Classe 5^ C sez. Odontotecnici Anno scolastico 2014

Transcript

Classe 5^ C sez. Odontotecnici Anno scolastico 2014
Classe 5^ C sez. Odontotecnici
Anno scolastico 2014-2015
Programma di STORIA
Docente: Ivana Bassino
1° modulo
L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale
- guerre prima della guerra;
- la svolta giolittiana in Italia; Giolitti e i cattolici; la crisi degli equilibri
giolittiani,
- la grande guerra: lo scoppio del conflitto; l’entrata in guerra dell’Italia; lo
svolgimento del conflitto e la sua conclusione;
- la nascita dell’URSS; la NEP;
2° modulo
L’età dei totalitarismi
- il difficile dopoguerra italiano; lo squadrismo e l’ascesa del fascismo; i fattori
del successo fascista; la fascistizzazione dello stato; la politica del consenso; la
politica economica e coloniale; le leggi razziali; l’opposizione al fascismo;
- la crisi del ’29 e il New Deal
- l’avvento del Nazismo; i fattori del successo di Hitler; la dittatura e la politica
economica;
- Stalin al potere; l’industrializzazione accelerata; il terrore staliniano; la
mobilitazione ideologica;
- la Spagna repubblicana e la guerra civile;
3° modulo
La seconda guerra mondiale
- le aggressioni di Hitler; la guerra italiana; USA e URSS nel conflitto;
la vittoria degli alleati e l’inizio dell’era nucleare; la Resistenza italiana e la
guerra di liberazione,
- il sistema internazionale bipolare e la guerra fredda;
4° modulo
L’Italia repubblicana.
Testo adottato Fossati, Luppi, Zanette L’ESPERIENZA DELLA STORIA
Ed.scol. Bruno Mondadori
Classe 5^ C sez. Odontotecnici
Anno scolastico 2014-2015
Programma di ITALIANO
Docente: Ivana Bassino
1° modulo: La narrativa dal Realismo al Naturalismo e l’opera di G.Verga
Il Positivismo e lo sviluppo della scienza nel secondo Ottocento
Il Naturalismo francese
Il Verismo italiano
G.Verga: vita,poetica,produzione letteraria
da Vita dei campi “ La Lupa”
da Vita dei campi “Fantasticheria”
da Vita dei campi “Rosso Malpelo”
da Novelle rusticane “La roba”
Trama dei romanzi “I Malavoglia”
“Mastro don Gesualdo”
2° modulo: Il Decadentismo
Le filosofie della crisi e la psicanalisi freudiana
La poetica del Decadentismo e il Simbolismo
La poesia simbolista francese
C.Baudelaire “L’albatro”
“Corrispondenze”
A.Rimbaud
“Vocali”
Esteta,Superuomo,Inetto
O.Wilde : Trama de’ “Il ritratto di Dorian Gray”
Incontro con gli autori:
Gabriele D’Annunzio: arte e vita, l’ideologia del Superuomo,produzione di liriche e romanzi
Trama de’ “Il piacere”
“Andrea Sperelli”
da Alcione “La pioggia nel pineto”
“La sera fiesolana”
Giovanni Pascoli: vita,ideologia,simbologia del nido e poetica
da Myricae “Novembre”
da Myricae “Lavandare”
da Myricae “ X agosto”
da Myricae “Temporale”
da Canti di Castelvecchio “Il gelsomino notturno”
“Il fanciullino”
Reazione al Decadentismo in Italia
Crepuscolari
G.Gozzano: vita e pensiero
“La signorina Felicita”
Futuristi
F.T.Marinetti
“Manifesto del Futurismo”
Identikit del romanzo del Novecento
I.Svevo: vita,formazione culturale,produzione letteraria
Opera “La coscienza di Zeno”
-Lo schiaffo del padre
- La proposta di matrimonio
- Lo scambio di funerale
- La vita è una malattia
L.Pirandello: vita borghese e opera rivoluzionaria,la poetica umoristica,la concezione della vita, la
destrutturazione delle forme narrative,i temi e le novità del teatro pirandelliano
Novella “Il treno ha fischiato”
Teatro “Enrico IV” (trama)
“Sei personaggi in cerca d’autore”
Romanzo “Il fu Mattia Pascal”
- Adriano Meis e la sua ombra.
- Pascal porta i fiori alla propria tomba.
Trama di: Uno, nessuno e centomila.
3° modulo: La letteratura italiana dalla prima guerra mondiale al secondo dopoguerra
Linee di tendenza della poesia italiana tra le due guerre
G. Ungaretti vita,produzione lirica
Da L’Allegria “Veglia”
“San Martino del Carso”
“I fiumi”
E.Montale vita,produzione lirica
Da Ossi di seppia “I limoni”
“Non chiederci la parola”
“Il male di vivere”
da Satura
“Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”
Il programma è stato svolto fino al 13 maggio 2015,Si prevede di continuare con la letteratura italiana
del Novecento
Testo adottato : Cataldi, Angioloni, Panichi LA LETTERATURA E I SAPERI. G.B.Palumbo editore
PROGRAMMA DI GNATOLOGIA
a.s. 2014/2015
classe V C ODONTOTECNICI
PROF.SSA C. ROFFINELLO
Testo:
Appunti insegnante,
test di consultazione: Manuale di lab.odontotecnico,dispositivi protesici dentali
CONTENUTI:
BIOMECCANICA DELLE ODONTOPROTESI
Definizione di odontoprotesi
Caratteristiche e funzioni delle odontoprotesi
- Funzioni masticatoria, fonetica, igienica ed estetica delle protesi.
-Generalità sulla biomeccanica delle protesi
fisse e mobili
Classificazione delle odotoprotesi
PROTESI FISSA
Gli intarsi
- Classificazione di Black.
- Biomeccanica degli intarsi
- Tipi di intarsio
Materiali per intarsi
Le corone
- Corone parziali.
- Corone totali.: in lega,metallo resina, metallo-ceramica:
analisi del moncone per corone totali: principali requisiti.
Corone eseguite con la tecnica di Auro-galvanizzazione e con la tecnica CAPTEK
Corone a giacca : moncone
- utilizzo di metodi tradizionali : foglietto di platino
- presso-ceramiche e CAD-CAM
Denti a perno
-classificazione
-requisiti essenziali per la preparazione del perno-moncone
-Perni-moncone in denti monoradicolati e pluriradicolati
Protesi a ponte
Conseguenze in seguito alla perdita di uno o più elementi dentali
- Definizione e classificazione dei ponti.
- Caratteristiche delle travate e dei pilastri.
Biomeccanica dei ponti
- ponti particolari:
ponte di Maryland e ponte a bandiera
PROTESI MOBILE
Protesi scheletrata
Componenti della protesi parziale mobile (PPM)
Funzioni dei singoli componenti
Classificazione dei ganci
Classi di Kennedy
Analisi al parallelometro
Protesi combinata:definizione
-Cenni sugli attacchi di precisione
Implantologia
Definizione di impianto
Struttura implantare osteointegrata: impianto, vite di copertura, pilastro, vite di
guarigione, anello di congiunzione, vite di
bloccaggio.
Differenza tra impianti a carico immediato o tardivo.
Indicazioni e controindicazioni cliniche nell'implantoprotesi.
Condizioni dell'osso.
Condizioni per il successo impiantare a lungo termine
Tale programma è stato svolto fino al 15 Maggio 2015
CONTENUTI PREVISTI FINO A FINE ANNO SCOLASTICO
Protesi totale mobile
Analisi dei modelli edentuli totali: studio dei modelli e punti di repere
Classificazione di Ackermann
Requisiti dei valli in cera
Criteri di scelta dei denti artificiali
Ritenzione delle protesi totali mobili (PTM)
Le sovraprotesi
Definizione
Torino, li………………………………………………
Il docente
Gli allievi
I..P.I.A “G.PLANA”
PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V C Od
CLASSE: QUINTA C Od
MATERIA: RELIGIONE
(33 x n. ore settimanali) 1 h
A.S. 2014/2015
DOCENTE:SURIANO SAMUELA N. ORE DI LEZIONE PREVISTE:
……. Ore di 60 minuti
Totale ore svolte I Quadr 16
Totale ore svolte II Quadr al 13/05 16
Ore da svolgere dal 13/05 al 05/06 4
Contenuti:
Argomenti trattati durante l’anno scolastico
Lavoro, tempo libero e festa nella tradizione biblice e cristiana. Gesù e il lavoro umano.
Il Senso della vita: Problemi Etici e Posizione delle diverse religioni.
L’Eutanasia ; Il diritto di morire? Problemi etici e posizione della Chiesa.
 La Dottrina Sociale della Chiesa

Il Valore del Dialogo interreligioso
I rapporti prematrimoniali; La maturazione psico-sessuale, problemi etici e posizione
delle diverse religioni.
Le coppie di fatto; il problema della diversità sessuale, problemi etici e posione delle
diverse religioni.
Il Matrimonio; il pensiero della Chiesa.
Separazione, divorzio, convivenza; Problemi etici e posizione delle diverse relioni.
I diritti umani, la giustizia sociale e la globalizzazione. Problemi etici.
La pena di morte; violazione dei diritti umani, problemi etici e posizione delle diverse
religioni.
Il valore della Vita e il concetto di persona; la dignità dell’embrione.
Il problema etico sulle Cellule staminali e il loro utilizzo.

Il problema ambientale: l’uomo custode del creato.
La classe ha partecipato ad un incontro presso Bioevol
Non sono, inoltre, mancati momenti di confronto e dialogo su argomenti di attualità.
Proiezioni video:
WELCOM
7 ANIME
LA CUSTODE DI MIA SORELLA
Verifiche orali svolte durante l’anno 4, tra primo e secondo Quadrimestre.
Giudizio sulla Classe
La classe ha partecipato con buoni risultati, mostrando sempre capacità d’ascolto,
partecipazione ed interesse. Nel complesso il giudizio è Buono.
Torino 13/05/2015
FIRMA
Samuela Suriano
SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI (A.S. 2014-2015)
Docente: prof. Nicoletta Giordano
Libri di testo utilizzato: M. Lala - SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI - Ed. M. LALA
RESINE
Polimeri: definizione e struttura di monomeri e polimeri (lineari, ramificati, reticolati); reazioni di
polimerizzazione (termo, foto e auto attivata) e depolimerizzazione; proprietà fisiche (in particolare
quelle termiche), chimiche e meccaniche.
Resine dentali: composizione generale di resine acriliche; composizione, proprietà ed impieghi dei
prodotti per la realizzazione di denti artificiali, intarsi, basi per protesi totali mobili e protesi in
metallo-resina; sequenza operativa e cicli termici per la realizzazione di basi di PTM in resina
acrilica termo polimerizzabile.
Resine composite: composizione, struttura, principali impieghi.
CERAMICA DENTALE
Generalità sulle ceramiche: definizione, componenti (feldspati, silice e silicati, leucite, allumina,
caolino), proprietà e trasformazioni termiche; proprietà dei solidi amorfi (fase vetrosa) e
meccanismi di rinforzo; vetroceramiche.
Ceramiche dentali:
classificazione, composizione e principi di lavorazione per la realizzazione di denti artificiali, corone
a giacca, corone con lamina metallica incorporata, metallo-ceramica; leghe per metallo-ceramica:
proprietà specifiche in relazione al legame con la ceramica (coefficiente di dilatazione termica,
mod. elastico, intervallo di fusione, ossidabilità) e principali tipologie di lega nobile e non nobile per
metallo-ceramica; cenni sulla zirconia e sul di silicato di litio (impieghi)
MATERIALI DA IMPRONTA
Composizione, presa, proprietà e impieghi di: idrocolloidi da impronta reversibili e irreversibili,
elastomeri da impronta (polisolfuri, siliconi di addizione e condensazione, polieteri); gesso da
impronta (pasta di Parigi), paste all’ossido di Zn-eugenolo, paste termoplastiche, cere.
Torino, 13 maggio 2015
Il docente
Gli allievi
I.P.I.A. “G. PLANA” - Torino
Anno scolastico 2014/2015
Classi V sez. A – B – C OD.
PROGRAMMA SVOLTO
DI
DIRITTO E PRATICA COMMERCIALE, LEGISLAZIONE SOCIO – SANITARIA.
MODULO 1 “OBBLIGAZIONI E CONTRATTI”

Il rapporto obbligatorio: le fonti e gli elementi.
L’adempimento e l’inadempimento.

Il contratto: elementi essenziali e accidentali.
La rappresentanza. I contratti per adesione. Il contratto preliminare.
Gli effetti del contratto.
L’invalidità del contratto: annullabilità, nullità, rescindibilità.
La risoluzione del contratto.

Contratti tipici e atipici:
la vendita (disciplina generale), la vendita immobiliare, la vendita a rate, la
somministrazione
(definizione), il leasing e il franchising, l’assicurazione, il mandato, l’agenzia,
la mediazione.
MODULO 2 “LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA”

Lineamenti di ordinamento sanitario:
il S.S.N., il Piano sanitario nazionale, caratteristiche e organi dell’azienda USL, assetto
organizzativo dell’azienda USL, le aziende ospedaliere, i livelli essenziali di assistenza
sanitaria.

Cenni di assistenza sociale:
la riforma della assistenza sociale, il sistema integrato di interventi e servizi sociali, i
rapporti tra Stato ed altri soggetti pubblici e privati (il principio di sussidiarietà), il terzo settore,
strumenti di programmazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, le politiche
contro la povertà
e l’esclusione sociale, il “Libro bianco sul futuro del modello sociale”,
l’integrazione socio- sanitaria.
MODULO 3 “NASCITA ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO COMMERCIALE”

L’evoluzione storica del diritto commerciale, le vicende della codificazione, le fonti del
diritto commerciale.
MODULO 4 “L’IMPRENDITORE”

L’imprenditore e le categorie del nostro ordinamento ex artt. 2082, 2083, 2135 e 2195 c.c.
Lo statuto dell’imprenditore commerciale.

L’impresa artigiana ed odontotecnica.

La certificazione dei manufatti in campo odontotecnico.
MODULO 5 “L’IMPRESA COLLETTIVA”

Concetto di società.
Le classificazioni delle società con le differenze tra le diverse tipologie (lucrativemutualistiche, commerciali-non commerciali, di capitali-di persone).
La società semplice, la soc. in nome collettivo, la soc. in accomandita semplice: le principali
regole previste dal Cod. civile.
La società per azioni: la costituzione, diritti ed obblighi del socio, gli organi, lo
scioglimento, le
azioni e le obbligazioni (differenze).
Le società cooperative: caratteristiche generali.
MODULO 6 “LA CRISI DELL’IMPRESA”

La procedura fallimentare.
I presupposti e gli effetti della dichiarazione di fallimento.
Gli organi della procedura e le loro funzioni.
Le fasi della procedura fallimentare.
Il concordato fallimentare.
Testo adottato:
Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice
Diritto, Pratica commerciale e Legislazione socio-sanitaria
Simone per la Scuola
Torino, 30 aprile 2015
IL DOCENTE
Paola Rossi
I RAPPRESENTANTI
DI CLASSE
I.P.S.I.A. " G. PLANA"
ANNO SCOL. 2014/2015
CLASSE V C OD
MATERIA : INGLESE
DOCENTE : G. REANO
PROGRAMMA SVOLTO
I QUADRIMESTRE
MODULO 1 : Revisione delle principali strutture grammaticali e funzioni comunicative;
revisione dei tempi verbali (presenti , passati. futuri).
MODULO 2 : the Past Simple; the Past Continuous; Describing past facts
the Present Perfect Simple and Continuous; Talking about recent past habits .
the Passive (Present and Past Simple) (Units 26-28)
MODULO 3 : Dental Prostheses (letture tecniche)
- Fixed Partial Dentures (p. 72);
- Removable Partial Dentures (p. 74);
- Full Dentures (p.76).
MODULO 4 : Orthodontics (letture tecniche)
- Malocclusions and Orthodontic Appliances (p. 84) ;
- Fixed Orthodontic Appliances (p. 86);
- Removable Orthodontic Appliances (p. 88).
II QUADRIMESTRE
MODULO 5 : the Past Simple and the Past Perfect; Modal Verbs may, might, must, can + have;
Speculating about the Past;
Conditional Clauses; Making Hypotheses ( Units 29-30)
MODULO 6 : Dental Materials (letture tecniche)
- Dental Metals (p. 126);
- Dental Alloys (p. 128);
- Choosing the teeth (p. 182).
MODULO 7 : Dental Materials (letture tecniche)
- Dental Resins (p. 136);
- Dental Porcelain (p. 138);
MODULO 8 : Dental Materials (letture tecniche)
- Impression Materials (p. 116) ;
- Elastic Impression Materials (p. 120).
Testi adottati:
Hobbs,Keddle, Get Real 2, Helbling
Radini, Dental Topics,Hoepli
I.P.I.A. “G. PLANA” – Torino
Anno scolastico 2014-2015
Classe V sez. C/ odonto
PROGRAMMA SVOLTO D’ESERCITAZIONI PRATICHE
D’ODONTOTECNICA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1 :
NORME DI SICUREZZA
L’ambiente di lavoro odontotecnico
impiantistica
pericolosità attrezzatura e materiali
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2 :
PROTESI MOBILE E METODICHE RELATIVE ALLA COSTRUZIONE DI PROTESI
OVERDENTURE
classificazione degli attacchi
protesi con attacchi
scelta degli attacchi
realizzazione di una protesi totale inferiore con attacchi
UNITA’ DI APPRENDIMENTO :
PROTESI FISSA ( METALLO RESINA )
Modellazione
Fusione
Rifinitura
saldatura
UNITA’ DI APPRENDIMENTO :
PROTESI FISSA ( METALLO CERAMICA
Proprietà delle ceramiche
Classificazione
Legame metallo ceramica
Estetica del dente
Colore :teorie fondamentali
Realizzazione di protesi in metallo ceramica
Rivestimento estetico
Strutture di sostegno (forme tradizionali e recenti)
realizzazione di una protesi metallo ceramica
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 5 :
PROTESI A SUPPORTO IMPLANTARE




Classificazione
Protesi fissa su impianti
Tecnica rilevamento impronte
Tecnica di realizzazione dei manufatti protesici
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 6 :
PROTESI PREIMPLANTARE
Sussidi pre-chirurgici all’intervento preimplantare
Analisi preimplantare
costruzione di una dima chirurgica
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 7 :
CAD_CAM
Scansione e modellazione
Fresatura e sinterizzazione
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 8 :
Auro galvano
Galvano tecnica
Corone galvaniche
Overdenture con corone telescopiche
PROTESI MOBILE. REALIZZAZIONE DI UNA PROTESI MOBILE TOTALE
sviluppo del modello definitivo
costruzione dei valli
scelta dei denti
Montaggio gruppo anteriore
montaggio gruppo posteriore
modellazione della protesi
Realizzazione di cappe radicolari con attacchi
classificazione degli attacchi
protesi con attacchi
scelta degli attacchi
costruzione di cappe radicolari con attacchi
“Direttive CEE 93/42”
Le direttive del nuovo approccio
Scopo della direttiva
Protesi dispositivo medico su misura
“Modellazione morfologica in cera”
Modellazione di denti in cera superiori ed inferiori
Applicazione della resina di rivestimento
“Provvisori in resina”
Modellazione
resinatura
Rifinitura
lucidatura
Basi di registrazioni”
costruzione di placche in base plate
La classe ha realizzato manufatti protesi finiti di protesi totale e parziale
rimovibile con relativa documentazione d’accompagnamento (93/42) per
strutture odontoiatriche esterne.
Il testo adottato:
Andrea De Benedetto Alfredo Butteri
manuale di laboratorio odontotecnico
Franco Lucidano editore volume 1
Andrea De Benedetto Alfredo Butteri
manuale di laboratorio odontotecnico
Franco Lucidano editore volume 2
Supporti video e multimediale
Il docente
Torino
I rappresentanti
SCIENZE MOTORIE SPORTIVE
PROGRAMMA SVOLTO
DOCENTE: Dario Gazzola
CLASSE: 5^ sez._C_ od..
A. S. 2014/2015
Calcio
Esercizi di preatletismo , resistenza generale e specifica, controllo della palla da fermo e in
corsa con le diverse parti del piede. Staffette.
Esercitazioni sullo stop della palla con le diverse parti del corpo.
Passaggi da fermi e in corsa con le diverse parti del piede.
Tiri senza e con le finte, da fermi e in movimento.
Lavoro sulla tattica con schieramenti di difesa ed attacco, posizioni in campo
Gioco con “torelli”, minitornei, e torneo interclassi
Difesa Personale
Riscaldamento generale e con lavori articolari. Acrobatica di base. Introduzione attacchi di
pugno e prove a coppie,prese e tecniche semplici. Sbilanciamenti e prove su prima leva
articolare. Tecniche di difesa da prese ai polsi e al collo Attacchi frontali e laterali. Prese da
dietro Tecnica antistupro. Schivate ed esercitazioni con contrattacco con leva articolare.
Attacchi da pugno frontale o laterale. Allungamento muscolare.
Nuoto
L’inizio delle lezioni hanno previsto esercizi di prenatatoria e di acquaticità poi si è passati
al lavoro sui diversi stili del nuoto analizzando e lavorando sulle diverse sequenze della
propulsione: battuta di gambe con diversi atteggiamenti del corpo, scivolate sul dorso e da
proni, movimento delle braccia con e senza sincronizzazione della respirazione. Ci si è
avvalsi anche delle attrezzature presenti in piscina quali tavolette, tubi cilindrici in gomma,
salvagente. A fine lezione ci si è dedicati ai tuffi di partenza, a staffette o alla pallanuoto.
Pattinaggio su ghiaccio
Esercizi per il miglioramento delle capacità motorie: Mobilità articolare, Scioltezza
muscolare, Coordinazione generale, Destrezza, Forza, Resistenza e soprattutto Equilibrio.
Confidenza con il nuovo ambiente e gli attrezzi,
Andature avanti, indietro e in curva. (mezzi limoni, limoni, spinte laterali, incroci)
Arresti e frenate. (spazzaneve, tipo sci, “scopetta”)
Percorsi fatti con i coni. (slalom e affondi laterali)
Figure artistiche preparate singolarmente, a coppie o in gruppi di tre: carrettino, gru, angelo,
trottola, salto, salto con mezzo giro.
Giochi a squadre: staffette libere e con conduzione del disco di hockey utilizzando la stecca ,
tiri
METOLOGIA
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Lavoro individuale
Lavoro di recupero individualizzato
VERIFICHE
Osservazione sulle diverse capacità acquisite con raccolta dati su tabelle presampate.
Impegno e partecipazione attiva alle lezioni.
Test pratici
Torino __13/05/2015_
Firma Prof.___Dario Gazzola___
Firma All.___________________________
Firma All.___________________________
Firma All.___________________________
ISTITUTO PROFESSIONALE "G.PLANA"-TORINO
CLASSE V C odontotecnici.
anno scolastico 2014 - 2015
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA
FUNZIONI
Definizione di intervallo (aperto, chiuso, limitato, illimitato).
Definizione di intorno completo di x0 , destro di x0 , sinistro di x0 , di  , di  , di  .
Definizione di funzione reale di variabile reale.
Definizione di campo di esistenza, codominio, immagine, controimmagine, zeri.
Classificazioni delle funzioni.
LIMITI DI FUNZIONI
Interpretazioni grafiche del concetto di limite.
Limite destro e limite sinistro.
Operazioni sui limiti.
0 
Forme di indeterminazione:  ,   ,      per funzioni razionali.
0 
Definizione di asintoto orizzontale ,verticale, obliquo
DERIVATE DI FUNZIONI
Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico.
Definizione di derivata e suo significato geometrico.
Equazione della retta tangente in un punto ad una curva di equazione data
Derivata fondamentale: Dx
Teoremi sul calcolo delle derivate (solo enunciati): somma, prodotto di una costante per una
funzione, quoziente.
Derivate successive.
Calcolo di derivate di funzioni razionali intere o fratte
RELAZIONI TRA FUNZIONI E DERIVATE
Studio della crescenza e decrescenza.
Definizione di punto stazionario di una funzione
Ricerca dei massimi e dei minimi relativi e dei flessi a tangente orizzontale di funzioni derivabili
(per funzioni razionali)
Studio della concavità e dei flessi di funzioni (per funzioni razionali)
STUDIO DI FUNZIONI (per funzioni razionali intere e fratte)
Campo di esistenza.
Intersezioni con gli assi.
Segno della funzione.
Comportamento della funzione negli estremi del campo di esistenza.
Asintoti
Massimi e minimi relativi.
Concavità e flessi (per funzioni razionali intere)
Torino 15 maggio 2015
Studenti
Insegnante
(Tiziana Savio)