1 - Tema Ombra - Gruppo Fotografico La Pesa

Transcript

1 - Tema Ombra - Gruppo Fotografico La Pesa
PROPOSTA TEMA/TITOLO MOSTRA FOTOGRAFICA 2016 – GRUPPO FOTOGRAFICO LA PESA CANTU’
Jessica Grendene
TEMA:
OMBRA
SIGNIFICATO :
L'ombra è l'area scura proiettata su una superficie da un corpo che, interponendosi tra la superficie stessa e
una sorgente luminosa, impedisce il passaggio della luce.
L'aspetto dell'ombra può variare di molto a seconda delle condizioni ambientali e osservative: in assenza di
atmosfera (come nello spazio) e di altre fonti luminose dirette o indirette, la quantità di luce che raggiunge
la superficie in ombra è esattamente zero, per cui l'ombra è completamente nera. Nell'atmosfera terrestre,
invece, la superficie in ombra riceve comunque una certa quantità di luce diffusa (variabile a seconda delle
condizioni meteorologiche), per cui appare scura ma non completamente nera. Negli ambienti chiusi o con
cielo nuvoloso o nebbia, poi, la luce diffusa costituisce la componente luminosa predominante: in questo
caso le ombre sono molto sfumate o addirittura non osservabili del tutto.
Nel caso di una sorgente luminosa puntiforme, l'ombra ha contorni netti: ogni punto della superficie o è
illuminato dalla sorgente o non lo è. Nel caso invece di una sorgente luminosa estesa (come il Sole che, visto
dalla Terra, ha un diametro angolare di circa mezzo grado), il contorno dell'ombra è sfumato, in quanto vi è
una regione intermedia in cui la sorgente luminosa è occultata solo parzialmente, e quindi si ha un
passaggio graduale tra luce e ombra.
Nell’Arte:
La Vocazione di san Matteo del Caravaggio.
Nel disegno e nella pittura la corretta rappresentazione delle ombre è fondamentale per ottenere
un effetto tridimensionale realistico. Le figure colorate in modo uniforme appaiono
irrimediabilmente "piatte".
Il contrasto tra luce ed ombra può essere usato anche per conferire drammaticità ad una scena. Un
maestro indiscusso di questa tecnica è stato il Caravaggio.
Oltre che in pittura, le ombre vengono anche utilizzate in Cina come forma d'arte; le ombre cinesi.
L'arte delle "ombre cinesi" consiste nell'imitare l'ombra di un qualsiasi oggetto e/o essere vivente
utilizzando il corpo proiettando l'ombra su una superficie piana illuminata. Mettendo il proprio
corpo tra la fonte luminosa e la superficie si genera un'ombra che alla mente umana appare come
un'immagine con un significato. In genere questa pratica si svolge con un'unica fonte luminosa per
generare un'unica ombra.
Nell' arte contemporanea, Mario Martinelli viene definito l' artista dell' ombra. Queste ombre
hanno un particolare rapporto con gli edifici: a differenza delle sculture non occupano spazio e a
differenza dei quadri non bendano il muro, ma sono una sorta di graffiti plastici che lo abitano con
leggerezza e trasparenza. Come scrisse della sua opera Pierre Restany, "l' ombra-in-rete che
racchiude il vuoto lasciato dall’ombra svanita nasce dall’ombra del corpo ma si carica di tale forza di
presenza che diventa il corpo dell’anima". Tra le ombre-in-rete più conosciute sono da ricordare il
David di Michelangelo (Toronto, 2004) e l'ombra di Lucio Dalla (Bologna, 2013).
Nella Scienza:
Eclissi
Schema di un'eclissi totale di Sole.
Il fenomeno dell'eclissi si verifica quando un corpo celeste non luminoso (ad esempio un pianeta o
un asteroide) si interpone tra un altro corpo non luminoso e la stella che illumina entrambi,
proiettando la propria ombra su di esso. L'oggetto eclissato, sullo sfondo nero dello spazio, diventa
praticamente invisibile e sembra scomparire.
Sulla Terra si osservano due tipi di eclissi: l'eclissi solare, quando la Luna proietta la propria ombra
sulla Terra, e l'eclissi lunare, quando avviene l'opposto. In entrambi i casi la sorgente luminosa è il
Sole: a causa della sua maggiore dimensione rispetto sia alla Terra che alla Luna (il diametro solare
è circa 109 volte quello terrestre e 400 volte quello lunare), l'ombra proiettata da questi due
oggetti celesti è un cono che si restringe progressivamente, terminando ad una distanza di circa
1.400.000 km per la Terra e 375.000 km per la Luna (mentre il cono di penombra, nel quale il Sole è
occultato solo parzialmente, in entrambi i casi si allarga indefinitamente). Quest'ultima distanza è
quasi uguale alla distanza media Terra-Luna (384.000 km), per cui a volte il cono d'ombra della
Luna raggiunge la superficie terrestre, a volte no: nel primo caso si ha un'eclissi totale, nel secondo
un'eclissi anulare.
COSA RIENTRA NEL TEMA:
-
Foto sia a colori che in bianco e nero;
-
L’autore è libero di usare qualsiasi tecnica;
-
Foto con formato rettangolare con orientamento orizzontale;
-
Foto con formato quadrato;
-
Il soggetto può essere parzialmente presente nella foto.
COSA NON RIENTRA NEL TEMA:
-
Foto paesaggistiche;
-
Il soggetto totalmente inquadrato nell’immagine.
ESEMPI IMMAGINI IDONEE:
ESEMPI IMMAGINI NON IDONEE: