STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA I ANNO ANNO

Transcript

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA I ANNO ANNO
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
I ANNO
ANNO ACCADEMICO 2016-2017
Proff. S. Currò, I. Buzzi e L. Di Sciullo
Obiettivi
Il corso vuole aiutare a cogliere i nuclei fondamentali del pensiero filosofico
contemporaneo e a familiarizzare coi principali autori. Il tema che farà da “filo rosso” alle
lezioni è: “Il soggetto, l’altro e l’altro-che-soggetto”.
Argomenti
Il prof. Currò coordinerà il corso, darà apporti e indicazioni per lo studio della parte
manualistica, favorirà gli interventi degli studenti durante le lezioni. I proff. Buzzi e Di
Sciullo si alterneranno offrendo interventi specifici.
La prof.ssa Buzzi interverrà sui seguenti temi:
1) L' empatia come esperienza della coscienza dell' estraneo (Edith Stein)
2) L’an-archia del soggetto (Emmanuel Levinas)
3) La cura di sé come pathos della riflessione e dello sguardo sull'intersoggettività (Michel
Foucault)
4) La trascendenza dell' ego e l'essere-per-l'altro (Jean-Paul Sartre)
5) Il soggetto, lo straniero a se stesso (Jaques Derrida)
6) L'ermeneutica del sé nelle molteplici tracce dell'altro. La crisi del soggetto post-moderno
(Paul Ricoeur)
Il Prof. Di Sciullo interverrà sui seguenti temi:
1) Res cogitans, appercezione trascendentale, Io=Io: l’autocostituzione del soggetto
moderno
2) Il soggetto allo specchio: la riflessione dell'altro e la fatica dell'infinito (Hegel)
3) Dal soggetto a questo singolo: a tu per tu con il paradosso originario della parola Altrui
(Kierkegaard)
4) L’altro umano: una vita in-fondata e fedele alla terra (Nietzsche)
5) Oltre il trascendentale? Analogia dell’altro soggetto (Husserl)
6) Heidegger 1. L’essere e l’esser-ci: morte, progetto, cura, con-essere; Heidegger 2.
Loquor ergo sum: l’umano che dimora nel linguaggio
8) Wittgenstein 1. “Il soggetto non v’è” e l’“esperienza” etica originaria; Wittgenstein 2. Il
linguaggio consegnato all’inter-azione: il gioco come struttura dell’originario.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali, lettura dei testi, momenti di confronto e dialogo.
Modalità di verifica
Esame orale.
Testi di studio
- Un manuale a scelta degli studenti. Il testo consigliato è: CAMBIANO G. - MORI M.,
Storia della filosofia contemporanea, Laterza, Roma - Bari, 2014 (i proff. daranno
indicazioni sulle parti da privilegiare). Si può scegliere anche: REALE G. - ANTISERI D.,
Cento anni di filosofia. Da Nietzsche ai nostri giorni, 2 voll., La Scuola, Brescia, 2015;
CAMBIANO G., FONNESU L. e MORI M. (edd.), Storia della filosofia occidentale, vol. 5:
Dal moderno al contemporaneo e vol 6: Il pensiero contemporaneo, Il Mulino, Bologna,
2015; ECO U. – FEDRIGA R. (edd.), Storia della Filosofia. 3. Ottocento e Novecento,
Laterza, Bari, 2014.
- Dispense relative al tema “Il soggetto, l’altro e l’altro-che soggetto”, con testi di alcuni
degli autori trattati nelle lezioni, saranno a disposizione all’inizio del corso.
Parte manualistica
Il manuale consigliato è G. Cambiano - M. Mori, Storia della filosofia contemporanea,
Laterza, Roma - Bari, 2014. I capitoli vanno studiati secondo le seguenti indicazioni (livello
3 = studio molto approfondito, livello 2 = studio approfondito, livello 1= lettura attenta; sono
indicati i filosofi da conoscere bene; quelli in neretto sono da conoscere particolarmente
bene).
1. Contro e oltre Hegel [livello 3] (Herbart, Fries, Trendelenburg, Schopenhauer,
Kierkegaard).
2. La filosofia tra Restaurazione e rivoluzioni in Francia e in Italia [livello 1] (Toqueville,
Rosmini).
3. Le eredità di Hegel e il marxismo [livello 2] (Feuerbach, Marx ed Engels).
4. Positivismo, utilitarismo, evoluzionismo [livello 2] (Comte, Bentham e James Mill, John
Stuart Mill, Darwin, Spencer).
5. Nietzsche [livello 3].
6. Bergson e lo spiritualismo francese [livello 2] (Bergson, Blondel, Marcel, Mounier).
7. Neokantismo e storicismo [livello 2] (la scuola di Marburgo [Cohen, Natorp], Cassirer,
la scuola del Baden, Dilthey, Simmel, Spengler, Weber).
8. Idealismo, realismo e pragmatismo anglo-americano [livello 2] (Peirce, James, Dewey,
Moore).
9. Tra idealismo e storicismo in Italia [solo per gli studenti italiani, livello 1] (Croce,
Gentile, Gramsci, Pareyson).
10. Husserl e la fenomenologia [livello 3] (Brentano, Husserl, Scheler, Hartmann).
11. L’esistenzialismo, Heidegger e l’ermeneutica [livello 3] (Jaspers, Heidegger,
Gadamer).
12. Freud e la psicoanalisi [livello 2] (Freud, Jung, Lacan).
13. Teorie della società e filosofia politica nella cultura tedesca [livello 2] (Schmitt, Lukàcs,
Bloch, Benjamin, Horkheimer, Adorno, Marcuse, Arendt, Jonas, Habermas, Apel).
14. Tra esistenzialismo e strutturalismo in Francia [livello 3] (Sartre, Merleau-Ponty,
Levinas, Ricoeur, Lévi-Strauss, Althusser, Foucault, Deleuze, Derrida, Lyotard).
15. Logica e linguaggio in Frege, Russell e Wittgenstein [livello 3] (Bolzano, Frege,
Russel, Wittgenstein).
16. La filosofia, le teorie scientifiche e il linguaggio [livello 2] (il circolo di Vienna e il
neopositivismo, Carnap, Popper).
17. Filosofia, analisi del linguaggio e problemi etici [livello 1] (Austin, Quine, Chomsky,
Rorty, Rawls, MacIntyre) [livello 1]