openSUSE-Education

Transcript

openSUSE-Education
openSUSE-Education
Installazione e Configurazione
openSUSE-Education: Installazione e Configurazione
$Data: 2008-05-19 09:17:31 +0200 (Mo, 19 May 2008) $
Pubblicato 19/06/2008
Versione in sviluppo
Questo libro è una brutta copia. Potrebbero esserci errori, inconsistenze, e altre cose sbagliate. Se vuoi contribuire,
per favore dai un'occhiata su http://www.opensuse-education.org per maggiori informazioni.
Note Legali
Copyright (c) 2008 openSUSE-Education. Il permesso di copiare, distribuire,e/o modificare questo documento è garantito sotto i termini
della licenza GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o qualunque versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation;
with the Invariant Section being Trademark Policy, with the Front-Cover Texts being openSUSE-Education and. Una copia di questa licenza
è inclusa in Appendice A, GNU Free Documentation License.
Dichiarazioni. Tutte le informazioni disponibili in questo libro sono state inserite con una grande attenzione ai dettagli. Non ostante tutto,
questo non garantisce la completa azzuratezza. Nè Novell, Inc., SUSE LINUX Products GmbH, nè gli autori, ne i traduttori posso essere
perseguiti per legge per possibili errori o per conseguenze derivanti.
Politica di marchio. Novell, il logo Novell, il logo "N", SUSE, openSUSE, e il logo del «gecko» SUSE sono marchi registrati di Novell,
Inc. negli Stati Uniti o oltre nazioni. Linux è un marchi registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei loro rispettivi
proprietari.
Sommario
A proposito di questo libro e di openSUSE-Education ....................................................................... vi
1. Scopi ............................................................................................................................ vi
2. Riscontri ....................................................................................................................... vii
3. Autori .......................................................................................................................... vii
4. Codice sorgente ............................................................................................................. vii
5. A propostito della generazione di questo manuale ................................................................. vii
1. Installazione ............................................................................................................................ 1
1.1. Passi preliminari ............................................................................................................ 1
1.2. Passi preliminari ............................................................................................................ 2
2. Applicazioni ............................................................................................................................ 5
2.1. GCompris ..................................................................................................................... 5
2.2. iTALC ....................................................................................................................... 12
2.3. LTSP su openSUSE ..................................................................................................... 16
2.4. Tuxpaint ..................................................................................................................... 20
3. In prospettiva ......................................................................................................................... 22
3.1. In Prospettiva .............................................................................................................. 22
A. GNU Free Documentation License ............................................................................................ 23
iv
Lista delle Figure
1. Il logo di openSUSE-Education ................................................................................................. vi
1.1. Finestra d'avviso di avvio automatico ........................................................................................ 2
1.2. Accettazione della chiave GPG ................................................................................................ 2
1.3. Importazione della chiave GPG ................................................................................................ 3
1.4. Accettazione della licenza ....................................................................................................... 3
1.5. Selezione dei modelli ............................................................................................................. 4
2.1. Menu principale di GCompris .................................................................................................. 5
2.2. Amministrazione di GCompris, il pannello delle attività ................................................................ 7
2.3. Modifica dei profili ................................................................................................................ 8
2.4. Amministrazione di GCompris, il pannello delle classi ................................................................. 9
2.5. Amministrazione di GCompris, il pannello dei gruppi .................................................................. 9
2.6. Amministrazione di GCompris, il pannello dei rapporti ............................................................... 10
2.7. Autenticazione in GCompris inserendo il nome utente come testo ................................................. 10
2.8. I bambini riconoscono il proprio nome e lo cliccano ................................................................... 11
2.9. Menu principale di iTALC .................................................................................................... 12
2.10. Aggiunta degli utenti al gruppo italc usando YaST2 .................................................................. 15
2.11. Apertura delle porte richieste da iTALC nel firewall ................................................................. 15
2.12. Abilitare il servizio ica usando l'editor di /etc/sysconfig di YaST ................................................. 16
2.13. Configurazione di KIWI-LTSP ............................................................................................. 17
2.14. Introduzione di Tuxpaint ..................................................................................................... 20
v
A proposito di questo libro e di
openSUSE-Education
openSUSE-Education (OS-Edu) è un progetto della comunità per la distribuzione openSUSE che prova a
supportare le scuole nell'uso di openSUSE.
Figura 1. Il logo di openSUSE-Education
Sempre più scuole stanno valutando Linux come un'alternativa conveniente per i loro sistemi informatici in modo
che siano "pronte per il futuro dell'istruzione" e, come sempre più "utenti domestici" scoprono, i loro bambini
hanno bisogno di un computer (e di una buona conoscenza dei computer) per avere un sostegno nel futuro. Linux,
i desktop Linux e openSUSE diventano sempre più utili. Il nostro compito è quello di renderlo più educativo.
Noi proviamo a supportare le scuole nell'uso di openSUSE creando e descrivendo pacchetti di programmi
aggiuntivi per i progetti educativi e creando un CD "aggiuntivo" per la normale distribuzione openSUSE. Siccome
questo è un progetto pilotato dalla comunità, abbiamo bisogno di te e del tuo aiuto per portare openSUSE nelle
scuole.
1. Scopi
Come parte del progetto openSUSE, supportiamo pienamente i principi guida e gli obiettivi del progetto nel loro
insieme. Inoltre noi desideriamo:
• Supportare le scuole nell'uso di openSUSE
• Creare la miglior distribuzione per l'uso educativo ;-)
• Creare un'atmosfera positiva di comunità in openSUSE
• Contribuire al miglioramento di openSUSE nel suo complesso
Abbiamo inoltre alcuni scopi più specifici per i nostri due obiettivi: gli ambienti desktop e i server.
• Creare e descrivere pacchetti di programmi aggiuntivi per i desktop educativi
• Pensare agli utenti domestici: aggiungere dei programmi di controllo di internet per i computer dei loro bambini
• Distribuire la modalità chiosco per i computer
• Creare un CD "aggiuntivo" per la normale distribuzione openSUSE
• Costruire un ERP per l'educazione
vi
A proposito di questo libro
e di openSUSE-Education
• Creare e descrivere pacchetti di software aggiuntivo per i server in ambienti educativi
• Integrare LTSP dentro openSUSE
• Fornire dei sistemi di installazione automatica e di immagini client sullo stile di AutoYaST ed altri
2. Riscontri
Noi vogliamo ascoltare i tuoi commenti e i tuoi suggerimenti a proposito di questo manuale. Sentiti libero di
lasciare il tuo commento su http://www.opensuse-education.org oppure scrivi alla nostra mailing list
<[email protected]> (è richiesta la sottoscrizione).
3. Autori
Questo libro è il risultato del duro lavoro di vari collaboratori:
• aochs, Andreas Ochs, Amministratore. Berufsbildende Schulen Gifhorn.
• lrupp, Lars Vogdt, Amministratore. Novell.
4. Codice sorgente
Il codice sorgente di questo libro è pubblicamente disponibile attraverso Subversion. Per scaricare il codic sorgente,
procedi come indicato in http://en.opensuse.org/Education/Development.
5. A propostito della generazione di questo
manuale
Questo libro è stato scritto tramite DocBook [http://www.docbook.org]. I file sorgente XML sono stati
validati da xmllint, elaborati da xsltproc, e convertiti in XSL-FO usando una versione personalizzata dei
fogli di stile di Norman Walsh. Il PDF finale è stato composto attraverso fop di Apache.
vii
Capitolo 1. Installazione
1.1. Passi preliminari
Preparazione
Prima cosa: installare openSUSE-Education normalmente è semplice come installare openSUSE. Tuttavia, non
inserire semplicemente il CD nel lettore per poi avviare l'installazione. Sebbene la procedura sia rapida, i singoli
passi possono essere complessi.
Requisiti di sistema
Si raccomanda di soddisfare i seguenti requisiti di sistema:
• RAM: almeno 256 MB; 512 MB o più sono raccomandati.
• CPU: è raccomandata una CPU da almeno 1000MHz per avere tutte le applicazioni funzionanti come aspettato.
• Disco fisso: sono richiesti almeno 20 GB di spazio libero. Il sistema openSUSE-Education richiede almeno 6
GB nella partizione principale ma è preferibile avere più spazio a disposizione.
• Scheda grafica: le schede VGA supportate da openSUSE. Raccomandiamo una scheda grafica e un monitor con
risoluzione almeno 1024 x 786 @ 75 Hz. Nota: alcune applicazioni richiedono di avere abilitato OpenGL.
Requisiti di sistema per i server
Di solito, un server è attivo giorno e notte sette giorni alla settimana. Perciò, un problema al server normalmente
induce problemi sull'intero sistema, con il risultato di avere le rispettive lezioni cancellate. Per questo motivo,
l'operatività dell'hardware è critica.
• Dato che una RAM difettosa può causare blocchi del server che non possono essere controllati o riprodotti,
usa prodotti di qualità ed esegui dei programmi di verifica della memoria (come Memtest) per almeno 24 ore
prima di installare il sistema.
• Dischi fissi SCSI o speciali SATA sono progettati per lunghi funzionamenti e normalmente durano più a lungo
degli equivalenti dischi fissi IDE.
• Il processore e i dischi fissi generano calore. Evita che si accumuli!
• Per una installazione in una rete estesa, considera di collegare il server con schede di rete gigabit. In questo caso,
il sottosistema (sistemi RAID, ...) dovrebbe essere allestito in modo simile, come pure il tuo switch dovrebbe
avere porte gigabit.
• Un gruppo di continuità (UPS, uninterruptible power supply) assicura che il server abbia il tempo sufficiente
per salvare i file aperti e arrestarsi correttamente nel caso di un calo di tensione. Inoltre, normalmente l'UPS
protegge l'hardware da pericolose fluttuazioni di tensione. Quando compri un UPS, assicurati che il server sia
in grado di comunicare con l'UPS attraverso una linea dati.
• Dato che il firmware o BIOS è responsabile dell'inizializzazione dell'hardware, esso ha un effetto decisivo sulla
stabilità del sistema. Alcuni problemi hardware possono essere risolti attraverso un aggiornamento del BIOS.
• Per proteggere il tuo server da urti fisici accidentali ed accessi non autorizzati, metti il server e i dispositivi di
rete in una zona protetta a cui può accedere solo personale autorizzato. Se non hai una sala server dedicata, puoi
mettere il server in un armadio posto davanti ad una presa di corrente. L'armadio dovrebbe avere uno spazio
adeguato per la connessione a Internet e i cavi di rete oltre ad assicurare una buona ventilazione.
1
Installazione
1.2. Passi preliminari
Installazione
Se installi openSUSE da zero, aggiungi il DVD di openSUSE-Education oppure la sorgente di openSUSEEducation come prodotto "Aggiuntivo" durante la sequenza d'installazione.
Se hai già installato openSUSE, è sufficiente che tu inserisca il DVD di openSUSE-Education nel tuo lettore.
Dovrebbe apparire una finestra d'avviso che ti chiede di aggiungere il supporto come sorgente d'installazione. È
sufficiente rispondere Sì a questo punto.
Figura 1.1. Finestra d'avviso di avvio automatico
Ora ti è chiesta la password di root per procedere.
Montare il DVD manualmente
Se il servizio openSUSE-watcher è disabilitato, il DVD non sarà montato automaticamente. In questo
caso, per montarlo manualmente:
1.
Avvia YaST ed inserisci la password di root.
2.
Ora clicca su Programmi e quindi su Prodotto aggiuntivi.
3.
Scegli DVD dalla lista e clicca su Prossimo.
La chiave GPG
Sarai avvisato della nuova chiave GPG dell'"openSUSE-Education Team". Questa chiave è disponibile solo per
un piccolo gruppo di sviluppatori di openSUSE-Education, e tutti gli RPM e le sorgenti d'installazione ufficiali
sono firmati con questa chiave.
Figura 1.2. Accettazione della chiave GPG
Name: openSUSE-Education Team (RPM signing key) [email protected]
2
Installazione
ID:
EAD7ED0BB7005B33
Fingerprint: C5B0 5BE0 468C 5845 5D9F FD10 EAD7 ED0B B700 5B33
Per favore assicurati di confrontare la chiave mostrata in YaST con quella contenuta in questo documento. Se tutto
corrisponde, accetta la chiave e importala nel tuo keyring.
Figura 1.3. Importazione della chiave GPG
La licenza
Per proteggerci legalmente, abbiamo aggiunto una piccola licenza al CD. Dice semplicemente: puoi fare quello
che vuoi con esso, ma non denunciarci per i danni!
Figura 1.4. Accettazione della licenza
Utilizzo dei modelli
Per renderti più semplice la cosa, abbiamo aggiunto alcuni modelli al supporto. Questi modelli ti raccomandano
o ti suggeriscono i nostri programmi. Per usare tali modelli, segui i seguenti passi:
3
Installazione
Figura 1.5. Selezione dei modelli
1.
Apri il modulo di YaST Gestione Programmi
2.
Cambia il filtro in: Modelli
3.
Scorri verso il basso nell'area di dialogo sinistra (Modelli)
4.
Clicca sul nuovo modello "Education Desktop" o "Education Server"
5.
Puoi selezionare o deselezionare pacchetti aggiuntivi, se preferisci
6.
Installa - e GIOISCI!
Nota
Abbiamo provato a risolvere tutte le dipendenze dei nostri pacchetti rispetto ai DVD di openSUSE
liberamente scaricabili. Così non dovrebbe essere richiesto nessun altro intervento da parte tua.
Ma per avere il meglio dei pacchetti attualmente disponibili per openSUSE, dovresti considerare la
possibilità di abilitare le Sorgenti Online ufficiali usando YaST.
4
Capitolo 2. Applicazioni
Questo capitolo contiene alcune informazioni sul software disponibile con openSUSE-Education. Puoi trovare
informazioni migliori e più aggiornate su http://en.opensuse.org/Education/Applications.
2.1. GCompris
GCompris è un programma educativo che propone varie attività per i bambini dai due ai dieci anni d'età.
A proposito di GCompris
GCompris è un insieme di programmi educativi completamente gratuito che comprende un'ampia gamma di
attività. Offre diverse attività mirate a coprire vari argomenti come il funzionamento del computer, uso del mouse
e della tastiera, cultura generale, lettura, scrittura, lingue straniere, algebra, come pure varie attività tipo giochi
logici e di memoria, esperimenti scientifici, ecc. In GCompris troverai molti pacchetti indipendenti di programmi
che insieme costituiscono l'insieme completo delle attività di GCompris. Sfortunatamente, è difficile seguirli e
mantenerli in quanto ognuno offre una diversa interfaccia grafica la cui qualità varia molto. Lo scopo di GCompris
è quello di fornire una piattaforma di sviluppo per le attività educative. GCompris fa parte del progetto GNU ed
è distribuito sotto la licenza GNU.
Risorse minime di sistema
GCompris richiede almeno il seguente hardware per funzionare correttamente:
• Processore: Pentium 2 166Mhz
• Memoria (RAM): 48 Mega Bytes
• Scheda Video: una scheda 3D NON è richiesta.
L'interfaccia utente
L'interfaccia è progettata per un uso semplice da parte dei bambini piccoli. GCompris è controllato tramite il mouse
e non può essere usato senza un mouse o altro sistema di puntamento.
Figura 2.1. Menu principale di GCompris
Finestra principale
Quando avvii il programma, GCompris mostra un'interfaccia grafica che presenta la lista delle attività con un barra
dei controlli in basso (vedi Figura 2.1, «Menu principale di GCompris»).
5
Applicazioni
Ogni icona rappresenta un'attività. Quanto il mouse viene spostato sopra di essa, l'attività viene evidenziata e il
nome, la descrizione e l'autore dell'attività sono visualizzati nell'area delle descrizioni.
Intorno ad ogni attività puoi trovare altre piccole icone che forniscono informazioni aggiuntive sull'attività stessa.
Un semplice click sull'icona ti porterà ad una attività o a una lista di attività.
Un'icona indica se è richiesta una buona funzionalità del sistema sonoro:
• Altoparlante: i file audio sono impostati per questa attività.
• Altoparlante con una croce rossa: i file audio non sono installati per la lingua corrente.
Le stelle indicano l'età per cui ciascun gioco è progettato:
• 1, 2 or 3 stelle - dai due ai sei anni.
• 1, 2 or 3 stelle multiple - oltre i sei anni.
In basso alla schermata si trova la barra dei controlli di GCompris. Le seguenti icone sono descritte da destra a
sinistra (le icone sono visualizzate solo se disponibili per l'attività prescelta):
• Home - Esce dall'attività corrente tornando al menu precedente.
• Thumb - Conferma la risposta. Alcune attività non riconoscono automaticamente se il bambino ha completato
il lavoro. In questo caso, devi cliccare su questa icona. Puoi anche premere il tasto "Invio" della tastiera.
• Dado - Il livello presente viene visualizzato. Clicca sul dado per scegliere un altro livello. Generalmente, le
attività offrono vari livelli il cui numero dipende dall'attività stessa. In GCompris è possibile passare al prossimo
livello senza aver completato quello corrente.
• Bocca - Chiedi a GCompris di ripetere la domanda.
• Punto di domanda - Visualizza la finestra d'aiuto. Alcune volte un'attività può essere troppo complessa per
essere descritta in modo semplice nell'area delle descrizioni. In questo caso, questa funzionalità dà accesso alle
informazioni aggiuntive.
• Cassetta degli strumenti - Menu di configurazione. La configurazione è persistente ed è salvata nella cartella
dell'utente sotto il nome .config/gcompris/gcompris.conf. Questo è un file di testo che può essere
modificato manualmente.
• Tux e il suo aereo - Finestra delle informazioni su GCompris, riporta i collaboratori principali e la versione
del programma.
• Notte - Esci da GCompris. Puoi anche usare la combinazione veloce 'Ctrl-q' della tastiera.
Modalità chiosco
Quando usi GCompris con i bambini piccoli o su un chiosco self-service, puoi disabilitare alcune opzioni:
• gcompris --disable-quit: disabilita il pulsante di uscita.
• gcompris --disable-config: disabilita il pulsante delle configurazioni.
Le due opzioni possono ovviamente essere usate in contemporanea.
Amministrazione di GCompris
GCompris contiene un modulo di amministrazione veramente potente per aiutare la semplificazione del suo uso
nelle scuole. Questo modulo è stato progettato in modo tale da soddisfare il più semplicemente possibile i molti
modi in cui GCompris può essere usato.
6
Applicazioni
Selezione delle attività
Al momento, GCompris offre circa un centinaio di attività differenti. Non è sempre saggio proporre tutte queste
attività ai bambini in una volta sola. Un approccio potrebbe essere quello di aggiungere attività poco alla volta
in base a come i bambini sviluppano le loro capacità. Questo manterrà viva la loro curiosità e impedirà loro di
perdere tempo facendo attività troppo complesse per loro.
Ci sono due modi diversi per selezionare le attività:
• Per livelli o intervalli di livelli. In questo caso, utilizzi i livelli di GCompris (da 1 a 6 stelle). Puoi scegliere un
livello specifico come una stella, o un'intervallo di livelli - da due a quattro stelle, ad esempio.
• Per attività. In questa modalità, puoi spuntare ogni singola attività o tutte le attività di una stessa sezione.
Figura 2.2. Amministrazione di GCompris, il pannello delle attività
Creazione dei profili
Un profilo permette la creazione di un modello di comportamento di GCompris identificato da un nome univoco.
È possibile creare profili senza alcun collegamento con gli utenti, i gruppi o le classi.
Se vuoi usare GCompris con bambini di diversi gruppi d'età, potresti creare un profilo per ogni gruppo. Per ogni
profilo, sarai in grado di associare un insieme di attività.
Ad esempio, è possibile creare un profilo "grado 1" o un profilo "grado 2".
Per avviare il modulo di amministrazione, puoi usare la voce Amministrazione di GCompris contenuta nel menu
avvio del tuo desktop oppure usando la riga di comando tramite il comando gcompris -a.
7
Applicazioni
Figura 2.3. Modifica dei profili
Come usare un profilo
Avvia GCompris con l'opzione --profile 'mio profilo':
gcompris --profile 'cycle 1'
Per avere la lista dei profili esistenti:
gcompris --profile-list
Il modo più semplice per avviare GCompris con un particolare profilo consiste nel creare un nuovo collegamento
sul tuo desktop e di associargli il comando che include le opzioni corrette.
Configurazione delle attività
I profili esistono principalmente allo scopo di specificare una lista di attività ma puoi anche personalizzare il
comportamento di ogni attività quando questa possibilità è fornita dall'attività stessa.
Le attività contrassegnate con un'icona delle preferenze possono essere configurate direttamente nel modulo di
amministrazione. Ad esempio, puoi configurare alcune attività in modo che funzionino in inglese.
Creazione di utenti e classi
Se vuoi impostare un sistema di registrazione delle attività personalizzato, puoi creare un profilo utente per ogni
allievo. Questa opzione permetterà loro di inserire il loro "nome utente" quando avvieranno GCompris. GCompris
quindi registrerà una lista delle attività che l'allievo ha provato e mostrerà se le ha completate o meno. GCompris
è veramente flessibile, puoi raggruppare tutti gli alunni in una classe implicita se non vuoi usare GCompris in
varie classi. Puoi anche creare le classi senza citare gli alunni. Questo ti darà la possibilità di definire profili per
le tue classi.
8
Applicazioni
Figura 2.4. Amministrazione di GCompris, il pannello delle classi
Creazione dei gruppi
Un gruppo è un numero di allievi di classi diverse. È una funzionalità opzionale: puoi usare GCompris, creare
utenti e definire profili senza creare alcun gruppo (vedi Figura 2.5, «Amministrazione di GCompris, il pannello
dei gruppi»).
La creazione di gruppi ti aiuterà se il modo di funzionamento che hai scelto si basa sui gruppi di utenti che possono
essere composti da piccoli gruppi di classi ma anche da gruppi di bambini della stessa classe o addirittura da
bambini che non sono associati ad alcuna classe.
Figura 2.5. Amministrazione di GCompris, il pannello dei gruppi
Rapporto
Ogni attività fa apparire un'immagine bonus quando il bambino l'ha completata. GCompris mantiente al suo interno
tutti i risultati per ogni bambino o per l'utente implicito.
Puoi visualizzare i risultati per tutti gli allievi o per uno particolare. Un pulsante ti permette di cancellare tutte le
voci registrate (vedi Figura 2.6, «Amministrazione di GCompris, il pannello dei rapporti»).
9
Applicazioni
Figura 2.6. Amministrazione di GCompris, il pannello dei rapporti
Autenticazione
Se hai creato dei profili utente in GCompris e avvii GCompris con un profilo, apparirà una finestra di
autenticazione.
Ci sono due modalità di autenticazione: una modalità "lista" dove devi trovare il tuo nome in una lista di nomi (vedi
Figura 2.8, «I bambini riconoscono il proprio nome e lo cliccano»). Questo modo può incoraggiare il bambino
a leggere il proprio nome. La seconda modalità domanda al bambino di inserire il suo nome (vedi Figura 2.7,
«Autenticazione in GCompris inserendo il nome utente come testo»). Questo può aiutare il bambino ad imparare
ad usare la tastiera.
Figura 2.7. Autenticazione in GCompris inserendo il nome utente come testo
10
Applicazioni
Figura 2.8. I bambini riconoscono il proprio nome e lo cliccano
Configurazioni di sistema
Se amministri una rete scolastica, puoi sovrascrivere le opzioni di configurazione dei tuoi utenti con una tua
configurazione personalizzata. Per modificare un file di configurazione, il modo più semplice di procedere è
quello di crearne uno tramite GCompris. Semplicemente configuri GCompris come preferisci, esci e copi il file di
configurazione creato in quello di sistema. Da esso puoi poi rimuovere le opzioni che non vuoi siano forzate.
Esempio di file di configurazione:
music=1
fx=1
screensize=1
fullscreen=1
timer=1
key="default"
Copia il tuo file di configurazione di sistema in /etc/gcompris.conf
Opzioni utili
Eseguendo GCompris da un terminale con l'opzione --help, compariranno tutti i parametri che accetta:
*
*
*
*
*
*
-f,
-w,
-s,
-m,
-c,
-d,
* -D,
* -v,
* -x,
* -l,
--fullscreen esegui GCompris a schermo intero
--window esegui GCompris in una finestra
--sound esegui GCompris con i suoni abilitati
--mute esegui GCompris senza suoni
--cursor esegui GCompris con il cursore normale di gnome
--difficulty visualizza solo le attività con questo livello di
difficoltà
--debug visualizza le informazioni di debug nel terminale
--version stampa la versione di GCompris
--noxf86vm disabilita la modalità XF86VidMode (nessun cambio di
risoluzione dello schermo)
--root-menu esegui GCompris con un menu locale (ad esempio,
-l /reading ti farà usare solo le attività della
cartella letture, -l /strategy/connect4 solo le
attività connect4)
11
Applicazioni
* -L, --local-activity esegui GCompris con la cartella delle attività
locali aggiunta al menu
* -a, --administration esegui GCompris in modalità amministrazione e
gestione utenti
* -b, --database usa una base di dati alternativa per i profili
[$HOME/.config/GCompris/GCompris_sqlite.db]
* -j, --logs usa una base di dati alternativa per i log
* --create-db crea una base di dati alternativa per i profili
* --reread-menu rileggi i menu XML e memorizzali nella base di dati
* -p, --profile imposta il profilo da usare. Usa 'gcompris -a' per
creare i profili
* --profile-list visualizza tutti i profili disponibili. Usa
'gcompris -a' per creare i profili
* --config-dir posizione della cartella delle configurazioni:
[$HOME/.config/GCompris]. Alternativamente è impostata
a $XDG_CONFIG_HOME
* --user-dir la posizione delle cartelle dell'utente: [$HOME/My GCompris]
* --experimental esegui le attività sperimentali
* --disable-quit disabilita il pulsante di uscita
* --disable-config disabilita il pulsante delle configurazioni
* --display-resource visualizza le risorse sullo stdout in base alle
attività selezionate
* --server GCompris recupererà i dati di immagini, suoni e attività
da questo server se non li trova localmente
* --web-only solamente quando --server viene usata, disabilita il
controllo preliminare delle risorse locali. I dati sono
sempre presi dal server web
* --cache-dir in modalità server, specifica la cartella della cache
da usare per evitare di scaricare dati inutilmente
* -g, --drag-mode modalità globale di trascina e rilascia: normal,
2clicks, both. La modalità implicita è normal
* --nobackimg non visualizzare le immagini di sfondo delle attività
2.2. iTALC
Programma didattico di monitoraggio via rete
Figura 2.9. Menu principale di iTALC
12
Applicazioni
A proposito di iTALC
iTALC è un programma veramente potente per le reti linux ed è stato sviluppato particolarmente per lavorare con
i computer nelle scuole. Ma può essere anche usato negli altri ambiti d'insegnamento. iTALC è un software per gli
insegnanti che usano il computer come un supporto didattico alle loro lezioni. iTALC punta a essere un'alternativa
completa ai costosi software commerciali tipo MasterEye (tm).
iTALC permette di accedere e influire sulle attività degli allievi dal computer dell'insegnante. In questo modo
iTALC incoraggia l'uso delle moderne tecnologie nelle scuole.
Ad esempio, l'insegnante può vedere sul proprio schermo il contenuto dello schermo dell'allievo. Se un alunno
ha bisogno di aiuto, l'insegnante può accedere al suo desktop e fornire assistenza rimanendo seduto al proprio
computer. L'alunno può vedere tutte le attività che l'insegnante sta facendo sul suo desktop. Così può imparare
il nuovo procedimento.
Se vuoi insegnare agli allievi una nuova cosa, puoi passare alla modalità demo. In questo modo tutti gli alunni
vedranno cosa sta facendo l'insegnante. È anche possibile permettere ad un allievo di mostrare qualcosa ridirigendo
il contenuto del suo schermo sullo schermo di tutti gli altri alunni.
iTALC fornisce anche ulteriori funzionalità per controllare i computer degli allievi. Ad esempio, puoi bloccare
tutti gli schermi, così che gli alunni non possano continuare il loro lavoro e pertanto siano costretti a rivolgere la
loro attenzione all'insegnante. Puoi anche terminare giochi o browser se questi non fanno parte della lezione.
Ma ci sono anche altre funzionalità carine per gli amministratori, rendendo l'amministrazione dei computer ancora
più semplice e confortabile. Ad esempio puoi eseguire uno o più comandi su ogni computer senza doverti sedere
di fronte ad essi e digitare tali comandi. L'esecuzione di un'applicazione grafica (ad esempio, il configuratore di
Star/OpenOffice) su tutti i client con la ridirezione sul computer locale dell'amministratore è anch'essa parte delle
funzionalità di iTALC. Se i computer supportano la tecnologia "Wake-on-LAN" è anche possibile avviare tutti i
computer da una postazione centrale.
Installazione e configurazione
Quella che segue è una breve panoramica circa l'installazione di iTALC su openSUSE. È leggermente diversa
dalla normale procedura d'installazione descritta nel wiki di iTALC in http://italc.sourceforge.net/
wiki/index.php?title=Installation.
Installazione dei pacchetti corretti
iTALC per openSUSE è fornito in tre pacchetti diversi:
• italc: questo pacchetto contiene le impostazioni di base, i file README e le librerie condivise per i computer
client e master di iTALC. Dovrebbe essere installato su ogni computer che usa iTALC.
• italc-client: questo pacchetto contiene il programma necessario per i client iTALC. Quindi dovrebbe essere
installato sui computer degli studenti.
• italc-master: questo pacchetto contiene il programma necessario per i master iTALC. Quindi dovrebbe essere
installato sui computer degli insegnanti.
Se hai abilitato la sorgente d'installazione openSUSE-Education, tutte le altre dipendenze sono risolte
automaticamente quando installi i pacchetti italc-master o italc-client.
Panoramica generale
Il pacchetto iTALC fornisce la seguente struttura delle cartelle:
• /etc/italc/: attualmente contiene le chiavi di autenticazione
13
Applicazioni
• /etc/italc/keys/private: contiene le chiavi private dei vari ruoli. Queste chiavi dovrebbero essere di
proprietà di root e il gruppo corrispondere ai diversi ruoli. I seguenti ruoli sono definiti inizialmente:
• admin
• supporter
• teacher
• /etc/italc/keys/public: le chiavi in questa cartella dovrebbero essere esportate su tutti i computer da
controllare tramite iTALC. In questa cartella puoi trovare le chiavi pubbliche di ogni ruolo. Quindi può essere
raggiunto il giusto livello di granularità esportando opportunamente le chiavi di cui hai bisogno sul client.
• /etc/settings/iTALC Solutions: questa cartella contiene la configurazione principale di iTALC.
Puoi ridefinire i percorsi di ogni chiave pubblica e privata nel file iTALC.conf qui contenuto.
Impostazione / Controllo delle chiavi
Assicurati che le chiavi private abbiano dei permessi di accesso limitati e che siano di proprietà dell'utente root e
del gruppo italc (o del gruppo che tu vuoi esse appartengano):
chgrp italc /etc/italc/keys/private/*/key
chown root /etc/italc/keys/private/*/key
chmod 640 /etc/italc/keys/private/*/key
Assicurati che le chiavi pubbliche siano accessibili da chiunque:
chown root:root /etc/italc/keys/public/*/key
chmod 444 /etc/italc/keys/public/*/key
Se hai bisogno di nuove chiavi, usa il programma da riga di comando ica: ica
createkeypair
-role
teacher
-
Prima installazione
Durante la prima installazione del pacchetto italc-master, l'RPM ti genererà automaticamente le chiavi.
È sufficiente che tu controlli i loro permessi.
Aggiungere utenti per controllare iTALC
Ora è arrivato il momento di aggiungere al gruppo italc gli utenti che potranno controllare gli altri desktop. Per
fare questo puoi usare YaST:
14
Applicazioni
Figura 2.10. Aggiunta degli utenti al gruppo italc usando YaST2
Oppure usando il programma groupmod da riga di comando nel seguente modo:
groupmod -A username italc
dove username è il tuo nome utente e italc è il gruppo.
Apertura del firewall
Per accedere ai desktop degli studenti, devi anche aprire la porta nel firewall dei loro computer. Dato che stai
usando openSUSE 10.3, puoi fare ciò attraverso YaST:
Figura 2.11. Apertura delle porte richieste da iTALC nel firewall
Abilitazione/Disabilitazione di iTALC
Ora puoi abilitare ica, il client iTALC, sui client usando l'editor di /etc/sysconfig di YaST2:
15
Applicazioni
Figura 2.12. Abilitare il servizio ica usando l'editor di /etc/sysconfig di YaST
Oppure da riga di comando: vi /etc/sysconfig/ica
e attivando ica impostando la variabile ICA_ENABLE a yes:
ICA_ENABLE="yes"
Ora devi riautenticarti per far partire ica.
Primo avvio di iTALC
Ora è il momento di avviare il programma di controllo principale: italc. Lo puoi trovare nel menu avvio del tuo
desktop sotto: Applicazioni -> Istruzione divertente -> Insegnamento -> Visione e controllo remoto dei client.
La prima volta che avvii iTALC, ti sarà chiesto di creare la prima configurazione per la classe. Per procedere è
sufficiente seguire i passi contenuti nel manuale ufficiale di iTALC.
2.3. LTSP su openSUSE
Il Linux Terminal Server Project (LTSP) aggiunge un supporto per client leggeri ai server Linux. LTSP è una
soluzione flessibile e conveniente che autorizza scuole, aziende ed organizzazioni sparse per il mondo ad installare
postazioni desktop. Un numero crescente di distribuzioni Linux includono direttamente LTSP.
Sia i nuovi e compatti client che i computer considerati obsoleti possono esser usati per navigare in rete, leggere la
posta elettronica, creare documenti ed eseguire altre applicazioni desktop. LTSP non solo migliora il Costo Totale
di Possesso (CTP) ma, cosa più importante, fornisce un valore aggiunto alle soluzioni tradizionali di elaborazione.
Postazioni LTSP possono eseguire applicazioni sia da server Linux che Windows.
KIWI-LTSP
Il Sistema d'Immagini di openSUSE KIWI fornisce una soluzione completa per le immagini dei sistemi operativi
per le piattaforme hardware supportate da Linux, come pure per i sistemi di virtualizzazione tipo Xen, Qemu o
VMware. Le funzionalità di KIWI comprendono una progettazione indipendente dalla distribuzione, il supporto
per sistemi virtuali, immagini distribuite via rete, cd live, client onerosi e ora, con KIWI-LTSP, anche client senza
disco fisso.
16
Applicazioni
KIWI-LTSP usa la semplicità della distribuzione e della gestione fornita da KIWI per portare la nostra grandiosa
distribuzione openSUSE 10.3 (o una qualsiasi versione successiva) a chiunque desideri usare l'elaborazione su
client leggeri.
openSUSE sfrutta la tecnologia per le immagini KIWI molto più dell'usuale integrazione di LTSP5 nelle altre
distribuzioni. Abbiamo usato KIWI come il fondamento per portare LTSP5 in openSUSE. Così abbiamo che il
meglio dei due mondi messi insieme forma KIWI-LTSP.
KIWI-LTSP non è altro che l'implementazione di LTSP5 in openSUSE; tutti i pacchetti LTSP5 che usiamo sono
gli stessi usati da tutte le altre distribuzioni che forniscono il supporto LTSP5. Infatti puoi trovare i pacchetti di
Fedora 8 costruiti a partire dagli stessi sorgenti tarball nella sorgente server:ltsp dell'openSUSE Build Service.
Requisiti di sistema
I seguenti requisiti di sistema dovrebbero essere soddisfatti per una configurazione LTSP (server e client):
• Ogni discreto computer server o desktop con almeno 1Gb di RAM per cinque client leggeri.
• I client leggeri possono essere qualsiasi computer purché sia compatibile con la tecnologia PXE; sono richiesti
128 Mb di RAM ma puoi testarne il funzionamento anche con meno memoria.
• C'è un limite al numero di client che possono avviarsi da un singolo server. Un server con 4Gb di ram può
ospitare sessanta client leggeri.
• I client e server LTSP è meglio collegarli tramite una rete dedicata. Uno switch 100MB/s è il minimo; è
raccomandato uno switch 1GB/s.
• I servizi come SSH, TFTP, DHCP, NFS, ecc sono richiesti e le relative porte aperte nel firewall del server. È
meglio disabilitare il firewall sull'interfaccia di rete che eroga i servizi LTSP.
Configurazione
La configurazione di base di KIWI-LTSP è veramente semplice da definire se hai installato il modello LTSP (vedi
Figura 1.5, «Selezione dei modelli»).
Avvia YaST -> /etc/sysconfig Editor e raggiungi System -> Kiwi-ltsp.
Figura 2.13. Configurazione di KIWI-LTSP
17
Applicazioni
• Completa le informazioni della configurazione di rete come l'indirizzo IP del server, il gateway e il DNS.
Assicurati che l'interfaccia usata appartenga alla "Zona interna" del firewall oppure disabilitalo completamente.
• Seleziona il server DHCP corretto se ne hai più di uno nel server.
• Se vuoi creare una nuova immagine senza usare il pacchetto kiwi-ltsp-prebuilt, allora inserisci pure
il percorso corretto dell'installazione, in pratica il percorso dove il supporto DVD o il file iso è montato, ad
esempio /mnt/10.3. Oppure un percorso d'installazione di rete come http://download.opensuse
.org/distribution/10.3/repo/oss/.
Lascia i valori preimpostati se non sei sicuro, inclusi tutti i percorsi menzionati. Poi puoi terminare il modulo di
YaST e iniziare ad usare LTSP.
Uso di un'immagine pre-generata
Il pacchetto kiwi-ltsp-prebuilt contiene un'immagine KIWI pre-generata pronta per l'uso. Tutto quello
che devi fare per far funzionare il tuo server LTSP consiste nel propagare la configurazione presente in /etc/
sysconfig/kiwi-ltsp (scritta da YaST). Per fare questo, apri una console e dai il seguente comando come
root:
kiwi-ltsp-setup -c
kiwi-ltsp-setup configura tutti i servizi richiesti come NFS, NBD, TFTP e DHCP in base alle tue configurazioni
in /etc/sysconfig/kiwi-ltsp e li avvia.
Generazione di una nuova immagine
Per generare una nuova immagine KIWI dal tuo percorso d'installazione, devi aprire un terminale e inserire il
seguente comando come root:
kiwi-ltsp-setup -s
Il precedente comando impiegherà abbastanza tempo in base al tuo server, quindi procurati una tazza di caffè
nell'attesa. Alla fine dovresti avere una nuova immagine e tutti i servizi (come NFS, NBD, TFTP e DHCP)
dovrebbero essere configurati ed avviati.
Avvio dei client LTSP
Ora è il momento di avviare il primo client, che dovrebbe portarti alla schermata dell'LDM (LTSP display manager)
dove dovresti essere in grado di autenticarti con gli utenti creati sul server.
Per arrestare il client, è sufficiente che tu esca dalla sessione per poi selezionare l'arresto del client dall'LDM.
Migliorie
Supporto per i dispositivi locali
LTSP rende disponibili tutti i seguenti dispositivi locali:
• Dischi fissi, lettori CD e dispositivi USB: i dispositivi locali sono montati automaticamente in /tmp/.
$USER-ltspfs.
• Supporto sonoro: i suoni possono essere riprodotti nei client leggeri senza bisogno di alcuna configurazione
manuale.
• Stampanti: aggiungi le seguenti linee alla voce relativa al tuo client LTSP in /srv/tftpboot/KIWI/lts
.conf (assumendo che la stampante sia USB):
18
Applicazioni
PRINTER_0_TYPE = U
PRINTER_0_DEVICE = /dev/usb/lp0
Una volta che hai avviato il client, puoi impostare la stampante nel tuo file di configurazione di cups come se
fosse una stampante HP JetDirect.
Quello che segue è un esempio usando una stampante Brother HL-2040. Modifica /etc/cups/printers
.conf come root e aggiungi le seguenti righe (oppure usa yast2 printer per creare questa voce).
<Printer HL2040>
Info HL-2040
Location on ws024
DeviceURI socket://ws024.localdomain:9100
# --> gli indirizzi IP vanno bene lo stesso qui
State Idle
Accepting Yes
JobSheets none none
QuotaPeriod 0
PageLimit 0
KLimit 0
</Printer>
Tutto il resto è come per ogni altra stampante: assicurati di avere i driver giusti, i file ppd, ecc. e tutto dovrebbe
funzionare correttamente.
Personalizzazione del comportamenti dei client leggeri
Se per qualche motivo le configurazioni implicite non funzionano, puoi modificare il file /srv/tftpboot/
KIWI/lts.conf. Qui ci sono alcune delle variabili comuni che possono essere impostate nel file lts.conf:
Variabile
Possibili Valori
Valore implicito
Commento
XKBLAYOUT
Un valido Layout di xorg
non impostato
vedi la documentazione di
xorg per i possibili valori
SCREEN_nn
ldm, shell, xdmcp, telnet, SCREEN_07=ldm
startx (deprecato)
X_CONF
percorso completo del file identificato
xorg.conf
autonomamente
Il file deve essere presente
nella chroot del client.
XSERVER
ati, cirrus_alpine cirrus, identificato
cyrix, fbdev, fglrx, i810, autonomamente
nv, radeon, s3, savage, sis,
vesa, ecc.
Prova
vesa
se
sono
problemi
l'identificazione
automatica
X_COLOR_DEPTH
2, 4, 8, 16, 24, 32
imposta a 16bit per
risparmiare memoria del
client
PRINTER_0_DEVICE
dispositivo della stampante non impostato
locale (ad esempio, /dev/
usblp0)
PRINTER_0_TYPE
P(parallela),
U(USB)
24
S(seriale), non impostati
19
ci
con
richiesto
solo
per
seriale,
gli
altri
valori sono identificati
autonomamente
Applicazioni
Per tutte le altre variabili fai riferimento all'Handbook di Edubuntu (http://doc.ubuntu.com/edubuntu/
edubuntu/handbook/C/customizing-thin-client.html), come pure per le tue richieste.
Accedere al client come root
Se devi autenticarti come root nel client, la password è 'linux'. L'autenticazione di LDM usa nomi utente
e password degli utenti del server.
2.4. Tuxpaint
Programma di Disegno per Bambini.
Figura 2.14. Introduzione di Tuxpaint
Obiettivi
Semplice e Divertente Tux Paint vuole essere un semplice programma di disegno per bambini. Ovviamente non
vuole essere uno strumento di disegno per tutti gli usi. Vuole essere solo semplice e divertente nell'utilizzo. Effetti
sonori e personaggi animati aiutano a capire cosa sta succedendo, e allo stesso tempo intrattengono. C'è anche un
puntatore del mouse dalla forma extra-large in stile cartone animato.
Estensibilità Tux Paint è estensible. Vari tipi e forme possono essere dropped in and pulled out. Per esempio, un
insegnante può spostare dentro un serie di forme di animali e chiedere a suoi studenti di disegnare un ecosistema
per loro. Ogni forma può avere un suono che sarà riprodotto, o un evento testuale che sarà mostrato, quando il
bambino seleziona la forma.
Portabilità Tux Paint è portabile su varie piattaforme: Windows, Macintosh, Linux, ecc. L'interfaccia è
praticamente la stessa ovunque. Tux Paint è avviabile anche su vecchie piattaforme (come i Pentium 133), e può
essere compilato per andare meglio su vecchie piattaforme.
Semplicità Non c'è nessun accesso diretto alle intricate complessità del computer. La seguente immagine appare
quando si chiude il programma, e riappare quando è riavviato. Salvare le immagini non richiede di dargli un nome
o l'utilizzo della tastiera. Per aprire un'immagine è sufficiente selezionarla tra una serie di anteprime. L'accesso
ad altri file sul computer è limitato.
Aggiungere le figure
openSUSE fornisce molti pacchetti di figure per Tux Paint. Normalmente dovrebbero essere installati
automaticamente quando si seleziona tuxpaint. Si possono trovare i corrispondenti RPM cercando "tuxpaintstamps-nome" dove "nome" è il nome del tema delle figure.
20
Applicazioni
Controllo Genitori ed Insegnanti
Il pacchetto aggiuntivo tuxpaint-config contiene una GUI per il controllo genitori ed insegnati Il software può
essere trovato nel menu in Sistema -> Strumenti.
Per maggiori informazioni
Alcuni links esterni molto utili:
• http://www.tuxpaint.org/docs/html/README.html - Una trattazione su tutti gli aspetti di Tux
Paint.
• http://www.tuxpaint.org/docs/html/OPTIONS.html
disponibili in Tux Paint.
-
Configurazione
delle
opzioni
• http://www.tuxpaint.org/docs/html/EXTENDING.html - Estendi Tux Paint (aggiungedo
figure, filtri e quant'altro).
21
Capitolo 3. In prospettiva
3.1. In Prospettiva
In Prospettiva
Alla fine...
Vogliamo ringraziare le nostre mogli, i nostri bambini e tutti coloro intorno a noi per averci lasciato lavorare a
questo progetto.
Ma adesso è il momento di fare una domanda:
• Quale software in questo prodotto è realmente utile nelle scuole?
• Cosa manca?
• Dov'è la documentazione? Potete indicarci qualche documentazione buona ed utilire riguardo all' "imparare
con Linux"?
Gradiremmo tantissimo una vostra risposta!
Scriveteci su <[email protected]> (richiesta sottoscrizione).
22
Appendice A. GNU Free
Documentation License
Version 1.2, November 2002
Copyright (C) 2000,2001,2002 Free Software Foundation, Inc. 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA
02111-1307 USA
Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not
allowed.
A.1. PREAMBLE
The purpose of this License is to make a manual, textbook, or other functional and useful document “free” in the
sense of freedom: to assure everyone the effective freedom to copy and redistribute it, with or without modifying
it, either commercially or noncommercially. Secondarily, this License preserves for the author and publisher a
way to get credit for their work, while not being considered responsible for modifications made by others.
This License is a kind of «copyleft», which means that derivative works of the document must themselves be
free in the same sense. It complements the GNU General Public License, which is a copyleft license designed
for free software.
We have designed this License in order to use it for manuals for free software, because free software needs free
documentation: a free program should come with manuals providing the same freedoms that the software does.
But this License is not limited to software manuals; it can be used for any textual work, regardless of subject matter
or whether it is published as a printed book. We recommend this License principally for works whose purpose
is instruction or reference.
A.2. APPLICABILITY AND DEFINITIONS
This License applies to any manual or other work, in any medium, that contains a notice placed by the copyright
holder saying it can be distributed under the terms of this License. Such a notice grants a world-wide, royalty-free
license, unlimited in duration, to use that work under the conditions stated herein. The «Document», below, refers
to any such manual or work. Any member of the public is a licensee, and is addressed as «you». You accept the
license if you copy, modify or distribute the work in a way requiring permission under copyright law.
A «Modified Version» of the Document means any work containing the Document or a portion of it, either copied
verbatim, or with modifications and/or translated into another language.
A «Secondary Section» is a named appendix or a front-matter section of the Document that deals exclusively
with the relationship of the publishers or authors of the Document to the Document’s overall subject (or to related
matters) and contains nothing that could fall directly within that overall subject. (Thus, if the Document is in part
a textbook of mathematics, a Secondary Section may not explain any mathematics.) The relationship could be a
matter of historical connection with the subject or with related matters, or of legal, commercial, philosophical,
ethical or political position regarding them.
The «Invariant Sections» are certain Secondary Sections whose titles are designated, as being those of Invariant
Sections, in the notice that says that the Document is released under this License. If a section does not fit the
above definition of Secondary then it is not allowed to be designated as Invariant. The Document may contain
zero Invariant Sections. If the Document does not identify any Invariant Sections then there are none.
The «Cover Texts» are certain short passages of text that are listed, as Front-Cover Texts or Back-Cover Texts,
in the notice that says that the Document is released under this License. A Front-Cover Text may be at most 5
words, and a Back-Cover Text may be at most 25 words.
23
GNU Free Documentation License
A «Transparent» copy of the Document means a machine-readable copy, represented in a format whose
specification is available to the general public, that is suitable for revising the document straightforwardly with
generic text editors or (for images composed of pixels) generic paint programs or (for drawings) some widely
available drawing editor, and that is suitable for input to text formatters or for automatic translation to a variety
of formats suitable for input to text formatters. A copy made in an otherwise Transparent file format whose
markup, or absence of markup, has been arranged to thwart or discourage subsequent modification by readers is
not Transparent. An image format is not Transparent if used for any substantial amount of text. A copy that is
not «Transparent» is called «Opaque».
Examples of suitable formats for Transparent copies include plain ASCII without markup, Texinfo input format,
LaTeX input format, SGML or XML using a publicly available DTD, and standard-conforming simple HTML,
PostScript or PDF designed for human modification. Examples of transparent image formats include PNG, XCF
and JPG. Opaque formats include proprietary formats that can be read and edited only by proprietary word
processors, SGML or XML for which the DTD and/or processing tools are not generally available, and the
machine-generated HTML, PostScript or PDF produced by some word processors for output purposes only.
The «Title Page» means, for a printed book, the title page itself, plus such following pages as are needed to hold,
legibly, the material this License requires to appear in the title page. For works in formats which do not have any
title page as such, «Title Page» means the text near the most prominent appearance of the work’s title, preceding
the beginning of the body of the text.
A section «Entitled XYZ» means a named subunit of the Document whose title either is precisely XYZ or contains
XYZ in parentheses following text that translates XYZ in another language. (Here XYZ stands for a specific
section name mentioned below, such as «Acknowledgements», «Dedications», «Endorsements», or «History».)
To «Preserve the Title» of such a section when you modify the Document means that it remains a section «Entitled
XYZ» according to this definition.
The Document may include Warranty Disclaimers next to the notice which states that this License applies to the
Document. These Warranty Disclaimers are considered to be included by reference in this License, but only as
regards disclaiming warranties: any other implication that these Warranty Disclaimers may have is void and has
no effect on the meaning of this License.
A.3. VERBATIM COPYING
You may copy and distribute the Document in any medium, either commercially or noncommercially, provided
that this License, the copyright notices, and the license notice saying this License applies to the Document are
reproduced in all copies, and that you add no other conditions whatsoever to those of this License. You may not
use technical measures to obstruct or control the reading or further copying of the copies you make or distribute.
However, you may accept compensation in exchange for copies. If you distribute a large enough number of copies
you must also follow the conditions in section 3.
You may also lend copies, under the same conditions stated above, and you may publicly display copies.
A.4. COPYING IN QUANTITY
If you publish printed copies (or copies in media that commonly have printed covers) of the Document, numbering
more than 100, and the Document’s license notice requires Cover Texts, you must enclose the copies in covers
that carry, clearly and legibly, all these Cover Texts: Front-Cover Texts on the front cover, and Back-Cover Texts
on the back cover. Both covers must also clearly and legibly identify you as the publisher of these copies. The
front cover must present the full title with all words of the title equally prominent and visible. You may add other
material on the covers in addition. Copying with changes limited to the covers, as long as they preserve the title
of the Document and satisfy these conditions, can be treated as verbatim copying in other respects.
If the required texts for either cover are too voluminous to fit legibly, you should put the first ones listed (as many
as fit reasonably) on the actual cover, and continue the rest onto adjacent pages.
If you publish or distribute Opaque copies of the Document numbering more than 100, you must either include
a machine-readable Transparent copy along with each Opaque copy, or state in or with each Opaque copy a
24
GNU Free Documentation License
computer-network location from which the general network-using public has access to download using publicstandard network protocols a complete Transparent copy of the Document, free of added material. If you use the
latter option, you must take reasonably prudent steps, when you begin distribution of Opaque copies in quantity, to
ensure that this Transparent copy will remain thus accessible at the stated location until at least one year after the
last time you distribute an Opaque copy (directly or through your agents or retailers) of that edition to the public.
It is requested, but not required, that you contact the authors of the Document well before redistributing any large
number of copies, to give them a chance to provide you with an updated version of the Document.
A.5. MODIFICATIONS
You may copy and distribute a Modified Version of the Document under the conditions of sections 2 and 3 above,
provided that you release the Modified Version under precisely this License, with the Modified Version filling the
role of the Document, thus licensing distribution and modification of the Modified Version to whoever possesses
a copy of it. In addition, you must do these things in the Modified Version:
A. Use in the Title Page (and on the covers, if any) a title distinct from that of the Document, and from those
of previous versions (which should, if there were any, be listed in the History section of the Document). You may
use the same title as a previous version if the original publisher of that version gives permission.
B. List on the Title Page, as authors, one or more persons or entities responsible for authorship of the
modifications in the Modified Version, together with at least five of the principal authors of the Document (all of
its principal authors, if it has fewer than five), unless they release you from this requirement.
C. State on the Title page the name of the publisher of the Modified Version, as the publisher.
D. Preserve all the copyright notices of the Document.
E. Add an appropriate copyright notice for your modifications adjacent to the other copyright notices.
F. Include, immediately after the copyright notices, a license notice giving the public permission to use the
Modified Version under the terms of this License, in the form shown in the Addendum below.
G. Preserve in that license notice the full lists of Invariant Sections and required Cover Texts given in the
Document’s license notice.
H. Include an unaltered copy of this License.
I. Preserve the section Entitled «History», Preserve its Title, and add to it an item stating at least the title, year,
new authors, and publisher of the Modified Version as given on the Title Page. If there is no section Entitled
«History» in the Document, create one stating the title, year, authors, and publisher of the Document as given on
its Title Page, then add an item describing the Modified Version as stated in the previous sentence.
J. Preserve the network location, if any, given in the Document for public access to a Transparent copy of the
Document, and likewise the network locations given in the Document for previous versions it was based on. These
may be placed in the «History» section. You may omit a network location for a work that was published at least
four years before the Document itself, or if the original publisher of the version it refers to gives permission.
K. For any section Entitled «Acknowledgements» or «Dedications», Preserve the Title of the section, and
preserve in the section all the substance and tone of each of the contributor acknowledgements and/or dedications
given therein.
L. Preserve all the Invariant Sections of the Document, unaltered in their text and in their titles. Section numbers
or the equivalent are not considered part of the section titles.
M. Delete any section Entitled «Endorsements». Such a section may not be included in the Modified Version.
N. Do not retitle any existing section to be Entitled «Endorsements» or to conflict in title with any Invariant
Section.
O. Preserve any Warranty Disclaimers.
25
GNU Free Documentation License
If the Modified Version includes new front-matter sections or appendices that qualify as Secondary Sections and
contain no material copied from the Document, you may at your option designate some or all of these sections
as invariant. To do this, add their titles to the list of Invariant Sections in the Modified Version’s license notice.
These titles must be distinct from any other section titles.
You may add a section Entitled «Endorsements», provided it contains nothing but endorsements of your Modified
Version by various parties--for example, statements of peer review or that the text has been approved by an
organization as the authoritative definition of a standard.
You may add a passage of up to five words as a Front-Cover Text, and a passage of up to 25 words as a Back-Cover
Text, to the end of the list of Cover Texts in the Modified Version. Only one passage of Front-Cover Text and one
of Back-Cover Text may be added by (or through arrangements made by) any one entity. If the Document already
includes a cover text for the same cover, previously added by you or by arrangement made by the same entity you
are acting on behalf of, you may not add another; but you may replace the old one, on explicit permission from
the previous publisher that added the old one.
The author(s) and publisher(s) of the Document do not by this License give permission to use their names for
publicity for or to assert or imply endorsement of any Modified Version.
A.6. COMBINING DOCUMENTS
You may combine the Document with other documents released under this License, under the terms defined in
section 4 above for modified versions, provided that you include in the combination all of the Invariant Sections
of all of the original documents, unmodified, and list them all as Invariant Sections of your combined work in its
license notice, and that you preserve all their Warranty Disclaimers.
The combined work need only contain one copy of this License, and multiple identical Invariant Sections may be
replaced with a single copy. If there are multiple Invariant Sections with the same name but different contents,
make the title of each such section unique by adding at the end of it, in parentheses, the name of the original author
or publisher of that section if known, or else a unique number. Make the same adjustment to the section titles in
the list of Invariant Sections in the license notice of the combined work.
In the combination, you must combine any sections Entitled «History» in the various original documents, forming
one section Entitled «History»; likewise combine any sections Entitled «Acknowledgements», and any sections
Entitled «Dedications». You must delete all sections Entitled «Endorsements».
A.7. COLLECTIONS OF DOCUMENTS
You may make a collection consisting of the Document and other documents released under this License, and
replace the individual copies of this License in the various documents with a single copy that is included in the
collection, provided that you follow the rules of this License for verbatim copying of each of the documents in
all other respects.
You may extract a single document from such a collection, and distribute it individually under this License,
provided you insert a copy of this License into the extracted document, and follow this License in all other respects
regarding verbatim copying of that document.
A.8. AGGREGATION WITH INDEPENDENT
WORKS
A compilation of the Document or its derivatives with other separate and independent documents or works, in
or on a volume of a storage or distribution medium, is called an “aggregate” if the copyright resulting from the
compilation is not used to limit the legal rights of the compilation’s users beyond what the individual works permit.
When the Document is included in an aggregate, this License does not apply to the other works in the aggregate
which are not themselves derivative works of the Document.
26
GNU Free Documentation License
If the Cover Text requirement of section 3 is applicable to these copies of the Document, then if the Document
is less than one half of the entire aggregate, the Document’s Cover Texts may be placed on covers that bracket
the Document within the aggregate, or the electronic equivalent of covers if the Document is in electronic form.
Otherwise they must appear on printed covers that bracket the whole aggregate.
A.9. TRANSLATION
Translation is considered a kind of modification, so you may distribute translations of the Document under the
terms of section 4. Replacing Invariant Sections with translations requires special permission from their copyright
holders, but you may include translations of some or all Invariant Sections in addition to the original versions of
these Invariant Sections. You may include a translation of this License, and all the license notices in the Document,
and any Warranty Disclaimers, provided that you also include the original English version of this License and
the original versions of those notices and disclaimers. In case of a disagreement between the translation and the
original version of this License or a notice or disclaimer, the original version will prevail.
If a section in the Document is Entitled «Acknowledgements», «Dedications», or «History», the requirement
(section 4) to Preserve its Title (section 1) will typically require changing the actual title.
A.10. TERMINATION
You may not copy, modify, sublicense, or distribute the Document except as expressly provided for under this
License. Any other attempt to copy, modify, sublicense or distribute the Document is void, and will automatically
terminate your rights under this License. However, parties who have received copies, or rights, from you under
this License will not have their licenses terminated so long as such parties remain in full compliance.
A.11. FUTURE REVISIONS OF THIS LICENSE
The Free Software Foundation may publish new, revised versions of the GNU Free Documentation License from
time to time. Such new versions will be similar in spirit to the present version, but may differ in detail to address
new problems or concerns. See http://www.gnu.org/copyleft/.
Each version of the License is given a distinguishing version number. If the Document specifies that a particular
numbered version of this License «or any later version» applies to it, you have the option of following the terms
and conditions either of that specified version or of any later version that has been published (not as a draft) by the
Free Software Foundation. If the Document does not specify a version number of this License, you may choose
any version ever published (not as a draft) by the Free Software Foundation.
A.12. ADDENDUM: How to use this License
for your documents
To use this License in a document you have written, include a copy of the License in the document and put the
following copyright and license notices just after the title page:
Copyright (c) YEAR YOUR NAME.
Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document
under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2
or any later version published by the Free Software Foundation;
with no Invariant Sections, no Front-Cover Texts, and no Back-Cover Texts.
A copy of the license is included in the section entitled “GNU
Free Documentation License”.
If you have Invariant Sections, Front-Cover Texts and Back-Cover Texts, replace the “with...Texts.” line with this:
27
GNU Free Documentation License
with the Invariant Sections being LIST THEIR TITLES, with the
Front-Cover Texts being LIST, and with the Back-Cover Texts being LIST.
If you have Invariant Sections without Cover Texts, or some other combination of the three, merge those two
alternatives to suit the situation.
If your document contains nontrivial examples of program code, we recommend releasing these examples in
parallel under your choice of free software license, such as the GNU General Public License, to permit their use
in free software.
28