La progettazione dei diffusori a tromba

Transcript

La progettazione dei diffusori a tromba
La progettazione dei diffusori acustici
Autore: Vance Dickason
Edizioni Demidoff s.a.s.
Prefazione di Paolo Viappiani.
Come funziona un altoparlante: diffusori elettrodinamici, il sistema motore, geometrie
dell’apertura e BL, giri abbreviati e anelli di Faraday, il diaframma, modi di risonanza dei coni,
direttività del cono, cappucci antipolvere, il sistema di sospensione, la sospensione, lo spider,
sistemi di sospensione lineari e progressivi, modelli per l’impedenza del diffusore, potenza,
efficienza e dimensione dell’ambiente. Bibliografia.
Sistemi in box chiuso: definizioni, definizioni dei termini, cenni storici, fattori di merito (Q) del
diffusore e risposta del volume interno al contenitore, metodi alternativi di analisi del Q del
box, scelta del woofer e costruzione del contenitore, determinazione delle dimensioni del box e
parametri rilevanti, variazioni di Qts Fs e Vab, i parametri supplementari, efficienza di
riferimento, potenza acustica di riferimento, massimo input elettrico, , grafici di progetti
esemplificativi, minima frequenza di taglio, cambiamenti dinamici nella riposta in frequenza,
riempimento del contenitore, routine di calcolo per il riempimento nel contenitore,
comparazione empirica dei materiali di riempimento del box, utilizzazione di più woofer,
configurazione push pull, i sistemi isobarici, sistemi a box chiuso elettronicamente assistiti,
tecniche di carico di massa, il carico di massa semplice, carico di massa assistito
passivamente, contenitore a banda passante con camera posteriore ermeticamente sigillata,
definizione, terminologia, storia, scelta del woofer, determinazione delle dimensione del box,
grafici di progetto esemplificativi e simulazione al computer, altri contenitori
a banda
passante, diffusori a box chiuso aperiodici. Bibliografia.
Sistemi con condotto d’aerazione: definizione, storia, Q del diffusore e risposta del contenitore,
scelta del woofer, allineamenti, determinazione delle dimensioni del box, perdite del box, uso
delle tabelle di progettazione, calcolo delle dimensioni dell’apertura, risonanza dell’apertura e
mutuo accoppiamento, taratura del box, parametri supplementari, efficienza di riferimento,
potenza acustica di riferimento, massimo input elettrico, grafici di progettazione
esemplificativi, misura di Ql, variazioni nella risposta di frequenza causate da disallineamento,
cambiamenti nella risposta in frequenza per diversi allineamenti, filtraggio subsonico,
smorzamento del box, aperture resistite e distribuite, diffusori con apertura elettronicamente
assistiti, contenitori a banda passante con camera posteriore dotata di apertura. Bibliografia.
Sistemi con radiatori passivi: definizione, storia, Q del diffusore e risposta del contenitore,
scelta del woofer, allineamenti, determinazione delle dimensioni del box e parametri di misura,
determinazione di δ, uso della tabella di progettazione, posizionamento del radiatore passivo e
accoppiamento reciproco, accordatura e taratura del box, parametri supplementari, grafici di
progettazione esemplificativi, misura di Ql, variazioni nella risposta di frequenza, filtraggio
subsonico, smorzamento, contenitore con banda passante radiatori passivi, radiatori passivi
aumentati, definizione, storia, configurazione, scelta del woofer, determinazione delle
dimensioni del box, reciproco accoppiamento di woofer e APR, parametri supplementari, VPR
per sistemi APR, grafici esemplificativi di progetto, variazioni di risposta dovute a
disallineamento, filtraggio subsonico, smorzamento, configurazione con due woofer.
Bibliografia.
Sistemi a linea di trasmissione definizione, storia, Q del woofer e risposta del contenitore,
lunghezza della linea e materiale di smorzamento, curva di impedenza tipica di una linea di
trasmissione, configurazione di linee di trasmissione, la taratura di una TL, configurazione del
contenitore di una TL, scelta del woofer. Articoli sulla costruzione. Bibliografia.
Costruzione del cabinet: forma del contenitore e risposta in frequenza ( sfera, cubo, cubo a
spigoli smussati, rettangolo, rettangolo a spigoli smussati, cilindro), forma del contenitore e
onde stazionarie, smorzamento della cassa, materiali di smorzamento per la risonanza delle
pareti, uso dei tasselli ( tasselli incrociati, tasselli orizzontali, tasselli angolari), esempio di
rinforzo anulare, tecniche di montaggio dell’altoparlante, accoppiamento del contenitore,
pavimento.
Bibliografia.
Midrange e tweter: applicazione e contenitore: applicazione, ampiezza di banda
dell’altoparlante e frequenza di cross-over, diagramma polare orizzontale (banda passante in
funzione della direttività), diffusori a due e a tre vie, ambiente di ascolto e frequenza di
crossover, risposta del woofer nell’angolo tra le parerti, distanza tra gli altoparlanti e
dispersione orizzontale, contenitori per midrange, configurazione con midrange e baffle ad alta
frequenza. Bibliografia.
Circuiti di crossover attivi e passivi, filtri in serie e in parallelo., circuiti passivi, storia, principi
fondamentali del crossover, risposta combinata di crossover a due vie, possibili configurazioni
e relativa pressione acustica,offset verticale ed orizzontale, risposta polare verticale per diversi
tipi di filtro, la somma acustica (centri acustici del diffusore e ZDP), rapporto fra frequenza,
ritardo di gruppo e centro acustico, assi di riferimento in funzione dell’offset, risposta in fase
minima per un filtro di primo ordine, risposta di un circuito di crossover, caratteristiche dei
crossover a due vie, Butterworth del primo ordine, compensazione della riposta verticale,
Butterworth del secondo ordine, Bessel del secondo ordine, Chebychev del secondo ordine,
Butterwoth del terzo ordine, Butterwoth del quarto ordine, Linkwitz-riley del quarto ordine,
Bessel di quarto ordine, Legendre di quarto ordine, Gaussiano del quarto ordine, fase lineare
del quarto ordine, formule di progettazione di circuiti a due vie, crossover a tre vie,
caratteristiche dei circuiti atre vie, formule di progettazione di circuiti a tre vie, applicazione
delle formule, Esempi applicativi, il filtro passa basso, il filtro passa alto, somma passa
alto/passs basso, Circuito di attenuazione, misure di risposta eseguite per al progettazione di
crossover, circuiti di compensazione, filtri serie, equalizzazione dell’impedenza, circuiti di
attenuazione, effetti di diversi filtri di equalizzazione sulla riposta in frequenza, circuiti per
modificare la riposta, circuiti di attenuazione lineare, circuiti di attenuazione passante, circuito
di equalizzazione in parallelo (circuito trappola parallelo), le induttanze per crossover,
induttanza avvolta in aria, disposizione delle induttanze di filtro, esempi di equalizzazione in bi
e tri amplificazione, condensatori per crossover, reti di crossover attive. Bibliografia.
Testi sui diffusori: definizione dei termini, rodaggio, misura della frequenza di risonanza (Fs),
misura dell’impedenza, metodo della divisione della tensione, misura dell’impedenza
complessa, sistema di taratura dell’impedenza, misura dell’impedenza, metodo della sorgente
di corrente, calcolo della massa d’aria spostata dal cono, misura della Mms, metodo della
massa delta ( aggiunta di massa), metodo della cedevolezza delta (box da test), grafico di
impedenza di Nyquist, grafico dell’impedenza, misura della BL, il misuratore di BL, calcolo
della,
cedevolezza di un altoparlante, calcolo dell’induttanza della bobina Le, calcolo
dell’impedenza dell’amplificatore, calcolo delall resistenza in serie totale Rx, calcolo del volume
d’aria equivalente alla cedevolezza Vas, misura dei Q selk diffusore Qts, Qes e Qms, box per al
misura della Vas, test di misura del fattore di merito, tecniche di misura della riposta in
frequenza, misura sull’ampiezza totale della banda, sistemi di misura della risposta in
frequenza, misure a bassa frequenza, apparecchiatura per la misura della risposta in
frequenza, equipaggio manuale, equipaggiamento automatizzato, misura della fase, misura
delle vibrazioni meccaniche del contenitore, test misura della temperatura della bobina mobile,
rapporto tra magnitudo di frequenza e fase, accelerometro piezometrico. Bibliografia.
Diffusori per home theater: home theater contro hi fi, curva di risposta per Dolby Pro Logic e
THX, tipica disposizione dei diffusori per home theater, disposizione impropria, disposizione di
compromesso, corretta disposizione dei diffusori frontali, quadro di insieme, diffusori anteriori
sinistro destro, requisiti di schermatura, angolo di dispersione per una posizione dia ascolto
centrale, schermatura dei woofer, disposizione verticale di un canale centrale a singolo woofer,
disposizione verticale di un canale centrale a due wioofer, disposizione orizzontale di una
canale centrale a singolo woofer, disposizione orizzontale a due woofer, disposizione del canale
centrale, esempi di diffusori frontali con doppio woofer e baffle piatto o con baffle angolato,
sistema a due vie con direttività controllata, sistema atre vie a direttività controllata,
disposizione dei diffuusri in una sala cinematografica, direttività controllata, diffusori del canale
posteriore surround, dipsoiszione consigliati per i diffusori posteriori, disposizione dei canali
posteriori con un sistema dipolare, i subwoofer. Bibliografia.
Sistemi diffusori audio per automobili: gli altoparlanti car a confronto con quelli per hi fi,
confronto fra spazio acustico a campo chiuso e a campo libero, effetti sulla performance a
bassa frequenza dei woofer in campo chiuso, simulazione al computer di performance in campo
chiuso, ricostruzione dell’immagine acustica, controllo del rumore. Bibliografia.
Software per al progettazione e al misura dei diffusori acustici: L.M.S. e L.E.A.P. , diffusori
acustici e personal computer, il programma NET CALC. Il sistema CLIO, l’hardware di Clio., le
tecniche di misura impiegate da Clio (analisi MLS), analisi in regime sinosuidale, analisi a terze
di ottava, misura del livello equivalente, analisi FFT e oscilloscopio, generatore di segnale e
millivolmetro, l’interfaccia utente, emulator. Winbass e Wiuncross: archivio altoparlanti, curve
e dati reali, importazione, modellazione interattiva della curva di risposta. Wincross.