Programma Scuola di psicoterapia 2013-2014

Transcript

Programma Scuola di psicoterapia 2013-2014
Programma 2013 - 2014
Scuola di psicoterapia psicoanalitica
Settore A. IL PENSIERO BIONIANO E I SUOI SVILUPPI (21 ore)
A1- La psicologia generativa e le sue applicazioni: sviluppo della teoria del pensiero di Bion –
Ferruccio Marcoli
Il corso prenderà spunto dal saggio Caesura (1975) con il quale W.R. Bion riformula l’affermazione di
Freud (Inibizione, sintomo e angoscia) secondo cui c’è «molta maggiore continuità fra la vita
intrauterina e la primissima infanzia di quanto non ci lasci credere l’impressiva cesura dell’atto della
nascita».
Parafrasando Freud, egli rileva che “Vi è una continuità molto maggiore fra i ‘quanta’ specificamente
autonomi e le ‘onde’ dei pensieri e dei sentimenti consci, di quanto l’impressiva cesura del transfert e
del controtrasfert ci faccia pensare”. E conclude il suo saggio con un invito perentorio: « Dunque…?
Indagate la cesura; non l’analista, non l’analizzando; non l’inconscio, non il conscio; non la sanità, non
l’insanità. Ma la cesura, il legame, la sinapsi, il (contro-trans)fert, l’umore transitivo-intransitivo».
Verranno conseguentemente approfonditi gli elementi essenziali del quadro concettuale della
psicologia genertiva e della particolare procedura terapeutica denominata “fare storie” con la quale
viene curato il decisivo passaggio da ciò che accade nella mente di un individuo quando è solo con se
stesso - la relazione intrapsichica – a ciò che avviene quando lo stesso soggetto entra in relazione
con gli altri - la relazione intersoggettiva.
Nello specifico verranno affrontati si seguenti punti:
A. Cornice concettuale
1.
Un modello per una psicologia generativa: il regolo circadiano
2.
Il “pensare” come interdipendenza di relazioni simboliche e relazioni segniche
3.
Il passaggio dei segni dall’universo intrapsichico all’universo intersoggettivo, dalla relazione
simmetrica alla relazione asimmetrica
B. Quadro metodologico
4.
Il campo spazio/temporale del “fare storie” e la centralità della tenda di separazione
5.
La relazione asimmetrica e la definizione dei limiti
6.
L’interpretazione
7.
I gradi del passaggio dalla relazione simbolica alla relazione segnica: a) intenzionalità, b)
progettualità simbolica, c) costruzione segnica, d) confronto e scambio di ragioni
SA 07.09.2013, 09.00-13.00
SA 16.11.2013, 09.00-13.00
SA 18.01.2014, 09.00-13.00
Sede: Scuole elementari di Viganello, Via Crocetta 8, Lugano-Viganello
1
A2 - Seminario di lettura di testi bioniani – Ferruccio Marcoli
Lo sviluppo cognitivo in un’ottica psicoanalitica. La concezione di Roger Money-Kyrle.
Il pensiero di Money-Kyrle sullo sviluppo cognitivo, per la stretta correlazione con il concetto bioniano
di preconcezione ( e/o pre-concezione) è centrale nella visione psicoanalitica di uno sviluppo della
mente, della sua organizzazione e della formazione del pensiero. Le letture porranno l’accento
sull’idea di ‘conoscenza istintiva’ e sullo scopo dell’analisi inteso come aiuto dato al paziente per “
capire e quindi superare gli ostacoli emotivi che gli impediscono di scoprire quello che istintivamente
egli già conosce.”
Testi di riferimento:
W.R. Bion, 1963, Elementi della psicoanalisi, (tr. it. Armando, Roma, 1979)
R. Money-Kyrle, 1967, Sviluppo cognitivo, (tr. it. in Scritti, Loescher, Torino, 1985)
R. Money-Kyrle, 1971, Lo scopo della psicoanalisi, (tr. it. Scritti, cit., 1985)
GIO 03.04.2014, 19.00-21.15
GIO 15.05.2014, 19.00-21.15
Sede: IRG Istituto ricerche di gruppo
Settore B.
TEORIA DELLA TECNICA PSICOANALITICA (32 ore)
B1 - Teoria psicoanalitica dei disturbi psichici, semiologia psicoanalitica IV –
Marco Francesconi e Daniela Scotto di Fasano
I seminari costituenti il corso propongono di sviluppare riflessioni teorico-cliniche a partire dal concetto
di organizzazioni (psico)patologiche. Come insegnano le scuole psicoanalitiche post-kleiniana e
bioniana, nell’idea di organizzazione patologica sono presenti sia il predominio di un "cattivo"
funzionamento del sé, sia il mantenimento di un equilibrio difensivo intermedio fra gli stati
schizoparanoide e depressivo della mente. Questo permette all’individuo di mantenere una posizione
che lo protegge dal caos e dal dolore mentale, ma a prezzo di una immobilizzazione-paralisi del
funzionamento psichico.
Il primo anno sarà dedicato al tema dell’isteria, o meglio, della "relazione isterica d'oggetto" per
sottolineare l'attualità di una sindrome che non è confinata all'area della nevrosi (Bleger), che molto ha
oggi da dirci sui tipi di linguaggio della mente e del corpo, sulla capacità o l'incapacità della mente di
simbolizzare e metaforizzare.
Bibliografia:
Saggi dai volumi: Scalzone F., Zontini G., Perché l’isteria?, Liguori, 1999, Albarella C., Racalbuto A.,
Isteria oggi. Borla, 2005.
VE 04.10.2013, 17.00-20.00
VE 29.11.2013, 17.00-20.00
VE 21.02.2014, 17.00-20.00
VE 04.04.2014, 17.00-20.00
Sede: IRG Istituto ricerche di gruppo
B2 – Diagnosi psichiatrica e diagnosi psicodinamica – Franco Maiullari
Paradigma edipico e paradigma antigoneo tra psicoanalisi e psicologia individuale. Aspetti teorici e
clinici.
GIO 30.01.2014, 19.00-21.15
GIO 13.02.2014, 19.00-21.15
Sede: IRG Istituto ricerche di gruppo
B3 – La schizofrenia: aspetti diagnostici, clinici e di cura –
Paolo Bausch
Vi sarà una prima parte di introduzione con aspetti clinici e diagnostici corredati da aneddoti ed
esempi clinici. Una seconda parte sulla presa a carico il decorso e la prognosi. A seconda del tempo
che rimane vi è ancora una piccola parte riguardante gli aspetti cognitivi legati a questa malattia ed
eventualmente la presentazione di un caso clinico più dettagliato.
GIO 17.10.2013, 19.00-21.15
Sede: IRG Istituto ricerche di gruppo
B4 – I disturbi ansiosi e l’attacco di panico – Barbara Rossi
Sono milioni le persone che soffrono di ansia e di panico in particolare. L'Organizzazione Mondiale
della Sanità ci informa che nel 2020 gli attacchi di panico e le depressioni saranno i disturbi più diffusi
sul pianeta terra. Attraverso l'esame di alcuni casi clinici, verranno ripercorsi i criteri per una diagnosi
differenziale, le principali forme di trattamento, con particolare riferimento alla metodologia
psicodinamica.
Bibliografia:
T. Bastianini – G. Moccia: L’angoscia negli attacchi di panico: una forma di semiosi affettiva. Rivista di
Psicoanalisi, 2008, LIV,1
Lanari e al. (2006) Panico. Istruzioni per l'uso, Armando, Roma
Gabbard G.O., (2007) Psichiatria Psicodinamica. Raffaello Cortina, Milano.
Kernberg O. (2000) Disturbi gravi della personalità, Bollati Boringheri, Torino
Pagliarani L. (1985) Il coraggio di Venere, Raffaello Cortina, Milano.
Recalcati M. (2010) L'uomo senza inconscio, Raffaello Cortina, Milano.
VE 11.10.2013, 19.00-21.15
Sede: IRG Istituto ricerche di gruppo
B5 – psicoterapia di gruppo – Marco Noi
GIO 26.09.2013, 19.00-21.15
Sede: IRG Istituto ricerche di gruppo
Settore C. TEORIA PSICOANALITICA GENERALE (21 ore)
C1 - Teoria psicoanalitica generale – Saul Branca
La concezione psicoanalitica della rappresentazione si colloca alla confluenza delle diverse
dimensioni dell’esperienza umana: fra corpo e linguaggio, fra intrapsichico e intersoggettivo, fra
emotività e cognizione.
In questo senso la riflessione attorno al lavoro di rappresentazione impone l’adozione di una posizione
epistemologica ipercomplessa e refrattaria a quelle spiegazioni chiare e semplicistica che
costituiscono “une injure faite à l’être humain” (Braunschweig e Fain, Eros et Antéros, p. 143).
All’interno di questa cornice – partendo dalla riflessione freudiana – verranno presentate le diverse
direttrici teoriche che consentono di restituire alla concezione psicoanalitica della rappresentazione la
sua irriducibile complessità. Verranno così affrontati i seguenti concetti: rappresentazione di cosa e di
parola, rappresentante d’affetto e rappresentante ideativo, rappresentante psichico della pulsione,
eterogeneità del significante psicoanalitico, etc.
Si proseguirà sottolineando i limiti di una concezione del funzionamento mentale incentrato attorno al
concetto di rappresentazione, e la conseguente necessità – fondamentale per la comprensione delle
patologie “moderne” – di considerare anche quelle dimensioni dell’esperienza che si collocano al di là
della rappresentazione.
Infine si rifletterà attorno alla centralità assunta della dimensione onirica nel processo di
trasformazione dell’irrappresentato in rappresentazione (Bion, Ogden, Ferro, Botella).
SA 21.09.2013, 09.00-13.00
Sede: IRG Istituto ricerche di gruppo
C2 - Teoria psicoanalitica generale: la psicoanalisi relazionale I –
Gherardo Amadei
Gli scritti di alcuni psicoanalisti, l’inglese Nina Coltart, l’italiano Giuseppe Di Chiara e l’australiano
Neville Symington, che appartengono a contesti culturali differenti, mostrano in modo originale il loro
comune riferirsi al pensiero di Bion per la comprensione della clinica psicoterapica. Sulle orme di tali
autori, il modulo si propone di mettere in luce come molti dei temi da loro evidenziati, poiché ritenuti
particolarmente salienti, lo siano anche per il modello della psicoanalisi relazionale contemporanea.
Bibliografia:
Coltart, N., 1993 Slouching towards Bethlehem… and Further Psychoanalytic Explorations. Free
Association Books, London, 1993 p.180-182.
Di Chiara, G., 1990 La stupita meraviglia, l’autismo e la competenza difensiva, Rivista di Psicoanalisi,
2, XXXVI
Symington, N., 2012 The essence of Psycho-analysis as opposed to what is secondary.
Psychoanalytic Dialogues, 22, 4, 395-408
SA 22.03.2014, 09.00-13.00
Sede: Scuole elementari di Viganello, Via Crocetta 8, Lugano-Viganello
C3 – Seminario di lettura – Milena De Lorenzi e Mauro Pedroni
Le riflessioni di Freud sulla psicosi
Milena De Lorenzi
Osservazioni psicoanalitiche di un caso di paranoia (dementia paranoides) descritto
autobiograficamente. (Caso clinico del presidente Schreber.) (1910) OSF 6, Torino, Boringhieri, 1979,
pp. 333-406
Bibliografia:
Schreber D.P., Memorie di un malato di nervi, Adelphi Editore, Milano, 1974.
Canetti E., Massa e Potere, Adelphi Editore, Milano, 1981.
Gay P., Freud. Una vita per i nostri tempi. Milano, Bompiani, 1988
Mauro Pedroni
Bibliografia:
Una nevrosi demoniaca nel secolo decimosettimo.(1923) OSF 9, Torino,
Nevrosi e psicosi. (1924) OSF 9, Torino, Boringhieri.
La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi. (1924) OSF 10, Torino, Boringhieri.
Costruzioni nell'analisi. (1937) OSF 11, Torino, Boringhieri
GIO 12.09.2013, 19.00-21.15 (Milena De Lorenzi)
GIO 19.12.2013, 19.00-21.15 (Milena De Lorenzi)
GIO 06.02.2014, 19.00-21.15 (Mauro Pedroni)
GIO 10.04.2014, 19.00-21.15 (Mauro Pedroni)
Sede: IRG Istituto ricerche di gruppo
C5 – Carteggio Freud-Lou Andras Salomé – Mauro Pedroni
GIO 21.11.2013, 19.00-21.15
Sede: IRG Istituto ricerche di gruppo
Boringhieri.
Settore D. SEMINARIO CLINICO III (37 ore)
Discussione e approfondimento di casi clinici portati dai partecipanti, elementi di tecnica
psicoanalitica.
D1 –
Marco Francesconi e Daniela Scotto di Fasano
VE 25.10.2013,
VE 24.01.2014,
VE 14.03.2014,
VE 23.05.2014,
17.00-20.00
17.00-20.00
17.00-20.00
17.00-20.00
Sede: IRG Istituto ricerche di gruppo
D2 –
Milena de Lorenzi
GIO 09.01.2014, 19.00-21.15
Sede: IRG Istituto ricerche di gruppo
D3 –
Mauro Pedroni
GIO 27.03.2014, 19.00-21.15
Sede: IRG Istituto ricerche di gruppo
D4 –
Nicola Gianinazzi
GIO 07.11.2013, 19.00-21.15
Sede: IRG Istituto ricerche di gruppo
D5 –
Marco Passoni
GIO 05.06.2014, 19.00-21.15.
Sede: IRG Istituto ricerche di gruppo
D6 –
Nicolao Fuchs
I seminari saranno dedicati alla discussione di casi clinici in ambito adolescenziale.
GIO 05.12.2013, 19.00-21.15.
GIO 12.06.2014, 19.00-21.15.
Sede: IRG Istituto ricerche di gruppo
Settore E. FILOSOFIA E METATEORIA (10 ore)
E1 –
Nicola Gianinazzi
Il conflitto tra scienze naturali ed umane, tra ragione e fede, tra medicina e psicologia, tra psicologia
sperimentale e psicanalisi, tra psicanalisi e psicoterapie dovrebbe essere superato una volta per tutte:
l’essere umano è complesso, l’io stesso si avvicina più ad un mito che ad una realtà dimostrabile,
quanto non lo possa essere la cosa in sé, o Dio, verrebbe da dire.
La filosofia, gettando le basi per la pensabilità stessa delle scienze, si interroga da millenni su questi
temi, ed in questo senso è la “condizione di possibilità” della scienza stessa.
La psicoterapia psicoanalitica e psicogenerativa possono intendersi e comunicarsi come scienze
dell’ermeneutica insita nell’incontro di due persone, o di un gruppo di persone con un analista di
gruppo. La storia o la narrazione che ne nasce, come sistema di significati, non può non avere molto
a che fare con la storia dell’umanità, delle mitologie e religioni in particolare e del pensiero scientifico
in generale.
Bibliografia:
Baranger, Madelaine e Willy, La situazione psicoanalitica come campo bipersonale, Milano 2011.
Fischer, Gottfried, u.a., Logik der Psychotherapie – Philosophische Grundlagen der
Psychotherapiewissenschaft, Kröning 2008.
Gadamer, Hans-Georg, Dove si nasconde la salute, Milano 1994.
Money-Kyrle, Roger, Scritti, Torino 1985.
Severino, Emanuele, La filosofia dai greci al nostro tempo – La filosofia contemporanea, Milano 2011.
E2 –
Graziano Martignoni
Postilla epistemologica in merito al difficile incontro tra fenomenologia e psicoanalisi: l`approccio
antropo-fenomenologico alla psicoterapia, (Pulsione ed Esistenza ).
La psicoanalisi ha prodotto nel Novecento una vera e propria rottura epistemica ma nello stesso
tempo è stata velocemente imprigionata nell`identificazione di scienza e metodo, proprio di un
positivismo scientista.
Attraverso il rapporto con l`antropo-fenomenologia binswangeriana, il
paradigma narrativo (Schafer R.) , quello della costruzione ( Vidermann) e
il ricorso
all`intersoggettività (Merleau-Ponty), si rifletterà sulla dialettica tra inconscio e "percorso del senso" ,
tra interpretazione e epoché, tra individualità ed eccentricità, tra pulsione e Dasein.
La riflessione incontrerà queste “stazioni”:
1.
Pulsione e Dasein; Uno sguardo sui “mondi-della-vita” e l`analisi dell`esistenza; L` incontro tra
fenomenologia e psicoanalisi e la questione del soggetto e del suo mondo: trascendenza , esperienza
, vissuto e desiderio , per un "ermeneutica dell`esistenza";
2.
il processo epistemologico della/nella psicoanalisi e nella antropo-fenomenologia ( Jaspers,
Heidegger, Binswanger ,Ricouer, Viderman)
3.
Dall’atòpon socratico al "senso laterale " di Merleau-Ponty, al tema dell`"éveil" , al "demi-tour"
(Suzuki) , alla "fenomenalità";
4.
Verità e Vacuità: Jullien, Nishida e la scuola di Kyoto;
5.
lavoro analitico tra conoscenza di Sé e saggezza di Sé.
Bibliografia minima (una bibliografia più dettagliata verrà fornita durante il corso)
M. Heidegger I seminari di Zollikon , Guida , Napoli, 2000
L. Binswanger Il caso Ellen West e altri saggi, Bompiani, Milano, 1973.
L.Binswanger Melanconia e mania: studi fenomenologici, Boringhieri, Torino, 1971.
L.Binswanger Tre forme di esistenza mancata: esaltazione fissata, stramberia, manierismo, Il
Saggiatore, Milano, 1964.
L.Binswanger Per un'antropologia fenomenologica. Saggi e conferenze psichiatriche, Feltrinelli,
Milano 2007
B. Stefano (a cura di) Ludwig Binswanger. Esperienza della soggettività e trascendenza dell'altro. I
margini di un'esplorazione fenomenologico-psichiatrica, Quodlibet, Macerata, 2007
P. Ricoeur “A l`école de la phénoménologie” , Vrin , Paris , 1986
P. Ricouer " De l`interprétation. Essai sur Freud" , Seuil , Paris , 1965
Mi-Kyung Yi "Herméneutique et psychanalyse" Puf, Paris, 2000
J. Laplanche " La révolution copernicienne de la psychanalyse", Aubier , Paris , 1992
R. Schafer ( 1976) "Un nouveau language pour la psychanalyse", PUF, Paris , 1990
S. Viderman " Construction de l `espace analytique", Denoël, Paris, 1970
P.-L. Assoun "Introduction à l`épistémologie freudienne", Payot, Paris , 1981
S. Freud ( 1937) "Costruzioni in analisi " , Opere , vol. 11, pag. 555-563, Boringhieri ,Torino , 1979
H. Maldiney “Penser l`homme et la folie”, Millon , Grenoble , 1991
Bin Kimura “L`entre “, Millon , Grenoble , 2000
GIO
GIO
GIO
GIO
05.09.2013, 19.00-21.15 (Nicola Gianinazzi)
12.12.2013, 19.00-20.30 (Nicola Gianinazzi)
27.02.2014, 19.00-21.15 (Graziano Martignoni)
08.05.2014, 19.00-20.30 (Graziano Martignoni)
Sede: IRG Istituto ricerche di gruppo
Settore F.
PSICOTERAPIA E SOCIETA (4 ore)
F1 – Diritto e psicoterapia – Flavio Amadò
Si parlerà delle responsabilità giuridiche della professione di psicoterapapeuta, con particolare
riferimento alla cartella clinica e al segreto professionale. Vi sarà pure un momento aperto alle
domande.
SA 12.10.2013, 09.30-12.30.
Sede: Scuole elementari di Viganello, Via Crocetta 8, Lugano-Viganello
Docenti
Amadò Flavio
Avvocato e notaio, partner dello studio legale Gaggini & Partners di Lugano.
Amadei Gherardo
Medico psichiatra e psicoterapeuta. Professore associato all’università di Milano-Bicocca, dove
insegna psicologia dinamica. Psicoanalista membro dell’ IARPP (International Association for
Relational Psychoanalysis and Psychotherapy).
Bausch Paolo
Medico psichiatra e psicoterapeuta FMH con studio privato, esperto dell commissione federale
d’esame dei titoli FMH in psichiatria e psicoterapia, perito presso la commissione giuridica Lasp del
Cantone Ticino.
Branca Saul
Psicologo specialista in psicoterapia FSP e in psicologia dell’età evolutiva FSP, Direttore dell’Istituto
Ricerche di Gruppo.
De Lorenzi Milena
Psicologa e psicoterapeuta specialista in psicoterapia. Svolge l'attività di psicoterapeuta a Lugano,
come libera professione. Membro dell' APPsi (Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica della
Svizzera Italiana), della ATPP e della FSP (Federazione Svizzera degli psicologi).
Francesconi Marco
Medico specialista in neurologia e psichiatria. Psicoterapeuta. Professore di Psicologia Dinamica
presso il corso di laurea in psicologia dell’università di Pavia. Membro dell’Associazione Studi
Psicoanalitici di Milano (ASP).
Fuchs Nicolao
Licenziato in scienze dell’educazione, diplomato in psicologia, è psicologo specialista in psicoterapia
FSP. Membro titolare dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica della Svizzera Italiana, lavora
privatamente a San Vittore (GR).
Gianinazzi Nicola
Laureato in teologia e filosofia, psicoterapeuta psicanalitico collabora da diversi anni con l’Istituto
Ricerche di Gruppo di Lugano come formatore negli ambiti della psicoterapia, del counseling e della
gestione psicodinamica dei gruppi. Ha pubblicato nel 2005, Edizioni IRG, il manuale “Fare counseling
– Un apprendimento dall’esperienza”.
Maiullari Franco
Medico specialista in psichiatria e psicoterapia infantile, analista didatta della società italiana di
psicologia Individuale, direttore del Servizio medico-psicologico di Locarno.
Marcoli Ferruccio
Psicoanalista, socioanalista, fondatore dell’Istituto Ricerche di Gruppo (IRG) di Lugano, presidente
della Fondazione Istituto Ricerche di Gruppo, presidente onorario dell’Associazione di Psicologia
Generativa della svizzera italiana (APGSI).
Martignoni Graziano
Medico psichiatra specialista in psichiatria e psicoterapia FMH, psicoanalista, Professore al
dipartimento di scienze aziendali e sociali (DSAS) della Scuola Universitaria Professionale della
Svizzera Italiana (SUPSI) e alla facoltà di scienze dalla comunicazione dell’università statale
dell’Insubria (Varese).
Noi Marco
Psicologo e psicoterapeuta ASP, presidente dell’associazione di psicologia generativa della Svizzera
italiana (APGSI).
Passoni Marco
Medico psichiatra e psicoterapeuta FMH, è direttore medico e sanitario della Clinica Santa Croce di
Orselina.
Pedroni Mauro
Psicologo e psicoterapeuta ASP, membro fondatore e già presidente della commissione scientifica e
didattica dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica della Svizzera Italiana.
Rossi Barbara
Psicologa, Psicoterapeuta ASP, specializzata in interventi individuali e di gruppo, membro di COIRAG,
ARIELE, collabora con l'IRG. Esperta di Biblioterapia, è autrice e curatrice di diverse pubblicazioni
sull'esperienza di malattia e del lavoro in rete o di gruppo, in particolare: Panico. Istruzioni per l’uso.
Ed. Armando, 2006; Biblioterapia. La lettura come benessere, ed. La Meridiana 2009, So-stare nei
gruppi, ed. La Meridiana 2009, Il respiro breve. Verso una medicina clinica e psicosomatica dell'asma,
Emmeci Mattioli ed. 2010, Leggere, finestra aperta. La biblioterapia in restrizione, ed. La vita Felice
2011, Libertà vo' cercando ch'è sì cara, ed. La vita Felice 2013, Terremoto ti scrivo, ed. La vita Felice
2013.
Scotto di Fasano Daniela
Psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell' IPA. È stata membro
del comitato di redazione della rivista "Psiche" della SPI e dello Spiweb. Ha insegnato presso la
Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita dell' Università di Pavia, dove ha introdotto i
seminari di Infant Observation.
Per informazioni e iscrizioni:
Ad eccezione dei seminari clinici, i corsi sono aperti al pubblico, previa iscrizione al seguente indirizzo:
e-mail: [email protected]
www.farestorie.ch
Costi: per coloro che desiderano iscriversi a singoli corsi il costo è calcolato secondo una tariffa di
CHF 15 per unità (1 unità = 45 min.)