OVIDIO Nella produzione di Ovidio la fioritura letteraria dell`età

Transcript

OVIDIO Nella produzione di Ovidio la fioritura letteraria dell`età
OVIDIO
Nella produzione di Ovidio la fioritura letteraria dell’età augustea raggiunge il suo apice dal punto
di vista della perfezione tecnica, anche se vi è una sorta di involuzione manieristica; Ovidio tenta
di rinnovare generi già sfruttati con metodi di variazione virtuosistica.
 Concezione della poesia come lusus: gioco intellettuale.
 Nasce a Sulmona nel 43 a.C. da una famiglia di rango equestre; frequenta le migliori scuole di
retorica di Roma e della Grecia, dopo una parentesi politica si dedica alla poesia.
 Entra nel circolo di Messala Corvino, è amico di Tibullo e Properzio; dapprima si dedica al genere
dell’elegia amorosa.
 Amores: 1°edizione 5 libri, successivamente 3 libri.
 Altre opere appartenenti all’elegia amorosa: Heroides e Ars Amatoria.
 Metamorfosi: epica mitologica, opera più importante (non può essere rivista a causa della
relegazione a Tomi).
 Fasti: elegia eziologica di argomento romano (incompiuta).
 Relegazione di Tomi: sconosciuta la causa della condanna (Ovidio afferma di essere stato rovinato
da due colpe: una poesia e un errore: la poesia è sicuramente l’Ars Amatoria, l’errore doveva
riguardare la famiglia di Augusto perché negli stessi anni viene confinata anche la nipote di
Augusto).
 Rimane a Tomi fino alla morte (9 d.C.).
 Implora la grazia nei Tristia (5 libri).
Amores
 Genere: elegia erotica soggettiva (sulla linea di Tibullo, Properzio e Cornelio Gallo).
 Il titolo riprende un opera di Cornelio Gallo.
 Storia d’amore con Corinna (sembra + un personaggio letterario che una donna vera).
 50 carmi.
 Schemi e convenzioni tipiche del genere: soggezione del poeta innamorato alla domina, le
sofferenze per le sue infedeltà, gelosia causata da rivali ricchi e contrapposizione amorericchezze, contrapposizione tra vita militare e milizia amorosa, deplorazione moralistica
dell’avidità e dell’incostanza delle belle donne, ricorso agli exempla mitologici.
 Riprende situazioni, atteggiamenti e motivi ormai tradizionali e li sviluppa e li varia con il gusto
del brillante e tecnica raffinata.
 Accentua aspetti già presenti in Properzio: distacco intellettualistico dalla materia amorosa,
ricerca di effetti scherzosi, ironia e autoironia.
 Ovidio considera l’amore solo come un esercizio galante, un gioco stimolante e divertente da cui
trarre emozioni superficiali.
 Ribaltamento dei motivi tradizionali a causa della concezione ludica dell’amore e del desiderio di
innovare.
 Ovidio afferma di amare due donne contemporaneamente e in seguito afferma di essere attratto da
tutte le donne.
 Ovidio anche quando non guarda all’amore con scetticismo ed ironia mantiene un controllato
distacco intellettuale, con lui la poesia erotico-soggettiva latina tocca l’estremo opposto rispetto
all’ardente passionalità di Catullo da cui aveva preso le mosse.
Heroides
 Lettere d’amore in distici elegiaci che si immaginano scritte da eroine ai loro amanti => nuova
variante dell’elegia amorosa appartenente al filone erotico-mitologico.
 I miti d’Amore non sono svolti in forma narrativa ma epistolare; 21 lettere divise in due gruppi (le
prime quindici sono di eroine mitiche, nelle altre sei lettere un personaggio maschile scrive alla
donna amata).

Analogie tra Heroides e suasoriae (discorsi fittizi rivolti a personaggi mitologici per persuaderli o
dissuaderli in determinate situazioni).
 Le Heroides sono opere in poesia piene di richiami e di allusioni oltre che all’elegia, all’epica
greca e latina e influenzate anche dalla tragedia.
 L’analogia delle situazioni genera spesso un senso di monotonia, l’enfasi patetica e declamatoria
appesantisce testi assai ampi e prolissi.
 Il poeta dimostra l’intenzio1ne di rinnovare una materia già molto sfruttata reinterpretando le
situazioni mitiche secondo prospettive diverse che scaturiscono dal trasferimento delle vicende
mitiche dal mondo dell’epos e della tragedia a quello dell’elegia amorosa.
 Riscrittura del mito di Fedra e Ippolito.
 Spunti di gioco letterario nei confronti del modello virgiliano si notano nella lettera di Didone a
Enea.
 Riduzione dei personaggi mitici a una dimensione quotidiana (Paride e Elena).
Ars Amatoria
 Con l’Ars Amatoria Ovidio scrive il suo capolavoro nel campo dell’elegia amorosa sviluppando
l’atteggiamento didascalico tipico del poeta elegiaco.
 Poemetto in distici che si sviluppa in tre libri (2000 versi circa).
 Ovidio si fa praeceptor amoris in modo sistematico, trasponendo la materia erotica sul piano
dell’epica didascalica di cui adotta le convenzioni e gli schemi.
 Ovidio punta sulla mescolanza di generi diversi e sulla ricchezza dei riferimenti letterari, spesso
con effetto non di vera e propria parodia ma di lusus divertito e divertente.
 I primi due libri sono dedicati agli uomini: 1° (tecniche di seduzione), 2° (come far durare una
relazione).
 3°: consigli alle donne (sorta di galateo, manuale di belle maniere.
 Quadro vivace e realistico della società galante del tempo.
 Rifiuto dei modelli etici arcaici che Augusto voleva restaurare => l’Ars Amatoria non piace ad
Augusto anche se non è polemica col regime.
 Posizione ovidiana fortemente anticonformista: l’amore di cui Ovidio si fa maestro è una
simulazione dell’amore perché si serve della finzione e dell’inganno come strumenti di conquista.
 Questo quadro squallido e volgare è ravvivato e riscattato dalla sua maestria stilistica, dal suo
humour, dal suo distacco intellettuale, dall’ironia e dal tono scherzoso.
 Remedia amoris: terapie per liberarsi di un amore non corrisposto.
I Fasti
 Elegia eziologica (modello principale: Callimaco); applicata anche da Properzio in alcuni carmi
del IV libro.
 Quest’opera si richiama al modello Properziano; con quest’ opera Ovidio tenta la strada della
poesia celebrativa.
 Seguendo l’ordine del nuovo calendario giuliano il poeta si sofferma sulle singole ricorrenze e
festività, illustrando i fatti della leggenda e della storia di Roma che ne stanno alle origini.
 L’opera era stata pensata in 12 libri ma quando Ovidio dovette lasciare Roma ne aveva fatti solo
6.
 Opera di carattere spiccatamente erudito, secondo il gusto alessandrino che fonde tratti elegiaci
con elementi propri della tradizione didascalica.
 Attinge da svariate fonti antiquarie e storiografiche (Tito Livio).
 Monotoni per la struttura meccanicamente cronologica, appesantiti dalla sovrabbondanza
dell’erudizione, risultano un opera frammentaria, in cui l’intento celebrativo non è sorretto né da
un vero e profondo interesse storico o religioso, né dal senso eroico e patriottico della grandezza
di Roma.

Le Metamorfosi
 Poema in esametri, 15 libri.
 Nel proemio si esprime l’intenzione di lasciare il dominio dell’elegia e di entrare nel campo
dell’epica.
 L’impostazione cronologica che l’autore si propone di seguire segnala immediatamente al lettore
che egli non si impegnerà sul versante dell’epos eroico ma su quello del poema mitologico che
narra le storie degli eroi e degli dei senza precisi limiti di tempo, secondo il succedersi dell’età e
delle generazioni: esso aveva avuto il suo capostipite nella teogonia di Esiodo e non aveva ancora
trovato cultori nella letteratura latina.
 Il racconto dell’opera ha inizio dal caos originario e dalla creazione del mondo e dell’uomo e
segue via via il succedersi delle età mitiche e delle generazioni eroiche, fino all’età
contemporanea.
 Libri 1, 2 (miti cosmogonici), 3>6 (si apre l’età eroica), 7 (Argonauti), 8 (Minosse), 9,10 (Ercole e
Orfeo; mito di Pigmalione), 12 (guerra di Troia), 15 (Pitagora illustra la teoria della metempsicosi;
il finale è dedicato agli ultimi discendenti di Enea: Augusto e Cesare).
 Narrazione di + di 250 miti.
 L’impostazione cronologica si nota solo nella prima e nell’ultima parte del poema; la parte
centrale ha un andamento mosso e articolato secondo criteri di contiguità, analogia, diversità,
separazione nel tempo e nello spazio, relazioni e associazioni fra personaggi e vicende.
 Le singole scene e i singoli episodi sono le unità elementari della narrazione ovidiana, che il poeta
connette e unisce nei modi più vari, mirando ad evitare la monotonia e a conferire ai trapassi la
massima naturalezza e scioltezza: egli dimostra nell’arte dei raccordi un’abilità stupefacente,
ricorrendo ad ogni sorta di accorgimenti ed espedienti, con un’ingegnosità che sconfina talvolta
nell’artificio.
 Tema della metamorfosi: principio unificatore del poema che garantisce coerenza a una struttura
eccezionalmente complicata in cui regna un apparente disordine.
 Tecnica del “racconto nel racconto”: Ovidio inserisce una nuova narrazione nella narrazione
principale e trasforma i personaggi narrati in narranti.
 Sorta di movimento concentrico che coinvolge il maggior numero possibile di miti, facendo
scaturire storia da storia, in una successione inesauribile e scandita da un ritmo incessante.
 Forte presenza dell’arte allusiva che lo spinge a recuperare altri testi poetici => riprende
all’interno dell’epos mitologico, l’epica eroica, riproponendo parzialmente ed integrando le opere
dei suoi illustri predecessori (Rapporti con l’Eneide).
 Tutto muta, nulla perisce: principio ispiratore dell’opera (idea della metamorfosi). Il poeta è
convinto che un mutamento incessante e ineluttabile consegni gli esseri a un futuro sempre nuovo:
mutamento che trova nei miti metamorfici il suo simbolo e il suo rispecchiamento.
 I personaggi delle metamorfosi non hanno un prima e un dopo ma vivono esclusivamente nel
momento della loro breve vicenda, così che sul personaggio prevale di solito l’occasione.
 Le divinità non appaiono più esseri superiori ma vengono colte nella loro dimensione privata che
le coinvolge in amori, gelosie, odi e vendette.
 L’unico personaggio presente dall’inizio alla fine su questo scenario di continui avvicendamenti è
il narratore epico, che continua a esporre trasformazioni e mutamenti non impersonalmente;
Ovidio ogni tanto interviene a commentare il racconto.
 Le sue osservazioni pongono in rilievo l’eccezionalità degli eventi narrati e riesce a far sembrare
naturale ciò che è fantastico.
 Volontà di stupire e ostentazione delle proprie capacità espressive.
 Forma: limpida e armoniosa, si adatta docilmente alle esigenze del poeta (impiego di toni e di
modulazioni differenti, con le più ampie oscillazioni di registri stilistici).

Le Metamorfosi adottano una lingua e uno stile elevati ma al tempo stesso facili e fluidi, talora un
po’ sovrabbondanti, e rivelano una perfetta padronanza e una suprema abilità nell’uso della parola,
in cui traspare visibilmente la formazione retorica del poeta.