guida pratica al contratto di rete

Transcript

guida pratica al contratto di rete
GUIDA PRATICA
AL CONTRATTO DI RETE
AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2015
INDICE
Premessa
Tipologiediaggregazioniaziendali Checos’èunaRetediimpresa
Perchéleimpresefannorete
IlContrattodirete:principalicaratteristiche
IlContrattodirete:principalicontenuti
AlcuniesempidipossibiliRetidiimprese AppendiceA/FacSimilediContratto
5
7
9
11
12
14
18
20
3
PREMESSA
Oggi più che mai il mondo delle imprese – in particolare quello delle Micro Piccole Medie Imprese
(MPMI)delcompartoCommercio,TurismoeServizi(CTS)–sitrovadifronteaunasfidaeccezionaleche
richiedeunavalorizzazionedelpatrimoniodiMPMIeilrecuperodiunasuamaggioreintegrazioneconil
territoriourbano.
Questochiedeilcittadinoconsumatore,questochiedeilturistachevuolevivereeconoscereiluoghiche
visita(oancheprima).
Mettersiinquestaprospettivadimedioperiodosignificaperun’impresaaffrontarealcunesfideimportanti.
LA SFIDA PER SUPERARE L’INDIVIDUALISMO CHE PORTA ALL’ISOLAMENTO
Si tratta di una sfida difficile, soprattutto per le realtà imprenditoriali di minore dimensione. La
complessitàdiunmondointerconnessoechevasemprepiùvelocespingeversol’aggregazionee
versounadattamentopermanente.Leimpresepiùpiccoletardano,però,acomprenderequesta
realtàconilrischiorealeeconcretochedoposiatroppotardi.
LA SFIDA “GREEN”, PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
Ilconsumoeilcommerciogiocherannounruoloimportante –insiemeall’industria –neltrovare
soluzioni innovative di sviluppo sostenibile di cui abbiamo bisogno. Questo significherà
concretamente due cose: riduzione degli spostamenti che generano inutili spese energetiche e
maggiore ruolo della prossimità (il che significa ripensare coerentemente la catena logistica). La
seconda conseguenza riguarderà l’evoluzione del consumo verso una dimensione molto più
qualitativa,cheprivilegial’utilizzochesipuòaveredeibeniedeiservizirispettoallaquantità.
LA SFIDA DEMOGRAFICA, PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA
Daqualchetemposiamoentratinellasocietàfigliadellacosiddettababy-boom,comeconseguenza
dell’allungamento della durata della vita e della riduzione della natalità e crescentemente multi
etnica. Questa tendenza modificherà il rapporto con il commercio sia rendendo ancora più
importanteilbisognodiprossimità,siagiocandoafavoredelrapporto“qualitàprezzo”(piuttosto
cheversounaricercasistematicadell’offertadiserviziaprezzopiùbasso).
LA SFIDA INTERNET E DEI NEW MEDIA
Questasfidatroveràilsuoculminenellostabilirelegamistabilitraleimpreseeiloroclienti.Basti
pensare,adesempio,acomeglismartphoneconsentanoalconsumatoredidisporredimaggiori
informazionisuprodottieserviziedideciderediacquistarli.Lasfidaperleimpresesarà,quindi,
quelladifarebusinesscombinandoitradizionalimetodidivenditaconinuovistrumentidiscambio
diinformazioni
Questesfide,cheattendononeiprossimiannileMPMI,devonoindurrearicercaresoluzioniorganizzative
anche innovative che siano in grado di aumentarne la capacità competitiva senza però costringerle a
rinunciareallapropriaautonomia.
LaRetediimpreseeilContrattodiReterappresentanounapossibilerispostaaquestesfideperleMPMIdel
CTS, in quanto strumenti utili per acquisire maggiore forza contrattuale, agevolazioni amministrative,
finanziarieepergestireservizicomunienuoveopportunitàdibusiness.
QuestoVademecumvuoleavvicinareglioperatoriaquestonuovostrumentodiaggregazioneedescrivele
principalicaratteristicheelemodalitàdiapplicazione.Vogliamorivolgerciaquelleimpresecheintendono
5
valutare l’opportunità di realizzare aggregazioni aziendali con un Contratto di rete in funzione dei propri
obiettivistrategiciedeiprogrammidisviluppocondivisiconaltreimprese.
Ildocumentoèsuddivisoin3parti:
1. l’importanza per le MPMI di mettersi in rete individuando le principali tipologie di agglomerazioni
aziendalieifattoripiùcriticinellacostruzionediunprogettocomune.
2. il Contratto di Rete come potenziale strumento per strutturare e consolidare una rete di impresa
valorizzandoleprincipalicaratteristiche.
3. esempi di possibili Reti di imprese, degli obiettivi e dei potenziali benefici per ciascuna impresa
aderente.
6
TIPOLOGIE DI AGGREGAZIONI AZIENDALI
Ingenerale,sipossonoidentificare3macro-tipologiediaggregazioniaziendali,infunzionedelle
modalità di formalizzazione della relazione tra le imprese che corrispondono ai diversi gradi di
libertà/vincoliperleunitàchevipartecipano.
1. aggregazioniaziendalichesibasanosurapportidinaturainformale,valeadireaggregazioni
che sono sprovviste di strutture convenzionali e sono dotate di collegamenti di natura
“precaria”. Esempi di questo tipo sono le reti di fornitura di beni e servizi, le iniziative
specifichedioperatorichesibasanosugentlemen’sagreements(luminarienatalizie,notti
bianche,concorsiapremi,azionidivalorizzazionedeiprodottilocali,etc.).
2. aggregazioniaziendalichesicaratterizzanoperlapresenzadiunarelazionestrutturatache
puòlimitarsiaparticolariaspettidellagestioneoancheasingoleiniziativeechesibasano
surapportidinaturacontrattuale.EsempidiquestotiposonoleAssociazioniTemporanee
di Impresa (ATI), i consorzi, i gruppi di acquisto, le unioni volontarie, il contratto di
franchising.
3. aggregazioniaziendalichesicaratterizzanoperlapresenzadiunapartecipazionealcapitale
tralediverseimpreseechesonobasatesurapportipatrimoniali.
7
AGGREGAZIONI AZIENDALI
GOVERNANCE
RESPONSABILITÀ
CONTRATTO DI
RETE
Facoltàdei“retisti”di
nominareunOrgano
Comune(personafisica
osocietàancheesterna)
cheagisce
sumandatocollettivo
enonqualeorganodel
“soggettorete”
Quellaprescrittadalle
normein
temadiresponsabilità
contrattualee,per
l’OrganoComune,in
temadimandato
Organoamministrativo
(CdA,
ComitatoDirettivo)
Limitataalfondo
consortiledotatodi
autonomiapatrimoniale
propria/Resp.
sussidiariaesolidale
deiconsorziatiperle
obbligazioniassunte
perlorocontodagli
amministratori
Durata
prestabilita
Attopubblicoo
scritturaprivata
autenticata
Apertoall’adesione
successivadialtre
imprese
Solidaleeillimitata
nelleATIorizzontali/
proquotaperilavori
dipropriacompetenza
esolidalmentealla
capogrupponelleATI
verticali
Sinoal
completamento
dellospecifico
lavoropercui
leimpresesi
sonoassociate
Nessun
requisito
diforma
Partecipazionelimitata
aisoliaderentie
attribuzioniripartitein
baseallespecifiche
competenze
Durata
prestabilita
Attopubblico
Apertoall’adesione
successivadialtre
imprese
CONSORZIO
ATI
SOCIETÀ
CONSORTILE
Mandatocollettivo
irrevocabileconferito
aunadelleimprese
partecipantiquale
capogruppo
Organoamministrativo
(CdA,ComitatoDirettivo)
e
CollegioSindacale
Quellaprescrittaperil
tiposocietarioprescelto
(societàdipersone/
societàdicapitali),
purchénonincontrasto
conlenormesui
consorzi
8
DURATA
FORMA DEL
TIPOLOGIA
Durata
prestabilita
CONTRATTO
Attopubblicoo
scritturaprivata
autenticata
Apertoall’adesione
successivadialtre
imprese
CHE COS’È UNA RETE DI IMPRESA
UnmodellodifferenteèquellorappresentatodallaRetediimprese.
LaRetesidistingue,infatti,dallealtreformedicollaborazionetraimprese,inquantofocalizzal’attenzione
sul perseguimento di obiettivi strategici comuni di crescita: essa svolge una funzione di interazione tra i
partecipanti,laddovel’assunzionedelledecisionistrategicherimaneincapoaciascunaimpresa.
In altre parole, la Rete di imprese costituisce un fenomeno “trasversale” rispetto alle altre forme
aggregative:essasiconfiguraogniqualvoltaalcuneimprese–formalmenteindipendenti–pongonoinessere
“relazioni di co-produzione” attraverso accordi incentrati su meccanismi di comunicazione e di
coordinamento.
RETE DI IMPRESE: CENTRO DI SUPPORTO
LaRetediimpreserappresentaunamodalitàdicoordinamentotraMPMIchemiranoadaumentarelaloro
massacriticaeadaveremaggioreforzasulmercato“senzadoversifondereouniresottoilcontrollodiun
unicosoggetto”.
LaRetesibasasuduepresupposti:
v Complementarità:quandoleimpreseconferisconoprodotti,serviziecompetenzeperladefinizione
di un processo innovativo o per la produzione di un nuovo bene/servizio che le imprese
singolarmentenonsarebberoingradodifare.
v Interdipendenza: quando si è in presenza di elevati investimenti specifici non reimpiegabili che
possono riguardare processi produttivi di un bene/servizio o processi di natura commerciale e di
marketing.
Sitrattadiunaformadicoordinamentotraimpreseditipoorizzontaleoverticale-chenonpuòessere
consideratoingradodirisolverediperséiproblemidiun’azienda:ènecessario,pertanto,valutareinmodo
puntualenonsololasuautilitàperleimpresepotenzialiaderentimaancheifattorichepossonofavorirne
l’implementazioneconsuccesso.
9
RETE DI IMPRESE: NETWORK ORIZZONTALE O VERTICALE
Inoltre, nella fase di costituzione di una Rete di imprese devono essere presi in considerazione quattro
aspettirilevanti:
1) diffidenza pregiudiziale dell’imprenditore a valutare la possibilità di mettersi in insieme (talvolta
dovutaaesperienzepregressediaggregazionechenonhannoraggiuntol’obiettivoequindi“meglio
correredasoli”)edellivellodifiduciaesistentetraleparti;
2) “allineare gli interessi”, ossia definire con chiarezza l’opportunità da cogliere (o la minaccia da
evitare)inmododamettereafattorecomuneidiversiinteressidelleimprese(quindievitareche
ogniimpresapartecipiperperseguireinteressipropri);
3) gestireleaspettativeattraversoladefinizionesuchecosaognipartecipantesiattendediottenere
dall’aggregazione(alfinedinoncomprometteredall’iniziolanascitadiun’aggregazionefocalizzata);
4) funzione di coaching, ossia individuare una figura (interna o esterna) che svolga una funzione di
supportoecoordinamentodell’iniziativa.
10
PERCHÉ LE IMPRESE FANNO RETE
LemotivazionichepossonospingereleimpreseacostruireunaRetesonomolteplici,mapossonoessere
sinteticamenteriportateatretipologiediRetediImprese,valeadire:
OBIETTIVO
DESCRIZIONE
Mettereafattorcomuneilknow-howdeisingolisoggetti
Scambiodiinformazionie
RETI
aderentipertrarneunvantaggiocompetitivo
diknow-how
“DEL SAPERE”
Condividerel’accessoafontiinformative
RETI
“DEL FARE”
Scambiodiprestazioni
Crearefiliereintegrandonellaretefornitorierivenditori
Instaurarerapporticontrattualistabilidicollaborazione
RETI
“DEL FARE
INSIEME”
Realizzazionediprogettidi
investimentocomune
Effettuareinvestimenticomuniripartendoneglionerisu
unapluralitàdisoggetti
Aumentareilpoterecontrattualedeisingolisoggetti
aderenti
11
IL CONTRATTO DI RETE: LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE
Dal2010èstatointrodottonelnostroordinamentogiuridicoilContrattodirete,checonsisteinunaccordo
con il quale più imprenditori si impegnano a collaborare al fine di accrescere individualmente (singola
impresa)ecollettivamente(impresechefannopartedellarete)lapropriacapacitàinnovativaelapropria
competitivitàsulmercato.
Dalpuntodivistagiuridico,ilContrattodireteècaratterizzatodaunacomunionediscopotraunapluralità
dicontraenti,pertantonelcasocheunadellepartidelcontrattovengameno(adesempioperilrecessodi
unadelleimprese)ilContrattodireteresteràvalidoedefficaceperlealtreparti.
Lacaratteristicafondamentaledell’attivitàdellaretedeveesserelapresenzadiunoscopocomunetraisuoi
membri.
Tale scopo è finalizzato al conseguimento, attraverso la determinazione di un programma comune, di
obiettivistrategicicondivisichepermettano-siaallasingolaimpresacheall’insiemedeipartecipantialla
rete-lacrescitadellacapacitàinnovativae/odellacompetitività.
Nelprimocasositrattadellapossibilitàchel’impresapossaaccedere,grazieall’appartenenzaaunarete,
allosviluppodiproprieodinuoveopportunitàtecnologicheecommerciali;nelsecondocasositrattadella
possibilitàdiincrementarelacapacitàconcorrenzialedeimembridellareteodellaretestessasulmercato.
Il Contratto di rete può essere stipulato da “più imprenditori” indipendentemente dalla loro rispettiva
natura(incluseleimpreseindividuali,lesocietàegliimprenditoripubblici,anchenoncommerciali).
PossonofarpartedelContrattodireteanchelefondazionioppureglientipubblicichehannoperoggetto
esclusivo o principale un’attività di impresa non necessariamente commerciale; così come imprese senza
scopodilucro,nonessendopreclusalapossibilitàdirealizzareretimisteincuisianopresentisoggetticone
senzascopodilucro.
NonesistenessunimpedimentoastipulareunContrattodiretetraimpresechesianolegatedarapporti
partecipativiocollegatetraloro.
IlContrattodiretehaunastrutturaaperta,valeadirecaratterizzatadallapossibilitàdinuoviingressinella
rete:ciòsignificacheilcontrattodeveprevedereicriteridiadesionedinuovisoggetti,fermorestandoil
rispettodeirequisitisoggettivisopraindicati.
Talicriteripossonoprevederealcunespecifichecaratteristichesoggettiveeoggettiveperinuoviaderentio
subordinare l’adesione a deliberazioni con maggioranze particolari da parte dei membri (ad esempio,
qualificateoall’unanimità).
UnlimiteèprevistoperiProfessionistiche,hachiaritol’AgenziadelleEntrate-nonpossonoparteciparealle
RetidiImpresa,amenoche–oltrecheadessereiscrittialregistrodelleimprese-abbianocostituitouna
"SocietàtraProfessionisti"Stp(anchecomesocietàunipersonaleocomesocietàdipersone).
IlContrattodeveesserestipulatonellaformadell’attopubblico(odellascritturaprivataautenticata),eciò
èprevistoaifinidegliadempimentipubblicitarichedevonoessereobbligatoriamentesoddisfatti.
La pubblicità del contratto viene assicurata attraverso la sua iscrizione al Registro delle imprese, nella
sezioneincuièiscrittaciascunaimpresacontraente.Lanormaprevede,inoltre,chel’efficaciadelcontratto
iniziadecorreredaquandoèstataeseguital’ultimadelleiscrizioniprescritteacaricoditutticolorochene
sonostatisottoscrittorioriginari.
Dal2015èpossibilel'iscrizionedirettadeiContrattidiRetealRegistrodelleImprese,gratuitamenteesenza
piùnecessitàdiregistrazioneattraversoattonotarile,comechiaritodaunaCircolaredelMISEdel2015n.
3676/c).
12
La procedura è disponibile sul sito www.contrattidirete.registroimprese.it ed è necessario sia
l’accreditamento sulla piattaforma, sia il possesso della firma digitale dei rappresentanti delle imprese
contraenti.
L’oneredellaformapubblicariguardaanchel’eventualeintroduzionedimodifichedelcontrattooriginario
(adesempiolapresenzadinuoveadesioni,l’esclusioneoilrecessodiunodeicontraentidelContrattodi
rete). Infatti è opportuno prevedere nel contratto che tali modifiche siano sottoposte agli obblighi
pubblicitari,alloscopodiassicurareachiintrattengarapporticonlareteunapuntualeconoscenzadellasua
composizione.
Dal punto di vista dell’oggetto del contratto la legge evidenzia tre possibili modalità di cooperazione tra
imprese:
1. scambiarsiinformazionioprestazionidinaturacommerciale,industriale,tecnicaotecnologica
2. collaborareinformeedambitipredeterminatiattinentil’eserciziodelleproprieimprese;
3. esercitareincomuneunaopiùattivitàrientrantinell’oggettodellapropriaimpresa.
Le tre possibili modalità di collaborazione possono costituire, anche singolarmente, l’oggetto stesso del
contrattodirete.Nellapraticalacollaborazionepuòassumeresvariateforme,qualiadesempio:
v attivitàdicoordinamentoperotteneremiglioricondizionineirapportiesterni(coordinamentodel
processodipromozioneedivalorizzazionedelleattività)operraggiungereunrisultatofinaleunitario
(produzionediunpacchettodibeni/servizidaproporresulmercato).
v attività strumentali per raggiungere migliori risultati di gestione (gruppo di acquisto/vendita di
beni/servizidiinteressecomune,gestionedilogistica,magazzino,piattaformeinformatiche).
LostrumentodelContrattodiretedifferiscedaquellodelConsorzio:seinfattil’attivitàdelConsorziodeve
essere strumentale all’attività dei consorziati (imprenditore ausiliario dei consorziati), il Contratto di rete
consentel’esercizioincomunediattivitàsiastrumentalichestrategicheperlosviluppodell’impresa(fare
altro).
13
IL CONTRATTO DI RETE: I PRINCIPALI CONTENUTI
LaleggeprevedechealcunicontenutidelContrattodiretesianodinaturaobbligatoriamentrealtrisiano
inseribiliadiscrezionedelleparticontraenti.
CiòcomportalapossibilitàcheilContrattodireteassumaunastrutturaorganizzativasemplificata(c.d.“rete
leggera”caratterizzatadaisolicontenutiobbligatori)eunastrutturapiùcomplessaearticolata(c.d.“rete
pesante”conlacostituzionediunfondopatrimonialeediunorganocomune).
IlContrattodiretedeveindicareobbligatoriamente:
v Il nome, la ditta, la ragione o la denominazione sociale di ogni partecipante per originaria
sottoscrizionedelcontrattooperadesionesuccessiva.
Sitrattadell’esigenzadiunapuntualeindividuazionedelleparticontraenti,inrelazionealregimedi
pubblicitàdelcontrattochelaleggeprevedemediantelasuaiscrizionealRegistrodelleImprese.
v L’indicazionedegliobiettivistrategicidiinnovazioneediinnalzamentodellacapacitàcompetitiva
dei partecipanti e le modalità concordate tra gli stessi per misurare l’avanzamento verso tali
obiettivi.
Laspecificazionedegliobiettivistrategici,cheicontraentisiprefiggonoconl’esecuzionedelContratto
direte,deveessereaccompagnatadallaindicazionedellemodalitàconcuiessimisureranno,durante
l’esecuzionedelcontrattodirete,ilrispettivoavanzamentoversotaliobiettivi.Sitrattadimeccanismi
chehannoloscopodiconsentireunaverificanelmedioperiododellacapacitàdelContrattodiretedi
forniresoddisfazioneatuttiicontraenti.
v Ladefinizionediunprogrammadiretechecontengaidirittiegliobblighidiciascunpartecipante,
elemodalitàdirealizzazionedelloscopocomune.
Ilprogrammadireteelasuarealizzazionecostituisconol’oggettodelContratto.Taleprogramma
deveindicare:
o idirittiegliobblighidiciascunpartecipante
o lemodalitàspecifichecheconsentonol’esecuzioneditaliobblighipostiacaricodeicontraenti
o larealizzazionedelloscopocomuneatuttiicontraenti
LadefinizionedelprogrammadireteeffettuatadaicontraentiinsededistipuladelContrattonon
impediscechelepartipossanosuccessivamentemodificareilprogrammastesso.Talemodificadovrà
essererealizzataconilconsensoditutti,ancheseèpossibileprevederenelcontrattounamodifica
del programma con decisione assunta a maggioranza. Laddove tale modifica riguardi elementi
essenzialiequalificantidelprogramma,sarebbeopportunalaprevisionedellafacoltàdirecessoda
partedicolorochesonodissenzienti.
v Laduratadelcontratto.
IlContrattodiretenonpuòesserestipulatoatempoindeterminato,essendoobbligatorioprevederne
una specifica durata. Ciò non impedisce che le parti possano procedere al suo rinnovo, anche
prevedendoneilrinnovotacitoinassenzadicomunicazionedidisdettadapartedichinonintenda
mantenereilvincolodelContrattodirete.
v Lemodalitàdiadesionedialtriimprenditori.
IlContrattodiretedeveprevederelapossibilitàdiadesionesuccessivadialtriimprenditori,fermo
restandochetalepossibilitàdeveesseredisciplinatadaglioriginaricontraenti,cuispetteràlafacoltà
didefinireirequisitidiaccessoallaretedapartedinuoviimprenditorielemodalitàattraversolequali
glioriginaricontraentiesprimerannoilloroconsensoall’adesionedelnuovosoggetto.
14
v Leregoleperl’assunzionedelledecisionideipartecipantisuognimateriaoaspettodiinteresse
comune.
Icontraentidebbonodefinireilmeccanismoconcuivengonoassunteledecisioniinerentimaterieo
aspettidiinteressecomune.Ladefinizionedeimeccanismidecisionalipuòriguardare,adesempio,la
modificadelprogrammae/ol’adesionedinuovicontraenti,epiùingeneraleognialtroaspettolacui
definizionesiarimessaalleparti.
IlContrattodiretepuòprevederefacoltativamente:
v L’istituzionediunfondopatrimonialecomune.
Per realizzare il programma di rete le parti contraenti possono istituire un fondo patrimoniale
comune.
Ilfondohaunprecisovincolodidestinazione,essendofinalizzatoall’attuazionedelprogrammadi
reteequindialperseguimentodegliobiettivistrategici.Quandosiprocedeallaistituzionedelfondo
patrimoniale,ilContrattodeveprevederelamisuraeicriteridivalutazionedeiconferimentiinizialie
deglieventualicontributisuccessivicheicontraentisiobbliganoaversare.Iconferimentipossono
essereindanaro,maancheinbenieservizi(purchésianosuscettibilidivalutazioneeconomica).
Incasodiistituzionedelfondopatrimoniale,ilContrattodiretedeveprevederneleregoledigestione;in
questocasosaràopportunoprevedere:
o ilsoggettocuiaffidarelagestionedelfondo
o lemodalitàperlarealizzazionedegliinvestimentiequelleeventualiperl’usodeibenicomuni
v LanominadiOrganocomuneincaricatodigestirel’esecuzionedelcontratto.
IlContrattodiretepuòprevederel’istituzionediunOrganocomunechepuòesserecompostosiada
unsingolosoggetto,chedaunapluralitàdimembriinrappresentanzadei“retisti”.
Allorquandoicontraentiprocedanoallanominadell’Organocomune,devononecessariamenteindicarenel
Contrattodirete:
o ilnome,laditta,laragioneoladenominazionesocialedelsoggettopresceltoasvolgerel’incarico
o ipoteridigestioneedirappresentanzaconferiti
o leregolerelativeallasuaeventualesostituzione
All’OrganocomuneèconferitoilmandatoperladirezioneelaconduzionedelleattivitàprevistenelContratto
direte.
Inquestocasoèopportunoancheconferireataleorganoilpoterediesecuzionedelledelibereassuntedai
partecipantiallarete:talesceltasigiustificaconl’esigenzadigarantirechelareteoperianchesullabasedi
criteridiefficienza,senzacherimangavincolatadaeccessidiformalismoodiprocedurechepossanorendere
piùonerosoilperseguimentodelloscopocomune.
L’Organocomuneèsoggettoalleregoleealladisciplinageneraleprevisteperilmandatocollettivoche
prevedecheilconferimentoolarevocadelmandatosianoeffettuatedaciascunmandante(cioèciascun
partecipanteallarete).
Qualoraladecisionediistituirel’Organocomunedovesseesserepresainunsecondomomento(ancorché
tale decisione sia prevista nel contratto come sottoposta a maggioranza semplice o qualificata), è utile
prevedere che la relativa deliberazione vincoli anche i “retisti” dissenzienti o assenti (al fine di obbligare
questiultimiaconferireilmandatocollettivo).
Inoltre, come prevedono le norme sul mandato, occorre anche procedere alla predisposizione di una
disciplina di funzionamento dell’Organo comune che tenga in considerazione l’obbligo di redigere il
rendicontodelpropriooperato.
15
Persvolgerelasuaattività,l’Organocomunepuòavvalersidisoggettiesterniallarete,affidarsiallesingole
impresepartecipantiperlosvolgimentodispecificheattivitàocrearespecificigruppidilavoroadhoc(di
“retisti”odisoggettiterziperl’esecuzionedisingoliprogetti).
v Laprevisionedicausefacoltativedirecessoanticipatodalcontratto.
Lepartipossonoprevederenelcontrattospecifichecausedirecessoanticipatodapartedelsingolo
contraente.
Per quanto riguarda la gestione della rete, il contratto deve prevedere le regole per l’assunzione delle
decisionideipartecipantisuognimateriaoaspettodiinteressecomune.
Lalegge,tuttavia,nonimponeregolespecifiche:sipuò,pertanto,ipotizzarel’assunzionedidecisionicon
critericheprevedonolamaggioranzasemplicedei“retisti”omaggioranzequalificate–eventualmentesolo
peralcunespecifichematerie–ol’unanimitàdeipartecipantisututteoanchesolosualcunedecisioni.Risulta
evidentechemaggioresaràilricorsoamaggioranzeparticolarmentequalificateoall’unanimità,maggiore
saràl’irrigidimentodelgovernodellarete.
Di conseguenza nella redazione del contratto si dovrà tener conto delle diverse esigenze dei singoli
partecipanti, da un lato, e della rete in quanto tale, dall’altro, nonché del suo funzionamento ai fini del
raggiungimentodelloscopoprevisto.
16
I CONTENUTI DEL CONTRATTO DI RETE: EVOLUZIONE NORMATIVA
ARGOMENTI
DISEGNO DI
LEGGE N. 33
LEGGE 122 DEL
30/07/2010
LEGGE N. 134 DEL
07/08/2012
LEGGE N. 221
DEL 17/12/2012
Obbligatorio
Facoltativo
Facoltativo.Leretichelo
adottano
automaticamentehanno
soggettivitàgiuridica
Facoltativo.Leretichelo
hannoacquisiscono
soggettivitàgiuridica
conl'iscrizionealRea
IscrizioneReadei
singoli(èuna
qualitàdei
singoli)
IscrizioneReadei
singoli(èunaqualità
deisingoli)
IscrizioneReasededella
rete(lareteètitolaredi
unaposizione
autonoma)
IscrizioneReasededella
rete(lareteètitolaredi
unaposizione
autonoma)
Nonprevisto
Organocomune
opera
sumandatodei
partecipanti
DEL
09/04/2009
FONDO
PATRIMONIALE
CONDIZIONI
Organocomuneagisce
ORGANO COMUNE
PUBBLICITÀ
CONTROLLO E
RENDICONTAZIONE
RAPPORTO CON I
TERZI
Peratto
pubblicoo
scritturaprivata
autenticata
Libero
Singoli
partecipanti
Contrattoloconsente
Perattopubblicoo
scritturaprivata
autenticata
Contrattodireteèredatto
perattopubblicoo
scritturaprivata
autenticataovveroper
attofirmato
digitalmente
Contrattodireteè
redattoperatto
pubblicooscrittura
privataautenticata
ovveroperattofirmato
digitalmente
Controllodi
avanzamentodel
Programmadirete
Rendicontazionealla
chiusuraannuale,
secondoleregole,se
compatibili,dellesocietà
perazioni
Rendicontazionealla
chiusuraannuale,
secondoleregole,se
compatibili,dellesocietà
perazioni
Inassenzadifondo
patrimoniale
sarannocoinvoltii
singoliaderenti
Perleobbligazioni
contrattedall’Organo
comunesipossonofar
valereidiritti
esclusivamentesul
fondocomune
Perleobbligazioni
contrattedall’Organo
comunesipossonofar
valereidiritti
esclusivamentesul
fondocomune
Organocomuneagiscein
perlaretecon
rappresentanzadella
soggettivitàeperisingoli
reteedeisingolisalvoche
senzasoggettivitàseil
ilContrattononlovieti
17
ALCUNI ESEMPI DI POSSIBILI RETI DI IMPRESE
Successivamentevengono riportati una serie di esempi di possibili progetti in cui le MPMI del comparto
Commercio, Turismo e Servizi (CTS) possono dar vita alla costruzione di forme di collaborazione per
migliorareilloroposizionamentocompetitivoe/opersvilupparenuoveopportunitàdibusinessincomune.
RETE DI IMPRESE: LOGISTICA DI MAGAZZINO
A SUPPORTO DEL COMMERCIO DI VICINATO
Obiettivo:condividereunospaziocomune(magazzino)perlostoccaggiodellamercedispecifichecategorie
individuateeleattivitàconnesseallagestionedeiflussidiconsegna.
Beneficioperleimprese:èlegatoalfattoche,perlelorodimensionilimitateeperl’assenzadiunmagazzino
interno,leimpresenonpossonostoccareunacertaquantitàdiprodottiperuncertoperiodoequindigodere
delleeconomiediacquistoconnesseaminimidiordineelevati.
RETE DI IMPRESE: CONSEGNA A DOMICILIO ALLA CLIENTELA
Obiettivo:offrireallaclientelaunmaggiorlivellodiserviziooattraversolastipuladiunaccordo-quadrocon
unfornitorelocalediservizilogisticiacuiassegnarel’incaricodisvolgereleattivitàcoordinandosicongli
operatoridellarete,oattraversol’erogazionedirettadelserviziocoordinandoleattivitàrelativeaciascuna
impresaaderente.
Beneficioperleimprese:èlegatoalfattochel’erogazioneditaleserviziopresentiperlasingolaimpresa
costi-opportunitàelevatitalidarendereconvenienteunagestionecondivisadelservizio(percerticomparti,
qualiadesempioquellodelcommercioalimentaredivicinato,taleserviziopresentaparticolarevaloreper
determinatisegmentidiconsumocomeanzianiepersonenonautosufficienti).
RETE DI IMPRESE: GRUPPO DI ACQUISTO DI SERVIZI
Obiettivo:costituireungruppoperl’acquistodialcuniservizidiinteressecomunecapacediottenerescontiquantitàdaifornitoriedirivenderlisuccessivamenteagliaderentiallarete,maggiorandoilprezzodicessione
diunapiccolaquotapercoprirelepropriespesedifunzionamento.
Beneficio per le imprese: è di natura economica, in termini di sconti ottenibili nel momento in cui si
garantisconoalfornitorediservizivolumimaggioridiquellichesarebbeingradodirichiedereunsingolo
operatore.
RETE DI IMPRESE: POLITICHE COMMERCIALI DI ACQUISTO E GESTIONE DELL’ASSORTIMENTO
Obiettivo:costituireungruppoperl’acquistodiproduzionialimentarilocalifinalizzatoalladifferenziazione
dell’assortimento dei negozi alimentari di vicinato (anche attraverso la realizzazione di specifici “corner”
all’internodelpuntovendita)e/oallamaggiore“tipicizzazione”dellepropostelocalidiristorazione.
Beneficio per le imprese: accanto al rispetto dell’ambiente o alla riduzione dell’emissione di sostanze
inquinanti(caratteristicodeitentatividipromuoverefilierecommercialieprodottic.d.“aKmzero”chesi
sono registrati negli ultimi anni), l’inserimento o l’ampliamento del numero di prodotti locali negli
assortimentideinegozidivicinatoenellaristorazionesupportaleimpresenelprocessodidifferenziazione
18
della loro offerta commerciale rispetto a quella, più standardizzata, della grande distribuzione presente
nell’area.
RETE DI IMPRESE: BOOKING CENTRALIZZATO PER LE IMPRESE CHE OFFRONO OSPITALITÀ
Obiettivo:creazionediunserviziodibookingcentralizzatoperl’offertadiospitalitàesistenteediffusasuun
territoriodapartedelleimprese(alberghi,rifugialpini,agriturismi,ristorazione)conlacreazionediunsito
webodiun’applicazionepertablete/osmartphone.
Beneficioperleimprese:èlegatoalfattodipotercomunicarel’offertaegestiremegliolacapacitàricettiva
nelcorsodell’annoediaiutareilcliente/turistanellafasedicostruzionedelsuoviaggio/visita.
RETE DI IMPRESE: COMUNICAZIONE E PROMOZIONE CONGIUNTA
Obiettivo:sviluppareunapoliticadicomunicazioneedipromozionecongiuntaattraversol’utilizzodimedia
tradizionali (newsletter, radio) e legati alle nuove tecnologie (touch screen, couponing elettronico, social
network)afavoredelleimpreseaderenti,costruendoancheopportunitàperilcrossselling.
Beneficioperleimprese:èlegataalfattodipotersviluppareunapoliticadicomunicazioneacostipiùbassi
di quanto potrebbe fare ciascun aderente singolarmente e di poter sviluppare azioni di promozione più
mirateattraversounacondivisionedell’informazionesullaclientela.
RETE DI IMPRESE: NUOVO SERVIZIO SUL MERCATO DI RIFERIMENTO
Obiettivo:sviluppareunservizioinnovativocapacedimigliorarel’efficienzadeiprocessiaziendalideiclienti
(adesempio,quelliamministrativiascarsovaloreaggiuntomaadaltaonerosità,comelariconciliazionedi
pagamenti,ilmonitoraggiopuntualedeicosti,etc.)
Beneficio per le imprese: è legato alla valorizzazione delle specifiche competenze di ciascuna impresa
aderentealfinedicogliereunaopportunitàdibusinesscomune.
19
APPENDICE A / FAC-SIMILE DI CONTRATTO DI RETE
Repertorion........
Raccoltan........
CONTRATTODIRETED’IMPRESE
REPUBBLICAITALIANA
L'annoXXXXXXXX,ilgiornoXXXXdelmesediXXXX
=Giorno/Mese/Anno=
inxxxxxxepropriamentenelmiostudio.
InnanziameDottorxxxxxxxxxxxxxxx,Notaioresidenteinxxxxxxxxxxx,constudioallaviaxxxxxxxxxxxxxxxxn.
xx,iscrittonelRuolodelDistrettoNotariledixxxxxxxx,senzainterventoditestimoniperespressarinunzia
fattavi,dicomuneaccordofraloroecolmioconsenso,daicostituiti,iqualihannotuttiirequisitivolutidalla
legge,
sonopresentiiSignori:
1. 1)xxxxxxxxxxxxxxxxxxx,natoinxxxxxxxxxxxxilxxxxxxxxxxxxxxedomiciliato,perragionedellacarica,
ove
2. appresso,ilqualeintervienealpresenteattononinnomepropriomanellasuaqualitàdiConsigliere
Delegatodellasocietà"xxxxxxxxxxxS.R.L.",conunicosocio,consedeinxxxxxxxxx,Viaxxxxxn.xxx,
costituita in Italia il 21 giugno 1996, capitale sociale Euro 96.900,00 (novantaseimilanovecento
virgolazerozero)interamenteversato,iscrittaaln.xxxxdelRepertorioEconomicoAmministrativo
presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di xxxxx, codice fiscale e
numerodiiscrizionepressoilRegistroImpresedixxxxxxxxxxxxx,alpresenteattoautorizzato-non
rientrandoilpresenteattotraipoteriadessogiàattribuiti-invirtùepereffettodispecificadelibera
delConsigliodiAmministrazionedidettasocietàindata26marzo2010,dellaqualeioNotaioho
presovisione;
3. 2)xxxxxxxxxxxxxx,natoinxxxxilxxxxxxxxxxedomiciliato,perragionedellacarica,oveappresso,il
qualeintervienealpresenteattononinnomepropriomanellasuaqualitàdiAmministratoredella
società "xxxxxxxxxxxxxx S.R.L.", con unico socio, con sede in xxxxxxxxx via xxxxxxxxxxxxn.xxxxxxx,
pressol'AssociazionedegliIndustriali,costituitainItaliailxxxxxxxxx,capitalesocialeEuro10.329,14
(diecimilatrecentoventinove virgola quattordici) interamente versato, iscritta al n. xxxxxxxx del
RepertorioEconomicoAmministrativopressolaCameradiCommercio,Industria,Artigianatoed
4. AgricolturadiGrosseto,codicefiscaleenumerodiiscrizionepressoilRegistroImpresedixxxxxxxxxxxxx,
alpresenteattoautorizzato-nonrientrandoilpresenteattotraipoteriadessogiàattribuiti-invirtù
epereffettodispecificadecisionedegliamministratoriindata19marzo2010,dellaqualeioNotaio
hopresovisione;
3)xxxxxxxxxx,natoinxxxxxxxxxxxxilxxxxxxxxxxxedomiciliato,perragionedellacarica,oveappresso,ilquale
interviene al presente atto non in nome proprio ma nella sua qualità di Consigliere e Amministratore
Delegato della società "xxxxxxxx SRL", con unico socio, con sede in xxxxxxx, via xxxxxxxx n. xx, presso
l'Associazione degli Industriali, costituita in Italia il 28 luglio 1988, capitale sociale Euro 191.462,00
(centonovantunomilaquattrocentosessantaduevirgolazerozero)interamenteversato,iscrittaaln.xxxxdel
RepertorioEconomicoAmministrativopressolaCameradiCommercio,Industria,ArtigianatoedAgricoltura
di xxxx, codice fiscale e numero di iscrizione presso il Registro Imprese di xxxxxxxxxxxxx, al presente atto
autorizzato-nonrientrandoilpresenteattotraipoteriadessogiàattribuiti-invirtùepereffettodispecifica
20
deliberadelConsigliodiAmministrazionedidettasocietàindata24marzo2010,dellaqualeioNotaioho
presovisione.
Dellaidentitàpersonale,qualificaepoteri,diessicostituitisonoioNotaiocertoedicostituitistessihanno
richiestoilmioministeroperlastipuladelpresenteatto,regolatocomesegue:
ART.1
Aisensidell'art.3comma4tereseguentidellaLegge9aprile2009n.33diconversionealDecretoLegge10
febbraio2009n.5,comemodificatodall'art.1dellaLegge23luglio2009n.99,fralesocietà"xxxxxxS.R.L.",
consedeinxxxxx,"xxxxxxxxxxS.R.L.",consedeinxxxxxxe"xxxxxxxxxSRL",consedeinxxxx,rappresentate
comedetto,vieneconclusoun"ContrattodiReted’Imprese",regolatodaiseguentipattiecondizioni.
ART.2
LaReteèdenominata:"xxxxxxxxxxxxxxxxx-RETED'IMPRESE".
ART.3
LasededellaReteèinxxxxxx,viaxxxxxn.xxx.
Vengonoistituitesedioperativepressolesedidellesocietàinizialmentecontraenti.
Condeliberazionedell’AssembleadegliAderentipotrannoessereistituitefiliali,rappresentanzeedagenzie.
ART.4
ConilpresenteContrattodiReted'Impreseicontraentisiprefiggonoiseguentiobiettivistrategiciperlo
svolgimentodelleattivitàcomunidiseguitodescritte:
oGestireleiniziativeediprogetticomunifraleSocietàdiserviziaderentiallarete;
oGestireprogettidiricercaesviluppoavvalendosianchedifinanziamentipubblicieprivati;
o Progettare e realizzare iniziative innovative di informazione, formazione e servizi alle imprese
prevalentementenelterritoriodellaToscanadelSud;
oProgettareerealizzareiniziativeeditorialiedicomunicazionecomunifraletresocietàdiservizicome,ad
esempio,laRivistaxxxxxxxxxxxx–xxxdetenendonelaproprietàintellettuale.
PerraggiungereisuddettiscopilaRetepotràottenererisorseeconomichedirettamentedalletresocietàdi
serviziaderentiallareteofatturareleproprieprestazionialleimpresebeneficiariedelleprestazionistesse.
Atalfine,ciascunaImpresaaderente,siimpegnaaprestarelapropriacollaborazionepiùampiasecondo
quantodiseguitostabilitonelpresentecontratto,assumendogliobblighiegliimpegninellostessocontenuti.
ART.5
Le Imprese Aderenti, rappresentate come detto, si obbligano a gestire unitariamente le attività sopra
descritte,edacostituireunFondoPatrimonialeComuneidoneoalperseguimentodegliscopidelcontratto
edasostenere,inpartiegualifraesse,lespesedifunzionamentogeneraledellaReteedellasuaattività;
atalfineilPresidentedellaReteprovvederàaformulareperiodicipreventivi,inbaseaiqualiicontraenti
sarannotenutialleeventualianticipazioni,salvoconguaglioarendicontoannuale.
Lasocietà"xxxxxxxxxxxxS.R.L.",consedexxxxxxxxxxx,rappresentatacomedetto,dichiaradiconferire,come
conferisce,nelFondoPatrimoniale
Comune ai sensi della lettera c) dell'art. 1 della citata Legge 99 del 2009, il ramo di azienda relativo alla
testata:"Rivistaxxxxxxxxxxxxxxxxxxx",bimestralediinformazione,opinione,economiaeimpresa,registrato
21
pressoilTribunaledixxxxxxxxxxxaln.xxxxxxxxxindata26marzo2009,distribuitoincirca7.500copienella
zonaSuddellaToscanaamezzopostaedinclude:
oIlMarchio"xxxx"nell'attualedenominazioneerappresentazionegraficaregistrata;
oLeautorizzazionieconcessioniamministrativerelativeallapubblicazionedella
"xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx";
oIcontrattidipubblicitàrelativialla"Rivistaxxxxxxxxxxxxx".
Ilvaloredelramodiaziendaconferito,aisensidellaletterac)dell'art.1dellacitataLegge99del2009,èdi
Euro6.000,00(seimilavirgolazerozero)dicuiEuro1.000,00(millevirgolazerozero)dariferirsialmarchio
edEuro5.000,00(cinquemilavirgolazerozero)dariferirsiall'avviamento.
Conprecisazionechelatestatasopradescrittaeradetenutadallasocietà"xxxxxxxxxxxS.R.L."innomeeper
contoanchedituttelealtresocietàaderenti.
GliAderenti,rappresentaticomedetto,dichiaranoinoltre,diconferire,comequiconferiscono,nelFondo
PatrimonialeComune,quantosegue:
o"xxxxxxxxxxxxS.R.L.",consedeinxxx,Euro3.000,00(tremilavirgolazerozero);
o"xxxxxxxxxxxxS.R.L.",consedeinxxxx,Euro3.000,00(tremilavirgolazerozero);
o "xxxxxxxxxx S.R.L.", con sede in xxxx, Euro 3.000,00 (tremila virgola zero zero) - oltre ad Euro 6.000,00
(seimilavirgolazerozero)giàconferitimediantel'apportodelramodiazienda-.
ART.6
PerladuratadelContrattodiRetegliAderentinonpotrannochiedereladivisionedelFondoPatrimoniale
Comuneeciòancheincasodirecessoodesclusione.
InquestultimocasolaquotadelFondospettanteall'esclusoresteràavantaggiodeglialtriAderenti,mentre
incasodirecessoilrecedenteavràdirittoallastessa–calcolataaltempodelrecesso–solosuccessivamente
allascadenzadelcontrattodiRete.
Allo scioglimento del contratto di Rete non potranno essere ottenute liquidazioni della quota di Fondo
PatrimonialeComunespettante,senondietroprovadiaverdefinitivamenteregolatotuttiirapportididebito
versolealtreimpreseaderenti,versoicommittentieversoterzineicuiconfrontilaRetee/olealtreimprese
aderentipossanoesserechiamatearispondere.
ART.7
LaduratadellaReteèfissatafinoal31dicembre2030.
L'AssembleadegliAderentipotrà,allascadenzaoprima,stabilireunulterioreterminedidurata.
ART.8
L'ammissionedinuoveimpresealcontrattodiRetedovràessereapprovatadatuttigliAderentiedimporterà
accettazionedituttelenormedelpresenteAtto,diquelledell'eventualeregolamentoedellealtreeventuali
convenzionicomplementari.
ART.9
Le imprese aderenti potranno recedere dal Contratto di Rete nei soli casi di scioglimento della rispettiva
società o di cessazione definitiva dell'attività di impresa. Potrà essere esclusa dal contratto di rete, per
deliberazione a maggioranza dell’Assemblea degli Aderenti, l'impresa Aderente che avesse violato
ripetutamenteegravementegliobblighiassuntinelcontratto,eciòsenzapregiudiziodiognialtraazionedi
danniasuocarico.E'inoltreesclusadidirittol'impresaAderentechesiadichiaratafallitaochesiaammessa
allaproceduradiconcordatopreventivo,diliquidazionecoattaodiamministrazionecontrollata.
22
ART.10
La partecipazione alla Rete è trasferibile solo unitamente all'azienda o al suo ramo concretamente
interessatoalleattivitàcheilpresentecontrattodisciplina,rientrandoilpresentecontrattonelladisciplina
dell'art.2558delCodiceCivile.
ART.11
SonoOrganidell'esecuzionedelContrattodiRete:oL'AssembleadegliAderenti;oIlPresidente.
ART.12
L'AssembleadegliAderentiècompostadairappresentantilegaliovolontariditutteleimpreseaderenti,le
qualipossonoanchefarsirappresentaredaun'altraimpresaaderentecondelegascritta.
OgniAderentehadirittoadunvoto.
L'AssembleaèconvocatadalPresidenteconavvisopersonale,dainviareamezzoletteraraccomandata,fax
oe-mailconavvisodiricevimentocontenentel'ora,ilgiorno,illuogoel'elencodellemateriedatrattare,7
(sette)giorniprimadiquellofissatoperl'adunanza;contutteleimpreseAderentidirettamentepresenti,
l'Assemblea si intende comunque validamente costituita e può deliberare su tutti gli argomenti sui quali,
all’unanimità,l’Assembleastabiliscadideliberare.Delledeliberazionidell'Assembleaèredattoverbaleacura
delPresidenteodelSegretarioall’uoponominatochepuòessereancheunterzo.Iverbalisonotrascrittia
curadelSegretarioinappositolibroegliaderentipossonoprenderneconoscenza.
GliAderentipossonoadottarelelorodecisioniancheamezzodiconsultazionescritta,iltestoscrittodella
stessa, dal quale risulti con chiarezza il relativo argomento, è predisposto dal Presidente o da uno degli
Aderenti.Essovienesottoposto,aciascunAderente,concomunicazioneamezzoletteraraccomandatao
ancheamezzofaxoe-mailconavvisodiricevimento,inviatiagliAderentirispettivamenteall'indirizzooal
numerodifaxoe-mail,atalfinecomunicatoalPresidente.
Saràdelpariconsiderataeffettuatalacomunicazioneoveiltestodelladecisionesiadatatoesottoscrittoper
presavisionedall'Aderenteinterpellato.
L'Aderenteinterpellato,seloritiene,prestailsuoconsensoperiscritto,sottoscrivendoiltestopredisposto
odaltrimentiapprovandoloperiscritto.
La decisione si perfeziona validamente quando tutti gli aderenti siano stati interpellati e tutti abbiano
espressoecomunicatoilproprioconsensoalladecisioneproposta.
Il Presidente deve informare senza indugio tutti gli Aderenti delle decisioni adottate. La documentazione
relativadeveessereconservatatragliattidellaRete.
ART.13
L'Assembleadegliaderenti:
1. a)NominailsuoPresidente;
2. b)ApprovailrendicontoannualepredispostodalPresidente;
3. c)Approvaglieventualiregolamentiinterni;
4. d)Deliberasull'ammissionedinuovicomponentidellaRete;
5. e)Deliberainmeritoalripartodegliutiliedallacoperturadelleperdite;
f)DeliberasullealtrematerieadessarimessedalpresenteattoocheilPresidenteritengadisottoporrealla
suaattenzione.
23
ART.14
L'AssembleadeliberavalidamenteconilvotounanimedituttigliAderenti,salvocheperesclusionediuno
degliAderenti,cosìcomespecificatoalprecedentearticolo9.
ART.15
IlPresidenteèinvestitodeipiùampipoteriperlaesecuzioneelagestioneordinariadellaReteedhafacoltà
dicompieretuttigliatticheritengaopportuniperl'attuazioneedilraggiungimentodeisuoiscopi,salvogli
atti che importino un'esposizione della Rete verso terzi o Istituti di Credito superiore ad Euro 5.000,00
(cinquemilavirgolazerozero)periqualidovràessere,preventivamente,autorizzatodall'Assemblea.
IlPresidente,tral’altro:
oAssumeelicenziailpersonaledipendente,nedeterminailcompensononchétuttelenormeemodalità
chedevonodaquestoessereosservatenell'adempimentodellemansioniaffidate;
oProvvedeallagestionedelFondoPatrimonialeComune.
IlPresidenteduraincarica1(uno)annoepuòesserenuovamentenominatoperulteriorimandati.
Per il primo anno viene nominato Presidente il sopra costituito signor xxxxxxxxxxxxx, il quale, presente
accettalacaricaconferitagli.
ART.16
IlPresidenterappresentalegalmentelaRetedifronteaiterziedingiudizio,confacoltàdipromuovereazioni
edistanzegiudiziarieedamministrative,inognigradodigiurisdizioneedanchepergiudizidirevocazionee
cassazioneedinominareall'uopoavvocatieprocuratorialleliti.Pergliattirelativi,nonchépertuttiquelli
occorrentiperl'esecuzionedelledeliberazionidell’assembleadegliaderenti,ilPresidentehafirmalibera.
ART.17
AcuradelPresidente,entroduemesidallachiusuradell'esercizioannuale,dovràessereredattalasituazione
patrimoniale,osservandolenormerelativealbilanciodieserciziodellesocietàaresponsabilitàlimitata;la
redazionedelbilanciopotràavvenireinformaabbreviataovenericorranoipresuppostiprevistidallaLegge.
Ilprimoditalirendiconticontempleràl'attivitàdellaRetefinoal31dicembre2010.
ART.18
PerleobbligazioniassunteinnomedellaRetedalPresidenterispondeilFondoPatrimonialeComune.
LaRetenonpuòassumereobbligazionipercontodeisingoliAderenti.
ART.19
IncasodicontroversiefragliAderentiofraunAderenteelaReteèobbligatorioesperireuntentativodi
conciliazionericorrendoaiProbiviridi……….
ART.20
Addivenendosi in qualsiasi tempo e per qualsiasi causa allo scioglimento del Contratto, l'Assemblea
determineràlemodalitàdellaliquidazioneenomineràunoopiùliquidatorideterminandoneipoteri.
Ilpresenteattoscontal'impostafissadiregistroaisensidell'articolo4D.P.R.131del1986.
Lespesedelpresenteattoeconseguenticedonoacaricodellasocietà"xxxxxxxxxxS.R.L.",consedeinxxxx.
Ilrogito,contenutoinquattrofoglidicarta,occupapaginetredici,questacompresa,scrittoparteamacchina,
24
con inchiostro indelebile, da persona di mia fiducia e parte manoscritto da me Notaio, a penna, viene
sottoscrittoefirmatoamarginedaicostituitiedameNotaio,alleore17,45.
IoNotaiohodatochiaraletturadelpresenteattoaicostituitiche,dameinterpellatimidichiaranodiaver
rinvenutoiltuttoconformeallalorovolontàeloapprovano.
25
A cura di
Luca Zanderighi
Università degli Studi di Milano
Redazione e Aggiornamento
Federico Mestroni
Gabriele Cartasegna
Marco Citarelli
Confcommercio Lombardia
SETTEMBRE 2015
26