lezione1/3

Transcript

lezione1/3
Analisi Competitiva
Analisi Competitiva
III Anno – Corso Serale
Modulo 1
Lezione 3
1
Leggendo i lucidi
Riferimenti ai supporti (testo,
lucidi, letture…)
Attenzione: riflessioni
Integrazione con altre
aree aziendali
Case study
2
Prof. Paolo Di Marco
pag. 1
Analisi Competitiva
Case Study
Caso Granarolo
ƒ Il Business di Granarolo
3
Analisi del contesto competitivo
ƒ Le scelte che effettuano le imprese sulle
attività verso le quali rivolgersi e su come
operare, oltre che sull’articolazione delle loro
strutture organizzative e dei loro processi,
sono indubbiamente influenzate dai fattori
ambientali
ƒ Livelli ambientali:
„
„
„
Il macro-ambiente
L’ambito settoriale
L’ambito competitivo
Prof. Paolo Di Marco
4
pag. 2
Analisi Competitiva
Il macroambiente
Quali fattori ambientali:
• economici
• tecnologici
• sociali
• demografici
• istituzionali
MISSION
analisi
interna
analisi
esterna
Analisi di
business
Analisi di
settore
formulazione della
strategia
distinguere ciò che è importante
da ciò che è utile
5
Influenze ambientali
Economici
PIL, Tasso di cambio
Tecnologici
Internet
Demografici
Nascite
Sociali
Istituzionali/Politici
Difesa ambientale
Antitrust
Distinguere
Microambiente da Macroambiente
Ciò che è importante da ciò che è vitale
Prof. Paolo Di Marco
6
pag. 3
Analisi Competitiva
Macroambiente: esempio
Valutate le seguenti aziende:
·
Buitoni
·
Prada
·
Apple
·
BMW
·
Coop
·
Rinascente
·
Gucci
·
Lidl
Quali di queste imprese risente maggiormente di un boom economico, ovvero dell’ aumento
del prodotto interno lordo, della riduzione della disoccupazione, dell’aumento dei salari e
del reddito pro-capite?
Soluzione.
Sicuramente quelle che sentiranno meno gli effetti del boom economico saranno le
imprese di produzione e distribuzione dei prodotti alimentari. Infatti la spesa per
prodotti alimentari, soprattutto nei paesi industrializzati, non subisce grandi
variazioni e costituisce una percentuale abbastanza ridotta della spesa pro-capite.
Diversamente la domanda di beni di lusso, di abbigliamento e di prodotti di
7
elettronica risente fortemente dei cicli economici.
Concorrenza: i fattori fondamentali
POTENZIALI
ENTRANTI
Determinano:
- l’intensità della
concorrenza nel settore
- Il livello di profitto del
settore
CONCORRENTI
(stesso business)
FORNITORI
Esistono
Analisi sul tuo
settore?
Prof. Paolo Di Marco
Rivalità tra le
imprese esistenti
PRODOTTI
SOSTITUTIVI
CLIENTI
Stesse esigenze, stessi
clienti ma con
modalità diverse
8
pag. 4
Analisi Competitiva
Rivalità tra i concorrenti
Fattori che influenzano l’intensità competitiva tra le imprese concorrenti:
Tasso di sviluppo del settore
Grado di concentrazione
Diversità tra le imprese e le priorità strategiche
Differenziazione fra i prodotti
Eccesso di capacità produttiva
Struttura dei costi, economie di scala
Barriere all'uscita (sunk costs)
ƒ Immobilizzazioni specializzate
ƒ Costi di uscita dovuti a legislazione sul lavoro
ƒ Presenza di elelvate interrelazioni con altri business che si
desidera mantenere
ƒ Fattori psico-emozionali
ƒ Pressioni governative e sociali sulle conseguenze di uscita dal
business
9
Rivalità tra i concorrenti
La concorrenza fra imprese di un settore si manifesta con
comportamenti ben noti:
Manovre sui prezzi
Ricerca economie di scala
Alleanze e partnership
Mktg
mix
Battaglie pubblicitarie
Lancio di nuovi prodotti
Perfezionamento del livello
del servizio e delle garanzie al
cliente
Prof. Paolo Di Marco
10
pag. 5
Analisi Competitiva
Selezione dei clienti
I clienti sono una forza concorrenziale in quanto premono per
diminuire il prezzo, per una maggior qualità e per un più
alto livello di servizio
Criteri fondamentali per la selezione dei clienti:
•
Confronto bisogni d'acquisto con capacità impresa
•
Potenziale di sviluppo (quali clienti potenziali e con un
•
Costi del servizio offerto al cliente
•
Propensione strutturale
Potere contrattuale
Propensione ad utilizzarlo
di fornire un prodotto con quelle caratteristiche
maggior potenziale di sviluppo)
Numerica,
Trattanti, QM
11
Grado di copertura del mercato
Sell out
Distribuzione
Quota di mercato
Ponderata
Copertura
quantitativa
(numerica)
Copertura
qualitativa
(portafoglio clienti)
Quota
Trattanti
Potenziale
(giro d’affari)
Fatturato/volumi
nostra azienda
Sell in
Prof. Paolo Di Marco
12
pag. 6
Analisi Competitiva
Potere contrattuale dei clienti
Potere contrattuale dipende da:
Rapporto di concentrazione: quota di mercato delle imprese
nel settore
n
CRx=
∑
i=1
xi
Quota di mercato relativa =
quota di mercato assoluta
di una impresa
quota di mercato assoluta
del principale concorrente
Il potere contrattuale dei clienti (a parità di altre
componenti) aumenta all’aumentare del grado di
concentrazione
13
Potere contrattuale dei clienti
Potere contrattuale relativo
Concentrato
Acquista alta % fatturato venditore (criticità prodotto acquistato)
Bassi costi di riconversione
Informazioni
Integrazione verticale
Sensibilità acquirenti al prezzo
Volume acquisti: frazione significativa dei costi
Acquista prodotti indifferenziati
Situazione finanziaria difficile
Prodotto venditore non influenza qualità prodotti acquirente
Prof. Paolo Di Marco
14
pag. 7
Analisi Competitiva
Potere contrattuale dei fornitori
ƒ Concentrato
ƒ Non compete con prodotti sostitutivi
ƒ Il settore non è un cliente importante
ƒ Il prodotto è un input importante per il cliente
ƒ Il fornitore ha differenziato i prodotti o ha determinato costi
di riconversione
ƒ Integrazione a valle
15
Incident: Provenza
•
Negli ultimi tempi la redditività dell’impresa Provenza che commercializza articoli da
giardino è diminuita. La direzione generale decide di cercare di esercitare maggiori
pressioni sui fornitori al fine di ottenere degli sconti maggiori. In particolare con tavoli
e sedie da giardino Provenza realizza il 20% di fatturato. L’ufficio acquisti viene
incaricato di avanzare verso i fornitori di questi articoli delle richieste di maggiori sconti
dopo averne valutato il potere contrattuale. Analizzate i dati forniti nella tabella e
indicate quale dei tre fornitori di tavoli e sedie da giardino è maggiormente esposto al
potere contrattuale di Provenza e quindi è più probabile che conceda gli sconti
richiesti.
•
•
Fatturato di Provenza 50miliardi
Fatturato realizzato con tavoli e sedie da giardino 10 miliardi
Produttori tavoli e sedie da giardino
Clienti
Provenza
Rossi
Bianchi
Verdi
Altre
Prof. Paolo Di Marco
Gialla
4 mld
6 mld
2,4 mld
2 mld
1,6 mld
Blu
3,6 mld
1,2 mld
1,6 mld
0,4 mld
Nera
2,4 mld
2,6 mld
4 mld
1,8 mld
1,4 mld
16
pag. 8
Analisi Competitiva
Soluzione: Provenza
Per valutare il potere contrattuale di Provenza nei confronti dei suoi fornitori di tavoli e sedie da giardino bisogna valutare
l’importanza che Provenza riveste per ciascuno di essi.
Per questo occorre calcolare prima di tutto l’ammontare del fatturato che ciascun fornitore realizza.
Produttori tav.+sedie
Fatturato totale
Gialla
16 mld
Blu
6,8 mld
Nera
12, 2 mld
Quindi occorre valutare l’importanza che Provenza riveste per ognuno di loro.
Produttori tav.+sedie
% fatturato realizzato tramite Provenza
Gialla
25%
Blu
53%
Nera
20%
E’ necessario anche valutare l’incidenza che ogni fornitore ha relativamente al fatturato realizzato da Provenza dalla vendita di
tavoli e sedie da giardino.
Produttori tav.+sedie
Incidenza sul fatturato tav.+sedie di Provenza
Gialla
40%
Blu
36%
Nera
24%
Il fornitore sul quale l’ufficio acquisti di Provenza dovrebbe concentrare la propria attenzione è Blu poiché realizza più della metà
del proprio fatturato tramite Provenza. Per i fornitori Gialla e Nera la situazione è capovolta, nel senso che il fatturato realizzato
da parte di Provenza con i loro prodotti è superiore a quello che questi fornitori realizzano vendendo a Provenza. Nel caso di
rottura del rapporto di fornitura, Blu avrebbe un danno molto forte rispetto al disagio che subirebbe Provenza, quindi è più facile
che Provenza riesca ad ottenere degli sconti da questo fornitore.
17
Case Study
Caso Granarolo
ƒ L’analisi di settore (parte prima)
„
„
„
I concorrenti
I clienti
I fornitori
18
Prof. Paolo Di Marco
pag. 9