TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di

Transcript

TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di
TRASLOCAZIONI RECIPROCHE
SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi
La traslocazione tra i cromosomi X e 21
può interrompere la sequenza del gene
DMD e causare la manifestazione della
DISTROFIA MUSCOLARE DI
DUCHENNE in donne eterozigoti
t(X;21)
Inattivazione selettiva dell’X intatto
TRASLOCAZIONI RECIPROCHE
Chromosome painting
con sonde fluorescenti
per due cromosomi
una marcata in rosa
e l’altra marcata in azzurro
Si vedono le porzioni traslocate che ibridano con le rispettive sonde
TRASLOCAZIONI
RECIPROCHE
L’appaiamento dei cromosomi
omologhi alla meiosi produce
delle configurazioni a croce
(quadrivalenti)
I centromeri omologhi si disgiungono
rispettivamente
N1 e T1 della coppia 1
N2 e T2 della coppia 2
ma possono migrare in due modalità
alternative
segregazione adiacente
segregazione alternata
La conseguenza è la formazione di
trisomie e monosomie parziali
(semisterilità)
TRASLOCAZIONI RECIPROCHE
La traslocazione reciproca bilanciata
t(5,11)(p15;q23)
trovata nel genitore non affetto
Il figlio risultava affetto
dalla sindrome del cri du chat (5p del) e
dalla sindrome associata a duplicazione del
cromosoma 11 (11q dupl)
segregazione adiacente
monosomia parziale 5 e trisomia parziale 11
TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA
E’ un particolare tipo di traslocazione reciproca bilanciata che
consiste nella fusione
tra bracci lunghi di due cromosomi acrocentrici
Formazione di due metacentrici
uno grande ed uno piccolo che spesso vien perso per cui diventa
una traslocazione SBILANCIATA
Il cromosoma traslocato può essere trasmesso alle generazioni successive
anche da portatori non affetti
TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA
Il 5% dei casi di sindrome di DOWN non deriva da trisomia del cromosoma 21
ma da traslocazione tra il cromosoma 21 ed il 15 o il 14
Sindrome di Down da traslocazione
In questi casi la sindrome di Down è ricorrente nell’ambito della famiglia
Selezione gametica e post-zigotica
Il rischio di figli affetti dalla sindrome di Down è
13% per la madre portatrice e
3% per il padre portatore
TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA
presenta alcune caratteristiche
• eccesso di portatori
• predominanza di t(13,14) e t(14,21)
• riduzione di fertilità
• ridotta segregazione adiacente nella madre
Alterazioni della struttura dei cromosomi
Particolari tipi di RIARRANGIAMENTI
possono essere anche trasmessi alle generazioni successive
CROMOSOMI AD ANELLO
instabili alla mitosi - mosaicismo
ISOCROMOSOMI due bracci uguali
porta a monosomia o trisomia parziale
i(Xq) sindrome di TURNER attenuata
i(21q) sindrome di DOWN
DICENTRICI
soppressione funzionale di un centromero
Questi riarrangiamenti creano problemi alla meiosi
Perdita dei prodotti del concepimento
78% dei concepimenti va perduta
prima dell’accertamento della gravidanza (stima)
25% prima dell’impianto
30% subito dopo l’impianto
dopo l’accertamento della gravidanza (dati più affidabili)
15% tra la 6a e la 28a settimana di gestazione
1-2% nel periodo perinatale
La gametogenesi femminile
Le anomalie cromosomiche sono meno frequenti
nei gameti maschili che nei gameti femminili
oogonio
Oogenesi
Le divisioni degli
oogoni sono
completate prima
della nascita e gli
oociti alla fine del
quinto mese di
gestazione sono
circa 7 milioni
oocita
nascita
maturità sessuale
I divisione meiotica
espulsione del I globulo polare
II divisione meiotica
fecondazione
espulsione del II globulo polare
in tutto 22 divisioni cellulari
fusione dei pronuclei
zigote
La gametogenesi maschile
Le mutazioni puntiformi sono più frequenti
nei gameti maschili che nei gameti femminili
Spermatogenesi
Le divisioni degli spermatogoni continuano dalla nascita alla pubertà
in totale 30 divisioni cellulari= 109 cellule
e poi per tutta la vita adulta
ogni 16 giorni= 23 divisioni cellulari all’anno
Dallo spermatogonio fino allo spermatozoo maturo
5 divisioni mitotiche + due divisioni meiotiche
In tutto numero di divisioni cellulari=30+23(età -15)+5=380 (30 anni)
La gametogenesi maschile
spermatogonio primario
dalla nascita alla pubertà
30 divisioni cellulari
spermatogoni Ad
spermatogoni Ap
spermatogoni B
spermatociti primari
I divisione meiotica
spermatociti secondari
II divisione meiotica
spermatidi
spermatozoi
per ogni spermatogonio Ad dopo la pubertà
23 cicli di divisioni cellulari all’anno
da spermatogonio Ad a spermatozoo maturo
5 cicli di divisioni mitotiche + due meiotiche
Stima delle anomalie cromosomiche
% anomalie cromosomiche
Spermatozoi
Oociti
Zigoti
Embrioni preimpianto
10
30
40
23
Selezione post-zigotica
Selezione post-zigotica
Negli aborti clinicamente riconosciuti e nei morti perinatali
Settimane di gestazione
5-7
8-11
12-15
16-19
20-27
>28-nascita
Totale
% anomalie cromosomiche
17.5
50.6
47
32.8
10.7
11.1
50%
Stima delle anomalie cromosomiche
Anomalie cromosomiche nei nati vivi
per 1000
Numeriche
autosomiche
1.45
eterosomiche
2.2
bilanciate
1.95
sbilanciate
0.6
Totale
6.2
Strutturali
Stima delle anomalie cromosomiche
Soggetti con
% Anomalie
cromosomiche
Malformazioni
4-8
Anomalie cardiache
13-15
Ritardo mentale
12-15
Poliabortività
4-10
Sterilità maschile
5-15
Amenorrea primaria
10
Incidenza dei diversi tipi di anomalie cromosomiche
Su 100.000 gravidanze
15.000 aborti
85.000 nati vivi
Trisomia 13
128
17
Trisomia 18
223
13
Trisomia 21
350
113
Altre trisomie autosomiche
3176
0
Trisomie cromosomi sessuali
29
134
Monosomia X
1350
8
Traslocazioni
Bilanciate
14
164
Sbilanciate
225
52
Poliploidie
1725
0
Altre (inclusi mosaici)
280
49
7500 (50%)
550 (0,6%)
Per confronto
i disordini genetici dovuti a mutazioni geniche hanno un’incidenza dell’1,2% nei nati vivi
Il carico di mutazioni cromosomiche
1.000.000
concepimenti
850.000
nati vivi
883.000
bambini
5.500
anomalie
cromosomiche
150.000
aborti
17.000
morti perinatali
75.000
anomalie
cromosomiche
Selezione gametica
Gametogenesi maschile
alto tasso di divisione cellulare
alto tasso di mutazione
forte selezione gametica
Gametogenesi femminile
basso tasso di divisione cellulare
arresto in profase meiotica
dalla 5a settimana di gestazione fino alla maturità sessuale
alto tasso di alterazioni cromosomiche
scarsa selezione gametica