da Meo Patacca

Transcript

da Meo Patacca
Li poveti de Roma
nostra
Giuseppe Gioacchino Belli
1
Cesare Pascarella
Trilussa
Bartolomeo Rossetti
e la ggiunta de quarche canzone
2
CANZONE: Barcarolo Romano
Poesie di Giuseppe Gioacchino Belli
Giuseppe Gioaccino Belli è nato a Roma il 7 settembre 1791 ed è morto a Roma il 21 dicembre 1863. Di famiglia modesta, da
bambino visse a Napoli, poiché il padre era perseguitato dai francesi che avevano occupato lo Stato Pontificio. Un aspetto
curioso della sua vita è che fu prima segretario, poi presidente dell’Accademia Tiberina. In questa veste fu responsabile della
censura artistica, e come tale si trovò a vietare la diffusione delle opere di William Shakespeare. Morì, nel 1863, a causa di un
colpo apoplettico. Aveva disposto nel testamento che tutte le sue opere venissero bruciate, ma il figlio, per sua e nostra fortuna,
decise di non rispettare l’autorità paterna, consentendo invece che fossero conosciute.
Rifressione immorale sur Culiseo
St’arcate rotte ch’oggi li pittori
Viengheno a diseggnà co li pennelli,
tra ll’arberetti, le croce, li fiori,
le farfalle e li canti de l’uscelli,
A ttempo de l’antichi imperatori
Ereno un fiteatro, indove quelli
Curreveno a vvedè li gradiatori
Sfracassasse le coste e li scervelli.
Cqua loro se pijaveno piascere
De sentì l’urli de tanti cristiani
Carpestati e sbranati da le fiere.
Allora tante stragge e tanto lutto,
3
e adesso tanta pasce Oh avventi umani!
Cos’è sto monno? Come cammia tutto!
4
Un inzoggno
Me s’ fatto un inzoggno. Me pareva
D’èsse creato Papa in ner Concrave,
e mme vienissi avanti Adamo e Eva
A portamme un bastone e un par de chiave.
Poi me pareva de sta’ in pizzo a un trave,
e un omo secco me dassi la leva;
e mme trovavo solo in d’una nave
che un po’ me s’arenava e un po’ curreva,
poi me pareva d’avé cento bbraccia,
novantanove pe’ tirà cquadrini
e uno pe’ dà indietro carta-straccia.
Cqua sento come un sparo de cannone;
me sveijo abbracciato a li ccuscini,
e in cammio d’esse Papa ero un coijone.
5
L’incrinazzione
Sentime: doppo er Papa e doppo Iddio
Cquer che mme stà ppiù a core, Antonio, è er pelo;
pe cquesto cqua nu zo nnegatte ch’io
rinegheria la lusce der Vangelo.
E ssi dde donne, corpo d’un giudio!
N’avessi cuante stelle che ssò in cielo
Bbasta fussino bbelle, Antonio mio,
le vorìa fa restà tutte de ggelo.
Tratanto, o per amore, o per inganno,
de cuelle c’ho scopato, e tutte bbelle,
ecco er conto che ffo ssino a cquest’anno:
Trentasei maritate, otto zitelle,
diesci vedove: e ll’antre che vvieranno
stanno in mente de Ddio: chi ppò sapelle?
6
L’incisciature
Che scenufreggi, sciupi, strusci e sciatti!
Che sonaijera d’inzeppate a secco!
Iggi botta, peccrisse, annava ar lecco:
soffiamio tutt’e dua come ddu’ gatti.
L’occhi invetriti peggio de li matti:
sempre pelo co’ pelo.e becc’a becco.
Viè e nun vienì, fa e pija, ecco e nun ecco;
a ddaje, e spigne, e incarca, e striggni e sbatti.
Un po’ più che durava stamio grassi!
Che ddoppo avé finito er giocherello
Restassimo intontiti come ssassi.
E’ un gran gusto er fregà! Ma pe’ godello
Più a ciccio, ce voria che diventassi
Giartruda tutta sorca, io tutt’uscello!
7
Er giorno der giudizzio
Cuattro angeloni co le tromme in bocca
Se metteranno uno pe’ cantone
A ssonà: poi co tanto de voscione
Cominceranno a dì: “Ffora a chi tocca.”
Allora vierà ssu na filastrocca
De schertri da la terra a ppecorone,
pe rripijà ffigura de perzone,
come purcini attorno de la bbiocca.
E sta bbiocca sarà Ddio benedetto,
che ne farà du’ parte, bbianca e nnera:
una pe’ annà in cantina, una sur tetto.
All’urtimo usscirà ‘na sonaijera
D’angioli, e, come si ss’annassi a lletto,
smorzeranno li lumi, e bbona sera.
8
Li segreti
Ecchete cqua si ccome l’ho saputa.
Nanna s’è confidata co Vvincenza;
questa l’ha ddetto a Nnina a la Sapienza:
Nina l’ha ddetto in confidenza a Ttuta.
Ccusì è annato a l’orecchia de Cremenza,
ch’è curza a rraccontaollo a la bbaffuta:
e llei, ch’è amica mia, oggi è vvienuta
a ddimmelo a cquattr’occhi in confidenza.
E, s’io l’ho ddetto a tte, sso de raggione
Che ttu ssei donna ch’er segreto mio
L’ha sentito in ziggir de confessione.
Commare, abbada pe la mordeddio,
si te pijjassi mai la tentazzione
de dillo, nun lo dì cche ll’ho ddett’io.
9
Er fugone de la Sagra Famijja
Ner ventisette de discemmre a letto,
San Giuseppe er padriarca chiotto chiotto
Se ne stava a rronfà come un porchetto
Provanno scerti nummeri dell’otto;
Cuanno j’apparze in zoggno un angeletto
Cor un lunario che ttieneva sotto;
e jje disse accussì: “Gguarda, vecchietto,
che ffesta viè qui drento a li ventotto.”
Se svejjò san Giuseppe com’un matto,
prese un zomaro ggiovene in affitto,
e ppe la presscia manco fesce er patto.
E cquanno er giorn’appresso usscì l’editto,
lui co’ la mojj’e ‘r fio ggià cquatto quatto
viaggiava pe le poste pe l’Eggitto.
10
La stragge de li Nnoscenti
Com’er Re Erode fesce usscì l’indurto
De scannà tutte quante in ne la gola
Le crature de nasscita in fassciola,
fu pe’ ttutta Turchia proprio un tumurto.
Le madre lo pijjorno pe n’inzurto:
e mmettenno li fijji a la ssediola,
fasceveno dì messe a ssan Nicola;
ma er tempo pe ssarvalli era assai curto:
Ché li sbirri d’Erode a l’improvviso
Escheno a imministrà bbotte, e ‘ggni botta
Vola ‘na tacchiarella in paradiso.
Cristo tratanto sur zomaro trotta
Verzo l’Eggitto pe nun èsse acciso,
E ll’ha scampata pe la majja rotta.
11
CANZONE: Quanto sei bella Roma
Poesie di Cesare PASCARELLA
Cesare Pascarella è nato a Roma il 23 aprile 1858 ed è morto a Roma l’8 maggio 1940. Ragazzino, lo avevano messo a
studiare in seminario, a Frascati: scappò via. A leggere la sua produzione poetica non pare che quella prima esperienza lo abbia
conciliati con gli ambienti religiosi. Già da prima della Grande Guerra, attorno al 1911, l’insorgente sordità, una sua nativa
inclinazione alla solitudine e probabilmente la crescente consapevolezza di essere ormai uomo di altra epoca, definitivamente
tramontata, portano Pascarella a sottrarsi del tutto alla mondanità letteraria romana, nonostante le sollecitazioni di amici e
ammiratori. Nel 1930 è nominato Accademico d’Italia, nonostante la sordità e la misantropia crescente. Muore a Roma l’8
maggio 1940, in solitudine.
Da “La scoperta dell’America” – sonetti scelti
Ma che dichi? Ma leva mano, leva!
Ma prima assai che lui l’avesse trovo,
ma sai da quanto tempo lo sapeva,
che ar monno c’era pure er monno novo!
E siccome la gente ce rideva,
Lui sai che fece un giorno? Prese un ovo,
e lì in presenza de chi nun ce credeva,
je fece, dice: - Adesso ve lo provo. –
e lì, davanti a tutti, zitto zitto,
prese quell’ovo e, senza comprimenti,
Paffete! Je lo fece regge’ dritto.
Eh, ner vede’ quell’ovo dritto in piede,
puro li più contrari più scontenti,
eh, sammarco! Ce cominciorno a crede’.
12
Ce cominciorno a crede’ sissignora;
ma, ar solito, a ‘sto porco de paese,
se vòrse trovà appoggio pe’ le spese
de la scoperta, je toccò annà fora.
E siccome a quer tempo lì d’allora,
regnava un Re de Spagna portoghese,
agnede in Portogallo, e lì je chiese
de poteje parlà p’un quarto d’ora.
Je fece ‘na parlata un po’ generica,
e poi je disse: - Io avrebbe l’intenzione,
si lei m’aiuta, de scoprì l’America. –
- Eh – fece er Re, ched’era un omo esperto,
- si, v’aiuto … Ma, no pe’ fa’ eccezione,
ma ‘st’America c’è? Ne sete certo?
13
Lui, defatti, se mésse in diffidenza;
e fece, dice: - Qui p’er vicinato
se sente un po’ de puzza d’abbruciato:
ma fresca! Dice, qui ce vo’ prudenza. –
defatti tornò su da su’ eccellenza,
je fece: - beh, cos’hanno combinato?
- Eh, dice, sa? L’affare è un po’ impicciato,
ripassi un’antra vorta, abbi pazienza. –
ma lui pensò: ma qui giocamo a palla.
Ma qui me vonno mette’ ner canestro.
Ma sai che nova c’è? Mejo a piantalla.
La voleva piantà. Ma ‘na matina,
ma indovinece un po’? Nun je vie’ l’estro
de vole’ annà a parlà co’ la regina?
14
E l’ defatti, come se trovorno
Assieme, lui je fece: - Sa? Mi pare
Che, dice, è mejo a di’ le cose chiare:
tanti galli a cantà ‘n se fa mai giorno.
Ce vado, ce ripasso, ce ritorno,
je dico: dunque, be’ de quell’affare?
Quale? dice, quer gran viaggio di mare?
Potrebbe ripassare un antro giorno?
Ma che crede che n’ho fatti pochi
de ‘sti viaggi? Percui, dico, che famo?
Dico, sacra maestà, famo li giochi?
Dunque lo dica pure a suo marito,
si me ce vo’ mannà che combinamo;
si no, vado a provà in quanch’artro sito.
15
Che qui fra Re, ministri, baricelli,
sapienti …, dice, è inutile a parlanne,
percui, sa, me ridia li giocarelli,
che fo tela. – Ma scusi le domanne, Fece lei, - Lei che vo’? – Tre navicelli, - E ognuno, putacaso, quanto granne? –
- Eh, - fece lui, - sur genere de quelli
Che porteno er marsala a Ripa granne. –
- Va bene, - fece lei – vi sia concesso. –
Capischi si com’è? Je venne bene,
che je li fece da’ quer giorno stesso.
E lui, sortito appena de Palazzo,
prese l’omini, sciorse le catene,
e agnede in arto mare com’un razzo.
16
Dunque, come fini? – Finì benone.
Finì che quanno tutto era finito,
se cominciò a formà come un partito,
che je voleva fa’ l’opposizione.
Je diceveno: - Si, avete ragione,
nun c’è niente che di’, sete istruito,
è l’America, si, nun c’è quistione;
Ma poi, si invece fosse un antro sito?
Ma lui li messe co’ le spalle ar muro:
Je fece, dice: - Ah si? Ne dubitate?
Ma dispiace; ma io ne so’ sicuro.
Vor di’ che poi, si voi nun ce credete,
domani presto, ar primo che incontrate
annatejelo a di’, che sentirete.
17
- E quelli? – Quelli? Je successe questa:
che mentre lì, framezzo ar vellutello
così arto p’entrà ne la foresta
rompeveno li rami còr cortello,
viddero un fregno buffo co’ la testa
dipinta come fosse un giocarello,
vestito mezzo ignudo, co’ ‘na cresta
tutta formata de penne d’ucello.
Se fermorno. Se fecero coraggio:
- A quell’omo! – je fecero – chi sète? –
- Eh, fece, - chi ho da esse? So’ un servaggio.
E voi antri quaggiù chi ve ce manna? –
- Ah, - je dissero, - voi lo saperete
Quanno vedremo er re che ve commanna. –
18
E quello, allora, je fece er piacere
De portalli dar re, ch’era un surtano,
vestito tutto d’oro, co’ ‘n cimiere
de penne che pareva un musurmano.
E quelli allora, co’ bone maniere,
dice: - Sa? Noi venimo de lontano,
per cui, dice, orressimo sapere
si lei sete o nun sete americano. –
- Che dite? – fece lui, - de dove semo?
Semo de qui; ma come so’ chiamati
‘sti posti, - fece – noi nu’ lo sapemo. –
Ma vedi si in che modo procedevano!
Te basta a di’ che lì c’ereno nati
Ne l’America, e manco lo sapevano.
19
CANZONE: Zompa e balla
Poesie di TRILUSSA
Trilussa, pseudonimo di Carlo Alberto Salustri, è nato a Roma il 26 ottobre 1858 ed è morto a Roma il 21 dicembre 1950.
Dopo un’infanzia poverissima (a tre anni era rimasto orfano del padre), compì studi irregolari ed esordì giovanissimo (1887),
con poesiole romanesche. Durante il ventennio evitò di prendere la tessera del Partito fascista, ma preferì definirsi un fascista
piuttosto che un antifascista. Pur facendo satira politica, i suoi rapporti con il regime furono sempre sereni ed improntati a
reciproco rispetto. Il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi nominò Trilussa senatore a vta il primo dicembre 1950, venti
giorni prima che morisse; già da tempo malato, e presago della fine imminente, ma con immutata ironia, il poeta commentò:
“M’hanno nominato senatore a morte!”
Per le scale
Quanno la viddi entrà ner portoncino
Je dissi una parola piano piano:
lei rispose ridenno; ar mezzanino
tutt’e dua se toccassimo la mano.
Io me fece coraggio: ar primo piano
Je detti proprio un bacio spizzichino;
arivati ar seconno, su’ ripiano,
una ventata ce smorzò er cerino.
Mejo che mejo! Proprio a mezze scale,
io nun potette stà, l’abbraccicai.
Voi cch’avressivo fatto? Tale e quale.
Ar terzo piano seguitò a stà zitta,
20
ma ar quarto fece: - Ohè? … Ma che farai
quanno ch’ariveremo su in soffitta?
21
Er macchiavello de certe
Quann’è sur primo de la relazione
La donna maritata nun connette:
scrive, viè a casa tua, se compromette,
e dice ch’er marito è un bonaccione.
Ma appena che je sfuma la passione
Se fa seria, considera, arifrette …
E er marito? E’ un feroce ammazzasette
Che gira co’ lo stocco ner bastone.
Allora te fa er solito discorso:
- te vojo tanto bene … me dispiace …
Ma capirai … nun vojo ave’ rimorso … E, se nun po’ attaccasse a ‘sti rampini,
pe’ fasse piantà subbito è capace
de ditte ch’ha bisogno de quatrini!
22
La signora in filantropica
Chi? La marchesa? Oh, in quanto a furberia!
Se c’è er marito, quanno monta in legno
Me dice: - Presto Checco: ciò un impegno
Còr Soccorso e lavoro … tira via!
Addio Pietruccio… - Addio Cocchetta mia … E, appena lui se vorta, me fa segno
Che vada de cariera da quer fregno
Che cià er villino fòr de Porta Pia.
Tiè sempre li bambini indeficenti,
er Pro-scola, er pro infanzia, er pro vecchiaja …
Ma nun da retta: tutti appuntamenti!
E spesso, quanno fa quarche scappata
Da quer vecchio bavoso che ce scaja,
lo sai che cià? L’infanzia abbandonata!
23
Li libbri antichi
Ho trovato un libbretto tutto rotto,
antico assai, che drento cianno messe
l’effe a li posti indove ce va l’esse,
ch’io, bello che so’ legge, m’inciappotto.
Però er padrone mio, ch’è un omo dotto,
me lo spiegò iersera e me lo lesse:
se c’è badeffe s’ha da dì badesse;
fotto, presempio, cambi e dichi sotto.
C’è er racconto d’un povero infelice
Condannato ar patibbolo innocente,
che s’arivorta ar popolo e je dice:
- Compagni! Abbaffo il Re! Viva la forca! –
Be’, devi legge tutto differente:
- Compagni! Abbasso il Re! Viva la sorca! –
24
Li Calendari
Jeri me so’ comprato un calendario,
si tu lo vedi, ch’è ‘na sciccheria;
ortre der giorno e er santo, c’è l’orario
còr cambiamento de l’Avemmaria.
De dietro a ogni fojetto der lunario
C’è er pezzettino d’una poesia,
un proverbio, un consijo culinario,
e la ricetta pe’ ‘na malatia.
Però er cattivo è questo: se un ber giorno
Nun ciò un bajocco, trovo sur fojetto:
“Sottopetti di pollo col contorno”.
E se a marzo me scotto in qualche posto,
p’avé er rimedio da ‘sto unari etto,
ho da aspettà li sedici d’agosto …
Questo sarebbe gnente: ciò trovato
Un impiccio davero più maggiore,
perché se vede che lo stampatore,
co’ la prescia o che antro, s’è sbajato.
Er fatto sta che a un giorno cià mischiato
Una bella sentenza su l’amore
Còr modo de curasse er rifreddore
25
E de còce l’abbacchio brodettato.
Defatto ce so’ scritte ‘ste parole:
“Se amate veramente una donzella
Fregatevi la parte che vi dole:
pigliate una pezzetta di flanella …
sbattete l’uova ne le cazzarole
e dopo ciò mettetelo in padella …”
La politica
Ner modo de pensà c’è un gran divario;
mi’ padre è democratico cristiano,
e, siccome è impiegato ar Vaticano,
tutte le sere recita er Rosario:
de tre fratelli, Giggi ch’è er più anziano
è socialista rivoluzionario;
io invece so’ monarchico, ar contrario
de Ludovico ch’è repubblicano.
Prima de cena liticamo spesso
Pe’ via de ‘sti principi benedetti:
26
chi vo’ qua, chi vo’ là … pare un congresso!
Famo l’ira de Dio! Ma appena mamma
Ce dice che so’ cotti li spaghetti
Semo tutti d’accordo ner programma.
27
L’ortolano e er diavolo
C’era ‘na vorta un povero ortolano
Che, se j’annava un pelo all’incontrario,
dava de piccio a tutto er calendario,
metteva in ballo un Paradiso sano;
Dio guardi! Cominciava a biastimà:
- Corpo de …! Sangue de …! Mannaggia la …! .Un giorno, mentre stava a tajà un cavolo
E che pe’ sbajo tajò invece un broccolo,
come faceva sempre attaccò un moccolo:
però, ‘sta vorta, sartò fòra er Diavolo
che l’agguantò da dove l’impiegati
cianno li pantaloni più lograti.
Ner sentisse per aria, straportato,
l’ortolano diceva l’orazione,
pregava le medesime persone
che poco prima aveva biasimato:
- Dio! Cristo santo! Vergine Maria! –
Er Diavolo, a ‘sti nomi, è naturale
che aprì la mano e lo lassò de botto:
l’ortolano cascò, come un fagotto,
sopra un pajone senza fasse male.
- L’ho avuta bona! – disse ner cascà –
Corpo de …! sangue de …! Mannaggia la …!
28
Er Coccodrillo
Ner mejo che un signore e una signora,
marito e moje, stavano sdrajati
su la riva der mare, scappò fora
un Coccodrillo co’ la bocca aperta
e l’occhi spaventati.
La moje, ch’era sverta,
s’aggiustò li riccetti e scappò via:
mentre ch’er coccodrillo, inviperito,
se masticava er povero marito
come magnasse un pollo all’osteria.
Siccome er coccodrillo, per natura,
magna l’omo e poi piagne, pure quello
se mésse a piagne come ‘na creatura.
Ogni cinque minuti
Ciaripensava come li cornuti
E risbottava un antro piantarello.
Tanto ch’er giorno appresso, a l’istess’ora,
ner rivedé la povera signora
riprincipiò le lagrime e li lagni;
sperava forse che s’intenerisse:
ma invece, sì! La vedova je disse:
- Dio mio quanto sei scemo! Ancora piagni?
29
L’omo e la scimmia
L’omo disse a la scimmia:
- Sei brutta, dispettosa:
ma come sei ridicola!
Ma come sei curiosa!
Quann’io te vedo, rido:
rido nun se sa quanto! …
La scimmia disse: - Sfido!
T’arissomijo tanto!
L’incarico a la vorpe
La vorpe, ner compone un ministero,
chiamò tutte le bestie, meno er porco:
- Un portafojo a quello? No davvero!
- dice – Nun ce lo vojo. E’ troppo sporco.
- E difatti pur’io lo stimo poco
- je disse er cane – e nun je do importanza:
ma un maiale ar Governo po’ fa gioco
p’ave’ l’appoggio de la maggioranza …
30
L’Ucelletto
Era d'Agosto e er povero ucelletto
Ferito dallo sparo de ‘n moschetto
Annò per riparasse l'ala offesa,
a finì all'interno de ‘na chiesa.
Dalla tendina der confessionale
er paroco intravide l'animale
Mentre i fedeli stavano a sedere
Recitanno sommessi le preghiere.
’na donna che vide l'ucelletto
Lo prese e se lo mise drento ar petto.
tutto a un botto se sente un pigolio
Pio pio, pio pio, pio pio.
Quarcuno rise a sto cantà d'ucelli
E er paroco, seccato urlò: "Fratelli!
Chi c’ha l'ucello me facci er favore
De lascià la casa der Signore!"
li maschi un po' sorpresi alle parole
Lenti e perplessi arzarono le sole,
ma er paroco lasciò er confessionale
e: "Fermi - disse - me so espresso male!
Tornate indietro e stateme a sentì,
31
solo chi ha preso l'ucello deve da uscì!"
a testa bassa e la corona in mano,
le donne sortirono tutte piano piano.
ner mentre che annavano fori gridò er prete:
"Ma nd’ annate, sceme che nun sete!
Restate qui, che ognuno ascorti e sieda,
io me rivolgo a chi l'ha preso in chiesa!"
Ubbidienti in quello stesso istante
le monache se alzorono tutte quante
e cor viso invaso dal rossore
lasciorono la casa der Signore.
"Pe tutti li santi - strillò er prete sorelle rientrate e state quiete.
è mejo finì, fratelli peccatori,
l'equivoco e la serie degli erori:
esca solo chi è così villano
de sta in chiesa co l'ucello in mano.
niscosta in un angolo appartato
Una regazza insieme ar fidanzato,
dentro a na cappelletta laterale,
ce mancò poco che se sentisse male
e cor volto de un pallore smorto
disse: "Che te dicevo? Se n'è accorto!"
32
CANZONE: Cento campane
Poesie di: BARTOLOMEO ROSSETTI
Bartolomeo Rossetti è nato a Roma nel 1923, è da morto alcuni anni. Laureato in lettere con una tesi su Gioacchino Belli, è’
stato assistente alla cattedra di storia delle tradizioni popolari. Regista e attore, ha lavorato a lungo nella RAI. Uno dei suoi
maggiori successi è stata la lettura, fatta dagli attori Renato Rascel ed Aroldo Tieri, dalla radio Vaticana della sua opera “Er
Vangelo seconno noantri” che è la trasposizione in dialetto del Vangelo di S. Luca. Il poeta è autore anche di una “traduzione”
in dialetto romanesco della Genesi.
Da Meo Patacca
Tu dovressi venì da Meo Patacca
Quella che è n’osteria? No, è ‘na cuccagna
Indove ce se beve e ce se magna
Sinente che la panza te se spacca.
Li nun ce vo’ forchetta, lì se stacca
La robba co’ le mani, ‘na montagna:
tu lì stai dentro a un gran ventre de vacca.
Devi imparà a sonà com’un violino
‘na braciola, un cosciotto, ‘na costata…
E l’accompagnamento è a son de vino.
L’unica nota che me sa stonata
È quanno ariva l’oste Rugantino
Che porta er conto e te da la sonata!
33
Er bombardamento de S. Lorenzo
‘Na vorta, ar tempo der bombardamento
de S. Lorenzo, un vecchio de Capena
nun sentì che sonava la sirena,
e restò solo nell’appartamento.
Stava seduto ar cesso e in quer momento
Tirò, ‘sto poro vecchio, la catena,
e de botto sentì, dietro la schiena,
sprofonnà, dioceguardi!, er pavimento.
Tutto confuso er vecchio disse: << Cazzo!,
pe’ tirà la catena, caso strano,
ho fatto venì giù tutto er palazzo!
E mo’ povero me, l’ho fatta in pizzo! >>
E restò lì, co’ la catena in mano,
cor culo a penzolà sur precipizio.
Er letto
L’invenzione più bella che c’è ar monno,
che pe’ er povero e er ricco è sempre uguale,
e soddisfa un bisogno naturale,
è er letto, che ce serve a pijà sonno.
Sur letto ciascun omo in fonno in fonno,
ce passa, in posizione orizzontale,
(che sia a ‘na piazza, o sia matrimoniale),
giusto metà der tempo, tonno tonno.
Sur letto lui ce nasce, e da la culla
34
ce fa pipì, ce ruzzica, ce sguazza,
ce fa la ninna, piagne, se trastulla.
Sur letto sogna e vive de poesia,
penza, ce fa l’amore e se spupazza,
ce s’ammala, ce more … e così sia!
Er ministro Gaudenzio Pennichella
A sor minì, che Dio te benedica!
Co’ quela faccia tonna, grassottella,
me pari sor Gaudenzio Pennichella,
che magna e dorme e se regge la cica.
A lavorà, nun mori de fatica,
momenti te ce porteno in barella,
co quer grasso che pari ‘na ciambella,
quanno lo piazzi, nun lo sposti mica.
Pe’ fa’ quadrini ce so’ tanti modi,
ma chi c’ha ‘sta portrona nun se sbaja,
perché questo è er paese de Bengodi.
Tu allunghi er naso, peggio de Pinocchio
E zitto! Devi, senza move paja,
solo dormì da piedi e chiude ‘n occhio.
Er somaro e er lupo
Vidde un somaro che c’aveva appresso
Un lupo e fece finta d’esse zoppo,
Je disse er lupo: << Bè, t’ammazzo doppo,
prima vojo sapé che t’è successo. >>
35
Disse er somaro, che nun era fesso:
<< C’ho ‘na spina a ‘sto zoccolo, purtroppo,
si voi magnamme in pace senza intoppo,
devi levalla, fallo pe’ te stesso. >>
Er lupo, preso er piede der somaro,
lo guardò fisso e giù, proprio de core,
ce prese un carcio in bocca paro paro.
Disse er lupo co’ rabbia e co’ dolore:
<< Mi’ padre m’à imparato macellaro,
e scemo io a volé fa er dottore! >>
Er vino
State a senti', mannaggia la miseria,
nun me fate arrabbia', cara commare,
pe' me potete di' quer che ve pare,
ma er vino, fregna! E' na faccenna seria!
nun la dovete di' sta cattiveria
ch'er vino e' robba da buttalla a mare.
Guardate er prete, mica sull'artare
ce mette l'acqua de la Fonte Eggeria!
Lui ner calice, quando dice messa,
d'acqua ce ne versa un goccettino,
giusto pe' fa vede' che ce l'ha messa!
Ma tutto er resto, giu', ce butta vino.
E 'sta razza de preti nun e' fessa!
36
La bona donna e la purce
’Na vecchia purce s’infilò ner letto
de ‘na regazza e lì, trovato er tosto
zicche, je diede un pizzico in quer posto.
Lei je strillò: << schifoso animaletto
vattene, pussa via, nun te permetto
de fa’ ste cose a me, stattene ar posto,
lassame sta’, nun è pe’ te l’arosto. >>
Je rispose la purce pe’ dispetto:
<< Che dichi, cocca bella? Arosto o lesso,
me dovressi spiegà perché ar compare
de pizzicatte, a quello, j’è permesso!. >>
Disse lei: << Zitta, questo nun è affare
che te riguarda. Quanno trovo er fesso,
‘ste pizzicate qui, costeno care! >>
La confessione
Padre, ho peccato, voi perdonerete,
mea curpa, mi’ cognato me l’ha fatta,
mo’ me confesso e famo pari e patta,
quanno ce vo’ ce vo’ caro zi’ prete!
Pure l’oste… era callo, ‘na gran sete,
nun ragionavo più, parevo matta…
mo’ me confesso e famo pari e patta,
quanno ce vo’ ce vo’ caro zi’ prete!
37
Ah! Poi c’è Titta e Giggi, du’ fratelli…
Quanno ce vo’ ce vo’, mo’ me confesso e famo…
- Ah no! , si j’è toccata pure a quelli,
guarda un po’ intorno si ce sta nessuno:
già che ce semo, su, fori me chiamo,
hai fatto trenta, e mo’ poi fa’ trentuno!
La gerarchia
Er sordato ubbidisce ar caporale,
er caporale ar caporarmaggiore,
quello ar sergente, che pe’ superiore
c’ha er maresciallo, che pe’ principale
c’ha er tenente. Man mano che se sale
er capitano sta sotto ar maggiore,
sopra c’è er colonnello e c’ha l’onore
d’avecce sopra ancora er generale.
C’è er generale poi de divisione,
che è sopra ar generale de brigata
e sopra ce sta n’artro capoccione,
quello d’armata, sopra ar bussolotto,
sur generale de Corpo d’Armata…
Ma viè la moje, e te lo mette sotto.
La scivolata
Un prete novellino, in confessione,
sentiva che ogni donna maritata
era più de na’ vorta << scivolata >> ,
38
aveva fatto più de un ruzzolone.
Er prete, ner sentì ‘sta processione,
de signore che ognuna era cascata,
disse ar sindaco: << Dàmo ‘n’aggiustata
a ‘ste strade: ogni giorno è un cascatone! >>
Er sindaco, a sentì quela storiella,
scoppiò a ride e capì tutta la giostra,
l’antifona de ‘sta scivolarella.
Er prete disse: << Io nun riderei,
perché, sindaco mio, la moje vostra,
tre vorte è scivolata, pure lei! >>
L’amore
L’amore quanno è all’urtimo, è na’ lotta:
guarda n’omo che aggranfia na’ regazza,
je da’ addosso, la sbatte, la strapazza,
la smucina, l’incarca, la sballotta.
Com’un diavolo, botta doppo botta,
e lei come ce sta! Pare na’ pazza,
lo mozzica e lo sgraffia, tutta ghiotta!
E questo, dimme un po’, lo chiami amore:
quela smania, quell’occhi lustri e cupi,
che c’ha un cristiano quanno va in calore
e che brilleno peggio de li lupi,
je metteno ner sangue ‘sto furore
de magnassela prima che se sciupi?
39
L’anima
Che è l’anima? ‘Na specie d’angioletto,
che c’ha du’ alucce bianche su le spalle,
da piccoli ce rompono le palle
a predicà che ce l’avemo in petto.
L’anime, appena nate, c’hanno detto,
so linde e pure come le farfalle,
e piano piano, a forza de sporcalle,
l’omini le riducheno un guazzetto,
L’anima, Toto mio, ce l’hanno tutti,
sia le farfalle, sia li bagarozzi,
tanto l’onesti che li farabutti.
Chi ammazza e rubba e naviga nell’oro,
quelli ce l’hanno l’anima, ‘sti zozzi?
L’anima, si, de li mortacci loro!
L’ape reggina
Lo conoscevi Giggi? ‘Mbè, ce credi
Che rischia de rimettece le penne?
Da quanno s’è sposato casca e penne
Lui, pe’ la fiacca, nun se regge in piedi.
Invece tutto er giorno lei la vedi
Tutta pimpante fa’ le su’ faccenne
E lui, la sera, nun se po’ difenne,
deve annà a letto, nun ce so’ rimedi.
Nun c’è ‘na notte, lei, che se ne scorda,
l’aspetta ar varco, volee r su’ …diritto,
40
e lui, macché, nun po’ tajà la corda.
Così mo’ s’è ridotto a pelle e ossa,
ogni notte je tocca stacce e zitto,
finché lei nun l’avrà messo ne la fossa!
L’omo e er verme
L’omo je disse ar verme: << La creazione
È stata fatta a beneficio mio,
tutto quello che ar monno ha fatto Dio,
io me lo posso gode da padrone.
Ogni bestia che c’è, senza eccezzione,
voja o nun voja, me la magno io
e quer che c’è de bono me lo pio
senza chiede permesso, co le bone
o le cattive >> , Disse er verme: << Amico
se vede che nun sei ben informato,
perché, co’ tutto che nun conta un fico,
quanno tu sarai morto e sotterrato,
verà a magnatte er povero lombrico,
finché tu nun sarai tutto sporpato. >>
L’oroscopo
Li strolighi ce se faranno d’oro:
io, co’ sti “segni” , c’ho na confusione!
Er Cancro se la fa co’ lo Scorpione,
La Vergine s’appiccica cor Toro,
er Sagittario lega cor Leone,
41
er Capricorno accozza cor Caprone,
li Gemelli lo sanno solo loro
co’ chi vanno d’accordo e la Bilancia
se regge in equilibrio co’ l’Acquario:
e pe’ fallo, st’oroscopo, se sgancia!
La donna nun comincia la giornata
Si nun l’ha letto, quello è er su breviario,
che ogni giorno vol’esse …oroscopata
L’ucelletto
-Ughé, Ughé, guarda quell’ucelletto:
sarà tre ore, li, ch’à cominciato,
n’ha fatte trenta e manco s’è stancato,
freghelo come incarca quer fregnetto!
Beata lei! Destino benedetto,
co quer marito, lì che j’è toccato!
Invece, granne e grosso, sì fregato,
co’ te, si famo er conto, ce rimetto.
Vergogna! Co’ na moje che je piaci
fatte fregà così da ‘n passerotto
e contentamme solo co’ du baci, -Va bè, tu c’hai raggione, Nì, ma quello
sfido che nun se stanca e je do sotto,
si tu ce penzi bene… è tutt’ucello!L’urtima notte de Pompei
42
Hai visto? Fra li gessi imbarzamati
de quelli che so’ morti quela notte,
ce so’ due come er tappo su la botte:
ammazzeli! So’ ancora appiccicati.
Vedesse l’artri, ch’ereno scappati,
li palazzi squajà come ricotte
e loro … lassa stà, chi se ne fotte!
Cascasse er monno… Oh! Nun se so’ staccati!
Pioveva foco, er celo era n’inferno,
l’aria scottava che pareva un forno,
macché! , lui se sentiva un padreterno!
Vorze morì li sopra… che nottata!
Dura da dumil’anni, mica un giorno!
Eh! Che gran bella morte, di’ Nunziata!
Nono, nun desiderà la donna d’artri
E’ ‘na parola ‘sto comannamento!
La donna d’artri nun desideralla:
ma come fai, si possino fregalla
la donna d’artri te viè a da’ er tormento?
Si lei te cerca e te vo fa’ contento,
te gira intorno come a ‘na farfalla
pe’ datte l’occasione d’acchiappalla
e de pija’ co lei quer godimento
che dovrebbe lassà solo ar marito,
che fai? Je dichi no? Te tiri indietro,
perché fra loro nun se mette er dito?
Chi ce lo mette er dito, sora Rosa?
43
Io, veramente, che nun so’ de vetro,
ar caso… je ce metto ‘n’artra cosa!
Nun desiderà la robba d’artri
Io, sto comandamento: - Nun se deve
Manco desiderà la robba artrui,
nun lo capisco! E che so’ affari tui?
C’ho fame, sto a tremà sotto la neve,
e vedo chi sta ar callo a magnà e beve
e se diverte li mortacci sui,
e io, così, pe’ fa’ piacere a lui
che se sta a divertì, pe’ falla breve,
me devo rivortà dall’artra parte
e nun faje capì che so’ affamato?
Ma che volemo rivortà le carte
e pijà in giro un padre de famija?
Quello la robba d’artri, sì fregato,
nun sta a desideralla, se la pija!
CANZONE: Tanto pe’ cantà
44
E poi … una bella stornellata e tanto altro.
45