Kotimaisten hakijoiden koe

Transcript

Kotimaisten hakijoiden koe
Helsingin Yliopisto
Humanistinen tiedekunta
ITALIALAINEN FILOLOGIA / ITALIENSK FILOLOGI
Valintakoe / Urvalsprov 2010
Tasokoe / Nivåprov 2010
(Kotimaisten hakijoiden koe / Detta prov är för inhemska sökande)
Yleiset suoritusohjeet / Allmänna anvisningar
Valintakokeessa on kolme osaa: / Urvalsprovet består av tre delar:
I. Tiivistelmä ja analyysi (suomeksi). Italiankielisestä tekstistä on tehtävä tiivistelmä ja
sitä koskeviin kysymyksiin on vastattava. (0-30 p.)
Sammandrag och analys (på svenska). Den italienska texten skall resumeras och frågorna
som berör den skall besvaras. (0-30 p.)
II. Teoriaosa, jonka avokysymykseen vastataan suomeksi tai italiaksi. (0-40 p.)
En teoretisk del, som förutsätter ett svar på svenska eller italienska. (0-40 p.)
III. Käännös suomesta italiaan. (0-30 p.)
En översättning från svenska till italienska. (0-30 p.)
Kokeen kaikista osista on selviydyttävä hyväksyttävästi. Hakija on suorittanut kokeen
hyväksyttävästi, jos hän saa ensimmäisestä osasta vähintään 15 pistettä, toisesta osasta
vähintään 20 pistettä ja kolmannesta osasta 15 pistettä.
Vastausten on mahduttava niille varattuun tilaan. Monistettujen sivujen kääntöpuolelle ei
saa kirjoittaa.
HUOM! Älä kirjoita nimeäsi äläkä henkilötunnustasi vastauspaperiin.
För godkännbart resultat måste den sökande få minst 15 poäng i del I, 20 poäng i del II och
15 poäng i del III.
Svaren bör rymmas på den plats som reserverats för dem på blanketten. Man får inte skriva
på de fotokopierade sidornas baksidor.
OBS! Skriv inte namn eller personbeteckning på svarspappren.
1
I. RIASSUNTO E ANALISI DEL TESTO (0-30 p.)
IA. RIASSUNTO (0-16 p.)
Legga con attenzione il testo e ne faccia un riassunto di 90-110 parole in
finnico o in svedese. Il riassunto va scritto su un foglio separato. Calcoli il
numero delle parole e lo scriva in fondo al Suo riassunto. Sarà penalizzato di
5-10 punti se il riassunto è troppo breve o troppo lungo.
Nostalgia di nonna Papera
[Oheisteksti poistettu tehtäväpaperin verkkoversiosta.]
(Fonte: Civiltà della Tavola, novembre 2009)
2
IB. ANALISI DEL TESTO (0-14 p.)
1. Risponda alle seguenti domande in finnico o in svedese (0-2 p.):
a) Nonna Papera in che modo poteva essere utile ai bambini?
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
b) L’autore dell’articolo che cosa propone di fare per celebrare i quarant’anni
del manuale?
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
2. Traduca in finnico o in svedese le seguenti frasi tenendo conto del contesto
in cui si trovano (0-6 p.):
a) Dev’essere questa considerazione ad aver spinto gli autori della Walt
Disney a creare, nel 1970, il Manuale di nonna Papera.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
b) Oggi, osservando il volume con l’occhio di chi conosce le tecnologie
alimentari, apprezzo anche la professionalità con cui è stato redatto.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
c) In questo modo si spiegava ai bambini in un linguaggio adatto alla loro
età ciò che veniva servito nel loro piatto.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
3
3. Faccia l’analisi logica delle seguenti frasi (0-6 p.):
a) Evidentemente queste sono le maestre perfette.
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
b) [raccontini] che illustravano la storia dei prodotti alimentari.
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
c) Io ero attirata dai disegni ben fatti.
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
4
II. DOMANDE TEORICHE (0-40 p.)
IIA. Risponda alla seguente domanda in finnico, in svedese o in italiano (0-16 p.)
Che cosa vuol dire ‘norma’ e come essa può essere applicata a una lingua?
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
5
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
6
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
7
IIB. Scelga la risposta giusta per le domande 1-16 mettendo una croce nella
casella corrispondente del formulario A. (0-24 p.)
1. Che cosa vuol dire “lingua toscana in bocca ambrosiana”?
A Si chiama così la pronuncia dell'italiano che ha per modello la pronuncia
milanese
B È il modello che i giornalisti della RAI devono seguire
C Si chiama così la lingua parlata dagli abitanti dell’Italia settentrionale
nell’Ottocento
D È il nome di un piatto tipico lombardo
E È un ideale proposto da alcuni linguisti
2. Il francese che tipo di influsso ha avuto sull’italiano?
A Ha avuto un grande influsso sulla morfologia italiana
B Quasi nessuno
C Nel Sette e Ottocento molti prestiti francesi sono entrati in italiano
D La sintassi italiana imita quella francese
E In alcune regioni del Sud si parla tuttora francese
3. Che cosa si intende con il termine ‘umanista’?
A È uno che studia in una Facoltà di Scienze umane
B Sono così chiamati gli studiosi di lettere nel Settecento
C È uno che preferisce il greco al latino
D È un ammiratore della civiltà dell’Antichità nel Quattrocento
E È un membro di una scuola letteraria del medioevo
4. Qual è il problema che la cosiddetta Questione della lingua ha cercato / cerca
di risolvere?
A Quale norma proporre per l’italiano parlato
B Individuare gli autori più importanti della letteratura italiana
C Come eliminare i dialetti
D Definire un modello di lingua letteraria
E Che tipo di italiano insegnare a scuola
5. La pragmatica che cosa studia?
A Il rapporto tra lingua e società
B Segni di ogni tipo
C Gli idioletti
D Il senso delle parole
E L’uso della lingua dal punto di vista degli utenti
6. Che cosa è una koinè?
A È une delle lingue più antiche che si conoscano
B È una lingua sovranazionale
C È una parte del discorso
D È un sinonimo di latino
E È un dialetto italiano
8
7. Il sistema dei fonemi dell’italiano…
A è fatto solo di vocali e di consonanti
B comporta sette vocali toniche
C permette tutte le combinazioni possibili
D non conosce allofoni
E coincide totalmente con i grafemi
8. L’Unità d’Italia quando fu realizzata completamente?
A Subito dopo la Spedizione dei Mille
B Dopo la prima guerra mondiale
C Dopo la caduta di Napoleone
D Nel 1848
E Dopo la IV guerra d’indipendenza
9. Che cosa sono le lingue romanze?
A. Lingue che derivano dal latino
B Si chiamano così certe lingue parlate esclusivamente in Europa
C Lingue ‘nate’ dall'italiano
D Sono un gruppo di lingue non indoeuropee
E Lingue parlate nell’Impero romano
10. In Europa quando si è smesso di usare il latino?
A Nel Cinquecento
B Dopo il regno di Carlomagno
C Quando cadde l’Impero romano
D Quando i Germani invasero l’Italia
E Mai: lo si usa ancora in certi contesti
11. Il Neorealismo a che cosa mirava?
A Al decentramento amministrativo
B A combattere l’analfabetismo
C Alla promozione dei dialetti
D A diffondere il modello linguistico italiano
E A creare una lingua ‘media’
12. Alessandro Manzoni chi era?
A Un purista attivo all’inizio dell'Ottocento
B Un uomo politico del Risorgimento
C Un rappresentante dei guelfi
E Un famoso scrittore dell’Ottocento
D Un dialettologo dell’inizio del Novecento
13. Perché Dante può essere chiamato padre della lingua italiana?
A Perché nessuno prima di lui aveva scritto testi in italiano
B Perché è il primo ad aver descritto i dialetti italiani
C Perché è l’autore della Vita Nuova
D Perché dimostrò che si potevano scrivere capolavori nel volgare fiorentino
E Perché oltre ad essere scrittore, era anche linguista
9
14. Chi dei seguenti personaggi ebbe un ruolo capitale nella storia d’Italia
durante il Medioevo?
A Federico II
B Boezio
C Guelfo
D Cola di Rienzo
E Costantino
15. Che cos’è Fermo e Lucia?
A Un successo letterario dell’Ottocento
B Una poesia molto nota
C La prima versione dei Promessi Sposi
D Un romanzo che parla del Risorgimento
E Un testo esemplare per il suo stile
16. In quale delle seguenti frasi c’è un prestito adattato?
A. Dorme un po’, magnia, e poi esce.
B. Diceva: Se foste a una table d’hôte in Inghilterra, vi manderebbero via.
C Abbiamo bisogno di parametri per evitare relativismi ed equivoci grotteschi.
D Abbiamo importato parole straniere, ma in cambio abbiamo venduto il Ciao.
E Al festival hanno proiettato due filmi italiani
10
III.
KÄÄNNÖS
SUOMESTA
ITALIAAN
/
ÖVERSÄTTNING FRÅN SVENSKA TILL ITALIENSKA
(0-30 p.)
Segua le seguenti istruzioni:
- traduca tutto il testo con precisione;
- dia una sola traduzione del testo;
-la traduzione va scritta su un foglio separato.
[Oheisteksti poistettu tehtäväpaperin verkkoversiosta.]
(Lähde / Källa: HeSa 16. toukokuuta 2010)
12