IL GhIAccIO, qUESTO ScONOScIUTO

Transcript

IL GhIAccIO, qUESTO ScONOScIUTO
OTTOBRE
BLOG MINIATURES
Editoriale speciale
Avviso ai naviganti
L
o confesso, sono quasi emozionato. Oggi
Subvertsing soffia sulla sua prima candelina, e la torta è al cioccolato, naturalmente.
Una bella Sacher, già che ci siamo. Frivolezze
a parte, solo per questa volta mi cùnsentano,
come dice il tale, di indugiare un pelo sul pathos. Quando si parte per un’avventura la meta
non sempre è nota. La nostra nave ha salpato
l’ancora in una notte buia e tempestosa dello
scorso autunno, senza farci troppe domande
su quanto grande sia questo oceano; lo ignoravamo prima di partire, e di preciso non lo sappiamo neanche ora che siamo nel pieno della
rotta. Troppe letture giovanili sui navigatori dei
due mondi fanno male, lo so. E in effetti non
ci sogniamo di paragonarci al buon Cristoforo
Colombo o ad Amerigo Vespucci; ci piace solo
pensarlo, fra noi e noi. L’importante, mentre si
viaggia verso il Nuovo Mondo, è che il cronista
di bordo faccia il suo dovere, e scriva, perdiana.
Racconti di tutte le meraville scorte lungo il cammino, isolette e gabbiani compresi. Nel nostro
caso è raccontare un fenomeno in evoluzione,
una comunicazione in costante cambiamento.
Dunque, ammesso e non concesso che questo
benedetto continente esista davvero, nel cammino fin qui abbiamo visto cose che ci hanno
stupito, e altre alquanto noiose. In principio sulla terraferma erano i cartelloni sui viali di circonvallazione, una mezza pagina con una bella ed
avvenente donna nuda sul giornale sotto l’articolo che parla di uno stupro, e un’interruzione
pubblicitaria ogni sette minuti l’unica volta che
c’è un bel film, chiaramente. Si, ci annoiavamo
da morire, sulla terraferma. Se non altro, i contenuti variavano sempre, ma non i contenitori.
Ma poi avevamo intravisto gente fare cose alquanto strane; una sorta di nuovi giocolieri della comunicazione, che sempre le stesse cose
facevano, reclame, come diceva la nonna, ma
in una forma nuova. Soprattutto, imprevedibile.
Ed è lì che siamo partiti, intravvedendo nuova
terra. Abbiamo visto, tanto per spararla subito grossa, la città di Boston in preda al delirio per un presunto attacco terroristico. Ma si
trattava dei Moonites, solo dei personaggi di
un cartone animato a led affissi in luoghi qualunque della città. Il creativo probabilmente in
questo caso non si aspettava cotanto casino,
ma ha saputo prendere la palla al balzo, poiché
3
Editoriale speciale
Avviso ai naviganti
di fatto aveva saputo sfruttare una situazione, la
paranoia diffusa di attacchi terroristici - ah, i venditori di paura! Loro sì che ci sanno fare, e mica
ci lasciano stare. Ma questa è un’altra storia.
Navigando ne abbiamo viste molte altre; squadre d’assalto di guerriglieri far apparire all’improvviso cose assurde in luoghi assurdi, draghi
viola, navi blu, auto rosa, per poi dileguarsi veloci come erano arrivati; altri tessere fili di una
ragnatela di notizie false in una miriade di siti,
video virali di fantasmi, finché non diventano
notizie vere, e l’ingranaggio comincia a muoversi da solo, almeno fino allo svelamento. Ovviamente, ne abbiamo viste anche tantissime
che di interessante avevano ben poco; azioni
presentate come guerrilla, ma che di innovativo avevano solo l’etichetta. Mica siamo l’accademia della Crusca, non passiamo il tempo a
mettere bollini Chiquita e a dare definizioni - altro mercato, ci penserà qualcun altro di sicuro
- ma certo possiamo registrarli sul nostro diario di viaggio, nella categoria loro competente.
Ciò che importa è che le azioni funzionino, centrino l’obiettivo che si erano prefissate, o perché
no, vadano anche oltre. Dopodiché è altrettanto
rilevante che quando è arte è arte, e quando è un
pallido tentativo di scopiazzare, beh, è quello...
Se questa nave va e la bussola ancora non
c’è caduta in acqua è soprattutto merito di
questa ciurma variopinta che si è imbarcata.
Nel soffiare la prima candelina al party a poppa desidero così ringraziarli tutti per il sudore
speso sin d’ora (la paga è di una galletta e un
bicchiere di vino al giorno) timonieri e vedette, cuochi e cannonieri. Soprattutto gli immancabili Alessandro Mininno, Ursula De Gaspari,
Rolando Dotti, Wolverine e il buon Fables. In
questo numero vi parleremo di statue di pericolosi criminali, artisti di strada e ggiovani. Ora
il capitano va a fumarsi il tredicesimo sigaro
(detto il riflessivo) e vede un po’ di tracciare la rotta. Questo Nuovo Mondo da qualche
parte dovrà pur essere. Esiste, ci ho gli indizi.
Francesco Rossi
Direttore (IR)Responsabile
[email protected]
News /1
.6 Blog
Il ghiaccio, questo sconosciuto
to
.7 Obey
Obama
of the month
.9 Brain
Hardcore Guerrilla
me
.15 Let
write
Young
.17 Very
People
.21 Libbanese
thoughts
.20 Guerrilla
Il trucco c’è (e si vede)
uno di noi
SUBVERTISING
Anno II, numero 12 del 12 novembre 2008
Direttore Responsabile: Francesco Rossi ([email protected])
Comunicati stampa, informazioni o altre richieste:
[email protected]
Pubblicità:
Barbara Zanardi ([email protected])
Grafica e impaginazione: Frameart.it
Edizioni Cnet Web
Mensile iscritto presso il Tribunale di Bologna, numero 7803 del 16/10/2007
5
blog news
Il ghiaccio, questo sconosciuto
di Fables (www.bloguerrilla.it)
I
l guerrilla marketing oltre ad “inventare” nuovi mezzi, inventa nuovi modi per utilizzare vecchi mezzi.
E’ forse la sua caratteristica migliore, ha la capacità
di sfruttare ogni superficie, ogni spazio, ogni mezzo
per veicolare i propri messaggi e per raggiungere il
destinatario, dove e quando meno se lo aspetta. Lo
ritroviamo nelle strade, sui muri, sulle panchine, sui
fondi di bicchieri, in finte conversazioni, sui soldi,
sulla frutta, sulla carta igienica e persino sul corpo
umano. (Gabriella Ambrosio – Le nuove terre del-
la pubblicità). E’ successo così
anche per il ghiaccio. Ripercorriamo brevemete la sua storia:
si parte dai blocchi che contenevano i jeans in una famosa
azione della Wrangler, quella
fu la prima volta e stiamo parlando di 4 anni fa, il
mondo della creatività si accorse anche di questa
possibilità, il ghiaccio poteva essere usato in azioni di guerrilla marketing. Si è passati così al lancio
della Polo, avvenuto utilizzando questo elemento in
modo assolutamente originale, sono passati ben 3
anni da quando un’automobile a grandezza naturale, venne lasciata scogliere al sole di fronte alla
Saatchi Gallery su Belvedere Road a Londra. Un
modello di una Polo Twist, parcheggiato con l’intento di promuovere l’offerta del condizionatore d’aria
come optional gratuito per tutta l’estate. La scultura
venne creata con la bellezza di 9 tonnellate e mez-
6
zo di ghiaccio, lavorata alla temperatura di
meno 10 gradi centigradi e realizzata in 350
ore, si è sciolta dopo circa 12 ore. Passa un
po’ di tempo e il ghiaccio torna ad essere
utilizzato alla vecchia maniera, vecchio il
mezzo e vecchio il modo di
utilizzarlo, siamo a Milano,
luogo destinato ad ospitare
il lancio sul mercato italiano
della Carlsberg Club Bottle
E’ stato poi utilizzato per
l’uscita ufficiale di Halo3 e
per la promozione olandese della Jägermeister. Fino
ad arrivare in Brasile, luogo
designato al lancio di un nuovo prodotto della Neutrogena, un protettore solare che ha la capacità di
rinfrescare la pelle. Passano pochi mesi, e ci spostiamo a Parigi, dove è andata in scena un’azione
di guerrilla marketing per la promozione dell’ultimo
album dei redivivi AC/DC, con sei blocchi di ghiaccio che una volta sciolti permettevano ai passanti
di vincere un biglietto per un loro concerto. Sapete
qual’è la cosa assurda, che a vedere la reazione dei
passanti sembra che la sua presenza attiri ancora
fortemente l’attenzione della gente. Ripetiamolo. Il
guerrilla marketing oltre ad “inventare” nuovi mezzi, inventa nuovi modi per utilizzare vecchi mezzi.
OBEY TO OBAMA!
Quando gli artisti fanno più dei consulenti d’immagine
7
Quando gli artisti fanno più dei consulenti d’immagine
OBEY TO OBAMA!
I
muri sono da sempre luogo d’elezione della
propaganda politica. Non sorprende così che la
street art commenti, critichi o incoraggi l’agenda
politica. È successo più volte in passato, sia in
Italia che all’estero, dai murales politici messicani
alle frasi di protesta nell’Italia degli anni di Piombo. Nell’attuale campagna elettorale americana,
però, l’utilizzo dell’arte sta prendendo una piega
diversa. La promozione delle pratiche artistiche
e il supporto al National Endowment for
the Arts (il fondo statunitense che, a livello federale, promuove
le arti figurative
e lo spettacolo) sono tra
i primi punti
della campagna elettorale di Barack
Obama; forse è merito
anche
di
questa posizione, se
intorno all’
homo novus della
politica
americana si sono coagulati
l’azione e l’impegno di molti artisti. Anche perché
John McCain, sugli stessi argomenti, ha sempre
preferito glissare con eleganza: i repubblicani, si
sa, alla pittura preferiscono l’industria pesante.
La street art costituisce un medium innovativo per
la propaganda, in grado forse di attirare l’attenzione più dei billboard tradizionali. Penso ad esempio
a Billi Kid, direttamente dal Connecticut armato di
poster e secchio di colla, che ha ritratto il come
8
una forzuta energumena pompata di steroidi Sarah Palin, braccio destro del candidato repubblicano. Billi Kid contemporaneamente raccoglie
fondi da devolvere alla campagna di Obama – se
ne dichiara aperto sostenitore - mettendo all’asta
sticker, stencil e poster. E che dire del ritratto di
Abrahm Obama realizzato dal pop-aganda artist Ron English,
un mash-up tra il
volto di Abramo
Lincoln e quello
del candidato
democratico?
O dei poster
pro
democratici realizzati dall’artista
Scott
Lefavor?
Un’opera
però, per
diffusione
e potenza,
ha
surclassato tutte le
precedenti. Si tratta del ritratto di Obama realizzato da Shepard “Obey the
Giant” Fairey, probabilmente uno degli street
artist più noti al mondo. Si tratta di una stampa
a tiratura limitata, prodotta in tre versioni (Hope,
certamente la più famosa, Progress e Change) e
venduta sul sito dell’artista per 15 dollari. La tiratura di 3.000 copie è andata esaurita in poche ore,
e già il giorno dopo la prima vendita, le serigrafie
si trovavano su ebay a più di 2.000 dollari – ma
questo è solo uno degli indicatori del successo del
lavoro di Obey, e non certo il migliore. Il poster,
ripreso anche dalla campagna ufficiale di Obama, ha fatto il giro del mondo, costituendo di fat-
Quando gli artisti fanno più dei consulenti d’immagine
OBEY TO OBAMA!
sidenziale
statunitense,
dando
unità al
messaggio
to
l’immagine ufficiale della campagna elettorale. Shepard
Fairey è consapevole del potere
comunicativo del proprio lavoro
e ha dichiarato, in una recente
intervista, di aver consciamente colmato un gap di immagine
nella comunicazione di Obama.
La prova della viralità dei poster
di Obey (come sempre, incollati
in moltissime città americane,
illegalmente, in luoghi visibilissimi e in formato gigante) è la quantità di remix
che hanno fatto seguito al ritratto, ormai diventato
un’icona – quasi al pari dell’ immagine del Che
eseguita da Alberto Korda. Tra i numerosi epigoni, quelli che usano l’arma dell’ironia contro Sarah
Palin sono di certo la maggioranza. Il progetto “A
frightening prospect” (un volto pauroso / una prospettiva paurosa) la rappresenta con un volto diabolico, sostituendo la parola “Hope” con “Vote”. Di
simile fattura il poster “Nope”, che ricalca fedelmente l’opera di Shepard Fairey. Di sicuro il ritratto di Obey, anche grazie ai molti imitatori, ha avuto
un ruolo molto importante per la campagna pre-
p o litico e contribuendo alla creazione del consenso
- forse ancor di più a
livello internazionale,
che a livello americano. Ma lo stesso Obey
avverte: “Non votate
Obama solo perché vi
piacciono i miei poster.
Leggete il suo programma prima di votarlo”.
Il timore è che la street
art – ormai onnipresente
e multi utilizzata in ambito commerciale e politico - possa ridursi
a essere esclusivamente
l’ennesima forma di advertising e diventare così
comune da non essere nemmeno notata, perdere insomma tutto il suo vigore e risultare indistinguibile dalle affissioni pubblicitarie che
critica(va). D’altra parte, dopo Andy Warhol,
è sempre più difficile distinguere tra arte, propaganda e pubblicità – e, probabilmente, questi confini si fanno sempre meno interessanti.
Alessandro Mininno
[email protected]
9
1010
S
crivere questo articolo mi è costato
molto, è bene che lo sappiate tutti, a
partire dalla redazione che me l’ha chiesto.
Il vero titolo, quello che ho voluto provocatoriamente dare nella mia stesura e
che molto probabilmente sarà modificato dal Secondo Cognome Più Diffuso in
Italia (Rossi, ndr), era “L’intervista inutile”. Spesso sopravvalutata, fin troppo
conosciuta, dell’agenzia G-Com si è già
detto, visto e scritto abbastanza da rendere i pixel che comporranno queste
pagine un mero spreco che avrebbe
potuto comporre, che ne so, una bella immagine vacanziera. O forse no.
Desiderosa di scrivere qualcosa di diverso, di non essere una ripetizione
ma soprattuto di entrare nelle grazie
del capellone che dirige questo giornale, faccio esattamente come mi
è stato chiesto. Anzi di più: da trevigiana trapiantata sotto le due torri,
non mi limito a mandare una mail
all’indirizzo istituzionale ma suono il campanello della base della Banda Bassotti del
guerrilla. Ovviamente non mi aspettavano, e giusto perché i rapporti con la rivista
sono (forse fino all’uscita di questo articolo)
buoni non mi inventano scuse per cacciarmi e non mi invitano a mandare una e-mail.
Appunti: l’elenco delle cose che vedo mentre
aspetto. Gigantografie di Chuck Norris, una finestra dalla quale non entra più luce per via della
marea di fogli con scritte delle idee appiccicati
al vetro, una carrozzina rosa (ho fatto il compito a casa e so da dove arriva), parrucche anni
‘70, uno strano scettro trasparente con la testa
di un serpente argentato in cima, un teschio
incollato
alla parete che pare stia tentando di uscirne ed una marea di gadget
pubblicitari di ogni genere incollati o semplicemente buttati dove capita. L’ordine, inteso
come posizionamento curato delle cose e
degli oggetti non pare essere prerogativa di
questo posto, penso, e subito collego questo fatto con una mia osservazione: non ho
visto donne né sentito parlare voci femminili.
Dopo dieci minuti buoni di attesa, finalmente i quattro appiedati cavalieri dell’apocalisse pubblicitaria arrivano, si scusano anche per l’attesa e mi redarguiscono per
non aver avvisato prima del mio arrivo.
11
“E le femmine dove sono?”
Mi indicano un manichino di donna nell’angolo,
strano che non lo avessi manco visto in dieci
minuti di attenta osservazione ambientale. Riuscendo a riportarli sui binari dell’andiamo-alsodo-che-abbiam-tutti-da-fare, gli ricordo che
non sto intervistando una rock band e possono parlarmi liberamente del loro lavoro e della
loro agenzia. Eppure sembra che non siano
molto interessati a descrivermi la loro guerriglia né a farcire l’inattesa corrispondente di
Subvertising delle solite lodi auto-celebrative,
tant’è che mi tocca almeno in un paio di occasioni riprendere le redini della conversazione
sfociate in un mare di domande loro-a-me anziché il contrario.
12
“Le ragazze in G-Com mancano, lo sappiamo.
Non che non ce ne sia bisogno, anzi, trovare
elementi interessanti è tra le prime cose che
faremo per il 2009.”
Dicesi interessanti, testuale definizione, “che
siano in equilibrio tra i vari aspetti che ci servono. Fino ad oggi si sono proposte solo
blogger scatenate 24 su 24, oppure persone orientate esclusivamente ad aspetti più
pubblicitari e nemmeno troppo a 360 gradi.
Quello che cerchiamo è una figura un po’ più
poliedrica, che ci stupisca con qualcosa in
più del solito cv in formato europeo, perché
dentro queste mura i ruoli sono confusi rispetto a come si è abituati a lavorare in una
struttura tradizionale”. Aspiranti avvisate.
Mi rispondono ad una serie di domande
specifiche su diverse campagne realizzate, ma d’accordo con loro stessi taglio tutto questo pezzo nel tentativo di offrire ai
nostri lettori qualcosa che ancora non sia
stato detto o che non sia visibile sul sito
dell’agenzia.
“Parlatemi delle multe o delle contestazioni che avete preso lavorando”.
“Quest’anno un po’ più dell’anno scorso, a
dire il vero. L’ultima la settimana scorsa, 343
euro per intralcio alla circolazione urbana. Lo
prendiamo come un segno che riusciamo a
fare qualcosa che sia veramente sopra le righe. Anche se in questo caso specifico credo
proprio toccherà a noi pagarla”.
“Ma non è il cliente?” Ricordavo questo da
un post del loro stesso blog.
“Dipende, dato che ogni attività per noi è diversa, non esiste una produzione industriale
del guerrilla. In alcuni casi, per certe tipologie
di attività richiediamo la totale copertura del
cliente, per altre invece ce ne assumiamo
noi la piena responsabilità”.
Ed in effetti, seppur con alti e bassi, credo che tra i bastioni inattaccabili di queste
persone ci sia la genuinità del loro operato,
così artigianale e così specializzato. Già,
inattaccabili ma anche vulnerabili, gli alti ed
i bassi che colpiscono i creativi, come tutti
dovranno pur aver riguardato anche loro.
“Su base annuale probabilmente il lancio
della Gazzetta, a marzo è stato esaltante sotto diversi punti di vista, per primo il
fatto che stavamo lavorando per un media, cosa che contrariamente a quanto
si crede rende tutto più difficile; i grandi
media hanno anche grandi nemici, e il
buzz spesso è ostacolato dalle regole
spietate della concorrenza. Ed non è
stato da meno anche tutto quello che
abbiamo fatto nei mesi successivi
per lo stesso cliente. Quello che invece vorremmo non aver fatto, un momento
di bassa...beh, ad essere onesti un paio di
cose, perché senza fare nomi in entrambi i
casi ci siamo accorti solo dopo che il messaggio globale della pubblicità non ci piaceva e
non era quello che volevamo dire, specie a
quel pubblico. Fortunatamente la macchina
ha funzionato lo stesso e la campagna è riuscita, ma restano comunque un po’ di se e un
po’ di ma. La prossima volta faremo meglio”.
Il tempo in cui mi hanno fatto attendere mi ha
consentito di sbirciare un po’ tutti quei fogli attaccati alla finestra, tutte quelle idee, chiedendomi (e chiedendogli) se magari qualcuna di
quelle uova si schiuderà prima o poi.
“Si, è probabile. Una
di quelle è già stata scelta dal cliente e la
si vedrà in primavera. Chiuderemo il 2008
con una ventina di azioni di guerrilla eseguite, più o meno note, e stiamo già lavorando
anche su attività del 2009, come è normale che sia; non possiamo anticipare molto,
altrimenti poi l’effetto sorpresa svanisce.”
O magari rubano l’idea, penso io. “Chi lo sa,
forse, vorrebbe dire che è un’idea buona”,
proseguono un po’ a turno, “noi cerchiamo di
essere in buoni rapporti un po’ con tutti, altre agenzie incluse, ma non sempre è facile,
siamo arrivati a quello che purtroppo è già da
13
dimensionati e si cercano formule più economiche per far parlare di sé”.
Già, far parlare di sé. Quando esco dal laboratorio in cui strategie di marketing tra le più
chiacchierate hanno preso forma, la luce che
dentro mancava quasi mi acceca. Il direttore
parlerà di me, e sarà fiero del mio buon lavoro, ho fatto quello che mi aveva chiesto. Ho
un futuro come giornalista...okay, quasi quasi torno indietro e lascio un curriculum.
tempo prassi nella pubblicità convenzionale, cioè sorrisini e false congratulazioni tra
creativi quando poi, voltando le spalle, una
mannaia è sempre pronta a colpirti”.
Come ultima domanda mi ero riservata di
chiedergli qualcosa sull’andamento del guerrilla nel nostro paese, anche in virtù della crisi
delle aziende in generale; tuttavia la risposta
l’avevo già avuta indirettamente nella conversazione che ho qui sintetizzato.
“Il guerrilla può trarre sicuramente vantaggio
da questa situazione, perché gli investimenti
non si possono fermare, i budget vengono ri-
14
From: Carlos
To: [email protected]
Sent: Friday, October 10, 2008 5:38 PM
Subject: Non sempre funziona...:)
Una volta, parecchi anni fa, mandai
ad una ragazza, via SDA, una scatola
con dentro 10kg di zucchero sfuso invece
dei soliti fiori...cercando lì dentro trovò
il mio bigliettino :”Questa è solo parte
della dolcezza che mi ispiri”.
Lei era a Palermo, io a Roma.
Non me l’ha data comunque...
Ciao, bravi !
Carlos
15
1616
“
Non esiste altra forza rivoluzionaria
che il potere creativo dell’uomo.”
La frase di Joseph Beuys, lasciata da Lucrezia De
Domizio Durini nel 2007 nel lungo corridoio che accoglie i visitatori della Galleria Spazio Gianni Testoni La 2000+45, esprime la sintesi delle motivazioni
dell’evento -LET ME WRITE-, che la direzione artistica della galleria ha proposto al pubblico,
con il patrocinio della Regione Emilia
Romagna, del Comune di Bologna e
con la collaborazione di ACER - Azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di Bologna - e di ASCOM Bologna.
Il progetto è stato avviato sabato 18
ottobre e si concluderà alla fine di gennaio 2009 in occasione di Arte Fiera.
L’ evento inaugurale “Galleria bianca”
avvenuto presso lo Spazio Testoni è stato un invito al pubblico a
partecipare all’avvio del
programma insieme agli
artisti; i visitatori sono
stati accolti in uno spazio vuoto e in procinto
di essere trasformato
per renderli partecipi
della fase preliminare delle opere e del
progetto. Il giorno
dell’inaugurazione
la parete sinistra del
lungo corridoio è
stata in balia dei
visitatori che potevano usufruire
dei vari pennarelli
a disposizione.
Tag, messaggi
e disegni: varie
sono state le persone che hanno lasciato un segno sul pannello bianco. Durante tutto il percorso
del progetto la galleria rimarrà aperta al pubblico
che potrà partecipare alle fasi realizzative delle
opere. Le performances avranno luogo sia all’
interno della galleria che all’esterno, in vari siti d i
Bologna che volta per volta
verranno co-
municati
al
pubblico.
Let Me Write promuove la street art in galleria
e organizza incontri ed
eventi in luoghi pubblici
e privati, in contesti abitativi di edilizia pubblica
gestiti da Acer e all’interno
di spazi organizzati da movimenti culturali e artistici.
Questa settimana è possibile seguire il work in progress
delle opere di Rusty, Duchamp e Giovanni de Gara
che si stanno dando da fare
in galleria, dove è già ultimato ed esposto il lavoro a pannello di Ivan Il Poeta, l’artista
17
milanese che ha dato il via mercoledi 22 ottobre alle performances esterne con “Poesia persa l’onde” in collaborazione con Federico Aiello.
Ivan ha iniziato nel 2003 ad assaltare la strada a
colpi di poesia dipingendo e affiggendo per Milano i suoi versi poetici, con l’intento di spezzare
il confine elitario della poesia per diffonderla liberamente negli spazi urbani, tra la gente. Da anni
promotore di eventi e incontri in cui le diverse forme d’arte sperimentano e convergono in contenuti comuni, oggi è considerato il giovane padre
della casa della poesia di Milano. A Bologna, durante la performance di LET ME WRITE ha affidato i suoi versi scritti su barchette di carta alla
corrente del canale delle Moline, mentre Federico
Aiello proiettava gli stessi caratteri contenuti nei fogli sul pelo dell’acqua e nell’ambiente circostante.
Federico ha definito il suo intervento un “ supporto”
per preparare l’atmosfera e l’ambiente ideale per il
varo delle barchette di Ivan. L’interazione tra innovazione tecnologica e creatività sono la base della
sua prospettiva: “Sbaglia chi dice che siamo all’an-
18
no zero dell’arte digitale, siamo
molto prima. Esistono molti programmatori, molti ingegneri e
molti artisti, ma pochi programmatori ingegneri, pochi artisti
programmatori e ancora meno
ingegneri artisti. Possiamo
solo intuire prospettive... perché quelli che le percorreranno
veramente, oggi non arrivano
ancora a toccare sul tavolo
la tastiera del computer....”
Uno dei prossimi appuntamenti
sarà al quartiere Pilastro dove
Duchamp, (artista bolognese
classe 1981) realizzerà un
“pezzo” all’esterno. A breve le
opere su pannello in galleria saranno ultimate e il 20
novembre avrà luogo il vernissage allo spazio Testoni.
Margherita Staglianò, fotografa e scrittrice
[email protected]
teen-denze/
Very
Young
People
di Emanuele Vella (www.ouryourmarketing.it)
La generazione Y, i teenager, i bambini di ieri e gli adulti di domani, costituiscono oggi
un target importantissimo. Un target cui fare attenzione, su cui investire, soprattutto
in comunicazione. Le aziende spendono oggi in comunicazione verso i giovani più
del doppio di quello che spendevano 10 anni fa (CBS, 2008). Ma non è solamente la
quantità di spesa, ma la qualità. Si è passati dal tradizionale messaggio pubblicitario,
in tv o su stampa, al below the line o al non convenzionale. I ragazzi sono molto ricettivi verso promozioni e iniziative pubblicitarie, partecipano volentieri ad eventi, concorsi
ed iniziative sponsorizzate, ma ancor di più amano dialogare tra di loro e con il brand
di riferimento. Sono “animali sociali”, aperti al confronto, si influenzano a vicenda,
alimentando ciò che tecnicamente viene definito buzz (passaparola). Basta colpire il
target giusto, quello degli young opinion leader, dell’MTV Generation per far scattare
quella molla che rappresenta la fortuna del brand oggetto del “ronzio”. Se le aziende
riescono a scavalcare le barriere della pubblicità tradizionale, puntando a coinvolgerli, divertendoli e rendendoli protagonisti del dialogo, diventano una miniera d’oro.
A rendere il tutto più facile, inutile dirlo, lo sviluppo impetuoso e continuo delle nuove tendenze legate alla tecnologia e ad Internet. Secondo l’annuale indagine Doxa
i teenager adorano la tecnologia. Quasi il 60% di essi, in Italia, dedica al web almeno 4 ore settimanali. Il 91% ha un cellulare, con fotocamera (75%) ed utilizza gli
mms (67%). Per non parlare di You Tube o dei Social Network (Facebook su tutti…),
passando per l’esplosione dei blog personali. Sono questi i modi migliori per lo sviluppo di un dialogo continuo e proficuo Brand-to-People (young people, of course).
Ma cosa ne pensano gli addetti ai lavori?
Rispondono ai nostri interrogativi, in una sorta di intervista doppia, Roberto Maggio,
dell’agenzia Caleidos TeenAgency e Piergiovanni Sciascia, project manager del gruppo RCS Quotidiani – Gazzetta dello Sport. Entrambi i team studiano quotidianamente
come riuscire a dialogare al meglio con i teenager ed i giovani in generale e ce ne
hanno dato un esempio con due campagne di successo: Eastpack e Gazzenda.
Perché il target dei giovani è più promettente di quello degli anziani, pur
essendo quest’ultimo in enorme crescita in numero assoluto?
19
Maggio: È molto semplice: perché i ragazzi di oggi saranno gli anziani di domani, quindi è fondamentale arruolarli subito! Ironia a parte, l’adolescenza è sempre meno una fascia di età ben definita, ma si è trasformata piuttosto in
19
teen-denze/
VeryYoungPeople
di Emanuele Vella (www.ouryourmarketing.it)
una condizione dell’anima. Senza fare della sociologia improvvisata o attribuire un
valore negativo o positivo al fenomeno, per chi si occupa di comunicazione questo
significa che gli argomenti, i linguaggi, le metafore, i canali individuati per “parlare ai
giovani” hanno oggi un’efficacia ben più ampia, e alimentano stili di consumo largamente condivisi.
Sciascia: La valutazione della “bontà” di un target non dipende solo dal valore dimensionale ma anche dalla capacità dello stesso di essere ricettivo e propositivo allo
stesso tempo. Mi spiego: verissimo che il target degli anziani è quello più numeroso
in termini assoluti (la popolazione italiana in media sta invecchiando, gli over 65 italiani sono sempre di più, con maggior “tempo libero” a disposizione e, soprattutto,
con buone possibilità di spesa) ma è anche vero, e non è un dettaglio trascurabile,
che gli anziani sono anche quelli meno sensibili al cambiamento ed alle nuove abitudini di consumo. I “giovani”, considerati in senso lato, sono di contro sempre più
emancipati per gusto, capacità d’acquisto e riescono a relazionarsi meglio, in modo
attivo e passivo, con la comunicazione e l’informazione, diventando così un ibrido
tra produttori e consumatori. Diventa molto importante pertanto riuscire a parlare il
loro linguaggio, anticipare le mode del momento e diventa fondamentale la capacità di rinnovarsi ed evolversi così come cambiano costantemente le loro identità. Su quali leve bisogna puntare per catturare l’attenzione del target dei teenager?
Maggio: Potrà sembrare trito, ma la leva più efficace è la provocazione. Attenzione
però a non confondere la provocazione con la trasgressione fine a se stessa. Intendiamo provocazione come capacità di chiamare in causa i ragazzi, di stimolare una
reazione, una presa di posizione. Un’affermazione forte porta a schierarsi, a rispondere, soprattutto in un’età nella quale l’impeto ad aderire o a contestare è fortissimo. In
questo modo si crea l’occasione per instaurare un dialogo effettivo tra brand e target.
Dall’efficacia di questa dinamica di coinvolgimento nasce il successo di un’operazione.
Sciascia: Ai ragazzi piace sentirsi coinvolti e per tale ragione credo che iniziative che
li trascinino e che non li rendano solamente passivi nei confronti di iniziative pubblicitarie siano le soluzioni da percorrere. E’ fondamentale pertanto entrare a far parte
delle loro regole, dei loro rituali, del loro linguaggio, mostrarsi loro complici e soprattutto sorprenderli di questo. Gazzenda si pone questi obiettivi già in fase di ideazione
e progettazione: vuole essere un’agenda complice, empatica, vicina che interpreta il
pensiero dei ragazzi nei confronti delle ore “passate a scuola” ma, allo stesso tempo,
sensibile ai bisogni dei giovani in quanto, utilizzando l’ironia e la sdrammatizzazione,
parla di qualcosa che i ragazzi avvertono come “realistico”. Seguendo questa linea,
abbiamo anche cercato di sviluppare una campagna pubblicitaria coerente con l’immagine stessa di Gazzenda.
Si sente parlare molto di marketing non convenzionale. A tuo parere sono strumenti adatti per dialogare con i giovani d’oggi, alla luce del boom dei social
network, e di tutte quelle tendenze sviluppatesi su internet?
Maggio: Se i “giovani d’oggi” sono gli esponenti della generazione Y, ovvero quelli
formati nella consuetudine con il web e i media digitali, per i quali l’interazione con i
contenuti e la possibilità di influenzarli, alterarli, contribuire a crearli è più che naturale, direi che quella del marketing non convenzionale è la strada maestra. Il flusso
20
teen-denze/
VeryYoungPeople
di Emanuele Vella (www.ouryourmarketing.it)
unidirezionale della pubblicità “tradizionale”, che non prevede feedback né tantomeno interventi critici, non è in grado di coinvolgere e mobilitare i ragazzi come
invece hanno dimostrato di poter fare le tecniche di guerrilla, il viral, il grassroot
marketing, l’utilizzo intelligente degli user generated content e delle social utility.
Sciascia: Personalmente, credo molto nelle iniziative di guerrilla: lo scenario attuale
è caratterizzato da un flusso comunicativo continuo e sovrabbondante dove catturare l’attenzione del target è l’obiettivo principale nonché impresa ardua. In quest’ottica, il marketing non convenzionale rappresenta l’opportunità di colpire facendo leva
sul fattore “curiosità” che innesca un meccanismo d’interesse verso l’azione messa in
atto e, di riflesso, sul prodotto pubblicizzato, con il vantaggio di essere a basso costo.
Per quanto riguarda il rapporto col web, penso che l’originalità del messaggio e del
mezzo usato siano gli elementi che servano ad attirare l’attenzione in un’iniziativa
di guerrilla: pertanto anche il web, utilizzato in modo originale, può considerarsi una
piattaforma ideale a stimolare l’interesse e a far scaturire forti elementi virali utili ad
innescare un effetto “eco”, dove il contagio di un interesse verso qualcosa passa da
un utente all’altro, soprattutto su Internet dove la comunicazione è tra pari e la rete
diventa il veicolo del contagio.
In base alla tua esperienza personale, riferita a campagne non convenzionali
rivolte al target young, quale aspetto si è rivelato più importante ai fini di un
buon dialogo brand-to-people?
Maggio: Riprendendo una risposta precedente, si tratta della giusta provocazione. Per
citare un’esperienza recente, ovvero la campagna “Wanna last longer?” per Eastpak
Apparel, l’idea di utilizzare una bambola gonfiabile maschile – battezzata Billy I-doll
– come testimonial di un brand il cui pay off è “Built to resist” si è rivelata una scelta
azzeccata, come dimostrano le oltre 300.000 visualizzazioni del web commercial su
YouTube, le migliaia di contatti su MySpace e Facebook, le reazioni all’apparizione
dei bamboli nelle strade di Milano e Roma. Lo dimostrano anche le diverse interpretazioni che i ragazzi e gli osservatori (giornalisti, blogger, marketer...) hanno dato sia
del viral che delle performance: da satira del proibizionismo cattolico a contributo alla
lotta al precariato, fino a momento di riflessione esistenziale sul tema: siamo tutti potenzialmente degli oggetti, pronti a essere usati? Una pluralità di significati possibili
che moltiplica le possibilità di “fare propria” la campagna.
Sciascia: Credo che l’aspetto più importante ai fini della buona riuscita di una campagna non convenzionale sia senza dubbio quello di raggiungere il target desiderato
sfruttando, se possibile, la visibilità data dai media, ma anche quello di sorprendere e
stupire in modo positivo, ponendosi essenzialmente l’obiettivo di attirare l’attenzione
su di sé attraverso l’originalità del messaggio, del mezzo e del linguaggio utilizzato.
L’obiettivo dell’iniziativa di guerrilla di Gazzenda è stato proprio questo: Gazzenda
vuole stupire, non solo per ricchezza/personalità, ma anche per la distanza dal mondo sportivo/maschile che il nome potrebbe evocare accostandola, in modo errato, al
“mondo Gazzetta”. Il diario di Alice, in tal senso ha posto attenzione e luce su Gazzenda, fornendo uno spunto di riflessione sul bisogno e la necessità che i ragazzi
hanno di comunicare, di esprimersi e di fissare a modo loro su carta il piacere legato
ad alcuni momenti (più o meno belli) della propria vita.
21
22
I
mmaginate di uscire a fare shopping, entrare in
un negozio di abbigliamento e incrociare un manichino di donna con un solo seno (la campagna
per Fight Breast Cancer) o vedere la vostra immagine deformata da uno specchio che vi veste come
forse non avreste osato mai (per Galeria Kaufhof).
Continuando entrate in un bar, vi lavate le mani per
rilassarvi cinque minuti, ed in bagno notate schizzi
di sangue sui muri (per 13th Street), un occhio che
vi sbircia da un buco nel muro (per Axe) o un cadavere sanguinante che giace sul pavimento (per
C.S.I.). Infine, recandovi presso la vostra macelleria
di fiducia, tra hamburger e costolette di maiale, notate una mano mozzata messa in vendita con tanto di cartellino e prezzo (per Dexter).
Scene senza dubbio dall’alto
impatto emotivo e con un’ottima creatività alle spalle, ma
che nella realtà avreste ben
poche possibilità di vivere.
Queste campagne, molto
spesso, sono realizzate in studi di registrazione, o addirittura
al pc, al solo scopo di generarne video o immagini spot, che
a loro volta diventano pubblicità
d a
far rientrare nei canali convenzionali della carta stampata e in quelli del web, delegando il tutto ad un ufficio stampa con i contatti giusti.
“Incursioni” lontane dall’anima stessa del guerrilla che scontano il venire meno dello stupore, del
feedback con il target e della sua partecipazione
emotiva. È proprio quest’ultimo aspetto che aggiunge quel “plus valore” ad un azione e che non
può essere paragonato al distacco con cui leggiamo una notizia su internet, o vediamo un video, per
quanto sorprendente sia.
Di conseguenza la narrazione ed il passaparola
risulteranno freddi e deboli, facendo così venir meno
l’auspicato “effetto buzz”.
In sintesi il rischio che si
corre
è l’autoreferenzialità di video o immagini raccolte su blog o siti di addetti ai lavori che intercettano curiosità ed ammirazione, per inventiva ed
originalità, ma sempre e solo tra i curiosi dell’advertising. In questo modo si palesa la contraddizione per cui video e foto sono la notizia invece
di esserne la testimonianza. E se, citando Marshall McLuhan, il mezzo è il messaggio, questo
messaggio è sempre più “webconvenzionale”.*
L’alternativa è nel mondo reale 2.0, dove il
guerrilla marketing dovrebbe scendere nelle strade, sfidare la società mediatica, cavalcarne le contraddizioni, indossare il passamontagna e lanciarsi alla conquista delle strade.
*Marshall McLuhan, sociologo canadese, noto
per la sua interpretazione visionaria degli effetti
prodotti dalla comunicazione sia sulla società nel
suo complesso sia sui comportamenti dei singoli.
La sua riflessione ruota intorno all’ipotesi secondo
cui è il mezzo tecnologico che determina i caratteri strutturali della comunicazione e produce effetti
pervasivi sull’immaginario collettivo, indipendentemente dai contenuti dell’informazione che esso
stesso veicola. La stampa ha avuto un grande impatto nella storia occidentale, veicolando la Riforma
protestante, il razionalismo e l’illuminismo, e la lampadina ha inventato il tempo libero. Di qui, la sua
celebre tesi secondo cui “il mezzo è il messaggio”.
23
L
o avreste notato subito, qualcosa di strano, passando di lì quella mattina. Roma, lo scorso quindici ottobre, quartiere Eur; lì, sotto all’edificio simbolo della zona, il metafisico Palazzo della Civiltà
Italiana, il Colosseo Quadrato, come se dice; Il traffico, la solita coda di un’ora, sì, tutto regolare; gente
che va e viene verso un ufficio o una scuola, anche
questo normale. Più strano, invece, quell’assembramento permanente di persone, là sul lato che
dà sulla Cristoforo Colombo. Nessuno ha megafoni
o striscioni, non è una manifestazione di studenti
anti Gelmini. Molti fanno fotografie, ma non sono
giapponesi, anzi, c’è già qualche giornalista fra ragazzini e vecchiette. Tutti lì, davanti a quattro busti
2424
in (finto) marmo. Chi ride, chi è più che altro basito,
chi borbotta che è un’ indecenza. Su quei piedistalli
uno si aspetta di trovarci, che so, un Cavour qualunque, un bel Garibaldi col cappello magari, ma
no. Sono quattro criminali. Ognuno reca il proprio
nome in calce: il Freddo, il Libanese, il Nero, il Dandi, e sono alcuni dei boss di una delle più feroci
e controverse organizzazioni malavitose che la nostra storia recente ricordi, la banda della Magliana.
Un’ oretta, ed è già un putiferio. Repubblica, Il
Messaggero, il Corriere, il Tempo, tutti i quotidiani
della città si ritrovano la casella e-mail intasata di
primo mattino da cittadini che commentano o chiedono chi diavolo abbia autorizzato siffatta opera.
Nel frattempo su YouTube è già visibile un video
dove si vedono quattro incappucciati arrivare con
un furgone di notte, piazzare in tutta fretta le statue e lanciarsi in un coro da stadio celebrativo “Lib-
banese uno di noi!” prima di riprendere il mezzo e
sgommare via. Una goliardata? Amici degli amici
nostalgici? Pubblicità? I più arguti avevano già intuito qualcosa, fatto stà che le agenzie di stampa
battono la notizia. Qualche richiesta di spiegazioni
intanto deve essere arrivata anche in Campidoglio,
tanto è vero che (e immaginiamo il tono) il portavoce del sindaco si attacca alla cornetta chiamando
direttamente Eur Spa, proprietaria dello spazio incriminato. Altro giro di telefonate, si fa vivo a questo
punto l’ufficio stampa di Sky Italia svelando definitivamente l’arcano: si tratta di un’ azione per il lancio della serie tv di Romanzo Criminale, storia della
banda della Magliana basata sul libro di Giancarlo
De Cataldo, giudice della Corte d’Appello di Roma.
Ma il sindaco Gianni Alemanno ormai, non l’ha presa mica tanto bene. Alla stampa dichiara secco:
“Non sappiamo come si possano utilizzare questi
strumenti per fare pubblicità ad un film. Il mio consiglio, lo dirò personalmente ai vertici di Eur Spa, è
quello di rimuovere le statue perché non mi sembra
assolutamente una buona idea” (La Repubblica del
16/10). Suggerimento recepito al volo: ecco in breve
apparire all’Eur una squadra di Carabinieri che tra
ali di folla procedono all’arresto, pardon, sequestro
dei quattro malviventi. Il crimine, si sa, non paga.
Ora, si potrebbe discutere a lungo intorno al buono o al cattivo gusto (vedi box “La mente dell’operazione”), causa scatenante - pare - della veloce
rimozione delle statue. C’è chi se ne era accorto
da subito che era una presa in giro dei banditi, poiché i volti raffigurati erano quelli di attori e non dei
veri delinquenti, precisano da MN Italia. Personalmente: in giro vediamo di molto peggio. Soprattutto
in televisione, fra tutta la pubblicità ingannevole di
creme che donano l’eterna giovinezza o panini di
fast food fatti (dicono) di carne vera, ma lasciamo
perdere. D’altronde, questa era una delle domande
che noi di Subvertising avevamo posto al sindaco
stesso, ma senza ottenere risposta - che volete,
avranno da fare. Guardiamo ai risultati allora; il
punto è che, seppur in una maniera imprevista agli
stessi ideatori, la provocazione ha avuto pieno successo, anzi. Se non ci fosse stata la rimozione delle
statue - ci dicono gli autori – nel pomeriggio avrebbe avuto luogo una fase due: sul luogo del “delitto”
sarebbero apparse squadracce di teppisti (o cittadini indignati) che avrebbero vandalizzato le statue.
Sulle macerie sarebbe stato appuntato un cartello
- “Il crimine non paga”, naturalmente - e sarebbe
finita lì. Rumore mediatico ce ne sarebbe stato
ugualmente, ma certo non tanto quanto ce n’è stato
25
grazie all’intervento delle autorità cittadine. Una
beffa all’amatriciana. Come hanno scritto molti quotidiani l’indomani - guardatevi la rassegna stampa
completa al link a piè di pagina - “Se l’intento degli
organizzatori era quello di farsi notare, non c’è dubbio che ci siano riusciti”. Il guerrilla ha colpito ancora.
Dalla
mente
alle
mani,
passando per le corde vocali dell’operazione
Il creativo, svelatosi su un blog, non ha bisogno
di presentazioni: Andrea Natella, poliedrico ideatore, fra le tante, di guerrigliamarketing.it. Vero e
proprio pioniere del guerrilla in Italia, attualmente ricopre l’incarico di Creative Head Guerrilla in
K-Events (gruppo Filmmaster). Coordinamento e
ufficio stampa portano la firma di MN Italia; fondata nel 1997, è oggi agenzia leader nel mercato
dell’entertainment nostrano, con clienti del calibro
di Sky, Enel, Fox, Adr e Rcs. La Spot & Film di Maurizio Marini ha curato le autorizzazioni e la parte
burocratica con l’ente EUR. Infine, il braccio, anzi
le braccia, quelle del team G-Com, specialisti sul
campo di cui trovate l’intervista in questo numero.
La banda della Magliana: un po’ di storia
Non è la prima volta che le vicende della banda
della Magliana raggiungono il grande e piccolo
schermo. Questa serie tv (in uscita a partire dall’
10 novembre) è la loro terza apparizione. Nel 2005
erano già usciti due lungometraggi: uno era Fatti
della banda della Magliana di Daniele Costantini,
di taglio più “teatrale”, l’altro, di grande successo e
con un cast notevole, è l’omonimo Romanzo criminale di Michele Placido. Le fortune cinematrografiche hanno ricalcato quelle del libro di Giancarlo De
26
Cataldo; un magistrato col bernoccolo della scrittura che ha saputo cucire in una trama appassionante
le mille storie tuttora poco chiare e controverse di
questa organizzazione. Si tratta di un nervo anco-
ra scoperto nella nostra storia repubblicana, implicata in alcuni dei misteri e dei fatti più sanguinosi
degli anni di piombo – altrimenti, non si spiegherebbe l’immediata reazione alla posa delle statue a
Roma. Brevemente, potremmo definirla come la più
potente e cruenta organizzazione che abbia mai
operato a Roma, attiva dai tardi anni settanta fino ai
primi novanta. A partire dai sequestri di persona, le
rapine, il controllo del gioco d’azzardo e lo spaccio
di stupefacenti, per un decennio ha fatto il bello e il
cattivo tempo nella capitale , lasciandosi una scia di
sangue alle spalle. Non si trattava di un’organizzazione gerarchica e internazionale come la Mafia, la
‘Ndrangheta o la Camorra, ma di un’unione di boss
di quartiere diventata macroscopica. I banditi erano
così entrati in contatto con tutte le più potenti organizzazioni suddette, ma non solo. Prima di autodistruggersi in una guerra lunghissima, alcuni membri
hanno avuto un ruolo in alcuni degli ancora irrisolti
misteri d’Italia; ad esempio, nell’esecuzione e depistaggio di fatti ancora coperti dal Segreto di Stato
come la strage di Bologna, collaborando con l’estrema destra eversiva e bombarola; altri con pezzi
grossi della cosiddetta “massoneria deviata” (la P2
di Licio Gelli fautrice del “Piano di rinascita democratica”); altri ancora con membri dell’alta finanza
italiana e Vaticana - il crack del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi, legato al cardinale Marcinkus
dello Ior. Il problema è che è tutto vero, e oscuro.
Rassegna stampa ufficiale (incompleta):
www.eurspa.it/UserFiles/File/Rassegna%20stampa%202008/ottobre%202008/ras16_10_2008.pdf
LA MENTE DELL’OPERAZIONE: ANDREA NATELLA
1. Nel lancio della serie di Romanzo Criminale si è scommesso anche sul guerrilla. E ci hanno visto giusto, a giudicare dall’eco che ha avuto l’ operazione: si è smosso pure
il Sindaco. Te l’aspettavi, dì la verità...
C’è una linea di confine che separa la “vera” Banda delle
Magliana così come storicamente è stata conosciuta in
questo paese, dalla “Banda della Magliana” romanzata
dall’ottimo romanzo di De Cataldo da cui è tratta la serie
tv. Abbiamo evidentemente sollecitato questo confine giocando sull’indistinzione tra vero e falso che come alcuni
teorici hanno sostenuto (Debord e Baudrillard ad esempio) è una cifra degli apparati di potere contemporaneo.
Evidentemente avevano ragione loro, e noi con loro.
In realtà infatti le statue collocate all’Euro rappresentavano
semplicemente i volti degli attori e non quelli della Banda
della Magliana. Gli stessi nomi utilizzati sulle statue erano
quelli dei protagonisti del romanzo e della serie, ben diversi dai soprannomi utilizzati dai criminali della cronaca. Da
questo punto di vista quindi l’operazione è stata una semplice messa in scena con mezzi diversi della finzionalità
della serie tv, del film o del romanzo.
Il valore aggiunto è stato quindi nel medium come messaggio. Le statue con la loro aura di monumentalità e
sacralità, ci hanno permesso di abbagliare i media e
permettergli di scivolare su una notiziabilissima sovrapposizione di finzione e realtà.
Al raggiungimento di questo ha evidentemente concorso, oltre al depistante video su YouTube, la scelta di una
location di alto impatto scenografico, per cui l’azione oltre a essere notiziabile era fortemente fotografabile.
Per quanto riguarda il sindaco invece… beh… dire che
ci si aspettava che “scendesse in campo” sarebbe evidentemente una frottola, ma ho avuto la sensazione che
le ragioni della sua esternazione siano state guidate da
logiche tutte interne alla politica cittadina e assai meno
dal peso specifico dell’operazione.
2. Dicono c’è la crisi. O sarà una bufala di Luther Blissett
anche questa?
Tutti la aspettano, si preparano e ci credono. Quindi la
crisi c’è, anche se fosse una bufala sarebbe reale nei
suoi effetti. Per sopravvivere le aziende inizieranno a
tagliare i rami secchi e quelli meno produttivi. E’ un ottimo
banco di prova per misurare l’efficacia della comunicazione non convenzionale rispetto a quella tradizionale. Non
credo si faranno sconti a nessuno.
3. Sei a Porta a Porta (ci sono anche Calderoli, Moggi e
la Falchi) e Bruno ti chiede: Signor Natella, lei non crede
che quei busti all’Eur andassero “ben oltre i confini del
buon gusto”?
Effettivamente con Calderoli, Moggi e la ex-moglie di Ricucci in studio è assai probabile che Vespa faccia a me
una domanda sul buon gusto.
Premesso che il buon gusto non è una categoria del marketing e nemmeno della politica. Ribadito che esiste una
differenza di sostanza tra realtà, rappresentazione della
realtà e finzione nonostante gli apparati della comunicazione vivano del contrario. Non potrei fare a meno di ricordare che è la salma di Enrico de Pedis detto “Renatino” e
non quella del Dandi” a riposare nella cripta della Basilica
di Sant’Apollinare a Roma in grazia della sua attività filantropica riconosciuta da Santa Romana Chiesa.
27