T asso di interesse reale, r LM A B IS IS′ Y′ Y Produzione, Y

Transcript

T asso di interesse reale, r LM A B IS IS′ Y′ Y Produzione, Y
Olivier Blanchard
CAPITOLO 18 - Patologie
fig. 18.1. La Grande Depressione e il modello IS-LM: I.
L’effetto del crollo del mercato azionario fu una riduzione della ricchezza e un aumento dell’incertezza che hanno spostato la curva IS verso sinistra.
Tasso di interesse reale, r
LM
A
B
IS
IS′
Y′
Y
Produzione, Y
IL MULINO
1
Olivier Blanchard
CAPITOLO 18 - Patologie
fig. 18.2. La Grande Depressione e il modello IS-LM: II.
L’aumento della deflazione attesa ha provocato uno spostamento della LM verso l’alto, che a sua volta ha causato un ulteriore calo della produzione.
LM′ Aumento della
deflazione attesa
Tasso di interesse reale, r
LM
A
C
B
IS
IS′
Y′′
IL MULINO
Y′
Y
Produzione, Y
2
Olivier Blanchard
CAPITOLO 18 - Patologie
fig. 18.3. Il tasso mensile di inflazione in Bolivia, gennaio 1984-aprile 1986.
Fonte: J. SACHS, The Bolivian Hyperinflation, NBER working paper, 1986.
200
Tasso mensile di inflazione (%)
175
150
125
100
75
50
25
0
–25
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr
1984
IL MULINO
1985
1986
3
Olivier Blanchard
CAPITOLO 18 - Patologie
fig. 18.4. Inflazione media annuale in Brasile, 1970-85.
Fonte: «Conjuntura Economica», vari numeri.
250
200
Crisi del
debito estero
150
100
II shock petrolifero
50
0
I shock
petrolifero
70
IL MULINO
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
4
Olivier Blanchard
CAPITOLO 18 - Patologie
fig. 18.5. Inflazione mensile in Brasile e principali piani di stabilizzazione, 1980-96.
Fonte: «Conjuntura Economica» e «Folha de São Paulo», vari numeri.
Collor I
Mar. 90
90
80
70
% al mese
60
50
40
30
20
10
Piani
ortodossi
Bresser
Giu. 87
Cruzado
Feb. 86
Real
Lug. 94
Verao
Giu. 89
Collor II
Feb. 91
–10
IL MULINO
Gen. 80
Lug. 80
Gen. 81
Lug. 81
Gen. 82
Lug. 82
Gen. 83
Lug. 83
Gen. 84
Lug. 84
Gen. 85
Lug. 85
Gen. 86
Lug. 86
Gen. 87
Lug. 87
Gen. 88
Lug. 88
Gen. 89
Lug. 89
Gen. 90
Lug. 90
Gen. 91
Lug. 91
Gen. 92
Lug. 92
Gen. 93
Lug. 93
Gen. 94
Lug. 94
Gen. 95
Lug. 95
Gen. 96
Lug. 96
0
5
Olivier Blanchard
CAPITOLO 18 - Patologie
fig. 18.6. L’andamento del rapporto debito/PIL in Italia, 1970-97.
Il rapporto debito/PIL è rimasto approssimativamente costante negli anni Settanta, è andato via via crescendo negli anni Ottanta, e ha superato la soglia del 100% nel 1990. A
partire dal 1994 si registra un’inversione di tendenza.
Fonte: Ministero del Tesoro, 1997.
140
130
120
110
100
90
80
70
60
50
40
30
20
1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997
IL MULINO
6
Olivier Blanchard
CAPITOLO 18 - Patologie
fig. 18.7. Disavanzi primari e servizio del debito in Italia, 1960-87 (in rapporto al PIL).
Negli anni Settanta, mentre il disavanzo primario aumentava, il tasso di interesse scese molto al di sotto del tasso di crescita del PIL, frenando così l’aumento del rapporto debito/
PIL. La relazione tra tasso di interesse e tasso di crescita dell’economia si inverte a partire dai primi anni Ottanta.
Fonte: F. GIAVAZZI e L. SPAVENTA, Italia: gli effetti reali dell’inflazione e della disinflazione, in «Rivista di Politica Economica», luglio-agosto 1989.
8
7
6
5
In rapporto al PIL
4
3
2
1
0
–1
–2
–3
–4
–5
–6
1961 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987
Disavanzo primario
G t – Tt
Yt
Servizio del debito (r – g)(Bt – 1/Yt – 1)
IL MULINO
7
Olivier Blanchard
CAPITOLO 18 - Patologie
fig. 18.8. Signoraggio in Italia, 1976-87 (in percentuale del PIL).
Nella seconda metà degli anni Settanta le entrate del signoraggio ammontavano a circa il 2-3% del PIL. Dai primi anni Ottanta, dopo il «divorzio» tra il Tesoro e la Banca d’Italia,
il signoraggio è andato via via riducendosi.
Fonte: Si veda la figura 18.7.
3,5
Signoraggio (in % PIL)
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0
1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987
IL MULINO
8