uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

Transcript

uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf
uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf
ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc
ISTITUTO D'ISTRUZIONE
vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw
SUPERIORE
ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop
PAOLINA SECCO SUARDO
asdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxc
vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw
ESAME DI STATO
ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop
CLASSE 5X A.S. 2014-2015
asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjk
DOCUMENTO
lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn
DEL CONSIGLIO DI CLASSE
mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert
yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas
dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz
LICEO MUSICALE
xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyu
iopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjkl
zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyu
iopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg
hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv
bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwe
Via Angelo Maj, 8 - 24121 BERGAMO
Telefono 035-23.93.70
fax 035-23.94.82
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
1
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Sommario
PROFILO DELL'INDIRIZZO.……………………………………………………………………………………………………….. 3
PROFILO DELLA CLASSE…………………………………………………………………………………………………………... 5
PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO……………………………………………………………………………………..... 7
ATTIVITA' INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI………………………………………………………………….….. 9
PROVE EFFETTUATE E INIZIATIVE REALIZZATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO…………… 10
1. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA……………………………………………. 12
2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA……………………………………….. 16
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA……………………………………………. 19
4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO………………………………………………………………… 20
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE.……………………………………………………………. 21
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
2
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROFILO DELL’INDIRIZZO
Liceo Musicale
LICEO MUSICALE
Il Liceo musicale è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo
nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare conoscenze e abilità e a
maturare le competenze necessarie per acquisire, anche mediante specifiche attività funzionali, la
padronanza dei linguaggi negli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione, maturando la
necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.
Gli studenti a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di cogliere i valori estetici
delle opere musicali; conoscere repertori significativi del patrimonio musicale nazionale e
internazionale, analizzandoli attraverso l’ascolto, la visione e la decodifica dei testi;
individuare le ragioni e i contesti storici relativi a opere, autori, personaggi, artisti, movimenti, correnti
musicali;
conoscere e analizzare gli elementi strutturali del linguaggio musicale negli aspetti compositivi,
esecutivi, interpretativi.
In particolare: conoscere le principali tecniche della scrittura musicale e le linee di sviluppo tecnologico
in campo musicale;
usare le tecnologie elettroacustiche e/o informatiche a supporto del proprio studio;
utilizzare un secondo strumento monodico o polifonico a integrazione di quello principale,
praticandone le tecniche di base;
partecipare ad insiemi vocali e strumentali e adottare comportamenti e tecniche adeguate;
eseguire repertori afferenti a epoche e stili diversi con capacità di autonomia nello studio e di
autovalutazione della propria esecuzione
SBOCCHI E TERMINALITA’
Il Liceo musicale permette l’accesso ad ogni corso universitario, ma costituisce il naturale percorso per
il proseguimento degli studi negli Istituti di Alta Formazione Musicale ( ex Conservatori ) allo scopo di
creare figure di alto profilo professionale nell’ambito della pratica musicale, nelle facoltà universitarie
di Musicologia e al corso di laurea DAMS
Permette e facilita l’inserimento in tutti gli ambiti tecnologici, artigianali, aziendali e commerciali legati
alla musica.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE
1° biennio
MATERIE
1°
2° biennio
2°
3°
5° anno
4°
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura straniera (Inglese)
3
3
3
3
3
Storia e geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Matematica
3
Fisica
3
3
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Scienze naturali**
2
2
Storia dell’arte
2
2
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Esecuzione e interpretazione ***
3
3
2
2
2
Teoria analisi e composizione***
3
3
3
3
3
Storia della musica
2
2
2
2
2
Laboratorio di musica d’insieme***
2
2
3
3
3
Tecnologie musicali ***
2
2
2
2
2
Religione cattolica/ att. alternativa
1
1
1
1
1
32
32
32
32
32
Totale ore
* Con informatica al primo biennio
** Biologia chimica scienze della Terra
*** Insegnamenti disciplinari secondo quanto previsto dall’art. 13 comma 8
4
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROFILO DELLA CLASSE
1. Consiglio di classe
MATERIE
DOCENTE
ITALIANO
STORIA
INGLESE
MATEMATICA
FISICA
FILOSOFIA
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE
STORIA DELLA MUSICA
TECNOLOGIE MUSICALI
TEORIA, ANALISI E
COMPOSIZIONE
ROTA GIULIANO
ROTA GIULIANO
ZANELLO FRANCESCA
CASARI CINZIA
CASARI CINZIA
MONGODI RAFFAELE
RUSSELLO MARIA PIA
GUIDA MICHELE
ZAPPA BERNARDINO
ISAIA VITO
CHIGIONI FRANCESCO
LABORATORIO DI MUSICA
D’INSIEME
ESECUZ. E INTERPR. (PIANOF.)
ESECUZ. E INTERPR. (CLARIN.)
ESECUZ. E INTERPR. (PIANOF.)
ESECUZ. E INTERPR. (FLAUTO)
ESECUZ. E INTERPR. (VIOLINO)
ESECUZ. E INTERPR. (CHITARRA)
ESECUZ. E INTERPR. (SAXOF.)
RELIGIONE
CHIGIONI FRANCESCO
CASTAGNOLI MATTEO
CASTAGNOLI MATTEO
ACQUAVIVA SAVINO
FORESTI ALBERTO
MAFFEIS OMPBRETTA
CIMA ANNA
PODERA GIOVANNI
BELLIDO ELIAS ELISEO
DEL MONTE SILVIA
Continuità nel triennio
3^
4^
5^
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
NO
NO
SI’
NO
NO
SI’
NO
SI’
SI’
NO
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
SI’
2. Evoluzione della composizione della classe
Classe
TERZA
QUARTA
QUINTA
Iscritti
Promossi
18
18
18
18
18
18
Promossi con
sospensione del
giudizio
Non promossi
Ammessi
all’esame di
Stato
18
3. Profilo della classe
La classe V^X è composta da 18 alunni, 11 maschi e 7 femmine, tutti provenienti dalla 4^X
dell’a.s. 2013/14. Dal mese di settembre è rientrata un’alunna che ha frequentato il quarto anno
presso una scuola Usa, nell’ambito del progetto di scambi interculturali; va sottolineato che la
studentessa ha mantenuto frequenti contatti per via informatica con il coordinatore e gli altri docenti,
che le hanno spedito materiali ed esercitazioni sui quali lavorare e ciò le ha permesso di seguire a
distanza il lavoro svolto dai compagni.
Si tratta della prima classe del Liceo Musicale ordinamentale, nato dalla riforma del 2010, che
affronta l’Esame di Stato; nel corso del primo biennio il gruppo ha subito una netta selezione,
passando dagli iniziali 27 studenti ai 18 del terzo anno, che sono giunti fino in quinta. Tale selezione è
da attribuire principalmente ad errori nell’orientamento, alle diffuse e profonde carenze nelle
5
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
competenze di base, nonché alla sottovalutazione da parte degli studenti del ritmo di lavoro
particolarmente intenso di questa tipologia liceale, che richiede almeno due rientri pomeridiani e lo
studio approfondito non solo dello strumento principale, ma anche del secondo strumento fino alla
conclusione del secondo biennio.
Nel corso del quinto anno, il gruppo classe nel suo complesso ha incontrato alcune difficoltà
nella ripresa dell’impegno scolastico nelle prime settimane di attività didattica e ciò ha determinato
una situazione di diffuse carenze nella valutazione del medio periodo, che sono state parzialmente
recuperate nella parte finale del trimestre.
Le difficoltà riscontrate allo scrutinio del primo periodo riguardavano prevalentemente le
materie di area scientifico/matematica, la lingua inglese e Teoria, Analisi e Composizione (TAC); per
quest’ultima disciplina gli alunni interessati hanno richiesto l’attuazione di uno sportello didattico e,
dopo la valutazione di gennaio, è stato svolto dal docente titolare della materia un corso di recupero,
con esito positivo per buona parte di essi.
Nel corso del secondo periodo (pentamestre) gli studenti hanno dimostrato un impegno più
costante ed approfondito, che ha consentito alla maggior parte di loro di acquisire i contenuti e le
competenze necessarie per affrontare l’Esame di Stato, anche se permangono in alcuni leggere
incertezze in alcune competenze di base.
Gli alunni hanno mantenuto un comportamento complessivamente corretto ed improntato alla
collaborazione con i docenti e all’interno del gruppo classe; la frequenza è stata generalmente
regolare.
Nel corso del triennio la continuità didattica è stata garantita per tutte le discipline, ad
eccezione di Matematica e Fisica, che ha visto l’avvicendarsi di tre diversi docenti, Filosofia e Storia
dell’Arte
6
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO
Obiettivi trasversali
Obiettivi generali: (educativi e formativi coerenti con il POF)
Al termine del percorso formativo gli allievi, mediamente:




Hanno acquisito capacità di autocontrollo, rispetto delle persone, dell’ambiente e delle regole della
comunità scolastica
Sono in grado assumersi le proprie responsabilità
Sono in grado di relazionarsi con gli adulti e con i compagni nel rispetto dell’opinione altrui
Hanno acquisito discrete capacità di collaborazione nel lavoro di gruppo
Obiettivi cognitivi:
Al termine degli studi gli allievi, nella maggioranza dei casi:







Hanno acquisito le fondamentali conoscenze indicate nei relativi ambiti disciplinari
Hanno acquisito competenze nell’uso delle abilità logiche fondamentali
Sanno usare in modo sufficientemente corretto i linguaggi specifici di ogni disciplina
Sanno usare il testo e i materiali di studio con sufficiente autonomia
Sanno distinguere dati essenziali da quelli secondari
Sanno leggere e decodificare testi diversi
Sanno elaborare testi scritti e orali in modo adeguato agli obiettivi delle discipline
Metodologia



Lezione frontale
Lezione dialogata
Lavoro di gruppo
Strumenti




Libri di testo
Fotocopie
LIM
Computer
Strumenti di verifica utilizzati dal consiglio di classe:








Verifiche orali
Test strutturati e semi-strutturati
Risoluzioni di problemi
Relazioni individuali e del lavoro di gruppo
Saggi brevi
Temi
Analisi di testi
Traduzioni
Criteri di valutazione
Cfr. griglia di valutazione.
7
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Griglia di valutazione
VOTO
RENDIMENTO
10
Eccellente
Conoscenze
Abilità
INDICATORI
Ampie, complete, senza errori,
particolarmente approfondite, ricche di
particolari
Analisi complesse, rapidità e sicurezza
nell’applicazione. Esposizione rigorosa,
fluida, ben articolata, lessico appropriato e
specifico
9
Ottimo
Conoscenze
Abilità
Complete, corrette, approfondite, coerenti
Analisi ampie, precisione e sicurezza
nell’applicazione
Esposizione chiara, fluida, precisa,
articolata, esauriente
8
Buono
Conoscenze
Corrette, ordinate, connesse nei nuclei
fondamentali
Analisi puntuali, applicazione
sostanzialmente sicura
Esposizione chiara, nell’insieme precisa,
scorrevole e lineare
Lineari, coerenti
Applicazione sostanzialmente efficace,
riflessioni motivate, esposizione adeguata,
lessico essenziale con qualche indecisione
Abilità
7
Discreto
Conoscenze
Abilità
6
Sufficiente
Conoscenze
Abilità
Sostanzialmente corrette, essenziali
Analisi elementari ma pertinenti.
Esposizione semplificata, sostanzialmente
corretta, parzialmente guidata
5
Insufficiente
Conoscenze
Abilità
4/3
Gravemente
insufficiente
Conoscenze
Parziali dei minimi disciplinari
Applicazione incerta, imprecisa, anche se
guidata
Schematismi, esiguità di analisi
Esposizione ripetitiva e imprecisa
Frammentarie, lacunose anche dei minimi
disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni
logiche
Applicazione scorretta con gravi errori,
incompletezza anche degli elementi
essenziali
Analisi inconsistente, scorretta nei
fondamenti
Esposizione scorretta, frammentata,
povertà lessicale
Assenti
Applicazioni e analisi gravemente scorrette
o inesistenti
Esposizione gravemente scorretta, confusa
Abilità
2/1
Negativo
Nullo
Conoscenze
Abilità
8
COMPETENZE
Livello avanzato
Autonomia nella
ricerca,
documentazione nei
giudizi e nelle
valutazioni.
Sintesi critica,
efficace
rielaborazione
personale, creatività
ed originalità
espositiva.
Soluzione di
problemi complessi
anche in contesti
nuovi.
Livello intermedio
Autonomia
nell'applicazione di
regole e procedure.
Sintesi soddisfacente
nell'organizzazione
delle conoscenze.
Soluzione di
problemi anche
complessi in contesti
noti
Livello base
Applicazione guidata
di regole e
procedure.
Soluzione di
problemi semplici in
contesti noti
Livello base non
raggiunto
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI
Viaggio di istruzione
Visite guidate
Conferenze
Praga
Gardone Riviera: Vittoriale degli Italiani
Lezioni – concerto nell’ambito della rassegna dell’Istituto
Attività extracurricolari
Partecipazione di alcuni studenti ai gruppi di musica d’insieme
dell’istituto, con tre esibizioni in forma di concerto (big band)
Concerto vocale per l’inaugurazione di Bergamo Scienza
Concerto con composizioni degli studenti per la raccolta di fondi per
le popolazioni alluvionate
Concerto vocale di musica barocca (Magnificat di Pergolesi)
Concerto vocale lirico in forma scenica (Mozart: Le nozze di Figaro)
Concerto con composizioni originali per la giornata dei Diritti Universali
dell’Uomo
Attività di Orientamento
Alcuni studenti hanno partecipato agli open day organizzati dalle
università lombarde e dal DAMS di Bologna
Attività di recupero e sostegno:
ad eccezione del corso di recupero tenuto dal docente di Teoria, Analisi e Composizione, le attività di
recupero delle carenze delle altre discipline sono state svolte in itinere.
Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo
Concorrono ad assegnare il credito scolastico:
-
la valutazione del grado di preparazione;
l’interesse, l’impegno, la partecipazione attiva e la frequenza scolastica;
la partecipazione alle attività complementari ed integrative;
eventuali crediti formativi.
Le situazioni che danno titolo al riconoscimento del credito formativo, indicate dal quadro normativo
che regola il nuovo esame di stato e assunte dal collegio dei docenti, sono:
-
-
esperienze acquisite al di fuori della scuola, in ambiti e settori della società civile e culturale,
del lavoro, della solidarietà, del volontariato, della formazione professionale, dello sport e della
cooperazione;
esperienze qualificate, di significativo rilievo;
esperienze dalle quali derivino competenze coerenti con l’indirizzo musicale.
9
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
La simulazione della PRIMA PROVA è stata svolta lunedì 4 maggio 2015, secondo le modalità e le
tipologie dell’Esame di Stato
La simulazione della SECONDA PROVA è stata svolta mercoledì 6 maggio 2015, secondo le
tipologie previste per l’Esame di Stato, in base a quanto comunicato dal MIUR ed esposto nel
seminario nazionale di Roma per i docenti di Teoria, Analisi e Composizione e nel seminario di Salerno
per i docenti di Tecnologie Musicali.
Per quanto riguarda la terza prova, gli studenti hanno svolto due simulazioni, una per ogni
periodo. In entrambi i casi stata proposta la tipologia B a risposte aperte (4 materie – 10 domande)
Simulazione 1:
INGLESE:
1,
Oscar Wilde and the “new comedy of manners”
2.
3.
Write about the main legislation passed during the Victorian Age
Write about the main ideas developed in the “Preface” of “The Picture of
Dorian Gray”
STORIA DELLA MUSICA:
1.
Illustra analogie e vicinanze tra ideali e idee dell’arte di Schiller e Beethoven
2.
Illustra le caratteristiche dello stile “eroico” di Beethoven anche ricorrendo a qualche
esempio musicale
3.
Quali sono stati i momenti più significativi dell’avvicinamento, dell’apprendimento e
dello sviluppo del contrappunto e della polifonia nella biografia di Beethoven?
FILOSOFIA:
1.
Cosa si intende per nevrosi nel linguaggio freudiano?
2.
Cosa intende Dewey per processo empirico?
3.
illustra il senso del concetto di paradigma scientifico nel linguaggio di Kuhn
TECNOLOGIE MUSICALI:
1) Spiega il concetto su cui si basa la sintesi per modulazione di frequenza
2) Qual è la funzione dei filtri e del rumore bianco nella sistesi sottrattiva?
3) Qual è la funzione dei grani e delle mask nella sintesi granulare?
Simulazione 2 :
STORIA:
1)
Quali furono le tappe principali dell’ascesa al potere di Mussolini nel periodo
1919/1924?
2)
Spiega quali provvedimenti prese il Presidente Roosevelt per far fronte alla situazione
economico-finanziaria degli Stati Uniti dopo la crisi del 1929.
FILOSOFIA:
1. Distingui tra voluntas e noluntas in Schopenhauer
2. illustra il concetto di stadio etico in Kierkegaard
3. spiega il significato dell’espressione “feticismo della merce” per Marx
STORIA DELL’ARTE:
1) Confronta la pittura neoimpressionista e quella impressionista sottolineando analogie e differenze
(max 10 righe)
2) Un dipinto “filosofico” agita dubbi e interrogativi sul senso dell’esistenza. Osserva l’opera riprodotta,
dopo aver indicato l’autore, il titolo e la tecnica fai un’attenta analisi iconografica e simbolica
(max. 10 righe)
3) Per comprendere il senso del dipinto nessuna descrizione più efficace delle parole che l’artista annotò
nel suo diario: “Camminavo lungo la strada con due amici…” Osserva l’opera riprodotta nella
figura; indica l’autore, il titolo, la tecnica e fai una breve descrizione.
10
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
STORIA DELLA MUSICA:
1. Grand’opera, Opera lirique e opera bouffe nella Francia nell’XIX secolo. Indica le
caratteristiche, i motivi autori principali.
2. Spiega come Rossini si inserisce nella tradizione italiana dell’Ottocento e abbia proseguita e
concluso precocemente la sua carriera in Francia.
3. L’arte dell’avvenire secondo Wagner. Concetti., forme musicali e temi principali.
Si precisa che ai fini della correzione della prima e della seconda prova scritta per aree
disciplinari, il Consiglio di classe propone di distinguere (ai sensi del D.M.358/98) le
diverse discipline oggetto d’esame nelle due seguenti aree:
1) area umanistica (italiano, filosofia)
2) area scientifica – di indirizzo (TAC, Storia della Musica, Tecnologie musicali)
Tabella di equivalenza dei voti proposta (in decimi, in quindicesimi, in trentesimi)
Tabella di equivalenza dei voti
Livello competenze
Inesistente
Assolutamente insufficiente
Voto: /10
Voto: /15
Voto: /30
1
1–2
1–6
2-3
3–5
7 – 11
Gravemente insufficiente
4
6–7
12 - 16
Insufficiente
5
8–9
16 - 19
Sufficiente
6
10
20
Discreto
7
11 – 12
21 – 25
Buono
8
13 – 14
26 – 28
9 – 10
15
29 – 30
Ottimo/Eccellente
Si allegano le griglie di valutazione delle prove d’esame (prima, seconda, terza, colloquio)
11
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Tipologia A analisi del testo
Classe: _____________ Cognome e nome del candidato: ______________________
ANALISI
Analizza il contenuto del testo:
1.
2.
3.
4.
5.
In modo molto superficiale
In modo spesso superficiale
In modo corretto ma con qualche imprecisione
In modo approfondito ma con qualche discontinuità
In modo approfondito
Analizza i livelli del testo:
1.
2.
3.
4.
5.
In modo gravemente incompleto
In modo incompleto
In modo corretto ma con alcune lacune
In modo quasi esauriente
In modo esauriente
RIFERIMENTI CULTURALI E/O DISCIPLINARI SPECIFICI
1-2 Assenti e/o inesatti
3-5 Generici e superficiali
6-7 Corretti ma essenziali
8
Adeguati
9-10 Approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali
STRUTTURA DEL TESTO
1. Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria
2. Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni
3. Coerente, con qualche interruzione di consequenzialità e/o schematica
4. Organica e coerente
5. Organica, articolata, efficace
CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA
1. Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali
2. Vari errori/uso improprio della punteggiatura
3. Sintassi corretta ma con qualche imprecisione
4. Sintassi fluida con qualche incertezza
5. Sintassi fluida e senza imprecisioni
LESSICO E REGISTRO
1. Generico, improprio o erroneo/registro inadeguato
2. Generico con diverse improprietà
3. Corretto ma con qualche imprecisione
4. Proprietà e adeguatezza
5. Proprietà, incisività, varietà
12
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Livello
Punteggio grezzo
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che suff.
Suff.
Non pienam. Suff.
Insuff.
Gravem. Insuff.
Negativo
32-35
28-31
25-27
23-24
21-22
19-20
15-18
11-14
1-10
Totale punteggio
Voto in
quindicesimi
15
13-14
12
11
10
8-9
6-7
5
1-4
________ Voto/15
13
________
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
TIPOLOGIA B (saggio breve – articolo di giornale)
Classe: __________________ Cognome e nome del candidato: ___________________________
ATTINENZA ALLE CONSEGNE
1.
2.
3.
4.
5.
Non pertinente
Incompleto e/o scarsamente pertinente
Pertinente
Pertinente e completo
Pertinente, completo e approfondito
STRUTTURA DEL TESTO
1.
2.
3.
4.
5.
Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria
Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni
Coerente ma con qualche interruzione di consequenzialità
Organica e coerente
Organica, articolata, efficace
SVILUPPO DELLE ARGOMENTAZIONI
1-2 Presenza di luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti
3-5 Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate
6-7 Sono presenti alcune riflessioni motivate
8 Sono presenti riflessioni personali motivate
9-10 Sono presenti valutazioni personali, motivate in modo originale
RIFERIMENTI AI DOCUMENTI IN DOTAZIONE
1.
2.
3.
4.
5.
Assenti e/o inesatti
Generici e superficiali
Essenziali
Adeguati
Approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali
CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA
1.
2.
3.
4.
5.
Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali
Vari errori/uso improprio della punteggiatura
Sintassi corretta ma con qualche imprecisione
Sintassi fluida con qualche incertezza
Sintassi fluida e senza imprecisioni
LESSICO E REGISTRO
1.
2.
3.
4.
5.
Generico, improprio o erroneo/registro inadeguato
Generico con diverse improprietà
Corretto ma con qualche imprecisione
Proprietà e adeguatezza
Proprietà, incisività, varietà
Livello
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che suff.
Suff.
Non pienam. Suff.
Insuff.
Gravem. Insuff.
Negativo
Totale punteggio
Punteggio grezzo
32-35
28-31
25-27
23-24
21-22
19-20
15-18
11-14
1-10
________
Voto in quindicesimi
15
13-14
12
11
10
8-9
6-7
5
1-4
Voto/15
14
________
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
TIPOLOGIA C (traccia di argomento storico), D (traccia di cultura generale e di attualità)
Classe: ______________ Cognome e nome del candidato: _____________________
PERTINENZA DELLO SVOLGIMENTO
1. Non pertinente
2. Incompleto e/o scarsamente pertinente
3. Pertinente
4. Pertinente e completo
5. Pertinente, completo e approfondito
SVOLGIMENTO DELLE ARGOMENTAZIONI
1. Presenza di luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti
2. Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate
3. Sono presenti riflessioni motivate
4. Sono presenti riflessioni motivate e personali
5. Sono presenti valutazioni personali, originali e motivate
RIFERIMENTI CULTURALI E/O DISCIPLINARI SPECIFICI (tipologia C)
RICCHEZZA DELLE ARGOMENTAZIONI (tipologia D)
1-2 Assenti e/o inesatti
3-5 Generici e superficiali
6-7 Corretti ma essenziali
8 Adeguati
9-10 Approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali
STRUTTURA DEL TESTO
1. Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria
2. Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni
3. Coerente ma con qualche interruzione di consequenzialità
4. Organica e coerente
5. Organica, articolata, efficace
CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA
1. Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali
2. Vari errori/uso improprio della punteggiatura
3. Sintassi corretta ma con qualche imprecisione
4. Sintassi fluida con qualche incertezza
5. Sintassi fluida e senza imprecisioni
LESSICO E REGISTRO
1. Generico, improprio o erroneo/registro inadeguato
2. Generico con diverse improprietà
3. Corretto ma con e qualche imprecisione
4. Proprietà e adeguatezza
5. Proprietà, incisività, varietà
Livello
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che suff.
Suff.
Non pienam. Suff.
Insuff.
Gravem. Insuff.
Negativo
Punteggio grezzo
32-35
28-31
25-27
23-24
21-22
19-20
15-18
11-14
1-10
Totale punteggio
________
Voto in quindicesimi
15
13-14
12
11
10
8-9
6-7
5
1-4
Voto/15
15
________
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: Teoria, analisi, composizione
16
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
17
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
18
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
Candidato:
Classe:
Discipline
Livello
Indicatori analitici
Basso/
Medio
basso
Conoscenze
Medio
Alto
1–2
3
4
5–6
1
2
3
4–5
1
2
3
4
Valutazione
complessiva
 correttezza e pertinenza dei contenuti
 comprensione dei quesiti/problemi/casi
proposti
Abilità espressive
 uso del linguaggio specifico
 correttezza morfosintattica e lessicale
e/o esattezza dei calcoli
Capacità di elaborazione logico-critiche
 padronanza delle procedure
 analisi e sintesi
 organizzazione
Totale punteggio assegnato
Punteggio proposto
/ 15
Punteggio attribuito
Esplicitazione dei livelli:
Conoscenze
basso /
medio basso
medio
Alto
Conoscenze scarse / parziali / superficiali che utilizza in modo scorretto
possiede e utilizza le informazioni in modo semplice, ma corretto
possiede informazioni esaurienti e precise che sa selezionare e documentare
Abilità espressive
basso /
medio basso
medio
Alto
si esprime in modo confuso o con difficoltà e/o in modo inappropriato
sa comunicare, anche se in modo impreciso
si esprime in modo corretto ed efficace
Capacità di elaborazione logico-critiche
basso /
medio basso
medio
Alto






non sa applicare le procedure o lo fa in modo approssimativo
non riconosce le informazioni essenziali o comprende in modo approssimativo e parziale
applica correttamente semplici procedure
comprende informazioni e dati essenziali
applica con sicurezza e autonomia le procedure
effettua collegamenti e confronti; affronta problematiche complesse in modo autonomo
19
/ 15
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Candidato:
Classe:
Conoscenza dei
contenuti
1-7
8-11
12-16
17-19
Dimostra di non conoscere i
Si esprime in modo
contenuti previsti
decisamente frammentario e
commette gravi errori
Conoscenze scarse e molto
Si esprime in modo
lacunose
frammentario e scorretto
Conoscenze frammentarie e Si esprime con difficoltà e in
superficiali
modo poco corretto
Conoscenze parziali e
Si esprime in modo
incerte
impreciso e ripetitivo
20-22 *
Conoscenze essenziali ma
non approfondite
23-25 *
Conoscenze abbastanza
complete, anche se non
approfondite
Conoscenze complete e in
qualche caso approfondite
26-27 *
Competenze linguistiche
ed espositive
Organizza il discorso in
modo accettabile e utilizza
un lessico semplice ma
abbastanza corretto
Organizza il discorso in
modo chiaro e corretto
Si esprime in modo chiaro e
scorrevole
28
Conoscenze complete e
approfondite
Espone il proprio pensiero
con proprietà e fluidità
espressiva
29
Conoscenze complete,
approfondite e sicure
Espone il proprio pensiero
con ricchezza lessicale e
sicura padronanza
30
Conoscenze complete,
approfondite, sicure e ben
strutturate
Espone il proprio pensiero
con ricchezza lessicale,
sicura padronanza e
originalità
Punti
/ 30
Collegamento tra le
conoscenze ed efficacia
argomentativa
Non è in grado di effettuare
collegamenti e non si orienta
È in grado di effettuare parziali
collegamenti ed ha bisogno di
essere guidato anche nello
svolgimento di problematiche
semplici
È in grado di effettuare semplici
collegamenti e si orienta nello
svolgimento di semplici
problematiche
È in grado di effettuare
collegamenti adeguati, si orienta
autonomamente
Effettua validi collegamenti e
argomenta in modo adeguato
individuando relazioni tra
concetti
Effettua validi collegamenti e si
orienta con sicurezza anche
nello sviluppo di problematiche
complesse
È in grado di effettuare
collegamenti in modo critico e
personale, evidenzia efficacia
argomentativa anche trattando
problematiche complesse
È in grado di effettuare
collegamenti in modo critico e
personale, anche trattando
problematiche complesse;
evidenzia efficacia
argomentativa e originalità
* Il posizionamento all’interno della banda di oscillazione è
dovuto al livello basso, medio o alto rispetto al giudizio
formulato.
20
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
MATERIE
MATERIA: Religione Cattolica
Docente prof./ssa : Del Monte Silvia
Libro di testo adottato: F.Pajer “ Religione” ed. Sei
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/2015 alla data del 15.05.15:
26
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità):
• Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita,
riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano,
aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.
In ordine alle conoscenze:
- Il rapporto tra uomo e religione;
- I “nodi” principali del rapporto tra cristianesimo e cultura contemporanea;
- L’ecumenismo e il dialogo interreligioso;
- Valori etici, con attenzione agli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale.
In ordine alle abilità:
- riconoscimento dei valori cristiani;
- progressiva maturità e autonomia di giudizio.
Metodologie di insegnamento adottate:
- Lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppo, dibattiti, problem solving.
Materiali, mezzi e strumenti :
Libro di testo, fotocopie, quotidiani, materiale audiovisivo ( film e documentari)
Tipologie di verifica:
- Orali .
- Rilevazione da parte della docente dell’interesse e della partecipazione dimostrati durante le
attività scolastiche
Programma effettivamente svolto:
° l’uomo e la morale ebraico-cristiana:
- I fondamenti della morale (l’uomo e la coscienza; l’uomo e la libertà; l’uomo e i
valori);
- La morale nella tradizione ebraica
- La morale nella tradizione cristiana
° Il valore della vita nella prospettiva cristiana:
- La vita, un dono “indisponibile”;
- Problemi aperti (selezione genetica e clonazione; procreazione assistita; aborto;
eutanasia, accanimento terapeutico; la pena di morte) e la bioetica.
- In difesa della qualità della vita (la giustizia; la pace; la salvaguardia del creato)
- EXPO
°Il fondamentalismo: origine e significato
- Il fondamentalismo islamico
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
21
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: LINGUA INGLESE
1. Docente: Prof.ssa Francesca ZANELLO
2. Libro di testo adottato: Cattaneo, De Flaviis, MILLENIUM CONCISE, Signorelli Scuola
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15 maggio 2015: 81
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Ogni studente possiede, pur con livelli diversi, le conoscenze fondamentali di alcuni movimenti letterari
dell’Ottocento e del Novecento con particolare riferimento ad uno o più autori (v. programma) e sa
utilizzare la lingua inglese, anche nell’ambito dell’educazione letteraria. In particolare





Sa, partendo da un brano o da un testo letterario, riferirne il contenuto
Sa utilizzare il lessico specifico dell’educazione letteraria
E’ in grado di collocare il brano e lo scrittore nel proprio contesto storicoletterario
Sa fare paralleli e sviluppare un percorso tematico all’interno della
produzione di uno o più autori appartenenti o meno alla stessa area
geografica o corrente (solo per l’eccellenza).
Sa individuare le principali figure retoriche
Non tutti gli alunni hanno conseguito i succitati obiettivi e inoltre in ugual misura. Alcuni alunni
utilizzano ancora un metodo di studio prevalentemente mnemonico e i contenuti non vengono
sempre rielaborati.
5. Metodologie di insegnamento adottate:
E’ stata utilizzata sostanzialmente la lezione frontale tradizionale dialogata, coadiuvata dalla visione di
un film (”Oliver Twist”) e di uno spettacolo teatrale (“L’Importanza di chiamarsi Ernesto), video in
lingua tratti da internet (questi ultimi, in particolare, per trattare le biografie di alcuni autori) e
presentazioni. L’utilizzo delle immagini ha permesso una più rapida fissazione delle notizie riguardanti
la vita degli autori, così come la trama e i personaggi di alcune opere.
Per quanto riguarda l’analisi testuale, generalmente si è partiti dalla lettura di un estratto, per poi
procedere al riassunto del contenuto, all’evidenziazione delle principali caratteristiche del genere, al
commento guidato attraverso l’analisi delle caratteristiche stilistiche dell’autore (parole-chiave, temi,
stile, ecc.) e delle principali figure retoriche presenti (similitudini, metafore, ecc.), nonché alla sintesi
della trama dell’opera. Non è mai stata richiesta la traduzione del brano.
La trattazione dell’opera è stata anche accompagnata dalla presentazione del contesto storico e
culturale e della produzione più ampia dell’autore stesso.
6. Materiali, mezzi e strumenti
22
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Libro di testo, fotocopie, DVD del libro di testo, video tratti da Internet, films e presentazioni in
Powerpoint.
7. Tipologie di verifica
Le verifiche scritte sono state costituite in prevalenza da 2 o 3 quesiti come da tipologia B della terza
prova, le cui risposte prevedevano un massimo di 10 o 15 righe. Durante le prove di verifica gli alunni
hanno utilizzato il dizionario monolingua.
Nella valutazione sono stati utilizzati indicatori analitici relativi alle conoscenze (n.1), allo sviluppo dei
contenuti e dell’argomentazione (n.2), alla correttezza morfosintattica e lessicale e all’efficacia
espositiva (n.3). Per quanto riguarda gli errori di spelling, non sono mai stati calcolati, a meno che tali
errori inficiassero il passaggio del messaggio.
Le verifiche orali sono partite o da un estratto specifico di cui si chiedeva il riassunto, le tematiche
dell’autore e un breve inquadramento storico letterario o viceversa. Anche qui è stata applicata la
stessa griglia di valutazione con le stesse voci delle verifiche scritte. Gli errori di pronuncia sono stati
regolarmente corretti, ma mai calcolati, a meno che l’errore impedisse la comunicazione.
8. Programma effettivamente svolto:
CONTENUTI:
Dal testo “Millennium Concise”, di Cattaneo e De Flaviis, Ed. Signorelli Scuola
The Romantics
WILLIAM BLAKE (pp. 176-182)
Life and works – A revolutionary artist – Blake’s style
“SONGS OF INNOCENCE AND OF EXPERIENCE”
The two contrary states of human soul – Blake’s philosophy of contrasts – Imagination for Blake – The
child as the object of poetry
POEMS: “The Lamb” , The Tyger” and “Chimney Sweeper”.
EDGAR ALLAN POE
Life and works
“THE BLACK CAT”
Brano: “I had walled the monster up within the Tomb”
(da Expansion: Writers and Texts nel DVD di Millemium, n. 10)
The Victorians
History and Society
An age of industry and Reforms (pp.246-247) – The British Empire (pp.248-249) – The Woman
Question (p.252) – The Victorian Compromise (pp. 254-255) – The Early Victorian Novel (A leading
genre – The writers’ compromise) p. 256
The Late Victorian Novel (A general realistic trend p. 258 – Aestheticism p. 259)
CHARLES DICKENS (pp. 268-275)
Life and early works – Themes of Dickens’s novels – Settings of his novels – Characters and plots –
Dickens’s style – The novelist’s reputation
“OLIVER TWIST”:
Dickens’s melodrama – The Story
BRANO: “Oliver is taken to the workhouse”
“HARD TIMES”
Dickens’s social concerns – The story
23
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
BRANI: “Coketown”
da Expansion: Writers and Texts nel DVD di Millennium, n. 20 : “A Classroom definition of a
horse”
FILM: “Oliver Twist”, by Roman Polansky
ROBERT LOUIS STEVENSON
A Scottish Education – Travels – Literary success – Last years in the Pacific (p. 299)
“The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde”
A Modern Myth – The Struggle between Good and Evil – The Novel Realism and Symbolism –
Elements of the crime story – Writing as a craft
BRANi: “Jekyll turns into Hyde”
“Jekyll can no longer control Hyde”
(da Expansion: Writers and Texts nel DVD di Millemium, n. 21)
OSCAR WILDE (pp. 304-309)
Early life – First works and literary success – The final years
“THE PICTURE OF DORIAN GRAY”
The aesthetic doctrine – Dorian Gray as a mystery story – The moral purpose – The story
BRANI: “Life as the Greatest of the Arts” – Focus on the text
T55 dal Text Store, Unit E, DVD di Millennium: “The Preface”
T56 dal Text Store, Unit E, DVD di Millennium: “Dorian kills the Portrait and himself”
Photocopy with Text 38 “At the painter’s studio”
“THE IMPORTANCE OF BEING ERNEST”
BRANO: “When the Girls realise they are both engaged to Ernest”
(da Expansion: Writers and Texts nel DVD di Millemium, n. 22)
The Modern Age (pp. 316-325)
The turn of the century – The First World War – The Twenties and the Thirties – The Second World
War – New Lifestyles
The modernist revolution (Changing ideals – Science and philosophy – The impact of psychoanalysis –
Modernism – First-generation Modernists – Second-generation Modernists p. 326)
The modern novel (The modernist revolution p. 330 – The first generation of Modernists p. 331 – The
anti-utopian novel p. 331)
The Stream of consciousness (Technique and Technical features) p. 332 and photocopy
JAMES JOYCE
Early life in Dublin – A life of self-imposed exile – Joyce and Ireland – The journey of Joyce’s narrative
p. 359-360
“DUBLINERS” pp. 360 – 361:
Circumstances of publication – A portrait of Dublin life – Realism and symbolism in Dubliners
Short story: “Eveline” (photocopies)
“ULYSSES” pp. 366 – 367:
Circumstances of publication – The epic method – Joyce’s stream of consciousness technique – The
story
BRANO: “Mr Bloom at a funeral” p. 333
GEORGE ORWELL pp. 399 - 403
The trauma of public school education – Living with the lower classes – The war in Spain – Journalism
and the greatest works
“NINETEEN EIGHTY-FOUR”
The annihilation of the individual – The story
BRANO: “Big Brother is Watching you” – Focus on the text
“ANIMAL FARM”
Summary – correspondences between some of the characters and historical figures (notes)
BRANi: “Old Major’s Speech”
from Chapter 10 “Benjamin felt a nose nuzzling at his shoulder” (photocopies)
24
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: Matematica
5. Docente prof.ssa Cinzia Casari
6. Libro di testo adottato:
-
L.Sasso, Nuova matematica a colori, vol.5, ed Petrini
7. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 51h + 4h per compiti in classe
8. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Per quanto riguarda il calcolo dei limiti, gli allievi riescono generalmente a calcolare per le funzioni
polinomiali e razionali fratte le forme di indecisione     e   confrontando tra loro gli

infiniti o evidenziando i passaggi, mentre la forma
0 0
 

per molti può risultare più problematica, a
causa della necessità della scomposizione in fattori (nonostante i metodi utilizzati siano stati il
raccoglimento a fattore comune totale, la differenza di quadrati e la scomposizione del trinomio di
secondo grado). Non avendo trattato i limiti notevoli, non sono mai state affrontate forme di
indecisione che li suppongano noti. Non sono stati affrontati né i teoremi sui limiti (è stato fatto un
uso intuitivo degli stessi), né le definizioni di Cauchy. Pertanto non sono stati svolti esercizi di verifica
del valore limite, limitandosi alla loro interpretazione grafica.
Per quanto riguarda il calcolo delle derivate, in pochi riescono a determinare correttamente la funzione
derivata applicando la definizione per semplici funzioni razionali fratte, seppur con l’algoritmo non
appesantito dal calcolo di cubi di binomio o di quadrati di trinomio; per molti è altrettanto
problematico derivare le funzioni composte, utilizzando le regole di derivazione. Perlopiù sanno
calcolare per funzioni polinomiali e razionali fratte le derivate utilizzando le regole di derivazione,
applicandole alla ricerca dei punti stazionari e dei flessi, con svolgimenti che non richiedano la
risoluzione di equazioni e disequazioni con polinomi di grado superiore al secondo. La derivata delle
funzioni logaritmiche ed esponenziali è stata limitata alla sola base e .
Per quanto riguarda altri elementi fondamentali delle funzioni, molti sanno calcolare correttamente il
dominio e il segno di funzioni razionali fratte in cui si presentino equazioni e disequazioni di grado non
superiore al secondo. La ricerca degli asintoti, affrontata solo per le funzioni razionali fratte, non
presenta grosse difficoltà; si tenga presente che gli allieve utilizzano, per la ricerca dell’asintoto
obliquo, il metodo della divisione fra polinomi. Molti sanno classificare le discontinuità, ma quasi tutti
hanno difficoltà nell’organizzare sinteticamente i dati nel grafico, se non guidati. I punti di non
derivabilità sono stati trattati solo dal punto di vista delle definizioni. Lo studio di funzione completo è
stato affrontato solo durante esercitazioni in classe e non è mai stato oggetto di valutazione nelle
verifiche, in quanto il tempo necessario agli allievi per svolgerlo completamente e correttamente è
superiore all’ora a disposizione.
Il lessico specifico è stato acquisito correttamente da pochi di loro, mentre la maggior parte si esprime
ancora in modo non sempre appropriato.
9. Metodologie di insegnamento adottate
Tutti gli argomenti sono stati esaurientemente trattati durante le ore di lezione, in modo perlopiù
frontale. Il libro di testo è stato usato perlopiù come eserciziario, in quanto il lavoro di consolidamento
si è basato prevalentemente sullo svolgimento di numerosi esercizi esemplificativi sia alla lavagna sia a
casa e sull’utilizzo di materiale fornito dall’insegnante.
10. Materiali, mezzi e strumenti
-in classe: lavagna, quaderni degli appunti
-a casa: quaderni degli appunti, libro di testo, materiale fornito dall’insegnante
11. Tipologie di verifica
25
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
La valutazione finale non prevede la distinzione fra scritto e orale ed è stata ottenuta mediando i voti
riportati nei vari momenti di verifica effettuati durante l’anno scolastico (con particolare peso a quelli
del secondo quadrimestre), costituiti dallo svolgimento di esercizi e da prove a risposte aperte o
chiuse con domande ed esercizi più vicini alla trattazione teorica. Seppur con un peso minimo,
rientrano nella valutazione finale anche gli interventi dal posto e alla lavagna occorsi durante le lezioni.
12. Programma effettivamente svolto
Definizione di funzione, funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti. Campo di esistenza,
intersezioni con gli assi e segno di funzione.
Intervalli chiusi e aperti, limitati e illimitati. Limiti di successioni. Limiti all’infinito di funzioni.
Limite destro e sinistro. Calcolo di limiti di funzioni continue, delle forme costante/0 e costante/,
delle forme di indeterminazione     ,   e 0 0 solo per funzioni razionali fratte


  
Definizione di continuità in un punto e in un intervallo e classificazione delle discontinuità.
Asintoti orizzontali e verticali. Condizione necessaria per l’esistenza dell’asintoto obliquo. Ricerca
dell’asintoto obliquo per funzioni razionali fratte: algoritmo della divisione.
Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico.
Definizione di derivata in un punto, derivata destra e sinistra, derivabilità in un punto, funzione
derivata, significato geometrico della derivata, equazione della retta tangente ad una curva in un suo
punto.
Definizione di massimo e minimo assoluti e relativi (con osservazioni di tipo geometrico sul segno della
derivata prima della funzione).
Derivate delle funzioni fondamentali xn , senx, cosx, lnx, ex (con dimostrazione solo per f(x)=x,
f(x)=x2, f(x)=x3); derivata della somma, del prodotto, del rapporto di funzioni (senza dimostrazioni).
Derivata delle funzioni composte (senza dimostrazione). La derivata seconda.
Definizione di concavità verso l’alto e verso il basso in un punto e in un intervallo. Definizione di flesso.
Classificazione dei flessi. Tangente inflessionale.
Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale.
Studio completo di semplici funzioni polinomiali e razionali fratte.
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
26
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: FISICA
13. Docente prof.ssa Cinzia Casari
14. Libro di testo adottato:
- G. Ruffo, Fisica: lezioni e problemi (termodinamica, onde, elettromagnetismo), ed.
Zanichelli
15. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 35h +3h per compiti in
classe
16. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Quasi tutte gli allievi conoscono le formule delle principali legge fisiche affrontate nel corso
dell’anno, anche se non tutte le grandezze coinvolte sono a loro chiare: in modo particolare
faticano a definire concetti un po’ astratti quali il campo e la differenza di potenziale o a
tenere distinti i concetti di forza e di linea di forza. Per qualcuno è problematico fornire
semplici dimostrazioni, come quelle per la resistenza equivalente serie/parallelo o per la
legge di Ampére, concatenando logicamente più formule.
Gli esercizi più semplici, di applicazione delle formule dirette e inverse, sono svolti perlopiù
da tutti, utilizzando quasi sempre le unità di misura e la notazione scientifica in modo
corretto. Non tutti però riescono a svolgere esercizi più complessi, che richiedano più
passaggi.
Il lessico specifico è ancora un po’ approssimativo.
17. Metodologie di insegnamento adottate
Tutti gli argomenti sono stati esaurientemente trattati durante le ore di lezione, in modo
perlopiù frontale.
Il lavoro di consolidamento si è basato prevalentemente sullo svolgimento, sia alla lavagna
sia a casa, di numerosi esercizi esemplificativi perlopiù di applicazione delle formule, sia
dirette sia inverse, ma non sono mancati problemi più complessi, come ad esempio il calcolo
del campo elettrico in particolari punti intorno a un dipolo o di correnti e differenze di
potenziale in circuiti elettrici con più resistenze, demandando agli allievi il compito di fare
propri i concetti trattati attraverso il ripasso domestico.
18. Materiali, mezzi e strumenti
-in classe: lavagna, quaderni degli appunti
-a casa: quaderni degli appunti, libro di testo, materiale fornito dall’insegnante
E’ stato svolto in classe un semplice esperimento di tipo qualitativo sull’elettrizzazione
mediante l’utilizzo di un elettroscopio.
19. Tipologie di verifica
La valutazione finale non prevede la distinzione fra scritto e orale ed è stata ottenuta mediando i voti
riportati nei vari momenti di verifica effettuati durante l’anno scolastico (con particolare peso a quelli
del secondo quadrimestre), costituiti dallo svolgimento di esercizi e da prove a risposte aperte o chiuse
con domande ed esercizi più vicini alla trattazione teorica. Seppur con un peso minimo, rientrano nella
valutazione finale anche gli interventi dal posto e alla lavagna occorsi durante le lezioni.
20. Programma effettivamente svolto
Elettrostatica: la scoperta dell’elettricità: conduttori e isolanti, cariche positive e negative,
l’induzione elettrostatica, gli elettroscopi.
La legge di Coulomb, la costante dielettrica dei mezzi, la definizione di campo elettrico, il
campo elettrico generato da una carica puntiforme. Il principio di sovrapposizione. Le linee di
27
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
forza dei monopoli e dei dipoli elettrici. Il moto di una particella carica immersa in un campo
elettrico costante. Il potenziale e la differenza di potenziale elettrica.
La corrente continua: la corrente nei metalli. L’intensità della corrente elettrica, la misura di
corrente e tensione, voltmetro e amperometro. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm.
Resistenze in serie e in parallelo. Magnetostatica: fenomeni magnetici. L’esperimento di
Oersted e l’esperimento di Faraday. La definizione di campo magnetico. La legge di Biot e
Savart per un filo rettilineo. La legge di Ampère. Il campo magnetico nella materia: sostanze
diamagnetiche, paramagnetiche, ferromagnetiche. La forza di Lorentz. Il moto di una
particella carica in un campo magnetico uniforme.
Elettromagnetismo: fenomeni di induzione, il flusso del campo magnetico attraverso una
spira, la legge di Faraday, Neumann, Lentz.
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
28
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: ITALIANO
21. Docente prof. GIULIANO ROTA
22. Libri di testo adottati: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, IL PIACERE DEI TESTI, Paravia, vol. 5 – 6 +
Leopardi
23. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 110
24. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Gli studenti al termine del quinto anno hanno conseguito, con diversi livelli di
approfondimento, i seguenti obiettivi disciplinari in termini di conoscenze e di competenze:
- conoscere il pensiero e l’opera degli autori trattati e il rispettivo contesto storico – culturale
- saper comunicare le conoscenze acquisite con la necessaria coerenza, correttezza formale e
adeguatezza lessicale
- saper identificare i diversi generi letterari nelle loro caratteristiche formali, di contenuto e nello
sviluppo sincronico e diacronico
- saper parafrasare, riassumere e analizzare i testi letterari oggetto di studio
- saper produrre un testo scritto in modo coerente, organico e corretto dal punto di vista
formale
- saper sostenere le proprie tesi con le adeguate argomentazioni e con apporti originali
25. Metodologie di insegnamento adottate: lezione frontale e dialogata; esercizi in classe e a casa
26. Materiali, mezzi e strumenti: libro di testo, fotocopie, LIM, Internet
27. Tipologie di verifica: verifiche orali e testi scritti secondo le tipologie testuali dell’Esame di Stato
28. Programma effettivamente svolto
Giacomo Leopardi
- La vicenda biografica
-
Il sistema filosofico: le fasi del pessimismo leopardiano
-
dallo “Zibaldone” e dalle “Lettere”: il ritratto della madre e del padre
-
Dai Canti:
L’infinito
La sera del dì di festa (analisi guidata)
A Silvia
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
-
Dalle “Operette morali”:
Dialogo della natura e di un islandese
Il Naturalismo francese e E. Zola:
-
L’alcol inonda Parigi (Da “L’Assommoir”, cap. II)
Giovanni Verga
29
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
-
La vicenda biografica
-
L’adesione al Verismo e il Ciclo dei Vinti
-
Rosso Malpelo
-
Nedda
-
La roba
-
Libertà
-
I Malavoglia: la struttura, i temi, il titolo e la composizione
-
Mastro Don Gesualdo:
-
LETTURA INTEGRALE
La morte di Don Gesualdo
L’età del Simbolismo e del Decadentismo in Europa
C. Baudelaire:
-
La perdita dell’aura e dell’aureola
-
L’albatro
-
Spleen
La figura del dandy e del poeta - vate: il ruolo del poeta nella società europea ed italiana di fine
Ottocento
La figura dell’esteta in O. Wilde e in G. D’Annunzio
O. Wilde:
-
da “Il ritratto di Dorian Gray”: la Prefazione
Giovanni Pascoli
- La vicenda biografica
-
La poetica del fanciullino. Il fanciullino
-
Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia-nido
-
Lavandare
-
Temporale
-
Gelsomino notturno
-
Italy
-
X Agosto
Gabriele D’annunzio
- La vicenda biografica: la vita inimitabile di un mito di massa
-
La figura dell’esteta ne “Il Piacere”:
Andrea Sperelli (l’incipit del romanzo)
La conclusione del romanzo
-
Da Alcyone:
La sera fiesolana
30
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
La pioggia nel pineto
(con la parodia di E. Montale)
Luigi Pirandello
- La vicenda biografica
-
La ‘filosofia’ pirandelliana e il relativismo
-
La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata
-
La trappola
-
La patente
-
La carriola
-
Tu ridi!
-
Ciaula scopre la luna
-
Il treno ha fischiato
-
Il fu Mattia Pascal
la trama
Il teatro di Pirandello
Italo Svevo
-
La vicenda biografica
-
Il contenuto di “Una vita” e “Senilità” ; il sistema dei personaggi a confronto
-
Da: “La coscienza di Zeno”: lettura dei passi scelti presenti sul libro in adozione
Modelli poetici italiani del Novecento: i crepuscolari. i vociani, l’ermetismo
Il futurismo e Filippo Tommaso Marinetti
-
Il primo manifesto futurista (1909)
Il manifesto tecnico della letteratura futurista (la distruzione della sintassi, 1912)
Il bombardamento di Adrianopoli
Giuseppe Ungaretti
-
La vicenda biografica; la ‘religione della parola’
-
I fiumi
-
San Martino del carso
-
Soldati
-
Mattina
-
Veglia
-
8 liriche scelte da “Il dolore” (per Antonietto)
Salvatore Quasimodo
31
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
-
La vicenda biografica
-
Le tre fasi della produzione poetica di Quasimodo
-
Alle fronde dei salici
-
Ed è subito sera
-
Milano, agosto 1943
-
Uomo del mio tempo
Umberto Saba
- La vicenda biografica
-
La struttura del Canzoniere
-
La poetica di Saba in rapporto alle correnti poetiche novecentiste
-
Trieste
-
Città vecchia
-
A mia moglie
-
Mio padre è stato per me l’assassino
Eugenio Montale
-
La vicenda biografica
-
Le cinque fasi della produzione di Montale ed il suo rapporto con le correnti letterarie coeve
-
La struttura di Ossi di seppia
-
Spesso il male di vivere ho incontrato
-
Non chiederci la parola
-
Forse un mattino andando in un’aria di vetro
-
Meriggiare pallido e assorto
-
I limoni
-
da Le Occasioni:
La casa dei doganieri
-
da Satura:
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili
Dante Alighieri
- Purgatorio, canto XXX
-
Paradiso, canti I – II (vv. 1-18) - III – VI – X (vv. 1 – 99) – XI (vv. 1 – 42) – XXXIII
N.B. Le ultime parti del programma sono in fase di completamento
32
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: STORIA
29. Docente prof. GIULIANO ROTA
30. Libri di testo adottati: Feltri, Bertazzone, LA TORRE E IL PEDONE, SEI
31. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2013/14 alla data del 15.05.15: 54
32. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Gli studenti al termine del quinto anno hanno conseguito, con diversi livelli di approfondimento, i
seguenti obiettivi disciplinari in termini di conoscenze e di competenze:
- conoscere date, avvenimenti fondamentali e problemi delle epoche oggetto di studio
- saper collocare un fatto storico nel tempo e nello spazio, ponendolo nella corretta relazione
con il contesto
- saper comunicare le conoscenze utilizzando con la massima precisione possibile il lessico
specifico
- conoscere e saper utilizzare le fonti storiche
- saper interpretare gli avvenimenti storici, con opportuni riferimenti alle fonti
33. Metodologie di insegnamento adottate: lezione frontale e dialogata, analisi e commento di cartine
storiche
34. Materiali, mezzi e strumenti : libro di testo, LIM, Internet
35. Tipologie di verifica: verifiche orali e scritte sul modello della terza prova dell’Esame di Stato
36. Programma effettivamente svolto
Tra Ottocento e Novecento
- La grande industria tra ‘800 e ‘900; una nuova fase del capitalismo e nuove dimensioni
produttive; il taylorismo
-
Le associazioni dei lavoratori e i partiti politici italiani. La crisi di fine secolo
-
La svolta liberale di Giolitti
-
L’Italia giolittiana e la società di massa. La riforma elettorale e il patto Gentiloni. L’impresa di
Libia e la crisi del sistema Giolittiano
La Grande Guerra
- L’Europa sull’orlo della guerra; lo scoppio del conflitto e il sistema delle alleanze
-
L’Italia dalla neutralità all’intervento
-
Guerra di posizione: il consolidamento dei fronti e la vita in trincea
-
Il 1917 come anno della svolta: la Russia tra guerra e rivoluzione; Caporetto
-
La fine del conflitto, l’Europa dei trattati di Parigi, i 14 punti di Wilson e la Società delle Nazioni
Tra le due guerre
- 1918 – 1924 il processo rivoluzionario in Russia fino alla morte di Lenin
33
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
-
Le difficoltà del dopoguerra, il caso Italiano: la crisi dello stato liberale e l’affermazione del
fascismo
-
Le difficoltà del dopoguerra, il caso tedesco: la Repubblica di Weimar
-
Il fascismo: dalla marcia su Roma al delitto Matteotti. Il regime fascista in Italia. La politica
estera ed economica del fascismo. L’antifascismo. L’organizzazione del consenso
-
Il nuovo ruolo degli Stati Uniti nell’economia mondiale. La crisi economica del 1929. La Grande
Depressione e le sue conseguenze sull’economia di alcuni stati europei. Il New Deal
-
Il processo di affermazione del nazionalsocialismo da Monaco (1923) al cancellierato
-
L’organizzazione del consenso nel regime hitleriano
-
La guerra civile spagnola: dalla Repubblica alla dittatura di Francisco Franco
-
Affermazione e consolidamento della dittatura di Stalin in URSS
-
Dall’Asse Roma – Berlino al Patto d’acciaio; le leggi razziali in Italia
Il secondo conflitto mondiale (in fase di completamento)
- Lo scoppio e lo svolgimento della guerra
-
L’Italia nel conflitto
-
L’intervento degli Stati Uniti. L’otto settembre 1943 e la fondazione della RSI
-
L’occupazione dell’Europa e la Shoah
-
Panoramica dei fatti che contraddistinguono gli ultimi anni di guerra, con particolare
riferimento alla guerra di Liberazione
-
La conclusione del conflitto e i trattati di pace
-
Il nuovo ordine mondiale dopo Yalta.
-
La divisione in blocchi e la guerra fredda
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
34
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: Laboratorio di Musica d'insieme (vocale) 1.
Docente prof. Matteo Castagnoli
2. Libri di testo adottati:/
3. Ore di lezione effettuate nell'a.s.2014'15 alla data
del15.05.15:85
4. Obiettivi conseguiti(in termini di conoscenze e abilità)
- apprendimento delle particolari norme di comportamento che
regolano la disciplina d'insieme corale
- uso consapevole della respirazione, in relazione alle
caratteristiche del brano musicale - consapevolezza
dell'importanza dell'atteggiamento posturale nel canto conoscenza delle caratteristiche della voce "in maschera" e
della voce "in gola" - capacità di gestione e di valutazione
della propria emissione vocale
- affinamento del senso dell'insieme nella relazione con se
stessi e con gli altri - lo sviluppo della propria musicalità e
della capacità di considerare elementi artistico - estetici della
propria esecuzione nel gruppo d'insieme - lo sviluppo del
controllo della propria emotività, maturazione della sicurezza,
sia all'interno del gruppo sia in relazione ad esecuzioni di
fronte al pubblico. - capacità di ascolto e di espressione nelle
esecuzioni di gruppo - capacità di valutazione e
autovalutazione nelle esecuzioni di gruppo, anche in relazione
alle caratteristiche stilistiche dei brani affrontati - capacità di
lettura a prima vista - capacità di seguire adeguatamente le
indicazioni e i gesti di chi conduce il gruppo
5. Metodologiediinsegnamentoadottate - Studio dei brani a
voci separate, a due voci, pari e miste, a tre e quattro voci
miste, con e senza il sostegno del pianoforte - Analisi di alcuni
passaggi dei brani studiati, funzionale alla comprensione dei
brani stessi e delle scelte esecutive - Prova di concertazione e
direzione da parte di alcuni alunni - Esecuzione dei brani
studiati in occasione di concerti aperti al pubblico, per alcuni
alunni anche in forma scenica {Le nozze di Figaro di
35
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
W.A.Mozart)
6. Materiali, mezzi e strumenti - Stampa di partiture
liberamente scaricabili da Internet - Pianoforte verticale
collocato nell'aula adibita alle lezioni di Musica d'insieme
vocale - File audio delle parti vocali registrati dall'insegnante Siti internet gratuiti con le tracce audio dei brani studiati.
7. Tipologie di verifica - Verifiche in itinere, di gruppo e
individuali, della conoscenza delle parti studiate e della
competenza vocale - Interrogazioni individuali con e senza
raddoppio della parte al pianoforte - Esecuzioni dei brani
studiati in concerti aperti al pubbUco
8. Programma effettivamente svolto: - Esercizi di respirazione
- Vocalizzi in progressione cromatica - Fondamenti di
conduzione di un gruppo musicale - Pulsazione, gesti in due,
in tre, in quattro, attacco, crescendo, diminuendo, rallentando Le competenze relazionali - Relazione non verbale e
musicoterapia
M. Novaro: Canto degl 'Italiani per coro a quattro voci miste e
orchestra L. van Beethoven: Inno alla gioia dal IV tempo della
IX Sinfonia, per coro a quattro voci miste e orchestra
K.Jenkins:daThepeacemakers
percoroaquattrovocimisteeorchestra: Blessed are the
peacemakers Fanfara Healing light: a Celtic prayer Fiatpax in
virtute tua One song Anthem: Peace, triumphantpeace
G.B.Pergolesi: Magnificat in si bemolle maggiore per soli,
coro a quattro voci miste, archi e basso continuo
J.F.Reichardt: Heilige Nacht per coro a quattro voci miste e
gruppo strumentale J.S.Bach: Coro iniziale, corale O Haupt
voli Blut und Wunden e Coro finale dalla Passione secondo
Matteo
W.A.Mozart: Giovani liete (solo per sei bassi) e Amanti
costanti (per tutta la classe) da Le nozze di Figaro
G.Rota: Liberi etpares per coro a quattro voci miste
G.Schiavotti: Ogni individuo per coro a quattro voci miste
36
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
A.Brignoli: Free at last per coro, pianoforte e gruppo d'archi
A. Dvorak - Janàcek: Due Canti moravi per coro a quattro
voci miste e pianoforte
- Esercizi di improvvisazione vocale nella forma della Circle
song
- Improvvisazione su base armonica con accordi di tonica e di
dominante
Bergamo, 8 maggio 2015 FIRMA DEL DOCENTE
37
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: FILOSOFIA
1. Docente prof./ssa R.MONGODI
2. Libri di testo adottati: geymonat LA REALTA’ E IL PENSIERO ed.GARZANTI
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 54
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
capacità di contestualizzare tematiche e problemi degli autori analizzati nell'ambito della storia del
pensiero filosofico
5. Metodologie di insegnamento adottate
lezioni frontali dialogate e visione di supporti informatici
6. Tipologie di verifica
verifiche scritte o orali programmate
7. Programma effettivamente svolto
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
le critiche a Hegel
il pensiero schopenhaueriano
il pensiero kierkegaardiano
destra e sinistra hegeliane: L.Feuerbach
il pensiero di Marx
il positivismo francese: A.Comte
il positivismo inglese da Darwin a Spencer
il positivismo sociale di J.S.Mill
l'irrazionalismo di Nietzsche
inconscio e irrazionalismo nel pensiero psicoanalitico di Freud
la nuova epistemologia del novecento
il pragmatismo di Dewey
il cognitivismo di Piaget
le tesi epistemologiche di Popper e Kuhn
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
38
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: STORIA DELL’ARTE
37. Docente prof./ssa Maria Pia Russello
38. Libri di testo adottati: La storia dell’arte, Carlo Bertelli, vol. 3, edizione verde.
39. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 48
40. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)







Hanno progressivamente acquisito una capacità di espressione e di comunicazione consapevole ed
efficace.
Conoscono e sanno utilizzare la terminologia specifica della disciplina.
Conoscono i riferimenti storico-culturali dell’età che si analizza.
Conoscono in termini generali i caratteri stilistici ovvero i principali caratteri formali e tematici delle
opere artistiche studiate.
Individuare le principali coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera
d’arte.
Sanno analizzare l'opera d'arte mediante i suoi elementi strutturali-compositivi.
Hanno sviluppato le capacità di collegamento interdisciplinare.
41. Metodologie di insegnamento adottate





E’ stato privilegiato nell’attività didattica il metodo deduttivo.
Le lezioni sono state aperte e partecipate
Disponibilità e apertura nei confronti degli alunni.
L’uso delle immagini proiettate (slide in power-point) ha favorito lo sviluppo della comunicazione
visiva e di conseguenza l’acquisizione dei contenuti proposti.
Si è fatto ricorso a schemi introduttivi per inquadrare gli argomenti trattati, fornendo una
chiave di lettura che ha facilitato il lavoro di rielaborazione personale.
42. Materiali, mezzi e strumenti

Sono stati utilizzati: il testo scolastico in adozione e altre fonti bibliografiche; audiovisivi e nuove
tecnologie informatiche.
43. Tipologie di verifica
La





valutazione si è basata su criteri oggettivi:
Possesso delle conoscenze;
Analisi degli argomenti trattati;
Utilizzazione critica delle conoscenze;
Conoscenza del corretto uso lessicale e terminologico;
Verifiche orali e scritte (domante aperte con richieste di analisi e descrizione dei periodi e delle
opere proposte).
44. Programma effettivamente svolto
L’Europa della Restaurazione
- La Scuola di Barbizon.
- Camille Corot (analisi delle opere: studio per il ponte di Narni; la Cattedrale di Chartres)
- Gustave Courbet e il padiglione del realismo – la poetica del vero (analisi delle opere: lo
39
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
spaccapietre; l’atelier del pittore; seppellimento a Ornans).
- I Macchiaioli: Giovanni Fattori (analisi delle opere: il campo italiano dopo la battaglia di
Magenta; la rotonda di Palmieri).
- La nuova architettura del ferro in Europa (analisi delle opere: il palazzo di cristallo – Joseph
Paxton; la Tour Eiffel; Galleria Vittorio Emanuele II – Giuseppe Mengoni).
L’Impressionismo
- L’Impressionismo (“La rivoluzione dell’attimo fuggente”): la fotografia - l’invenzione del secolo.
- Edouard Manet (analisi delle opere: Colazione sull’erba; Olympia; il Bar delle Folies- Bergères).
- Claude Monet (analisi delle opere: “Impressione, sole nascente”; lo stagno delle Ninfee;
Cattedrale di Rouen).
- Degas – il ritorno al disegno (analisi delle opere: la lezione di ballo; l’assenzio; la piccola
danzatrice di quattordici anni).
- Renoir (analisi delle opere: Moulin de la Galette).
Tendenze postimpressioniste
- Paul Cezanne,la realtà è descritta come una complessa relazione tra spazi, volumi e colori (analisi
delle opere: casa dell’impiccato; giocatori di carte; la montagna di Sainte Victoire).
- Georges Seurat – il Neoimpressionismo o pointillisme (analisi delle opere: une
Baignade; una domenica pomeriggio al grande Jatte).
- Paul Gauguin e la Scuola di Pont-Aven (analisi delle opere: il Cristo giallo; Da dove veniamo?
Chi siamo? Dove andiamo?). Paul Serusier (analisi dell’opera: il talismano).
- Vincent Van Gogh (analisi delle opere: i mangiatori di patate; autoritratto; la camera da letto;
campo di grano con corvi).
Il Simbolismo
- Gustave Moureau (analisi dell’opera: l’apparizione)
Verso il crollo degli imperi centrali
- I presupposti dell’Art Nouveau; l’Art Nouveau.
- Le Secessioni: Monaco; Vienna (analisi delle opere: il palazzo della Secessione; Gustav Klimt; il
fregio di Beethoven; il Bacio; Giuditta l).
- L’architettura di fine secolo in Catalogna: Gaudi (analisi delle opere: la casa Batllò; la Sagrada
Familia)
- Edvard Munch (analisi delle opere: la fanciulla malata; sera nel corso Karl Johann; il grido; la
pubetà).
- I Fauves e Henri Matisse (analisi delle opere: ritratto con la riga verde, la stanza rossa, la danza; la
musica).
- L’Espressionismo; il gruppo Die Brucke; Kirchner (analisi dell’opera: cinque donne nella strada);
- L’Espressionismo austriaco: Egon Schiele (analisi dell’opera: la morte della fanciulla);
40
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
L’inizio dell’arte contemporanea
- Il Cubismo
- Pablo Picasso (analisi delle opere: poveri in riva al mare; saltimbanchi; ritratto di Gertrude Stein;
le Demoiselles d’Avignon; natura morta con sedia impagliata; Guernica).
La stagione italiana del Futurismo
- Il Futurismo
- Umberto Boccioni (analisi delle opere: la città che sale; stati d’animo; forme uniche nella
continuità dello spazio).
- Giacomo Balla (analisi delle opere: bambina che corre sul balcone; la mano del violinista)
La linea alternativa alle Avanguardie
- La Scuola di Parigi.
- Chagal (analisi dell’opera: il compleanno).
- Amedeo Modigliani (analisi dell’opera: nudo sdraiato a braccia aperte; ritratti).
Arte tra provocazione e sogno
- Il Dada *
- Marcell Duchamp*
- L’arte dell’inconscio: il Surrealismo*
- Salvador Dalì*
L’Astrattismo
- Il percorso dell’astrazione in Kandinskij (analisi delle opere: Vecchia Russia; il Cavaliere
azzurro; primo acquerello astratto; composizioni).
- “Musica da vedere e forme da ascoltare" (intervento prof. Foresti).
* Argomenti da svolgere entro la fine dell’anno scolastico.
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
41
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: TECNOLOGIE MUSICALI
45. Docente prof. Vito ISAIA
46. Libri di testo adottati:
Cremaschi – Giomi RUMORE BIANCO
Edizioni Zanichelli
47. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15:
53
48. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità):
A partire dall’utilizzo di software open source e proprietari; dalla operatività in hard disk recording e
nella post-produzione audio-video, gli studenti sono in grado di gestire le principali funzioni di
produzione ed elaborazione sonora, al fine di progettare materiali audio di supporto alle proprie
performance in ambito compositivo ed esecutivo. Inoltre, in virtù delle abilità acquisite, gli studenti
sono in grado di analizzare una composizione, nell’ambito dell’evoluzione storico-estetica della musica
concreta ed elettronica.
49. Metodologie di insegnamento adottate:
L'attività didattica è stata svolta privilegiando il metodo induttivo, mirando all'organizzazione del
sapere tecnologico-musicale e preferendo di norma la lezione aperta e laboratoriale, piuttosto che
quella frontale e accademica. Anche nelle lezioni dedicate all’approfondimento del percorso storico
della musica elettronica, il supporto informatico e audio-video ha consentito un costante riferimento
ad esempi di ascolto, che hanno chiarito di volta in volta le tematiche estetiche studiate sul testo.
50. Materiali, mezzi e strumenti
Per lo svolgimento delle lezioni sono stati utilizzati:
 dispense,

relazioni open source pubblicate su internet e articoli di approfondimento su specifiche
tematiche,

il laboratorio di Informatica Musicale,

l’attrezzatura di ripresa audio-video per le registrazioni live

Software proprietari e open source
51. Tipologie di verifica
Verifiche scritte
42
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
test di abilità operativa al computer
colloquio orale
52. Programma effettivamente svolto:
AREA SONOLOGICA acustica
Il timbro secondo la sequenza armonica di Fourier
Localizzazione e spazializzazione
Lo spazio e i sistemi multicanale. L'utilizzo creativo dello spazio. (Rumore bianco pag. 135 - 143)
Acustica degli ambienti. (Dropbox)
AREA TECNOLOGICA
Le sintesi: additiva, sottrattiva, modulazione di frequenza, per modelli fisici
Frequenza di campionamento e quantizzazione.
La ripresa sonora
Le proprietà del fenomeno sonoro
Le interfacce.
La catena elettroacustica.
Le azioni tecniche del suono.
La conversione analogico-digitale. Rumore Bianco pag.33-34
Esercitazioni su Finale
Progetti individuali di mixaggio audio-video in laboratorio
Progetti individuali di registrazioni audio-strumentali nel laboratorio
Reti midi. Struttura del linguaggio MIDI
MIDI: Program change (dispensa 5 dropbox) e gli Standard Midi (http://www.giorgionegro.eu/ilprotocollo-midi/)
AREA STORICO-ESTETICA
Musica elettroacustica: Pionierismo (inizi ‘900);
43
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
La funzione del timbro in Debussy.
Gli elementi timbrico-rumoristici di Russolo.
La ricerca "oggettuale di Parigi".
Polivalenza e musica concreta
La destrutturazione della forma tonale attraverso la dodecafonia; Schonberg: la serie dodecafonica, la
logica interna ai suoni.
L'indagine interiore. Freud, Schonberg
La struttura dell'atomo e il rapporto di interazione con l'esterno, riflessi nell'arte: Dalì, De Chirico e lo
"spazio vuoto".
Ascolto del brano di Stockhausen: Gesang der junglinger
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
44
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: Scienze motorie e sportive
Classe 5 X
53. Docente prof. Guida Michele
54. Libri di testo adottati: “Nuovo Praticamente Sport “- P.L.Del Nista, J. Parker, A. Tasselli Casa
Editrice G. D’anna Messina-Firenze.
55. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 10.05.15: n°. 56 ore
56. Obiettivi conseguiti:
Il lavoro, finalizzato al miglioramento delle capacità condizionali e coordinative, ha permesso alle
allieve, attraverso la rielaborazione degli schemi motori, di acquisire disponibilità e controllo
segmentario, finalizzando il lavoro allo svolgimento di compiti inusuali, tali da richiedere la conquista, il
mantenimento ed il recupero dell’equilibrio e di essere in grado di organizzare le conoscenze acquisite
per realizzare progetti motori autonomi e finalizzati.
CAPACITA’
1) Comprendere globalmente le informazioni riferite al regolamento, all’allenamento, alle varie
tecniche e situazioni sportive, espressive, alla salute dinamica, alle tecniche di prevenzione
degli infortuni, ecc.
2) Saper applicare i principali regolamenti, compiti/situazioni/tecniche motorie, sportive,
espressive.
3) Saper organizzare le informazioni al fine di produrre semplici sequenze motorie espressive
individuali o collettive.
CONOSCENZE
1) Conoscere il regolamento essenziale degli sport effettuati.
2) Conoscere i principali gesti arbitrali.
3) Conoscere i sistemi di allenamento più comuni.
4) Conoscere le principali tecniche sportive, espressive, di rilassamento, respiratorie, di
assistenza e pronto intervento.
5) Conoscere la terminologia essenziale della disciplina.
6) Conoscere le nozioni fondamentali di anatomia e fisiologia riferite all’apparato muscolare,
cardiocircolatorio e respiratorio, di primo soccorso, alimentazione, salute dinamica,
prevenzione degli infortuni.
COMPETENZE
1) Saper arbitrare una partita scolastica utilizzando il codice arbitrale.
2) Saper applicare i principi fondamentali di tecniche individuali, di gesti sportivi ed espressivi, di
tecniche respiratorie e di rilassamento.
3) Saper applicare in forma essenziale semplici schemi di attacco e di difesa.
4) Saper realizzare movimenti espressivi nelle attività ritmico – sportive.
5) Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo essenziale ma adeguato.
5 Metodologie di insegnamento adottate:
Comunicazione verbale giustificata da motivazioni tecniche e scientifiche, dimostrazione diretta da
parte dell’insegnante, azione di controllo, guida , correzione e rinforzo da parte dell’ insegnante;
alternanza di fasi in cui si danno indicazioni precise ed altre in cui si dà spazio alla creatività spontanea
per coinvolgere le allieve ed avviarle verso l’organizzazione di progetti autonomi; suscitare occasioni in
45
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
cui venga sperimentata la capacità di organizzazione personale e di gruppo; si è privilegiato il metodo
dell’apprendimento gradualità delle proposte.
6
Materiali, mezzi e strumenti : la palestra, l’aula e le strutture sportive del territorio.
7 Tipologie di verifica: i criteri di valutazione si sono basati sulle capacità coordinative e condizionali
di ciascuna allieva, sugli adattamenti e miglioramenti ottenuti rispetto ai livelli di partenza ed inoltre
sull’impegno e sulla partecipazione dimostrati nel corso dell’anno scolastico.
Al termine dell’intervento didattico (valutazione sommativa finale) sono state considerate le valutazioni
ottenute nelle prove pratiche, scritte ed orali.
Programma effettivamente svolto












Condizionamento organico generale.
Percorsi e circuiti per incrementare la forza, la mobilità articolare, l’elasticità muscolo-tendinea
(stretching), la coordinazione.
Il movimento in Educazione Fisica, il suo significato e la sua attuazione nella pratica sportiva.
Ginnastica educativa: miglioramento della capacità aerobica con corsa lenta e prolungata ed in
varie andature; esercizi di mobilizzazione articolare con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi.
Esercitazioni di pre-atletismo generale: esercizi di coordinazione neuro-muscolare, equilibrio,
irrobustimento muscolare a carico naturale, pre-acrobatica.
Atletica leggera: corsa lenta, veloce, skip, resistenza e recuperi.
Spalliera: esercizi di forza, agilità e controllo del corpo in situazioni inusuali.
Salto in alto: scavalcamento dorsale e ventrale.
Arrampicata sportiva.
Conoscenza globale degli sport di squadra: Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Softball,
Badminton, Hit ball e Unihockey in riferimento agli scopi del gioco, al regolamento, ai
fondamentali individuali e di squadra, a semplici schemi di gioco e all’importanza della
preparazione.
Conoscenza teorico-pratica dei seguenti argomenti: le principali funzioni fisiologiche
dell’apparato scheletrico, muscolare, articolare, respiratorio e cardio-circolatorio. Qualità motorie
di base ( forza, resistenza, velocità, coordinazione, equilibrio, mobilità). Lo sviluppo psicomotorio:
schema corporeo e lateralizzazione. Tecniche dello stretching.
Bergamo li, 10 maggio 2015
FIRMA DEL DOCENTE
46
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: TAC (Teoria – Analisi – Composizione)
57. Docente prof. FRANCESCO CHIGIONI
58. Libri di testo adottati: Nessuno. Sono stati forniti abbondanti materiali (pdf, appunti
personali, estratti da testi vari di approfondimento, materiali ricavati da siti internet)
raccolti e classificati in diverse cartelle di Dropbox.
59. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 78 ore
60. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
-
TEORIA/LETTURA: Capacità di lettura (strumentale e cantata) anche a prima vista di melodie
tratte dal repertorio classico, tardo romantico e del Novecento; capacità di lettura ritmica e
poliritmica di figurazioni estrapolate da significative composizioni.
-
EDUCAZIONE DELL’ORECCHIO/PERCEZIONE: Capacità di riconoscere all’ascolto e in
partitura di elementi fondamentali (metro, tonalità, organico impiegato…) e di aspetti morfologici
(dal punto di vista ritmico, melodico, dinamico, agogico, timbrico, estetico) e di relazioni
sintattico-formali in brani per diversi organici vocali e strumentali (coro, insieme strumentale o
vocale da camera, orchestra anche di vario genere e stile);
-
ANALISI: Capacità di individuare, all’ascolto e in partitura, gli elementi del linguaggio di volta
in volta conosciuti (rintracciati in brani significativi e organizzati in sistemi di regole) e l’insieme
dei tratti che determina l’appartenenza di una composizione ad un particolare stile e genere
musicale; capacità di riconoscere e rappresentare semplici strutture attraverso schemi e sintesi
pertinenti, utilizzando una terminologia appropriata; capacità di confrontare e relazionare
aspetti grammaticali o semantici propri di differenti linguaggi (musica e parola, musica e
immagini, musica e gestualità) nei loro elementi più semplici; capacità di applicare metodi e
strumenti analitici adeguati ai diversi repertori analizzati.
-
COMPOSIZIONE/IMPROVVISAZIONE: Capacità di armonizzare fino a 4 parti un materiale
musicale dato (basso/melodia); capacità di elaborare, completare e quindi produrre brevi
composizioni secondo i modelli proposti relative ai periodi stilistici affrontati; partendo da spunti
musicali o extramusicali, capacità di elaborare e realizzare sia “in stile” che “liberamente”
progetti compositivi, individualmente o in piccolo gruppo, anche usando le tecnologie
informatiche; capacità di realizzare/elaborare estemporaneamente allo strumento o con la voce
una breve idea musicale con o senza traccia data.
61. Metodologie di insegnamento adottate: lezione frontale, lezione dialogica e
problematizzante, lezione cooperativa, esercizi in classe e a casa, lavoro di gruppo,
esercitazioni di Laboratorio.
62. Materiali, mezzi e strumenti: materiali forniti dal docente, fotocopie/dispense, LIM,
Internet, testi di approfondimento, Sussidi audiovisivi e/o software didattico, Riviste
specializzate
47
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
63. Tipologie di verifica: Verifiche orali (interventi), esercizi, test, relazioni, analisi testuale,
saggio breve, prove strutturate o semi strutturate, prove pratiche
64. Programma effettivamente svolto:










Sistemi sonori, tecniche compositive e tratti stilistici che caratterizzano i principali generi e repertori
della tradizione musicale colta.
Principali forme codificate dalla tradizione colta occidentale
ANALISI
o Bach: Fuga n 2 dal vol 1 del Clavicembalo ben temperato
o Mozart: I movimento (Tema con variazioni) dalla sonata K 331 per pianoforte
o Mozart: I mov. (Forma-Sonata) dalla Piccola serenata notturna K 525 per orchestra d’archi
o Mozart: III mov. (Minuetto) dalla Sinfonia 40 K 550 per orchestra
o Mozart: II mov. (Andante) dal Quartetto d’archi K 575
o Haydn: I movimento (Forma-Sonata) dal Quartetto d’archi op 20 n 5
o Beethoven: III mov. (Minuetto) dalla Sonata n 9 per pianoforte e Scherzo dalla Sinfonia n 9
per orchestra
o Beethoven: I mov. (Forma-sonata) – II mov. (Lied-Rondò sonata)- IV mov. (Rondò) dalla
Sonata n 7 op 10 n 3 per pianoforte
o Beethoven: I mov. dalla Sonata n 8 op 13(Patetica)per pianoforte
o Schumann: dall’Album per la gioventù op 68 per pianoforte La povera orfanella, La Befana,
Sherazade, Mignon; dalle Scene infantili op 15 per pianoforte Il poeta parla
o Mendelsshon: Romanze senza parole op. 19 n 2 e n 4 per pianoforte
o Schubert: Improvviso op. 90 n 2 per pianoforte
o Brahms: Intermezzi op 117 n 1 per pianoforte
o Brahms: Sinfonia n 4 mov IV (Passacaglia) per pianoforte
o Le forme dell’ostinato (confronto tra Simpson, Vitali, Corelli, Pachelbel, Haendel, Bach,
Brahms)
o Wagner: Preludio dal Tristano
o Grieg: Pezzi lirici per pianoforte
Armonia tonale: consolidamento della acquisizioni armoniche di base (accordi perfetti e rivolti, settime
di dominante e di sensibile con rispettivi rivolti, nona di dominante, undicesima e tredicesima); settime
secondarie; accordi alterati (quinta eccedente, seste eccedenti italiana, francese, tedesca e sesta
napoletana); risoluzioni eccezionali; progressioni armoniche; uso di note accessorie (note di passaggio,
di volta, appoggiature, ritardi…); modulazione ai toni vicini; principio della dominante secondaria;
armonizzazione di un basso con o senza numeri; armonizzazione a quattro parti di un canto dato in
forma di corale o di monodia accompagnata; realizzazione a quattro voci di un corale nello stile di
Bach;
Elementi di contrappunto: consolidamento delle conoscenze di base (cantus firmus; contrappunto a due
parti dall’omoritmia al fiorito; stile imitativo; contrappunto a tre parti dall’omoritmia al fiorito; lo stile
fugato a due parti: l’imitazione; il canone; l’invenzione); accenni alla fuga; il basso ostinato, la follia, la
ciaccona.
Esercitazioni di Orchestrazione, Arrangiamento o di Composizione, secondo uno stile libero o secondo
gli esempi analizzati nello studio dell’armonia e del contrappunto (brani strumentali o vocali monodici,
con o senza accompagnamento; brevi brani per pianoforte; composizioni per piccola formazione vocale
o strumentale; composizioni poliritmiche anche in forma canonica; strumentazione per piccolo organico
di un brano dato o di propria composizione).
Improvvisazione/realizzazione estemporanea: realizzazione estemporanea allo strumento (chitarra o
pianoforte) di semplici concatenazioni armoniche, di formule cadenzali, di una semplice successione su
giro armonico dato, di modulazioni ai toni vini; elaborazione melodica e ritmica di una successione di
accordi.
Laboratorio jazz (per alcuni alunni, con l’assistenza di un docente tirocinante, jazzista professionista)
esercitazioni sulle tecniche fondamentali di esecuzione, elaborazione tematica e improvvisazione
jazzistica.
Laboratorio di composizione (per alcuni alunni): produzione di composizioni personali in stile
prevalentemente libero, anche con l’ausilio delle tecnologie informatiche ed anche in relazione a stimoli
occasionali esterni non musicali; organizzazione dei materiali a livello di stampa; organizzazione di
sessioni di prova; performance esecutive dei propri elaborati.
Lezioni in compresenza (FILOSOFIA E MUSICA): aspetti musicologici e filosofici della rivoluzione
wagneriana
48
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
FIRMA DEL DOCENTE ____Francesco Chigioni_______
MATERIA : ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE VIOLINO
65. Docente prof.ssa ANNA GRAZIA CIMA
66. Libri di testo adottati :
Schininà : scale e arpeggi - Kreutzer 42 studi - Rode 24 Capricci - Dont 24 studi op. 35 J.S.BACH Sonate e Partite per violino solo – Paganini Brani solistici virtuosi
– W.A.Mozart Concerti per violino e orchestra Sib magg. e Sol Magg
67. Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15:
54 ore
68. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Controllo della tecnica, espressività esecutiva, interpretazione filologica, colpi d’arco, scale e
arpeggi, ricerca sonora e timbrica, vibrato. Esplorazione della tastiera tutta, suoni armonici ,
posizioni, diteggiature e fraseggio.
69. Metodologie di insegnamento adottate
Le lezioni sono individuali e personalizzate. Le verifiche sono settimanali.
Importante l’utilizzo dell’accompagnamento del pianoforte per i brani da camera o i concerti per
violino
70. Tipologie di verifica
Esecuzione dei brani studiati durante la settimana, attenzione all’intonazione, alle richieste sonore
e timbriche presenti nel brano eseguito, all’utilizzo corretto dell’arco, cambi di posizione,
diteggiature.
71. Programma effettivamente svolto
J.S.Bach tempi tratti dalla 1^Sonata in Sol min e dalla 2^Partita in Re min per violino solo
Rode 24 capricci approfondimento di due capricci
49
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Dont op.35 approfondimento di due studi
Kreutzer : studi a corde semplici e studi a corde doppie
Mozart: 1° tempo del Concerto in Sol Magg per violino e orchestra
Mozart: 2° tempo del concerto in sib magg per violino e orchestra
Paganini : Cantabile
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
50
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: Clarinetto
72. Docente prof./ssa Acquaviva Savino
73. Libri di testo adottati:
Hofmeister: esercizi giornalieri, Gambaro 21 capricci, Klosé 20 studi di genere e meccanismo.
74. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 49
75. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Discreta qualità di suono. Sufficiente capacità tecnica. Capacità di base nella lettura musicale
complessiva (rispetto delle pronunce e delle dinamiche.
76. Metodologie di insegnamento adottate:
Per imitazione, registrazione dei brani da eseguire, suonare in contemporanea alunno-docente,
applicazione alla musica d’insieme.
77. Materiali, mezzi e strumenti
Letteratura clarinettistica (metodi, concerti, musica da camera e d’insieme), registrazioni.
78. Tipologie di verifica
Frontale con esecuzione dei brani, spiegazione delle proprie esibizioni per verificarne il grado di
consapevolezza.
79. Programma effettivamente svolto
21 esercizi del Gambaro, 17 esercizi del Klosé, scale e arpeggi su Hofmeister, quartetto di
clarinetti dall’Arlesienne di Bizet, Concerto per clar. e pf. di Ruijters.
51
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
MATERIA: Pianoforte (4 studenti)
80. Docente prof. Alberto Foresti
81. Libri di testo adottati: Autori Tausig, Cramer, Czarny, Heller, Bach, Schumann, Schubert, Mozart,
Haydn, Beethovenn, Mendelssohn, Chopin, Grieg.
A.Trebbi: “L’arte di suonare uno strumento”
82. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 62
83. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità):
1) Mantenere un adeguato equilibrio psicofisico: quasi sempre.
2) Eseguire con scioltezza brani di adeguato livello di difficoltà: nella maggior parte dei casi.
3) Interpretare il repertorio con coerenza stilistica: adeguatamente.
4) Conoscenza del repertorio eseguito: sufficientemente
84. Metodologie di insegnamento adottate: Lezioni allo strumento con spiegazioni teoriche sul metodo
di studio
85. Materiali, mezzi e strumenti: pianoforte in biblioteca studenti
86. Tipologie di verifica: Pratico esecutive settimanali e verifica parallele periodiche con colleghi di
strumento
87. Programma effettivamente svolto:
Tausig: Tecnica pianistica.
Heller, Cramer, Czerny: Studi
Bach: Suites francesi e invenzioni a 3 voci
Haydn, Mozart, Beethovenn: Sonate
Mendelssohn: Romanze senza parole
Chopin: Valzer e notturni
Grieg: Valzer
Schubert: Valzer e improvvisi
52
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Schumann: Scene infantili
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
MATERIA: CHITARRA
Docente prof. Giovanni Podera
88. Libri di testo adottati: vedi programma svolto
89. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: ore 56
90. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
L’insegnamento di esecuzione e interpretazione (chitarra) è stato indirizzato al consolidamento di vari
traguardi: controllo del proprio equilibrio psico-fisico, elevato dominio tecnico del proprio strumento e
capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori, acquisizione di maggiore abilità in ordine alla
lettura e alle conoscenza della teoria musicale, capacità performative in funzione dell’efficacia della
comunicazione e controllo del proprio stato emotivo. Ogni studente ha sviluppato così adeguate e
consapevoli abilità esecutive di composizioni di epoche, generi, stili diversi. L’insegnamento di esecuzione e
interpretazione ha condotto, attraverso l’integrazione con le altre materie musicali previste nei programmi
del liceo musicale, al necessario apprendimento della complessa notazione e delle strutture metriche e
ritmiche, all’acquisizione di capacità cognitive in ordine alle categorie musicali fondamentali (melodia,
armonia, ritmo, timbro, dinamica e agogica) e alla loro traduzione operativa nella pratica strumentale (anche
di opere molto complesse dal punto di vista tecnico-strumentale) onde consentire agli studenti
l’interiorizzazione di tratti significativi del linguaggio musicale a livello formale, sintattico e stilistico.
91. Metodologie di insegnamento adottate
Lezione frontale pratica con lo strumento, studio assistito con il docente, prove performative pubbliche.
92. Materiali, mezzi e strumenti
Oltre ovviamente allo strumento specifico, sono stati utilizzati tutti i materiali a disposizione (lim, pc per
consultazione siti internet dedicati alla chitarra e al suo repertorio, all’organologia e alla storia dello
strumento; riviste specializzate..
93. Tipologie di verifica
La verifica delle prove pratiche strumentali individualizzate dei risultati del percorso didattico si è basato
sull'accertamento di una competenza intesa come dominio, ai livelli stabiliti, della postura e tenuta dello
strumento, della qualità del suono, della precisione ritmica, del corretto uso delle diteggiature e della
precisione esecutiva. La valutazione è stata effettuata in base al livello di conoscenza e applicazione
raggiunto da ogni studente, considerando il livello di partenza, il ritmo di apprendimento e l’impegno.
L’aspetto valutativo è stato inteso come momento di valorizzazione e di acquisizione di consapevolezza del
percorso di apprendimento.
Le rilevazioni periodiche del processo formativo dell’alunno hanno contemplato il metodo di studio (saper
studiare) e il metodo di lavoro.
94. Programma effettivamente svolto
La scelta delle opere - eseguite dagli studenti - è stata finalizzata al raggiungimento di abilità e competenze
in ordine all’aspetto tecnico, alla conoscenza del linguaggio e del patrimonio musicale. E’ così maturato
nello studente il senso estetico e critico, nonché la capacità interpretativa, creativa ed espressiva. Risulta
evidente, quindi, che nella scelta dei repertori nessun linguaggio e stile compositivo è stato escluso a priori.
53
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Il repertorio non è mai stato fine a se stesso, ma funzionale agli obiettivi programmati.
Le opere affrontate sono tratte da:
M. Giuliani: Studi scelti opp. 100, 111; Tema e variazioni (per livelli molto avanzati)
F. Sor: Studi (scelti da Segovia); Tema e variazioni (per livelli molto avanzati)
M. Carcassi: Studi scelti op. 60
L. Legnani: Capricci scelti
Villa-Lobos: Preludi e studi scelti
F. Tàrrega: opere scelte
J. Sagreras: opere scelte
F. Moreno-Torroba: opere scelte
L. Brouwer: opere scelte
AAVV: opere di musica antica tratte dalla letteratura del liuto o vihuela, (trascritte dallo studente
dall’intavolatura originale).
Scelta di opere di autori moderni\contemporanei: F. Absil; E. Arrighini; J. Turina…
Data _____________________ FIRMA DEL DOCENTE Giovanni Podera ____________________________
54
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: STORIA DELLA MUSICA
95. Docente prof. Bernardino Zappa
96. Libri di testo adottati: Baroni, Fubini, Petazzi, Santi, Vinay “Storia della Musica”,
Einaudi, 1999. Per alcuni approfondimenti E. Surian Manuale di Storia della musica,
III vol, Rugginenti, 1999
97. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 53
98. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Conoscenze: percorso storico ed evoluzione stilistica della musica dall’epoca del
Classicismo viennese, di Beethoven fino alla ricerca di nuove forme linguistiche, in
particolare con il decadentismo e la nuova proposta della “serialità” di Schoenberg
Abilità: capacità di riconoscere i principali autori attraverso le differenze stilistiche e
formali
99. Metodologie di insegnamento adottate
Lezione frontale, dialogata. Ascolto e commento partecipato dei dati sonori più rilevanti.
100.
101.
Materiali, mezzi e strumenti
Libro di testo, audio, video (dvd e web)
102. Tipologie di verifica
Prove a risposte aperte scritte, interrogazioni
103.
Programma effettivamente svolto
Beethoven, biografia e significato storico della sua figura di musicista
Beethoven e la lezione morale-estetica di Schiller.
L'infanzia di mancato enfant prodige e Neefe. Vienna tra mecenati, nobili fino
all’isolamento progressivo per la sordità.
Beethoven, lo stile e la tripartizione secondo Lenz. La sordità, la musica come opera
d'arte, comporre come lascito politico, morale, etico e spirituale. “Fidelio” come sintesi
tra opera e sinfonismo
La “Grande Fuga”, le caratteristiche III periodo.
55
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Il Romanticismo musicale. Irrazionalità e rivoluzione francese, l'emancipazione della
musica tra le altre arti; fondamenti estetici, letterari e filosofici in Europa (cfr Surian)
Il Romanticismo, il rapporto con la storia, il pubblico e il "genio” per lo più “incompreso",
il sistema editoriale.
Weber e l'opera romantica, Franco cacciatore Freischutz, Oberon, Ouverture
La Storia nel romanticismo. Berlioz e il timbro, trattato e poema sinfonico. Ascolti di
autori romantico
Schubert, la poetica del “Wanderer”
Mendelssohn e il romanticismo felice, oratorio e musica sacra,
Schumann, la critica letteraria, la letteratura infantile. L'editoria musicale d'opinione
dell'epoca, ascolto Concerto op.54, Studi Sinfonici.
Berlioz, la Francia e Parigi del primo Ottocento
Chopin, l'ottocento in Francia. Il notturno, la Ballata, Scherzo, Polacca
Rossini e l'opera francese nell'800.
Bellini e Donizetti e il belcanto.
Verdi e il melodramma romantico: le tre fasi della drammaturgia, il rapporto con il resto
Europa.
Liszt e la musica dell'avvenire, le utopie socialiste di Saint Simon e Lamennais. Annes de
pelegrinage e il Poema sinfonico,
Wagner, l'arte per l'arte, pessimismo decadentismo. Pubblico e artista, prodromi della
crisi. L'opera d'arte totale
Brahms e il contesto viennese di metà 800, forme accademiche, Sinfonia e concerto
Vienna fin de siecle, l’operetta e Scuole Nazionali.
Nazionalismo musicale, il gruppo dei cinque, e altre Nazioni
Scuola russa, Mussorgski e Caikovskij, cenni alla scuola nazionale ceca, spagnola e
nordica
La crisi del Linguaggio musicale la proposta della “seconda scuola musicale di Vienna”.
Schoenberg
Dopo il 15 maggio
Berg e Webern.
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
56
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: MUSICA D’INSIEME (attività strumentale)
104.
Docente prof. FRANCESCO CHIGIONI
105.
Libri di testo adottati: -
106.
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15 85
107.
-
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Capacità di adottare strategie atte alla conduzione di ensemble nella preparazione di un
brano.
Capacità di ascolto e di autovalutazione sulla base della comprensione degli elementi che
connotano generi e stili diversi nonché della contestualizzazione storico stilistica dei repertori
studiati
Acquisizione di autonomia nello studio (individuale e in gruppo) e nella concertazione di
composizioni cameristiche o comunque scritte per organici ridotti.
Capacità di lettura e di interpretazione critica (anche filologica) delle partiture studiate
Capacità improvvisative.
-
108. Metodologie di insegnamento adottate
Nel corso delle esercitazioni è stato dato ampio spazio alla pratica della lettura a prima vista e alla
pratica del trasporto, organizzando per tutti esercitazioni strumentali d’insieme con l’utilizzo sia del
primo che del secondo strumento appreso.
Sono state esplorate tutte le formazioni da camera possibili offerte dall’organico della classe.
I brani sono stati scelti tra opere significative delle varie epoche e generi, in base al livello
strumentale degli alunni coinvolti e tenendo conto anche della possibilità di esperienze solistiche.
Per la scelta del repertorio si sono incoraggiate anche proposte e suggerimenti da parte degli
alunni e dei loro docenti di strumento, con attenzione anche al repertorio del Novecento e del
periodo contemporaneo, non disdegnando escursioni in ambiti diversi (musica etnica, jazz…)
E’ stata verificata la possibilità opzionale di inserimento degli alunni in formazioni orchestrali di più
ampio respiro, nelle quali hanno a volte avuto luogo dinamiche solistiche o improvvisative
(concerto solistico, orchestra, big band, complesso di musica leggera …).
In più casi si sono colte opportunità di collaborazione per alcuni alunni con complessi musicali,
solisti e direttori esterni all’istituto.
Si è incoraggiato lo studio e l’esecuzione di brani originali prodotti dagli studenti stessi durante le
lezioni di Teoria, Analisi e Composizione, nel corso del Laboratorio di Composizione (progetto) o
nel proprio tempo libero.
Si è favorita l’adesione, in qualità di esecutori, a rassegne interne ed esterne al liceo.
57
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
109. Materiali, mezzi e strumenti
Fotocopie/Dispense - Sussidi audiovisivi e/o software didattico – LIM - Internet – leggii strumenti individuali o della scuola
110.
Tipologie di verifica
Prove pratiche - Saggi ed esecuzioni pubbliche, individuali o collettive
111.
Programma effettivamente svolto
Fondamenti sulla conduzione di un gruppo musicale.
Paganini: Cantabile per violino e chitarra.
Mendelsshon: Concerto in Re minore per violino e pianoforte
Saint-Saens: Romance op 37 per flauto e pianoforte
Mozart: Concerto n 1 in Sib maggiore per violino e pianoforte
Schumann: Romanza op 94 n 1 per flauto e pianoforte
Creston: Sonata per sax alto e pianoforte
Kreidler: Fun for 3 per chitarre
Folk irlandese: Three songs arrangiate per flauto, violino, clarinetto, sax, chitarra, basso elettrico,
keyboard e pianoforte
Werdin: Russische Suite per due violini, flauto, clarinetto, chitarre e basso elettrico
Werdin: Ungarische Suite per due violini, chitarre, basso elettrico e pianoforte
Studio ed esecuzione di brani composti dagli alunni Giusto e Pagnoncelli.
Laboratorio jazz: esercitazioni con standard jazz per 2 sax, chitarra elettrica, basso elettrico e
pianoforte.
FIRMA DEL DOCENTE ______ Francesco Chigioni ______________
58
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: Esecuzione ed interpretazione (Pianoforte)
112.
Docente prof. Matteo Castagnoli
113.
Libri di testo adottati: /
114.
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/’15 alla data del 15.05.15: 125
115.
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Obiettivi specifici:
- Acquisizione e sviluppo delle abilità strumentali, attraverso esperienze che
approfondiscano il rapporto tra gestualità, ascolto e produzione sonora.
- Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici,
formali.
- Analisi dei repertori studiati.
- Elementi di metodologie di studio.
- Preparazione ad esperienze di esecuzione pubblica (verifiche parallele con alunni di altri
insegnanti o di altre classi, lezioni concerto, saggi di classe, concorsi ecc.)
- Lettura estemporanea in notazione tradizionale
- Attraverso l’espressione musicale spontanea, favorire lo sviluppo della creatività,
attenzione, concentrazione e capacità di analisi.
- Nozioni organologiche relative allo strumento
- Contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati.
- Approfondimento delle metodologie di studio per maturarne una propria.
- Tecniche di memorizzazione
- Gestione e valorizzazione dell’emotività in occasioni di esecuzioni pubbliche
Competenze:
59
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
- Mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico nell'approccio con lo strumento in diverse
situazioni di esecuzione
(respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura,
coordinazione).
- Acquisizione di tecniche strumentali adeguate alla lettura ed esecuzione di repertori scelti
tra generi e stili diversi.
- Adattare e integrare le metodologie di studio per la soluzione di problemi esecutivointerpretativi anche in rapporto alle proprie caratteristiche.
- Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista, come strumento per incrementare
l'attenzione ai vari aspetti sonoro-musicali, strutturali ed espressivi, con consapevolezza
musicale e strumentale.
- Fondamenti di improvvisazione*
- Nozioni organologiche.
- Acquisire tecniche funzionali alla memorizzazione.
- Ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, cogliendo i
punti di forza e i margini di miglioramento.
- Sviluppare la capacità di eseguire, per lettura, repertori scelti tra generi e stili diversi,
maturando la consapevolezza dei relativi aspetti linguistico-espressivi.
- Adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi anche in rapporto
alle proprie caratteristiche, maturando autonomia di studio.
- Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista.
- Esplicitare le proprie scelte espressive motivandone le ragioni.
- Eseguire semplici composizioni, con autonomia di studio, in un tempo adeguato.
- Sviluppare un'adeguata capacità di eseguire significative composizioni di forme e stili
diversi, con difficoltà relative all'accesso previsto per l'alta formazione musicale*
116. Metodologie di insegnamento adottate
- Lezione individuale
- Valorizzazione delle competenze acquisite attraverso attività di collaborazione pianistica
durante le lezioni di Laboratorio di Musica d’insieme vocale*
- Esempi vocali
- Conduzione e sostegno vocale dell’esecuzione
- Conduzione dell’esecuzione
- Esempi strumentali
- Interazione attraverso un secondo pianoforte
- Ascolto analitico di diverse interpretazioni della medesima opera
- Contestualizzazione storico biografica dell’opera studiata
- Raffronto dell’opera studiata con altre dello stesso autore o di autori differenti
- Composizione di un brano originale sulla stessa sequenza armonica dell’opera studiata**
- Suggerimento di attività sportiva funzionale all’attività strumentale**
117.
Materiali, mezzi e strumenti
- Pianoforte verticale
- Pianoforte digitale come secondo pianoforte
- Siti internet da cui è possibile scaricare liberamente spartiti e partiture
- Registrazioni audio e video
- H.G.Neuhaus: “L’arte del pianoforte”
60
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
118. Tipologie di verifica
- Individuale
- A “classi parallele”, con alunni di altri insegnanti o di altre classi e una commissione
formata da tre o quattro insegnanti
- Partecipazione come esecutori a lezioni – concerto, concerti, saggi di classe, concorsi
- Su un unico brano
- Su un programma comprendente diversi brani di più autori
119.
Programma effettivamente svolto
Alunno intenzionato ad iscriversi all’Afam per Pianoforte:
- J.S. Bach: Preludi e fughe dal I libro de “Il clavicembalo ben temperato” in fa diesis
minore, sol minore, sol maggiore, la bemolle maggiore
- D.Scarlatti: Sonata – Toccata in re minore
- M. Clementi: dal “Gradus ad Parnassum” nn.1 in fa maggiore, 8 in mi bemolle
maggiore, n.12 in la maggiore e n. 13 in fa minore dai 23 studi scelti.
- F.F. Chopin: Studi op.10 n.4 e op. 25 n.12
- W.A.Mozart: Sonata in la minore K 310
- L. van Beethoven Sonata in si bemolle maggiore op.22
- F. Mendelssohn Bartholdy: “Variations sérieuses” in re minore op.54
- J. Brahms Rapsodia in sol minore op. 79 n. 2
- S. Rachmaninoff: Preludio in sol minore op. 23. n. 5
- C. Debussy: “Jardins sous la pluie” da “Estampes”
- Scale per moto parallelo e contrario, in terza e sesta e in doppia terza
- Arpeggi per moto parallelo e contrario
Alunno intenzionato ad iscriversi all’Afam per materia diversa da Pianoforte:
- J.S. Bach: Preludi e fughe dal I libro de “Il clavicembalo ben temperato” in mi minore e
la bemolle maggiore
- M. Clementi: dal “Gradus ad Parnassum” nn. 17 in fa maggiore, 6 in do maggiore, 7 in
do maggiore dai 23 studi scelti.
- C.Czerny: Studi op. 740 nn. 49 e 50
- F.F.Chopin: Studio op.25 n. 2
- W.A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore K 333
- L. van Beethoven: Sonata in do minore n. 8 op. 13
- F. Mendelssohn Bartholdy: Preludio in si minore op. 104a
- F.F.Chopin: Preludio in la bemolle maggiore n. 17 op. 28
- F.F.Chopin: Mazurca in re maggiore op. 33 n. 2
- F.F.Chopin: Mazurca in fa minore op. 68 n. 4
- C. Debussy: “Clair de lune” dalla “Suite bergamasque”
- Saint – Saëns: Romance in re bemolle maggiore op.37 per flauto e pianoforte
- Scale per moto parallelo e contrario, in terza e sesta e in doppia terza
- Arpeggi per moto parallelo e contrario
La presente relazione si riferisce al lavoro svolto con due diversi alunni.
Le parti contrassegnate da un asterisco si riferiscono solo all’alunno intenzionato a proseguire
gli studi pianistici presso l’Afam; quelle contrassegnate da due asterischi si riferiscono
all’alunno intenzionato a proseguire la formazione presso l’Afam in una materia diversa dal
Pianoforte; le altre parti si riferiscono ad entrambi gli alunni.
61
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Bergamo, 10 maggio 2015
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
FLAUTO TRAVERSO
120.
Docente prof./ssa OMBRETTA MAFFEIS
121.

Libri di testo adottati:
Vedi programma svolto
122.
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: N. ore 71
123.

Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Buon livello flautistico progettato e conseguito:
Esame Finale secondo periodo PreAfam Bergamo
Acquisizione di un corretto equilibrio psico-fisico
Buona padronanza nell’esecuzione di brani adeguati al suo livello di investimento
motivazionale (Progetto di vita: Business management)
Buona capacità interpretativa del repertorio con coerenza stilistica e gusto espressivo
Buona conoscenza della storia, evoluzione e letteratura flautistica
(presentazione in lingua inglese)




124.

Metodologie di insegnamento adottate
Lezione diretta con lo strumento, studio assistito con la docente, simulazioni di esame
e prove parallele con le altre classi
125.

Materiali, mezzi e strumenti
Flauto, lim (metronomo on line, presentazioni power point, internet per siti dedicati al
flauto, ricerca di spartiti, ascolti di repertorio) app intonatore, riviste specializzate,
trattati flautistici, quotidiani
126.

Tipologie di verifica
Prova pratica
127.
Programma effettivamente svolto
TEORIA:
 origine, evoluzione e repertorio del flauto
TECNICA:
 Scale e arpeggi, maggiori e minori con arpeggio fino a 4 alterazioni
62
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
 Sonorità, intonazione, cantar suonando
STUDI:
 Kohler 15 studi op 33 vol II N. 1, 4, 7
 Moyse 25 studi melodici N. 6, 9, 24
 Andersen 26 capricci op 37 N. 2, 6, 15
 Hugues 40 studi op. 101 N. 10, 23, 32
REPERTORIO per flauto solo:
 Hotteterre, Ecos
 Stamitz, Rondò capriccioso
 Podera Aforisma
 Gluck, Danza degli spiriti beati
 Ravel, Bolero
 Piazzolla, tango-Studio N4
REPERTORIO per flauto e pianoforte
 Saint-Saens, Romanza op 37
 Vivaldi, La notte
FIRMA DEL DOCENTE
MATERIA: Saxofono
128.
Docente prof. Elias Eliseo Bellido
129.
Libri di testo adottati: Vedi programma svolto
130.
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.14: ore 52
63
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
131.
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Gli alunni hanno raggiunto i seguenti traguardi: elevate capacità tecniche strumentali, hanno
acquisito la conoscenza del patrimonio musicale delle diverse epoche, contesti e
forme,individuandone, gli elementi distintivi e caratterizzanti.
Gli alunni hanno acquisito la capacità di ascoltare e valutare se stesso e gli altri in relazione
all’esecuzione dei diversi brani, con particolare riferimento alle indicazioni agogiche e dinamiche
previste, e alle caratteristiche stilistiche.
Approfondimento di vari generi e stili attraverso i più significativi brani del repertorio saxofonistico..
Studio "a prima vista" dei brani di adeguata difficoltà.
Consolidamento di tutti gli elementi tecnici della pratica dello strumento e sviluppo della tecnica in
tutti i suoi aspetti: approfondimento del registro acuto, delle articolazioni e del fraseggio e cura
dell'omogeneità dei vari registri dello strumento.
Acquisizione di una letteratura strumentale ricca, specifica e varia, in relazione ai contesti
storico-evolutivi del linguaggio musicale, sia solistica, sia d'insieme.
Acquisizione di un proprio adeguato metodo di studio.
Acquisizione di una autonoma capacità di autovalutazione.
Acquisizione, di efficaci capacita esecutive in ordine a brani di
livello tecnico adeguato alle competenze di fine percorso di studio.
132.
Metodologie di insegnamento adottate
Studio assistito con il docente, corsi di perfezionamento; Master.
133.
Materiali, mezzi e strumenti
Oltre allo strumento di studio, Sax contralto, sono stati utilizzati: sax tenore, soprano e baritono.
Inoltre sono stati utilizzati materiali multimediali per l’ascolto.
134.
Tipologie di verifica
Prove pratiche di esecuzione ed interpretazione di brani di diverso genere, stile, epoca, sia
solistiche, sia d'insieme.
135.
Programma effettivamente svolto
Il programma effettivamente svolto non è stato fine a se stesso, ma funzionale agli obbiettivi
programmati.
Le opere affrontate sono tratte da:
W. Ferling 48 studi per saxofono
M. Mule Etudes Varièes
J.M. Londeix Le detachè
64
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
J.M. Londeix Les Gammes. Scale maggiori e minori
J.M. Londeix, Exercice Meccaniques
B.Mintzer - Etudes Jazz, Blues, Funky
Jacques IBERT Concertino da camera
Darius MILHAUD Scaramouche, op. 165
P. CRESTON Concerto Op. 26
H. VILLA-LOBOS Fantasia Op. 630
A.K. GLAZUNOV Concerto in Mib op. 109
Patterns for jazz jerry coker
Opere originali e trascrizioni per quartetto di sax
Bergamo 11/05/2015
FIRMA DEL DOCENTE
Bellido Elias Eliseo
65
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe
Materia
Scienze motorie
Religione
Italiano
Storia
Matematica
Fisica
Inglese
Filosofia
Storia dell’arte
Storia della musica
Teoria, analisi e composizione
Tecnologie musicali
Laboratorio di musica d’insieme
Laboratorio di musica d’insieme
Esecuzione ed interpr. (pianoforte)
Esecuzione ed interpr. (pianoforte)
Esecuzione ed interpr. (flauto trav.)
Esecuzione ed interpr. (clarinetto)
Esecuzione ed interpr. (saxofono)
Esecuzione ed interpr. (chitarra)
Esecuzione ed interpr. (violino)
Docente
Guida Michele
Del Monte Silvia
Rota Giuliano
Rota Giuliano
Casari Cinzia
Casari Cinzia
Zanello Francesca
Mongodi Raffaele
Russello Maria Pia
Zappa Bernardino
Chigioni Francesco
Isaia Vito
Castagnoli Matteo
Chigioni Francesco
Castagnoli Matteo
Foresti Alberto
Maffeis Ombretta
Acquaviva Savino
Bellido Elias Eliseo
Podera Giovanni
Cima Anna
Data, 15 maggio 2015
Il Coordinatore di classe
Il Dirigente Scolastico
timbro
66
Firma