 comma 2, che le sorgenti mobili vedono applicati i limiti
alle emissioni all’esterno della fascia di pertinenza e, all’articolo 5 comma 1, si precisa che i valori limite
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 4 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
da rispettare all’interno della fascia di pertinenza e la dimensione della fascia di pertinenza stessa
saranno oggetto di un successivo decreto.
Il D.P.C.M. inoltre definisce la classificazione del territorio comunale ai fini della zonizzazione acustica
indicando le 6 classi indicate nella Tabella seguente.
Tabella 2.1.
2.1.2: Classificazione del territorio comunale
CLASSE I - aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un
elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago,
aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.
CLASSE II – aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane
interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata
presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali ed artigianali.
CLASSE III - aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale
o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata
presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano
macchine operatrici.
CLASSE IV - aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso
traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con
presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le
aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie.
CLASSE V – aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti
industriali e con scarsità di abitazioni.
CLASSE VI – aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da
attività industriali e prive di insediamenti abitativi.
In particolare vengono determinati i valori limite di emissione, i valori limite di immissione ed i valori di
qualità riferiti alle classi di destinazioni d'uso adottate dai comuni ai sensi e per gli effetti dell'art. 4,
comma 1, lettera a) e dell'art. 6, comma 1, lettera a), della legge 26/10/1995 n. 447.
Nel dettaglio i valori di cui sopra sono riportati nelle Tabelle di seguito.
Tabella 2.1.
2.1.3: Valori limite di emissione - Leq in dB(A)
Classi di destinazione d'uso del territorio
I
II
III
IV
V
VI
aree
aree
aree
aree
aree
aree
particolarmente protette
prevalentemente residenziali
di tipo misto
di intensa attività umana
prevalentemente industriali
esclusivamente industriali
Tempi di riferimento
Diurno
Notturno
(06.00 - 22.00)
(22.00 - 06.00)
45
35
50
40
55
45
60
50
65
55
65
65
Tabella 2.1.
2.1.4: Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A)
Classi di destinazione d'uso del territorio
Tempi di riferimento
Diurno
Notturno
(06.00 - 22.00)
(22.00 - 06.00)
I aree particolarmente protette
50
40
II aree prevalentemente residenziali
55
45
III aree di tipo misto
60
50
IV aree di intensa attività umana
65
55
V aree prevalentemente industriali
70
60
VI aree esclusivamente industriali
70
70
Tabella 2.1.
2.1.5.: Valori di qualità - Leq in dB(A)
Classi di destinazione d'uso del territorio
Tempi di riferimento
Diurno
Notturno
(06.00 - 22.00)
(22.00 - 06.00)
I aree particolarmente protette
47
37
II aree prevalentemente residenziali
52
42
III aree di tipo misto
57
47
IV aree di intensa attività umana
62
52
V aree prevalentemente industriali
67
57
VI aree esclusivamente industriali
70
70
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 5 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
L'articolo 4 del D.P.C.M. di cui sopra fissa inoltre i valori limite differenziali di immissione in 5 dB per il
periodo diurno e in 3 dB per il periodo notturno, stabilendo anche i casi in cui detti limiti non si debbano
applicare.
L'articolo 6 del D.P.C.M. stabilisce i valori di attenzione così come definiti dall'art. 2 lettera g) della legge
26/10/1995 n° 447 determinandoli in funzione dei valori limiti assoluti di immissione.
Per quanto riguarda le infrastrutture stradali, è stato emanato il D.P.R. 30 marzo 2004, n.142
“Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico
veicolare, a norma dell'articolo 11 della L. 26 ottobre 1995, n. 447.“
Ai fini del presente studio, si riportano gli articoli 2, 3, 6.
Art.2. Campo di applicazione.
1. Il presente decreto stabilisce le norme per la prevenzione ed il contenimento dell'inquinamento da
rumore avente origine dall'esercizio delle infrastrutture stradali di cui al comma 2.
2. Le infrastrutture stradali sono definite dall'articolo 2 del decreto legislativo n. 285 del 1992, e
successive modificazioni, nonché dall'allegato 1 al presente decreto:
A. autostrade;
B. strade extraurbane principali;
C. strade extraurbane secondarie;
D. strade urbane di scorrimento;
E. strade urbane di quartiere;
F. strade locali.
3. Le disposizioni di cui al presente decreto si applicano:
a) alle infrastrutture esistenti, al loro ampliamento in sede e alle nuove infrastrutture in affiancamento a
quelle esistenti, alle loro varianti;
b) alle infrastrutture di nuova realizzazione.
4. Alle infrastrutture di cui al comma 2 non si applica il disposto degli articoli , 6 e 7 del decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 14 novembre 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 1°
dicembre 1997.
5. I valori limite di immissione stabiliti dal presente decreto sono verificati, in corrispondenza dei punti di
maggiore esposizione, in conformità a quanto disposto dal D.M. 16 marzo 1998 del Ministro
dell'ambiente, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 1° aprile 1998, e devono essere riferiti al solo
rumore prodotto dalle infrastrutture stradali.
Art. 3. Fascia di pertinenza acustica.
1. Per le infrastrutture stradali di tipo A., B., C., D., E. ed F., le rispettive fasce territoriali di pertinenza
acustica sono fissate dalle tabelle 1 e 2 dell'allegato 1.
2. Nel caso di fasce divise in due parti si dovrà considerare una prima parte più vicina all'infrastruttura
denominata fascia A ed una seconda più distante denominata fascia B.
3. Nel caso di realizzazione di nuove infrastrutture, in affiancamento ad una esistente, la fascia di
pertinenza acustica si calcola a partire dal confine dell'infrastruttura preesistente.
Art. 6. Interventi per il rispetto dei limiti.
1. Per le infrastrutture di cui all'articolo 2, comma 3, il rispetto dei valori riportati dall'allegato 1 e, al di fuori
della fascia di pertinenza acustica, il rispetto dei valori stabiliti nella tabella C del decreto del Presidente
del Consiglio dei Ministri 14 novembre 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 1° dicembre
1997, è verificato in facciata degli edifici ad 1 metro dalla stessa ed in corrispondenza dei punti di
maggiore esposizione nonché dei ricettori.
2. Qualora i valori limite per le infrastrutture di cui al comma 1, ed i valori limite al di fuori della fascia di
pertinenza, stabiliti nella tabella C del citato decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 novembre
1997, non siano tecnicamente conseguibili, ovvero qualora in base a valutazioni tecniche, economiche o
di carattere ambientale si evidenzi l'opportunità di procedere ad interventi diretti sui ricettori, deve essere
assicurato il rispetto dei seguenti limiti:
a) 35 dB(A) Leq notturno per ospedali, case di cura e case di riposo;
b) 40 dB(A) Leq notturno per tutti gli altri ricettori di carattere abitativo;
c) 45 dB(A) Leq diurno per le scuole.
3. I valori di cui al comma 2 sono valutati al centro della stanza, a finestre chiuse, all'altezza di 1,5 metri
dal pavimento.
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 6 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Allegato 1 Tabella 2 (STRADE ESISTENTI E ASSIMILABILI)
(ampliamenti in sede, affiancamenti e varianti)
Scuole*, ospedali, case di cura
SOTTOTIPI A FINI
Altri ricettori
TIPO DI STRADA ACUSTICI
Ampiezza fascia e di riposo
(secondo codice (secondo norme di
pertinenza
Diurno
Notturno
Diurno
della strada)
CNR
1980
e acustica (m)
dB(A)
dB(A)
dB(A)
direttive PUT)
A - autostrada
B - extraurbana
principale
100
(fascia A)
150
(fascia B)
100
(fascia A)
150
(fascia B)
100
a (fascia A)
50
50
Ca
(strade
carreggiate
150
separate e tipo IV
(fascia B)
C - extraurbana CNR 1980)
secondaria
Cb
100
(tutte
le
altre (fascia A)
strade
50
extraurbane
(fascia B)
secondarie)
Da
(strade
a
100
carreggiate
separate
e
D - urbana di
interquartiere)
scorrimento
Db
(tutte
le
altre
100
strade urbane di
scorrimento)
E - urbana di
30
quartiere
F - locale
50
50
Notturno
dB(A)
70
60
65
55
70
60
65
55
70
60
65
55
70
60
65
55
40
40
40
40
50
40
70
60
50
40
65
55
definiti dai comuni, nel rispetto dei valori riportati in tabella C
allegata al D.P.C.M. in data 14 novembre 1997 e comunque in
modo conforme alla zonizzazione acustica delle aree urbane,
come prevista dall'art. 6, comma 1, lettera a), della legge n.
447 del 1995.
30
* per le scuole vale il solo limite diurno
Per agevolare la comprensione si riporta l’estratto dell’articolo 2 del codice ''NUOVO CODICE DELLA
STRADA'' (decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni) che definisce le varie
tipologie di infrastrutture stradali.
“TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 2. Definizione e classificazione delle strade.
1. Ai fini dell'applicazione delle norme del presente codice si definisce "strada" l'area ad uso pubblico
destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.
2. Le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, nei
seguenti tipi:
A - Autostrade;
B - Strade extraurbane principali;
C - Strade extraurbane secondarie;
D - Strade urbane di scorrimento;
E - Strade urbane di quartiere;
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 7 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
F - Strade locali;
-bis. Itinerari ciclopedonali.
3. Le strade di cui al comma 2 devono avere le seguenti caratteristiche minime:
A - Autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico
invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e
corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati,
dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero tracciato, riservata alla circolazione
di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine. Deve essere
attrezzata con apposite aree di servizio ed aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di
decelerazione e di accelerazione.
B - Strada extraurbana principale: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico
invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, priva di
intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati, contraddistinta dagli appositi segnali di
inizio e fine, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore; per eventuali altre categorie
di utenti devono essere previsti opportuni spazi. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio,
che comprendano spazi per la sosta, con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.
C - Strada extraurbana secondaria: strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di
marcia e banchine.
D - Strada urbana di scorrimento: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna
con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina
pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono
previste apposite aree o fasce laterali esterne alla carreggiata, entrambe con immissioni ed uscite
concentrate.
E - Strada urbana di quartiere: strada ad unica carreggiata con almeno due corsie, banchine
pavimentate e marciapiedi; per la sosta sono previste aree attrezzate con apposita corsia di manovra,
esterna alla carreggiata.
F - Strada locale: strada urbana od extraurbana opportunamente sistemata ai fini di cui al comma 1 non
facente parte degli altri tipi di strade.
F-bis. Itinerario ciclopedonale: strada locale, urbana, extraurbana o vicinale, destinata prevalentemente
alla percorrenza pedonale e ciclabile e caratterizzata da una sicurezza intrinseca a tutela dell'utenza
debole della strada.”
Per la valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici il riferimento il D.P.C.M. 5/12/97 dal titolo
“Requisiti acustici passivi degli edifici” è entrato in vigore il 21 febbraio ’98 ed è il decreto attuativo per
l’edilizia della legge quadro sull’inquinamento acustico 447/95.
Il decreto definisce e fissa i limiti di rispetto dei requisiti acustici che i nuovi edifici devono rispettare; tali
requisiti sono definiti “passivi” perché intrinseci agli elementi strutturali e di partizione dell’edificio stesso.
Le grandezze cui far riferimento per l'applicazione del suddetto decreto, sono definite nell'Allegato A, che
ne costituisce parte integrante.
Ai parametri che verranno riportati in seguito il D.P.C.M. attribuisce il seguente significato:
•
R’w = potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti;
•
D2m,nT,w = indice dell'isolamento acustico standardizzato di facciata;
•
Ln,w = indice del livello di rumore di calpestio di solai normalizzato;
•
LAsmax = livello di pressione sonora massimo ponderato A misurato con costante di tempo
slow per i servizi a funzionamento discontinuo;
•
LAeq = livello di pressione sonora equivalente ponderato A per i servizi a funzionamento
continuo
Il requisito acustico passivo della struttura sottoposta a test s’intende rispettato quando:
•
Potere fonoisolante: il valore sperimentale risulta superiore al limite di riferimento
•
Isolamento di facciata: il valore sperimentale risulta superiore al limite di riferimento
•
Calpestio: il valore sperimentale risulta inferiore al limite di riferimento
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 8 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
•
Rumorosità degli impianti: il valore sperimentale risulta inferiore al limite di riferimento
TABELLA
TABELL
A A - CLASSIFICAZIONI DEGLI AMBIENTI ABITATIVI (art. 2)
A:
categoria A
B:
categoria B
C:
categoria C
categoria D:
E:
categoria E
F:
categoria F
categoria G:
G
edifici
edifici
edifici
edifici
edifici
edifici
edifici
adibiti
adibiti
adibiti
adibiti
adibiti
adibiti
adibiti
a residenza o assimilabili;
ad uffici e assimilabili;
ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili;
ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili;
ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili;
ad attività ricreative o di culto o assimilabili;
ad attività commerciali o assimilabili.
TABELLA B: REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI, DEI LORO COMPONENTI E
DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI
Categorie di cui
alla Tab. A
1. D
2. A, C
3. E
4. B, F, G
Parametri
Rw (*)
D2m,nT,w
Ln,w
LASmax
LAeq
55
50
50
50
45
40
48
42
58
63
58
55
35
35
35
35
25
35
25
35
(*) Valori di Rw riferiti a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari.
2.2
QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO A LIVELLO REGIONALE
A livello regionale la materia riguardante la difesa dall'inquinamento da rumore è disciplinata
fondamentalmente dalle seguenti norme.
1 - L.R. 10/8/01 n. 13: Norme in materia di inquinamento acustico;
Questa legge stabilisce e definisce:
le norme di indirizzo per la tutela dell'ambiente esterno e abitativo, per la salvaguardia della
salute pubblica da alterazioni conseguenti all'inquinamento acustico provenienti da sorgenti sonore, fisse
o mobili, e per la riqualificazione ambientale;
le modalità operative per la redazione della classificazione e zonizzazione acustica del territorio.
La classificazione del territorio è stabilita secondo quanto disposto dal D.P.C.M. 1/3/91.
I valori limite di rumorosità cui attenersi sono stabiliti secondo quanto disposto dal D.P.C.M. 14/11/97.
2 – D.G.R. VII 831
8313/02
3/02 e s.m.i.: Modalità e criteri di redazione della documentazione di previsione di
impatto acustico e di valutazione previsionale di clima acustico.
L’attività dell’hotel è assimilabile a quella di un pubblico esercizio; per tale categoria di attività la D.G.R.
1217/2014 ha integrato e modificato la D.G.R. VII8313/02 introducendo un’apposita appendice
contenente criteri e modalità specifici.
Appendice relativa a criteri e modalità per la redazione della documentazione di previsione di impatto
acustico dei circoli privati e pubblici esercizi
[…]
B) Documentazione redatta da tecnico competente in acustica ambientale
Qualora il circolo privato o il pubblico esercizio non ricada nei casi di cui alla lettera A), la
documentazione di previsione di impatto acustico viene redatta da tecnico competente in acustica
ambientale e deve contenere almeno le informazioni riportate di seguito. Per facilitare la redazione della
documentazione, sono anche indicate alcune ipotesi cautelative che il tecnico competente non è
comunque vincolato a seguire. L’adozione di ipotesi diverse rispetto a tali ipotesi cautelative deve essere
però motivata, documentata e richiede valutazioni di dettaglio da parte del tecnico estensore della
documentazione.
a. Orari di apertura al pubblico e numero massimo di avventori all’interno del pubblico esercizio o
utenti del circolo privato, come previsto o autorizzato. Sulla base di questo numero dovrà essere
valutato per l’interno il livello massimo di emissione relativo al contributo antropico.
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 9 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Ipotesi cautelativa: Ai fini della valutazione, si ritiene cautelativa l’ipotesi di almeno il 50% degli
avventori parlanti, ad un livello sonoro, per ciascun avventore, di 65 dB(A) ad 1 metro di distanza.
b. Eventuale concessione di aree di utilizzo esterne (plateatico o aree in uso all’aperto), orari di
fruizione al pubblico o agli utenti e indicazione del numero massimo di avventori/utilizzatori per le
suddette aree, come indicato nell’autorizzazione.
Ipotesi cautelativa: Ai fini della valutazione, si ritengono cautelative le ipotesi di almeno il 50% degli
avventori parlanti, ad un livello sonoro, per ciascun avventore, di 65 dB(A) ad 1 metro di distanza e
attenuazioni, ad esempio dovute a tendoni, tensostrutture, materiali fonoassorbenti, non superiori a
3 dB(A).
c. Eventuale concessione di aree di parcheggio di pertinenza e valutazione del loro impatto.
d. Individuazione degli impianti di diffusione sonora, sia in ambiente interno che in esterno, e
descrizione della loro collocazione, dei tempi di funzionamento e delle caratteristiche di emissione
sonora; in particolare dovrà essere indicata la presenza di subwoofer. Dovranno essere indicate le
impostazioni e le caratteristiche di settaggio degli impianti di diffusione sonora utilizzate nelle
valutazioni. Tali impostazioni e settaggi dovranno essere resi noti al gestore per un corretto utilizzo
degli impianti al fine di mantenere le caratteristiche di emissione entro i valori previsti nelle
valutazioni. Dovrà essere indicata la presenza di eventuali limitatori acustici sia per musica diffusa
che per esibizioni di musica live. Nel caso di installazione di limitatore acustico ne dovrà essere
indicato la tipologia, i dati di settaggio e i sistemi atti a prevenirne la manomissione. Nel caso di
esibizione di musica live, dovrà essere fatta una previsione degli strumenti di cui si ipotizza l’utilizzo,
una stima complessiva dell’emissione che comprenda i singoli elementi acustici e l’impianto di
diffusione sonora comprensivo delle casse spia dei musicisti.
e. Individuazione degli impianti tecnologici e delle apparecchiature rumorose (es. cappe di
aspirazione, motori di condizionatori e frigoriferi) e descrizione della loro collocazione, dei tempi di
funzionamento e delle caratteristiche di emissione sonora. In particolare dovranno essere individuati
e descritti gli impianti ubicati in ambiente esterno.
f. Descrizione delle proprietà di fonoisolamento degli elementi strutturali dell’edificio attraverso i quali
può avvenire la propagazione del suono verso gli ambienti abitativi. Nella descrizione delle proprietà
di fonoisolamento dovranno essere valutate ed indicate le caratteristiche (dimensionali, costruttive,
ecc.) di facciate, infissi (finestre, porte, vetrine), pareti, soffitti ed eventuali controsoffitti. Le valutazioni
dovranno prendere in considerazione eventuali condizioni di utilizzo dei serramenti che possono
influire sulle loro proprietà di fonoisolamento (ad es. la situazione di finestre e/o porte aperte). Per la
descrizione delle proprietà di fonoisolamento degli elementi strutturali dell’edificio ci si potrà avvalere
anche di misure, che dovranno essere adeguatamente rappresentative delle caratteristiche del
pubblico esercizio o circolo privato e dell’edificio.
g. In caso di pubblico esercizio o circolo privato strutturalmente connesso con edifici a destinazione
d’uso residenziale dovrà essere valutata la trasmissione attraverso la struttura. In caso di utilizzo di
sistemi di supporto e/o appoggio fonoisolanti o di dispositivi antivibranti per le casse acustiche e gli
impianti tecnologici dovranno essere riportati i dati tecnici forniti dal produttore degli stessi e il
programma di manutenzione/sostituzione e dovranno esserne valutate le proprietà di abbattimento.
Ipotesi cautelativa: La valutazione della trasmissione per via strutturale può essere omessa nel caso
in cui le proprietà dei suddetti dispositivi garantiscano un abbattimento tale da renderla trascurabile.
h. La documentazione dovrà contenere le valutazioni relative al rispetto dei limiti di rumore previsti
dalla normativa. In queste valutazioni sarà considerato il contributo complessivo di tutte le sorgenti
del pubblico esercizio o circolo privato (impianti di diffusione sonora e tecnologici, rumore antropico,
plateatico, ecc.) che si prevedono attive contemporaneamente e ogni cammino di propagazione, ivi
compreso quello per via strutturale qualora questo non risulti trascurabile. Tutte le valutazioni o i
risultati di eventuali misure dovranno essere riferiti ai ricettori più esposti e alle condizioni di massimo
disturbo ipotizzabili.
i. Al fine di produrre stime cautelative, eventuali misure di rumore residuo, finalizzate alla valutazione
del rispetto dei valori limite differenziali di immissione, dovranno essere effettuate in una situazione in
cui tale rumore, all’interno dell’orario di apertura o attività, risulti minimo e con tempi di misura
adeguati per la caratterizzazione della situazione acustica del sito. Tutte le eventuali misure eseguite
nell’ambito della valutazione previsionale dovranno essere corredate da tutte le informazioni
richieste dal DM 16/03/1998, e comprensive delle time history.
j. Misure tecniche ed organizzative previste per contenere l'inquinamento acustico derivante dalle
diverse tipologie di sorgenti sonore connesse all'attività, comprese quelle antropiche.
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 10 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
2.3
QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO A LIVELLO COMUNALE
Nell’Allegato 7 alle Norme Tecniche di Attuazione della Zonizzazione Acustica del Comune di Sirmione
sono riportate le informazioni da ricomprendere nella documentazione di impatto acustico.
(All.to 7) - DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO
La documentazione di impatto acustico deve contenere almeno gli elaborati di seguito riportati; a
seconda della tipologia di attività, costruzione impianto, opera per cui si presenta la valutazione di
impatto acustico si consulti la D.G.R. 8 marzo 2002 n° 8313,
1) UBICAZIONE DELL'INSEDIAMENTO E CONTESTO IN CUI E' INSERITO.
Specificare le zone di appartenenza del luogo ove l'insediamento e' ubicato e le zone acustiche ad essa
confinanti potenzialmente interessate al rumore proveniente dall'insediamento, in base alla suddivisione
indicata dalla Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale,
2) SORGENTI DI RUMORE: DESCRIZIONE E DISPOSIZIONE,
Presentazione dell'insediamento oggetto della valutazione contenente:
a. descrizione delle attrezzature ed impianti che producono emissioni sonore, compreso il traffico
indotto;
b. caratterizzazione acustica delle sorgenti ai fini degli effetti esterni;
c. Potenza sonora degli impianti
d, indicazione delle caratteristiche temporali di funzionamento, specificando se attivita' a carattere
stagionale, la durata nel periodo diurno e/o notturno e se tale durata e' continua o discontinua, la
frequenza di esercizio, la contemporaneita' di esercizio delle sorgenti; per rumori a tempo parziale
durante il periodo diurno indicare la durata totale; indicare anche quale caratteristica di esercizio produce
il massimo livello di rumore.
3) SOGGETTI RICEVENTI.
Indicazione degli edifici, degli spazi utilizzati da persone o comunita' e degli ambienti abitativi
presumibilmente piu' esposti al rumore proveniente dall'insediamento (tenuto conto delle zone acustiche,
della distanza, della direzionalita' delle sorgenti, della propagazione del rumore, ecc .. ),
4) LIVELLI ESISTENTI E LIVELLI IN PREVISIONE.
- Indicazione dei livelli di rumore esistenti PRIMA dell'insediamento dell'attività, specificati da rilievi
fonometrici, specificando i parametri di calcolo o di misura (posizione, periodo, durata, ecc,),
- Indicazione dei livelli di rumore DOPO l'attivazione delle nuove sorgenti (presunti), possibilmente
calcolati tenendo conto dell'incremento derivante dalle nuove sorgenti sonore,
5) DESCRIZIONE INTERVENTI DI INSONORIZZAZIONE
Se risultera' necessario, descrizione degli interventi previsti per l'adeguamento ai limiti fissati dal D.P,C.M.
01/03/91, supportata da ogni informazione utile a specificarne le caratteristiche e ad individuarne le
proprieta' per la riduzione dei livelli sonori, nonché l'entità prevedibile delle riduzioni stesse.
- In alternativa, dichiarazione del legale rappresentante dell'attività di rispetto dei limiti di legge.
6) QUALSIASI OGNI ALTRA INFORMAZIONE RITENUTA UTILE
7) ELABORATI CARTOGRAFICI
1) Prospetti dello stabile e una o più planimetrie orientate ed in scala adeguata del luogo in cui è ubicato
l'insediamento, relative ad un'area sufficientemente ampia a caratterizzare la zona, in relazione anche
agli insediamenti potenzialmente esposti al rumore proveniente dall'impianto. Nelle planimetrie e nei
prospetti indicare:
a. i confini dell'insediamento.
b. le aperture: finestre, vetrature, porte, ricambi d'aria, ecc ..
c. le posizioni e le altezze delle sorgenti connesse all'attività, specificando se sono poste all'aperto o in
locali chiusi.
d. gli edifici o gli spazi utilizzati da persone o comunità e gli ambienti abitativi più esposti al rumore
proveniente dall'insediamento.
2) Estratto della zonizzazione acustica del territorio comunale relativa alla zona di ubicazione
dell'insediamento.
3) Certificati e grafici relativi alle misurazioni effettuate per la valutazione del clima acustico e dell'impatto
acustico.
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 11 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
3 CARATTERIZZAZIONE DEL SITO
3.1 DESCRIZIONE DELL’AREA
L’area in cui si inserisce il nuovo hotel è di tipo residenziale-turistica, con presenza di strutture
alberghiere ricettive, abitazioni residenziali e attività commerciali.
Sono presenti strade di tipo locale, con traffico costituito principalmente da autoveicoli.
A nord ovest dell’hotel è presente un impianto per il golf; a nord e nord est si localizza un parcheggio
pubblico, mentre a sud l’hotel confina con un’altra struttura alberghiera.
Nelle immagini seguenti è evidenziata l’area di interesse.
Figura 3.1.
3.1.1:Fotografie aeree
aeree con l’individuazione
l’individuazione del sito
Dal punto di vista urbanistico, l’area dell’hotel ricade attualmente in zona B1 Residenziale esistente e di
completamento e verde privato – giardini; è attualmente in corso una richiesta di variante al PGT in sede
di SUAP per classificare la zona come destinazione alberghiera a volumetria definita.
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 12 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Figura 3.1.
3.1.2: estratto
estratto P.G.T.
P.G.T. del Comune di Sirmione del Garda:
Garda: stato attuale e richiesto
Vista la richiesta di variante nel presente documento si procederà considerando l'area a destinazione
alberghiera.
3.2 ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Il Comune di Sirmione è dotato della classificazione acustica del 12 luglio 2002.
In considerazione della vocazione turistica del Comune di Sirmione, con conseguente mobilitazione di
sorgenti sonore a carattere stagionale, con modifica quindi del clima acustico riscontrabile sul territorio
comunale a seconda del periodo dell'anno, il tecnico estensore del documento di piano ha ritenuto di
prevedere una classificazione acustica per il periodo estivo (da giugno a settembre) ed una per il periodo
invernale (da ottobre a maggio).
Nel periodo invernale l’area interessata dal nuovo hotel è inserita in parte in classe II e in parte in classe
III, così come i ricettori limitrofi.
Rientrano in classe II (aree destinate ad uso prevalentemente residenziale) le aree urbane interessate
prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di
attività commerciali ed assenza di attività industriali ed artigianali.
Rientrano in classe III (aree di tipo misto) le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di
attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con
limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività
che impiegano macchine operatrici.
Figura 3.2.
Sirmione
ne
3.2.1: estratto zonizzazione acustica invernale Comune di Sirmio
Nel periodo estivo l’area interessata dal nuovo hotel inserita in classe II,in classe III e in classe IV, così
come i ricettori limitrofi.
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 13 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Rientrano in classe IV (aree di intensa attività umana) le aree urbane interessate da intenso traffico
veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con
presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee
ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie.
Figura 3.2.
3.2.2: estratto zonizzazione acustica estiva Comune di Sirmione
L’area dell’hotel rientra nella fascia di pertinenza dell’infrastruttura stradale Via XXV Aprile, classificata ai
sensi del D.P.R. 142/2004 come strada di tipo E “Strada urbana di quartiere”.
3.3 MISURE IN SITO
3.3.1
Rilievi fonometrici: strumentazione di misura
Le misure sono state condotte utilizzando la strumentazione di seguito indicata della quale si forniscono i
certificati di taratura e di conformità nell’Allegato B (Strumentazione di misura):
-
fonometro integratore L & D 831, numero di serie 0001280;
preamplificatore PRM 831 numero di serie 0311;
microfono PCB modello 377B02 numero di serie 105692;
calibratore di livello sonoro CAL 200 numero di serie 5609;
schermo controvento L & D;
Il sistema di misura soddisfa le specifiche di cui alla classe 1 delle norme EN 50651/1994 EN 0804/1994.
Le misure di livello equivalente sono state effettuate con un fonometro conforme alla classe 1 delle
norme EN 60651/1994 e EN 60804/1994 ai sensi dell’Art.2 comma 1 del Decreto 16 marzo 1998.
I filtri ed i microfoni utilizzati per le misure sono conformi, rispettivamente, alle norme EN 61620/1995 (IEC
1260) e EN 61094-1/1994, EN 61094-2/1993, EN 61094-3/1995, EN 61094-4/1995. Il calibratore è
conforme alle norme CEI 29-4, ai sensi dell’ART.2 comma 2 del decreto 16 Marzo 1998.
La strumentazione e/o la catena di misura, prima e dopo ogni ciclo di misura, è stata controllata con un
calibratore di classe 1, secondo la norma IEC 942/1988.
Tutta la strumentazione utilizzata è stata sottoposta alla calibrazione biennale prevista dall’art.2 comma 3
del decreto 16 marzo 1998 (si allega certificato di taratura).
Le calibrazioni effettuate prima e dopo ogni ciclo di misura hanno evidenziato livelli che differiscono dal
valore di calibrazione meno di 0,5 dB, come previsto dall’art.2 comma 3 del Decreto 16 marzo 1998.
3.3.2
Rilievi fonometrici: postazioni e metodologia di misura
Al fine di individuare le posizioni più idonee per il posizionamento della strumentazione si è provveduto in
prima fase ad una valutazione a tavolino dei punti significativi per caratterizzare l’area.
Successivamente a questa prima ipotesi di mappatura, una volta giunti in sito, è stato effettuato un
sopralluogo per valutare se i punti scelti risultassero effettivamente idonei per la caratterizzazione.
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 14 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Le misure sono state effettuate in ambiente esterno in tre punti:
M1 verso Via XXV Aprile;
M2 a confine con il ricettore limitrofo non in connessione strutturale;
M3 verso lago.
M1
M2
M3
Figura 3.3.
3.3.1: vista aerea con individuazione dei punti di misura
I rilievi sono stati condotti in periodo diurno e notturno, in quanto l’attività avrà luogo in entrambi i periodi.
Sono state effettuate misure nei punti indicati con tempi di misura compresi tra i 20 e i 30 minuti.
I valori ottenuti, vista la tipologia dell’area, si ritengono rappresentativi dell’intero periodo di
funzionamento dell’attività.
Il microfono è stato posizionato su un cavalletto a 1,5 m dal piano di calpestio; le condizioni ambientali
sono state ottimali per eseguire la campagna di misura.
La campagna di misure è stata condotta dalle ore 20:00 alle ore 24:00 di lunedì 06 ottobre 2014.
Durante le misure il tempo era sereno, con assenza di pioggia.
Le misure sono state utilizzate per caratterizzare il Livello Equivalente pesato A presente nei vari punti.
Condizioni meteorologiche:
Velocità del vento:
Direzione del vento:
Tempo di riferimento:
3.3.3
tempo sereno durante il rilievo
quasi totale assenza di vento
variabile
Periodo diurno
(dalle 06:00 alle 22:00)
Periodo notturno
(dalle 22:00 alle 06:00)
Rilievi fonometrici: risultati delle misure di rumore
I risultati delle misure effettuate (con approssimazione di 0,5 dB) sono riassunti nella tabella seguente.
Tabella 3.3.
3.3.1: risultati misure
Misura
Punto di
Misura
Periodo
Ora inizio
Durata [s]
Ora fine
LAeq
[dB(A)]
L95
[dB(A)]
003
M1
Diurno
20:22:10
1.801,3
20:52:11
63,0
37,5
004
M2
Diurno
20:54:03
1.579,8
21:20:22
47,5
34,0
005
M3
Diurno
21:21:47
1.917,8
21:53:44
40,5
31,4
006
M1
Notturno
22:02:23
1.802,7
22:32:25
64,0
39,0
008
M3
Notturno
22:45:36
1.870,8
23:16:46
41,0
31,2
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 15 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Misura
Punto di
Misura
Periodo
Ora inizio
Durata [s]
Ora fine
LAeq
[dB(A)]
L95
[dB(A)]
009
M2
Notturno
23:21:59
1.945,1
23:54:24
42,0
29,8
Si sottolinea che il rilievo è stato condotto in stagione invernale e in un giorno feriale; pertanto il livello
riscontrato nel punto di misura M1 può essere considerato cautelativo del clima acustico presente. In
periodo estivo e in giorni non feriali vi sarà certamente un volume di traffico superiore con conseguenti
livelli più elevati.
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 16 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
4 L’ATTIVITÀ DELL’HOTEL VINCI
4.1 DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ E DELL’EDIFICIO
L’oggetto del presente documento è un’attività alberghiera con 42 posti letto distribuiti su tre piani.
Il codice ISTAT dell’attività è 5511 (alberghi e motel, con ristorante):
Nel piano interrato troveranno collocazione la centrale termica, la zona cottura alimenti e una
SPA riservata;
Al piano terra saranno presenti la hall, il bar e due camere degli ospiti; vi sarà inoltre l’accesso
alla terrazza esterna del bar e alla zona esterna dedicata alla piscina;
Al piano primo e secondo saranno presenti 8 camere dotate di balcone;
Al piano terzo saranno presenti 3 camere superior con terrazza esclusiva.
L’hotel sarà dotato di parcheggio pertinenziale, con 11 posti fuori terra lungo via XXV aprile e 11 posti
nell’interrato.
Di seguito si riportano le piante dei piani dell’hotel, in allegato sono presentati i prospetti della struttura.
SALA TERMICA
SPA
PARCHEGGIO
INTERRATO
ZONA COTTURA
Figura 4.1.
4.1.1: piano interrato
Figura 4.1.
4.1.2: piano terra
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 17 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
TERRAZZA
ESTERNA
BAR
RECEPTION E BAR
Figura 4.1.
4.1.3: dettaglio piano terra
Figura 4.1.
4.1.4: piano primo
Figura 4.1.
4.1.5: piano secondo
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 18 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Figura 4.1.
4.1.6: piano terzo
Il personale sarà costituito da 6-8 persone; gli orari del check in andranno dalle ore 8:00 alle ore 24:00.
Il bar al piano terra sarà attivo dalle ore 11:00 alle ore 22:00 e potrà ospitare circa 20 persone.
L’arrivo delle merci è previsto in orario diurno presso il parcheggio di Via XXV Aprile.
Le sorgenti oggetto di valutazione verranno compiutamente descritte nei paragrafi seguenti.
4.2 VALUTAZIONE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DELL’EDIFICIO
L’edificio è di nuova costruzione; per esso si può pertanto ipotizzare il rispetto dei parametri previsti dal
D.P.C.M. 5/12/97 per i requisiti passivi per le attività alberghiere. Di seguito si riporta un estratto della
norma di riferimento.
(Art.
rt. 2)
Tabella A: classificazioni degli ambienti abitativi (A
- categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili;
Tabella B: requisiti acustici degli edifici, dei loro componenti e degli impianti
Parametri
Categorie di cui alla Tab. A
C
Rw (*)
D2m,nT,w
Ln,w
LASmax
LAeq
50
40
63
35
35
(*) Valori di R’W riferiti a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari.
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 19 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
5
IMPATTO ACUSTICO DELL’ATTIVITÀ
Per un’attività di questo tipo si può prevede la produzione delle seguenti tipologie di rumore:
•
RUMORE LEGATO ALLE ATTIVITÀ
o Rumore antropico attività reception/hall
o Rumore antropico presso il bar
o Rumore di origine antropica prodotto nelle camere
o Rumore di origine antropica prodotto sui balconi/terrazze delle camere
o Rumore prodotto nella cucina a servizio dell’attività
•
RUMORE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI A SERVIZIO DELL’ATTIVITÀ
o Caldaia, pompe di calore e pompe centrale termica interrato
o Recuperatori di calore e ventilconvettori ai piani
•
RUMORE PRODOTTO NELLE AREE ESTERNE
o Traffico indotto
o Parcheggio pertinenziale
o Carico scarico materie prime
o Veranda esterna bar
o Attività presso piscina
L’analisi e il confronto con i limiti di legge verranno effettuati nel periodo diurno e notturno.
Per chiarezza si definiscono i termini “emissione”, “immissione” e “differenziale”.
Per “emissione” si intende il livello di rumore generato dalla somma delle sorgenti sonore fisse imputabili
all’attività oggetto di verifica. Il livello di emissione si stabilisce a partire dal livello che ciascuna sorgente è
in grado di imporre al ricettore sensibile.
Per “immissione” si intende il livello di rumore generato da tutte le sorgenti presenti in una determinata
area.
Per “differenziale” si intende il livello dato dalla differenza algebrica tra il livello di rumore ambientale e il
livello del rumore residuo; il differenziale deve essere calcolato all’interno dell’ambiente ricettore.
Per quanto riguarda l’applicabilità del criterio differenziale, l’art. 4 comma 2 del DPCM 14.11.’97
stabilisce che i valori limite differenziali di immissione non si applicano nei seguenti casi, in quanto ogni
effetto del rumore è da ritenersi trascurabile:
•
se il rumore misurato a finestre aperte sia inferiore a 50 dB(A) durante il periodo diurno e 40
dB(A) durante il periodo notturno;
•
se il livello del rumore ambientale misurato a finestre chiuse sia inferiore a 35 dB(A) durante il
periodo diurno e 25 dB(A) durante il periodo notturno.”
5.1 CARATTERIZZAZIONE DEI RICETTORI
Ai fini della presente valutazione viene considerato quale ricettore maggiormente esposto alle emissioni
sonore prodotte dal nuovo hotel la struttura alberghiera confinante e posta a sud del nuovo edificio
(ricettore R1), come mostrato nell’immagine riportata nella pagina seguente.
Data la conformazione dei luoghi, la posizione delle sorgenti e la suddivisione delle aree prevista nella
classificazione acustica del territorio comunale attualmente vigente, per completezza di analisi si è
ritenuto di suddividere il ricettore R1 in 3 porzioni e valutarlo come tre distinti ricettori.
Di seguito si riporta la descrizione del singolo ricettore considerato:
R1a corrispondente al lato est dell’edificio limitrofo all’hotel verso il lago, posto in classe II in
periodo invernale e in classe III in periodo estivo;
R1b corrispondente al lato nord dell’edificio limitrofo all’hotel, posto in classe II in periodo
invernale e in classe III in periodo estivo;
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 20 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
-
R1c corrispondente al lato ovest dell’edificio limitrofo all’hotel dalla parte di Via XXV Aprile, posto
in classe III in periodo invernale e in classe IV in periodo estivo.
R1b
R1c
R1a
Figura 5.1.
5.1.1:individuazione dei ricettori
Per quanto concerne gli altri ricettori presenti in zona, poiché si trovano in posizioni più distanti dalle
sorgenti di rumore del nuovo edificio alberghiero, risultano essere ragionevolmente esposti ad un livello
di rumore inferiore rispetto ai ricettori indicati. Pertanto, una volta rispettati i limiti previsti dalla normativa
vigente presso i ricettori oggetto di verifica, le emissioni rumorose rispetteranno i limiti anche presso gli
altri ricettori presenti in zona che risultano meno esposti ai livelli di rumore generati dalla nuova attività.
5.2 CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI
5.2.1
5.2.1.1
RUMORE LEGATO ALLE ATTIVITÀ
Rumore antropico attività reception/hall (SIp0)
La reception è attiva dalle ore 8:00 alle ore 24:00; dato il tipo di attività, il rumore di origine antropica
prodotto presso il banco di accoglienza può essere considerato trascurabile rispetto alle altre sorgenti
presenti e oggetto di verifica.
5.2.1.2
Rumore antropico presso il bar (SIp1)
Il bar al piano terra, attivo dalle ore 11:00 alle ore 22:00, può ospitare circa 20 persone.
Presso il bar saranno presenti macchinari tipici dell’attività di somministrazione quali macinino per il caffè,
frigoriferi da banco, macchina per il ghiaccio.
Non è previsto intrattenimento musicale; sarà presente solo musica filodiffusa da un impianto compatto
di tipo non professionale; l'impianto verrà comunque utilizzato con un livello di volume tale da non
disturbare le conversazioni degli avventori dell'hotel.
Il rumore predominante sarà pertanto costituito dalla sorgente antropica; per stabilire il livello di questa
sorgente si considera il numero delle persone presenti, che una parte di esse parli e l'altra ascolti e che
una persona che parla con tono di voce moderato emetta emissioni pari a 65 dB(A), conformemente a
quanto riportato nell’appendice alla D.G.R. 8313/02.
Si valuta in via cautelativa la presenza contemporanea di 20 persone di cui la metà parla e l’altra metà
ascolta. L’attività del bar avverrà a porte e finestre chiuse, anche per motivi di climatizzazione; per questo
motivo nel considerare il contributo di questa sorgente, al valore di emissione dovuto al parlato viene
sottratto l’isolamento acustico di facciata pari a 40 dB, così come indicato nei paragrafi precedenti.
SIp1 = 65 + 10*log10(20/2) – 40 dB= 35,0 dB(A)
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 21 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Per il calcolo delle emissioni la sorgente in questione viene valutata come una sorgente virtuale
posizionata in ambiente esterno presso la finestra dell'hotel più vicina al ricettore considerato dotata del
livello di rumore appena calcolato e attiva per 11 ore nel solo periodo diurno. Per il calcolo dei parametri
assoluti verrà quindi considerato un fattore per il funzionamento nella non totalità del periodo di 1,6 dB.
La sorgente verrà considerata per il solo ricettore R1b; i ricettori R1a e R1c risultano infatti schermati
dalla presenza dell’edificio.
5.2.1.3
Rumore di origine antropica prodotto nelle camere (SIp2)
Il rumore di origine antropica legato alla presenza di ospiti nelle camere può essere considerato
trascurabile rispetto alle altre sorgenti oggetto di analisi, in quanto le persone all'interno delle camere non
producono elevati livelli di rumore e sono distribuite all'interno del fabbricato a distanze variabili dai
ricettori. Inoltre è ragionevole presupporre che le persone nelle singole camere non saranno presenti
contemporaneamente e se anche lo fossero non parleranno e produrranno rumore all'unisono.
5.2.1.4
Cucina a servizio dell’attività (SIi1)
La cucina a servizio dell’attività verrà equipaggiata con la tipica dotazione di macchinari quali forno,
affettatrice, cappa, frigoriferi, congelatori e lavastoviglie.
La cucina sarà posizionata nel piano interrato dell’edificio; si valuta che non vi sia fonte di disturbo e non
vi sia contributo ai livelli di rumore presso i ricettori dovuto al suo funzionamento.
5.2.2
5.2.2.1
RUMORE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI A SERVIZIO DELL’ATTIVITÀ
Caldaia, pompe di calore e pompe centrale termica interrato (SEi0)
La centrale termica a servizio dell’edificio è posta nel piano interrato, come mostrato dall’immagine
seguente.
CENTRALE
TERMICA
SPA
Figura 5.2.
5.2.1:centrale termica nel piano interrato
La centrale termica ospita:
− Caldaia marca Paredigma modello Modula III;
− N.2 pompe di calore marca Climaveneta modello Necs WN0202;
− N.13 pompe a servizio della piscina.
Data la posizione della centrale termica, la rumorosità prodotta dagli impianti ivi contenuti si considera
trascurabile.
5.2.2.2
Recuperatori di calore e ventilconvettori ai piani (SEi1)
Per garantire il ricambio d'aria ogni piano dell’hotel è servito da recuperatori di calore dedicati, di marca
Mitsubishi Electronic modello Lossnay LGH.
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 22 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
In particolare sono presenti le seguenti unità:
al piano interrato n.2 unità taglia 50 e 1 taglia 35 all’interrato , più un deumidificatore HIDROSS
mod. RNW 200 per la SPA;
al piano terra n.2 unità di taglia 35;
al piano primo e secondo n.1 unità di taglia 80;
al piano terzo n.1 unità di taglia 35.
I ventilconvettori, di marca Aermec e modello FCX-PO 35, sono posti nel controsoffitto dei piani; la loro
rumorosità può pertanto essere considerata trascurabile rispetto alle altre sorgenti presenti.
Il posizionamento dei recuperatori di calore e delle relative canalizzazioni è mostrato nelle immagini
seguenti.
Le canalizzazioni di espulsione e ripresa dei recuperatori di calore posti al piano interrato sfociano nel
corridoio laterale dello stesso piano e risultano quindi schermate rispetto all’ambiente esterno.
RIPRESA
ESPULSIONE
Figura 5.2.
5.2.2: recuperatori di calore e canalizzazioni piano interrato
Le canalizzazioni di espulsione e ripresa dei recuperatori di calore posti al piano terra sfociano sulla scala
di servizio e sul lato sud dell’edificio.
RIPRESA
ESPULSIONE
RIPRESA
ESPULSIONE
Figura 5.2.
5.2.3: recuperatori di calore e canalizzazioni piano terra
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 23 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
La scala di servizio risulta schermata rispetto ai ricettori dalla presenza di un elemento architettonico in
doghe di legno posto davanti alla scala stessa, pertanto è possibile considerare trascurabile il rumore
prodotto dalla bocchetta del canale di espulsione del recuperatore di calore posta verso tale scala.
Per quanto riguarda la bocchetta di espulsione posta sulla parete sud, da scheda tecnica dell’unità
Lossnay LGH taglia 35, viene riportato un livello di pressione riferito ad una distanza di 1,5 metri dal
centro del pannello di 32 dB(A); tale valore deve essere aumentato di 10 dB se riferito alla presa d’aria,
sempre ad una distanza di 1,5 metri.
Ipotizzando una propagazione di tipo sferico, da tale valore è possibile ricavare il valore di pressione
sonora ad un metro di distanza.
SEi1 = 32+10 – 20*log10(1,5/1) = 45,5 dB(A)
La sorgente verrà considerata puntuale con propagazione sferica; cautelativamente, si ipotizzerà un
funzionamento per l’intero periodo diurno e notturno.
La sorgente verrà considerata per il ricettore R1b; per i ricettori R1a e R1c risulta infatti schermata dalla
presenza dell’edificio.
La canalizzazioni di espulsione dei recuperatori di calore posti al piano primo, secondo e terzo sfociano
sulla scala di servizio, come mostrato dalle immagini seguenti.
ESPULSIONE
RIPRESA
Figura 5.2.
5.2.4: recuperatore di calore e canalizzazioni piano primo
ESPULSIONE
RIPRESA
Figura 5.2.
5.2.5: recuperatore di calore e canalizzazioni piano secondo
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 24 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
ESPULSIONE
RIPRESA
Figura 5.2.
5.2.6: recuperatore di calore e canalizzazioni piano terzo
La scala di servizio risulta schermata rispetto ai ricettori dalla presenza di un elemento architettonico in
doghe di legno posto davanti alla scala stessa, pertanto è possibile considerare trascurabile il rumore
prodotto dai canali di mandata dei recuperatori di calore dei piani superiori.
5.2.3
5.2.3.1
RUMORE PRODOTTO NELLE AREE ESTERNE
Traffico indotto (SEt0)
Per il traffico determinato sulla strada comunale, il contributo al flusso di traffico dovuto all’afflusso e
deflusso dei clienti risulta essere irrilevante rispetto ali normali flussi presenti sull’infrastruttura.
5.2.3.2
Parcheggio pertinenziale (SEt1)
L’hotel è dotato di parcheggio pertinenziale, posto sul lato est dell’edificio su via XXV Aprile.
Si stima che il livello di pressione ad un metro dovuto all’emissione di una singola auto sia pari a 65
dB(A).
Per la valutazione dell’emissione prodotta dai veicoli al confine, si ipotizza una situazione in cui vi sia la
presenza di 1 veicolo in movimento.
SEt1=65,0 dB(A)
La sorgente verrà ipotizzata puntuale con propagazione sferica posta nel punto del parcheggio più vicino
al ricettore considerato. Si valuta la sorgente attiva per due ore in periodo diurno e per due ore in periodo
notturno; verrà quindi considerato un fattore di riduzione per il funzionamento nella non totalità del
periodo pari a 9 dB per il periodo diurno e 6 dB per il periodo notturno.
La sorgente verrà considerata per il ricettore R1c; per i ricettori R1a e R1b risulta infatti schermata dalla
presenza dell’edificio.
5.2.3.3
Carico scarico materie prime (SEa1)
All’esterno è previsto che avvengano, presso il parcheggio di proprietà, lavorazioni legate al carico e
scarico dei mezzi per l’attività.
La sorgente di tale rumore si stima essere una sorgente sferica, tale da rappresentare la lavorazione,
che deve avvenire come segue:
• avvicinamento del furgone a velocità inferiore ai 30 km/h
• sosta e spegnimento del motore
• carico e scarico
• accensione del furgone e partenza a velocità ridotta.
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 25 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Si stima che la sorgente resti attiva cautelativamente per l’intero periodo di apertura in diurno
contemporaneamente alle altre sorgenti, ma che sia assente in periodo notturno.
Da bibliografia e da precedenti campagne di misura, si stima che lavorazioni simili siano rappresentabili
con una sorgente sferica, tale da generare il livello equivalente medio sull’ora di 65 dB(A) di pressione ad
1 metro, ovvero:
SEa1 = 65,0 dB(A)
La sorgente è localizzata al centro del parcheggio di proprietà. La sorgente verrà considerata per il
ricettore R1c; per i ricettori R1a e R1b risulta infatti schermata dalla presenza dell’edificio.
5.2.3.4
Rumore di origine antropica prodotto nei balconi/terrazze delle camere (SEp1)
Tale sorgente è legata alla presenza di persone nei balconi/terrazze delle camere.
Si ipotizza la presenza di due persone sul balcone/terrazza posto più vicino al ricettore considerato;
valutando un livello del parlato pari a 65 dB(A) e ipotizzando che una persona parli mentre l’altra ascolta,
si ottiene:
SEp1 = 65 dB(A)
La sorgente verrà cautelativamente valutata attiva per l’intero periodo diurno e per 2 ore nel periodo
notturno; viene ipotizzata una sorgente puntuale con propagazione sferica posta in corrispondenza del
balcone più vicino al ricettore considerato.
La sorgente non verrà considerata per il ricettore R1b in quanto non sono presenti balconi o terrazze sul
alto nord dell’hotel.
5.2.3.5
Area esterna hotel (SEp2)
L’area esterna dell’hotel è posta sul lato nord ovest del complesso alberghiero, affacciante sul lago; tale
area ospita la veranda del bar e la zona piscina.
La veranda risulta schermata rispetto ai ricettori dalla presenza della terrazza dei piani superiori e dai
rivestimenti laterali in listelli di legno.
Per quanto riguarda la piscina, dato il tipo di attività si può ipotizzare la presenza contemporanea di 10
persone di cui 2 parlano contemporaneamente ad un livello di 65 dB(A). Nell’appendice alla D.G.R.
8313/02 viene suggerito di valutare intente a parlare contemporaneamente la metà delle persone
presenti; nell’analisi della presente sorgente si è ritenuto di considerare un numero inferiore di persone in
quanto la tipologia di hotel e di piscina, non strutturati per attività di intrattenimento acquatiche,
consentono di ipotizzare una situazione di relax senza parlato costante.
Si ottiene quindi:
SEp2 = 65 + 10*log10(2) = 68 dB(A)
La sorgente verrà valutata attiva nel solo periodo diurno, così come indicato dalla committenza; si
ipotizza una sorgente puntuale con propagazione sferica posta al centro dell’area piscina.
La sorgente verrà considerata per il ricettore R1a; per i ricettori R1b e R1c risulta infatti schermata dalla
presenza dell’edificio.
5.2.4
RIASSUNTO SORGENTI CONSIDERATE
Per semplicità di lettura si riporta la tabella riepilogativa di tutte le sorgenti presenti e delle distanze dai
ricettori, nonché la loro posizione. In via cautelativa non si considerano differenze di quota tra sorgenti e
ricettori né attenuazioni dovute alla rifrazione, alle asperità del terreno o ad ostacoli.
Tabella 5.2.
5.2.1: riepilogo sorgenti interne e distanza dai ricettori
SORGENTI INTERNE
INTERNE
Persone
Descrizione sorgente
SIp1
Rumore antropico bar
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
R1a
R1a
R1b
R1c
-
8
-
[email protected]
Pagina 26 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
SORGENTI ESTERNE
Impianti esterni (aria, ecc…)
Descrizione sorgente
SEi1
Recuperatore calore piano terra
R1a
R1a
R1b
R1c
-
8
-
-
-
20
Sorgenti caratterizzanti l'attività (macchine esterne,ecc…)
SEa1
Carico/scarico
Persone
SEp1
Persone sul balcone
18
-
18
SEp2
Persone presso piscina
25
-
-
-
-
13
Traffico
SEt1
Parcheggio pertinenziale
SEi1
SEt1
SEp2
SEa1
Figura 5.2.
5.2.7: posizionamento sorgenti piano terra
SEp1
SEp1
Figura 5.2.
5.2.8: posizionamento sorgenti piano primo
5.3 RUMORE ATTESO AI RICETTORI
Sulla base delle ipotesi fatte nei paragrafi precedenti è stato calcolato il livello di rumore atteso ai ricettori
per effetto delle sorgenti legate all’attività.
In via cautelativa, come richiesto da ARPA, le verifiche verranno effettuate considerando la zonizzazione
acustica nella configurazione invernale, che risulta essere più restrittiva, e non considerando variazioni
nelle emissioni sonore delle sorgenti dell'hotel tra periodo estivo ed invernale.
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 27 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
La verifica del rispetto del limite di legge condotta con queste modalità nel periodo invernale garantisce il
rispetto dei limiti anche per il periodo estivo.
In allegato si riportano le tabelle riassuntive dei calcoli effettuati.
La verifica viene effettuata a finestre aperte per il periodo diurno e notturno; si valuta una riduzione data
dal passaggio tra l'esterno e l'interno dell'edificio attraverso la finestra pari a 3 dB.
5.3.1
R1a
RICETTORE R1
a
Il ricettore R1a corrisponde al lato est dell’edificio limitrofo all’hotel prospiciente il lago, posto in classe II in
periodo invernale e in classe III in periodo estivo.
Per tale ricettore i livelli residui utilizzati sono quelli riscontrati nel punto di misura M3, posto in ambiente
esterno; per la valutazione in ambiente interno a finestre aperte, viene utilizzato il livello residuo ridotto di
3 dB come spiegato in precedenza.
Nella tabella seguente si riassumono i valori considerati.
Tabella 5.3.
5.3.1: livelli residui per ricettore R1a
R1a
DIURNO
NOTTURNO
Leq dB(A)
L95 dB(A)
40,5
37,5
31,4
28,4
Esterno
Interno FA
Leq dB(A)
41,0
38,0
L95 dB(A)
31,2
28,2
Nelle tabelle seguenti si riportano i risultati dei calcolo presso il ricettore, ottenuti valutando la
propagazione fino al ricettore; il ricettore non risulta influenzato da alcuna sorgente interna.
ESTERNE
Tabella 5.3.
5.3.2: emissione sorgenti esterne presso il ricettore R1a
R1a
DIURNO
NOTTURNO
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
SEp1
39,9
39,9
39,9
33,9
SEp2
47,0
47,0
-
-
Emissione in facciata
47,8
47,8
39,9
33,9
Emissione in ambiente interno FA
44,8
44,8
36,9
30,9
Sorgente
A partire dai valori calcolati, è possibile valutare l’immissione assoluta e differenziale.
Tabella 5.3.
5.3.3: immissione
immissione assoluta presso il ricettore
ricettore R1a
R1a
DIURNO
NOTTURNO
Residuo/fondo
40,5
41,0
Emissione totale mediata
47,8
33,9
Immissione assoluta
48,5
41,8
Tabella 5.3.
5.3.4: immissione differenziale presso il ricettore R1a
R1a
FINESTRE APERTE
DIURNO
NOTTURNO
Residuo
37,5
38,0
Emissione totale
istantanea esterna
43,0
39,9
Riduzione finestra
3,0
3,0
Emissione totale
istantanea interna
40,0
36,9
Immissione istantanea
41,9
40,5
4,4
2,5
Immissione differenziale
5.3.2
R1b
RICETTORE R1
b
Il ricettore R1b corrisponde al lato nord dell’edificio limitrofo all’hotel, posto in classe II in periodo invernale
e in classe III in periodo estivo;
Per tale ricettore i livelli residui utilizzati sono quelli riscontrati nel punto di misura M2, posto in ambiente
esterno; per la valutazione in ambiente interno a finestre aperte, viene utilizzato il livello residuo ridotto di
3 dB come spiegato in precedenza.
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 28 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Nella tabella seguente si riassumono i valori considerati.
Tabella 5.3.
5.3.5: livelli residui per ricettore R1b
R1b
DIURNO
NOTTURNO
Leq dB(A)
L95 dB(A)
Leq dB(A)
L95 dB(A)
47,5
44,5
34
31
42
39
29,8
26,8
Esterno
Interno FA
Nelle tabelle seguenti si riportano i risultati dei calcolo presso il ricettore, ottenuti valutando la
propagazione fino al ricettore.
Tabella 5.3.
5.3.6: emissione sorgenti interne presso il ricettore R1b
Emissione
Emissione
Emissione
Sorgente
istantanea
mediata
istantanea
Emissione
mediata
SIp1
16,9
15,3
-
-
Emissione in facciata
Emissione in ambiente
interno FA
16,9
15,3
0,0
0,0
13,9
12,3
0,0
0,0
ESTERNE
Tabella 5.3.
5.3.7: emissione sorgenti esterne presso il ricettore R1b
R1b
DIURNO
NOTTURNO
Emissione
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
SEi1
27,4
27,4
27,4
27,4
Emissione in facciata
27,4
27,4
27,4
27,4
Emissione in ambiente interno FA
24,4
24,4
24,4
24,4
Sorgente
Valutando la totalità delle sorgenti interne ed esterne si ottiene quanto segue.
Tabella 5.3.
5.3.8: emissione presso il ricettore R1b
DIURNO
NOTTURNO
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
Emissione in facciata
27,8
27,7
27,4
27,4
Emissione in ambiente interno FA
24,8
24,7
24,4
24,4
A partire dai valori calcolati, è possibile valutare l’immissione assoluta e differenziale.
Tabella 5.3.
5.3.9: immissione assoluta presso il ricettore
ricettore R1b
R1b
DIURNO
NOTTURNO
Residuo/fondo
47,5
42,0
Emissione totale mediata
27,7
27,4
Immissione assoluta
47,5
42,1
Tabella 5.3.
5.3.10:
10: immissione differenziale presso il ricettore R1b
R1b
FINESTRE APERTE
Residuo
Emissione totale istantanea
esterna
NOTTURNO
44,5
39,0
27,8
27,4
Riduzione finestra
Emissione totale istantanea
interna
3,0
3,0
24,8
24,4
Immissione istantanea
44,5
39,1
0,0
n.a.
Immissione differenziale
5.3.3
DIURNO
R1c
RICETTORE R1
c
Il ricettore R1c corrisponde al lato ovest dell’edificio limitrofo all’hotel dalla parte di Via XXV Aprile, posto
in classe III in periodo invernale e in classe IV in periodo estivo.
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 29 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Per tale ricettore i livelli residui utilizzati sono quelli riscontrati nel punto di misura M1, posto in ambiente
esterno; per la valutazione in ambiente interno a finestre aperte, viene utilizzato il livello residuo ridotto di
3 dB come spiegato in precedenza.
Il punto di misura M1 è posto in fascia di pertinenza dell’infrastruttura stradale Via XXV Aprile, per questo
motivo, per la valutazione dell’immissione assoluta viene considerato il livello di fondo L95, al fine di
depurare i livelli dal contributo del traffico veicolare.
Nella tabella seguente si riassumono i valori considerati.
Tabella 5.3.
5.3.11:
11: livelli residui per ricettore R1c
R1c
DIURNO
NOTTURNO
Leq dB(A)
L95 dB(A)
63,0
60,0
37,5
34,5
Esterno
Interno FA
Leq dB(A)
64,0
61,0
L95 dB(A)
39
36
Nelle tabelle seguenti si riportano i risultati dei calcolo presso il ricettore, ottenuti valutando la
propagazione fino al ricettore; il ricettore non risulta influenzato da alcuna sorgente interna.
ESTERNE
Tabella 5.3.
5.3.12:
12: emissione sorgenti esterne presso il ricettore
ricettore R1c
R1c
DIURNO
NOTTURNO
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
SEa1
39,0
39,0
-
-
SEp1
39,9
39,9
39,9
33,9
SEt1
42,7
33,7
42,7
36,7
Emissione in facciata
45,6
43,0
44,5
38,5
Emissione in ambiente interno FA
42,6
40,0
41,5
35,5
Sorgente
A partire dai valori calcolati, è possibile valutare l’immissione assoluta e differenziale.
Tabella 5.3.
5.3.13:
13: immissione assoluta presso il ricettore R1c
R1c
DIURNO
NOTTURNO
Residuo/fondo
37,5
39,0
Emissione totale mediata
43,0
38,5
Immissione assoluta
44,1
41,8
Tabella 5.3.
5.3.14:
14: immissione differenziale presso il ricettore R1c
R1c
FINESTRE APERTE
DIURNO
NOTTURNO
Residuo
60,0
61,0
Emissione totale
istantanea esterna
45,6
44,5
Riduzione finestra
3,0
3,0
Emissione totale
istantanea interna
42,6
41,5
Immissione istantanea
60,1
61,0
0,1
0,0
Immissione differenziale
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 30 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
5.4 CONFRONTO CON I LIMITI DI LEGGE
Si riporta di seguito il confronto con i limiti di legge per i ricettori considerati.
Tabella 5.4.
5.4.1: verifica limiti di emissione
DIURNO
NOTTURNO
Emissione
Limite dB(A)
Verifica
Limite dB(A)
dB(A)
50,0
rispetto
33,9
40,0
50,0
rispetto
27,4
40,0
55,0
rispetto
38,5
45,0
R1a
R1b
R1c
Emissione
dB(A)
43,0
27,7
43,0
R1a
R1b
R1c
Tabella 5.4.
5.4.2: verifica limiti di immissione assoluta
DIURNO
NOTTURNO
Imm. Ass.
Imm. Ass.
Limite dB(A)
Verifica
Limite dB(A)
dB(A)
dB(A)
dB(A)
44,9
55,0
rispetto
41,8
45,0
47,5
55,0
rispetto
42,1
45,0
44,1
60,0
rispetto
41,8
50,0
R1a
R1b
R1c
Tabella 5.4.
5.4.3: verifica limiti di immissione differenziale
DIURNO
NOTTURNO
Imm. Diff.
Verifica
Imm. Diff. dB(A) Limite dB(A)
Limite dB(A)
dB(A)
4,4
5
rispetto
2,5
3
0,0
5
rispetto
n.a.
3
0,1
5
rispetto
0,0
3
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 31 di 48
Verifica
rispetto
rispetto
rispetto
Verifica
rispetto
rispetto
rispetto
Verifica
rispetto
rispetto
rispetto
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
6 CONCLUSIONI
Le valutazioni effettuate nel presente documento portano a concludere che, nel caso l’attività si svolga
nel rispetto delle ipotesi effettuate, per tutti i punti oggetto di analisi e per tutti i ricettori si avrà il rispetto
dei limiti imposti dalla normativa.
La presente relazione si compone di 50 pagine compresi 8 allegati.
Brescia, 15 ottobre 2014
Tecnico Competente
Decreto n. 9324 del 2005
Regione Lombardia
Ing. Giuliano Arici
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 32 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
ALLEGATO A: MISURE IN SITO
Nome misura:
831_Data.003
Durata misura [s]:
Data, ora misura:
06/10/2014 20:22:10
06/10/2014
1801.3
20:52:11
L1: 74.4 dB(A)
L5: 68.9 dB(A)
L10: 65.8 dB(A)
L50: 50.5 dB(A)
L90: 38.2 dB(A)
L95: 37.5 dB(A)
LAeq = 63.1 dB(A)
831_Data.003 - LAS
831_Data.003 - LAS - Running Leq
90
dBA
85
80
75
70
65
60
55
50
45
40
35
20:22:10
hms
20:27:10
20:32:10
20:37:10
20:42:10
831_Data.003
LAS
Inizio
Nome
20:47:10
Durata
20:52:10
20:57:10
Leq
Totale
20:22:10
00:30:01.300
63.1 dBA
Non Mascherato
20:22:10
00:30:01.300
63.1 dBA
Mascherato
00:00:00
Nome misura:
831_Data.004
Durata misura [s]:
Data, ora misura:
06/10/2014 20:54:03
06/10/2014
0.0 dBA
1579.8
21:20:22
L1: 55.5 dB(A)
L5: 52.2 dB(A)
L10: 50.6 dB(A)
L50: 43.4 dB(A)
L90: 35.1 dB(A)
L95: 34.0 dB(A)
LAeq = 47.3 dB(A)
831_Data.004 - LAS
831_Data.004 - LAS - Running Leq
80
dBA
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
20:54:03
hms
20:59:03
21:04:03
21:09:03
21:14:03
831_Data.004
LAS
Inizio
Nome
Durata
21:19:03
21:24:03
Leq
Totale
20:54:03
00:26:08.400
47.3 dBA
Non Mascherato
20:54:03
00:26:08.400
47.3 dBA
Mascherato
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
00:00:00
[email protected]
Pagina 33 di 48
0.0 dBA
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Nome misura:
831_Data.005
Durata misura [s]:
Data, ora misura:
06/10/2014 21:21:47
06/10/2014
1917.8
21:53:44
L1: 50.1 dB(A)
L5: 46.4 dB(A)
L10: 44.1 dB(A)
L50: 37.2 dB(A)
L90: 32.5 dB(A)
L95: 31.4 dB(A)
LAeq = 40.7 dB(A)
831_Data.005 - LAS
831_Data.005 - LAS - Running Leq
80
dBA
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
21:21:47
hms
21:26:47
21:31:47
21:36:47
21:41:47
831_Data.005
LAS
Inizio
Nome
21:46:47
Durata
21:51:47
21:56:47
Leq
Totale
21:21:47
00:31:57.800
40.7 dBA
Non Mascherato
21:21:47
00:31:57.800
40.7 dBA
Mascherato
00:00:00
Nome misura:
831_Data.006
Durata misura [s]:
Data, ora misura:
06/10/2014 22:02:23
06/10/2014
0.0 dBA
1802.7
22:32:25
L1: 76.4 dB(A)
L5: 69.6 dB(A)
L10: 66.1 dB(A)
L50: 52.3 dB(A)
L90: 41.2 dB(A)
L95: 39.0 dB(A)
LAeq = 64.1 dB(A)
831_Data.006 - LAS
831_Data.006 - LAS - Running Leq
85
dBA
80
75
70
65
60
55
50
45
40
35
22:02:23
hms
22:07:23
22:12:23
22:17:23
22:22:23
831_Data.006
LAS
Inizio
Nome
22:27:23
Durata
22:32:23
22:37:23
Leq
Totale
22:02:23
00:30:02.700
64.1 dBA
Non Mascherato
22:02:23
00:30:02.700
64.1 dBA
Mascherato
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
00:00:00
[email protected]
Pagina 34 di 48
0.0 dBA
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Nome misura:
831_Data.008
Durata misura [s]:
Data, ora misura:
06/10/2014 22:45:36
06/10/2014
1870.8
23:16:46
L1: 51.3 dB(A)
L5: 46.3 dB(A)
L10: 43.3 dB(A)
L50: 36.6 dB(A)
L90: 32.0 dB(A)
L95: 31.2 dB(A)
LAeq = 41.0 dB(A)
831_Data.008 - LAS
831_Data.008 - LAS - Running Leq
80
dBA
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
22:45:36
hms
22:50:36
22:55:36
23:00:36
23:05:36
831_Data.008
LAS
Inizio
Nome
23:10:36
Durata
23:15:36
23:20:36
Leq
Totale
22:45:36
00:31:10.800
Non Mascherato
22:45:36
00:29:47.400
41.0 dBA
Mascherato
22:53:46
00:01:23.400
57.3 dBA
Nuova Maschera 1
22:53:46
00:01:23.400
57.3 dBA
Nome misura:
831_Data.009
Durata misura [s]:
Data, ora misura:
06/10/2014 23:21:59
06/10/2014
45.5 dBA
1945.1
23:54:24
L1: 53.4 dB(A)
L5: 49.0 dB(A)
L10: 46.0 dB(A)
L50: 33.8 dB(A)
L90: 30.2 dB(A)
L95: 29.8 dB(A)
LAeq = 42.2 dB(A)
831_Data.009 - LAS
831_Data.009 - LAS - Running Leq
80
dBA
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
23:21:59
hms
23:26:59
23:31:59
23:36:59
23:41:59
831_Data.009
LAS
Inizio
Nome
23:46:59
Durata
23:51:59
23:56:59
Leq
Totale
23:21:59
00:32:25.100
42.2 dBA
Non Mascherato
23:21:59
00:32:25.100
42.2 dBA
Mascherato
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
00:00:00
[email protected]
Pagina 35 di 48
0.0 dBA
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
ALLEGATO B: CERTIFICATI DI TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 36 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 37 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 38 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
ALLEGATO C: NOMINE DEL TECNICO
TECNICO COMPETENTE
COMPETENTE
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 39 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
ALLEGATO D: SCHEDE TECNICHE IMPIANTI
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 40 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
ALLEGATO E: REPORT FOTOGRAFICO PUNTI DI MISURA
PUNTO DI MISURA M1
PUNTO DI MISURA M2
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 41 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
PUNTO DI MISURA M3
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 42 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
ALLEGATO F: RIASSUNTO SORGENTI CONSIDERATE
SORGENTI INTERNE
Persone
DIURNO
Descrizione
Descrizione sorgente
SIp1
Rumore antropico bar
N. pers. che
parlano
Ore funz.
diurno
10
11
NOTTURNO
Lp
Ore funz.
Notturno
Lp
coeff.propagaz
ione
75,0
0
-
20
SORGENTI ESTERNE
Sorgenti caratterizzanti l'attività
(macchine esterne,ecc…)
Descrizione
sorgente
SEa1
carico scarico
DIURNO
N. unità
Ore funz.
diurno
Lw
Lp
Lp per
calcolo
1
16
-
65,0
65,0
0
Persone
DIURNO
Descrizione
sorgente
NOTTURNO
Ore
funz.
Notturno
N. pers.
che
parlano
Ore funz.
diurno
Lp
NOTTURNO
Ore
funz.
Lp
Nottur
no
persone su
balcone
1
16
65,0
2
65,0
20
SEp2
persone presso
piscina
2
16
68,0
0
-
20
DIURNO
Descrizione
sorgente
SEt1
parcheggio 1
automo
bili
contem
poranee
Ore funz.
diurno
Lp
1
2
65,0
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
NOTTURNO
Ore
funz.
Lp
Nottur
no
2
65,0
[email protected]
Pagina 43 di 48
Lp
Lp per
calcolo
coeff.pr
opagazi
one
-
65,0
-
20
coeff.pr
opagazi
one
SEp1
Traffico
Lw
coeff.pr
opagazi
one
20
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
ALLEGATO G: TABELLE DI CALCOLO
R1a
lato ovest
RICETTORE
Classe
Em. Diurno
II
Em. Notturno
Imm.diurno
imm.notturno
40
55
45
Leq dB(A)
L95 dB(A)
40,5
37,5
31,4
28,4
Leq dB(A)
41,0
38,0
50
Connessione strutturale
Fascia rispetto strada
no
no
DIURNO
esterno
Interno FA
NOTTURNO
L95 dB(A)
31,2
28,2
CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE EDIFICIO
Solaio divisorio edif.emittente
50 dB
Divisoria edif.emittente
50 dB
Facciata edificio emittente
40 dB
Sguincio
3 dB
SORGENTI ESTERNE
Sorgente
SEp1
SEp2
DIURNO
NOTTURNO
Distanza [m]
Abbattimento
Abbattimento
schermatura [dB]
Emissione al
ricettore in facciata
Emissione al
ricettore in
facciata
18
-
39,9
39,9
-
40,1
-
25
EMISSIONE
ESTERNE
DIURNO
NOTTURNO
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
Emissione
istantanea
Emissione
Emissione
mediata
SEp1
39,9
39,9
39,9
33,9
SEp2
40,1
40,1
-
-
Emissione in facciata
43,0
43,0
39,9
33,9
Emissione in ambiente interno FA
40,0
40,0
36,9
30,9
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
Emissione
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
Emissione in facciata
43,0
43,0
39,9
33,9
Emissione in ambiente interno FA
40,0
40,0
36,9
30,9
DIURNO
NOTTURNO
Sorgente
EMISSIONE
DIURNO
NOTTURNO
IMMISSIONE ASSOLUTA IN FACCIATA
Residuo/fondo
40,5
41,0
Emissione totale mediata esterna
43,0
33,9
Immissione assoluta
44,9
41,8
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 44 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
IMMISSIONE DIFFERENZIALE IN AMBIENTE INTERNO
FINESTRE APERTE
DIURNO
NOTTURNO
Residuo
37,5
38,0
Emissione totale istantanea esterna
43,0
39,9
Sguincio
3,0
3,0
Emissione totale istantanea interna
40,0
36,9
Immissione istantanea
41,9
40,5
4,4
2,5
Immissione differenziale
R1b
lato nord
RICETTORE
Classe
Em. Diurno
II
Em. Notturno
50
Connessione strutturale
Fascia rispetto strada
40
Imm.diurno
imm.notturno
55
45
no
no
DIURNO
esterno
Interno FA
NOTTURNO
Leq dB(A)
L95 dB(A)
47,5
44,5
34
31
Leq dB(A)
42
39
L95 dB(A)
DIURNO
NOTTURNO
29,8
26,8
CARATTERISTICHE EDIFICIO
Solaio divisorio edif.emittente
50 dB
Divisoria edif.emittente
50 dB
Facciata edificio emittente
40 dB
Sguincio
3 dB
SORGENTI INTERNE
Sorgente
SIp1
Distanza [m] (se
non in
connessione
strutturale)
Abbattimento
schermatura [dB]
Emissione al
ricettore in facciata
Emissione al
ricettore in
facciata
8
-
16,9
-
DIURNO
NOTTURNO
SORGENTI ESTERNE
Distanza [m]
Abbattimento
schermatura [dB]
Emissione al
ricettore in facciata
Emissione al
ricettore in
facciata
8
-
27,4
27,4
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
SIp1
16,9
15,3
-
-
Emissione in facciata
16,9
15,3
0,0
0,0
Emissione in ambiente interno FA
13,9
12,3
0,0
0,0
Sorgente
SEi1
EMISSIONE
INTERNE
DIURNO
Sorgente
ESTERNE
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
DIURNO
[email protected]
Pagina 45 di 48
NOTTURNO
NOTTURNO
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
SEi1
27,4
27,4
27,4
27,4
Emissione in facciata
27,4
27,4
27,4
27,4
Emissione in ambiente interno FA
24,4
24,4
24,4
24,4
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
Emissione in facciata
27,8
27,7
27,4
27,4
Emissione in ambiente interno FA
24,8
24,7
24,4
24,4
Imm.diurno
imm.notturno
45
60
50
Leq dB(A)
L95 dB(A)
L95 dB(A)
63
60
37,5
34,5
Leq dB(A)
64
61
DIURNO
NOTTURNO
Sorgente
EMISSIONE
DIURNO
NOTTURNO
IMMISSIONE ASSOLUTA IN FACCIATA
DIURNO
NOTTURNO
Residuo/fondo
47,5
42,0
Emissione totale mediata esterna
27,7
27,4
Immissione assoluta
47,5
42,1
IMMISSIONE DIFFERENZIALE IN AMBIENTE INTERNO
FINESTRE APERTE
DIURNO
NOTTURNO
Residuo
44,5
39,0
Emissione totale istantanea esterna
27,8
27,4
Sguincio
3,0
3,0
Emissione totale istantanea interna
24,8
24,4
Immissione istantanea
44,5
39,1
0,0
0,1
R1c
lato est
Immissione differenziale
RICETTORE
Classe
Em. Diurno
III
Em. Notturno
55
Connessione strutturale
Connessione tramite
Fascia rispetto strada
no
solaio
sì
DIURNO
esterno
Interno FA
NOTTURNO
39
36
CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE EDIFICIO
Solaio divisorio edif.emittente
50 dB
Divisoria edif.emittente
50 dB
Facciata edificio emittente
40 dB
Sguincio
3 dB
SORGENTI ESTERNE
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 46 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
Emissione al
ricettore in
facciata
Distanza [m]
Abbattimento
schermatura [dB]
Emissione al
ricettore in facciata
SEa1
20
-
39,0
-
SEp1
18
-
39,9
39,9
SEt1
13
-
42,7
42,7
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
mediata
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
SEa1
39,0
39,0
-
-
SEp1
39,9
39,9
39,9
33,9
SEt1
42,7
33,7
42,7
36,7
Emissione in facciata
45,6
43,0
44,5
38,5
Emissione in ambiente interno FA
42,6
40,0
41,5
35,5
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
Emissione
istantanea
Emissione
mediata
Emissione in facciata
45,6
43,0
44,5
38,5
Emissione in ambiente interno FA
42,6
40,0
41,5
35,5
DIURNO
NOTTURNO
Emissione totale mediata esterna
37,5
43,0
39,0
38,5
Immissione assoluta
44,1
41,8
Sorgente
EMISSIONE
ESTERNE
DIURNO
Sorgente
NOTTURNO
EMISSIONE
DIURNO
NOTTURNO
IMMISSIONE ASSOLUTA IN FACCIATA
Residuo/fondo
IMMISSIONE DIFFERENZIALE IN AMBIENTE INTERNO
FINESTRE APERTE
DIURNO
NOTTURNO
Residuo
60,0
61,0
Emissione totale istantanea esterna
45,6
44,5
Sguincio
3,0
3,0
Emissione totale istantanea interna
42,6
41,5
Immissione istantanea
60,1
61,0
0,1
0,0
Immissione differenziale
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 47 di 48
tel./fax 0302305989
Hotel Vinci
Via XXV Aprile – Sirmione (BS)
ALLEGATO H: PROSPETTI DELL’HOTEL
Via delle Bettole, 98 25134 Brescia
[email protected]
Pagina 48 di 48
tel./fax 0302305989