Mori CV Europeo ott16

Transcript

Mori CV Europeo ott16
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Nicola Mori
Nicola Mori
Verona (VR) in Via Gardesane, 206
Data di nascita 29/03/1971 | Nazionalità Italiana
Codice Fiscale MRONCL71C29L781B
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
Esperienze professionali individuali
1996
incarico di collaborazione con la società Sipcam per attività di sperimentazione su insetti dannosi alle
colture arboree da frutto
1996
incarico di collaborazione con la società Rhom And Hass per attività di sperimentazione sugli effetti
collaterali sull’acarofauna utile dei fungicidi impiegati in viticoltura
1996
incarico di sperimentazione in programmi di difesa integrata dei pescheti da parte dell’Osservatorio
delle malattie delle piante della Regione Veneto
1997
incarico di ricerca e sperimentazione nel programma della Regione Veneto di “Intervento per la
moltiplicazione del materiale vegetativo della vite non contaminato da fitoplasmi”
1998
indagini di laboratorio con la sezione di Patologia vegetale del Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Agroambientali dell’Università degli studi di Bologna sulla trasmissione dei fitoplasmi associati ai
giallumi della vite
1999
indagine di laboratorio con il Dipartimento di Scienze Animali Vegetali e dell’Ambiente dell’Università
degli studi del Molise (Cofinanziamento MURST) sui siti di percezione dei semiochimici dell’olivo in
Bactrocera oleae
2001
borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca nell'ambito del progetto: “identificazione di
fitomizi vettori e di patogeni mediante tecniche di biologia molecolare”, dell’Università di Padova dipartimento di agronomia ambientale e produzioni vegetali
2001
incarico professionale con il Servizio Fitosanitario della Regione Veneto nel programma “Diffusione e
possibilità di controllo dell’European Stone Fruit Yellows su pesco
2002
incarico professionale con il Servizio Fitosanitario della Regione Veneto nel programma di
“Monitoraggio e controllo dello Scaphoideus titanus: vettore della Flavescenza dorata della vite
2003
coordinamento editoriale per l’Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Regione Veneto del volume:
Interventi per il contenimento della Flavescenza dorata della vite in Veneto
2004
incarico di ricerca e sperimentazione presso la sezione Entomologia del Dipartimento di Agronomia
Ambientale e Produzioni Vegetali dell'università degli studi di Padova sul monitoraggio e difesa di
nuovi fitofagi del verde urbano di recente introduzione
2005
incarico di ricerca e sperimentazione con la sezione di Patologia vegetale del Dipartimento di Scienze
e Tecnologie Agroambientali dell’Università degli studi di Bologna sulla trasmissione e possibilità di
controllo di Cacopsilla pruni vettore dell’European Stone Fruit Yellows su pesco
2005
incarico professionale di sperimentazione e ricerca con il Servizio Fitosanitario della Regione Abruzzo
nel programma di “Monitoraggio e controllo dello Scaphoideus titanus e degli altri vettori dei giallumi
della vite
2006
coordinamento scientifico del progetto “Prevenzione e contenimento del Legno nero della vite - vettori”
del Servizio Fitosanitario della Regione Veneto
2006
coordinamento scientifico del progetto “Nuove malattie fungine dell’Actinidia: indagini preliminari e
prove di contenimento” del Servizio Fitosanitario della Regione Veneto
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 1 / 20
Curriculum Vitae
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
2007
coordinamento scientifico del progetto “Indagini sugli Scopazzi del melo nella Regione Veneto” del
Servizio Fitosanitario della Regione Veneto
2009
incarico di ricerca sugli effetti collaterali degli agrofarmaci sull’artropodofauna utile negli ecosistemi
agrari del Ministero dell’Agricoltura
2009
coordinamento scientifico della parte di campo del Programma di ricerca Scientifica di Rilevante
Interesse Nazionale “Esposizione ed effetti sugli organismi non bersaglio degli agrofarmaci: efficacia di
mitigazione e ruolo delle fasce tampone
2010
coordinamento scientifico del progetto “Tignola della patata in Veneto: indagini sulla diffusione e sulla
biologia e individuazione della corretta strategia di difesa” del Servizio Fitosanitario della Regione
Veneto
2011
consulenza scientifica nella valutazione di dossier biologici di alcuni insetticidi per il Dipartimento di
Scienze Farmacologiche dell'Università degli Studi di Milano
2011
responsabile scientifico Progetto LIFE finanziato dalla Comunità Europea “Waxy matrix with
embedded chemicals. A new Integrated Pest Management technology for a sustainable use of
pesticides (WAMEC4IPM)
2012
Short Term Scientific Mission: Role of Hyalesthes obsoletus Signoret in the epidemiology of stolbur
phytoplasma subgroup 16SrXII-A) on maize in Serbia and Italy. 13 - 28 July 2012
2013
responsabile scientifico del Progetto “Monitoraggio di Drosophila suzukii su ciliegio in Valpolicella
(VR)” finanziato da OP Nord Est
2014
responsabile scientifico del Progetto del Servizio Fitosanitario della Regione Veneto su “Monitoraggio
e prove di contenimento di Drosophila suzukii su ciliegio e vite in Veneto
2014
responsabile di unità operativa del progetto europeo “Strategies to develop effective, innovative and
practical approaches to protect major European fruit crops from pests and pathogens – DROPSA”
finanziato dal 7° Programma Quadro per la ricerca dell’Unione Europea 2007-2013
2015
responsabile scientifico del Progetto del Servizio Fitosanitario della Regione Veneto su “Prevenzione
di Xylella fastidiosa, agente del complesso del disseccamento rapido dell’olivo, in Veneto
2016
responsabile scientifico del Progetto del Servizio Fitosanitario della Regione Veneto su “Monitoraggio
e controllo biologico di Drosophila suzukii su ciliegio in Veneto
2016
responsabile scientifico del Progetto del Servizio Fitosanitario della Regione Abruzzo su “Monitoraggio
di Philaenus spumarius vettore di Xylella fastidiosa in Abruzzo
Dal 2008
Ricercatore afferente al gruppo disciplinare G06A - Entomologia agraria – SSD AGR11 - presso il
Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente (DAFNAE) dell’Università
degli studi di Padova.
Esperienze professionali in AGREA
Dal 1999
Direttore di Studio,p rincipali filoni di attività:
epidemiologia e trasmissione di agenti fitopatogeni
lotta integrata ai fitofagi delle colture agrarie
effetti collaterali degli insetticidi sull’artropodofauna utile agli ecosistemi agrari.
ATTESTAZIONI DI
PARTECIPAZIONE A
CONVEGNI
1999
9 febbraio
17 febbraio
Castelnuovo del
Garda
Conselve
La Flavescenza Dorata nel Veneto: diffusione e possibilità di controllo
Giallumi della vite (Flavescenza dorata e Legno Nero): indirizzi tecnico operativi
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 2 / 20
Curriculum Vitae
Nicola Mori
15 marzo
Breganze
25 marzo
31 marzo
15 aprile
3 maggio
10 maggio
3 giugno
10 giugno
25 ottobre
Vò Euganeo
San Dona di Piave
Caprino V.se
Fumane
Tregnago
Solighetto
Susegana
Lodi
Andamento delle catture del vettore della Flavescenza Dorata nella zona D.O.C.
Breganze nel 1998
Indagini sui potenziali vettori dei giallumi della vite
Flavescenza dorata della vite e altri giallumi in riferimento al territorio Veneto
Diffusione e riconoscimento della Flavescenza Dorata
La Flavescenza Dorata nel Veneto: diffusione e possibilità di controllo
La Flavescenza Dorata nel Veneto: diffusione e possibilità di controllo
Strategie di lotta alle cicaline della vite
Strategie di lotta alle cicaline della vite
La Flavescenza Dorata nel Veneto: diffusione e possibilità di controllo
2000
16 marzo
28 marzo
28 marzo
6 aprile
14 aprile
25 maggio
7 giugno
14 giugno
17 settembre
28 settembre
21 dicembre
Legnaro
Cornuda
Casteggio
Legnaro
Jesi
Casteggio
Conselve
Pozzolengo
Monzambano
Legnaro
Buttapietra
Selettività di Oikos su acaro-entomofauna utile
Flavescenza Dorata ed altri giallumi della vite
Possibilità di controllo dei vettori dei giallumi della vite
Nuovi insetticidi nel controllo integrato dei fruttiferi e della vite
Nuove patologie della vite e indirizzi tcnici del Reg. CE 2078/92
La Flavescenza Dorata nel Veneto
Giallumi della vite (Flavescenza dorata e Legno Nero): indirizzi tecnico operativi
La Flavescenza Dorata: sintomi, diffusione e possibilità di controllo
Prevenzione e cura dei giallumi della vite
Lotta insetticida ai vettori di fitoplasmi
La gestione delle siepi campestri: aspetti fitopatologici
Possibilità di controllo dei vettori dei giallumi della vite
Lotta allo Scaphoideus titanus in un'ottica di difesa integrata
Flavescenza dorata: difesa obbligatoria
Flavescenza dorata della vite, avversario da individuare
Flavescenza dorata della vite, avversario da individuare
Flavescenza dorata della vite, avversario da individuare
Lotta allo Scaphoideus titanus in un'ottica di difesa integrata
Lotta allo Scaphoideus titanus in un'ottica di difesa integrata
Nuove acquisizioni sulla lotta alla Flavescenza dorata
Interventi finalizzati al controllo degli insetti vettori di fitoplasmi responsabili dei giallumi
Nuove acquisizioni sulla lotta alla Flavescenza dorata
2 ottobre
20 dicembre
Tezze di Piave
Legnaro
Breganze
Meolo
Jesolo
Portogruaro
Negrar
Montebello
Conselve
Legnaro
Castelnuovo del
Garda
Omp Bologna
Modena
2002
4 aprile
23 maggio
26 maggio
Illasi
Vò Euganeo
Parco Natura Viva
29 maggio
30 maggio
21 ottobre
18 dicembre
Conselve
Cavaion
Omp Bologna
Modena
Valorizzazione delle produzione viticole della Val d'Illasi
Flavescenza dorata e giallumi della vite: andamento epidemiologico sui Colli Euganei
Introduzione di Neodrynus typhlocybae per il contenimento biologico di Metcalfa
pruinosa nel Parco Natura Viva
Lotta allo Scaphoideus titanus in un'ottica di difesa integrata
Nuove opportunità e strategie per la difesa della vite dagli insetti dannosi
Risultati prove sperimentali contro Scaphoideus titanus per P.S.R.
Indagini sui vettori del Legno nero
2003
7 febbraio
18 febbraio
13 marzo
20 marzo
Correggio
Illasi
Susegana Forum
Bardolino
24 marzo
Vazzola di Piave
26 marzo
Mareno di Piave
2001
1 marzo
15 marzo
26 marzo
15 maggio
18 maggio
19 maggio
22 maggio
25 maggio
6 giugno
7 giugno
12 giugno
Risultati prove sperimentali contro Scaphoideus titanus per P.S.R.
Flavescenza dorata: la lotta al vettore (Scaphoideus titanus)
Legno nero e Flavescenza dorata, nuove epidemie per la vite? Strategie di difesa
Lotta agli artropodi del vigneto
Strategie per il corretto contenimento dei vettori
Valutazione dell'efficacia di nuovi insetticidi nella difesa da cidia e carpocapsa in
Veneto
Strategie di lotta insetticida alla cicalina Scaphoideus titanus vettore della Flavescenza
dorata
Strategie di lotta insetticida alla cicalina Scaphoideus titanus vettore della Flavescenza
dorata
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 3 / 20
Curriculum Vitae
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
Strategie di lotta insetticida alla cicalina Scaphoideus titanus vettore della Flavescenza
dorata
Strategie per il corretto contenimento di Scaphoideus titanus
Lotta agli insetti del vigneto
Lotta allo Scaphoideus titanus nei vigneti a conduzione biologica
Strategie di intervento e prevenzione del Legno nero
Risultati lotta vettori giallumi della vite
Fitoplasmi del pesco: nuova insidia per la peschicoltura
Adattamento di Cydia molesta su melo
Monitoraggio S. titanus nei vigneti veneti
Strategie di intervento e prevenzione del Legno nero
28 marzo
S. Lucia di Piave
7 aprile
16 aprile
5 giugno
17 novembre
1 dicembre
2 dicembre
11 dicembre
15 dicembre
16 dicembre
S. Michele AA
Valdobbiadene
Conselve
Reggio Emilia
Omp Bologna
Sommacampagna
Forum VA
Soave
Modena
2004
20 gennaio
5 marzo
11 marzo
3 dicembre
16 dicembre
Verona
ACLI Verona
Vò Euganeo
Torino
Carpi
Fitoplasmi del pesco: nuova insidia per la peschicoltura
Fitoplasmi del pesco: nuova insidia per la peschicoltura
Risultati monitoraggio vettori dei giallumi della vite in Veneto
Evoluzione della Flavescenza dorata in Veneto
Legno nero della vite: stato attuale delle conoscenze; possibilità di trasmissione in
campo; prove di contenimento e prevenzione
2005
17 gennaio
17 febbraio
23 marzo
31 marzo
12 maggio
23 giugno
Omp Bologna
Vazzola TV
CALV Zevio
Soave
Verona Basson
Milano
6 luglio
8 luglio
9 agosto
Cologna Colli
ARSAA - Pescara
Modena – Reggio E
11 novembre
21 novembre
Milano
Bologna
28 novembre
CALV Verona
Risultati lotta vettori giallumi della vite
L’evoluzione dei giallumi della vite in Veneto
Le cocciniglie del melo: biologia e difesa
Il Legno nero della vite: possibilità di controllo
ESFY: una nuova insidia per la peschicoltura veronese
Studi epidemiologici sul giallume europeo delle drupacee (ESFY) in impianti peschicoli
del veronese
Giallumi della vite: un problema riemergente
La Flavescenza dorata e il Legno nero della vite
Visita alle prove sul contenimento del Legno nero della vite in alcune aziende reggiane
e modenesi
L’evoluzione dei giallumi della vite in Veneto
Possibili strategie di intervento contro il Legno nero: interventi preventivi sul vettore
Hyalesthes obsoletus e sulle erbe spontanee serbatoio di inoculo
Le cocciniglie dei fruttiferi: biologia e difesa
2006
6 febbraio
Omp Bologna
4 aprile
21 aprile
5 maggio
11 maggio
15 giugno
04 luglio
20 luglio
09 novembre
15 novembre
29 novembre
30 novembre
19 dicembre
2007
09 febbraio
12 febbrao
IASMA
Tortona
Asti
Pescara
Legnaro
Treviso
Roma ISPaVe
Firenze ISZA
Isola della Scala
Legnaro
Villorba
Gagliole sul Chianti
13 febbraio
23 febbraio
6 marzo
04 aprile
10 ottobre
SFR Veneto
Susegana
Pescara
Valdobbiadene
Brescia
SFR Veneto
Omp Bologna
Possibili strategie di intervento contro il Legno nero: interventi preventivi sul vettore
Hyalesthes obsoletus e sulle erbe spontanee serbatoio di inoculo
ESFY nella peschicoltura veronese
Misure di contenimento della Flavescenza dorata in Veneto
Dalla Flavescenza dorata al Legno nero: la storia dell’area del Soave
Prevenzione e contenimento dei giallumi della vite in Abruzzo
Ciclo biologico e strategie di lotta alla mosca dell’olivo
Il Legno nero della vite
Misure di contenimento della Flavescenza dorata in Veneto
Attività sperimentali con i vettori di fitoplasmi agenti di giallumi nella vite in Veneto
Panoramica sui principali afidi delle pomacee e drupacee
Lotta alle cocciniglie vettori di virus
Attuali prospettive di lotta ai giallumi della vite: Flavescenza dorata e legno nero
Interventi di contenimento dei giallumi della vite in Veneto
Interventi di contenimento dei giallumi della vite in Veneto
Possibili strategie di intervento contro il Legno nero: interventi preventivi sul vettore
Hyalesthes obsoletus e sulle erbe spontanee serbatoio di inoculo
Interventi di contenimento dei giallumi della vite in Veneto
Rilevamento delle cicaline in vigneto e sistemi di lotta
Prevenzione e contenimento dei giallumi della vite in Abruzzo
La normativa europea sui prodotti fitosanitari e le problematiche nella difesa della vite
Casi studio ed esperienze pratiche di controllo di LN in Nord Italia
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 4 / 20
Curriculum Vitae
Nicola Mori
06 novembre
07 dicembre
Milano Marittima
Reggio Emilia
12 dicembre
13 dicembre
IASMA - TN
Legnaro
2008
05 marzo
06 marzo
Pramaggiore
Campogalliano
13 marzo
06 maggio
Cervia
Legnaro
2009
26 febbraio
Colognola ai Colli
06 maggio
12 marzo
Legnaro
Pedemonte
23 marzo
11 maggio
Verona
Bologna Uni
Flavescenza dorata, Legno nero e della vite: eziologia, sintomi e possibilita’ di
controllo
Mezzi di controllo biologico
Flavescenza dorata, Legno nero e della vite: eziologia, sintomi e possibilita’ di
controllo
Aggiornamento sulle malattie del pesco
giallumi della vite: eziologia, sintomi e possibilità di controllo
09 giungo
10 dicembre
14 dicembre
Legnaro
Villa Gualino
Conegliano Uni
Mezzi di controllo biologico
Possibilità di eradicazione dei vettori in relazione alla gestione agronomica del terreno
giallumi della vite: eziologia, sintomi e possibilità di controllo
09 dicembre
Bologna
Analisi dati monitoraggio nazionale tignola patata
2010
20 gennaio
30 gennaio
15 maggio
27 maggio
31 maggio
Verona Mercato
Bologna
Bologna Uni
Legnaro
Buttapietra SFR
Aggiornamento sulle malattie del pesco
Presenza e diffusione di cixiidi in vigneti di lambrusco affetti da Legno Nero
Principali fitoplasmosi delle colture agrarie: eziologia, sintomi e possibilità di controllo
Mezzi di controllo biologico
giallumi della vite: eziologia, sintomi e possibilità di controllo
2011
24 marzo
Cologna Veneta
31 marzo
12 maggio
25 maggio
27 maggio
31 maggio
Franciacorta
Bologna Uni
Breganze
Legnaro
SFR
07 ottobre
28 ottobre
21 dicembre
Villafranca
Susegana
Pieve di soligo
Tignola della patata in Veneto: indagini sulla diffusione e sulla biologia e individuazione
della corretta strategia di difesa
Contenimento del Legno nero della vite
Principali fitoplasmosi delle colture agrarie: eziologia, sintomi e possibilità di controllo
Presenza ecologia e possibilità di contenimento dei vettori dei giallumi della vite
Mezzi di controllo biologico
Insetti vettori dei giallumi della vite Scaphoideus titanus e Hyalesthes obsoletus: stato
attuale delle conoscenze
Nuovi orientamenti nella difesa dell’olivo: una scelta obbligata e perchè
Aggiornamenti Entomologici per l’annata 2011
Ecologia e possibilità di contenimento dei vettori dei giallumi della vite
2012
12 maggio
28 maggio
Bologna Uni
Edimburgh
16 Novembre
2013
07 giugno
12 maggio 13
09 settembre
05 novembre
07 novembre
22 novembre
Valgatara
Esperienze in Veneto con Teppeki (Flonicamid, 50%WG) su afidi del melo.
Prevenzione e contenimento dell Legno nero della vite attraverso la lotta agli insetti
vettori
Esperienze in Veneto con Teppeki (Flonicamid, 50%WG) su afidi del melo.
Esperienze e risultati di tre anni di indagini in Veneto sulle malattie del legno
dell’actinidia
Attuali possibilità di controllo dei giallumi della vite in Veneto
Possibili strategie di intervento contro il Legno nero: interventi preventivi sul vettore
Hyalesthes obsoletus e sulle erbe spontanee serbatoio di inoculo
Ruolo delle erbe spontanee nella diffusione dei fitoplasmi nelle colture agrarie
Mezzi di controllo biologico
Principali fitoplasmosi delle colture agrarie: eziologia, sintomi e possibilità di controllo
Coragen® 20 SC (Clorantraniliprole 200 g/L) residual effects on
Phthorimaea operculella Zeller adults
I fitofagi della vite di recente invasività
Pseudococcus comstocki (Kuwana): a recent pest of fruit trees in Northeastern Italy
and other European countries
Bologna Uni
Principali fitoplasmosi delle colture agrarie: eziologia, sintomi e possibilità di controllo
Drosophila suzukii in vigneto: biologia e tecniche di difesa
Buttapietra SFR
Buttapietra
Risultati delle prove difesa su ciliegio anno 2013
Montecchia di Crosara 2013, un anno decisamente impegnativo per la difesa del ciliegio e della vite
Biologia e strategie di contenimento di Drosophila suzukii
Valgatara
Firenze SEI
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 5 / 20
Curriculum Vitae
2014
21 gennaio
20 febbraio
26 febbraio
28 febbraio
13 marzo
19 marzo
8 aprile
16 maggio
14 novembre
03 dicembre
05 dicembre
12 dicembre
Paluzza SPV
Winter School
San Pietro Incariano
Torrazza Coste
Riccagioia S.C.p.A
Valgatara
Tregnago
Chianciano
Terme
GF2014
ConfAgricoltura
Padova
Buttapietra SFR
Firenze SEI
VitEn Calosso AT
Buttapietra SFR
Castegnero Gruppo
Manara
2015
09 gennaio
13 gennaio
IASMA
Illasi
22 gennaio
13 febbraio
22 febbraio
Lonigo
Caprino V.se
Vignola
26 febbraio
13 marzo
20 marzo
09 aprile
14 aprile
22 aprile
Cazzano di Tramigna
Valgatara
Baone
Bologna
San Giovanni Ilarione
Buttapietra SFR
28 aprile
10 giugno
22 giugno
25 giugno
Quinto di Valpantena
Legnaro
Buttapietra SFR
Franciacorta
2016
29 gennaio
2 febbraio
3 febbraio
8 febbraio
2 marzo
18 marzo
21 aprile
15 Aprile
29 luglio
15 settembre
Montecchia di Crosara
Lonigo
Fiera Agricola
Bologna CRPV
San Pietro Incariano
Valgatara
San Giovanni Ilarione
Negrar
SFR Verona
Negrar
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
Drosophila suzukii: nuovo fitofago dannoso alla qualità delle produzioni frutticole e
viticole italiane
Drosophila suzukii, nuovo fitofago del ciliegio nel veronese: biologia e strategie di
contenimento
Contenimento dei vettori dei giallumi della vite
Prove di lotta su ciliegio anno 2013: risultati e considerazioni
Biologia e strategie di contenimento di Drosophila suzukii
Presentazione dei lavori e approfondimento su Drosophila suzukii
La difesa fitosanitaria nell’olivicoltura e qualità delle produzioni
Approfondimenti su Drosophila suzukii
Strategie di controllo ecosostenibile dei vettori associati ai giallumi della vite
Possibilità di contenimento ecosostenibile di Scaphoideus titanus
Drosophila suzukii: problematiche e soluzioni
Biologia e strategie di contenimento di Drosophila suzukii
La Drosophila suzukii su vite in Veneto
Drosophila suzukii, nuovo fitofago del ciliegio nel veronese: biologia e strategie di
contenimento
Aggiornamento difesa contro i giallumi della vite
La difesa fitosanitaria nell’olivicoltura e qualità delle produzioni
Drosophila suzukii, un problema per tutto il nord Italia.
I lavori del tavolo tecnico interregionale
Aggiornamenti difesa contro i fitofagi di ciliegio ed olivo
Drosophila suzukii e ciliegie di qualità in Valpolicella
Aggiornamenti sulla difesa dalla mosca e cocciniglie dell’ulivo
Esperienze con acetamiprid (Epik SL) su vite e ciliegio in Veneto e F.V.Giulia
Aggiornamenti sulla difesa contro Drosophila suzukii su ciliegio
Monitoraggio per una razionale strategia di controllo contro Drosophila suzukii su
ciliegio in Veneto
Aggiornamenti sulla difesa contro Drosophila suzukii su ciliegio
Aggiornamenti tecnico-scientifici su Drosophila suzukii
Controllo ecosostenibile dei vettori associati ai giallumi della vite
Epidemiologia di LN in Franciacorta: base per lo sviluppo e la messa a punto di metodi
di contenimento della malattia
Aggiornamenti sulla difesa contro Drosophila suzukii su ciliegio
Aggiornamento sul contenimento dei giallumi della vite
Il controllo di Drosophila suzukii
Drosophila suzukii: Confronto tra nuovi attrattivi e tecniche di catture massale
Aggiornamenti su Drosophila Suzukii
Aggiornamento sulla difesa del ciliegio
Drosophila suzukii su ciliegio, esperienze di lotta integrata
Esperienze in Regione Veneto per il contenimento di D. suzukii su ciliegio
Ciliegio e Drosophila suzukii 2016
Drosophila suzukii: aggiornamenti su biologia e comportamento
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 6 / 20
Curriculum Vitae
Nicola Mori
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Diploma di Perito agrario con votazione 60/60 presso l'Istituto Tecnico Agrario Statale "M.A. Bentegodi” di Buttapietra (Verona) nell’AS 198990.
Laurea in Scienze Agrarie (indirizzo: Produzione vegetale) con punti 110 su 110 e Lode presso la Facoltà di agraria dell'Università degli Studi
di Padova nell'AA 1995-96. Tesi sperimentale in Entomologia Agraria: ”Auchenorrinchi dei vigneti potenziali vettori dei giallumi della vite
nell’area del Soave”.
Dottore di ricerca in Protezione delle colture presso il Dipartimento di Biologia e Difesa delle Piante dell’Università degli Studi di Udine nell'AA
2000-01. Tesi di dottorato: "Risposta ai semiochimici regolatori del comportamento riproduttivo in Bactrocera oleae Gmelin in diverse
situazioni fisiologiche ed ambientali"
Incontro tecnico formativo su “Attività di ricerca e sperimentazione in viticoltura”, Cantina sociale di Soave il 17 dicembre 1998
Incontro Nazionale sulle malattie da Fitoplasmi. Stato attuale delle conoscenze, Università degli Studi di Udine il 21-22 settembre 1999
Visita studio Centro Ricerche Novartis Stain Basilea 3-4 novembre 1999
Convegno “Flavescenza dorata e Legno nero della vite in Friuli-Venezia Giulia” Gorizia il 5 novembre 1999
Giornata di Studio: “Acari…..invasori occulti”, Legnaro presso Veneto Agricoltura il 11 novembre 1999
Convegno “Esperienze di difesa biologica e integrata delle colture orticole, frutticole e della vite” Università degli Studi di Padova il 3
dicembre 1999
Giornata di Studio: “Malattie Epidemiche delle Piante Arboree a Forte Impatto Ambientale ed economico”, Legnaro presso Veneto Agricoltura
il 08 giugno 2000
Giornata di Studio: “Fitopatologia di piante forestali nel fuori foresta”, Legnaro presso Veneto Agricoltura il 14 dicembre 2000
Convegno presentazione Syngenta Crop Protection, Palermo 20-21 febbraio 2001
Convegno “La difesa delle pomacee dalla Cydia pomonella” Bologna il 27 marzo 2001
Giornata di Studio: “I giallumi della vite”, Legnaro presso Veneto Agricoltura il 7 giugno 2001
IX International Symposium on Scale Insect studies, Università degli Studi di Padova il 2-8 settembre 2001
Giornata di Studio: “Forum Cocciniglie: conoscerle per combatterle”, Legnaro presso Veneto Agricoltura il 22 novembre 2001
Giornata di Studio: “Sviluppo e limiti delle applicazioni tecnologiche in agricoltura”, Legnaro Veneto Agricoltura il 13 dicembre 2001
Seminario sui sistemi di qualità e sui principi delle buone pratiche di laboratorio (BPL) secondo le normative OCSE applicate agli studi di
campo” Studio Alboran Bologna (Quality Assurance in Agrochemistry) il 12 giugno 2002
Convegno “Virus e fitoplasmi della vite: relazioni ospite-patogeno” Università degli Studi di Torino il 22 gennaio 2002
Convegno “Il Sistema Informativo Territoriale Fitosanitario dell’Emilia-Romagna” Bologna il 7 marzo 2002
II “Incontro Nazionale sulle malattie da Fitoplasmi”, Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale il 3-4 ottobre 2002
Giornate Fitopatologiche 2002, Baselga di Pinè (Trento) 16-20 aprile 2002
Giornata di Studio: “Modelli previsionali per la difesa fitoiatrica”, egnaro presso Veneto Agricoltura il 19 giugno 2003
Convegno “Aggiornamenti sulla difesa del pesco” Faenza il 10 ottobre 2003
Visita studio sulle malattie delle piante tropicali Centro Ricerche Dow Agro Science San Paolo Brasile, 26 ottobre – 5 novembre 2003
Giornata di Studio: “Controllo delle principali avversità delle pomacee”, Legnaro presso Veneto Agricoltura il 11 dicembre 2003
Giornate Fitopatologiche 2004, Montesilvano (Pescara) 4-6 maggio 2004
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 7 / 20
Curriculum Vitae
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
Convegno “Le biotecnologie alla ricerca di soluzioni per il problema sharka su pesco” Verona il 22 febbraio 2004
III “Incontro Nazionale sulle malattie da Fitoplasmi”, Istituto di Patologia Vegetale dell’Università degli studi di Milano il 22-24 giugno 2005
Giornata di Studio: “La protezione delle colture in un nuovo quadro normativo”, Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Bologna il 4
ottobre 2005
Giornate Fitopatologiche 2006, Rimini 28-30 marzo 2006
Giornata di Studio: “La nuova normativa sui prodotti fitosanitari”, Legnaro presso Veneto Agricoltura il 31 maggio 2006
Convegno: “I giallumi della vite: un fattore limitante le produzioni vitivinicole GIAVI” Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale Roma 20
luglio 2006
Incontro: “Aggiornamento sulle malattie del kiwi” Servizio Fitosanitario Veneto Verona il 26 settembre 2006
Incontro: “Difesa biologica contro insetti del terreno”. Scuola superiore per l’Agricoltura incontro IOBC/WPRS 17 ottobre 2006
Giornata di Studio: “I vettori di fitoplasmi agenti di giallumi nella vite” Istituto Sperimentale per la Zoologia Firenze 9 novembre 2006
Incontro: “Panoramica sui principali afidi delle pomacee e drupacee” Isola della Scala il 15 novembre 2006
Convegno: “La difesa delle colture minori. Stato attuale dell’arte ed evoluzione del quadro normativo” Istituto Sperimentale per la Patologia
Vegetale Roma 23 novembre 2006
Giornata di studio: “Produzione integrata e difesa fitosanitaria della vite” Legnaro Veneto Agricoltura il 29 novembre 2006
Giornata di Studio: “Fitoplasmi e fitoplasmosi di vite, pomacee e drupacee”, Accademia dei Georgofili, Firenze il 6 dicembre 2006
Giornata di studio: “Innovazione, ambiente e sicurezza per le macchine e le tecniche per la distribuzione dei prodotti fitosanitari” Legnaro
Veneto Agricoltura il 12 giugno 2007
Giornata di studio: “Actinidia: problematiche fitosanitarie emergenti” Legnaro Veneto Agricoltura il 13 dicembre 2007
XVI International Plant Protection Congress. Glasgow (Scozia) 15-18 October 2007.
Fist International Phytoplasmologist Working Group Meeting. Bologna (Italy), 12-15 November 2007
Giornate Fitopatologiche 2008, Cervia 12-14 marzo 2008
Convegno: “Scopazzi del Melo – Apple proliferation” Istituto Agrario San Michel a/A 18 Aprile 2008
IV “Incontro Nazionale sulle malattie da Fitoplasmi”, Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale il 28-30 maggio 2008
1st European Bois noir Workshop 2008. Weinsberg (Germany) l’11-13 Novembre 2008
Giornata di studio: “Apicoltura e agricoltura. Approfondimenti alla luce della recente sospensione di sostanze attive concianti” Legnaro
Veneto Agricoltura il 11 dicembre 2008
Convegno: “Il nuovo quadro normativo dei prodotti fitosanitari” Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale Roma 19 febbraio 2009
Incontri fitoiatrici - Problemi fitosanitari delle colture ortoflorofrutticole e evoluzione delle strategie di difesa'. Centro Congressi Regione
Piemonte a Torino 5 e 6 marzo 2009
Incontri: “Aggiornamento sui prodotti fitosanitari nelle colture agrarie” Servizio Fitosanitario Veneto Verona 12 e 19 marzo 2009
Convegno: “Problematiche ambientali legate all’uso degli agro farmaci. Facoltà di Agraria, Bologna 19-20 maggio 2009
XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona 15-18 giugno 2009
IOBC/WPRS Working Group “Integrated Protection of Stored Products”. Facoltà di Agraria, Campobasso 29 giugno 2 luglio 2009
IOBC/WPRS Working Group “Integrated Protection and Production in Viticulture”. Staufen im Breisgau, Germany 1rst – 4th November 2009
Convegno: “Fitoplasmosi e impresa viticola: tra legislazione fitosanitaria e gestione aziendale” . Regione Piemonte Villa Gualino Torino 10-11
Dicembre 2009
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 8 / 20
Curriculum Vitae
Nicola Mori
Workshop: “Current Status and perspectives of phytoplasma disease research and management” Sitges, Spain, February 1st-2nd 2010
Giornate Fitopatologiche, Cervia (RA) 9-12 Marzo 2010
Psyllid Training School. Working group 2 “Insect vectors” COST Action 0807. Neustadt / W., Germany 19th to 23rd April 2010
V Incontro Nazionale sulle Malattie da Fitoplasmi, Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. Ancona 20-23 Set. 2010
2nd European Bois noir Workshop 2011. Castelbrando - Treviso (Italy) 28 Feb. – 02 Mar. 2011
XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Genova 13-16 giugno 2011
Convegno: “Il recovery da fitoplasmosi: conoscenze recenti e sue implicazioni pratiche” Facoltà di Agraria Udine 1-2 settembre 2011
2nd Meeting of the International Phytoplasmologist Working Group, Neustadt an der Weinstrasse, Germany 12-16 Set. 2011
Workshop: “New opportunities for the control of pest in horticultural crops”. Yuma, University of Arizona 9 Nov. 2011
Workshop: “Attract and kill techniques in IPM strategies on vine and apple orchards ”Fresno - California DAS Western research center 11
Nov. 2011
International meeting: “Drosophila suzukii: new threat for European fruit production”. Trento 2nd Dec. 2011
Seminario “ Il bollettino colture erbacee per l’attuazione della difesa integrate (Dir. 128/09/CE). Legnaro (PD) 23/01/2012
Corso Sicurezza Formazione dei Lavoratori: La Figura preposto (Art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Studio AR1 08 marzo 2012
Giornate Fitopatologiche, Milano Marittina (RA) 13-16 marzo 2012
8th World potato Congress. 27th – 30th May 2012 Edinburgh, Scotland
Meeting on Hyalesthes obsoletus and stolbur in Serbia. Laboratory of Applied Phytopathology, Institute of Pesticides and Environmental
Protection. Belgrade 21/07/2012
Convegno Nazionale sull’attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio (D.L.Vo n°50 del 02/03/2007). Roma, Istituto superiore di
Sanità, 7/12/2012
XI Congresso Nazionale di Nematologia Agraria Celano 14-16 novembre 2013
3rd European Bois Noir Workshop ICEA, c, Barcelona, Spain March 20-21, 2013
Workshop COST action FA0807: New Perspectives in Phytoplasma Disease Management Barcelona, 22th March 2013
Tavola Rotonda Accademia Nazionale Italiana di Entomologia su: “Le cocciniglie delle piante coltivate: nuove acquisizioni e possibili
strategie di controllo” Firenze, Cascine del Riccio, 07 giugno 2013
VI Incontro Nazionale sui Fitoplasmi e le Malattie da Fitoplasmi Bologna, 17-19 Giugno, 2013
Final Meeting Cost Action FA 0807 Lisbon, September 30th - October 1st, 2013
IOBC-WPRS Meeting of the Working Group on "Integrated Protection and Production in Viticulture" 13-17 October 2013 Ascona,
Switzerland
Giornate Fitopatologiche, Chianciano Terme (Si) 18-21 marzo 2014
XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Orosei, 09-14 giugno 2014
9th Annual Biocontrol Industry Meeting ABIM in Basel, Switzerland, 20-22 October 2014
Giornata di studio Accademia Nazionale Italiana di Entomologia: “Insetti vettori di agenti fitopatogeni” Firenze, Cascine del Riccio, 13
novembre 2014
Giornata Tecnica Drosophila suzukii su vite. San Michele All’Adige (TN), 09 gennaio 2015
3rd Meeting of the International Phytoplasmologist Working Group. Mauritius 14 - 17 Jan. 2015
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 9 / 20
Curriculum Vitae
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
Corso Sicurezza Formazione dei Lavoratori: Modulo generale (Art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. – Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Studio AR1 08 Aprile 2015
Corso Sicurezza Formazione dei Lavoratori: Modulo specifico basso rischio (Art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. – Accordo Stato Regioni del
21/12/2011. Studio AR1 23 Aprile 2015
Forum fitoiatrico su Aggiornamenti su nuove emergenze fitosanitarie. Legnaro 10 giugno 2015
XVIII International Plant Protection Congress. Berlin, 24th –27th Aug. 2015
IOBC – WPRS meeting of the WG "Integrated Protection and Production in Viticulture“. Vienna, 20th -23th October 2015
Giornate Fitopatologiche, Chianciano Terme (Si) 8-11 marzo 2016
XXV Congresso Nazionale Italiano di EntomologiaPadova 20-24 giugno 2016
XXVI International Congress of Entomology, Orlando Florida, USA – September 25-30 2016
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 10 / 20
Curriculum Vitae
Nicola Mori
PUBBLICAZIONI
1.
Danielli A., Bertaccini A., Mori N., Murari E., Posenato G., Vibio M. and Girolami V..(1996) Detection and molecular characterization of
phytoplasmas in the plantopper Metcalfa pruinosa (Say) (Homoptera: Flatidae). Phytopathologia Mediterranea n. 35/1996 pag. 62/65
2.
Posenato G., Consolaro R., Mori N., Girolami V. (1996). - La flavescenza dorata nell’area del Soave. L’Informatore Agrario, 20: 61-65.
3.
Posenato G., Consolaro R., Mori N.. (1996) – Scaphoideus titanus Ball. e altre cicaline nel Veneto orientale. L’Informatore Agrario, 20:
69-72.
4.
Posenato G., Mori N.. (1996) - Evoluzione della Flavescenza dorata in Veneto. Monitoraggi e risultati sperimentali dal 1994 al 1996.
Pubblicazioni Osservatorio Malattie delle Piante - Regione Veneto
5.
Rigo G., Mori N.. (1997) - Il contenimento delle popolazioni di cicalina verde del pesco (Empoasca decedens). Supplemento a
L’Informatore Agrario n. 11/1997 pag. 21/23
6.
Sancassani GP., Posenato G., Mori N.. (1997) – La Flavescenza dorata nel Veneto. L’Informatore Agrario, 10: 65-66.
7.
Bertaccini A., Borgo M., Martini M., Mori N., Murari E., Posenato G., Sancassani P., Sartori S., Vibio M. (1998) – Continuano le epidemie
da giallumi. L’Informatore Agrario, 15: 85-90.
8.
Martini M., Mori N., Murari E., and Bertaccini A.. (1999) - Identification and epidemic distribution of two flavescence dorée-related
phytoplasmas in Veneto (Italy). Plant Disease, vol. 83n° 10: 925-930.
9.
Mori N., Posenato G., Sancassani G.P., Tosi L., Girolami V. (1999) - Insetticidi per il controllo delle cicaline nei vigneti.
L’Informatore Agrario, 15: 73-77.
10. Mori N., Martini M., Malagnini V., Fontana P., Bressan A., Girolami V., Bertaccini A.. (1999) Vettori dei giallumi della vite: diffusione e
strategie di lotta. L’Informatore Agrario 24: 53-56
11. Tosi L., Posenato G., Sancassani G.P., Mori N., Girolami V.. (1999) - Efficacia di alcuni insetticidi sulla tignoletta della vite (Lobesia
botrana den. et shiff.). L’Informatore Agrario 26: 59-61.
12. Girolami V., Mori N., Pasini M., Tosi L.. (2000) - Probabile resistenza della cicalina verde della vite Empoasca vitis (Gothe) agli
insetticidi fosforganici. L’Informatore Agrario, 15: 85-86.
13. Guadagnini M., Mori N., Alberghini S., Carturan E., and Girolami V., Bertaccini A.. (2000) Molecular evidence of phytoplasma
th
th
transmission to grapevine by Metcalfa pruinosa (say) in italy. 13 ICVG Conference, Adelaide, 12-17 march: 99-100
14. Martini M., Murari E., Guadagnini M., Mori N.., Borgo M., Bertaccini A.. (2000) Indagini sulla diffusione di due tipi di Flavescenza dorata
identificati in Veneto. Petria vol. 10(2), 175-176
15. Mori N.., Malagnini V., Bertaccini A.. (2000) – Individuazione di fitoplasmi in insetti nel Veneto. Petria vol. 10(2), 145-146
16. Mori N., Martini M., Bressan A., Guadagnini M. ,Girolami V. and Bertaccini A.. (2000) Experimental transmission by Scaphoideus titanus
th
th
Ball of two flavescence doree-tipe phytoplasmas. 13 ICVG Conference, Adelaide, 12-17 march: 107-108
17. Visigalli T., Mori N., Pasini M., Posenato G., Tosi L.. (2000) - Efficacia di alcuni insetticidi nel contenimento delle popolazioni di tignola
orientale del pesco (Cydia molesta busck.) nel veronese. L’Informatore Agrario, 21: 85-88.
18. Bertaccini A., M. Borgo, P. Giacobbi, N. Mori, G. Posenato, G.P. Sancassani, S. Soligo, V. Girolami. (2001) - La Flavescenza dorata e i
giallumi della vite. CD rom edito da Veneto Agricoltura Legnaro, Padova
19. Girolami V., Mori N., Marchesini E., Duso C.. (2001) - Organophosphate resistance in grape leafhoppers and integrated pest
managment strategies. Redia LXXXIV, 2001, Appendice 1-17
20. Mori N., Pellizzari P., Tosi L.. (2001) - Già acclimatato in Italia il coccide Ceroplastes ceriferus (Fabricius) (Hemiptera. coccoidea).
L'informatore Fitopatologico 10: 41-43
21. Mori N., Pellizzari G., Tosi L.. 2001 - Ceroplastes ceriferus (Fabricius) outdoors in Europe (Hemiptera, Coccoidea). Proceedings of the
International Symposium Study of Insect Scales. Padova, 2-8 Sept. 2001.
22. Mori N., Pellizzari P., Tosi L.. (2001) - Ceroplastes ceriferus (Fabricius) (Hemiptera, Coccoidea) new pest of ornamentals in Europe.
Boll. Zool. Agr. Bachic. Ser II, 33 (3): 331-336
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 11 / 20
Curriculum Vitae
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
23. Giorato M., Simonato B., Curioni A., Mori N., Pasini G..- (2001) – Le chitinasi del frutto di kiwi sono potenziali allergeni coinvolti nella
sindrome latice-frutta. Proceding Ricerche e innovazioni nell’indistria alimentare. V: 601-607
24. Posenato G., Mori N., Bressan A., Sancassani G.P., Girolami V.. (2001) - Scaphoideus titanus conoscerlo per combatterlo. L’Informatore
Agrario 15: 91-93.
25. Solinas M., Rebora M., Rotundo G., De Cristofano A., Girolami V., Mori N., Di Bernardo A.. (2001) - Functional morphology of
Bactrocera oleae (Diptera: Tephritidae) tarsal chemosensilla presumably involved in interactios with host plant. Entomologica, Bari, 35
(2001): 103-123
26. Girolami V., Mori N., Borella E., Capuzzo C., Scopel C., Posenato G.. (2002) - Lotta integrata al vettore della flavescenza dorata.
L’Informatore Agrario 24: supplemento 1: 10-11
27. Madinelli S., Mori N., Girolami V.. (2002) - Importanza del polline del cotico erboso per la presenza di fitoseidi. L’Informatore Agrario 15:
125-127
28. Mori N., Martini M., Bressan A., Guadagnini M. ,Girolami V. and Bertaccini A.. (2002) - Experimental transmission by Scaphoideus
titanus Ball of two flavescence doree-tipe phytoplasmas. Vitis 41 (2), 99-102
29. Poggi Pollini C., Mori N., Dradi D., Visigalli T., Bissani R., Giunchedi G.. (2002) - Reperimento del fitoplasma del giallume europeo delle
drupacee (ESFYP) in insetti omotteri catturati in pescheti dell'Italia Settentrionale. Petra 12(3), 363-365
30. Posenato G., Mori N., Bressan A., Stefanelli G., Pavan F., Girolami V.. (2002) - Valutazione dell’attività di alcuni insetticidi nei confronti
degli adulti di Scaphoideus titanus Ball e Metcalfa pruinosa (Say).Atti Giornate Fitopatologiche, 2002, 1: 459-462
31. Bertaccini A. Mori N., Botti S., Castiglioni A., Cavallini G., Malossi A., (2003) - Survey on Bois Noir Phytoplasmas spreading in
th
vineyards of Modena province (Italy). 14 Meeting of the International Council for the study of Virus and Virus-like diseases of the
Grapevine Locorotondo (Bari), Italy, September 12-17, 2003. Extended abstracts: 104-105
32. Bottura N., Mori N., Posenato G., Sancassani G.P., Girolami V.. (2003) - Lotta alle cicaline nei vigneti a conduzione biologica.
L’Informatore Agrario 15: 75-79
33. Cavallini G., Castiglioni A., Bortolotti P., Mori N., Nicoli Aldini R., Botti S., Malossi A., Bertaccini A.. (2003) - Flavescenza dorata e legno
nero in vigneti del Modenese. L’Informatore Agrario 21: 69-71
34. Mori N.. (2003) – Monitoraggio di Scaphoideus titanus Ball in Veneto e prove di lotta nei vigneti a conduzione biologica. Pag. 60-69. In
Interventi per il contenimento della Flavescenza dorata della vite in Veneto pp 76. Ed. Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Regione
Veneto
35. Poggi Pollini C., Mori N., Dradi D., Visigalli T., Bissani R., Giunchedi G.. (2003) - Detection of European Stone Fruit Yellow Phytoplasma
th
(ESFYP) in Homoptera insects and in wild stone fruit trees collected in peach orchards in northern Italy. 19 International Simbosium
th
on Virus and Virus-Like diseases of temperate fruits crops. 10 International Simbosium on small fruits Virus. Valencia (Spain) July 2125: 118
36. Di Giovanni R., Di Silvestro D., De Laurentis A., Lucque G., Di Bucchianico N., Mori N., Girolami V., Botti S., Bertaccini A.. (2004) Monitoraggio degli insetti potenziali vettori dei giallumi della vite nei vigneti abruzzesi. Atti Giornate Fitopatologiche, Montesilvano di
Pescara 4-6 Maggio 2004, 2, 347-352.
37. Girolami V., Mori N., Posenato G.. (2004) – Principali problemi entomologici in vigneto. Inf.tore Fitopatol., 4: 4-11
38. Mori N., Bottura N., Posenato G., Sancassani GP., Girolami V.. (2004) - Lotta allo Scaphoideus titanus nei vigneti a conduzione
biologica. Atti Giornate Fitopatologiche, Montesilvano di Pescara 4-6 Maggio 2004, 1, 111-116.
39. Pellizzari G., Antonucci C., Mori N., Tosi L., Galbero G., Musolla F.. (2004) - Prime indicazioni sull’efficacia di alcuni insetticidi nel controllo
delle infestazioni di Acizzia jamatonica (Kuwayama), psilla dell’albizzia. Atti Giornate Fitopatologiche, Montesilvano di Pescara 4-6
Maggio 2004, 1, 161-166
40. Pellizzari G., Galbero G., Mori N., Antonucci C.. (2004)- Biologia di Ceroplastes ceriferus (Fabricius) (Hemiptera, Coccoidea) e
possibilità di lotta. L’Informatore Fitopatologico 9: 39-46
41. Poggi Pollini C., Bissani R., Giunchedi L., Dradi D., Mori N., Visigalli T.. (2004) - Detection of European stone fruit yellow phytoplasma
(ESFY) in Homoptera insects and in wild stone fruit trees collected in peach orchards in Northern Italy. Acta Horticulturae, 657, 513-518
42. Botti S., Paltrinieri S., Mori N., Milanesi L., Bondavalli R., Bertaccini A. (2005) – Variabilità molecolare di fitoplasmi 16SrXII in vigneti
delle province di Modena e Reggio Emilia. Petria 15 (1/2), 121-124
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 12 / 20
Curriculum Vitae
Nicola Mori
43. Bozzetti F.M., Fontana P., Mori N., Girolami V.. (2005) - Infestazione di cavallette in Lessinia. L’Informatore Agrario 16: 75-76
44. Gasparini L., Sancassani GP., Mori N., Dal Molin F., Giacobbi P.. (2005) – 1994 – 2004 La Flavescenza dorata in Veneto: diffusione
controllo e prevenzione. Scheda fitosanitaria dell’Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari 6pp. Edizioni Azienda Regionale Veneto
Agricoltura
45. Gasparini L., Goio P., Tosi L., Cosmi T., Mori N.. (2005) – Sharka del pesco. Scheda fitosanitaria dell’Unità Periferica per i Servizi
Fitosanitari 2pp. Edizioni Azienda Regionale Veneto Agricoltura
46. Gasparini L., Girardi F., Visigalli T., Mori N., Cosmi T.. (2005) – Sharka del pesco: dieci anni di convivenza. Scheda fitosanitaria
dell’Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari 6pp. Edizioni Azienda Regionale Veneto Agricoltura
47. Girolami V., Mori N.. (2005) – Lotta integrata alla mosca dell’olivo. Inf.tore Fitopatol., 11: 19-22
48. Milanesi L., Bondavalli R., Mori N., Dradi D., Menozzi I., Bertaccini A.. (2005) - Osservazioni sul vettore del fitoplasma del Legno nero
della vite, Hyalesthes obsoletus, in Emilia-Romagna. Petria 15 (1/2), 59-61
49. Mori N., Giunchedi L., Panato D., Pignatta D., Poggi Pollini C., Visigalli T.. (2005) - Studi epidemiologici sul giallume europeo delle
drupacee (ESFY) in impianti peschicoli del veronese. Petria 15 (1/2), 65-67
50. Mori N., Milanesi L., Bondavalli R., Botti S.. (2005) – Prove di contenimento del Legno nero della vite. Petria 15 (1/2), 137-140
51. Pavan F., Stefanelli G., Villani A., Mori N., Posenato G:, Bressan A., Girolami V.. (2005) – Controllo -della Flavescenza dorata attraverso
la lotta contro il vettore Scaphoideus titanus Ball. Quaderno ARSIA 3/2005 pp 91 - 107
52. Pellizzari G., Mori N., Galbero G., Antonucci C.. (2005) - Risultati di due anni di sperimentazione contro la psilla dell’Albizzia, Acizzia
jamatonica (Kuwayama). Inf.tore Fitopatol., 11: 33-39
53. Turata R., Mori N., Girolami V.. (2005) – Adattamento di Cydia molesta su melo. Inf.tore Fitopatol., 10: 45-49
54. Zampini S., Birolli M., Fontana P., Mori N., Tosi L., Girolami V.. (2005) - Indagine sulle popolazioni afidiche possibili vettori della sharka
mediante trappole tipo Moericke. Atti congresso Italiano di Entomologia. Perugia, 12-17 giugno 2005
55. Zampini S., Tosi L., Cosmi T., Mori N., Girolami V. (2005) – Osservazioni preliminari sugli afidi possibili vettori di PPV e sulla presenza
del virus in erbe spontanee nei pescheti colpiti da Sharka nel veronese. V Convegno Nazionale sulla Peschicoltura Meridionale. 29-30
sett. Locorotondo – Bari pp453-466
56. Cravedi P., D’Errico F.P., Mori N., Alessandri S.. (2006) – Confronto tra insetticidi per il pesco, Fosmet è un’alternativa a Azinphos-metil.
Terra e Vita 25 pp 69-72
57. Milanesi L., Bondavalli R., Mori N., Mazio P., Cavallini G., Contermini A., Botti S., Bertaccini A.. (2006) - Epidemiological observations on
th
“Bois Noir” in Lambrusco grapevine growing areas of Italy. 15 Meeting of the International Council for the Study of Virus and Virus-like
Diseases of the Grapevine (ICVG). Stellenbosch, South Africa 3-7 April pp 159-160
58. Mori N., Gottardi S., Panato D., Tosi L.. (2006) - Prove di contenimento delle popolazioni di Cacopsilla pruni, vettore di ESFYP. Atti
Giornate Fitopatologiche, Riccione (RN) 27-29 Marzo 2006, Vol 1 pp 79-84
59. Mori N., Pasini M.. 2006 – Cocciniglia di S Josè sotto controllo con Polithiol. Inserto pubblicitario de L’Informatore Agrario nn pp 24-25
60. Mori N., Pasini M.. 2006 –Controllo completo con Polithiol sulla cocciniglia bianca. Inserto pubblicitario de L’Informatore Agrario 12345
nn pp 30-31
61. Paltrinieri S., Botti S., Dal Molin F., Mori N., Fiore N., Bertaccini A.. (2006) - Are phytoplasmas involved in a severe peach decline?. Acta
Horticolturae 713, 421-426
62. Posenato G., Marchesini E., Mori N.. (2006) - Efficacia di Thiamethoxam (Actara) sulle cicaline della vite. Atti Giornate Fitopatologiche,
Riccione (RN) 27-29 Marzo 2006, Vol 1 pp 111-116
63. Sancassani GP., Dal Molin F., Lenzi A., Mori N., Bertaccini A.. (2006) – Flavescenza dorata stabile e legno nero in crescita.
L’Informatore Agrario 14, 78-80
64. Sancassani GP, Mori N., Lenzi A., Bertaccini A..(2006) – Legno nero della vite. Scheda fitosanitaria dell’Unità Periferica per i Servizi
Fitosanitari 6pp.
65. Comerlati G., Zecchin G., Mori N..(2007) – Scopazzi del melo. Scheda fitosanitaria dell’Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari 4pp.
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 13 / 20
Curriculum Vitae
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
66. Di Marco S., Visigalli T., Mori N..(2007) – Carie dell’Actinidia. Scheda fitosanitaria dell’Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari 4pp.
67. Lama R., Venturi A., Zanforlin E., Mori N.. (2007) – Utilità del Bombus terrestris nell’impollinazione assistita. Frutticoltura LXIX 11:22-24.
68. Landi F., Prandini A., Paltrinieri S., Mori N., Bertaccini A..(2007) – Detection of different types of phytoplasmas in stone fruit orchards in
northern Italy. Bulletin of Insectology 60 (2): 163-164.
69. Mori N., Paltrinieri S., Bertaccini A..(2007) – Factors affecting the spread of “Bois Noir” disease in grapevine cv. Lambrusco in norther
Italy. Bulletin of Insectology 60 (2): 295-296.
70. Nipoti P., Visigalli T., Mori N..(2007) – Elefantiasi dell’Actinidia. Scheda fitosanitaria dell’Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari 4pp.
71. Tosi L., Mori N.. (2007) - Difesa dall’afide lanigero nei meleti del veronese. L’Informatore Agrario Supplemento n.2 15, 23-24
st
72. Bacchiavini M., Reggiani N., Mori N.. (2008) – Trials to control of Bois Noir in Italy. Abstract of 1 European Bois Noir Workshop
Weinsberg -Germany 11-13 November 2008
73. Bacchiavini M., Reggiani N., Bondavalli R. Milanesi L., Bertaccini A., Mori N.. (2008) - Prove di contenimento del Legno nero della vite
in condizioni di semicampo. Atti Giornate Fitopatologiche, Cervia (RA) 12-14 Marzo 2008, 2, 601-606
74. Comerlati G., F. Dal Molin, Mori N., S. Paltrinieri, A. Bertaccini. (2008). Indagini sulla presenza di scopazzi del melo in Veneto. Petria
18(2): 161-163
75. Di Giovanni R., D’Ascenzo D., Di Cioccio A. M., Di Loreto D. Mori N. (2008) – Attenzione in Abruzzo ai giallumi della vite. L’Informatore
Agrario 13, 55-56
72.
Marchesini E., Mori N., Pasini M., Bassi A.. (2008) - Selettività di Rynaxypyr per l’artropodofauna utile in agroecosistemi diversi. Atti
Giornate Fitopatologiche, Cervia (RA) 12-14 Marzo 2008, 1, 71-76
73.
Pasini M., Tosi L., Mori N., Marchesini E, Posenato G.. (2008) - Impiego di Emamectina in strategie di difesa ai principali carpofagi e
selettività nei confronti degli acari fitoseidi. Atti Giornate Fitopatologiche, Cervia (RA) 12-14 Marzo 2008, 1, 63-70
74.
Mori N., D’Ascenzo D., Di Giovanni R., Di Loreto D.. (2008) - Pluriennale indagine sui vettori dei giallumi della vite in Abruzzo. Atti
Giornate Fitopatologiche, Cervia (RA) 12-14 Marzo 2008, 2: 589-592
75.
Mori N., Pavan F., Bondavalli R., Reggiani N., paltrinieri S., Bertaccini A.. (2008) - Factors affecting the spread of “Bois Noir” disease in
north Italy vineyards. Vitis 47 (1) 65-72.
76.
Nicoli Aldini R., Mazzoni E., Mori N., Ciampitti MA..(2008) – On the distribution in Italy of the neartic hopper Acanalonia conica (Say)
Hemiptera: Acanaloniidae), with ecological notes. Bulletin of insectology 61(1) p. 153-154.
77.
Posenato G., Mori N., (2008) – La lotta allo Scaphoideus titanus, contenimento della flavescenza dorata attraverso il controllo del
vettore. Millevigne II (2): 6.
78.
Tosi L., Mori N., Visigalli T., Di Marco S., Nipoti P.. (2008) - Malattie del legno dell’actinidia: esperienze e risultati di tre anni d’indagine in
Veneto. Atti Giornate Fitopatologiche, Cervia (RA) 12-14 Marzo 2008, 2, 213-218
79.
Mori N., Pavan F., Bacchiavini M., Reggiani N., Bonomi F., Bertaccini A.. (2008) – Fenologia di Hyalesthes obsoletus su convolvolo ed
ortica. Petria, 18, 229-231
80.
Sancassani GP, Mori N., Barba M., Pasquini G.. (2008) – Distribuzione dei giallumi della vite in Italia. Quaderni dell’Accademia dei
Georgofili 2006 VIII: 67-85
81.
Zampini S., Tosi L., Cosmi T., Mori N., Girolami V. (2008) – Le piante erbacee nella epidemiologia della Sharka: risultati di due anni di
indagine. VI Convegno Nazionale sulla Peschicoltura Meridionale. 6-7 marzo 2008. Caserta. Pgg. 299-307
82.
Comerlati G., Mori N., Dal Molin F., Paltrinieri S., Malagnini V., Bertaccini A.. (2009) – Restano sotto controllo gli scopazzi del melo in
Veneto. L’Informatore Agrario 31, 60-61
83.
Dall’Ara P., Mori N., Posenato G., Marchesini E., Dalla Montà L.. (2009) - Occasionale presenza in vigneti del Collembolo
Hypogastrura socialis (Uzel, 1891). L’Informatore Agrario 31, Supplemento 10-11
84.
Faccoli M., Frigimelica G., Mori N., Petrucco Toffolo E., Vettorazzo M. and Simonato M.. (2009) - First record of Ambrosiodmus
(Hopkins, 1915) (Coleoptera: Curculionidae, Scolytinae) in Europe. Zootaxa, 2303: 57-60.
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 14 / 20
Curriculum Vitae
Nicola Mori
85.
Girolami V., Mazzon L., Squartini A., Mori N., Marzaro M., Di Bernardo A., Greatti M., Giorio C. and Tapparo A.. (2009) - Translocation
of Neonicotinoid Insecticides from Coated Seeds to Seedling Guttation Drops: A Novel Way of Intoxication for Bees. Journal of
Economic Entomology 102(5):1808-1815
86.
Mori N., Reggiani N., Pozzebon A., Duso C., Pavan F.. (2009) - Influence of different management strategies of nettle on the
vegetation surrounding the vineyards on the spatial distribution of Hyalesthes obsoletus Signoret. Abstract IOBC/WPRS Meeting
rst
Working Group“Integrated Protection and Production in Viticulture”1 – 4 November 2009 at Staufen im Breisgau (Germany)
87.
Paltrinieri S., Duduk B., Dal Molin F., Mori N., Comerlati G., Bertaccini A.. (2009) - Molecular characterization of ‘Candidatus
st
Phytoplasma mali’ strains in outbreaks of apple proliferation in north eastern Italy, Hungary, and Serbia. XXI International Conference
on Virus other Graft Transmissible Diseases of Fruit Crops, Neustadt an der Weinstrasse, Germany July 5-10: 45-46
88.
Quaglino F., Mori N., Casati P., Zorloni A., Zanini G., Bianco P.A.. (2009) - Further data on occurrence of grapevine yellows-associated
phytoplasmas in vineyards of Veneto region (North-Eastern Italy). Progrès Agricole et Viticole, 2009, Hors Sèrie - Extended abstracts
16th ICVG Meeting, Dijon (France), 31 Aug - 4 Sept 2009: 204-205.
89.
Zampini S., Girolami V., Mori N.. (2009) – indagine sulla suscettibilità di alcune CV di pesco e nettarina nei confronti dell’agente virale
PPV-M (Plum Pox Virus ceppo M o Sharka). XXVI Convegno Peschicolo. 5-6 nov. Cesena pag 44
90.
Causin R., Mori N., Rasera R., Pavanello R., Bozzolan M., Gambetta S., Tealdo E.. (2010) - Effetto di trattamenti insetticidi e fungicidi,
effettuati in epoche diverse, sullo stato fitosanitario del mais. Atti Giornate Fitopatologiche, Cervia (RA) 9-12 Marzo 2010. 1, 547-556
91.
Duso C., Mori N., Pozzebon A., Marchesini E., Girolami V.. (2010) - Problemi, tendenze e innovazioni nel controllo degli artropodi
dannosi alla vite. I. Tignole e cicaline. Protezione delle colture 3: 15-24
92.
Duso C., Mori N., Pozzebon A., Marchesini E., Girolami V.. (2010) - Problemi, tendenze e innovazioni nel controllo degli artropodi
dannosi alla vite. II. Vettori di fitoplasmi, cocciniglie, minatori fogliari, tripidi e acari 4: 16-26
93.
Fusarini L., Valente M., Bianchi P., Mori N., Civolani S., Pasqualini E.. (2010) - Selettività di emamectina benzoato (Affirm®) su
popolazioni naturali di Anthocoris nemoralis. Atti Giornate Fitopatologiche, Cervia (RA) 9-12 Marzo 2010. 1, 79-86
94.
Nicoli Aldini R., Mori N., Ciampitti MA., I Pasquale., Mazzoni E.. (2010) – Ulteriori dati sulla progressive diffusione di Acanalonia conica
(Say) nel nord Italia. Notiziario sulla protezione delle piante III Serie (2) p. 21-31.
95.
Malagnini V., Pedrazzoli F., Gualandri V., Zasso R., Bozza E., Fiamingo F., Pozzebon A., Mori N., Ioriatti C.. (2010) - Detection of
‘Candidatus Phytoplasma mali’in different populations of Cacopsylla melanoneura Förster (Hemiptera: Psyllidae). Bullettin of
Insectology 63(1): 59-63
96.
Marzaro M., Girolami V., Mazzon L., Mori N., Tapparo A., Giorio C..(2010) - Traslocazione di neonicotinoidi da seme di mais conciato
alle gocce di gutazione su mais e possibili implicazioni sul non ritorno delle api all’alveare. Atti Giornate Fitopatologiche, Cervia (RA) 912 Marzo 2010. 1, 529-536
97.
Mori N., Marini L., Rampin E., Zanetti F., Mosca G., Contaldo N., Bertaccini A.. (2010) - First report of ‘Candidatus Phytoplasma asteris’
associated with several cultivars of oilseed rape in Italy. Current Status and perspectives of phytoplasma disease research and
st nd
management Sitges, Spain, February 1 -2 : 25
98.
Mori N., Marini L., Rampin E., Zanetti F., Mosca G., Contaldo N., Bertaccini A.. (2010) – Diffusione di “Candidatus Phytoplasma Asteris”
in colza. Petria, 20(3), 705-707
99.
Mori N., Martini GC., Tosi L., Castegnaro M.. (2010) - Indagini sulla diffusione e sulla biologia della tignola della patata (Phthorimaea
operculella) in Veneto. Atti Giornate Fitopatologiche, Cervia (RA) 9-12 Marzo 2010. 1, 75-80
100. Mori N., Reggiani N., Bacchiavini M., Pavan F., Paltrinieri S., Bertaccini A.. (2010) – Presenza e distribuzione di Cixiidi in vigneti di
Lambrusco affetti da Legno Nero. Petria, 20(3): 737-739
101. Mori N., Tosi L., Gottardello A., Martini GC. Dalla Montà L.. (2010) – Contro la tignola della patata difesa in campo ed in post-raccolta.
L’informatore Agrario 47: 48-51
102. Paltrinieri S., B. Duduk, F. Dal Molin, N. Mori, G. Comerlati, A. Bertaccini. 2010. Molecular characterization of ‘Candidatus Phytoplasma
mali’ strains in outbreaks of apple proliferation in north eastern Italy, Hungary, and Serbia. Julius-Kühn-Archives 427: 178-182.
103. Paltrinieri S., B. Duduk, F. Dal Molin, N. Mori, G. Comerlati, A. Bertaccini. (2010) – Differentiation among “Candidatus Phytoplasma
mali” strains by multiple genes analyses. Current Status and perspectives of phytoplasma disease research and management Sitges,
st nd
Spain, February 1 -2 : 31
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 15 / 20
Curriculum Vitae
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
104. Pavan F., Mori N., Biasi W., Peratoner C.. (2010) – Distribuzione spaziale di viti affette da Flavescenza Dorata. Petria, 20(3), 743-745.
105. Pasini M., N. Mori, L. D. Boscaini, S. Paltrinieri, N. Contaldo, A. Bertaccini. (2010) - Grave infezione da fitoplasmi stolbur in cetriolo in
Veneto. Petria 20(3): 702-704
106. Rampin E., Mori N., Marini L., Zanetti F., Mosca G., Contaldo N., Bertaccini A.. (2010) – Segnalato su colza il fitoplasma del giallume
dell’astro. L’Informatore Agrario. 17, 59-60
107. Reggiani N., Mori N., Paltrinieri S., Bertaccini A.. (2010) - Presence and distribution of stolbur phytoplasmas in insects captured in
‘Lambrusco’ vineyards in Northern Italy. Abstract IXth European Congress of Entomology Budapest, Hungary August 22-27: 144
108. Quaglino F., Zhao Y., Bianco P.A., Wei W., Gaffuri F., Mori N., Casati P., Davis R.E. (2010) – Biological complexity amoung population
of “Candidatus Phytoplasma solani”-related strains in Italy is plausibly associated with molecular markers in genes tuf and hlyC.
st nd
Current Status and perspectives of phytoplasma disease research and management Sitges, Spain, February 1 -2 : 34
109. Tessari F., Mori N., Zorloni A., Quaglino F., Zanini G., Bianco P.A.. (2010) – Presenza di vettori dei giallumi della vite nella filiera
vivaistica in Veneto. Petria, 20(3): 734-736
110. Zorloni A., Quaglino F., Mori N., Zanini G., Bianco P.A.. (2010) – Ruolo dei portainnesti nella trasmissione di Legno nero: risultati
preliminari. Petria, 20(3): 749-751
111. Calari A., S. Paltrinieri, N. Contaldo, D. Sakalieva, N. Mori, B. Duduk, A. Bertaccini. 2011. Molecular evidence of phytoplasmas in winter
oilseed rape, tomato and corn seedlings. Bulletin of Insectology 64 (Supplement): S157-S158
112. Fornasiero D., Mori N., Otto S., Pozzebon A., Zanin G.. (2011) – Efficacia delle siepi campestri nel ridurre l’impatto ambientale degli
insetticidi. Proceedings XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Genova, 13-16 Giugno. p 194
113. Fornasiero D., Veres A., Mori N., Otto S., Zanin G.. (2011) - Pesticide drift pattern and effect on Kampimodromus aberrans in an Italian
th
th
vineyard. Abstract IOBC/WPRS Meeting Working Group“Pesticide and beneficial organisms”8 – 10 November 2011 at Marbella
(Spain)
114. Martinez-Sañudo I., Mazzon L., Dalla Vecchia P., Bagnoli B., Lucchi A., Marchesini E., Mori N.. (2011) - Pyralidae Phycitinae in Italian
vineyards: behavioural and molecular genetic investigations. Abstract IOBC/WPRS Meeting Working Group“Integrated Protection and
nd
th
Production in Viticulture” 2 – 5 October 2011 at Lacanau (France) 58
115. Marzaro M., Vivan L., Targa A., Mazzon L., Mori N., Greatti M., Petrucco Toffolo E., Di Bernardo A., Giorio C., Marton D., Tapparo A.,
Girolami V. (2011) - Lethal aerial powdering of honey bees with neonicotinoids from fragments of maize seed coat. Bulletin of
Insectology, 64 (1): 119-126
116. Mazzon L., Tirello P., Mori N., Fontana P., Rosa R. (2011) - Esplosioni demografiche di Barbitistes vicetinus (Galvagni & Fontana,
1993) (Orthoptera, Tettigoniidae) in Veneto. Proceedings XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Genova, 13-16 Giugno. p
228
117. Mitrović J., Contaldo N., Paltrinieri S., Meja J.F., Mori N., Bertaccini A., Duduk B. 2011. The use of groEL gene in characterisation of
aster yellows phytoplasmas in field collected samples. Bulletin of Insectology 64 (Supplement): S17-S18
118. Mori N., Mazzon L., Martinez-Sañudo I., Marchesini E., Dalla Vecchia P., E. Mazzon E., Girolami V. (2011) - Indagine sui Lepidotteri
Ficitini (Pyralidae) e sugli altri carpofagi tradizionalmente associati alla vite in Veneto. Proceedings XXIII Congresso Nazionale Italiano
di Entomologia. Genova, 13-16 Giugno. p 229
119. Mori N., Reggiani N., Pozzebon A., Duso C., Pavan F., (2011) – Influence of nettle control along a ditch on spatial distribution of
Hyalesthes obsoletus Signoret in a neighbouring vineyard. IOBC/WPRS Bulletin, 67: 295-298
120. Mori N., Quaglino F., Zorloni A., Casati P., Tessari F., Zanini G., Bianco P.A. (2011). Epidemiologic surveys of Bois noir in nursery
nd
industry of Veneto region. In: Book of Abstracts 2 European Bois noir Workshop 2011 (ISBN 978-88-97081-06-7), February 27 –
March 01, 2011, Castelbrando Cison di Valmarino (TV), Italy; p. 53-54.
nd
121. Pavan F., Cargnus E., Mori N.. (2011). New acquisition on Hyalesthes obsoletus nymphs. In: Book of Abstracts 2 European Bois noir
Workshop 2011 (ISBN 978-88-97081-06-7), February 27 – March 01, 2011, Castelbrando Cison di Valmarino (TV), Italy; p. 101-102
122. Quaglino F., Mori N., Zhao Y., Zanini G., Casati P., Bulgari D., Zorloni A., Davis R.E., Bianco P.A. (2011). Molecular characterization of
‘bois noir’ phytoplasma populations from North-Eastern Italy. In: Bulletin of Insectology (ISSN 1721-8861), 64 (Supplement): S231S232
123. Reggiani N., Mori N., Maistrello L. -2011. “Control of Hyalesthes obsoletus Signoret, vector of Bois noir, using entomopathogenic
agents: preliminary results”. Proceedings of “2nd European Bois noir Workshop 2011”, Cison di Valmarino (TV) february 27 – march
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 16 / 20
Curriculum Vitae
Nicola Mori
1st 2011, 83-84
124. Zorloni A., Quaglino F., Mori N., Zanini G., Bianco P.A. (2011). ‘Bois noir’ phytoplasma can be transmitted to healthy Vitis vinifera L.
plants by rootstocks. In: Bulletin of Insectology (ISSN 1721-8861), 64 (Supplement): S185-S186
125. Augustin S., Kogel W. D., Donner P., Faccoli M., Lees D., Marini L., Mori N., Petrucco Toffolo E., Quilici S., Roques A., Yart A., Battisti
A. (2012). A list of methods to detect arthropod quarantine pests in Europe. Bulletin Oepp, vol. 42, p. 93-94,
126. Cargnus E., Pavan F., Mori N., Martini M. – Identification and phenology of Hyalesthes obsoletus (Hemiptera: Cixiidae) nymphal
instars. Bulletin of Entomological research. (2012) Bulletin of Entomological Research, vol. 24, p. 1-11.
127. D’Ascenzo D., Crivelli L., Di Loreto D., Mori N., Gamberini O.. (2012) - Verifica dell’efficacia di diverse formulazioni di Imidacloprid
(Nuprid Supreme e Pyreos Extra) nei confronti della mosca dell’olivo, Bactrocera oleae, in Abruzzo. Atti Giornate Fitopatologiche,
Milano Marittina (RA) 13-16 marzo, 1, 203-210.
128. Mori N., Pavan F., Reggiani N., Mazzon L., Paltrinieri S. and Bertaccini A.. (2012) - Correlation of bois noir disease with nettle and
vector abundance in northern Italy vineyards. Journal of Pest Science, vol. 85, p. 23-28
129. Pavan F., Mori N., Bigot G., Zandigiacomo P.. (2012). Border effect in spatial distribution of Flavescence dorée affected grapevines and
outside source of Scaphoideus titanus vectors. Bulletin of Insectology, vol. 66 (2), p. 281-290
130. Pavan F., Mori N., Bressan S., Mutton P..(2012) – Control strategies against phytoplasmas diseases: factoring influencing the
profitability of replacing symptomatic plant. Phytopathologia Mediterranea, vol. 51, p. 11-22
131. Mori N., Motta A., Quaglino F., Pozzebon A., Casati P., Tessari F., Zanini G., Zorloni A., Bianco PA.. – (2012) Study of Bois noir disease
epidemiology in experimental vineyards through phytoplasma molecular identification and data spatial analyses. Proceedings of the
17th Congress of ICVG, Davis, California, USA October 7–14. P252-253
132. D. Bosco, N. Mori (2013). Flavescence dorée vector control in Italy. Phytopathogenic Mollicutes, vol. 3, p. 40-43.
133. M.. Maixner, N. Mori (2013). Management of Bois nor through vector control.. Phytopathogenic Mollicutes, vol. 3, p. 44-46.
134. B. Duduk, N. Mori (2013). Role of propagation material in phytoplasma dissemination. Phytopathogenic Mollicutes, vol. 3, p. 51-55.
135. Pellizzari G., Mori N. (2013). Pseudococcus comstocki (kuwana) su fruttiferi e ornamentali nell’Italia nord-orientale e in altri paesi
europei. Atti dell'accademia Nazionale Italiana di Entomologia, vol. 61, p. 113-121.
136. V. Forte, E. Bortolamai, L. Filippin, E. Angelini, N. Mori (2013). Emitteri Auchenorrincha presenti in Ailanthus altissima infetto dal
fitoplasma della Flavecenza dorata della vite. PETRIA, vol. 23, p. 83-86.
137. N. Mori, F. Pavan, N. Contaldo, S. Paltrinieri, A. Bertaccini (2013). Indagini epidemiologiche su “Candidatus Phytoplasma Asteris” in
Colza. PETRIA, vol. 23, p. 71-74.
138. F. Tessari, N. Mori, F. Quaglino, G. posenato, P.A. Bianco (2013). Possibilità di diffusione del Legno Nero della vite attraverso il
materiale vivaistico. PETRIA, vol. 23, p. 161-164.
139. N. Mori, V. Forte, P. Collodel, E. Angelini (2013). Sopravvivenza dei diversi stadi di sviluppo di Scaphoideus titanus su Ailanthus
altissima . PETRIA, vol. 23, p. 87-90.
140. S.Otto, N. Mori, D. Fornasiero, A. Veres, P. Tirello, Pozzebon A., C. Duso, G Zanin (2013). Insecticide and its effect on
Kampimodromus aberrans (Oudemans) in an italian vineyard-hedgerow system. Biosystems Engineering, vol. 116, p. 447-456.
141. N. Mori, J. Mitrović, M. Smiljković, N. Duduk, S. Paltrinieri, A. Bertaccini, B. Duduk (2013). Phenology of Hyalesthes obsoletus Signoret
(Homoptera, Cixiidae) in Serbia and its role in the epidemiology of corn reddening. Bulletin of Insectology, vol. 66, p. 245-250.
142. I. Martinez-Sañudo, L. Mazzon, P. Dalla Vecchia, B. Bagnoli B., A. Lucchi, E. Marchesini, N. Mori (2013). Pyralidae Phycitinae in Italian
vineyeards: behavioural and molecular genetic investigations. IOBC/WPRS BULLETIN, vol. 85, p. 211-215.
143. N. Contaldo, S. Paltrinieri, N. Mori, A. Canel, L. Zamora, B. Duduk, A. Bertaccini (2013). Are the “bois noir” – associated phytoplasmas
molecularly differentiable from stolbur phytoplasmas infecting other species?. In: E. Torres, A Lavina, A Batlle. Book of Abstracts 3rd
European Bois noir Workshop. p. 59-60, Barcelona:-, Barcelona, Spain, 20-21 March
144. N. Mori, G. Frigimelica, F. Marcato, N. Reggiani, F. Pavan (2013). Efficacy of entomopathogenic fungi and nematodes against
Hyalesthes obsoletus nymphs in field conditions. In: Ester Torres, Amparo Lavina, Assumciò Batlle. Book of Abstracts 3rd European
Bois noir Workshop 2013. p. 75-76, -, Barcelona, Spain, 20-21 March
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 17 / 20
Curriculum Vitae
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
145. F. Quaglino, N. Mori, A. Pozzebon, P. Casati, T. Tessari, G. Zanini, A. Zorloni, PA. Bianco (2013). Epidemiology of Bois noir in Veneto
region through phytoplasma molecular identification ans spatial analyses data. In: E. Torres, A. Lavina, A. Batlle. Book of Abstracts 3rd
European Bois noir Workshop 2013. p. 22-23, Barcelona, Spain, 20-21 March
146. Abou Assaf H., Kulanek D., Mori N., Duso C., Reineke A.. (2013) - Microsatellite analysis of populations of the grapevine moth Lobesia
botrana (Lepidoptera: Tortricidae) . In: Book of Abstracts of Integrated protection and production in Viticulture IOBC-WPRS vol. 1, p.
129, Ascona, Switzerland, 13-17 October 2013
147. F. Quaglino, Y. Zhao, N. Mori, G. Romanazzi, P. Casati, W. Wei, S. Murolo, R.E. Davis and P.A. Bianco (2013). Multilocus sequence
typing of phytoplasma strains associated with bois noir disease in Italian vineyards. In: Book of Abstracts . p. 49-50, Lisbon, Portugal,
th
st
September 30 -October 1 2013
148. L. Furlan, F. Chiarini, C. Balconi, C. Lanzanova, A. Torri, P. Valoti, A. Alma, MA Saladini, N. Mori, M. Davanzo, M. Colauzzi (2014).
Possibilità di applicazione della difesa integrata per il controllo delle virosi nella coltura del mais. Apoidea, vol. Anno VIII, 1-2, p. 47-52
149. E. Marchesini, N. Mori, F. Aldrighetti (2014). Drosophila suzukii Matsumura a new pest of grape in Veneto Region (north-east Italy).
Integrated protection and production in Viticulture IOBC-WPRS Bulletin Vol. 105, 2014 pp. 229-232
150. E. Marchesini., N. Mori. (2014) – Presenza di Drosophila suzukii in vigneti nel Veronese. L’Informatore Agrario 12: 56-60
151. N. Mori, L. Bonetti, L. Tonina, P. Dall’Ara, P. Tirello, R. Ferrarini.(2104) - Impiego dell’Ozono per il contenimento di Drosophila suzukii
Matsumura e Drosophila melanogaster Meigen nei fruttai e nei locali di appassimento delle uve. Proceedings XXIV Congresso
Nazionale Italiano di Entomologia. Orosei (NU), 13-16 Giugno. p 127-128
152. N. Mori, E. Marchesini. (2014) – Presenza di Drosophila suzukii su uve in fruttai nel Veronese. L’Informatore Agrario 27: 53-56
153. N. Mori, F. Pavan, M. Maixner (2014). Control of Hyalesthes obsoletus nymphs based on chemical weeding and insecticides applied
on Urtica dioica. Vitis 53(2), 103-109
154. N. Mori, F. Pavan, A. Pozzebon, D. Fornasiero, C. Peruffo, C. Duso (2014). The role of vineyards not treated with insecticides on
Scaphoideus titanus spreading. In: Phytoplasmas and phytoplamsa disease management: how to reduce their economic impact. p.
235-238
155. Mori N., Tonello D., Posenato G., Pozzebon A., Duso C.. (2014) - Efficacy of microbial and botanical insecticides against Scaphoides
titanus Ball in different experimental conditions . Integrated protection and production in Viticulture IOBC-WPRS Bulletin Vol. 105, 2014
pp. 45-48
156. Mori N., Vincenzi S., Marchesini E., Curioni A., Duso C.. (2014) - The effect of Drosophila suzukii attack during grape drying process in
Veneto Region (north-east Italy). Integrated protection and production in Viticulture IOBC-WPRS Bulletin Vol. 105, 2014 pp. 225-228
157. M. Pasini, E. Marchesini, L. Tosi, D. Boscaini, D. Pergher, T. Visigalli, N. Mori. (2014) - Indagini sulla diffusione di Drosophila suzukii
(Matsumura) nel veronese. Atti Giornate Fitopatologiche, Chianciano Terme (Siena) 18-21 marzo, 1, 259-264.
158. A. Bertaccini, S. Paltrinieri, N. Contaldo, L. Cavicchi, N. Mori and M.G. Bellardi. (2015) Severe Diseases Induced by Viruses and
Phytoplasmas in Hydrangea in Italy. Proc. XIIIth IS on Virus Diseases of Ornamental Plants. Acta Hort. 1072, ISHS 2015 105-112
159. C. Ioriatti, M. Boselli, S. Caruso, T. Galassi, A. Gottardello, A. Grassi, L. Tonina, G. Vaccari, N. Mori. (2015) Approccio integrato per la
difesa dalla Drosophila suzukii . Frutticoltura 3/ 2015 pp 6-10
160. Fornasiero D., Mori N., Tirello P., Duso C., Tescari E.. (2015) - Evaluation of spray-drift reduction methods in apple orchards with
efficacy and side-effects assessments PURE. Book of Abstracts IPM Innovation in Europe Poznań, Poland January 14–16, pp 101
161. N. Mori, F. Quaglino, F. Tessari, A. Pozzebon, D. Bulgari, P. Casati, P.A. Bianco. (2015) - "Investigation on ‘bois noir’ epidemiology in
north-eastern Italian vineyards through a multidisciplinary approach". Ann Appl Biol 166 (2015) 75–89
162. N. Mori, M. Pasini, E. Cargnus, P. Zandigiacomo. (2015). Danni da Carpophilus lugubris in fragoleti del Nord Italia. L’Informatore
Agrario • 39/2015 54-55
163. Mori N., Passera A., Quaglino F., Posenato G., Bianco PA.. (2015) - Epidemiological role of spontaneous weeds in the spreading of
rd
“bois noir” phytoplasma .3 IPWG. Phytopathogenic Mollicutes 5 (Supplement) 105-106
164. R. Shawer, L. Tonina E. Gariberti, N. Mori. (2015) Efficacy of insecticides against Drosophila suzukii on cherries. Book of Abstracts
XVIII International Plant Protection Congress 24–27 August 2015 Berlin (Germany) pp.93
165. A. Reineke, H. Abou Assaf, D. Kulanek, N. Mori, A. Pozzebon, C. Duso. (2015) - A novel set of microsatellite markers for the European
Grapevine Moth Lobesia botrana isolated using next-generation sequencing and their utility for genetic characterization of populations
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 18 / 20
Curriculum Vitae
Nicola Mori
from Europe and the Middle East. Bulletin of Entomological Research 105 (4): 408-416 DOI: 10.1017/S0007485315000267
166. P. Tirello, A. Stedile, A. Pozzebon, N. Mori, C. Duso. (2015) - Effect of insecticides on generalist predatory mites releases in vineyards.
Book of Abstracts IOBC-WPRS meeting of the Working Group on "Integrated Protection and Production in Viticulture" 20-23 October
2015 Vienna, Austria. pp 33
167. V. Trivellone, M. Jermini, G. Posenato, N. Mori. (2015) - Influence of pruning wood management and suckering on Scaphoideus titanus
Ball density in two distinct wine-growing area. Book of Abstracts IOBC-WPRS meeting of the Working Group on "Integrated Protection
and Production in Viticulture" 20-23 October 2015 Vienna, Austria. pp 11.
168. Mori N., Reggiani N., Pozzebon A., Duso C., Pavan F. (2015). – Vineyard colonization by Hyalesthes obsoletus Signoret induced by
stinging-nettle cut along surrounding ditches. Journal of Economic Entomology 109, 1, 49-58
169. L. Tonina, N. Mori, F. Giomi and A. Battisti. (2016) - Development of Drosophila suzukii (Matsumura) at low temperatures in mountain
areas. JPest Science 89(3), 667-678 DOI: 10.1007/s10340-016-0730-2
170. M. Kenis, L. Tonina, R. Eschen, B. Sluis, M. Sancassani, N. Mori, T. Haye and H. Helsen. (2016) Non-crop plants used as hosts by
Drosophila suzukii in Europe. JPest Science 89(3), 735-748 DOI: 10.1007/s10340-016-0737-8
171. Sanna F., Quaglino F., Filisetti S., Casati P., Faccincani M., Bianco P.A., Mori N. (2016). Preliminary results on putative vectors of
'Candidatus Phytoplasma solani' in Bois noir-affected vineyards in Franciacorta (Lombardy region, North Italy). Mitteilungen
Klosterneuburg 66, 28-31. Proceedings of the 4th European Bois noir Workshop, 9-11 March 2016, Klosterneuburg, Austria.
172. Contaldo N., Y. Zambon, S. Paltrinieri, N. Mori, J. Mitrovic, B. Duduk, A. Bertaccini. 2016. Characterization of 'Candidatus phytoplasma
solani' strains from grapevines, Hyalesthes obsoletus, reference strains in periwinkle and in colonies. Mitteilungen Klosterneuburg66:
63-69. Proceedings of the 4th European Bois Noir Workshop - Klosterneuburg, Austria March 9-11.
173. Nadia Saeed, Nicola Mori, Andrea Battisti, Misbah Ashraf (2016) - Effect of Brassica napus, Medicago sativa, Trifolium alexandrinum
and Allium sativum strips on the population dynamics of Sitobean avenae and predators in wheat ecosystem. Journal of Entomology
and Zoology Studies 2016; 4(2): 178-182
174. P. Tirello, D. Fornasiero, E. Tescari, R. Bradascio, N. Mori. (2016) - Influenza dei sistemi di distribuzione sulla deriva, efficacia ed effetti
collaterali dei trattamenti fitosanitari in frutteto e vigneto. Atti Giornate Fitopatologiche, Chianciano Terme (Siena) 8-11 marzo, 2: 67-72
175. M. Pasini, N. Mori, M. Vidali. (2016) - Diabrotica virgifera virgifera Le Conte in campi di mais in monosuccessione: dispersione delle
popolazioni ed effetto dei trattamenti adulticidi sulle popolazioni dell’anno successivo. Atti Giornate Fitopatologiche, Chianciano Terme
(Siena) 8-11 marzo, 1: 365-374
176. E. Marchesini, N. Mori, I. Martinez-Sañudo. (2016) - Indagini sulle infestazioni di lepidotteri ficitini in vigneti del veronese. Atti Giornate
Fitopatologiche, Chianciano Terme (Siena) 8-11 marzo, 1: 347-356
177. E. Marchesini, G. Zanini, M. Sancassani, L. Tonina, N. Mori. (2016) - Contenimento di Drosophila suzukii Matsumura su vite in diverse
condizioni sperimentali. Atti Giornate Fitopatologiche, Chianciano Terme (Siena) 8-11 marzo, 1: 209-218
178. M. Sancassani, L. Tonina, P. Tirello, F. Giomi, E. Marchesini, G. Zanini, N. Mori (2016) - Drosophila suzukii su ciliegio, esperienze di
lotta integrata 15/2016 • L’Informatore Agrario 59-63
179. Tonina L., Grassi A., Caruso S., Mori N., Gottardello A., Anfora G., Folco Giomi F., Vaccari G. E Ioriatti C. – (2016) A multi-regional
comparison of attractants for Drosophila suzukii monitoring in sweet cherry orchards in Italy. 9th IOBC Integrated Fruit Production.
September 4-8, 2016, Thessaloniki. Abstract book pp 74-76
180. Santoiemma G. , Caloi V., Trivellato F., Mori N., Marini L. – (2016) Distribution of Drosophila suzukii in natural and seminatural habitats.
Atti del XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Padova 20-24 giugno 2016 ISBN 978-88-942065. Pag 132
181. Tonina L. , Mori N., Giomi F., Battisti A. - (2016) Sviluppo di Drosophila suzukii a basse temperature in aree montane. Atti del XXV
Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Padova 20-24 giugno 2016 ISBN 978-88-942065. Pag 135
182. Mori N., Sancassani M.,Dalla Montà L. – (2016) Osservazioni su bio-etologia Phtorimaea operculella Zeller su patata in Veneto. Atti del
XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Padova 20-24 giugno 2016 ISBN 978-88-942065. Pag 188
183. Tirello P., Zanolli P.,Zanettin G., Bottan M., Pozzebon A., Mori N., Duso C. – (2016) Modelli previsionali e sistemi di supporto alle
decisioni per il controllo di Lobesia botrana in vigneti del Veneto. Atti del XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Padova
20-24 giugno 2016 ISBN 978-88-942065. Pag 203
184. Martinez-Sañudo I., Simonato M., Squartini A., Zanardo M., Mori N., Mazzon L. –(2016) Comunità batteriche associate a popolazioni
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 19 / 20
Curriculum Vitae
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
naturali di Drosophila suzukii nell'areale di invasione. Atti del XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Padova 20-24 giugno
2016 ISBN 978-88-942065. Pag 219
185. Saeed N., Mori N., Battisti A. – (2016) Effect of entomopathogenic fungus integrated with a commercial preparation on the mortality,
mycosis and sporulation of stored grain pests. Atti del XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Padova 20-24 giugno 2016
ISBN 978-88-942065. Pag 349
ALTRE INFORMAZIONI
Ha frequentato con profitto, conseguendone relativo attestato, un corso di lingua inglese quadrimestrale (livello intermedio) alla Westminster
University a Londra. Sett-Dic.1995.
Tirocinio pratico applicativo presso l’Osservatorio delle malattie delle piante (attualmente Servizio Fitosanitario) della Regione Veneto. Sett.
1995 – Mar. 1996
Ha svolto il Servizio civile presso il Centro Educativo e Ricreativo di Recupero e di Intervento Sociale (C.E.R.R.I.S.) dell’U.L.S.S. 20 di
Verona.
Abilitato dal 2000 all'esercizio della professione di Dottore Agronomo
Dal 2009 è membro del Working Group IOBC/WPRS "Integrated Pest Control in Viticulture"
Dal 2009 membro della Società Italiana di Entomologia
Dal 2010-2014 membro del COST Action FA0807 Integrated Management of Phytoplasma Epidemics in Different Crop System - Working
Group 2 "Epidemiology and Vector Ecology"
Dal 2015 membro della American Entomological Society
Membro del comitato organizzatore del - 2nd European Bois noir Workshop 2011 (ISBN 978-88-97081-06-7), February 27 – March 01,
2011, Castelbrando Cison di Valmarino (TV), Italy
Membro del comitato organizzatore del XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Padova 20-24 Giugno 2016
Referee per 7 riviste internazionale censite ISI (Bulletin of Insectology, Crop Protection, Journal of Applied Entomology, Journal of Economic
Entomology, Journal of Pest Science, Phytopathology, Plant Disease) 1 rivista internazionale non censita ISI (Phytopathogenic Mollicutes), 3
riviste nazionali (Colture Protette, L’Informatore Agrario, Rivista di Frutticoltura e di ortofloricoltura) Proceedings di Congressi Nazionali ed
Internazionali di Fitoplasmologia, e Report Scientifici a livello Nazionale e Regionale
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 20 / 20