Italiano

Transcript

Italiano
Anno scolastico 2015-2016
Classe: I F
Insegnante: Barbara MARIATTI
Materie d’insegnamento: italiano e latino
PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO
GRAMMATICA
Testo in adozione: Daina, Properzi, Silvestrin, Le parole in primo piano – Grammatica –
Educazione linguistica, Garzanti
I gruppi vocalici: dittonghi e iati. La divisione in sillabe.
La punteggiatura. L'uso della punteggiatura.
Le funzioni dell'aggettivo qualificativo (funzione attributiva - descrittiva e distintiva - , predicativa,
sostantivata ed avverbiale).
Gli avverbi e le locuzioni avverbiali; l'uso degli avverbi latini nella lingua italiana. Utilizzo delle
locuzioni latine.
I pronomi personali.
Il verbo: genere, forma, funzione, modi e tempi.
Gli usi dei tempi dell'indicativo.
Il congiuntivo e i suoi tempi.
L'uso dei modi condizionale ed imperativo.
Uso dei verbi di modo indefinito (infinito, participio, gerundio). Gli errori più comuni nell'uso dei
modi indefiniti.
Forma attiva, passiva e riflessiva (riflessivo proprio, apparente, reciproco), verbi pronominali; la
forma impersonale; i diversi usi della particella "si".
L'uso del CHE polivalente.
Introduzione ai concetti di paratassi e ipotassi.
Educazione linguistica
Il testo: coerenza e coesione.
I testi informativo-espositivi e il riassunto
Il testo espositivo: caratteristiche e criteri organizzativi. Analisi e sintesi di un testo espositivo.
Il testo descrittivo: scopo, modalità, tecniche descrittive e caratteristiche linguistiche. Analisi di testi
descrittivi - descrizione di un ambiente a partire da un'immagine.
Scrittura narrativa creativa.
Analisi di un testo epico e di un testo narrativo.
ANTOLOGIA- EPICA
Testi in adozione: Panebianco, Varani, Metodi e fantasia – Narrativa, Zanichelli.
V. Longoni, L’immaginario epico – I testi e i temi, La Nuova Italia.
EPICA
Caratteristiche e finalità. La questione omerica. Mito e realtà storica.
Dall’Iliade:
Protasi ed invocazione alla Musa (vv. 1-7 del libro I).
Crise (I, vv. 8-52 e 101- 120).
L'ira di Achille; il dialogo fra Achille ed Agamennone e la comparsa di Atena (I, 121-209).
Achille e Agamennone (I, 209- 244) e Achille e Teti (I, 345-363 e 407-427).
Sintesi del II libro. L'episodio di Tersite (II, 198-277).
III libro: Ettore e Paride, Elena fra gli anziani di Troia. - Paride fugge dalla battaglia (III, vv. 1-83).
Elena e Paride, Afrodite messaggera d'amore (III, 383-447).
Introduzione al VI libro dell'Eneide. Ettore incontra Elena e Paride, Ettore incontra Andromaca. Ettore e
Paride tornano in battaglia (libro VI, vv. 312-529). Il ruolo della donna e della famiglia.
Achille rifiuta le offerte di Agamennone (IX, vv. 222-251); cfr. fra il discorso di Ulisse e quello di Achille
Sintesi dei libri X-XV.
Patroclo uccide Sarpedonte - Ettore uccide Patroclo (XVI, 777-857).
L'assalto alle navi (XV,vv. 592- 640); Ettore uccide Patroclo (XVI, vv. 727- 764).
La morte di Patroclo (Libro XVI, vv. 727-867).
Lo scudo di Achille (XVIII, vv. 481- 540 e 593-605).
Libro XXII - la tragica scelta di Ettore; la fuga e l'inseguimento (vv. 1-246).
Il duello fra Achille ed Ettore e la disperazione dei Troiani (libro XXII, vv. 247-515).
Priamo ed Achille (XXIV, 477-586).
Il riscatto del corpo di Ettore ed i riti funebri (XXIV, 468-601, 628-676, 692-804).
Dall’Odissea:
Il Proemio e L'assemblea degli dei (I,1-95).
Penelope, Telemaco e i pretendenti( I, 325-380).
Il doppio volto di Elena (IV, vv. 219-295).
Calipso (V, 43-75 e 116-224).
La tempesta marina (V, vv. 282- 350).
L’incontro di Ulisse con Nausicaa (VI, vv. 1-70; VI, 185-291; 389-424).
Ulisse giunge al palazzo di Alcinoo (VII, vv. 46-133)
Il canto di Demodoco (VIII, 485-534).
Ulisse nella terra dei Ciclopi (IX, 105-230); l'incontro di Ulisse con Polifemo (IX, vv. 231-335)
La maga Circe (X, 210-405).
Ulisse nel regno dei morti, l'incontro con Tiresia e la sua profezia (XI, 84-137) – Ulisse incontra l’anima di
Agamennone (XI, 404-464).
Incontro con le Sirene e Scilla e Cariddi (XII, 148-259).
L'approdo ad Itaca ed il colloquio con Atena (XIII, vv.187-354).
Odisseo si rivela a Telemaco (XVI, vv. 172-219)
Il cane Argo (XVII, 290-327).
Euriclea riconosce Odisseo (XIX, 386-507).
Il sogno di Penelope (XIX, 508-604).
La vendetta di Ulisse: la gara con l'arco (XXI, 393-434).
Ulisse e Penelope (XXIII, 163-264).
Incontro fra Ulisse e Laerte (XXIV, 268-444).
Lavori di gruppo
Gli allievi, distribuiti in gruppi di lavoro, hanno approfondito ed esposto i seguenti temi e percorsi
interculturali a partire dai testi dell’Iliade e dell’Odissea: i riti funebri, l’addio fra un uomo e una
donna; le armi nell'epica; la ricerca dell'immortalità, gli dei fanno sorridere, i sogni, il viaggio, le
metamorfosi, la dea, la lotta contro il mostro.
Lettura integrale dell'Iliade di A. Baricco.
Visione di alcuni episodi dello sceneggiato L’Odissea di Franco Rossi: Ulisse e Polifemo, le
Sirene e l'isola del Sole, la vendetta di Ulisse e la gara con l’arco.
ANTOLOGIA – Narrativa
Fabula e intreccio; suspense ed effetto a sorpresa.
L'uso dei tempi verbali nella narrazione. Le sequenze.
Il tempo della narrazione (arco temporale e durata narrativa: narrazioni, sommari, ellissi, scene e
pause).
Il sistema dei personaggi. I personaggi statici e dinamici (individui e tipi); l'ambiente. Le parole dei
personaggi: discorso diretto e indiretto, discorso indiretto libero.
Autore, narratore e focalizzazione.
Le scelte stilistiche. Lo stile iperbolico
R. Queneau, Annotazioni.
G. Setti, Il miglior amico del boss.
F. Brown, Errore fatale e Questione di scala.
H. Hesse, Sul ghiaccio.
G. Scerbanenco, Rimorso in piazza Michelangelo.
I. Calvino, Quattordici dalle Fiabe italiane.
La forza dell'amore dal Novellino.
I. Calvino, Il disegno perfetto.
Guy de Maupassant, La collana
C.Fruttero - F.Lucentini, Monguzzi e Rossignolo da A che punto è la notte.
I. Svevo, Argo e il suo padrone.
G. Rodari, La guerra delle campane.
A. Campanile, La quercia del Tasso.
G. Romagnoli, Lettera a Cristina.
I generi letterari. Prosa: romanzo/racconto/novella. L'evoluzione storica dei generi letterari.
Il romanzo e i suoi sottogeneri.
J. L. Borges, La casa di Asterione.
I. Calvino, Libri di ogni genere da Se una notte d'inverno un viaggiatore.
Il genere fantastico (la teoria di Todorov: meraviglioso, fantastico e strano). Il tema del doppio nella
letteratura fantastica.
E.A.Poe, Il rumore del cuore.
G.de Maupassant, La paura.
A. Stoker, Dracula nella bara.
R.L. Stevenson, Hyde in azione dallo Strano caso del dottor Jekill e del signor Hyde.
Il romanzo poliziesco e le sue caratteristiche; l'evoluzione storica del genere.
A.Conan Doyle, Le deduzioni di Sherlock Holmes da Uno studio in rosso.
A. Christie, Il mistero della camera chiusa da Il Natale di Poirot.
M. Vasquez Montalban, Un corpo nel mare da Tatuaggio.
A.Camilleri, La trappola di Montalbano.
F. Durrenmatt, alcuni passi da La promessa.
Il romanzo e il racconto realistico. Il verismo, Verga e l'uso dell'indiretto libero.
G. Boccaccio, Federigo e il suo falcone dal Decameron.
G. Verga, Cavalleria rusticana.
N. Ginzburg da Lessico famigliare.
T. Ben Jelloun La scuola o la fabbrica da La scuola o la scarpa.
Il neorealismo. Lezione preparatoria all'uscita didattica a S.Stefano Belbo. Cesare Pavese: vita ed
opera. Lettura del primo capitolo della Luna e i falò. Visione del video RAI: "I luoghi di Cesare
Pavese: tra realtà e memoria".
Il romanzo storico. Caratteristiche del romanzo storico e il Romanticismo.
Manzoni, I Promessi Sposi: trama, personaggi, finalità. Il contesto storico e politico, le scelte linguistiche.
Figure femminili a confronto: la monaca di Monza e la madre di Cecilia la peste e Renzo a Milano.
Il romanzo storico contemporaneo
A. Tabucchi, La decisione di Pereira da Sostiene Pereira.
Lettura integrale di
P. Maurensig, La variante di Luneburg.
M. Shelley, Frankenstein.
Per quanto riguarda competenze disciplinari, metodologie, strumenti didattici e
valutazione si rimanda alla programmazione comune di dipartimento per assi culturali.
COMPITI per le VACANZE
- Dal libro di testo Metodi e fantasia:
Leggere tutti i testi del percorso C2 Scienza e tecnologia: dalla letteratura alla scienza da p. 618 a
p.637 e svolgere gli esercizi a p.619, 621, 622, 630, 631, 637.
-
Svolgere tre delle seguenti tracce:
1) ANALISI e COMMENTO del TESTO EPICO: Ulisse e Agamennone (libro XI, vv. 435-451
dell’Odissea)
Sintetizza il testo proposto;
-Contestualizza il dialogo fra i due personaggi all’interno della struttura complessiva del poema;
-Analizza il testo seguendo la traccia delle seguenti domande:
Qual è la trappola ordita da Clitemnestra cui si accenna nel v.439?
Elena è presente sia nell’Iliade, sia nell’Odissea: individua analogie e differenze nel suo ritratto
all’interno dei due poemi;
All’interno di questo episodio vengono citate varie donne: Clitemnestra, Elena, Penelope:
complessivamente quale ritratto emerge della figura femminile?
Rifletti sulle differenze e analogie fra il ruolo della donna e il valore della famiglia nell’Iliade e
nell’Odissea.
2) SCRITTURA CREATIVA
Inventa un’intervista “impossibile” ad un oggetto di proprietà di un personaggio storico o di attualità (o
letterario, mitologico, ecc.) che sia particolarmente significativo per caratterizzarlo (es. la spada di Zorro, le
scarpe di un calciatore famoso, l’abbecedario di Pinocchio, le armi di Achille, ecc.), descrivendo modalità e
luogo dell’incontro e soffermandoti sul “punto di vista” dell’oggetto nel parlare del suo illustre proprietario.
3) TEMA ESPOSITIVO 1
Lo studioso francese dell’età classica Jean-Pierre Vernant (1914-2007) afferma a proposito della questione
omerica «che Omero sia esistito o no, che Iliade e Odissea appartengano a due Omeri diversi, può essere
questione che interessa gli storici e gli specialisti. Omero è una sorta di sapere universale. E quello che
interessa, dunque, ad ogni lettore di oggi è che, a contare davvero, restano pur sempre i testi formidabili dei
due poemi e la loro eco eterna.» (da Ulisse e lo specchio. Il femminile e la rappresentazione di sé nella
Grecia antica). Rifletti sull’affermazione di Jean-Pierre Vernant ed esponi la tua opinione; ti pare che i
poemi omerici possano ancora interessare ed appassionare i lettori contemporanei? Per quale motivo? Tu ti
sei immedesimato in qualche personaggio? Quali situazioni ti hanno maggiormente incuriosito? Fai
opportuni riferimenti ai testi letti dell’Iliade e dell’Odissea.
4) TEMA ESPOSIVO 2
Esponi ad un adulto la tua attività preferita nel tempo libero (uno sport, lo studio di uno strumento
musicale, collezionismo, ecc.) spiegando in modo esauriente ed oggettivo le caratteristiche dell’attività e i
motivi per cui ti appassiona e ti diverte.
- Leggere tre testi a scelta fra:
Friedrich Dürrenmatt, La promessa.
Edgar Allan Poe, Racconti del mistero, dell’incubo e del terrore.
R.L. Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde.
Natalia Ginzburg, Lessico famigliare.
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno.
Niccolò Ammaniti, Io non ho paura.
Cesare Pavese, La luna e i falò
Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira
Torino, 3 giugno 2016
La docente
Barbara Mariatti
I rappresentanti di classe